","Elezioni in Germania: un'analisi del voto.","post",1718361542,[61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/elezioni-destre/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/sholz/",[67,68,69,70,71],"elezioni destre","europa","germania","guerra","sholz",{"post_content":73,"post_title":78,"tags":82},{"matched_tokens":74,"snippet":76,"value":77},[75],"elezioni","Gli esiti delle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> europee in Germania si iscrivono","Gli esiti delle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> europee in Germania si iscrivono in una tendenza generale di un'Europa belligerante in crisi, aprono la via alle \u003Cmark>destre\u003C/mark> più estreme, cancellano le poche illusioni rimaste rispetto alla rappresentanza. E' interessante analizzare quanto sta accadendo negli Stati europei per comprendere quali saranno i trend dei prossimi anni in merito a possibilità e a margini di azione per i movimenti, i soggetti che occupano i posti più in basso della scala sociale e quali scenari di messa a profitto dei territori, sia su un piano di estrattivismo energetico sia su un piano militare, si apriranno.\r\n\r\nIn Germania il cancelliere socialdem Sholz, rimasto azzoppato dagli esiti elettorali, non ha nessuna intenzione di tornare alle urne seguendo le orme del francese Macron, pressoché nella stessa situazione. Da destra, la leader di Afd Alice Weidel, forte dei risultati affonda il governo federale che non rappresenta più i tedeschi dichiarando di volere nuove \u003Cmark>elezioni\u003C/mark>.\r\n\r\nMa quali sono le questioni profonde sotto queste dinamiche? Innanzitutto, occorre analizzare la composizione sia generazionale che geografica del voto, per poi approfondire le questioni che hanno portato a questi risultati e che si iscrivono in un terreno devastato da una sinistra inesistente e incapace di sintonizzarsi con il sentimento popolare. Il tema della guerra, e della pace, nel cuore dell'Europa, del finanziamento all'industria bellica, della crisi dei diritti sociali e delle garanzie basilari, la crisi del lavoro e la contraddizione energetica ed ecologica sono sicuramente al centro di questa fase.\r\n\r\nCommentiamo insieme a Karin, di Mera25, a Berlino gli eventi degli ultimi giorni descrivendo il contesto tedesco.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Elezioni-Germania2024_06_13_2024.06.13-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":79,"snippet":81,"value":81},[80],"Elezioni","\u003Cmark>Elezioni\u003C/mark> in Germania: un'analisi del voto.",[83,87,89,91,93],{"matched_tokens":84,"snippet":86},[75,85],"destre","\u003Cmark>elezioni\u003C/mark> \u003Cmark>destre\u003C/mark>",{"matched_tokens":88,"snippet":68},[],{"matched_tokens":90,"snippet":69},[],{"matched_tokens":92,"snippet":70},[],{"matched_tokens":94,"snippet":71},[],[96,101,104],{"field":35,"indices":97,"matched_tokens":98,"snippets":100},[47],[99],[75,85],[86],{"field":102,"matched_tokens":103,"snippet":76,"value":77},"post_content",[75],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":81,"value":81},"post_title",[80],1157451471441625000,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":111,"num_tokens_dropped":47,"score":112,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",{"document":114,"highlight":138,"highlights":155,"text_match":163,"text_match_info":164},{"cat_link":115,"category":116,"comment_count":47,"id":117,"is_sticky":47,"permalink":118,"post_author":50,"post_content":119,"post_date":120,"post_excerpt":53,"post_id":117,"post_modified":121,"post_thumbnail":122,"post_thumbnail_html":123,"post_title":124,"post_type":58,"sort_by_date":125,"tag_links":126,"tags":132},[44],[46],"90425","http://radioblackout.org/2024/06/francia-marea-fascista-e-astensione-dilagante/","Nei due Paesi più popolosi dell’UE, la Francia e la Germania, alle europee crollano i partiti liberali al potere e avanzano prepotentemente le destre sovraniste, come Rassemblement National di Le Pen – primo partito – e Alternativa per la Germania – secondo partito, davanti a socialdemocratici e Verdi.\r\nUn voto che avrà anche conseguenze politiche interne: Macron ha sciolto il Parlamento, convocando elezioni politiche a fine giugno. Scelta analoga per il Belgio, dove il partito conservatore al potere viene superato a destra da nazionalisti e sovranisti.\r\nIn Francia ha votato poco il 51,49% degli aventi diritto: quasi la metà ha disertato le urne. Una diserzione che nei quartieri popolari è stata ancora più massiccia. In certe zone non ha votato più del 30% della popolazione.\r\nIl risultato francese era ampiamente annunciato dai sondaggi, che regalano a Macron la coppa del presidente più impopolare della Republique.\r\nLa mossa delle elezioni anticipate, dopo la valanga fascista e il dimezzamento del partito di Macron, è probabilmente un calcolo machiavellico sulle dinamiche di potere. Macron intende passare la patata bollente a Bardella, puntando su un logoramento di immagine dell’RN nei due anni prima delle prossime presidenziali.\r\nResta tuttavia sul tappeto la questione sociale, che qualcuno immagina possa trovare un parziale sbocco in una ritrovata unità della sinistra per le elezioni anticipate di fine giugno, ma che resta nelle mani dei movimenti sociali, che sinora, pur imponenti, non hanno sinora trovato lo slancio per travolgere fascisti e governanti.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, redattore di Radio “Fréquence Paris Plurielle” dove conduce “Vive la sociale!”\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-11-carrozza-francia.mp3\"][/audio]","11 Giugno 2024","2024-06-11 15:54:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/macron-le-pen-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/macron-le-pen-300x169.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/macron-le-pen-300x169.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/macron-le-pen-1024x576.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/macron-le-pen-768x432.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/macron-le-pen.png 1440w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Francia. Marea fascista e astensione dilagante",1718121294,[127,128,129,130,131],"http://radioblackout.org/tag/bardella/","http://radioblackout.org/tag/elezioni-europee/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/le-pen/","http://radioblackout.org/tag/macron/",[133,134,135,136,137],"bardella","elezioni europee","francia","le pen","macron",{"post_content":139,"tags":143},{"matched_tokens":140,"snippet":141,"value":142},[85],"potere e avanzano prepotentemente le \u003Cmark>destre\u003C/mark> sovraniste, come Rassemblement National di","Nei due Paesi più popolosi dell’UE, la Francia e la Germania, alle europee crollano i partiti liberali al potere e avanzano prepotentemente le \u003Cmark>destre\u003C/mark> sovraniste, come Rassemblement National di Le Pen – primo partito – e Alternativa per la Germania – secondo partito, davanti a socialdemocratici e Verdi.\r\nUn voto che avrà anche conseguenze politiche interne: Macron ha sciolto il Parlamento, convocando \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> politiche a fine giugno. Scelta analoga per il Belgio, dove il partito conservatore al potere viene superato a destra da nazionalisti e sovranisti.\r\nIn Francia ha votato poco il 51,49% degli aventi diritto: quasi la metà ha disertato le urne. Una diserzione che nei quartieri popolari è stata ancora più massiccia. In certe zone non ha votato più del 30% della popolazione.\r\nIl risultato francese era ampiamente annunciato dai sondaggi, che regalano a Macron la coppa del presidente più impopolare della Republique.\r\nLa mossa delle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> anticipate, dopo la valanga fascista e il dimezzamento del partito di Macron, è probabilmente un calcolo machiavellico sulle dinamiche di potere. Macron intende passare la patata bollente a Bardella, puntando su un logoramento di immagine dell’RN nei due anni prima delle prossime presidenziali.\r\nResta tuttavia sul tappeto la questione sociale, che qualcuno immagina possa trovare un parziale sbocco in una ritrovata unità della sinistra per le \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> anticipate di fine giugno, ma che resta nelle mani dei movimenti sociali, che sinora, pur imponenti, non hanno sinora trovato lo slancio per travolgere fascisti e governanti.\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, redattore di Radio “Fréquence Paris Plurielle” dove conduce “Vive la sociale!”\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-11-carrozza-francia.mp3\"][/audio]",[144,146,149,151,153],{"matched_tokens":145,"snippet":133},[],{"matched_tokens":147,"snippet":148},[75],"\u003Cmark>elezioni\u003C/mark> europee",{"matched_tokens":150,"snippet":135},[],{"matched_tokens":152,"snippet":136},[],{"matched_tokens":154,"snippet":137},[],[156,158],{"field":102,"matched_tokens":157,"snippet":141,"value":142},[85],{"field":35,"indices":159,"matched_tokens":160,"snippets":162},[17],[161],[75],[148],1155199671761633300,{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":167,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048",14,"1155199671761633394",{"document":169,"highlight":191,"highlights":196,"text_match":163,"text_match_info":199},{"cat_link":170,"category":171,"comment_count":47,"id":172,"is_sticky":47,"permalink":173,"post_author":50,"post_content":174,"post_date":175,"post_excerpt":53,"post_id":172,"post_modified":176,"post_thumbnail":177,"post_thumbnail_html":178,"post_title":179,"post_type":58,"sort_by_date":180,"tag_links":181,"tags":186},[44],[46],"86597","http://radioblackout.org/2024/01/guatemala-arevalo-il-golpe-blando-e-la-resistenza-indigena/","Il 14 gennaio 2024 Bernardo Arévalo si è ufficialmente insediato nella casa presidenziale a Città del Guatemala, dopo aver vinto con il 59,5% dei consensi al ballottaggio del 20 agosto 2023 contro Sandra Torres. Si tratta di un risultato di grande importante per il Paese, stretto alleato degli Stati Uniti, che vede così arrestare la sua deriva autoritaria portata avanti negli anni dalle destre al potere. Arévalo infatti appartiene al movimento civico Semilla, con politiche progressiste e contro la corruzione.