","Solidarietà a Paska: presidio alle Vallette il 9 febbraio","post",1581076475,[64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74],"http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carcere-delle-vallette/","http://radioblackout.org/tag/galera/","http://radioblackout.org/tag/gom/","http://radioblackout.org/tag/la-spezia/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/secondini/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/","http://radioblackout.org/tag/suicidi/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[25,76,77,78,79,80,15,81,82,83,18],"carcere delle vallette","galera","Gom","la spezia","presidio","secondini","solidarietà","suicidi",{"tags":85},[86,88,90,93,95,97,99,101,103,105,107],{"matched_tokens":87,"snippet":25},[],{"matched_tokens":89,"snippet":76},[],{"matched_tokens":91,"snippet":92},[77],"\u003Cmark>galera\u003C/mark>",{"matched_tokens":94,"snippet":78},[],{"matched_tokens":96,"snippet":79},[],{"matched_tokens":98,"snippet":80},[],{"matched_tokens":100,"snippet":15},[],{"matched_tokens":102,"snippet":81},[],{"matched_tokens":104,"snippet":82},[],{"matched_tokens":106,"snippet":83},[],{"matched_tokens":108,"snippet":18},[],[110],{"field":38,"indices":111,"matched_tokens":112,"snippets":114},[34],[113],[77],[92],578730123365712000,{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":120,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},"1108091339008",13,1,"578730123365711977",{"document":122,"highlight":148,"highlights":164,"text_match":115,"text_match_info":170},{"cat_link":123,"category":124,"comment_count":50,"id":125,"is_sticky":50,"permalink":126,"post_author":53,"post_content":127,"post_date":128,"post_excerpt":56,"post_id":125,"post_modified":129,"post_thumbnail":130,"post_thumbnail_html":131,"post_title":132,"post_type":61,"sort_by_date":133,"tag_links":134,"tags":141},[47],[49],"56081","http://radioblackout.org/2019/11/reti-antiproibizioniste-a-torino-appuntamenti-prossimi/","Chiacchierata dagli studi di via Cecchi con Diletta e Lorenzo, compagn* di Marijtuana - Collettivo antiproibizionista, su Repressione e pratiche dal basso, assemblea che si terrà il 16 novembre a Manituana in largo Vitale 113 con tante realtà antiproibizioniste. Un tavolo per discutere di come rilanciare i vari percorsi antiproibizionisti in città e in Piemonte.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Reti-antiproibizioniste-a-Torino.mp3\"][/audio]","7 Novembre 2019","2019-11-07 11:34:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/73341366_700243533828769_3539946224712941568_o-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/73341366_700243533828769_3539946224712941568_o-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/73341366_700243533828769_3539946224712941568_o-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/73341366_700243533828769_3539946224712941568_o-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/73341366_700243533828769_3539946224712941568_o-1024x577.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/73341366_700243533828769_3539946224712941568_o.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Reti antiproibizioniste a Torino: appuntamenti prossimi",1573126482,[135,136,137,66,138,139,140],"http://radioblackout.org/tag/antipro/","http://radioblackout.org/tag/assunzione/","http://radioblackout.org/tag/consumo-consapevole/","http://radioblackout.org/tag/proibizionismo/","http://radioblackout.org/tag/rete/","http://radioblackout.org/tag/sostanze/",[142,143,144,77,145,146,147],"antipro","assunzione","consumo consapevole","proibizionismo","rete","sostanze",{"tags":149},[150,152,154,156,158,160,162],{"matched_tokens":151,"snippet":142},[],{"matched_tokens":153,"snippet":143},[],{"matched_tokens":155,"snippet":144},[],{"matched_tokens":157,"snippet":92},[77],{"matched_tokens":159,"snippet":145},[],{"matched_tokens":161,"snippet":146},[],{"matched_tokens":163,"snippet":147},[],[165],{"field":38,"indices":166,"matched_tokens":167,"snippets":169},[31],[168],[77],[92],{"best_field_score":117,"best_field_weight":118,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":120,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},{"document":172,"highlight":190,"highlights":194,"text_match":198,"text_match_info":199},{"cat_link":173,"category":174,"comment_count":50,"id":175,"is_sticky":50,"permalink":176,"post_author":53,"post_content":177,"post_date":178,"post_excerpt":56,"post_id":175,"post_modified":179,"post_thumbnail":180,"post_thumbnail_html":181,"post_title":182,"post_type":61,"sort_by_date":183,"tag_links":184,"tags":187},[47],[49],"90324","http://radioblackout.org/2024/06/pacchetto-sicurezza-piu-galera-per-chi-lotta/","Innalzare fino a 25 anni di reclusione la pena per chi protesta in modo “minaccioso o violento” contro le grandi opere infrastrutturali è l’obiettivo di un emendamento della Lega, firmato dal deputato Igor Iezzi, al cosiddetto “pacchetto sicurezza“, il ddl approvato a novembre dal Consiglio dei ministri e ora in discussione nelle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera.