","Festival delle Ruralità","post",1712164929,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/festival-ruralita/","http://radioblackout.org/tag/visrabbia/",[17,19,15],{"post_content":50,"post_title":56,"tags":59},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"Festival","Ruralità","Presentiamo l'interessante iniziativa del \u003Cmark>Festival\u003C/mark> delle \u003Cmark>Ruralità\u003C/mark> che avverrà Sabato e Domenica","Presentiamo l'interessante iniziativa del \u003Cmark>Festival\u003C/mark> delle \u003Cmark>Ruralità\u003C/mark> che avverrà Sabato e Domenica 13 e 14 Aprile presso lo Spazio Sociale Vis Rabbia ad Avigliana (Val di Susa, Torino).\r\n\r\nUn momento dove condividere prospettive, saperi, conoscenze e pensieri dentro e attorno il mondo della agricoltura e di chi ha cura della terra, guardando con occhio critico ad alcuni temi estremamente attuali (accesso alla terra, diritto ad una nutrizione sana, filiera produttiva, pratiche e politiche agricole, consumo del suolo, sostenibilità, comunità agricole) e puntando all'AgroEcologia come modello di pensiero e pratica.\r\n\r\nUn \u003Cmark>festival\u003C/mark> vissuto ed animato in primis da chi produce, coltiva e ha che fare con la terra ogni giorno, ma aperto a tutte le persone interessate. Anche perchè tutti quanti qualcosa lo dobbiamo pur mangiare.\r\n\r\nNe parliamo con Simone, tra i promotori del \u003Cmark>Festival\u003C/mark>. Ascolta la diretta ai microfoni di Radio Blackout:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/ruralità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nhttps://www.facebook.com/profile.php?id=61556695719726",{"matched_tokens":57,"snippet":58,"value":58},[52,53],"\u003Cmark>Festival\u003C/mark> delle \u003Cmark>Ruralità\u003C/mark>",[60,62,67],{"matched_tokens":61,"snippet":17},[],{"matched_tokens":63,"snippet":66},[64,65],"festival","ruralità","\u003Cmark>festival\u003C/mark> \u003Cmark>ruralità\u003C/mark>",{"matched_tokens":68,"snippet":15},[],[70,75,78],{"field":20,"indices":71,"matched_tokens":72,"snippets":74},[14],[73],[64,65],[66],{"field":76,"matched_tokens":77,"snippet":58,"value":58},"post_title",[52,53],{"field":79,"matched_tokens":80,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1157451471441625000,{"best_field_score":83,"best_field_weight":84,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":85,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":31},"2211897868544",13,"1157451471441625195",2,6646,{"collection_name":42,"first_q":19,"per_page":89,"q":19},6,{"facet_counts":91,"found":86,"hits":103,"out_of":158,"page":14,"request_params":159,"search_cutoff":21,"search_time_ms":160},[92,98],{"counts":93,"field_name":96,"sampled":21,"stats":97},[94],{"count":86,"highlighted":95,"value":95},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":99,"field_name":20,"sampled":21,"stats":102},[100],{"count":86,"highlighted":101,"value":101},"voci antropocene",{"total_values":14},[104,135],{"document":105,"highlight":120,"highlights":126,"text_match":129,"text_match_info":130},{"comment_count":31,"id":106,"is_sticky":31,"permalink":107,"podcastfilter":108,"post_author":109,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":37,"post_id":106,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_title":114,"post_type":115,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":119},"65922","http://radioblackout.org/podcast/covid-smog-e-clima-con-off-topic-voci-dallantropocene-anno-ii-7-11-01-21/",[95],"antropocenici","A partire da un sintetico contributo del collettivo milanese Off Topic Lab - Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020 -facciamo qualche riflessione sul rapporto acclarato tra territori impregnati di smog, cambiamento climatico e incidenza della mortalità da Covid-19.