","Allarme siccità: giro del mondo tra le lotte per l'acqua.",1677168266,[161,162,163,164],"http://radioblackout.org/tag/acqua-bene-comune/","http://radioblackout.org/tag/acqua-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/messico/","http://radioblackout.org/tag/soulevement-de-la-terre/",[166,167,168,169],"acqua bene comune","acqua pubblica","messico","soulevement de la terre",{"post_content":171},{"matched_tokens":172,"snippet":173,"value":174},[83,72],"alle comunità vicine, è stata \u003Cmark>occupata\u003C/mark> la \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> Bonafont (Danone) che estraeva e","Di seguito proponiamo un approfondimento sull'acqua, sull'agricoltura e, di conseguenza, sulla siccità in una prospettiva transnazionale dal Messico, a Torino alla Francia.\r\n\r\nE' importante andare a ricollocare il dibattito sulla siccità in un contesto di privatizzazione delle risorse e dell’impatto devastante sul territorio di aziende e multinazionali che rimangono impunite, lo vedremo con il caso messicano di inquinamento del fiume Metlapanapa da parte delle industrie del settore tessile ; inoltre, è centrale interrogarsi sulle varie forme di mobilitazione che si stanno organizzando sul tema e sulle possibilità di lotta che si aprono.\r\n\r\nIn Italia, Coldiretti da diverse settimane, ha chiesto un tavolo tecnico alla Regione per affrontare quello che viene definito «argomento invasi». Ovvero di quanta acqua potrà usufruire l’agricoltura la prossima estate senza che vengano intaccate la produzione idroelettrica e l’uso potabile. «Per noi è fondamentale – ribadisce il numero uno di Coldiretti – anche perché lo scorso anno i tre metri cubi al secondo che Iren ci ha concesso aprendo i suoi invasi in Valle Orco sono stati vitali per far sopravvivere la pianura».\r\n\r\n«Quello che noi auspichiamo, in caso di un’emergenza idrica che è abbastanza reale è di poter contare sulla risorsa dei Lago della Rossa o del Lago di Malciaussia, tanto per fare solo due esempi – termina Mecca Cici - Ma nel Torinese esistono 23 grandi derivazioni che, in maniera più o meno consistente, potrebbero salvarci».\r\n\r\nQuesta proposta apre alcune riflessioni importanti rispetto alla soluzione degli invasi e al coinvolgimento degli interessi di imprese private e multiutility dell'energia nella gestione di un bene primario ed essenziale come l'acqua.\r\n\r\nMessico.\r\n\r\nAlcune compagne della radio comunitaria di Santa Maria Zacatepec a Puebla raccontano la lotta delle guardiane del fiume Metlapanapa per la difesa dell'acqua e della terra, contro le industrie e la loro opera di devastazione del territorio attraverso lo scarico dei rifiuti tossici nelle acque del fiume. Grazie alla loro lotta, nel marzo 2021 insieme alle comunità vicine, è stata \u003Cmark>occupata\u003C/mark> la \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> Bonafont (Danone) che estraeva e imbottigliava acqua. In queste settimane si è tenuta la seconda assemblea nazionale per l'acqua e per la vita convocata dalla comunità indigena Otomì nello stato del Queretaro. I due giorni di assemblea nella comunità di Santiago Mexquititlán hanno visto la partecipazione di 500 persone, di oltre 100 organizzazioni diverse che nei propri territori lottano contro le multinazionali che saccheggiano l'acqua, contro il mercato immobiliare e l'accaparramento delle terre, contro il turismo che sfrutta le tradizioni e le risorse dei popoli.\r\n\r\nItalia, Torino.\r\n\r\nAttraverso l'intervista a Mariangela Rosolen del Comitato Acqua Pubblica Torino abbiamo analizzato alcuni elementi che derivano dal DDL Concorrenza, di cui ricordiamo i punti principali :\r\n\r\n \tIl decreto delegato della Legge sulla Concorrenza rilancia le privatizzazioni\r\n \tVarato dal Governo Draghi dimissionario il 16 settembre 2022, una settimana prima del voto, il decreto delegato di riordino dei servizi pubblici locali, si configura chiaramente come un “eccesso di delega” che non può in alcun modo essere accettato.\r\n \tDiscendente dalla Legge delega sulla concorrenza n. 118 del 5 agosto 2022, questo decreto esclude la possibilità per le aziende speciali di gestire i servizi a rete, ammessa dalla legislazione europea, dalla stessa legge delega e mai messa in discussione in Parlamento; reintroduce l’obbligo degli Enti Locali che scelgono l’autoproduzione dei servizi, di giustificare le ragioni del mancato ricorso al mercato, dizione espunta nel corso del precedente dibattito parlamentare; stabilisce che tale relazione debba essere inviata all’Osservatorio per i servizi pubblici locali, ripristinando per questa via una “supervisione” nazionale che era stata esclusa in corso d’opera nella discussione del Parlamento.\r\n\r\nFrancia, Soulevement de la Terre.\r\n\r\nIl movimento nato da due anni in Francia si occupa di mettere in rete le più varie lotte territoriali che si battono contro grandi opere inutili, contro progetti dannosi per l'ambiente, contro la cementificazione e contro il business dell'angroindustria. In particolar modo è interessante la lotta contro i progetti di grandi bacini idrici che andrebbero a prosciugare l'acqua direttamente dalle falde acquifere per riempire enormi vasche interrate che dovrebbero servire la rete di irrigazione delle grandi industrie dell'agricoltura. Questo implica conseguenze gravi sia sul piano della devastazione ambientale, l'inefficacia nel trovare soluzioni alla siccità e imporrebbe un accesso differenziale all'acqua per chi lavora la terra e vive di agricoltura. In questo senso è molto importante la composizione rurale e agricola che ha preso parte al movimento e che si organizza, nonostante le differenti pratiche, con movimenti e esperienze che derivano dalla tradizione autonoma e dalla Zad.\r\n\r\nIn questo momento in tour in Italia per invitare alla partecipazione alla manifestazione nazionale del 25 marzo a Poitu proprio a difesa dell'acqua.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Acqua-e-siccita-2023_02_23_2023.02.23-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nAppuntamento al Campus Luigi Einaudi a Torino venerdì 24 febbraio ore 17.30 per un incontro con una delegazione di Soulevement de la Terre.",[176],{"field":101,"matched_tokens":177,"snippet":173,"value":174},[83,72],1157451471306883000,{"best_field_score":180,"best_field_weight":145,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":181,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897802752","1157451471306883185",{"document":183,"highlight":207,"highlights":212,"text_match":178,"text_match_info":215},{"cat_link":184,"category":185,"comment_count":47,"id":186,"is_sticky":47,"permalink":187,"post_author":50,"post_content":188,"post_date":189,"post_excerpt":53,"post_id":186,"post_modified":190,"post_thumbnail":191,"post_thumbnail_html":192,"post_title":193,"post_type":56,"sort_by_date":194,"tag_links":195,"tags":201},[44],[46],"41589","http://radioblackout.org/2017/04/resistenza-continua-non-antifascismo-ingessato/","In mezzo a tante polemiche su pretestuose presenze di bandiere sioniste o palestinesi, strategie politichesi di presenze/assenze in piazza per testimoniare uno stantio antifascismo imbalsamato, l'iniziativa degli antifascisti torinesi del quartiere di San Salvario si ammanta di argomentazioni e motivi che attualizzano il bisogno di avversare le pulsioni razziste, militariste... contro le deportazioni, le fabbriche d'armi e la difesa dell'industria del divertimento a pagamento: tutte forme odierne di fascismo.\r\n\r\nAbbiamo sentito Livia, una compagna del quartiere tra gli organizzatori della manifestazione che partirà sabato 22 aprile in piazza Graf alle 16:\r\n\r\nLiviaCorteoSanSalvario\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito alcune considerazioni scaturite nel percorso di preparazione del corteo:\r\n\r\nDopo il fallimento del “golpe” referendario del 4 dicembre scorso, l'oligarchia dominante in Italia ha messo in disparte Renzi (e le sue voglie di rivincita personale attraverso elezioni anticipate) e ha messo ai posti di guida una serie di personaggi pragmatici, abituati a fare diligentemente il loro mestiere. Per un ministero importante come gli Interni è stato scelto Marco Minniti, che da 20 anni occupa ruoli chiave nelle stanze dei palazzi governativi: ex sottosegretario alla Difesa, ex sottosegretario alla Presidenza con delega ai servizi segreti, di comprovata fede Nato, vicino all’establishment ultraconservatore degli Stati Uniti d’America, prima dell'entrata come sottosegretario nel governo Renzi (2014) era presidente esecutivo della Fondazione ICSA (Intelligence Culture and Strategic Analysis), poco conosciuta ma influentissima. L’ICSA è un centro studi sui temi d’intelligence e analisi militare costituito a Roma nel novembre 2009 dallo stesso Minniti e dal defunto ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, gran tessitore di trame con organizzazioni e servizi segreti in ambito nazionale e Nato. Oggi la fondazione ICSA è composta da una pletora di ex militari, carabinieri, poliziotti di alto rango (anche francesi e statunitensi), tra cui l'ex capo del ROS dei carabinieri Giampaolo Ganzer, condannato in primo grado a 14 anni per traffico internazionale di stupefacenti, condanna poi ridotta in appello e finita in prescrizione.\r\n\r\nCon questo pedigree militarista Minniti evidentemente è sembrato il politico più “adeguato” per l'esternalizzazione delle frontiere, attraverso accordi con le polizie corrotte di vari paesi africani, e per consolidare il giro di vite securitario sul fronte interno, strappando a leghisti, centrodestra e frange razziste a 5 stelle il primato della narrazione sul “pericolo” rappresentato da immigrati, poveri, spacciatori, abusivi e altre categorie ai margini della società.\r\n\r\nEcco allora che il 10 febbraio scorso, il giorno delle foibe celebrato dai fascisti (un caso?) il ministro dell'Interno Minniti e il ministro della Giustizia Andrea Orlando hanno presentato il decreto sulla sicurezza e quello sui migranti, che sono stati convertiti definitivamente in legge in aprile e che dietro la retorica della combinazione di \"solidarietà e rigore\" contengono una serie di provvedimenti discriminatori che li pongono in continuità con le leggi razziali di mussoliniana memoria e il pacchetto sicurezza del 2009.\r\n\r\nTra le principali norme ci sono:\r\n\r\n-Leggi speciali per i richiedenti asilo: la presenza in udienza è a discrezione del giudice, la possibilità di ricorso in appello è abolita, durante il periodo di attesa \"c'è la possibilità\" di lavorare GRATUITAMENTE per lo stato italiano (magari permetterà un occhio di riguardo da parte della commissione).\r\n\r\n- Il cosiddetto Daspo urbano. Senza il provvedimento di un giudice, le amministrazioni locali possono emettere provvedimenti di allontanamento di soggetti ritenuti pericolosi per la collettività, come spacciatori, writers, mendicanti, venditori e parcheggiatori abusivi eccetera. La qual cosa può avvenire anche per singole zone della città, il che potrà portare alla creazione di zone di territorio \"tutelate\" (ad esempio i lussuosi centri storici riservati a residenti e turisti danarosi) e periferie ghetto, dove la polizia si può concentrare per intensificare l'attività di controllo e repressione.\r\n\r\n- L'apertura di nuovi c.p.r. (ex c.i.e), oltre ai 4 attualmente attivi, per il rimpatrio forzato dei migranti non in regola coi documenti, secondo la logica di \"un cie in ogni regione\" enunciata dal ministro leghista Maroni nel 2011.\r\n\r\nLa logica securitaria contenuta in questi provvedimenti è anche quella che pervade la mentalità di molti gruppi dichiaratamente fascisti e di amministratori locali. A Roma il gruppuscolo neofascista Azione frontale ha recentemente lanciato un boicottaggio dei negozi stranieri, per difendere i prodotti italiani. C'è poi tanta differenza con certi provvedimenti annunciati dall'assessore torinese pentastellato Giusta, che ad esempio per contenere la movida di San Salvario prevede la chiusura selettiva dei negozietti gestiti da stranieri che offrono (anche) alcool a basso costo? O con le misure restrittive nei confronti del mercato abusivo domenicale, che anni fa si conquistò la sua collocazione naturale in piazza della Repubblica e poi è stato normato e respinto verso la periferia nord perché Porta Palazzo oggi è al centro di un processo di gentrificazione, e abusivi e poveri devono fare posto a studenti, artisti, istituti di design, sedi di multinazionali (Lavazza), scuole private con rette di migliaia di euro nelle quali la classe dominante riproduce se stessa?\r\n\r\nAttraversando San Salvario, troppo spesso ci si imbatte in fermi di polizia o retate nei locali meno alla moda (non certo quelli radical-chic che la movida propone): si cerca di spazzare via le espressioni di un’altra San Salvario, più libera, più popolare, più genuina, o quanto meno un quartiere come un altro e non un enorme parco divertimenti notturno a cielo aperto, che ricorda le corsie di un supermercato. Tra un cappuccino di soia o un long drink, per gli avventori della movida passa inosservata la presenza massiccia della polizia e il suo operato.\r\n\r\nSoprattutto con il pretesto del contrasto agli spacciatori (che nel complesso del fenomeno sono l’ultima ruota del carro, sfruttati si potrebbe dire), la polizia va a caccia di persone senza i documenti in regola, da portare ciclicamente nel c.i.e., nel momento in cui ci siano dei posti da riempire, per poi rispedirli nei loro paesi d'origine, luoghi caratterizzati da conflitti, guerre, fame ed estrema povertà. Le numerose proteste che si manifestano in queste strutture (autolesionismo, scioperi della fame, battiture), mettono in evidenza quale sia il loro reale ruolo: il c.i.e. è una prigione, e come in tutte le prigioni vi avvengono pestaggi e torture.\r\n\r\nMa la polizia non agisce in modo repressivo solo nei confronti degli immigrati. Un esempio è sicuramente il nuovo decreto Minniti, che ha lo scopo di “introdurre strumenti volti a rafforzare la sicurezza delle città e la vivibilità dei territori e di promuovere interventi volti al mantenimento del decoro urbano”, ovvero dare maggiori libertà al sindaco o chi ne fa le veci, di decidere chi possa abitare o vivere una zona piuttosto che in un altra.\r\n\r\nIl vero significato delle parole \"sicurezza\" e \"decoro\" risulta evidente quando vediamo aumentare il divario tra poveri e ricchi, tra chi può consumare e chi è \"antiestetico\" nei luoghi della Torino bene, quando chi non produce profitto o chi protesta deve sgomberare l'area coattivamente. E' quindi un altro giro di vite per la libertà di chiunque si opponga o mostri non appartenenza al luogo arido immaginato e voluto dai più (dal capitale?).\r\n\r\nCosì le frontiere si instaurano anche nel mezzo della città, e a soffrirne sono e saranno sempre i corpi indesiderati dal mercato.\r\n\r\nLo stato tende a coinvolgere il cittadino all'interno dei processi decisionali: al Lombroso16 ogni tanto si tengono incontri di \"confronto con la cittadinanza sulla trasformazione urbana del territorio\", indetti dal Movimento 5 Stelle, oppure i partiti di destra invocano la creazione di \"corpi volontari di cittadini\" per garantire la cosiddetta sicurezza nelle strade. Il cittadino diventa parte attiva dei processi di controllo delle strade anche attraverso gli strumenti tecnologici, applicazioni per lo smartphone e simili. Si prova timore per un futuro sempre più incerto, e si tende a tramutarlo in ostilità verso chi è già di per sè escluso e facilmente giudicato come responsabile dei problemi. D’altra parte ci si illude di sentirsi interpellati, di poter decidere finalmente qualcosa, o di essere ascoltati, mentre in realtà questo tipo di partecipazione continua a basarsi su un sistema di delega, in cui la trasformazione del quartiere è dettata dall'alto e dev'essere così accettata dalla popolazione, pena la repressione o l'allontanamento. Così lo stato tende ad appropriarsi anche della nostra socialità, l'unica cosa rimasta, marginalizzandola.\r\n\r\nUn ruolo (fortunatamente marginale) tentano di svolgerlo anche i gruppi di \"neofascisti del terzo millennio\", tra cui, nel caso di San Salvario, i militanti di casapound, che da qualche tempo tentano di mascherarsi da comitati di quartiere (comitato san salvario bramante) per ritagliarsi spazi di agibilità politica e portare consenso sotto ai loro fasci littori. Con gli slogan come \"basta feccia e degrado\", questi personaggi soffiano sull'odio razziale e fomentano la guerra tra poveri, indicendo ronde e presidi anti-immigrati.\r\n\r\nIn una giornata come questa del 25 aprile è sempre più necessario ricordarsi che il fascismo non è morto, ma purtroppo si ricicla nei nostri quartieri sotto varie forme.\r\n\r\nSmascherarlo e combatterlo è il significato che sta dietro all'espressione \"partigiani sempre\", per fare in modo che questa data non rimanga una sterile celebrazione storica, ma ci permetta di osservare la realtà con una coscienza politica attenta, e ci permetta di agire contro ogni fascismo, vecchio e nuovo.\r\n\r\n \r\n\r\nIl corteo del 22 aprile si dipanerà per tutti i luoghi simbolo della lotta partigiana in quartiere per legare quella lotta di 70 anni fa con gli afflati di liberazione da tutte le forme di intimidazione, repressione, controllo, militarismo, squadrismo...\r\n\r\n \r\n\r\n \t PIAZZA GRAF E LA MICROTECNICA. Fondata nel 1929, la Microtecnica negli anni della Seconda guerra mondiale lavorava per la Fiat, che produceva l’80% dei mezzi militari italiani. Lo stesso Dante Di Nanni diciassettenne nel 1942 fu operaio alla Microtecnica. I lavoratori della fabbrica furono in prima fila negli scioperi contro la guerra del 1943 e poi nel novembre 1944 si formò un comitato di liberazione di fabbrica, con una radio clandestina. Il bar sport di piazza Graf era sovente ritrovo dei sappisti, gli operai membri delle squadre di azione patriottica. I lavoratori della Microtecnica periti durante la lotta di Liberazione furono 20, e una lapide li ricorda all’interno dello stabilimento, visibile dall’ingresso laterale di via Canova. Il 24 aprile la fabbrica venne occupata dalle forze partigiane, e divenne un centro di coordinamento dell’insurrezione a Torino. Oggi la resistenza continua e passa anche attraverso la lotta per la riconversione dell’industria militare. La Microtecnica è parte della multinazionale americana UTC che produce apparecchiature per elicotteri e cacciabombardieri e come tale è complice della guerra permanente condotta ai danni del popoli del sud del mondo dalle potenze occidentali venditrici di armi. \r\n\r\n \r\n\r\n \t LAPIDE A PIERLUIGI SILVANO, VIA MADAMA 137. 9 anni, ucciso da un cecchino fascista il 27 aprile 1945, durante l’insurrezione della città per scacciare definitivamente i nazifascisti.\r\n\r\n \r\n\r\n \t VIA ORMEA ANGOLO VIA PETITTI. Dove oggi sorge la piscina Parri, ai tempi del fascismo c’era un carcere militare. Il 19 settembre 1944 un gruppo partigiano organizzò la fuga di 148 detenuti destinati alla deportazione in Germania. Una lapide in via Ormea 119 ricorda Ennio Pistoi, uno dei membri del commando. Il carcere fu demolito dopo la guerra. Il giardinetto antistante a volte è meta delle “passeggiate contro il degrado” dei neofascisti di casapound.