","25 aprile. La memoria di ieri nelle lotte di oggi","post",1461697495,[61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74],"http://radioblackout.org/tag/25-aprile-2016/","http://radioblackout.org/tag/baraccopoli/","http://radioblackout.org/tag/barca/","http://radioblackout.org/tag/barriera-di-milano/","http://radioblackout.org/tag/borgo-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/fassino/","http://radioblackout.org/tag/fiaccolata/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-ditalia/","http://radioblackout.org/tag/lungo-stura-lazio/","http://radioblackout.org/tag/maro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/rom/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/vanchiglia/",[76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,23,15,87],"25 aprile 2016","baraccopoli","barca","barriera di milano","borgo san paolo","Fassino","fiaccolata","Fratelli d'Italia","lungo stura lazio","marò","milano","vanchiglia",{"post_content":89,"tags":93},{"matched_tokens":90,"snippet":91,"value":92},[82],"state diverse contestazioni sia alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> del 25 aprile, sia alle","Da diversi anni l'anniversario dell'insurrezione contro il fascismo è celebrato dalle istituzioni in chiave patriottica, come prospettiva unificante e condivisa, che cancella le differenze e contribuisce a ridare dignità persino ai combattenti della Repubblica sociale.\r\n\r\nDa diversi anni in occasione del 25 aprile c'é chi si riconosce nelle ragioni di chi ha combattuto ed è morto per una società libera dalla schiavitù salariata, ben diversa dalla Repubblica che si è affermata dopo la fine del fascismo e dell'occupazione nazista dell'Italia.\r\n\r\nAbbiamo sentito un compagno di Milano, dove il 25 aprile è tradizionalmente un appuntamento molto importante.\r\n\r\nAscolta la diretta con Massimo:\r\n\r\n2016-04-26-25aprile-mi-massimo\r\n\r\nA Torino ci sono state numerose iniziative di piazza dal 23 aprile, quando un corteo ha attraversato le strade di San Salvario, sino ai tradizionali appuntamenti di quartiere a Vanchiglia, Barriera di Milano e Borgo San Paolo, oltre alla festa ai giardini (ir)reali, benefit Blackout e inguaiati con la legge. Quest'anno ci sono state diverse contestazioni sia alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> del 25 aprile, sia alle scelte del Comune di Torino di inaugurare la pista ciclabile costruita dopo lo sgombero della baraccopoli di lungo Stura Lazio, proprio il 25 aprile, di fronte alla lapide che ricorda i caduti della Barca.\r\nAnche la scelta della circoscrizione Centro-Crocetta di dedicare ai Marò Girone e La Torre è stata contestata attivamente.\r\n\r\nAbbiamo chiesto ad Emilio un resoconto del corteo a San Salvario e dell'iniziativa alla lapide del partigiano Baroni in Barriera di Milano.\r\nCon lui abbiamo anche commentato le scritte solidali con i rom sgomberati comparse alla Barca, quelle sui marò assassini e sulla sede di Fratelli d'Italia in Barriera.\r\n\r\nDi seguito una sintetica cronaca delle varie iniziative.\r\n\r\nCorteo antifascista a San Salvario\r\n23 aprile. Diverse centinaia di persone hanno dato vita ad una lunga giornata di lotta per le strade di San Salvario.\r\nNella parte alta del quartiere, non lontano dal BAE Systems, fabbrica d'armi, contestata dai partecipanti al corteo con slogan e interventi, c'è “L'asso di bastoni”, il locale dove si ritrovano i fascisti di Casa Pound. L'Asso di bastoni è una ferita aperta in un quartiere, dove tante lapidi grigie ricordano chi è morto combattendo i fascisti.\r\nCasa Pound, spesso travestita da comitato spontaneo, da mesi prova a scatenare la guerra ai poveri, dando vita ad iniziative contro lo spaccio e la criminalità il cui obiettivo reale sono gli immigrati.\r\nGli antifascisti del quartiere contrastano attivamente ronde e presidi razzisti.\r\nSan Salvario è stata attraversata da un corteo forte e comunicativo, che ha fatto il giro delle lapidi partigiane, dove ha sostato per un breve ricordo e i canti dell'Anonima Coristi della Val Pellice, quasi tutti della tradizione anarchica.\r\nIn piazza Carducci un imponente schieramento di carabinieri chiudeva l'ingresso di via Madama Cristina per impedire agli antifascisti di avvicinarsi troppo alla sede fascista, dove i camerati raccoglievano firme per presentarsi alle elezioni.\r\nIl corteo ha sostato a lungo di fronte alla blocco poliziesco, prima di proseguire il giro e terminare ai giardini Anglesio con musica e distribuzione di panini vegani.\r\nI fascisti sono rimasti intanati nel loro localino, mentre un corteo con uomini, donne e tanti bambini, cui si sono uniti anche alcuni abitanti della zona, si è ripreso le strade e le piazze del quartiere in un 25 aprile lontano dalla retorica patriottarda, un 25 aprile dove chi lotta contro il razzismo, lo sfruttamento, la militarizzazione tutti i giorni, ha reso viva la memoria di chi in quel lontano aprile ha scelto di prendere le armi per conquistare una libertà, che certo non aveva confini.\r\n******\r\nMarò assassini. Scritte alla circoscrizione Centro-Crocetta\r\nQuest'anno a Torino, la circoscrizione Centro-Crocetta ha deciso di dedicare ai marò Girone e La Torre il 25 aprile. I due fucilieri della Marina Militare Italiana sono accusati di aver ucciso due pescatori del Kerala, durante un’azione di pattugliamento antipirateria a bordo della petroliera italiana Erika Lexie.\r\n“Marò assassini! Partigiani sempre, militari mai”. Questa scritta è comparsa nella notte del 24 aprile sulla sede della prima circoscrizione.\r\nScrivono gli “anarchici contro il fascismo” in un comunicato diffuso su Indymedia\r\n“(…) Oggi di fronte all’ennesimo crimine di guerra, di fronte all’assassinio di due pescatori, colpevoli di aver incrociato la rotta di una petroliera italiana, il governo italiano pretende l’impunità per i due marò assassini.(…)\r\nFesteggiarli nell'anniversario dell'insurrezione contro il nazifascismo è una vergogna ed un insulto per chi, disertata la guerra, ha preso le armi contro il fascismo.\r\nPartigiani sempre, militari mai!”\r\n*****\r\n25 aprile in Barriera di Milano\r\nUn folto gruppo di anarchici ha partecipato alla commemorazione del partigiano anarchico Ilio Baroni, alla lapide posta nel luogo dove Ilio è morto combattendo il 26 aprile 1945.\r\nNel comunicato diffuso scrivono gli anarchici della FAT “Noi ogni 25 aprile ci ritroviamo alla lapide: si parla, si brinda, si chiacchiera con chi passa. Non è solo una commemorazione. E’ la scelta tenace per i tanti di noi che in questo quartiere sono nati e continuano a vivere, di alimentare il venticello che segnala il mutare dei tempi.\r\nAnnodiamo i fili della memoria di ieri con le lotte di oggi.\r\nLe lotte che vedono in prima fila altri partigiani, quelli che si battono contro l’occupazione militare in Val Susa, chi si mette di mezzo contro sfratti e deportazioni, contro il razzismo e il fascismo.\r\nOggi come allora i partigiani sono trattati da banditi, terroristi, delinquenti. Oggi come allora la gente delle periferie sta imparando da che parte stare.\r\nI partigiani di Barriera in quel lontano aprile hanno combattuto perché volevano un mondo libero, senza schiavitù salariata.\r\nIl loro sogno continua ogni giorno nella lotta per una società di liberi ed eguali. Senza Stato né padroni.”\r\nSempre in Barriera di Milano la notte precedente La scritta “Morte al fascio!” è stata fatta sulla serranda tricolore della sede di Fratelli d' Italia.\r\nSono “i fascisti che animano ronde contro gli immigrati, vogliono lo sgombero delle case occupate, soffiano sul fuoco dei pogrom contro i rom, fanno la guerra ai poveri.\r\nSono gli stessi del 1945. E' tempo che una nuova primavera di lotta li spazzi via.” Queste le parole del comunicato diffuso da Indymedia.\r\n****\r\nFassino come i nazisti. Scritte solidali con i rom sgomberati\r\nUna brutta sorpresa per il sindaco di Torino Piero Fassino, che ieri mattina inaugurava la nuova pista ciclabile ai giardini Milone.\r\nNella notte sono comparse alcune scritte “Solidali con i rom sgomberati”, “Ieri ebrei e rom, oggi immigrati e rom. Comune nazista. 25 aprile sempre!”\r\nFassino ha scelto il 25 aprile, l'anniversario dell'insurrezione contro il fascismo, per inaugurare la nuova pista ciclabile di lungo Stura Lazio. Fassino festeggia il 25 aprile, celebrando la liberazione dai rom, i poveri della città che l'hanno sfidato occupando una casa per viverci.\r\nFassino ha posticipato di tre settimane l'inaugurazione della pista ciclabile, per farla proprio il 25 aprile. Una scelta fatta per ottenere più visibilità mediatica. Il Comune di Torino lo scorso anno ha dovuto incassare una condanna per trattamenti \"inumani e degradanti\" dalla corte europea dei diritti dell'uomo, per le modalità dello sgombero di Lungo Stura Lazio.\r\nPoi ha dovuto subire cortei sotto il comune, occupazioni di uffici e ben due occupazioni.\r\nI social housing negli edifici di proprietà del ras delle soffitte e l'inchiesta che ne è scaturita certo non hanno migliorato l'appeal di Piero Fassino alla vigilia delle elezioni.\r\nDa mesi l'amministrazione comunale sfrutta ogni occasione per ridare una lucidata alla sua vetrina appannata. Inaugurare una pista costruita a fianco delle macerie del campo fa parte di questa strategia.\r\nUsare le commemorazioni del 25 aprile per celebrare lo sgombero della baraccopoli era un'operazione di dubbio gusto che gli anarchici non hanno lasciato passare nel silenzio.\r\n\r\nAscolta la diretta con Emilio:\r\n\r\n2016-04-26-25aprile-barriera-barca-marò\r\n\r\n25 aprile a Vanchiglia e spezzone sociale alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> del Comune\r\nInizia intorno alle 16 nell'area pedonale di via balbo, dove sotto al murales dedicato a Dante di Nanni il corteo che fa il giro delle lapidi partigiane del quartiere Vanchiglia.\r\nDurante il percorso il corteo passa e si ferma sotto casa di Mattia e Diego, due antifascisti ai domiciliari a cui è impedita ogni visita e comunicazione con l'esterno. Dopo aver cambiato i fiori e ricordato le gesta dei vari partigiani vanchigliesi caduti per la libertà, il corteo si scioglie in largo montebello, rilanciando l'appuntamento serale alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> dell'ANPI.\r\nLì la polizia ha provato senza successo ad impedire l’ingresso dello spezzone antagonista, che raggiunge piazza Castello aperto dalle mamme dei 28 attivisti no tav e antifascisti agli arresti domiciliari.\r\nIn in piazza castello nonostante le numerose richieste di far leggere dal palco una lettera delle mamme degli arrestati la risposta ottenuta è sempre negativa. Dopo gli interventi dei partigiani, inizia una dura contestazione al grido di \"vogliamo parlare\" e \"le mamme sul palco\", che porta il sindaco Fassino ed il presidente della regione Chiamparino a rinunciare ai loro interventi. A questo punto dallo spezzone parte il grido \"Vergogna, vergogna\" che disturba il concerto del Jazz festival.\r\nLa situazione si sblocca quando uno degli organizzatori, Max Casacci, leader dei subsonica, accoglie la richiesta di far salire una delle mamme, che finalmente riesce a leggere la lettera aperta. \r\nAscolta il resoconto di Mohicano:\r\n\r\n2016-04-26-spezzone sociale-mohicano\r\n\r\nBorgo San Paolo\r\n\"Ma sapevo anche che la lotta non sarebbe stato un unico sforzo, non avrebbe avuto più, come prima, un suo unico, immutabile volto; ma si sarebbe frantumata in mille forme, in mille aspetti diversi; e ognuno avrebbe dovuto faticosamente, tormentosamente, attraverso diverse esperienze, assolvendo compiti diversi, umili o importanti, perseguire la propria luce e la propria via.