\r\n\r\nPassando in rassegna alcuni studi dell'anno appena trascorso, e prendendo in esame soprattutto il caso lombardo - dove la mortalità ha toccato in media i 240 decessi per 100.000 abitanti (più del doppio della media nazionale) - tentiamo un ragionamento complessivo sull'impatto delle nocività che covano nella pianura padana, uno dei territori più inquinati del continente europeo, segnato da alcuni fattori di devastazione ambientale alquanto significativi: smog (e relativa alta concentrazione di PM10 e PM2.5), consumo di suolo, scarsa attuazione di politiche efficaci per la mobilità dolce e proliferare di allevamenti intensivi.\r\n\r\nSe lo shock della prima ondata aveva posto qualche segnale di ripensamento collettivo su un modello economico e sociale insostenibile - nella percezione diretta di un miglioramento della qualità dell'aria e delle acque (per l'impatto del lockdown) - la \"ripresa\"-apertura estiva ha determinato un recupero-peggioramento con 89 giornate di sforamento dei limiti di particolato (contro le 69 dell'anno precedente), complice la patologica diminuzione di precipitazioni dovuta al climate change.\r\n\r\nDi fronte a sfide sempre più radicali e urgenti, la compagine istituzionale (si prende qui il caso milanese ma vale per tutto il territorio nazionale) si limita a timide campagne di greenwashing, mentre c'è il disperato bisogno d'imporre di uno \"stato di emergenza climatica sociale\" dal basso.\r\n\r\nAi microfoni di Voci dall'Antropocene, Teo di OffTopicLab\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Voci_II_2021_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","14 Gennaio 2021","2021-01-14 17:52:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/49-200x110.png","COVID, SMOG E CLIMA (CON OFF TOPIC) - VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #7) – 11/01/21","podcast",1610646665,[118],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[101],{"post_content":121},{"matched_tokens":122,"snippet":124,"value":125},[123],"qualità","diretta di un miglioramento della \u003Cmark>qualità\u003C/mark> dell'aria e delle acque (per","A partire da un sintetico contributo del collettivo milanese Off Topic Lab - Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020 -facciamo qualche riflessione sul rapporto acclarato tra territori impregnati di smog, cambiamento climatico e incidenza della mortalità da Covid-19.\r\n\r\nPassando in rassegna alcuni studi dell'anno appena trascorso, e prendendo in esame soprattutto il caso lombardo - dove la mortalità ha toccato in media i 240 decessi per 100.000 abitanti (più del doppio della media nazionale) - tentiamo un ragionamento complessivo sull'impatto delle nocività che covano nella pianura padana, uno dei territori più inquinati del continente europeo, segnato da alcuni fattori di devastazione ambientale alquanto significativi: smog (e relativa alta concentrazione di PM10 e PM2.5), consumo di suolo, scarsa attuazione di politiche efficaci per la mobilità dolce e proliferare di allevamenti intensivi.\r\n\r\nSe lo shock della prima ondata aveva posto qualche segnale di ripensamento collettivo su un modello economico e sociale insostenibile - nella percezione diretta di un miglioramento della \u003Cmark>qualità\u003C/mark> dell'aria e delle acque (per l'impatto del lockdown) - la \"ripresa\"-apertura \u003Cmark>estiva\u003C/mark> ha determinato un recupero-peggioramento con 89 giornate di sforamento dei limiti di particolato (contro le 69 dell'anno precedente), complice la patologica diminuzione di precipitazioni dovuta al climate change.\r\n\r\nDi fronte a sfide sempre più radicali e urgenti, la compagine istituzionale (si prende qui il caso milanese ma vale per tutto il territorio nazionale) si limita a timide campagne di greenwashing, mentre c'è il disperato bisogno d'imporre di uno \"stato di emergenza climatica sociale\" dal basso.