","Cop22: scarsa volontà politica e irreversibilità nel cambiamento climatico","post",1479554803,[],[],{"post_content":37},{"matched_tokens":38,"snippet":40,"value":41},[39],"universale","ulteriori paure sul Cop22, l'incontro annuale \u003Cmark>universale\u003C/mark> sui cambiamenti climatici, rischiando di","La negazione della causa antropica del fenomeno del cambiamento climatico da parte di Trump ha gettato ulteriori paure sul Cop22, l'incontro annuale \u003Cmark>universale\u003C/mark> sui cambiamenti climatici, rischiando di azzerare i già scarsi risultati di Parigi di un anno fa. Ma l'idea che ormai si sia superata la soglia di irreversibilità è posta in dubbio non solo dal neopresidente della grande potenza, basti pensare al fatto che i combustibili fossili ricevono più aiuti dall'Ue di quanti ne ricevano le fonti energetiche alternative; sta di fatto che l'aumento della temperatura ci sarà, il dubbio è solo di quanti gradi sarà e entro quando causerà danni irreversibili; il vertice ha rigirato il lemma \"irreversibilità\", attribuendolo alla spinta ad allontanarsi dai combustibili fossili. Operatività e impatto economico erano i due aspetti previsti per le analisi degli incontri della settimana di Marrakech, ma comunque sarebbe difficile riuscire a individuarli perché i risultati di eventuali riduzioni di emissioni si possono cominciare ad apprezzare solo dopo almeno una quindicina di anni; e invece i singoli stati (per esempio l'India può continuare a inquinare fino al 2028) non sono chiamati a intervenire nell'immediato.\r\n\r\nLa soglia è già stata superata: l'obiettivo di portare il riscaldamento a un solo grado e mezzo non potrà mai essere raggiunto. A questo si aggiunge la scarsa volontà politica di intervenire in generale e nuovi trasporti di derrate in paesi che si affacciano timidamente, in Africa per esempio, a un maggiore consumo; nessuno ha parlato poi delle \u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> in termini economici dei singoli stati per la tutela dell'ambiente, di questo non si è affatto parlato, come nemmeno del sostegno che i paesi più ricchi avrebbero dovuto dare a quelli in via di sviluppo in base agli accordi di Parigi; l'unica conclusione ufficiale proveniente dagli incontri è stata: \"Chiediamo il più alto impegno politico per combattere contro il cambiamento climatico come questione di urgente priorità\". Un po' pochino...\r\n\r\nNe abbiamo parlato con C. Alessandro Mauceri, anche entrando più nello specifico delle ripercussioni del cambiamento climatico sulle risorse idriche, che è immaginabile come cartina al tornasole per capire più evidentemente cosa può avvenire e quali siano già gli sviluppi geopolitici:\r\n\r\ncop22",[43],{"field":44,"matched_tokens":45,"snippet":40,"value":41},"post_content",[39],1155199603042156500,{"best_field_score":48,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":50,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":51},"1112352751616",14,"1155199603042156657",2,6685,{"collection_name":32,"first_q":54,"per_page":55,"q":54},"esposizioni universali",6,{"facet_counts":57,"found":51,"hits":89,"out_of":236,"page":14,"request_params":237,"search_cutoff":11,"search_time_ms":238},[58,66],{"counts":59,"field_name":64,"sampled":11,"stats":65},[60,62],{"count":14,"highlighted":61,"value":61},"anarres",{"count":14,"highlighted":63,"value":63},"il colpo del strega","podcastfilter",{"total_values":51},{"counts":67,"field_name":10,"sampled":11,"stats":87},[68,70,72,74,76,78,80,82,84,86],{"count":51,"highlighted":69,"value":69},"precarietà",{"count":14,"highlighted":71,"value":71},"territori",{"count":14,"highlighted":73,"value":73},"nutrimento",{"count":14,"highlighted":75,"value":75},"gay street",{"count":14,"highlighted":77,"value":77},"speculazioni",{"count":14,"highlighted":79,"value":79},"via campesina",{"count":14,"highlighted":81,"value":81},"women for expo",{"count":14,"highlighted":83,"value":83},"diversity management",{"count":14,"highlighted":85,"value":85},"sovranità alimentare",{"count":14,"highlighted":54,"value":54},{"total_values":88},24,[90,197],{"document":91,"highlight":131,"highlights":179,"text_match":191,"text_match_info":192},{"comment_count":13,"id":92,"is_sticky":13,"permalink":93,"podcastfilter":94,"post_author":95,"post_content":96,"post_date":97,"post_excerpt":27,"post_id":92,"post_modified":98,"post_thumbnail":99,"post_title":100,"post_type":101,"sort_by_date":102,"tag_links":103,"tags":122},"27979","http://radioblackout.org/podcast/le-esposizioni-universali-ed-expo-milano-2015-il-colpo-della-strega-19febbraio2015/",[63],"dj","Puntata dedicata ad alcuni approfondimenti sull'Expo 2015 di Milano.