\r\n\r\n \r\n\r\n \t LAPIDE A RENATO VIOLA, VIA ORMEA 120. Nato a Volpiano in provincia di Torino il 3 ottobre 1922. Studente universitario, laureando in Economia e Commercio. Nell’agosto del 1944 divenne comandante di distaccamento della 2ª brigata GAP (Gruppi di Azione Patriottica) di Torino, col nome di battaglia Mirco. Cadde il 26 aprile 1945.\r\n\r\n \r\n\r\n \t VICOLO VALTORTA. I gappisti usavano incontrarsi alla bottiglieria Comoglio di vicolo Valtorta (accesso da via Donizetti, oggi al civico 22bis), che oggi è divenuto un vialetto privato.\r\n\r\n \r\n\r\n \t LAPIDE A LILIANA CARTA, VIA VALPERGA 24. Giovane operaia di 24 anni, morì il 26 aprile 1945, il primo giorno dell’insurrezione, in seguito ad un colpo esploso da un carro armato tedesco apparso all'angolo tra via Madama Cristina e via Valperga Caluso, che centrò il pieno il balcone del suo alloggio al primo piano proprio mentre stava chiudendo in tutta fretta le imposte. In quella stessa circostanza restò ferita anche la sorella Antonia, di vent'anni, che la stava aiutando.\r\n\r\n \r\n\r\n \t LATIFA SDAIRI, VIA BERTHOLLET 8. Giovane immigrata di 19 anni, non in regola con i documenti, il 24 novembre 2004 morì cadendo dal tetto del condominio nel tentativo di sfuggire a un controllo di polizia nelle mansarde dell’ultimo piano. Uccisa dalle leggi razziste di oggi (in nome delle quali ogni giorno stranieri e poveri vengono controllati, rinchiusi, deportati), e da coloro che le applicano.\r\n \t ABITAZIONE DI EDOARDO ARIOTTI, VIA BERTHOLLET 6. Nato a Torino il 26 luglio 1924, appartenente alle Sap del 3° settore. La notte del 19 aprile venne fermato da alcuni militi ferroviari di guardia al ristorante Asti in via Nizza. Dopo un giudizio sommario, fu condannato a morte e trascinato verso l'albero di una vicina aiuola “mentre urlava e si dibatteva” e intanto veniva colpito “con pugni e colpi di calcio delle armi”. Dopo averlo legato alla pianta e imbavagliato, i militi fascisti lo uccisero con alcune raffiche di mitra che lo sfigurarono. Il corpo restò lì fino all'indomani. La lapide in sua memoria si trova in via Nizza 5.\r\n\r\n \r\n\r\n9. LAPIDE A GIORGIO DE RISIO E CLAUDIO NAVA, VIA GALLIARI 30. Il collegio universitario di via Galliari 30 durante la guerra era sede dei Gruppi Universitari Fascisti. Giorgio De Risio, studente 17enne, nato a Torino il 27 giugno 1928, partigiano della divisione cittadina GL cadde durante i combattimenti nei pressi della sede di via Galliari il 27 aprile 1945. Claudio Nava, nato a Torino il 6 giugno 1928, abitante in via Galliari 25 dall'agosto 1934, sappista della 5ª brigata, cadde nel medesimo luogo e giorno mentre, con un sacerdote, tentava di recuperare la salma di Giorgio De Risio\r\n\r\n \r\n\r\n ","21 Aprile 2017","2017-04-23 17:02:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/corteo-22-aprile-loc-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/corteo-22-aprile-loc-1-212x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/corteo-22-aprile-loc-1-212x300.jpg 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/corteo-22-aprile-loc-1-768x1087.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/corteo-22-aprile-loc-1-724x1024.jpg 724w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/04/corteo-22-aprile-loc-1.jpg 877w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","Resistenza continua, non antifascismo ingessato",1492801878,[196,197,198,199,200],"http://radioblackout.org/tag/antifascimo/","http://radioblackout.org/tag/deportazioni/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/san-salvario/",[202,203,204,205,206],"antifascimo","deportazioni","militarizzazione","resistenza","san salvario",{"post_content":208},{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":211},[72,83],"Canova. Il 24 aprile la \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> venne \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dalle forze partigiane, e divenne","In mezzo a tante polemiche su pretestuose presenze di bandiere sioniste o palestinesi, strategie politichesi di presenze/assenze in piazza per testimoniare uno stantio antifascismo imbalsamato, l'iniziativa degli antifascisti torinesi del quartiere di San Salvario si ammanta di argomentazioni e motivi che attualizzano il bisogno di avversare le pulsioni razziste, militariste... contro le deportazioni, le fabbriche d'armi e la difesa dell'industria del divertimento a pagamento: tutte forme odierne di fascismo.\r\n\r\nAbbiamo sentito Livia, una compagna del quartiere tra gli organizzatori della manifestazione che partirà sabato 22 aprile in piazza Graf alle 16:\r\n\r\nLiviaCorteoSanSalvario\r\n\r\n \r\n\r\nDi seguito alcune considerazioni scaturite nel percorso di preparazione del corteo:\r\n\r\nDopo il fallimento del “golpe” referendario del 4 dicembre scorso, l'oligarchia dominante in Italia ha messo in disparte Renzi (e le sue voglie di rivincita personale attraverso elezioni anticipate) e ha messo ai posti di guida una serie di personaggi pragmatici, abituati a fare diligentemente il loro mestiere. Per un ministero importante come gli Interni è stato scelto Marco Minniti, che da 20 anni occupa ruoli chiave nelle stanze dei palazzi governativi: ex sottosegretario alla Difesa, ex sottosegretario alla Presidenza con delega ai servizi segreti, di comprovata fede Nato, vicino all’establishment ultraconservatore degli Stati Uniti d’America, prima dell'entrata come sottosegretario nel governo Renzi (2014) era presidente esecutivo della Fondazione ICSA (Intelligence Culture and Strategic Analysis), poco conosciuta ma influentissima. L’ICSA è un centro studi sui temi d’intelligence e analisi militare costituito a Roma nel novembre 2009 dallo stesso Minniti e dal defunto ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, gran tessitore di trame con organizzazioni e servizi segreti in ambito nazionale e Nato. Oggi la fondazione ICSA è composta da una pletora di ex militari, carabinieri, poliziotti di alto rango (anche francesi e statunitensi), tra cui l'ex capo del ROS dei carabinieri Giampaolo Ganzer, condannato in primo grado a 14 anni per traffico internazionale di stupefacenti, condanna poi ridotta in appello e finita in prescrizione.\r\n\r\nCon questo pedigree militarista Minniti evidentemente è sembrato il politico più “adeguato” per l'esternalizzazione delle frontiere, attraverso accordi con le polizie corrotte di vari paesi africani, e per consolidare il giro di vite securitario sul fronte interno, strappando a leghisti, centrodestra e frange razziste a 5 stelle il primato della narrazione sul “pericolo” rappresentato da immigrati, poveri, spacciatori, abusivi e altre categorie ai margini della società.\r\n\r\nEcco allora che il 10 febbraio scorso, il giorno delle foibe celebrato dai fascisti (un caso?) il ministro dell'Interno Minniti e il ministro della Giustizia Andrea Orlando hanno presentato il decreto sulla sicurezza e quello sui migranti, che sono stati convertiti definitivamente in legge in aprile e che dietro la retorica della combinazione di \"solidarietà e rigore\" contengono una serie di provvedimenti discriminatori che li pongono in continuità con le leggi razziali di mussoliniana memoria e il pacchetto sicurezza del 2009.\r\n\r\nTra le principali norme ci sono:\r\n\r\n-Leggi speciali per i richiedenti asilo: la presenza in udienza è a discrezione del giudice, la possibilità di ricorso in appello è abolita, durante il periodo di attesa \"c'è la possibilità\" di lavorare GRATUITAMENTE per lo stato italiano (magari permetterà un occhio di riguardo da parte della commissione).\r\n\r\n- Il cosiddetto Daspo urbano. Senza il provvedimento di un giudice, le amministrazioni locali possono emettere provvedimenti di allontanamento di soggetti ritenuti pericolosi per la collettività, come spacciatori, writers, mendicanti, venditori e parcheggiatori abusivi eccetera. La qual cosa può avvenire anche per singole zone della città, il che potrà portare alla creazione di zone di territorio \"tutelate\" (ad esempio i lussuosi centri storici riservati a residenti e turisti danarosi) e periferie ghetto, dove la polizia si può concentrare per intensificare l'attività di controllo e repressione.\r\n\r\n- L'apertura di nuovi c.p.r. (ex c.i.e), oltre ai 4 attualmente attivi, per il rimpatrio forzato dei migranti non in regola coi documenti, secondo la logica di \"un cie in ogni regione\" enunciata dal ministro leghista Maroni nel 2011.\r\n\r\nLa logica securitaria contenuta in questi provvedimenti è anche quella che pervade la mentalità di molti gruppi dichiaratamente fascisti e di amministratori locali. A Roma il gruppuscolo neofascista Azione frontale ha recentemente lanciato un boicottaggio dei negozi stranieri, per difendere i prodotti italiani. C'è poi tanta differenza con certi provvedimenti annunciati dall'assessore torinese pentastellato Giusta, che ad esempio per contenere la movida di San Salvario prevede la chiusura selettiva dei negozietti gestiti da stranieri che offrono (anche) alcool a basso costo? O con le misure restrittive nei confronti del mercato abusivo domenicale, che anni fa si conquistò la sua collocazione naturale in piazza della Repubblica e poi è stato normato e respinto verso la periferia nord perché Porta Palazzo oggi è al centro di un processo di gentrificazione, e abusivi e poveri devono fare posto a studenti, artisti, istituti di design, sedi di multinazionali (Lavazza), scuole private con rette di migliaia di euro nelle quali la classe dominante riproduce se stessa?\r\n\r\nAttraversando San Salvario, troppo spesso ci si imbatte in fermi di polizia o retate nei locali meno alla moda (non certo quelli radical-chic che la movida propone): si cerca di spazzare via le espressioni di un’altra San Salvario, più libera, più popolare, più genuina, o quanto meno un quartiere come un altro e non un enorme parco divertimenti notturno a cielo aperto, che ricorda le corsie di un supermercato. Tra un cappuccino di soia o un long drink, per gli avventori della movida passa inosservata la presenza massiccia della polizia e il suo operato.\r\n\r\nSoprattutto con il pretesto del contrasto agli spacciatori (che nel complesso del fenomeno sono l’ultima ruota del carro, sfruttati si potrebbe dire), la polizia va a caccia di persone senza i documenti in regola, da portare ciclicamente nel c.i.e., nel momento in cui ci siano dei posti da riempire, per poi rispedirli nei loro paesi d'origine, luoghi caratterizzati da conflitti, guerre, fame ed estrema povertà. Le numerose proteste che si manifestano in queste strutture (autolesionismo, scioperi della fame, battiture), mettono in evidenza quale sia il loro reale ruolo: il c.i.e. è una prigione, e come in tutte le prigioni vi avvengono pestaggi e torture.\r\n\r\nMa la polizia non agisce in modo repressivo solo nei confronti degli immigrati. Un esempio è sicuramente il nuovo decreto Minniti, che ha lo scopo di “introdurre strumenti volti a rafforzare la sicurezza delle città e la vivibilità dei territori e di promuovere interventi volti al mantenimento del decoro urbano”, ovvero dare maggiori libertà al sindaco o chi ne fa le veci, di decidere chi possa abitare o vivere una zona piuttosto che in un altra.\r\n\r\nIl vero significato delle parole \"sicurezza\" e \"decoro\" risulta evidente quando vediamo aumentare il divario tra poveri e ricchi, tra chi può consumare e chi è \"antiestetico\" nei luoghi della Torino bene, quando chi non produce profitto o chi protesta deve sgomberare l'area coattivamente. E' quindi un altro giro di vite per la libertà di chiunque si opponga o mostri non appartenenza al luogo arido immaginato e voluto dai più (dal capitale?).\r\n\r\nCosì le frontiere si instaurano anche nel mezzo della città, e a soffrirne sono e saranno sempre i corpi indesiderati dal mercato.\r\n\r\nLo stato tende a coinvolgere il cittadino all'interno dei processi decisionali: al Lombroso16 ogni tanto si tengono incontri di \"confronto con la cittadinanza sulla trasformazione urbana del territorio\", indetti dal Movimento 5 Stelle, oppure i partiti di destra invocano la creazione di \"corpi volontari di cittadini\" per garantire la cosiddetta sicurezza nelle strade. Il cittadino diventa parte attiva dei processi di controllo delle strade anche attraverso gli strumenti tecnologici, applicazioni per lo smartphone e simili. Si prova timore per un futuro sempre più incerto, e si tende a tramutarlo in ostilità verso chi è già di per sè escluso e facilmente giudicato come responsabile dei problemi. D’altra parte ci si illude di sentirsi interpellati, di poter decidere finalmente qualcosa, o di essere ascoltati, mentre in realtà questo tipo di partecipazione continua a basarsi su un sistema di delega, in cui la trasformazione del quartiere è dettata dall'alto e dev'essere così accettata dalla popolazione, pena la repressione o l'allontanamento. Così lo stato tende ad appropriarsi anche della nostra socialità, l'unica cosa rimasta, marginalizzandola.\r\n\r\nUn ruolo (fortunatamente marginale) tentano di svolgerlo anche i gruppi di \"neofascisti del terzo millennio\", tra cui, nel caso di San Salvario, i militanti di casapound, che da qualche tempo tentano di mascherarsi da comitati di quartiere (comitato san salvario bramante) per ritagliarsi spazi di agibilità politica e portare consenso sotto ai loro fasci littori. Con gli slogan come \"basta feccia e degrado\", questi personaggi soffiano sull'odio razziale e fomentano la guerra tra poveri, indicendo ronde e presidi anti-immigrati.\r\n\r\nIn una giornata come questa del 25 aprile è sempre più necessario ricordarsi che il fascismo non è morto, ma purtroppo si ricicla nei nostri quartieri sotto varie forme.\r\n\r\nSmascherarlo e combatterlo è il significato che sta dietro all'espressione \"partigiani sempre\", per fare in modo che questa data non rimanga una sterile celebrazione storica, ma ci permetta di osservare la realtà con una coscienza politica attenta, e ci permetta di agire contro ogni fascismo, vecchio e nuovo.\r\n\r\n \r\n\r\nIl corteo del 22 aprile si dipanerà per tutti i luoghi simbolo della lotta partigiana in quartiere per legare quella lotta di 70 anni fa con gli afflati di liberazione da tutte le forme di intimidazione, repressione, controllo, militarismo, squadrismo...\r\n\r\n \r\n\r\n \t PIAZZA GRAF E LA MICROTECNICA. Fondata nel 1929, la Microtecnica negli anni della Seconda guerra mondiale lavorava per la Fiat, che produceva l’80% dei mezzi militari italiani. Lo stesso Dante Di Nanni diciassettenne nel 1942 fu operaio alla Microtecnica. I lavoratori della \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> furono in prima fila negli scioperi contro la guerra del 1943 e poi nel novembre 1944 si formò un comitato di liberazione di \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark>, con una radio clandestina. Il bar sport di piazza Graf era sovente ritrovo dei sappisti, gli operai membri delle squadre di azione patriottica. I lavoratori della Microtecnica periti durante la lotta di Liberazione furono 20, e una lapide li ricorda all’interno dello stabilimento, visibile dall’ingresso laterale di via Canova. Il 24 aprile la \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> venne \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dalle forze partigiane, e divenne un centro di coordinamento dell’insurrezione a Torino. Oggi la resistenza continua e passa anche attraverso la lotta per la riconversione dell’industria militare. La Microtecnica è parte della multinazionale americana UTC che produce apparecchiature per elicotteri e cacciabombardieri e come tale è complice della guerra permanente condotta ai danni del popoli del sud del mondo dalle potenze occidentali venditrici di armi. \r\n\r\n \r\n\r\n \t LAPIDE A PIERLUIGI SILVANO, VIA MADAMA 137. 9 anni, ucciso da un cecchino fascista il 27 aprile 1945, durante l’insurrezione della città per scacciare definitivamente i nazifascisti.\r\n\r\n \r\n\r\n \t VIA ORMEA ANGOLO VIA PETITTI. Dove oggi sorge la piscina Parri, ai tempi del fascismo c’era un carcere militare. Il 19 settembre 1944 un gruppo partigiano organizzò la fuga di 148 detenuti destinati alla deportazione in Germania. Una lapide in via Ormea 119 ricorda Ennio Pistoi, uno dei membri del commando. Il carcere fu demolito dopo la guerra. Il giardinetto antistante a volte è meta delle “passeggiate contro il degrado” dei neofascisti di casapound.\r\n\r\n \r\n\r\n \t LAPIDE A RENATO VIOLA, VIA ORMEA 120. Nato a Volpiano in provincia di Torino il 3 ottobre 1922. Studente universitario, laureando in Economia e Commercio. Nell’agosto del 1944 divenne comandante di distaccamento della 2ª brigata GAP (Gruppi di Azione Patriottica) di Torino, col nome di battaglia Mirco. Cadde il 26 aprile 1945.\r\n\r\n \r\n\r\n \t VICOLO VALTORTA. I gappisti usavano incontrarsi alla bottiglieria Comoglio di vicolo Valtorta (accesso da via Donizetti, oggi al civico 22bis), che oggi è divenuto un vialetto privato.\r\n\r\n \r\n\r\n \t LAPIDE A LILIANA CARTA, VIA VALPERGA 24. Giovane operaia di 24 anni, morì il 26 aprile 1945, il primo giorno dell’insurrezione, in seguito ad un colpo esploso da un carro armato tedesco apparso all'angolo tra via Madama Cristina e via Valperga Caluso, che centrò il pieno il balcone del suo alloggio al primo piano proprio mentre stava chiudendo in tutta fretta le imposte. In quella stessa circostanza restò ferita anche la sorella Antonia, di vent'anni, che la stava aiutando.\r\n\r\n \r\n\r\n \t LATIFA SDAIRI, VIA BERTHOLLET 8. Giovane immigrata di 19 anni, non in regola con i documenti, il 24 novembre 2004 morì cadendo dal tetto del condominio nel tentativo di sfuggire a un controllo di polizia nelle mansarde dell’ultimo piano. Uccisa dalle leggi razziste di oggi (in nome delle quali ogni giorno stranieri e poveri vengono controllati, rinchiusi, deportati), e da coloro che le applicano.\r\n \t ABITAZIONE DI EDOARDO ARIOTTI, VIA BERTHOLLET 6. Nato a Torino il 26 luglio 1924, appartenente alle Sap del 3° settore. La notte del 19 aprile venne fermato da alcuni militi ferroviari di guardia al ristorante Asti in via Nizza. Dopo un giudizio sommario, fu condannato a morte e trascinato verso l'albero di una vicina aiuola “mentre urlava e si dibatteva” e intanto veniva colpito “con pugni e colpi di calcio delle armi”. Dopo averlo legato alla pianta e imbavagliato, i militi fascisti lo uccisero con alcune raffiche di mitra che lo sfigurarono. Il corpo restò lì fino all'indomani. La lapide in sua memoria si trova in via Nizza 5.