\r\n\r\nLa sua ascesa è stata pesantemente ostacolata dai suoi oppositori, con la complicità degli organi di governo, che hanno accusato la lista Semilla di irregolarità, tentando di togliere legittimità politica ad Arévalo, e dunque cercando di bloccare la sua corsa alle presidenziali. Tale processo è stato denominato golpe blando e anche se non ha avuto un effetto nell'immediato, grazie anche all'intervento di Stati Uniti, OEA e UE, non è da escludersi che l'opposizione tenterà altre sortite contro il neo presidente nel prossimo futuro. A supporto di Arévalo hanno agito anche le popolazioni indigene guatemalteche, indicendo un Paro Nacional, uno sciopero nazionale, che chiedeva il rispetto delle votazioni. Proprio sul popolo che lo ha supportato durante le elezioni Arévalo dovrà puntare politicamente per continuare ad averne il sostegno.\r\n\r\nNe ha parlato per i nostri microfoni Tullio Togni:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/AUD-20240124-WA0003-enhanced.wav\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRimandiamo anche al suo articolo uscito per Dinamopress:\r\nGuatemala: il nuovo presidente Arévalo sfida il colpo di stato e la deriva autoritaria","24 Gennaio 2024","2024-01-24 19:04:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"200\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-200x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-200x300.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-683x1024.jpg 683w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-768x1152.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-1024x1536.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-1365x2048.jpg 1365w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/pexels-harold-productions-9857012-scaled.jpg 1707w\" sizes=\"auto, (max-width: 200px) 100vw, 200px\" />","Guatemala: Arévalo, il golpe blando e la resistenza indigena",1706123085,[182,183,184,185],"http://radioblackout.org/tag/arevalo/","http://radioblackout.org/tag/golpe-blando/","http://radioblackout.org/tag/guatemala/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-indigeni/",[187,188,189,190],"arévalo","golpe blando","guatemala","movimenti indigeni",{"post_content":192},{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":195},[85],"portata avanti negli anni dalle \u003Cmark>destre\u003C/mark> al potere. Arévalo infatti appartiene","Il 14 gennaio 2024 Bernardo Arévalo si è ufficialmente insediato nella casa presidenziale a Città del Guatemala, dopo aver vinto con il 59,5% dei consensi al ballottaggio del 20 agosto 2023 contro Sandra Torres. Si tratta di un risultato di grande importante per il Paese, stretto alleato degli Stati Uniti, che vede così arrestare la sua deriva autoritaria portata avanti negli anni dalle \u003Cmark>destre\u003C/mark> al potere. Arévalo infatti appartiene al movimento civico Semilla, con politiche progressiste e contro la corruzione.\r\n\r\nLa sua ascesa è stata pesantemente ostacolata dai suoi oppositori, con la complicità degli organi di governo, che hanno accusato la lista Semilla di irregolarità, tentando di togliere legittimità politica ad Arévalo, e dunque cercando di bloccare la sua corsa alle presidenziali. Tale processo è stato denominato golpe blando e anche se non ha avuto un effetto nell'immediato, grazie anche all'intervento di Stati Uniti, OEA e UE, non è da escludersi che l'opposizione tenterà altre sortite contro il neo presidente nel prossimo futuro. A supporto di Arévalo hanno agito anche le popolazioni indigene guatemalteche, indicendo un Paro Nacional, uno sciopero nazionale, che chiedeva il rispetto delle votazioni. Proprio sul popolo che lo ha supportato durante le \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> Arévalo dovrà puntare politicamente per continuare ad averne il sostegno.\r\n\r\nNe ha parlato per i nostri microfoni Tullio Togni:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/AUD-20240124-WA0003-enhanced.wav\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nRimandiamo anche al suo articolo uscito per Dinamopress:\r\nGuatemala: il nuovo presidente Arévalo sfida il colpo di stato e la deriva autoritaria",[197],{"field":102,"matched_tokens":198,"snippet":194,"value":195},[85],{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":200,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1155199671761633393",{"document":202,"highlight":235,"highlights":240,"text_match":163,"text_match_info":243},{"cat_link":203,"category":204,"comment_count":47,"id":205,"is_sticky":47,"permalink":206,"post_author":50,"post_content":207,"post_date":208,"post_excerpt":53,"post_id":205,"post_modified":209,"post_thumbnail":210,"post_thumbnail_html":211,"post_title":212,"post_type":58,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":229},[44],[46],"45800","http://radioblackout.org/2018/02/il-realismo-magico-nel-continente-latinamericano-dellepoca-digitale/","Rex Tillerson, il segretario di stato di Trump, si aggira per il Sudamerica con l'ossessione del Venezuela (non a caso è l'amministratore delegato di Exxon Mobil) e nuovamente di Cuba, dove si sta cercando di insinuare il web per propagandare l'american way of life presso i giovani. Il ministro degli esteri statunitense in questi giorni ha fatto un tour nelle nazioni latinamericane per accordarsi con tutte le destre al potere per boicottare il petrolio di Caracas e riaffermare una nuova Dottrina Monroe per il cortile di casa, al punto che sono state ventilate ipotesi di intervento militare (in questo caso si registrano resistenze dal Brasile, che ha interessi come potenza regionale). Ma capitano eventi particolari in molti paesi latinamericani.\r\n\r\n \r\n\r\nTruffe elettorali e colpi di mano costituzionali.\r\n\r\nAbbiamo cominciato la chiacchierata con Alfredo Luiz Somoza commentando l'indiscrezione secondo la quale sono stati forniti mezzi di intercettazione e controllo digitale degli oppositori del presidente honduregno durante e dopo le elezioni truffa di novembre a cui è seguita un'insurrezione popolare; in quel caso la magia è stata messa a disposizione di una destra illiberale che in due mesi di manifestazioni ha ucciso 36 persone che protestavano contro l'imbroglio elettorale di Hernandez. Dal ‘provvidenziale’ blackout dei computer che ha ribaltato i responsi delle urne in Honduras, sull'onda delle riforme autoritarie delle Costituzioni sudamericane (con la connivenza delle Corti Supreme di nomina presidenziale), ci siamo spostati nella Bolivia di Evo Morales, che è arrivato a sollecitare una sorta di protezione dei diritti umani, perché secondo lui ciascuno deve vedersi riconosciuto il diritto (umano e presidenziale) di presentarsi alle elezioni, venendo meno al dettato costituzionale promulgato da lui stesso che limita a due mandati. Un po' quello che avviene nel Venezuela di Maduro che ha anticipato le elezioni mentre c'è un'assemblea costituente che governa e legifera al posto del parlamento del tutto esautorato; o nel Brasile di Temer che ha operato un golpe nei confronti di Dilma e usa la magistratura come una clava contro Lula, in testa nei sondaggi per le elezioni di ottobre.\r\n\r\nTutto è apparentemente normale, ma guardando i risvolti si configura ciascuna di queste situazioni come un colpo di stato.\r\n\r\nE dai Caraibi alla punta estrema dell'Argentina l'altro elemento che unisce tutti i paesi latinamericani è lo scandalo Odebrecht (costruttori di infrastrutture carioca), che ha coinvolto tutte le leadership corrotte dal denaro delle aziende energetiche nazionali. Buon ultimo il presidente peruviano Kucszynski, un cognome indubbiamente quechua, che ha fatto carte false per evitare l'impeachment, arrivando a liberare Fujimori, il dittatore assassino i cui seguaci in parlamento hanno impedito in cambio la destituzione del presidente del Perù.\r\n\r\nHonduras e altri Territori del Condor\r\n\r\nDesaparecion di uomini e cose.\r\n\r\nUn'altra magia riguarda la scomparsa che in Sudamerica è una pratica diffusa. Può capitare che delle persone normali scompaiano in Colombia e riappaiano i loro cadaveri travestiti da comandanti dell'Eln, per far credere che si trattava di leader della guerriglia. Una guerriglia di cui non risulta attestata alcuna azione – a quanto affermano gli osservatori dell'Onu – in questo scorcio di mesi precedente le elezioni di maggio, nonostante le notizie fatte trapelare da Santos e dal suo governo di destra (per quanto più moderata di quella di Uribe) che ha tutto l'interesse di arrivare all'appuntamento elettorale dimostrandosi duro, dopo l'accordo raggiunto con le Farc, digerito a fatica dal paese. Anche perché la guerra della droga colombiana adesso si disputa tra i cartelli che vanno a sostituirsi alle Farc che facevano da tramite con i cocaleros, ai quali ora la protezione è offerta dai professionisti: i Narcos. Il risultato è una strage di sindacalisti e ambientalisti eliminati da chi si sta costruendo il nuovo giro di affari del post-Farc: latifondisti e trafficanti.\r\n\r\nIn questi giorni Tres Madres sono state insignite di una laurea honoris causa: Estela Carlotto (fondatrice de las Abuelas de Plaza de Mayo), Vera Vigevani (fondatrice de las Madres de Plaza de Mayo) e Yolanda Moràn (coordinatrice della messicana Fundem); in particolare quest'ultima ha avuto modo di raccontare episodi di scomparsi in Messico per colpa anche dei Narcos (anche se oggi è stato preso un capo de Los Zetas, la piovra non può che far spuntare molte teste), ma soprattutto da attribuire a poliziotti e militari, che lavorano per diversi cartelli, come si evince da libri pubblicati recentemente anche in Italia sulla Guerra alla droga, mentre lei ne ha una conoscenza diretta perché la sua organizzazione va alla ricerca di fosse comuni, dove s'imbattono in molti cadaveri di migranti centramericani, tra cui minori mutilati, perché oggetto di traffico di organi. E i numeri superano di molte volte quelli storici dei desaparecidos durante la dittatura della Giunta militare in Argentina. E da quest'ultima nazione proviene l'ultima notizia di cui abbiamo dato conto in questa lunga intervista con Alfredo Somoza: dai piani consegnati dalla Marina argentina – proprio il corpo militare la cui scuola ospitava le celle di tortura per quelli che poi sarebero stati desaparecidos 40 anni fa – risulta che il sommergibile ricercato così a lungo e affannosamente da mezzo mondo e scomparso nelle acque atlantiche della Patagonia aveva come missione l'intercettazione di navi britanniche nei pressi de las Malvinas (ancora britanniche con il nome di Falkland), un'altra sparizione magica, quasi fantascientifica... e anche un po' inquietante per i ricordi che evoca quell'arcipelago: realismo magico forse, ma di magia nera si tratta?