","Trump e la sua \"mission impossible\"","post",1486657124,[62,63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/finanziarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/globalizzazione/","http://radioblackout.org/tag/kissinger/","http://radioblackout.org/tag/populismo/","http://radioblackout.org/tag/trum/","http://radioblackout.org/tag/trumpismo/",[22,69,70,71,72,73],"globalizzazione","Kissinger","populismo","Trum","trumpismo",{"tags":75},[76,79,81,83,85,87],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[22],"\u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":69},[],{"matched_tokens":82,"snippet":70},[],{"matched_tokens":84,"snippet":71},[],{"matched_tokens":86,"snippet":72},[],{"matched_tokens":88,"snippet":73},[],[90],{"field":36,"indices":91,"matched_tokens":92,"snippets":94},[48],[93],[22],[78],578730123365712000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":99,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":101,"highlight":117,"highlights":125,"text_match":95,"text_match_info":131},{"cat_link":102,"category":103,"comment_count":48,"id":104,"is_sticky":48,"permalink":105,"post_author":51,"post_content":106,"post_date":107,"post_excerpt":54,"post_id":104,"post_modified":108,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":109,"post_type":59,"sort_by_date":110,"tag_links":111,"tags":114},[45],[47],"21606","http://radioblackout.org/2014/02/lepoca-del-job-act/","In questi giorni è in atto la terza ristrutturazione di governo, sotto l’occhio vigile e complice di Napolitano, per trovare la quadra a una situazione politica che non sembra avere soluzioni, se non quella di ricorrere a: “un uomo solo al comando”: prima Berlusconi, oggi, dopo il fallimento dei “tecnici”, Renzi. Nel frattempo, nel più assordante dei silenzi, si ridefiniscono i piani di politica economica e si preparano i materiali per l’ennesima precarizzazione del lavoro. In questo contesto Gianni Giovannelli, giurista e collaboratore dei Quaderni di San Precario tenta un'analisi della composizione odierna del reddito e dei salari, guardando in senso positivo all'inimicizia sempre più aperta delle classi povere verso il prelievo fiscale, aspetto che informa in maniera crescente la \"guerra di classe dall'alto\" portata in nome dei debiti sovrani.\r\n\r\nQui sotto un brano tratto dal suo articolo: \"Arriva il Job Act. Che fare?\".\r\n\r\n\"E’ giunto il momento, se davvero vogliamo una via virtuosa verso l’apertura del conflitto e dell’emancipazione, di costruire un punto di vista precario ed una lettura ribelle della questione fiscale. Solo così possiamo affrontare il problema della lotta salariale, dell’opposizione al Job Act.\r\nIn fondo torniamo al giovane Karl Marx delle origini (Neue Rheinische Zeitung, n. 232, 27 febbraio 1849) che scriveva sul giornale del movimento, commentando il processo in corso a Colonia contro il comitato renano dei democratici: “il rifiuto del bilancio è quindi un rifiuto delle tasse in forma parlamentare ….. e badate bene signori! In Inghilterra non era stato il parlamento a decidere il rifiuto delle tasse, fu il popolo a proclamarlo e ad attuarlo di propria volontà. Ma l’Inghilterra è il paese storico del costituzionalismo ….ma non fu John Hampden a portare al patibolo Carlo I, fu soltanto la sua ostinazione …di voler reprimere con la forza le rivendicazioni irrecusabili della nuova società nascente. Il rifiuto delle tasse è soltanto un sintomo della scissione fra Stato e popolo, è soltanto una prova che il conflitto fra governo e popolo ha raggiunto un grado alto e minaccioso”.\r\nMaurizio Lazzarato ci ha descritto la condizione del soggetto indebitato e mostra di aver compreso l’uso dello strumento fiscale, in chiave repressiva e di conquista della ricchezza prodotta, nell’ambito dell’attuale fase capitalista. Le manovre all’interno della crisi si caratterizzano sempre più apertamente come prelievo da parte del governo e in danno dei governati, dunque in danno dei precari e dei lavoratori in genere. Eppure le manovre fiscali sfuggono completamente alla struttura di contrattazione collettiva e sindacale; ogni singolo soggetto è solo di fronte ai decreti che lo colpiscono, li subisce fra una campagna elettorale e l’altra\".\r\nAbbiamo commentato queste questioni con l'autore.\r\nGiovannelli","25 Febbraio 2014","2014-02-27 12:43:04","L'epoca del job act",1393332894,[62,112,113],"http://radioblackout.org/tag/job-act/","http://radioblackout.org/tag/tasse/",[22,115,116],"job act","tasse",{"tags":118},[119,121,123],{"matched_tokens":120,"snippet":78},[22],{"matched_tokens":122,"snippet":115},[],{"matched_tokens":124,"snippet":116},[],[126],{"field":36,"indices":127,"matched_tokens":128,"snippets":130},[48],[129],[22],[78],{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":99,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":133,"highlight":148,"highlights":156,"text_match":163,"text_match_info":164},{"cat_link":134,"category":135,"comment_count":48,"id":136,"is_sticky":48,"permalink":137,"post_author":51,"post_content":138,"post_date":139,"post_excerpt":140,"post_id":136,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_thumbnail_html":143,"post_title":144,"post_type":59,"sort_by_date":145,"tag_links":146,"tags":147},[45],[47],"4901","http://radioblackout.org/2011/11/crisi-e-finanziarizzazione-delleconomia/","Come i mercati influenzano di fatto i governi locali. La finanziarizzazione dell'economia muta di volto allo stesso capitalismo, quando il fine degli scambi non è un bene ma altro denaro. Una roulette impazzita dalla quale occorre sfuggire, coniugando conflitto ed esodo. Senza troppe ricette, sperimentando concretamente.\r\nUn dialogo con Salvo Vaccaro, professore di Filosofia Politica all'Università di Palermo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/salvo_vaccaro_finanziarizzazione.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n ","16 Novembre 2011","Come i mercati influenzano di fatto i governi locali. Un dialogo con Salvo Vaccaro, professore di Filosofia Politica all'Università di Palermo.","2025-09-24 22:01:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/finanza-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"175\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/finanza-300x175.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Crisi e finanziarizzazione dell'economia",1321446874,[],[],{"post_content":149,"post_title":153},{"matched_tokens":150,"snippet":151,"value":152},[22],"di fatto i governi locali. La \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia muta di volto allo","Come i mercati influenzano di fatto i governi locali. La \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia muta di volto allo stesso capitalismo, quando il fine degli scambi non è un bene ma altro denaro. Una roulette impazzita dalla quale occorre sfuggire, coniugando conflitto ed esodo. Senza troppe ricette, sperimentando concretamente.