\r\n\r\n \r\n\r\n9. LAPIDE A GIORGIO DE RISIO E CLAUDIO NAVA, VIA GALLIARI 30. Il collegio universitario di via Galliari 30 durante la guerra era sede dei Gruppi Universitari Fascisti. Giorgio De Risio, studente 17enne, nato a Torino il 27 giugno 1928, partigiano della divisione cittadina GL cadde durante i combattimenti nei pressi della sede di via Galliari il 27 aprile 1945. Claudio Nava, nato a Torino il 6 giugno 1928, abitante in via Galliari 25 dall'agosto 1934, sappista della 5ª brigata, cadde nel medesimo luogo e giorno mentre, con un sacerdote, tentava di recuperare la salma di Giorgio De Risio\r\n\r\n \r\n\r\n ",[213],{"field":101,"matched_tokens":214,"snippet":210,"value":211},[72,83],{"best_field_score":180,"best_field_weight":145,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":181,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":217,"highlight":237,"highlights":242,"text_match":178,"text_match_info":245},{"cat_link":218,"category":219,"comment_count":47,"id":220,"is_sticky":47,"permalink":221,"post_author":50,"post_content":222,"post_date":223,"post_excerpt":53,"post_id":220,"post_modified":224,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":225,"post_type":56,"sort_by_date":226,"tag_links":227,"tags":233},[44],[46],"18083","http://radioblackout.org/2013/09/cile-memoria-resistente/","Il ricordo dell'11 settembre 1973 è impresso indelebilmente nel DNA di una generazione di compagni. La fine violenta del governo socialista, la durissima repressione nei quartieri e nelle fabbriche, dove la pratica dell'azione diretta, dell'occupazione, dell'autogestione, stava infliggendo duri colpi alla società di classe, fu un duro colpo per i movimenti sociali che in Italia stavano giocando la loro partita. Il Partito Comunista Italiano di Enrico Berlinguer ne profittò per rafforzare la politica di collaborazione con l'area cattolica inaugurata da Togliatti nel 1945. Con il pretesto di evitare un colpo di stato militare sponsorizzato dagli Stati Uniti Berlinguer promosse una politica di unità nazionale e di compromesso con la Democrazia Cristiana, il maggiore partito di governo dal dopoguerra in poi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo, un compagno che ha attraversato quegli anni e ne ricostruisce il clima.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nMassimo Cile\r\n\r\nAbbiamo ascoltato la testimonianza di Urbano, esule cileno anarchico.\r\nUrbano era il suo nome di battaglia, quello che adottò durante la clandestinità in Cile. Un Cile che Urbano non vede dal lontano 1974, quando, dopo aver occupato con altri l'ambasciata italiana a Santiago, giunse esule nel nostro paese. Inarrestabile nel suo impegno contro la dittatura di Pinochet, Urbano nel nostro paese è stato impegnato nelle lotte per la difesa dell'ambiente, per la libertà dei migranti, contro ogni forma di oppressione. Oggi è in prima fila nella lotta contro il terzo valico e le discariche.\r\nL'11 settembre 1973 a Santiago venne bombardata la Moneda, il palazzo del governo presieduto dal socialista Allende, che vi trovò la morte. Poi la repressione passò nei barrios, nei quartieri della periferia, dove il popolo delle baracche aveva occupato le case in muratura destinate ai militari. Urbano, che una casa vera non l'aveva mai conosciuta sin dalla più tenera infanzia, aveva occupato con la famiglia una casa nel quartiere \"Poblacion Guatemala\". Ma era difficile trovarcelo perché lui come tanti passava gran parte del tempo negli accampamenti dei senza casa dove si programmavano le lotte per nuove occupazioni di terre e case. Contro il percorso di libertà e dignità di un popolo si abbatté il terrorismo dei militari sostenuti dal governo statunitense.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nUrbano def\r\n\r\nAbbiamo chiesto ad Urbano di raccontarci il suo 11 settembre.\r\n\r\n\"All'epoca io ed altri compagni eravamo già in clandestinità: il governo Allende ci perseguitava per le occupazioni di terre e la guerra contro il mercato nero. Nel sud di Santiago, una zona che era cresciuta sin dagli anni '50 con le occupazioni di terre demaniali e dei latifondi, nel 1971 abbiamo iniziato l'autogestione della distribuzione di alimenti alla popolazione. Abbiamo così pestato molti autorevoli piedi: in primo luogo quello dei padroni della distribuzione ma anche quelli dei Partiti socialista e comunista che intendevano gestire in comune con i commercianti la distribuzione del cibo, imponendo prezzi esosissimi, mentre l'autogestione garantiva prezzi equi per tutti. Lo stesso programma governativo per le terre abbandonate privilegiava nei fatti i militanti socialisti e comunisti, tenendo fuori tanta parte della popolazione. Questa situazione ci ha cacciato nella clandestinità: il governo Allende dichiarò illegali le nostre attività e le organizzazioni libertarie. All'epoca eravamo impegnati anche sul fronte della solidarietà internazionale con gli esuli provenienti da tutto il Sud America perché perseguitati nei loro paesi. Il governo socialista cileno non concedeva loro asilo politico: questi compagni lo ottenevano da noi. Erano ospitati nei quartieri occupati e lottavano al nostro fianco per le libertà ed i diritti di tutti. Il governo ci considerava alla stregua di delinquenti comuni e ci perseguitava: il nostro rifugio erano i quartieri occupati, dove la gente ci ospitava e proteggeva.\r\nPrima dell'11 settembre ormai in tanti sapevamo che il golpe era imminente. Nei mesi precedenti era passata una legge sul controllo delle armi, la cosiddetta \"Ley Maldita\" che lo stesso Allende aveva consentito: ufficialmente doveva servire per disarmare i fascisti che attaccavano le zone popolari ma, nei fatti, la legge venne applicata solo contro di noi, contro i sindacati, contro il \"cordone industriale\" delle fabbriche occupate e dei quartieri autogestiti. In realtà noi non eravamo armati: il governo socialista non aprì mai i suoi arsenali al popolo che, quando avvenne il golpe, non aveva che poche vecchie pistole.\r\nQuell'11 settembre ero a casa di un compagno. Appena vengo a sapere che il sollevamento militare era iniziato mi reco alla \"La Bandera\" uno dei tanti quartieri occupati. Con la gente raccogliamo le armi disponibili: saltano fuori una quarantina di pistole. Poi smontiamo la baracca della distribuzione autogestita, consegnando alla popolazione tutte le derrate che vi erano custodite. Con le armi a disposizione iniziamo la resistenza, passando da un barrio all'altro nell'intera zona sud. La battaglia più dura si farà nel quartiere \"La Legua\", quello dove sono nato io, lì i lavoratori di una fabbrica tessile occupata, la Sumar, che si erano opposti a colpi di arma da fuoco alla consegna delle armi imposta dai militari, resisteranno a lungo. Per rastrellare \"La Legua\" i militari impiegheranno ben tre reggimenti, carri armati, aerei per stroncare la resistenza popolare. Finirà con un massacro: oltre 400 saranno le vittime della loro ferocia.\r\nIo ed altri continuiamo a raccogliere armi, passando attraverso i vari quartieri e ponendo le basi di una resistenza, che soffocata nel sangue la lotta popolare, diviene presto clandestina. La cassa delle distribuzioni autogestite ci servirà per finanziare la lotta clandestina contro la dittatura. I soldi resteranno a lungo presso un compagno, un calzolaio come me, prima di essere consegnati ai compagni in clandestinità, per contribuire a tessere una rete di opposizione e per aiutare a fuggire e dare sostegno alle famiglie dei ricercati.\r\nIl 27 settembre vengo arrestato nel quartiere \"Guatemala\". Nel rastrellamento veniamo catturati in 32 e portati ad un campo di concentramento dell'aviazione a San Bernardo, nei pressi di Santiago.\r\n\r\nCosa ti capita?\r\n\r\n\"Vengo torturato, sottoposto ad una finta fucilazione per obbligarmi a parlare, a fare i nomi dei compagni e dire dove si trovano. Dopo 3 giorni io e gli altri 32 veniamo portati allo Stadio Nazionale dove erano rinchiusi migliaia di oppositori. Veniamo nuovamente sottoposti a tortura e messi nell'elenco di quelli destinati alla fucilazione.\r\nSono stato fortunato: proprio in quei giorni il grande clamore suscitato a livello internazionale dai massacri di Pinochet induce le Nazioni Unite ad inviare una Commissione per verificare la violazione dei diritti umani. Pinochet fa un'operazione di facciata: mentre le fucilazioni continuano nell'intero paese decide di liberare di fronte alla stampa alcune centinaia di persone. Io e gli altri 32 veniamo rilasciati. Mi guardo bene dal ripresentarmi in caserma, come prescritto al momento del rilascio, e torno in clandestinità sino alla fine del '74.\"\r\n\r\nUrbano, tu non sei mai tornato nel tuo paese... Sappiamo che i militari hanno condannato a morte te e tua sorella, un tuo fratello morì sotto i colpi dei golpisti, ma oggi, dopo il ritorno della democrazia, perché non torni in Cile?\r\n\r\n\"Probabilmente, dopo le condanne che mi hanno inflitto, mi attende lì una galera democratica. Ma non è questo il vero motivo per cui non torno. In Cile vige la stessa costituzione in atto durante la dittatura, le condizioni di vita, di lavoro sono sempre più gravi.\r\nIl Cile è il luogo della mia giovinezza, della lotta della prima parte della mia vita. Oggi, dopo 38 anni di vita da esiliato, il mio terreno di lotta, da anarchico ed internazionalista è qui dove vivo, dove la \"democrazia reale\" non si mostra meno dura verso chi le si oppone, cercando di costruire una società libera e solidale.","11 Settembre 2013","2013-09-16 13:07:23","Cile. Memoria resistente",1378911435,[228,229,230,231,232],"http://radioblackout.org/tag/11-settembre/","http://radioblackout.org/tag/berlinguer/","http://radioblackout.org/tag/cile/","http://radioblackout.org/tag/compromesso-storico/","http://radioblackout.org/tag/golpe/",[234,28,235,32,236],"11 settembre","Cile","golpe",{"post_content":238},{"matched_tokens":239,"snippet":240,"value":241},[72,83],"lì i lavoratori di una \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> tessile \u003Cmark>occupata\u003C/mark>, la Sumar, che si erano","Il ricordo dell'11 settembre 1973 è impresso indelebilmente nel DNA di una generazione di compagni. La fine violenta del governo socialista, la durissima repressione nei quartieri e nelle fabbriche, dove la pratica dell'azione diretta, dell'occupazione, dell'autogestione, stava infliggendo duri colpi alla società di classe, fu un duro colpo per i movimenti sociali che in Italia stavano giocando la loro partita. Il Partito Comunista Italiano di Enrico Berlinguer ne profittò per rafforzare la politica di collaborazione con l'area cattolica inaugurata da Togliatti nel 1945. Con il pretesto di evitare un colpo di stato militare sponsorizzato dagli Stati Uniti Berlinguer promosse una politica di unità nazionale e di compromesso con la Democrazia Cristiana, il maggiore partito di governo dal dopoguerra in poi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Massimo, un compagno che ha attraversato quegli anni e ne ricostruisce il clima.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nMassimo Cile\r\n\r\nAbbiamo ascoltato la testimonianza di Urbano, esule cileno anarchico.\r\nUrbano era il suo nome di battaglia, quello che adottò durante la clandestinità in Cile. Un Cile che Urbano non vede dal lontano 1974, quando, dopo aver occupato con altri l'ambasciata italiana a Santiago, giunse esule nel nostro paese. Inarrestabile nel suo impegno contro la dittatura di Pinochet, Urbano nel nostro paese è stato impegnato nelle lotte per la difesa dell'ambiente, per la libertà dei migranti, contro ogni forma di oppressione. Oggi è in prima fila nella lotta contro il terzo valico e le discariche.\r\nL'11 settembre 1973 a Santiago venne bombardata la Moneda, il palazzo del governo presieduto dal socialista Allende, che vi trovò la morte. Poi la repressione passò nei barrios, nei quartieri della periferia, dove il popolo delle baracche aveva occupato le case in muratura destinate ai militari. Urbano, che una casa vera non l'aveva mai conosciuta sin dalla più tenera infanzia, aveva occupato con la famiglia una casa nel quartiere \"Poblacion Guatemala\". Ma era difficile trovarcelo perché lui come tanti passava gran parte del tempo negli accampamenti dei senza casa dove si programmavano le lotte per nuove occupazioni di terre e case. Contro il percorso di libertà e dignità di un popolo si abbatté il terrorismo dei militari sostenuti dal governo statunitense.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nUrbano def\r\n\r\nAbbiamo chiesto ad Urbano di raccontarci il suo 11 settembre.\r\n\r\n\"All'epoca io ed altri compagni eravamo già in clandestinità: il governo Allende ci perseguitava per le occupazioni di terre e la guerra contro il mercato nero. Nel sud di Santiago, una zona che era cresciuta sin dagli anni '50 con le occupazioni di terre demaniali e dei latifondi, nel 1971 abbiamo iniziato l'autogestione della distribuzione di alimenti alla popolazione. Abbiamo così pestato molti autorevoli piedi: in primo luogo quello dei padroni della distribuzione ma anche quelli dei Partiti socialista e comunista che intendevano gestire in comune con i commercianti la distribuzione del cibo, imponendo prezzi esosissimi, mentre l'autogestione garantiva prezzi equi per tutti. Lo stesso programma governativo per le terre abbandonate privilegiava nei fatti i militanti socialisti e comunisti, tenendo fuori tanta parte della popolazione. Questa situazione ci ha cacciato nella clandestinità: il governo Allende dichiarò illegali le nostre attività e le organizzazioni libertarie. All'epoca eravamo impegnati anche sul fronte della solidarietà internazionale con gli esuli provenienti da tutto il Sud America perché perseguitati nei loro paesi. Il governo socialista cileno non concedeva loro asilo politico: questi compagni lo ottenevano da noi. Erano ospitati nei quartieri occupati e lottavano al nostro fianco per le libertà ed i diritti di tutti. Il governo ci considerava alla stregua di delinquenti comuni e ci perseguitava: il nostro rifugio erano i quartieri occupati, dove la gente ci ospitava e proteggeva.\r\nPrima dell'11 settembre ormai in tanti sapevamo che il golpe era imminente. Nei mesi precedenti era passata una legge sul controllo delle armi, la cosiddetta \"Ley Maldita\" che lo stesso Allende aveva consentito: ufficialmente doveva servire per disarmare i fascisti che attaccavano le zone popolari ma, nei fatti, la legge venne applicata solo contro di noi, contro i sindacati, contro il \"cordone industriale\" delle fabbriche occupate e dei quartieri autogestiti. In realtà noi non eravamo armati: il governo socialista non aprì mai i suoi arsenali al popolo che, quando avvenne il golpe, non aveva che poche vecchie pistole.\r\nQuell'11 settembre ero a casa di un compagno. Appena vengo a sapere che il sollevamento militare era iniziato mi reco alla \"La Bandera\" uno dei tanti quartieri occupati. Con la gente raccogliamo le armi disponibili: saltano fuori una quarantina di pistole. Poi smontiamo la baracca della distribuzione autogestita, consegnando alla popolazione tutte le derrate che vi erano custodite. Con le armi a disposizione iniziamo la resistenza, passando da un barrio all'altro nell'intera zona sud. La battaglia più dura si farà nel quartiere \"La Legua\", quello dove sono nato io, lì i lavoratori di una \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> tessile \u003Cmark>occupata\u003C/mark>, la Sumar, che si erano opposti a colpi di arma da fuoco alla consegna delle armi imposta dai militari, resisteranno a lungo. Per rastrellare \"La Legua\" i militari impiegheranno ben tre reggimenti, carri armati, aerei per stroncare la resistenza popolare. Finirà con un massacro: oltre 400 saranno le vittime della loro ferocia.\r\nIo ed altri continuiamo a raccogliere armi, passando attraverso i vari quartieri e ponendo le basi di una resistenza, che soffocata nel sangue la lotta popolare, diviene presto clandestina. La cassa delle distribuzioni autogestite ci servirà per finanziare la lotta clandestina contro la dittatura. I soldi resteranno a lungo presso un compagno, un calzolaio come me, prima di essere consegnati ai compagni in clandestinità, per contribuire a tessere una rete di opposizione e per aiutare a fuggire e dare sostegno alle famiglie dei ricercati.\r\nIl 27 settembre vengo arrestato nel quartiere \"Guatemala\". Nel rastrellamento veniamo catturati in 32 e portati ad un campo di concentramento dell'aviazione a San Bernardo, nei pressi di Santiago.\r\n\r\nCosa ti capita?\r\n\r\n\"Vengo torturato, sottoposto ad una finta fucilazione per obbligarmi a parlare, a fare i nomi dei compagni e dire dove si trovano. Dopo 3 giorni io e gli altri 32 veniamo portati allo Stadio Nazionale dove erano rinchiusi migliaia di oppositori. Veniamo nuovamente sottoposti a tortura e messi nell'elenco di quelli destinati alla fucilazione.\r\nSono stato fortunato: proprio in quei giorni il grande clamore suscitato a livello internazionale dai massacri di Pinochet induce le Nazioni Unite ad inviare una Commissione per verificare la violazione dei diritti umani. Pinochet fa un'operazione di facciata: mentre le fucilazioni continuano nell'intero paese decide di liberare di fronte alla stampa alcune centinaia di persone. Io e gli altri 32 veniamo rilasciati. Mi guardo bene dal ripresentarmi in caserma, come prescritto al momento del rilascio, e torno in clandestinità sino alla fine del '74.\"\r\n\r\nUrbano, tu non sei mai tornato nel tuo paese... Sappiamo che i militari hanno condannato a morte te e tua sorella, un tuo fratello morì sotto i colpi dei golpisti, ma oggi, dopo il ritorno della democrazia, perché non torni in Cile?\r\n\r\n\"Probabilmente, dopo le condanne che mi hanno inflitto, mi attende lì una galera democratica. Ma non è questo il vero motivo per cui non torno. In Cile vige la stessa costituzione in atto durante la dittatura, le condizioni di vita, di lavoro sono sempre più gravi.\r\nIl Cile è il luogo della mia giovinezza, della lotta della prima parte della mia vita. Oggi, dopo 38 anni di vita da esiliato, il mio terreno di lotta, da anarchico ed internazionalista è qui dove vivo, dove la \"democrazia reale\" non si mostra meno dura verso chi le si oppone, cercando di costruire una società libera e solidale.",[243],{"field":101,"matched_tokens":244,"snippet":240,"value":241},[72,83],{"best_field_score":180,"best_field_weight":145,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":181,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":247,"highlight":281,"highlights":289,"text_match":294,"text_match_info":295},{"cat_link":248,"category":249,"comment_count":47,"id":250,"is_sticky":47,"permalink":251,"post_author":50,"post_content":252,"post_date":253,"post_excerpt":53,"post_id":250,"post_modified":254,"post_thumbnail":255,"post_thumbnail_html":256,"post_title":257,"post_type":56,"sort_by_date":258,"tag_links":259,"tags":270},[44],[46],"44734","http://radioblackout.org/2017/12/argentina-attacco-alle-comunita-mapuche-un-morto-due-feriti-diversi-desaparecidos-sgombero-con-spari-e-feriti-di-una-fabbrica/","Nel pomeriggio di sabato 25 novembre, in Patagonia, diversi corpi della polizia e della gendarmeria nazionale hanno attaccato la comunità Lafken Winkul Mapu, uccidendo a colpi di arma da fuoco Rafael Nahuel e ferendo altri due mapuche, un uomo e una donna, che si trovano in gravi condizioni all’ospedale Ramon Carrillo.\r\nSiamo nei territori contesi di Villa Mascardi, un parco nazionale a pochi chilometri da Bariloche, nota località turistica della Patagonia argentina.\r\nNe abbiamo parlato con Ivan, un compagno della Cub trasporti di Milano che si trova da qualche mese in Argentina, dove ha visitato numerose comunità mapuche in lotta.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 12 94 argentina ivan\r\n\r\n \r\n\r\nLa Correpi, organizzazione contro la repressione statale e la violenza istituzionale, sostiene che le responsabilità sono interamente dello Stato e del governo. In Argentina la violenza istituzionale colpisce gli attivisti politici ed i poveri. Non si contano i casi di ragazzi uccisi dalla polizia, perché accusati di furti o semplicemente “sospetti”, la pratica della tortura è “normale” nelle camere di sicurezza della gendarmeria.