","Riforma del lavoro: verso la stretta finale?","post",1336600521,[61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/articolo-18/","http://radioblackout.org/tag/flessibilita-in-entrata/","http://radioblackout.org/tag/riforma-del-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/sindacati-di-stato/",[17,34,19,32],{"post_content":67,"tags":73},{"matched_tokens":68,"snippet":71,"value":72},[24,69,70],"in","entrata","un colpo al cerchio – la \u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark> – un colpo alla botte – la","La lunga melina di palleggi a centrocampo che ha caratterizzato l’ultimo mese e mezzo probabilmente è finita. Passate le elezioni la maggioranza che sostiene il governo Monti è pronta a licenziare la riforma del lavoro: un colpo al cerchio – la \u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark> – un colpo alla botte – la \u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> uscita e l’accordo tra i partiti è ormai quasi fatto. Sulla pelle dei lavoratori, che, al di là delle altisonanti dichiarazioni di Fornero dovranno continuare a fare i conti con ben 46 tipologie di lavoro.\r\nAlla faccia di tutte le dichiarazioni sul contrasto alla precarietà e sul lavoro a tempo indeterminato come forma “comune” di rapporto di lavoro, il disegno di legge \u003Cmark>in\u003C/mark> discussione non ha nulla di tutto ciò: nessun tipo di contratto è stato soppresso e la grande riforma si limita, su dieci tipologie di contratti, a piccole modifiche e \u003Cmark>in\u003C/mark> alcuni casi a significativi peggioramenti.\r\nL’articolo 18 verrà \u003Cmark>in\u003C/mark> buona parte disinnescato, lasciando ampi spazi di manovra ai padroni.\r\nAnche Ggil Cisl e Uil si avviano a concludere la stagione, evitando lo sciopero contro le misure del governo. Una manifestazione con al centro la questione dell’equità fiscale chiuderà la stagione dei sindacati di Stato. Il 2 giugno, di pomeriggio per non disturbare la parata militare della mattina.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo della Cub.\r\n\r\nAscolta l’intervista: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/Cosimo-Scarinzi-CUB-stretta-riforma-del-lavoro-09-05.mp3\"]\r\n\r\nscarica l’audio",[74,76,79,81],{"matched_tokens":75,"snippet":17},[],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[24,69,70],"\u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":19},[],{"matched_tokens":82,"snippet":32},[],[84,89],{"field":35,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[21],[87],[24,69,70],[78],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":71,"value":72},"post_content",[24,69,70],1736172819517538300,{"best_field_score":94,"best_field_weight":95,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":47,"score":97,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"3315704398080",13,2,"1736172819517538410",{"document":99,"highlight":117,"highlights":122,"text_match":125,"text_match_info":126},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":47,"id":102,"is_sticky":47,"permalink":103,"post_author":50,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":106,"post_id":102,"post_modified":107,"post_thumbnail":108,"post_thumbnail_html":109,"post_title":110,"post_type":58,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":116},[44],[46],"12657","http://radioblackout.org/2013/01/12657/","Con una circolare diramata lunedì 21 (5/2013), il ministero del lavoro stabilisce in merito ai contratti d'apprendistato che un datore di lavoro non incorre sanzioni in caso di inadempimento dell'obbligo formativo previsto dallo stesso contratto. Eventuali sanzioni, comunque evitabili sanando ipotetici \"debiti formativi\" con il reintegro delle ore di formazione evase, possono essere comminate al datore di lavoro a partire dal secondo anno di contratto.\r\nCosì l'apprendistato, lo strumento principale della Fornero per l'imposizione della flessibilità in entrata viene ricondotto, senza infingimenti, alla propria cornice naturale, quella di essere un contratto schiavitù: inserire nel mondo del lavoro un esercito di giovani tra i 16 e 29 anni con contratti a termine sottopagati perché inseriti fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria spettante.