","Cina. G20 dei ministri delle finanze","post",1469548453,[47,48,49,50],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/fmi/","http://radioblackout.org/tag/g-20-finanziario/","http://radioblackout.org/tag/lagarde/",[17,15,21,19],{"tags":53},[54,56,58,64],{"matched_tokens":55,"snippet":17},[],{"matched_tokens":57,"snippet":15},[],{"matched_tokens":59,"snippet":63},[60,61,62],"g","20","finanziario","\u003Cmark>g\u003C/mark> \u003Cmark>20\u003C/mark> \u003Cmark>finanziario\u003C/mark>",{"matched_tokens":65,"snippet":19},[],[67],{"field":22,"indices":68,"matched_tokens":70,"snippets":72},[69],2,[71],[60,61,62],[63],1736172819517538300,{"best_field_score":75,"best_field_weight":76,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":33,"score":77,"tokens_matched":78,"typo_prefix_score":33},"3315704398080",13,"1736172819517538409",3,6646,{"collection_name":44,"first_q":21,"per_page":81,"q":21},6,{"facet_counts":83,"found":81,"hits":120,"out_of":308,"page":14,"request_params":309,"search_cutoff":23,"search_time_ms":310},[84,96],{"counts":85,"field_name":94,"sampled":23,"stats":95},[86,88,90,92],{"count":14,"highlighted":87,"value":87},"arsider",{"count":14,"highlighted":89,"value":89},"anarres",{"count":14,"highlighted":91,"value":91},"backwards",{"count":14,"highlighted":93,"value":93},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":25},{"counts":97,"field_name":22,"sampled":23,"stats":118},[98,100,102,104,106,108,110,112,114,116],{"count":14,"highlighted":99,"value":99},"rider",{"count":14,"highlighted":101,"value":101},"ebola",{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"liberia",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"convegno",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"pipistrelli",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"reggio emilia",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"silvestri e deri",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"piazza femminista",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"sciopero fattorini",{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"mercificazione della salute",{"total_values":119},21,[121,159,188,213,247,277],{"document":122,"highlight":138,"highlights":147,"text_match":154,"text_match_info":155},{"comment_count":33,"id":123,"is_sticky":33,"permalink":124,"podcastfilter":125,"post_author":126,"post_content":127,"post_date":128,"post_excerpt":39,"post_id":123,"post_modified":129,"post_thumbnail":130,"post_title":131,"post_type":132,"sort_by_date":133,"tag_links":134,"tags":136},"69544","http://radioblackout.org/podcast/imbrogli-ecologici-con-m-tortorella-e-g-avallone-voci-dallantropocene-anno-ii-20-31-05-21/",[93],"antropocenici","La Corte di Assise di Taranto condanna per disastro ambientale gli ex vertici dell'Ilva Fabio e Nicola Riva a 22 e 20 anni e l'ex Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola a 3 anni e mezzo per concussione. Ma dietro l'apparente \"giustizia\" che non può risarcire i tanti morti e intossicatai dal mostro necrogeno si mantiene attivo lo stabilimento fino all'ultimo grado di giudzizio. La confisca degli impianti è stata infatti chiesta dai pm, ma sarà operativa ed efficace solo dopo il giudizio della Corte di Cassazione. Ma tutta la vicenda dev'essere inquadrata sotto una lente più ampia, come fa Michaele Tortorella, che abbiamo raggiunto ai nostri microfoni per un commento, con questo pezzo: DECOLONIALIZZARE LA CRISI ECOLOGICA A TARANTO: COLONIALITÀ, PATRIARCATO ED ECOLOGIA-MONDO (prima parte) - (seconda parte).\r\n\r\nNella seconda parte abbiamo invece raggiunto Gennaro Avallone, docente di Sociologia all'Università di Salerno e curatore, con Lucia Giulia Faccini e Sirio Paccino, della riedizione (per i tipi di Ombre Corte) del fondamentale \"L'IMBROGLIO ECOLOGICO. L'IDEOLOGIA DELLA NATURA\" di Dario Paccino. Un testo del 1972 invecchiato, a differenza di molti altri, benissimo, capace di individuare con lucidità le aporie e i cul-de-sac in cui rischia di infilarsi il discorso ecologico, oggi come ieri, nuovo supporto del dominio padronale se non si combiana con la dinamica della lotta di classe. Un libro, come scrive l'autore:\r\n\"dedicato a coloro che per guadagnarsi il pane devono vivere in habitat che nessun ecologo accetterebbe per gli orsi del Parco Nazionale d'Abruzzo e gli stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso: gli operai delle fabbriche e dei cantieri\".\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/voci_38a.mp3\"][/audio]","1 Giugno 2021","2021-06-01 14:17:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Schermata-del-2021-06-01-13-08-35-200x110.png","IMBROGLI \"ECOLOGICI\" (con M. TORTORELLA e G. AVALLONE) – VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #20) – 31/05/21 -","podcast",1622557076,[135],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[137],"voci antropocene",{"post_content":139,"post_title":143},{"matched_tokens":140,"snippet":141,"value":142},[61],"Nicola Riva a 22 e \u003Cmark>20\u003C/mark> anni e l'ex Presidente della","La Corte di Assise di Taranto condanna per disastro ambientale gli ex vertici dell'Ilva Fabio e Nicola Riva a 22 e \u003Cmark>20\u003C/mark> anni e l'ex Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola a 3 anni e mezzo per concussione. Ma dietro l'apparente \"giustizia\" che non può risarcire i tanti morti e intossicatai dal mostro necrogeno si mantiene attivo lo stabilimento fino all'ultimo grado di giudzizio. La confisca degli impianti è stata infatti chiesta dai pm, ma sarà operativa ed efficace solo dopo il giudizio della Corte di Cassazione. Ma tutta la vicenda dev'essere inquadrata sotto una lente più ampia, come fa Michaele Tortorella, che abbiamo raggiunto ai nostri microfoni per un commento, con questo pezzo: DECOLONIALIZZARE LA CRISI ECOLOGICA A TARANTO: COLONIALITÀ, PATRIARCATO ED ECOLOGIA-MONDO (prima parte) - (seconda parte).\r\n\r\nNella seconda parte abbiamo invece raggiunto Gennaro Avallone, docente di Sociologia all'Università di Salerno e curatore, con Lucia Giulia Faccini e Sirio Paccino, della riedizione (per i tipi di Ombre Corte) del fondamentale \"L'IMBROGLIO ECOLOGICO. L'IDEOLOGIA DELLA NATURA\" di Dario Paccino. Un testo del 1972 invecchiato, a differenza di molti altri, benissimo, capace di individuare con lucidità le aporie e i cul-de-sac in cui rischia di infilarsi il discorso ecologico, oggi come ieri, nuovo supporto del dominio padronale se non si combiana con la dinamica della lotta di classe. Un libro, come scrive l'autore:\r\n\"dedicato a coloro che per guadagnarsi il pane devono vivere in habitat che nessun ecologo accetterebbe per gli orsi del Parco Nazionale d'Abruzzo e gli stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso: gli operai delle fabbriche e dei cantieri\".\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/voci_38a.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":144,"snippet":146,"value":146},[145,61],"G","IMBROGLI \"ECOLOGICI\" (con M. TORTORELLA e \u003Cmark>G\u003C/mark>. AVALLONE) – VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #\u003Cmark>20\u003C/mark>) – 31/05/21 -",[148,151],{"field":149,"matched_tokens":150,"snippet":146,"value":146},"post_title",[145,61],{"field":152,"matched_tokens":153,"snippet":141,"value":142},"post_content",[61],1157451470770012200,{"best_field_score":156,"best_field_weight":157,"fields_matched":69,"num_tokens_dropped":14,"score":158,"tokens_matched":69,"typo_prefix_score":33},"2211897540608",15,"1157451470770012282",{"document":160,"highlight":175,"highlights":180,"text_match":183,"text_match_info":184},{"comment_count":33,"id":161,"is_sticky":33,"permalink":162,"podcastfilter":163,"post_author":164,"post_content":165,"post_date":166,"post_excerpt":39,"post_id":161,"post_modified":167,"post_thumbnail":168,"post_title":169,"post_type":132,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":173},"98071","http://radioblackout.org/podcast/22-05-24-arsider-verso-cerignola-pescara-play-off/",[87],"outsidermusic","Verso Cerignola-Pescara play off. Andata della semifinale in programma domenica 25 maggio alle ore 20. Tra i biancazzurri 5 diffidati: Crialese, Moruzzi, Squizzato, Dagasso e Lancini. Nel Cerignola sono 4 i giocatori a rischio squalifica: Capomaggio, Martinelli, Sainz Maza e Bianchini.