\r\n\r\n \r\n\r\nRicostruiamo i fatti: il giovedì precedente, mentre in Senato si votava la proroga di altri quattro anni della legge 26/160 che sospende gli sgomberi delle comunità indigene, riconoscendo il diritto al territorio ancestrale in attesa che l’Istituto Nazionale delle questioni indigene concluda il rilevamento delle terre spettanti alle diverse comunità, il giudice Villanueva ordina lo sgombero della comunità Lafken Winkul Mapu. L’occupazione risaliva al 14 settembre.\r\n\r\nLo scontro è sui megaimpianti turistici che le multinazionali e le imprese argentine vogliono costruire nel parco turistico nazionale di Villa Mascardi.\r\n\r\nNella stessa zona è prevista l’apertura di una miniera d’oro e di sfruttamento petrolifero. Non solo. La Patagonia possiede una ricchezza sempre più preziosa, l’oro blu, l’acqua.\r\n\r\nI mapuche si battono contro l’intento di mettere a profitto le aree protette, rivendicando il recupero delle terre ancestrali per vivere costruendo una diversa relazione con la natura e il territorio. Conflitti simili investono ampie aree dell’immensa Patagonia e non solo, perché lo scontro attorno all’appropriazione del territorio vede migliaia di comunità indigene in tutto il continente difendersi dall’estrattivismo (miniere, centri turistici, coltivazione estensiva, etc) e rappresenta uno snodo cruciale dei conflitti sociali in America Latina.\r\n\r\n \r\n\r\nLo stesso giovedì, come afferma l’antropologa Diana Lenton, era previsto un tavolo di negoziazione per risolvere il conflitto. «A tradimento e boicottando qualunque possibilità di dialogo, un enorme dispiegamento di forze dell’ordine ha fatto irruzione nella comunità all’alba, sparando con armi da fuoco e arrestando donne e bambini, detenuti in condizioni illegali per diverse ore» continua l’antropologa argentina. Secondo le testimonianza dei mapuche, una dozzina di uomini della comunità sono fuggiti sui monti a causa della caccia all’uomo violenta della polizia federale, della Gendarmeria e delle forze della Prefettura navale, impiegate congiuntamente con elicotteri e forze speciali. Ieri pomeriggio, tre di loro stavano tornando per ricongiungersi con le loro famiglie e sono stati attaccati con armi da fuoco dalla polizia. Così è stato assassinato Rafael, un giovane dei quartieri poveri di Bariloche, in visita ai parenti nella comunità in lotta, saldatore, falegname e lavoratore precario, un “pibe de barrio”, come lo ricordano gli amici.\r\n\r\nL’avvocata della comunità mapuche, Natalia Aranya, ha rilasciato dure dichiarazioni al quotidiano Pagina 12, parlando di una caccia all’uomo razzista e sottolineando le responsabilità del governo nell’operazione che ha coinvolto i gruppi speciali della Prefettura. Dopo la notizia della morte, ci sono state manifestazioni sia davanti all’ospedale che alla sede degli uffici dei Parchi Nazionali, proprietari delle terre contese dalla comunità mapuche. Le forze dell’ordine hanno bloccato le vie di accesso principali e i collegamenti, compresa la Ruta 40, tra le città di El Bolsòn e Bariloche. Alcuni giornali mainstream affermano, senza addurre prove, che sia stato uno scontro a fuoco tra mapuche e polizia. Una caccia all’uomo dopo una repressione violenta contro famiglie che dormivano nelle loro case diventa per i media uno scontro “armato” tra mapuche e polizia. Secondo le organizzazioni dei diritti umani sono le medesime modalità narrative adottate durante la dittatura.\r\n\r\n \r\n\r\nLa Marcha de Mujeres Originarias, organizzazione di donne indigene, ha lanciato un appello invitando tutti a denunciare le menzogne e a diffondere la verità dei fatti: «non permetteremo alle menzogne di affermarsi, noi non siamo in guerra con lo Stato, ma è lo Stato argentino che sta applicando misure genocide contro le comunità indigene, questo dovrebbero dire i giornali». Chiediamo sostegno e supporto, vogliamo giustizia, affermano le donne indigene , esigiamo che «cessi immediatamente la violenza assassina contro i nostri fratelli e le nostre sorelle».\r\n\r\n \r\n\r\nManifestazioni si sono svolte a Buenos Aires e in diverse città della Patagonia per denunciare le responsabilità del governo Macri e del ministro Bullrich. Il sindacato dei lavoratori pubblici ATE ha riferito del fermo del responsabile provinciale e della moglie, liberati poche ore dopo, mentre Sonia Ivanoff, avvocata specialista in diritto indigeno, ha segnalato preoccupazione l’arresto di dei due testimoni dell’omicidio del giovane Rafael Nahuel. «Vogliamo la liberazione e la garanzia di protezione per questi due testimoni chiave, Fausto Horacio Jones Huala e Lautaro Alejando Gozalez» ha dichiarato l’avvocata all’agenzia di comunicazione indipendente Anred.\r\n\r\nDopo la rappresaglia c’è stata un’intensa militarizzazione dell’area: da settimane le organizzazioni dei diritti umani e le comunità mapuche denunciano come dopo «la desapariciòn e la morte di Santiago Maldonado la persecuzione contro i mapuche sia aumentata di intensità così come la violenza delle forze di polizia».\r\n\r\n \r\n\r\nL’intensificazione del conflitto è legata all’aumento della violenza repressiva che negli ultimi due anni, con il governo Macri, è stata diretta in gran parte contro i mapuche identificati come “nemico interno”, in linea con le dichiarazioni del Comando Sud delle forze militari degli Stati Uniti che hanno definito il popolo mapuche una “minaccia terroristica”. Un conflitto che vede da una parte uomini, donne e bambini in lotta per la difesa del territorio e della vita, e dall’altra una nuova ed intensa offensiva politica, economica e militare del capitalismo estrattivo, razzista, patriarcale e coloniale.\r\n\r\n \r\n\r\nNelle stesse ore in cui avveniva l’attacco alla comunità nei territori contesi di Villa Mascardi, in provincia di Buenos Aires si stava svolgendo il funerale di Santiago Maldonado, desaparecido durante una rappresaglia della gendarmeria nella comunità mapuche Pu Lof Cushamen il 1 agosto scorso. Il suo cadavere venne ritrovato 78 giorni dopo nel fiume Chabut, 300 metri a monte dal punto in cui i mapuche sotto attacco attraversarono il corso d’acqua.\r\n\r\nDurante l’attacco alla comunità i suoi compagni videro che Santiago Maldonado veniva preso e fatto salire a forza su un furgone bianco dalla polizia.\r\n\r\nLa scomparsa di Maldonado aveva suscitato ampie proteste in tutta l’Argentina: decine di migliaia di persone avevano manifestato il primo settembre e il primo ottobre a Buenos Aires.\r\n\r\nIl ragazzo è stato seppellito dopo un mese di attesa dei risultati dell’autopsia, che ha stabilito che Santiago è morto per asfissia da annegamento, ma non le modalità della desapariciòn.\r\n\r\nDall’inchiesta del giornalista Ricardo Ragendorfer pubblicata su Tiempo Argentino e altri quotidiani, emerge che l’autopsia ha stabilito che il corpo di Santiago non era restato più di 5 o 6 giorni in acqua al momento del ritrovamento. Ne consegue che è stato “illegalmente” trattenuto da qualche parte per diversi giorni.\r\n\r\nAlla luce di questi fatti potrebbero emergere responsabilità più dirette di Benetton, la multinazionale italiana proprietaria di oltre 900.000 ettari in territorio mapuche.\r\n\r\nSecondo Ragendorfer, l’unica cella frigorifera della zona capace di conservare un cadavere per diversi giorni si troverebbe proprio all’interno di una delle tenute di Benetton, denominata “Cabania Leleque”. Inoltre, rivela sempre Ragendorfer, la Gendarmeria possiede una base logistica informale dentro la stessa tenuta di Benetton da almeno 20 anni, grazie a un accordo firmato durante il governo di Carlos Menem tra Carlo Benetton, la Secretaria de Seguridad de la Nacion e la provincia di Chubut.\r\n\r\nRagendorfer ha anche rivelato che parte delle prime indagini “ufficiali” hanno avuto l’epicentro logistico proprio a Leleque. Da lì partirono buona parte dei gendarmi che tra il 10 e il 12 gennaio scorso sgomberarono in modo violento la comunità Mapuche di “Lof en Resistencia” di Cushamen. Ragendorfer inserisce un tassello chiave per dimostrare le eventuali la complicità dirette di Benetton nella desaparición forzada di Santiago: il 17 ottobre scorso, il giudice avrebbe ordinato, insieme al rastrellamento della zona in cui comparve il corpo, una perquisizione legale de la “Cabania Leleque” dei Benetton e di alcune delle zone adiacenti. Difficile pensare che sia stato per mera coincidenza che il corpo di Santiago sia ricomparso proprio quel giorno. Dopo il ritrovamento, naturalmente, la perquisizione venne cancellata.\r\n\r\n \r\nUn presidio di solidarietà con la lotta delle comunità mapuche resistenti e di denuncia delle responsabilità dello Stato argentino e di Benetton nella violenta repressione in atto si svolgerà a Torino il 22 dicembre di fronte al negozio Benetton di via Roma 121 – vicino a piazza San Carlo.\r\n \r\n\r\nAggiornamento al 12 dicembre\r\n\r\nLa scorsa settimana la polizia ha sgomberato una fabbrica di Neuquen, occupata dagli operai in lotta e a rischio licenziamento, che cercavano di impedire lo svuotamento dell'area di macchinari e dei prodotti ancora in magazzino.\r\nLo sgombero è stato attuato usando armi da fuoco. Un deputato - ex operaio della Zanon recuperata - che tentava una mediazione è stato colpito ad una gamba ed ha il perone spezzato.\r\nIl 9 dicembre una marcia transfrontaliera delle donne indigene ha raccolto scarse adesioni.\r\nIl governo Macrì sta scatenando una repressione poliziesca sempre più violenta contro le insorgenze sociali e le lotte popolari.\r\nIl fallimento delle sinistre istituzionali in Argentina e, in generale in tutto il continente, sta riportando al potere la destra. Una destra la cui linea di continuità con le dittature militari che hanno insanguinato il pianeta è molto chiara.\r\n\r\nAscolta la diretta con Ivan:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 12 11 ivan argentina\r\n ","12 Dicembre 2017","2017-12-13 12:05:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/rafael-nauhel-2-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/rafael-nauhel-2-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/rafael-nauhel-2-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/rafael-nauhel-2-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/rafael-nauhel-2-1024x683.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Argentina. Attacco alle comunità mapuche: un morto, due feriti, diversi desaparecidos... Sgombero di una fabbrica con spari e feriti",1513084103,[260,261,262,263,264,265,266,267,268,269],"http://radioblackout.org/tag/argentina/","http://radioblackout.org/tag/benetton/","http://radioblackout.org/tag/fattoria-leleque/","http://radioblackout.org/tag/fiume-chabut/","http://radioblackout.org/tag/mapuche/","http://radioblackout.org/tag/patagonia/","http://radioblackout.org/tag/rafael-nauhel/","http://radioblackout.org/tag/ronald-mac-donald/","http://radioblackout.org/tag/santiago-maldonado/","http://radioblackout.org/tag/villa-mascardi/",[271,272,273,274,275,276,277,278,279,280],"argentina","benetton","fattoria leleque","fiume chabut","mapuche","patagonia","rafael nauhel","ronald mac donald","santiago maldonado","villa mascardi",{"post_content":282,"post_title":286},{"matched_tokens":283,"snippet":284,"value":285},[72,83],"la polizia ha sgomberato una \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> di Neuquen, \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dagli operai in lotta e","Nel pomeriggio di sabato 25 novembre, in Patagonia, diversi corpi della polizia e della gendarmeria nazionale hanno attaccato la comunità Lafken Winkul Mapu, uccidendo a colpi di arma da fuoco Rafael Nahuel e ferendo altri due mapuche, un uomo e una donna, che si trovano in gravi condizioni all’ospedale Ramon Carrillo.\r\nSiamo nei territori contesi di Villa Mascardi, un parco nazionale a pochi chilometri da Bariloche, nota località turistica della Patagonia argentina.\r\nNe abbiamo parlato con Ivan, un compagno della Cub trasporti di Milano che si trova da qualche mese in Argentina, dove ha visitato numerose comunità mapuche in lotta.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 12 94 argentina ivan\r\n\r\n \r\n\r\nLa Correpi, organizzazione contro la repressione statale e la violenza istituzionale, sostiene che le responsabilità sono interamente dello Stato e del governo. In Argentina la violenza istituzionale colpisce gli attivisti politici ed i poveri. Non si contano i casi di ragazzi uccisi dalla polizia, perché accusati di furti o semplicemente “sospetti”, la pratica della tortura è “normale” nelle camere di sicurezza della gendarmeria.\r\n\r\n \r\n\r\nRicostruiamo i fatti: il giovedì precedente, mentre in Senato si votava la proroga di altri quattro anni della legge 26/160 che sospende gli sgomberi delle comunità indigene, riconoscendo il diritto al territorio ancestrale in attesa che l’Istituto Nazionale delle questioni indigene concluda il rilevamento delle terre spettanti alle diverse comunità, il giudice Villanueva ordina lo sgombero della comunità Lafken Winkul Mapu. L’occupazione risaliva al 14 settembre.\r\n\r\nLo scontro è sui megaimpianti turistici che le multinazionali e le imprese argentine vogliono costruire nel parco turistico nazionale di Villa Mascardi.\r\n\r\nNella stessa zona è prevista l’apertura di una miniera d’oro e di sfruttamento petrolifero. Non solo. La Patagonia possiede una ricchezza sempre più preziosa, l’oro blu, l’acqua.\r\n\r\nI mapuche si battono contro l’intento di mettere a profitto le aree protette, rivendicando il recupero delle terre ancestrali per vivere costruendo una diversa relazione con la natura e il territorio. Conflitti simili investono ampie aree dell’immensa Patagonia e non solo, perché lo scontro attorno all’appropriazione del territorio vede migliaia di comunità indigene in tutto il continente difendersi dall’estrattivismo (miniere, centri turistici, coltivazione estensiva, etc) e rappresenta uno snodo cruciale dei conflitti sociali in America Latina.\r\n\r\n \r\n\r\nLo stesso giovedì, come afferma l’antropologa Diana Lenton, era previsto un tavolo di negoziazione per risolvere il conflitto. «A tradimento e boicottando qualunque possibilità di dialogo, un enorme dispiegamento di forze dell’ordine ha fatto irruzione nella comunità all’alba, sparando con armi da fuoco e arrestando donne e bambini, detenuti in condizioni illegali per diverse ore» continua l’antropologa argentina. Secondo le testimonianza dei mapuche, una dozzina di uomini della comunità sono fuggiti sui monti a causa della caccia all’uomo violenta della polizia federale, della Gendarmeria e delle forze della Prefettura navale, impiegate congiuntamente con elicotteri e forze speciali. Ieri pomeriggio, tre di loro stavano tornando per ricongiungersi con le loro famiglie e sono stati attaccati con armi da fuoco dalla polizia. Così è stato assassinato Rafael, un giovane dei quartieri poveri di Bariloche, in visita ai parenti nella comunità in lotta, saldatore, falegname e lavoratore precario, un “pibe de barrio”, come lo ricordano gli amici.\r\n\r\nL’avvocata della comunità mapuche, Natalia Aranya, ha rilasciato dure dichiarazioni al quotidiano Pagina 12, parlando di una caccia all’uomo razzista e sottolineando le responsabilità del governo nell’operazione che ha coinvolto i gruppi speciali della Prefettura. Dopo la notizia della morte, ci sono state manifestazioni sia davanti all’ospedale che alla sede degli uffici dei Parchi Nazionali, proprietari delle terre contese dalla comunità mapuche. Le forze dell’ordine hanno bloccato le vie di accesso principali e i collegamenti, compresa la Ruta 40, tra le città di El Bolsòn e Bariloche. Alcuni giornali mainstream affermano, senza addurre prove, che sia stato uno scontro a fuoco tra mapuche e polizia. Una caccia all’uomo dopo una repressione violenta contro famiglie che dormivano nelle loro case diventa per i media uno scontro “armato” tra mapuche e polizia. Secondo le organizzazioni dei diritti umani sono le medesime modalità narrative adottate durante la dittatura.\r\n\r\n \r\n\r\nLa Marcha de Mujeres Originarias, organizzazione di donne indigene, ha lanciato un appello invitando tutti a denunciare le menzogne e a diffondere la verità dei fatti: «non permetteremo alle menzogne di affermarsi, noi non siamo in guerra con lo Stato, ma è lo Stato argentino che sta applicando misure genocide contro le comunità indigene, questo dovrebbero dire i giornali». Chiediamo sostegno e supporto, vogliamo giustizia, affermano le donne indigene , esigiamo che «cessi immediatamente la violenza assassina contro i nostri fratelli e le nostre sorelle».\r\n\r\n \r\n\r\nManifestazioni si sono svolte a Buenos Aires e in diverse città della Patagonia per denunciare le responsabilità del governo Macri e del ministro Bullrich. Il sindacato dei lavoratori pubblici ATE ha riferito del fermo del responsabile provinciale e della moglie, liberati poche ore dopo, mentre Sonia Ivanoff, avvocata specialista in diritto indigeno, ha segnalato preoccupazione l’arresto di dei due testimoni dell’omicidio del giovane Rafael Nahuel. «Vogliamo la liberazione e la garanzia di protezione per questi due testimoni chiave, Fausto Horacio Jones Huala e Lautaro Alejando Gozalez» ha dichiarato l’avvocata all’agenzia di comunicazione indipendente Anred.\r\n\r\nDopo la rappresaglia c’è stata un’intensa militarizzazione dell’area: da settimane le organizzazioni dei diritti umani e le comunità mapuche denunciano come dopo «la desapariciòn e la morte di Santiago Maldonado la persecuzione contro i mapuche sia aumentata di intensità così come la violenza delle forze di polizia».\r\n\r\n \r\n\r\nL’intensificazione del conflitto è legata all’aumento della violenza repressiva che negli ultimi due anni, con il governo Macri, è stata diretta in gran parte contro i mapuche identificati come “nemico interno”, in linea con le dichiarazioni del Comando Sud delle forze militari degli Stati Uniti che hanno definito il popolo mapuche una “minaccia terroristica”. Un conflitto che vede da una parte uomini, donne e bambini in lotta per la difesa del territorio e della vita, e dall’altra una nuova ed intensa offensiva politica, economica e militare del capitalismo estrattivo, razzista, patriarcale e coloniale.\r\n\r\n \r\n\r\nNelle stesse ore in cui avveniva l’attacco alla comunità nei territori contesi di Villa Mascardi, in provincia di Buenos Aires si stava svolgendo il funerale di Santiago Maldonado, desaparecido durante una rappresaglia della gendarmeria nella comunità mapuche Pu Lof Cushamen il 1 agosto scorso. Il suo cadavere venne ritrovato 78 giorni dopo nel fiume Chabut, 300 metri a monte dal punto in cui i mapuche sotto attacco attraversarono il corso d’acqua.\r\n\r\nDurante l’attacco alla comunità i suoi compagni videro che Santiago Maldonado veniva preso e fatto salire a forza su un furgone bianco dalla polizia.\r\n\r\nLa scomparsa di Maldonado aveva suscitato ampie proteste in tutta l’Argentina: decine di migliaia di persone avevano manifestato il primo settembre e il primo ottobre a Buenos Aires.\r\n\r\nIl ragazzo è stato seppellito dopo un mese di attesa dei risultati dell’autopsia, che ha stabilito che Santiago è morto per asfissia da annegamento, ma non le modalità della desapariciòn.\r\n\r\nDall’inchiesta del giornalista Ricardo Ragendorfer pubblicata su Tiempo Argentino e altri quotidiani, emerge che l’autopsia ha stabilito che il corpo di Santiago non era restato più di 5 o 6 giorni in acqua al momento del ritrovamento. Ne consegue che è stato “illegalmente” trattenuto da qualche parte per diversi giorni.\r\n\r\nAlla luce di questi fatti potrebbero emergere responsabilità più dirette di Benetton, la multinazionale italiana proprietaria di oltre 900.000 ettari in territorio mapuche.