","Stupratori in divisa","post",1418236054,[48,49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/base-ederle/","http://radioblackout.org/tag/bosnia/","http://radioblackout.org/tag/le-donne-e-il-colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/stupri-di-guerra/","http://radioblackout.org/tag/stupro-de-laquila/","http://radioblackout.org/tag/vicenza/",[16,12,22,18,20,14],{"post_content":56},{"matched_tokens":57,"snippet":60,"value":61},[58,59],"Faccetta","nera","di quell'epoca è la canzone \"\u003Cmark>Faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark>...\". Dopo la guerra di conquista","\"Il soldato americano accusato di due stupri, tenta il 3° evadendo dalla caserma di Vicenza\". Questa notizia è stata lo spunto per discutere con Chiara de \"il colpo della strega\" delle violenze compiute sulle donne dai soldati nei territori militarizzati e insieme – ampliando la prospettiva e allargando lo sguardo - sullo stupro come arma di guerra.\r\nLa notizia è di qualche giorno fa, ma la cronaca conta purtroppo molti altri episodi simili. Già nel 2006 un militare statunitense, accusato di stupro e condannato a sei anni di reclusione, è stato liberato e si è visto ridurre la pena per le attenuanti dovute allo stress psicologico prolungato dovuto al suo incarico di un anno in Iraq.\r\nLe motivazioni della sentenza riportano che il prolungato stress e la ridotta importanza data alla vita umana ed al benessere di coloro che lo circondano possono avere influenzato il reato.\r\nIn fondo è una confessione: chi fa la guerra diventa insensibile alla vita umana e alla dignità delle persone.\r\n\r\nIl pensiero va inevitabilmente al 12 febbraio 2012. Siamo a L'Aquila. In una discoteca, una giovane donna di 20 anni era stata stuprata e ridotta in fin di vita. Lasciata svenuta, sanguinante e seminuda in mezzo alla neve fuori dal locale, era stata salvata da un buttafuori della discoteca che stava facendo un giro prima della chiusura. Ha dovuto subire numerose operazioni di ricostruzione per le violenze sessuali subite e fu ad un pelo da morire. Ha dovuto allontanarsi da casa e dalla sua comunità per vivere in un luogo protetto per poi emigrare al nord. Accusato di questo stupro e tentato omicidio è Francesco Tuccia, un militare in servizio all'Aquila per l'operazione \"Aquila sicura\" partita dopo il terremoto.\r\nMele marce o prassi consolidata? E' evidente la consuetudine di queste violenze in particolare nei territori militarizzati, ma in generale nelle zone dove il pacchetto sicurezza ha imposto più pattugliamenti, controlli antiprostituzione e massiccia presenza di forza dell'ordine.\r\n\r\nNella maggior parte dei casi, lo stato si è autoassolto, ribadendo l'immunità e l'impunità delle istituzioni in divisa quando fanno violenza. Immunità ed impunità che fanno parte dell'insieme dei privilegi che i \"tutori dell'ordine\" hanno come contropartita dei loro servigi.\r\nL'esercizio della violenza di genere in situazioni di conflitto costituisce di fatto un continuum dei comportamenti discriminatori e violenti che avvengono in tempo di pace.\r\n\r\nLo stupro di donne è da sempre strumento specifico di terrore e lo è stato in particolare nei conflitti degli anni '90 in Europa. Spesso gli stupri di massa sono accompagnati da gravidanze forzate. Lo scopo è duplice: umiliare le donne e alterare il mantenimento della comunità in senso etnico.\r\n\r\nLo stupro è una pratica diffusa anche tra le forze armate nelle cosiddette missioni di pace: i casi più recenti – Congo, Bosnia, Sierra Leone, Rwanda e Kosovo – hanno sollevato per la prima volta l'attenzione a livello internazionale, dando la possibilità di cominciare a parlare anche delle violenze sessuali compiute dai peacekeepers.\r\nUn caso tra tutti, quello della Bosnia, dove il corpo femminile è stato - letteralmente - territorio di contesa. I militari (e non solo) violentavano il corpo delle donne dell'Altro per farne terreno di conquista, luogo di inseminazione etnica.