","Imperia dice no al parco eolico","post",1728219153,[61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/comitati/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/energia-eolica/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/transizione-energetica/",[26,67,28,17,19],"ecologia",{"post_content":69,"tags":74},{"matched_tokens":70,"snippet":72,"value":73},[71],"Energia","In particolare, l'azienda privata A18PIU \u003Cmark>Energia\u003C/mark>, con un capitale sociale di","Il comitato InterVento Popolare nasce in opposizione al progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella” che dovrebbe essere realizzato nei Comuni di Aurigo, Borgomaro, Castellaro, Cipressa, Dolcedo, Pietrabruna, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo con strada di accesso in San Lorenzo al Mare e Costarainera.\r\n\r\nL'impatto ambientale, territoriale e idrogeologico, oltre che finanziario, di questa imponente opera è molto importante: opere di cantierizzazione, modifiche sostanziose alla viabilità su un territorio a rischio idrogeologico, impatto sul paesaggio e sull'avifauna, la poca trasparenza delle aziende promotrici del progetto sono alcuni degli aspetti criticati dal comitato. In particolare, l'azienda privata A18PIU \u003Cmark>Energia\u003C/mark>, con un capitale sociale di 10 mila euro, fondata nel 2022 con sede a Brescia e con il 95% detenuta da altra azienda con un capitale sociale molto più importante, presenta progetti in tutta la penisola nonostante sia sostanzialmente inattiva.\r\n\r\nLa questione della speculazione energetica è centrale oggi e questo ne è un esempio emblematico: l'aggressione ai territori per il profitto viene nascosta dietro la patina green in quanto si tratta di energie considerate pulite, imponendo così progetti devastanti economicamente e a livello ambientale.\r\nAbbiamo approfondito il progetto e la mobilitazione che vi si oppone con un'attivista del Comitato di InterVento Popolare\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Imperia-no-eolico-2024_10_04_2024.10.04-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[75,77,79,84,86],{"matched_tokens":76,"snippet":26},[],{"matched_tokens":78,"snippet":67},[],{"matched_tokens":80,"snippet":83},[81,82],"energia","eolica","\u003Cmark>energia\u003C/mark> \u003Cmark>eolica\u003C/mark>",{"matched_tokens":85,"snippet":17},[],{"matched_tokens":87,"snippet":19},[],[89,94],{"field":35,"indices":90,"matched_tokens":91,"snippets":93},[14],[92],[81,82],[83],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":72,"value":73},"post_content",[71],1157451471441625000,{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":101,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":103,"highlight":127,"highlights":132,"text_match":135,"text_match_info":136},{"cat_link":104,"category":106,"comment_count":47,"id":108,"is_sticky":47,"permalink":109,"post_author":50,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":53,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":58,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":123},[105,44],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[107,46],"Blackout Inside","56894","http://radioblackout.org/2020/01/e-tenebra-sia-azione-diretta-e-interruzioni-selvagge-dellelettricita-in-francia/","Sempre in sciopero fino al ritiro della riforma: dopo la grande manifestazione di sabato, si è aperta un'altra settimana di mobilitazione in Francia, che culminerà sabato 18 con una chiamata a scendere in strada massicciamente in strada a Parigi. La riforma delle pensioni verrà infatti presentata al consiglio dei ministri il 24 gennaio.\r\nContestualmente, dall'Aveyron, territorio in lotta contro un mega-trasformatore di energia eolica industriale di RTE, è stata lanciata una chiamata all'azione diretta contro RTE ed EDF: \"È giunto il momento di evidenziare il fatto che la transizione energetica, molto decantata come soluzione, sta devastando la campagna e viene utilizzata per alimentare la smart-city sognata dai governi. Organizziamoci insieme zecche di città e di campagna, contro la loro fine programmata del mondo\".