","Maramaldeggiare per Aurora: abusi muscolari e lessicali allarmano l'Accademia","post",1550929063,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/asilo-occupato/","http://radioblackout.org/tag/cosa-succede-in-citta/","http://radioblackout.org/tag/fascistizzazione-della-lingua/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione-del-territorio/","http://radioblackout.org/tag/universita-aperta/",[15,19,21,23,17],{"post_content":56,"tags":61},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"lingua","fatto cercando di adottare il \u003Cmark>lingua\u003C/mark>ggio meno accademico possibile per scendere","Cosa succede in città? \r\n\r\nÈ la domanda posta a titolo di un intervento di un gruppo di docenti del Campus Einaudi, eterogenei per formazione ma ben consapevoli che di fronte alla militarizzazione di un intero quartiere torinese a seguito dello sciagurato sgombero dell'Asilo – sommando a ciò i segnali di autoritarismo non solo evocato a parole, cioè proprio gli strumenti di cui si servono gli intellettuali che infatti percepiscono immediatamente il pericolo – è indispensabile «lanciare un grido di allarme rispetto a questo modo di intendere il diritto alla città» e lo hanno fatto cercando di adottare il \u003Cmark>lingua\u003C/mark>ggio meno accademico possibile per scendere dalla cattedra e agevolare le potenzialità di confronto, contatto e unione tra tutti quelli che rifiutano una piega reazionaria come quella che impunita si abbatte su questo quartiere e si allarga alla città, al paese... una deriva autoritaria aberrante che va trasformando le comunità dovunque in modo parallelo alla concentrazione \u003Cmark>della\u003C/mark> ricchezza – e dunque anche il trasferimento di potere alla casta – verso l'alto, estremo atto di un lungo Termidoro reazionario che data dagli anni Ottanta e ora sta culminando nei sovranismi.\r\n\r\nLa specializzazione del nostro interlocutore ci ha indotti ad approfondire in particolare l'ambito di studio legato a trasformazioni urbane e movimenti sociali a partire dalla militarizzazione del lessico, a cui il nostro interlocutore contrappone lo spazio libero e aperto alla discussione rappresentato dall'Idea di Università come libero luogo dove confrontarsi, alla base \u003Cmark>della\u003C/mark> ricerca di quello che sta succedendo al di fuori del Campus. Per ora non è ancora possibile giungere al forte gesto politico di portare il Campus tra i checkpoint inventati dal questore uscito dai poliziotteschi anni Settanta che ha lasciato mano libera agli irridenti celerini ammiratori di Tomas Milian, ma forse dalla discussione assembleare che si terrà lunedì 25 febbraio in aula E5 del Campus Einaudi alle 17 potrà scaturire un'istanza di questo tipo: schierare nelle strade la consapevolezza storica accademica, la forza analitica del pensiero atta a creare argini condivisi da ogni ambito di questa città bizzarramente divisa a compartimenti stagni a contrasto \u003Cmark>della\u003C/mark> rozza ignoranza dell'inclita guarnigione.\r\n\r\n\r\n\r\nSiamo dunque usciti da Aurora per accogliere l'invito a entrare all'Università per analizzare la situazione a partire da questa aggressione a un quartiere per forzarne la speculazione edilizia, accentuare il controllo sulla popolazione migrante, perseguitare il dissenso localmente, ma anche estendendolo a un'analisi globale, a e lo abbiamo fatto con uno dei promotori dell'iniziativa: Gianfranco Ragona, insegnante al Dipartimento di Culture, politica e società, interlocutore da noi privilegiato per la sua contiguità e competenza riguardo al pensiero anarchico.