","Sciopero globale per il clima oggi, venerdì 24 aprile","post",1587729741,[61,62,63,64,65,66,67,68,69],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/blackout/","http://radioblackout.org/tag/clima/","http://radioblackout.org/tag/covid/","http://radioblackout.org/tag/crisi-climatica/","http://radioblackout.org/tag/fridays-for-future/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/salute/",[25,71,21,72,73,74,50,75,76],"blackout","covid","crisi climatica","fridays for future","news","salute",{"post_content":78,"tags":85},{"matched_tokens":79,"snippet":83,"value":84},[80,81,82],"Fridays","For","Future","La rete globale di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> ha lanciato per la giornata","La rete globale di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> ha lanciato per la giornata di oggi uno sciopero globale sul web con discussioni, approfondimenti e analisi delle prospettive. La questione climatica è infatti causata da un sistema produttivo estrattivista che predilige il profitto alla salvaguardia dell'ambiente e alla salute delle persone. Inoltre, l'erosione di spazi selvatici e l'allevamento intensivo sono anche cause di salti di specie di virus, come quello che ha portato alla pandemia in atto. Un tema dibattuto nella giornata di oggi sarà quello del \"ritorno al futuro\", ovvero l'impossibilità di riprendere l'attività economica così com'era prima del lockdown, perchè la crisi climatica che si prospetta avrà effetti ancora più devastanti.\r\nNe abbiamo parlato con Elena, del nodo torinese di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>. Ascolta la diretta:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/fridays.mp3\"][/audio]",[86,88,90,92,94,96,102,104,106],{"matched_tokens":87,"snippet":25},[],{"matched_tokens":89,"snippet":71},[],{"matched_tokens":91,"snippet":21},[],{"matched_tokens":93,"snippet":72},[],{"matched_tokens":95,"snippet":73},[],{"matched_tokens":97,"snippet":101},[98,99,100],"fridays","for","future","\u003Cmark>fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>future\u003C/mark>",{"matched_tokens":103,"snippet":50},[],{"matched_tokens":105,"snippet":75},[],{"matched_tokens":107,"snippet":76},[],[109,115],{"field":35,"indices":110,"matched_tokens":112,"snippets":114},[111],5,[113],[98,99,100],[101],{"field":116,"matched_tokens":117,"snippet":83,"value":84},"post_content",[80,81,82],1736172819517538300,{"best_field_score":120,"best_field_weight":121,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":122,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},"3315704398080",13,"1736172819517538410",3,{"document":125,"highlight":139,"highlights":143,"text_match":147,"text_match_info":148},{"cat_link":126,"category":127,"comment_count":47,"id":128,"is_sticky":47,"permalink":129,"post_author":50,"post_content":130,"post_date":131,"post_excerpt":53,"post_id":128,"post_modified":132,"post_thumbnail":133,"post_thumbnail_html":134,"post_title":135,"post_type":58,"sort_by_date":136,"tag_links":137,"tags":138},[44],[46],"53143","http://radioblackout.org/2019/03/fridays-for-future-e-ora-di-pigiare-sullacceleratore/","Stamattina abbiamo intervistato Elisa del neonato movimento Extinction Rebellion per una valutazione sullo sciopero globale contro i cambiamenti climatici dello scorso 15 marzo, in particolare dell'appuntamento di Torino.\r\n\r\nAlla luce dei grandi numeri della mobilitazione, diventa importante che il movimento non si lasci manipolare e si dia obiettivi concreti e pratiche efficaci, per evitare che gli auspici dei manifestanti rimangano solo sulla carta.\r\n\r\nExtinction Rebellion sarà presente a Roma il 23 marzo, terrà un'assemblea torinese tra dieci giorni circa in vista della \"dichiarazione di ribellione\" del prossimo 15 aprile.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nf4f","18 Marzo 2019","2019-03-18 20:23:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/Torino-studenti-in-piazza-per-sostenere-la-battaglia-ambientalista-31-630x420-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/Torino-studenti-in-piazza-per-sostenere-la-battaglia-ambientalista-31-630x420-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/Torino-studenti-in-piazza-per-sostenere-la-battaglia-ambientalista-31-630x420-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/Torino-studenti-in-piazza-per-sostenere-la-battaglia-ambientalista-31-630x420.jpg 630w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fridays for Future, \"è ora di pigiare sull'acceleratore\"",1552940595,[],[],{"post_title":140},{"matched_tokens":141,"snippet":142,"value":142},[80,99,82],"\u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>, \"è ora di pigiare sull'acceleratore\"",[144],{"field":145,"matched_tokens":146,"snippet":142,"value":142},"post_title",[80,99,82],1736172819517014000,{"best_field_score":149,"best_field_weight":150,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":47,"score":151,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},"3315704397824",15,"1736172819517014137",{"document":153,"highlight":171,"highlights":184,"text_match":147,"text_match_info":192},{"cat_link":154,"category":155,"comment_count":47,"id":156,"is_sticky":47,"permalink":157,"post_author":50,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":53,"post_id":156,"post_modified":160,"post_thumbnail":161,"post_thumbnail_html":162,"post_title":163,"post_type":58,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":169},[44],[46],"77676","http://radioblackout.org/2022/10/convergere-per-insorgere-dal-lavoro-alla-giustizia-climatica-corteo-22-ottobre-a-bologna/","Una manifestazione dal titolo evocativo e potente \"Convergere per Insorgere\", promossa da varie realtà a partire dal Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future, Assemblea No Passante Bologna e la Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna, attraverserà il 22 Ottobre la città di Bologna.\r\n\r\nUna piattaforma che ha come obiettivo quello di far convergere diverse istanze attuali, dalla giustizia climatica al tema del lavoro, dal no alla guerra alla difesa dei diritti fondamentali della persona.\r\n\r\nMa cos'è questa convergenza, che vuole racchiudere alcuni delle esperienze di movimento più attive negli ultimi anni in Italia? E perchè proprio a Bologna?