","IL RIAMO TEDESCO BENEFICIA LA GRANDE FINANZA AMERICANA .","post",1743438018,[61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/finanza-americana/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/mertz/","http://radioblackout.org/tag/riarmo/",[66,67,68,69],"finanza americana","germania","mertz","riarmo",{"post_title":71,"tags":76},{"matched_tokens":72,"snippet":75,"value":75},[73,74],"FINANZA","AMERICANA","IL RIAMO TEDESCO BENEFICIA LA GRANDE \u003Cmark>FINANZA\u003C/mark> \u003Cmark>AMERICANA\u003C/mark> .",[77,81,83,85],{"matched_tokens":78,"snippet":80},[15,79],"americana","\u003Cmark>finanza\u003C/mark> \u003Cmark>americana\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":67},[],{"matched_tokens":84,"snippet":68},[],{"matched_tokens":86,"snippet":69},[],[88,93],{"field":35,"indices":89,"matched_tokens":90,"snippets":92},[47],[91],[15,79],[80],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":75,"value":75},"post_title",[73,74],1157451471441625000,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":100,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,"1157451471441625194",{"document":102,"highlight":121,"highlights":127,"text_match":131,"text_match_info":132},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":47,"id":105,"is_sticky":47,"permalink":106,"post_author":50,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":109,"post_id":105,"post_modified":110,"post_thumbnail":109,"post_thumbnail_html":109,"post_title":111,"post_type":58,"sort_by_date":112,"tag_links":113,"tags":119},[44],[46],"17087","http://radioblackout.org/2013/06/litalia-come-la-grecia-il-buco-nero-dei-derivati/","Arriva dal Financial Times l'ennesima doccia fredda sui conti pubblici italiani: l'Italia, scrive il quotidiano della City, rischia pedite per complessivi 8,1 miliardi di euro da operazioni, nate a fine '90 e poi ristrutturate, sui derivati.\r\nI contratti originali - scrive il Financial Times citando un documento del Tesoro, trasmesso alla Corte dei Conti - risalgono alla fine degli anni '90, ovvero al periodo \"precedente o subito successivo all'ingresso dell'Italia nell'euro\". Allora, \"Mario Draghi, attuale presidente della Bce, era direttore generale del Tesoro\" ricorda il FT, sottolineando che il rapporto di 29 pagine non specifica le potenziali perdite dell'Italia sui derivati ristrutturati.\r\nA Draghi successe Grilli, attuale ministro del Tesoro.\r\nTre esperti indipendenti consultati dal quotidiano calcolano le perdite, sulla base dei prezzi di mercato al 20 giugno, a circa 8 miliardi di euro.\r\nIl rapporto - mette in evidenza il Financial Times - si riferisce solo alle \"transazioni e all'esposizione sul debito nella prima metà del 2012, inclusa la ristrutturazione di otto contratti derivati con banche straniere dal valore nozionale di 31,7 miliardi di euro. Il rapporto lascia fuori dettagli cruciali e non fornisce un quadro completo delle perdite potenziali dell'Italia. Ma gli esperti che lo hanno esaminato - aggiunge il Financial Times - hanno detto che la ristrutturazione ha consentito al Tesoro di scaglionare i pagamenti dovuti alle banche straniere su un periodo piu' lungo\". Il guaio è che questo tempo guadagnato è stato pagato \"in alcuni casi, con termini più svantaggiosi per l'Italia\".\r\nIl documento non nomina le banche ne' fornisce i dettagli sui contratti originali \"ma gli esperti ritengono che risalgano alla fine degli anni Novanta. In quel periodo Roma aggiustava i conti con pagamenti in anticipo dalle banche per centrare gli obiettivi di deficit fissati dall'Unione Europea per i primi 11 paesi che volevano aderire all'euro. Nel 1995 l'Italia aveva un un deficit di bilancio del 7,7%. Nel 1998, l'anno cruciale per l'approvazione del suo ingresso nell'euro, il deficit si era ridotto al 2,7%\".\r\nSul rapporto del Tesoro è intervenuta anche la Guardia di Finanza - riporta il Financial Times - con perquisizioni lo scorso aprile negli uffici di Via XX Settembre. In particolare, le Fiamme Gialle avrebbero chiesto informazioni e documenti sui contratti originari in derivati a Maria Cannata, responsabile dell'Ufficio Gestione Debito del Tesoro. \"Solo una manciata di funzionari italiani, del passato e del presente, sono a conoscenza del quadro completo\", scrive FT e gli esperti consultati dal quotidiano hanno confermato che si tratta di impegni sottoscritti dall'Italia negli anni '90 e ristrutturati nel 2012.\r\nL'anno scorso, ricorda FT, l'Italia ha rivelato di aver pagato 2,57 miliardi a Morgan Stanley che per ridurre l'esposizione al rischio italiano aveva esercitato il ricorso a una clauusola rescissoria prevista negli accordi sui derivati stipulati nel'94. La banca americana è stata l'unica, ad oggi, a voler uscire da contratti in essere con l'Italia.\r\nLa documentazione fornita al Parlamento nel 2012, ricroda il FT, stimava nel 10% dell'intero ammontare di titoli del debito pubblico italiano il valore dei contratti su derivati stipulati dal Tesoro italiano.\r\n\r\nPer capire l'entità del buco è sufficiente fare un paragone. L'aumento di un punto dell'IVA, previsto a luglio ma rimandato a settembre, dovrebbe far entrare in cassa circa sei miliardi in un anno. Per pareggiare gli 8 miliardi di debiti contratti con le banche per garantirsi l'ingresso nell'euro, oggi l'Italia dovrebbe aumentare l'IVA di un punto e mezzo percentuale.\r\nLa crisi che ha mezzo in ginocchio dieci milioni di greci è partita con un debito sui derivati di soli 3 miliardi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, un economista che ci ha aiutato a districarci tra cifre e percentuali. Ci ha anche spiegato cosa siano i derivati: una scommessa su una possibilità. Meno di nulla. Peccato che su questo nulla si brucino le vite di miliardi di esseri umani.