\r\n\r\nAbbiamo fatto un punto sullo sciopero generale ormai giunto al 42° giorno, sulla centralità delle pratiche di azione diretta e sul ruolo dei media francesi ed italiani nel costruire narrazioni tossiche con Dennis, da Parigi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/parigi-1.mp3\"][/audio]","17 Gennaio 2020","2020-01-17 16:49:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/arton13295-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"214\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/arton13295-300x214.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/arton13295-300x214.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/arton13295-768x548.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/arton13295.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","\"E tenebra sia\": azione diretta e interruzioni \"selvagge\" dell'elettricità in Francia",1579279645,[118,119,120,121,122],"http://radioblackout.org/tag/azione-diretta/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/greve-generale/","http://radioblackout.org/tag/macron/","http://radioblackout.org/tag/riforma-pensioni/",[124,125,32,126,30],"azione diretta","francia","macron",{"post_content":128},{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":131},[81,82],"lotta contro un mega-trasformatore di \u003Cmark>energia\u003C/mark> \u003Cmark>eolica\u003C/mark> industriale di RTE, è stata","Sempre in sciopero fino al ritiro della riforma: dopo la grande manifestazione di sabato, si è aperta un'altra settimana di mobilitazione in Francia, che culminerà sabato 18 con una chiamata a scendere in strada massicciamente in strada a Parigi. La riforma delle pensioni verrà infatti presentata al consiglio dei ministri il 24 gennaio.\r\nContestualmente, dall'Aveyron, territorio in lotta contro un mega-trasformatore di \u003Cmark>energia\u003C/mark> \u003Cmark>eolica\u003C/mark> industriale di RTE, è stata lanciata una chiamata all'azione diretta contro RTE ed EDF: \"È giunto il momento di evidenziare il fatto che la transizione energetica, molto decantata come soluzione, sta devastando la campagna e viene utilizzata per alimentare la smart-city sognata dai governi. Organizziamoci insieme zecche di città e di campagna, contro la loro fine programmata del mondo\".\r\n\r\nAbbiamo fatto un punto sullo sciopero generale ormai giunto al 42° giorno, sulla centralità delle pratiche di azione diretta e sul ruolo dei media francesi ed italiani nel costruire narrazioni tossiche con Dennis, da Parigi:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/parigi-1.mp3\"][/audio]",[133],{"field":95,"matched_tokens":134,"snippet":130,"value":131},[81,82],1157451471441100800,{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288",14,"1157451471441100913",{"document":141,"highlight":159,"highlights":167,"text_match":173,"text_match_info":174},{"cat_link":142,"category":143,"comment_count":47,"id":144,"is_sticky":47,"permalink":145,"post_author":50,"post_content":146,"post_date":147,"post_excerpt":53,"post_id":144,"post_modified":148,"post_thumbnail":149,"post_thumbnail_html":150,"post_title":151,"post_type":58,"sort_by_date":152,"tag_links":153,"tags":157},[44],[46],"90625","http://radioblackout.org/2024/06/la-sardegna-si-contrappone-alla-speculazione-eolica-e-fotovoltaica/","Il territorio sardo è ormai, purtroppo, conosciuto per i numerosi progetti e cantieri che lo costellano nell'ambito della produzione energetica, in particolare quella cosiddetta green, che proviene dal vento e dal sole. La narrazione europea che impone una transizione energetica ed ecologica non sostenibile per i territori e per chi li abita diventa qui una realtà tangibile e devastante. Allo stesso tempo i comitati a difesa della terra fioriscono ed è importante il loro ruolo nel contrapporsi a progetti e opere scellerate, il loro obiettivo infatti è quello di partecipare alla gestione dei territori, oggi presi d'assalto da questi progetti, affinché si rispettino le esigenze dell'umano e della terra.