\r\n\r\nAscolta la diretta con Simone Bisacca, avvocato del lavoro\r\n\r\nbisacca_apprendistato","25 Gennaio 2013","","2013-01-30 18:54:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/apprendistato-di-qualifica-e-diploma-professionale-e1359116810303-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"298\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/apprendistato-di-qualifica-e-diploma-professionale-e1359116810303-298x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/apprendistato-di-qualifica-e-diploma-professionale-e1359116810303-298x300.jpg 298w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/apprendistato-di-qualifica-e-diploma-professionale-e1359116810303-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/apprendistato-di-qualifica-e-diploma-professionale-e1359116810303-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/01/apprendistato-di-qualifica-e-diploma-professionale-e1359116810303.jpg 380w\" sizes=\"auto, (max-width: 298px) 100vw, 298px\" />","Apprendistato senza formazione. Tutto a vantaggio dei padroni",1359119866,[113,114,115,63],"http://radioblackout.org/tag/apprendistato/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/",[26,15,30,19],{"post_content":118},{"matched_tokens":119,"snippet":120,"value":121},[24,69,70],"della Fornero per l'imposizione della \u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark> viene ricondotto, senza infingimenti, alla","Con una circolare diramata lunedì 21 (5/2013), il ministero del lavoro stabilisce \u003Cmark>in\u003C/mark> merito ai contratti d'apprendistato che un datore di lavoro non incorre sanzioni \u003Cmark>in\u003C/mark> caso di inadempimento dell'obbligo formativo previsto dallo stesso contratto. Eventuali sanzioni, comunque evitabili sanando ipotetici \"debiti formativi\" con il reintegro delle ore di formazione evase, possono essere comminate al datore di lavoro a partire dal secondo anno di contratto.\r\nCosì l'apprendistato, lo strumento principale della Fornero per l'imposizione della \u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark> viene ricondotto, senza infingimenti, alla propria cornice naturale, quella di essere un contratto schiavitù: inserire nel mondo del lavoro un esercito di giovani tra i 16 e 29 anni con contratti a termine sottopagati perché inseriti fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria spettante.\r\n\r\nAscolta la diretta con Simone Bisacca, avvocato del lavoro\r\n\r\nbisacca_apprendistato",[123],{"field":90,"matched_tokens":124,"snippet":120,"value":121},[24,69,70],1736172819517014000,{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":129,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"3315704397824",14,"1736172819517014129",{"document":131,"highlight":148,"highlights":154,"text_match":125,"text_match_info":157},{"cat_link":132,"category":133,"comment_count":47,"id":134,"is_sticky":47,"permalink":135,"post_author":50,"post_content":136,"post_date":137,"post_excerpt":138,"post_id":134,"post_modified":139,"post_thumbnail":140,"post_thumbnail_html":141,"post_title":142,"post_type":58,"sort_by_date":143,"tag_links":144,"tags":147},[44],[46],"7540","http://radioblackout.org/2012/03/fronte-del-lavoro-laffondo-di-fornero-monti-e-la-tobin-tax/","Mercoledì 14 marzo. Incontro tra il ministro del welfare Fornero e CGIL, CISL; UIL e UGL su ammortizzatori sociali e articolo 18.\r\nIl giorno precedente Fornero - a margine di un convegno alla Farnesina - aveva dichiarato che, senza l'accordo preventivo dei sindacati, non era disponibile a mettere sul tavolo una \"paccata di miliardi\" per gli ammortizzatori sociali. Una sorta di ultimatum ai sindacati.\r\nIl 14 marzo invece Fornero garantisce che i soldi per gli ammortizzatori ci sono e che non verranno prelevati dalla previdenza.\r\nNei fatti l'intera trattativa verte su un sussidio da fame (tolto a pensioni, cassa integrazione e mobilità) e su licenziamenti più facili, giustificati per motivi \"economici\" e \"disciplinari\".\r\nNiente \"paccata di miliardi\", solo tanto fumo per non far vedere che l'arrosto se l'è già mangiato qualcun altro. Mettere l'accento solo sull'articolo 18 rischia di nascondere la decisiva partita sugli ammortizzatori sociali.\r\nSe il compromesso su questo tema fosse dignitoso - anche se al ribasso - Camusso potrebbe alzarsi dal tavolo delle trattative indossando la sua brava foglia di fico.