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nDerivati","26 Giugno 2013","","2013-07-03 13:33:13","L'Italia come la Grecia? Il buco nero dei derivati",1372257696,[114,115,116,117,118],"http://radioblackout.org/tag/buco-di-otto-miliardi/","http://radioblackout.org/tag/corte-dei-conti/","http://radioblackout.org/tag/debito-pubblico/","http://radioblackout.org/tag/derivati/","http://radioblackout.org/tag/financial-times/",[34,30,120,26,28],"debito pubblico",{"post_content":122},{"matched_tokens":123,"snippet":125,"value":126},[124],"Finanza","intervenuta anche la Guardia di \u003Cmark>Finanza\u003C/mark> - riporta il Financial Times - con","Arriva dal Financial Times l'ennesima doccia fredda sui conti pubblici italiani: l'Italia, scrive il quotidiano della City, rischia pedite per complessivi 8,1 miliardi di euro da operazioni, nate a fine '90 e poi ristrutturate, sui derivati.\r\nI contratti originali - scrive il Financial Times citando un documento del Tesoro, trasmesso alla Corte dei Conti - risalgono alla fine degli anni '90, ovvero al periodo \"precedente o subito successivo all'ingresso dell'Italia nell'euro\". Allora, \"Mario Draghi, attuale presidente della Bce, era direttore generale del Tesoro\" ricorda il FT, sottolineando che il rapporto di 29 pagine non specifica le potenziali perdite dell'Italia sui derivati ristrutturati.\r\nA Draghi successe Grilli, attuale ministro del Tesoro.\r\nTre esperti indipendenti consultati dal quotidiano calcolano le perdite, sulla base dei prezzi di mercato al 20 giugno, a circa 8 miliardi di euro.\r\nIl rapporto - mette in evidenza il Financial Times - si riferisce solo alle \"transazioni e all'esposizione sul debito nella prima metà del 2012, inclusa la ristrutturazione di otto contratti derivati con banche straniere dal valore nozionale di 31,7 miliardi di euro. Il rapporto lascia fuori dettagli cruciali e non fornisce un quadro completo delle perdite potenziali dell'Italia. Ma gli esperti che lo hanno esaminato - aggiunge il Financial Times - hanno detto che la ristrutturazione ha consentito al Tesoro di scaglionare i pagamenti dovuti alle banche straniere su un periodo piu' lungo\". Il guaio è che questo tempo guadagnato è stato pagato \"in alcuni casi, con termini più svantaggiosi per l'Italia\".\r\nIl documento non nomina le banche ne' fornisce i dettagli sui contratti originali \"ma gli esperti ritengono che risalgano alla fine degli anni Novanta. In quel periodo Roma aggiustava i conti con pagamenti in anticipo dalle banche per centrare gli obiettivi di deficit fissati dall'Unione Europea per i primi 11 paesi che volevano aderire all'euro. Nel 1995 l'Italia aveva un un deficit di bilancio del 7,7%. Nel 1998, l'anno cruciale per l'approvazione del suo ingresso nell'euro, il deficit si era ridotto al 2,7%\".\r\nSul rapporto del Tesoro è intervenuta anche la Guardia di \u003Cmark>Finanza\u003C/mark> - riporta il Financial Times - con perquisizioni lo scorso aprile negli uffici di Via XX Settembre. In particolare, le Fiamme Gialle avrebbero chiesto informazioni e documenti sui contratti originari in derivati a Maria Cannata, responsabile dell'Ufficio Gestione Debito del Tesoro. \"Solo una manciata di funzionari italiani, del passato e del presente, sono a conoscenza del quadro completo\", scrive FT e gli esperti consultati dal quotidiano hanno confermato che si tratta di impegni sottoscritti dall'Italia negli anni '90 e ristrutturati nel 2012.\r\nL'anno scorso, ricorda FT, l'Italia ha rivelato di aver pagato 2,57 miliardi a Morgan Stanley che per ridurre l'esposizione al rischio italiano aveva esercitato il ricorso a una clauusola rescissoria prevista negli accordi sui derivati stipulati nel'94. La banca \u003Cmark>americana\u003C/mark> è stata l'unica, ad oggi, a voler uscire da contratti in essere con l'Italia.\r\nLa documentazione fornita al Parlamento nel 2012, ricroda il FT, stimava nel 10% dell'intero ammontare di titoli del debito pubblico italiano il valore dei contratti su derivati stipulati dal Tesoro italiano.\r\n\r\nPer capire l'entità del buco è sufficiente fare un paragone. L'aumento di un punto dell'IVA, previsto a luglio ma rimandato a settembre, dovrebbe far entrare in cassa circa sei miliardi in un anno. Per pareggiare gli 8 miliardi di debiti contratti con le banche per garantirsi l'ingresso nell'euro, oggi l'Italia dovrebbe aumentare l'IVA di un punto e mezzo percentuale.\r\nLa crisi che ha mezzo in ginocchio dieci milioni di greci è partita con un debito sui derivati di soli 3 miliardi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, un economista che ci ha aiutato a districarci tra cifre e percentuali. Ci ha anche spiegato cosa siano i derivati: una scommessa su una possibilità. Meno di nulla. Peccato che su questo nulla si brucino le vite di miliardi di esseri umani.\r\n\r\nAscolta la diretta\r\n\r\nDerivati",[128],{"field":129,"matched_tokens":130,"snippet":125,"value":126},"post_content",[124],1155199671761633300,{"best_field_score":133,"best_field_weight":134,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":135,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048",14,"1155199671761633393",{"document":137,"highlight":161,"highlights":182,"text_match":191,"text_match_info":192},{"cat_link":138,"category":139,"comment_count":47,"id":140,"is_sticky":47,"permalink":141,"post_author":50,"post_content":142,"post_date":143,"post_excerpt":109,"post_id":140,"post_modified":144,"post_thumbnail":145,"post_thumbnail_html":146,"post_title":147,"post_type":58,"sort_by_date":148,"tag_links":149,"tags":157},[44],[46],"76197","http://radioblackout.org/2022/06/inflazione-banche-centrali-in-un-vicolo-cieco/","La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai movimenti delle principali banche centrali: la FED americana ha deciso un rialzo dei tassi di 75 punti base (il più alto dal 1994), mentre la Bank of England li ha aumentati di 25 punti base e la Banca Centrale Svizzera ha rialzato i tassi per la prima volta in 15 anni dello 0,5%. E la BCE?\r\n\r\nAbbiamo chiesto a un compagno parigino, che già aveva curato un approfondimento sull'inflazione, di commentare questi movimenti, e di fare un aggiornamento rispetto a quanto detto lo scorso dicembre, in un momento in cui quell'inflazione che le banche centrali definivano \"transitoria\" si sta rivelando duratura. Gli abbiamo poi chiesto se le misure adottate, ovvero le politiche monetarie, possano davvero raggiungere lo scopo di ridurre l'inflazione, negli Stati Uniti e in Europa. Nel vecchio continente, la BCE ha annunciato che verrà studiato uno \"scudo anti-spread” per contrastare eventuali attacchi speculativi derivanti dall’imminente fine del Quantitative easing. Di cosa si tratta?