","Il Burundi nella stretta repressiva pre-elettorale","post",1435241405,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/burundi/","http://radioblackout.org/tag/etnocentrismo/","http://radioblackout.org/tag/hutu/","http://radioblackout.org/tag/nkurunziza/","http://radioblackout.org/tag/tutsi/",[19,23,15,21,17],{"tags":56},[57,59,62,64,66],{"matched_tokens":58,"snippet":19},[],{"matched_tokens":60,"snippet":61},[23],"\u003Cmark>etnocentrismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":63,"snippet":15},[],{"matched_tokens":65,"snippet":21},[],{"matched_tokens":67,"snippet":17},[],[69],{"field":24,"indices":70,"matched_tokens":71,"snippets":73},[14],[72],[23],[61],578730123365712000,{"best_field_score":76,"best_field_weight":77,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":78,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091339008",13,"578730123365711977",6646,{"collection_name":46,"first_q":23,"per_page":81,"q":23},6,{"facet_counts":83,"found":105,"hits":106,"out_of":181,"page":14,"request_params":182,"search_cutoff":25,"search_time_ms":183},[84,90],{"counts":85,"field_name":88,"sampled":25,"stats":89},[86],{"count":14,"highlighted":87,"value":87},"black in","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":91,"field_name":24,"sampled":25,"stats":104},[92,94,96,98,100,102],{"count":14,"highlighted":93,"value":93},"scuola",{"count":14,"highlighted":95,"value":95},"Kurdistan",{"count":14,"highlighted":97,"value":97},"intervista",{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"alpi libere",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"#decoloniale",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"eurocentrismo",{"total_values":81},2,[107,154],{"document":108,"highlight":125,"highlights":138,"text_match":148,"text_match_info":149},{"comment_count":35,"id":109,"is_sticky":35,"permalink":110,"podcastfilter":111,"post_author":112,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":41,"post_id":109,"post_modified":115,"post_thumbnail":116,"post_title":117,"post_type":118,"sort_by_date":119,"tag_links":120,"tags":124},"97091","http://radioblackout.org/podcast/nuove-indicazioni-nazionali-per-la-scuola/",[87],"ujamaa","Abbiamo orchestrato questa puntata di Black In insieme al Collettivo Insegnanti Torino, assemblea di insegnanti che propone un'analisi molto critica della bozza della nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. Queste nuove Indicazioni Nazionali sono in decisa rottura con la versione precedente dal 2012, proponendo un forte eurocentrismo della programmazione in una realtà scolastica che è sempre più multiculturale. Inoltre sono poco menzionate altre tematiche importanti, come quelle di genere. Sono invece incoraggiati lo studio a memoria delle poesie, l’insegnamento dell’inno di Mameli e dei canti e delle poesie del Risorgimento alle elementari, nonché una particolare attenzione allo studio della Bibbia intesa come fonte storico-letteraria. Qui un assaggio dell'introduzione di questa nuova bozza:\r\n\r\n\"Solo l’Occidente conosce la Storia. Ha scritto Marc Bloch: «I greci e i latini, nostri primi maestri, erano popoli scrittori di storia. Il cristianesimo è una religione di storici. [...] è nella durata, dunque nella storia, che si svolge il gran dramma del Peccato e della Redenzione». Altre culture, altre civiltà hanno conosciuto qualcosa che alla storia vagamente assomiglia, come compilazioni annalistiche di dinastie o di fatti eminenti succedutisi nel tempo; allo stesso modo, per un certo periodo della loro vicenda secolare anche altre civiltà, altre culture, hanno assistito a un inizio di scrittura che possedeva le caratteristiche della scrittura storica. Ma quell’inizio è ben presto rimasto tale, ripiegando su se stesso e non dando vita ad alcuno sviluppo; quindi non segnando in alcun modo la propria cultura così come invece la dimensione della Storia ha segnato la nostra. La Storia, come da oltre due millenni l’Occidente l’intende, non consiste nella raccolta dei fatti e nel metterli in ordine cronologico. Non dovrebbe essere necessario ricordarlo: la Storia consiste nel pensare i fatti.