\r\n\r\nAbbiamo approfondito la situazione della zona della Gallura dove esiste un Coordinamento di Comitati contro la Speculazione eolica e fotovoltaica. La zona infatti è particolarmente interessata da questi progetti, distese di torri eoliche ricoprono le terre e il mare, decine di ettari di pannelli fotovoltaici occupano il suolo. La critica dei comitati si rivolge alla transizione energetica in corso che impone ai territori opere che distruggono gli ecosistemi e che considera i cittadini come un ostacolo alla loro realizzazione e che propaganda una transizione che è evidente rispetti esclusivamente le esigenze del profitto.\r\n\r\nL'esempio del Thyrrenian Link, un cavo sottomarino che dovrebbe collegare la Sardegna con il continente per trasportare energia elettrica prodotta attraverso la devastazione dell'isola per poi rivenderla speculandoci, è centrale. Questo progetto è emblematico della doppia violenza che si impone al territorio: lo sfruttamento dei terreni agricoli per esportare energia, intervento che già viene fatto tramite altri due cavi già esistenti, vuole essere implementato per aumentare la produzione e garantire un'ulteriore servitù della Sardegna in favore del comparto industriale del Nord Italia.\r\n\r\nMaria Grazia del coordinamento Gallura sottolinea che non verrà barattata la ricchezza di un territorio come la Sardegna, la sua identità e il suo valore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Comitati-no-speculazione-energetica-Gallura-2024_06_20_2024.06.20-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","21 Giugno 2024","2024-06-21 10:37:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/proxy-image-2-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"157\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/proxy-image-2-300x157.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/proxy-image-2-300x157.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/proxy-image-2-1024x537.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/proxy-image-2-768x403.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/proxy-image-2.jpeg 1050w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La Sardegna si contrappone alla speculazione eolica e fotovoltaica.",1718966272,[154,155,156,64,65],"http://radioblackout.org/tag/devastazione-territori/","http://radioblackout.org/tag/sardegna/","http://radioblackout.org/tag/speculazione/",[34,15,158,17,19],"speculazione",{"post_content":160,"post_title":164},{"matched_tokens":161,"snippet":162,"value":163},[82],"di Comitati contro la Speculazione \u003Cmark>eolica\u003C/mark> e fotovoltaica. La zona infatti","Il territorio sardo è ormai, purtroppo, conosciuto per i numerosi progetti e cantieri che lo costellano nell'ambito della produzione energetica, in particolare quella cosiddetta green, che proviene dal vento e dal sole. La narrazione europea che impone una transizione energetica ed ecologica non sostenibile per i territori e per chi li abita diventa qui una realtà tangibile e devastante. Allo stesso tempo i comitati a difesa della terra fioriscono ed è importante il loro ruolo nel contrapporsi a progetti e opere scellerate, il loro obiettivo infatti è quello di partecipare alla gestione dei territori, oggi presi d'assalto da questi progetti, affinché si rispettino le esigenze dell'umano e della terra.\r\n\r\nAbbiamo approfondito la situazione della zona della Gallura dove esiste un Coordinamento di Comitati contro la Speculazione \u003Cmark>eolica\u003C/mark> e fotovoltaica. La zona infatti è particolarmente interessata da questi progetti, distese di torri eoliche ricoprono le terre e il mare, decine di ettari di pannelli fotovoltaici occupano il suolo. La critica dei comitati si rivolge alla transizione energetica in corso che impone ai territori opere che distruggono gli ecosistemi e che considera i cittadini come un ostacolo alla loro realizzazione e che propaganda una transizione che è evidente rispetti esclusivamente le esigenze del profitto.\r\n\r\nL'esempio del Thyrrenian Link, un cavo sottomarino che dovrebbe collegare la Sardegna con il continente per trasportare \u003Cmark>energia\u003C/mark> elettrica prodotta attraverso la devastazione dell'isola per poi rivenderla speculandoci, è centrale. Questo progetto è emblematico della doppia violenza che si impone al territorio: lo sfruttamento dei terreni agricoli per esportare \u003Cmark>energia\u003C/mark>, intervento che già viene fatto tramite altri due cavi già esistenti, vuole essere implementato per aumentare la produzione e garantire un'ulteriore servitù della Sardegna in favore del comparto industriale del Nord Italia.