\r\nSi giocherà alle ore 20 anche il match di ritorno, in programma all’Adriatico G. Cornacchia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/arsider-22-05-2025-Verso-Cerignola-Pescara-play-off.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAi miei compagni che non sanno esultare\r\n(e tifano solo la rivoluzione). Ai miei compagni che passano le notti a discutere di strategie, di forme, di praticabilità, di alleanze.\r\nAi miei compagni che si addormentano sulle assemblee, che masticano il futuro come fosse un chewing gum già sputato.\r\nAi miei compagni che hanno smesso di crederci, ma non sanno smettere di parlarne.\r\nIo non vi biasimo.\r\nIo c’ero.\r\nAnche a me è successo: credere che la lucidità fosse più importante del corpo. Che la teoria salverà qualcosa.\r\nPoi un giorno — un pomeriggio sporco, vento e polvere sulla pista di atletica — il Cerignola ha segnato all’88esimo. Playoff di Serie C, ma qualcosa si è aperto.\r\nIl tipo vicino a me ha pianto. Io pure, forse.\r\nNon c’erano contenuti, né rivendicazioni. Solo l’irrazionale verità che qualcosa era accaduto.\r\nIl gol non chiede consenso.\r\nNon va in votazione.\r\nNon passa dal collettivo.\r\nEsplode. E basta.\r\nIl gol è ciò che manca alle nostre militanze:\r\nla grazia imprevista,\r\nl’evento non pianificato,\r\nil corpo che dice sì senza sapere a cosa.\r\nMentre le assemblee si torcono su loro stesse, mentre ogni parola diventa sospetta, mentre la rivoluzione si fa burocrazia dell’impotenza —\r\nil calcio (quello sporco, sgangherato, locale) resta un luogo dove l’estasi è ancora possibile.\r\nIl Cerignola ha quasi fatto il colpaccio, vi ricordate? Contro ogni logica, contro ogni budget, con un terzino che di giorno guida il furgone.\r\nE noi? Noi stavamo ancora cercando il nome giusto per la prossima assemblea interzona.\r\nTifare è una forma di gioia che non ha bisogno di fondamento. È lo stare insieme senza strategia.\r\nÈ il momento in cui il cuore corre più veloce del pensiero —e per una volta non c’è nulla da spiegare.\r\n\r\nNon vi sto dicendo di smettere di lottare.\r\nVi sto solo dicendo:\r\nimparate a esultare, cazzo","23 Maggio 2025","2025-05-23 11:46:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/care-many-faces-200x110.jpeg","22/05/25 | ARSIDER | Verso Cerignola-Pescara play off",1748000609,[172],"http://radioblackout.org/tag/cerignola/",[174],"cerignola",{"post_content":176},{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":179},[61,145],"Bianchini.\r\nSi giocherà alle ore \u003Cmark>20\u003C/mark> anche il match di ritorno, in programma all’Adriatico \u003Cmark>G\u003C/mark>. Cornacchia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/arsider-22-05-2025-Verso-Cerignola-Pescara-play-off.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAi miei","Verso Cerignola-Pescara play off. Andata della semifinale in programma domenica 25 maggio alle ore \u003Cmark>20\u003C/mark>. Tra i biancazzurri 5 diffidati: Crialese, Moruzzi, Squizzato, Dagasso e Lancini. Nel Cerignola sono 4 i giocatori a rischio squalifica: Capomaggio, Martinelli, Sainz Maza e Bianchini.\r\nSi giocherà alle ore \u003Cmark>20\u003C/mark> anche il match di ritorno, in programma all’Adriatico \u003Cmark>G\u003C/mark>. Cornacchia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/arsider-22-05-2025-Verso-Cerignola-Pescara-play-off.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nAi miei compagni che non sanno esultare\r\n(e tifano solo la rivoluzione). Ai miei compagni che passano le notti a discutere di strategie, di forme, di praticabilità, di alleanze.\r\nAi miei compagni che si addormentano sulle assemblee, che masticano il futuro come fosse un chewing gum già sputato.\r\nAi miei compagni che hanno smesso di crederci, ma non sanno smettere di parlarne.\r\nIo non vi biasimo.\r\nIo c’ero.\r\nAnche a me è successo: credere che la lucidità fosse più importante del corpo. Che la teoria salverà qualcosa.\r\nPoi un giorno — un pomeriggio sporco, vento e polvere sulla pista di atletica — il Cerignola ha segnato all’88esimo. Playoff di Serie C, ma qualcosa si è aperto.\r\nIl tipo vicino a me ha pianto. Io pure, forse.\r\nNon c’erano contenuti, né rivendicazioni. Solo l’irrazionale verità che qualcosa era accaduto.\r\nIl gol non chiede consenso.\r\nNon va in votazione.\r\nNon passa dal collettivo.\r\nEsplode. E basta.\r\nIl gol è ciò che manca alle nostre militanze:\r\nla grazia imprevista,\r\nl’evento non pianificato,\r\nil corpo che dice sì senza sapere a cosa.\r\nMentre le assemblee si torcono su loro stesse, mentre ogni parola diventa sospetta, mentre la rivoluzione si fa burocrazia dell’impotenza —\r\nil calcio (quello sporco, sgangherato, locale) resta un luogo dove l’estasi è ancora possibile.\r\nIl Cerignola ha quasi fatto il colpaccio, vi ricordate? Contro ogni logica, contro ogni budget, con un terzino che di giorno guida il furgone.\r\nE noi? Noi stavamo ancora cercando il nome giusto per la prossima assemblea interzona.\r\nTifare è una forma di gioia che non ha bisogno di fondamento. È lo stare insieme senza strategia.\r\nÈ il momento in cui il cuore corre più veloce del pensiero —e per una volta non c’è nulla da spiegare.\r\n\r\nNon vi sto dicendo di smettere di lottare.\r\nVi sto solo dicendo:\r\nimparate a esultare, cazzo",[181],{"field":152,"matched_tokens":182,"snippet":178,"value":179},[61,145],1157451470367359000,{"best_field_score":185,"best_field_weight":186,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":187,"tokens_matched":69,"typo_prefix_score":33},"2211897344000",14,"1157451470367359089",{"document":189,"highlight":201,"highlights":206,"text_match":209,"text_match_info":210},{"comment_count":33,"id":190,"is_sticky":33,"permalink":191,"podcastfilter":192,"post_author":91,"post_content":193,"post_date":194,"post_excerpt":39,"post_id":190,"post_modified":195,"post_thumbnail":196,"post_title":197,"post_type":132,"sort_by_date":198,"tag_links":199,"tags":200},"88975","http://radioblackout.org/podcast/il-podcast-di-backwards-del-20-4-2024/",[91]," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato 20 aprile 2024.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tKælan Mikla & Bardi Johannsson \"The Phantom Carriage\"\r\n \tLinea Aspera \"Solar Flare\"\r\n \tRina Pavar \"Separate And Bind\"\r\n \tVestron Vulture \"Psycho Ball\"\r\n \tVestron Vulture \"Through Blood\"\r\n \tGiirls \"Obscurity\"\r\n \tThis Cold Night \"Holding On\"\r\n \tThis Cold Night \"Each Other\"\r\n \tTraitrs \"All Living Hearts Betrayed\"\r\n \tSocial Union \"Waiting For Red\"\r\n \tLone Assembly \"All Around Me\"\r\n \tKalte Nacht \"Sanctum\"\r\n \tSoft Kill \"Come Hang From The Roof Tops\"\r\n \tMvtant \"Voraphobes\"\r\n \tThe Cassandra Complex \"Give Me What I Need\"\r\n \tToal \"Unreal World\"\r\n \tNNHMN \"NRL\"\r\n \tNightcrawler \"Destroy Me\" (con S Y Z Y G Y X)\r\n \tAum Shinrikyo \"He's Disabled\" (cover dei Death In June)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Backwards_podcast_2024_04_20.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","22 Aprile 2024","2024-04-21 02:51:29","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/podcast_298_520x245-200x110.jpg","Il podcast di Backwards del 20.4.2024",1713782532,[],[],{"post_content":202},{"matched_tokens":203,"snippet":204,"value":205},[61],"Backwards andata in onda sabato \u003Cmark>20\u003C/mark> aprile 2024.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tKælan Mikla"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLa puntata di Backwards andata in onda sabato \u003Cmark>20\u003C/mark> aprile 2024.\r\n\r\nScaletta:\r\n\r\n \tKælan Mikla & Bardi Johannsson \"The Phantom Carriage\"\r\n \tLinea Aspera \"Solar Flare\"\r\n \tRina Pavar \"Separate And Bind\"\r\n \tVestron Vulture \"Psycho Ball\"\r\n \tVestron Vulture \"Through Blood\"\r\n \tGiirls \"Obscurity\"\r\n \tThis Cold Night \"Holding On\"\r\n \tThis Cold Night \"Each Other\"\r\n \tTraitrs \"All Living Hearts Betrayed\"\r\n \tSocial Union \"Waiting For Red\"\r\n \tLone Assembly \"All Around Me\"\r\n \tKalte Nacht \"Sanctum\"\r\n \tSoft Kill \"Come Hang From The Roof Tops\"\r\n \tMvtant \"Voraphobes\"\r\n \tThe Cassandra Complex \"Give Me What I Need\"\r\n \tToal \"Unreal World\"\r\n \tNNHMN \"NRL\"\r\n \tNightcrawler \"Destroy Me\" (con S Y Z Y \u003Cmark>G\u003C/mark> Y X)\r\n \tAum Shinrikyo \"He's Disabled\" (cover dei Death In June)\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Backwards_podcast_2024_04_20.