","Manifestazione a Frossasco contro l'inceneritore Kastamonu","post",1646420894,[52,53,54],"http://radioblackout.org/tag/frossasco/","http://radioblackout.org/tag/inceneritore/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/",[19,23,21],{"post_content":57,"post_title":62,"tags":65},{"matched_tokens":58,"snippet":60,"value":61},[59],"Frossasco","E' da mesi che a \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark>, nel pinerolese, gli abitanti e","E' da mesi che a \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark>, nel pinerolese, gli abitanti e le abitanti del comune e dei paesi limitrofi si stanno mobilitando per esprimere la propria opposizione al progetto di inceneritore della multinazionale turca Kastamonu. A ottobre sono state già consegnate al sindaco di \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> oltre 4 mila firme, domani 5 marzo è stata organizzata una manifestazione per ribadire questa contrarietà all'opera.\r\n\r\nIl progetto prevede di riattivare il sito dismesso ex Annovati Trombini ampliandolo e importando nell'inceneritore 400 mila tonnellate l'anno di rifiuti, il che provocherebbe in conseguenza anche un aumento esponenziale del traffico su gomma, si parla infatti di 200 tir al giorno che attraverserebbero la zona. Il problema è chiaro, oltre al fatto che andrebbe contro la normativa comunale, implicherebbe un aumento delle emissioni inquinanti in atmosfera.\r\n\r\nAi nostri microfoni Massimiliano, biologo e tecnico del comitato \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> Ambiente ci racconta le richieste dei e delle cittadine dei comuni della Val Noce che domani verranno portate sotto al Comune tramite una manifestazione che si terrà alle ore 11.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/no-inceneritore-frossasco-2022_03_03_2022.03.03-09.00.00-escopost.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":63,"snippet":64,"value":64},[59],"Manifestazione a \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> contro l'inceneritore Kastamonu",[66,69,71],{"matched_tokens":67,"snippet":68},[19],"\u003Cmark>frossasco\u003C/mark>",{"matched_tokens":70,"snippet":23},[],{"matched_tokens":72,"snippet":21},[],[74,79,82],{"field":26,"indices":75,"matched_tokens":76,"snippets":78},[38],[77],[19],[68],{"field":80,"matched_tokens":81,"snippet":64,"value":64},"post_title",[59],{"field":83,"matched_tokens":84,"snippet":60,"value":61},"post_content",[59],578730123365712000,{"best_field_score":87,"best_field_weight":88,"fields_matched":89,"num_tokens_dropped":38,"score":90,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":92,"highlight":108,"highlights":117,"text_match":122,"text_match_info":123},{"cat_link":93,"category":95,"comment_count":38,"id":97,"is_sticky":38,"permalink":98,"post_author":41,"post_content":99,"post_date":100,"post_excerpt":44,"post_id":97,"post_modified":101,"post_thumbnail":102,"post_thumbnail_html":103,"post_title":104,"post_type":49,"sort_by_date":105,"tag_links":106,"tags":107},[94],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[96],"Blackout Inside","71143","http://radioblackout.org/2021/10/frossasco-la-battaglia-per-il-no-all-inceneritore/","Nel territorio del pinerolese e in particolare nelle campagne nei dintorni di Frossasco, piccolo comune della Val Noce già interessata in passato da eventi di emergenza ambientale, si sta amplificando l’opposizione all’inceneritore Kastamonu. Infatti, nel marzo 2019 alla Kastamonu, azienda privata insediata negli stabilimenti industriali dell’ex Annovati Trombini, scoppiò un incendio con conseguenze drammatiche sia per l’agricoltura che per la salute degli abitanti del territorio. All’interno del sito dell’azienda di proprietà della multinazionale turca bruciarono cataste di legna per la fabbricazione di pannelli truciolari. La zona in tempi recenti, nel giugno 2021, ha visto lo scoppio di un ulteriore incendio della fabbrica di vernici Cia Techmia a Roletto.