\r\n\r\nMaria Grazia del coordinamento Gallura sottolinea che non verrà barattata la ricchezza di un territorio come la Sardegna, la sua identità e il suo valore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Comitati-no-speculazione-energetica-Gallura-2024_06_20_2024.06.20-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":165,"snippet":166,"value":166},[82],"La Sardegna si contrappone alla speculazione \u003Cmark>eolica\u003C/mark> e fotovoltaica.",[168,170],{"field":95,"matched_tokens":169,"snippet":162,"value":163},[82],{"field":171,"matched_tokens":172,"snippet":166,"value":166},"post_title",[82],1155199671761633300,{"best_field_score":175,"best_field_weight":138,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":176,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048","1155199671761633394",{"document":178,"highlight":198,"highlights":203,"text_match":173,"text_match_info":206},{"cat_link":179,"category":180,"comment_count":47,"id":181,"is_sticky":47,"permalink":182,"post_author":50,"post_content":183,"post_date":184,"post_excerpt":53,"post_id":181,"post_modified":185,"post_thumbnail":186,"post_thumbnail_html":187,"post_title":188,"post_type":58,"sort_by_date":189,"tag_links":190,"tags":195},[44],[46],"93579","http://radioblackout.org/2024/11/a-che-punto-e-la-lotta-contro-leolico-in-sardegna/","La Sardegna si mobilita per proteggere il proprio territorio dall’invasione indiscriminata di pale eoliche e pannelli fotovoltaici in molti modi, da molto tempo. La scorsa estate questa lotta ha avuto un'accelerazione per l'arrivo delle prime pale eoliche al porto industriale di Oristano-Santa Giusta. Lì, dopo il tam tam per l'arrivo delle pale, alte circa 120 metri, lx manifestanti hanno allestito un presidio con le tende e i gazebo, opponendosi al passaggio degli automezzi che dovevano trasportare le gigantesche apparecchiature nel Medio Campidano. Sono sorti moltissimi comitati per la sensibilizzazione al tema della speculazione energetica e degli espropri, e anche dei presìdi permanenti, come quello nelle campagne di Selargius, in provincia di Cagliari, chiamato “la rivolta degli ulivi”, in cui sono stati piantati ulivi contro l’esproprio indiscriminato e coattivo delle terre.\r\n\r\nLa politica istituzionale, nella figura della governatrice della Regione Sardegna, Alessandra Todde, si è mossa per opporsi alla realizzazione degli 800 progetti di campi eolici che varie società, italiane e non, vogliono realizzare sull'Isola. Lo scorso aprile, è arrivata la moratoria di 18 mesi ai nuovi impianti a fonti rinnovabili, approvata con un disegno di legge dalla Giunta regionale sarda.\r\n\r\nC'è anche stata una legge di iniziativa popolare, la Pratobello 24, per la quale sono state raccolte oltre 210mila firme. La proposta di legge prende il nome dall’omonima protesta che nel 1968 vide gli abitanti di Orgosolo uniti contro la militarizzazione del loro territorio. La proposta, che mira a regolamentare l’installazione di impianti da energia rinnovabile nell’Isola, sfrutta l’articolo 3 dello Statuto sardo sull’Urbanistica e sul Paesaggio. E' stata promossa sia dai Comitati, sia dall’Unione Sarda, il principale quotidiano locale. Il caporedattore del giornale è Mauro Pili, già presidente di Regione a cavallo del 2000, poi deputato nelle fila di Forza Italia. I suoi appassionati editoriali contro «l’invasione dei signori del sole e del vento» e a favore dell’arrivo del metano, per Pili la vera opzione energetica da perseguire, hanno un enorme impatto sul dibattito pubblico.\r\n\r\nAbbiamo chiesto a un compagno sardo di fare con noi il punto della lotta contro la speculazione eolica e fotovoltaica in territorio sardo, ne è uscita un'interessante chiacchierata, che abbiamo preferito dividere in due file audio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/speculazioneenergetica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/speculazioneenergetica2.mp3\"][/audio]","19 Novembre 2024","2024-11-19 14:53:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-19-14.38.22-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"188\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-19-14.38.22-300x188.