","«A foras le pale»","post",1732027264,[62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/speculazione-energetica/","http://radioblackout.org/tag/blocchi/","http://radioblackout.org/tag/eolico/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/sardegna/",[20,68,15,69,18],"blocchi","presidio",{"tags":71},[72,74,76,79,81],{"matched_tokens":73,"snippet":20},[],{"matched_tokens":75,"snippet":68},[],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[15],"\u003Cmark>eolico\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":69},[],{"matched_tokens":82,"snippet":18},[],[84],{"field":36,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[17],[87],[15],[78],578730123365712000,{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":95,"highlight":109,"highlights":117,"text_match":89,"text_match_info":123},{"cat_link":96,"category":97,"comment_count":48,"id":98,"is_sticky":48,"permalink":99,"post_author":51,"post_content":100,"post_date":101,"post_excerpt":54,"post_id":98,"post_modified":102,"post_thumbnail":103,"post_thumbnail_html":104,"post_title":105,"post_type":59,"sort_by_date":106,"tag_links":107,"tags":108},[45],[47],"91915","http://radioblackout.org/2024/09/lotta-alla-speculazione-energetica-in-sardegna-aggiornamenti-da-oristano-e-da-selargius/","La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link, una mega opera che prevede la realizzazione di due Centrali di accumulo e di smistamento di Terna e centinaia di parchi eolici in tutta l'isola, creando una servitù energetica e militare e devastando il territorio.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con due compagni dell'ex Presidio al porto di Oristano, sgomberato quest'estate dopo l'opposizione all'arrivo delle pale eoliche.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/oristano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAbbiamo contattato anche una compagna dal Presidio degli ulivi a Selargius, che sorge nel campo sotto richiesta di esproprio coatto per la costruzione del Tyrrhenian Link. A seguito dell'espianto degli alberi e degli ulivi durante la notte è scoppiata la rabbia popolare e si è costituito il presidio permanente.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/selargius.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer restare aggiornat*:\r\n https://larivoltadegliulivi.wordpress.com/\r\n https://www.instagram.com/sabarraccadesupadru?igsh=MWludnA3NWk4aXR3Yg==","18 Settembre 2024","2024-09-18 18:11:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y-768x511.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/photo_6005573755939701992_y.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e da Selargius",1726683099,[62,64,66],[20,15,18],{"tags":110},[111,113,115],{"matched_tokens":112,"snippet":20},[],{"matched_tokens":114,"snippet":78},[15],{"matched_tokens":116,"snippet":18},[],[118],{"field":36,"indices":119,"matched_tokens":120,"snippets":122},[22],[121],[15],[78],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":125,"highlight":147,"highlights":163,"text_match":89,"text_match_info":169},{"cat_link":126,"category":127,"comment_count":48,"id":128,"is_sticky":48,"permalink":129,"post_author":51,"post_content":130,"post_date":131,"post_excerpt":54,"post_id":128,"post_modified":132,"post_thumbnail":133,"post_thumbnail_html":134,"post_title":135,"post_type":59,"sort_by_date":136,"tag_links":137,"tags":144},[45],[47],"28502","http://radioblackout.org/2015/03/trasformazione-devastazione-e-omologazione-del-territorio-umbro/","Le diversità infastidiscono il business, o forse semplicemente non importa tutelarle quando si intravedono possibilità di spartirsi proventi che derivano da una non accorta politica di gestione del paesaggio e delle condizioni di vita. Quando poi questa scarsa lungimiranza e esagerata rapacità si avventa su una regione attraente per la sua storia medievale e rinascimentale, collocando sullo skyline alle spalle del Duomo di Orvieto 18 pale eoliche grandi il triplo, oppure si fa passare il raddoppio della Orte-Mestre a pagamento in valli dove esistono già due gasdotti e altre infrastrutture, o si impongono inceneritori e enormi bacini di stockaggio di rifiuti per tutto il Centroitalia, allora la trasformazione dell'Umbria in un parco di orrori puntellati da vestigia di una passata bellezza soffocata da infrastrutture e cemento è un delitto contro l'umanità, ma soprattuto contro quelle popolazioni che si trovano a subirlo inermi e anche un po' sbalordite.\r\n\r\nPer fortuna un comitato si è già costituito per contrapporsi alla devastazione del monte Peglia, che divide Orvieto da Perugia e forse ora si troverà con una cementificazione selvaggia, cavi che smantelleranno un ambiente integrale, dove vivono ancora 37 lupi... ma sentiamo l'indignazione di Giulio\r\n\r\numbria","12 Marzo 2015","2015-03-16 13:15:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015_03_12_peglie-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"269\" height=\"187\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/2015_03_12_peglie.