\r\nLa proposta Iezzi vuole introdurre un nuovo comma all’articolo 339 del codice penale, che elenca le circostanze aggravanti dei reati di resistenza, violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o a un corpo dello Stato. Al momento le pene, che di base possono arrivare a sette anni, “sono aumentate” in modo generico dal primo comma “se la violenza o la minaccia è commessa nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico ovvero con armi, o da persona travisata, o da più persone riunite, o con scritto anonimo, o in modo simbolico“. Inoltre, in base al secondo comma, “se la violenza o la minaccia è commessa da più di cinque persone riunite, mediante uso di armi anche soltanto da parte di una di esse, ovvero da più di dieci persone, pur senza uso di armi”, il minimo diventa di tre anni e il massimo di 15. A queste aggravanti l’emendamento ne aggiunge un’altra: “Se la violenza o minaccia è commessa al fine di impedire la realizzazione di un’opera pubblica o di un’infrastruttura strategica, la pena è aumentata da un terzo a due terzi”.\r\nSe la proposta diventerà legge, chi protesterà in gruppo contro un’opera pubblica con manifestazioni simboliche, se queste verranno considerate “minacciose o violente”, rischierà fino a 25 anni di carcere.\r\nIn linea con le altre disposizioni di questo pacchetto legislativo del governo, si tratta di un’aggravante cucita come un abito su misura per chi si oppone alle grandi opere come il TAV, il Ponte sullo Stretto, i rigassificatori o qualsiasi opera considerata strategica.\r\nIgor Iezzi propone anche una modifica al reato di violenza privata per colpire le pratiche dei lavoratori in sciopero.\r\nViolenza privata è un reato punito con la reclusione fino a quattro anni. I lavoratori che fanno i picchetti spesso non vanno a processo o vengono assolti, perché la norma punisce “chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa”. La norma suggerita dalla Lega, invece, detta un’interpretazione di segno opposto: “L’articolo 610 del codice penale deve interpretarsi nel senso che il reato di violenza privata ivi previsto si configura anche nel caso in cui una o più persone impediscano l’entrata o l’uscita da uno spazio aziendale ostruendone il transito con la sola interposizione dei propri corpi e la resistenza attiva o passiva opposta a chi intenda passare. Non costituisce esimente o scriminante il fatto che il detto comportamento sia tenuto per sostenere un’azione di sciopero”.\r\nIl governo vuole avere le mani libere: una mannaia pende sulle teste di chi lotta.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/2024-06-03-losco-pacchetto-sicurezza.mp3\"][/audio]","5 Giugno 2024","2024-06-05 13:18:25","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/14324688_10154572325683336_8509698710283523515_o-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"237\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/14324688_10154572325683336_8509698710283523515_o-237x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/14324688_10154572325683336_8509698710283523515_o-237x300.jpg 237w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/14324688_10154572325683336_8509698710283523515_o-808x1024.jpg 808w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/14324688_10154572325683336_8509698710283523515_o-768x973.