\r\nUn dialogo con Salvo Vaccaro, professore di Filosofia Politica all'Università di Palermo.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/salvo_vaccaro_finanziarizzazione.mp3\"] Scarica il file\r\n\r\n ",{"matched_tokens":154,"snippet":155,"value":155},[22],"Crisi e \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia",[157,160],{"field":158,"matched_tokens":159,"snippet":155,"value":155},"post_title",[22],{"field":161,"matched_tokens":162,"snippet":151,"value":152},"post_content",[22],578730123365187700,{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":167,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":169,"highlight":187,"highlights":191,"text_match":163,"text_match_info":194},{"cat_link":170,"category":171,"comment_count":48,"id":172,"is_sticky":48,"permalink":173,"post_author":51,"post_content":174,"post_date":175,"post_excerpt":54,"post_id":172,"post_modified":176,"post_thumbnail":177,"post_thumbnail_html":178,"post_title":179,"post_type":59,"sort_by_date":180,"tag_links":181,"tags":185},[45],[47],"10484","http://radioblackout.org/2012/10/torino-tra-crisi-globale-corruzione-e-finanziarizzazione-dei-servizi/","Torino per ora resta in piedi. Se abbiamo sinora evitato il commissariamento però, lo dobbiamo più alla tutela del San Paolo Imi e dei suoi uomini prestati al governo, Corrado Passera in testa, che non per i conti in regola. Mentre le commissioni di vigilanza denunciano una situazione di appalti irregolari, affidati senza alcuna gara ai soliti amici, di nepotismo diffuso e consulenze elargite semplicemente per consolidare o tenere buone le clientele, l'assessore regionale alla Sanità conclama il fallimento tecnico della Regione Piemonte, tenuta in piedi grazie a rendiconto truccati, ottenuti mettendo a bilancio crediti inesistenti o comunque non esigibili dalla Regione. Un quadro fosco, che racconta di una città in cui il potere è da decenni nelle stesse mani. Le Olimpiadi sono state contemporaneamente il risultato, in qualche misura il massimo attestato, e l'acceleratore potente di un processo che oramai mostra la cancrena. La Regione dal canto suo ha visto, a differenza del governo cittadino, un avvicendarsi al potere dei due schieramenti politici principali, eppure non è riuscita ad aggirare, se non in minima parte, queste stratificazioni di potere. Questa tendenza generale è, in Torino e dintorni, esplicitata pienamente. Il compattissimo blocco di potere costituito da affari, cultura e informazione non teme alcun terremoto elettorale o cambio ai vertici. Un monito per chi ancora crede nei riti consunti delle democrazie. Ne abbiamo parlato con Maurizio Pagliassotti, giornalista e autore del libro \"Chi comanda a Torino\":\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Pagliassotti6.mp3\"]\r\n\r\nScarica File\r\n\r\n ","19 Ottobre 2012","2025-09-24 22:01:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/7e31ea7a-0dde-41c0-84d3-cf68eccc7e5b1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/7e31ea7a-0dde-41c0-84d3-cf68eccc7e5b1-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/7e31ea7a-0dde-41c0-84d3-cf68eccc7e5b1-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/7e31ea7a-0dde-41c0-84d3-cf68eccc7e5b1.jpg 560w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Torino: tra crisi globale, corruzione e finanziarizzazione dei servizi.",1350660413,[182,183,184],"http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[15,186,18],"Politica",{"post_title":188},{"matched_tokens":189,"snippet":190,"value":190},[22],"Torino: tra crisi globale, corruzione e \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dei servizi.",[192],{"field":158,"matched_tokens":193,"snippet":190,"value":190},[22],{"best_field_score":165,"best_field_weight":166,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":195,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"578730123365187705",{"document":197,"highlight":218,"highlights":223,"text_match":163,"text_match_info":226},{"cat_link":198,"category":199,"comment_count":48,"id":200,"is_sticky":48,"permalink":201,"post_author":51,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":54,"post_id":200,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_thumbnail_html":206,"post_title":207,"post_type":59,"sort_by_date":208,"tag_links":209,"tags":214},[45],[47],"98917","http://radioblackout.org/2025/07/stop-riarmo-sabato-5-luglio-giornata-di-iniziative-a-torino/","Riprendiamo da @STOPRIARMO il programma della giornata di sabato 5 luglio prevista dal percorso cittadino che vuole attivare una dimensione larga e trasversale contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina.\r\n\r\n\r\n\r\nGIORNATA STOP RIARMO// SABATO 5 LUGLIO 2025 PARCO DEL VALENTINO // INGRESSO DALL’ARCO DI PIAZZA VITTORIO // ore 16\r\n\r\nAlle 17 inizio della tavola rotonda “BLOCCARE LA GUERRA DAI NOSTRI TERRITORI E’ POSSIBILE”\r\n\r\nIl piano di riarmo europeo aggraverà le già compromesse condizioni in diversi ambiti della vita: dalla formazione alla sanità, passando per la ricerca, il lavoro salariato e la messa a disposizione di territori considerati sacrificabili. Il governo Meloni ha dichiarato la sua guerra alla popolazione accettando le indicazioni dell’amministrazione statunitense di alzare la spesa militare al 5%. La violenza con cui la guerra si manifesta per garantire al modello occidentale di sopravvivere è sotto gli occhi di tutti: il genocidio a Gaza continua sotto le telecamere a livello mondiale, soldati israeliani sparano sulla folla in attesa dei pacchi alimentari, la narrazione dominante costruisce il presunto “nemico” dal quale doversi difendere. Oggi è necessario intervenire collettivamente, ovunque, per fermare questa deriva. Conoscere i meccanismi della guerra qui e ora può permettere di organizzarsi per incepparli. A partire da un’analisi del complesso militare industriale che diventa il paradigma in base al quale strutturare l’organizzazione sociale, produttiva e non, individuiamo chi guadagna dalla finanziarizzazione della guerra e dalla riconversione industriale prendendo ad esempio la città di Torino. Per poi dare spazio alle esperienze di lotta e resistenza che già da ora hanno rappresentato dei tentativi per bloccare la guerra e praticare sostegno al popolo palestinese, a partire dai propri territori. \r\n\r\nComplesso militare industriale/finanziarizzazione della guerra/riconversione industriale: \r\n\r\n \tMichele Lancione, professore di Geografia economica e politica al Politecnico di Torino\r\n \tSusanno De Guio per Recommon, è un’associazione che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo.\r\n \tGianni Aliotti, Sindacalista, membro dell’Osservatorio “The Weapon Watch”. \r\n \tEleonora Artesio, per il Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure & Terry Silvestrini per Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università\r\n\r\nCome bloccare la guerra: \r\n\r\n \tMovimento No Base, lotta che si oppone al progetto di base delle forze speciali dell’esercito nel territorio pisano \r\n \tTestimonianze da chi ha partecipato alla March to Gaza da Torino \r\n \tGAP, Gruppo Autonomo Portuali di Livorno\r\n\r\nA seguire cena condivisa musica con Jam Session / Resina Live / Orlandino dj Mex\r\n\r\nAi nostri microfoni Nicole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Stop-riarmo-2025_07_03_2025.07.03-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]","3 Luglio 2025","2025-07-03 15:01:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Asset-6STOP-RIARMO-POSTER-200x110.png","\u003Cimg width=\"210\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Asset-6STOP-RIARMO-POSTER-210x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Asset-6STOP-RIARMO-POSTER-210x300.png 210w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Asset-6STOP-RIARMO-POSTER-718x1024.png 718w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Asset-6STOP-RIARMO-POSTER-768x1096.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Asset-6STOP-RIARMO-POSTER-1077x1536.png 1077w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Asset-6STOP-RIARMO-POSTER-1435x2048.png 1435w\" sizes=\"auto, (max-width: 210px) 100vw, 210px\" />","Stop riarmo: sabato 5 luglio giornata di iniziative a Torino",1751554904,[210,211,212,213],"http://radioblackout.org/tag/genocidio/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/mobilitazione-contro-la-guerra/","http://radioblackout.org/tag/stopriarmo/",[215,20,216,217],"genocidio","mobilitazione contro la guerra","STOPRIARMO",{"post_content":219},{"matched_tokens":220,"snippet":221,"value":222},[22],"non, individuiamo chi guadagna dalla \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> della guerra e dalla riconversione","Riprendiamo da @STOPRIARMO il programma della giornata di sabato 5 luglio prevista dal percorso cittadino che vuole attivare una dimensione larga e trasversale contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina.\r\n\r\n\r\n\r\nGIORNATA STOP RIARMO// SABATO 5 LUGLIO 2025 PARCO DEL VALENTINO // INGRESSO DALL’ARCO DI PIAZZA VITTORIO // ore 16\r\n\r\nAlle 17 inizio della tavola rotonda “BLOCCARE LA GUERRA DAI NOSTRI TERRITORI E’ POSSIBILE”\r\n\r\nIl piano di riarmo europeo aggraverà le già compromesse condizioni in diversi ambiti della vita: dalla formazione alla sanità, passando per la ricerca, il lavoro salariato e la messa a disposizione di territori considerati sacrificabili. Il governo Meloni ha dichiarato la sua guerra alla popolazione accettando le indicazioni dell’amministrazione statunitense di alzare la spesa militare al 5%. La violenza con cui la guerra si manifesta per garantire al modello occidentale di sopravvivere è sotto gli occhi di tutti: il genocidio a Gaza continua sotto le telecamere a livello mondiale, soldati israeliani sparano sulla folla in attesa dei pacchi alimentari, la narrazione dominante costruisce il presunto “nemico” dal quale doversi difendere. Oggi è necessario intervenire collettivamente, ovunque, per fermare questa deriva. Conoscere i meccanismi della guerra qui e ora può permettere di organizzarsi per incepparli. A partire da un’analisi del complesso militare industriale che diventa il paradigma in base al quale strutturare l’organizzazione sociale, produttiva e non, individuiamo chi guadagna dalla \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> della guerra e dalla riconversione industriale prendendo ad esempio la città di Torino. Per poi dare spazio alle esperienze di lotta e resistenza che già da ora hanno rappresentato dei tentativi per bloccare la guerra e praticare sostegno al popolo palestinese, a partire dai propri territori. \r\n\r\nComplesso militare industriale/finanziarizzazione della guerra/riconversione industriale: \r\n\r\n \tMichele Lancione, professore di Geografia economica e politica al Politecnico di Torino\r\n \tSusanno De Guio per Recommon, è un’associazione che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo.\r\n \tGianni Aliotti, Sindacalista, membro dell’Osservatorio “The Weapon Watch”. \r\n \tEleonora Artesio, per il Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure & Terry Silvestrini per Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università\r\n\r\nCome bloccare la guerra: \r\n\r\n \tMovimento No Base, lotta che si oppone al progetto di base delle forze speciali dell’esercito nel territorio pisano \r\n \tTestimonianze da chi ha partecipato alla March to Gaza da Torino \r\n \tGAP, Gruppo Autonomo Portuali di Livorno\r\n\r\nA seguire cena condivisa musica con Jam Session / Resina Live / Orlandino dj Mex\r\n\r\nAi nostri microfoni Nicole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/Stop-riarmo-2025_07_03_2025.07.03-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",[224],{"field":161,"matched_tokens":225,"snippet":221,"value":222},[22],{"best_field_score":165,"best_field_weight":227,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":228,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187697",{"document":230,"highlight":254,"highlights":259,"text_match":163,"text_match_info":262},{"cat_link":231,"category":232,"comment_count":48,"id":233,"is_sticky":48,"permalink":234,"post_author":51,"post_content":235,"post_date":236,"post_excerpt":54,"post_id":233,"post_modified":237,"post_thumbnail":238,"post_thumbnail_html":239,"post_title":240,"post_type":59,"sort_by_date":241,"tag_links":242,"tags":248},[45],[47],"96018","http://radioblackout.org/2025/02/rottura-e-interdipendenza-la-partita-tecnologica-tra-usa-e-cina/","La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti. Conta, in prima luogo l'interdipendenza economica tra i due giganti che da qualche decennio struttura quel fenomeno che abbiamo conosciuto come \"globalizzazione\", basato sui due macro-fenomeni: una corposa delocalizzazione delle produzione verso il polo asiatico (centro cinese); una sempre maggiore finanziarizzazione dell'economia euro-atlantica (polo statunitense). Questa interdipendenza è ancora più evidente se si osserva il livello degli scambi delle merci ad alto contenuto di tecnologia incorporata, dove l'uno e il maggiore cliente dell'altro, e viceversa. Si tratta però di un equilibrio perennemente instabile e a-simmetrico, che in questo momento storico viene rimesso in discussione da una Cina sempre meno disponibile a restare confinata negli scalini più bassi della scala del valore.