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Trasformazione, devastazione e omologazione del territorio umbro",1426163775,[64,138,139,140,141,142,143],"http://radioblackout.org/tag/gasdotto/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-e-devastazione/","http://radioblackout.org/tag/omologazione/","http://radioblackout.org/tag/orte-mestre/","http://radioblackout.org/tag/trasformazione-del-territorio/","http://radioblackout.org/tag/umbria/",[15,145,33,29,27,35,146],"gasdotto","Umbria",{"tags":148},[149,151,153,155,157,159,161],{"matched_tokens":150,"snippet":78},[15],{"matched_tokens":152,"snippet":145},[],{"matched_tokens":154,"snippet":33},[],{"matched_tokens":156,"snippet":29},[],{"matched_tokens":158,"snippet":27},[],{"matched_tokens":160,"snippet":35},[],{"matched_tokens":162,"snippet":146},[],[164],{"field":36,"indices":165,"matched_tokens":166,"snippets":168},[48],[167],[15],[78],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":171,"highlight":192,"highlights":208,"text_match":89,"text_match_info":214},{"cat_link":172,"category":173,"comment_count":48,"id":174,"is_sticky":48,"permalink":175,"post_author":51,"post_content":176,"post_date":177,"post_excerpt":54,"post_id":174,"post_modified":178,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":179,"post_type":59,"sort_by_date":180,"tag_links":181,"tags":188},[45],[47],"24747","http://radioblackout.org/2014/08/nel-sannio-il-governo-vuol-fare-buchi-nellacqua/","A Morcone nel Beneventano inizia oggi (e terminerà lunedì mattina) un campeggio per protestare contro l'intenzione di installare trivelle nel Sannio per estrarre petrolio. Da trent'anni si tenta di lavorare il materiale grezzo, ora le compagnie hanno verificato che esistono presupposti tecnologici per ottenere un prodotto che conviene estrarre da lì, ovviamente senza porsi problemi ecologici o di impatto ambientale... oltretutto in un territorio già contaminato da altre nocività, non ultima il Tap, ma anche il selvaggio approccio all'eolico, che tanto ha dato in termini di immagine, di ripulitura di aziende inquinanti e di sconciamento di intere montagne.\r\n\r\nIl presidio nel territorio interessato serve proprio per riflettere sula questione energetica generale, arrivando a mettere in discussione un sistema che ha bisogno di tutto ciò; anche perché la cittadinanza va informata e sensibilizzata a fronte della solita propaganda sulle inesistenti prospettive occupazionali, visto l'alto contenuto tecnologico, quindi piuttosto distruggerà posti di lavoro legati alla terra e alla natura.\r\n\r\nSentiamo il contributo di Riccardo del comitato No Triv:\r\n\r\n2014.08.28-no triv\r\n\r\n ","28 Agosto 2014","2014-09-08 17:27:45","Nel Sannio il governo vuol fare buchi nell'acqua",1409237752,[182,64,183,184,185,186,187],"http://radioblackout.org/tag/campeggio-di-lotta/","http://radioblackout.org/tag/morcone/","http://radioblackout.org/tag/no-triv/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/petrolio/","http://radioblackout.org/tag/sannio/",[31,15,25,189,190,191,23],"No Triv","nocività","petrolio",{"tags":193},[194,196,198,200,202,204,206],{"matched_tokens":195,"snippet":31},[],{"matched_tokens":197,"snippet":78},[15],{"matched_tokens":199,"snippet":25},[],{"matched_tokens":201,"snippet":189},[],{"matched_tokens":203,"snippet":190},[],{"matched_tokens":205,"snippet":191},[],{"matched_tokens":207,"snippet":23},[],[209],{"field":36,"indices":210,"matched_tokens":211,"snippets":213},[22],[212],[15],[78],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":216,"highlight":236,"highlights":252,"text_match":264,"text_match_info":265},{"cat_link":217,"category":218,"comment_count":48,"id":219,"is_sticky":48,"permalink":220,"post_author":51,"post_content":221,"post_date":222,"post_excerpt":54,"post_id":219,"post_modified":223,"post_thumbnail":224,"post_thumbnail_html":225,"post_title":226,"post_type":59,"sort_by_date":227,"tag_links":228,"tags":232},[45],[47],"97854","http://radioblackout.org/2025/05/siamo-montagna-la-lotta-contro-il-parco-eolico-nel-mugello/","Sul crinale di Monte Giogo di Villore, nei comuni di Vicchio e Dicomano, sull’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna, è in corso la costruzione di un “parco” eolico – o meglio, di un enorme sito industriale a 1000 metri d'altezza, con sette pale eoliche, alte 170 metri. Quello di Villore è un progetto apri-pista, infatti, come se non bastasse, dopo il respingimento di tutti i ricorsi che sono stati portati avanti contro la sua realizzazione, sono state richieste molte altre autorizzazioni per nuovi “parchi” eolici in tutta la regione. L’opera è mastodontica. E infatti, nonostante i lavori procedano spediti, l'azienda sta realizzando la strada per raggiungere il crinale, che deve essere abbastanza larga per consentire il passaggio dei trasporti eccezionali che dovranno trascinare le enormi pale a mille metri di altezza, su un terreno frastagliato e impervio. Questi progetti prevedono altri lavori, che sono altrettanto invasivi: non solo Vicchio e Dicomano sono interessati da questi lavori, ma tantissime altre strutture e infrastrutture devono essere costruite: strade con una pendenza estrema, un centro di betonaggio (dove viene preparato il cemento) che serve per i basamenti per le pale eoliche, che saranno costruiti anche quelli nella foresta, perché non si possono costruire altrove e trasportarli in loco. Queste costruzioni richiedono moltissima acqua: ci sono diversi corsi d'acqua che scorrono sul crinale, che da un lato consentono l'autonomia idrica delle persone che lì abitano, dall'altro, danno la possibilità a altre forme di vita di sopravvivere. Queste saranno tutte intubate, provocando un cambiamento a livello del terreno, oltre alla privazione di accesso alla fonte. Meno di due mesi fa nel Mugello ci sono state alluvioni, moltissime esondazioni, frane e, non a caso, le conseguenze peggiori di questi giorni di pioggia sono state nei comuni interessati dal progetto.\r\n\r\nDal 2020, anno di approvazione di questo progetto, sono state fatte moltissime passeggiate sia nel Mugello sia a Firenze, ed è stato fatto un lavoro molto approfondito di monitoraggio dei lavori. Dopo i numerosi ricorsi, tutti persi, la costituzione di gruppi e comitati per salvare quest'area, il gruppo Siamo montagna sta provando a stare sui crinali, portare la presenza di persone che si prendono cura del territorio e ne monitorano lo stato, l'avanzamento dei lavori e tentano di fermarli, creando una forza che poi si possa portare in tanti luoghi simili.