\r\n***Un lungo excursus sulla storia delle esposizioni universali, a partire dall'\"Atlante delle grandi esposizioni universali. Storia e geografia del medium espositivo\", di Luca Massidda, edito dalla Franco Angeli.\r\nNegli ultimi vent'anni il dispositivo dell'esposizione universale è tornato ad assumere una nuova centralità, a causa delle modificazioni dell'economia globale e della presenza massiccia e diffusa dei media. Mega eventi attraverso i quali il capitale si autorappresenta, si conferma e si giustifica, anche alla luce del fatto che i valori che le vecchie esposizioni universali mettevano in campo, non esistono più: l'allora nascente società di massa, l'autorappresentazione identitaria degli stati nazione, il modo di produzione industriale, la metropoli moderna, l'ideologia modernista, la giovane industria culturale.\r\nQual è dunque il ruolo di un expo in un sistema profondamente trasformato, globalizzato e di urbanità transnazionale? Quale il senso di un expo in un sistema capitalistico fortemente connotato dall'immaterialità e da una produzione che è sempre più produzione di bisogni?\r\nL'Expo 2015 si pone al centro di qualcosa che è chiamata \"crisi\", in nome della quale si impongono misure restrittive ai paesi deboli, ma che in realtà rappresenta una fase di profondo reengeneering del capitale, del rapporto capitale-lavoro, e del rapporto tra capitali e territori e la fine definitiva del modello di welfare invalso almeno nella nostra parte di mondo. C'è bisogno intanto di spacciatori di svaghi e di puntare se non sui consumi, dato l'impoverimento, perlomeno sull'implemento della coazione a consumare, che si presenta come l'unico modello possibile di esistenza individuale e generale. Ecco perchè, date tutte le trasformazioni storiche conosciute dal dispositivo espositivo in quanto in relazione alle modificazioni del sistema capitalistico, l'appeal spettacolare, l'atmosfera di grande orgia feticistica, non smette di aleggiare anche intorno ai lavori dell'expo milanese, trabocca dalle pagine del sito, in cui una donna giovane e mulatta, a pubblicizzare la transizione verso una società interculturale fondata sull'universale eguaglianza dei consumatori e delle consumatrici di tutto il mondo uniti.\r\n***\r\nExpo non è “solo” un cantiere di speculazioni e un banco di prova delle nuove riforme strutturali del lavoro (all'insegna del self-management, della gratuità e della flessibilità), ma si configura anche come spazio di produzione di discorso, di simboli, di miti e di pratiche che vanno ad alimentare un'idea di mondo nata nella notte dei tempi. Uno dei campi discorsivi e simbolici attorno a cui si costruisce l'Esposizione Universale del terzo millennio è appunto quello della femminilità come insieme di attributi salvifici e creativi della donna e quello della vita come terreno di sfida politica ed economica.\r\nUn “femminile” tanto negato e oppresso nello spazio del biologico e del riproduttivo, quanto sacralizzato in veste di principio materno, generativo e vitale. Questo mito non ha smesso di esistere nell'epoca della religione del denaro e anzi, negli ultimi quarantanni, ha avuto un ruolo preminente all'interno di quel passaggio storico in cui un nuovo paradigma economico ha tentato di recuperare la forza dirompente delle lotte femministe degli anni Settanta. Ha stabilito, cioè, quel differenziale femminile da poter valorizzare sul mercato che prende il nome di diversity management: maggior capacità di cura delle relazioni, di creatività e di pragmatismo che richiamerebbero gli attributi tipici del lavoro domestico come luogo - in fondo e sempre - riservato alle donne. Expo conferma questa narrazione e ne mostra i paradossi, rilancia la sfida internazionale in difesa della vita e in nome delle donne ma ne svela il nesso indissolubile con le logiche di accumulazione di profitto e con le politiche della morte dell'attuale governance globale.\r\nLa politica sulle donne che Expo sta portando avanti attraverso la campagna \"Women for expo\", offre un'immagine della donna che è quella della cura, della nutrizione; La donna al servizio della casa, della famiglia, e alla fine anche del pianeta; depositaria di un sapere culinario, regina del focolare domestico. Da un lato si promuove la donna imprenditrice e di potere, sfruttatrice di altre donne e di altri uomini, e dall’altro si accentua l’oppressione di tutte le altre donne, giustificandola con la “vocazione” alla maternità e alla cura, per impedire qualsiasi rivendicazione di libertà e parità, del resto impossibile in una società che divide per sfruttare meglio.