","20-27 settembre: anche a Torino la Global Strike Week per il clima","post",1568287774,[63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78],"http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/breakdown/","http://radioblackout.org/tag/cambiamenti-climatici/","http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/climate/","http://radioblackout.org/tag/climatica/","http://radioblackout.org/tag/emergenza/","http://radioblackout.org/tag/extinction/","http://radioblackout.org/tag/greta/","http://radioblackout.org/tag/londra/","http://radioblackout.org/tag/piemonte/","http://radioblackout.org/tag/rebellion/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/xr/",[80,81,82,27,83,84,34,85,36,30,86,87,32,20,88,18],"anticapitalismo","antimilitarismo","breakdown","capitalismo","climate","emergenza","londra","piemonte","UK",{"post_content":90,"tags":95},{"matched_tokens":91,"snippet":93,"value":94},[92],"Extinction","al telefono Francesco, attivista di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion (XR) Torino, per discutere","Raggiungiamo al telefono Francesco, attivista di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion (XR) Torino, per discutere delle azioni in programma per la settimana globale di sciopero per il clima a Torino. Ne approfittiamo per presentare XR, la sua organizzazione, la sua genesi e le sue attività, evidenziandone anche le possibili contraddizioni e i possibili limiti relativi, ad esempio, alla \"dichiarazione di emergenza climatica\".\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Global-Week-for-Climate.mp3\"][/audio]",[96,98,100,102,104,106,108,110,112,115,117,119,121,123,125,127],{"matched_tokens":97,"snippet":80},[],{"matched_tokens":99,"snippet":81},[],{"matched_tokens":101,"snippet":82},[],{"matched_tokens":103,"snippet":27},[],{"matched_tokens":105,"snippet":83},[],{"matched_tokens":107,"snippet":84},[],{"matched_tokens":109,"snippet":34},[],{"matched_tokens":111,"snippet":85},[],{"matched_tokens":113,"snippet":114},[36],"\u003Cmark>extinction\u003C/mark>",{"matched_tokens":116,"snippet":30},[],{"matched_tokens":118,"snippet":86},[],{"matched_tokens":120,"snippet":87},[],{"matched_tokens":122,"snippet":32},[],{"matched_tokens":124,"snippet":20},[],{"matched_tokens":126,"snippet":88},[],{"matched_tokens":128,"snippet":18},[],[130,136],{"field":37,"indices":131,"matched_tokens":133,"snippets":135},[132],8,[134],[36],[114],{"field":137,"matched_tokens":138,"snippet":93,"value":94},"post_content",[92],578730123365712000,{"best_field_score":141,"best_field_weight":142,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":143,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":145,"highlight":169,"highlights":193,"text_match":204,"text_match_info":205},{"cat_link":146,"category":147,"comment_count":49,"id":148,"is_sticky":49,"permalink":149,"post_author":52,"post_content":150,"post_date":151,"post_excerpt":55,"post_id":148,"post_modified":152,"post_thumbnail":153,"post_thumbnail_html":154,"post_title":155,"post_type":60,"sort_by_date":156,"tag_links":157,"tags":164},[46],[48],"89238","http://radioblackout.org/2024/04/g7-cariche-contro-gli-studenti-e-azioni-di-extinction-rebellion/","Lunedì 29 aprile un corteo di un centinaio di studenti medi ed universitari ha provato a muoversi verso piazza Carlina, dove c’è uno degli alberghi, che hanno ospitato le delegazioni del G7 che si sta svolgendo alla Reggia di Venaria.\r\nLa polizia è intervenuta caricando ripetutamente il corteo per impedire che si avvicinasse alla piazza. Oltre al rullare dei manganelli sono stati usati idranti e lecrimogeni. Uno di questi ha colpito al volto un ragazzo, spaccandogli il naso.\r\nAbbiamo sentito la testimonianza di Nicola, uno dei partecipanti all’iniziativa.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-30-nicola-cariche-g7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nSin dal pomeriggio di lunedì gli attivisti di Extinction Rebellion, già protagonisti nei giorni scorsi dei diverse azioni contro il G7 come l’occupazione del grattacielo di Intesa-San Paolo, sono riusciti, in barba alla sorveglianza strettissima, a guadagnare il tetto di un edificio di piazza Carlina, di fronte all’albergo dei G7, ed hanno resistito per diverse ore.\r\nLa polizia ha trascinato di peso alcuni attivisti che stavano filmando dalla piazza. I vigili del fuoco, saliti sul tetto, hanno strappato lo striscione. Solo alle 21 le persone sul tetto hanno deciso di scendere.\r\n\r\nAscolta la diretta con Filippo ed una delle occupanti sul tetto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-30-filippo-piazza-carlina.mp3\"][/audio]","30 Aprile 2024","2024-04-30 17:14:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/extinction-rebelion-67-striscione-1536x1024-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/extinction-rebelion-67-striscione-1536x1024-1-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/extinction-rebelion-67-striscione-1536x1024-1-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/extinction-rebelion-67-striscione-1536x1024-1-1024x683.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/extinction-rebelion-67-striscione-1536x1024-1-768x512.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/extinction-rebelion-67-striscione-1536x1024-1.jpeg 1536w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","G7. Cariche contro gli studenti e azioni di Extinction Rebellion",1714497259,[158,159,160,161,162,163,76],"http://radioblackout.org/tag/cariche/","http://radioblackout.org/tag/corteo-studenti/","http://radioblackout.org/tag/extinction-rebellion/","http://radioblackout.org/tag/g7/","http://radioblackout.org/tag/piazza-carlina/","http://radioblackout.org/tag/reggia-di-venaria/",[165,166,15,23,167,168,20],"cariche","corteo studenti","piazza carlina","reggia di venaria",{"post_content":170,"post_title":174,"tags":177},{"matched_tokens":171,"snippet":172,"value":173},[92],"di lunedì gli attivisti di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion, già protagonisti nei giorni","Lunedì 29 aprile un corteo di un centinaio di studenti medi ed universitari ha provato a muoversi verso piazza Carlina, dove c’è uno degli alberghi, che hanno ospitato le delegazioni del G7 che si sta svolgendo alla Reggia di Venaria.\r\nLa polizia è intervenuta caricando ripetutamente il corteo per impedire che si avvicinasse alla piazza. Oltre al rullare dei manganelli sono stati usati idranti e lecrimogeni. Uno di questi ha colpito al volto un ragazzo, spaccandogli il naso.\r\nAbbiamo sentito la testimonianza di Nicola, uno dei partecipanti all’iniziativa.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-30-nicola-cariche-g7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\nSin dal pomeriggio di lunedì gli attivisti di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion, già protagonisti nei giorni scorsi dei diverse azioni contro il G7 come l’occupazione del grattacielo di Intesa-San Paolo, sono riusciti, in barba alla sorveglianza strettissima, a guadagnare il tetto di un edificio di piazza Carlina, di fronte all’albergo dei G7, ed hanno resistito per diverse ore.\r\nLa polizia ha trascinato di peso alcuni attivisti che stavano filmando dalla piazza. I vigili del fuoco, saliti sul tetto, hanno strappato lo striscione. Solo alle 21 le persone sul tetto hanno deciso di scendere.