\r\nLa “flessibilità in uscita”, l’equivalente in neolingua della “libertà di licenziare”, non è la sola richiesta di Governo e Confindustria. Anche la “flessibilità in entrata” diventa elemento di trattativa, dove la maggiore liberalizzazione delle assunzioni viene mascherata con la riduzione delle tipologie contrattuali precarie. Di fatto siamo di fronte alla definitiva precarizzazione del lavoro in entrata: tutti uguali, tutti apprendisti. Magari a vita.\r\nLa riforma degli ammortizzatori sociali mira a dare altro nome a cassa integrazione e indennità di disoccupazione, ma i soldi per fare questa operazione saranno meno di quelli che servono con le norme attuali.\r\nI lavoratori, soprattutto su quelli di aziende che chiudono o che si ristrutturano, sopportano e sopporteranno sempre più il peso ed i costi della crisi, mentre si regalano soldi alle aziende e si prestano soldi alle banche con interessi risibili. Così le stesse banche possono investire sul debito pubblico e ricavarne guadagni enormi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello della CUB: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-14-Stefano-Capello-Fornero.mp3\"]\r\n\r\nScarica l’audio dell’intervista\r\n\r\nSullo sfondo l’incontro tra Monti e Merkel, le chiacchiere sulla Tobin tax, il sanguinoso “salvataggio della Grecia.\r\n\r\nAscolta la veloce intervista dell’economista Carlizza: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-14-Carlizza-Tobin-tax-e-Grecia.mp3\"]\r\n\r\nScarica l’audio","15 Marzo 2012","Mercoledì 14 marzo. Incontro tra il ministro del welfare Fornero e CGIL, CISL; UIL e UGL su ammortizzatori sociali e articolo 18. \r\nIl giorno precedente Fornero - a margine di un convegno alla Farnesina - aveva dichiarato che, senza l'accordo preventivo dei sindacati, non era disponibile a mettere sul tavolo una \"paccata di miliardi\" per gli ammortizzatori sociali. Una sorta di ultimatum ai sindacati.\r\nIl 14 marzo invece Fornero garantisce che i soldi per gli ammortizzatori ci sono e che non verranno prelevati dalla previdenza.\r\nNei fatti l'intera trattativa verte su un sussidio da fame (tolto a pensioni, cassa integrazione e mobilità) e su licenziamenti più facili, giustificati per motivi \"economici\" e \"disciplinari\".\r\nNiente \"paccata di miliardi\", solo tanto fumo per non far vedere che l'arrosto se l'è già mangiato qualcun altro. Mettere l'accento solo sull'articolo 18 rischia di nascondere la decisiva partita sugli ammortizzatori sociali. \r\nSe il compromesso su questo tema fosse dignitoso - anche se al ribasso - Camusso potrebbe alzarsi dal tavolo delle trattative indossando la sua brava foglia di fico.\r\nLa “flessibilità in uscita”, l’equivalente in neolingua della “libertà di licenziare”, non è la sola richiesta di Governo e Confindustria. Anche la “flessibilità in entrata” diventa elemento di trattativa, dove la maggiore liberalizzazione delle assunzioni viene mascherata con la riduzione delle tipologie contrattuali precarie. Di fatto siamo di fronte alla definitiva precarizzazione del lavoro in entrata: tutti uguali, tutti apprendisti. Magari a vita.\r\nLa riforma degli ammortizzatori sociali mira a dare altro nome a cassa integrazione e indennità di disoccupazione, ma i soldi per fare questa operazione saranno meno di quelli che servono con le norme attuali. \r\nI lavoratori, soprattutto su quelli di aziende che chiudono o che si ristrutturano, sopportano e sopporteranno sempre più il peso ed i costi della crisi, mentre si regalano soldi alle aziende e si prestano soldi alle banche con interessi risibili. Così le stesse banche possono investire sul debito pubblico e ricavarne guadagni enormi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello della CUB: \r\n\r\nScarica l’audio dell’intervista\r\n","2025-09-24 22:01:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/lavoro-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"261\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/lavoro-300x261.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/lavoro-300x261.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/lavoro-768x668.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/lavoro.jpg 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fronte del lavoro. L'affondo di Fornero, Monti e la Tobin Tax",1331805423,[145,61,114,146],"http://radioblackout.org/tag/ammortizzatori/","http://radioblackout.org/tag/tobin-tax/",[28,17,15,22],{"post_content":149},{"matched_tokens":150,"snippet":152,"value":153},[24,69,151],"entrata”","Governo e Confindustria. Anche la “\u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata”\u003C/mark> diventa elemento di trattativa, dove","Mercoledì 14 marzo. Incontro tra il ministro del welfare Fornero e CGIL, CISL; UIL e UGL su ammortizzatori sociali e articolo 18.