\r\nLo stupro non è stata \"conseguenza\" della guerra ma arma che ha affiancato le operazioni di pulizia etnica. Una violenza inaudita che ha lasciato dietro di sé non solo paura e smarrimento, ma anche colpevolizzazione nelle donne stesse, spesso isolate e emarginate dalla loro stessa comunità, per essere state disonorate.\r\n\r\nA cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta ci fu in Guatemala un tentativo di genocidio della popolazione Maya. Meno noto è il gran numero di stupri contro le donne, parte integrante di quella guerra.\r\n\r\nNel nostro paese non si sono mai fatti i conti con il retaggio coloniale fascista e in particolare sulla propaganda di guerra che metteva al centro la donna/preda desiderosa di essere cacciata. La colonna sonora di quell'epoca è la canzone \"\u003Cmark>Faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark>...\". Dopo la guerra di conquista la propaganda muta di segno: messe in soffitta le cartoline con belle ragazze poco vestite, le donne africane sono rappresentate come sporche, stupide, bestiali. Da respingere, per non inquinare la razza.\r\n\r\nAscolta la diretta con Chiara:\r\n\r\n2014 12 10 chiara stupri guerra",[63],{"field":64,"matched_tokens":65,"snippet":60,"value":61},"post_content",[58,59],1157451471441100800,{"best_field_score":68,"best_field_weight":69,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":70,"tokens_matched":71,"typo_prefix_score":34},"2211897868288",14,"1157451471441100913",2,6690,{"collection_name":45,"first_q":74,"per_page":26,"q":74},"faccetta nera",{"facet_counts":76,"found":80,"hits":107,"out_of":264,"page":11,"request_params":265,"search_cutoff":24,"search_time_ms":80},[77,84],{"counts":78,"field_name":82,"sampled":24,"stats":83},[79],{"count":80,"highlighted":81,"value":81},3,"anarres","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":85,"field_name":23,"sampled":24,"stats":105},[86,88,90,92,93,95,97,99,101,103],{"count":71,"highlighted":87,"value":87},"ong",{"count":71,"highlighted":89,"value":89},"libia",{"count":71,"highlighted":91,"value":91},"razzismo",{"count":71,"highlighted":74,"value":74},{"count":71,"highlighted":94,"value":94},"retaggio coloniale",{"count":11,"highlighted":96,"value":96},"kyenge",{"count":11,"highlighted":98,"value":98},"Lega Nord",{"count":11,"highlighted":100,"value":100},"venere nera",{"count":11,"highlighted":102,"value":102},"saccoe vanzetti",{"count":11,"highlighted":104,"value":104},"dolores valandro",{"total_values":106},19,[108,174,239],{"document":109,"highlight":132,"highlights":157,"text_match":169,"text_match_info":170},{"comment_count":34,"id":110,"is_sticky":34,"permalink":111,"podcastfilter":112,"post_author":81,"post_content":113,"post_date":114,"post_excerpt":40,"post_id":110,"post_modified":115,"post_thumbnail":116,"post_title":117,"post_type":118,"sort_by_date":119,"tag_links":120,"tags":128},"43026","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-1-settembre-estate-di-guerra-faccetta-nera-a-piazza-indipendenza-charlottesville-la-cacciata-delle-ong-e-laccordo-con-i-trafficanti/",[81],"Dopo tre settimane di vacanza siamo tornati sulle libere frequenze di Blackout per un un nuovo viaggio nel pianeta delle utopie concrete\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n2017 09 01 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n2017 09 01 anarres2\r\n2017 09 01 anarres3\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nUna lunga estate di guerra\r\n\r\n \r\n\r\nFaccetta nera. Piazza Indipendenza, tra normale violenza di polizia e retaggio coloniale\r\n\r\n \r\n\r\nCharlottesville: gli States nell’era Trump. Ne abbiamo parlato con Lorenzo\r\n\r\n \r\n\r\nLibia. Dal bando alle Ong agli accordi con le milizie che gestiscono il traffico\r\n\r\n \r\n\r\nLe