\r\n\r\nSecondo Ragendorfer, l’unica cella frigorifera della zona capace di conservare un cadavere per diversi giorni si troverebbe proprio all’interno di una delle tenute di Benetton, denominata “Cabania Leleque”. Inoltre, rivela sempre Ragendorfer, la Gendarmeria possiede una base logistica informale dentro la stessa tenuta di Benetton da almeno 20 anni, grazie a un accordo firmato durante il governo di Carlos Menem tra Carlo Benetton, la Secretaria de Seguridad de la Nacion e la provincia di Chubut.\r\n\r\nRagendorfer ha anche rivelato che parte delle prime indagini “ufficiali” hanno avuto l’epicentro logistico proprio a Leleque. Da lì partirono buona parte dei gendarmi che tra il 10 e il 12 gennaio scorso sgomberarono in modo violento la comunità Mapuche di “Lof en Resistencia” di Cushamen. Ragendorfer inserisce un tassello chiave per dimostrare le eventuali la complicità dirette di Benetton nella desaparición forzada di Santiago: il 17 ottobre scorso, il giudice avrebbe ordinato, insieme al rastrellamento della zona in cui comparve il corpo, una perquisizione legale de la “Cabania Leleque” dei Benetton e di alcune delle zone adiacenti. Difficile pensare che sia stato per mera coincidenza che il corpo di Santiago sia ricomparso proprio quel giorno. Dopo il ritrovamento, naturalmente, la perquisizione venne cancellata.\r\n\r\n \r\nUn presidio di solidarietà con la lotta delle comunità mapuche resistenti e di denuncia delle responsabilità dello Stato argentino e di Benetton nella violenta repressione in atto si svolgerà a Torino il 22 dicembre di fronte al negozio Benetton di via Roma 121 – vicino a piazza San Carlo.\r\n \r\n\r\nAggiornamento al 12 dicembre\r\n\r\nLa scorsa settimana la polizia ha sgomberato una \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> di Neuquen, \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dagli operai in lotta e a rischio licenziamento, che cercavano di impedire lo svuotamento dell'area di macchinari e dei prodotti ancora in magazzino.\r\nLo sgombero è stato attuato usando armi da fuoco. Un deputato - ex operaio della Zanon recuperata - che tentava una mediazione è stato colpito ad una gamba ed ha il perone spezzato.\r\nIl 9 dicembre una marcia transfrontaliera delle donne indigene ha raccolto scarse adesioni.\r\nIl governo Macrì sta scatenando una repressione poliziesca sempre più violenta contro le insorgenze sociali e le lotte popolari.\r\nIl fallimento delle sinistre istituzionali in Argentina e, in generale in tutto il continente, sta riportando al potere la destra. Una destra la cui linea di continuità con le dittature militari che hanno insanguinato il pianeta è molto chiara.\r\n\r\nAscolta la diretta con Ivan:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 12 11 ivan argentina\r\n ",{"matched_tokens":287,"snippet":288,"value":288},[72],"Argentina. Attacco alle comunità mapuche: un morto, due feriti, diversi desaparecidos... Sgombero di una \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> con spari e feriti",[290,292],{"field":101,"matched_tokens":291,"snippet":284,"value":285},[72,83],{"field":98,"matched_tokens":293,"snippet":288,"value":288},[72],1157451471172665300,{"best_field_score":296,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":297,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897737216","1157451471172665458",6646,{"collection_name":56,"first_q":66,"per_page":300,"q":66},6,18,{"facet_counts":303,"found":341,"hits":342,"out_of":1673,"page":21,"request_params":1674,"search_cutoff":36,"search_time_ms":145},[304,317],{"counts":305,"field_name":314,"sampled":36,"stats":315},[306,308,310,312],{"count":300,"highlighted":307,"value":307},"anarres",{"count":14,"highlighted":309,"value":309},"black holes",{"count":14,"highlighted":311,"value":311},"frittura mista",{"count":21,"highlighted":313,"value":313},"ponte radio","podcastfilter",{"total_values":316},4,{"counts":318,"field_name":35,"sampled":36,"stats":339},[319,321,323,325,327,329,331,333,335,337],{"count":107,"highlighted":320,"value":320},"tv",{"count":107,"highlighted":322,"value":322},"weird",{"count":107,"highlighted":324,"value":324},"vintage",{"count":107,"highlighted":326,"value":326},"viaggio",{"count":107,"highlighted":328,"value":328},"trailer",{"count":107,"highlighted":330,"value":330},"z-movies",{"count":107,"highlighted":332,"value":332},"tullio togni",{"count":107,"highlighted":334,"value":334},"antimilitarismo",{"count":107,"highlighted":336,"value":336},"Susanna Ronconi",{"count":107,"highlighted":338,"value":338},"tutta colpa dei padroni?",{"total_values":340},236,11,[343,382,405,876,1287,1646],{"document":344,"highlight":367,"highlights":375,"text_match":142,"text_match_info":380},{"comment_count":47,"id":345,"is_sticky":47,"permalink":346,"podcastfilter":347,"post_author":307,"post_content":348,"post_date":349,"post_excerpt":53,"post_id":345,"post_modified":350,"post_thumbnail":351,"post_title":352,"post_type":353,"sort_by_date":354,"tag_links":355,"tags":362},"44065","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-3-novembre-santiago-maldonado-retorica-patriottica-e-guerre-reali-vio-me-una-fabbrica-occupata-e-autogestita-a-salonicco/",[307],"Nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Nel nuovo orario dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\n\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n \r\n\r\n2017 11 03 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n2017 11 03 anarres2\r\n\r\n2017 11 03 anarres3\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSantiago Maldonado ucciso dallo Stato\r\n\r\n \r\n\r\nUna giornata contro il militarismo. 4 novembre festa degli assassini\r\n\r\n \r\n\r\nRetorica patriottica e guerre reali. Ne parliamo con Antonio Mazzeo\r\n\r\n \r\n\r\nIl rovescio della guerra. A 100 anni dalla disfatta di Caporetto\r\n\r\n \r\n\r\nDella Vio.Me di Salonicco, fabbrica occupata e autogestita, abbiamo parlato con Massimiliano Barbone di ISOLA\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 novembre\r\n\r\nore 20\r\n\r\ncorso Palermo 46\r\n\r\ncena antifascista\r\n\r\nbenefit lotte sociali – menù vegetariano/vegano\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 novembre\r\n\r\nore 15 \r\n\r\npiazza Statuto\r\n\r\nGiornata di lotta antimilitarista\r\n\r\npasseggiata con samba, performance “mercato delle armi”, info e lotta sino a piazza Castello.\r\n\r\n \r\n\r\nIn piazza Castello lo Stato celebra la festa degli assassini in divisa a cent’anni dal massacro di Caporetto.\r\nL’Italia è in guerra. In Afganistan, in Iraq, nel Mediterraneo, per le strade delle nostre città.\r\nPartecipa anche tu alla parata dei senzapatria, senza stato, senza eserciti!\r\nSputiamo su tutte le bandiere, cancelliamo le frontiere!\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 novembre\r\n\r\nore 21\r\n\r\ncorso Palermo 46\r\n\r\nVio. Me. Una fabbrica autogestita a Salonicco\r\n\r\nInterverrà Massimiliano Barbone di Isola\r\n\r\nDistribuzione di saponi, detersivi autoprodotti nella Vio.Me occupata\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 novembre\r\n\r\nLa psichiatria uccide\r\n\r\nore 10 via andreis angolo via borgodora\r\n\r\nPasseggiata antipsichiatrica per il Balon\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 novembre\r\n\r\nCacerolata rumorosa contro la violenza maschile contro le donne\r\n\r\nore 21 piazza Castello\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","3 Novembre 2017","2018-10-17 22:58:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/viome-200x110.jpg","Anarres del 3 novembre. Santiago Maldonado. Retorica patriottica e guerre reali. Vio.Me, una fabbrica occupata e autogestita a Salonicco...","podcast",1509727338,[356,357,358,359,268,360,361],"http://radioblackout.org/tag/4-novembre/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/caporetto/","http://radioblackout.org/tag/salonicco/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/vio-me/",[363,334,364,365,279,15,366],"4 novembre","caporetto","salonicco","vio. me",{"post_content":368,"post_title":372},{"matched_tokens":369,"snippet":370,"value":371},[72,83],"nbsp;\r\n\r\nDella Vio.Me di Salonicco, \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> \u003Cmark>occupata\u003C/mark> e autogestita, abbiamo parlato con","Nuovo viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Nel nuovo orario dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\n\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n \r\n\r\n2017 11 03 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n2017 11 03 anarres2\r\n\r\n2017 11 03 anarres3\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSantiago Maldonado ucciso dallo Stato\r\n\r\n \r\n\r\nUna giornata contro il militarismo. 4 novembre festa degli assassini\r\n\r\n \r\n\r\nRetorica patriottica e guerre reali. Ne parliamo con Antonio Mazzeo\r\n\r\n \r\n\r\nIl rovescio della guerra. A 100 anni dalla disfatta di Caporetto\r\n\r\n \r\n\r\nDella Vio.Me di Salonicco, \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> \u003Cmark>occupata\u003C/mark> e autogestita, abbiamo parlato con Massimiliano Barbone di ISOLA\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 novembre\r\n\r\nore 20\r\n\r\ncorso Palermo 46\r\n\r\ncena antifascista\r\n\r\nbenefit lotte sociali – menù vegetariano/vegano\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 novembre\r\n\r\nore 15 \r\n\r\npiazza Statuto\r\n\r\nGiornata di lotta antimilitarista\r\n\r\npasseggiata con samba, performance “mercato delle armi”, info e lotta sino a piazza Castello.\r\n\r\n \r\n\r\nIn piazza Castello lo Stato celebra la festa degli assassini in divisa a cent’anni dal massacro di Caporetto.\r\nL’Italia è in guerra. In Afganistan, in Iraq, nel Mediterraneo, per le strade delle nostre città.\r\nPartecipa anche tu alla parata dei senzapatria, senza stato, senza eserciti!\r\nSputiamo su tutte le bandiere, cancelliamo le frontiere!\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 10 novembre\r\n\r\nore 21\r\n\r\ncorso Palermo 46\r\n\r\nVio. Me. Una \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> autogestita a Salonicco\r\n\r\nInterverrà Massimiliano Barbone di Isola\r\n\r\nDistribuzione di saponi, detersivi autoprodotti nella Vio.Me \u003Cmark>occupata\u003C/mark>\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 11 novembre\r\n\r\nLa psichiatria uccide\r\n\r\nore 10 via andreis angolo via borgodora\r\n\r\nPasseggiata antipsichiatrica per il Balon\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 novembre\r\n\r\nCacerolata rumorosa contro la violenza maschile contro le donne\r\n\r\nore 21 piazza Castello\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":373,"snippet":374,"value":374},[72,83],"Anarres del 3 novembre. Santiago Maldonado. Retorica patriottica e guerre reali. Vio.Me, una \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> \u003Cmark>occupata\u003C/mark> e autogestita a Salonicco...",[376,378],{"field":98,"matched_tokens":377,"snippet":374,"value":374},[72,83],{"field":101,"matched_tokens":379,"snippet":370,"value":371},[72,83],{"best_field_score":144,"best_field_weight":39,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":381,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1157451471441100922",{"document":383,"highlight":395,"highlights":400,"text_match":294,"text_match_info":403},{"comment_count":47,"id":384,"is_sticky":47,"permalink":385,"podcastfilter":386,"post_author":307,"post_content":387,"post_date":388,"post_excerpt":53,"post_id":384,"post_modified":389,"post_thumbnail":390,"post_title":391,"post_type":353,"sort_by_date":392,"tag_links":393,"tags":394},"66552","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-29-gennaio-guerra-ai-poveri-o-guerra-al-covid-rog-sgombero-e-gentrification-femminicidi-negati/",[307],"Il nostro nostro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-01-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nGuerra ai poveri o guerra al Covid?\r\nIl 13 febbraio (se piove il primo sabato di sole) si terrà a Torino una giornata di informazione e lotta antimilitarista.\r\n* Il governo aumenta la spesa di guerra, finanzia la diplomazia in armi dell’Eni in Africa, accelera sul Tav e le altre grandi opere.\r\n* La sanità è al collasso: ogni giorno muoiono centinaia di persone, ma 26,3 miliardi sono stati bruciati in spese militari.\r\n* Per il governo chi è povero, malato, anziano non merita di vivere. La sua vita è un costo insostenibile per chi punta a rinforzare l’apparato bellico che sostiene l’imperialismo tricolore e gli interessi di multinazionali come ENI e Leonardo.\r\n* Il governo si è preso pieni poteri, ha reso permanente lo stato di emergenza, per reprimere ogni insorgenza sociale e tenere sotto controllo l’intera popolazione.\r\n* Per i tanti che lavora(va)no in nero o con contratti di poche settimane non c’è né cassa integrazione, né “ristori”.\r\n* I posti di lavoro, le scuole, i trasporti non sono luoghi sicuri ma la crisi sociale obbliga tanti a scegliere tra la fame e la salute.\r\n* Le restrizioni imposte dal governo non basteranno a fermare il virus. Un virus che continuerà a correre finché la logica del profitto e della guerra sarà più importante delle nostre vite.\r\n* Fermarli dipende da ciascuno di noi. Salute e giustizia sociale vanno di pari passo.\r\n* Gettiamo sabbia negli ingranaggi del militarismo!\r\nNe abbiamo parlato con Stefano dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nQui puoi ascoltare la diretta con Stefano:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-01-29-stefano-antimili-rbo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n 2021 01 29 stefano antimili rbo\r\n\r\nRog. Sgombero e gentrification\r\nIl Rog, ex fabbrica di biciclette occupata dal 2006, era da tempo ne mirino degli speculatori. Vicinissima al centro storico di Lubiana, è al centro di processi di gentrification, che oggi l’amministrazione di “sinistra”, guidata dal sindaco Jancovic travestono in vari modi, per spezzare l’ampio fronte di solidarietà intorno a Rog.\r\nL’amministrazione ha profittato della difficoltà imposte dal lockdown imposto in Slovenia per il Covid, per lanciare un’operazione di sgombero, che altrimenti non sarebbe stata facile da effettuare.\r\nNonostante ciò il corteo del 22 gennaio ha avuto grande successo, nonostante la repressione e le denunce.\r\nOggi i media tentano una criminalizzazione del Rog, puntando su questioni strutturali (amianto e residui di lavorazione nocivi) ben note e alle quali, durante i lunghi anni di abbandono, l’amministrazione cittadina, proprietaria dei locali, non ha mai voluto porre rimedio. Non solo accusano di furto e di spaccio gli occupanti, per le biciclette recuperate e per le siringhe nuove, che venivano distribuite ai tossici, nell’ambito di un progetto di riduzione del danno.\r\nCe ne ha parlato Matej, un compagno della Federazione Anarchica Slovena.\r\n\r\nUccisa due volte. La narrazione distorta dell’ennesimo femminicidio\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nGiovedì 11 febbraio\r\nore 16 in via Po 16\r\npunto info antimilitarista\r\n#antimilitarista13F\r\n\r\nSabato 13 febbraio (se piovesse si sposta al primo sabato di bel tempo)\r\ngiornata di informazione e lotta antimilitarista\r\nore 15,30 in piazza Castello\r\nintervento di Alessio Lega e Guido Baldoni su De André e canzoniere antimilitarista\r\n#antimilitarista13F\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nriunioni ad orario variabile in queste settimane\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/ \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","6 Febbraio 2021","2021-02-08 11:05:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-02-03-manif-antimili-13F-modif-200x110.png","Anarres del 29 gennaio. Guerra ai poveri o guerra al covid? Rog. Sgombero e gentrification. Femminicidi negati...",1612608581,[],[],{"post_content":396},{"matched_tokens":397,"snippet":398,"value":399},[72,83],"e gentrification\r\nIl Rog, ex \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> di biciclette \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dal 2006, era da tempo","Il nostro nostro viaggio su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-01-29-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nGuerra ai poveri o guerra al Covid?\r\nIl 13 febbraio (se piove il primo sabato di sole) si terrà a Torino una giornata di informazione e lotta antimilitarista.\r\n* Il governo aumenta la spesa di guerra, finanzia la diplomazia in armi dell’Eni in Africa, accelera sul Tav e le altre grandi opere.\r\n* La sanità è al collasso: ogni giorno muoiono centinaia di persone, ma 26,3 miliardi sono stati bruciati in spese militari.\r\n* Per il governo chi è povero, malato, anziano non merita di vivere. La sua vita è un costo insostenibile per chi punta a rinforzare l’apparato bellico che sostiene l’imperialismo tricolore e gli interessi di multinazionali come ENI e Leonardo.\r\n* Il governo si è preso pieni poteri, ha reso permanente lo stato di emergenza, per reprimere ogni insorgenza sociale e tenere sotto controllo l’intera popolazione.\r\n* Per i tanti che lavora(va)no in nero o con contratti di poche settimane non c’è né cassa integrazione, né “ristori”.\r\n* I posti di lavoro, le scuole, i trasporti non sono luoghi sicuri ma la crisi sociale obbliga tanti a scegliere tra la fame e la salute.\r\n* Le restrizioni imposte dal governo non basteranno a fermare il virus. Un virus che continuerà a correre finché la logica del profitto e della guerra sarà più importante delle nostre vite.\r\n* Fermarli dipende da ciascuno di noi. Salute e giustizia sociale vanno di pari passo.\r\n* Gettiamo sabbia negli ingranaggi del militarismo!\r\nNe abbiamo parlato con Stefano dell’Assemblea Antimilitarista\r\n\r\nQui puoi ascoltare la diretta con Stefano:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021-01-29-stefano-antimili-rbo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n 2021 01 29 stefano antimili rbo\r\n\r\nRog. Sgombero e gentrification\r\nIl Rog, ex \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> di biciclette \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dal 2006, era da tempo ne mirino degli speculatori. Vicinissima al centro storico di Lubiana, è al centro di processi di gentrification, che oggi l’amministrazione di “sinistra”, guidata dal sindaco Jancovic travestono in vari modi, per spezzare l’ampio fronte di solidarietà intorno a Rog.\r\nL’amministrazione ha profittato della difficoltà imposte dal lockdown imposto in Slovenia per il Covid, per lanciare un’operazione di sgombero, che altrimenti non sarebbe stata facile da effettuare.\r\nNonostante ciò il corteo del 22 gennaio ha avuto grande successo, nonostante la repressione e le denunce.\r\nOggi i media tentano una criminalizzazione del Rog, puntando su questioni strutturali (amianto e residui di lavorazione nocivi) ben note e alle quali, durante i lunghi anni di abbandono, l’amministrazione cittadina, proprietaria dei locali, non ha mai voluto porre rimedio. Non solo accusano di furto e di spaccio gli occupanti, per le biciclette recuperate e per le siringhe nuove, che venivano distribuite ai tossici, nell’ambito di un progetto di riduzione del danno.\r\nCe ne ha parlato Matej, un compagno della Federazione Anarchica Slovena.