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[207],{"field":152,"matched_tokens":208,"snippet":204,"value":205},[61],1155199671761633300,{"best_field_score":211,"best_field_weight":186,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":212,"tokens_matched":69,"typo_prefix_score":33},"1112386306048","1155199671761633393",{"document":214,"highlight":238,"highlights":243,"text_match":209,"text_match_info":246},{"comment_count":33,"id":215,"is_sticky":33,"permalink":216,"podcastfilter":217,"post_author":89,"post_content":218,"post_date":219,"post_excerpt":39,"post_id":215,"post_modified":220,"post_thumbnail":221,"post_title":222,"post_type":132,"sort_by_date":223,"tag_links":224,"tags":233},"43372","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-29-settembre-g7-lo-sciopero-dei-rider-piazza-femminista-per-laborto-libero-emma-goldman-in-russia/",[89],"Siamo scesi su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Da questo venerdì nel nuovo orario dalle 11 alle 13.\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 09 29 anarres1\r\n2017 09 29 anarres2\r\n \r\n\r\nG7 lavoro. É tempo che la paura cambi di campo.\r\nCorteo dei lavoratori contro il G7. Un paio di parole su Carlotta Silvestri e Luca Deri,i presidenti della sesta e settima circoscrizione che vorrebbero imporre divieti. \r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nI fattorini di Deliveroo in sciopero bloccano i saldi di fine estate di una nota gelateria. Altre azioni simboliche ieri sera alla street parade. Ne parliamo con Stefano, rider di Deliveroo\r\n28 settembre giornata internazionale di lotta per la libertà di decidere e la salute delle donne. Ieri presidio, blocco e corteo spontaneo.\r\n\r\n\r\nLa mia disillusione in Russia. Massimo Varengo di Zero in Condotta presenta “Emma Goldman “Un sogno infranto. Russia 1917, curato da Carlotta Pedrazzini\r\n \r\ngli appuntamenti contro il G7\r\n \r\nVenerdì 29 settembre\r\n \r\nore 17,30\r\n \r\nCorteo dei lavoratori e delle lavoratrici contro il G7\r\n \r\nPartenza da Corso G. Cesare n. 11, vicino a Porta Palazzo (ex stazione Torino-Ceres)\r\n \r\nassemblea finale ai giardinetti tra corso Giulio e via Montanaro\r\n \r\nSabato 30 settembre\r\n \r\nore 14\r\n \r\nCorteo contro il G7\r\n \r\nRitrovo quartiere Lucento Vallette - largo Toscana\r\n\r\ndirezione Reggia di Venaria\r\n \r\nper approfondimenti leggi quest'articolo\r\n \r\nAltri appuntamenti:\r\n \r\nVenerdì 13 ottobre\r\n \r\nore 21\r\n \r\ncorso Palermo 46\r\n \r\nAbitare illegale. Le case fuorilegge e chi ci vive, costruendo – anche – utopia concreta\r\n \r\nNe parliamo con l'antropologo Andrea Staid\r\n \r\nVenerdì 20 ottobre \r\n \r\nore 21\r\n \r\ncorso Palermo 46\r\n \r\nEulalia Vega dell'università di Barcellona presenta il suo libro: \r\n \r\n“Pioniere e rivoluzionarie - Donne anarchiche nella Spagna (1931-1975)”\r\n \r\nLe riunioni della Federazione anarchica torinese sono aperte a tutti gli interessati e si svolgono ogni giovedì alle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","29 Settembre 2017","2018-10-17 22:58:46","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/09/the-red-model-19351-200x110.jpg","Anarres del 29 settembre. G7. Lo sciopero dei rider. Piazza femminista per l'aborto libero. Emma Goldman in Russia...",1506721435,[225,226,227,228,229,230,231,232],"http://radioblackout.org/tag/aborto/","http://radioblackout.org/tag/deliveroo/","http://radioblackout.org/tag/g7/","http://radioblackout.org/tag/piazza-femminista/","http://radioblackout.org/tag/rider/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-fattorini/","http://radioblackout.org/tag/silvestri-e-deri/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[234,235,236,113,99,115,111,237],"aborto","deliveroo","g7","torino",{"post_content":239},{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":242},[145],"G7\r\n \r\nPartenza da Corso \u003Cmark>G\u003C/mark>. Cesare n. 11, vicino a","Siamo scesi su Anarres, il pianeta delle utopie concrete, sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Da questo venerdì nel nuovo orario dalle 11 alle 13.\r\n \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 09 29 anarres1\r\n2017 09 29 anarres2\r\n \r\n\r\nG7 lavoro. É tempo che la paura cambi di campo.\r\nCorteo dei lavoratori contro il G7. Un paio di parole su Carlotta Silvestri e Luca Deri,i presidenti della sesta e settima circoscrizione che vorrebbero imporre divieti. \r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nI fattorini di Deliveroo in sciopero bloccano i saldi di fine estate di una nota gelateria. Altre azioni simboliche ieri sera alla street parade. Ne parliamo con Stefano, rider di Deliveroo\r\n28 settembre giornata internazionale di lotta per la libertà di decidere e la salute delle donne. Ieri presidio, blocco e corteo spontaneo.\r\n\r\n\r\nLa mia disillusione in Russia. Massimo Varengo di Zero in Condotta presenta “Emma Goldman “Un sogno infranto. Russia 1917, curato da Carlotta Pedrazzini\r\n \r\ngli appuntamenti contro il G7\r\n \r\nVenerdì 29 settembre\r\n \r\nore 17,30\r\n \r\nCorteo dei lavoratori e delle lavoratrici contro il G7\r\n \r\nPartenza da Corso \u003Cmark>G\u003C/mark>. Cesare n. 11, vicino a Porta Palazzo (ex stazione Torino-Ceres)\r\n \r\nassemblea finale ai giardinetti tra corso Giulio e via Montanaro\r\n \r\nSabato 30 settembre\r\n \r\nore 14\r\n \r\nCorteo contro il G7\r\n \r\nRitrovo quartiere Lucento Vallette - largo Toscana\r\n\r\ndirezione Reggia di Venaria\r\n \r\nper approfondimenti leggi quest'articolo\r\n \r\nAltri appuntamenti:\r\n \r\nVenerdì 13 ottobre\r\n \r\nore 21\r\n \r\ncorso Palermo 46\r\n \r\nAbitare illegale. Le case fuorilegge e chi ci vive, costruendo – anche – utopia concreta\r\n \r\nNe parliamo con l'antropologo Andrea Staid\r\n \r\nVenerdì \u003Cmark>20\u003C/mark> ottobre \r\n \r\nore 21\r\n \r\ncorso Palermo 46\r\n \r\nEulalia Vega dell'università di Barcellona presenta il suo libro: \r\n \r\n“Pioniere e rivoluzionarie - Donne anarchiche nella Spagna (1931-1975)”\r\n \r\nLe riunioni della Federazione anarchica torinese sono aperte a tutti gli interessati e si svolgono ogni giovedì alle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org",[244],{"field":152,"matched_tokens":245,"snippet":241,"value":242},[145],{"best_field_score":211,"best_field_weight":186,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":212,"tokens_matched":69,"typo_prefix_score":33},{"document":248,"highlight":268,"highlights":273,"text_match":209,"text_match_info":276},{"comment_count":33,"id":249,"is_sticky":33,"permalink":250,"podcastfilter":251,"post_author":89,"post_content":252,"post_date":253,"post_excerpt":39,"post_id":249,"post_modified":254,"post_thumbnail":255,"post_title":256,"post_type":132,"sort_by_date":257,"tag_links":258,"tags":265},"25469","http://radioblackout.org/podcast/ebola-e-big-pharma/",[],"L’eruzione epidemica del virus Ebola nell’Africa occidentale dimostra che la salute non può dipendere dalle leggi del mercato e dalle big pharma.\r\n\r\nIl modello di sviluppo statale e capitalista non solo non garantisce più i livelli di consumo e sicurezza sbandierati durante la guerra fredda, ma non è neppure in grado di prevenire e controllare epidemie globali letali.\r\n\r\nGli Stati Uniti hanno deciso l'invio di un contingente militare, per tenere sotto controllo gli abitanti della Liberia, la loro (ex)colonia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ennio Carbone, immunologo e ricercatore all'università della Magna Grecia a Catanzaro, professore ospite all'ateneo di Stoccolma.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 09 17 ebola\r\n\r\nDi seguito un articolo di Ennio Carbone, uscito sull'ultimo numero del settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nConsiderazioni mediche\r\nIL 23 marzo 2014 l’Organizzazione Mondiale della Sanità diffonde il primo comunicato sulla nuova eruzione epidemica del virus Ebola nella foresta pluviale della Guinea, Prefettura di Gueckedou (Repubblica della Guinea). Questa è la prima volta che si ha un’epidemia in larga scala. Il 20 aprile 2014 si contavano 242 pazienti infettati da Ebola tra Guinea e Liberia, di questi 147 sono già morti. Da marzo 2014 ad oggi circa 2000 sono i casi diagnosticati con piu di 600 morti: l’epidemia più severa finora registrata.