\r\n\r\nDopo il campeggio contro la devastazione dei crinali di inizio maggio, il gruppo ne sta organizzando un altro dal 2 al 6 luglio\r\n\r\nPer seguire le attività di Siamo Montagna, seguire il canale Telegram: https://t.me/SiamoMontagna\r\n\r\nSiamo al telefono con una compagna che sta seguendo la lotta contro il parco eolico nel Mugello:\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/parco-eolico.wav\"][/audio]","14 Maggio 2025","2025-05-14 14:53:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"212\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-300x212.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-300x212.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-1024x724.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna-768x543.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/siamomontagna.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","SIAMO MONTAGNA - la lotta contro il parco eolico nel Mugello",1747234409,[229,230,231],"http://radioblackout.org/tag/crinali/","http://radioblackout.org/tag/parco-eolico/","http://radioblackout.org/tag/siamomontagna/",[233,234,235],"#crinali","#parco eolico","#siamomontagna",{"post_content":237,"post_title":241,"tags":244},{"matched_tokens":238,"snippet":239,"value":240},[15],"la costruzione di un “parco” \u003Cmark>eolico\u003C/mark> – o meglio, di un enorme","Sul crinale di Monte Giogo di Villore, nei comuni di Vicchio e Dicomano, sull’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna, è in corso la costruzione di un “parco” \u003Cmark>eolico\u003C/mark> – o meglio, di un enorme sito industriale a 1000 metri d'altezza, con sette pale eoliche, alte 170 metri. Quello di Villore è un progetto apri-pista, infatti, come se non bastasse, dopo il respingimento di tutti i ricorsi che sono stati portati avanti contro la sua realizzazione, sono state richieste molte altre autorizzazioni per nuovi “parchi” eolici in tutta la regione. L’opera è mastodontica. E infatti, nonostante i lavori procedano spediti, l'azienda sta realizzando la strada per raggiungere il crinale, che deve essere abbastanza larga per consentire il passaggio dei trasporti eccezionali che dovranno trascinare le enormi pale a mille metri di altezza, su un terreno frastagliato e impervio. Questi progetti prevedono altri lavori, che sono altrettanto invasivi: non solo Vicchio e Dicomano sono interessati da questi lavori, ma tantissime altre strutture e infrastrutture devono essere costruite: strade con una pendenza estrema, un centro di betonaggio (dove viene preparato il cemento) che serve per i basamenti per le pale eoliche, che saranno costruiti anche quelli nella foresta, perché non si possono costruire altrove e trasportarli in loco. Queste costruzioni richiedono moltissima acqua: ci sono diversi corsi d'acqua che scorrono sul crinale, che da un lato consentono l'autonomia idrica delle persone che lì abitano, dall'altro, danno la possibilità a altre forme di vita di sopravvivere. Queste saranno tutte intubate, provocando un cambiamento a livello del terreno, oltre alla privazione di accesso alla fonte. Meno di due mesi fa nel Mugello ci sono state alluvioni, moltissime esondazioni, frane e, non a caso, le conseguenze peggiori di questi giorni di pioggia sono state nei comuni interessati dal progetto.\r\n\r\nDal 2020, anno di approvazione di questo progetto, sono state fatte moltissime passeggiate sia nel Mugello sia a Firenze, ed è stato fatto un lavoro molto approfondito di monitoraggio dei lavori. Dopo i numerosi ricorsi, tutti persi, la costituzione di gruppi e comitati per salvare quest'area, il gruppo Siamo montagna sta provando a stare sui crinali, portare la presenza di persone che si prendono cura del territorio e ne monitorano lo stato, l'avanzamento dei lavori e tentano di fermarli, creando una forza che poi si possa portare in tanti luoghi simili.\r\n\r\nDopo il campeggio contro la devastazione dei crinali di inizio maggio, il gruppo ne sta organizzando un altro dal 2 al 6 luglio\r\n\r\nPer seguire le attività di Siamo Montagna, seguire il canale Telegram: https://t.me/SiamoMontagna\r\n\r\nSiamo al telefono con una compagna che sta seguendo la lotta contro il parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark> nel Mugello:\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/parco-eolico.wav\"][/audio]",{"matched_tokens":242,"snippet":243,"value":243},[15],"SIAMO MONTAGNA - la lotta contro il parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark> nel Mugello",[245,247,250],{"matched_tokens":246,"snippet":233},[],{"matched_tokens":248,"snippet":249},[15],"#parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark>",{"matched_tokens":251,"snippet":235},[],[253,256,259],{"field":254,"matched_tokens":255,"snippet":243,"value":243},"post_title",[15],{"field":257,"matched_tokens":258,"snippet":239,"value":240},"post_content",[15],{"field":36,"indices":260,"matched_tokens":261,"snippets":263},[22],[262],[15],[249],578730123365187700,{"best_field_score":266,"best_field_weight":267,"fields_matched":268,"num_tokens_dropped":48,"score":269,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,3,"578730123365187707",{"document":271,"highlight":295,"highlights":299,"text_match":264,"text_match_info":302},{"cat_link":272,"category":273,"comment_count":48,"id":274,"is_sticky":48,"permalink":275,"post_author":51,"post_content":276,"post_date":277,"post_excerpt":54,"post_id":274,"post_modified":278,"post_thumbnail":279,"post_thumbnail_html":280,"post_title":281,"post_type":59,"sort_by_date":282,"tag_links":283,"tags":289},[45],[47],"92369","http://radioblackout.org/2024/10/imperia-dice-no-al-parco-eolico/","Il comitato InterVento Popolare nasce in opposizione al progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella” che dovrebbe essere realizzato nei Comuni di Aurigo, Borgomaro, Castellaro, Cipressa, Dolcedo, Pietrabruna, Pieve di Teco, Prelà, Rezzo con strada di accesso in San Lorenzo al Mare e Costarainera.