\r\n\r\nUccisa due volte. La narrazione distorta dell’ennesimo femminicidio\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nGiovedì 11 febbraio\r\nore 16 in via Po 16\r\npunto info antimilitarista\r\n#antimilitarista13F\r\n\r\nSabato 13 febbraio (se piovesse si sposta al primo sabato di bel tempo)\r\ngiornata di informazione e lotta antimilitarista\r\nore 15,30 in piazza Castello\r\nintervento di Alessio Lega e Guido Baldoni su De André e canzoniere antimilitarista\r\n#antimilitarista13F\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nriunioni ad orario variabile in queste settimane\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 17,30. \r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/ \r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[401],{"field":101,"matched_tokens":402,"snippet":398,"value":399},[72,83],{"best_field_score":296,"best_field_weight":145,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":404,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1157451471172665457",{"document":406,"highlight":629,"highlights":862,"text_match":872,"text_match_info":873},{"comment_count":47,"id":407,"is_sticky":47,"permalink":408,"podcastfilter":409,"post_author":410,"post_content":411,"post_date":412,"post_excerpt":53,"post_id":407,"post_modified":413,"post_thumbnail":414,"post_title":415,"post_type":353,"sort_by_date":416,"tag_links":417,"tags":528},"93572","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-18-al-24-novembre-2024/",[309],"fritturamista","Lunedì 18 ore 11,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #7 : Il paradosso 18 minuti [Radio Blackout]: “Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”\r\n\r\n[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla guerra dei Trentanni, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.7_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 16 - Magma Vol.2 40 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Magma-Vol.-2_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution” Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Guerra civile e fronte interno 19 minuti [Radio Blackout]: La militarizzazione non è un processo in essere ma uno principio fondativo della modernità, un presupposto nella storia della nascita degli Stati moderni. Partendo da questa considerazione, vi proponiamo una prospettiva sui conflitti bellici odierni intorno al concetto di \"guerra civile\". Da quest'angolazione risulta chiaro come la politica è guerra, la guerra è politica, mentre il diritto internazionale un complesso equilibrio di potere e non un apparato di garanzia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Guerra-civile-globale-e-fronte-interno_19.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 23,30 - ikeacore - Mix 2k 20 30 minuti [ikeacore, Radio Blackout]: Hello everyone, here IKEACORE. This is a selection of draft experiments produced during 2020. This mix supports radioblackout and supports all the spaces engaged in the fight against capital and fascism. resist is exist. enjoy!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ikeacore-Mix-2k20_30.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 9 - Tutta colpa dei padroni? 2 8 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\n \r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.2 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13,30 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]: Il collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\r\n\r\n[Download]","19 Novembre 2024","2024-11-26 16:43:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 18 al 24 Novembre 2024",1731977733,[418,419,420,421,422,423,424,357,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,199,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,63,520,521,522,523,524,525,526,527],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/appalti/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/bunalim/","http://radioblackout.org/tag/chico-magnetic-band/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/cuba-va/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/fronte-interno/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/guerra-civile/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/heavy-psych/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/ikeacore/","http://radioblackout.org/tag/il-sistema-degli-appalti/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/mix-2k-20/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/prog-experimental/","http://radioblackout.org/tag/proto-metal/","http://radioblackout.org/tag/prussia/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/silberbart/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/speed-core/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-2/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/worm-holes/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[529,530,531,532,533,534,535,334,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,353,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,205,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,336,625,626,328,332,17,338,320,326,324,627,322,628,330],"'60","'70","'80","Adriana Faranda","Africa","analisi","Andalusia","appalti","archivio Moroni","audiodocumentario","autoformazione","b-movies","Barbara Balzerani","brigatismo","Bunalım","Chico magnetic band","cinema","collage","comitato internazionalista Alexis Castillo","Concepciòn Cruz Rojo","cox 18","cuba va","dino frisullo","diritti lavoro","dj mix","do you remember revolution?","docenti","documentario","economia","elettronica","epidemiologia","europa","Eusakal Herria","Federico Bosis","film","franti","frittura mista radio fabbrica","fronte interno","geopolitica","germania","guerra","guerra civile","hard rock","heavy psych","Herri Batasuna","ikeacore","il sistema degli appalti","Iñaki Gil de San Vicente","insegnamento","intervista","italia","Izquierda Abertzal","Kurdistan","La fine della Fine della storia","lavoro","Loredana Bianconi","lotta armata","Magma","Marcello Pini","medicina preventiva","milano","militanti","militanza","Mix 2k 20","montaggio","movimento operaio","musica","Nadia Mantovani","noise","Perno originario","pkk","presentazione","prog experimental","proto metal","prussia","psichedelia","psychedelic","psychotronic","psychotronic radio","radio alpi libere","Radio Blackout","resistenze dei popoli","retro","Sahara","saharawi","Sakine Cansiz","sanità pubblica","scuola","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","serie podcast","Silberbart","sindacalismo","Speed core","storia","storia movimenti","Studenti","terza guerra mondiale","tour anticapitalista","vol.2","worm holes",{"post_content":630,"tags":634},{"matched_tokens":631,"snippet":632,"value":633},[83],"lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dal Marocco) e di profughi","Lunedì 18 ore 11,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #7 : Il paradosso 18 minuti [Radio Blackout]: “Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”\r\n\r\n[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla guerra dei Trentanni, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.7_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 16 - Magma Vol.2 40 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Magma-Vol.-2_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution” Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Guerra civile e fronte interno 19 minuti [Radio Blackout]: La militarizzazione non è un processo in essere ma uno principio fondativo della modernità, un presupposto nella storia della nascita degli Stati moderni. Partendo da questa considerazione, vi proponiamo una prospettiva sui conflitti bellici odierni intorno al concetto di \"guerra civile\". Da quest'angolazione risulta chiaro come la politica è guerra, la guerra è politica, mentre il diritto internazionale un complesso equilibrio di potere e non un apparato di garanzia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Guerra-civile-globale-e-fronte-interno_19.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 23,30 - ikeacore - Mix 2k 20 30 minuti [ikeacore, Radio Blackout]: Hello everyone, here IKEACORE. This is a selection of draft experiments produced during 2020. This mix supports radioblackout and supports all the spaces engaged in the fight against capital and fascism. resist is exist. enjoy!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ikeacore-Mix-2k20_30.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 9 - Tutta colpa dei padroni? 2 8 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\n \r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.2 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13,30 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark>]: Il collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio \u003Cmark>Fabbrica\u003C/mark> il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\r\n\r\n[Download]",[635,637,639,641,643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860],{"matched_tokens":636,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":638,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":640,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":642,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":644,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":646,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":648,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":650,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":652,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":654,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":656,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":658,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":660,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":662,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":664,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":666,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":668,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":670,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":672,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":674,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":676,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":678,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":680,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":682,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":684,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":686,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":688,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":690,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":692,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":694,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":696,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":698,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":700,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":702,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":704,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":706,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":708,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":710,"snippet":711,"value":711},[72],"frittura mista radio \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark>",{"matched_tokens":713,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":715,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":717,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":719,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":721,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":723,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":725,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":727,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":729,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":731,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":733,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":735,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":737,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":739,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":741,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":743,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":745,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":747,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":749,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":751,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":753,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":755,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":757,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":759,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":761,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":763,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":765,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":767,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":769,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":771,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":773,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":775,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":777,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":779,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":781,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":783,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":785,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":787,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":789,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":791,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":793,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":795,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":797,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":799,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":801,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":803,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":805,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":807,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":809,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":811,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":813,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":815,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":817,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":819,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":821,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":823,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":825,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":827,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":829,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":831,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":833,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":835,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":837,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":839,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":841,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":843,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":845,"snippet":17,"value":17},[],{"matched_tokens":847,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":849,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":851,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":853,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":855,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":857,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":859,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":861,"snippet":330,"value":330},[],[863,865],{"field":101,"matched_tokens":864,"snippet":632,"value":633},[83],{"field":35,"indices":866,"matched_tokens":868,"snippets":870,"values":871},[867],37,[869],[72],[711],[711],1155199671761633300,{"best_field_score":874,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":875,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048","1155199671761633394",{"document":877,"highlight":1022,"highlights":1276,"text_match":872,"text_match_info":1286},{"comment_count":47,"id":878,"is_sticky":47,"permalink":879,"podcastfilter":880,"post_author":410,"post_content":881,"post_date":882,"post_excerpt":53,"post_id":878,"post_modified":883,"post_thumbnail":414,"post_title":884,"post_type":353,"sort_by_date":885,"tag_links":886,"tags":954},"91091","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-22-al-28-luglio-2024/",[313]," \r\n\r\nLunedì 22 ore 13:30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 22 ore 21 - Psychotronic radio vol.4 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 23 ore 12:30 - Tutta colpa dei padrondi? 6 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nLo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 24 ore 16 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 9 - Ponte radio 26Aprile2024 - La guerra in classe 80 minuti [Ponte radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\n”La\r\ndirezione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di studenti-soldato.” Un focus sul territorio veneto di come si normalizzi e valorizzi la presenza delle forze armate all’interno della scuola. Contributi telefonici di Antonio, docente antimilitarista e curatore del blog antoniomazzeoblog.blogspot.com; Giorgio e Patrizia, insegnati di verona e provincia che ci parlano delle iniziative svolte nelle scuole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Ponte-radio-26aprile2024-La-guerra-in-classe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 15 - American punk hc 80s - Washington, Oregon 75 minuti [Radio blackout, Radio kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/American-punk-hc-80s-Washington-Oregon_75.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 19 - L'alba di tutto pt.2 54 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nL’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 26 ore 9 - Rivolta di Piazza Statuto 1962 135 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl filo conduttore della puntata è stato il libro di Dario Lanzardo “La rivolta di Piazza Statuto” (Torino, Luglio 1962, Feltrinelli economica, Milano 1979) dove vengono ricostruiti gli eventi del 1962 a Torino relativi alla protesta operaia per l’accordo separato Fiat col sindacato Uil, nel bel mezzo di uno sciopero generale dei metalmeccanici come non se ne vedevano da anni . Infatti, il corteo che esce dalla fabbrica e si dirige alla sede del sindacato in piazza Statuto sfocia nello scontro molto violento con le unità speciali di polizia chiamate per l’occasione: le unità del battaglione di Padova. In risposta a questa violenta repressione della piazza ne conseguono 3 giorni di scontri, in cui il tema di fabbrica sembra passare in secondo piano rispetto ad una sempre più emergente rabbia popolare che straborda dai rioni e dalle periferie della città, ma che poi donerà negli anni a venire la sua decisiva impronta sul movimento operaio tutto. Dal libro di Lanzardo emerge un quadro contraddittorio dato dalle interviste dei protagonisti, operai e semplici cittadini accorsi nei tre giorni di scontri a sostegno della protesta, e dato dai quotidiani, dalle dichiarazioni dei sindacalisti e politici e osservatori esterni: un quadro che fa emergere le diverse posizioni e anche le manipolazioni delle informazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rivolta-di-P.za-Statuto-1962FritturaMista19072022_135.