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/14324688_10154572325683336_8509698710283523515_o-1212x1536.jpg 1212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/14324688_10154572325683336_8509698710283523515_o.jpg 1616w\" sizes=\"auto, (max-width: 237px) 100vw, 237px\" />","Pacchetto sicurezza. Più galera per chi lotta",1717593505,[185,186,70],"http://radioblackout.org/tag/iezzi/","http://radioblackout.org/tag/pacchetto-sicurezza/",[188,189,15],"iezzi","pacchetto sicurezza",{"post_title":191},{"matched_tokens":192,"snippet":193,"value":193},[77],"Pacchetto sicurezza. Più \u003Cmark>galera\u003C/mark> per chi lotta",[195],{"field":196,"matched_tokens":197,"snippet":193,"value":193},"post_title",[77],578730123365187700,{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":202,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},"1108091338752",15,"578730123365187705",{"document":204,"highlight":226,"highlights":230,"text_match":198,"text_match_info":233},{"cat_link":205,"category":206,"comment_count":50,"id":207,"is_sticky":50,"permalink":208,"post_author":53,"post_content":209,"post_date":210,"post_excerpt":56,"post_id":207,"post_modified":211,"post_thumbnail":212,"post_thumbnail_html":213,"post_title":214,"post_type":61,"sort_by_date":215,"tag_links":216,"tags":221},[47],[49],"85202","http://radioblackout.org/2023/11/pacchetto-sicurezza-piu-galera-per-poveri-e-per-chi-lotta/","La stretta securitaria imposta dal nuovo pacchetto sicurezza è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, oltre a quelle di ordinanza, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-21-losco-pacchetto-sicurezza.mp3\"][/audio]","21 Novembre 2023","2023-11-21 15:02:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/img-20180605-wa0007-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/img-20180605-wa0007-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/img-20180605-wa0007-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/img-20180605-wa0007-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/img-20180605-wa0007-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/img-20180605-wa0007-1536x1152.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/img-20180605-wa0007.jpg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pacchetto sicurezza: più galera per poveri e per chi lotta",1700578972,[64,217,186,218,219,220],"http://radioblackout.org/tag/guerra-ai-poveri/","http://radioblackout.org/tag/repressione-delle-lotte-sociali/","http://radioblackout.org/tag/rivolta-in-carcere-e-nei-cpr/","http://radioblackout.org/tag/stato-di-polizia/",[25,222,189,223,224,225],"guerra ai poveri","repressione delle lotte sociali","rivolta in carcere e nei cpr","stato di polizia",{"post_title":227},{"matched_tokens":228,"snippet":229,"value":229},[77],"Pacchetto sicurezza: più \u003Cmark>galera\u003C/mark> per poveri e per chi lotta",[231],{"field":196,"matched_tokens":232,"snippet":229,"value":229},[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":202,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},{"document":235,"highlight":259,"highlights":263,"text_match":198,"text_match_info":266},{"cat_link":236,"category":237,"comment_count":50,"id":238,"is_sticky":50,"permalink":239,"post_author":53,"post_content":240,"post_date":241,"post_excerpt":56,"post_id":238,"post_modified":242,"post_thumbnail":243,"post_thumbnail_html":244,"post_title":245,"post_type":61,"sort_by_date":246,"tag_links":247,"tags":253},[47],[49],"83981","http://radioblackout.org/2023/09/decreto-caivano-daspo-e-piu-galera-per-i-minorenni/","All’alba del 26 settembre sono state arrestate nove persone, accusate dello stupro di gruppo di due bambine di Napoli, nel quartiere di Caivano.\r\nI fatti di Caivano hanno suscitato grande indignazione e sono stati il pretesto per l’ennesimo decreto repressivo del governo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e divenuto operativo il 15 settembre.\r\nPremessa. Per crimini come lo stupro di Caivano i presunti responsabili sarebbero comunque finiti in carcere: quindi le misure messe in campo dal governo, in tutto 16 articoli, mirano semplicemente a trattare come questioni di ordine pubblico la dispersione scolastica, la violenza di genere, la disoccupazione giovanile, la difficoltà di vivere nei quartieri poveri. In questo modo un milieu politico e sociale impregnato di cultura dello stupro, machismo, logiche patriarcali e violente, esce di scena. Tranne poi ricomparire in prima serata sulla bocca del Giambruno di turno, che invita Cappuccetto Rosso ad evitare il bosco per non incontrare il lupo. Queste affermazioni, fatte dopo lo stupro di gruppo di quest’estate a Palermo, hanno avuto grande eco mediatica, perché a pronunciarle è stato un conduttore televisivo, che è compagno della prima ministra Meloni. Ma. Sappiamo bene che sono parte di un humus culturale molto diffuso, quello che trova normale la violenza di genere e prescrive come antidoto la “prudenza” delle potenziali vittime.\r\nNonostante il ministro Nordio abbia dichiarato che quelle del decreto Caivano non sarebbero solo misure repressive, la realtà è molto diversa: più carcere per i minorenni, cui potrà essere applicato anche il daspo urbano e l’arresto per pericolo di fuga.