\r\n\r\nL'impatto ambientale, territoriale e idrogeologico, oltre che finanziario, di questa imponente opera è molto importante: opere di cantierizzazione, modifiche sostanziose alla viabilità su un territorio a rischio idrogeologico, impatto sul paesaggio e sull'avifauna, la poca trasparenza delle aziende promotrici del progetto sono alcuni degli aspetti criticati dal comitato. In particolare, l'azienda privata A18PIU Energia, con un capitale sociale di 10 mila euro, fondata nel 2022 con sede a Brescia e con il 95% detenuta da altra azienda con un capitale sociale molto più importante, presenta progetti in tutta la penisola nonostante sia sostanzialmente inattiva.\r\n\r\nLa questione della speculazione energetica è centrale oggi e questo ne è un esempio emblematico: l'aggressione ai territori per il profitto viene nascosta dietro la patina green in quanto si tratta di energie considerate pulite, imponendo così progetti devastanti economicamente e a livello ambientale.\r\nAbbiamo approfondito il progetto e la mobilitazione che vi si oppone con un'attivista del Comitato di InterVento Popolare\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Imperia-no-eolico-2024_10_04_2024.10.04-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","6 Ottobre 2024","2024-10-06 12:52:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Schermafdruk-van-2024-09-01-23-14-00-1024x330-1-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"97\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Schermafdruk-van-2024-09-01-23-14-00-1024x330-1-300x97.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Schermafdruk-van-2024-09-01-23-14-00-1024x330-1-300x97.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Schermafdruk-van-2024-09-01-23-14-00-1024x330-1-768x248.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Schermafdruk-van-2024-09-01-23-14-00-1024x330-1.png 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Imperia dice no al parco eolico",1728219153,[284,285,286,287,288],"http://radioblackout.org/tag/comitati/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/energia-eolica/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/transizione-energetica/",[290,291,292,293,294],"comitati","ecologia","energia eolica","transizione ecologica","transizione energetica",{"post_title":296},{"matched_tokens":297,"snippet":298,"value":298},[15],"Imperia dice no al parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark>",[300],{"field":254,"matched_tokens":301,"snippet":298,"value":298},[15],{"best_field_score":266,"best_field_weight":267,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":303,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},"578730123365187705",6645,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":306,"q":15},6,{"facet_counts":308,"found":40,"hits":343,"out_of":517,"page":22,"request_params":518,"search_cutoff":37,"search_time_ms":519},[309,321],{"counts":310,"field_name":319,"sampled":37,"stats":320},[311,313,315,317],{"count":14,"highlighted":312,"value":312},"liberation front",{"count":22,"highlighted":314,"value":314},"La nave dei folli",{"count":22,"highlighted":316,"value":316},"Voci dall'antropocene",{"count":22,"highlighted":318,"value":318},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":322,"field_name":36,"sampled":37,"stats":341},[323,324,326,328,329,331,333,335,337,339],{"count":22,"highlighted":15,"value":15},{"count":22,"highlighted":325,"value":325},"energia",{"count":22,"highlighted":327,"value":327},"Ucraina",{"count":22,"highlighted":18,"value":18},{"count":22,"highlighted":330,"value":330},"killer robots",{"count":22,"highlighted":332,"value":332},"estrattivismo",{"count":22,"highlighted":334,"value":334},"carceri private",{"count":22,"highlighted":336,"value":336},"voci antropocene",{"count":22,"highlighted":338,"value":338},"suicidi in carcere",{"count":22,"highlighted":340,"value":340},"intelligenza artificiale",{"total_values":342},12,[344,402,427,449,471,493],{"document":345,"highlight":370,"highlights":394,"text_match":89,"text_match_info":401},{"comment_count":48,"id":346,"is_sticky":48,"permalink":347,"podcastfilter":348,"post_author":349,"post_content":350,"post_date":351,"post_excerpt":54,"post_id":346,"post_modified":352,"post_thumbnail":353,"post_title":354,"post_type":355,"sort_by_date":356,"tag_links":357,"tags":367},"91253","http://radioblackout.org/podcast/carcere-suicidi-boia-e-privatizzazioni-sardegna-la-rivolta-degli-ulivi-helsing-ai-e-armi-autonome-in-ucraina/",[318],"bellocome","Estratti dalla puntata del 29 luglio 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nIN CARCERE IL 46,5% DELLE MORTI SONO SUICIDI\r\n\r\nAd oggi, 29 luglio 2024, nelle galere italiane 60 persone si sono date le morte e 69 sono state lasciate morire (principalmente per abbandono sanitario); numeri depersonalizzanti, ma utili per rappresentare la nitidezza della letalità del carcere.\r\n\r\n/ / Mentre pubblichiamo il podcast viene diffusa la notizia di un altro ragazzo suicidato dal carcere a Regina Coeli.\r\n\r\nIl governo, evidentemente comodo nella sua uniforme da boia, continua ad appiattire le cause di questa mattanza al sovraffollamento e cerca di capitalizzare il fenomeno per promuovere politiche xenofobe (deportiamo tutte le persone detenute straniere) e neoliberiste (esternalizziamo a comunità private significativi segmenti di apparato detentivo).\r\n\r\nCome ci ricorda un’affermazione del feticista del carcere afflittivo Nicola Gratteri, probabile ispiratore di alcune di queste proposte: “un detenuto in carcere costa 180 euro al giorno, in una comunità 60 euro al giorno”. Lo stesso modello di pensiero che ha generato la carcerazione privata di massa, a partire dagli USA.\r\n\r\nCerchiamo di riflettere sull’ipertrofia del programma sociale carcerario, sui fenomeni che la alimentano, su clandestinizzazione, criminalità ed economia della repressione:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/BCUPCB_60suicidi-neolib.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLA RIVOLTA DEGLI ULIVI\r\n\r\nLa Sardegna è un territorio predato da pratiche coloniali intra-nazionali e inter-nazionali.