\r\nIl giorno precedente Fornero - a margine di un convegno alla Farnesina - aveva dichiarato che, senza l'accordo preventivo dei sindacati, non era disponibile a mettere sul tavolo una \"paccata di miliardi\" per gli ammortizzatori sociali. Una sorta di ultimatum ai sindacati.\r\nIl 14 marzo invece Fornero garantisce che i soldi per gli ammortizzatori ci sono e che non verranno prelevati dalla previdenza.\r\nNei fatti l'intera trattativa verte su un sussidio da fame (tolto a pensioni, cassa integrazione e mobilità) e su licenziamenti più facili, giustificati per motivi \"economici\" e \"disciplinari\".\r\nNiente \"paccata di miliardi\", solo tanto fumo per non far vedere che l'arrosto se l'è già mangiato qualcun altro. Mettere l'accento solo sull'articolo 18 rischia di nascondere la decisiva partita sugli ammortizzatori sociali.\r\nSe il compromesso su questo tema fosse dignitoso - anche se al ribasso - Camusso potrebbe alzarsi dal tavolo delle trattative indossando la sua brava foglia di fico.\r\nLa “\u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> uscita”, l’equivalente \u003Cmark>in\u003C/mark> neolingua della “libertà di licenziare”, non è la sola richiesta di Governo e Confindustria. Anche la “\u003Cmark>flessibilità\u003C/mark> \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata”\u003C/mark> diventa elemento di trattativa, dove la maggiore liberalizzazione delle assunzioni viene mascherata con la riduzione delle tipologie contrattuali precarie. Di fatto siamo di fronte alla definitiva precarizzazione del lavoro \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark>: tutti uguali, tutti apprendisti. Magari a vita.\r\nLa riforma degli ammortizzatori sociali mira a dare altro nome a cassa integrazione e indennità di disoccupazione, ma i soldi per fare questa operazione saranno meno di quelli che servono con le norme attuali.\r\nI lavoratori, soprattutto su quelli di aziende che chiudono o che si ristrutturano, sopportano e sopporteranno sempre più il peso ed i costi della crisi, mentre si regalano soldi alle aziende e si prestano soldi alle banche con interessi risibili. Così le stesse banche possono investire sul debito pubblico e ricavarne guadagni enormi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello della CUB: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-14-Stefano-Capello-Fornero.mp3\"]\r\n\r\nScarica l’audio dell’intervista\r\n\r\nSullo sfondo l’incontro tra Monti e Merkel, le chiacchiere sulla Tobin tax, il sanguinoso “salvataggio della Grecia.\r\n\r\nAscolta la veloce intervista dell’economista Carlizza: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/03/2012-03-14-Carlizza-Tobin-tax-e-Grecia.mp3\"]\r\n\r\nScarica l’audio",[155],{"field":90,"matched_tokens":156,"snippet":152,"value":153},[24,69,151],{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":129,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},{"document":159,"highlight":175,"highlights":190,"text_match":198,"text_match_info":199},{"cat_link":160,"category":161,"comment_count":47,"id":162,"is_sticky":47,"permalink":163,"post_author":50,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":166,"post_id":162,"post_modified":167,"post_thumbnail":168,"post_thumbnail_html":169,"post_title":170,"post_type":58,"sort_by_date":171,"tag_links":172,"tags":174},[44],[46],"9386","http://radioblackout.org/2012/06/flessibili-precari-licenziabili/","La riforma del mercato del lavoro del governo Monti è stata definitivamente approvata dal parlamento ieri 27 maggio 2012.