\r\n\r\nLa sfida della convergenza è quella di costruire un processo il mondo del lavoro, della scuola, del precariato, delle donne e dei migranti e delle comunità Lgbtqiap+ si mettono in comunicazione, individuando terreni condivisi di lotta entro i quali dare forza alle proprie istanze oltre agli schemi dati e agli scenari già tracciati. Tre i temi di possibili conflitti a venire: la guerra in Ucraina e la crisi energetica e l’inflazione che determina, l’attacco diffuso contro la libertà di abortire fino alla violenza patriarcale, il tema di lavoro e el reddito.\r\n\r\nDi tutto questo e della giornata di Sabato 22, ne parliamo ai microfoni con un compagno del Collettivo di Fabbrica GKN:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/convegere.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui l'appello per la manifestazione\r\n\r\nhttps://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/09/24/ciao-mondo/","19 Ottobre 2022","2022-10-19 15:11:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/Insorgere-min.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Convergere per Insorgere, dal lavoro al clima Corteo 22 Ottobre a Bologna",1666192067,[166,167,168],"http://radioblackout.org/tag/convergenza/","http://radioblackout.org/tag/fridays-fof-future/","http://radioblackout.org/tag/gkn/",[170,27,17],"convergenza",{"post_content":172,"tags":176},{"matched_tokens":173,"snippet":174,"value":175},[80,81,82],"dal Collettivo di Fabbrica GKN, \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>, Assemblea No Passante Bologna e","Una manifestazione dal titolo evocativo e potente \"Convergere per Insorgere\", promossa da varie realtà a partire dal Collettivo di Fabbrica GKN, \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>, Assemblea No Passante Bologna e la Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna, attraverserà il 22 Ottobre la città di Bologna.\r\n\r\nUna piattaforma che ha come obiettivo quello di far convergere diverse istanze attuali, dalla giustizia climatica al tema del lavoro, dal no alla guerra alla difesa dei diritti fondamentali della persona.\r\n\r\nMa cos'è questa convergenza, che vuole racchiudere alcuni delle esperienze di movimento più attive negli ultimi anni in Italia? E perchè proprio a Bologna?\r\n\r\nLa sfida della convergenza è quella di costruire un processo il mondo del lavoro, della scuola, del precariato, delle donne e dei migranti e delle comunità Lgbtqiap+ si mettono in comunicazione, individuando terreni condivisi di lotta entro i quali dare forza alle proprie istanze oltre agli schemi dati e agli scenari già tracciati. Tre i temi di possibili conflitti a venire: la guerra in Ucraina e la crisi energetica e l’inflazione che determina, l’attacco diffuso contro la libertà di abortire fino alla violenza patriarcale, il tema di lavoro e el reddito.\r\n\r\nDi tutto questo e della giornata di Sabato 22, ne parliamo ai microfoni con un compagno del Collettivo di Fabbrica GKN:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/convegere.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui l'appello per la manifestazione\r\n\r\nhttps://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/09/24/ciao-mondo/",[177,179,182],{"matched_tokens":178,"snippet":170},[],{"matched_tokens":180,"snippet":181},[98,100],"\u003Cmark>fridays\u003C/mark> fof \u003Cmark>future\u003C/mark>",{"matched_tokens":183,"snippet":17},[],[185,187],{"field":116,"matched_tokens":186,"snippet":174,"value":175},[80,81,82],{"field":35,"indices":188,"matched_tokens":189,"snippets":191},[29],[190],[98,100],[181],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":194,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},14,"1736172819517014130",{"document":196,"highlight":221,"highlights":245,"text_match":147,"text_match_info":254},{"cat_link":197,"category":198,"comment_count":47,"id":199,"is_sticky":47,"permalink":200,"post_author":50,"post_content":201,"post_date":202,"post_excerpt":53,"post_id":199,"post_modified":203,"post_thumbnail":204,"post_thumbnail_html":205,"post_title":206,"post_type":58,"sort_by_date":207,"tag_links":208,"tags":215},[44],[46],"57546","http://radioblackout.org/2020/02/alessandria-solvay-e-disastro-ambientale/","A Spinetta Marengo sorge la Solvay, polo industriale chimico che, di recente, è finito nel mirino delle contestazioni del nodo alessandrino di Fridays For Future. Dell'impatto di Solvay, sull'ambiente e sulle conseguenti ricadute sulla popolazione, ne abbiamo parlato insieme a Claudio Lombardi: ingegnere ed ex assessore all'ambiente del Comune di Alessandria da sempre impegnato sulla questione.\r\nNon basti la Solvay, Spinetta Marengo è anche uno dei siti preposti allo stoccaggio dello smarino ricavato dai lavori del Terzo Valico.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Solvay-killer.mp3\"][/audio]","14 Febbraio 2020","2020-02-14 11:43:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/82804475_608572386369705_3774663202437070848_o.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Alessandria: Solvay e disastro ambientale",1581680618,[209,61,63,210,167,211,212,213,214],"http://radioblackout.org/tag/alessandria/","http://radioblackout.org/tag/f4f/","http://radioblackout.org/tag/ingegnere/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/solvay/","http://radioblackout.org/tag/spinetta-marengo/",[216,25,21,19,27,217,218,219,220],"alessandria","ingegnere","inquinamento","solvay","spinetta marengo",{"post_content":222,"tags":226},{"matched_tokens":223,"snippet":224,"value":225},[80,81,82],"contestazioni del nodo alessandrino di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>. Dell'impatto di Solvay, sull'ambiente e","A Spinetta Marengo sorge la Solvay, polo industriale chimico che, di recente, è finito nel mirino delle contestazioni del nodo alessandrino di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>. Dell'impatto di Solvay, sull'ambiente e sulle conseguenti ricadute sulla popolazione, ne abbiamo parlato insieme a Claudio Lombardi: ingegnere ed ex assessore all'ambiente del Comune di Alessandria da sempre impegnato sulla questione.\r\nNon basti la Solvay, Spinetta Marengo è anche uno dei siti preposti allo stoccaggio dello smarino ricavato dai lavori del Terzo Valico.