\r\n\r\nDesaparecion di persone e sommergibili","10 Febbraio 2018","2018-02-14 17:07:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/realismo_magico-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"224\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/realismo_magico-300x224.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/realismo_magico-300x224.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/realismo_magico.jpg 620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il ‘Realismo Magico’ nel continente latinamericano dell’epoca digitale",1518299061,[215,216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227,228],"http://radioblackout.org/tag/argentiina/","http://radioblackout.org/tag/bolivia/","http://radioblackout.org/tag/brasile/","http://radioblackout.org/tag/colombia/","http://radioblackout.org/tag/eln/","http://radioblackout.org/tag/farc/","http://radioblackout.org/tag/honduras/","http://radioblackout.org/tag/malvinas/","http://radioblackout.org/tag/malvinas-falkland/","http://radioblackout.org/tag/messico/","http://radioblackout.org/tag/narcos/","http://radioblackout.org/tag/peru/","http://radioblackout.org/tag/traffico-di-organi/","http://radioblackout.org/tag/venezuela/",[30,26,230,231,18,20,232,28,32,233,234,22,34,15],"brasile","Colombia","honduras","messico","narcos",{"post_content":236},{"matched_tokens":237,"snippet":238,"value":239},[85],"per accordarsi con tutte le \u003Cmark>destre\u003C/mark> al potere per boicottare il","Rex Tillerson, il segretario di stato di Trump, si aggira per il Sudamerica con l'ossessione del Venezuela (non a caso è l'amministratore delegato di Exxon Mobil) e nuovamente di Cuba, dove si sta cercando di insinuare il web per propagandare l'american way of life presso i giovani. Il ministro degli esteri statunitense in questi giorni ha fatto un tour nelle nazioni latinamericane per accordarsi con tutte le \u003Cmark>destre\u003C/mark> al potere per boicottare il petrolio di Caracas e riaffermare una nuova Dottrina Monroe per il cortile di casa, al punto che sono state ventilate ipotesi di intervento militare (in questo caso si registrano resistenze dal Brasile, che ha interessi come potenza regionale). Ma capitano eventi particolari in molti paesi latinamericani.\r\n\r\n \r\n\r\nTruffe elettorali e colpi di mano costituzionali.\r\n\r\nAbbiamo cominciato la chiacchierata con Alfredo Luiz Somoza commentando l'indiscrezione secondo la quale sono stati forniti mezzi di intercettazione e controllo digitale degli oppositori del presidente honduregno durante e dopo le \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> truffa di novembre a cui è seguita un'insurrezione popolare; in quel caso la magia è stata messa a disposizione di una destra illiberale che in due mesi di manifestazioni ha ucciso 36 persone che protestavano contro l'imbroglio elettorale di Hernandez. Dal ‘provvidenziale’ blackout dei computer che ha ribaltato i responsi delle urne in Honduras, sull'onda delle riforme autoritarie delle Costituzioni sudamericane (con la connivenza delle Corti Supreme di nomina presidenziale), ci siamo spostati nella Bolivia di Evo Morales, che è arrivato a sollecitare una sorta di protezione dei diritti umani, perché secondo lui ciascuno deve vedersi riconosciuto il diritto (umano e presidenziale) di presentarsi alle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark>, venendo meno al dettato costituzionale promulgato da lui stesso che limita a due mandati. Un po' quello che avviene nel Venezuela di Maduro che ha anticipato le \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> mentre c'è un'assemblea costituente che governa e legifera al posto del parlamento del tutto esautorato; o nel Brasile di Temer che ha operato un golpe nei confronti di Dilma e usa la magistratura come una clava contro Lula, in testa nei sondaggi per le \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> di ottobre.\r\n\r\nTutto è apparentemente normale, ma guardando i risvolti si configura ciascuna di queste situazioni come un colpo di stato.\r\n\r\nE dai Caraibi alla punta estrema dell'Argentina l'altro elemento che unisce tutti i paesi latinamericani è lo scandalo Odebrecht (costruttori di infrastrutture carioca), che ha coinvolto tutte le leadership corrotte dal denaro delle aziende energetiche nazionali. Buon ultimo il presidente peruviano Kucszynski, un cognome indubbiamente quechua, che ha fatto carte false per evitare l'impeachment, arrivando a liberare Fujimori, il dittatore assassino i cui seguaci in parlamento hanno impedito in cambio la destituzione del presidente del Perù.\r\n\r\nHonduras e altri Territori del Condor\r\n\r\nDesaparecion di uomini e cose.\r\n\r\nUn'altra magia riguarda la scomparsa che in Sudamerica è una pratica diffusa. Può capitare che delle persone normali scompaiano in Colombia e riappaiano i loro cadaveri travestiti da comandanti dell'Eln, per far credere che si trattava di leader della guerriglia. Una guerriglia di cui non risulta attestata alcuna azione – a quanto affermano gli osservatori dell'Onu – in questo scorcio di mesi precedente le \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> di maggio, nonostante le notizie fatte trapelare da Santos e dal suo governo di destra (per quanto più moderata di quella di Uribe) che ha tutto l'interesse di arrivare all'appuntamento elettorale dimostrandosi duro, dopo l'accordo raggiunto con le Farc, digerito a fatica dal paese. Anche perché la guerra della droga colombiana adesso si disputa tra i cartelli che vanno a sostituirsi alle Farc che facevano da tramite con i cocaleros, ai quali ora la protezione è offerta dai professionisti: i Narcos. Il risultato è una strage di sindacalisti e ambientalisti eliminati da chi si sta costruendo il nuovo giro di affari del post-Farc: latifondisti e trafficanti.\r\n\r\nIn questi giorni Tres Madres sono state insignite di una laurea honoris causa: Estela Carlotto (fondatrice de las Abuelas de Plaza de Mayo), Vera Vigevani (fondatrice de las Madres de Plaza de Mayo) e Yolanda Moràn (coordinatrice della messicana Fundem); in particolare quest'ultima ha avuto modo di raccontare episodi di scomparsi in Messico per colpa anche dei Narcos (anche se oggi è stato preso un capo de Los Zetas, la piovra non può che far spuntare molte teste), ma soprattutto da attribuire a poliziotti e militari, che lavorano per diversi cartelli, come si evince da libri pubblicati recentemente anche in Italia sulla Guerra alla droga, mentre lei ne ha una conoscenza diretta perché la sua organizzazione va alla ricerca di fosse comuni, dove s'imbattono in molti cadaveri di migranti centramericani, tra cui minori mutilati, perché oggetto di traffico di organi. E i numeri superano di molte volte quelli storici dei desaparecidos durante la dittatura della Giunta militare in Argentina. E da quest'ultima nazione proviene l'ultima notizia di cui abbiamo dato conto in questa lunga intervista con Alfredo Somoza: dai piani consegnati dalla Marina argentina – proprio il corpo militare la cui scuola ospitava le celle di tortura per quelli che poi sarebero stati desaparecidos 40 anni fa – risulta che il sommergibile ricercato così a lungo e affannosamente da mezzo mondo e scomparso nelle acque atlantiche della Patagonia aveva come missione l'intercettazione di navi britanniche nei pressi de las Malvinas (ancora britanniche con il nome di Falkland), un'altra sparizione magica, quasi fantascientifica... e anche un po' inquietante per i ricordi che evoca quell'arcipelago: realismo magico forse, ma di magia nera si tratta?\r\n\r\nDesaparecion di persone e sommergibili",[241],{"field":102,"matched_tokens":242,"snippet":238,"value":239},[85],{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":200,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":245,"highlight":263,"highlights":278,"text_match":286,"text_match_info":287},{"cat_link":246,"category":247,"comment_count":47,"id":248,"is_sticky":47,"permalink":249,"post_author":50,"post_content":250,"post_date":251,"post_excerpt":53,"post_id":248,"post_modified":252,"post_thumbnail":253,"post_thumbnail_html":254,"post_title":255,"post_type":58,"sort_by_date":256,"tag_links":257,"tags":261},[44],[46],"14991","http://radioblackout.org/2013/04/maduro-vince-ma-non-convince/","... e in Venezuela tira aria di guerra civile...\r\n\r\nL'erede segnalato dallo stesso Chavez vince ma di stretta misura ( 1,6% dei voti) sullo sfidante dell'opposizione Henrique Capriles. Forse per l'aggravarsi della crisi economica, forse per il peso della personalità nel processo bolivariano, il successore di Chavez non ripete la vittoria schiacciante dello scorso ottobre.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMentre tutte le organizzazioni internazionali certificano la correttezza del risultato elettorale venezuelano, la destra venezuelana, apre nel frattempo uno scenario che vede già decine di episodi di violenza. Capriles ha atteso la notte per invitare i suoi alla calma dopo aver gettato benzina sul fuoco per tutto il giorno con dichiarazioni di crescente gravità e già si prepara la giornata campale di domani quando tutte le destre marceranno alla sede del Consiglio Nazionale Elettorale per protestare contro il risultato elettorale. Le classi agiate sono tornate a manifestare nella piazza Altamira, simbolo della destabilizzazione nel primo lustro dell’era Chávez.\r\nHanno manifestato con un cacerolazo, accompagnato da attacchi contro media pubblici, contro sedi del PSUV (almeno tre sono state bruciate), soprattutto contro poliambulatori pubblici a caccia di medici cubani ai quali fino a ieri Capriles stesso prometteva la cittadinanza e che oggi vengono dai suoi minacciati di morte.\r\n\r\n\r\nAbbiamo raggiunto Anubi, giornalista free-lance in queste settimane a Caracas:\r\n\r\n\r\nanubi_venezuela_16_4_13","16 Aprile 2013","2013-04-22 11:12:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Altamira-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Altamira-300x199.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Altamira-300x199.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Altamira.