\r\nLa norma più colpita è l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (l. 300/70) che prevedeva la reintegra del lavoratore illegittimamente licenziato nelle aziende che impiegano più di 15 lavoratori. Da oggi ciò non accadrà sempre, ma solo in alcuni casi: licenziamenti discriminatori o effettuati a causa della maternità o del matrimonio; licenziamenti disciplinari insussistenti o sproporzionati (ma in questo caso non spetteranno tutte le mensilità dal licenziamento fino all’effettiva reintegra: il tetto è di 12 mensilità). In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (gmo), cioè dettato da motivi economici o comunque legati all’organizzazione del lavoro e della produzione, la reintegra potrà (e non necessariamente dovrà) essere applicata dal giudice cui è data totale discrezionalità al riguardo (anche qui con un limite del risarcimento a 12 mensilità) in caso di accertata “manifesta insussistenza” del motivo economico; negli altri casi spetterà un risarcimento da 12 a 24 mensilità. In ogni caso dal risarcimento andrà dedotto non solo quanto percepito dal lavoratore attraverso un altro lavoro dopo il licenziamento, ma anche “quanto avrebbe dovuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione”: è evidente il moralismo che sta dietro un inciso del genere. Prima però di licenziare per gmo dovrà essere stata esperita una procedura conciliativa avanti alla Direzione Provinciale del lavoro al fine di monetizzare il licenziamento: il verbale di questo tentativo di conciliazione finiranno nel fascicolo dell’eventuale causa ed il giudice dovrà tener conto anche del rifiuto di proposte conciliative in quella sede nella determinazione dell’eventuale indennità risarcitoria. Altra spia del moralismo sotteso a tutta la modifica del mercato del lavoro: bisogna essere flessibili, in entrata ed in uscita, sbattersi sul lavoro (se c’è) e sbattersi a cercar lavoro (quando non c’è).\r\nInsomma: tutta la vita al lavoro.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro.\r\n\r\nAscolta l'intervista: 2012 06 28 simone lavoro\r\n\r\nscarica l'audio","28 Giugno 2012","La riforma del mercato del lavoro del governo Monti è stata definitivamente approvata dal parlamento ieri 27 maggio 2012. La norma più colpita è l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (l. 300/70) che prevedeva la reintegra del lavoratore illegittimamente licenziato nelle aziende che impiegano più di 15 lavoratori. Da oggi ciò non accadrà sempre, ma solo in alcuni casi: licenziamenti discriminatori o effettuati a causa della maternità o del matrimonio; licenziamenti disciplinari insussistenti o sproporzionati (ma in questo caso non spetteranno tutte le mensilità dal licenziamento fino all’effettiva reintegra: il tetto è di 12 mensilità). In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (gmo), cioè dettato da motivi economici o comunque legati all’organizzazione del lavoro e della produzione, la reintegra potrà (e non necessariamente dovrà) essere applicata dal giudice cui è data totale discrezionalità al riguardo (anche qui con un limite del risarcimento a 12 mensilità) in caso di accertata “manifesta insussistenza” del motivo economico; negli altri casi spetterà un risarcimento da 12 a 24 mensilità. In ogni caso dal risarcimento andrà dedotto non solo quanto percepito dal lavoratore attraverso un altro lavoro dopo il licenziamento, ma anche “quanto avrebbe dovuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione”: è evidente il moralismo che sta dietro un inciso del genere. Prima però di licenziare per gmo dovrà essere stata esperita una procedura conciliativa avanti alla Direzione Provinciale del lavoro al fine di monetizzare il licenziamento: il verbale di questo tentativo di conciliazione finiranno nel fascicolo dell’eventuale causa ed il giudice dovrà tener conto anche del rifiuto di proposte conciliative in quella sede nella determinazione dell’eventuale indennità risarcitoria. Altra spia del moralismo sotteso a tutta la modifica del mercato del lavoro: bisogna essere flessibili, in entrata ed in uscita, sbattersi sul lavoro (se c’è) e sbattersi a cercar lavoro (quando non c’è). Insomma: tutta la vita al lavoro.\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro.","2012-07-11 14:10:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/orologio-molle-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"272\" height=\"209\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/orologio-molle.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Flessibili, precari, licenziabili",1340911048,[61,173,114,63],"http://radioblackout.org/tag/flessibilita/",[17,24,15,19],{"post_content":176,"tags":180},{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":179},[69,70,69],"del lavoro: bisogna essere flessibili, \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark> ed \u003Cmark>in\u003C/mark> uscita, sbattersi sul","La riforma del mercato del lavoro del governo Monti è stata definitivamente approvata dal parlamento ieri 27 maggio 2012.