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Solvay-killer.mp3\"][/audio]",[227,229,231,233,235,237,239,241,243],{"matched_tokens":228,"snippet":216},[],{"matched_tokens":230,"snippet":25},[],{"matched_tokens":232,"snippet":21},[],{"matched_tokens":234,"snippet":19},[],{"matched_tokens":236,"snippet":181},[98,100],{"matched_tokens":238,"snippet":217},[],{"matched_tokens":240,"snippet":218},[],{"matched_tokens":242,"snippet":219},[],{"matched_tokens":244,"snippet":220},[],[246,248],{"field":116,"matched_tokens":247,"snippet":224,"value":225},[80,81,82],{"field":35,"indices":249,"matched_tokens":251,"snippets":253},[250],4,[252],[98,100],[181],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":194,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},{"document":256,"highlight":293,"highlights":328,"text_match":147,"text_match_info":336},{"cat_link":257,"category":258,"comment_count":47,"id":259,"is_sticky":47,"permalink":260,"post_author":50,"post_content":261,"post_date":262,"post_excerpt":53,"post_id":259,"post_modified":263,"post_thumbnail":264,"post_thumbnail_html":265,"post_title":266,"post_type":58,"sort_by_date":267,"tag_links":268,"tags":282},[44],[46],"56789","http://radioblackout.org/2020/01/milano-salvare-il-parco-bassini-da-cemento-e-speculazione/","Parliamo al telefono con Jacopo di Fridays For Future Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli alberi del piccolo parco cittadino Bassini. Gli alberi sono stati cintati e sotto le feste abbattuti per far posto ad un inutile (e dannoso) nuovo palazzo del Politecnico di Milano, col benestare del sindaco Sala, capo del greenwashing meneghino. Milano dichiara per prima l'emergenza climatica, ma è anche la prima che fa spazio all'ennesimo colata di cemento.\r\n\r\nIeri un corteo di un migliaio di persone, partite da parco Bassini, ha raggiunto il Comune di Milano per dire che la lotta non si ferma e che il greenwashing ha da finire.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Salvare-Parco-Bassini.mp3\"][/audio]","10 Gennaio 2020","2020-01-10 11:30:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/81563618_10157401544124022_4209374387406635008_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Milano: salvare il Parco Bassini da cemento e speculazione",1578655834,[269,270,271,272,210,273,274,275,276,277,278,279,280,281],"http://radioblackout.org/tag/alberi/","http://radioblackout.org/tag/ambientalismo/","http://radioblackout.org/tag/bassini/","http://radioblackout.org/tag/ecocidio/","http://radioblackout.org/tag/fridays/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/lotta/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/milanoinmovimento/","http://radioblackout.org/tag/mim/","http://radioblackout.org/tag/movimenti/","http://radioblackout.org/tag/parco/","http://radioblackout.org/tag/sala/",[283,284,285,286,19,98,287,288,23,289,30,290,291,292],"alberi","ambientalismo","bassini","ecocidio","greenwashing","lotta","milanoinmovimento","movimenti","parco","Sala",{"post_content":294,"tags":298},{"matched_tokens":295,"snippet":296,"value":297},[80,81,82],"al telefono con Jacopo di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca","Parliamo al telefono con Jacopo di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> Milano della proditoria operazione amministrativo-poliziesca contro gli alberi del piccolo parco cittadino Bassini. Gli alberi sono stati cintati e sotto le feste abbattuti per far posto ad un inutile (e dannoso) nuovo palazzo del Politecnico di Milano, col benestare del sindaco Sala, capo del greenwashing meneghino. Milano dichiara per prima l'emergenza climatica, ma è anche la prima che fa spazio all'ennesimo colata di cemento.\r\n\r\nIeri un corteo di un migliaio di persone, partite da parco Bassini, ha raggiunto il Comune di Milano per dire che la lotta non si ferma e che il greenwashing ha da finire.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/01/Salvare-Parco-Bassini.mp3\"][/audio]",[299,301,303,305,307,309,312,314,316,318,320,322,324,326],{"matched_tokens":300,"snippet":283},[],{"matched_tokens":302,"snippet":284},[],{"matched_tokens":304,"snippet":285},[],{"matched_tokens":306,"snippet":286},[],{"matched_tokens":308,"snippet":19},[],{"matched_tokens":310,"snippet":311},[98],"\u003Cmark>fridays\u003C/mark>",{"matched_tokens":313,"snippet":287},[],{"matched_tokens":315,"snippet":288},[],{"matched_tokens":317,"snippet":23},[],{"matched_tokens":319,"snippet":289},[],{"matched_tokens":321,"snippet":30},[],{"matched_tokens":323,"snippet":290},[],{"matched_tokens":325,"snippet":291},[],{"matched_tokens":327,"snippet":292},[],[329,331],{"field":116,"matched_tokens":330,"snippet":296,"value":297},[80,81,82],{"field":35,"indices":332,"matched_tokens":333,"snippets":335},[111],[334],[98],[311],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":194,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},{"document":338,"highlight":362,"highlights":367,"text_match":147,"text_match_info":370},{"cat_link":339,"category":341,"comment_count":47,"id":342,"is_sticky":47,"permalink":343,"post_author":344,"post_content":345,"post_date":346,"post_excerpt":53,"post_id":342,"post_modified":347,"post_thumbnail":348,"post_thumbnail_html":349,"post_title":350,"post_type":58,"sort_by_date":351,"tag_links":352,"tags":357},[340],"https://radioblackout.org/category/informazione/",[46],"100556","https://radioblackout.org/2025/09/fuoriilsalone-giornate-di-mobilitazione-in-occasione-del-salone-dellauto-a-torino/","info2","Insieme a Filippo di Extinction Rebellion parliamo dell'iniziativa \"Fuori (il)Salone\", una chiamata all'azione per contestare una parata di auto di lusso a Torino in un momento di guerra e genocidio in Palestina. Sfileranno auto in una città che diventa sempre più una vetrina per ricchi, una città dove l'automotive è in crisi e il settore si sta sempre più riconvertendo verso la produzione militare o dual use. Insieme a Fridays for Future e altre realtà di critica alla città dell'automobile, è quindi stato organizzato un contro salone con dibattiti e giornate di mobilitazione. Oltre alla messa a critica di questo salone e la sua contestazione, si parlerà di mobilità sostenibile e giustizia sociale, immaginando altri modelli di città.","25 Settembre 2025","2025-09-25 