\r\n\r\nL'uscita politicamente ben orchestrata delle nuova intelligenza artificiale Made in China DeepSeek ha causato profondi tonfi nelle borse statunitensi ma, a differenza del passato (vedi crisi dei subprime, 2008) questa volta l'innesco è stato estern, cinese appunto, e non interno alle dinamiche della finanziarizzazione americano-centrica. Dopo qualche decennio di osservazione sui meccanismi predatori della finanza a stelle e strisce , i cinesi hanno imparato a condurre, pro domo loro, la guerra finanziaria e ne hanno fornito un primo assaggio ai competitor strategici. Tra le realtà più colpite, oltre alla ben nota Chat GPT c'è anche la più nascosta, e meno conosciuta dai non addetti ai lavori, Palantir, specializzata nel servizio di controllo e fornitura dati, all'interno di quello che potremmo chiamare paradigma del \"capitalismo della sorveglianza\" e della \"guerra ibrida\". Il CEO di questa azienda, Peter Thiel, già fondatore di PayPal autore di diversi manifesti politici tecno-reazionari, si è preso il compito nell'ultimo lustro di dare una strigliata ideologica (e politica) alla Silicon Valley libertaria e rizomatica degli anni '90 per intrupparla in un nuovo corso dove devono essere chiare le gerarchie e le finalità (nemesi) politiche.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Silvano Cacciari, ricercatore presso il NAFF dell'Università di Firenze e il CheerLab dell'Università di Prato\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/cacciari_AI_CHina_Russia_26_2_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","26 Febbraio 2025","2025-02-26 19:47:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-26-17-25-25-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"229\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-26-17-25-25-300x229.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-26-17-25-25-300x229.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-26-17-25-25.png 337w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina",1740595278,[243,244,245,246,247],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/deepseek/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/palantir/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[249,250,251,252,253],"cina","deepseek","intelligenza artificiale","Palantir","USA",{"post_content":255},{"matched_tokens":256,"snippet":257,"value":258},[22],"centro cinese); una sempre maggiore \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia euro-atlantica (polo statunitense). Questa","La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti. Conta, in prima luogo l'interdipendenza economica tra i due giganti che da qualche decennio struttura quel fenomeno che abbiamo conosciuto come \"globalizzazione\", basato sui due macro-fenomeni: una corposa delocalizzazione delle produzione verso il polo asiatico (centro cinese); una sempre maggiore \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia euro-atlantica (polo statunitense). Questa interdipendenza è ancora più evidente se si osserva il livello degli scambi delle merci ad alto contenuto di tecnologia incorporata, dove l'uno e il maggiore cliente dell'altro, e viceversa. Si tratta però di un equilibrio perennemente instabile e a-simmetrico, che in questo momento storico viene rimesso in discussione da una Cina sempre meno disponibile a restare confinata negli scalini più bassi della scala del valore.\r\n\r\nL'uscita politicamente ben orchestrata delle nuova intelligenza artificiale Made in China DeepSeek ha causato profondi tonfi nelle borse statunitensi ma, a differenza del passato (vedi crisi dei subprime, 2008) questa volta l'innesco è stato estern, cinese appunto, e non interno alle dinamiche della \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> americano-centrica. Dopo qualche decennio di osservazione sui meccanismi predatori della finanza a stelle e strisce , i cinesi hanno imparato a condurre, pro domo loro, la guerra finanziaria e ne hanno fornito un primo assaggio ai competitor strategici. Tra le realtà più colpite, oltre alla ben nota Chat GPT c'è anche la più nascosta, e meno conosciuta dai non addetti ai lavori, Palantir, specializzata nel servizio di controllo e fornitura dati, all'interno di quello che potremmo chiamare paradigma del \"capitalismo della sorveglianza\" e della \"guerra ibrida\". Il CEO di questa azienda, Peter Thiel, già fondatore di PayPal autore di diversi manifesti politici tecno-reazionari, si è preso il compito nell'ultimo lustro di dare una strigliata ideologica (e politica) alla Silicon Valley libertaria e rizomatica degli anni '90 per intrupparla in un nuovo corso dove devono essere chiare le gerarchie e le finalità (nemesi) politiche.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Silvano Cacciari, ricercatore presso il NAFF dell'Università di Firenze e il CheerLab dell'Università di Prato\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/cacciari_AI_CHina_Russia_26_2_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[260],{"field":161,"matched_tokens":261,"snippet":257,"value":258},[22],{"best_field_score":165,"best_field_weight":227,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":228,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},6645,{"collection_name":59,"first_q":22,"per_page":265,"q":22},6,{"facet_counts":267,"found":310,"hits":311,"out_of":747,"page":24,"request_params":748,"search_cutoff":37,"search_time_ms":265},[268,287],{"counts":269,"field_name":284,"sampled":37,"stats":285},[270,272,274,276,278,280,282],{"count":265,"highlighted":271,"value":271},"anarres",{"count":17,"highlighted":273,"value":273},"Spot",{"count":24,"highlighted":275,"value":275},"arsider",{"count":24,"highlighted":277,"value":277},"black holes",{"count":24,"highlighted":279,"value":279},"Macerie su macerie",{"count":24,"highlighted":281,"value":281},"I Bastioni di Orione",{"count":24,"highlighted":283,"value":283},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":286},7,{"counts":288,"field_name":36,"sampled":37,"stats":308},[289,290,292,294,296,298,300,302,304,306],{"count":14,"highlighted":15,"value":15},{"count":14,"highlighted":291,"value":291},"no tav",{"count":17,"highlighted":293,"value":293},"colp",{"count":17,"highlighted":295,"value":295},"finanza",{"count":17,"highlighted":297,"value":297},"Porfido",{"count":17,"highlighted":299,"value":299},"evasioni",{"count":17,"highlighted":301,"value":301},"palestina",{"count":17,"highlighted":303,"value":303},"immigrazione",{"count":17,"highlighted":305,"value":305},"Claudio Lavazza",{"count":17,"highlighted":307,"value":307},"risorse naturali",{"total_values":309},171,17,[312,355,403,445,468,620],{"document":313,"highlight":330,"highlights":344,"text_match":95,"text_match_info":353},{"comment_count":48,"id":314,"is_sticky":48,"permalink":315,"podcastfilter":316,"post_author":51,"post_content":317,"post_date":318,"post_excerpt":54,"post_id":314,"post_modified":319,"post_thumbnail":320,"post_title":321,"post_type":322,"sort_by_date":323,"tag_links":324,"tags":327},"5332","http://radioblackout.org/podcast/eurocrisi-intervista-con-raffaele-sciortino/",[],"30 novembre 2011- Dalla trx \"Conflitti Globali\"\r\n\r\nQuale il rischio reale della fine dell'euro, come evocato a più riprese in questi giorni?