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-19-14.38.22-300x188.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-19-14.38.22-1024x640.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-19-14.38.22-768x480.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-19-14.38.22.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","«A foras le pale»",1732027264,[191,192,193,194,155],"http://radioblackout.org/tag/speculazione-energetica/","http://radioblackout.org/tag/blocchi/","http://radioblackout.org/tag/eolico/","http://radioblackout.org/tag/presidio/",[196,24,22,197,15],"#speculazione energetica","presidio",{"post_content":199},{"matched_tokens":200,"snippet":201,"value":202},[81],"regolamentare l’installazione di impianti da \u003Cmark>energia\u003C/mark> rinnovabile nell’Isola, sfrutta l’articolo 3","La Sardegna si mobilita per proteggere il proprio territorio dall’invasione indiscriminata di pale eoliche e pannelli fotovoltaici in molti modi, da molto tempo. La scorsa estate questa lotta ha avuto un'accelerazione per l'arrivo delle prime pale eoliche al porto industriale di Oristano-Santa Giusta. Lì, dopo il tam tam per l'arrivo delle pale, alte circa 120 metri, lx manifestanti hanno allestito un presidio con le tende e i gazebo, opponendosi al passaggio degli automezzi che dovevano trasportare le gigantesche apparecchiature nel Medio Campidano. Sono sorti moltissimi comitati per la sensibilizzazione al tema della speculazione energetica e degli espropri, e anche dei presìdi permanenti, come quello nelle campagne di Selargius, in provincia di Cagliari, chiamato “la rivolta degli ulivi”, in cui sono stati piantati ulivi contro l’esproprio indiscriminato e coattivo delle terre.\r\n\r\nLa politica istituzionale, nella figura della governatrice della Regione Sardegna, Alessandra Todde, si è mossa per opporsi alla realizzazione degli 800 progetti di campi eolici che varie società, italiane e non, vogliono realizzare sull'Isola. Lo scorso aprile, è arrivata la moratoria di 18 mesi ai nuovi impianti a fonti rinnovabili, approvata con un disegno di legge dalla Giunta regionale sarda.\r\n\r\nC'è anche stata una legge di iniziativa popolare, la Pratobello 24, per la quale sono state raccolte oltre 210mila firme. La proposta di legge prende il nome dall’omonima protesta che nel 1968 vide gli abitanti di Orgosolo uniti contro la militarizzazione del loro territorio. La proposta, che mira a regolamentare l’installazione di impianti da \u003Cmark>energia\u003C/mark> rinnovabile nell’Isola, sfrutta l’articolo 3 dello Statuto sardo sull’Urbanistica e sul Paesaggio. E' stata promossa sia dai Comitati, sia dall’Unione Sarda, il principale quotidiano locale. Il caporedattore del giornale è Mauro Pili, già presidente di Regione a cavallo del 2000, poi deputato nelle fila di Forza Italia. I suoi appassionati editoriali contro «l’invasione dei signori del sole e del vento» e a favore dell’arrivo del metano, per Pili la vera opzione energetica da perseguire, hanno un enorme impatto sul dibattito pubblico.\r\n\r\nAbbiamo chiesto a un compagno sardo di fare con noi il punto della lotta contro la speculazione \u003Cmark>eolica\u003C/mark> e fotovoltaica in territorio sardo, ne è uscita un'interessante chiacchierata, che abbiamo preferito dividere in due file