\r\n\r\nUna delle ultime traiettorie intraprese da queste politiche di sfruttamento riguarda l’estrattivismo “green”: le mega centrali eoliche e l’infrastrutturazione che le accompagna.\r\n\r\nCi colleghiamo con un compagno per approfondire queste dinamiche: come la repressione stia intervenendo con espropri e intimidazioni, come si organizzi la resistenza e quali interessi economici, geopolitici e militari incarnino questi mega-progetti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/BCUPCB_rivolta-ulivi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUCRAINA E SISTEMI D’ARMA AUTONOMI\r\n\r\nLa dimensione vetrina, da subito sovrapposta dalle industrie belliche mondiali e dalle politiche ministeriali ucraine al conflitto in corso, sta coagulando enormi investimenti attorno alle tecnologie considerate essenziali per gli arsenali contemporanei e futuri: l’intelligenza artificiale e i sistemi d’arma autonomi.\r\n\r\nBrave1 è il programma governativo ucraino per facilitare l’integrazione di tecnologie civili in ambito militare, la sua direttrice operativa - Nataliia Kushnerska – ha recentemente dichiarato: “Se le aziende vogliono fare qualcosa nel campo delle innovazioni della difesa, devono essere in Ucraina”.\r\n\r\nDroni civili a basso costo convertibili per scopi letali, sistemi di riconoscimento autonomo dei bersagli realizzabili a partire da codici open-source: la potenzialità di proliferazione fuori controllo di killer robots inizia a preoccupare anche alcuni funzionari statunitensi che di colpo diventano \"preoccupati che le stesse capacità possano presto essere utilizzate per compiere attacchi terroristici\".\r\n\r\nMa la spinta competitiva e la corsa al primato militare in questo settore stanno producendo altri mostri come Anduril Systems e la tedesca Helsing AI (il cui motto è \"L’intelligenza artificiale a servizio delle nostre democrazie\").\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/BCUPCB_helsingAI.mp3\"][/audio]","30 Luglio 2024","2024-07-30 15:06:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/bcupcb-ulivi-200x110.jpg","CARCERE: SUICIDI, BOIA E PRIVATIZZAZIONI - SARDEGNA: LA RIVOLTA DEGLI ULIVI - HELSING AI e ARMI AUTONOME IN UCRAINA","podcast",1722351976,[358,359,360,64,361,362,363,364,66,365,366],"http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carceri-private/","http://radioblackout.org/tag/energia/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/killer-robots/","http://radioblackout.org/tag/suicidi-in-carcere/","http://radioblackout.org/tag/ucraina/",[368,334,325,15,332,369,340,330,18,338,327],"carcere","guerra",{"tags":371},[372,374,376,378,380,382,384,386,388,390,392],{"matched_tokens":373,"snippet":368,"value":368},[],{"matched_tokens":375,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":377,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":379,"snippet":78,"value":78},[15],{"matched_tokens":381,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":383,"snippet":369,"value":369},[],{"matched_tokens":385,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":387,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":389,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":391,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":393,"snippet":327,"value":327},[],[395],{"field":36,"indices":396,"matched_tokens":397,"snippets":399,"values":400},[268],[398],[15],[78],[78],{"best_field_score":91,"best_field_weight":92,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":93,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":403,"highlight":416,"highlights":421,"text_match":264,"text_match_info":424},{"comment_count":48,"id":404,"is_sticky":48,"permalink":405,"podcastfilter":406,"post_author":407,"post_content":408,"post_date":409,"post_excerpt":54,"post_id":404,"post_modified":410,"post_thumbnail":411,"post_title":412,"post_type":355,"sort_by_date":413,"tag_links":414,"tags":415},"73630","http://radioblackout.org/podcast/leolico-in-sardegna/",[312],"liberationfront","Domenica 27 febbraio si terrà a Pabillonis, vicino Cagliari, un corteo contro il nuovo parco eolico che si vuole costruire in territorio sardo. I nuovi impianti di energia rinnovabile si sommano ai siti estrattiferi già presenti, in un territorio vessato dalla presenza militare e dal turismo di massa. Questi siti si collocano in mezzo al mare o nei campi di agricoltori e allevatori che trovano più vantaggioso vendere il proprio terreno. \r\n\r\nLa Sardegna sarebbe già energicamente autonoma, ma deve continuare a produrre per esportare l'energia, divenendo di fatto una colonia energetica dello Stato Italiano. L'energia viene trasportata in enormi cavi sottomarini, come il Tyrrhenian Link, che entrerà in funzione nel 2028, un cavo di 750 km che correrà 2000m sotto il livello del mare.\r\nLa farsa della transizione ecologica in questo caso si dimostra ancora una volta per quel che è, un prodotto nocivo volto a sostenere un sistema industriale che di fatto è insostenibile.\r\nNe parliamo con un compagno del collettivo Sardinnia Aresti\r\n\r\nMaggiori info: https://m.facebook.com/events/4558615740916268?acontext=%7B%22source%22%3A%223%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&aref=3\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/eolico-sardegna.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica qui il padcast","24 Febbraio 2022","2022-02-24 14:34:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/notirrenian-200x110.jpeg","l'eolico in Sardegna",1645713281,[],[],{"post_content":417},{"matched_tokens":418,"snippet":419,"value":420},[15],"corteo contro il nuovo parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark> che si vuole costruire in","Domenica 27 febbraio si terrà a Pabillonis, vicino Cagliari, un corteo contro il nuovo parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark> che si vuole costruire in territorio sardo. I nuovi impianti di energia rinnovabile si sommano ai siti estrattiferi già presenti, in un territorio vessato dalla presenza militare e dal turismo di massa. Questi siti si collocano in mezzo al mare o nei campi di agricoltori e allevatori che trovano più vantaggioso vendere il proprio terreno. \r\n\r\nLa Sardegna sarebbe già energicamente autonoma, ma deve continuare a produrre per esportare l'energia, divenendo di fatto una colonia energetica dello Stato Italiano. L'energia viene trasportata in enormi cavi sottomarini, come il Tyrrhenian Link, che entrerà in funzione nel 2028, un cavo di 750 km che correrà 2000m sotto il livello del mare.