","Roma. Lavorare per un piatto di lenticchie","post",1588683928,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/elemosina-a-pagamento/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-gratuito/","http://radioblackout.org/tag/roma/","http://radioblackout.org/tag/virginia-raggi/",[21,19,15,17],{"post_content":53,"tags":58},{"matched_tokens":54,"snippet":56,"value":57},[55],"A","\u003Cmark>A\u003C/mark> Ostia Virginia Raggi ha inaugurato","\u003Cmark>A\u003C/mark> Ostia Virginia Raggi ha inaugurato il primo Mercato Sociale, dove i poveri potranno acquistare generi alimentari di prima necessità in cambio di lavoro. Per comprare latte in polvere, olio e pasta dovranno sfalciare prati, sistemare aiuole gratuitamente.\r\nRoma è il comune agricolo più grande d'Europa, ed è anche la grande città con più parchi integrati nello spazio urbano. Parliamo di 44 milioni di metri quadri di verde pubblico e di circa 330.000 alberi. Ci sono le antiche ville nobiliari sopravvissute alle lottizzazioni su cui è stata edificata la Roma Moderna, e i parchi come la Caffarella, il parco degli Acquedotti o il parco di Aguzzano, vere e proprie porzioni di agro romano e campagna che si insinuano tra le vecchie borgate. \u003Cmark>A\u003C/mark> questo vanno aggiunti parchi e parchetti di quartiere, aiuole, aree cani e rotonde.\r\nServirebbero centinaia di giardinieri, orticoltori, che il comune non assume. Oggi, grazie alla crisi sociale accelerata dalla pandemia, la sindaca di Roma trova l’uovo di Colombo e affida questi lavori ai tanti che sono costretti \u003Cmark>a\u003C/mark> ricorrere agli aiuti alimentari distribuiti da associazioni e istituzioni.\r\nEvidentemente la cura della città, il verde, le strade, gli spazi comuni non sono un “bene comune” su cui la sindaca pentastellata si senta di investire.\r\nMaglio trasformare i poveri in lavoratori senza diritti retribuiti con olio e pasta, ossia in schiavi.\r\nDa diversi anni l’amministrazione capitolina scarica la cura del verde sulle associazioni di volontari, o facendo leva sul lavoro gratuito di detenuti e rifugiati.\r\n\r\nÉ la logica del reddito di cittadinanza \u003Cmark>a\u003C/mark> 5Stelle, che funziona solo su base premiale \u003Cmark>a\u003C/mark> chi è disposto ad accettare qualsiasi lavoro \u003Cmark>a\u003C/mark> qualsiasi condizione.\r\nUn’elemosina che il disoccupato deve dimostrare di meritare, piegandosi ad ogni richiesta, perché la povertà non è una condizione sociale da cui riscattarsi con la lotta, ma una punizione che tocca \u003Cmark>a\u003C/mark> chi non è stato alle regole del feroce gioco del capitale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, un compagno di Roma\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/2020-05-05-francesco-raggi.mp3\"][/audio]",[59,65,67,69],{"matched_tokens":60,"snippet":64},[61,62,63],"elemosina","a","pagamento","\u003Cmark>elemosina\u003C/mark> \u003Cmark>a\u003C/mark> \u003Cmark>pagamento\u003C/mark>",{"matched_tokens":66,"snippet":19},[],{"matched_tokens":68,"snippet":15},[],{"matched_tokens":70,"snippet":17},[],[72,77],{"field":22,"indices":73,"matched_tokens":74,"snippets":76},[33],[75],[61,62,63],[64],{"field":78,"matched_tokens":79,"snippet":56,"value":57},"post_content",[55],1736172819517538300,{"best_field_score":82,"best_field_weight":83,"fields_matched":84,"num_tokens_dropped":33,"score":85,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":33},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",3,6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":89,"q":21},6,{"facet_counts":91,"found":14,"hits":103,"out_of":133,"page":14,"request_params":134,"search_cutoff":23,"search_time_ms":135},[92,98],{"counts":93,"field_name":96,"sampled":23,"stats":97},[94],{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":99,"field_name":22,"sampled":23,"stats":102},[100],{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":14},[104],{"document":105,"highlight":120,"highlights":125,"text_match":128,"text_match_info":129},{"comment_count":33,"id":106,"is_sticky":33,"permalink":107,"podcastfilter":108,"post_author":109,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":39,"post_id":106,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_title":114,"post_type":115,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":119},"87158","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-06-02-2024/",[95],"fritturamista"," \r\n\r\nUn’intervista con una lavoratrice dell’associazione Eufemia (Torino) che racconta di come si è trasformata l’organizzazione e la sua governance. Oltre al decadere di alcuni principi di base di gestione democratica, dal vertice dell’associazione è mancato sempre di più il riconoscimento delle mansioni di queste lavoratrici così come della loro autonomia. La loro lotta procede su più piani: da quello giuridico, a quello sindacale sino a quello collettivo. Grazie ad assemblee pubbliche ed incontri sul territorio con altre realtà, stanno avviando un confronto che tenga insieme le tante persone che si trovano in situazioni simili e le loro esigenze: ovvero combattere, nel terzo settore, il lavoro precario, le discriminazioni di genere, demansionamenti, orari impossibili e la rincorsa ai finanziamenti. O, in altri termini, solo alcune delle gravissime conseguenze dell’ormai sistemica esternalizzazione del welfare.