\r\n\r\nAscolta la diretta con Filippo ed una delle occupanti sul tetto:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/2024-04-30-filippo-piazza-carlina.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":175,"snippet":176,"value":176},[92],"G7. Cariche contro gli studenti e azioni di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion",[178,180,182,185,187,189,191],{"matched_tokens":179,"snippet":165},[],{"matched_tokens":181,"snippet":166},[],{"matched_tokens":183,"snippet":184},[36],"\u003Cmark>extinction\u003C/mark> rebellion",{"matched_tokens":186,"snippet":23},[],{"matched_tokens":188,"snippet":167},[],{"matched_tokens":190,"snippet":168},[],{"matched_tokens":192,"snippet":20},[],[194,197,199],{"field":195,"matched_tokens":196,"snippet":176,"value":176},"post_title",[92],{"field":137,"matched_tokens":198,"snippet":172,"value":173},[92],{"field":37,"indices":200,"matched_tokens":201,"snippets":203},[22],[202],[36],[184],578730123365187700,{"best_field_score":206,"best_field_weight":207,"fields_matched":208,"num_tokens_dropped":49,"score":209,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,3,"578730123365187707",{"document":211,"highlight":226,"highlights":241,"text_match":204,"text_match_info":251},{"cat_link":212,"category":213,"comment_count":49,"id":214,"is_sticky":49,"permalink":215,"post_author":52,"post_content":216,"post_date":217,"post_excerpt":55,"post_id":214,"post_modified":218,"post_thumbnail":219,"post_thumbnail_html":220,"post_title":221,"post_type":60,"sort_by_date":222,"tag_links":223,"tags":225},[46],[48],"81293","http://radioblackout.org/2023/04/extinction-rebellion-denunce-per-il-letame-al-grattacielo-della-regione/","Denunciati gli attivisti di Extinction Rebellion saliti sulla tettoia di ingresso del Grattacielo della Regione a Torino, dopo aver scaricato una montagna di letame ricoperta di fiori. Un'azione dimostrativa, come molte messe in campo dai diversi movimenti per la giustizia climatica, per porre l'attenzione sulla crisi climatica già in atto sul territorio italiano, con una siccità drammatica che dura ormai da più di un anno e che ha provocato miliardi di perdite nel settore agricolo.\r\nLe reazioni del mondo politico, sono state ridicolizzanti e pretestuose. E ovviamente, sono arrivate le misure repressive per gli attivisti e le attiviste di XR.\r\n\r\nDi tutto ciò, ne parliamo con una attivista di XR Torino, ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/xr_torino.mp3\"][/audio]","5 Aprile 2023","2023-04-05 14:54:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/339168209_2123828231142448_5153852908434305549_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/339168209_2123828231142448_5153852908434305549_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/339168209_2123828231142448_5153852908434305549_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/339168209_2123828231142448_5153852908434305549_n-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/339168209_2123828231142448_5153852908434305549_n-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/339168209_2123828231142448_5153852908434305549_n-1536x863.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/339168209_2123828231142448_5153852908434305549_n.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Extinction Rebellion: denunce per il letame al grattacielo della Regione",1680706471,[224,160,76],"http://radioblackout.org/tag/crisi-ecologica/",[25,15,20],{"post_content":227,"post_title":231,"tags":234},{"matched_tokens":228,"snippet":229,"value":230},[92],"Denunciati gli attivisti di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion saliti sulla tettoia di","Denunciati gli attivisti di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion saliti sulla tettoia di ingresso del Grattacielo della Regione a Torino, dopo aver scaricato una montagna di letame ricoperta di fiori. Un'azione dimostrativa, come molte messe in campo dai diversi movimenti per la giustizia climatica, per porre l'attenzione sulla crisi climatica già in atto sul territorio italiano, con una siccità drammatica che dura ormai da più di un anno e che ha provocato miliardi di perdite nel settore agricolo.\r\nLe reazioni del mondo politico, sono state ridicolizzanti e pretestuose. E ovviamente, sono arrivate le misure repressive per gli attivisti e le attiviste di XR.\r\n\r\nDi tutto ciò, ne parliamo con una attivista di XR Torino, ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/xr_torino.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":232,"snippet":233,"value":233},[92],"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion: denunce per il letame al grattacielo della Regione",[235,237,239],{"matched_tokens":236,"snippet":25},[],{"matched_tokens":238,"snippet":184},[36],{"matched_tokens":240,"snippet":20},[],[242,244,246],{"field":195,"matched_tokens":243,"snippet":233,"value":233},[92],{"field":137,"matched_tokens":245,"snippet":229,"value":230},[92],{"field":37,"indices":247,"matched_tokens":248,"snippets":250},[29],[249],[36],[184],{"best_field_score":206,"best_field_weight":207,"fields_matched":208,"num_tokens_dropped":49,"score":209,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":253,"highlight":273,"highlights":293,"text_match":204,"text_match_info":304},{"cat_link":254,"category":255,"comment_count":49,"id":256,"is_sticky":49,"permalink":257,"post_author":52,"post_content":258,"post_date":259,"post_excerpt":55,"post_id":256,"post_modified":260,"post_thumbnail":261,"post_thumbnail_html":262,"post_title":263,"post_type":60,"sort_by_date":264,"tag_links":265,"tags":269},[46],[48],"80311","http://radioblackout.org/2023/02/extinction-rebellion-torino-pistola-puntata-contro-gli-attivisti/","La mattina del 17 febbraio tre diversi gruppi di attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato le sedi delle principali aziende mediatiche di Torino: Stampa, Corriere e Rai.\r\n\r\n\r\nNella sede della RAI di via Cavalli una delle guardie giurate ha reagito all'ingresso degli attivisti atterrando e minacciato con una pistola una delle persone coinvolte, rimasta poi immobile su un’aiuola, in silenzio e con le mani alzate per diversi minuti. La situazione si è poi normalizzata, arrivando addirittura ad un dialogo con le guardie giurate in cui le stesse hanno giustificato la violenza della loro reazione spiegando che vivono in un clima di tensione e hanno costantemente paura che succeda qualcosa di grave.\r\n\r\n\r\n\r\n\"Nonostante l'illegittimità e la gravità del gesto, credo vada analizzato alla luce del contesto in cui ci troviamo\" commenta l'attivista coinvolto nell'episodio.\r\n\"Negli ultimi mesi, molte delle contestazioni politiche di questo Paese sono state raccontate come violente o volte a destabilizzare l'ordine costituito. Questo ha creato un clima di allarme pesantissimo, costruito consapevolmente attraverso un processo di innalzamento del conflitto sociale. Non procederemo, quindi, con alcuna denuncia\".