\r\nLa farsa della transizione ecologica in questo caso si dimostra ancora una volta per quel che è, un prodotto nocivo volto a sostenere un sistema industriale che di fatto è insostenibile.\r\nNe parliamo con un compagno del collettivo Sardinnia Aresti\r\n\r\nMaggiori info: https://m.facebook.com/events/4558615740916268?acontext=%7B%22source%22%3A%223%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D&aref=3\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/eolico-sardegna.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica qui il padcast",[422],{"field":257,"matched_tokens":423,"snippet":419,"value":420},[15],{"best_field_score":266,"best_field_weight":425,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":426,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187697",{"document":428,"highlight":440,"highlights":445,"text_match":264,"text_match_info":448},{"comment_count":48,"id":429,"is_sticky":48,"permalink":430,"podcastfilter":431,"post_author":407,"post_content":432,"post_date":433,"post_excerpt":54,"post_id":429,"post_modified":434,"post_thumbnail":435,"post_title":436,"post_type":355,"sort_by_date":437,"tag_links":438,"tags":439},"71885","http://radioblackout.org/podcast/i-risvolti-predatori-delleolico-il-progetto-delle-isole-egadi/",[312],"La transizione ecologica, entrata ormai a far parte delle agende politiche dell'Occidente, trova nel passaggio a fonti di energia rinnovabili uno dei suoi nuclei programmatici. Ridurre le emissioni di CO2 e altri gas climalteranti è senz'altro necessario a mitigare gli effetti nefasti della crisi ecologica: eppure, la realtà della produzione di energia rinnovabile non sempre rientra nei criteri di sostenibilità.\r\n\r\nQuest'ultima precisazione non sembra preoccupare Renexia, società impegnata nei maggiori progetti \"verdi\" nella penisola, e molte realtà locali interessate dal nuovo progetto di impianto e0lico al largo delle isole Egadi. In questa zona, infatti, si sta pianificando l'installazione di quello che si prevede sarà il più grande parco eolico offshore d'Europa: decine di turbine eoliche galleggianti, di altezza poco inferiore alla Tour Eiffel, distanziate 3,5 km l'una dall'altra nelle acque mediterranee della Trinacria. Un progetto massiccio e invasivo, dannoso per la fauna e la flora marine ma anche per la popolazione locale che sul mare ha sempre fondato la propria sussistenza e la propria cultura. Definita dalla società incaricata un'opera dallo scarso \"impatto visivo\" e dagli innumerevoli vantaggi dal punto d vista energetico nazionale ed economico locale, il progetto previsto dalle isole Egadi emana soffiate di aria fetida.\r\n\r\nCe ne parla - fornendo dati e dettagli preziosi - Diego, portavoce del comitato creatosi nelle isole Egadi per opporsi a questo progetto predatorio. Potete ascoltare l'intervista qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/eolico-egadi.mp3\"][/audio]","17 Novembre 2021","2021-11-17 12:42:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/Eolico-off-shore-933x400-1-200x110.png","I risvolti predatori dell'eolico: il progetto delle isole Egadi",1637152958,[],[],{"post_content":441},{"matched_tokens":442,"snippet":443,"value":444},[15],"sarà il più grande parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark> offshore d'Europa: decine di turbine","La transizione ecologica, entrata ormai a far parte delle agende politiche dell'Occidente, trova nel passaggio a fonti di energia rinnovabili uno dei suoi nuclei programmatici. Ridurre le emissioni di CO2 e altri gas climalteranti è senz'altro necessario a mitigare gli effetti nefasti della crisi ecologica: eppure, la realtà della produzione di energia rinnovabile non sempre rientra nei criteri di sostenibilità.\r\n\r\nQuest'ultima precisazione non sembra preoccupare Renexia, società impegnata nei maggiori progetti \"verdi\" nella penisola, e molte realtà locali interessate dal nuovo progetto di impianto e0lico al largo delle isole Egadi. In questa zona, infatti, si sta pianificando l'installazione di quello che si prevede sarà il più grande parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark> offshore d'Europa: decine di turbine eoliche galleggianti, di altezza poco inferiore alla Tour Eiffel, distanziate 3,5 km l'una dall'altra nelle acque mediterranee della Trinacria. Un progetto massiccio e invasivo, dannoso per la fauna e la flora marine ma anche per la popolazione locale che sul mare ha sempre fondato la propria sussistenza e la propria cultura. Definita dalla società incaricata un'opera dallo scarso \"impatto visivo\" e dagli innumerevoli vantaggi dal punto d vista energetico nazionale ed economico locale, il progetto previsto dalle isole Egadi emana soffiate di aria fetida.