\"\r\nAda Prospero (Ada Gobetti) Diario partigiano\r\n\r\nUn corteo per le vie del quartiere e numerosi interventi dedicati alla memoria delle partigiane ha segnato il tradizionale appuntamento del Gabrio, che quest'anno ha avuto il suo fulcro nella memoria delle partigiane, una memoria che a lungo è rimasta nel cassetto di una lotta che è stata raccontata prevalentemente al maschile.\r\nHanno partecipato al corteo anche alcuni esponenti della comunità curda di Torino.\r\n\r\nLa giornata è terminata nell’area pedonale del mercato con banchetti, interventi e musica.\r\n\r\nAscolta la diretta con Franca:\r\n\r\n2016-04-26-borgosanpaolo-franca\r\n\r\nGiardini (ir)reali\r\n\r\nAnche quest'anno si è svolta la giornata antifascista ai giardini (ir)rreali. Cibo, muisca, performance.\r\nDi seguito alcuni stralci del volantino del Barocchio\r\n“(...) con questo 25 aprile non sentiamo d'avere molto a che fare, perché è con l'esistenza di uno stato che non vogliamo avere a che fare.\r\nQuesta data infatti è stata decisa a tavolino da chi nel '49 governava l'Italia. In realtà la liberazione non inizia né finisce quel giorno: chi vive nell'antifascismo concreto e quotidiano non se ne fa niente del simbolico \"25 aprile\", la lotta al fascismo e all'autoritarismo è una pratica attuale che non si dovrebbe relegare a una parola o ad un giorno soltanto. Non solo oggi, ma ogni giorno dovrebbe essere dedicato a tutti quei partigiani che con la lotta e le armi hanno liberato questo paese dall'oppressione fascista, inseguendo dei principi che già dalla creazione della repubblica sono stati traditi.\r\n(...)oggi le istituzioni non festeggiano altro che la morte del vero antifascismo, quello antiautoritario, che rivendicava l'azione diretta, l'autogestione e la coscienza, anche libertaria; quello che allacciava relazioni basate su solidarietà e mutuo appoggio, che usciva dagli schemi imposti dal potere. La loro ricorrenza non fa altro che renderci sempre più spettatori passivi, esattamente il contrario di quello che era lo spirito partigiano.”\r\n\r\nAscolta la diretta con Paolo:\r\n\r\n2016-04-26-irreali-paolo",[94,96,98,100,102,104,106,109,111,113,115,117,119,121],{"matched_tokens":95,"snippet":76},[],{"matched_tokens":97,"snippet":77},[],{"matched_tokens":99,"snippet":78},[],{"matched_tokens":101,"snippet":79},[],{"matched_tokens":103,"snippet":80},[],{"matched_tokens":105,"snippet":81},[],{"matched_tokens":107,"snippet":108},[82],"\u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark>",{"matched_tokens":110,"snippet":83},[],{"matched_tokens":112,"snippet":84},[],{"matched_tokens":114,"snippet":85},[],{"matched_tokens":116,"snippet":86},[],{"matched_tokens":118,"snippet":23},[],{"matched_tokens":120,"snippet":15},[],{"matched_tokens":122,"snippet":87},[],[124,130],{"field":36,"indices":125,"matched_tokens":127,"snippets":129},[126],6,[128],[82],[108],{"field":131,"matched_tokens":132,"snippet":91,"value":92},"post_content",[82],578730123365712000,{"best_field_score":135,"best_field_weight":136,"fields_matched":137,"num_tokens_dropped":48,"score":138,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",1,{"document":141,"highlight":158,"highlights":167,"text_match":173,"text_match_info":174},{"cat_link":142,"category":144,"comment_count":48,"id":146,"is_sticky":48,"permalink":147,"post_author":27,"post_content":148,"post_date":149,"post_excerpt":53,"post_id":146,"post_modified":150,"post_thumbnail":151,"post_thumbnail_html":152,"post_title":153,"post_type":58,"sort_by_date":154,"tag_links":155,"tags":157},[143],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[145],"Blackout Inside","63202","http://radioblackout.org/2020/09/fiaccolata-notav-contro-la-repressione-e-la-vendetta-di-stato/","Blitz questa mattina della Digos in una Bussoleno più militarizzata del solito per applicare a Dana l'ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal tribunale di sorveglianza per i 2 anni di definitivi da scontare.\r\n\r\nSono state infatti rifiutate tutte le misure alternative presentate dalla difesa a causa del mancato allontanamento dal movimento No Tav dopo la condanna, con l'aggravante di risiedere tuttora in Valsusa.\r\n\r\nL'arresto è stato accompagnato dai saluti del presidio permanente che si era creato nei giorni scorsi sotto casa di Dana per non lasciarla sola in questa attesa. Le forze dell'ordine sono arrivate come spesso accade prima che il sole sorgesse e in grande spolvero con il solito manipolo di celerini che anche oggi si sono lasciati andare a una gratuita carica di alleggerimento per compensare l'alzataccia.\r\n\r\nPer questa sera è prevista una fiaccolata a Bussoleno in solidarietà a Dana ma anche di Stefano, Nicoletta ed Emilio agli arresti domiciliari.\r\n\r\nDalla valle il racconto della giornata con Luca\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/Arresto-Dana.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDownload","17 Settembre 2020","2020-09-17 18:58:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav-768x767.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/fiaccNotav.jpg 961w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fiaccolata NoTav contro la repressione e la vendetta di stato",1600369132,[156],"http://radioblackout.org/tag/notav/",[20],{"post_content":159,"post_title":163},{"matched_tokens":160,"snippet":161,"value":162},[82],"questa sera è prevista una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> a Bussoleno in solidarietà a","Blitz questa mattina della Digos in una Bussoleno più militarizzata del solito per applicare a Dana l'ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal tribunale di sorveglianza per i 2 anni di definitivi da scontare.\r\n\r\nSono state infatti rifiutate tutte le misure alternative presentate dalla difesa a causa del mancato allontanamento dal movimento No Tav dopo la condanna, con l'aggravante di risiedere tuttora in Valsusa.\r\n\r\nL'arresto è stato accompagnato dai saluti del presidio permanente che si era creato nei giorni scorsi sotto casa di Dana per non lasciarla sola in questa attesa. Le forze dell'ordine sono arrivate come spesso accade prima che il sole sorgesse e in grande spolvero con il solito manipolo di celerini che anche oggi si sono lasciati andare a una gratuita carica di alleggerimento per compensare l'alzataccia.\r\n\r\nPer questa sera è prevista una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> a Bussoleno in solidarietà a Dana ma anche di Stefano, Nicoletta ed Emilio agli arresti domiciliari.\r\n\r\nDalla valle il racconto della giornata con Luca\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/Arresto-Dana.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDownload",{"matched_tokens":164,"snippet":166,"value":166},[165],"Fiaccolata","\u003Cmark>Fiaccolata\u003C/mark> NoTav contro la repressione e la vendetta di stato",[168,171],{"field":169,"matched_tokens":170,"snippet":166,"value":166},"post_title",[165],{"field":131,"matched_tokens":172,"snippet":161,"value":162},[82],578730123365187700,{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":137,"num_tokens_dropped":48,"score":177,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":179,"highlight":193,"highlights":201,"text_match":173,"text_match_info":206},{"cat_link":180,"category":181,"comment_count":48,"id":182,"is_sticky":48,"permalink":183,"post_author":27,"post_content":184,"post_date":185,"post_excerpt":53,"post_id":182,"post_modified":186,"post_thumbnail":187,"post_thumbnail_html":188,"post_title":189,"post_type":58,"sort_by_date":190,"tag_links":191,"tags":192},[45],[47],"36630","http://radioblackout.org/2016/06/fiaccolata-solidale-no-tav/","Più di 1000 persone hanno partecipato alla fiaccolata di ieri sera a Bussoleno in solidarietà ai 23 indagati colpiti da misure cautelari lo scorso 21 giugno.\r\nTra gli interventi non sono mancati quelli di Giuliano e Nicoletta che come annunciato nei giorni scorsi continuano a non rispettare le misure imposte loro. Rispettivamente gli arresti domiciliari e l'obbligo di firma giornaliero. A loro si è aggiunto Gianluca che seppur ancora uccel di bosco ha espresso la volontà di non accettare gli arresti domiciliari ed al momento si è chiuso all'interno de la Credenza di Bussoleno dinanzi alla quale si è formato un presidio permanente.\r\n\r\nAbbiamo parlato con Mitzi della fiaccolata di ieri sera e degli ultimi aggiornamenti che arrivano dalla Valle:\r\n\r\nFiaccolatanotav","24 Giugno 2016","2016-06-27 12:28:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/notav33-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/notav33-1-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/notav33-1-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/notav33-1-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/06/notav33-1.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fiaccolata solidale No Tav",1466788050,[],[],{"post_content":194,"post_title":198},{"matched_tokens":195,"snippet":196,"value":197},[82],"1000 persone hanno partecipato alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> di ieri sera a Bussoleno","Più di 1000 persone hanno partecipato alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> di ieri sera a Bussoleno in solidarietà ai 23 indagati colpiti da misure cautelari lo scorso 21 giugno.\r\nTra gli interventi non sono mancati quelli di Giuliano e Nicoletta che come annunciato nei giorni scorsi continuano a non rispettare le misure imposte loro. Rispettivamente gli arresti domiciliari e l'obbligo di firma giornaliero. A loro si è aggiunto Gianluca che seppur ancora uccel di bosco ha espresso la volontà di non accettare gli arresti domiciliari ed al momento si è chiuso all'interno de la Credenza di Bussoleno dinanzi alla quale si è formato un presidio permanente.\r\n\r\nAbbiamo parlato con Mitzi della \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> di ieri sera e degli ultimi aggiornamenti che arrivano dalla Valle:\r\n\r\n\u003Cmark>Fiaccolata\u003C/mark>notav",{"matched_tokens":199,"snippet":200,"value":200},[165],"\u003Cmark>Fiaccolata\u003C/mark> solidale No Tav",[202,204],{"field":131,"matched_tokens":203,"snippet":196,"value":197},[82],{"field":169,"matched_tokens":205,"snippet":200,"value":200},[165],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":137,"num_tokens_dropped":48,"score":177,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},{"document":208,"highlight":222,"highlights":230,"text_match":173,"text_match_info":235},{"cat_link":209,"category":210,"comment_count":48,"id":211,"is_sticky":48,"permalink":212,"post_author":27,"post_content":213,"post_date":214,"post_excerpt":53,"post_id":211,"post_modified":215,"post_thumbnail":216,"post_thumbnail_html":217,"post_title":218,"post_type":58,"sort_by_date":219,"tag_links":220,"tags":221},[45],[47],"30165","http://radioblackout.org/2015/05/via-germagnano-rom-e-compagn-fronteggiano-la-fiaccolata-razzista/","Lanciata col pretesto dell'episodio di vandalismo contro il canile Enpa, ieri sera in via Germagnano a Torino si è svolta una fiaccolata per lo sgombero dei due campi rom ivi esistenti, promossa da Fratelli d'Italia e alla quale hanno partecipato circa 120 persone.\r\nI rom del campo regolare, uomini, donne e bambini, con il supporto di una ventina di compagni/e si sono assiepati agli ingressi e hanno accolto il passaggio della manifestazione razzista cantando “Bella Ciao”, con applausi ironici e altre trovate (anche un preservativo ostentato da un giovane rom “per difendersi dall'aids-razzismo”).