\r\n\r\nAi microfoni di Voci dall'Antropocene, Teo di OffTopicLab\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/Voci_II_2021_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[127],{"field":79,"matched_tokens":128,"snippet":124,"value":125},[123],1155199396883726300,{"best_field_score":131,"best_field_weight":132,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":133,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":134},"1112252088320",14,"1155199396883726449",8,{"document":136,"highlight":148,"highlights":154,"text_match":129,"text_match_info":157},{"comment_count":31,"id":137,"is_sticky":31,"permalink":138,"podcastfilter":139,"post_author":109,"post_content":140,"post_date":141,"post_excerpt":37,"post_id":137,"post_modified":142,"post_thumbnail":143,"post_title":144,"post_type":115,"sort_by_date":145,"tag_links":146,"tags":147},"64358","http://radioblackout.org/podcast/coronavirus-2-0-con-m-pincetti-voci-dallantropocene-anno-ii-1-26-10-20/",[95],"Puntuali come un lockdown torniamo per una nuova stagione di Voci dall’Antropocene.\r\n\r\nCi eravamo lasciati verso metà agosto con una puntata off – fuori stagione – col dott. Remuzzi in cui veniva registrato un affievolirsi netto del contagio e il bilancio di una pandemia che aveva avuto tre differenti fenomenologie al Nord, al Centro e al Sud. Oggi, complice la fine della stagione estiva, la pandemia riparte alla carica con una dinamica più omogenea sul territorio nazionale, mentre iniziano ad emergere proteste spontanee contro i costi sociali ed economici della (mala)gestione della pandemia.\r\n\r\nPer fare il punto sulla dimensione sanitario-pandemica abbiamo raggiunto Maurizio Pincetti - nostro ospite fisso la scorsa stagione nel raccontare la storia del servizio sanitario nazionale - medico internista, specialista in endocrinologia, con 36 anni di attività in un ospedale pubblico del milanese, per 11 anni è stato medico di medicina generale dal 1987 si occupa di qualità e rischio delle cure e dell'assistenza sanitaria con attività di ricerva, responsabilità ospedaliera e la partecipazione agli organi direttivi della società scientifica di valutazione della qualità in sanità.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Voci_I_2020_26_10.mp3\"][/audio]","6 Novembre 2020","2020-11-06 13:35:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/corona2-200x110.jpeg","CORONAVIRUS 2.0 (CON M.PINCETTI) - VOCI DALL’ANTROPOCENE (anno II #1) 26/10/20",1604668983,[118],[101],{"post_content":149},{"matched_tokens":150,"snippet":152,"value":153},[151],"estiva","complice la fine della stagione \u003Cmark>estiva\u003C/mark>, la pandemia riparte alla carica","Puntuali come un lockdown torniamo per una nuova stagione di Voci dall’Antropocene.\r\n\r\nCi eravamo lasciati verso metà agosto con una puntata off – fuori stagione – col dott. Remuzzi in cui veniva registrato un affievolirsi netto del contagio e il bilancio di una pandemia che aveva avuto tre differenti fenomenologie al Nord, al Centro e al Sud. Oggi, complice la fine della stagione \u003Cmark>estiva\u003C/mark>, la pandemia riparte alla carica con una dinamica più omogenea sul territorio nazionale, mentre iniziano ad emergere proteste spontanee contro i costi sociali ed economici della (mala)gestione della pandemia.\r\n\r\nPer fare il punto sulla dimensione sanitario-pandemica abbiamo raggiunto Maurizio Pincetti - nostro ospite fisso la scorsa stagione nel raccontare la storia del servizio sanitario nazionale - medico internista, specialista in endocrinologia, con 36 anni di attività in un ospedale pubblico del milanese, per 11 anni è stato medico di medicina generale dal 1987 si occupa di \u003Cmark>qualità\u003C/mark> e rischio delle cure e dell'assistenza sanitaria con attività di ricerva, responsabilità ospedaliera e la partecipazione agli organi direttivi della società scientifica di valutazione della \u003Cmark>qualità\u003C/mark> in sanità.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Voci_I_2020_26_10.mp3\"][/audio]",[155],{"field":79,"matched_tokens":156,"snippet":152,"value":153},[151],{"best_field_score":131,"best_field_weight":132,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":133,"tokens_matched":86,"typo_prefix_score":134},6637,{"collection_name":115,"first_q":19,"per_page":89,"q":19},17,["Reactive",162],{},["Set"],["ShallowReactive",165],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fcgPlwRg_rE1rbtr_EupOYAd2a74J_su6aE-Q2nGPOM8":-1},true,"/search?query=festival+ruralit%C3%A0"]