\r\n\r\nAscoltate e scaricate la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/inflazione-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","20 Giugno 2022","2022-06-20 20:33:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BCE-1536x964-1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"188\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BCE-1536x964-1-300x188.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BCE-1536x964-1-300x188.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BCE-1536x964-1-1024x643.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BCE-1536x964-1-768x482.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/BCE-1536x964-1.jpeg 1536w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Inflazione: banche centrali in un vicolo cieco?",1655757060,[150,151,152,153,154,155,156],"http://radioblackout.org/tag/bce/","http://radioblackout.org/tag/draghi/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/finanza/","http://radioblackout.org/tag/inflazione/","http://radioblackout.org/tag/politiche-monetarie/","http://radioblackout.org/tag/spread/",[158,24,159,15,160,32,22],"BCE","economia","inflazione",{"post_content":162,"tags":166},{"matched_tokens":163,"snippet":164,"value":165},[79],"principali banche centrali: la FED \u003Cmark>americana\u003C/mark> ha deciso un rialzo dei","La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai movimenti delle principali banche centrali: la FED \u003Cmark>americana\u003C/mark> ha deciso un rialzo dei tassi di 75 punti base (il più alto dal 1994), mentre la Bank of England li ha aumentati di 25 punti base e la Banca Centrale Svizzera ha rialzato i tassi per la prima volta in 15 anni dello 0,5%. E la BCE?\r\n\r\nAbbiamo chiesto a un compagno parigino, che già aveva curato un approfondimento sull'inflazione, di commentare questi movimenti, e di fare un aggiornamento rispetto a quanto detto lo scorso dicembre, in un momento in cui quell'inflazione che le banche centrali definivano \"transitoria\" si sta rivelando duratura. Gli abbiamo poi chiesto se le misure adottate, ovvero le politiche monetarie, possano davvero raggiungere lo scopo di ridurre l'inflazione, negli Stati Uniti e in Europa. Nel vecchio continente, la BCE ha annunciato che verrà studiato uno \"scudo anti-spread” per contrastare eventuali attacchi speculativi derivanti dall’imminente fine del Quantitative easing. Di cosa si tratta?\r\n\r\nAscoltate e scaricate la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/06/inflazione-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[167,169,171,173,176,178,180],{"matched_tokens":168,"snippet":158},[],{"matched_tokens":170,"snippet":24},[],{"matched_tokens":172,"snippet":159},[],{"matched_tokens":174,"snippet":175},[15],"\u003Cmark>finanza\u003C/mark>",{"matched_tokens":177,"snippet":160},[],{"matched_tokens":179,"snippet":32},[],{"matched_tokens":181,"snippet":22},[],[183,189],{"field":35,"indices":184,"matched_tokens":186,"snippets":188},[185],3,[187],[15],[175],{"field":129,"matched_tokens":190,"snippet":164,"value":165},[79],1155190875668611000,{"best_field_score":193,"best_field_weight":134,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1108091338752","1155190875668611186",{"document":196,"highlight":210,"highlights":222,"text_match":191,"text_match_info":230},{"cat_link":197,"category":198,"comment_count":47,"id":199,"is_sticky":47,"permalink":200,"post_author":50,"post_content":201,"post_date":202,"post_excerpt":109,"post_id":199,"post_modified":203,"post_thumbnail":109,"post_thumbnail_html":109,"post_title":204,"post_type":58,"sort_by_date":205,"tag_links":206,"tags":209},[44],[46],"21021","http://radioblackout.org/2014/02/crollano-le-borse-si-teme-un-martedi-nero/","È lunedì nero per le borse di mezzo mondo: botto pesante a Wall Street, dove l'indice Dow Jones perde 326 punti e scende ai minimi da tre mesi (Dow -2,06% e Nasdaq -2,61%). Segno, pare di un rallentamento nell'attività industriale americana. Ma contano anche le incertezze sulla salute delle banche europee e l'interminabile discesa agli inferi delle valute emergenti. Questa la triplice combinazione che ieri ha affondato le Borse di tutto il mondo. E i segnali, per il martedì, non sono certo migliori: Tokyo chiude con un inquietante -4,18 per cento.\r\nL'elemento scatenante, la vera novità degli ultimi mesi, resta comunque la battuta d'arresto dei paesi cosiddetti emergenti, sui cui tassi si è retta la speranza per una ripresa/uscita dalla crisi in corso dal 2009. E' invece su quel fronte, più che in America o in Europa, che le incognite e i pericoli si stanno accumulando. Ancora non è chiaro quanto sia profonda la crisi, e dove si possa fermare il contagio. Un conto sarebbe l'ennesimo default argentino, o un tracollo di Thailandia e Ucraina, ben altro sarebbe un vero stop alla crescita cinese.\r\n Un commento sul comportamento delle borse con l'economista Andrea Fumagalli, secondo il quale, all'origine dei comportamenti delle borse asiatiche c'è anche le scelte aggressive di politica valutaria portate avanti dagli Stati Uniti.\r\n\r\n\r\nfumagalli_crack_borse\r\n\r\nCon Andrea siamo anche ritornati sul senso dell'operazione Imu-Bankitalia della scorsa settimana\r\n\r\nfumagalli_Imu_bankitalia\r\n\r\nSull'argomento rimandiamo anche ad un suo contributo su Effimera: Quella (s)porca operazione Bankitalia","4 Febbraio 2014","2014-02-07 13:20:17","Crollano le borse: si teme un \"martedì nero\"",1391528570,[207,208,153],"http://radioblackout.org/tag/borsa/","http://radioblackout.org/tag/crisi/",[20,18,15],{"post_content":211,"tags":215},{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":214},[79],"di un rallentamento nell'attività industriale \u003Cmark>americana\u003C/mark>. Ma contano anche le incertezze","È lunedì nero per le borse di mezzo mondo: botto pesante a Wall Street, dove l'indice Dow Jones perde 326 punti e scende ai minimi da tre mesi (Dow -2,06% e Nasdaq -2,61%). Segno, pare di un rallentamento nell'attività industriale \u003Cmark>americana\u003C/mark>. Ma contano anche le incertezze sulla salute delle banche europee e l'interminabile discesa agli inferi delle valute emergenti. Questa la triplice combinazione che ieri ha affondato le Borse di tutto il mondo. E i segnali, per il martedì, non sono certo migliori: Tokyo chiude con un inquietante -4,18 per cento.