23:27:24","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/IMG_6278.jpg","\u003Cimg width=\"284\" height=\"300\" src=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/IMG_6278-284x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/IMG_6278-284x300.jpg 284w, https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/IMG_6278-970x1024.jpg 970w, https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/IMG_6278-768x811.jpg 768w, https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/IMG_6278.jpg 1125w\" sizes=\"auto, (max-width: 284px) 100vw, 284px\" />","Fuori(il)salone: giornate di mobilitazione in occasione del Salone dell'Auto a Torino",1758842844,[353,354,355,356],"https://radioblackout.org/tag/salone-dellauto/","https://radioblackout.org/tag/mobilita/","https://radioblackout.org/tag/torino/","https://radioblackout.org/tag/xr/",[358,359,360,361],"#salone dell'auto","mobilità","torino","XR",{"post_content":363},{"matched_tokens":364,"snippet":365,"value":366},[80,99,82],"o dual use. Insieme a \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> e altre realtà di critica","Insieme a Filippo di Extinction Rebellion parliamo dell'iniziativa \"Fuori (il)Salone\", una chiamata all'azione per contestare una parata di auto di lusso a Torino in un momento di guerra e genocidio in Palestina. Sfileranno auto in una città che diventa sempre più una vetrina per ricchi, una città dove l'automotive è in crisi e il settore si sta sempre più riconvertendo verso la produzione militare o dual use. Insieme a \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> e altre realtà di critica alla città dell'automobile, è quindi stato organizzato un contro salone con dibattiti e giornate di mobilitazione. Oltre alla messa a critica di questo salone e la sua contestazione, si parlerà di mobilità sostenibile e giustizia sociale, immaginando altri modelli di città.",[368],{"field":116,"matched_tokens":369,"snippet":365,"value":366},[80,99,82],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":47,"score":371,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},"1736172819517014129",6646,{"collection_name":58,"first_q":74,"per_page":374,"q":74},6,{"facet_counts":376,"found":250,"hits":395,"out_of":489,"page":29,"request_params":490,"search_cutoff":36,"search_time_ms":111},[377,387],{"counts":378,"field_name":385,"sampled":36,"stats":386},[379,381,383],{"count":14,"highlighted":380,"value":380},"frittura mista",{"count":29,"highlighted":382,"value":382},"anarres",{"count":29,"highlighted":384,"value":384},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":123},{"counts":388,"field_name":35,"sampled":36,"stats":394},[389,390,392],{"count":29,"highlighted":19,"value":19},{"count":29,"highlighted":391,"value":391},"landauer",{"count":29,"highlighted":393,"value":393},"femminicidi e media",{"total_values":123},[396,420,442,465],{"document":397,"highlight":411,"highlights":416,"text_match":147,"text_match_info":419},{"comment_count":47,"id":398,"is_sticky":47,"permalink":399,"podcastfilter":400,"post_author":401,"post_content":402,"post_date":403,"post_excerpt":53,"post_id":398,"post_modified":404,"post_thumbnail":405,"post_title":406,"post_type":407,"sort_by_date":408,"tag_links":409,"tags":410},"93416","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-12-11-2024/",[380],"fritturamista"," \r\n\r\nNel primo approfondimento della serata riprendiamo l’assemblea di sabato 9 novembre “Spiccare il volo o cadere” , una chiamata della rete di organizzazioni solidali di Torino con la vertenza ex-GKN di Campi Bisenzio. “Spiccare il volo o cadere” è diventato un mantra di quest’ultima fase di lotta operaia. Il progetto di fabbrica socialmente integrata che l’assemblea permanente e le azioniste e gli azionisti della cooperativa GFF hanno consegnato alle istituzioni si trova a un punto di snodo: la produzione, vendita e recupero di pannelli fotovoltaici, la costruzione di cargo-bike, per essere messo a terra ha bisogno di due passaggi cruciali da\r\nparte delle istituzioni. Occorre che la Regione approvi la proposta di legge regionale sui consorzi industriali, presentata qualche mese fa dall’assemblea ex- Gkn, vedendo alcuni esponenti della giunta regionale Toscana, di governo e opposizione, esprimersi pubblicamente per una sua approvazione con annessi investimenti. Occorre anche che le istituzioni dicano qualcosa di chiaro su quale potrà essere la sede dello stabilimento che ospiterà la fabbrica socialmente integrata. Nello stabilimento di Campi Bisenzio gravita infatti odore di speculazione: è stata recentemente scoperta la vendita del fabbricato (conclusasi a marzo) a neonate società di copertura della proprietà, un sistema di scatole cinesi ampiamente denunciato da parte dell'assemblea permanente.\r\n\r\nLe operaie e gli operai sono stremati da una lotta che dura da tre anni e mezzo, da dieci mesi di mancati stipendi e dal clima di tensione creato ad arte da una proprietà opportunista e assenteista. Hanno richiesto\r\npubblicamente che la Regione Toscana risponda entro il 15 novembre con l’apertura di un tavolo tecnico per la messa a terra del progetto.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nIl primo intervento è di Dario Salvetti, RSU dell’assemblea permanente del collettivo di Fabbrica ex-GKN. Il secondo intervento è di Leonard Mazone, ricercatore, che presenta all’assemblea il piano di reindustrializzazione dalle sue prime fasi, dall’ottobre 2022 sino alla situazione attuale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n Il terzo contributo è di Alioscia Stramazzo, minoranza CGIL e il quarto di Masaccio, di Fridays For Future.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNell’ultimo approfondimento ci occupiamo dello sciopero nell'Hub GLS di Tortona, iniziato tra il 7 e l’8 novembre e rapidamente diffuso nelle filiali di Padova, Verona, Ascoli e Firenze. In collegamento siamo Claudio di Adl Cobas.\r\n\r\nLa protesta ha portato al blocco totale delle filiali per due giorni, un ritardo nella lavorazione delle merci che si stima possa essere riassorbito in una settimana.