\"\r\n\r\nIl collettivo nasce a ottobre del 2023, composto da insegnanti di ogni ordine e grado e di varie discipline, si riunisce il lunedì alle 18 presso il Kontiki, per discutere di tematiche legate alla scuola con una particolare attenzione alla didattica. Fino ad ora si sono occupate di valutazione, delle nuove linee guida di educazione civica, di inserire proposte didattiche nel nostro insegnamento sui temi del transfemminismo e di prospettive non eurocentriche e che decostruiscano la colonialità del sapere. \r\n\r\nAscolta qui la puntata\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/blackin_-collettivo-insegnanti-torino.mp3\"][/audio]","10 Aprile 2025","2025-04-10 14:45:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/valditara-3-200x110.png","Nuove Indicazioni Nazionali per la Scuola","podcast",1744296113,[121,122,123],"http://radioblackout.org/tag/decoloniale/","http://radioblackout.org/tag/eurocentrismo/","http://radioblackout.org/tag/scuola/",[101,103,93],{"post_content":126,"tags":130},{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":129},[103],"dal 2012, proponendo un forte \u003Cmark>eurocentrismo\u003C/mark> della programmazione in una realtà","Abbiamo orchestrato questa puntata di Black In insieme al Collettivo Insegnanti Torino, assemblea di insegnanti che propone un'analisi molto critica della bozza della nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. Queste nuove Indicazioni Nazionali sono in decisa rottura con la versione precedente dal 2012, proponendo un forte \u003Cmark>eurocentrismo\u003C/mark> della programmazione in una realtà scolastica che è sempre più multiculturale. Inoltre sono poco menzionate altre tematiche importanti, come quelle di genere. Sono invece incoraggiati lo studio a memoria delle poesie, l’insegnamento dell’inno di Mameli e dei canti e delle poesie del Risorgimento alle elementari, nonché una particolare attenzione allo studio della Bibbia intesa come fonte storico-letteraria. Qui un assaggio dell'introduzione di questa nuova bozza:\r\n\r\n\"Solo l’Occidente conosce la Storia. Ha scritto Marc Bloch: «I greci e i latini, nostri primi maestri, erano popoli scrittori di storia. Il cristianesimo è una religione di storici. [...] è nella durata, dunque nella storia, che si svolge il gran dramma del Peccato e della Redenzione». Altre culture, altre civiltà hanno conosciuto qualcosa che alla storia vagamente assomiglia, come compilazioni annalistiche di dinastie o di fatti eminenti succedutisi nel tempo; allo stesso modo, per un certo periodo della loro vicenda secolare anche altre civiltà, altre culture, hanno assistito a un inizio di scrittura che possedeva le caratteristiche della scrittura storica. Ma quell’inizio è ben presto rimasto tale, ripiegando su se stesso e non dando vita ad alcuno sviluppo; quindi non segnando in alcun modo la propria cultura così come invece la dimensione della Storia ha segnato la nostra. La Storia, come da oltre due millenni l’Occidente l’intende, non consiste nella raccolta dei fatti e nel metterli in ordine cronologico. Non dovrebbe essere necessario ricordarlo: la Storia consiste nel pensare i fatti.\"\r\n\r\nIl collettivo nasce a ottobre del 2023, composto da insegnanti di ogni ordine e grado e di varie discipline, si riunisce il lunedì alle 18 presso il Kontiki, per discutere di tematiche legate alla scuola con una particolare attenzione alla didattica. Fino ad ora si sono occupate di valutazione, delle nuove linee guida di educazione civica, di inserire proposte didattiche nel nostro insegnamento sui temi del transfemminismo e di prospettive non eurocentriche e che decostruiscano la colonialità del sapere. \r\n\r\nAscolta qui la puntata\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/blackin_-collettivo-insegnanti-torino.mp3\"][/audio]",[131,133,136],{"matched_tokens":132,"snippet":101,"value":101},[],{"matched_tokens":134,"snippet":135,"value":135},[103],"\u003Cmark>eurocentrismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":137,"snippet":93,"value":93},[],[139,145],{"field":24,"indices":140,"matched_tokens":141,"snippets":143,"values":144},[14],[142],[103],[135],[135],{"field":146,"matched_tokens":147,"snippet":128,"value":129},"post_content",[103],578729985926234200,{"best_field_score":150,"best_field_weight":151,"fields_matched":105,"num_tokens_dropped":35,"score":152,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":153},"1108024229888",14,"578729985926234226",4,{