\r\nIl ceppo virale responsabile è il ceppo Zaire Ebola. Il virus ha raggiunto in maggio le capitali dei due paesi con alta concentrazione umana rispettivamente Conakry e Monrovia dove il contagio è più rapido e l'epidemia potrebbe subire una accelerazione. Casi sospetti sono stati descritti in Mali e Sierra Leone. Il virus appartiene alla famiglia dei Filoviridae (ordine dei Mononegavirales). Alla stessa famiglia appartiene il virus di Marburg altro patogeno letale (porta il nome dello scienziato che lo scopri e ne rimase infettato letalmente). Il terzo membro della famiglia dei filovirus è il Cuevavirus che non è stato dimostrato infettare gli uomini. I tre virus sono dei virus propri di alcune specie di pipistrelli.\r\nI virus della famiglia Filovirus sono parassiti abituali di tre tipi di pipistrelli che popolano le foreste pluviali dell Africa occidentale e trovano rifugio nelle caverne e miniere: Hypsignathus monstrosus (pipistrello a testa di martello), Epomops fraqueti, Myonecteris Torquata. Queste specie si nutrono esclusivamente di frutta e sono il supporto proteico principale per le popolazioni dell Africa Occidentale, la loro caccia, macellazione e vendita in appositi mercati settimanali (luma) ha rappresentato la condizione ideale per il passaggio di Ebola dal pipistrello all'uomo.\r\n\r\nLa percentuale di decesso da Ebola è altissima: il 60-90% degli infettati muore dopo poche settimane. L’Ebola data la sua altissima letalità è stato classificato nella Categoria A come agente per bioterrorismo dal Center for Disease Control and Prevention di Atlanta US 2014. Questa caratteristica del virus lo pone al centro dell’ interesse della ricerca militare del Ministero Della Difesa Americano (US Army Medical Research Institute of Infectious Diseases).\r\n\r\nTutti i fluidi biologici sono altamente infettivi (sudore, sangue, sputo), ma non viene trasmesso per via respiratoria. La malattia si presenta come una semplice influenza con febbre, dolori muscolari, mal di testa, vomito, diarrea il che rende difficile una sua diagnosi che spesso viene confusa con la malaria o altre banali infezioni. Il paziente muore una volta entrato nella fase emorragica, dopo pochi giorni o settimane. La fase emorragica si presenta con emorragie interne, sottocutanee, vomito ematico, insufficienza renale e respiratoria. Il trattamento è sintomatico anche se un farmaco favipiraravir (anti RNA virale) ha dato buoni risultati nel topo ed un vaccino è in via di allestimento: in altre parole attualmente non esiste alcuna terapia testata nell’uomo efficace contro questa infezione (1).\r\n\r\nL’arrivo di Ebola nelle grandi città dell’Africa Occidentale (Monrovia, Conakry) marca la differenza con le precedenti ondate epidemiche. Questo tragico evento conferisce alla epidemia 2014 una rapida diffusione in aree densamente popolate dove la povertà, le condizioni igieniche, e la scarsità di acqua rendono l'infezione ancora più contagiosa. E' difficile pensare di lavarsi le mani e preservare buoni livelli di igiene se non si ha acqua da bere. Calcoli approssimativi basati sulle precedenti epidemie (2005 Repubblica Democratica del Congo) portano a pensare che il passaggio da epidemia a pandemia dell'infezione di Ebola sia possibile e possa avere le caratteristiche delle pandemie dei virus influenzale (2).\r\n\r\nQuali sono le possibilità che l'epidemia possa trasformarsi in una pandemia che coinvolga le regioni più sviluppate del pianeta?\r\n\r\nPer rispondere a questa domanda da un lato va considerato che le modalità di trasmissione del virus Ebola del ceppo Zaire si basano strettamente sulle condizioni di povertà estrema delle popolazioni che colpisce. Dove carenze igieniche, assenza di presidi sanitari specializzati nel trattamento di malattie infettive, facilità di spostamento tra le aree epidemiche congiuntamente a tradizioni culturali come quella di lavare i corpi dei deceduti prima della sepoltura con relativo contagio per contatto con i fluidi biologici sono la causa del propagarsi dell'epidemia. Nei paesi più ricchi si ha un sistema sanitario molto più efficiente, presidi per il trattamento delle malattie infettive specializzati, condizioni igieniche migliori, possibilità di effettuare una quarantena degli infetti efficace, inoltre è possibile tracciare i contatti interpersonali per monitorare le possibili catene umane dell'infezione per interromperle.\r\n\r\nQuindi una pandemia che coinvolga Europa e Stati Uniti è poco probabile. Tuttavia, anche se poco probabile una pandemia resta possibile.\r\nInfatti vanno considerate alcune caratteristiche dell’epidemia di ebola di quest’anno. Nella corrente epidemia per la prima volta sono stati coinvolti grossi centri urbani, ha una alta velocità di propagazione ed alta incidenza di mortalità.\r\nInoltre la coevoluzione tra la nostra specie e le specie virali ha dimostrato che virus propagatisi inizialmente per zoonosi possono adattare il proprio genoma alla propagazione interumana acquisendo la capacità di propagarsi rapidamente ed efficientemente nella nostra specie.\r\n\r\nConsiderazioni politiche.\r\n\r\nL’encefalomielite emorragica provocata dal virus Ebola (Ebola Virus Disease,EVD) appartiene dal punto di vista patologico alle nuove malattie e alla grande famiglia di malattie orfane. Il suo inquadramento tra le nuove malattie (dove troviamo anche la Legionellosi, HIV, Virus di Mamburg, Hantavirus, Dengue) indica una malattia dovuta ad un patogeno (virus o batterio) che solo recentemente è entrato in contatto con la nostra specie. Mentre per malattie orfane sono ad esempio la Malaria, Virus enterici della dissenteria infantile e la stragrande maggioranza delle nuove malattie infettive colpiscono le regioni più povere del pianeta. Sono dette orfane perché poco studiate e perché non hanno trovato ancora una soluzione terapeutica poiché non esistono programmi di finanziamento pubblici o privati a sostegno della ricerca su queste patologie.\r\nE’ interessante notare che la prima descrizione dell’infezione da Ebola risale al 1976 a Yambuku, nello Zaire regione mineraria nota per i giacimenti di oro. E proprio nelle miniere che i pipistrelli infetti hanno passato il virus ai lavoratori impiegati nelle estrazioni minerarie. Questo è un esempio paradigmatico del meccanismo che porta da un lato all’insorgenza delle zoonosi e dall’altro all’emergere di nuove patologie infettive. Infatti la presenza dell’uomo in nicchie ecologiche precedentemente non popolate porta gli animali ed i loro parassiti a contatto con la nostra specie. Lo sfruttamento selvaggio del pianeta non curandosi dell’impatto ambientale ha anche questo tipo di effetti collaterali.\r\n\r\nI rimedi a breve e lunga scadenza\r\nIl controllo dell’epidemia tramite la quarantena ed il controllo dei flussi migratori ci riporta alle pratiche mediche del 1500-1600 AD. Durante le epidemie di peste e colera i malati venivano concentrati nei lazzaretti funzionavano come incubatori delle malattie ma anche per confinare gli infetti e impedire che gli untori diffondessero il morbo. Questa pratica oggi potrebbe innescare tensioni sociali violente e dubbia efficacia. Oggi in Liberia, Sierra Leone, Guinea già si registrano resistenze da parte delle popolazioni infettate ad entrare in luoghi dove il contagio è praticamente certo, inoltre per non essere emarginati socialmente si tengono nascosti in famiglia gli infettati. La quarantena di massa non è in grado di bloccare la pandemia vista la velocità di diffusione, la difficoltà di diagnosi differenziale con altre malattie infettive. La quarantena per gli immigrati non serve quando cittadini USA, spagnoli, inglesi ed italiani probabilmente hanno già contratto l’ infezione.\r\n\r\nL’ unica soluzione per bloccare una pandemia è il vaccino come dimostrato dal successo ottenuto contro il vaiolo, la poliomelite. Per prevenire i rischi relativi a all’insorgenza di pandemie sostenute da agenti patogeni orfani è operare un cambio di paradigma ponendo la salute globale come obiettivo e non il profitto della ricerca medica ed industria del farmaco.