riunioni della Federazione anarchica torinese sono aperte a tutti gli interessati e si svolgono ogni giovedì alle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","5 Settembre 2017","2018-10-17 22:58:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/20140929125049-1488173_1400798003476013_5884739788566750824_n-200x110.jpg","Anarres del 1 settembre. Estate di guerra. Faccetta nera a piazza Indipendenza. Charlottesville, la cacciata delle Ong e l'accordo con i trafficanti","podcast",1504624860,[121,122,123,124,125,126,127],"http://radioblackout.org/tag/charlottesville/","http://radioblackout.org/tag/estate-di-guerra/","http://radioblackout.org/tag/faccetta-nera/","http://radioblackout.org/tag/libia/","http://radioblackout.org/tag/ong/","http://radioblackout.org/tag/retaggio-coloniale/","http://radioblackout.org/tag/trump/",[129,130,74,89,87,94,131],"charlottesville","estate di guerra","Trump",{"post_content":133,"post_title":137,"tags":140},{"matched_tokens":134,"snippet":135,"value":136},[58,59],"lunga estate di guerra\r\n\r\n \r\n\r\n\u003Cmark>Faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark>. Piazza Indipendenza, tra normale violenza","Dopo tre settimane di vacanza siamo tornati sulle libere frequenze di Blackout per un un nuovo viaggio nel pianeta delle utopie concrete\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n2017 09 01 anarres1\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n2017 09 01 anarres2\r\n2017 09 01 anarres3\r\n\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nUna lunga estate di guerra\r\n\r\n \r\n\r\n\u003Cmark>Faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark>. Piazza Indipendenza, tra normale violenza di polizia e retaggio coloniale\r\n\r\n \r\n\r\nCharlottesville: gli States nell’era Trump. Ne abbiamo parlato con Lorenzo\r\n\r\n \r\n\r\nLibia. Dal bando alle Ong agli accordi con le milizie che gestiscono il traffico\r\n\r\n \r\n\r\nLe riunioni della Federazione anarchica torinese sono aperte a tutti gli interessati e si svolgono ogni giovedì alle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\n \r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",{"matched_tokens":138,"snippet":139,"value":139},[58,59],"Anarres del 1 settembre. Estate di guerra. \u003Cmark>Faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark> a piazza Indipendenza. Charlottesville, la cacciata delle Ong e l'accordo con i trafficanti",[141,143,145,149,151,153,155],{"matched_tokens":142,"snippet":129,"value":129},[],{"matched_tokens":144,"snippet":130,"value":130},[],{"matched_tokens":146,"snippet":148,"value":148},[147,59],"faccetta","\u003Cmark>faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark>",{"matched_tokens":150,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":152,"snippet":87,"value":87},[],{"matched_tokens":154,"snippet":94,"value":94},[],{"matched_tokens":156,"snippet":131,"value":131},[],[158,164,167],{"field":23,"indices":159,"matched_tokens":160,"snippets":162,"values":163},[71],[161],[147,59],[148],[148],{"field":165,"matched_tokens":166,"snippet":139,"value":139},"post_title",[58,59],{"field":64,"matched_tokens":168,"snippet":135,"value":136},[58,59],1157451471441625000,{"best_field_score":171,"best_field_weight":172,"fields_matched":80,"num_tokens_dropped":34,"score":173,"tokens_matched":71,"typo_prefix_score":34},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":175,"highlight":201,"highlights":228,"text_match":169,"text_match_info":237},{"comment_count":34,"id":176,"is_sticky":34,"permalink":177,"podcastfilter":178,"post_author":81,"post_content":179,"post_date":180,"post_excerpt":40,"post_id":176,"post_modified":115,"post_thumbnail":181,"post_title":182,"post_type":118,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":194},"42988","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-4-agosto-la-guerra-con-la-francia-immaginario-coloniale-e-violenza-di-genere-nicola-sacco-e-bartolomeo-vanzetti-la-rivolta-del-1917-a-torino/",[81],"Come