\r\nCento metri più avanti i rom romeni della bidonville abusiva, più lontani dalla strada, hanno vigilato affinché i razzisti non si avvicinassero, cosa non avvenuta anche per l'ingente schieramento di polizia.\r\nSabato 30 maggio in piazza Rebaudengo sedicenti comitati spontanei hanno indetto un'altra manifestazione contro i rom. Per rispondere al razzismo e alla guerra tra i poveri sono indetti un volantinaggio al mercato di via Porpora dalle 11 e un appuntamento in corso Vercelli angolo via Germagnano dalle 14.Ascolta un resoconto di ieri sera con Jon:\r\nion_campo rom_20150527","28 Maggio 2015","2015-06-04 11:16:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/casa-per-tutti-bis-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/casa-per-tutti-bis-300x194.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/casa-per-tutti-bis-300x194.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/05/casa-per-tutti-bis.jpg 328w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Via Germagnano, rom e compagn* fronteggiano la fiaccolata razzista",1432821573,[],[],{"post_content":223,"post_title":227},{"matched_tokens":224,"snippet":225,"value":226},[82],"Torino si è svolta una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> per lo sgombero dei due","Lanciata col pretesto dell'episodio di vandalismo contro il canile Enpa, ieri sera in via Germagnano a Torino si è svolta una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> per lo sgombero dei due campi rom ivi esistenti, promossa da Fratelli d'Italia e alla quale hanno partecipato circa 120 persone.\r\nI rom del campo regolare, uomini, donne e bambini, con il supporto di una ventina di compagni/e si sono assiepati agli ingressi e hanno accolto il passaggio della manifestazione razzista cantando “Bella Ciao”, con applausi ironici e altre trovate (anche un preservativo ostentato da un giovane rom “per difendersi dall'aids-razzismo”).\r\nCento metri più avanti i rom romeni della bidonville abusiva, più lontani dalla strada, hanno vigilato affinché i razzisti non si avvicinassero, cosa non avvenuta anche per l'ingente schieramento di polizia.\r\nSabato 30 maggio in piazza Rebaudengo sedicenti comitati spontanei hanno indetto un'altra manifestazione contro i rom. Per rispondere al razzismo e alla guerra tra i poveri sono indetti un volantinaggio al mercato di via Porpora dalle 11 e un appuntamento in corso Vercelli angolo via Germagnano dalle 14.Ascolta un resoconto di ieri sera con Jon:\r\nion_campo rom_20150527",{"matched_tokens":228,"snippet":229,"value":229},[82],"Via Germagnano, rom e compagn* fronteggiano la \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> razzista",[231,233],{"field":169,"matched_tokens":232,"snippet":229,"value":229},[82],{"field":131,"matched_tokens":234,"snippet":225,"value":226},[82],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":137,"num_tokens_dropped":48,"score":177,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},{"document":237,"highlight":253,"highlights":261,"text_match":173,"text_match_info":266},{"cat_link":238,"category":240,"comment_count":48,"id":242,"is_sticky":48,"permalink":243,"post_author":27,"post_content":244,"post_date":245,"post_excerpt":53,"post_id":242,"post_modified":246,"post_thumbnail":247,"post_thumbnail_html":248,"post_title":249,"post_type":58,"sort_by_date":250,"tag_links":251,"tags":252},[45,239],"http://radioblackout.org/category/informazione/no-tav/",[47,241],"NO TAV","13144","http://radioblackout.org/2013/02/la-valle-non-si-arresta-ieri-fiaccolata-a-mattie-per-cristian-e-lele/","Il movimento non si arresta e, si assume la responsabilità dell’azione avvenuta nella serata di venerdì 8 febbraio scorso presso il cantiere Clarea. Un’azione che non è la prima e non sarà di certo l’ultima; una resistenza che continuerà finché rimarranno in piedi muri, reti e cantieri. E che non si fermerà neanche di fronte agli ennesimi arresti, avvenuti nella serata di venerdì scorso ai danni di Cristian ed Emanuele. due attivisti No Tav per i quali ieri sera si è mobilitata la Val Susa con una fiaccolata a Mattie di cui ascoltiamo il resoconto dalla voce di Luca Abbà\r\n\r\nfiaccolata","11 Febbraio 2013","2013-02-13 19:41:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/fiaccolata-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"276\" height=\"183\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/fiaccolata.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","La Valle non si arresta: ieri fiaccolata a Mattie per cristian e lele",1360593766,[156],[20],{"post_content":254,"post_title":258},{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":257},[82],"la Val Susa con una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> a Mattie di cui ascoltiamo","Il movimento non si arresta e, si assume la responsabilità dell’azione avvenuta nella serata di venerdì 8 febbraio scorso presso il cantiere Clarea. Un’azione che non è la prima e non sarà di certo l’ultima; una resistenza che continuerà finché rimarranno in piedi muri, reti e cantieri. E che non si fermerà neanche di fronte agli ennesimi arresti, avvenuti nella serata di venerdì scorso ai danni di Cristian ed Emanuele. due attivisti No Tav per i quali ieri sera si è mobilitata la Val Susa con una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> a Mattie di cui ascoltiamo il resoconto dalla voce di Luca Abbà\r\n\r\n\u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark>",{"matched_tokens":259,"snippet":260,"value":260},[82],"La Valle non si arresta: ieri \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> a Mattie per cristian e lele",[262,264],{"field":169,"matched_tokens":263,"snippet":260,"value":260},[82],{"field":131,"matched_tokens":265,"snippet":256,"value":257},[82],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":137,"num_tokens_dropped":48,"score":177,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},{"document":268,"highlight":282,"highlights":286,"text_match":173,"text_match_info":289},{"cat_link":269,"category":270,"comment_count":48,"id":271,"is_sticky":48,"permalink":272,"post_author":27,"post_content":273,"post_date":274,"post_excerpt":53,"post_id":271,"post_modified":275,"post_thumbnail":276,"post_thumbnail_html":277,"post_title":278,"post_type":58,"sort_by_date":279,"tag_links":280,"tags":281},[45],[47],"31007","http://radioblackout.org/2015/07/fiaccolata-in-solidarieta-con-il-popolo-curdo/","Da diversi giorni il governo turco bombarda villaggi civili e postazioni militari del popolo curdo. In tutti questi mesi, Erdogan ha sostenuto e appoggiato l’ISIS. Dal confine turco sono passate autobombe dirette a Kobane, miliziani dello Stato Islamico sono stati curati negli ospedali turchi, mentre si continua a tenere chiusa la frontiera con la città curda liberata da YPG/YPJ.\r\n\r\nPer fare il punto della situazione e per parlare dell'iniziativa di questa sera 30 luglio in solidarietà con il popolo curdo abbiamo sentito al telefono Jack mentre arrivava anche la notizia che a Roma veniva temporaneamente occupata l'ambasciata turca\r\n\r\nper info: http://carovanaperilrojava.noblogs.org/\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/jack_kurdistan.mp3\"][/audio]","30 Luglio 2015","2015-08-07 14:09:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/30-Luglio_fiaccolata-212x300-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/30-Luglio_fiaccolata-212x300-212x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Fiaccolata in solidarietà con il popolo Curdo",1438277069,[],[],{"post_title":283},{"matched_tokens":284,"snippet":285,"value":285},[165],"\u003Cmark>Fiaccolata\u003C/mark> in solidarietà con il popolo Curdo",[287],{"field":169,"matched_tokens":288,"snippet":285,"value":285},[165],{"best_field_score":175,"best_field_weight":176,"fields_matched":139,"num_tokens_dropped":48,"score":290,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},"578730123365187705",6646,{"collection_name":58,"first_q":82,"per_page":126,"q":82},7,{"facet_counts":295,"found":19,"hits":328,"out_of":477,"page":139,"request_params":478,"search_cutoff":37,"search_time_ms":479},[296,304],{"counts":297,"field_name":302,"sampled":37,"stats":303},[298,300],{"count":22,"highlighted":299,"value":299},"anarres",{"count":139,"highlighted":301,"value":301},"tutti pazzi","podcastfilter",{"total_values":137},{"counts":305,"field_name":36,"sampled":37,"stats":326},[306,308,310,312,314,316,318,320,322,324],{"count":139,"highlighted":307,"value":307},"idomeni",{"count":139,"highlighted":309,"value":309},"17dicembre",{"count":139,"highlighted":311,"value":311},"Loi Travail",{"count":139,"highlighted":313,"value":313},"corteo anarchico",{"count":139,"highlighted":315,"value":315},"blocco raffinerie",{"count":139,"highlighted":317,"value":317},"processoterrorismo",{"count":139,"highlighted":319,"value":319},"deportazione profughi",{"count":139,"highlighted":321,"value":321},"anarres 27 maggio 2016",{"count":139,"highlighted":323,"value":323},"2 giugno antimilitarista",{"count":139,"highlighted":325,"value":325},"fiaccolata dei poliziotti",{"total_values":327},20,[329,399,422,453],{"document":330,"highlight":356,"highlights":387,"text_match":173,"text_match_info":396},{"comment_count":48,"id":331,"is_sticky":48,"permalink":332,"podcastfilter":333,"post_author":299,"post_content":334,"post_date":335,"post_excerpt":53,"post_id":331,"post_modified":336,"post_thumbnail":337,"post_title":338,"post_type":339,"sort_by_date":340,"tag_links":341,"tags":353},"36237","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-maggio-francia-grecia-le-strade-di-torino-il-corteo-del-2-giugno-e-tanto-altro/",[299],"Ogni venerdì intorno alle 10,45 dalle libere frequenze di Blackout si sbarca su Anarres, pianeta delle utopie concrete.\r\nQui potete (ri)ascoltare la prima parte della puntata del 27 maggio:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-primaparte\r\n\r\ne la seconda parte:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-secondaparte\r\n\r\nDi seguito gli argomenti trattati oggi:\r\n\r\n* Francia. I blocchi delle raffineria e gli scioperi di ferrovieri e lavoratori di EDF. Nostro corrispondente Gianni Carrozza, corrispondente parigino di Collegamenti e redattore di Vive La Sociale! su radio Frequence Plurielle.\r\nAl di là della cronaca dell'ultima settimana, tra blocchi delle raffinerie, scioperi delle ferrovie e grandi manifestazioni di piazza, con Gianni abbiamo provato a cogliere le prospettive di un movimento che, dopo due mesi, continua ad essere in crescita, nonostante ampi settori del maggiore sindacato, la CGT, abbiano scelto di radicalizzarsi per provare a controllare una situazione che minaccia(va) di non essere più controllabile dalle burocrazie sindacali. In quest'ultima settimana è scesa in campo anche FO, Force Ouvriere, sindacato classicamente padronale, mentre meno rilevante è il ruolo degli studenti. Crepe si aprono nel fronte governativo, dove il partito socialista deve fare i conti con una crescente fronda della sua base sociale e politica.\r\nContinuano le Nouit Debout e tentano – sia pure a fatica - di sbarcare anche nella banlieaue, mentre gli attivisti si spostano dove ci sono blocchi e azioni di picchetto.\r\nUna riflessione particolare è stata dedicata al tema del blocco (delle merci, delle persone, dei flussi di notizie) come strumento per mettere in difficoltà un padronato, molto più libero di agire, vista la leggerezza estrema del sistema produttivo, ancorato al just in time, privo di magazzino, con capannoni e macchine in leasing.