\r\n\r\nCosa vogliono veramente i mercati?\r\n\r\nQuali saranno le possibili reazioni e \"soluzioni\" tedesche all'Euro-crisi?\r\n\r\nPerché il debito è il nuovo terreno di lotta contro la finanziarizzazione delle nostre vite?\r\n\r\nDi questo (e molto altro) abbiamo parlato con Raffaele Sciortino, ricercatore alla Statale di Milano e autore del pamphlet\"Eurocrisi, eurobond, lotta sul debito: un contributo al dibattito\" edito in questi giorni da Asterios e leggbile per intero a questo indirizzo: http://www.infoaut.org/index.php/blog/global-crisis/item/2705-eurocrisi-eurobond-lotta-sul-debito-un-contributo-al-dibattito\r\n\r\n\r\nAscolta l'intervista [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/Raffaele_30Nov2011.mp3] Scarica file","1 Dicembre 2011","2018-10-17 22:11:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/foto-14-200x110.jpg","Eurocrisi: intervista con Raffaele Sciortino","podcast",1322702561,[182,325,326,62],"http://radioblackout.org/tag/debito/","http://radioblackout.org/tag/europa/",[15,328,329,22],"debito","europa",{"post_content":331,"tags":335},{"matched_tokens":332,"snippet":333,"value":334},[22],"terreno di lotta contro la \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> delle nostre vite?\r\n\r\nDi questo","30 novembre 2011- Dalla trx \"Conflitti Globali\"\r\n\r\nQuale il rischio reale della fine dell'euro, come evocato a più riprese in questi giorni?\r\n\r\nCosa vogliono veramente i mercati?\r\n\r\nQuali saranno le possibili reazioni e \"soluzioni\" tedesche all'Euro-crisi?\r\n\r\nPerché il debito è il nuovo terreno di lotta contro la \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> delle nostre vite?\r\n\r\nDi questo (e molto altro) abbiamo parlato con Raffaele Sciortino, ricercatore alla Statale di Milano e autore del pamphlet\"Eurocrisi, eurobond, lotta sul debito: un contributo al dibattito\" edito in questi giorni da Asterios e leggbile per intero a questo indirizzo: http://www.infoaut.org/index.php/blog/global-crisis/item/2705-eurocrisi-eurobond-lotta-sul-debito-un-contributo-al-dibattito\r\n\r\n\r\nAscolta l'intervista [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/Raffaele_30Nov2011.mp3] Scarica file",[336,338,340,342],{"matched_tokens":337,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":339,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":341,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":343,"snippet":78,"value":78},[22],[345,351],{"field":36,"indices":346,"matched_tokens":347,"snippets":349,"values":350},[14],[348],[22],[78],[78],{"field":161,"matched_tokens":352,"snippet":333,"value":334},[22],{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":354,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"578730123365711978",{"document":356,"highlight":375,"highlights":392,"text_match":163,"text_match_info":401},{"comment_count":48,"id":357,"is_sticky":48,"permalink":358,"podcastfilter":359,"post_author":51,"post_content":360,"post_date":361,"post_excerpt":362,"post_id":357,"post_modified":363,"post_thumbnail":364,"post_title":365,"post_type":322,"sort_by_date":366,"tag_links":367,"tags":372},"7495","http://radioblackout.org/podcast/economia-di-carta-e-politica-di-guerra-incontro-con-salvo-vaccaro/",[271],"La finanziarizzazione dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione etica globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-11-salvo-vaccaro.mp3|titles=2012 03 11 salvo vaccaro]\r\nScarica l'intervista di Salvo Vaccaro \r\n\r\nper info: fai_to@inrete.it - 338 6594361","13 Marzo 2012","La finanziarizzazione dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione etica globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\n\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\n\r\n\r\n","2018-10-17 23:00:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/economia-di-carta-e-politica-di-guerra-c-200x110.jpg","Economia di carta e politica di guerra. Incontro con Salvo Vaccaro",1331643090,[182,368,369,370,371],"http://radioblackout.org/tag/economie-di-carta/","http://radioblackout.org/tag/finanziarizzazione-delleconomia/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/stati-di-guerra/",[15,373,35,291,374],"economie di carta","stati di guerra",{"post_content":376,"tags":380},{"matched_tokens":377,"snippet":378,"value":379},[22],"La \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia sta modificando la natura","La \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia sta modificando la natura stessa del capitalismo e dello Stato.\r\nSe il ciclo degli scambi comincia e finisce con i soldi, le vite di sette miliardi di esseri umani diventano irrilevanti in un gioco il cui governo è altrove rispetto agli stessi Stati nazionali.\r\nAgli Stati viene progressivamente sottratto il potere di controllo dei processi economici, ma mantengono e rafforzano quello militare.\r\n\r\n- Quale spazio per un esodo conflittuale dalla roulette russa che stritola vite umane con la rapidità di una transazione finanziaria on line?\r\n\r\n- Tra teocrazia finanziaria e governance mondiale: quali prospettive ci sono per i movimenti di opposizione sociale?\r\n\r\n- La politica si riduce alle pratiche disciplinari degli Stati o restano spazi per percorsi di autogoverno territoriale e sperimentazione sociale, che ri-diano forza concreta alle idee di libertà, uguaglianza, solidarietà?\r\n\r\n- Movimenti come i No Tav alludono ad una possibilità: coniugare felicemente l'attenzione etica globale con la riterritorializzazione del conflitto e la spinta all'autogoverno.\r\nNe parliamo con Salvo Vaccaro\r\nVenerdì 16 marzo ore 21\r\nin corso Palermo 46\r\n\r\nSalvo Vaccaro insegna Filosofia politica all'Università di Palermo, è attivo da oltre 30 anni nel movimento anarchico e libertario di lingua italiana. I suoi ultimi libri sono \"Pensare altrimenti. Anarchismo e filosofia radicale nel XX secolo\" (eleuthera, Milano 2011) e \"L'onda araba. I documenti delle rivolte\" (Mimesis, Milano, 2012).