\r\n\r\n\r\n(Dalla pagina Facebook di Extinction Rebellion Torino)\r\n\r\n\r\nAbbiamo parlato di questo episodio e delle richieste portate avanti da XR con unx attivista di Extinction Rebellion Torino:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/XRTorino_22022023.mp3\"][/audio]","22 Febbraio 2023","2023-02-22 18:25:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/ER202009181-720x480-3740231371-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/ER202009181-720x480-3740231371-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/ER202009181-720x480-3740231371-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/ER202009181-720x480-3740231371.jpg 720w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Extinction Rebellion Torino: pistola puntata contro gli attivisti",1677090357,[160,266,267,268,78],"http://radioblackout.org/tag/extinction-rebellion-torino/","http://radioblackout.org/tag/guardia-giurata/","http://radioblackout.org/tag/rai/",[15,270,271,272,18],"extinction rebellion torino","guardia giurata","rai",{"post_content":274,"post_title":278,"tags":281},{"matched_tokens":275,"snippet":276,"value":277},[92],"diversi gruppi di attiviste di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion hanno occupato le sedi","La mattina del 17 febbraio tre diversi gruppi di attiviste di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion hanno occupato le sedi delle principali aziende mediatiche di Torino: Stampa, Corriere e Rai.\r\n\r\n\r\nNella sede della RAI di via Cavalli una delle guardie giurate ha reagito all'ingresso degli attivisti atterrando e minacciato con una pistola una delle persone coinvolte, rimasta poi immobile su un’aiuola, in silenzio e con le mani alzate per diversi minuti. La situazione si è poi normalizzata, arrivando addirittura ad un dialogo con le guardie giurate in cui le stesse hanno giustificato la violenza della loro reazione spiegando che vivono in un clima di tensione e hanno costantemente paura che succeda qualcosa di grave.\r\n\r\n\r\n\r\n\"Nonostante l'illegittimità e la gravità del gesto, credo vada analizzato alla luce del contesto in cui ci troviamo\" commenta l'attivista coinvolto nell'episodio.\r\n\"Negli ultimi mesi, molte delle contestazioni politiche di questo Paese sono state raccontate come violente o volte a destabilizzare l'ordine costituito. Questo ha creato un clima di allarme pesantissimo, costruito consapevolmente attraverso un processo di innalzamento del conflitto sociale. Non procederemo, quindi, con alcuna denuncia\".\r\n\r\n\r\n(Dalla pagina Facebook di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion Torino)\r\n\r\n\r\nAbbiamo parlato di questo episodio e delle richieste portate avanti da XR con unx attivista di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion Torino:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/XRTorino_22022023.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":279,"snippet":280,"value":280},[92],"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion Torino: pistola puntata contro gli attivisti",[282,284,287,289,291],{"matched_tokens":283,"snippet":184},[36],{"matched_tokens":285,"snippet":286},[36],"\u003Cmark>extinction\u003C/mark> rebellion torino",{"matched_tokens":288,"snippet":271},[],{"matched_tokens":290,"snippet":272},[],{"matched_tokens":292,"snippet":18},[],[294,296,298],{"field":195,"matched_tokens":295,"snippet":280,"value":280},[92],{"field":137,"matched_tokens":297,"snippet":276,"value":277},[92],{"field":37,"indices":299,"matched_tokens":300,"snippets":303},[49,29],[301,302],[36],[36],[184,286],{"best_field_score":206,"best_field_weight":207,"fields_matched":208,"num_tokens_dropped":49,"score":209,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":306,"highlight":320,"highlights":328,"text_match":204,"text_match_info":333},{"cat_link":307,"category":308,"comment_count":49,"id":309,"is_sticky":49,"permalink":310,"post_author":52,"post_content":311,"post_date":312,"post_excerpt":55,"post_id":309,"post_modified":313,"post_thumbnail":314,"post_thumbnail_html":315,"post_title":316,"post_type":60,"sort_by_date":317,"tag_links":318,"tags":319},[46],[48],"52634","http://radioblackout.org/2019/02/extinction-rebellion-approda-in-italia/","Giovedi prossimo alle 18 a Torino al centro Sereno Regis presentazione del movimento ecologista \"Extinction Rebellion\", nato a novembre dello scorso anno per promuovere azioni di massa di disobbedienza civile per salvare il Pianeta (e con esso la specie umana!) dall'emergenza climatica.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Elisa:\r\n\r\nextintion","18 Febbraio 2019","2019-02-18 12:05:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/104381779_mediaitem104381778-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/104381779_mediaitem104381778-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/104381779_mediaitem104381778-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/104381779_mediaitem104381778.jpg 660w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","\"Extinction Rebellion\" approda in Italia",1550491501,[],[],{"post_content":321,"post_title":325},{"matched_tokens":322,"snippet":323,"value":324},[92],"Regis presentazione del movimento ecologista \"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion\", nato a novembre dello","Giovedi prossimo alle 18 a Torino al centro Sereno Regis presentazione del movimento ecologista \"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion\", nato a novembre dello scorso anno per promuovere azioni di massa di disobbedienza civile per salvare il Pianeta (e con esso la specie umana!) dall'emergenza climatica.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Elisa:\r\n\r\nextintion",{"matched_tokens":326,"snippet":327,"value":327},[92],"\"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion\" approda in Italia",[329,331],{"field":195,"matched_tokens":330,"snippet":327,"value":327},[92],{"field":137,"matched_tokens":332,"snippet":323,"value":324},[92],{"best_field_score":206,"best_field_weight":207,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":334,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365187706",{"document":336,"highlight":354,"highlights":366,"text_match":204,"text_match_info":374},{"cat_link":337,"category":338,"comment_count":49,"id":339,"is_sticky":49,"permalink":340,"post_author":52,"post_content":341,"post_date":342,"post_excerpt":55,"post_id":339,"post_modified":343,"post_thumbnail":344,"post_thumbnail_html":345,"post_title":346,"post_type":60,"sort_by_date":347,"tag_links":348,"tags":351},[46],[48],"75588","http://radioblackout.org/2022/05/un-eurovision-assediato-da-xr-torino/","A qualche giorno dalla conclusione dell'Eurovision proponiamo un'intervista a Pedro, attivista di Extinction Rebellion Torino, che ci racconta l'impegno e le rivendicazioni portate durante questo grande evento vetrina da parte degli e delle attiviste per il clima.\r\n\r\nLe iniziative, susseguitesi ogni giorno, erano inserite nella campagna Music Declares Emergency e avevano l'obiettivo di utilizzare la grande macchina messa in moto per narrare gli eventi dell'Eurovision per ottenere visibilità e comunicare un messaggio che portasse al centro la questione dell'emergenza climatica. Dall’invasione del Turquoise Carpet ai blocchi del traffico intorno al Valentino e al PalaAlpitour, alla performance dei Maneskin incatenati al cancello, il messaggio era chiaro: non esisterà musica su un pianeta morto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Eurovision-XR-2022_05_12_2022.05.12-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","17 Maggio 2022","2022-05-17 14:45:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/photo5765054968888408526-820x546-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/photo5765054968888408526-820x546-1-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/photo5765054968888408526-820x546-1-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/photo5765054968888408526-820x546-1-768x511.