"document":155,"highlight":171,"highlights":176,"text_match":148,"text_match_info":179},{"comment_count":35,"id":156,"is_sticky":35,"permalink":157,"podcastfilter":158,"post_author":159,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":41,"post_id":156,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_title":164,"post_type":118,"sort_by_date":165,"tag_links":166,"tags":170},"8728","http://radioblackout.org/podcast/dai-monti-del-kurdistan/",[],"dj","Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/IntervistaVillaggioCompleta.mp3|titles=IntervistaVillaggioCompleta]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nL'opuscolo con l'intervista - edizione Alpi libere - è disponibile, a Torino, presso la distribuzione di Radio Black out, del centro di documentazione Porfido e del centro di documentazione Senza pazienza (al prezzo di 2 euro). Qui di seguito l'introduzione che la precede:\r\n\r\nIl testo che segue è la trascrizione di una chiacchierata fatta con un gruppo di ragazzi di una borgata in montagna, nella regione del Kurdistan che si trova nei confini dello Stato turco. È il frutto di un incontro avvenuto durante il viaggio di alcuni compagni nel periodo del Newroz, l’antica festa di origine zoroastriana che ogni 21 marzo celebra, con l’inizio della primavera, una sorta di capodanno, di risveglio, occasione per la rivendicazione dell’identità del popolo curdo e della sua vitalità e resistenza.\r\nCome sottolineano loro stessi alla fine del discorso, gli amici intervistati non sono dei militanti politici, né dei teorici e nemmeno dei guerriglieri. Ma il fatto di essere dei semplici montanari non esclude che essi siano o possano essere, in un certo senso, un po’ tutte e tre le cose. Ragazzi qualsiasi, infatti, ma dalle cui parole emerge chiaramente l’alto livello di partecipazione alla lotta, di consapevolezza del dibattito politico, così come della vicinanza e internità al mondo della resistenza armata.\r\n\r\nIl solo fatto che il PKK rappresenti, in questa fase storica e in un’area del pianeta a noi tutto sommato vicina, l’ultimo movimento di guerriglia popolare, esteso, vitale e radicato, dovrebbe rendere evidenti le ragioni per cui riteniamo di grande interesse confrontarcisi e saperne di più. Questo dovrebbe risultare ovvio per chiunque si ponga, di fronte all’incedere dei disastri e delle ingiustizie della civiltà capitalista, nell’ottica di un suo superamento radicale e rivoluzionario.\r\nDalle parole di questi amici incontrati sul nostro cammino – oltre che dai loro sguardi e dalle loro vite, difficilmente trascrivibili – emergono problemi e prospettive profondamente in sintonia con i nostri. Nonostante le ovvie distanze, derivanti dai diversi contesti storici e geopolitici, non ci accomunano soltanto la coscienza di aver gli stessi nemici (gli Stati nazione e lo sfruttamento capitalista, innanzitutto), ma anche le comuni tensioni che stanno alla base delle possibilità individuate per il loro abbattimento.\r\nIl rifiuto della rivendicazione di un nuovo Stato nazione e di nuove frontiere; la proposta di una federazione di comunità di villaggi che travalichi i confini nazionali; la centralità data alla “partecipazione popolare” come riduzione all’indispensabile dei meccanismi della delega; l’orizzontalità nei processi decisionali… L’egualitarismo e la lotta contro i residui di tradizioni oppressive e patriarcali; la strenua difesa del proprio patrimonio linguistico, storico e culturale, ma nel rifiuto di ogni identitarismo escludente…\r\nCosa ancor più significativa, tutte queste istanze non sono un discorso politico astratto, ma il campo di battaglia quotidiano, il tentativo di organizzare, qui e ora, una struttura confederale, un coordinamento reale tra paesi, quartieri, collettivi, alternativo a quello dello Stato centrale e volto a delegittimarne e scalzarne la presenza. E così è anche sul piano del conflitto “in montagna”, dove il PKK sta tentando di coniugare la resistenza armata con la pratica al proprio interno di un modello di vita e di organizzazione alternativo a quello capitalista. La guerriglia, cioè, non è vissuta soltanto come uno strumento militare, di attacco o di difesa, ma anche come un’opportunità per sperimentare in territori parzialmente liberati rapporti sociali diversi da quelli dominanti.