\r\nLa norma più colpita è l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (l. 300/70) che prevedeva la reintegra del lavoratore illegittimamente licenziato nelle aziende che impiegano più di 15 lavoratori. Da oggi ciò non accadrà sempre, ma solo \u003Cmark>in\u003C/mark> alcuni casi: licenziamenti discriminatori o effettuati a causa della maternità o del matrimonio; licenziamenti disciplinari insussistenti o sproporzionati (ma \u003Cmark>in\u003C/mark> questo caso non spetteranno tutte le mensilità dal licenziamento fino all’effettiva reintegra: il tetto è di 12 mensilità). \u003Cmark>In\u003C/mark> caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (gmo), cioè dettato da motivi economici o comunque legati all’organizzazione del lavoro e della produzione, la reintegra potrà (e non necessariamente dovrà) essere applicata dal giudice cui è data totale discrezionalità al riguardo (anche qui con un limite del risarcimento a 12 mensilità) \u003Cmark>in\u003C/mark> caso di accertata “manifesta insussistenza” del motivo economico; negli altri casi spetterà un risarcimento da 12 a 24 mensilità. \u003Cmark>In\u003C/mark> ogni caso dal risarcimento andrà dedotto non solo quanto percepito dal lavoratore attraverso un altro lavoro dopo il licenziamento, ma anche “quanto avrebbe dovuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione”: è evidente il moralismo che sta dietro un inciso del genere. Prima però di licenziare per gmo dovrà essere stata esperita una procedura conciliativa avanti alla Direzione Provinciale del lavoro al fine di monetizzare il licenziamento: il verbale di questo tentativo di conciliazione finiranno nel fascicolo dell’eventuale causa ed il giudice dovrà tener conto anche del rifiuto di proposte conciliative \u003Cmark>in\u003C/mark> quella sede nella determinazione dell’eventuale indennità risarcitoria. Altra spia del moralismo sotteso a tutta la modifica del mercato del lavoro: bisogna essere flessibili, \u003Cmark>in\u003C/mark> \u003Cmark>entrata\u003C/mark> ed \u003Cmark>in\u003C/mark> uscita, sbattersi sul lavoro (se c’è) e sbattersi a cercar lavoro (quando non c’è).\r\nInsomma: tutta la vita al lavoro.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Simone Bisacca, avvocato del lavoro.\r\n\r\nAscolta l'intervista: 2012 06 28 simone lavoro\r\n\r\nscarica l'audio",[181,183,186,188],{"matched_tokens":182,"snippet":17},[],{"matched_tokens":184,"snippet":185},[24],"\u003Cmark>flessibilità\u003C/mark>",{"matched_tokens":187,"snippet":15},[],{"matched_tokens":189,"snippet":19},[],[191,193],{"field":90,"matched_tokens":192,"snippet":178,"value":179},[69,70,69],{"field":35,"indices":194,"matched_tokens":195,"snippets":197},[21],[196],[24],[185],1733912223744524300,{"best_field_score":200,"best_field_weight":128,"fields_matched":96,"num_tokens_dropped":47,"score":201,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288","1733912223744524402",6646,{"collection_name":58,"first_q":34,"per_page":204,"q":34},6,{"facet_counts":206,"found":21,"hits":216,"out_of":244,"page":21,"request_params":245,"search_cutoff":36,"search_time_ms":39},[207,213],{"counts":208,"field_name":211,"sampled":36,"stats":212},[209],{"count":21,"highlighted":210,"value":210},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":21},{"counts":214,"field_name":35,"sampled":36,"stats":215},[],{"total_values":47},[217],{"document":218,"highlight":232,"highlights":237,"text_match":240,"text_match_info":241},{"comment_count":47,"id":219,"is_sticky":47,"permalink":220,"podcastfilter":221,"post_author":222,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":106,"post_id":219,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_title":227,"post_type":228,"sort_by_date":229,"tag_links":230,"tags":231},"81974","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-02-05-2023/",[210],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luigi, docente precario dei COBAS sull’autnomia differenziata che Calderoli propone, nel suo DDL, su 32 materie.\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.