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Maduro vince ma non convince",1366115290,[258,259,260,228],"http://radioblackout.org/tag/america-latina/","http://radioblackout.org/tag/chavez/","http://radioblackout.org/tag/elezioni/",[262,24,75,15],"America Latina",{"post_content":264,"tags":268},{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":267},[85],"di domani quando tutte le \u003Cmark>destre\u003C/mark> marceranno alla sede del Consiglio","... e in Venezuela tira aria di guerra civile...\r\n\r\nL'erede segnalato dallo stesso Chavez vince ma di stretta misura ( 1,6% dei voti) sullo sfidante dell'opposizione Henrique Capriles. Forse per l'aggravarsi della crisi economica, forse per il peso della personalità nel processo bolivariano, il successore di Chavez non ripete la vittoria schiacciante dello scorso ottobre.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMentre tutte le organizzazioni internazionali certificano la correttezza del risultato elettorale venezuelano, la destra venezuelana, apre nel frattempo uno scenario che vede già decine di episodi di violenza. Capriles ha atteso la notte per invitare i suoi alla calma dopo aver gettato benzina sul fuoco per tutto il giorno con dichiarazioni di crescente gravità e già si prepara la giornata campale di domani quando tutte le \u003Cmark>destre\u003C/mark> marceranno alla sede del Consiglio Nazionale Elettorale per protestare contro il risultato elettorale. Le classi agiate sono tornate a manifestare nella piazza Altamira, simbolo della destabilizzazione nel primo lustro dell’era Chávez.\r\nHanno manifestato con un cacerolazo, accompagnato da attacchi contro media pubblici, contro sedi del PSUV (almeno tre sono state bruciate), soprattutto contro poliambulatori pubblici a caccia di medici cubani ai quali fino a ieri Capriles stesso prometteva la cittadinanza e che oggi vengono dai suoi minacciati di morte.\r\n\r\n\r\nAbbiamo raggiunto Anubi, giornalista free-lance in queste settimane a Caracas:\r\n\r\n\r\nanubi_venezuela_16_4_13",[269,271,273,276],{"matched_tokens":270,"snippet":262},[],{"matched_tokens":272,"snippet":24},[],{"matched_tokens":274,"snippet":275},[75],"\u003Cmark>elezioni\u003C/mark>",{"matched_tokens":277,"snippet":15},[],[279,284],{"field":35,"indices":280,"matched_tokens":281,"snippets":283},[14],[282],[75],[275],{"field":102,"matched_tokens":285,"snippet":266,"value":267},[85],1155190875668611000,{"best_field_score":288,"best_field_weight":166,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":289,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1108091338752","1155190875668611186",6646,{"collection_name":58,"first_q":67,"per_page":292,"q":67},6,8,{"facet_counts":295,"found":39,"hits":320,"out_of":476,"page":17,"request_params":477,"search_cutoff":36,"search_time_ms":293},[296,306],{"counts":297,"field_name":304,"sampled":36,"stats":305},[298,300,302],{"count":14,"highlighted":299,"value":299},"anarres",{"count":14,"highlighted":301,"value":301},"I Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":303,"value":303},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":111},{"counts":307,"field_name":35,"sampled":36,"stats":319},[308,310,312,313,315,317],{"count":14,"highlighted":309,"value":309},"Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":311,"value":311},"fascisti",{"count":17,"highlighted":75,"value":75},{"count":17,"highlighted":314,"value":314},"populismo",{"count":17,"highlighted":316,"value":316},"alba dorata",{"count":17,"highlighted":318,"value":318},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":292},[321,357,384,406,430],{"document":322,"highlight":337,"highlights":347,"text_match":352,"text_match_info":353},{"comment_count":47,"id":323,"is_sticky":47,"permalink":324,"podcastfilter":325,"post_author":326,"post_content":327,"post_date":328,"post_excerpt":53,"post_id":323,"post_modified":329,"post_thumbnail":330,"post_title":331,"post_type":332,"sort_by_date":333,"tag_links":334,"tags":336},"85986","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-21-12-2023-serbia-vince-vucic-erede-del-nazionalismo-radicale-congo-elezioni-e-caos-cile-no-alla-costituzione-delle-destre-ma-il-potere-reale-rimane-pinochettista/",[301],"radiokalakuta","Nell'ultima puntata del 2023 Bastioni di Orione si occupa dell'esito delle elezioni in Serbia ,ne parliamo con Giorgio Fruscione analista dell'ISPI e profondo conoscitore dell'area balcanica .Si evidenziano le manovre di Vucic atte a manipolare l'esito elettorale ,la sua rete di influenze attraverso il Partito Progressista Serbo che controlla e manipola il consenso ,la sua ambigua politica estera che se da una parte bussa alle porte dell'Europa, dall'altra mantiene ottimi rapporti con Mosca e al contempo apre ampi spazi di penetrazione economica e commerciale alla Cina. Vucic ha mantenuto i legami con gli ambienti nazionalisti e radicali mantendendo posizioni intransigenti verso la questione kosovara, all'interno deve fare i conti con un opposizione variegata che riesce a mobilitarsi nelle piazze ma non ad esprimere un alternativa credibile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/BASTIONI-DI-ORIONE-211223-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAltre elezioni quelle in Congo ,enorme paese dell'Africa centrale attraversato da sommovimenti e contraddizioni sopratutto nelle aree dell'est del paese quelle ricche di materie prime ,dove imperversano milizie ed eserciti vari. Parliamo di queste caotiche elezioni con Giovanni Gugg redattore di Focus on Africa il quale fa un quadro dello stato delle regioni orientali dove Kinshasa non controlla i territori e dei candidati favoriti fra i quali il presidente uscente Tshisekedi che punta ad una probabile riconferma del suo mandato. Parliamo anche dei progetti infrastrutturali come il corridoio di Lobito ,fra Congo e Zambia in funzione di continemento dell'espansione commerciale cinese ,che coinvolgerà alcuni paesei dell'Africa orientale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/BASTIONI-DI-ORIONE-211223-CONGO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nInfine andiamo in Cile con Marco Santopadre per parlare del referendum costituzionale sul progetto di costituzione redatto dalla destra radicale che è stato respinto con una netta maggioranza . E' la seconda volta che il popolo cileno viene chiamato ad esprimersi sul progetto di nuova costituzione che dovrebbe sostituire quella d'impianto pinochettista ancora in vigore sebbene emendata in varie parti. Si evidenzia la debolezza del progetto riformatore di Boric (il presidente progressista cileno ) che non è riuscito ad intaccare la struttura del potere reale del pinochettismo che influenza ancora l'opinione pubblica cilena . Le rivendicazioni di cambiamento agitate dalla rivolta sociale del 2019 che ha contribuito a creare il clima in cui si è elaborata la prima bozza progresissta della nuova costituzione ,non hanno avuto risposta e il governo si è appiattito sulle parole d'ordine securitarie della destra .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/BASTIONI-DI-ORIONE-211223-CILE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","23 Dicembre 2023","2023-12-23 16:42:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 21/12/2023- SERBIA VINCE VUCIC EREDE DEL NAZIONALISMO RADICALE -CONGO ELEZIONI E CAOS- CILE NO ALLA COSTITUZIONE DELLE DESTRE MA IL POTERE REALE RIMANE PINOCHETTISTA.","podcast",1703349733,[335],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[309],{"post_content":338,"post_title":342},{"matched_tokens":339,"snippet":340,"value":341},[75],"Orione si occupa dell'esito delle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> in Serbia ,ne parliamo con","Nell'ultima puntata del 2023 Bastioni di Orione si occupa dell'esito delle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> in Serbia ,ne parliamo con Giorgio Fruscione analista dell'ISPI e profondo conoscitore dell'area balcanica .Si evidenziano le manovre di Vucic atte a manipolare l'esito elettorale ,la sua rete di influenze attraverso il Partito Progressista Serbo che controlla e manipola il consenso ,la sua ambigua politica estera che se da una parte bussa alle porte dell'Europa, dall'altra mantiene ottimi rapporti con Mosca e al contempo apre ampi spazi di penetrazione economica e commerciale alla Cina. Vucic ha mantenuto i legami con gli ambienti nazionalisti e radicali mantendendo posizioni intransigenti verso la questione kosovara, all'interno deve fare i conti con un opposizione variegata che riesce a mobilitarsi nelle piazze ma non ad esprimere un alternativa credibile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/BASTIONI-DI-ORIONE-211223-SERBIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAltre \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> quelle in Congo ,enorme paese dell'Africa centrale attraversato da sommovimenti e contraddizioni sopratutto nelle aree dell'est del paese quelle ricche di materie prime ,dove imperversano milizie ed eserciti vari. Parliamo di queste caotiche \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> con Giovanni Gugg redattore di Focus on Africa il quale fa un quadro dello stato delle regioni orientali dove Kinshasa non controlla i territori e dei candidati favoriti fra i quali il presidente uscente Tshisekedi che punta ad una probabile riconferma del suo mandato. Parliamo anche dei progetti infrastrutturali come il corridoio di Lobito ,fra Congo e Zambia in funzione di continemento dell'espansione commerciale cinese ,che coinvolgerà alcuni paesei dell'Africa orientale.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/BASTIONI-DI-ORIONE-211223-CONGO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nInfine andiamo in Cile con Marco Santopadre per parlare del referendum costituzionale sul progetto di costituzione redatto dalla destra radicale che è stato respinto con una netta maggioranza . E' la seconda volta che il popolo cileno viene chiamato ad esprimersi sul progetto di nuova costituzione che dovrebbe sostituire quella d'impianto pinochettista ancora in vigore sebbene emendata in varie parti. Si evidenzia la debolezza del progetto riformatore di Boric (il presidente progressista cileno ) che non è riuscito ad intaccare la struttura del potere reale del pinochettismo che influenza ancora l'opinione pubblica cilena . Le rivendicazioni di cambiamento agitate dalla rivolta sociale del 2019 che ha contribuito a creare il clima in cui si è elaborata la prima bozza progresissta della nuova costituzione ,non hanno avuto risposta e il governo si è appiattito sulle parole d'ordine securitarie della destra .