\r\ndal blog de le Lucciole di Milano:\r\nLa quota rosa di Expo e la GayStreet risultano essere dispositivi di normalizzazione e di reclusione all’interno di spazi fisici e politici, che, vantandosi di essere progetti progressisti, tentano di nascondere lo stato dell’arte dei percorsi di smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro, della scuola, della sanità e del welfare, e l’assenza di ogni tipo di diritto per i soggetti lgbit*. Sebbene i due progetti abbiano consistenze diverse, sono entrambi accomunati dall’utilizzare le nostre identità e i nostri corpi in nome del profitto, e propongono la sussunzione delle nostre rivendicazioni e delle nostre lotte all’interno di un processo sociale e politico, sempre più escludente, maschile e razzista.\r\n***Abbiamo consigliato anche la lettura del testo \"Senza donne non c'è sovranità alimentare\", di Esther Vivas, che analizza l'impatto delle politiche agro-industriali sulle donne e il ruolo chiave che le donne contadine giocano nel nord come nel sud del mondo nella produzione e distribuzione del cibo. L'articolo inoltre analizza se e come il modello di agricoltura dominante può incorporare una prospettiva femminista e come, invece, i movimenti sociali che si occupano di sovranità alimentare possono incorporare una prospettiva femminista.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\n il colpo della strega_16febbr_primaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_secondaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_terzaparte","25 Febbraio 2015","2018-10-24 17:35:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-e1413229678451-200x110.jpg","Le esposizioni universali ed Expo Milano 2015 (Il colpo della strega, 19febbraio2015)","podcast",1424861385,[104,105,106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,116,117,118,119,120,121],"http://radioblackout.org/tag/campesinas/","http://radioblackout.org/tag/diversity-management/","http://radioblackout.org/tag/esposizioni-universali/","http://radioblackout.org/tag/expo-2015/","http://radioblackout.org/tag/femminilizzazione-del-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/gay-street/","http://radioblackout.org/tag/glbtq/","http://radioblackout.org/tag/lavori-di-cura/","http://radioblackout.org/tag/maternita/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/nutrimento/","http://radioblackout.org/tag/precarieta/","http://radioblackout.org/tag/sovranita-alimentare/","http://radioblackout.org/tag/speculazioni/","http://radioblackout.org/tag/terra/","http://radioblackout.org/tag/territori/","http://radioblackout.org/tag/via-campesina/","http://radioblackout.org/tag/women-for-expo/",[123,83,54,124,125,75,126,127,128,129,73,69,85,77,130,71,79,81],"campesinas","expo 2015","femminilizzazione del lavoro","glbtq","lavori di cura","maternità","migrazioni","terra",{"post_content":132,"post_title":138,"tags":141},{"matched_tokens":133,"snippet":136,"value":137},[134,135],"esposizioni","universali","lungo excursus sulla storia delle \u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>universali\u003C/mark>, a partire dall'\"Atlante delle grandi","Puntata dedicata ad alcuni approfondimenti sull'Expo 2015 di Milano.\r\n***Un lungo excursus sulla storia delle \u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>universali\u003C/mark>, a partire dall'\"Atlante delle grandi \u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>universali\u003C/mark>. Storia e geografia del medium espositivo\", di Luca Massidda, edito dalla Franco Angeli.\r\nNegli ultimi vent'anni il dispositivo dell'esposizione universale è tornato ad assumere una nuova centralità, a causa delle modificazioni dell'economia globale e della presenza massiccia e diffusa dei media. Mega eventi attraverso i quali il capitale si autorappresenta, si conferma e si giustifica, anche alla luce del fatto che i valori che le vecchie \u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>universali\u003C/mark> mettevano in campo, non esistono più: l'allora nascente società di massa, l'autorappresentazione identitaria degli stati nazione, il modo di produzione industriale, la metropoli moderna, l'ideologia modernista, la giovane industria culturale.\r\nQual è dunque il ruolo di un expo in un sistema profondamente trasformato, globalizzato e di urbanità transnazionale? Quale il senso di un expo in un sistema capitalistico fortemente connotato dall'immaterialità e da una produzione che è sempre più produzione di bisogni?