\r\n\r\nÈ anche per questo passato che alla notizia dell’intenzione di costuire un nuovo inceneritore, progetto che per essere approvato implicherebbe una modifica al piano regolatore del comune rispetto alla quale il sindaco di Frossasco si mostra poco chiaro, ha subito destato contrarietà da parte della popolazione. Un inceneritore da 90 mila tonnellate che si andrebbe ad aggiungere ai 17 camini già presenti della ex Annovati e che non sarebbe a servizio della collettività ma a beneficio dei profitti della multinazionale turca, dato che andrebbe a bruciare i suoi rifiuti interni che ammontano a 130 volte quelli prodotti dal Comune stesso. A partire da luglio scorso si sono tenuti diversi incontri informativi, è partita una petizione per fermare il progetto, sono state scritte lettere aperte alle amministrazioni e si è giunti alla manifestazione di protesta di qualche settimana fa in cui un corteo di trattori ha attraversato il centro di Pinerolo, ponendo l’attenzione sui rischi che l’inceneritore porterebbe nei confronti delle coltivazioni, degli allevamenti e della salute delle persone.\r\n\r\nMassimiliano Motta, biotecnologo e attivista per l’ambiente racconta la genesi dell’attivazione e la preoccupazione degli e delle abitanti del territorio, lanciando un appello a dare sostegno dato che questa lotta riguarda il benessere collettivo e non gli interessi di chi mette il profitto davanti alle priorità delle persone e dell’ambiente.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/massimiliano-no-inceneritore.mp3\"][/audio]","8 Ottobre 2021","2021-10-08 09:16:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/no_inceneritore_frossasco-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"148\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/no_inceneritore_frossasco-300x148.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/no_inceneritore_frossasco-300x148.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/no_inceneritore_frossasco.jpg 716w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","FROSSASCO: LA BATTAGLIA PER IL NO ALL’ INCENERITORE",1633684578,[],[],{"post_content":109,"post_title":113},{"matched_tokens":110,"snippet":111,"value":112},[59],"nelle campagne nei dintorni di \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark>, piccolo comune della Val Noce","Nel territorio del pinerolese e in particolare nelle campagne nei dintorni di \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark>, piccolo comune della Val Noce già interessata in passato da eventi di emergenza ambientale, si sta amplificando l’opposizione all’inceneritore Kastamonu. Infatti, nel marzo 2019 alla Kastamonu, azienda privata insediata negli stabilimenti industriali dell’ex Annovati Trombini, scoppiò un incendio con conseguenze drammatiche sia per l’agricoltura che per la salute degli abitanti del territorio. All’interno del sito dell’azienda di proprietà della multinazionale turca bruciarono cataste di legna per la fabbricazione di pannelli truciolari. La zona in tempi recenti, nel giugno 2021, ha visto lo scoppio di un ulteriore incendio della fabbrica di vernici Cia Techmia a Roletto.\r\n\r\nÈ anche per questo passato che alla notizia dell’intenzione di costuire un nuovo inceneritore, progetto che per essere approvato implicherebbe una modifica al piano regolatore del comune rispetto alla quale il sindaco di \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> si mostra poco chiaro, ha subito destato contrarietà da parte della popolazione. Un inceneritore da 90 mila tonnellate che si andrebbe ad aggiungere ai 17 camini già presenti della ex Annovati e che non sarebbe a servizio della collettività ma a beneficio dei profitti della multinazionale turca, dato che andrebbe a bruciare i suoi rifiuti interni che ammontano a 130 volte quelli prodotti dal Comune stesso. A partire da luglio scorso si sono tenuti diversi incontri informativi, è partita una petizione per fermare il progetto, sono state scritte lettere aperte alle amministrazioni e si è giunti alla manifestazione di protesta di qualche settimana fa in cui un corteo di trattori ha attraversato il centro di Pinerolo, ponendo l’attenzione sui rischi che l’inceneritore porterebbe nei confronti delle coltivazioni, degli allevamenti e della salute delle persone.\r\n\r\nMassimiliano Motta, biotecnologo e attivista per l’ambiente racconta la genesi dell’attivazione e la preoccupazione degli e delle abitanti del territorio, lanciando un appello a dare sostegno dato che questa lotta riguarda il benessere collettivo e non gli interessi di chi mette il profitto davanti alle priorità delle persone e dell’ambiente.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/10/massimiliano-no-inceneritore.