ogni venerdì tra le 10,45 e le 12,45 abbiamo fatto un giro esplorativo su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\n\r\nSui 105,250 di radio Blackout, l'unica radio libera dell'etere torinese, che potete ascoltare anche in streaming. Qui il link \r\n \r\n\r\nscolta il podcast:\r\n\r\n2017 08 04 anarres1\r\n\r\n \r\n2017 08 04 anarres2\r\n2017 08 04 anarres3\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\nLa mannaia dello Stato contro le ONG che operano nel Mediterraneo\r\n\r\nLa guerra tra Francia e Italia dalla Libia a Saint Nazaire. Ne abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\n \r\n\r\n90 anni fa Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti bruciavano sulla sedia elettrica. Ce ne ha parlato Claudio Venza, docente di storia contemporanea all'università di Trieste\r\n\r\n \r\n\r\nIndro Montanelli e la dodicenne abissina comprata per 500 lire assieme ad un cavallo.\r\n\r\n \r\n\r\nLe donne e l'immaginario coloniale dell'Italia prima e dopo l'impero.\r\n\r\n \r\n\r\nI moti del pane dell’agosto 1917 a Torino: la rivolta dei quartieri operai contro la fame e la guerra. Cinque giuorni di barricate e scontri finiti con 50 morti tra i ribelli, 10 tra i poliziotti, 822 processi, anni di carcere.\r\n\r\n\r\nLe prove generali dell'occupazione delle fabbriche. \r\n\r\n \r\n\r\nProssimi appuntamenti: \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 2 settembre\r\nLa campagna di Appendino contro i Rom. Segregazione, deportazione, campi di prigionia. Punto info al Balon ore 10,30/13,30\r\n\r\n \r\n\r\nAppuntamenti fissi:\r\n\r\n \r\n\r\nLa federazione anarchica torinese si incontra ogni giovedì alle 21 in corso Palermo 46. Le riunioni sono aperte a tutti gli interessati. In agosto siamo in pausa\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","4 Agosto 2017","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/08/clip_image0014-200x110.jpg","Anarres del 4 agosto. La guerra con la Francia. Immaginario coloniale e violenza di genere. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. La rivolta del 1917 a Torino...",1501870035,[185,123,186,187,124,188,125,189,190,191,192,193],"http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/immaginario-coloniale-e-corpi-femminili/","http://radioblackout.org/tag/italiavsfrancia/","http://radioblackout.org/tag/montanelli/","http://radioblackout.org/tag/pedofilia/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-del-1917-a-torino/","http://radioblackout.org/tag/saccoe-vanzetti/","http://radioblackout.org/tag/venere-nera/",[195,74,196,197,89,198,87,199,91,200,102,100],"etiopia","immaginario coloniale e corpi femminili","italiavsfrancia","montanelli","pedofilia","rivolta del 1917 a Torino",{"tags":202},[203,205,207,209,211,213,215,217,219,221,223,225],{"matched_tokens":204,"snippet":195,"value":195},[],{"matched_tokens":206,"snippet":148,"value":148},[147,59],{"matched_tokens":208,"snippet":196,"value":196},[],{"matched_tokens":210,"snippet":197,"value":197},[],{"matched_tokens":212,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":214,"snippet":198,"value":198},[],{"matched_tokens":216,"snippet":87,"value":87},[],{"matched_tokens":218,"snippet":199,"value":199},[],{"matched_tokens":220,"snippet":91,"value":91},[],{"matched_tokens":222,"snippet":200,"value":200},[],{"matched_tokens":224,"snippet":102,"value":102},[],{"matched_tokens":226,"snippet":227,"value":227},[59],"venere \u003Cmark>nera\u003C/mark>",[229],{"field":23,"indices":230,"matched_tokens":232,"snippets":235,"values":236},[11,231],11,[233,234],[147,59],[59],[148,227],[148,227],{"best_field_score":171,"best_field_weight":172,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":238,"tokens_matched":71,"typo_prefix_score":34},"1157451471441625193",{"document":240,"highlight":255,"highlights":260,"text_match":66,"text_match_info":263},{"comment_count":34,"id":241,"is_sticky":34,"permalink":242,"podcastfilter":243,"post_author":81,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":40,"post_id":241,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_title":248,"post_type":118,"sort_by_date":249,"tag_links":250,"tags":254},"16887","http://radioblackout.org/podcast/kyenge-la-lega-e-il-retaggio-coloniale/",[81],"Le brutali dichiarazioni dell'esponente leghista Dolores Valandro, che augurava al ministro Kyenge di essere stuprata perché potesse capire cosa \"provavano le vittime di stupro\", postata su un sito specializzato in \"crimini degli immigrati\" hanno suscitato un'indignazione indignazione tale da indurre i dirigenti del suo partito ad espellerla. D'altra parte Valandro era già in odore di eresia per essersi schierata con il potente padre della formazione padana Umberto Bossi.\r\nColpisce che, nonostante la presa di distanza dei vertici del suo partito Valandro abbia numerosi sostenitori: il gruppo facebook fatto in sua difesa ha raccolto in poche ore 3.625 iscritti.\r\nInutile sottolineare il razzismo insito nel frequentare un sito che si occupa in esclusiva dei reati commessi da immigrati, come se vi fosse in questo una particolarità genetica evidente. Il razzismo fa parte del DNA della Lega, un partito che si pasce delle ceneri dei tanti autonomismi del nord, ma costruisce la propria identità nella creazione di una piccola patria assediata da una decadenza inarrestabile.\r\nI nemici iniziali della Lega furono i meridionali, al punto che all'epoca della promulgazione della prima legge che ne limitava l'accesso nel nostro paese, legge firmata dal socialista Claudio Martelli, i leghisti si opposero perché ritenevano che l'ingresso di lavoratori stranieri avrebbe ridotto il numero di indolenti lavoratori meridionali.\r\nLa vicenda di cui è stata protagonista Dolores Valandro, pur pienamente inscrivibile negli stereotipi del razzismo in salsa padana, rimanda ad un razzismo più profondo, quello maturato durante l'era feroce del colonialismo italiano nel corno d'Africa.\r\nLe popolazioni colonizzate erano descritte in modo da renderne pressoché inattingibile l'umanità. Pavidi, feroci, stupratori gli uomini, animalesche e disponibili le donne. Il nostro paese non ha mai fatto i conti con la cultura che lo ha permeato negli anni della conquista coloniale prima e dell'Impero poi.\r\nL'utilizzo di gas nervini contro le truppe indigene, gli stupri delle donne, indicate come posta in palio della conquista, ne sono il segno distintivo. Le nuove terre da coltivare erano rappresentate con corpi di donne discinte, la colonna sonora era \"Faccetta nera\", le icone erano le cartoline di donne nude scattate a beneficio delle truppe.\r\nDopo la conquista la propaganda muta di segno: il mito della venere nera, selvaggia, animalesca ma desiderabile, cede il passo ad un'immagine disgustosa, ripugnante, quasi deforme, veicolata dalla rivista \"La difesa della razza\".\r\nIn questa ambivalenza è la radice del razzismo verso gli africani e le africane, che riemerge potente nell'invettiva di Dolly Valandro. Una donna può augurare ad un'altra donna lo stupro solo se quell'altra donna viene esclusa dall'umanità, inscritta in un immaginario feroce di esclusione. Bestia, prostituta, ripugnante.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con un compagno di Pisa Roberto.