\r\nL'Expo 2015 si pone al centro di qualcosa che è chiamata \"crisi\", in nome della quale si impongono misure restrittive ai paesi deboli, ma che in realtà rappresenta una fase di profondo reengeneering del capitale, del rapporto capitale-lavoro, e del rapporto tra capitali e territori e la fine definitiva del modello di welfare invalso almeno nella nostra parte di mondo. C'è bisogno intanto di spacciatori di svaghi e di puntare se non sui consumi, dato l'impoverimento, perlomeno sull'implemento della coazione a consumare, che si presenta come l'unico modello possibile di esistenza individuale e generale. Ecco perchè, date tutte le trasformazioni storiche conosciute dal dispositivo espositivo in quanto in relazione alle modificazioni del sistema capitalistico, l'appeal spettacolare, l'atmosfera di grande orgia feticistica, non smette di aleggiare anche intorno ai lavori dell'expo milanese, trabocca dalle pagine del sito, in cui una donna giovane e mulatta, a pubblicizzare la transizione verso una società interculturale fondata sull'universale eguaglianza dei consumatori e delle consumatrici di tutto il mondo uniti.\r\n***\r\nExpo non è “solo” un cantiere di speculazioni e un banco di prova delle nuove riforme strutturali del lavoro (all'insegna del self-management, della gratuità e della flessibilità), ma si configura anche come spazio di produzione di discorso, di simboli, di miti e di pratiche che vanno ad alimentare un'idea di mondo nata nella notte dei tempi. Uno dei campi discorsivi e simbolici attorno a cui si costruisce l'Esposizione Universale del terzo millennio è appunto quello della femminilità come insieme di attributi salvifici e creativi della donna e quello della vita come terreno di sfida politica ed economica.\r\nUn “femminile” tanto negato e oppresso nello spazio del biologico e del riproduttivo, quanto sacralizzato in veste di principio materno, generativo e vitale. Questo mito non ha smesso di esistere nell'epoca della religione del denaro e anzi, negli ultimi quarantanni, ha avuto un ruolo preminente all'interno di quel passaggio storico in cui un nuovo paradigma economico ha tentato di recuperare la forza dirompente delle lotte femministe degli anni Settanta. Ha stabilito, cioè, quel differenziale femminile da poter valorizzare sul mercato che prende il nome di diversity management: maggior capacità di cura delle relazioni, di creatività e di pragmatismo che richiamerebbero gli attributi tipici del lavoro domestico come luogo - in fondo e sempre - riservato alle donne. Expo conferma questa narrazione e ne mostra i paradossi, rilancia la sfida internazionale in difesa della vita e in nome delle donne ma ne svela il nesso indissolubile con le logiche di accumulazione di profitto e con le politiche della morte dell'attuale governance globale.\r\nLa politica sulle donne che Expo sta portando avanti attraverso la campagna \"Women for expo\", offre un'immagine della donna che è quella della cura, della nutrizione; La donna al servizio della casa, della famiglia, e alla fine anche del pianeta; depositaria di un sapere culinario, regina del focolare domestico. Da un lato si promuove la donna imprenditrice e di potere, sfruttatrice di altre donne e di altri uomini, e dall’altro si accentua l’oppressione di tutte le altre donne, giustificandola con la “vocazione” alla maternità e alla cura, per impedire qualsiasi rivendicazione di libertà e parità, del resto impossibile in una società che divide per sfruttare meglio.\r\ndal blog de le Lucciole di Milano:\r\nLa quota rosa di Expo e la GayStreet risultano essere dispositivi di normalizzazione e di reclusione all’interno di spazi fisici e politici, che, vantandosi di essere progetti progressisti, tentano di nascondere lo stato dell’arte dei percorsi di smantellamento dei diritti nel mondo del lavoro, della scuola, della sanità e del welfare, e l’assenza di ogni tipo di diritto per i soggetti lgbit*. Sebbene i due progetti abbiano consistenze diverse, sono entrambi accomunati dall’utilizzare le nostre identità e i nostri corpi in nome del profitto, e propongono la sussunzione delle nostre rivendicazioni e delle nostre lotte all’interno di un processo sociale e politico, sempre più escludente, maschile e razzista.\r\n***Abbiamo consigliato anche la lettura del testo \"Senza donne non c'è sovranità alimentare\", di Esther Vivas, che analizza l'impatto delle politiche agro-industriali sulle donne e il ruolo chiave che le donne contadine giocano nel nord come nel sud del mondo nella produzione e distribuzione del cibo. L'articolo inoltre analizza se e come il modello di agricoltura dominante può incorporare una prospettiva femminista e come, invece, i movimenti sociali che si occupano di sovranità alimentare possono incorporare una prospettiva femminista.