\r\nAscolta l'intervista: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-11-salvo-vaccaro.mp3|titles=2012 03 11 salvo vaccaro]\r\nScarica l'intervista di Salvo Vaccaro \r\n\r\nper info: fai_to@inrete.it - 338 6594361",[381,383,385,388,390],{"matched_tokens":382,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":384,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":386,"snippet":387,"value":387},[22],"\u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> dell'economia",{"matched_tokens":389,"snippet":291,"value":291},[],{"matched_tokens":391,"snippet":374,"value":374},[],[393,395],{"field":161,"matched_tokens":394,"snippet":378,"value":379},[22],{"field":36,"indices":396,"matched_tokens":397,"snippets":399,"values":400},[17],[398],[22],[387],[387],{"best_field_score":165,"best_field_weight":227,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":402,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},"578730123365187698",{"document":404,"highlight":436,"highlights":441,"text_match":163,"text_match_info":444},{"comment_count":48,"id":405,"is_sticky":48,"permalink":406,"podcastfilter":407,"post_author":51,"post_content":408,"post_date":409,"post_excerpt":54,"post_id":405,"post_modified":410,"post_thumbnail":411,"post_title":412,"post_type":322,"sort_by_date":413,"tag_links":414,"tags":426},"99055","http://radioblackout.org/podcast/spot-puntata-del-2-07-25/",[273],"Nella puntata di oggi ai microfoni il Paco Rigore! Durante la trasmissione abbiamo spaziato dagli eventi dello sport popolare, al boicottaggio della partecipazione delle rappresentative di Israele ad eventi sportivi e l'impatto delle grandi infrastrutture sportive nelle città con tre ricche dirette.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon i compagni della Resistente, squadra di calcio popolare genovese, abbiamo raccontato la loro realtà e, in particolare, abbiamo presentato l'edizione 2025 del Resistentival, weekend di sport popolare in terra ligure che da qualche anno è punto di ritrovo e nodo di relazioni per squadre da tutta Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/resistente.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA seguire con un compagno dei comitati Propal da Udine, abbiamo parlato della partita tra la nazionale italiana di calcio e quella israeliana, che si svolgerà a ottobre nel quadro delle qualificazioni ai prossimi mondiali. Un evento che replica la partita dell'anno scorso nel capoluogo friulano, a cui si stanno preparando azioni di contrasto e boicottaggio. Sotto la lente di ingrandimento le strategie di sportwashing dello stato sionista e la complicità delle istituzioni italiane, sportive e politiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/udine-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nInfine abbiamo affrontato la vicenda dello Stadio San Siro di Milano. Una storia che parla di finanziarizzazione del calcio, di proprietà a dir poco opache, di speculazione urbana e di istituzioni cittadine sempre più al servizio del capitale finanziario. Una vicenda che da quasi otto anni non trova ancora una definizione finale, in un susseguirsi di progetti reali o minacciati. Per farlo ci siamo messi in contatto con Luca del collettivo Off-Topic di Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/milano.mp3\"][/audio]","10 Luglio 2025","2025-08-28 10:56:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/spot-200x110.jpg","Spot - Puntata del 2/07/25",1752165582,[415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425],"http://radioblackout.org/tag/boicottaggio/","http://radioblackout.org/tag/finanza/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/nazionale-di-calcio/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/resistente/","http://radioblackout.org/tag/san-siro/","http://radioblackout.org/tag/speculazione/","http://radioblackout.org/tag/sport-popolare/","http://radioblackout.org/tag/udine/",[427,295,428,429,430,301,431,432,433,434,435],"boicottaggio","Genova","Israele","nazionale di calcio","resistente","San Siro","speculazione","sport popolare","udine",{"post_content":437},{"matched_tokens":438,"snippet":439,"value":440},[22],"Una storia che parla di \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> del calcio, di proprietà a","Nella puntata di oggi ai microfoni il Paco Rigore! Durante la trasmissione abbiamo spaziato dagli eventi dello sport popolare, al boicottaggio della partecipazione delle rappresentative di Israele ad eventi sportivi e l'impatto delle grandi infrastrutture sportive nelle città con tre ricche dirette.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon i compagni della Resistente, squadra di calcio popolare genovese, abbiamo raccontato la loro realtà e, in particolare, abbiamo presentato l'edizione 2025 del Resistentival, weekend di sport popolare in terra ligure che da qualche anno è punto di ritrovo e nodo di relazioni per squadre da tutta Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/resistente.mp3\"][/audio]\r\n\r\nA seguire con un compagno dei comitati Propal da Udine, abbiamo parlato della partita tra la nazionale italiana di calcio e quella israeliana, che si svolgerà a ottobre nel quadro delle qualificazioni ai prossimi mondiali. Un evento che replica la partita dell'anno scorso nel capoluogo friulano, a cui si stanno preparando azioni di contrasto e boicottaggio. Sotto la lente di ingrandimento le strategie di sportwashing dello stato sionista e la complicità delle istituzioni italiane, sportive e politiche.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/udine-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nInfine abbiamo affrontato la vicenda dello Stadio San Siro di Milano. Una storia che parla di \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> del calcio, di proprietà a dir poco opache, di speculazione urbana e di istituzioni cittadine sempre più al servizio del capitale finanziario. Una vicenda che da quasi otto anni non trova ancora una definizione finale, in un susseguirsi di progetti reali o minacciati. Per farlo ci siamo messi in contatto con Luca del collettivo Off-Topic di Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/07/milano.mp3\"][/audio]",[442],{"field":161,"matched_tokens":443,"snippet":439,"value":440},[22],{"best_field_score":165,"best_field_weight":227,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":228,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":446,"highlight":459,"highlights":464,"text_match":163,"text_match_info":467},{"comment_count":48,"id":447,"is_sticky":48,"permalink":448,"podcastfilter":449,"post_author":450,"post_content":451,"post_date":452,"post_excerpt":54,"post_id":447,"post_modified":453,"post_thumbnail":454,"post_title":455,"post_type":322,"sort_by_date":456,"tag_links":457,"tags":458},"92215","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-podcast-30-9-24-guerra-finanza-sfruttamento-piccola-storia-degli-agnelli/",[279],"macerie su macerie","Le cronache nazionali della scorsa settimana hanno riportato dell'inchiesta a carico dei fratelli Elkann, accusati di frode ai danni dello Stato, con beni sequestrati per un totale di 74,8 milioni di euro. L'accusa riguarda la presunta evasione fiscale legata all'eredità della loro nonna, figlia e diretta erede di Gianni Agnelli. Non è certamente la prima mossa tribunalizia a carico della famiglia ed è poco interessante del resto soffermarsi sugli aggiustamenti di potere tra magistrati e padronato.