\r\n\r\nLa frequenza ed intensità delle epidemie di Ebola sono aumentate di quattro volte nelle regioni subsariane dal 1994 ad oggi quindi la possibilità di un eruzione epidemica globale era più che prevedibile (8). Recenti dati sperimentali dimostrano che i pazienti che sopravvivono all'infezione posseggono degli anticorpi in grado di legarsi al virus impedendogli di infettare l'organismo ospite. Le recenti scoperte hanno aperto la strada all’utilizzo di queste molecole in terapia come nel caso del medico ed infermiera USA curati con questo approccio nei giorni scorsi. Ma recuperare il tempo perso non è possibile e quindi si stanno saltando fasi importanti necessarie per la valutazione dei danni dei nuovi farmaci sull'uomo o possibili effetti collaterali per cercare un rimedio efficace subito contro l’ epidemia.\r\nI due pazienti statunitensi sono stati trattati con il farmaco Zmapp che è una mistura di anticorpi antiEbola derivati da quelli prodotti dai sopravvissuti precedentemente testato solo nelle scimmie con buoni risultati. I risultati ottenuti si associano con la guarigione dei pazienti. Tuttavia il trattamento su solo due pazienti non permette di concludere se gli effetti benefici siano da attribuire al farmaco piuttosto che al decorso spontaneo della malattia includendo i due pazienti nel 10-40% di guarigioni spontanee per questa infezione. Inoltre sono a disposizione solo quantità limitate di questo farmaco non ancora prodotto da nessuna big pharma e che non sembra essere di interesse commerciale.\r\nE’ da notare che il trattamento di uomini con queste molecole non segue la procedura standard che prevede trials clinici di 1, 2 e 3 fase per accertarne gli eventuali effetti tossici o collaterali. Quindi è possibile pensare che una procedura cosi anomala corrisponda alla situazione emergenziale imposta dall’epidemia e dalla mancanza di terapie sicure sviluppate e testate all’ insorgenza delle prime 20 ondate epidemiche 1976 -2008.\r\nPer i vaccini si tratta di prototipi sperimentali non testati né nell’uomo né in specie di scimmie vicine all’uomo quindi sono rimedi ancora più lontani dal poter essere usati per contrastare l’ infezione da Ebola.\r\nStessa situazione per i farmaci anti Ebola, (inibitori della replicazione virale anti RNA virale) oggi oggetto di studio in alcuni laboratori, anch’essi non hanno ancora superato i trial clinici nell’uomo poiché sono stati testati sperimentalmente con successo solo nel 2005.\r\nPerché non si è sviluppato un vaccino negli oltre 30 anni dalla comparsa di questo virus mortale?\r\nLa questione è legata alla mercificazione della salute su scala globale. Le big pharma non sono interessate a sostenere la sperimentazione clinica di nuovi farmaci quando questi sono diretti a curare malattie che affliggono le parti più povere del pianeta e che quindi non garantirebbero alti profitti. L’epidemia dell’Ebola in corso dimostra come il modello sociale che ha demandato al mercato la salute pubblica metta a rischio la salute di milioni di persone a livello globale. Nel caso di malattie infettive non e possibile pensare ad un loro confinamento in alcune aree geografiche tenendone escluse altre soprattutto in presenza di mezzi di trasporto e comunicazione come quelli a disposizione oggi.\r\nL’attuale mancanza di vaccini ed il corrispondente rischio di pandemia è una ovvia ricaduta dell’asservimento della salute al profitto economico. Vaccini contro il ceppo dell’Ebola coinvolto nell'epidemia di questi giorni in grado di proteggere efficientemente gli scimpanzé e altre specie di primati erano pronti per essere usati in trial clinici nell’uomo sin dal 2005 (3, 4, 5, 6, 7).\r\nLa mancanza della loro sperimentazione clinica nell’ uomo è dovuta al ridotto numero di pazienti e alla loro povertà quindi un segmento di “mercato” poco appetibile per big pharma. Le malattie orfane non sono di interesse per le big pharma. Solo oggi i mass media e gli stati si accorgono che la loro mancanza può portare ad una catastrofe planetaria come quella delle pestilenze del 17° e 18° secolo o della pandemia del virus influenzale del 1918 conosciuto come “Influenza spagnola”.\r\n\r\nFonti bibliografiche:\r\n1) Derek Gatherer The 2014 Ebola virus outbreak in western africa J. General Virology 2014 95,1619-1624.\r\n2) Welsh et al Wave like spread of Ebola Zaire PLOS biology 3, e371, 2005).\r\n3) Hampton, T. Vaccines against Ebola and Marburg viruses show promise in primate studies. J. Am. Med. Assoc. 294, 163–164 (2005).\r\n4) Jones, S. M. et al. Live attenuated recombinant vaccine protects nonhuman primates against Ebola and Marburg viruses. Nature Med. 11, 786–790 (2005).\r\n5) Kobinger, G. P. et al. Chimpanzee adenovirus vaccine protects against Zaire Ebola virus. Virology 346, 394–401 (2006).\r\n6) Sullivan, N. J. et al. Immune protection of nonhuman primates against Ebola virus with single low-dose adenovirus vectors encoding modified GPs. PLoS Med. 3, e177 (2006).\r\n7) Enserink M . Ebola Drugs still stuck in lab. Science 25 july 2014 vol 345 pp364\r\n8) Lee et al Structure of the Ebola virus glycoprotein bound to an antibody from a human survivor. Nature Vol 454|10 July 2008|doi:10.1038/nature07082)","10 Ottobre 2014","2018-10-17 22:09:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/soldi-farmaci-200x110.jpeg","Ebola e Big Pharma",1412947219,[259,260,261,262,263,264],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/big-pharma/","http://radioblackout.org/tag/ebola/","http://radioblackout.org/tag/liberia/","http://radioblackout.org/tag/mercificazione-della-salute/","http://radioblackout.org/tag/pipistrelli/",[266,267,101,103,117,107],"Africa","big pharma",{"post_content":269},{"matched_tokens":270,"snippet":271,"value":272},[61],"un’epidemia in larga scala. Il \u003Cmark>20\u003C/mark> aprile 2014 si contavano 242","L’eruzione epidemica del virus Ebola nell’Africa occidentale dimostra che la salute non può dipendere dalle leggi del mercato e dalle big pharma.\r\n\r\nIl modello di sviluppo statale e capitalista non solo non garantisce più i livelli di consumo e sicurezza sbandierati durante la guerra fredda, ma non è neppure in grado di prevenire e controllare epidemie globali letali.\r\n\r\nGli Stati Uniti hanno deciso l'invio di un contingente militare, per tenere sotto controllo gli abitanti della Liberia, la loro (ex)colonia.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Ennio Carbone, immunologo e ricercatore all'università della Magna Grecia a Catanzaro, professore ospite all'ateneo di Stoccolma.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2014 09 17 ebola\r\n\r\nDi seguito un articolo di Ennio Carbone, uscito sull'ultimo numero del settimanale Umanità Nova.\r\n\r\nConsiderazioni mediche\r\nIL 23 marzo 2014 l’Organizzazione Mondiale della Sanità diffonde il primo comunicato sulla nuova eruzione epidemica del virus Ebola nella foresta pluviale della Guinea, Prefettura di Gueckedou (Repubblica della Guinea). Questa è la prima volta che si ha un’epidemia in larga scala. Il \u003Cmark>20\u003C/mark> aprile 2014 si contavano 242 pazienti infettati da Ebola tra Guinea e Liberia, di questi 147 sono già morti. Da marzo 2014 ad oggi circa 2000 sono i casi diagnosticati con piu di 600 morti: l’epidemia più severa finora registrata.\r\nIl ceppo virale responsabile è il ceppo Zaire Ebola. Il virus ha raggiunto in maggio le capitali dei due paesi con alta concentrazione umana rispettivamente Conakry e Monrovia dove il contagio è più rapido e l'epidemia potrebbe subire una accelerazione. Casi sospetti sono stati descritti in Mali e Sierra Leone. Il virus appartiene alla famiglia dei Filoviridae (ordine dei Mononegavirales). Alla stessa famiglia appartiene il virus di Marburg altro patogeno letale (porta il nome dello scienziato che lo scopri e ne rimase infettato letalmente). Il terzo membro della famiglia dei filovirus è il Cuevavirus che non è stato dimostrato infettare gli uomini. I tre virus sono dei virus propri di alcune specie di pipistrelli.\r\nI virus della famiglia Filovirus sono parassiti abituali di tre tipi di pipistrelli che popolano le foreste pluviali dell Africa occidentale e trovano rifugio nelle caverne e miniere: Hypsignathus monstrosus (pipistrello a testa di martello), Epomops fraqueti, Myonecteris Torquata. Queste specie si nutrono esclusivamente di frutta e sono il supporto proteico principale per le popolazioni dell Africa Occidentale, la loro caccia, macellazione e vendita in appositi mercati settimanali (luma) ha rappresentato la condizione ideale per il passaggio di Ebola dal pipistrello all'uomo.