\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/BASTIONI-DI-ORIONE-211223-CILE.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":343,"snippet":346,"value":346},[344,345],"ELEZIONI","DESTRE","BASTIONI DI ORIONE 21/12/2023- SERBIA VINCE VUCIC EREDE DEL NAZIONALISMO RADICALE -CONGO \u003Cmark>ELEZIONI\u003C/mark> E CAOS- CILE NO ALLA COSTITUZIONE DELLE \u003Cmark>DESTRE\u003C/mark> MA IL POTERE REALE RIMANE PINOCHETTISTA.",[348,350],{"field":105,"matched_tokens":349,"snippet":346,"value":346},[344,345],{"field":102,"matched_tokens":351,"snippet":340,"value":341},[75],1157451470501576700,{"best_field_score":354,"best_field_weight":355,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":356,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897409536",15,"1157451470501576826",{"document":358,"highlight":370,"highlights":378,"text_match":163,"text_match_info":383},{"comment_count":47,"id":359,"is_sticky":47,"permalink":360,"podcastfilter":361,"post_author":299,"post_content":362,"post_date":363,"post_excerpt":53,"post_id":359,"post_modified":364,"post_thumbnail":365,"post_title":366,"post_type":332,"sort_by_date":367,"tag_links":368,"tags":369},"90613","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-14-giugno-elezioni-un-gioco-a-carte-truccate-pacchetto-sicurezza-una-mannaia-su-chi-lotta-asti-felix-riapre/",[299],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nElezioni. Un gioco a carte truccate\r\nLa democrazia rappresentativa è costitutivamente un gioco a carte truccate. Un gioco che alle ultime elezioni europee hanno disertato in più della metà degli aventi diritto nel nostro paese.\r\nL’avanzata delle destre e l’astesionismo sono i dati più rilevanti, anche se previsti, di quest’ultima tornata elettorale.\r\nProviamo a ragionare sulle dinamiche reattive e reazionarie della prima, e sulle possibilità, tutte da esplorare, della seconda.\r\n\r\nAsti. Riapre Felix\r\nIl centro di documentazione libertario Felice “Felix” Amerio riapre nella nuova sede di via XX Settembre 112 ad Asti. Oggi dalle 17 alle 21 ci sarà la festa di inaugurazione.\r\nUn centro di documentazione, ma anche un luogo di riferimento per iniziative anarchiche e libertarie ad Asti.\r\nNe abbiamo parlato con Werther\r\n\r\nPacchetto Sicurezza: una mannaia sulle teste di chi lotta\r\nLa stretta securitaria imposta dal “pacchetto sicurezza” è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, oltre a quelle di ordinanza, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\nÉ di questi giorni la notizia di alcuni emendamenti al ddl approvato a novembre dal Consiglio dei ministri e ora in discussione nelle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera.\r\nInnalzare fino a 25 anni di reclusione la pena per chi protesta in modo “minaccioso o violento” contro le grandi opere infrastrutturali è l’obiettivo del leghista Iezzi che vuole introdurre un nuovo comma all’articolo 339 del codice penale, che elenca le circostanze aggravanti dei reati di resistenza, violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o a un corpo dello Stato. “Se la violenza o minaccia è commessa al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica, la pena è aumentata da un terzo a due terzi”.\r\nSe la proposta diventerà legge, chi protesterà in gruppo contro un’opera pubblica con manifestazioni simboliche, se queste verranno considerate “minacciose o violente”, rischierà fino a 25 anni di carcere.\r\nIn linea con le altre disposizioni di questo pacchetto legislativo del governo, si tratta di un’aggravante cucita come un abito su misura per chi si oppone alle grandi opere come il TAV, il Ponte sullo Stretto, i rigassificatori o qualsiasi opera considerata strategica.\r\nIgor Iezzi propone anche una modifica al reato di violenza privata per colpire le pratiche dei lavoratori in sciopero.\r\nViolenza privata è un reato punito con la reclusione fino a quattro anni. I lavoratori che fanno i picchetti spesso non vanno a processo o vengono assolti, perché la norma punisce “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa”. La norma suggerita dalla Lega, invece, detta un’interpretazione di segno opposto: “L’articolo 610 del codice penale deve interpretarsi nel senso che il reato di violenza privata ivi previsto si configura anche nel caso in cui una o più persone impediscano l’entrata o l’uscita da uno spazio aziendale ostruendone il transito con la sola interposizione dei propri corpi e la resistenza attiva o passiva opposta a chi intenda passare. Non costituisce esimente o scriminante il fatto che il detto comportamento sia tenuto per sostenere un’azione di sciopero”.\r\nUna mannaia pende sulle teste di chi lotta. Ma solo con la lotta potremo capovolgere i rapporti di forza e fermare il governo.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVia i militari! Per una città libera e solidale!\r\nSabato 22 giugno\r\nore 10,30\r\npunto info antimilitarista\r\nal Balon\r\nSmilitarizziamo la città!\r\n\r\nSabato 6 luglio\r\nCPR, stragi in mare, campi di concentramento\r\nore 10,30\r\npunto info contro frontiere e CPR\r\nal Balon\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","20 Giugno 2024","2024-06-20 14:50:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-22-smilitarizziamo-gial-200x110.jpg","Anarres del 14 giugno. Elezioni: un gioco a carte truccate. Pacchetto sicurezza: una mannaia su chi lotta. Asti: Felix riapre...",1718895038,[],[],{"post_content":371,"post_title":375},{"matched_tokens":372,"snippet":373,"value":374},[80],"Dirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n\u003Cmark>Elezioni\u003C/mark>. Un gioco a carte truccate\r","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-14-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\n\u003Cmark>Elezioni\u003C/mark>. Un gioco a carte truccate\r\nLa democrazia rappresentativa è costitutivamente un gioco a carte truccate. Un gioco che alle ultime \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> europee hanno disertato in più della metà degli aventi diritto nel nostro paese.\r\nL’avanzata delle \u003Cmark>destre\u003C/mark> e l’astesionismo sono i dati più rilevanti, anche se previsti, di quest’ultima tornata elettorale.\r\nProviamo a ragionare sulle dinamiche reattive e reazionarie della prima, e sulle possibilità, tutte da esplorare, della seconda.\r\n\r\nAsti. Riapre Felix\r\nIl centro di documentazione libertario Felice “Felix” Amerio riapre nella nuova sede di via XX Settembre 112 ad Asti. Oggi dalle 17 alle 21 ci sarà la festa di inaugurazione.\r\nUn centro di documentazione, ma anche un luogo di riferimento per iniziative anarchiche e libertarie ad Asti.\r\nNe abbiamo parlato con Werther\r\n\r\nPacchetto Sicurezza: una mannaia sulle teste di chi lotta\r\nLa stretta securitaria imposta dal “pacchetto sicurezza” è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, oltre a quelle di ordinanza, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\nÉ di questi giorni la notizia di alcuni emendamenti al ddl approvato a novembre dal Consiglio dei ministri e ora in discussione nelle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera.\r\nInnalzare fino a 25 anni di reclusione la pena per chi protesta in modo “minaccioso o violento” contro le grandi opere infrastrutturali è l’obiettivo del leghista Iezzi che vuole introdurre un nuovo comma all’articolo 339 del codice penale, che elenca le circostanze aggravanti dei reati di resistenza, violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o a un corpo dello Stato. “Se la violenza o minaccia è commessa al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica, la pena è aumentata da un terzo a due terzi”.\r\nSe la proposta diventerà legge, chi protesterà in gruppo contro un’opera pubblica con manifestazioni simboliche, se queste verranno considerate “minacciose o violente”, rischierà fino a 25 anni di carcere.\r\nIn linea con le altre disposizioni di questo pacchetto legislativo del governo, si tratta di un’aggravante cucita come un abito su misura per chi si oppone alle grandi opere come il TAV, il Ponte sullo Stretto, i rigassificatori o qualsiasi opera considerata strategica.\r\nIgor Iezzi propone anche una modifica al reato di violenza privata per colpire le pratiche dei lavoratori in sciopero.\r\nViolenza privata è un reato punito con la reclusione fino a quattro anni. I lavoratori che fanno i picchetti spesso non vanno a processo o vengono assolti, perché la norma punisce “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa”. La norma suggerita dalla Lega, invece, detta un’interpretazione di segno opposto: “L’articolo 610 del codice penale deve interpretarsi nel senso che il reato di violenza privata ivi previsto si configura anche nel caso in cui una o più persone impediscano l’entrata o l’uscita da uno spazio aziendale ostruendone il transito con la sola interposizione dei propri corpi e la resistenza attiva o passiva opposta a chi intenda passare. Non costituisce esimente o scriminante il fatto che il detto comportamento sia tenuto per sostenere un’azione di sciopero”.\r\nUna mannaia pende sulle teste di chi lotta. Ma solo con la lotta potremo capovolgere i rapporti di forza e fermare il governo.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVia i militari! Per una città libera e solidale!\r\nSabato 22 giugno\r\nore 10,30\r\npunto info antimilitarista\r\nal Balon\r\nSmilitarizziamo la città!