\r\n\r\nA Macerie su Macerie cogliamo però l'occasione di ripercorrere la storia di arricchimento degli Agnelli, strettamente legata allo sviluppo del capitalismo industriale italiano; una storia che inizia con finanziarizzazione e guerra, che si è mantenuta coerente fino all'oggi e che vede la famiglia torinese giocare ancora un ruolo di primo piano nella produzione bellica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/macerie30sett.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","1 Ottobre 2024","2024-10-01 22:45:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/agnelli-felici-200x110.jpeg","Macerie su Macerie - PODCAST 30/9/24 - Guerra, finanza, sfruttamento: piccola storia degli Agnelli",1727822755,[],[],{"post_content":460},{"matched_tokens":461,"snippet":462,"value":463},[22],"una storia che inizia con \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> e guerra, che si è","Le cronache nazionali della scorsa settimana hanno riportato dell'inchiesta a carico dei fratelli Elkann, accusati di frode ai danni dello Stato, con beni sequestrati per un totale di 74,8 milioni di euro. L'accusa riguarda la presunta evasione fiscale legata all'eredità della loro nonna, figlia e diretta erede di Gianni Agnelli. Non è certamente la prima mossa tribunalizia a carico della famiglia ed è poco interessante del resto soffermarsi sugli aggiustamenti di potere tra magistrati e padronato.\r\n\r\nA Macerie su Macerie cogliamo però l'occasione di ripercorrere la storia di arricchimento degli Agnelli, strettamente legata allo sviluppo del capitalismo industriale italiano; una storia che inizia con \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> e guerra, che si è mantenuta coerente fino all'oggi e che vede la famiglia torinese giocare ancora un ruolo di primo piano nella produzione bellica:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/macerie30sett.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[465],{"field":161,"matched_tokens":466,"snippet":462,"value":463},[22],{"best_field_score":165,"best_field_weight":227,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":228,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":469,"highlight":611,"highlights":616,"text_match":163,"text_match_info":619},{"comment_count":48,"id":470,"is_sticky":48,"permalink":471,"podcastfilter":472,"post_author":473,"post_content":474,"post_date":475,"post_excerpt":54,"post_id":470,"post_modified":476,"post_thumbnail":477,"post_title":478,"post_type":322,"sort_by_date":479,"tag_links":480,"tags":548},"90242","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-3-al-9-giugno-2024/",[277],"sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 4 ore 12,30 - Rote Zora 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 5 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nGiovedì 6 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nVenerdì 7 ore 8,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nVenerdì 7 ore 13,30 - Speciale Lou Reed 39 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-Lou-Reed_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nSabato 8 ore 9,30 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-INTOLLERANTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nSabato 8 ore 20 - Free and Easy del 12.05.2024 73 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n....into ... , Keith Richard , Wylde Tryfles , Lords of Gravity , Dogs , Who , King Wizzard , 1313 Mockingbird Lane , Rollin' Stones , Pirates , Haunted , Mickey Finn , Beach Boys , Unclaimed , Standells , Psych-Out , Synapses , Iron Butterfly , Psychedelic Symphony , M.T. & the Trees , Sorrows , Steppenwolf .... Do what you want honey ... it's may !\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Easy-and-Free-12.05.2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nDomenica 9 ore 10 - Andrea Santalusia presenta Alnitak 52 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Andrea-Santalusia-presenta-Alnitak_52.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","3 Giugno 2024","2024-06-09 18:19:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 3 al 9 giugno 2024",1717412069,[481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547],"http://radioblackout.org/tag/1313-mockingbird-lane/","http://radioblackout.org/tag/alnitak/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-santalusia/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/basse-frequenze/","http://radioblackout.org/tag/beacj-boys/","http://radioblackout.org/tag/benetton-treviso/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/claudio-lavazza/","http://radioblackout.org/tag/colp/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/dogs/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/francescato-legacy/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/haunted/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/intolleranti/","http://radioblackout.org/tag/intolleranza/","http://radioblackout.org/tag/iron-butterfly/","http://radioblackout.org/tag/ivan-francescato/","http://radioblackout.org/tag/keith-richard/","http://radioblackout.org/tag/king-wizzard/","http://radioblackout.org/tag/lords-of-gravity/","http://radioblackout.org/tag/lou-reed/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mickey-finn/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/my-arma-en-kandela/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/pac/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/pirates/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/psych-out/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic-symphony/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-francese/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rolling-stones/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sei-nazioni/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sevilla/","http://radioblackout.org/tag/sorrows/","http://radioblackout.org/tag/standells/","http://radioblackout.org/tag/steppenwolf/","http://radioblackout.org/tag/synapses/","http://radioblackout.org/tag/tervisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/unclaimed/","http://radioblackout.org/tag/who/","http://radioblackout.org/tag/wylde-tryfles/",[549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,305,293,559,560,561,299,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,297,587,588,589,590,591,592,593,307,594,595,596,597,598,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610],"1313 