\r\nNe è scaturito un dibattito interessante, in cui è emerso, che sebbene la pratica del blocco sia efficace nel mettere in difficoltà la controparte, l'ingovernabilità del territorio, passa, necessariamente da un allargamento del fronte di lotta più radicale. \r\n\r\n* Torino. Anarchici in piazza contro razzisti e polizia. Cronaca della giornata di lotta – corteo e contestazione della fiaccolata di poliziotti e comitati razzisti in sostegno ad un piano “sicurezza” il cui solo obiettivo è la guerra ai poveri.\r\n\r\n* Torino. Giovedì 2 giugno, ore 15,30 in piazza XVIII dicembre, vecchia Porta Susa\r\nQui l'appello per il corteo antimilitarista del 2 giugno a Torino\r\nAscolta e diffondi lo spot del corteo\r\n\r\n* Grecia. Abbiamo parlato dello sgombero di Idomeni con Jannis, anarchico greco, che ci racconta delle centri di detenzione che attendono i profughi deportati dall'accampamento spontaneo al confine tra Grecia e Macedonia.\r\nGrandi capannoni industriali all'estrema periferia di Salonicco, quello che resta delle fabbriche brasate dalla crisi, sono la destinazione “momentanea” per i profughi deportati in questi giorni da Idomeni. Grandi scheletri senza infissi, sanitari, fili elettrici, recuperati e riciclati negli anni da chi ne aveva bisogno.\r\nProbabilmente non c'è neppure l'acqua.\r\nQui, i profughi, isolati in piccoli gruppi, sorvegliati dall'esercito, saranno lontani dagli sguardi e dalla possibilità da rendere visibile, e quindi politicamente rilevante, la loro condizione.\r\nIntorno alle ex fabbriche quartieri di immigrati dall'est, spesso ostili ai profughi, dove Crisi Argi, i nazisti di Alba Dorata, guadagnano terreno. Nelle ultime settimane hanno provato ad alzare la testa, facendo ronde per i quartieri, cosa mai avvenuta a Salonicco ed inquietante, nonostante i nazisti siano stati intercettati e fermati dai compagni.\r\nA Idomeni restano solo più 500 persone, le sole che non paiono disponibili ad andarsene volontariamente. Gli altri 7.900, in parte sono saliti spontaneamente sui pullman dell'esercito, molti altri – forse 3000 - se ne sono andati prima dello sgombero, improvvisando accampamenti in altre località lungo il confine. A Polycastro, in una stazione di servizio, sono accampate oltre duemila persone, in parte provenienti da Idomeni.\r\nSecondo fonti No Border in 700 ce l'avrebbero fatta a bucare il confine macedone.\r\nLo sgombero sinora “pacifico” dell'accampamento di Idomeni è frutto del lungo lavorio fatto da ONG, volontari e funzionari statali. I profughi sono stati privati dell'acqua, ogni giorno il cibo non bastava per tutti, l'accesso ad internet per tentare la domanda di ricollocazione in un altro paese europeo non era altro che una chimera.\r\nPrivati della loro dignità, minacciati ed umiliati, metà dei profughi hanno finito con accettare senza proteste la deportazione, un'altra metà hanno deciso di fuggire, prima dello sgombero, nella notte del 24 maggio.\r\nIl divieto ai giornalisti di raccontare lo sgombero era parte della strategia di isolamento delle persone. Se nessuno vede e racconta quello che succede, anche la protesta sembra diventare inutile.\r\nUn risultato che il governo Tsipras non dava certo per scontato, viste le migliaia di agenti in assetto antisommossa mandati a Idomeni da ogni parte della Grecia.\r\n\r\n* Zitto e mangia la minestra. É il titolo del contributo di Benjamin Julian sul blog refugeestrail. Mostra in modo efficace il ruolo dei volontari apolitici nell'assistenza e controllo dei migranti in viaggio a Chios e Idomeni. nel fiaccare la resistenza, umiliando le persone che si aiutano, riducendole a tubi digerenti, minori da assistere, inferiori cui mostrare il modo giusto di vivere. Uno sguardo colonialista e complice delle politiche repressive del governo.\r\n\r\nSotto trovate la traduzione fatta dal blog Hurriya, che abbiamo letto ad Anarres\r\n\r\nOggi le autorità greche hanno dato l’avvio a quello che minacciavano da tempo: lo sgombero dell’accampamento di Idomeni. Il portavoce del ministro dell’immigrazione ha detto che tutti sapevano che “le condizioni di vita” sarebbero state migliori nei campi in cui le persone saranno ricollocate e aveva promesso che “non sarebbe stata usata la forza”, ma anche che si aspettava che le 8000 persone che hanno vissuto lì per mesi sarebbero state spostate in meno di una settimana. Per garantire che nessuno potesse vedere il modo pacifico con cui Idomeni sarebbe stata sgomberata, a giornalisti e attivisti è stato precluso l’accesso all’area.\r\n\r\nUna spiegazione di come questo paradosso dello spostamento non violento di migliaia di persone, che non avevano intenzione di spostarsi, potesse essere risolto, è stata data da un rappresentante di MSF, secondo il quale la gestione del campo da parte della polizia ha “reso complicata la fornitura di cibo e l’assistenza sanitaria”.\r\n\r\nSi tratta di una mossa simile a quella riportata dai/dalle migranti di Vial a Chios, quando venne detto loro che avrebbero dovuto lasciare il campo per trasferirsi nell’altro hotspot di Kos: “Non avevamo l’acqua per poter usare i bagni o poter farci una doccia”, ha detto un migrante. “Avevamo giusto l’acqua potabile da bere. La polizia ha tagliato l’acqua perché, ci hanno detto, dobbiamo spostarci su un’altra isola”.\r\n\r\nQueste tattiche vengono solitamente definite assedi di guerra, intimidazioni, abusi o, per ultimo, atti antiumanitari. Ma negli ultimi tempi sembra essersi affermata la scuola di pensiero che ritiene queste pratiche non sostanzialmente sbagliate, trattandosi solo di una questione di procedure. Il lavoro umanitario consiste nel trovare “un buon posto”, identificato dai volontari o dalle autorità, dove poter trasferire i/le migranti. I desideri e le richieste dei/delle migranti sono semplicemente ignorati. Questo approccio cresce naturalmente nel contesto della politica di confine europea, e dovremmo cominciare a resistere e opporci ad essa.\r\n\r\nRimani in fila\r\nNon è solo il consueto sentimento europeo di superiorità che nutre questo atteggiamento. Durante il lavoro che ho svolto nelle mense questo inverno, mi ha colpito quanto velocemente una mentalità paternalista, o peggio autoritaria, si possa sviluppare tra i volontari.\r\nNoi, per lo più ventenni bianchi/e, eravamo donatori e loro riceventi. Noi avevamo cose che la maggior parte dei/delle migranti non aveva. Potevamo viaggiare, prendere in affitto case, guidare auto, mentre loro non potevano. Eravamo noi che l* facevamo mettere in fila, che decidevamo le loro porzioni, che decidevamo se una persona poteva ricevere una, due o nessuna porzione di zuppa, che l* facevamo allineare in fila, che facevamo rispettare la coda a chi la saltava e così via. Questa posizione di superiorità può facilmente sfociare nella prepotenza, e ho visto spesso e in diversi luoghi volontari urlare contro i/le migranti che erano in attesa in fila per ottenere un paio di mutande o una carta di registrazione. Si tratta di uno spettacolo che non vorrei vedere mai più.\r\n\r\nQuesta denigrazione è divenuta a volte sistematica quando le ONG e i distributori di cibo hanno marcato le unghie o distribuito braccialetti identificativi ai/alle migranti in modo da poter assegnare loro la “quota giusta”. La motivazioni sono candide, la pratica repellente. Ma quando le condizioni sono come erano quest’inverno in Grecia, la dignità dei migranti deve essere anteposta alle pratiche del lavoro umanitario. Le condizioni in cui sono stati portati dalla guerra a casa loro e dalla chiusura delle frontiere ci lascia pochissimi spazi di manovra.\r\n\r\nLo sfortunato risultato di questo schema è che “‘umanitarismo” è diventata una parola molto flessibile. Il trasferimento di migranti dall’hotspot sovraffollato di Vial a quello sull’isola di Kos potrebbe essere descritto come guidato da uno scopo “umanitario”, perché essi avrebbero avuto molto più spazio a Kos. Il fatto che essi fossero chiusi dentro, mentre a Vial erano liberi di uscire, mi è stato spiegato da un volontario come un piccolo e temporaneo inconveniente – non un abuso fondamentale dei diritti dei detenuti e un diniego della loro autonomia. Che i/le migranti detenute negli hotspot dicessero di subire trattamenti “da animali”, per molti vuol dire dar loro più zuppa, più spazio, più coperte piuttosto che una questione di dignità.\r\n\r\nApolitici\r\nÈ questa ridefinizione della parola “umanitario” come semplice fornitore di “comfort” che permette alle autorità greche di presentare l’evacuazione dei residenti di Idomeni verso i campi “più umanitari”, come un aiuto ai poveri ignoranti spaventati migranti ad effettuare la scelta più saggia. (Questo si chiama agire come un “salvatore bianco”). Ma è semplicemente irrilevante quanto buoni siano i campi militari. Il punto è che ai migranti non è lasciata scelta. Quello che manca qui è quello che dovrebbe essere un principio fondamentale dell’umanitarismo: non opporsi alla volontà e desideri di chi vi è soggetto. Trascinare adulti come se fossero bestie da un luogo a un altro non è mai un aiuto, non importa quanto gradevole sia il luogo dove verranno sistemati.\r\n\r\nQuando i/le migranti hanno occupato il porto di Chios, ne è nata una discussione simile. Avevano trovato un posto dove non potevano essere ignorati, dove i media hanno parlato con loro, dove le loro proteste sono state viste. Ma i volontari e le ONG li hanno supplicati di andare in campi “migliori” perché dotati di docce e letti caldi. Come se ciò importasse! Hanno scelto di dormire sul cemento, non perché fossero stupidi o privi di buon senso, ma perché volevano fare una dichiarazione politica. Ma che è caduta nel vuoto a causa di quei volontari che hanno lavorato “apoliticamente”; che volevano migliorare il comfort, non cambiare la società.\r\n\r\nLe radici del volontariato apolitico meritano un approfondimento a parte, che non voglio fare in questa sede, ma più o meno significa lavorare all’interno del sistema, registrarti (farti accreditare) quando ti dicono di farlo e non andare dove non ti è permesso. A volte le persone in buona fede seguono questa semplice idea: trovare persone in difficoltà e fornire loro tutto ciò che li fa sentire meglio.\r\n\r\nMantieni la calma e mangia la minestra\r\nIl rischio che i volontari non politicizzati corrono è quello di diventare strumenti pratici di una disumana politica statale, finendo col lavorare in condizioni che, a lungo andare, distruggono le speranze dei migranti – e che potrebbero col tempo eliminare ogni traccia di umanitarismo nel trattamento che ricevono.\r\n\r\nIl caso più evidente di questo atteggiamento è quando i volontari dicono ai migranti di mantenere la calma. Si tratta di una strategia tipicamente non politica: se VOI mantenete la calma, NOI saremo meglio in grado di portarvi la zuppa. Manca completamente uno sguardo più ampio: i/le migranti vengono violentemente perseguitati dalla UE, e vogliono esporre la loro situazione al pubblico europeo. Non possono farlo senza l’attenzione dei media, e i media non si presentano senza che vi sia un “incidente”. I migranti devono piangere, morire di fame, gridare o annegare per rappresentare una storia. Non appena “l’umanitarismo” li avvolge nel suo abbraccio soffocante, vengono buttati fuori dalle prime pagine – e possono aspettare in silenzio la deportazione. (È anche opportuno ricordare che i migranti nell’hotspot di Vial hanno notevolmente migliorato le loro condizioni evadendo letteralmente dal carcere, dopo che i volontari gli avevano detto che sarebbe stato meglio “tacere”.)