\r\n\r\nI recenti passi indietro di GLS e fornitori rispetto ai precedenti accordi, che prevedevano importanti aumenti salariali, hanno spinto lavoratori e sigle sindacali sigle Adl Cobas, Sudd Cobas Prato Firenze e Cobas Lavoro Privato a continuare a lottare fino al raggiungimento di precisi punti richiesti:\r\n\r\nAnticipo di 100€ sugli aumenti contrattuali, prolungamento degli scatti di anzianità, un risarcimento di 2000€ per la mancata applicazione delle maggiorazioni per lavoro notturno, sospensione delle franchigie e clausola sociale per i drivers.\r\n\r\nL’adesione agli scioperi, per quanto riguarda lo stabilimento di Tortona, è stata al 100%.\r\n\r\nIntanto Cgil, Cisl e Uil annunciano sciopero del settore logistica, a metà dicembre, a seguito della rottura del tavolo di rinnovo del CCNL.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/F_m_12_11_Claudio-ADL-COBAS-su-mobilitazioni-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","13 Novembre 2024","2024-11-13 22:45:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/465382225_947692684057392_5331025147172877006_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 12/11/2024","podcast",1731537911,[],[],{"post_content":412},{"matched_tokens":413,"snippet":414,"value":415},[80,81,82],"il quarto di Masaccio, di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r"," \r\n\r\nNel primo approfondimento della serata riprendiamo l’assemblea di sabato 9 novembre “Spiccare il volo o cadere” , una chiamata della rete di organizzazioni solidali di Torino con la vertenza ex-GKN di Campi Bisenzio. “Spiccare il volo o cadere” è diventato un mantra di quest’ultima fase di lotta operaia. Il progetto di fabbrica socialmente integrata che l’assemblea permanente e le azioniste e gli azionisti della cooperativa GFF hanno consegnato alle istituzioni si trova a un punto di snodo: la produzione, vendita e recupero di pannelli fotovoltaici, la costruzione di cargo-bike, per essere messo a terra ha bisogno di due passaggi cruciali da\r\nparte delle istituzioni. Occorre che la Regione approvi la proposta di legge regionale sui consorzi industriali, presentata qualche mese fa dall’assemblea ex- Gkn, vedendo alcuni esponenti della giunta regionale Toscana, di governo e opposizione, esprimersi pubblicamente per una sua approvazione con annessi investimenti. Occorre anche che le istituzioni dicano qualcosa di chiaro su quale potrà essere la sede dello stabilimento che ospiterà la fabbrica socialmente integrata. Nello stabilimento di Campi Bisenzio gravita infatti odore di speculazione: è stata recentemente scoperta la vendita del fabbricato (conclusasi a marzo) a neonate società di copertura della proprietà, un sistema di scatole cinesi ampiamente denunciato da parte dell'assemblea permanente.\r\n\r\nLe operaie e gli operai sono stremati da una lotta che dura da tre anni e mezzo, da dieci mesi di mancati stipendi e dal clima di tensione creato ad arte da una proprietà opportunista e assenteista. Hanno richiesto\r\npubblicamente che la Regione Toscana risponda entro il 15 novembre con l’apertura di un tavolo tecnico per la messa a terra del progetto.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\nIl primo intervento è di Dario Salvetti, RSU dell’assemblea permanente del collettivo di Fabbrica ex-GKN. Il secondo intervento è di Leonard Mazone, ricercatore, che presenta all’assemblea il piano di reindustrializzazione dalle sue prime fasi, dall’ottobre 2022 sino alla situazione attuale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n Il terzo contributo è di Alioscia Stramazzo, minoranza CGIL e il quarto di Masaccio, di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/GKN-circolo-risorgimento-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNell’ultimo approfondimento ci occupiamo dello sciopero nell'Hub GLS di Tortona, iniziato tra il 7 e l’8 novembre e rapidamente diffuso nelle filiali di Padova, Verona, Ascoli e Firenze. In collegamento siamo Claudio di Adl Cobas.\r\n\r\nLa protesta ha portato al blocco totale delle filiali per due giorni, un ritardo nella lavorazione delle merci che si stima possa essere riassorbito in una settimana.\r\n\r\nI recenti passi indietro di GLS e fornitori rispetto ai precedenti accordi, che prevedevano importanti aumenti salariali, hanno spinto lavoratori e sigle sindacali sigle Adl Cobas, Sudd Cobas Prato Firenze e Cobas Lavoro Privato a continuare a lottare fino al raggiungimento di precisi punti richiesti:\r\n\r\nAnticipo di 100€ sugli aumenti contrattuali, prolungamento degli scatti di anzianità, un risarcimento di 2000€ per la mancata applicazione delle maggiorazioni per lavoro notturno, sospensione delle franchigie e clausola sociale per i drivers.\r\n\r\nL’adesione agli scioperi, per quanto riguarda lo stabilimento di Tortona, è stata al 100%.\r\n\r\nIntanto Cgil, Cisl e Uil annunciano sciopero del settore logistica, a metà dicembre, a seguito della rottura del tavolo di rinnovo del CCNL.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/F_m_12_11_Claudio-ADL-COBAS-su-mobilitazioni-GLS.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[417],{"field":116,"matched_tokens":418,"snippet":414,"value":415},[80,81,82],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":47,"score":371,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},{"document":421,"highlight":433,"highlights":438,"text_match":147,"text_match_info":441},{"comment_count":47,"id":422,"is_sticky":47,"permalink":423,"podcastfilter":424,"post_author":401,"post_content":425,"post_date":426,"post_excerpt":53,"post_id":422,"post_modified":427,"post_thumbnail":428,"post_title":429,"post_type":407,"sort_by_date":430,"tag_links":431,"tags":432},"77937","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-25-10-2022/",[380]," \r\n\r\nIl primo argomento di questa puntata lo abbiamo fatto con Camilla del neonato coordinamento nazionale precariə della ricerca, la quale ci ha spiegato che la nascita di questo è proprio legato all'appliccazione di una nuova normativa sul reclutamento del personale in ambito universitario. Con lei ci siamo fatti aiutare a capire meglio questa norma e le conseguenze che porta ai futuri aspiranti ricercatori, un futuro sempre più escludente e che di fatto (se ce ne fosse stato ulteriore bisogno) finisce per instradare sempre più verso l'ambito privato piuttosto che il pubblico chi vorrebbe fare ricerca. Abbiamo inoltre rilanciato l'assemblea nazionale per dibattere ed organizzarsi proprio su questi temi il 4 Novembre dalle ore 14 presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Per info e contatti cercate ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca sui social networks.