\r\n\r\nCe ne parla - fornendo dati e dettagli preziosi - Diego, portavoce del comitato creatosi nelle isole Egadi per opporsi a questo progetto predatorio. Potete ascoltare l'intervista qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/eolico-egadi.mp3\"][/audio]",[446],{"field":257,"matched_tokens":447,"snippet":443,"value":444},[15],{"best_field_score":266,"best_field_weight":425,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":426,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":450,"highlight":462,"highlights":467,"text_match":264,"text_match_info":470},{"comment_count":48,"id":451,"is_sticky":48,"permalink":452,"podcastfilter":453,"post_author":407,"post_content":454,"post_date":455,"post_excerpt":54,"post_id":451,"post_modified":456,"post_thumbnail":457,"post_title":458,"post_type":355,"sort_by_date":459,"tag_links":460,"tags":461},"66927","http://radioblackout.org/podcast/prospettive-e-dilemmi-sulle-aree-interne/",[312],"Con il lockdown i grandi architetti hanno messo gli occhi sulle aree interne ventilando possibilità futuristiche di riappropriazione di paesi e borghi lasciati all'abbandono dal boom industriale del dopoguerra. Ma più che una rivitalizzazione popolare di queste zone abbandonate, i progetti proposti sembrano destinarsi a persone facoltose che potranno permettersi di stabilirsi in borghi rivalutati di almeno 3/4 volte, in un processo di riqualificazione sempre più simile a quello visto nelle città, in cui interi quartieri sono destinati a ricchi e turisti.\r\nSe fino a ieri l'idea di campagna destava un immaginario bucolico, sporco e faticoso, oggi con la retorica green questi aspetti assumono un nuovo valore, quello della vita sana. Ma le persone che si vorrebbero inserire nei borghi 2.0 non sarebbero più lavoratori legati all'ambiente in cui vivono, ma smart-workers che necessitano di connessioni, servizi e una rete di viabilità. Oltre al cambiamento morfologico determinato da queste necessità, ci si chiede anche quale legame si può costruire tra società e territorio, se chi lo vive è più legato al computer che alla terra.\r\nL'assalto alle aree interne non è una novità, da diversi anni si tenta di portare una messa a profitto delle aree interne (montagna, appennino, campagna) con infrastrutture (tav o gasdotti), progetti energetici di vario tipo (eolico, idrico, solare), a cui consegue una pesante cementificazione e militarizzazione. Tutto il contrario dell'immaginario precostituito di \"zona desolata\" da dover \"salvare\".\r\nForse la migliore soluzione sarebbe di non salvare queste aree, ma cercare soluzioni condivise e dal basso con chi già le vive e non puntare su mega-progetti importati da speculatori e archistar. Il \"modello Riace\" o quello di Genuino Clandestino sono due esempi che hanno permesso un ripopolamento e un uso proficuo e solidale delle terre.\r\nNe parliamo con Giulia De Cunto e Francesco Pasta autori di \"non salvate le aree interne\" (https://www.lavoroculturale.org/critica-narrazione-aree-interne/giulia-de-cunto-e-francesco-pasta/2021/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/aree-intern.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","19 Febbraio 2021","2021-02-19 18:33:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/aree-interne-200x110.jpg","prospettive e dilemmi sulle aree interne",1613759606,[],[],{"post_content":463},{"matched_tokens":464,"snippet":465,"value":466},[15],"progetti energetici di vario tipo (\u003Cmark>eolico\u003C/mark>, idrico, solare), a cui consegue","Con il lockdown i grandi architetti hanno messo gli occhi sulle aree interne ventilando possibilità futuristiche di riappropriazione di paesi e borghi lasciati all'abbandono dal boom industriale del dopoguerra. Ma più che una rivitalizzazione popolare di queste zone abbandonate, i progetti proposti sembrano destinarsi a persone facoltose che potranno permettersi di stabilirsi in borghi rivalutati di almeno 3/4 volte, in un processo di riqualificazione sempre più simile a quello visto nelle città, in cui interi quartieri sono destinati a ricchi e turisti.\r\nSe fino a ieri l'idea di campagna destava un immaginario bucolico, sporco e faticoso, oggi con la retorica green questi aspetti assumono un nuovo valore, quello della vita sana. Ma le persone che si vorrebbero inserire nei borghi 2.0 non sarebbero più lavoratori legati all'ambiente in cui vivono, ma smart-workers che necessitano di connessioni, servizi e una rete di viabilità. Oltre al cambiamento morfologico determinato da queste necessità, ci si chiede anche quale legame si può costruire tra società e territorio, se chi lo vive è più legato al computer che alla terra.\r\nL'assalto alle aree interne non è una novità, da diversi anni si tenta di portare una messa a profitto delle aree interne (montagna, appennino, campagna) con infrastrutture (tav o gasdotti), progetti energetici di vario tipo (\u003Cmark>eolico\u003C/mark>, idrico, solare), a cui consegue una pesante cementificazione e militarizzazione. Tutto il contrario dell'immaginario precostituito di \"zona desolata\" da dover \"salvare\".\r\nForse la migliore soluzione sarebbe di non salvare queste aree, ma cercare soluzioni condivise e dal basso con chi già le vive e non puntare su mega-progetti importati da speculatori e archistar. Il \"modello Riace\" o quello di Genuino Clandestino sono due esempi che hanno permesso un ripopolamento e un uso proficuo e solidale delle terre.\r\nNe parliamo con Giulia De Cunto e Francesco Pasta autori di \"non salvate le aree interne\" (https://www.lavoroculturale.org/critica-narrazione-aree-interne/giulia-de-cunto-e-francesco-pasta/2021/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/aree-intern.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[468],{"field":257,"matched_tokens":469,"snippet":465,"value":466},[15],{"best_field_score":266,"best_field_weight":425,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":426,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":472,"highlight":484,"highlights":489,"text_match":264,"text_match_info":492},{"comment_count":48,"id":473,"is_sticky":48,"permalink":474,"podcastfilter":475,"post_author":407,"post_content":476,"post_date":477,"post_excerpt":54,"post_id":473,"post_modified":478,"post_thumbnail":479,"post_title":480,"post_type":355,"sort_by_date":481,"tag_links":482,"tags":483},"66572","http://radioblackout.org/podcast/leolico-che-minaccia-lagrafa-grecia/",[312],"Nel selvaggio territorio montuoso dell’Agrafa, in Grecia, è prevista la costruzione di un gigantesco parco eolico, che ne comprometterà la morfologia, la ricchezza di biodiversità e le forme umane di sussistenza che attualmente ospita. Migliaia di turbine (con le loro colate di cemento), di chilometri di strade carrozzabili, diverse dighe idroelettriche ed una rete elettrica ad alta tensione invaderanno questa zona in nome dello sviluppo economico e dell’investimento nelle energie cosiddette “energie verdi”, modificandone per sempre la vita ed il paesaggio.