\r\n\r\nLa percentuale di decesso da Ebola è altissima: il 60-90% degli infettati muore dopo poche settimane. L’Ebola data la sua altissima letalità è stato classificato nella Categoria A come agente per bioterrorismo dal Center for Disease Control and Prevention di Atlanta US 2014. Questa caratteristica del virus lo pone al centro dell’ interesse della ricerca militare del Ministero Della Difesa Americano (US Army Medical Research Institute of Infectious Diseases).\r\n\r\nTutti i fluidi biologici sono altamente infettivi (sudore, sangue, sputo), ma non viene trasmesso per via respiratoria. La malattia si presenta come una semplice influenza con febbre, dolori muscolari, mal di testa, vomito, diarrea il che rende difficile una sua diagnosi che spesso viene confusa con la malaria o altre banali infezioni. Il paziente muore una volta entrato nella fase emorragica, dopo pochi giorni o settimane. La fase emorragica si presenta con emorragie interne, sottocutanee, vomito ematico, insufficienza renale e respiratoria. Il trattamento è sintomatico anche se un farmaco favipiraravir (anti RNA virale) ha dato buoni risultati nel topo ed un vaccino è in via di allestimento: in altre parole attualmente non esiste alcuna terapia testata nell’uomo efficace contro questa infezione (1).\r\n\r\nL’arrivo di Ebola nelle grandi città dell’Africa Occidentale (Monrovia, Conakry) marca la differenza con le precedenti ondate epidemiche. Questo tragico evento conferisce alla epidemia 2014 una rapida diffusione in aree densamente popolate dove la povertà, le condizioni igieniche, e la scarsità di acqua rendono l'infezione ancora più contagiosa. E' difficile pensare di lavarsi le mani e preservare buoni livelli di igiene se non si ha acqua da bere. Calcoli approssimativi basati sulle precedenti epidemie (2005 Repubblica Democratica del Congo) portano a pensare che il passaggio da epidemia a pandemia dell'infezione di Ebola sia possibile e possa avere le caratteristiche delle pandemie dei virus influenzale (2).\r\n\r\nQuali sono le possibilità che l'epidemia possa trasformarsi in una pandemia che coinvolga le regioni più sviluppate del pianeta?\r\n\r\nPer rispondere a questa domanda da un lato va considerato che le modalità di trasmissione del virus Ebola del ceppo Zaire si basano strettamente sulle condizioni di povertà estrema delle popolazioni che colpisce. Dove carenze igieniche, assenza di presidi sanitari specializzati nel trattamento di malattie infettive, facilità di spostamento tra le aree epidemiche congiuntamente a tradizioni culturali come quella di lavare i corpi dei deceduti prima della sepoltura con relativo contagio per contatto con i fluidi biologici sono la causa del propagarsi dell'epidemia. Nei paesi più ricchi si ha un sistema sanitario molto più efficiente, presidi per il trattamento delle malattie infettive specializzati, condizioni igieniche migliori, possibilità di effettuare una quarantena degli infetti efficace, inoltre è possibile tracciare i contatti interpersonali per monitorare le possibili catene umane dell'infezione per interromperle.\r\n\r\nQuindi una pandemia che coinvolga Europa e Stati Uniti è poco probabile. Tuttavia, anche se poco probabile una pandemia resta possibile.\r\nInfatti vanno considerate alcune caratteristiche dell’epidemia di ebola di quest’anno. Nella corrente epidemia per la prima volta sono stati coinvolti grossi centri urbani, ha una alta velocità di propagazione ed alta incidenza di mortalità.\r\nInoltre la coevoluzione tra la nostra specie e le specie virali ha dimostrato che virus propagatisi inizialmente per zoonosi possono adattare il proprio genoma alla propagazione interumana acquisendo la capacità di propagarsi rapidamente ed efficientemente nella nostra specie.\r\n\r\nConsiderazioni politiche.\r\n\r\nL’encefalomielite emorragica provocata dal virus Ebola (Ebola Virus Disease,EVD) appartiene dal punto di vista patologico alle nuove malattie e alla grande famiglia di malattie orfane. Il suo inquadramento tra le nuove malattie (dove troviamo anche la Legionellosi, HIV, Virus di Mamburg, Hantavirus, Dengue) indica una malattia dovuta ad un patogeno (virus o batterio) che solo recentemente è entrato in contatto con la nostra specie. Mentre per malattie orfane sono ad esempio la Malaria, Virus enterici della dissenteria infantile e la stragrande maggioranza delle nuove malattie infettive colpiscono le regioni più povere del pianeta. Sono dette orfane perché poco studiate e perché non hanno trovato ancora una soluzione terapeutica poiché non esistono programmi di finanziamento pubblici o privati a sostegno della ricerca su queste patologie.\r\nE’ interessante notare che la prima descrizione dell’infezione da Ebola risale al 1976 a Yambuku, nello Zaire regione mineraria nota per i giacimenti di oro. E proprio nelle miniere che i pipistrelli infetti hanno passato il virus ai lavoratori impiegati nelle estrazioni minerarie. Questo è un esempio paradigmatico del meccanismo che porta da un lato all’insorgenza delle zoonosi e dall’altro all’emergere di nuove patologie infettive. Infatti la presenza dell’uomo in nicchie ecologiche precedentemente non popolate porta gli animali ed i loro parassiti a contatto con la nostra specie. Lo sfruttamento selvaggio del pianeta non curandosi dell’impatto ambientale ha anche questo tipo di effetti collaterali.\r\n\r\nI rimedi a breve e lunga scadenza\r\nIl controllo dell’epidemia tramite la quarantena ed il controllo dei flussi migratori ci riporta alle pratiche mediche del 1500-1600 AD. Durante le epidemie di peste e colera i malati venivano concentrati nei lazzaretti funzionavano come incubatori delle malattie ma anche per confinare gli infetti e impedire che gli untori diffondessero il morbo. Questa pratica oggi potrebbe innescare tensioni sociali violente e dubbia efficacia. Oggi in Liberia, Sierra Leone, Guinea già si registrano resistenze da parte delle popolazioni infettate ad entrare in luoghi dove il contagio è praticamente certo, inoltre per non essere emarginati socialmente si tengono nascosti in famiglia gli infettati. La quarantena di massa non è in grado di bloccare la pandemia vista la velocità di diffusione, la difficoltà di diagnosi differenziale con altre malattie infettive. La quarantena per gli immigrati non serve quando cittadini USA, spagnoli, inglesi ed italiani probabilmente hanno già contratto l’ infezione.\r\n\r\nL’ unica soluzione per bloccare una pandemia è il vaccino come dimostrato dal successo ottenuto contro il vaiolo, la poliomelite. Per prevenire i rischi relativi a all’insorgenza di pandemie sostenute da agenti patogeni orfani è operare un cambio di paradigma ponendo la salute globale come obiettivo e non il profitto della ricerca medica ed industria del farmaco.\r\n\r\nLa frequenza ed intensità delle epidemie di Ebola sono aumentate di quattro volte nelle regioni subsariane dal 1994 ad oggi quindi la possibilità di un eruzione epidemica globale era più che prevedibile (8). Recenti dati sperimentali dimostrano che i pazienti che sopravvivono all'infezione posseggono degli anticorpi in grado di legarsi al virus impedendogli di infettare l'organismo ospite. Le recenti scoperte hanno aperto la strada all’utilizzo di queste molecole in terapia come nel caso del medico ed infermiera USA curati con questo approccio nei giorni scorsi. Ma recuperare il tempo perso non è possibile e quindi si stanno saltando fasi importanti necessarie per la valutazione dei danni dei nuovi farmaci sull'uomo o possibili effetti collaterali per cercare un rimedio efficace subito contro l’ epidemia.\r\nI due pazienti statunitensi sono stati trattati con il farmaco Zmapp che è una mistura di anticorpi antiEbola derivati da quelli prodotti dai sopravvissuti precedentemente testato solo nelle scimmie con buoni risultati. I risultati ottenuti si associano con la guarigione dei pazienti. Tuttavia il trattamento su solo due pazienti non permette di concludere se gli effetti benefici siano da attribuire al farmaco piuttosto che al decorso spontaneo della malattia includendo i due pazienti nel 10-40% di guarigioni spontanee per questa infezione. Inoltre sono a disposizione solo quantità limitate di questo farmaco non ancora prodotto da nessuna big pharma e che non sembra essere di interesse commerciale.