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\n il colpo della strega_16febbr_primaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_secondaparte\r\nil colpo della strega_16febbr_terzaparte",{"matched_tokens":139,"snippet":140,"value":140},[134,135],"Le \u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>universali\u003C/mark> ed Expo Milano 2015 (Il colpo della strega, 19febbraio2015)",[142,144,146,149,151,153,155,157,159,161,163,165,167,169,171,173,175,177],{"matched_tokens":143,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":145,"snippet":83,"value":83},[],{"matched_tokens":147,"snippet":148,"value":148},[134,135],"\u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>universali\u003C/mark>",{"matched_tokens":150,"snippet":124,"value":124},[],{"matched_tokens":152,"snippet":125,"value":125},[],{"matched_tokens":154,"snippet":75,"value":75},[],{"matched_tokens":156,"snippet":126,"value":126},[],{"matched_tokens":158,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":160,"snippet":128,"value":128},[],{"matched_tokens":162,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":164,"snippet":73,"value":73},[],{"matched_tokens":166,"snippet":69,"value":69},[],{"matched_tokens":168,"snippet":85,"value":85},[],{"matched_tokens":170,"snippet":77,"value":77},[],{"matched_tokens":172,"snippet":130,"value":130},[],{"matched_tokens":174,"snippet":71,"value":71},[],{"matched_tokens":176,"snippet":79,"value":79},[],{"matched_tokens":178,"snippet":81,"value":81},[],[180,186,189],{"field":10,"indices":181,"matched_tokens":182,"snippets":184,"values":185},[51],[183],[134,135],[148],[148],{"field":187,"matched_tokens":188,"snippet":140,"value":140},"post_title",[134,135],{"field":44,"matched_tokens":190,"snippet":136,"value":137},[134,135],1157451471441625000,{"best_field_score":193,"best_field_weight":194,"fields_matched":195,"num_tokens_dropped":13,"score":196,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",{"document":198,"highlight":222,"highlights":229,"text_match":232,"text_match_info":233},{"comment_count":13,"id":199,"is_sticky":13,"permalink":200,"podcastfilter":201,"post_author":61,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":27,"post_id":199,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_title":206,"post_type":101,"sort_by_date":207,"tag_links":208,"tags":215},"28349","http://radioblackout.org/podcast/exposti-alla-crisi-un-incontro-a-milano/",[61],"Il 7 e l'8 marzo a Milano ci sarà un incontro di analisi, dibattito, proposta di un'alternativa libertaria al modello \"Expo\".\r\nSi comincia sabato con un pomeriggio su \"lavoro e precarietà\" ai tempi dell'expo, si continua domanica con \"riprendiamoci la terra: nutrire il pianeta o nutrire diseguaglianza e povertà\".\r\nQui potete leggere il programma completo.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Massimo Varengo della Federazione Anarchica Milanese, che promuove la due giorni No Expo di questo fine settimana a Milano. Ne è scaturita una discussione che ha coinvolto molti ascoltatori che hanno partecipato con numerosi sms, specie sul lavoro gratuito\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 02 27 varengo no expo\r\n\r\nDi seguito un pezzo di Massimo uscito questa settimana su Umanità Nova\r\n\r\nExpo 2015, l’evento che si terrà a Milano a partire dal 1° Maggio (un’altra data saccheggiata), incombe da tempo sulle nostre vite. Con un crescendo, che pare senza limiti, l’evento prende forma, ai nostri occhi, sotto forma di convegni, sponsorizzazioni, manifesti, manifestazioni di strada, manchette pubblicitarie, spot televisivi, articoli di stampa, e chi più ne ha, più ne metta. Il bombardamento mediatico è tale da fare apparire l’appuntamento di Milano come irrinunciabile, imperdibile, quasi che i destini dell’alimentazione umana – argomento di per sé, più che nobile, essenziale – dipendessero da una serie di baracconi fieristici messi su in quattro e quattr’otto.\r\n\r\nOccorre allora metterci il naso, capire meglio cosa rappresenta realmente questa esposizione per coglierne il senso e la portata.\r\n\r\nForse non tutti sanno che Expo è una manifestazione promossa da un ente privato,il BIE, un organismo internazionale non governativo che cura dal 1928 l’organizzazione delle cosiddette Esposizioni Universali in varie città del mondo, con cadenza quinquennale . Queste esposizioni devono avere per contratto temi di portata globale, una durata di sei mesi, nessun limite di spazio e la spesa per i padiglioni a carico dei paesi partecipanti. E’ ovvio che la gran parte di tutti gli altri costi sono a carico della spesa pubblica del paese ospitante che deve garantire il buon successo dell’operazione. Come contropartita si presenta l’esposizione come volano per il rilancio dell’economia, del turismo e conseguentemente dell’occupazione.