\r\nAscolta la diretta\r\n2013 06 14 robertino lega stupro","17 Giugno 2013","2018-10-17 22:59:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/clip_image0014-200x110.jpg","Kyenge, la Lega e il retaggio coloniale",1371493966,[251,252,253,190,126],"http://radioblackout.org/tag/dolores-valandro/","http://radioblackout.org/tag/kyenge/","http://radioblackout.org/tag/lega-nord/",[104,96,98,91,94],{"post_content":256},{"matched_tokens":257,"snippet":258,"value":259},[58,59],"discinte, la colonna sonora era \"\u003Cmark>Faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark>\", le icone erano le cartoline","Le brutali dichiarazioni dell'esponente leghista Dolores Valandro, che augurava al ministro Kyenge di essere stuprata perché potesse capire cosa \"provavano le vittime di stupro\", postata su un sito specializzato in \"crimini degli immigrati\" hanno suscitato un'indignazione indignazione tale da indurre i dirigenti del suo partito ad espellerla. D'altra parte Valandro era già in odore di eresia per essersi schierata con il potente padre della formazione padana Umberto Bossi.\r\nColpisce che, nonostante la presa di distanza dei vertici del suo partito Valandro abbia numerosi sostenitori: il gruppo facebook fatto in sua difesa ha raccolto in poche ore 3.625 iscritti.\r\nInutile sottolineare il razzismo insito nel frequentare un sito che si occupa in esclusiva dei reati commessi da immigrati, come se vi fosse in questo una particolarità genetica evidente. Il razzismo fa parte del DNA della Lega, un partito che si pasce delle ceneri dei tanti autonomismi del nord, ma costruisce la propria identità nella creazione di una piccola patria assediata da una decadenza inarrestabile.\r\nI nemici iniziali della Lega furono i meridionali, al punto che all'epoca della promulgazione della prima legge che ne limitava l'accesso nel nostro paese, legge firmata dal socialista Claudio Martelli, i leghisti si opposero perché ritenevano che l'ingresso di lavoratori stranieri avrebbe ridotto il numero di indolenti lavoratori meridionali.\r\nLa vicenda di cui è stata protagonista Dolores Valandro, pur pienamente inscrivibile negli stereotipi del razzismo in salsa padana, rimanda ad un razzismo più profondo, quello maturato durante l'era feroce del colonialismo italiano nel corno d'Africa.\r\nLe popolazioni colonizzate erano descritte in modo da renderne pressoché inattingibile l'umanità. Pavidi, feroci, stupratori gli uomini, animalesche e disponibili le donne. Il nostro paese non ha mai fatto i conti con la cultura che lo ha permeato negli anni della conquista coloniale prima e dell'Impero poi.\r\nL'utilizzo di gas nervini contro le truppe indigene, gli stupri delle donne, indicate come posta in palio della conquista, ne sono il segno distintivo. Le nuove terre da coltivare erano rappresentate con corpi di donne discinte, la colonna sonora era \"\u003Cmark>Faccetta\u003C/mark> \u003Cmark>nera\u003C/mark>\", le icone erano le cartoline di donne nude scattate a beneficio delle truppe.\r\nDopo la conquista la propaganda muta di segno: il mito della venere \u003Cmark>nera\u003C/mark>, selvaggia, animalesca ma desiderabile, cede il passo ad un'immagine disgustosa, ripugnante, quasi deforme, veicolata dalla rivista \"La difesa della razza\".\r\nIn questa ambivalenza è la radice del razzismo verso gli africani e le africane, che riemerge potente nell'invettiva di Dolly Valandro. Una donna può augurare ad un'altra donna lo stupro solo se quell'altra donna viene esclusa dall'umanità, inscritta in un immaginario feroce di esclusione. Bestia, prostituta, ripugnante.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con un compagno di Pisa Roberto.\r\nAscolta la diretta\r\n2013 06 14 robertino lega stupro",[261],{"field":64,"matched_tokens":262,"snippet":258,"value":259},[58,59],{"best_field_score":68,"best_field_weight":69,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":34,"score":70,"tokens_matched":71,"typo_prefix_score":34},6691,{"collection_name":118,"first_q":74,"per_page":26,"q":74},{"title":267,"slug":268},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",270],{},["Set"],["ShallowReactive",273],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f4C6Da96ZTg-TdDu6PgPjQv00E2lySZq8t1UpC4wAgJQ":-1},true,"/search?query=faccetta+nera"]