\r\nL'elemento scatenante, la vera novità degli ultimi mesi, resta comunque la battuta d'arresto dei paesi cosiddetti emergenti, sui cui tassi si è retta la speranza per una ripresa/uscita dalla crisi in corso dal 2009. E' invece su quel fronte, più che in America o in Europa, che le incognite e i pericoli si stanno accumulando. Ancora non è chiaro quanto sia profonda la crisi, e dove si possa fermare il contagio. Un conto sarebbe l'ennesimo default argentino, o un tracollo di Thailandia e Ucraina, ben altro sarebbe un vero stop alla crescita cinese.\r\n Un commento sul comportamento delle borse con l'economista Andrea Fumagalli, secondo il quale, all'origine dei comportamenti delle borse asiatiche c'è anche le scelte aggressive di politica valutaria portate avanti dagli Stati Uniti.\r\n\r\n\r\nfumagalli_crack_borse\r\n\r\nCon Andrea siamo anche ritornati sul senso dell'operazione Imu-Bankitalia della scorsa settimana\r\n\r\nfumagalli_Imu_bankitalia\r\n\r\nSull'argomento rimandiamo anche ad un suo contributo su Effimera: Quella (s)porca operazione Bankitalia",[216,218,220],{"matched_tokens":217,"snippet":20},[],{"matched_tokens":219,"snippet":18},[],{"matched_tokens":221,"snippet":175},[15],[223,228],{"field":35,"indices":224,"matched_tokens":225,"snippets":227},[14],[226],[15],[175],{"field":129,"matched_tokens":229,"snippet":213,"value":214},[79],{"best_field_score":193,"best_field_weight":134,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":194,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":66,"per_page":233,"q":66},6,5,{"facet_counts":236,"found":14,"hits":248,"out_of":296,"page":17,"request_params":297,"search_cutoff":36,"search_time_ms":233},[237,243],{"counts":238,"field_name":241,"sampled":36,"stats":242},[239],{"count":14,"highlighted":240,"value":240},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":244,"field_name":35,"sampled":36,"stats":247},[245],{"count":14,"highlighted":246,"value":246},"Bastioni di Orione",{"total_values":17},[249,273],{"document":250,"highlight":264,"highlights":269,"text_match":131,"text_match_info":272},{"comment_count":47,"id":251,"is_sticky":47,"permalink":252,"podcastfilter":253,"post_author":50,"post_content":254,"post_date":255,"post_excerpt":109,"post_id":251,"post_modified":256,"post_thumbnail":257,"post_title":258,"post_type":259,"sort_by_date":260,"tag_links":261,"tags":263},"98810","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-26-06-2025-cosa-centra-il-corridoio-di-lobito-con-la-tregua-in-kivu-firmata-a-washington-e-cosa-centra-il-corridoio-di-abramo-con-il-nucleare-iraniano/",[240],"Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base americana bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche Tsishekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, Oceano Atlantico con Oceano Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché esista una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti carta straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla finanza israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono Oceano Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la geopolitica africana si trovano qui","28 Giugno 2025","2025-06-28 17:52:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 26/06/2025 - COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI LOBITO CON LA TREGUA IN KIVU FIRMATA A WASHINGTON E COSA C’ENTRA IL CORRIDOIO DI ABRAMO CON IL NUCLEARE IRANIANO?","podcast",1751129989,[262],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[246],{"post_content":265},{"matched_tokens":266,"snippet":267,"value":268},[79],"territorio che ospitava la base \u003Cmark>americana\u003C/mark> bombardata per scherzo telefonato dai","Può apparire strano, ma la risposta alla domanda del titolo è Qatar. Può apparire forzata o arzigogolata e viene contestualizzato più facilmente l'apporto della petromonarchia nel discorso sviluppato da Laura Silvia Battaglia, perché il territorio che ospitava la base \u003Cmark>americana\u003C/mark> bombardata per scherzo telefonato dai pasdaran era ospitata nel sultanato di Al-Thani, e non solo perché l'argomento era adiacente alla analisi della messinscena tra grandi potenze per far accettare al resto del mondo il nuovo assetto del Sudovest asiatico voluto dagli Accordi di Abramo, escludendo l'Iran e i suoi proxy e la Turchia per creare una supply chain alternativa alla Belt Road Initiative; però anche in ambito centrafricano – come ci racconta Massimo Zaurrini – Doha ha ospitato i negoziati tra Repubblica democratica del Congo (Rdc) e Alleanza del fiume Congo (Afc-M23), ed è il terminale delle transazioni finanziarie derivanti dallo sfruttamento delle risorse dei Grandi Laghi, che ora vedranno gli Usa di Trump ergersi a gestori diretti delle miniere di cobalto e terre rare, che prima erano rubate alla lontana Kinshasa solo da Kagame, alleato delle potenze occidentali, attraverso le sue milizie antihutu. Peraltro anche Tsishekedi è un fiancheggiatore e grande amico di Israele, i cui imprenditori più spregiudicati hanno già operato in Rdc. Insomma affari tra autocrati, piazzisti, teocrati e fascisti in genere che pagano le popolazioni malauguratamente abitanti territori contesi tra potenti.\r\nQuindi ci troviamo di fronte a due Corridoi di merci, il cui progetto faraonico intende variare l'asse commerciale impostato da decenni, spostando i flussi che tagliano l'Africa a metà, congiungendo il porto angolano di Lobito con Beira in Mozambico o Dar es Salaam in Tanzania, Oceano Atlantico con Oceano Indiano; ma anche spostando le direttrici commerciali tra Oriente e Mediterraneo all'interno della Penisola arabica aggirando i flussi impostati un po' più a nord da Pechino e inserendo i territori controllati da Israele. A tanto ci ha portato aprire il vaso di Pandora della Guerra dei 12 giorni da un lato e la sbandierata tregua (supposta) tra Congo e Ruanda...