\r\n\r\nLa storia delle Esposizioni Universali inizia nei tempi immediatamente successivi alla rivoluzione industriale e all’affermazione della borghesia manifatturiera come classe dominante. La necessità di costruire momenti pubblici e ridondanti per mostrare al mondo la potenza dello sviluppo delle industrie, dei trasporti e dei commerci favorisce l’istituzione di queste grandi fiere, che , non a caso, prendono vita, prima in forma ridotta, nella Parigi napoleonica e poi a Londra, cuore pulsante dell’industria moderna. Da allora molte cose sono cambiate; la necessità di mostrare al mondo, in un unico grande contenitore, gli sviluppi della tecnica e della scienza, ha lasciato il campo a ben più redditizie fiere di settore, per lo più rivolte strettamente agli operatori del campo; inoltre la nascita e lo sviluppo delle reti telematiche ed informatiche, con la massa di informazioni che, in tempo reale e quotidianamente, vengono messe a disposizione, rendono di fatto vana la riproposizione di una Esposizione Universale se non nella forma di un gigantesco luna park, dove passare una giornata tra cibarie varie, intrattenimenti per l’infanzia, seduzioni turistiche e quant’altro.\r\n\r\nMa lo spettacolo deve andare avanti. La gallina dalle uova d’oro deve continuare la sua produzione. Al limite bisogna ridefinirne i contorni ed i contenuti, magari abbandonando la dimensione prettamente industrialistica e tecnologica che ha caratterizzato i primi eventi ed arrivare a definire nuovi campi di interesse, quali ad esempio il rapporto tra la vita umana e l’ambiente che la sostiene, in un’epoca contrassegnata proprio dalle devastazioni che l’epoca precedente ha provocato.\r\n\r\nIn Corea si è tenuta recentemente un’esposizione dal titolo ‘Costa e oceani che vivono’, a Milano sarà ‘il cibo’ il tema del mega evento, titolo ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’. Ma come è stato nel passato, si confermerà un’altra volta che, al di là dei temi trattati, sarà l’egemonia dei ceti dominanti, delle multinazionali, a essere santificata e celebrata come unica in grado di garantire il benessere dell’umanità. Così come verrà confermato quanto il carattere di mega evento dato all’iniziativa, si esprime in netta continuità con la politica delle grandi opere che sta infestando, da tempo, il paese Italia. Ed ecco la devastazione del territorio ove si svolgerà Expo 2015: un enorme estensione di terreno agricolo trasformato in edificabile, la costruzione di infrastrutture quali strade, autostrade, sia di collegamento con l’area che in tutta l’area lombarda, la costruzione apposita di una stazione per TAV in prossimità della fiera stessa, la canalizzazione, sia pur parziale, delle acque. Ed insieme a questi frutti avvelenati, tutto il contorno di traffici politico-affaristici dei quali le cronache ci hanno informato sia pure parzialmente.\r\n\r\nMa non è solo l’aspetto meramente materiale che ci può interessare: c’è ben altro. Il mega evento, la grande opera, soprattutto quando deve realizzarsi in tempi certi, è portatrice di una continua modificazione e stravolgimento delle regole del gioco, tali da comportare modelli di comportamento a se stanti. Appalti affidati senza gara, condizioni di lavoro precarie, supersfruttamento, ‘oliatura’ dei meccanismi burocratici, deleghe in bianco, super poteri alla protezione civile, ecc.: quando l’eccezionalità diventa una condizione permanente cresce fortemente il rischio che si pongano le basi per nuove forme autoritarie e gerarchiche. Per non parlare poi della prevedibile militarizzazione del sito e del territorio circostante, con la scusa dell’antagonismo sociale e del terrorismo internazionale, per imporre un modus operandi che vuole limitare libertà di movimento e di espressione, in linea con l’evoluzione oligarchica della democrazia parlamentare, alle prese con una conflittualità crescente a partire dai territori, sempre più in sofferenza in seguito al continuo saccheggio delle risorse e dei beni collettivi.\r\n\r\nIn effetti l’Expo milanese rappresenta un’opportunità, così come politici, imprenditori, sindacalisti e gazzettieri di turno ci stanno ripetendo da tempo. Ma è un’opportunità per ridisegnare i poteri, di arricchimento e di speculazione, di cementificazione e di privatizzazione; non è un’opportunità per i cittadini. Ricordiamoci che l’evento è stato voluto dal centro destra (duo Moratti-Formigoni) e sostenuto dal centro sinistra (Romano Prodi allora al governo) e oggi, in plancia di comando, c’è il centrosinistra di Pisapia con il leghista Bobo Maroni. Tutti insieme appassionatamente per cogliere l’opportunità. E per farlo hanno costituito una società ad hoc, denominata Expo Spa, società per azioni a prevalenza pubblica (con prevalenza di Ministero dell’Economia, Regione e Comune), che dovrà garantire il successo dell’iniziativa, progettando e finanziando tutte le opere necessarie.