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Inrtervista-e-presentazione-del-collettivo-Re-Search-con-Camilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto ripercorrendo a tappe sonore la manifestazione a Bologna del 22/10/22:\r\nCONVERGERE PER INSORGERE.\r\nCollettivo di Fabbrica GKN, Fridays For Future Italia, Assemblea No Passante Bologna, Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna invitano a convergere nel corteo nazionale in piazza XX Settembre.\r\n\r\nLa piazza è gremita e siamo andati a conoscere le ragioni della piazza Bolognese con l'intervento di una compagna di Extinction Rebellion\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Presentazione-corteo-e-primo-contributo-exctinction-rebellion.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nCi siamo poi collegati con Marco, dell'Assemblea No Passante Bologna, che ci ha spiegato politicamente le maglie che intrecciano il percorso della GKN, ormai alle terza fase, e le situazioni territoriali/ambientali che affliggono i territori le cui popolazioni subiscono le decisioni politiche di devastazioni ambientali, nell'interesse del capitalismo/progresso/trasporto sugomma/etc: bisogna alzare la testa e organizzare dal basso l'unità delle lotte per mettere in discussione il sistema che decide e fermarlo/cambiarlo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Intervista-a-Marco-NoPassante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl nostro viaggio termina con tre contributi: il lavoro che i compagn* Egizian* che stanno facendo nei confronti dei centinaia Giulio Regeni che quotidianamente vengono arrestati, torturati, etc e rimando nell'anonimato più assordante; il portavoce del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra Brasiliani ed infine il personale sanitario e le ragioni della loro partecipazione al corteo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Egitto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sin-Terra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sanità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDal dentro del corteo non era visibile ne la testa ne la coda e Bologna è rimasta bloccata tutto il giorno (compresa la tangenziale e l'autostrada).","2 Novembre 2022","2022-11-02 22:18:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/WhatsApp-Image-2022-11-02-at-18.30.08-200x110.jpeg","frittura mista|radio fabbrica 25/10/2022",1667427517,[],[],{"post_content":434},{"matched_tokens":435,"snippet":436,"value":437},[80,81,82],"CONVERGERE PER INSORGERE.\r\nCollettivo di Fabbrica GKN, \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> Italia, Assemblea No Passante Bologna,"," \r\n\r\nIl primo argomento di questa puntata lo abbiamo fatto con Camilla del neonato coordinamento nazionale precariə della ricerca, la quale ci ha spiegato che la nascita di questo è proprio legato all'appliccazione di una nuova normativa sul reclutamento del personale in ambito universitario. Con lei ci siamo fatti aiutare a capire meglio questa norma e le conseguenze che porta ai futuri aspiranti ricercatori, un futuro sempre più escludente e che di fatto (se ce ne fosse stato ulteriore bisogno) finisce per instradare sempre più verso l'ambito privato piuttosto che il pubblico chi vorrebbe fare ricerca. Abbiamo inoltre rilanciato l'assemblea nazionale per dibattere ed organizzarsi proprio su questi temi il 4 Novembre dalle ore 14 presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Per info e contatti cercate ReStrike - Coordinamento nazionale precariə della ricerca sui social networks.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Inrtervista-e-presentazione-del-collettivo-Re-Search-con-Camilla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto ripercorrendo a tappe sonore la manifestazione a Bologna del 22/10/22:\r\nCONVERGERE PER INSORGERE.\r\nCollettivo di Fabbrica GKN, \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>For\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark> Italia, Assemblea No Passante Bologna, Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna invitano a convergere nel corteo nazionale in piazza XX Settembre.\r\n\r\nLa piazza è gremita e siamo andati a conoscere le ragioni della piazza Bolognese con l'intervento di una compagna di Extinction Rebellion\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Presentazione-corteo-e-primo-contributo-exctinction-rebellion.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nCi siamo poi collegati con Marco, dell'Assemblea No Passante Bologna, che ci ha spiegato politicamente le maglie che intrecciano il percorso della GKN, ormai alle terza fase, e le situazioni territoriali/ambientali che affliggono i territori le cui popolazioni subiscono le decisioni politiche di devastazioni ambientali, nell'interesse del capitalismo/progresso/trasporto sugomma/etc: bisogna alzare la testa e organizzare dal basso l'unità delle lotte per mettere in discussione il sistema che decide e fermarlo/cambiarlo!\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10-Intervista-a-Marco-NoPassante.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl nostro viaggio termina con tre contributi: il lavoro che i compagn* Egizian* che stanno facendo nei confronti dei centinaia Giulio Regeni che quotidianamente vengono arrestati, torturati, etc e rimando nell'anonimato più assordante; il portavoce del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra Brasiliani ed infine il personale sanitario e le ragioni della loro partecipazione al corteo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Egitto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sin-Terra.