\r\n\r\nCon Luigi siamo entrati nel merito di un provvedimento che colpisce tutti e sulle rivendicazioni che durante la manifestazione cittadina tenutasi a Torino in piazza castello il 27/04/2023 dove realtà sindacali ed associative hanno rivendicato:\r\n\r\n \tRitiro immediato del Ddl Calderoli;\r\n \tDifesa dell’unità della repubblica;\r\n \tRiconquista dei diritti e delle conquiste uguali per tutt*\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Luigi-docente-Cobas-su-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento non poteva che essere la festa dei lavoratori, ed il consueto corteo cittadino svoltosi qui a Torino sotto la pioggia. Anche per quest'ultimo motivo, abbiamo voluto riportare a chi non è potuto essere presente, le voci dalla piazza, in particolar modo per quanto hanno riguardato gli interventi usciti dallo spezzone sociale. Ve ne proponiamo di seguito una prima selezione:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nLo spezzone sociale quest'anno è riuscito ad entrare in Piazza San Carlo, senza produrre le solite cariche della polizia sui manifestanti, ecco gli interventi che testimoniano questo passaggio:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Antonio Amoroso della segreteria nazionale della CUB sullo sciopero nazionale del 21/04/2023 di 24H di tutto il comparto aereo-aeroportuale-indotto. In un comunicato della CUB, che ha indetto lo sciopero, si legge:\r\n\r\n“Si tratta di fermare una deriva che da tempo vede l’intero comparto aereo-aeroportuale-indotto subire l’assenza di misure per adeguare i contratti alla realtà economica di crisi. Il settore handling attende dal 2017 il rinnovo del contratto nazionale mentre il trasporto passeggeri e merci ha nel frattempo ripreso a crescere senza sosta. I confederali firmano gli accordi con le controparti che aumentano flessibilità, precarietà e impiego degli ammortizzatori sociali ed emerge la richiesta a Enac e AdR (Aeroporti di Roma) di convocazione insieme ad Assohandler, da cui la domanda: sindacati e aziende hanno già raggiunto un accordo senza farne partecipi i lavoratori, ignari del contenuto delle intese sul Protocollo di Sito e la Clausola Sociale?\r\n\r\nPartendo dall’inizio, sul bando per l’assegnazione a tre società di handling del servizio di terra passeggeri all’aeroporto di Fiumicino per i prossimi 7 anni: anche in questo caso è doveroso evidenziare quello che non torna. La pubblicazione del bando risale al 18 novembre 2022 e le buste delle aziende partecipanti (Aviapartner Handling, Aviation Services, Swissport Italia e Airport Handling sono state aperte il 9 gennaio 2023 ma poi il silenzio, fino a che Cgil ha diramato un messaggio whatsapp:\r\n\r\n\r\n\r\nda cui si apprende che Enac aveva deciso di spostare l’aggiudicazione dei tre handlers a Fiumicino a fine ottobre, per evitare contraccolpi estivi, questa la motivazione. Perché allora lo stesso problema non si era posto a luglio 2022 quando le attività di Alitalia sono passate a Swissport Italia? Dobbiamo ipotizzare che si provi a escludere una delle aziende concorrenti? O che alla fine – complice il ricorso al Tar presentato da diverse compagnie aeree dopo la chiusura del Bando – si consentirà a quattro handlers di operare su Fiumicino, aumentando concorrenza e accelerando il dumping salariale a danno dei lavoratori?”\r\n\r\nAbbiamo con il suo aiuto anche analizzato la situazione dei lavorator* ex Alitalia.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Antonio-Amoroso-CUB-su-situazione-lavoratori-aeroportuali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Maggio 2023","2023-05-09 18:47:00","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/344708369_1633309120428275_2263851248787627203_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 02/05/2023","podcast",1683658020,[],[],{"post_content":233},{"matched_tokens":234,"snippet":235,"value":236},[69],"primo approfondimento lo abbiamo fatto \u003Cmark>in\u003C/mark> compagnia di Luigi, docente precario"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto \u003Cmark>in\u003C/mark> compagnia di Luigi, docente precario dei COBAS sull’autnomia differenziata che Calderoli propone, nel suo DDL, su 32 materie.\r\n\r\nL’attacco è diretto, tra le altre cose, ai contratti nazionali, con privatizzazioni ed ulteriori tagli ai servizi pubblici, la liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, la fine della scuola pubblica, etc.