\r\n\r\nSabato 6 luglio\r\nCPR, stragi in mare, campi di concentramento\r\nore 10,30\r\npunto info contro frontiere e CPR\r\nal Balon\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro \r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini! \r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 18 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":376,"snippet":377,"value":377},[80],"Anarres del 14 giugno. \u003Cmark>Elezioni\u003C/mark>: un gioco a carte truccate. Pacchetto sicurezza: una mannaia su chi lotta. Asti: Felix riapre...",[379,381],{"field":102,"matched_tokens":380,"snippet":373,"value":374},[80],{"field":105,"matched_tokens":382,"snippet":377,"value":377},[80],{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":167,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":385,"highlight":397,"highlights":402,"text_match":163,"text_match_info":405},{"comment_count":47,"id":386,"is_sticky":47,"permalink":387,"podcastfilter":388,"post_author":50,"post_content":389,"post_date":390,"post_excerpt":53,"post_id":386,"post_modified":391,"post_thumbnail":392,"post_title":393,"post_type":332,"sort_by_date":394,"tag_links":395,"tags":396},"98318","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-29-05-2025-i-veri-uomini-mangiano-empanadas-novi-sad-pedala-a-strasburgo-ma-lue-era-fuori-trumponomics-vale-un-taco/",[301],"L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle elezioni venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle elezioni l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle destre che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle elezioni che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ","3 Giugno 2025","2025-06-08 08:54:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 29/05/2025 - GLI ANARCOCAPITALISTI MANGIANO EMPANADAS; NOVI SAD PEDALA A STRASBURGO, MA L’UE ERA FUORI; TRUMPONOMICS VALE UN TACO?",1748911188,[335],[309],{"post_content":398},{"matched_tokens":399,"snippet":400,"value":401},[75],"di vista più ravvicinato sulle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> venezuelane e sulle presenze paramilitari","L’ultima settimana di maggio vede ai Bastioni di Orione un concentrato di gusti latinos. Si comincia con las empanadas servite da Darín a Milei su un piatto d'argento ci vengono descritte direttamente da Buenos Aires dove si trova Alfredo Somoza, che ne trae un quadro socio-economico della trasformazione argentina in corso; gli abbiamo chiesto anche un punto di vista più ravvicinato sulle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> venezuelane e sulle presenze paramilitari nel Mexico in cui i collaboratori della sindaca del DF vengono assassinati.\r\nUn’altra regione di tensioni lontane dai riflettori distratti del circo mediatico è la Serbia attraversata da uno schietto movimento nato nelle università, dove i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro di risveglio anche della società civile, mobilitata contro il sistema di potere di Vučić... ma la marcia verso l’UE per ottenere appoggio è sfumata di fronte al disinteresse interessato dei palazzi europei e all'interno si avanza il rischio di infiltrazioni naziste in stile Maidan: finora la vigilanza ha mantenuto il movimento sui binari di rifiuto di ogni egemonia. Speriamo duri, abbiamo espresso questo augurio con Tatjana Djordjević.\r\nSuccoso il finale di puntata con un intervento particolarmente illuminante di Andrea Fumagalli, che ha descritto con acume lo schema strategico di Trump; una trama che sulla carta potrebbe funzionare, se tutti i tasselli della scommessa economica attivata per salvare l’egemonia dell'imperialismo americano che sta frantumandosi sui due debiti.\r\n\r\n\r\n\r\nA partire da un dibattito tutto tipicamente argentino sul costo delle empanadas all’epoca dell’anarcocapitalismo Alfredo Somoza ci dà una descrizione della situazione socio-economica dell’Argentina di Milei direttamente da una Buenos Aires sgravata dal mercato nero della divisa americana dalla svalutazione del dollaro, che come potere d’acquisto ha dato respiro ai salari, che nella stretta connessione con gli Usa ne traggono vantaggio. Il carovita comunque esiste, nonostante la distrazione delle empanadas che fa gioco alla potenza di fuoco dei social a favore di Milei, dimostrata dall’influenza che ha avuto sulle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> l’uso smodato della AI, appalesando la difficoltà a comprendere il singolo video, il singolo messaggio se siano reali o costruiti… news o fake.\r\nLa scorciatoia del riflesso pavolviano delle \u003Cmark>destre\u003C/mark> che individuano il contrasto al fenomeno migratorio come soluzione per le crisi economiche è difficilmente applicabile in un paese fatto di migranti, figli di flussi secolari di immigrati, prima da Oltreoceano e ora dai paesi limitrofi, genti soprattutto alla ricerca di sanità assicurata, ius soli e istruzione gratuita. Oltre alla situazione politica all’interno dei paesi di provenienza (ora la maggioranza dei recenti arrivi proviene dal Venezuela). Su questo si innesta l’ideologia della remigracion che degenera nel razzismo dei rimpatri mai successi nella accogliente terra argentina, ma Milei doveva mostrare al suo elettorato che prendeva di petto il problema.\r\nE infatti il presidente si è rafforzato ed è riuscito a prosciugare il bacino elettorale dei conservatori classici, o meglio il lavoro politico di sua sorella Carina, sottosegretaria alla presidenza, ha sortito il suo effetto. Anche grazie al sospiro di sollievo di una nazione in cui il tasso di inflazione è passato dal 240 al 24% annuo; pagato dalle pensioni e dal welfare azzerato. Un’inflazione che colpisce soprattutto l’economia del peso e non quella dei ricchi che vivono in un’economia di dollari e non si è intervenuti sul «gigantesco problema di infrastrutture vecchie e l’efficienza della scuola pubblica» su cui questo governo populista non ha alcun piano, pensando che combattendo la corruzione si risolverà tutto per magia.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/0Onoxm8U2Uk23lPipo0YSn?si=LrcipfzKQZ6BIX3H1nS3tQ\r\n\r\nL‘opposizione si è intestata la vittoria perché ufficialmente il 43% dei venezuelani è andato al voto (secondo Machado solo il 14), ma Maduro è comunque uscito rafforzato – come Milei – dal voto amministrativo, che ha compreso pure il distretto della Guyana Essequiba, un territorio contestato per un effetto di eredità coloniale, una regione ricca di materie prime e di petrolio, una disputa che Alfredo Somoza assimila a quello su Las Malvinas al tempo di Videla, perché nessuno in Sudamerica riconosce che si possano mettere in dubbio confini e non comunque in questo modo. Paradossale è il racconto che ci viene fatto sulla Guinea Equatoriale – il paese africano sotto un regime quarantennale – che era parte del Vicereame di cui Buenos Aires a cui un arcipelago si appella per affrancarsi dalla Guinea equatoriale. Una situazione surreale come quella di Essequiba. Per bilanciare la stigmatizzazione del nostro interlocutore, segnaliamo anche il racconto all’opposto di Geraldina Colotti che su “Pagine Esteri” racconta da un punto di vista opposto sia le pretese di Caracas sul nuovo stato, sia il voto del 25 maggio: https://pagineesteri.it/2025/05/29/america-latina/maduro-trionfa-nelle-elezioni-del-25-maggio-la-destra-ha-vinto-lastensione/\r\nAlfredo considera questa tornata elettorale il secondo tempo delle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> che avrebbero confermato Maduro presidente, ma di cui nessuno ha ancora potuto vedere i verbali; il 25 maggio non c’erano osservatori e le operazioni di voto sono ormai un risibile teatrino. Ma il vero dramma è la emigrazione massiva: un esodo che fino a poco tempo fa era attribuibile alla opposizione retriva e pasticciona, ora – con l’involuzione del chavismo – le colpe sono di tutta la classe politica.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/2MaoXE6e6viGZfj77OwEr6?si=_xuznyf4RuKOWQeL7G7ZhQ\r\n\r\nAnche in Mexico sono stati il 14 per cento gli elettori che per la prima volta al mondo sono stati chiamati a eleggere i magistrati che dovranno gestire il potere giudiziario, ma di questo non abbiamo parlato con Alfredo Somoza, piuttosto si è discusso dei due collaboratori della sindaca del DF uccisi dalla necropolitica e dei paramilitari, diffusi sul territorio, ma in particolare in Chiapas.\r\nL’omicidio di Ximena Guzmán e José Muñoz è un attacco diretto al partito della presidenta Claudia Scheinbaum e della sindaca, non rivendicato dai Narcos. Peraltro ulteriore mistero nasce dal fatto che il DF non è un territorio conteso come potrebbe essere Oaxaca o Sinaloa, eppure i killer hanno dimostrato una professionalità assimilabile ai cartelli… o ai paramilitari al servizio dei possidenti del Sud: sul Chiapas si concentra un’assenza di controllo sia dal punto di vista della migrazione, sia del fentanil, sia dei paramilitari assoldati dai terratenientes. A trent’anni dalla comparsa dell’Ezln.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/6VfLix6SWeTRYG2XRVYNBU?si=t1M9cQf3SyOLIlq1E83APw\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/DaBuenosAires.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ascoltare i podcast latinoamericani precedenti pigia qui.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nContinuano le manifestazioni in Serbia, anzi sono state esportate in “Europa” con biciclettate di centinaia di chilometri e presidi, senza ottenere l’attenzione dovuta, perché le relazioni comunitarie con Vučić nascondono interessi tali da impedire qualsiasi timida protesta verso la democratura nazionalista di Belgrado. E mentre Vučić intrattiene rapporti con gli europei, non disdegna alleanze con Putin – recente è il viaggio a Mosca e la posizione sulla guerra in Ucraina del leader populista gli permette di barcamenarsi – e con Xi; ma il movimento nato dalle università non demorde.\r\nPerò rischia infiltrazioni: infatti se da un lato continua a mantenere la sua distanza da chiunque cerchi di egemonizzare e a fare blocchi e scendere in piazza, dall’altro si comincia a vociferare di presenze anche di destra quando all’inizio l’influenza era progressista e antinazionalista, che potrebbero preparare uno scenario assimilabile alla nefasta Maidan di Kyiv. Perciò abbiamo interpellato Tatjana Djordjević per comprendere quali sviluppi possiamo attenderci da questa ribellione dal basso che ha intercettato mugugni e indignazioni della società civile, dandogli voce: sono andati a stanare il malcontento nella Serbia profonda, isolata, hanno attraversato a piedi il paese per incontrare la mentalità dei paesi. La richiesta sostanzialmente è un cambio di regime, ma cominciano a essere stremati dopo mesi di blocco delle attività universitarie.\r\nPurtroppo i nazionalismi sono persino più rafforzati dopo la Guerra nei Balcani, e la Storia si ripete..\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/a-che-punto-e-la-notte-in-serbia--66372615\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/QuantaStradaHanFattaSerbi.