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":114,"snippet":116,"value":116},[115],"FROSSASCO","\u003Cmark>FROSSASCO\u003C/mark>: LA BATTAGLIA PER IL NO ALL’ INCENERITORE",[118,120],{"field":80,"matched_tokens":119,"snippet":116,"value":116},[115],{"field":83,"matched_tokens":121,"snippet":111,"value":112},[59],578730123365187700,{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":126,"num_tokens_dropped":38,"score":127,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},"1108091338752",15,2,"578730123365187706",{"document":129,"highlight":143,"highlights":148,"text_match":122,"text_match_info":151},{"cat_link":130,"category":131,"comment_count":38,"id":132,"is_sticky":38,"permalink":133,"post_author":41,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":44,"post_id":132,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_thumbnail_html":138,"post_title":139,"post_type":49,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":142},[35],[37],"74494","http://radioblackout.org/2022/03/val-noce-proteste-contro-il-co-inceneritore-in-progetto/","Il comitato Frossasco Ambiente è nato per contrastare il progetto del co-inceneritore di rifiuti nell'area dell'Ex stabilimento Annovati/Trombini comprato dalla multinazionale turca Kastamonu con l'intenzione di riattivare l'impianto alla produzione di pannelli truciolari grezzi e nobilitati, attraverso il recupero di materia legnosa. L'incompatibilità del progetto della Kastamonu con l'articolo 26.5 (norma del Piano Regolatore Generale Comunale che VIETA LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI DI INCENERIMENTO E SIMILI SUL TERRITORIO) ha portato i cittadini di Frossasco a chiedere spiegazioni al Sindaco e alla Giunta comunale, dai quali però non sono state fornite risposte chiare ed esplicite. Il Comitato è nato dal gruppo di cittadini attivi di Frossasco Ambiente a cui si sono già uniti altri abitanti della Val Noce e del pinerolese, che nelle settimane scorse hanno partecipato alle proteste contro il co-inceneritore. Ne parliamo ai microfoni di Blackout con Vincenzo, attivista membro del comitato Frossasco Ambiente.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco.mp3\"][/audio]","28 Marzo 2022","2022-03-28 20:10:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco-300x225.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco-300x225.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco-1024x768.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco-768x576.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco-1536x1152.jpeg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco-2048x1536.jpeg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Val Noce, proteste contro il co-inceneritore in progetto",1648498068,[],[],{"post_content":144},{"matched_tokens":145,"snippet":146,"value":147},[59],"Il comitato \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> Ambiente è nato per contrastare","Il comitato \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> Ambiente è nato per contrastare il progetto del co-inceneritore di rifiuti nell'area dell'Ex stabilimento Annovati/Trombini comprato dalla multinazionale turca Kastamonu con l'intenzione di riattivare l'impianto alla produzione di pannelli truciolari grezzi e nobilitati, attraverso il recupero di materia legnosa. L'incompatibilità del progetto della Kastamonu con l'articolo 26.5 (norma del Piano Regolatore Generale Comunale che VIETA LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI DI INCENERIMENTO E SIMILI SUL TERRITORIO) ha portato i cittadini di \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> a chiedere spiegazioni al Sindaco e alla Giunta comunale, dai quali però non sono state fornite risposte chiare ed esplicite. Il Comitato è nato dal gruppo di cittadini attivi di \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> Ambiente a cui si sono già uniti altri abitanti della Val Noce e del pinerolese, che nelle settimane scorse hanno partecipato alle proteste contro il co-inceneritore. Ne parliamo ai microfoni di Blackout con Vincenzo, attivista membro del comitato \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> Ambiente.