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/photo5765054968888408526-820x546-1.jpg 820w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Un Eurovision assediato da XR Torino",1652798743,[349,350,160],"http://radioblackout.org/tag/emergenza-climatica/","http://radioblackout.org/tag/eurovision/",[352,353,15],"emergenza climatica","eurovision",{"post_content":355,"tags":359},{"matched_tokens":356,"snippet":357,"value":358},[92],"un'intervista a Pedro, attivista di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion Torino, che ci racconta","A qualche giorno dalla conclusione dell'Eurovision proponiamo un'intervista a Pedro, attivista di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion Torino, che ci racconta l'impegno e le rivendicazioni portate durante questo grande evento vetrina da parte degli e delle attiviste per il clima.\r\n\r\nLe iniziative, susseguitesi ogni giorno, erano inserite nella campagna Music Declares Emergency e avevano l'obiettivo di utilizzare la grande macchina messa in moto per narrare gli eventi dell'Eurovision per ottenere visibilità e comunicare un messaggio che portasse al centro la questione dell'emergenza climatica. Dall’invasione del Turquoise Carpet ai blocchi del traffico intorno al Valentino e al PalaAlpitour, alla performance dei Maneskin incatenati al cancello, il messaggio era chiaro: non esisterà musica su un pianeta morto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/Eurovision-XR-2022_05_12_2022.05.12-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[360,362,364],{"matched_tokens":361,"snippet":352},[],{"matched_tokens":363,"snippet":353},[],{"matched_tokens":365,"snippet":184},[36],[367,369],{"field":137,"matched_tokens":368,"snippet":357,"value":358},[92],{"field":37,"indices":370,"matched_tokens":371,"snippets":373},[22],[372],[36],[184],{"best_field_score":206,"best_field_weight":375,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":376,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},14,"578730123365187698",6646,{"collection_name":60,"first_q":36,"per_page":14,"q":36},5,{"facet_counts":381,"found":132,"hits":405,"out_of":546,"page":29,"request_params":547,"search_cutoff":38,"search_time_ms":17},[382,396],{"counts":383,"field_name":394,"sampled":38,"stats":395},[384,386,388,390,392],{"count":208,"highlighted":385,"value":385},"Voci dall'antropocene",{"count":22,"highlighted":387,"value":387},"arsider",{"count":29,"highlighted":389,"value":389},"backwards",{"count":29,"highlighted":391,"value":391},"frittura mista",{"count":29,"highlighted":393,"value":393},"jene nella notte","podcastfilter",{"total_values":379},{"counts":397,"field_name":37,"sampled":38,"stats":404},[398,400,402],{"count":208,"highlighted":399,"value":399},"voci antropocene",{"count":29,"highlighted":401,"value":401},"MIXTAPE",{"count":29,"highlighted":403,"value":403},"quel che resta della notte",{"total_values":208},[406,433,456,480,502,524],{"document":407,"highlight":423,"highlights":428,"text_match":204,"text_match_info":431},{"comment_count":49,"id":408,"is_sticky":49,"permalink":409,"podcastfilter":410,"post_author":411,"post_content":412,"post_date":413,"post_excerpt":55,"post_id":408,"post_modified":414,"post_thumbnail":415,"post_title":416,"post_type":417,"sort_by_date":418,"tag_links":419,"tags":422},"90306","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-mixtape-02-06-2024/",[393],"jenenellanotte","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/QCRDN_mixtape_02_06_24.mp3\"][/audio]\r\ndownload\r\nFrancisco Lopez - La maquina de viento y arena (The Wind and Sand Machine)\r\nNurse With Wound - I Am the Poison\r\nFrancesco Fonassi & Marta Salogni - Deriva\r\nCaterina Barbieri - Verge of Extinction\r\nNurse With Wound - Blank Capsules of Embroidered Cellophane / Strain, Crack, Break\r\nRump State - Cemetery Gun\r\nLe Cri Du Caire - Belaya\r\nPacific 231 & Vox Populi! - Kling\r\nPuce Mary - The Size of Our Desires\r\nFIS - Angels of the Water Temple\r\nSociété Etrange - Première Valise\r\nKim Gordon - Shelf Warmer\r\nClaudio Rocchetti - Emblemata\r\nMarion Cousin Kaumwald - Delgadina\r\nGroup A - Gin Poo\r\nRomain De Ferron - Piano\r\nLes Momies De Palerme - Je t’aime\r\nNova Scotia - Threading\r\nHaul - A","4 Giugno 2024","2024-06-04 17:31:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/IMG_5551-200x110.jpg","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE - MIXTAPE - 02/06/2024","podcast",1717522277,[420,421],"http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/",[401,403],{"post_content":424},{"matched_tokens":425,"snippet":426,"value":427},[92],"Deriva\r\nCaterina Barbieri - Verge of \u003Cmark>Extinction\u003C/mark>\r\nNurse With Wound - Blank Capsules","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/QCRDN_mixtape_02_06_24.mp3\"][/audio]\r\ndownload\r\nFrancisco Lopez - La maquina de viento y arena (The Wind and Sand Machine)\r\nNurse With Wound - I Am the Poison\r\nFrancesco Fonassi & Marta Salogni - Deriva\r\nCaterina Barbieri - Verge of \u003Cmark>Extinction\u003C/mark>\r\nNurse With Wound - Blank Capsules of Embroidered Cellophane / Strain, Crack, Break\r\nRump State - Cemetery Gun\r\nLe Cri Du Caire - Belaya\r\nPacific 231 & Vox Populi! - Kling\r\nPuce Mary - The Size of Our Desires\r\nFIS - Angels of the Water Temple\r\nSociété Etrange - Première Valise\r\nKim Gordon - Shelf Warmer\r\nClaudio Rocchetti - Emblemata\r\nMarion Cousin Kaumwald - Delgadina\r\nGroup A - Gin Poo\r\nRomain De Ferron - Piano\r\nLes Momies De Palerme - Je t’aime\r\nNova Scotia - Threading\r\nHaul - A",[429],{"field":137,"matched_tokens":430,"snippet":426,"value":427},[92],{"best_field_score":206,"best_field_weight":375,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":432,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},"578730123365187697",{"document":434,"highlight":447,"highlights":452,"text_match":204,"text_match_info":455},{"comment_count":49,"id":435,"is_sticky":49,"permalink":436,"podcastfilter":437,"post_author":438,"post_content":439,"post_date":440,"post_excerpt":55,"post_id":435,"post_modified":441,"post_thumbnail":442,"post_title":443,"post_type":417,"sort_by_date":444,"tag_links":445,"tags":446},"77937","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-25-10-2022/",[391],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento di questa puntata lo abbiamo fatto con Camilla del neonato coordinamento nazionale precariə della ricerca, la quale ci ha spiegato che la nascita di questo è proprio legato all'appliccazione di una nuova normativa sul reclutamento del personale in ambito universitario. Con lei ci siamo fatti aiutare a capire meglio questa norma e le conseguenze che porta ai futuri aspiranti ricercatori, un futuro sempre più escludente e che di fatto (se ce ne fosse stato ulteriore bisogno) finisce per instradare sempre più verso l'ambito privato piuttosto che il pubblico chi vorrebbe fare ricerca. Abbiamo inoltre rilanciato l'assemblea nazionale per dibattere ed organizzarsi proprio su questi temi il 4 Novembre dalle ore 14 presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Per info e contatti cercate ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca sui social networks.