audio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/speculazioneenergetica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/speculazioneenergetica2.mp3\"][/audio]",[204],{"field":95,"matched_tokens":205,"snippet":201,"value":202},[81],{"best_field_score":175,"best_field_weight":138,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":207,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1155199671761633393",6646,{"collection_name":58,"first_q":28,"per_page":210,"q":28},6,{"facet_counts":212,"found":21,"hits":222,"out_of":247,"page":21,"request_params":248,"search_cutoff":36,"search_time_ms":21},[213,219],{"counts":214,"field_name":217,"sampled":36,"stats":218},[215],{"count":21,"highlighted":216,"value":216},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":21},{"counts":220,"field_name":35,"sampled":36,"stats":221},[],{"total_values":47},[223],{"document":224,"highlight":238,"highlights":243,"text_match":135,"text_match_info":246},{"comment_count":47,"id":225,"is_sticky":47,"permalink":226,"podcastfilter":227,"post_author":228,"post_content":229,"post_date":230,"post_excerpt":53,"post_id":225,"post_modified":231,"post_thumbnail":232,"post_title":233,"post_type":234,"sort_by_date":235,"tag_links":236,"tags":237},"66572","http://radioblackout.org/podcast/leolico-che-minaccia-lagrafa-grecia/",[216],"liberationfront","Nel selvaggio territorio montuoso dell’Agrafa, in Grecia, è prevista la costruzione di un gigantesco parco eolico, che ne comprometterà la morfologia, la ricchezza di biodiversità e le forme umane di sussistenza che attualmente ospita. Migliaia di turbine (con le loro colate di cemento), di chilometri di strade carrozzabili, diverse dighe idroelettriche ed una rete elettrica ad alta tensione invaderanno questa zona in nome dello sviluppo economico e dell’investimento nelle energie cosiddette “energie verdi”, modificandone per sempre la vita ed il paesaggio.\r\n\r\nLa popolazione locale (e non) si è attivata da subito per ostacolare questo progetto mortifero, organizzando assemblee, comitati, manifestazioni, sabotaggi e campeggi di lotta, cercando, con tutte le difficoltà del caso, di analizzare criticamente la produzione di energia eolica in quanto ennesima forma di devastazione dei territori atta a sostenere la marcia di una società industriale e capitalistica energivora.\r\n\r\nParte delle informazioni della puntata sono tratte dall’articolo apparso su Nunatak n.56\r\n\r\nAscolta l’approfondimento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/eolico.mp3\"][/audio]","7 Febbraio 2021","2021-02-07 11:41:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/145035005_2906407253012297_7153555560130383798_o-200x110.jpg","L'eolico che minaccia l'Agrafa (Grecia)","podcast",1612698115,[],[],{"post_content":239},{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":242},[81,82],"analizzare criticamente la produzione di \u003Cmark>energia\u003C/mark> \u003Cmark>eolica\u003C/mark> in quanto ennesima forma di","Nel selvaggio territorio montuoso dell’Agrafa, in Grecia, è prevista la costruzione di un gigantesco parco eolico, che ne comprometterà la morfologia, la ricchezza di biodiversità e le forme umane di sussistenza che attualmente ospita. Migliaia di turbine (con le loro colate di cemento), di chilometri di strade carrozzabili, diverse dighe idroelettriche ed una rete elettrica ad alta tensione invaderanno questa zona in nome dello sviluppo economico e dell’investimento nelle energie cosiddette “energie verdi”, modificandone per sempre la vita ed il paesaggio.\r\n\r\nLa popolazione locale (e non) si è attivata da subito per ostacolare questo progetto mortifero, organizzando assemblee, comitati, manifestazioni, sabotaggi e campeggi di lotta, cercando, con tutte le difficoltà del caso, di analizzare criticamente la produzione di \u003Cmark>energia\u003C/mark> \u003Cmark>eolica\u003C/mark> in quanto ennesima forma di devastazione dei territori atta a sostenere la marcia di una società industriale e capitalistica energivora.\r\n\r\nParte delle informazioni della puntata sono tratte dall’articolo apparso su Nunatak n.56\r\n\r\nAscolta l’approfondimento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/eolico.mp3\"][/audio]",[244],{"field":95,"matched_tokens":245,"snippet":241,"value":242},[81,82],{"best_field_score":137,"best_field_weight":138,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":139,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":234,"first_q":28,"per_page":210,"q":28},["Reactive",250],{},["Set"],["ShallowReactive",253],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fTvXUM8wc7erMDs7FrHTErSCtkPtvS_6Ic5sZTkyXpOk":-1},true,"/search?query=energia+eolica"]