\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nA Laura Silvia Battaglia, voce di \"Radio3Mondo\" e raffinata esperta della cultura dei paesi del Sudovest asiatico, abbiamo chiesto di inquadrare nell’ottica dei Paesi del Golfo il giudizio sulla strategia che ispira il rivolgimento dell’equilibrio nell’area: l’escalation sionista mette in scena un superamento del Diritto internazionale e del concetto di democrazia per imporre una configurazione del Vicino Oriente e dei suoi corridoi commerciali alternativi alla Bri cinese come illustrato tempo fa dallo stesso Netanyahu: annientamento dei proxy iraniani e ridimensionamento della Repubblica islamica stessa a favore della penisola arabica, alleata e complice con gli accordi di Abramo, con regimi autoritari e in funzione anticinese. La causa scatenante – il nucleare iraniano – sembra poco o nulla interessante persino nei suoi risultati (basta la narrazione presidenziale attraverso Truth, che non può essere messa in discussione), perché forse l’obiettivo vero è probabilmente un altro (magari Teheran uscirà dalla non proliferazione nucleare e non ci saranno più controlli).\r\nIl primo elemento che salta agli occhi è la centralità del Qatar, per la sua vicinanza all’Iran, per il suo coinvolgimento in ogni trattativa mondiale (Afghanistan, Palestina… Kivu), Al-Thani sempre attivo diplomaticamente e con la potenza mediatica sul mondo arabo, eppure è stato emblematicamente il primo a essere colpito dalla rappresaglia teatrale dei Turbanti. Il Qatar dipende integralmente da acquisti dall’estero, non produce nulla e la chiusura dello Stretto di Ormuz lo avrebbe soffocato.\r\nIl regime change a Tehran è nei piani israeliani (non in quelli trumpiani), ma il piano di riportare la dinastia Pahlavi al potere non potrebbe essere accettata dalla nazione civile iraniana che vive in un mondo parallelo a quello del potere detenuto che fa giochi internazionali, il potere è detenuto dai pasdaran e le città centrali sono omogenee etnicamente, ma la nazione è estesa enormemente, con un’orografia che non permette di certo un’invasione di stampo iracheno, difficile anche la frammentazione su base etnico-religiosa. La sostituzione dell’attuale regime non si riesce a immaginare da chi possa essere incarnato, perciò è difficile creare un’entità artificiale che sostituisca l’attuale sistema persiano. Benché esista una fronda interna, che però forse non è controllabile dall’esterno, o non ha ancora i mezzi e la mentalità per mettere in atto una rivolta. Solo se le forze di sicurezza solidarizzano con i rivoltosi si potrà avere un successo per il cambiamento. La stretta repressiva svilupperà nuove proteste?\r\nForse in questa tabula rasa dei paesi nemici di Israele e antagonisti dei sauditi la Turchia si può affrancare perché è un paese Nato e per l’abilità a fungere da cerniera tra mondi, appartenendo sia al mondo Brics che alla Nato, proponendosi come mediatore e mantenendo relazioni con tutti i protagonisti.\r\n\r\nhttps://open.spotify.com/episode/4PFSoUBf2ZZ8hb79FwbPk0?si=4fbc4626a1f247f9\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/TrumpShowStayTuneOnMiddleEast.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPrecedenti trasmissioni attinenti a questo argomento si trovano qui\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini, direttore di “Africa&Affari”, affrontiamo lo spostamento dell’asse commerciale dell’Africa centrale in seguito al nuovo interesse statunitense per le risorse africane in funzione anticinese.\r\nIn questo quadro si inserisce l’ennesima sceneggiata dell’amministrazione Trump che pretende di imporre una pace nel Nordest del Congo su basi e impegni uguali a quelli che da 20 anni sono divenuti carta straccia nel breve volgere di tempo, l’unica differenza è che Tshisekedi – molto legato alla \u003Cmark>finanza\u003C/mark> israeliana – ha “svenduto” il controllo delle risorse del territorio dei Grandi Laghi agli Usa in cambio della risoluzione della guerra con l’M23 e l’Alleanza del Fiume Congo, emanazione del Ruanda, alleato e partner degli anglo-americani. Quindi agli americani interessa in particolare poter sfruttare le miniere in qualche modo e dunque hanno scelto di mettere in sicurezza… i loro investimenti nella regione. Il Qatar è l'hub di arrivo delle merci e degli investimenti e per questo è coinvolto in questo quadro di tregua, essendo ormai Doha la capitale di qualunque accordo internazionale da quello siglato dal Trump.01 con i talebani.\r\nAttorno alla Repubblica democratica del Congo e alle sue ricchezze si sviluppano nuove infrastrutture utili alle nazioni africane che stano tentando di innescare uno sviluppo pieno di promesse e anche pericoli innanzitutto ambientali, ma quanto è l’interesse per gli affari occidentali? Salta all’occhio quel corridoio che, adoperando come terminal il porto angolano di Lobito, ambisce a tracciare supply chain che uniscono Oceano Indiano e Atlantico, fulcro della disputa Cina/Usa sulle merci africane, che il 26 giugno ha appena ricevuto 250 milioni ulteriori per la sua creazione da parte della UE, dopo il mezzo miliardo stanziato da Biden nel suo ultimo viaggio da presidente. Il corridoio di Lobito è bloccato dalla disputa nel Kivu migliaia di chilometri a nord del confine congoloese con lo Zambia, per cui si è operata una variante al progetto iniziale che coinvolgeva il Katanga.\r\nDella strategia fa parte anche il taglio agli USAid, alla Banca africana di sviluppo… il tutto per incentivare gli accordi bilaterali in cui Trump, il mercante, può ricattare, strappare il miglior prezzo, taglieggiare, smaramaldeggiare… gettare fumo negli occhi con la promessa di sviluppo attraverso la Dfc (U.S. Development Finance Corporation); e se si dovesse finalmente spuntare la possibilità di lavorare in loco i materiali grezzi, la devastazione ambientale sarebbe inevitabile.