\r\n\r\nLa popolazione locale (e non) si è attivata da subito per ostacolare questo progetto mortifero, organizzando assemblee, comitati, manifestazioni, sabotaggi e campeggi di lotta, cercando, con tutte le difficoltà del caso, di analizzare criticamente la produzione di energia eolica in quanto ennesima forma di devastazione dei territori atta a sostenere la marcia di una società industriale e capitalistica energivora.\r\n\r\nParte delle informazioni della puntata sono tratte dall’articolo apparso su Nunatak n.56\r\n\r\nAscolta l’approfondimento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/eolico.mp3\"][/audio]","7 Febbraio 2021","2021-02-07 11:41:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/145035005_2906407253012297_7153555560130383798_o-200x110.jpg","L'eolico che minaccia l'Agrafa (Grecia)",1612698115,[],[],{"post_content":485},{"matched_tokens":486,"snippet":487,"value":488},[15],"costruzione di un gigantesco parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark>, che ne comprometterà la morfologia,","Nel selvaggio territorio montuoso dell’Agrafa, in Grecia, è prevista la costruzione di un gigantesco parco \u003Cmark>eolico\u003C/mark>, che ne comprometterà la morfologia, la ricchezza di biodiversità e le forme umane di sussistenza che attualmente ospita. Migliaia di turbine (con le loro colate di cemento), di chilometri di strade carrozzabili, diverse dighe idroelettriche ed una rete elettrica ad alta tensione invaderanno questa zona in nome dello sviluppo economico e dell’investimento nelle energie cosiddette “energie verdi”, modificandone per sempre la vita ed il paesaggio.\r\n\r\nLa popolazione locale (e non) si è attivata da subito per ostacolare questo progetto mortifero, organizzando assemblee, comitati, manifestazioni, sabotaggi e campeggi di lotta, cercando, con tutte le difficoltà del caso, di analizzare criticamente la produzione di energia eolica in quanto ennesima forma di devastazione dei territori atta a sostenere la marcia di una società industriale e capitalistica energivora.\r\n\r\nParte delle informazioni della puntata sono tratte dall’articolo apparso su Nunatak n.56\r\n\r\nAscolta l’approfondimento qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/eolico.mp3\"][/audio]",[490],{"field":257,"matched_tokens":491,"snippet":487,"value":488},[15],{"best_field_score":266,"best_field_weight":425,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":426,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},{"document":494,"highlight":507,"highlights":513,"text_match":264,"text_match_info":516},{"comment_count":48,"id":495,"is_sticky":48,"permalink":496,"podcastfilter":497,"post_author":498,"post_content":499,"post_date":500,"post_excerpt":54,"post_id":495,"post_modified":501,"post_thumbnail":502,"post_title":503,"post_type":355,"sort_by_date":504,"tag_links":505,"tags":506},"63617","http://radioblackout.org/podcast/fuori-onda-della-nave-dei-folli-1-settembre-2020/",[314],"lanavedeifolli","All'interno della puntata:\r\n\r\n \tIn ricordo di Stuart Christie, compagno anarchico scozzese (Glasgow, Scozia, 10/7/1946 - Hastings, Inghilterra, 15/8/2020)\r\n \tUn omaggio al Grup Yorum, ensemble musicale turco represso dal regime di Erdogan; tre membri sono morti dopo centinaia di giorni di scipero della fame\r\n \tPrime riflessioni sulla \"manifestazione per l'igiene\" (Hygienedemos) di Berlino del 29 agosto 2020\r\n \tDue progetti di EOLICO INDUSTRIALE, in Sardegna e in Romagna\r\n \tAlda presenta la due giorni al Prinz Eugenz del 4-5 settembre: due dibattiti, il primo sulle modificazioni genetiche dell'umano - il secondo su Lockdown: creare reti di solidarietà ed autodifesa.\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FUORI-ONDA-Nave-dei-Folli-SETTEMBRE-1.mp3","7 Ottobre 2020","2020-10-14 18:40:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/NAVE-DEI-FOLLI-per-sito-200x110.jpeg","FUORI ONDA della NAVE DEI FOLLI - 1 SETTEMBRE 2020",1602035634,[],[],{"post_content":508},{"matched_tokens":509,"snippet":511,"value":512},[510],"EOLICO","agosto 2020\r\n \tDue progetti di \u003Cmark>EOLICO\u003C/mark> INDUSTRIALE, in Sardegna e in","All'interno della puntata:\r\n\r\n \tIn ricordo di Stuart Christie, compagno anarchico scozzese (Glasgow, Scozia, 10/7/1946 - Hastings, Inghilterra, 15/8/2020)\r\n \tUn omaggio al Grup Yorum, ensemble musicale turco represso dal regime di Erdogan; tre membri sono morti dopo centinaia di giorni di scipero della fame\r\n \tPrime riflessioni sulla \"manifestazione per l'igiene\" (Hygienedemos) di Berlino del 29 agosto 2020\r\n \tDue progetti di \u003Cmark>EOLICO\u003C/mark> INDUSTRIALE, in Sardegna e in Romagna\r\n \tAlda presenta la due giorni al Prinz Eugenz del 4-5 settembre: due dibattiti, il primo sulle modificazioni genetiche dell'umano - il secondo su Lockdown: creare reti di solidarietà ed autodifesa.\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/FUORI-ONDA-Nave-dei-Folli-SETTEMBRE-1.mp3",[514],{"field":257,"matched_tokens":515,"snippet":511,"value":512},[510],{"best_field_score":266,"best_field_weight":425,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":48,"score":426,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":48},6636,{"collection_name":355,"first_q":15,"per_page":306,"q":15},5,["Reactive",521],{},["Set"],["ShallowReactive",524],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f_9ly-sQUqW-8rmBbZBV1s4J8PnGha2PhUURLA7H2trU":-1},true,"/search?query=eolico"]