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/03/frossasco.mp3\"][/audio]",[149],{"field":83,"matched_tokens":150,"snippet":146,"value":147},[59],{"best_field_score":124,"best_field_weight":152,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":153,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},14,"578730123365187697",{"document":155,"highlight":172,"highlights":177,"text_match":122,"text_match_info":180},{"cat_link":156,"category":157,"comment_count":38,"id":158,"is_sticky":38,"permalink":159,"post_author":41,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":44,"post_id":158,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_thumbnail_html":164,"post_title":165,"post_type":49,"sort_by_date":166,"tag_links":167,"tags":171},[35],[37],"72489","http://radioblackout.org/2021/12/incendio-a-beinasco-roghi-tossici-e-progetti-poco-green/","Qualche giorno fa a Beinasco è divampato un incendio alla Demap, azienda di riciclaggio di plastiche, dove stavano lavorando otto operai fortunatamente tutti tratti in salvo. Un’abitante di Beinasco ha deciso di raccogliere gli episodi di roghi tossici dal 2015 ad oggi (consultabile a questo link https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221062696376457&id=1214554862&sfnsn=scwspwa ) e di fare uno studio sulla situazione ambientale nella zona sud della cintura di Torino. Questo proposito risale a qualche anno fa, quando un gruppo di abitanti si è organizzato per tenere alta l’attenzione sulla questione ambientale in seguito alla decisione di costruire l’inceneritore del Gerbido. Già all’epoca non vi erano elementi che legittimavano la scelta di quel territorio per l’istallazione dell’inceneritore, vista la vicinanza con ospedali, scuole, corsi d’acqua, un impianto di rifiuti pre esistente ma la giunta Chiamparino, nonostante le perplessità dei cittadini, aveva deciso di andare fino in fondo. L’incendio della Demap ha riattivato l’attenzione dei cittadini soprattutto rispetto ai rischi per la nocività dell’aria, nonostante l’Arpa dica che la qualità dell’aria sia accettabile e nonostante la notizia della potenziale presenza di amianto, e rispetto alla causalità di questi eventi. La tendenza rilevata è che tutti questi incedenti hanno coinvolto aziende che si occupavano di smaltimento di rifiuti. Anche una relazione della commissione parlamentare di qualche anno fa parla di un sistema volto ad abbattere i costi dello smaltimento dei rifiuti.\r\n\r\nIl tema non riguarda solo gli incendi in aziende che si occupano di rifiuti ma riguarda tutti gli interessi che si nascondono dietro la scelta di promuovere progetti che mettono a rischio la salute dei territori e di chi li abita. Un altro incendio che risale alla memoria è quello dell’aprile 2019 a Frossasco che coinvolse una fabbrica di pannelli truciolari Kastamonu, la stessa che vorrebbe installare oggi un inceneritore proprio su quel territorio e che sta vedendo l’opposizione di un comitato di abitanti della zona dal nome Frossasco Ambiente. Infatti, non si tratta solo di avere a cuore l’ambiente ma si tratta di mettere in questione la decisionalità lasciata ai territori, la tendenza a colorare di green gli innumerevoli progetti che molto spesso hanno altri interessi, il conflitto che si gioca tra interessi pubblici e privati. E infine, molto più in generale, la questione della produzione, del consumo e quindi dello smaltimento dei rifiuti assumono una fortissima deresponsabilizzazione della politica e il conseguente scarico dei costi e delle colpe sui singoli cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/incendio-beinasco-2021.12.16-.mp3\"][/audio]","16 Dicembre 2021","2021-12-16 14:34:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1.jpg 653w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","INCENDIO A BEINASCO, ROGHI TOSSICI E PROGETTI POCO GREEN",1639665288,[168,169,170],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-illecito-rifiuti/",[17,15,25],{"post_content":173},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[59],"è quello dell’aprile 2019 a \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> che coinvolse una fabbrica di","Qualche giorno fa a Beinasco è divampato un incendio alla Demap, azienda di riciclaggio di plastiche, dove stavano lavorando otto operai fortunatamente tutti tratti in salvo. Un’abitante di Beinasco ha deciso di raccogliere gli episodi di roghi tossici dal 2015 ad oggi (consultabile a questo link https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221062696376457&id=1214554862&sfnsn=scwspwa ) e di fare uno studio sulla situazione ambientale nella zona sud della cintura di Torino. Questo proposito risale a qualche anno fa, quando un gruppo di abitanti si è organizzato per tenere alta l’attenzione sulla questione ambientale in seguito alla decisione di costruire l’inceneritore del Gerbido. Già all’epoca non vi erano elementi che legittimavano la scelta di quel territorio per l’istallazione dell’inceneritore, vista la vicinanza con ospedali, scuole, corsi