\r\n\r\nhttps://www.spreaker.com/episode/business-summit-il-mercato-africano-apprezza-le-trattative-senza-condizioni-etico-politiche-di-trump--66772324\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/06/Lobito-Katanga_corridoi-infrastrutturali-spostano-assi-regionali.mp3\"][/audio]\r\n\r\nI precedenti appuntamenti con la geopolitica africana si trovano qui",[270],{"field":129,"matched_tokens":271,"snippet":267,"value":268},[79],{"best_field_score":133,"best_field_weight":134,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":135,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":274,"highlight":287,"highlights":292,"text_match":131,"text_match_info":295},{"comment_count":47,"id":275,"is_sticky":47,"permalink":276,"podcastfilter":277,"post_author":278,"post_content":279,"post_date":280,"post_excerpt":109,"post_id":275,"post_modified":281,"post_thumbnail":282,"post_title":283,"post_type":259,"sort_by_date":284,"tag_links":285,"tags":286},"94490","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-19-12-2024-limplosione-degli-stati-nazione-post-coloniali-siria-e-myanmar-contraccolpi-in-georgia-e-nel-caucaso-ex-sovietico-della-guerra-in-europa-i-fantasmi-di-gwangju-in-c/",[240],"radiokalakuta","In questa ultima puntata del 2024 Bastioni di Orione si confronta con gli effetti della frammentazione dei territori , conseguenza della crisi dell'ordine capitalista post globalizzazione e la ridefinizione in corso degli assetti di potere in aree strategiche come il Levante e il Sud Est asiatico guardando nello specifico al caso della Siria e del Myanmar. Le fratture dovute al confronto bellico fra Nato e Russia come onde sismiche si estendono fino al Caucaso ,ingerenze esterne si manifestano scompaginando equlibri ,innestando tensioni ,favorendo divisioni all'interno di società colpite dalla crisi sociale e anche d'identità riveniente dal collasso dell'URSS come nel caso della Georgia. Nel quadro della frammentazione globale anche società ritenute stabili come la Corea del Sud ripiombano nell'incubo di un passato autoritario non troppo lontano in cui i militari detenevano il potere , tentativi di golpe e crisi di rappresentanza politica scuotono le fondamenta di un paese divenuto fondamentale per l'architettura militare anticinese nell'Indo Pacifico.\r\n\r\nCon Emanuele Giordana giornalista ,scrittore e profondo conoscitore dell'Asia ,parliamo della situazione in Myanmar e degli sviluppi della guerra che ha provocato migliaia di morti e almeno tre milioni di profughi interni. Le città principali sono ancora sotto il controllo dell'esercito mentre le milizie etniche e l'opposizione controllano gli stati perifici e le aree di confine in particolare con la Cina e il Bangladesh. L'avanzata delle formazioni separatiste che sono attive dal 1948 respinge l'esercito del regime militare ma segue un' agenda legata ad interessi particolari dal traffico di droga al contrabbando . L'atteggiamento della Cina sta cambiando ,ha tollerato la giunta fino ad ora e al contempo ha consentito il passaggio di armi e viveri verso le formazioni armate ,ma ora sta spingendo per un negoziato fra le parti preoccupata dal caos ai suoi confini . L' ASEAN (la Associazione delle nazioni del Sudest Asiatico ) si sta muovendo per trovare una via d'uscita dalla crisi che attanaglia il Myanmar dopo il colpo di stato militare del 2021 ,su iniziativa della Thailandia ,inquieta per l'afflusso dei profughi . L'Indonesia ,che ora ha un presidente ex militare ,sembra voler cambiare posizione verso la giunta bimana e se i cinesi non abbandonano i generali la situazione potrebbe cambiare per i militari al potere anche perchè finora, la road map per la pace, proposta dai 10 membri dell'ASEAN e nota come \"Piano in cinque punti\", non ha trovato l'appoggio del governo birmano, nè dei gruppi di opposizione. Ora, secondo gli analisti, in questa fase, dopo le sconfitte sul campo e la saldatura avvenuta tra i movimenti ribelli e le milizie etniche in Myanmar, anche la giunta militare al potere nel paese potrebbe aprire alla prospettiva di colloqui per raggiungere una tregua e un accordo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-19122024-GIORDANA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Rosella Ideo ,storica dell'Asia orientale all'Università di Trieste ,dialogando con Emanuele Giordana cerchiamo di comprendere le dinamiche del golpe di Seoul ,che ha riportato la Corea del Sud indietro nel tempo agli anni '80. L'arresto del capo di stato maggiore dell'esercito dimostra come il tentativo di golpe orchestrato dal presidente Yoon Suk Yeol sia stato condiviso dagli alti gradi delle forze armate e forse ,in considerazione delle catene di comando fortemente integrate ,anche che gli Stati Uniti ne fossero a conoscenza . Il parlamento al terzo tentativo è riuscito a votare l'impeachment contro il presidente ,ora sospeso dalle sue funzioni ,bisognerà attendere la Corte Costituzionale per confermare l'incriminazione ma la composizione della stessa corte fa supporre un esito negativo.\r\n\r\nLa mobilitazione della piazza costituisce un elemento di fiducia nella presenza di anticorpi democratici nella società coreana,la memoria collettiva della sanguinosa repressione del 1980 dell'insurrezione di Gwangju ,raccontata anche nel romanzo \"Atti umani\" del premio nobel per la letteratura Hang Kang, ha sedimentato l'insofferenza per i pronunciamenti autoritari dei militari. Il sistema economico basato sui conglomerati industriali chiamati \"chaebol\" ,controllati dalle grandi famiglie impedisce al capitale coreano di essere fagocitato dalla finanza speculativa internazionale ,rimandando una realtà ancora legata a dinamiche del potere economico verticali e impermeabili ai cambiamenti di cui la sovrastrtutura politica è lo specchio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-ROSSELLA-IDEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonella De Biasi ,giornalista e scrittrice parliamo della situazione in Siria ,in particolare del ruolo della Turchia nella spartizione delle sfere d'influenza nel paese in corso guardando alla posizione dell'entità curda nel Nord Est. Erdogan,apparentemente il vincitore della contesa siriana. nelle sue recenti dichiarazioni ha fatto riferimento ad una supposta \"geografia del cuore\" affermando che la Turchia è più grande della Turchia con esplicito riferimento al mondo turcofono che si espande bel oltre i confini dello stato turco.