\r\n\r\nQueste sono le tensioni, profonde e viscerali, che abbiamo sentito prevalere negli uomini e nelle donne del popolo curdo che combatte. E ciò al di là dei termini con cui queste tensioni vengono espresse, che spesso possono stridere nel linguaggio politico cui siamo abituati (come il termine «democrazia»). Ciò non può giustificare il disinteresse o addirittura la diffidenza che troppo spesso i movimenti rivoluzionari in Occidente riservano alla lotta del popolo curdo e non solo. Una diffidenza che a nostro avviso deriva più che altro da un cronico eurocentrismo e senso di superiorità che, in particolare in ambito radicale e libertario, segnano l’approccio alle lotte per l’autodeterminazione dei cosiddetti «popoli senza Stato». Ma crediamo che anche chi non avesse interesse alcuno ad allargare il proprio sguardo oltre i conflitti che lacerano le metropoli occidentali, avrebbe tutti i motivi per confrontarsi con quelle esperienze e quelle lotte da cui gran parte dei “nuovi proletari” d’Occidente provengono.\r\n\r\nChiaramente, poi, quello che i curdi riusciranno effettivamente a realizzare è un’altra storia, che non dipende solo da loro. Dipende anche, e forse soprattutto, da quanto lo Stato turco continuerà a ricevere il sostegno dei governi occidentali grazie all’indifferenza dei loro “cittadini”. I curdi ce la stanno mettendo tutta per conquistare sul campo una vita diversa, su questo non ci piove. E su quel campo non crediamo proprio di aver le carte in regola per poter andare in giro a dar lezioni. Anzi. In particolare per noi – che come «Alpi libere» abbiamo individuato nel territorio che abitiamo, la montagna, l’ambito di intervento privilegiato per sperimentare percorsi di resistenza e liberazione – il confronto con simili esperienze costituisce un bagaglio di stimoli e conoscenze più che mai utile e prezioso.\r\n\r\nAlpi libere - fine aprile 2012","19 Maggio 2012","2018-10-17 22:11:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/coverxSito-e1337426925719-150x110.jpg","Dai monti del Kurdistan",1337433980,[167,168,169],"http://radioblackout.org/tag/alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/",[99,97,95],{"post_content":172},{"matched_tokens":173,"snippet":174,"value":175},[103],"che altro da un cronico \u003Cmark>eurocentrismo\u003C/mark> e senso di superiorità che,","Chiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/IntervistaVillaggioCompleta.mp3|titles=IntervistaVillaggioCompleta]\r\n\r\nScarica il file\r\n\r\nL'opuscolo con l'intervista - edizione Alpi libere - è disponibile, a Torino, presso la distribuzione di Radio Black out, del centro di documentazione Porfido e del centro di documentazione Senza pazienza (al prezzo di 2 euro). Qui di seguito l'introduzione che la precede:\r\n\r\nIl testo che segue è la trascrizione di una chiacchierata fatta con un gruppo di ragazzi di una borgata in montagna, nella regione del Kurdistan che si trova nei confini dello Stato turco. È il frutto di un incontro avvenuto durante il viaggio di alcuni compagni nel periodo del Newroz, l’antica festa di origine zoroastriana che ogni 21 marzo celebra, con l’inizio della primavera, una sorta di capodanno, di risveglio, occasione per la rivendicazione dell’identità del popolo curdo e della sua vitalità e resistenza.\r\nCome sottolineano loro stessi alla fine del discorso, gli amici intervistati non sono dei militanti politici, né dei teorici e nemmeno dei guerriglieri. Ma il fatto di essere dei semplici montanari non esclude che essi siano o possano essere, in un certo senso, un po’ tutte e tre le cose. Ragazzi qualsiasi, infatti, ma dalle cui parole emerge chiaramente l’alto livello di partecipazione alla lotta, di consapevolezza del dibattito politico, così come della vicinanza e internità al mondo della resistenza armata.\r\n\r\nIl solo fatto che il PKK rappresenti, in questa fase storica e in un’area del pianeta a noi tutto sommato vicina, l’ultimo movimento di guerriglia popolare, esteso, vitale e radicato, dovrebbe rendere evidenti le ragioni per cui riteniamo di grande interesse confrontarcisi e saperne di più. Questo dovrebbe risultare ovvio per chiunque si ponga, di fronte all’incedere dei disastri e delle ingiustizie della civiltà capitalista, nell’ottica di un suo superamento radicale e rivoluzionario.