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Inrtervista-e-presentazione-del-collettivo-Re-Search-con-Camilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto ripercorrendo a tappe sonore la manifestazione a Bologna del 22/10/22:\r\nCONVERGERE PER INSORGERE.\r\nCollettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future Italia, Assemblea No Passante Bologna, Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna invitano a convergere nel corteo nazionale in piazza XX Settembre.\r\n\r\nLa piazza è gremita e siamo andati a conoscere le ragioni della piazza Bolognese con l'intervento di una compagna di Extinction Rebellion\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Presentazione-corteo-e-primo-contributo-exctinction-rebellion.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nCi siamo poi collegati con Marco, dell'Assemblea No Passante Bologna, che ci ha spiegato politicamente le maglie che intrecciano il percorso della GKN, ormai alle terza fase, e le situazioni territoriali/ambientali che affliggono i territori le cui popolazioni subiscono le decisioni politiche di devastazioni ambientali, nell'interesse del capitalismo/progresso/trasporto sugomma/etc: bisogna alzare la testa e organizzare dal basso l'unità delle lotte per mettere in discussione il sistema che decide e fermarlo/cambiarlo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Intervista-a-Marco-NoPassante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl nostro viaggio termina con tre contributi: il lavoro che i compagn* Egizian* che stanno facendo nei confronti dei centinaia Giulio Regeni che quotidianamente vengono arrestati, torturati, etc e rimando nell'anonimato più assordante; il portavoce del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra Brasiliani ed infine il personale sanitario e le ragioni della loro partecipazione al corteo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Egitto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sin-Terra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sanità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDal dentro del corteo non era visibile ne la testa ne la coda e Bologna è rimasta bloccata tutto il giorno (compresa la tangenziale e l'autostrada).","2 Novembre 2022","2022-11-02 22:18:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/WhatsApp-Image-2022-11-02-at-18.30.08-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 25/10/2022",1667427517,[],[],{"post_content":448},{"matched_tokens":449,"snippet":450,"value":451},[92],"l'intervento di una compagna di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Presentazione-corteo-e-primo-contributo-exctinction-rebellion.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nCi"," \r\n\r\nIl primo argomento di questa puntata lo abbiamo fatto con Camilla del neonato coordinamento nazionale precariə della ricerca, la quale ci ha spiegato che la nascita di questo è proprio legato all'appliccazione di una nuova normativa sul reclutamento del personale in ambito universitario. Con lei ci siamo fatti aiutare a capire meglio questa norma e le conseguenze che porta ai futuri aspiranti ricercatori, un futuro sempre più escludente e che di fatto (se ce ne fosse stato ulteriore bisogno) finisce per instradare sempre più verso l'ambito privato piuttosto che il pubblico chi vorrebbe fare ricerca. Abbiamo inoltre rilanciato l'assemblea nazionale per dibattere ed organizzarsi proprio su questi temi il 4 Novembre dalle ore 14 presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Per info e contatti cercate ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca sui social networks.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Inrtervista-e-presentazione-del-collettivo-Re-Search-con-Camilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto ripercorrendo a tappe sonore la manifestazione a Bologna del 22/10/22:\r\nCONVERGERE PER INSORGERE.\r\nCollettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future Italia, Assemblea No Passante Bologna, Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna invitano a convergere nel corteo nazionale in piazza XX Settembre.\r\n\r\nLa piazza è gremita e siamo andati a conoscere le ragioni della piazza Bolognese con l'intervento di una compagna di \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Presentazione-corteo-e-primo-contributo-exctinction-rebellion.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nCi siamo poi collegati con Marco, dell'Assemblea No Passante Bologna, che ci ha spiegato politicamente le maglie che intrecciano il percorso della GKN, ormai alle terza fase, e le situazioni territoriali/ambientali che affliggono i territori le cui popolazioni subiscono le decisioni politiche di devastazioni ambientali, nell'interesse del capitalismo/progresso/trasporto sugomma/etc: bisogna alzare la testa e organizzare dal basso l'unità delle lotte per mettere in discussione il sistema che decide e fermarlo/cambiarlo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Intervista-a-Marco-NoPassante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl nostro viaggio termina con tre contributi: il lavoro che i compagn* Egizian* che stanno facendo nei confronti dei centinaia Giulio Regeni che quotidianamente vengono arrestati, torturati, etc e rimando nell'anonimato più assordante; il portavoce del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra Brasiliani ed infine il personale sanitario e le ragioni della loro partecipazione al corteo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Egitto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sin-Terra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sanità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDal dentro del corteo non era visibile ne la testa ne la coda e Bologna è rimasta bloccata tutto il giorno (compresa la tangenziale e l'autostrada).",[453],{"field":137,"matched_tokens":454,"snippet":450,"value":451},[92],{"best_field_score":206,"best_field_weight":375,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":432,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":457,"highlight":471,"highlights":476,"text_match":204,"text_match_info":479},{"comment_count":49,"id":458,"is_sticky":49,"permalink":459,"podcastfilter":460,"post_author":461,"post_content":462,"post_date":463,"post_excerpt":55,"post_id":458,"post_modified":464,"post_thumbnail":465,"post_title":466,"post_type":417,"sort_by_date":467,"tag_links":468,"tags":470},"69089","http://radioblackout.org/podcast/many-against-eni-voci-dallantropocene-anno-ii-18-10-05-21/",[385],"antropocenici","Il 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI. La rete nazionale Rise Up 4 Climate Justice ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG)\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con ALice Di RiseUp for ClimateJustice e Jacopo del collettivo Kasciavit di Milano\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/voci_36a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato di Rise Up 4 Climate Justice \r\n\r\n12-20 maggio: #ManyAgainstENI – una settimana di mobilitazioni contro ENI in tutta Italia\r\n\r\nIl 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI, in occasione della quale la rete nazionale Rise Up 4 Climate Justice (www.riseup4climatejustice.org) ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG) gli attivisti e le attiviste di Rise Up 4 Climate Justice hanno costruito cinque appuntamenti invitando Frid\r\n\r\nays For Future, Extinction Rebellion, Greenpeace e i comitati territoriali a partecipare alle mobilitazioni.