\r\nPotete seguire l’evolversi della loro mobilitazione su queste pagine: facebook | instagram\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Intervista-lavoratrici-in-lotta-associazione-Eufemia-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato quello delle condizioni di lavoro dei bibliotecari dell'università di Torino dopo il consueto cambio di appalto. Abbiamo ospitato ai nostri microfoni Diego, bibliotecario iscritto alla FLAICA CUB, che ci ha raccontato come si è svolta l'assemblea che si è tenuta il 2 Febbraio al campus Einaudi, proprio su questo argomento. Proprio nella logica del sistema degli appalti, ad ogni rinnovo contrattuale seguono peggioramenti di condizioni di lavoro e di paga, a meno che i lavoratori non si facciano trovare preparati a fronte di anni di lotta e di sindacalizzazione nel sindacato di base, come sembra essere questo il caso.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Diego-bibliotecario-uniersità-su-rinnovo-appalto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Pasquale Fiom CGIL sulle sconvolgenti novità industriali del gruppo Stellantis dato che lavorava, fino a qualche mese fa, come operaio alla Stellantis a Mirafiori.\r\n\r\nLe novità:\r\n\r\n \tStellantis investe meno → a casa in cassa integrazione dal 12 febbraio\r\n2.260 adetti alle carrozzerie di Mirafiori;\r\n \tChiusura dello stabilimento a Bielsko Biala, in Polonia, licentiati quasi 500 operai;\r\n \tLa fabbrica Maserati di Grugliasco ha chiuso alle 16 del 22/12/23;\r\n \til gruppo chiude un 2023 sopra il 45% del mercato italiano dei veicoli ed\r\nelemosina sussidi al governo.\r\n\r\nPasquale ci ha dato indicazioni di un'assemblea di fabbrica per giovedì 8 febbraio.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Pasquale-ex-Mirafiori-sul-futuro-dello-sabilimento.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","9 Febbraio 2024","2024-02-10 22:55:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/424655003_122093094068211833_750638472772195390_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 06/02/2024","podcast",1707503672,[118],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[101],{"post_content":121},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":124},[62,62],"più piani: da quello giuridico, \u003Cmark>a\u003C/mark> quello sindacale sino \u003Cmark>a\u003C/mark> quello"," \r\n\r\nUn’intervista con una lavoratrice dell’associazione Eufemia (Torino) che racconta di come si è trasformata l’organizzazione e la sua governance. Oltre al decadere di alcuni principi di base di gestione democratica, dal vertice dell’associazione è mancato sempre di più il riconoscimento delle mansioni di queste lavoratrici così come della loro autonomia. La loro lotta procede su più piani: da quello giuridico, \u003Cmark>a\u003C/mark> quello sindacale sino \u003Cmark>a\u003C/mark> quello collettivo. Grazie ad assemblee pubbliche ed incontri sul territorio con altre realtà, stanno avviando un confronto che tenga insieme le tante persone che si trovano in situazioni simili e le loro esigenze: ovvero combattere, nel terzo settore, il lavoro precario, le discriminazioni di genere, demansionamenti, orari impossibili e la rincorsa ai finanziamenti. O, in altri termini, solo alcune delle gravissime conseguenze dell’ormai sistemica esternalizzazione del welfare.\r\nPotete seguire l’evolversi della loro mobilitazione su queste pagine: facebook | instagram\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Intervista-lavoratrici-in-lotta-associazione-Eufemia-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della serata è stato quello delle condizioni di lavoro dei bibliotecari dell'università di Torino dopo il consueto cambio di appalto. Abbiamo ospitato ai nostri microfoni Diego, bibliotecario iscritto alla FLAICA CUB, che ci ha raccontato come si è svolta l'assemblea che si è tenuta il 2 Febbraio al campus Einaudi, proprio su questo argomento. Proprio nella logica del sistema degli appalti, ad ogni rinnovo contrattuale seguono peggioramenti di condizioni di lavoro e di paga, \u003Cmark>a\u003C/mark> meno che i lavoratori non si facciano trovare preparati \u003Cmark>a\u003C/mark> fronte di anni di lotta e di sindacalizzazione nel sindacato di base, come sembra essere questo il caso.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Diego-bibliotecario-uniersità-su-rinnovo-appalto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Pasquale Fiom CGIL sulle sconvolgenti novità industriali del gruppo Stellantis dato che lavorava, fino \u003Cmark>a\u003C/mark> qualche mese fa, come operaio alla Stellantis \u003Cmark>a\u003C/mark> Mirafiori.\r\n\r\nLe novità:\r\n\r\n \tStellantis investe meno → \u003Cmark>a\u003C/mark> casa in cassa integrazione dal 12 febbraio\r\n2.260 adetti alle carrozzerie di Mirafiori;\r\n \tChiusura dello stabilimento \u003Cmark>a\u003C/mark> Bielsko Biala, in Polonia, licentiati quasi 500 operai;\r\n \tLa fabbrica Maserati di Grugliasco ha chiuso alle 16 del 22/12/23;\r\n \til gruppo chiude un 2023 sopra il 45% del mercato italiano dei veicoli ed\r\n\u003Cmark>elemosina\u003C/mark> sussidi al governo.\r\n\r\nPasquale ci ha dato indicazioni di un'assemblea di fabbrica per giovedì 8 febbraio.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_06_02_Pasquale-ex-Mirafiori-sul-futuro-dello-sabilimento.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[126],{"field":78,"matched_tokens":127,"snippet":123,"value":124},[62,62],1155199671761633300,{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":132,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":33},"1112386306048",14,"1155199671761633393",6637,{"collection_name":115,"first_q":21,"per_page":89,"q":21},19,["Reactive",137],{},["Set"],["ShallowReactive",140],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$feo8u9ZQsPGn2rvWnTc0_wHHF191CJdf3KgJ_r1Zm6LY":-1},true,"/search?query=elemosina+a+pagamento"]