","no elcon: l'Olona ne ha abbastanza","post",1371765499,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/elcon/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/olona/","http://radioblackout.org/tag/polo-chimico/",[15,19,17,21],{"post_content":53,"post_title":58,"tags":61},{"matched_tokens":54,"snippet":56,"value":57},[55],"Elcon","L'assemblea popolare No \u003Cmark>Elcon\u003C/mark> dà voce a una zona","L'assemblea popolare No \u003Cmark>Elcon\u003C/mark> dà voce a una zona di trecentomila abitanti soffocata dal polo chimico nazionale (che ora non c'è più ma parte dell'area continuerebbe l'opera di distruzione in combutta con la \u003Cmark>Elcon\u003C/mark> che è una multinazionale israeliana… continuando una tradizione localista, visto che l'Aermacchi è sita proprio in quelle zone e fornisce ordigni di guerra proprio a Tzahal): negli ultimi 60 anni sopportarono Montedison e tutte le nocività e gli inquinamenti del comparto chimico in un'area altamente popolata compresa tra Busto Arsizio, Olgiate, Castellanza e Legnano. Ora la zona dismessa dal polo chimico dovrebbe ospitare un inceneritore di rifiuti liquidi chimico-farmaceutici, che coprirà con 175 000 tonnellate annue di rifiuti questa parte di Lombardia.\r\nLe persone che abitano quel luogo stavolta si sono stufate e mobilitate e non hanno lasciato in pace le amministrazioni a decidere per loro, ribellandosi e partecipando e dimostrando contro un progetto che fungerebbe da grimaldello per consentire anche altrove di trattare sostanze ora proibite.\r\nTra compensazioni e traccheggianti non si era ancora riusciti a bloccare il disastro e l'iter tecnico era arrivato alla fase finale: ora da un anno la pressione popolare ha detto un no secco con presidi, permanenti o straordinari, dove assemblee aperte regolano le iniziative successive, che sarebbero nell'ordine di idee racchiuso nello slogan positivamente \"utopistico\" che non bisogna più produrre questi veleni: esiste già una filiera per smaltirli, bisogna però nell'intenzione dell'assemblea popolare smettere di produrli per non doverli smaltire né lì, né altrove... e comunque su quell'area lì non ci devono più essere industrie insalubri di nessun tipo.\r\n\r\nBonifica totale del territorio!\r\n \r\n\r\n2013.06.20-no \u003Cmark>elcon\u003C/mark>",{"matched_tokens":59,"snippet":60,"value":60},[15],"no \u003Cmark>elcon\u003C/mark>: l'Olona ne ha abbastanza",[62,65,67,69],{"matched_tokens":63,"snippet":64},[15],"\u003Cmark>elcon\u003C/mark>",{"matched_tokens":66,"snippet":19},[],{"matched_tokens":68,"snippet":17},[],{"matched_tokens":70,"snippet":21},[],[72,77,80],{"field":22,"indices":73,"matched_tokens":74,"snippets":76},[33],[75],[15],[64],{"field":78,"matched_tokens":79,"snippet":60,"value":60},"post_title",[15],{"field":81,"matched_tokens":82,"snippet":56,"value":57},"post_content",[55],578730123365712000,{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":87,"num_tokens_dropped":33,"score":88,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":33},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",6646,{"collection_name":44,"first_q":15,"per_page":91,"q":15},6,{"facet_counts":93,"found":14,"hits":101,"out_of":130,"page":14,"request_params":131,"search_cutoff":23,"search_time_ms":33},[94,98],{"counts":95,"field_name":96,"sampled":23,"stats":97},[],"podcastfilter",{"total_values":33},{"counts":99,"field_name":22,"sampled":23,"stats":100},[],{"total_values":33},[102],{"document":103,"highlight":117,"highlights":122,"text_match":125,"text_match_info":126},{"comment_count":33,"id":104,"is_sticky":33,"permalink":105,"podcastfilter":106,"post_author":107,"post_content":108,"post_date":109,"post_excerpt":39,"post_id":104,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_title":112,"post_type":113,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":116},"59374","http://radioblackout.org/podcast/viaggio-in-palestina/",[],"notripforcats"," \r\n\r\n \r\n\r\nEcco qui il nuovo podcast pasquale di No Trip for Cats ...abbiamo viaggiato in Palestina con la nostra special guest in collegamento telefonico Silvia De Marco autrice del libro Ricette di confine - Il cibo narrato dalla Palestina occupata. Buon Viaggio!