\r\n\r\nDopo il passaggio dal barbiere Al Jolani cerca di vendere la sua nuova immagine ma le donne sono le sentinelle che per prime danno l'allarme sulla natura integralista del nuovo potere insediatosi con il sostegno della Turchia a Damasco . Nessuno dei protagonisti che si muovono nello scenario siriano vuole apparentementre fare gli stessi errori che fecero gli americani in Irak sciogliendo il partito Bath e l'esercito creando cosi' le condizioni per la rivolta sunnita ,ma l'integrazione delle varie milizie che si sono combattute finora in un nuovo esercito sembra un' impresa estremamente difficoltosa . L'esperimento del confederalismo democratico nei territori curdi è a rischio sia perchè costituisce un modello alternativo al nazionalismo etnico prevalente sia perchè nei piani di Erdogan non cè spazio per una entità curda e colui che gestirà la transizione siriana per conto di Ankara è lo stesso Hakam Fidam ora ministro degli esteri , ex capo dei servizi segreti turchi che agevolarono il passaggio delle milizie islamiche verso la Siria dal confine turco. La caduta di Assad ,per il ruolo che ha la Siria nell'Asia occidentale è considerato da alcuni analisti come un nuovo 1989 che genera un onda sismica di destabilizzazione che rischia di coinvolgere anche l'Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Simone Zoppellaro giornalista assiduo frequentatore del Caucaso ,parliamo della situazione della Georgia che si trova in una situazione di rottura degli equilibri istituzionali con un presidente eletto da un parlamento non riconosciuto dall'opposizione e da una presidente uscente che non vuole lasciare l'incarico ,con le piazze in ebollizione. Il partito \"Sogno georgiano\" del magnate Ivanishvili che possiede ricchezze pari al 20% del pil del paese,ha vinto le elezioni del 26 ottobre ma fra accuse di brogli e ingerenze esterne l'esito elettorale non è stato riconosciuto dalle opposizioni. Il rinvio del percorso di adesione all'Unione Europea ha scatenato l'insofferenza di una parte del paese che vedeva in questo processo la possibilità di fuoriuscita dalla crisi economica ,la visione conservatrice del partito di governo dettata da un'agenda populista e reazionaria ha portato alla chiusura della società georgiana prima considerata aperta ed accogliente . L'ingerenze delle istituzioni europee ,l'influenza americana che si esercita attraverso il sistema delle ONG ,la volontà della NATO di coinvolgere la Georgia nella guerra ucraina ,il legame del partito di governo con la Russia fanno della Georgia uno scenario simile a quello che precedette i fatti di piazza Maidan, i fattori esterni prevalgono sulle contraddizioni strutturali della società georgiana che rischia una frattura insanabile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]","21 Dicembre 2024","2024-12-21 16:05:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 19/12/2024- L'IMPLOSIONE DEGLI STATI NAZIONE POST COLONIALI : SIRIA E MYANMAR, CONTRACCOLPI IN GEORGIA E NEL CAUCASO EX SOVIETICO DELLA GUERRA IN EUROPA ,I FANTASMI DI GWANGJU IN COREA DEL SUD.",1734797138,[262],[246],{"post_content":288},{"matched_tokens":289,"snippet":290,"value":291},[15],"coreano di essere fagocitato dalla \u003Cmark>finanza\u003C/mark> speculativa internazionale ,rimandando una realtà","In questa ultima puntata del 2024 Bastioni di Orione si confronta con gli effetti della frammentazione dei territori , conseguenza della crisi dell'ordine capitalista post globalizzazione e la ridefinizione in corso degli assetti di potere in aree strategiche come il Levante e il Sud Est asiatico guardando nello specifico al caso della Siria e del Myanmar. Le fratture dovute al confronto bellico fra Nato e Russia come onde sismiche si estendono fino al Caucaso ,ingerenze esterne si manifestano scompaginando equlibri ,innestando tensioni ,favorendo divisioni all'interno di società colpite dalla crisi sociale e anche d'identità riveniente dal collasso dell'URSS come nel caso della Georgia. Nel quadro della frammentazione globale anche società ritenute stabili come la Corea del Sud ripiombano nell'incubo di un passato autoritario non troppo lontano in cui i militari detenevano il potere , tentativi di golpe e crisi di rappresentanza politica scuotono le fondamenta di un paese divenuto fondamentale per l'architettura militare anticinese nell'Indo Pacifico.\r\n\r\nCon Emanuele Giordana giornalista ,scrittore e profondo conoscitore dell'Asia ,parliamo della situazione in Myanmar e degli sviluppi della guerra che ha provocato migliaia di morti e almeno tre milioni di profughi interni. Le città principali sono ancora sotto il controllo dell'esercito mentre le milizie etniche e l'opposizione controllano gli stati perifici e le aree di confine in particolare con la Cina e il Bangladesh. L'avanzata delle formazioni separatiste che sono attive dal 1948 respinge l'esercito del regime militare ma segue un' agenda legata ad interessi particolari dal traffico di droga al contrabbando . L'atteggiamento della Cina sta cambiando ,ha tollerato la giunta fino ad ora e al contempo ha consentito il passaggio di armi e viveri verso le formazioni armate ,ma ora sta spingendo per un negoziato fra le parti preoccupata dal caos ai suoi confini . L' ASEAN (la Associazione delle nazioni del Sudest Asiatico ) si sta muovendo per trovare una via d'uscita dalla crisi che attanaglia il Myanmar dopo il colpo di stato militare del 2021 ,su iniziativa della Thailandia ,inquieta per l'afflusso dei profughi . L'Indonesia ,che ora ha un presidente ex militare ,sembra voler cambiare posizione verso la giunta bimana e se i cinesi non abbandonano i generali la situazione potrebbe cambiare per i militari al potere anche perchè finora, la road map per la pace, proposta dai 10 membri dell'ASEAN e nota come \"Piano in cinque punti\", non ha trovato l'appoggio del governo birmano, nè dei gruppi di opposizione. Ora, secondo gli analisti, in questa fase, dopo le sconfitte sul campo e la saldatura avvenuta tra i movimenti ribelli e le milizie etniche in Myanmar, anche la giunta militare al potere nel paese potrebbe aprire alla prospettiva di colloqui per raggiungere una tregua e un accordo.