\r\nDalle parole di questi amici incontrati sul nostro cammino – oltre che dai loro sguardi e dalle loro vite, difficilmente trascrivibili – emergono problemi e prospettive profondamente in sintonia con i nostri. Nonostante le ovvie distanze, derivanti dai diversi contesti storici e geopolitici, non ci accomunano soltanto la coscienza di aver gli stessi nemici (gli Stati nazione e lo sfruttamento capitalista, innanzitutto), ma anche le comuni tensioni che stanno alla base delle possibilità individuate per il loro abbattimento.\r\nIl rifiuto della rivendicazione di un nuovo Stato nazione e di nuove frontiere; la proposta di una federazione di comunità di villaggi che travalichi i confini nazionali; la centralità data alla “partecipazione popolare” come riduzione all’indispensabile dei meccanismi della delega; l’orizzontalità nei processi decisionali… L’egualitarismo e la lotta contro i residui di tradizioni oppressive e patriarcali; la strenua difesa del proprio patrimonio linguistico, storico e culturale, ma nel rifiuto di ogni identitarismo escludente…\r\nCosa ancor più significativa, tutte queste istanze non sono un discorso politico astratto, ma il campo di battaglia quotidiano, il tentativo di organizzare, qui e ora, una struttura confederale, un coordinamento reale tra paesi, quartieri, collettivi, alternativo a quello dello Stato centrale e volto a delegittimarne e scalzarne la presenza. E così è anche sul piano del conflitto “in montagna”, dove il PKK sta tentando di coniugare la resistenza armata con la pratica al proprio interno di un modello di vita e di organizzazione alternativo a quello capitalista. La guerriglia, cioè, non è vissuta soltanto come uno strumento militare, di attacco o di difesa, ma anche come un’opportunità per sperimentare in territori parzialmente liberati rapporti sociali diversi da quelli dominanti.\r\n\r\nQueste sono le tensioni, profonde e viscerali, che abbiamo sentito prevalere negli uomini e nelle donne del popolo curdo che combatte. E ciò al di là dei termini con cui queste tensioni vengono espresse, che spesso possono stridere nel linguaggio politico cui siamo abituati (come il termine «democrazia»). Ciò non può giustificare il disinteresse o addirittura la diffidenza che troppo spesso i movimenti rivoluzionari in Occidente riservano alla lotta del popolo curdo e non solo. Una diffidenza che a nostro avviso deriva più che altro da un cronico \u003Cmark>eurocentrismo\u003C/mark> e senso di superiorità che, in particolare in ambito radicale e libertario, segnano l’approccio alle lotte per l’autodeterminazione dei cosiddetti «popoli senza Stato». Ma crediamo che anche chi non avesse interesse alcuno ad allargare il proprio sguardo oltre i conflitti che lacerano le metropoli occidentali, avrebbe tutti i motivi per confrontarsi con quelle esperienze e quelle lotte da cui gran parte dei “nuovi proletari” d’Occidente provengono.\r\n\r\nChiaramente, poi, quello che i curdi riusciranno effettivamente a realizzare è un’altra storia, che non dipende solo da loro. Dipende anche, e forse soprattutto, da quanto lo Stato turco continuerà a ricevere il sostegno dei governi occidentali grazie all’indifferenza dei loro “cittadini”. I curdi ce la stanno mettendo tutta per conquistare sul campo una vita diversa, su questo non ci piove. E su quel campo non crediamo proprio di aver le carte in regola per poter andare in giro a dar lezioni. Anzi. In particolare per noi – che come «Alpi libere» abbiamo individuato nel territorio che abitiamo, la montagna, l’ambito di intervento privilegiato per sperimentare percorsi di resistenza e liberazione – il confronto con simili esperienze costituisce un bagaglio di stimoli e conoscenze più che mai utile e prezioso.\r\n\r\nAlpi libere - fine aprile 2012",[177],{"field":146,"matched_tokens":178,"snippet":174,"value":175},[103],{"best_field_score":150,"best_field_weight":151,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":180,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":153},"578729985926234225",6637,{"collection_name":118,"first_q":23,"per_page":81,"q":23},11,["Reactive",185],{},["Set"],["ShallowReactive",188],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fdgCHMtY8OPrIhpL_VW1q_DN7eb0Rnk1M2-zgNYKLG5Q":-1},true,"/search?query=etnocentrismo"]