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 27 ore 9:30 - Do you remember revolution? pt. 2 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 28 ore 9:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.3 26 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","21 Luglio 2024","2024-07-28 22:54:36","Black Holes dal 22 al 28 luglio 2024",1721582899,[418,419,420,421,422,887,888,423,357,889,890,426,427,428,429,430,431,434,435,438,891,892,893,894,441,443,444,895,896,451,897,452,898,899,453,454,900,458,901,902,903,904,466,468,905,906,472,907,908,909,910,911,473,474,912,476,913,914,915,478,916,482,483,917,484,485,918,919,920,921,922,923,490,496,497,924,499,925,926,927,928,501,929,930,931,502,503,932,933,506,934,508,935,936,937,938,939,940,512,513,514,941,942,515,943,944,945,360,518,946,519,520,521,947,948,949,522,523,950,951,952,525,953,527],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/american-punk-hc/","http://radioblackout.org/tag/antonio-mazzeo/","http://radioblackout.org/tag/archeologia/","http://radioblackout.org/tag/d-o-a/","http://radioblackout.org/tag/dario-lanzardo/","http://radioblackout.org/tag/david-graeber/","http://radioblackout.org/tag/david-wengrow/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/educazione/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/final-warning/","http://radioblackout.org/tag/flipper/","http://radioblackout.org/tag/gerarchia/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia-urbana/","http://radioblackout.org/tag/hardcore/","http://radioblackout.org/tag/hc/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/lalba-di-tutto/","http://radioblackout.org/tag/la-guerra-in-classe/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lockjaw/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/marco-scavino/","http://radioblackout.org/tag/mario-cavallo/","http://radioblackout.org/tag/mark-arm/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione-1-ora/","http://radioblackout.org/tag/mudhoney/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/oregon/","http://radioblackout.org/tag/organizzazione/","http://radioblackout.org/tag/piazza-statuto/","http://radioblackout.org/tag/poison-idea/","http://radioblackout.org/tag/potere/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-eustachio/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/rejectors/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/rpa/","http://radioblackout.org/tag/sado-nation/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/scontri/","http://radioblackout.org/tag/seattle/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/societa-primitive/","http://radioblackout.org/tag/solger/","http://radioblackout.org/tag/steven-blush/","http://radioblackout.org/tag/sub-pop-records/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tad/","http://radioblackout.org/tag/the-fartz/","http://radioblackout.org/tag/thrown-ups/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/u-men/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/viaggi/","http://radioblackout.org/tag/violenza-poliziesca/","http://radioblackout.org/tag/vol-4/","http://radioblackout.org/tag/washington/","http://radioblackout.org/tag/wipers/",[529,530,531,532,533,955,956,534,334,957,958,537,538,539,540,541,542,545,546,549,959,960,961,962,552,554,555,963,964,562,965,563,966,967,564,565,968,569,969,970,971,972,577,579,973,974,583,975,976,977,978,979,584,585,980,587,981,982,983,589,984,593,594,985,595,596,986,987,988,989,990,991,600,606,607,992,609,993,994,995,996,611,997,998,999,612,613,1000,1001,616,1002,618,1003,1004,1005,1006,1007,1008,622,623,624,1009,1010,336,1011,1012,1013,15,328,1014,332,338,320,1015,1016,1017,326,324,1018,1019,1020,322,1021,330],"Ambiente","american punk hc","antonio mazzeo","archeologia","D.O.A","Dario Lanzardo","david graeber","David Wengrow","ecologia","Educazione","fiat","Final Warning","Flipper","gerarchia","guerriglia urbana","hardcore","hc","inquinamento","L'alba di tutto","la guerra in classe","lettura","letture","libertà sindacale","libro","Lockjaw","lotta di classe","Marco Scavino","Mario Cavallo","Mark Arm","militarizzazione 1 ora","Mudhoney","operaismo","Oregon","organizzazione","piazza statuto","Poison Idea","potere","punk","radio cane","radio eustachio","radio kebab","Rejectors","RIFIUTI TOSSICI","RPA","Sado-Nation","Salvatore Paolo DeRosa","scontri","seattle","sindacato","smaltimento rifiuti","società","società primitive","Solger","Steven Blush","Sub pop records","sud italia","Tad","The Fartz","Thrown ups","trasmissione musicale","U-Men","USA","viaggi","violenza poliziesca","vol.4","washington","Wipers",{"post_content":1023,"tags":1027},{"matched_tokens":1024,"snippet":1025,"value":1026},[72],"blackout, Frittura mista alias Radio \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl filo conduttore della puntata"," \r\n\r\nLunedì 22 ore 13:30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 22 ore 21 - Psychotronic radio vol.4 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 23 ore 12:30 - Tutta colpa dei padrondi? 6 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nLo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 24 ore 16 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 9 - Ponte radio 26Aprile2024 - La guerra in classe 80 minuti [Ponte radio, Radio Eustachio]:\r\n\r\n”La\r\ndirezione intrapresa sembra sia quella di un sistema educativo reazionario che mira al rafforzamento del binomio scuola-caserma; basi navali, arsenali e sottomarini sono dunque messi a disposizione di studenti-soldato.” Un focus sul territorio veneto di come si normalizzi e valorizzi la presenza delle forze armate all’interno della scuola. Contributi telefonici di Antonio, docente antimilitarista e curatore del blog antoniomazzeoblog.blogspot.com; Giorgio e Patrizia, insegnati di verona e provincia che ci parlano delle iniziative svolte nelle scuole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Ponte-radio-26aprile2024-La-guerra-in-classe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 15 - American punk hc 80s - Washington, Oregon 75 minuti [Radio blackout, Radio kebab]:\r\n\r\nSpeciale prodotto da Radio Kebab sul punk hardcore statunitense degli anni '80, con estratti di letture tratte dal libro \"American punk hardcore - Una storia tribale\" di Steven Blush.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/American-punk-hc-80s-Washington-Oregon_75.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 25 ore 19 - L'alba di tutto pt.2 54 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nL’alba di tutto è un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 26 ore 9 - Rivolta di Piazza Statuto 1962 135 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl filo conduttore della puntata è stato il libro di Dario Lanzardo “La rivolta di Piazza Statuto” (Torino, Luglio 1962, Feltrinelli economica, Milano 1979) dove vengono ricostruiti gli eventi del 1962 a Torino relativi alla protesta operaia per l’accordo separato Fiat col sindacato Uil, nel bel mezzo di uno sciopero generale dei metalmeccanici come non se ne vedevano da anni . Infatti, il corteo che esce dalla \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> e si dirige alla sede del sindacato in piazza Statuto sfocia nello scontro molto violento con le unità speciali di polizia chiamate per l’occasione: le unità del battaglione di Padova. In risposta a questa violenta repressione della piazza ne conseguono 3 giorni di scontri, in cui il tema di \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> sembra passare in secondo piano rispetto ad una sempre più emergente rabbia popolare che straborda dai rioni e dalle periferie della città, ma che poi donerà negli anni a venire la sua decisiva impronta sul movimento operaio tutto. Dal libro di Lanzardo emerge un quadro contraddittorio dato dalle interviste dei protagonisti, operai e semplici cittadini accorsi nei tre giorni di scontri a sostegno della protesta, e dato dai quotidiani, dalle dichiarazioni dei sindacalisti e politici e osservatori esterni: un quadro che fa emergere le diverse posizioni e anche le manipolazioni delle informazioni.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rivolta-di-P.za-Statuto-1962FritturaMista19072022_135.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 27 ore 9:30 - Do you remember revolution? pt. 2 29 minuti [Radio blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 28 ore 9:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.3 26 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_3Tullio-Togni_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1028,1030,1032,1034,1036,1038,1040,1042,1044,1046,1048,1050,1052,1054,1056,1058,1060,1062,1064,1066,1068,1070,1072,1074,1076,1078,1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098,1100,1102,1104,1106,1108,1110,1112,1114,1116,1118,1120,1122,1124,1126,1128,1130,1132,1134,1136,1138,1140,1142,1144,1146,1148,1150,1152,1154,1156,1158,1160,1162,1164,1166,1168,1170,1172,1174,1176,1178,1180,1182,1184,1186,1188,1190,1192,1194,1196,1198,1200,1202,1204,1206,1208,1210,1212,1214,1216,1218,1220,1222,1224,1226,1228,1230,1232,1234,1236,1238,1240,1242,1244,1246,1248,1250,1252,1254,1256,1258,1260,1262,1264,1266,1268,1270,1272,1274],{"matched_tokens":1029,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":1037,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":1039,"snippet":955,"value":955},[],{"matched_tokens":1041,"snippet":956,"value":956},[],{"matched_tokens":1043,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":1045,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":1047,"snippet":957,"value":957},[],{"matched_tokens":1049,"snippet":958,"value":958},[],{"matched_tokens":1051,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":1053,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":1055,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":1057,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":1059,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":1061,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":1063,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":1065,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":1067,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":1069,"snippet":959,"value":959},[],{"matched_tokens":1071,"snippet":960,"value":960},[],{"matched_tokens":1073,"snippet":961,"value":961},[],{"matched_tokens":1075,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1077,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":1079,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":1081,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":963,"value":963},[],{"matched_tokens":1085,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":965,"value":965},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":1093,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":967,"value":967},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":711,"value":711},[72],{"matched_tokens":1101,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1103,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":1105,"snippet":969,"value":969},[],{"matched_tokens":1107,"snippet":970,"value":970},[],{"matched_tokens":1109,"snippet":971,"value":971},[],{"matched_tokens":1111,"snippet":972,"value":972},[],{"matched_tokens":1113,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":1115,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":1117,"snippet":973,"value":973},[],{"matched_tokens":1119,"snippet":974,"value":974},[],{"matched_tokens":1121,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":1123,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1125,"snippet":976,"value":976},[],{"matched_tokens":1127,"snippet":977,"value":977},[],{"matched_tokens":1129,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1131,"snippet":979,"value":979},[],{"matched_tokens":1133,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":1135,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":1137,"snippet":980,"value":980},[],{"matched_tokens":1139,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":1141,"snippet":981,"value":981},[],{"matched_tokens":1143,"snippet":982,"value":982},[],{"matched_tokens":1145,"snippet":983,"value":983},[],{"matched_tokens":1147,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":1149,"snippet":984,"value":984},[],{"matched_tokens":1151,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":1153,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":1155,"snippet":985,"value":985},[],{"matched_tokens":1157,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":1159,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":1161,"snippet":986,"value":986},[],{"matched_tokens":1163,"snippet":987,"value":987},[],{"matched_tokens":1165,"snippet":988,"value":988},[],{"matched_tokens":1167,"snippet":989,"value":989},[],{"matched_tokens":1169,"snippet":990,"value":990},[],{"matched_tokens":1171,"snippet":991,"value":991},[],{"matched_tokens":1173,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":1175,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":1177,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":1179,"snippet":992,"value":992},[],{"matched_tokens":1181,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":1183,"snippet":993,"value":993},[],{"matched_tokens":1185,"snippet":994,"value":994},[],{"matched_tokens":1187,"snippet":995,"value":995},[],{"matched_tokens":1189,"snippet":996,"value":996},[],{"matched_tokens":1191,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":1193,"snippet":997,"value":997},[],{"matched_tokens":1195,"snippet":998,"value":998},[],{"matched_tokens":1197,"snippet":999,"value":999},[],{"matched_tokens":1199,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":1201,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":1203,"snippet":1000,"value":1000},[],{"matched_tokens":1205,"snippet":1001,"value":1001},[],{"matched_tokens":1207,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":1209,"snippet":1002,"value":1002},[],{"matched_tokens":1211,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":1213,"snippet":1003,"value":1003},[],{"matched_tokens":1215,"snippet":1004,"value":1004},[],{"matched_tokens":1217,"snippet":1005,"value":1005},[],{"matched_tokens":1219,"snippet":1006,"value":1006},[],{"matched_tokens":1221,"snippet":1007,"value":1007},[],{"matched_tokens":1223,"snippet":1008,"value":1008},[],{"matched_tokens":1225,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":1227,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":1229,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":1231,"snippet":1009,"value":1009},[],{"matched_tokens":1233,"snippet":1010,"value":1010},[],{"matched_tokens":1235,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":1237,"snippet":1011,"value":1011},[],{"matched_tokens":1239,"snippet":1012,"value":1012},[],{"matched_tokens":1241,"snippet":1013,"value":1013},[],{"matched_tokens":1243,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":1245,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":1247,"snippet":1014,"value":1014},[],{"matched_tokens":1249,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":1251,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":1253,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":1255,"snippet":1015,"value":1015},[],{"matched_tokens":1257,"snippet":1016,"value":1016},[],{"matched_tokens":1259,"snippet":1017,"value":1017},[],{"matched_tokens":1261,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":1263,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":1265,"snippet":1018,"value":1018},[],{"matched_tokens":1267,"snippet":1019,"value":1019},[],{"matched_tokens":1269,"snippet":1020,"value":1020},[],{"matched_tokens":1271,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":1273,"snippet":1021,"value":1021},[],{"matched_tokens":1275,"snippet":330,"value":330},[],[1277,1279],{"field":101,"matched_tokens":1278,"snippet":1025,"value":1026},[72],{"field":35,"indices":1280,"matched_tokens":1282,"snippets":1284,"values":1285},[1281],35,[1283],[72],[711],[711],{"best_field_score":874,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":875,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":1288,"highlight":1367,"highlights":1635,"text_match":872,"text_match_info":1645},{"comment_count":47,"id":1289,"is_sticky":47,"permalink":1290,"podcastfilter":1291,"post_author":410,"post_content":1292,"post_date":1293,"post_excerpt":53,"post_id":1289,"post_modified":1294,"post_thumbnail":414,"post_title":1295,"post_type":353,"sort_by_date":1296,"tag_links":1297,"tags":1332},"91022","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-15-al-21-luglio-2024/",[309],"Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","15 Luglio 2024","2024-07-21 17:27:08","Black Holes dal 15 al 21 luglio 2024",1721041638,[418,419,420,1298,421,422,1299,423,424,1300,889,1301,890,426,427,428,429,430,1302,1303,1304,431,1305,434,435,1306,436,437,1307,1308,438,1309,439,1310,893,894,440,441,443,444,445,446,1311,448,450,452,453,454,456,900,458,462,1312,1313,465,1314,466,467,1315,468,469,470,905,1316,472,1317,907,908,910,473,474,476,1318,477,478,479,480,198,482,1319,483,484,485,1320,1321,920,1322,488,489,923,490,496,497,1323,498,499,199,500,501,502,503,504,505,506,1324,1325,1326,508,510,937,938,1327,1328,512,513,514,515,1329,516,517,518,519,63,520,521,522,523,1330,525,1331,527],"http://radioblackout.org/tag/1975/","http://radioblackout.org/tag/alphonse-daudet/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/contro-la-scuola-in-guerra/","http://radioblackout.org/tag/costume/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/hunter-stockton-thompson/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/istruzione/","http://radioblackout.org/tag/la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/marco-meotto/","http://radioblackout.org/tag/morsi/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serco/","http://radioblackout.org/tag/serhildan/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/tasse/","http://radioblackout.org/tag/vol-3/","http://radioblackout.org/tag/woodstown/",[529,530,531,1333,532,533,1334,534,535,1335,957,1336,958,537,538,539,540,541,1337,1338,1339,542,1340,545,546,1341,547,548,1342,1343,549,1344,550,1345,961,962,551,552,554,555,556,557,1346,559,561,563,564,565,567,968,569,573,1347,1348,576,1349,577,578,1350,579,580,581,973,1351,583,1352,975,976,978,584,585,587,1353,588,589,590,591,204,593,1354,594,595,596,1355,1356,988,1357,599,353,991,600,606,607,1358,608,609,205,610,611,612,613,614,615,616,1359,1360,1361,618,620,1005,1006,1362,1363,622,623,624,336,1364,625,626,328,332,17,338,320,326,324,1365,322,1366,330],"1975","Alphonse Daudet","antifascismo","aprile rosso","bellocome","boschi","bosco","carcere","comitati comunisti per il potere proletario","contro la scuola in guerra","costume","cpr","Daniele Ratti","Emilio Mentasti","horror","Hunter Stockton Thompson","inchiesta","istruzione","La lunga intifada kurda in Turchia","letteratura","Marco Meotto","morsi","NATURA","neoliberismo","Paura e delirio in Las Vegas","racconto","Senza tregua","serco","Serhildan!","sostanze stupefacenti","Stati Uniti","tasse","vol.3","woodstown",{"post_content":1368,"tags":1372},{"matched_tokens":1369,"snippet":1370,"value":1371},[72],"Blackout, Frittura mista alias Radio \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con","Lunedì 15 ore 13:30 - Paura e delirio in America 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 15 ore 21 - Psychotronic radio vol. 3 36 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Psychotronic-Radio-vol.4_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 16 ore 12 - Tutta colpa dei padroni? 