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-19122024-GIORDANA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Rosella Ideo ,storica dell'Asia orientale all'Università di Trieste ,dialogando con Emanuele Giordana cerchiamo di comprendere le dinamiche del golpe di Seoul ,che ha riportato la Corea del Sud indietro nel tempo agli anni '80. L'arresto del capo di stato maggiore dell'esercito dimostra come il tentativo di golpe orchestrato dal presidente Yoon Suk Yeol sia stato condiviso dagli alti gradi delle forze armate e forse ,in considerazione delle catene di comando fortemente integrate ,anche che gli Stati Uniti ne fossero a conoscenza . Il parlamento al terzo tentativo è riuscito a votare l'impeachment contro il presidente ,ora sospeso dalle sue funzioni ,bisognerà attendere la Corte Costituzionale per confermare l'incriminazione ma la composizione della stessa corte fa supporre un esito negativo.\r\n\r\nLa mobilitazione della piazza costituisce un elemento di fiducia nella presenza di anticorpi democratici nella società coreana,la memoria collettiva della sanguinosa repressione del 1980 dell'insurrezione di Gwangju ,raccontata anche nel romanzo \"Atti umani\" del premio nobel per la letteratura Hang Kang, ha sedimentato l'insofferenza per i pronunciamenti autoritari dei militari. Il sistema economico basato sui conglomerati industriali chiamati \"chaebol\" ,controllati dalle grandi famiglie impedisce al capitale coreano di essere fagocitato dalla \u003Cmark>finanza\u003C/mark> speculativa internazionale ,rimandando una realtà ancora legata a dinamiche del potere economico verticali e impermeabili ai cambiamenti di cui la sovrastrtutura politica è lo specchio.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-DI-ORIONE-ROSSELLA-IDEO.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCon Antonella De Biasi ,giornalista e scrittrice parliamo della situazione in Siria ,in particolare del ruolo della Turchia nella spartizione delle sfere d'influenza nel paese in corso guardando alla posizione dell'entità curda nel Nord Est. Erdogan,apparentemente il vincitore della contesa siriana. nelle sue recenti dichiarazioni ha fatto riferimento ad una supposta \"geografia del cuore\" affermando che la Turchia è più grande della Turchia con esplicito riferimento al mondo turcofono che si espande bel oltre i confini dello stato turco.\r\n\r\nDopo il passaggio dal barbiere Al Jolani cerca di vendere la sua nuova immagine ma le donne sono le sentinelle che per prime danno l'allarme sulla natura integralista del nuovo potere insediatosi con il sostegno della Turchia a Damasco . Nessuno dei protagonisti che si muovono nello scenario siriano vuole apparentementre fare gli stessi errori che fecero gli americani in Irak sciogliendo il partito Bath e l'esercito creando cosi' le condizioni per la rivolta sunnita ,ma l'integrazione delle varie milizie che si sono combattute finora in un nuovo esercito sembra un' impresa estremamente difficoltosa . L'esperimento del confederalismo democratico nei territori curdi è a rischio sia perchè costituisce un modello alternativo al nazionalismo etnico prevalente sia perchè nei piani di Erdogan non cè spazio per una entità curda e colui che gestirà la transizione siriana per conto di Ankara è lo stesso Hakam Fidam ora ministro degli esteri , ex capo dei servizi segreti turchi che agevolarono il passaggio delle milizie islamiche verso la Siria dal confine turco. La caduta di Assad ,per il ruolo che ha la Siria nell'Asia occidentale è considerato da alcuni analisti come un nuovo 1989 che genera un onda sismica di destabilizzazione che rischia di coinvolgere anche l'Iran.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-SIRIA.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine con Simone Zoppellaro giornalista assiduo frequentatore del Caucaso ,parliamo della situazione della Georgia che si trova in una situazione di rottura degli equilibri istituzionali con un presidente eletto da un parlamento non riconosciuto dall'opposizione e da una presidente uscente che non vuole lasciare l'incarico ,con le piazze in ebollizione. Il partito \"Sogno georgiano\" del magnate Ivanishvili che possiede ricchezze pari al 20% del pil del paese,ha vinto le elezioni del 26 ottobre ma fra accuse di brogli e ingerenze esterne l'esito elettorale non è stato riconosciuto dalle opposizioni. Il rinvio del percorso di adesione all'Unione Europea ha scatenato l'insofferenza di una parte del paese che vedeva in questo processo la possibilità di fuoriuscita dalla crisi economica ,la visione conservatrice del partito di governo dettata da un'agenda populista e reazionaria ha portato alla chiusura della società georgiana prima considerata aperta ed accogliente . L'ingerenze delle istituzioni europee ,l'influenza \u003Cmark>americana\u003C/mark> che si esercita attraverso il sistema delle ONG ,la volontà della NATO di coinvolgere la Georgia nella guerra ucraina ,il legame del partito di governo con la Russia fanno della Georgia uno scenario simile a quello che precedette i fatti di piazza Maidan, i fattori esterni prevalgono sulle contraddizioni strutturali della società georgiana che rischia una frattura insanabile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BASTIONI-19122024-ZOPPELLARO.mp3\"][/audio]",[293],{"field":129,"matched_tokens":294,"snippet":290,"value":291},[15],{"best_field_score":133,"best_field_weight":134,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":135,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":259,"first_q":66,"per_page":233,"q":66},["Reactive",299],{},["Set"],["ShallowReactive",302],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fHafAfI9pe0yyL6_E_oTwtRBbi3wssUMZbjx0FI7ZuOI":-1},true,"/search?query=finanza+americana"]