Mockingbird Lane","alnitak","Ambiente","Andalusia","andrea santalusia","audiolibri porfido","basse frequenze","Beacj Boys","benetton treviso","carcere","Daniele Ratti","Dogs","ecologia","femminismo","francescato legacy","francese","Free and easy","germania","Haunted","inquinamento","intolleranti","intolleranza","Iron Butterfly","ivan francescato","Keith Richard","King Wizzard","Lords of Gravity","lou reed","Luca Wallace Costello","Mickey Finn","migrazioni","militanti","MY-ARMA EN-KANDELA","nocività","Ouest Track Radio","Pac","Patryck Albert","Pirates","Psych-Out","Psychedelic Symphony","queer","racconti ovali","radio bizarre","radio cane","radio francese","rock'n'roll","Rolling Stones","rote zora","rugby","sei nazioni","serie podcast","Sevilla","Sorrows","Standells","Steppenwolf","Synapses","tervisium rugger","trasmissione musicale","umberto eco","Unclaimed","Who","Wylde Tryfles",{"post_content":612},{"matched_tokens":613,"snippet":614,"value":615},[22],"già parlato tempo fa di \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> della terra – passato recentemente a"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 4 ore 12,30 - Rote Zora 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 5 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nGiovedì 6 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nVenerdì 7 ore 8,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nPartendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nVenerdì 7 ore 13,30 - Speciale Lou Reed 39 minuti [Radio Blackout, Radio Kebab]:\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-Lou-Reed_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nSabato 8 ore 9,30 - Migrazione e intolleranze U.Eco, musicata 59 minuti [Radio Blackout, Penny-Kella]:\r\n\r\nUna lettura musicata di una piccola raccolta di scritti e interventi di umberto eco. alcuni risalgono a piu’ di vent’anni fa ma ci invitano a riflettere su temi ancora piu’ che mai attuali al giorno d’oggi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-INTOLLERANTI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nSabato 8 ore 20 - Free and Easy del 12.05.2024 73 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n....into ... , Keith Richard , Wylde Tryfles , Lords of Gravity , Dogs , Who , King Wizzard , 1313 Mockingbird Lane , Rollin' Stones , Pirates , Haunted , Mickey Finn , Beach Boys , Unclaimed , Standells , Psych-Out , Synapses , Iron Butterfly , Psychedelic Symphony , M.T. & the Trees , Sorrows , Steppenwolf .... Do what you want honey ... it's may !\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Easy-and-Free-12.05.2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\nDomenica 9 ore 10 - Andrea Santalusia presenta Alnitak 52 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Andrea-Santalusia-presenta-Alnitak_52.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[617],{"field":161,"matched_tokens":618,"snippet":614,"value":615},[22],{"best_field_score":165,"best_field_weight":227,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":228,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},{"document":621,"highlight":739,"highlights":743,"text_match":163,"text_match_info":746},{"comment_count":48,"id":622,"is_sticky":48,"permalink":623,"podcastfilter":624,"post_author":473,"post_content":625,"post_date":626,"post_excerpt":54,"post_id":622,"post_modified":627,"post_thumbnail":477,"post_title":628,"post_type":322,"sort_by_date":629,"tag_links":630,"tags":685},"87656","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-marzo/",[275]," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","1 Marzo 2024","2024-03-10 18:54:18","Black Holes dal 4 al 10 marzo 2024",1709317775,[631,632,483,633,634,635,636,637,638,639,490,640,641,642,491,492,643,644,645,493,646,647,648,649,495,650,496,651,652,653,654,655,211,656,657,503,658,659,660,661,662,663,664,665,666,667,668,669,670,671,672,673,420,674,522,675,676,528,677,678,530,679,536,680,681,682,683,684],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/beviamo/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/bloopers/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-trentanni/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-della-guerra/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology-kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militante/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-capitalistici/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/",[686,687,551,688,689,690,691,692,693,694,558,695,696,697,305,293,698,699,700,559,701,702,703,704,561,705,299,706,707,708,709,710,20,711,303,568,712,713,714,715,716,717,718,719,720,721,722,723,724,725,726,727,301,728,297,729,730,592,731,732,307,733,599,734,735,736,737,738],"acqua","alfredo bandelli","archivio Moroni","attivismo","audiolibro","beviamo","biografia","bloopers","cantautore","carmelo musumeci","chitarra","chitarrista","comicità","comitato antirazzista","cox 18","Delfina Donnici","dino frisullo","docenti","donne","ergastolo","filosofia","Frank Zappa","franti","frittura mista","giuseppe ferraro","guerra dei trent'anni","insegnamento","internazionalizzazione della guerra","intervista","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","Jineology kurdistan","La fine della Fine della storia","lavoro","letteratura","lettura","libro","milano","militante","mix","monografia","musica","Perno originario","presentazione","Radio Blackout","rapporti sociali capitalistici","red star press","senzaconfine","storia","storia movimenti","Studenti","tamu edizioni","vibrazioni sonore",{"post_content":740},{"matched_tokens":741,"snippet":614,"value":742},[22]," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di \u003Cmark>finanziarizzazione\u003C/mark> della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[744],{"field":161,"matched_tokens":745,"snippet":614,"value":742},[22],{"best_field_score":165,"best_field_weight":227,"fields_matched":24,"num_tokens_dropped":48,"score":228,"tokens_matched":24,"typo_prefix_score":48},6636,{"collection_name":322,"first_q":22,"per_page":265,"q":22},["Reactive",750],{},["Set"],["ShallowReactive",753],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fQniUBr8az32vuj3KrdBYMFoeHTbJzT5V58OLIq9dXeI":-1},true,"/search?query=finanziarizzazione"]