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/palestina_noTrip.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\nhttps://ilmanifesto.it/la-cucina-come-luogo-di-resistenza\r\n\r\nAbbiamo ascoltato...\r\n\r\n47 Soul - Mo Light e Intro to Shamstep, Apo the Apostles con Baji Wenek Feat. Mai Mourad,\r\nElcontainer con Shouf El Yom 360, Kamilya Jubran con Miraat Al-Hijarah e RAMALLAHMUSIKRAUM con Shadi Zaqtan Khabar wara khabar.\r\n\r\nUno speciale ringraziamento a Gi e Tina per il loro contributo audio...\r\n\r\nPer finire avete ascoltato 2 tracce musicali in omaggio a Helin Bölek, cantante turca del Grup Yorum, storica band musicale che negli anni ha dato voce alle lotte e ai movimenti popolari in Turchia.. Aveva intrapreso la forma di lotta più estrema per sfidare il regime di Erdoğan e le misure repressive nei confronti della storica band. L’ha portata fino in fondo e se n’è andata il 3 aprile scorso, consumata dal rifiuto del cibo dopo 288 giorni di sciopero della fame, a soli 28 anni.\r\n\r\nUna strofa di una canzone degli Yorum ci ricorda Helin e la sua lotta:\r\n\r\n“Com’è il vento per coloro che dentro sentono la tempesta,\r\nche colore ha la notte per coloro che danno la luce il giorno?\r\nAbbiamo un cuore per la vittoria.\r\nQuesto amore, che aumenta quando condividiamo, è il nostro\r\nonore, giustizia, questo amore, la nostra lotta.”","14 Aprile 2020","2020-04-14 13:13:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/shakshuka-200x110.jpg","Viaggio in Palestina","podcast",1586870013,[],[],{"post_content":118},{"matched_tokens":119,"snippet":120,"value":121},[55],"Baji Wenek Feat. Mai Mourad,\r\n\u003Cmark>Elcon\u003C/mark>tainer con Shouf El Yom 360, Kamilya Jubran"," \r\n\r\n \r\n\r\nEcco qui il nuovo podcast pasquale di No Trip for Cats ...abbiamo viaggiato in Palestina con la nostra special guest in collegamento telefonico Silvia De Marco autrice del libro Ricette di confine - Il cibo narrato dalla Palestina occupata. Buon Viaggio!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/palestina_noTrip.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPer approfondire:\r\n\r\nhttps://ilmanifesto.it/la-cucina-come-luogo-di-resistenza\r\n\r\nAbbiamo ascoltato...\r\n\r\n47 Soul - Mo Light e Intro to Shamstep, Apo the Apostles con Baji Wenek Feat. Mai Mourad,\r\n\u003Cmark>Elcon\u003C/mark>tainer con Shouf El Yom 360, Kamilya Jubran con Miraat Al-Hijarah e RAMALLAHMUSIKRAUM con Shadi Zaqtan Khabar wara khabar.\r\n\r\nUno speciale ringraziamento a Gi e Tina per il loro contributo audio...\r\n\r\nPer finire avete ascoltato 2 tracce musicali in omaggio a Helin Bölek, cantante turca del Grup Yorum, storica band musicale che negli anni ha dato voce alle lotte e ai movimenti popolari in Turchia.. Aveva intrapreso la forma di lotta più estrema per sfidare il regime di Erdoğan e le misure repressive nei confronti della storica band. L’ha portata fino in fondo e se n’è andata il 3 aprile scorso, consumata dal rifiuto del cibo dopo 288 giorni di sciopero della fame, a soli 28 anni.\r\n\r\nUna strofa di una canzone degli Yorum ci ricorda Helin e la sua lotta:\r\n\r\n“Com’è il vento per coloro che dentro sentono la tempesta,\r\nche colore ha la notte per coloro che danno la luce il giorno?\r\nAbbiamo un cuore per la vittoria.\r\nQuesto amore, che aumenta quando condividiamo, è il nostro\r\nonore, giustizia, questo amore, la nostra lotta.”",[123],{"field":81,"matched_tokens":124,"snippet":120,"value":121},[55],578730089005449300,{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":129,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1108074561536",14,"578730089005449329",6637,{"collection_name":113,"first_q":15,"per_page":91,"q":15},["Reactive",133],{},["Set"],["ShallowReactive",136],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fvuq9GhoDcOpgVBWSY3NAX_bY4jnTL-PBQJ4p44HcrjE":-1},true,"/search?query=elcon"]