\r\n\r\nmilitarizzazione e prove tecniche di fascismo",[62,64,66,71,73],{"matched_tokens":63,"snippet":15},[],{"matched_tokens":65,"snippet":19},[],{"matched_tokens":67,"snippet":70},[68,69,58],"fascistizzazione","della","\u003Cmark>fascistizzazione\u003C/mark> \u003Cmark>della\u003C/mark> \u003Cmark>lingua\u003C/mark>",{"matched_tokens":72,"snippet":23},[],{"matched_tokens":74,"snippet":17},[],[76,82],{"field":24,"indices":77,"matched_tokens":79,"snippets":81},[78],2,[80],[68,69,58],[70],{"field":83,"matched_tokens":84,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],1736172819517538300,{"best_field_score":87,"best_field_weight":88,"fields_matched":78,"num_tokens_dropped":35,"score":89,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":35},"3315704398080",13,"1736172819517538410",3,6646,{"collection_name":46,"first_q":21,"per_page":93,"q":21},6,{"facet_counts":95,"found":14,"hits":115,"out_of":149,"page":14,"request_params":150,"search_cutoff":25,"search_time_ms":151},[96,102],{"counts":97,"field_name":100,"sampled":25,"stats":101},[98],{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"anarres","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":103,"field_name":24,"sampled":25,"stats":114},[104,106,108,110,112],{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"stalinismo",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"senzatetto",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"giovane italia",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"destra sociale",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"occupazione fascista",{"total_values":27},[116],{"document":117,"highlight":135,"highlights":140,"text_match":143,"text_match_info":144},{"comment_count":35,"id":118,"is_sticky":35,"permalink":119,"podcastfilter":120,"post_author":99,"post_content":121,"post_date":122,"post_excerpt":41,"post_id":118,"post_modified":123,"post_thumbnail":124,"post_title":125,"post_type":126,"sort_by_date":127,"tag_links":128,"tags":134},"15353","http://radioblackout.org/podcast/lo-strano-connubio-alle-origini-della-destra-sociale-quella-che-occupa-le-case-per-gli-italiani/",[99],"Alla vigilia del 25 aprile un gruppo di militanti della Giovane Italia hanno sostenuto attivamente l’occupazione abitativa di una decina di senzatetto italiani. È la prima occupazione di questo tipo a Torino.\r\nQuelli della Giovane Italia si erano distinti per una campagna razzista in Barriera di Milano. In occasione delle elezioni avevano aperto un ufficio di fronte ai giardinetti di via Montanaro, un’area densamente abitata da immigrati. La loro iniziativa principale fu una raccolta firme per dare “la casa agli italiani”. Tra il 25 aprile e il 2 maggio del 2011 trovarono sulla loro strada un po’ di anarchici decisi a contrastare l’ennesimo tentativo di soffiare sul fuoco della guerra tra poveri.\r\nIl loro tentativo di penetrare tra gli strati più poveri di Barriera di Milano fallì miseramente.\r\nDi qui probabilmente la scelta di muoversi tra dormitori e gente dei cartoni, per assemblare la truppa per la loro iniziativa.\r\nSin qui la cronaca. Sul piano dell'analisi politica e sociale resta aperta la questione della costruzione di legami solidali tra italiani ed immigrati, che facciano da argine alle iniziative della destra sociale.\r\nSignificativa e certo non casuale la scelta di far partire l'occupazione a ridosso del 25 aprile.\r\nNell'affrontare la questione ci è parso utile ricostruire la lunga storia della destra sociale e del suo sdoganamento da parte del Partito Comunista.\r\nIl revisionismo storico, che ha condotto ad una sorta di equiparazione tra i partigiani e i torturatori ed assassini della Repubblica di Salò, ha radici molto profonde e lontane.\r\nSignificativo che parte della sinistra istituzionale sia stata tra i protagonisti di quest’operazione.\r\nAlle radici di questa rilettura della dittatura fascista e degli anni della guerra e dell’occupazione tedesca dell’Italia è il mancato riconoscimento collettivo dei crimini del fascismo, troppo spesso opposto al nazismo, tramite una grande operazione di negazione della ferocia del colonialismo italiano in Libia come nel corno d'Africa, del totale misconoscimento degli inenarrabili orrori che hanno segnato l'occupazione italiana della Jugoslavia e della Grecia, della crudezza del regime verso gli oppositori politici.\r\nUna rimozione collettiva retta da un mito tanto tenace quanto falso, quello degli \"italiani brava gente\". Sempre innocenti, anche nello scontro feroce della guerra civile. Tutti uguali, partigiani e repubblichini, divisi negli “ideali”, ma tutti bravi ragazzi.