\r\n\r\nE così, l’umanitarismo non politico raggiunge l’ obiettivo opposto. Rimuovendo i/le migranti dalla scena politica e dei media presso il porto di Chios, sgomberandoli da Idomeni, dalle piazze e dai parchi, dando loro quel tanto che basta di cibo per scongiurare la fame, le autorità sono riuscite a farli tacere.","27 Maggio 2016","2018-10-17 22:58:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/05/2016-05-20-manif-antimili-2-giu-200x110.jpg","Anarres del 27 maggio. Francia, Grecia, le strade di Torino, il corteo del 2 giugno e tanto altro...","podcast",1464374004,[342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,73],"http://radioblackout.org/tag/2-giugno-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/anarres/","http://radioblackout.org/tag/anarres-27-maggio-2016/","http://radioblackout.org/tag/blocco-raffinerie/","http://radioblackout.org/tag/corteo-anarchico/","http://radioblackout.org/tag/deportazione-profughi/","http://radioblackout.org/tag/fiaccolata-dei-poliziotti/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/idomeni/","http://radioblackout.org/tag/loi-travail/",[323,299,321,315,313,319,325,354,355,307,311,15],"francia","grecia",{"post_content":357,"tags":361},{"matched_tokens":358,"snippet":359,"value":360},[82],"lotta – corteo e contestazione della \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> di poliziotti e comitati razzisti","Ogni venerdì intorno alle 10,45 dalle libere frequenze di Blackout si sbarca su Anarres, pianeta delle utopie concrete.\r\nQui potete (ri)ascoltare la prima parte della puntata del 27 maggio:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-primaparte\r\n\r\ne la seconda parte:\r\n\r\n2016-05-27-anarres-secondaparte\r\n\r\nDi seguito gli argomenti trattati oggi:\r\n\r\n* Francia. I blocchi delle raffineria e gli scioperi di ferrovieri e lavoratori di EDF. Nostro corrispondente Gianni Carrozza, corrispondente parigino di Collegamenti e redattore di Vive La Sociale! su radio Frequence Plurielle.\r\nAl di là della cronaca dell'ultima settimana, tra blocchi delle raffinerie, scioperi delle ferrovie e grandi manifestazioni di piazza, con Gianni abbiamo provato a cogliere le prospettive di un movimento che, dopo due mesi, continua ad essere in crescita, nonostante ampi settori del maggiore sindacato, la CGT, abbiano scelto di radicalizzarsi per provare a controllare una situazione che minaccia(va) di non essere più controllabile dalle burocrazie sindacali. In quest'ultima settimana è scesa in campo anche FO, Force Ouvriere, sindacato classicamente padronale, mentre meno rilevante è il ruolo degli studenti. Crepe si aprono nel fronte governativo, dove il partito socialista deve fare i conti con una crescente fronda della sua base sociale e politica.\r\nContinuano le Nouit Debout e tentano – sia pure a fatica - di sbarcare anche nella banlieaue, mentre gli attivisti si spostano dove ci sono blocchi e azioni di picchetto.\r\nUna riflessione particolare è stata dedicata al tema del blocco (delle merci, delle persone, dei flussi di notizie) come strumento per mettere in difficoltà un padronato, molto più libero di agire, vista la leggerezza estrema del sistema produttivo, ancorato al just in time, privo di magazzino, con capannoni e macchine in leasing.\r\nNe è scaturito un dibattito interessante, in cui è emerso, che sebbene la pratica del blocco sia efficace nel mettere in difficoltà la controparte, l'ingovernabilità del territorio, passa, necessariamente da un allargamento del fronte di lotta più radicale. \r\n\r\n* Torino. Anarchici in piazza contro razzisti e polizia. Cronaca della giornata di lotta – corteo e contestazione della \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> di poliziotti e comitati razzisti in sostegno ad un piano “sicurezza” il cui solo obiettivo è la guerra ai poveri.\r\n\r\n* Torino. Giovedì 2 giugno, ore 15,30 in piazza XVIII dicembre, vecchia Porta Susa\r\nQui l'appello per il corteo antimilitarista del 2 giugno a Torino\r\nAscolta e diffondi lo spot del corteo\r\n\r\n* Grecia. Abbiamo parlato dello sgombero di Idomeni con Jannis, anarchico greco, che ci racconta delle centri di detenzione che attendono i profughi deportati dall'accampamento spontaneo al confine tra Grecia e Macedonia.\r\nGrandi capannoni industriali all'estrema periferia di Salonicco, quello che resta delle fabbriche brasate dalla crisi, sono la destinazione “momentanea” per i profughi deportati in questi giorni da Idomeni. Grandi scheletri senza infissi, sanitari, fili elettrici, recuperati e riciclati negli anni da chi ne aveva bisogno.\r\nProbabilmente non c'è neppure l'acqua.\r\nQui, i profughi, isolati in piccoli gruppi, sorvegliati dall'esercito, saranno lontani dagli sguardi e dalla possibilità da rendere visibile, e quindi politicamente rilevante, la loro condizione.\r\nIntorno alle ex fabbriche quartieri di immigrati dall'est, spesso ostili ai profughi, dove Crisi Argi, i nazisti di Alba Dorata, guadagnano terreno. Nelle ultime settimane hanno provato ad alzare la testa, facendo ronde per i quartieri, cosa mai avvenuta a Salonicco ed inquietante, nonostante i nazisti siano stati intercettati e fermati dai compagni.\r\nA Idomeni restano solo più 500 persone, le sole che non paiono disponibili ad andarsene volontariamente. Gli altri 7.900, in parte sono saliti spontaneamente sui pullman dell'esercito, molti altri – forse 3000 - se ne sono andati prima dello sgombero, improvvisando accampamenti in altre località lungo il confine. A Polycastro, in una stazione di servizio, sono accampate oltre duemila persone, in parte provenienti da Idomeni.\r\nSecondo fonti No Border in 700 ce l'avrebbero fatta a bucare il confine macedone.\r\nLo sgombero sinora “pacifico” dell'accampamento di Idomeni è frutto del lungo lavorio fatto da ONG, volontari e funzionari statali. I profughi sono stati privati dell'acqua, ogni giorno il cibo non bastava per tutti, l'accesso ad internet per tentare la domanda di ricollocazione in un altro paese europeo non era altro che una chimera.\r\nPrivati della loro dignità, minacciati ed umiliati, metà dei profughi hanno finito con accettare senza proteste la deportazione, un'altra metà hanno deciso di fuggire, prima dello sgombero, nella notte del 24 maggio.\r\nIl divieto ai giornalisti di raccontare lo sgombero era parte della strategia di isolamento delle persone. Se nessuno vede e racconta quello che succede, anche la protesta sembra diventare inutile.\r\nUn risultato che il governo Tsipras non dava certo per scontato, viste le migliaia di agenti in assetto antisommossa mandati a Idomeni da ogni parte della Grecia.\r\n\r\n* Zitto e mangia la minestra. É il titolo del contributo di Benjamin Julian sul blog refugeestrail. Mostra in modo efficace il ruolo dei volontari apolitici nell'assistenza e controllo dei migranti in viaggio a Chios e Idomeni. nel fiaccare la resistenza, umiliando le persone che si aiutano, riducendole a tubi digerenti, minori da assistere, inferiori cui mostrare il modo giusto di vivere. Uno sguardo colonialista e complice delle politiche repressive del governo.\r\n\r\nSotto trovate la traduzione fatta dal blog Hurriya, che abbiamo letto ad Anarres\r\n\r\nOggi le autorità greche hanno dato l’avvio a quello che minacciavano da tempo: lo sgombero dell’accampamento di Idomeni. Il portavoce del ministro dell’immigrazione ha detto che tutti sapevano che “le condizioni di vita” sarebbero state migliori nei campi in cui le persone saranno ricollocate e aveva promesso che “non sarebbe stata usata la forza”, ma anche che si aspettava che le 8000 persone che hanno vissuto lì per mesi sarebbero state spostate in meno di una settimana. Per garantire che nessuno potesse vedere il modo pacifico con cui Idomeni sarebbe stata sgomberata, a giornalisti e attivisti è stato precluso l’accesso all’area.\r\n\r\nUna spiegazione di come questo paradosso dello spostamento non violento di migliaia di persone, che non avevano intenzione di spostarsi, potesse essere risolto, è stata data da un rappresentante di MSF, secondo il quale la gestione del campo da parte della polizia ha “reso complicata la fornitura di cibo e l’assistenza sanitaria”.\r\n\r\nSi tratta di una mossa simile a quella riportata dai/dalle migranti di Vial a Chios, quando venne detto loro che avrebbero dovuto lasciare il campo per trasferirsi nell’altro hotspot di Kos: “Non avevamo l’acqua per poter usare i bagni o poter farci una doccia”, ha detto un migrante. “Avevamo giusto l’acqua potabile da bere. La polizia ha tagliato l’acqua perché, ci hanno detto, dobbiamo spostarci su un’altra isola”.\r\n\r\nQueste tattiche vengono solitamente definite assedi di guerra, intimidazioni, abusi o, per ultimo, atti antiumanitari. Ma negli ultimi tempi sembra essersi affermata la scuola di pensiero che ritiene queste pratiche non sostanzialmente sbagliate, trattandosi solo di una questione di procedure. Il lavoro umanitario consiste nel trovare “un buon posto”, identificato dai volontari o dalle autorità, dove poter trasferire i/le migranti. I desideri e le richieste dei/delle migranti sono semplicemente ignorati. Questo approccio cresce naturalmente nel contesto della politica di confine europea, e dovremmo cominciare a resistere e opporci ad essa.\r\n\r\nRimani in fila\r\nNon è solo il consueto sentimento europeo di superiorità che nutre questo atteggiamento. Durante il lavoro che ho svolto nelle mense questo inverno, mi ha colpito quanto velocemente una mentalità paternalista, o peggio autoritaria, si possa sviluppare tra i volontari.\r\nNoi, per lo più ventenni bianchi/e, eravamo donatori e loro riceventi. Noi avevamo cose che la maggior parte dei/delle migranti non aveva. Potevamo viaggiare, prendere in affitto case, guidare auto, mentre loro non potevano. Eravamo noi che l* facevamo mettere in fila, che decidevamo le loro porzioni, che decidevamo se una persona poteva ricevere una, due o nessuna porzione di zuppa, che l* facevamo allineare in fila, che facevamo rispettare la coda a chi la saltava e così via. Questa posizione di superiorità può facilmente sfociare nella prepotenza, e ho visto spesso e in diversi luoghi volontari urlare contro i/le migranti che erano in attesa in fila per ottenere un paio di mutande o una carta di registrazione. Si tratta di uno spettacolo che non vorrei vedere mai più.\r\n\r\nQuesta denigrazione è divenuta a volte sistematica quando le ONG e i distributori di cibo hanno marcato le unghie o distribuito braccialetti identificativi ai/alle migranti in modo da poter assegnare loro la “quota giusta”. La motivazioni sono candide, la pratica repellente. Ma quando le condizioni sono come erano quest’inverno in Grecia, la dignità dei migranti deve essere anteposta alle pratiche del lavoro umanitario. Le condizioni in cui sono stati portati dalla guerra a casa loro e dalla chiusura delle frontiere ci lascia pochissimi spazi di manovra.\r\n\r\nLo sfortunato risultato di questo schema è che “‘umanitarismo” è diventata una parola molto flessibile. Il trasferimento di migranti dall’hotspot sovraffollato di Vial a quello sull’isola di Kos potrebbe essere descritto come guidato da uno scopo “umanitario”, perché essi avrebbero avuto molto più spazio a Kos. Il fatto che essi fossero chiusi dentro, mentre a Vial erano liberi di uscire, mi è stato spiegato da un volontario come un piccolo e temporaneo inconveniente – non un abuso fondamentale dei diritti dei detenuti e un diniego della loro autonomia. Che i/le migranti detenute negli hotspot dicessero di subire trattamenti “da animali”, per molti vuol dire dar loro più zuppa, più spazio, più coperte piuttosto che una questione di dignità.