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella collezione di podcast di \"Bastioni di Orione\" relativi ai nazionalismi esteuropei qui potete trovare i conflitti che attraversano anche i balcani\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nCaos e instabilità portano scompiglio, ma sembrano funzionali a uno schema preciso dell’amministrazione trumpiana che sulla carta va producendo una trama che potrebbe funzionare, nonostante lo scetticismo derisorio e le reazioni dei mercati, rivoluzionando il sistema economico-finanziario globale, ribaltando la tensione verso la globalizzazione su cui le strategie americane avevano puntato dagli ani Novanta per mantenere l’egemonia economica e tecnologica.\r\nAndrea Fumagalli segue questo schema, ricostruendolo ai nostri microfoni l’ideologia libertarian dell’anarcocapitalismo mescolata alla clava dello statalismo daziario. Ci sono resistenze da parte di apparati (come lo stop della Corte che ha tentato di invalidare l’operazione sui dazi del Liberation day) e istituzioni che tentano di impedire lo sviluppo del velleitario piano trumpiano, che è sicuramente temerario e la scommessa è sul filo del rasoio: potrebbe finire come quello di Zsa-Zsa Korda nell’ultimo film di Wes Anderson, ma per ora mantiene le sue ipotesi di avere i mezzi per ribaltare attraverso il protezionismo la tendenza al declino dell’imperialismo americano.\r\nNegli ultimi anni tutto era regolato dal Washington Consensus e gli apparati che gestivano fino alla crisi del 2008, poi l’ordine mondiale è venuto meno, inceppando il meccanismo della globalizzazione, lasciando sviluppare altri imperialismi; Trump è il frutto di questa perdita di egemonia ed è reazione alla rete intessuta da Pechino. Su tutto questo si innesca il problema dei due elementi di debito americano (interno ed esterno) che rischiano di far implodere tutto il sistema americano: solo se il dollaro rimane valuta appetibile gli Usa possono evitare il tracollo.\r\nDi qui il tentativo di ridurre il debito estero attraverso i dazi che fanno pagare il debito al resto del mondo con quei tassi (importando però inflazione e stagflazione che riducono il potere d’acquisto, con effetto recessivo interno), ma anche eliminando fortemente la tassazione interna sui ricchi, incrementando le tasse dei poveri con l’eliminazione dei crediti di imposta.\r\nLa logica commerciale è fatta di accordi personali che stravolgono ulteriormente il quadro e possono comportare una vera Rivoluzione del sistema economico-finanziario come lo conosciamo.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/the-trumpian-scheme--66348340\r\n\r\nSi possono ascoltare i podcast relativi alla rivoluzione anarcocapitalista trumpiana qui\r\n\r\n ",[403],{"field":102,"matched_tokens":404,"snippet":400,"value":401},[75],{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":200,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":407,"highlight":421,"highlights":426,"text_match":163,"text_match_info":429},{"comment_count":47,"id":408,"is_sticky":47,"permalink":409,"podcastfilter":410,"post_author":411,"post_content":412,"post_date":413,"post_excerpt":53,"post_id":408,"post_modified":414,"post_thumbnail":415,"post_title":416,"post_type":332,"sort_by_date":417,"tag_links":418,"tags":420},"91024","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-09-07-2024/",[303],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Enrico Riboni nostro corrispondente dalla Francia sulle elezioni politiche volute dal presidente Macron.\r\nCon Enrico abbiamo messo in evidenza che tutti i commenti della stampa e degli opinionisti sottolineano l’esito a sorpresa delle elezioni in Francia, ovvero la mancata vittoria del RN di Le Pen-Bardella, ma la cosa era nell’aria, e lo si era intuito dai commenti stizziti di tutte le destre del “globo terracqueo”, quando il fronte delle sinistre aveva annunciato l’accordo di desistenza con i macroniani. Macron (che ha perso 100 deputati), essendo evidentissimo che cercherà di rompere il raccogliticcio Nouveau Front Populaire (che ha costruito il suo programma comune in 3 giorni) all’interno del quale più di una formazione è pronta a collaborare con il partito/non partito di Macron, tradendo il patto appena concluso con Melenchon. A (relativa) sconfitta, o meglio: la battuta d’arresto nella marcia verso il governo, della destra lepeniana potrebbe anche essere, paradossalmente (le elezioni non hanno quasi mai questo effetto), l’inizio di un nuovo ciclo di lotte più mature, politiche e sindacali, che faccia confluire ad unità le forze, finora spaiate, del movimento di strati semi-proletari (attivi con i gilets jaunes), dei giovani immigrati ribelli delle banlieues, dei proletari e dei salariati che si sono mossi contro l’ennesima riforma delle pensioni e i colpi dell’inflazione, degli strati sociali non certo borghesi che si sono mobilitati per la Palestina. Ma perché questo nuovo ciclo di lotte si sviluppi davvero, servirà che spontaneità e organizzazione politica di classe procedano di pari passo.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_09_07_-Enrico-Riboni-su-risultati-elezioni-Francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Fabio Sicobas Torino sull'incontro: CHE SUCCEDE IN ARGENTINA? tenutosi MARTEDI' 9 LUGLIO ORE 18:00 CORSO PALERMO 60, TORINO. In questo incontro i compagn* hanno raccontato l'incontro che si è tenuto a Buenos Aires con il Partido Obrero e il movimento piquetero delle nostre delegazioni Si Cobas e TIR.\r\nAbbiamo approfondito: Quali sono le politiche del governo Milei? Quale risposta dai lavoratori argentini? Come interviene il Partido Obrero? Quali relazioni internazionali stiamo costruendo?\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_09_07_-Fabio-SiCobas-Torino-su-incontro-su-Argentina.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Olivieri, autore del testo \"Schiavi mai!\" edito per Red Star Press. Abbiamo scelto di presentarvi questo libro a pochi giorni dalla tragica morte di Satman Singh per continuare a fare luce sul mondo del bracciantato agricolo e di quelle dinamiche di sfruttamento che si ripetono uguali da nord a sud della nostra penisola. Infatti qui si raccontano le vicende di un gruppo di lavoratori e lavoratrici del Marocco, che hanno deciso di ribellarsi ai trattamenti da schiavista dei padroni per i quali lavoravano (la famiglia Lazzaro) e delle lotte che hanno portato avanti negli anni. Grazie a questo caso si è innanzitutto fatta molta luce sulle condizioni generali di lavoro degli operai agricoli nelle campagne Alessandrine e poi si è creato un presidio permanente, che ha dato forza a tante altre lotte che si sarebbero succedute nel territorio anche molti anni dopo le vicende che hanno visto i e le braccianti protagonist*. Il libro ha la funzione anche di raccogliere fondi per una cassa di resistenza creata ad hoc per loro, che sono rimasti vittime di un sistema giuridico che non ha dato senz'altro giustizia a chi lavorava 12/13 ore al giorno, pagato pochissimo e quando pareva ai padroni. Vi lasciamo i riferimenti\r\n\r\nTutti i proventi derivanti dalla vendita di questo libro, verranno\r\ndestinati alla Cassa di Resistenza dei braccianti e solidali di\r\nCastelnuovo Scrivia, il cui numero del conto _postepay _è il seguente:\r\n_4023 6010 0092 2674_\r\n\r\nInvitiamo gli interessati a contattarci per l'eventuale acquisto del\r\nlibro: costo di copertina euro 14.00\r\n\r\nantonioolivieri@libero.it\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_09_07_-Antonio-Olivieri-su-libro-Schiavi-mai.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Luglio 2024","2024-07-21 16:00:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/schiavi-mai-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 09/07/2024",1721577649,[419],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[318],{"post_content":422},{"matched_tokens":423,"snippet":424,"value":425},[75],"nostro corrispondente dalla Francia sulle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> politiche volute dal presidente Macron.\r"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Enrico Riboni nostro corrispondente dalla Francia sulle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> politiche volute dal presidente Macron.\r\nCon Enrico abbiamo messo in evidenza che tutti i commenti della stampa e degli opinionisti sottolineano l’esito a sorpresa delle \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> in Francia, ovvero la mancata vittoria del RN di Le Pen-Bardella, ma la cosa era nell’aria, e lo si era intuito dai commenti stizziti di tutte le \u003Cmark>destre\u003C/mark> del “globo terracqueo”, quando il fronte delle sinistre aveva annunciato l’accordo di desistenza con i macroniani. Macron (che ha perso 100 deputati), essendo evidentissimo che cercherà di rompere il raccogliticcio Nouveau Front Populaire (che ha costruito il suo programma comune in 3 giorni) all’interno del quale più di una formazione è pronta a collaborare con il partito/non partito di Macron, tradendo il patto appena concluso con Melenchon. A (relativa) sconfitta, o meglio: la battuta d’arresto nella marcia verso il governo, della destra lepeniana potrebbe anche essere, paradossalmente (le \u003Cmark>elezioni\u003C/mark> non hanno quasi mai questo effetto), l’inizio di un nuovo ciclo di lotte più mature, politiche e sindacali, che faccia confluire ad unità le forze, finora spaiate, del movimento di strati semi-proletari (attivi con i gilets jaunes), dei giovani immigrati ribelli delle banlieues, dei proletari e dei salariati che si sono mossi contro l’ennesima riforma delle pensioni e i colpi dell’inflazione, degli strati sociali non certo borghesi che si sono mobilitati per la Palestina. Ma perché questo nuovo ciclo di lotte si sviluppi davvero, servirà che spontaneità e organizzazione politica di classe procedano di pari passo.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_09_07_-Enrico-Riboni-su-risultati-elezioni-Francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Fabio Sicobas Torino sull'incontro: CHE SUCCEDE IN ARGENTINA? tenutosi MARTEDI' 9 LUGLIO ORE 18:00 CORSO PALERMO 60, TORINO. In questo incontro i compagn* hanno raccontato l'incontro che si è tenuto a Buenos Aires con il Partido Obrero e il movimento piquetero delle nostre delegazioni Si Cobas e TIR.\r\nAbbiamo approfondito: Quali sono le politiche del governo Milei? Quale risposta dai lavoratori argentini? Come interviene il Partido Obrero? Quali relazioni internazionali stiamo costruendo?\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_09_07_-Fabio-SiCobas-Torino-su-incontro-su-Argentina.