\r\nE’ da notare che il trattamento di uomini con queste molecole non segue la procedura standard che prevede trials clinici di 1, 2 e 3 fase per accertarne gli eventuali effetti tossici o collaterali. Quindi è possibile pensare che una procedura cosi anomala corrisponda alla situazione emergenziale imposta dall’epidemia e dalla mancanza di terapie sicure sviluppate e testate all’ insorgenza delle prime \u003Cmark>20\u003C/mark> ondate epidemiche 1976 -2008.\r\nPer i vaccini si tratta di prototipi sperimentali non testati né nell’uomo né in specie di scimmie vicine all’uomo quindi sono rimedi ancora più lontani dal poter essere usati per contrastare l’ infezione da Ebola.\r\nStessa situazione per i farmaci anti Ebola, (inibitori della replicazione virale anti RNA virale) oggi oggetto di studio in alcuni laboratori, anch’essi non hanno ancora superato i trial clinici nell’uomo poiché sono stati testati sperimentalmente con successo solo nel 2005.\r\nPerché non si è sviluppato un vaccino negli oltre 30 anni dalla comparsa di questo virus mortale?\r\nLa questione è legata alla mercificazione della salute su scala globale. Le big pharma non sono interessate a sostenere la sperimentazione clinica di nuovi farmaci quando questi sono diretti a curare malattie che affliggono le parti più povere del pianeta e che quindi non garantirebbero alti profitti. L’epidemia dell’Ebola in corso dimostra come il modello sociale che ha demandato al mercato la salute pubblica metta a rischio la salute di milioni di persone a livello globale. Nel caso di malattie infettive non e possibile pensare ad un loro confinamento in alcune aree geografiche tenendone escluse altre soprattutto in presenza di mezzi di trasporto e comunicazione come quelli a disposizione oggi.\r\nL’attuale mancanza di vaccini ed il corrispondente rischio di pandemia è una ovvia ricaduta dell’asservimento della salute al profitto economico. Vaccini contro il ceppo dell’Ebola coinvolto nell'epidemia di questi giorni in grado di proteggere efficientemente gli scimpanzé e altre specie di primati erano pronti per essere usati in trial clinici nell’uomo sin dal 2005 (3, 4, 5, 6, 7).\r\nLa mancanza della loro sperimentazione clinica nell’ uomo è dovuta al ridotto numero di pazienti e alla loro povertà quindi un segmento di “mercato” poco appetibile per big pharma. Le malattie orfane non sono di interesse per le big pharma. Solo oggi i mass media e gli stati si accorgono che la loro mancanza può portare ad una catastrofe planetaria come quella delle pestilenze del 17° e 18° secolo o della pandemia del virus influenzale del 1918 conosciuto come “Influenza spagnola”.\r\n\r\nFonti bibliografiche:\r\n1) Derek Gatherer The 2014 Ebola virus outbreak in western africa J. General Virology 2014 95,1619-1624.\r\n2) Welsh et al Wave like spread of Ebola Zaire PLOS biology 3, e371, 2005).\r\n3) Hampton, T. Vaccines against Ebola and Marburg viruses show promise in primate studies. J. Am. Med. Assoc. 294, 163–164 (2005).\r\n4) Jones, S. M. et al. Live attenuated recombinant vaccine protects nonhuman primates against Ebola and Marburg viruses. Nature Med. 11, 786–790 (2005).\r\n5) Kobinger, \u003Cmark>G\u003C/mark>. P. et al. Chimpanzee adenovirus vaccine protects against Zaire Ebola virus. Virology 346, 394–401 (2006).\r\n6) Sullivan, N. J. et al. Immune protection of nonhuman primates against Ebola virus with single low-dose adenovirus vectors encoding modified GPs. PLoS Med. 3, e177 (2006).\r\n7) Enserink M . Ebola Drugs still stuck in lab. Science 25 july 2014 vol 345 pp364\r\n8) Lee et al Structure of the Ebola virus glycoprotein bound to an antibody from a human survivor. Nature Vol 454|10 July 2008|doi:10.1038/nature07082)",[274],{"field":152,"matched_tokens":275,"snippet":271,"value":272},[61],{"best_field_score":211,"best_field_weight":186,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":212,"tokens_matched":69,"typo_prefix_score":33},{"document":278,"highlight":299,"highlights":304,"text_match":209,"text_match_info":307},{"comment_count":33,"id":279,"is_sticky":33,"permalink":280,"podcastfilter":281,"post_author":89,"post_content":282,"post_date":283,"post_excerpt":284,"post_id":279,"post_modified":285,"post_thumbnail":286,"post_title":287,"post_type":132,"sort_by_date":288,"tag_links":289,"tags":295},"8328","http://radioblackout.org/podcast/siam-del-popolo-gli-arditi/",[],"Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012.04-marco-rossi-arditi-del-popolo.mp3|titles=2012.04 marco rossi arditi del popolo]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del 2° e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. Del Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.","23 Aprile 2012","Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data 20 luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del 2° e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, G. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, G. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; G. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; G. Del Freo e G. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; G. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, G. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); G. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.\r\n","2018-10-17 22:11:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/arditi_28_04_2012-200x110.jpg","Siam del popolo gli arditi",1335177189,[290,291,292,293,294],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/arditi-del-popolo/","http://radioblackout.org/tag/convegno/","http://radioblackout.org/tag/reggio-emilia/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/",[296,297,105,109,298],"antifascismo","arditi del popolo","resistenza",{"post_content":300},{"matched_tokens":301,"snippet":302,"value":303},[61],"un articolo pubblicato, in data \u003Cmark>20\u003C/mark> luglio 1921, su «Il Seme»,","Il prossimo 28 aprile si svolgerà a Reggio Emilia un convegno sugli Arditi del popolo.\r\n\r\nIl convegno si svolgerà in via Dom Minzoni dalle 15.\r\nInterverranno Luigi Balsamini, Antonio Zambonelli e Marco Rossi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Rossi, autore di “Arditi non gendarmi!”\r\n\r\nAscolta l’approfondimento: [audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/2012.04-marco-rossi-arditi-del-popolo.mp3|titles=2012.04 marco rossi arditi del popolo]\r\n\r\nScarica l'audio \r\n\r\nDi seguito l’estratto di un articolo di Marco comparso su Arivista:\r\n\r\nLe battute d’arresto e i rovesci che i fascisti subirono avvennero quasi sempre in contesti urbani (Roma, Bari, Parma...) dove la moderna classe operaia, reduce dall’esperienza dell’occupazione delle fabbriche, e il combattentismo rivoluzionario poterono opporre “guerra alla guerra” trasformando le strade e i quartieri in campi trincerati, difesi da solidali moltitudini popolari, tanto che si dovette ricorrere alle artiglierie, alle autoblindo e persino agli aerei.\r\nPer questi motivi, l’isolamento e il controllo politico imposto agli Arditi del popolo dai partiti socialista, repubblicano e comunista, costituì oggettivamente un grave fattore di indebolimento dell’antifascismo, in quanto l’arditismo popolare era in grado di contrastare con efficacia - ossia in termini militari e di massa - «la più atroce e difficile guerriglia che classe operaia abbia mai dovuto combattere» (come ebbe a definirla Gramsci). […] Sarebbe occorsa, come scrisse Malatesta da vecchio insurrezionalista, una «resistenza energica, metodica, organizzata contro la violenza avversaria». […] Invece, di fronte a tale inedita sistematica aggressione prevalse una sorta di fuga dalla realtà: «erano tutti d’accordo – secondo le parole di Emilio Lussu - nel valutare la violenza fascista come antistorica: non bisognava dunque contrapporre ad essa un’altra violenza antistorica, ma attendere il crearsi dell’ambiente favorevole ad una violenza storica».