\r\n\r\nApolitici\r\nÈ questa ridefinizione della parola “umanitario” come semplice fornitore di “comfort” che permette alle autorità greche di presentare l’evacuazione dei residenti di Idomeni verso i campi “più umanitari”, come un aiuto ai poveri ignoranti spaventati migranti ad effettuare la scelta più saggia. (Questo si chiama agire come un “salvatore bianco”). Ma è semplicemente irrilevante quanto buoni siano i campi militari. Il punto è che ai migranti non è lasciata scelta. Quello che manca qui è quello che dovrebbe essere un principio fondamentale dell’umanitarismo: non opporsi alla volontà e desideri di chi vi è soggetto. Trascinare adulti come se fossero bestie da un luogo a un altro non è mai un aiuto, non importa quanto gradevole sia il luogo dove verranno sistemati.\r\n\r\nQuando i/le migranti hanno occupato il porto di Chios, ne è nata una discussione simile. Avevano trovato un posto dove non potevano essere ignorati, dove i media hanno parlato con loro, dove le loro proteste sono state viste. Ma i volontari e le ONG li hanno supplicati di andare in campi “migliori” perché dotati di docce e letti caldi. Come se ciò importasse! Hanno scelto di dormire sul cemento, non perché fossero stupidi o privi di buon senso, ma perché volevano fare una dichiarazione politica. Ma che è caduta nel vuoto a causa di quei volontari che hanno lavorato “apoliticamente”; che volevano migliorare il comfort, non cambiare la società.\r\n\r\nLe radici del volontariato apolitico meritano un approfondimento a parte, che non voglio fare in questa sede, ma più o meno significa lavorare all’interno del sistema, registrarti (farti accreditare) quando ti dicono di farlo e non andare dove non ti è permesso. A volte le persone in buona fede seguono questa semplice idea: trovare persone in difficoltà e fornire loro tutto ciò che li fa sentire meglio.\r\n\r\nMantieni la calma e mangia la minestra\r\nIl rischio che i volontari non politicizzati corrono è quello di diventare strumenti pratici di una disumana politica statale, finendo col lavorare in condizioni che, a lungo andare, distruggono le speranze dei migranti – e che potrebbero col tempo eliminare ogni traccia di umanitarismo nel trattamento che ricevono.\r\n\r\nIl caso più evidente di questo atteggiamento è quando i volontari dicono ai migranti di mantenere la calma. Si tratta di una strategia tipicamente non politica: se VOI mantenete la calma, NOI saremo meglio in grado di portarvi la zuppa. Manca completamente uno sguardo più ampio: i/le migranti vengono violentemente perseguitati dalla UE, e vogliono esporre la loro situazione al pubblico europeo. Non possono farlo senza l’attenzione dei media, e i media non si presentano senza che vi sia un “incidente”. I migranti devono piangere, morire di fame, gridare o annegare per rappresentare una storia. Non appena “l’umanitarismo” li avvolge nel suo abbraccio soffocante, vengono buttati fuori dalle prime pagine – e possono aspettare in silenzio la deportazione. (È anche opportuno ricordare che i migranti nell’hotspot di Vial hanno notevolmente migliorato le loro condizioni evadendo letteralmente dal carcere, dopo che i volontari gli avevano detto che sarebbe stato meglio “tacere”.)\r\n\r\nE così, l’umanitarismo non politico raggiunge l’ obiettivo opposto. Rimuovendo i/le migranti dalla scena politica e dei media presso il porto di Chios, sgomberandoli da Idomeni, dalle piazze e dai parchi, dando loro quel tanto che basta di cibo per scongiurare la fame, le autorità sono riuscite a farli tacere.",[362,364,366,368,370,372,374,377,379,381,383,385],{"matched_tokens":363,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":365,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":367,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":369,"snippet":315,"value":315},[],{"matched_tokens":371,"snippet":313,"value":313},[],{"matched_tokens":373,"snippet":319,"value":319},[],{"matched_tokens":375,"snippet":376,"value":376},[82],"\u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> dei poliziotti",{"matched_tokens":378,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":380,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":382,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":384,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":386,"snippet":15,"value":15},[],[388,390],{"field":131,"matched_tokens":389,"snippet":359,"value":360},[82],{"field":36,"indices":391,"matched_tokens":392,"snippets":394,"values":395},[126],[393],[82],[376],[376],{"best_field_score":175,"best_field_weight":397,"fields_matched":137,"num_tokens_dropped":48,"score":398,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187698",{"document":400,"highlight":412,"highlights":417,"text_match":173,"text_match_info":420},{"comment_count":48,"id":401,"is_sticky":48,"permalink":402,"podcastfilter":403,"post_author":299,"post_content":404,"post_date":405,"post_excerpt":53,"post_id":401,"post_modified":406,"post_thumbnail":407,"post_title":408,"post_type":339,"sort_by_date":409,"tag_links":410,"tags":411},"71276","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-primo-ottobre-shortage-afgane-una-barriera-antifascista-emilio-e-la-lotta-alle-frontiere-prefigurazione-rivoluzionaria-e-anarchismo-un-altro-bavaglio-alla-rete/",[299],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-01-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti\r\n\r\n\r\nShortage è un termine col quale dovremo cominciare a familiarizzare, un nome più trendy per definire la penuria di alcuni prodotti e giustificare l’aumento dei prezzi. Lo shortage può toccare una singola filiera produttiva e risultare quasi impercettibile per chi non è investito dalle conseguenze dirette dell’aumento dei prezzi di uno specifico insieme di prodotti. Il discorso cambia quando lo shortage diventa sistemico, investendo l’intero sistema economico. Un assaggio di uno shortage sistemico lo stiamo vivendo in questi mesi, una convergenza da “tempesta perfetta” che somma gli effetti della pandemia con quelli del cambiamento climatico e che snuda la fragilità del sistema economico.\r\nNe abbiamo parlato con GianMarco Cantafio\r\n\r\nAfgane. Contestazione al Movimento per la vita a Torino\r\n\r\nUna Barriera contro i fascioleghisti\r\nSalvini è sbarcato nella striscia pedonale con panchine tra corso Palermo e via Sesia mercoledì pomeriggio. In questi mesi di campagna elettorale, quest’angolo di quartiere, già pesantemente militarizzato, ha visto scorrazzare ogni sorta di politico a caccia di voti. Salvini si è esibito nel suo consueto show razzista, dichiarando di voler “prendere a calci” i pusher.\r\nTutto questo di fronte ad una manciata di supporter, circondato da blindati della polizia e dei carabinieri e da transenne metalliche. Questo apparato non ha impedito a qualche centinaio di antirazzisti di contestare rumorosamente il comizio, con tamburi, pentole e amplificazione, facendo anche un breve giro nel quartiere. Dai balconi sono comparsi striscioni contro il comizio fascioleghista. \r\n\r\nEmilio e la lotta alle frontiere\r\nIl tribunale di Torino ha deciso di concedere l’estradizione chiesta dalla Francia contro Emilio Scalzo, attivista No Tav e No Border. Emilio era stato arrestato in seguito ad un mandato di cattura internazionale emanato dalle autorità francesi, con l’accusa di aver ferito un gendarme durante una manifestazione transfrontaliera svoltasi lo scorso maggio.\r\nEmilio, come tant* altr* negli ultimi tre anni si è speso per rendere meno difficile l’attraversamento del confine ai migranti senza documenti in viaggio verso la Francia e il nord Europa.\r\nUn confine quasi invisibile per turisti e viaggiatori con le “carte in regola” è diventato una barriera fatta di neve, gendarmi che inseguono, picchiano e respingono: una violenza intollerabile, contro la quale si battono quelli come Emilio. Negli ultimi anni cinque migranti sono morti nel tentativo di passare la montagna: sarebbero stati molti di più senza i solidali, che hanno occupato a più riprese case abbandonate per trasformarli in rifugi e si sono messi mezzo per inceppare la macchina dei respingimenti. La manifestazione per la quale è stato arrestato Emilio era una risposta allo sgombero del rifugio autogestito ChezOulx avvenuto nella scorsa primavera. \r\nDal giorno del suo arresto ci sono state numerose iniziative di sostegno: presidi e saluti dal pratone dietro le Vallette, una fiaccolata per le strade di Bussoleno. Il 29 in tribunale un folto gruppo di attivisti ha fatto un presidio e accolto Emilio.\r\nSabato 2 ottobre un nuovo rifugio è stato aperto a Claviere nella ex casa cantoniera. Dopo quattro giorni è stato nuovamente sgomberato. Centinaia di rinforzi hanno riempito gli alberghi per cacciare nuovamente in strada i migranti in viaggio in una valle dove la lotta al Tav e alle frontiere non si piega di fronte all’occupazione militare.\r\nIn attesa del responso del tribunale sull’appello presentato dai suoi avvocati contro l’estradizione, un presidio permanente si è costituito di fronte alla casa di Emilio. \r\n\r\nPrefigurazione rivoluzionaria e anarchismo.\r\nNegli ultimi anni, una vasta letteratura universitaria e militante (specialmente anglosassone) si rapporta agli attuali movimenti libertari con la categoria della “politica prefiguratrice”. Alle nostre latitudini si preferisce parlare di “utopie concrete”. Con questa categoria si sono definite le esperienze Occupy negli Stati Uniti o la ZAD in Francia, esperienze comunitarie cittadine o rurali. Ma cosa significa costruire nel qui ed ora esperienze prefiguratrici di future relazioni anarchiche? Come si delinea il rapporto tra mezzi e fini? Come ci si pone di fronte ai convergenti rischi di assorbimento nell’istituito o di fallimento? \r\nDi questi temi si occupa l’ultimo numero di Refractions <http://refractions.plusloin.org/>\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Codello\r\n\r\nUn altro bavaglio alla comunicazione in rete\r\nL’UE, con il pretesto del contrasto alla propaganda terrorista, impone agli stati aderenti un regolamento che obbliga gli internet provider alla ricerca e alla rimozione di contenuti utilizzando algoritmi che, ovviamente sono incapaci di cogliere le sfumature. Non solo. Su ordine delle autorità i gestori dei server sono tenuti a rimuovere entro un’ora le pagine, post, blog e siti ritenuti di propaganda terrorista. \r\nUn ulteriore attacco alla libertà di far circolare informazioni ed opinioni sulla rete. Il regolamento dovrebbe diventare operativo dal prossimo giugno. \r\nNe abbiamo parlato con Pepsy\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 16 ottobre\r\nENI e missioni militari: sangue petrolio e buoni affari\r\npunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle 10,30\r\n\r\nGiovedì 4 novembre\r\nfesta degli assassini\r\npresidio antimilitarista in piazza Castello\r\ndalle 16 \r\n\r\nMartedì 9 novembre\r\nGuerre tricolori\r\nMissioni militari tra gasdotti, colonialismo e lager per migranti\r\nore 18\r\nalla Tettoia dei Contadini a Porta Palazzo\r\nCon Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nSabato 20 novembre\r\nCorteo antimilitarista\r\nore 14,30 Porta Palazzo – Corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo","15 Ottobre 2021","2021-10-15 02:40:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/utopia-donna-davanti-a-luna-enorme-200x110.jpg","Anarres del primo ottobre. Shortage. Afgane. Una Barriera antifascista. Emilio e la lotta alle frontiere. Prefigurazione rivoluzionaria e anarchismo. Un altro bavaglio alla rete...",1634265642,[],[],{"post_content":413},{"matched_tokens":414,"snippet":415,"value":416},[82],"pratone dietro le Vallette, una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> per le strade di Bussoleno.","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/2021-10-01-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti\r\n\r\n\r\nShortage è un termine col quale dovremo cominciare a familiarizzare, un nome più trendy per definire la penuria di alcuni prodotti e giustificare l’aumento dei prezzi. Lo shortage può toccare una singola filiera produttiva e risultare quasi impercettibile per chi non è investito dalle conseguenze dirette dell’aumento dei prezzi di uno specifico insieme di prodotti. Il discorso cambia quando lo shortage diventa sistemico, investendo l’intero sistema economico. Un assaggio di uno shortage sistemico lo stiamo vivendo in questi mesi, una convergenza da “tempesta perfetta” che somma gli effetti della pandemia con quelli del cambiamento climatico e che snuda la fragilità del sistema economico.