\r\n\r\nQuindi denaro pubblico a favore di un evento privato. E’ stato calcolato che solo nel periodo 2008-2010 Expo Spa è costata, solo tra costi di gestione e personale, circa 40 milioni di euro. E il grosso doveva ancora arrivare…","6 Marzo 2015","2018-10-17 22:59:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/03/NOEXPO-200x110.jpg","Expo(sti) alla crisi. Un incontro a Milano",1425655742,[209,210,211,212,213,115,214],"http://radioblackout.org/tag/cibo/","http://radioblackout.org/tag/federazione-anarchica-milanese/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/no-expo/","http://radioblackout.org/tag/viale-monza-255/",[216,217,218,219,220,69,221],"cibo","federazione anarchica milanese","lavoro","milano","no expo","viale monza 255",{"post_content":223},{"matched_tokens":224,"snippet":227,"value":228},[225,226],"Esposizioni","Universali","dal 1928 l’organizzazione delle cosiddette \u003Cmark>Esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>Universali\u003C/mark> in varie città del mondo,","Il 7 e l'8 marzo a Milano ci sarà un incontro di analisi, dibattito, proposta di un'alternativa libertaria al modello \"Expo\".\r\nSi comincia sabato con un pomeriggio su \"lavoro e precarietà\" ai tempi dell'expo, si continua domanica con \"riprendiamoci la terra: nutrire il pianeta o nutrire diseguaglianza e povertà\".\r\nQui potete leggere il programma completo.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Massimo Varengo della Federazione Anarchica Milanese, che promuove la due giorni No Expo di questo fine settimana a Milano. Ne è scaturita una discussione che ha coinvolto molti ascoltatori che hanno partecipato con numerosi sms, specie sul lavoro gratuito\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015 02 27 varengo no expo\r\n\r\nDi seguito un pezzo di Massimo uscito questa settimana su Umanità Nova\r\n\r\nExpo 2015, l’evento che si terrà a Milano a partire dal 1° Maggio (un’altra data saccheggiata), incombe da tempo sulle nostre vite. Con un crescendo, che pare senza limiti, l’evento prende forma, ai nostri occhi, sotto forma di convegni, sponsorizzazioni, manifesti, manifestazioni di strada, manchette pubblicitarie, spot televisivi, articoli di stampa, e chi più ne ha, più ne metta. Il bombardamento mediatico è tale da fare apparire l’appuntamento di Milano come irrinunciabile, imperdibile, quasi che i destini dell’alimentazione umana – argomento di per sé, più che nobile, essenziale – dipendessero da una serie di baracconi fieristici messi su in quattro e quattr’otto.\r\n\r\nOccorre allora metterci il naso, capire meglio cosa rappresenta realmente questa esposizione per coglierne il senso e la portata.\r\n\r\nForse non tutti sanno che Expo è una manifestazione promossa da un ente privato,il BIE, un organismo internazionale non governativo che cura dal 1928 l’organizzazione delle cosiddette \u003Cmark>Esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>Universali\u003C/mark> in varie città del mondo, con cadenza quinquennale . Queste \u003Cmark>esposizioni\u003C/mark> devono avere per contratto temi di portata globale, una durata di sei mesi, nessun limite di spazio e la spesa per i padiglioni a carico dei paesi partecipanti. E’ ovvio che la gran parte di tutti gli altri costi sono a carico della spesa pubblica del paese ospitante che deve garantire il buon successo dell’operazione. Come contropartita si presenta l’esposizione come volano per il rilancio dell’economia, del turismo e conseguentemente dell’occupazione.\r\n\r\nLa storia delle \u003Cmark>Esposizioni\u003C/mark> \u003Cmark>Universali\u003C/mark> inizia nei tempi immediatamente successivi alla rivoluzione industriale e all’affermazione della borghesia manifatturiera come classe dominante. La necessità di costruire momenti pubblici e ridondanti per mostrare al mondo la potenza dello sviluppo delle industrie, dei trasporti e dei commerci favorisce l’istituzione di queste grandi fiere, che , non a caso, prendono vita, prima in forma ridotta, nella Parigi napoleonica e poi a Londra, cuore pulsante dell’industria moderna. Da allora molte cose sono cambiate; la necessità di mostrare al mondo, in un unico grande contenitore, gli sviluppi della tecnica e della scienza, ha lasciato il campo a ben più redditizie fiere di settore, per lo più rivolte strettamente agli operatori del campo; inoltre la nascita e lo sviluppo delle reti telematiche ed informatiche, con la massa di informazioni che, in tempo reale e quotidianamente, vengono messe a disposizione, rendono di fatto vana la riproposizione di una Esposizione Universale se non nella forma di un gigantesco luna park, dove passare una giornata tra cibarie varie, intrattenimenti per l’infanzia, seduzioni turistiche e quant’altro.