d’acqua, un impianto di rifiuti pre esistente ma la giunta Chiamparino, nonostante le perplessità dei cittadini, aveva deciso di andare fino in fondo. L’incendio della Demap ha riattivato l’attenzione dei cittadini soprattutto rispetto ai rischi per la nocività dell’aria, nonostante l’Arpa dica che la qualità dell’aria sia accettabile e nonostante la notizia della potenziale presenza di amianto, e rispetto alla causalità di questi eventi. La tendenza rilevata è che tutti questi incedenti hanno coinvolto aziende che si occupavano di smaltimento di rifiuti. Anche una relazione della commissione parlamentare di qualche anno fa parla di un sistema volto ad abbattere i costi dello smaltimento dei rifiuti.\r\n\r\nIl tema non riguarda solo gli incendi in aziende che si occupano di rifiuti ma riguarda tutti gli interessi che si nascondono dietro la scelta di promuovere progetti che mettono a rischio la salute dei territori e di chi li abita. Un altro incendio che risale alla memoria è quello dell’aprile 2019 a \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> che coinvolse una fabbrica di pannelli truciolari Kastamonu, la stessa che vorrebbe installare oggi un inceneritore proprio su quel territorio e che sta vedendo l’opposizione di un comitato di abitanti della zona dal nome \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark> Ambiente. Infatti, non si tratta solo di avere a cuore l’ambiente ma si tratta di mettere in questione la decisionalità lasciata ai territori, la tendenza a colorare di green gli innumerevoli progetti che molto spesso hanno altri interessi, il conflitto che si gioca tra interessi pubblici e privati. E infine, molto più in generale, la questione della produzione, del consumo e quindi dello smaltimento dei rifiuti assumono una fortissima deresponsabilizzazione della politica e il conseguente scarico dei costi e delle colpe sui singoli cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/incendio-beinasco-2021.12.16-.mp3\"][/audio]",[178],{"field":83,"matched_tokens":179,"snippet":175,"value":176},[59],{"best_field_score":124,"best_field_weight":152,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":153,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},6646,{"collection_name":49,"first_q":19,"per_page":29,"q":19},{"facet_counts":184,"found":14,"hits":194,"out_of":218,"page":14,"request_params":219,"search_cutoff":27,"search_time_ms":38},[185,191],{"counts":186,"field_name":189,"sampled":27,"stats":190},[187],{"count":14,"highlighted":188,"value":188},"La nave dei folli","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":192,"field_name":26,"sampled":27,"stats":193},[],{"total_values":38},[195],{"document":196,"highlight":210,"highlights":214,"text_match":122,"text_match_info":217},{"comment_count":38,"id":197,"is_sticky":38,"permalink":198,"podcastfilter":199,"post_author":200,"post_content":201,"post_date":202,"post_excerpt":44,"post_id":197,"post_modified":203,"post_thumbnail":204,"post_title":205,"post_type":206,"sort_by_date":207,"tag_links":208,"tags":209},"62815","http://radioblackout.org/podcast/fuori-onda-della-nave-dei-folli-7-luglio/",[188],"lanavedeifolli","Salento, NO TAP - Ora pro nobis, fine ingloriosa di una lotta.\r\n\r\nSull'antenna 5G a Frossasco, Pinerolo - Chi è TopIX, l'ente che installa le antenne?\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/FUORI-ONDA-Nave-dei-folli-7-LUGLIO-1.mp3\r\n\r\n ","18 Agosto 2020","2020-10-14 18:52:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/NAVE-DEI-FOLLI-per-sito-200x110.jpeg","FUORI ONDA della NAVE DEI FOLLI - 7 LUGLIO","podcast",1597768917,[],[],{"post_content":211},{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":213},[59],"Salento, NO TAP - Ora pro nobis, fine ingloriosa di una lotta.\r\n\r\nSull'antenna 5G a \u003Cmark>Frossasco\u003C/mark>, Pinerolo - Chi è TopIX, l'ente che installa le antenne?\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/08/FUORI-ONDA-Nave-dei-folli-7-LUGLIO-1.mp3\r\n\r\n ",[215],{"field":83,"matched_tokens":216,"snippet":213,"value":213},[59],{"best_field_score":124,"best_field_weight":152,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":153,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":38},6637,{"collection_name":206,"first_q":19,"per_page":29,"q":19},["Reactive",221],{},["Set"],["ShallowReactive",224],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f4bVyUkwT9fHXfN1y4wbswIVAh2RYgORP6OeBdbP_T7c":-1},true,"/search?query=frossasco"]