\r\nNe abbiamo parlato con GianMarco Cantafio\r\n\r\nAfgane. Contestazione al Movimento per la vita a Torino\r\n\r\nUna Barriera contro i fascioleghisti\r\nSalvini è sbarcato nella striscia pedonale con panchine tra corso Palermo e via Sesia mercoledì pomeriggio. In questi mesi di campagna elettorale, quest’angolo di quartiere, già pesantemente militarizzato, ha visto scorrazzare ogni sorta di politico a caccia di voti. Salvini si è esibito nel suo consueto show razzista, dichiarando di voler “prendere a calci” i pusher.\r\nTutto questo di fronte ad una manciata di supporter, circondato da blindati della polizia e dei carabinieri e da transenne metalliche. Questo apparato non ha impedito a qualche centinaio di antirazzisti di contestare rumorosamente il comizio, con tamburi, pentole e amplificazione, facendo anche un breve giro nel quartiere. Dai balconi sono comparsi striscioni contro il comizio fascioleghista. \r\n\r\nEmilio e la lotta alle frontiere\r\nIl tribunale di Torino ha deciso di concedere l’estradizione chiesta dalla Francia contro Emilio Scalzo, attivista No Tav e No Border. Emilio era stato arrestato in seguito ad un mandato di cattura internazionale emanato dalle autorità francesi, con l’accusa di aver ferito un gendarme durante una manifestazione transfrontaliera svoltasi lo scorso maggio.\r\nEmilio, come tant* altr* negli ultimi tre anni si è speso per rendere meno difficile l’attraversamento del confine ai migranti senza documenti in viaggio verso la Francia e il nord Europa.\r\nUn confine quasi invisibile per turisti e viaggiatori con le “carte in regola” è diventato una barriera fatta di neve, gendarmi che inseguono, picchiano e respingono: una violenza intollerabile, contro la quale si battono quelli come Emilio. Negli ultimi anni cinque migranti sono morti nel tentativo di passare la montagna: sarebbero stati molti di più senza i solidali, che hanno occupato a più riprese case abbandonate per trasformarli in rifugi e si sono messi mezzo per inceppare la macchina dei respingimenti. La manifestazione per la quale è stato arrestato Emilio era una risposta allo sgombero del rifugio autogestito ChezOulx avvenuto nella scorsa primavera. \r\nDal giorno del suo arresto ci sono state numerose iniziative di sostegno: presidi e saluti dal pratone dietro le Vallette, una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> per le strade di Bussoleno. Il 29 in tribunale un folto gruppo di attivisti ha fatto un presidio e accolto Emilio.\r\nSabato 2 ottobre un nuovo rifugio è stato aperto a Claviere nella ex casa cantoniera. Dopo quattro giorni è stato nuovamente sgomberato. Centinaia di rinforzi hanno riempito gli alberghi per cacciare nuovamente in strada i migranti in viaggio in una valle dove la lotta al Tav e alle frontiere non si piega di fronte all’occupazione militare.\r\nIn attesa del responso del tribunale sull’appello presentato dai suoi avvocati contro l’estradizione, un presidio permanente si è costituito di fronte alla casa di Emilio. \r\n\r\nPrefigurazione rivoluzionaria e anarchismo.\r\nNegli ultimi anni, una vasta letteratura universitaria e militante (specialmente anglosassone) si rapporta agli attuali movimenti libertari con la categoria della “politica prefiguratrice”. Alle nostre latitudini si preferisce parlare di “utopie concrete”. Con questa categoria si sono definite le esperienze Occupy negli Stati Uniti o la ZAD in Francia, esperienze comunitarie cittadine o rurali. Ma cosa significa costruire nel qui ed ora esperienze prefiguratrici di future relazioni anarchiche? Come si delinea il rapporto tra mezzi e fini? Come ci si pone di fronte ai convergenti rischi di assorbimento nell’istituito o di fallimento? \r\nDi questi temi si occupa l’ultimo numero di Refractions <http://refractions.plusloin.org/>\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Codello\r\n\r\nUn altro bavaglio alla comunicazione in rete\r\nL’UE, con il pretesto del contrasto alla propaganda terrorista, impone agli stati aderenti un regolamento che obbliga gli internet provider alla ricerca e alla rimozione di contenuti utilizzando algoritmi che, ovviamente sono incapaci di cogliere le sfumature. Non solo. Su ordine delle autorità i gestori dei server sono tenuti a rimuovere entro un’ora le pagine, post, blog e siti ritenuti di propaganda terrorista. \r\nUn ulteriore attacco alla libertà di far circolare informazioni ed opinioni sulla rete. Il regolamento dovrebbe diventare operativo dal prossimo giugno. \r\nNe abbiamo parlato con Pepsy\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 16 ottobre\r\nENI e missioni militari: sangue petrolio e buoni affari\r\npunto info antimilitarista al Balon\r\ndalle 10,30\r\n\r\nGiovedì 4 novembre\r\nfesta degli assassini\r\npresidio antimilitarista in piazza Castello\r\ndalle 16 \r\n\r\nMartedì 9 novembre\r\nGuerre tricolori\r\nMissioni militari tra gasdotti, colonialismo e lager per migranti\r\nore 18\r\nalla Tettoia dei Contadini a Porta Palazzo\r\nCon Daniele Ratti dell’Ateneo Libertario di Milano\r\n\r\nSabato 20 novembre\r\nCorteo antimilitarista\r\nore 14,30 Porta Palazzo – Corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 20,30\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\ncorso Palermo 46 – @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org\r\n\r\nfb: @anarresinfo",[418],{"field":131,"matched_tokens":419,"snippet":415,"value":416},[82],{"best_field_score":175,"best_field_weight":397,"fields_matched":139,"num_tokens_dropped":48,"score":421,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},"578730123365187697",{"document":423,"highlight":444,"highlights":449,"text_match":173,"text_match_info":452},{"comment_count":48,"id":424,"is_sticky":48,"permalink":425,"podcastfilter":426,"post_author":53,"post_content":427,"post_date":428,"post_excerpt":53,"post_id":424,"post_modified":429,"post_thumbnail":430,"post_title":431,"post_type":339,"sort_by_date":432,"tag_links":433,"tags":439},"30584","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-tuttipazzi-maggio-2015/",[301],"6 Maggio\r\n\r\n- Lettera di Lucio, Francesco e Graziano dal carcere delle Vallette di Torino\r\n- \"Teoria e pratica dell'insurrezione\": introduzione al dibattito con Alfredo Maria Bonanno all'Asilo occupato\r\n\r\n2015.05.06 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.06 (2) Section 2\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n13 Maggio\r\n\r\n- START: Jay intrusion...\r\n- Rivolta al CIE\r\n- Diretta con un compagno di Trento sullo sgombero dell'ASSILLO occuapto\r\n\r\n2015.05.13 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.13 (2) Section 2\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n20 Maggio\r\n\r\n- Perquisizioni a Torino: 4 arresti e 4 divieti di dimora\r\n- Aggiornamenti rivolta al CIE\r\n- Sgombero via Soana a Torino\r\n- Occupazione, assedio e resistenza sul tetto a Torino\r\n- Diretta dalla Casa Rossa Occupata di Massa Carrara con un compagno del collettivo \"Harlock\" sulle cariche, i feriti e i fermi alla manifestazione contro il \"Salvini tour\" (...che fondamentalmente è stato più appassionante di un tour dei Metallica! [cit. Quara])\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 2\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 3\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n27 Maggio\r\n\r\n- Lucio, Francesco e Graziano condannati a 2 anni e 10 mesi, sono ai domiciliari.\r\n- Report di un presidio accerchiato dalla polizia che poco dopo viene a sua volta accerchiata dal quartiere...Borgo Aurora non perdona!\r\n- Report presidio-saluto sotto al carcere delle Vallette\r\n- diretta dal presidio antirazzista contro una fiaccolata neo-fascista\r\n\r\n2015.05.27 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.27 (2) Section 2\r\n\r\n2015.05.27 (2) Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n ","25 Giugno 2015","2018-11-01 23:33:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/06/tp_3-200x110.jpg","I Podcast di TuttiPazzi [Maggio 2015]",1435197109,[434,435,436,437,438],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/","http://radioblackout.org/tag/disagio/","http://radioblackout.org/tag/hard-core/","http://radioblackout.org/tag/maggio-2015/","http://radioblackout.org/tag/tutti-pazzi/",[440,441,442,443,301],"anarchici","disagio","hard core","Maggio 2015",{"post_content":445},{"matched_tokens":446,"snippet":447,"value":448},[82],"dal presidio antirazzista contro una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> neo-fascista\r\n\r\n2015.05.27 (2) Section 1\r","6 Maggio\r\n\r\n- Lettera di Lucio, Francesco e Graziano dal carcere delle Vallette di Torino\r\n- \"Teoria e pratica dell'insurrezione\": introduzione al dibattito con Alfredo Maria Bonanno all'Asilo occupato\r\n\r\n2015.05.06 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.06 (2) Section 2\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n13 Maggio\r\n\r\n- START: Jay intrusion...\r\n- Rivolta al CIE\r\n- Diretta con un compagno di Trento sullo sgombero dell'ASSILLO occuapto\r\n\r\n2015.05.13 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.13 (2) Section 2\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n20 Maggio\r\n\r\n- Perquisizioni a Torino: 4 arresti e 4 divieti di dimora\r\n- Aggiornamenti rivolta al CIE\r\n- Sgombero via Soana a Torino\r\n- Occupazione, assedio e resistenza sul tetto a Torino\r\n- Diretta dalla Casa Rossa Occupata di Massa Carrara con un compagno del collettivo \"Harlock\" sulle cariche, i feriti e i fermi alla manifestazione contro il \"Salvini tour\" (...che fondamentalmente è stato più appassionante di un tour dei Metallica! [cit. Quara])\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 2\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 3\r\n\r\n2015.05.20 (2) Section 4\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n27 Maggio\r\n\r\n- Lucio, Francesco e Graziano condannati a 2 anni e 10 mesi, sono ai domiciliari.\r\n- Report di un presidio accerchiato dalla polizia che poco dopo viene a sua volta accerchiata dal quartiere...Borgo Aurora non perdona!