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_25_10_Corteo-Bolo_Sanità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nDal dentro del corteo non era visibile ne la testa ne la coda e Bologna è rimasta bloccata tutto il giorno (compresa la tangenziale e l'autostrada).",[439],{"field":116,"matched_tokens":440,"snippet":436,"value":437},[80,81,82],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":47,"score":371,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},{"document":443,"highlight":456,"highlights":461,"text_match":147,"text_match_info":464},{"comment_count":47,"id":444,"is_sticky":47,"permalink":445,"podcastfilter":446,"post_author":447,"post_content":448,"post_date":449,"post_excerpt":53,"post_id":444,"post_modified":450,"post_thumbnail":451,"post_title":452,"post_type":407,"sort_by_date":453,"tag_links":454,"tags":455},"69473","http://radioblackout.org/podcast/chiacchere-e-confronti-con-lecologismo-torinese/",[384],"liberationfront","Un nuovo collettivo, che si definisce antispecista e transfemminista, fa la sua entrata nella scena delle lotte contro la devastazione ambientale. Le Transelvatike si pongono in una prospettiva intersezionale contro ogni forma di assoggettamento, domesticazione e sfruttamento proveniente da un sistema capitalista e patriarcale. L'unione di percorsi di lotta originariamente indipendenti è la vera forza di un discorso che si propone globale e interrelato, proprio come la realtà ecologica di cui si combatte la devastazione. Potete ascoltare le nostre chiacchere con le Transkelvatike qua sotto:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/antispeciste-transf.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCi hanno raggiunti anche i ragazzi del gruppo torinese di Fridays for Future, che hanno deciso di affacciarsi al di fuori delle grandi piazze del centro per dialogare con le realtà più complesse dei quartieri cittadini. Tessere un discorso sociale che si affianchi alla lotta ecologista e, contemporaneamente, fare una corsa contro il tempo per evitare che il riscaldamento globale superi la soglia di 1,5° C ha dei risvolti controversi: si rende infatti necessario rivolgersi alle istituzioni, le cui urgenze sembrano essere di tutt'altro tipo rispetto a quelle di chi lotta per mantenere condizioni di vita accettabili sul pianeta per tutte e tutti. Ecco l'audio del nostro confronto con FFF:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/fff.mp3\"][/audio]","27 Maggio 2021","2021-05-27 10:58:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/f1305fc82a2cf131653afcdb2e0b1b27-200x110.jpg","Chiacchere e confronti con l'ecologismo torinese",1622113108,[],[],{"post_content":457},{"matched_tokens":458,"snippet":459,"value":460},[80,99,82],"ragazzi del gruppo torinese di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>, che hanno deciso di affacciarsi","Un nuovo collettivo, che si definisce antispecista e transfemminista, fa la sua entrata nella scena delle lotte contro la devastazione ambientale. Le Transelvatike si pongono in una prospettiva intersezionale contro ogni forma di assoggettamento, domesticazione e sfruttamento proveniente da un sistema capitalista e patriarcale. L'unione di percorsi di lotta originariamente indipendenti è la vera forza di un discorso che si propone globale e interrelato, proprio come la realtà ecologica di cui si combatte la devastazione. Potete ascoltare le nostre chiacchere con le Transkelvatike qua sotto:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/antispeciste-transf.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCi hanno raggiunti anche i ragazzi del gruppo torinese di \u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>, che hanno deciso di affacciarsi al di fuori delle grandi piazze del centro per dialogare con le realtà più complesse dei quartieri cittadini. Tessere un discorso sociale che si affianchi alla lotta ecologista e, contemporaneamente, fare una corsa contro il tempo per evitare che il riscaldamento globale superi la soglia di 1,5° C ha dei risvolti controversi: si rende infatti necessario rivolgersi alle istituzioni, le cui urgenze sembrano essere di tutt'altro tipo rispetto a quelle di chi lotta per mantenere condizioni di vita accettabili sul pianeta per tutte e tutti. Ecco l'audio del nostro confronto con FFF:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/fff.mp3\"][/audio]",[462],{"field":116,"matched_tokens":463,"snippet":459,"value":460},[80,99,82],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":47,"score":371,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},{"document":466,"highlight":480,"highlights":485,"text_match":147,"text_match_info":488},{"comment_count":47,"id":467,"is_sticky":47,"permalink":468,"podcastfilter":469,"post_author":382,"post_content":470,"post_date":471,"post_excerpt":53,"post_id":467,"post_modified":472,"post_thumbnail":473,"post_title":474,"post_type":407,"sort_by_date":475,"tag_links":476,"tags":479},"55587","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-27-settembre-gustav-landauer-ti-amo-da-farti-morire-gentrification-a-catania-f4f-e-green-economy/",[382],"Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/2019-09-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nL'itinerario biografico e politico di Gustav Landauer (1870-1919) attraversa tutti i grandi eventi della sua epoca, dai congressi della Seconda Internazionale, dove matura la separazione tra socialdemocrazia e anarchismo, alla Repubblica dei Consigli di Baviera, dove troverà la morte il 2 maggio 1919 barbaramente massacrato da un plotone di Guardie Bianche. Nonostante l'epoca drammatica in cui vive, Landauer è fermamente convinto che un altro mondo è non solo necessario ma anche possibile qui e ora. Così innesta nel suo pensiero politico elementi «eretici» che gli consentono di elaborare una visione originale del mutamento sociale. La rivoluzione non è più vista come un atto, ma come un processo al cui centro pone l'individuo comunitario, ovvero l'individuo impensabile come singolarità in quanto frutto delle sue relazioni con gli altri.\r\nCe ne ha parlato Gianfranco Ragona, che ha curato \"La comunità anarchica\", che raccoglie gli scritti politici di Landauer\r\n\r\nElisa e le altre: uccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne. Ti amo da (farti) morire\r\n\r\nTurismocrazia. Il caso di Catania\r\n\r\nFridays for Future. Il movimento contro il mutamento climatico si colloca in modo esplicito lungo la faglia generazionale, poiché il movimento è costituito principalmente da giovanissimi, che leggono la crisi climatica come rottura del rapporto di solidarietà tra le generazioni, come tradimento dei vecchi verso i giovani, privati dell’eredità che gli spettava.