\r\nChi si è schierato con la dittatura e chi ha lottato per liberarsene viene rappresentato allo stesso modo: vittima della guerra e della sua follia. Una lunga notte dove i colori scompaiono: restano solo ombre indistinguibili.\r\nSin dal dopoguerra il quadro delle alleanze internazionali e la real politik di Togliatti impedì una defascistizzazione reale. L’amnistia che liberò i fascisti, compresi quelli che si erano macchiati di torture e crimini, mise una pietra tombale su ogni possibilità di fare i conti con la realtà della dittatura.\r\nIl flirt tra esponenti del Partito Comunista Italiano e i ragazzi si Salò é testimoniato dagli scritti di Giancarlo Pajetta, che nel 1945 sosteneva dalle pagine de L'Unità che era giunto il momento di «riconquistare alla patria quei giovani disorientati e delusi dal regime»; ancora più esplicito, Ugo Pecchioli parlò di «necessaria chiarificazione con i coetanei che avevano scelto la Rsi perché frastornati dalla propaganda»; lo stesso Ingrao affermava su Pattuglia, rivista della Fgci, di non ritenere più utile guardare al passato degli ex fascisti, essendo molto meglio «guardare all' oggi».\r\nSe si pensa che queste posizioni vennero sostenute a pochi mesi dall'insurrezione popolare del 25 aprile, a pochi mesi dalla chiusura dei luoghi di tortura dove i partigiani venivano fatti a pezzi dai repubblichini, si può comprendere come alcuni decenni dopo Luciano Violente, neoeletto presidente della Camera dei deputati, potesse pronunciare un discorso all'insegna della pacificazione nazionale.\r\nQuel che colpisce oggi chi affronta quelle lontane vicende è la genesi di un percorso che affonda le proprie radici già nel pieno del fascismo. Sono del 1936 - è appena iniziata la rivoluzione in Spagna, l'Italia sta conquistando nel sangue e negli orrori, il proprio impero nel Corno d'Africa - gli scritti di Togliatti dal dorato esilio sovietico. Nella rivista «Lo Stato operaio» comparve un editoriale intitolato «Largo ai giovani» (slogan fascista), dove i comunisti salutavano nei giovani littori un certo «anticapitalismo, per quanto vago e contraddittorio», segno di una nuova coscienza che andava maturando nella società italiana. Un mese dopo, nell' agosto 1936, sullo stesso foglio Togliatti lanciava esplicitamente un appello ai «fratelli in camicia nera», intitolato «Per la salvezza dell'Italia riconciliazione del popolo italiano!».\r\nTogliatti si rivolgeva anche ai lavoratori cattolici e a tutte le forze liberali e democratiche, richiamandosi al Risorgimento e trasferendo il mito nazionale nel corpus ideologico del partito.\r\nCome sarebbe apparso ancora più evidente dopo la guerra nel dialogo con i «fascisti di sinistra» e gli ex repubblichini, il discorso ruotava attorno alle idee di patria e di nazione, ben lungi dalla tradizione leninista. Ma proprio qui sta la chiave per capire lo scopo della nuova strategia.\r\nAssumendo la difesa aperta dei valori patriottici, Togliatti mirava a trasformare il vecchio partito d'avanguardia, internazionalista, classista e tutto sommato elitario, in un partito di massa, capace di ricongiungersi alla specifica tradizione nazionale, recuperando le masse fasciste e immaginando alleanze sempre più ampie.\r\nUna scelta che ben si incuneava con l'accettazione acritica della spartizione delle zone di influenza decisa a Yalta. I primi passi verso la costituzione di un partito nazional popolare, che finita l'epoca delle «ideologie» si unirà con gli eredi della Democrazia Cristiana. Oggi, con la nascita del governo Letta, cala una notte dove tutto trascolora e nulla ha più identità, se non quella, in fondo sempre uguale, segnata dal gioco del potere. A tutti i costi.