\r\n\r\nCon Luigi siamo \u003Cmark>entrati\u003C/mark> nel merito di un provvedimento che colpisce tutti e sulle rivendicazioni che durante la manifestazione cittadina tenutasi a Torino \u003Cmark>in\u003C/mark> piazza castello il 27/04/2023 dove realtà sindacali ed associative hanno rivendicato:\r\n\r\n \tRitiro immediato del Ddl Calderoli;\r\n \tDifesa dell’unità della repubblica;\r\n \tRiconquista dei diritti e delle conquiste uguali per tutt*\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Luigi-docente-Cobas-su-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento non poteva che essere la festa dei lavoratori, ed il consueto corteo cittadino svoltosi qui a Torino sotto la pioggia. Anche per quest'ultimo motivo, abbiamo voluto riportare a chi non è potuto essere presente, le voci dalla piazza, \u003Cmark>in\u003C/mark> particolar modo per quanto hanno riguardato gli interventi usciti dallo spezzone sociale. Ve ne proponiamo di seguito una prima selezione:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nLo spezzone sociale quest'anno è riuscito ad entrare \u003Cmark>in\u003C/mark> Piazza San Carlo, senza produrre le solite cariche della polizia sui manifestanti, ecco gli interventi che testimoniano questo passaggio:\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_01_05_Corteo_Primo-maggio-2023_02.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto \u003Cmark>in\u003C/mark> compagnia di Antonio Amoroso della segreteria nazionale della CUB sullo sciopero nazionale del 21/04/2023 di 24H di tutto il comparto aereo-aeroportuale-indotto. \u003Cmark>In\u003C/mark> un comunicato della CUB, che ha indetto lo sciopero, si legge:\r\n\r\n“Si tratta di fermare una deriva che da tempo vede l’intero comparto aereo-aeroportuale-indotto subire l’assenza di misure per adeguare i contratti alla realtà economica di crisi. Il settore handling attende dal 2017 il rinnovo del contratto nazionale mentre il trasporto passeggeri e merci ha nel frattempo ripreso a crescere senza sosta. I confederali firmano gli accordi con le controparti che aumentano \u003Cmark>flessibilità\u003C/mark>, precarietà e impiego degli ammortizzatori sociali ed emerge la richiesta a Enac e AdR (Aeroporti di Roma) di convocazione insieme ad Assohandler, da cui la domanda: sindacati e aziende hanno già raggiunto un accordo senza farne partecipi i lavoratori, ignari del contenuto delle intese sul Protocollo di Sito e la Clausola Sociale?\r\n\r\nPartendo dall’inizio, sul bando per l’assegnazione a tre società di handling del servizio di terra passeggeri all’aeroporto di Fiumicino per i prossimi 7 anni: anche \u003Cmark>in\u003C/mark> questo caso è doveroso evidenziare quello che non torna. La pubblicazione del bando risale al 18 novembre 2022 e le buste delle aziende partecipanti (Aviapartner Handling, Aviation Services, Swissport Italia e Airport Handling sono state aperte il 9 gennaio 2023 ma poi il silenzio, fino a che Cgil ha diramato un messaggio whatsapp:\r\n\r\n\r\n\r\nda cui si apprende che Enac aveva deciso di spostare l’aggiudicazione dei tre handlers a Fiumicino a fine ottobre, per evitare contraccolpi estivi, questa la motivazione. Perché allora lo stesso problema non si era posto a luglio 2022 quando le attività di Alitalia sono passate a Swissport Italia? Dobbiamo ipotizzare che si provi a escludere una delle aziende concorrenti? O che alla fine – complice il ricorso al Tar presentato da diverse compagnie aeree dopo la chiusura del Bando – si consentirà a quattro handlers di operare su Fiumicino, aumentando concorrenza e accelerando il dumping salariale a danno dei lavoratori?”\r\n\r\nAbbiamo con il suo aiuto anche analizzato la situazione dei lavorator* ex Alitalia.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/05/F_m_02_05_Antonio-Amoroso-CUB-su-situazione-lavoratori-aeroportuali.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[238],{"field":90,"matched_tokens":239,"snippet":235,"value":236},[69],1731669151438602200,{"best_field_score":242,"best_field_weight":128,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":47,"score":243,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":96},"1116647718912","1731669151438602353",6637,{"collection_name":228,"first_q":34,"per_page":204,"q":34},["Reactive",247],{},["Set"],["ShallowReactive",250],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fEMuYqTF2ctja5YBSCOOYu4mwEKyH9SzmEUhQZlhtMiQ":-1},true,"/search?query=flessibilit%C3%A0+in+entrata"]