\r\n\r\nLa pandemia da Covid ha messo a nudo la fragilità del sistema in cui viviamo e la (falsa) imprevedibilità delle forme in cui si concretizza la crisi ecologica: le battaglie che negli ultimi anni hanno attraversato i continenti per chiedere giustizia climatica sono più attuali e urgenti che mai. In questo momento si gioca una partita fondamentale: i fondi del Next Generation EU rappresentano un’occasione unica per il capitale di ristrutturarsi in chiave green. Per questo motivo, i movimenti per la giustizia climatica si mobilitano per invertire la rotta presa da governo e istituzioni ed impedire che i fondi del recovery fund siano assegnati alle stesse multinazionali che per decenni hanno operato impunite inquinando e distruggendo comunità ed ecosistemi. La transizione ecologica non può essere un greenwashing, ma un processo giusto ed equo che conduca non solo all’azzeramento di emissioni climalteranti, ma soprattutto a un mo\r\n\r\ndello di sviluppo realmente eco-sostenibile, a una vera giustizia climatica.\r\n\r\nL’iniziativa lanciata da Rise Up 4 Climate Justice si inserisce in un contesto globale di mobilitazioni. Insieme alle cinque città italiane tantissimi altri movimenti per la giustizia climatica protesteranno contro gli AGM di diverse multinazionali energetiche: in Colombia, Argentina, Mozambico, Congo e in tanti altri Paesi è stata lanciata la campagna #ShaleMustFall contro il fracking, mentre ad esempio in Olanda #ShellMustFall bloccherà l’AGM di Shell.\r\n\r\n ","12 Maggio 2021","2021-05-16 22:54:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/photo5816560998386088189-200x110.jpg","MANY AGAINST ENI – VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #18) – 10/05/21",1620859930,[469],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[399],{"post_content":472},{"matched_tokens":473,"snippet":474,"value":475},[92],"invitando Frid\r\n\r\nays For Future, \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion, Greenpeace e i comitati","Il 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI. La rete nazionale Rise Up 4 Climate Justice ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG)\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con ALice Di RiseUp for ClimateJustice e Jacopo del collettivo Kasciavit di Milano\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/voci_36a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nComunicato di Rise Up 4 Climate Justice \r\n\r\n12-20 maggio: #ManyAgainstENI – una settimana di mobilitazioni contro ENI in tutta Italia\r\n\r\nIl 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI, in occasione della quale la rete nazionale Rise Up 4 Climate Justice (www.riseup4climatejustice.org) ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. A Milano, Ravenna, Stagno (LI), Presenzano (CE) e Licata (AG) gli attivisti e le attiviste di Rise Up 4 Climate Justice hanno costruito cinque appuntamenti invitando Frid\r\n\r\nays For Future, \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion, Greenpeace e i comitati territoriali a partecipare alle mobilitazioni.\r\n\r\nLa pandemia da Covid ha messo a nudo la fragilità del sistema in cui viviamo e la (falsa) imprevedibilità delle forme in cui si concretizza la crisi ecologica: le battaglie che negli ultimi anni hanno attraversato i continenti per chiedere giustizia climatica sono più attuali e urgenti che mai. In questo momento si gioca una partita fondamentale: i fondi del Next Generation EU rappresentano un’occasione unica per il capitale di ristrutturarsi in chiave green. Per questo motivo, i movimenti per la giustizia climatica si mobilitano per invertire la rotta presa da governo e istituzioni ed impedire che i fondi del recovery fund siano assegnati alle stesse multinazionali che per decenni hanno operato impunite inquinando e distruggendo comunità ed ecosistemi. La transizione ecologica non può essere un greenwashing, ma un processo giusto ed equo che conduca non solo all’azzeramento di emissioni climalteranti, ma soprattutto a un mo\r\n\r\ndello di sviluppo realmente eco-sostenibile, a una vera giustizia climatica.\r\n\r\nL’iniziativa lanciata da Rise Up 4 Climate Justice si inserisce in un contesto globale di mobilitazioni. Insieme alle cinque città italiane tantissimi altri movimenti per la giustizia climatica protesteranno contro gli AGM di diverse multinazionali energetiche: in Colombia, Argentina, Mozambico, Congo e in tanti altri Paesi è stata lanciata la campagna #ShaleMustFall contro il fracking, mentre ad esempio in Olanda #ShellMustFall bloccherà l’AGM di Shell.\r\n\r\n ",[477],{"field":137,"matched_tokens":478,"snippet":474,"value":475},[92],{"best_field_score":206,"best_field_weight":375,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":432,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":481,"highlight":493,"highlights":498,"text_match":204,"text_match_info":501},{"comment_count":49,"id":482,"is_sticky":49,"permalink":483,"podcastfilter":484,"post_author":461,"post_content":485,"post_date":486,"post_excerpt":55,"post_id":482,"post_modified":487,"post_thumbnail":488,"post_title":489,"post_type":417,"sort_by_date":490,"tag_links":491,"tags":492},"60893","http://radioblackout.org/podcast/il-pianeta-degli-umani-confusi-voci-dallantropocene-25-25-05-20/",[385],"Questa settimana Voci dall’Antropocene si prende una pausa dalla riflessione sull’evento pandemico per tornare in maniera più specifica sui temi che di questa trasmissione sono l’oggetto privilegiato, per quanto – a noi è ben chiaro! - l’irruzione del Covid 19 sia a tutti gli effetti prodotto antropocenico per eccellenza. (O meglio, di quel peculiare e totalizzante sistema di organizzare la vita su questo pianeta che prende il nome capitalismo, oggi esasperato dalle sue tarde/declinanti versioni finanziaro-estrattiviste).\r\n\r\nL’occasione ci è fornita dall’uscita, in piena pandemia e fruibile gratuitamente su YouTube, del documentario “Planet of the Humans” realizzato dall’attivista e documentarista Jeff Gibbs con la produzione del ben più noto Michael Moore. Totalizzando 7 milioni di visite nella prima settimana il film è stato però bersagliato da una sequela di infastidite critiche da una parte del movimento ambientalista statunitense. Diviso in due parti, conduce dapprima un esame duro e senza sconti ai fautori della “soluzione (illusione) verde”, sintetizzata nella proposizione delle rinnovabili come panacea di tutti i mali: solare, eolico e (soprattutto) biomasse; mostrando come dietro ci sia sempre una filiera di produzione dell’energia che del fossile (e altre devastazioni) non fanno a meno. Nella seconda parte il film-pamphlet (secondo i più abusati stilemi à la Moore) si concentra sugli imbarazzanti legami che le organizzazioni ambientaliste mainstream hanno con corporation di ogni sorta, passando in rassegna alcune figure decisamente ambigue: McKibben, Kennedy Jr. e Al Gore tra le altre.