\r\nNe abbiamo parlato con Pietro Stara, autore de \"La comunità escludente\" edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n2013 04 26 stara destra sociale comunisti","28 Aprile 2013","2019-01-31 12:44:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/1469860974_6d70e61fe4_b-200x110.jpg","Lo strano connubio. Sulla destra sociale, quella che occupa le case per gli italiani","podcast",1367168290,[129,130,131,132,133],"http://radioblackout.org/tag/destra-sociale/","http://radioblackout.org/tag/giovane-italia/","http://radioblackout.org/tag/occupazione-fascista/","http://radioblackout.org/tag/senzatetto/","http://radioblackout.org/tag/stalinismo/",[111,109,113,107,105],{"post_content":136},{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":139},[69],"del 25 aprile un gruppo di militanti \u003Cmark>della\u003C/mark> Giovane Italia hanno sostenuto attivamente","Alla vigilia del 25 aprile un gruppo di militanti \u003Cmark>della\u003C/mark> Giovane Italia hanno sostenuto attivamente l’occupazione abitativa di una decina di senzatetto italiani. È la prima occupazione di questo tipo a Torino.\r\nQuelli \u003Cmark>della\u003C/mark> Giovane Italia si erano distinti per una campagna razzista in Barriera di Milano. In occasione delle elezioni avevano aperto un ufficio di fronte ai giardinetti di via Montanaro, un’area densamente abitata da immigrati. La loro iniziativa principale fu una raccolta firme per dare “la casa agli italiani”. Tra il 25 aprile e il 2 maggio del 2011 trovarono sulla loro strada un po’ di anarchici decisi a contrastare l’ennesimo tentativo di soffiare sul fuoco \u003Cmark>della\u003C/mark> guerra tra poveri.\r\nIl loro tentativo di penetrare tra gli strati più poveri di Barriera di Milano fallì miseramente.\r\nDi qui probabilmente la scelta di muoversi tra dormitori e gente dei cartoni, per assemblare la truppa per la loro iniziativa.\r\nSin qui la cronaca. Sul piano dell'analisi politica e sociale resta aperta la questione \u003Cmark>della\u003C/mark> costruzione di legami solidali tra italiani ed immigrati, che facciano da argine alle iniziative \u003Cmark>della\u003C/mark> destra sociale.\r\nSignificativa e certo non casuale la scelta di far partire l'occupazione a ridosso del 25 aprile.\r\nNell'affrontare la questione ci è parso utile ricostruire la lunga storia \u003Cmark>della\u003C/mark> destra sociale e del suo sdoganamento da parte del Partito Comunista.\r\nIl revisionismo storico, che ha condotto ad una sorta di equiparazione tra i partigiani e i torturatori ed assassini \u003Cmark>della\u003C/mark> Repubblica di Salò, ha radici molto profonde e lontane.\r\nSignificativo che parte \u003Cmark>della\u003C/mark> sinistra istituzionale sia stata tra i protagonisti di quest’operazione.\r\nAlle radici di questa rilettura \u003Cmark>della\u003C/mark> dittatura fascista e degli anni \u003Cmark>della\u003C/mark> guerra e dell’occupazione tedesca dell’Italia è il mancato riconoscimento collettivo dei crimini del fascismo, troppo spesso opposto al nazismo, tramite una grande operazione di negazione \u003Cmark>della\u003C/mark> ferocia del colonialismo italiano in Libia come nel corno d'Africa, del totale misconoscimento degli inenarrabili orrori che hanno segnato l'occupazione italiana \u003Cmark>della\u003C/mark> Jugoslavia e \u003Cmark>della\u003C/mark> Grecia, della crudezza del regime verso gli oppositori politici.\r\nUna rimozione collettiva retta da un mito tanto tenace quanto falso, quello degli \"italiani brava gente\". Sempre innocenti, anche nello scontro feroce \u003Cmark>della\u003C/mark> guerra civile. Tutti uguali, partigiani e repubblichini, divisi negli “ideali”, ma tutti bravi ragazzi.\r\nChi si è schierato con la dittatura e chi ha lottato per liberarsene viene rappresentato allo stesso modo: vittima \u003Cmark>della\u003C/mark> guerra e \u003Cmark>della\u003C/mark> sua follia. Una lunga notte dove i colori scompaiono: restano solo ombre indistinguibili.\r\nSin dal dopoguerra il quadro delle alleanze internazionali e la real politik di Togliatti impedì una \u003Cmark>defascistizzazione\u003C/mark> reale. L’amnistia che liberò i fascisti, compresi quelli che si erano macchiati di torture e crimini, mise una pietra tombale su ogni possibilità di fare i conti con la realtà \u003Cmark>della\u003C/mark> dittatura.