5 8 minuti [Marcello Pini e Federico Bosis]:\r\n\r\nPaghiamo imposte e contributi perché lo Stato garantisca servizi pubblici e previdenza sociale, giusto? In teoria sì, ma nella realtà più della metà delle nostre tasse finisce in tasca a padroni e banchieri.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.5_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 08:30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia 31 minuti [Radio Blackout, Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 17 ore 17:30 - Podcast Franti pt.3 28 minuti [Franti]:\r\n\r\nOsservatorio contro la militarizzazione delle scuole. Terza puntata del Podcast sulla scuola a cura di Franti ed Affranti\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-3_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 08:30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio alpi libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 18 ore 19 - L'alba di tutto pt.1 66 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture e analisi dal libro di David Graeber e David Wengrow \"L’alba di tutto\" un libro che ha la modesta pretesa di riscrivere la storia dell’umanità, partendo da presupposti tanti banali quanto innovativi: e se trattassimo gli esseri umani (tutti) come capaci di ragionare, decidere, scegliere per se stessi e sperimentare modalità di organizzazione sociale? Se smettessimo di proiettare le nostre istanze politiche su un passato di migliaia e migliaia di anni? Se studiassimo i reperti archeologici con sguardo libero e non con i prosciutti liberali sugli occhi? Ci renderemmo conto che la storia dell’umanità è stata un carosello di infinite possibilità di organizzazione sociale, moltissime delle quali avevano modalità pratiche per contenere il potere e garantire la libertà a tutt.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Lalba-di-tutto-pt.2_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 08:30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 19 ore 19 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark>]:\r\n\r\nIl collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio \u003Cmark>Fabbrica\u003C/mark> il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 20 ore 09:30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato ore 20 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 e 2 26 e 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 09:30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona \u003Cmark>occupata\u003C/mark> dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 21 ore 19 - Contro la scuola in guerra 72 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nContributi dal ciclo di incontri Morsi: contro la scuola in guerra.\r\n\r\nIn questi tempi di guerra, tutt’ora segnati da un processo di doppia conversione – quella militare delle forze di polizia per la gestione dell’ordine pubblico e quella poliziesca delle forze militari nelle missioni di “polizia internazionale” – e da un continuum tra guerre permanenti su scala mondiale e guerra securitaria all’interno dello Stato, ad essere militarizzata è la società tutta, interamente mobilitata alla guerra. La scuola, istituzione totale per eccellenza, è uno degli strumenti cardine di cui lo Stato dispone per questo scopo.\r\n\r\nSe la relazione circolare tra ricerca civile e apparato militare ultimamente ha assunto un certo risalto, la penetrazione della guerra nei gradi inferiori di istruzione sembra passare sotto traccia. Per il ciclo MORSI*, il 14 dicembre la Blackout House ha ospitato una prima discussione aperta sul rapporto tra il contesto generale di guerra, crescente esclusione ed impoverimento sociale e ciò che accade dentro alle scuole-aziende, tra sfruttamento bellico, cultura militarista e repressione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Contro-la-scuola-in-guerra_76.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1373,1375,1377,1379,1381,1383,1385,1387,1389,1391,1393,1395,1397,1399,1401,1403,1405,1407,1409,1411,1413,1415,1417,1419,1421,1423,1425,1427,1429,1431,1433,1435,1437,1439,1441,1443,1445,1447,1449,1451,1453,1455,1457,1459,1461,1463,1465,1467,1469,1471,1473,1475,1477,1479,1481,1483,1485,1487,1489,1491,1493,1495,1497,1499,1501,1503,1505,1507,1509,1511,1513,1515,1517,1519,1521,1523,1525,1527,1529,1531,1533,1535,1537,1539,1541,1543,1545,1547,1549,1551,1553,1555,1557,1559,1561,1563,1565,1567,1569,1571,1573,1575,1577,1579,1581,1583,1585,1587,1589,1591,1593,1595,1597,1599,1601,1603,1605,1607,1609,1611,1613,1615,1617,1619,1621,1623,1625,1627,1629,1631,1633],{"matched_tokens":1374,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":1376,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":1378,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":1380,"snippet":1333,"value":1333},[],{"matched_tokens":1382,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":1384,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":1386,"snippet":1334,"value":1334},[],{"matched_tokens":1388,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":1390,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":1392,"snippet":1335,"value":1335},[],{"matched_tokens":1394,"snippet":957,"value":957},[],{"matched_tokens":1396,"snippet":1336,"value":1336},[],{"matched_tokens":1398,"snippet":958,"value":958},[],{"matched_tokens":1400,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":1402,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":1404,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":1406,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":1408,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":1410,"snippet":1337,"value":1337},[],{"matched_tokens":1412,"snippet":1338,"value":1338},[],{"matched_tokens":1414,"snippet":1339,"value":1339},[],{"matched_tokens":1416,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":1418,"snippet":1340,"value":1340},[],{"matched_tokens":1420,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":1422,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":1424,"snippet":1341,"value":1341},[],{"matched_tokens":1426,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":1428,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":1430,"snippet":1342,"value":1342},[],{"matched_tokens":1432,"snippet":1343,"value":1343},[],{"matched_tokens":1434,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":1436,"snippet":1344,"value":1344},[],{"matched_tokens":1438,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":1440,"snippet":1345,"value":1345},[],{"matched_tokens":1442,"snippet":961,"value":961},[],{"matched_tokens":1444,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1446,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":1448,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":1450,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":1452,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":1454,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":1456,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":1458,"snippet":1346,"value":1346},[],{"matched_tokens":1460,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":1462,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":1464,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":1466,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":1468,"snippet":711,"value":711},[72],{"matched_tokens":1470,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":1472,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1474,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":1476,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":1478,"snippet":1347,"value":1347},[],{"matched_tokens":1480,"snippet":1348,"value":1348},[],{"matched_tokens":1482,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":1484,"snippet":1349,"value":1349},[],{"matched_tokens":1486,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":1488,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":1490,"snippet":1350,"value":1350},[],{"matched_tokens":1492,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":1494,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":1496,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":1498,"snippet":973,"value":973},[],{"matched_tokens":1500,"snippet":1351,"value":1351},[],{"matched_tokens":1502,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":1504,"snippet":1352,"value":1352},[],{"matched_tokens":1506,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1508,"snippet":976,"value":976},[],{"matched_tokens":1510,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1512,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":1514,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":1516,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":1518,"snippet":1353,"value":1353},[],{"matched_tokens":1520,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":1522,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":1524,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":1526,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":1528,"snippet":204,"value":204},[],{"matched_tokens":1530,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":1532,"snippet":1354,"value":1354},[],{"matched_tokens":1534,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":1536,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":1538,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":1540,"snippet":1355,"value":1355},[],{"matched_tokens":1542,"snippet":1356,"value":1356},[],{"matched_tokens":1544,"snippet":988,"value":988},[],{"matched_tokens":1546,"snippet":1357,"value":1357},[],{"matched_tokens":1548,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":1550,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":1552,"snippet":991,"value":991},[],{"matched_tokens":1554,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":1556,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":1558,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":1560,"snippet":1358,"value":1358},[],{"matched_tokens":1562,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":1564,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":1566,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":1568,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":1570,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":1572,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":1574,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":1576,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":1578,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":1580,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":1582,"snippet":1359,"value":1359},[],{"matched_tokens":1584,"snippet":1360,"value":1360},[],{"matched_tokens":1586,"snippet":1361,"value":1361},[],{"matched_tokens":1588,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":1590,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":1592,"snippet":1005,"value":1005},[],{"matched_tokens":1594,"snippet":1006,"value":1006},[],{"matched_tokens":1596,"snippet":1362,"value":1362},[],{"matched_tokens":1598,"snippet":1363,"value":1363},[],{"matched_tokens":1600,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":1602,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":1604,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":1606,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":1608,"snippet":1364,"value":1364},[],{"matched_tokens":1610,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":1612,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":1614,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":1616,"snippet":332,"value":332},[],{"matched_tokens":1618,"snippet":17,"value":17},[],{"matched_tokens":1620,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":1622,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":1624,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":1626,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":1628,"snippet":1365,"value":1365},[],{"matched_tokens":1630,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":1632,"snippet":1366,"value":1366},[],{"matched_tokens":1634,"snippet":330,"value":330},[],[1636,1638],{"field":101,"matched_tokens":1637,"snippet":1370,"value":1371},[72],{"field":35,"indices":1639,"matched_tokens":1641,"snippets":1643,"values":1644},[1640],47,[1642],[72],[711],[711],{"best_field_score":874,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":875,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":1647,"highlight":1659,"highlights":1667,"text_match":872,"text_match_info":1672},{"comment_count":47,"id":1648,"is_sticky":47,"permalink":1649,"podcastfilter":1650,"post_author":410,"post_content":1651,"post_date":1652,"post_excerpt":53,"post_id":1648,"post_modified":1653,"post_thumbnail":1654,"post_title":1655,"post_type":353,"sort_by_date":1656,"tag_links":1657,"tags":1658},"77697","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-18-10-2022/",[311]," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello dello sgombero della palazzina occupata di Via del Frantoio 44 a Roma, avvenuto l'11 di Ottobre. Lo abbiamo fatto grazie all'aiuto di una compagna del coordinamento \"Documenti per tutt*\" che ci ha raccontato il tipo di realtà a cui si è deciso di privare il diritto all'abitare, una sessantina di persone tra le quali anche aventi diritto a protezione umanitaria, di cui la maggiorparte ad ora non è stata data una soluzione alternativa. Grazie ad un buon lavoro sul territorio svolto dagli ex occupanti e da solidali, la vicinanza delle persone del quartiere non si è fatta attendere e tanti e tante hanno deciso di restare davanti alla palazzina per denunciare questa situazione e dare supporto a chi era appena rimasto senza casa. In risposta è stata anche lanciata una manifestazione che si terrà questo venerdì 21 Ottobre dalle h 16 , ovviamente a Roma in p.za Santi Apostoli, di fronte alla prefettura.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/F_m_18_10_Intervista-su-sgombero-palazzina-a-Roma-e-su-manifestazione-di-risposta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Dario Salvetti del collettivo di Fabbrica GKN Firenze sulla terza fase della lotta in merito all'assemblea che si è tenuta a Torino, il 14/10/22, che è solo una tappa dell'insorgiamo tour. Dario ci ha spiegato tutte le fasi che il Collettivo ha fatto, focalizzando gli aspetti politici /sindacali e tattici che vanno nella direzione di\r\nribaltare i rapporti di forza tra lavoratori e padroni. In quest'ottica, nell'assemblea partecipatissima di studenti e operai, le prossime tappe sono la manifestazione del 22/10/2022 a Bologna e la manifestazione del 6/11/2022 a Napoli.\r\n(per la manifestazione di Bologna ci sono ancora posti disponibili nei bus.\r\nScrivere a nena.boa85@gmail.com e/o telefonare a +39 347 045 6033)\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/F_m_18_10_DarioGKN-su-manifestazione-22-ottobre-a-Bologna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Amoroso, segretario nazionale della CUB trasporti sull'assemblea nazionale del 15/10/22 a Milano del sindacalismo di base (e non solo) e sul dumping che stanno subendo lavorat* di Linate innescato dallo smantellamento di Alitalia. La reazione de* dipendenti non si è fatta attendere e dopo il presidio in aeroporto si è proclamato sciopero di 24 ore il 21/10/22.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/F_m_18_10_Antonio-Amoroso-CUB-Trasporti-su-prossime-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Ottobre 2022","2022-10-19 20:10:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/312232127_145231661574890_6348238667494445483_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 18/10/2022",1666210250,[],[],{"post_content":1660,"post_title":1664},{"matched_tokens":1661,"snippet":1662,"value":1663},[83],"quello dello sgombero della palazzina \u003Cmark>occupata\u003C/mark> di Via del Frantoio 44"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello dello sgombero della palazzina \u003Cmark>occupata\u003C/mark> di Via del Frantoio 44 a Roma, avvenuto l'11 di Ottobre. Lo abbiamo fatto grazie all'aiuto di una compagna del coordinamento \"Documenti per tutt*\" che ci ha raccontato il tipo di realtà a cui si è deciso di privare il diritto all'abitare, una sessantina di persone tra le quali anche aventi diritto a protezione umanitaria, di cui la maggiorparte ad ora non è stata data una soluzione alternativa. Grazie ad un buon lavoro sul territorio svolto dagli ex occupanti e da solidali, la vicinanza delle persone del quartiere non si è fatta attendere e tanti e tante hanno deciso di restare davanti alla palazzina per denunciare questa situazione e dare supporto a chi era appena rimasto senza casa. In risposta è stata anche lanciata una manifestazione che si terrà questo venerdì 21 Ottobre dalle h 16 , ovviamente a Roma in p.za Santi Apostoli, di fronte alla prefettura.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/F_m_18_10_Intervista-su-sgombero-palazzina-a-Roma-e-su-manifestazione-di-risposta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Dario Salvetti del collettivo di \u003Cmark>Fabbrica\u003C/mark> GKN Firenze sulla terza fase della lotta in merito all'assemblea che si è tenuta a Torino, il 14/10/22, che è solo una tappa dell'insorgiamo tour. Dario ci ha spiegato tutte le fasi che il Collettivo ha fatto, focalizzando gli aspetti politici /sindacali e tattici che vanno nella direzione di\r\nribaltare i rapporti di forza tra lavoratori e padroni. In quest'ottica, nell'assemblea partecipatissima di studenti e operai, le prossime tappe sono la manifestazione del 22/10/2022 a Bologna e la manifestazione del 6/11/2022 a Napoli.\r\n(per la manifestazione di Bologna ci sono ancora posti disponibili nei bus.\r\nScrivere a nena.boa85@gmail.com e/o telefonare a +39 347 045 6033)\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/F_m_18_10_DarioGKN-su-manifestazione-22-ottobre-a-Bologna.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Amoroso, segretario nazionale della CUB trasporti sull'assemblea nazionale del 15/10/22 a Milano del sindacalismo di base (e non solo) e sul dumping che stanno subendo lavorat* di Linate innescato dallo smantellamento di Alitalia. La reazione de* dipendenti non si è fatta attendere e dopo il presidio in aeroporto si è proclamato sciopero di 24 ore il 21/10/22.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/F_m_18_10_Antonio-Amoroso-CUB-Trasporti-su-prossime-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",{"matched_tokens":1665,"snippet":1666,"value":1666},[72],"frittura mista|radio \u003Cmark>fabbrica\u003C/mark> 18/10/2022",[1668,1670],{"field":101,"matched_tokens":1669,"snippet":1662,"value":1663},[83],{"field":98,"matched_tokens":1671,"snippet":1666,"value":1666},[72],{"best_field_score":874,"best_field_weight":145,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":875,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":353,"first_q":66,"per_page":300,"q":66},["Reactive",1676],{},["Set"],["ShallowReactive",1679],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fjzyLX7U_DyXf-subkDJ-ta9r5jkNlrnpGEVyQcKhRsw":-1},true,"/search?query=fabbrica+occupata"]