\r\n\r\nCon Maura Beneggiamo, del gruppo POE (Politics Ontology Ecology) e ricercatrice all’Università di Trieste analizziamo il film a partire dalle critiche mossegli oltreoceano: 1) basarsi su documenti non aggiornati al punto da apparire già “vecchio” rispetto allo sviluppo delle tecnologie verdi attuali; 2) fare un favore a Trump e alla Destra “fossile” perché si fa passare un messaggio univoco sull’inutilità della ricerca sulle rinnovabili e 3) proporre un discorso sostanzialmente pessimista e senza vie d’uscita. Se è vero che nel contesto statunitense attuale il rischio di un utilizzo a contrario delle tesi del film sia concreto e problematico, questo non può comunque celare le necessità di far luce e sottoporre al vaglio le pericolose relazioni di una parte dell’ampio e stratificato mondo dell’ambientalismo nordamericano.\r\n\r\nCon la nostra ospite ci è però sembrato che i veri limiti del film siano piuttosto da ricercare nel mancato accenno alle esperienze più radicali e in ampliamento dell’attivismo di base, con una rappresentazione riduzionista che ipostatizza il movimento ambientalista (esso stesso non un soggetto univoco quanto un campo di battaglia) nella sua versione istituzionalizzata e, questa sì, compromessa (non da oggi - si veda a tal proposito il non recentissimo “Una rivoluzione ci salverà” di Naomi Klein). Altra pecca (ritornello tipico della narrazione antropocenica): insistere in maniera anche qui univoca sul problema della sovrappopolazione come causa effettiva del radicale peggioramento delle condizioni di possibilità della riproduzione della vita sul pianeta.\r\n\r\nDove il film ci sembra invece colpire nel segno e far (a ragione) male – caratteristica manchevolmente non colta dai “critici” statunitensi – è la spietata critica di ogni illusione tecnologica “verde”, “sostenibile”, “rinnovabile”, “pulita” dentro il capitalismo. Il messaggio più profondo del documentario ci sembra in fondo essere questo: fin quando la ricerca di una soluzione – che dovrà essere al contempo tecnica, sociale, politica, finanche “economica” – non sarà disgiunta dalla dipendenza tossica dalle pretese ragioni naturali del profitto, non ci sarà svolta ecologica che tenga. Ed è per questo che, nonostante tutti i suoi limiti, il film merita di essere visto e discusso, soprattutto tra i partecipanti dei nuovi movimenti ambientalisti, Friday, for Future, Extinction Rebellion e dintorni.\r\n\r\nNella seconda parte della trasmissione, la IV puntata della Storia del Servizio Sanitario Nazionale a cura di Maurizio Piancetti.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/voci_25a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui \"Planet of the Humans\" sottotitolato in italiano:\r\n\r\nversione sottotitolata in italiano","26 Maggio 2020","2020-05-26 18:57:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/001-Planet-of-the-Humans-vogue-280420-courtesy-Planet-of-the-Humans-200x110.jpg","Il Pianeta degli Umani (confusi?) – VOCI DALL’ANTROPOCENE #25 – 25/05/20",1590519100,[469],[399],{"post_content":494},{"matched_tokens":495,"snippet":496,"value":497},[92],"movimenti ambientalisti, Friday, for Future, \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion e dintorni.\r\n\r\nNella seconda","Questa settimana Voci dall’Antropocene si prende una pausa dalla riflessione sull’evento pandemico per tornare in maniera più specifica sui temi che di questa trasmissione sono l’oggetto privilegiato, per quanto – a noi è ben chiaro! - l’irruzione del Covid 19 sia a tutti gli effetti prodotto antropocenico per eccellenza. (O meglio, di quel peculiare e totalizzante sistema di organizzare la vita su questo pianeta che prende il nome capitalismo, oggi esasperato dalle sue tarde/declinanti versioni finanziaro-estrattiviste).\r\n\r\nL’occasione ci è fornita dall’uscita, in piena pandemia e fruibile gratuitamente su YouTube, del documentario “Planet of the Humans” realizzato dall’attivista e documentarista Jeff Gibbs con la produzione del ben più noto Michael Moore. Totalizzando 7 milioni di visite nella prima settimana il film è stato però bersagliato da una sequela di infastidite critiche da una parte del movimento ambientalista statunitense. Diviso in due parti, conduce dapprima un esame duro e senza sconti ai fautori della “soluzione (illusione) verde”, sintetizzata nella proposizione delle rinnovabili come panacea di tutti i mali: solare, eolico e (soprattutto) biomasse; mostrando come dietro ci sia sempre una filiera di produzione dell’energia che del fossile (e altre devastazioni) non fanno a meno. Nella seconda parte il film-pamphlet (secondo i più abusati stilemi à la Moore) si concentra sugli imbarazzanti legami che le organizzazioni ambientaliste mainstream hanno con corporation di ogni sorta, passando in rassegna alcune figure decisamente ambigue: McKibben, Kennedy Jr. e Al Gore tra le altre.\r\n\r\nCon Maura Beneggiamo, del gruppo POE (Politics Ontology Ecology) e ricercatrice all’Università di Trieste analizziamo il film a partire dalle critiche mossegli oltreoceano: 1) basarsi su documenti non aggiornati al punto da apparire già “vecchio” rispetto allo sviluppo delle tecnologie verdi attuali; 2) fare un favore a Trump e alla Destra “fossile” perché si fa passare un messaggio univoco sull’inutilità della ricerca sulle rinnovabili e 3) proporre un discorso sostanzialmente pessimista e senza vie d’uscita. Se è vero che nel contesto statunitense attuale il rischio di un utilizzo a contrario delle tesi del film sia concreto e problematico, questo non può comunque celare le necessità di far luce e sottoporre al vaglio le pericolose relazioni di una parte dell’ampio e stratificato mondo dell’ambientalismo nordamericano.\r\n\r\nCon la nostra ospite ci è però sembrato che i veri limiti del film siano piuttosto da ricercare nel mancato accenno alle esperienze più radicali e in ampliamento dell’attivismo di base, con una rappresentazione riduzionista che ipostatizza il movimento ambientalista (esso stesso non un soggetto univoco quanto un campo di battaglia) nella sua versione istituzionalizzata e, questa sì, compromessa (non da oggi - si veda a tal proposito il non recentissimo “Una rivoluzione ci salverà” di Naomi Klein). Altra pecca (ritornello tipico della narrazione antropocenica): insistere in maniera anche qui univoca sul problema della sovrappopolazione come causa effettiva del radicale peggioramento delle condizioni di possibilità della riproduzione della vita sul pianeta.\r\n\r\nDove il film ci sembra invece colpire nel segno e far (a ragione) male – caratteristica manchevolmente non colta dai “critici” statunitensi – è la spietata critica di ogni illusione tecnologica “verde”, “sostenibile”, “rinnovabile”, “pulita” dentro il capitalismo. Il messaggio più profondo del documentario ci sembra in fondo essere questo: fin quando la ricerca di una soluzione – che dovrà essere al contempo tecnica, sociale, politica, finanche “economica” – non sarà disgiunta dalla dipendenza tossica dalle pretese ragioni naturali del profitto, non ci sarà svolta ecologica che tenga. Ed è per questo che, nonostante tutti i suoi limiti, il film merita di essere visto e discusso, soprattutto tra i partecipanti dei nuovi movimenti ambientalisti, Friday, for Future, \u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion e dintorni.