\r\nIl flirt tra esponenti del Partito Comunista Italiano e i ragazzi si Salò é testimoniato dagli scritti di Giancarlo Pajetta, che nel 1945 sosteneva dalle pagine de L'Unità che era giunto il momento di «riconquistare alla patria quei giovani disorientati e delusi dal regime»; ancora più esplicito, Ugo Pecchioli parlò di «necessaria chiarificazione con i coetanei che avevano scelto la Rsi perché frastornati dalla propaganda»; lo stesso Ingrao affermava su Pattuglia, rivista \u003Cmark>della\u003C/mark> Fgci, di non ritenere più utile guardare al passato degli ex fascisti, essendo molto meglio «guardare all' oggi».\r\nSe si pensa che queste posizioni vennero sostenute a pochi mesi dall'insurrezione popolare del 25 aprile, a pochi mesi dalla chiusura dei luoghi di tortura dove i partigiani venivano fatti a pezzi dai repubblichini, si può comprendere come alcuni decenni dopo Luciano Violente, neoeletto presidente \u003Cmark>della\u003C/mark> Camera dei deputati, potesse pronunciare un discorso all'insegna \u003Cmark>della\u003C/mark> pacificazione nazionale.\r\nQuel che colpisce oggi chi affronta quelle lontane vicende è la genesi di un percorso che affonda le proprie radici già nel pieno del fascismo. Sono del 1936 - è appena iniziata la rivoluzione in Spagna, l'Italia sta conquistando nel sangue e negli orrori, il proprio impero nel Corno d'Africa - gli scritti di Togliatti dal dorato esilio sovietico. Nella rivista «Lo Stato operaio» comparve un editoriale intitolato «Largo ai giovani» (slogan fascista), dove i comunisti salutavano nei giovani littori un certo «anticapitalismo, per quanto vago e contraddittorio», segno di una nuova coscienza che andava maturando nella società italiana. Un mese dopo, nell' agosto 1936, sullo stesso foglio Togliatti lanciava esplicitamente un appello ai «fratelli in camicia nera», intitolato «Per la salvezza dell'Italia riconciliazione del popolo italiano!».\r\nTogliatti si rivolgeva anche ai lavoratori cattolici e a tutte le forze liberali e democratiche, richiamandosi al Risorgimento e trasferendo il mito nazionale nel corpus ideologico del partito.\r\nCome sarebbe apparso ancora più evidente dopo la guerra nel dialogo con i «fascisti di sinistra» e gli ex repubblichini, il discorso ruotava attorno alle idee di patria e di nazione, ben lungi dalla tradizione leninista. Ma proprio qui sta la chiave per capire lo scopo \u003Cmark>della\u003C/mark> nuova strategia.\r\nAssumendo la difesa aperta dei valori patriottici, Togliatti mirava a trasformare il vecchio partito d'avanguardia, internazionalista, classista e tutto sommato elitario, in un partito di massa, capace di ricongiungersi alla specifica tradizione nazionale, recuperando le masse fasciste e immaginando alleanze sempre più ampie.\r\nUna scelta che ben si incuneava con l'accettazione acritica \u003Cmark>della\u003C/mark> spartizione delle zone di influenza decisa a Yalta. I primi passi verso la costituzione di un partito nazional popolare, che finita l'epoca delle «ideologie» si unirà con gli eredi \u003Cmark>della\u003C/mark> Democrazia Cristiana. Oggi, con la nascita del governo Letta, cala una notte dove tutto trascolora e nulla ha più identità, se non quella, in fondo sempre uguale, segnata dal gioco del potere. A tutti i costi.\r\nNe abbiamo parlato con Pietro Stara, autore de \"La comunità escludente\" edizioni Zero in Condotta\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n2013 04 26 stara destra sociale comunisti",[141],{"field":83,"matched_tokens":142,"snippet":138,"value":139},[69],1155199534322679800,{"best_field_score":145,"best_field_weight":146,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":147,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":148},"1112319197184",14,"1155199534322679921",4,6637,{"collection_name":126,"first_q":21,"per_page":93,"q":21},23,["Reactive",153],{},["Set"],["ShallowReactive",156],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fgSquxt_8V7Vz6qL4fBkhdJcsOL-WbB-ig6hoUCabmeY":-1},true,"/search?query=fascistizzazione+della+lingua"]