\r\nUna narrazione efficace, perché coinvolge emotivamente chi la propone, chi, per età, pur riconoscendo il proprio relativo privilegio (Greta all’ONU), non si sente complice del disastro che sta abbattendosi ora su noi tutti. L’indifferenza verso il futuro che ha segnato gli ultimi vent’anni, che di fatto segna l’aurora del nuovo secolo, si incrina, senza la radicalità necessaria ad un cambiamento reale di paradigma. Anzi! Le scelte attuate da alcuni governi paiono alludere ad una gigantesca operazione di restyling funzionale alla nascita di una nuova, elitaria, “green economy”.\r\nNe abbiamo chiacchierato con Francesco\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 4 ottobre\r\nore 16,30 in via Po 16 punto info\r\nTrasporti pubblici gratuiti per tutti!\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere.\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nMercoledì 9 ottobre \r\nore 10/12\r\nPunto info a Palazzo Nuovo,via S. Ottavio 18\r\nNuovo governo? Una sicurezza!\r\nMolto è cambiato perché tutto restasse come prima\r\nA proposito di pacchetti sicurezza e repressione delle insorgenze sociali\r\n\r\nVenerdì 11 ottobre\r\ncena antimilitarista\r\nbenefit per i compagni colpiti dalla repressione\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 25 ottobre\r\nsciopero generale\r\nspezzone anarchico al corteo\r\nore 9,30 piazza Carlo Felice\r\n\r\nVenerdì 25 ottobre\r\nGentrification. Le città luna park, tra riqualificazioni escludenti, resistenza popolare e autogestione\r\nCon i sociologi Giovanni Semi e Guido Anselmi\r\nore 21 alla fat in corso Palermo 46\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì (in agosto siamo in vacanza) dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","6 Ottobre 2019","2019-10-06 12:46:28","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/Gustav-Landauer-blu-200x110.jpg","Anarres del 27 settembre. Gustav Landauer. Ti amo da (farti) morire. Gentrification a Catania. F4F e green economy...",1570365988,[210,477,478],"http://radioblackout.org/tag/femminicidi-e-media/","http://radioblackout.org/tag/landauer/",[19,393,391],{"post_content":481},{"matched_tokens":482,"snippet":483,"value":484},[80,99,82],"Turismocrazia. Il caso di Catania\r\n\r\n\u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>. Il movimento contro il mutamento","Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/2019-09-27-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\n\r\nL'itinerario biografico e politico di Gustav Landauer (1870-1919) attraversa tutti i grandi eventi della sua epoca, dai congressi della Seconda Internazionale, dove matura la separazione tra socialdemocrazia e anarchismo, alla Repubblica dei Consigli di Baviera, dove troverà la morte il 2 maggio 1919 barbaramente massacrato da un plotone di Guardie Bianche. Nonostante l'epoca drammatica in cui vive, Landauer è fermamente convinto che un altro mondo è non solo necessario ma anche possibile qui e ora. Così innesta nel suo pensiero politico elementi «eretici» che gli consentono di elaborare una visione originale del mutamento sociale. La rivoluzione non è più vista come un atto, ma come un processo al cui centro pone l'individuo comunitario, ovvero l'individuo impensabile come singolarità in quanto frutto delle sue relazioni con gli altri.\r\nCe ne ha parlato Gianfranco Ragona, che ha curato \"La comunità anarchica\", che raccoglie gli scritti politici di Landauer\r\n\r\nElisa e le altre: uccise due volte. La narrazione che nega e cancella le vite delle donne. Ti amo da (farti) morire\r\n\r\nTurismocrazia. Il caso di Catania\r\n\r\n\u003Cmark>Fridays\u003C/mark> \u003Cmark>for\u003C/mark> \u003Cmark>Future\u003C/mark>. Il movimento contro il mutamento climatico si colloca in modo esplicito lungo la faglia generazionale, poiché il movimento è costituito principalmente da giovanissimi, che leggono la crisi climatica come rottura del rapporto di solidarietà tra le generazioni, come tradimento dei vecchi verso i giovani, privati dell’eredità che gli spettava.\r\nUna narrazione efficace, perché coinvolge emotivamente chi la propone, chi, per età, pur riconoscendo il proprio relativo privilegio (Greta all’ONU), non si sente complice del disastro che sta abbattendosi ora su noi tutti. L’indifferenza verso il futuro che ha segnato gli ultimi vent’anni, che di fatto segna l’aurora del nuovo secolo, si incrina, senza la radicalità necessaria ad un cambiamento reale di paradigma. Anzi! Le scelte attuate da alcuni governi paiono alludere ad una gigantesca operazione di restyling funzionale alla nascita di una nuova, elitaria, “green economy”.\r\nNe abbiamo chiacchierato con Francesco\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 4 ottobre\r\nore 16,30 in via Po 16 punto info\r\nTrasporti pubblici gratuiti per tutti!\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere.\r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nMercoledì 9 ottobre \r\nore 10/12\r\nPunto info a Palazzo Nuovo,via S. Ottavio 18\r\nNuovo governo? Una sicurezza!\r\nMolto è cambiato perché tutto restasse come prima\r\nA proposito di pacchetti sicurezza e repressione delle insorgenze sociali\r\n\r\nVenerdì 11 ottobre\r\ncena antimilitarista\r\nbenefit per i compagni colpiti dalla repressione\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 25 ottobre\r\nsciopero generale\r\nspezzone anarchico al corteo\r\nore 9,30 piazza Carlo Felice\r\n\r\nVenerdì 25 ottobre\r\nGentrification. Le città luna park, tra riqualificazioni escludenti, resistenza popolare e autogestione\r\nCon i sociologi Giovanni Semi e Guido Anselmi\r\nore 21 alla fat in corso Palermo 46\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì (in agosto siamo in vacanza) dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[486],{"field":116,"matched_tokens":487,"snippet":483,"value":484},[80,99,82],{"best_field_score":149,"best_field_weight":193,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":47,"score":371,"tokens_matched":123,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":407,"first_q":74,"per_page":374,"q":74},["Reactive",492],{},["Set"],["ShallowReactive",495],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f-O_uvlNFY6QH-1o7QIuigtpWiYxCvSwAMixMwNiyTaY":-1},true,"/search?query=fridays+for+future"]