\r\n\r\nMa lo spettacolo deve andare avanti. La gallina dalle uova d’oro deve continuare la sua produzione. Al limite bisogna ridefinirne i contorni ed i contenuti, magari abbandonando la dimensione prettamente industrialistica e tecnologica che ha caratterizzato i primi eventi ed arrivare a definire nuovi campi di interesse, quali ad esempio il rapporto tra la vita umana e l’ambiente che la sostiene, in un’epoca contrassegnata proprio dalle devastazioni che l’epoca precedente ha provocato.\r\n\r\nIn Corea si è tenuta recentemente un’esposizione dal titolo ‘Costa e oceani che vivono’, a Milano sarà ‘il cibo’ il tema del mega evento, titolo ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’. Ma come è stato nel passato, si confermerà un’altra volta che, al di là dei temi trattati, sarà l’egemonia dei ceti dominanti, delle multinazionali, a essere santificata e celebrata come unica in grado di garantire il benessere dell’umanità. Così come verrà confermato quanto il carattere di mega evento dato all’iniziativa, si esprime in netta continuità con la politica delle grandi opere che sta infestando, da tempo, il paese Italia. Ed ecco la devastazione del territorio ove si svolgerà Expo 2015: un enorme estensione di terreno agricolo trasformato in edificabile, la costruzione di infrastrutture quali strade, autostrade, sia di collegamento con l’area che in tutta l’area lombarda, la costruzione apposita di una stazione per TAV in prossimità della fiera stessa, la canalizzazione, sia pur parziale, delle acque. Ed insieme a questi frutti avvelenati, tutto il contorno di traffici politico-affaristici dei quali le cronache ci hanno informato sia pure parzialmente.\r\n\r\nMa non è solo l’aspetto meramente materiale che ci può interessare: c’è ben altro. Il mega evento, la grande opera, soprattutto quando deve realizzarsi in tempi certi, è portatrice di una continua modificazione e stravolgimento delle regole del gioco, tali da comportare modelli di comportamento a se stanti. Appalti affidati senza gara, condizioni di lavoro precarie, supersfruttamento, ‘oliatura’ dei meccanismi burocratici, deleghe in bianco, super poteri alla protezione civile, ecc.: quando l’eccezionalità diventa una condizione permanente cresce fortemente il rischio che si pongano le basi per nuove forme autoritarie e gerarchiche. Per non parlare poi della prevedibile militarizzazione del sito e del territorio circostante, con la scusa dell’antagonismo sociale e del terrorismo internazionale, per imporre un modus operandi che vuole limitare libertà di movimento e di espressione, in linea con l’evoluzione oligarchica della democrazia parlamentare, alle prese con una conflittualità crescente a partire dai territori, sempre più in sofferenza in seguito al continuo saccheggio delle risorse e dei beni collettivi.\r\n\r\nIn effetti l’Expo milanese rappresenta un’opportunità, così come politici, imprenditori, sindacalisti e gazzettieri di turno ci stanno ripetendo da tempo. Ma è un’opportunità per ridisegnare i poteri, di arricchimento e di speculazione, di cementificazione e di privatizzazione; non è un’opportunità per i cittadini. Ricordiamoci che l’evento è stato voluto dal centro destra (duo Moratti-Formigoni) e sostenuto dal centro sinistra (Romano Prodi allora al governo) e oggi, in plancia di comando, c’è il centrosinistra di Pisapia con il leghista Bobo Maroni. Tutti insieme appassionatamente per cogliere l’opportunità. E per farlo hanno costituito una società ad hoc, denominata Expo Spa, società per azioni a prevalenza pubblica (con prevalenza di Ministero dell’Economia, Regione e Comune), che dovrà garantire il successo dell’iniziativa, progettando e finanziando tutte le opere necessarie.\r\n\r\nQuindi denaro pubblico a favore di un evento privato. E’ stato calcolato che solo nel periodo 2008-2010 Expo Spa è costata, solo tra costi di gestione e personale, circa 40 milioni di euro. E il grosso doveva ancora arrivare…",[230],{"field":44,"matched_tokens":231,"snippet":227,"value":228},[225,226],1157451471441100800,{"best_field_score":234,"best_field_weight":49,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":13,"score":235,"tokens_matched":51,"typo_prefix_score":13},"2211897868288","1157451471441100913",6687,{"collection_name":101,"first_q":54,"per_page":55,"q":54},8,{"title":240,"slug":241,"exerpt":242,"link":243,"featured_media":244,"slot":245},"L’Informazione di Blackout","linformazione-di-blackout","Comprende rassegna stampa, flash informativi, giornali radio, dirette e approfondimenti. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11. ","https://radioblackout.org/shows/linformazione-di-blackout/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/10/rene-bohmer-407464-unsplash.jpg",{"day":246,"start":247,"end":248},"venerdi","09:00","11:00",["Reactive",250],{},["Set"],["ShallowReactive",253],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fAKLxmPRe0wTEra6PpKt-D8LFBpulIvOj3N9SVQAlk0A":-1},true,"/search?query=esposizioni+universali"]