\r\n- Report presidio-saluto sotto al carcere delle Vallette\r\n- diretta dal presidio antirazzista contro una \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> neo-fascista\r\n\r\n2015.05.27 (2) Section 1\r\n\r\n2015.05.27 (2) Section 2\r\n\r\n2015.05.27 (2) Section 3\r\n\r\n\r\n\r\n ",[450],{"field":131,"matched_tokens":451,"snippet":447,"value":448},[82],{"best_field_score":175,"best_field_weight":397,"fields_matched":139,"num_tokens_dropped":48,"score":421,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},{"document":454,"highlight":468,"highlights":473,"text_match":173,"text_match_info":476},{"comment_count":48,"id":455,"is_sticky":48,"permalink":456,"podcastfilter":457,"post_author":299,"post_content":458,"post_date":459,"post_excerpt":53,"post_id":455,"post_modified":460,"post_thumbnail":461,"post_title":462,"post_type":339,"sort_by_date":463,"tag_links":464,"tags":467},"26861","http://radioblackout.org/podcast/17-dicembre-i-no-tav-con-chiara-claudio-mattia-e-nicolo/",[299],"Mercoledì 17 dicembre sarà emessa la sentenza nel processo che lo Stato ha intentato contro Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò. Sono in carcere da oltre un anno, rinchiusi in regime di alta sicurezza, spesso isolati, lontani dai propri compagni ed affetti, la corrispondenza sottoposta a censura.\r\nHanno provato a piegarli. Non ci sono riusciti, hanno provato a mettere in ginocchio un intero movimento. Hanno fallito ancora.\r\n\r\nFacciamo un piccolo passo indietro.\r\nNella memoria della gente che si batte contro il Tav il dicembre del 2005 è una pietra miliare. Tra novembre e dicembre si consumò un’epopea di lotta entrata nei cuori di tanti. Un movimento popolare decise di resistere all’imposizione violenta di un’opera inutile e devastante e, nonostante avesse quasi tutti contro, riuscì ad assediare le truppe di occupazione, costruendo la Libera Repubblica di Venaus. Dopo lo sgombero violento il movimento per qualche giorno assunse un chiaro carattere insurrezionale: l’intera Val Susa si fece barricata contro l’invasore. L’otto dicembre era festa. La manifestazione, dopo una breve scaramuccia al bivio dove la polizia attendeva i manifestanti, si trasformò in una marcia che dopo aver salito la montagna, scese verso la zona occupata mentre lieve cadeva la neve. I sentieri in discesa erano fradici di acqua e fango ma nessuno si fermò. Le reti caddero e le truppe vennero richiamate.\r\nNel 2011 – dopo la dura parentesi dell’inverno delle trivelle – sono tornati, molto più agguerriti che nel 2005.\r\nLo Stato non può permettersi di perdere due volte nello stesso posto.\r\nL’apparato repressivo fatto di gas, recinzioni da lager, manganelli e torture si è dispiegato in tutta la sua forza. La magistratura è entrata in campo a gamba tesa. Non si contano i processi che coinvolgono migliaia di attivisti No Tav.\r\nGoverno e magistratura non hanno fatto i conti con la resistenza dei No Tav. Non hanno fatto i conti con un movimento che si è stretto nella solidarietà a tutti, primi tra tutti quelli che rischiano di più, i quattro attivisti accusati di attentato con finalità di terrorismo per un sabotaggio in Clarea.\r\nPer loro i PM Padalino e Rinaudo hanno chiesto nove anni e mezzo di reclusione.\r\nMercoledì 26 novembre un’assemblea popolare ha deciso un nuovo dicembre di lotta. Dopo la buona riuscita della manifestazione del 22 novembre a Torino, il movimento ha dato vita a due giorni di lotta popolare.\r\nIl 7 dicembre migliaia di No Tav hanno partecipato alla fiaccolata che si è dipanata per le vie di Susa, assediando a lungo l’hotel Napoleon, che da anni ospita le truppe di occupazione. La via dell’albergo è stata trasformata in “Via gli sbirri” con nuove targhe apposte dai manifestanti.\r\nQui il video del Fatto Quotidiano\r\n\r\nIl giorno successivo, dopo le celebrazioni del giuramento partigiano della Garda dell’8 dicembre 1943, l’appuntamento era a Giaglione e Chiomonte per una giornata alle reti del cantiere.\r\nIn Clarea il passaggio era bloccato al ponte, ma questo non ha impedito a circa un centinaio di No Tav di raggiungere, guadando alto il torrente, l’area di proprietà del movimento, dove altri erano arrivati sin dalla prima mattina.\r\nLa Questura, non paga delle recinzioni e dei cancelli che serrano via dell’Avanà a Chiomonte, ha deciso di chiudere anche il ponte con jersey e truppe con idrante. Dopo la costruzione di un albero di natale no tav fatto dai bambini, a centinaia i No Tav sono risaliti in paese, bloccando a più riprese la statale e interrompendo per una mezz’ora anche il traffico ferroviario. A fine giornata, sul ponte, la polizia ha azionato l’idrante e sparato lacrimogeni. Dai boschi petardi e fuochi d’artificio hanno illuminato la sera.\r\nIl 9 dicembre la Procura ha consegnato in carcere una nuova ordinanza di custodia cautelare a Francesco, Graziano e Lucio, i tre No Tav in carcere da luglio il sabotaggio del 14 maggio 2013, lo stesso per il quale domani sarà emessa la sentenza per gli altri quattro No Tav.\r\nSu questa nuova iniziativa della Procura Anarres ha intervistato, uno dei loro avvocati, Eugenio Losco, del foro di Milano. Con lui abbiamo parlato anche dell’attesa per la sentenza di domani\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n2014 12 12 losco terrotav più tre\r\n\r\nDomani, dopo il tribunale, che probabilmente si pronuncerà nel primo pomeriggio, l’appuntamento è alle 17,30 in piazza del mercato a Bussoleno.\r\n\r\nSe le notizie dal tribunale saranno buone sarà un giorno di festa. In caso contrario la risposta del movimento No Tav sarà forte e chiara.\r\n\r\nForte è stata l’indignazione per la sentenza che ha cancellato la dignità di migliaia di lavoratori e cittadini di Casale Monferrato, torturati a morte e uccisi dai padroni della Eternit. La giustizia dei tribunali, ancora una volta ha mostrato il suo volto di classe, assolvendo chi si è fatto ricco sulla vita dei più.\r\nQui nessuno è disposto a morire senza resistere, nessuno spera nella giustizia dei tribunali. I No Tav lo hanno imparato negli anni: la libertà non si mendica, bisogna conquistarla.","16 Dicembre 2014","2018-10-17 22:59:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/12/No-Tav_fiaccolata-7-dicembre-2014_02-200x110.jpg","17 dicembre. I No Tav con Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò",1418751395,[465,156,466],"http://radioblackout.org/tag/17dicembre/","http://radioblackout.org/tag/processoterrorismo/",[309,20,317],{"post_content":469},{"matched_tokens":470,"snippet":471,"value":472},[82],"No Tav hanno partecipato alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> che si è dipanata per","Mercoledì 17 dicembre sarà emessa la sentenza nel processo che lo Stato ha intentato contro Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò. Sono in carcere da oltre un anno, rinchiusi in regime di alta sicurezza, spesso isolati, lontani dai propri compagni ed affetti, la corrispondenza sottoposta a censura.\r\nHanno provato a piegarli. Non ci sono riusciti, hanno provato a mettere in ginocchio un intero movimento. Hanno fallito ancora.\r\n\r\nFacciamo un piccolo passo indietro.\r\nNella memoria della gente che si batte contro il Tav il dicembre del 2005 è una pietra miliare. Tra novembre e dicembre si consumò un’epopea di lotta entrata nei cuori di tanti. Un movimento popolare decise di resistere all’imposizione violenta di un’opera inutile e devastante e, nonostante avesse quasi tutti contro, riuscì ad assediare le truppe di occupazione, costruendo la Libera Repubblica di Venaus. Dopo lo sgombero violento il movimento per qualche giorno assunse un chiaro carattere insurrezionale: l’intera Val Susa si fece barricata contro l’invasore. L’otto dicembre era festa. La manifestazione, dopo una breve scaramuccia al bivio dove la polizia attendeva i manifestanti, si trasformò in una marcia che dopo aver salito la montagna, scese verso la zona occupata mentre lieve cadeva la neve. I sentieri in discesa erano fradici di acqua e fango ma nessuno si fermò. Le reti caddero e le truppe vennero richiamate.\r\nNel 2011 – dopo la dura parentesi dell’inverno delle trivelle – sono tornati, molto più agguerriti che nel 2005.\r\nLo Stato non può permettersi di perdere due volte nello stesso posto.\r\nL’apparato repressivo fatto di gas, recinzioni da lager, manganelli e torture si è dispiegato in tutta la sua forza. La magistratura è entrata in campo a gamba tesa. Non si contano i processi che coinvolgono migliaia di attivisti No Tav.\r\nGoverno e magistratura non hanno fatto i conti con la resistenza dei No Tav. Non hanno fatto i conti con un movimento che si è stretto nella solidarietà a tutti, primi tra tutti quelli che rischiano di più, i quattro attivisti accusati di attentato con finalità di terrorismo per un sabotaggio in Clarea.\r\nPer loro i PM Padalino e Rinaudo hanno chiesto nove anni e mezzo di reclusione.\r\nMercoledì 26 novembre un’assemblea popolare ha deciso un nuovo dicembre di lotta. Dopo la buona riuscita della manifestazione del 22 novembre a Torino, il movimento ha dato vita a due giorni di lotta popolare.\r\nIl 7 dicembre migliaia di No Tav hanno partecipato alla \u003Cmark>fiaccolata\u003C/mark> che si è dipanata per le vie di Susa, assediando a lungo l’hotel Napoleon, che da anni ospita le truppe di occupazione. La via dell’albergo è stata trasformata in “Via gli sbirri” con nuove targhe apposte dai manifestanti.\r\nQui il video del Fatto Quotidiano\r\n\r\nIl giorno successivo, dopo le celebrazioni del giuramento partigiano della Garda dell’8 dicembre 1943, l’appuntamento era a Giaglione e Chiomonte per una giornata alle reti del cantiere.\r\nIn Clarea il passaggio era bloccato al ponte, ma questo non ha impedito a circa un centinaio di No Tav di raggiungere, guadando alto il torrente, l’area di proprietà del movimento, dove altri erano arrivati sin dalla prima mattina.\r\nLa Questura, non paga delle recinzioni e dei cancelli che serrano via dell’Avanà a Chiomonte, ha deciso di chiudere anche il ponte con jersey e truppe con idrante. Dopo la costruzione di un albero di natale no tav fatto dai bambini, a centinaia i No Tav sono risaliti in paese, bloccando a più riprese la statale e interrompendo per una mezz’ora anche il traffico ferroviario. A fine giornata, sul ponte, la polizia ha azionato l’idrante e sparato lacrimogeni. Dai boschi petardi e fuochi d’artificio hanno illuminato la sera.\r\nIl 9 dicembre la Procura ha consegnato in carcere una nuova ordinanza di custodia cautelare a Francesco, Graziano e Lucio, i tre No Tav in carcere da luglio il sabotaggio del 14 maggio 2013, lo stesso per il quale domani sarà emessa la sentenza per gli altri quattro No Tav.\r\nSu questa nuova iniziativa della Procura Anarres ha intervistato, uno dei loro avvocati, Eugenio Losco, del foro di Milano. Con lui abbiamo parlato anche dell’attesa per la sentenza di domani\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n2014 12 12 losco terrotav più tre\r\n\r\nDomani, dopo il tribunale, che probabilmente si pronuncerà nel primo pomeriggio, l’appuntamento è alle 17,30 in piazza del mercato a Bussoleno.\r\n\r\nSe le notizie dal tribunale saranno buone sarà un giorno di festa. In caso contrario la risposta del movimento No Tav sarà forte e chiara.\r\n\r\nForte è stata l’indignazione per la sentenza che ha cancellato la dignità di migliaia di lavoratori e cittadini di Casale Monferrato, torturati a morte e uccisi dai padroni della Eternit. La giustizia dei tribunali, ancora una volta ha mostrato il suo volto di classe, assolvendo chi si è fatto ricco sulla vita dei più.\r\nQui nessuno è disposto a morire senza resistere, nessuno spera nella giustizia dei tribunali. I No Tav lo hanno imparato negli anni: la libertà non si mendica, bisogna conquistarla.",[474],{"field":131,"matched_tokens":475,"snippet":471,"value":472},[82],{"best_field_score":175,"best_field_weight":397,"fields_matched":139,"num_tokens_dropped":48,"score":421,"tokens_matched":139,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":339,"first_q":82,"per_page":126,"q":82},10,["Reactive",481],{},["Set"],["ShallowReactive",484],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fT259M5QGJa_dtmvmlwsY5dbWh5ajP-95VaMKrGbBcsU":-1},true,"/search?query=fiaccolata"]