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Olivieri, autore del testo \"Schiavi mai!\" edito per Red Star Press. Abbiamo scelto di presentarvi questo libro a pochi giorni dalla tragica morte di Satman Singh per continuare a fare luce sul mondo del bracciantato agricolo e di quelle dinamiche di sfruttamento che si ripetono uguali da nord a sud della nostra penisola. Infatti qui si raccontano le vicende di un gruppo di lavoratori e lavoratrici del Marocco, che hanno deciso di ribellarsi ai trattamenti da schiavista dei padroni per i quali lavoravano (la famiglia Lazzaro) e delle lotte che hanno portato avanti negli anni. Grazie a questo caso si è innanzitutto fatta molta luce sulle condizioni generali di lavoro degli operai agricoli nelle campagne Alessandrine e poi si è creato un presidio permanente, che ha dato forza a tante altre lotte che si sarebbero succedute nel territorio anche molti anni dopo le vicende che hanno visto i e le braccianti protagonist*. Il libro ha la funzione anche di raccogliere fondi per una cassa di resistenza creata ad hoc per loro, che sono rimasti vittime di un sistema giuridico che non ha dato senz'altro giustizia a chi lavorava 12/13 ore al giorno, pagato pochissimo e quando pareva ai padroni. Vi lasciamo i riferimenti\r\n\r\nTutti i proventi derivanti dalla vendita di questo libro, verranno\r\ndestinati alla Cassa di Resistenza dei braccianti e solidali di\r\nCastelnuovo Scrivia, il cui numero del conto _postepay _è il seguente:\r\n_4023 6010 0092 2674_\r\n\r\nInvitiamo gli interessati a contattarci per l'eventuale acquisto del\r\nlibro: costo di copertina euro 14.00\r\n\r\nantonioolivieri@libero.it\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/F_m_09_07_-Antonio-Olivieri-su-libro-Schiavi-mai.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[427],{"field":102,"matched_tokens":428,"snippet":424,"value":425},[75],{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":200,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":431,"highlight":446,"highlights":463,"text_match":286,"text_match_info":474},{"comment_count":47,"id":432,"is_sticky":47,"permalink":433,"podcastfilter":434,"post_author":299,"post_content":435,"post_date":436,"post_excerpt":53,"post_id":432,"post_modified":437,"post_thumbnail":438,"post_title":439,"post_type":332,"sort_by_date":440,"tag_links":441,"tags":445},"11982","http://radioblackout.org/podcast/nuove-destre-vecchi-fascismi/",[299],"Quando un brand funziona, diventa appetibile per tutti. È il caso della formazione neonazista greca Xrisi Argi, che dalle briciole percentuali del 2009 nell’ultimo anno è passata al 7,5% di consensi elettorali, assicurandosi una discreta pattuglia di parlamentari. In Italia, alcuni fascisti in cerca di autore, nonostante la chiara impronta nazionalista tipica delle destre del sangue e della terra, hanno deciso di dar vita ad una versione italiana di Alba Dorata.\r\nTroppo presto per sapere se si tratti di un’operazione di breve durata o di un investimento pubblicitario riuscito.\r\nSe in Grecia la violenza della crisi ha consentito alla propaganda d’odio nazionalista dei fascisti di fare breccia, in Italia, dopo decenni di violente campagne contro immigrati e rom, il fronte della guerra tra poveri non pare essersi allargato per la crisi.\r\nD’altra parte la retorica dell’immigrato che sottrae posti di lavoro all’italiano si infrange di fronte alla constatazione che gli immigrati nel nostro paese sono stati tra le prime vittime della crisi. Negli ultimi due anni c’è stato un arresto dei flussi migratori e, in alcuni casi, persino una ripartenza verso paesi più ricchi e stabili dell’Italia.\r\nIn Grecia, al di là della retorica antisistema, i fascisti hanno solidi appoggi nelle chiesa ortodossa e in settori dell’imprenditoria, che finanziano le iniziative di welfare sostitutivo messe in atto della compagine di Alba Dorata. I fascisti hanno due volti. Il volto feroce delle aggressioni, non di rado mortali, nei confronti degli immigrati, degli attacchi a botteghe e quartieri di immigrati e il volto caritatevole di chi porta soccorso ai propri connazionali in difficoltà.\r\nIl nazionalismo diviene il collante che consente una narrazione antisistema, contro le banche, il capitale estero, l’Unione Europea, la vorace Germania.\r\nNel nostro paese, al di là delle sigle, la destra populista, contro il capitale finanziario, l’usura, il signoraggio sta divenendo egemone nel quadro delle formazioni neofasciste e neonaziste. Meno appeal ha la destra ultracattolica, ideologica rappresentata da Forza Nuova, oggi sicuramente minoritaria rispetto a Casa Pound. Intendiamoci. Anche la destra populista si schiera contro la libertà individuale, ma lo fa con maggiore accortezza. Meglio affondare i colpi contro il riconoscimento delle coppie omossessuali, che insistere su temi come la contraccezione, il divorzio o l’aborto, sui quali la possibilità di permeare il corpo sociale è decisamente minore.\r\nIn questo difficile passaggio elettorale molto dipenderà dalla scelta definitiva di Berlusconi di candidarsi. Il cavaliere ha per anni rappresentato una sorta di nuovo duce: se manterrà salda la decisione di scendere in campo, è probabile che i voti dell’estrema destra convergano ancora su di lui; se dovesse fare un passo indietro, probabilmente potrebbe aprirsi uno scenario più fluido, con possibili candidature autonome delle formazioni neofasciste.\r\nAnarres ne ha parlato con Pietro Stara, autore de “La Comunità escludente”.\r\nAscolta l’intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/2012-12-14-stara-fascisti.mp3|titles=2012 12 14 stara fascisti]\r\nScarica l’audio","14 Dicembre 2012","2018-10-17 23:00:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/alba-dorata-8-200x110.jpg","Nuove destre, vecchi fascismi",1355518053,[442,260,443,444],"http://radioblackout.org/tag/alba-dorata/","http://radioblackout.org/tag/fascisti/","http://radioblackout.org/tag/populismo/",[316,75,311,314],{"post_content":447,"post_title":451,"tags":454},{"matched_tokens":448,"snippet":449,"value":450},[85],"chiara impronta nazionalista tipica delle \u003Cmark>destre\u003C/mark> del sangue e della terra,","Quando un brand funziona, diventa appetibile per tutti. È il caso della formazione neonazista greca Xrisi Argi, che dalle briciole percentuali del 2009 nell’ultimo anno è passata al 7,5% di consensi elettorali, assicurandosi una discreta pattuglia di parlamentari. In Italia, alcuni fascisti in cerca di autore, nonostante la chiara impronta nazionalista tipica delle \u003Cmark>destre\u003C/mark> del sangue e della terra, hanno deciso di dar vita ad una versione italiana di Alba Dorata.\r\nTroppo presto per sapere se si tratti di un’operazione di breve durata o di un investimento pubblicitario riuscito.\r\nSe in Grecia la violenza della crisi ha consentito alla propaganda d’odio nazionalista dei fascisti di fare breccia, in Italia, dopo decenni di violente campagne contro immigrati e rom, il fronte della guerra tra poveri non pare essersi allargato per la crisi.\r\nD’altra parte la retorica dell’immigrato che sottrae posti di lavoro all’italiano si infrange di fronte alla constatazione che gli immigrati nel nostro paese sono stati tra le prime vittime della crisi. Negli ultimi due anni c’è stato un arresto dei flussi migratori e, in alcuni casi, persino una ripartenza verso paesi più ricchi e stabili dell’Italia.\r\nIn Grecia, al di là della retorica antisistema, i fascisti hanno solidi appoggi nelle chiesa ortodossa e in settori dell’imprenditoria, che finanziano le iniziative di welfare sostitutivo messe in atto della compagine di Alba Dorata. I fascisti hanno due volti. Il volto feroce delle aggressioni, non di rado mortali, nei confronti degli immigrati, degli attacchi a botteghe e quartieri di immigrati e il volto caritatevole di chi porta soccorso ai propri connazionali in difficoltà.\r\nIl nazionalismo diviene il collante che consente una narrazione antisistema, contro le banche, il capitale estero, l’Unione Europea, la vorace Germania.\r\nNel nostro paese, al di là delle sigle, la destra populista, contro il capitale finanziario, l’usura, il signoraggio sta divenendo egemone nel quadro delle formazioni neofasciste e neonaziste. Meno appeal ha la destra ultracattolica, ideologica rappresentata da Forza Nuova, oggi sicuramente minoritaria rispetto a Casa Pound. Intendiamoci. Anche la destra populista si schiera contro la libertà individuale, ma lo fa con maggiore accortezza. Meglio affondare i colpi contro il riconoscimento delle coppie omossessuali, che insistere su temi come la contraccezione, il divorzio o l’aborto, sui quali la possibilità di permeare il corpo sociale è decisamente minore.\r\nIn questo difficile passaggio elettorale molto dipenderà dalla scelta definitiva di Berlusconi di candidarsi. Il cavaliere ha per anni rappresentato una sorta di nuovo duce: se manterrà salda la decisione di scendere in campo, è probabile che i voti dell’estrema destra convergano ancora su di lui; se dovesse fare un passo indietro, probabilmente potrebbe aprirsi uno scenario più fluido, con possibili candidature autonome delle formazioni neofasciste.\r\nAnarres ne ha parlato con Pietro Stara, autore de “La Comunità escludente”.\r\nAscolta l’intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/12/2012-12-14-stara-fascisti.mp3|titles=2012 12 14 stara fascisti]\r\nScarica l’audio",{"matched_tokens":452,"snippet":453,"value":453},[85],"Nuove \u003Cmark>destre\u003C/mark>, vecchi fascismi",[455,457,459,461],{"matched_tokens":456,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":458,"snippet":275,"value":275},[75],{"matched_tokens":460,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":462,"snippet":314,"value":314},[],[464,470,472],{"field":35,"indices":465,"matched_tokens":466,"snippets":468,"values":469},[17],[467],[75],[275],[275],{"field":105,"matched_tokens":471,"snippet":453,"value":453},[85],{"field":102,"matched_tokens":473,"snippet":449,"value":450},[85],{"best_field_score":288,"best_field_weight":355,"fields_matched":111,"num_tokens_dropped":47,"score":475,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1155190875668611195",6637,{"collection_name":332,"first_q":67,"per_page":292,"q":67},["Reactive",479],{},["Set"],["ShallowReactive",482],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fOISfHYJMKcWJEVDPxVUHYQKyT0UpG-Udsw1vglaTX9w":-1},true,"/search?query=elezioni+destre"]