\r\n[…] La direzione del Partito socialista aveva preso presto le distanze dagli Arditi del popolo, malgrado le sincere simpatie manifestate dalla base, quali risultavano dalle pagine dell’«Avanti!»; ma tale decisione politica si rivelò ancora più grave con l’accettazione del cosiddetto Patto di pacificazione che il 2 agosto, nello studio romano del presidente della Camera De Nicola, venne unitamente sottoscritto dal Partito socialista, dalla Confederazione generale del lavoro e dai Fasci, e condiviso dall’Associazione nazionale combattenti, dal Partito popolare e dalla direzione di quello repubblicano. Il cosiddetto patto di Roma, infatti, all’art. 5 recitava: «Il PSI dichiara di essere estraneo all’organizzazione e all’opera degli Arditi del popolo, come del resto risulta già dallo stesso convegno di questi che si proclamano al di fuori di tutti i partiti». A distanza di pochi anni, Nenni molto lucidamente definì il Trattato «un grave errore di valutazione» persino «grottesco se si pensa che il Partito nello stesso momento, rifiutava qualsiasi intesa coi gruppi antifascisti».\r\nAl contrario, l’organo dei Fasci poteva esprimere la propria soddisfazione: «gli arditi del popolo, i quali ormai sconfessati da repubblicani, da comunisti e dai socialisti, dovranno rapidamente concludere la loro breve ed ingloriosa carriera».\r\nQuattro giorni dopo la firma del Patto di pacificazione pure il Partito comunista, attraverso un comunicato dell’Esecutivo datato 7 agosto, si “chiamava fuori” minacciando i «più severi provvedimenti» per i militanti comunisti che avessero fatto parte degli Arditi del popolo, lasciando questi ultimi in un sempre più pesante isolamento, specie dopo la dissociazione del Partito repubblicano avvenuta alla fine di luglio.\r\n\r\nIl discorso è diverso per il movimento anarchico che, invece, respinse decisamente ogni ipotesi di pacificazione, continuando a sostenere gli Arditi del popolo. Sino ad allora, a differenza degli altri raggruppamenti politici, gli anarchici non avevano sentito l’esigenza di dare vita a proprie strutture di difesa, in quanto la loro prassi era già improntata ad una lunga consuetudine di azione diretta e organizzazione semi-legale; ma la comparsa dell’arditismo popolare rappresentava per loro un’occasione per dare impulso all’iniziativa rivoluzionaria.\r\n[…] Pur risultando l’unica realtà del movimento di classe ad appoggiare sino all’ultimo gli Arditi del popolo - come attestato dai comunicati dell’Associazione regolarmente ospitati sia su «Umanità Nova» che sulla stampa libertaria in genere - anche in seno all’anarchismo vi fu un dibattito in merito, a causa soprattutto della struttura militarista (disinvoltamente accettata da molti anarchici di tendenza individualista e antiorganizzatrice), ma anche per la sua composizione non esclusivamente proletaria (vista invece con diffidenza dai comunisti anarchici). L’esistenza di alcune divergenze teoriche si può intuire da un articolo pubblicato, in data \u003Cmark>20\u003C/mark> luglio 1921, su «Il Seme», settimanale livornese dell’Uniona anarchica italiana, di cui si riporta uno stralcio: «Chi sono cotesti Arditi del popolo? Sento già questa domanda affiorare alle labbra di qualcuno di quei compagni ingenui o forse troppo puritani, che vedono dappertutto l’incoerenza che nuoce ai principi della incorruttibile Anarchia nostra [...] La rivoluzione non si affretta leggendo filosofia o scrivendo articoli di giornale, ma scendendo sul terreno dell’azione. Ed era l’ora. Anche l’anarchismo divenuto troppo giornalaio minacciava di irretirsi di rinunce, e troppo lasciava correre imponendosi un pericoloso isolamento [...] Possiamo adunque pensare che gli Arditi del popolo, sorti dalla fraterna riconciliazione dei rivoluzionari romani, sono sangue del nostro sangue e carne della nostra carne. Dobbiamo aiutarli, incoraggiarli, imitarli». In un altro articolo, seppure favorevole agli AdP, pubblicato su «Il Libertario» del 21 luglio, veniva premesso che «Noi, lo si sa, non abbiamo troppe simpatie per l’apparato militaresco e per la sottomissione e disciplina che consegue all’organizzazione di questi eserciti proletari».\r\n\r\nNel 1922, a Roma, probabilmente per rafforzare la difesa delle proprie sedi e manifestazioni, i preesistenti Nuclei libertari «Arditi Anarchici» costituirono il 1° battaglione «Arditi Anarchici» e fu avviata la formazione del \u003Cmark>2°\u003C/mark> e del 3°, come si apprende dagli articoli pubblicati nella cronaca romana di «Umanità Nova» del 21 e 28 ottobre. Da un fonogramma della questura di Roma al Ministero dell’Interno, in data 14 novembre, si apprende della perquisizione e dell’arresto di Raffaele De Angelis, ritenuto uno dei principali organizzatori dei «Nuclei giovanili arditi anarchici».\r\n[…] Numerosi furono i militanti anarchici, sia di tendenza individualista che comunista, promotori dell’organizzazione ardito-popolare e con responsabilità di comando in essa, ad iniziare dalla sezione romana con A. Paolinelli, A. Eluisi, V. Santarelli, R. Gentilezza, C. Mannarelli, \u003Cmark>G\u003C/mark>. Gallinella, A. Di Giacomo, N. Rita, A. Mastrosanti, U. Piermattei, S. Stagnetti, \u003Cmark>G\u003C/mark>. Luzzi e, in provincia, Del Prete a Genzano e V. De Fazi a Civitavecchia. Altri anarchici con ruoli dirigenti furono A. Del Sole a Orte (Vt); P. Ranieri a Tavernelle (Pu); A. Cieri a Parma; \u003Cmark>G\u003C/mark>. Tenaglia, P. Tripol, A. Poggiani e M. Camin a Trento; I. Margherita a Torino; M. Corona a Vercelli; N. Prina a Gattinara (Vc); E. Lelli a Bologna; E. Canzi a Piacenza; P. Binazzi a La Spezia; U. Marzocchi a La Spezia e a Savona; \u003Cmark>G\u003C/mark>. Del Freo e \u003Cmark>G\u003C/mark>. Raffaelli a Montignoso (Ms); R. Sarti e A. Raspini a Firenze; V. Mazzoni, O. Buoncristiani, R. Corucci e A. Fontana a Pisa; A. Consani, V. Recchi e L. Filippi a Livorno; T. Eschini a Pistoia; \u003Cmark>G\u003C/mark>. Lessi a Piombino (Li). Molti anche gli anarchici che, militando negli AdP, rimasero uccisi, tra i quali: A. Baldasseroni, F. Nardi e F. Filippetti a Livorno; S. Rossi a Castagneto Carducci (Li); L. Landi, A. Lucarelli, \u003Cmark>G\u003C/mark>. Morelli a Piombino (Li); C. Fava e A. Puzzarini a Parma; Nello Rossi a Rimini, F. Raffaelli a Terni (Pg); R. Semenzato a Dolo (Ve); \u003Cmark>G\u003C/mark>. Bonci a Spello (Pg); C. Comaschi a Cascina (Pi).\r\n[…] L’intransigenza dell’Unione sindacale italiana era nota allo stesso Mussolini che, nel 1920, commentando un progetto insurrezionale “dannunziano”, ebbe ad osservare: «Bisogna dunque fare il possibile perché la fulminea marcia su Roma non sia complicata da uno sciopero generale […] Ora, per evitare lo sciopero generale o analoghi movimenti di masse e per non essere costretti a reprimerli, occorre, se non convincere i capi, dividerli: il che disorienterà le masse stesse.\r\nNon si può contare sulla Unione sindacale italiana, ma si può contare, sino un certo punto, sulla Confederazione Generale del Lavoro».\r\nPer la sua attività l’USI subì innumerevoli distruzioni e l’uccisione di numerosi militanti: tra le Camere del lavoro e le sezioni dell’organizzazione “anarco-sindacalista” devastate od occupate dagli squadristi, in camicia nera o in uniforme, vi furono quelle di Milano, Varese, Suzzara, Monastero, Brescia, Crema, Mantova, Piacenza, Rovereto, Vicenza, Bologna, Ferrara, Imola, Parma, Modena, Genova, Sampierdarena, Sestri Ponente, Savona, La Spezia, Firenze, Arezzo, Pisa, Carrara, Lucca, Viareggio, Livorno, Pistoia, Piombino, San Giovanni Valdarno, Castelnuovo dei Sabbioni, Terni, Fano, Roma, Andria, Taranto, Cerignola, Minervino Murge, Iglesias, nonché quelle di Bari e Verona, da poco fuoriuscite dall’Unione.\r\nIl prefetto di Genova, legittimando l’invasione fascista della Camera del lavoro di Sestri Ponente, difesa anche dagli Arditi del popolo, sottolineò che questa «non è socialista ufficiale, ma sindacalista anarchica comunista ed ha sempre dato motivo a pericolo di disordini per suo carattere violento e rivoluzionario».\r\nIl 7 gennaio 1925 il prefetto di Milano decretò lo scioglimento definitivo dell’USI su tutto il territorio nazionale in quanto «organizzazione sovvertitrice e antinazionale», anche se poi questa avrebbe continuato a operare in clandestinità e all’estero.",[305],{"field":152,"matched_tokens":306,"snippet":302,"value":303},[61],{"best_field_score":211,"best_field_weight":186,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":14,"score":212,"tokens_matched":69,"typo_prefix_score":33},6637,{"collection_name":132,"first_q":21,"per_page":81,"q":21},23,["Reactive",312],{},["Set"],["ShallowReactive",315],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fMmpME3LyylZo8nmjW2NpIhxkasXFA8kRu4dh8w6H9pU":-1},true,"/search?query=g+20+finanziario"]