\r\n\r\nNella seconda parte della trasmissione, la IV puntata della Storia del Servizio Sanitario Nazionale a cura di Maurizio Piancetti.\r\n\r\nBuon ascolto!\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/voci_25a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui \"Planet of the Humans\" sottotitolato in italiano:\r\n\r\nversione sottotitolata in italiano",[499],{"field":137,"matched_tokens":500,"snippet":496,"value":497},[92],{"best_field_score":206,"best_field_weight":375,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":432,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":503,"highlight":515,"highlights":520,"text_match":204,"text_match_info":523},{"comment_count":49,"id":504,"is_sticky":49,"permalink":505,"podcastfilter":506,"post_author":461,"post_content":507,"post_date":508,"post_excerpt":55,"post_id":504,"post_modified":509,"post_thumbnail":510,"post_title":511,"post_type":417,"sort_by_date":512,"tag_links":513,"tags":514},"56020","http://radioblackout.org/podcast/voci-dallantropocene-28-ottobre-2019-puntata-1/",[385],"Questa settimana proviamo a raccontare qualcosa del movimento che è nato o sta nascendo attorno alle preoccupazioni degli scienziati, spesso con l'obiettivo esplicito della \"giustizia climatica\", ovvero la ricerca di un connubio tra coscienza dei limiti del pianeta e giustizia sociale.\r\n\r\nI due gruppi che hanno occupato la scena sono stati: \"Friday for Future\", nato dalla solitaria e ipermediatizzata battaglia della giovanissima Greta Thunberg, che ha assunto immediatamente diffusione mondiale, fino a raggiungere alcune metropoli del sud globale. Poi c'è stato l'inglese \"Extinction Rebellion\", forte sopratutto in Inghilterra ma con una presenza significativa in molti Paesi europei. Movimento ben più stagionato di FFF, XR si presenta più strutturato ed esplicitamente politico del primo.\r\n\r\nTutt'altra composizione, altre istanze e ben differenti pratiche, sono invece quelle messe in campo dal movimento francese dei Gilet Gialli, nato contro l'imposizione di una \"tassa ecologica\", ha posto l'accento anche su chi deve pagare i costi di una (al momento ipotetica) transizione energetica.\r\n\r\nA Parigi un tentativo di convergenza...\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/vda-02.ogg\"][/audio]","3 Novembre 2019","2019-11-21 18:19:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci-1-200x110.jpg","F4F, XR (... e GJ) - Voci dall'Antropocene #1 - 28/10/19",1572804623,[469],[399],{"post_content":516},{"matched_tokens":517,"snippet":518,"value":519},[92],"globale. Poi c'è stato l'inglese \"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion\", forte sopratutto in Inghilterra","Questa settimana proviamo a raccontare qualcosa del movimento che è nato o sta nascendo attorno alle preoccupazioni degli scienziati, spesso con l'obiettivo esplicito della \"giustizia climatica\", ovvero la ricerca di un connubio tra coscienza dei limiti del pianeta e giustizia sociale.\r\n\r\nI due gruppi che hanno occupato la scena sono stati: \"Friday for Future\", nato dalla solitaria e ipermediatizzata battaglia della giovanissima Greta Thunberg, che ha assunto immediatamente diffusione mondiale, fino a raggiungere alcune metropoli del sud globale. Poi c'è stato l'inglese \"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Rebellion\", forte sopratutto in Inghilterra ma con una presenza significativa in molti Paesi europei. Movimento ben più stagionato di FFF, XR si presenta più strutturato ed esplicitamente politico del primo.\r\n\r\nTutt'altra composizione, altre istanze e ben differenti pratiche, sono invece quelle messe in campo dal movimento francese dei Gilet Gialli, nato contro l'imposizione di una \"tassa ecologica\", ha posto l'accento anche su chi deve pagare i costi di una (al momento ipotetica) transizione energetica.\r\n\r\nA Parigi un tentativo di convergenza...\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/vda-02.ogg\"][/audio]",[521],{"field":137,"matched_tokens":522,"snippet":518,"value":519},[92],{"best_field_score":206,"best_field_weight":375,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":432,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},{"document":525,"highlight":537,"highlights":542,"text_match":204,"text_match_info":545},{"comment_count":49,"id":526,"is_sticky":49,"permalink":527,"podcastfilter":528,"post_author":389,"post_content":529,"post_date":530,"post_excerpt":55,"post_id":526,"post_modified":531,"post_thumbnail":532,"post_title":533,"post_type":417,"sort_by_date":534,"tag_links":535,"tags":536},"53674","http://radioblackout.org/podcast/backwards-la-puntata-del-13-4-2019/",[389]," \r\n\r\nL'episodio di Backwards andato in onda sabato 13 aprile 2019.\r\n\r\nSetlist:\r\n\r\n \tVOWWS \"One or the Other\"\r\n \tReplicant \"Nightmover\"\r\n \tDear Denizen \"BEC\"\r\n \tDJ Khalab \"Colonisation Scientifique\"\r\n \tDJ Khalab \"Juju Friendship In Buturo\" (con Clap Clap)\r\n \tNihiloxica \"Diggi Dagga\"\r\n \tNihiloxica \"Ding Ding\"\r\n \tWychdoktor \"Catharsis\"\r\n \tRufus Mule \"Sagittal Crest\"\r\n \tAkkord \"Channel Drift\"\r\n \tNathan Moody \"Extinction Object\"\r\n \tKarmaâ \"Orient Calling\"\r\n \tAsonat \"Where The Heart Lives\"\r\n \tNouela \"The Sound Of Silence\" (cover di Simon & Garfunkel)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/Backwards_podcast_2019_04_13.mp3\"][/audio]","17 Aprile 2019","2020-11-23 03:12:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/podcast_061_520x245-200x110.jpg","Backwards - La puntata del 13.4.2019",1555543280,[],[],{"post_content":538},{"matched_tokens":539,"snippet":540,"value":541},[92],"Akkord \"Channel Drift\"\r\n \tNathan Moody \"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Object\"\r\n \tKarmaâ \"Orient Calling\"\r\n \tAsonat"," \r\n\r\nL'episodio di Backwards andato in onda sabato 13 aprile 2019.\r\n\r\nSetlist:\r\n\r\n \tVOWWS \"One or the Other\"\r\n \tReplicant \"Nightmover\"\r\n \tDear Denizen \"BEC\"\r\n \tDJ Khalab \"Colonisation Scientifique\"\r\n \tDJ Khalab \"Juju Friendship In Buturo\" (con Clap Clap)\r\n \tNihiloxica \"Diggi Dagga\"\r\n \tNihiloxica \"Ding Ding\"\r\n \tWychdoktor \"Catharsis\"\r\n \tRufus Mule \"Sagittal Crest\"\r\n \tAkkord \"Channel Drift\"\r\n \tNathan Moody \"\u003Cmark>Extinction\u003C/mark> Object\"\r\n \tKarmaâ \"Orient Calling\"\r\n \tAsonat \"Where The Heart Lives\"\r\n \tNouela \"The Sound Of Silence\" (cover di Simon & Garfunkel)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/04/Backwards_podcast_2019_04_13.mp3\"][/audio]",[543],{"field":137,"matched_tokens":544,"snippet":540,"value":541},[92],{"best_field_score":206,"best_field_weight":375,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":432,"tokens_matched":29,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":417,"first_q":36,"per_page":14,"q":36},["Reactive",549],{},["Set"],["ShallowReactive",552],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fWLABG5RJTLXfd1iWrrhS-QvOlZNSoqusZalLRFd4bTw":-1},true,"/search?query=extinction"]