\r\nNel pacchetto tante misure amministrative come ammonimento, avviso orale, foglio di via. Reintrodotta la custodia in carcere per il piccolo spaccio.\r\nPer la prima volta in Italia possono essere raggiunti da ammonimento anche i ragazzini e le ragazzine tra i 12 e i 14 anni.\r\nNon mancano le norme repressive inflitte ad i genitori che non riescano a imporre ai propri figli di attenersi alle misure loro imposte. Rischiano la perdita della podestà genitoriale e la prigione. Si riconferma la logica familista dei fascisti al governo, che considerano la famiglia “naturale”, definita dalla chiesa e dallo stato, il nucleo etico della società. Se non funziona in base alle regole patriarcali scatta la sanzione penale.\r\n\r\nQueste leggi, emanate sulla spinta di una presunta emergenza, hanno valore universale: logico immaginare che presto verranno applicate per imbrigliare, ancora di più di quanto già non avvenga, i tanti ragazzi e ragazze impegnat* nei movimenti di opposizione sociale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-26-losco-caivano.mp3\"][/audio]","27 Settembre 2023","2023-09-27 15:42:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/15-minori-in-carcere-3-1-scaled-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/15-minori-in-carcere-3-1-scaled-1-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/15-minori-in-carcere-3-1-scaled-1-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/15-minori-in-carcere-3-1-scaled-1-1024x768.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/15-minori-in-carcere-3-1-scaled-1-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/15-minori-in-carcere-3-1-scaled-1-1536x1152.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/15-minori-in-carcere-3-1-scaled-1-2048x1536.jpg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Decreto Caivano. Daspo e più galera per i minorenni",1695829358,[248,249,250,251,252,70],"http://radioblackout.org/tag/ammonimento/","http://radioblackout.org/tag/daspo/","http://radioblackout.org/tag/decreto-caivano/","http://radioblackout.org/tag/foglio-di-via/","http://radioblackout.org/tag/minorenni/",[254,255,256,257,258,15],"ammonimento","daspo","decreto caivano","foglio di via","minorenni",{"post_title":260},{"matched_tokens":261,"snippet":262,"value":262},[77],"Decreto Caivano. Daspo e più \u003Cmark>galera\u003C/mark> per i minorenni",[264],{"field":196,"matched_tokens":265,"snippet":262,"value":262},[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":202,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},{"document":268,"highlight":291,"highlights":295,"text_match":198,"text_match_info":298},{"cat_link":269,"category":270,"comment_count":50,"id":271,"is_sticky":50,"permalink":272,"post_author":53,"post_content":273,"post_date":274,"post_excerpt":56,"post_id":271,"post_modified":275,"post_thumbnail":276,"post_thumbnail_html":277,"post_title":278,"post_type":61,"sort_by_date":279,"tag_links":280,"tags":286},[47],[49],"63681","http://radioblackout.org/2020/10/atene-bozza/"," «Il fascismo è un'organizzazione criminale», un giudizio di cui le masse di lavoratori sono consapevoli da un secolo, una condanna sancita dalla storia con la Seconda guerra mondiale, ora anche nelle aule di tribunali fa giurisprudenza quella sentenza che ci fa premettere sempre la pregiudiziale antifascista e antiautoritaria. Ma sarebbe poca cosa senza la valanga di antifascisti che si sono riversati nelle strade ateniesi, stringendosi attorno al tribunale, festeggiando l'attestazione patente che il partito Alba dorata è un'associazione criminale e i suoi leader assassini.\r\n\r\nIl processo di primo grado ai 67 membri di Alba dorata ha pronunciato il verdetto dopo 5 anni e mezzo, ma soprattutto la piazza, che ha subito l'aggressione della polizia, ha apposto la sua firma a quella sentenza contro quello che era stato il terzo partito greco, sfruttando la miseria creata dalle imposizioni europee per rientrare dal debito e dalla xenofobia fomentata da questi criminali riconosciuti come tali in questa occasione.\r\n\r\nNon è che si cancelli il fascismo dall'Europa o dalla Grecia, ma il tratto interessante di questa vicenda è la grande mobilitazione non solo nella capitale che chiedeva a gran voce il riconoscimento poi venuto in giudizio e di contro non mancava la provocatoria presenza, imponente, della polizia: gli scontri sanciscono anche la condanna degli appoggi su cui si è costruita la forza di questa associazione fascista, resa possibile da quelle stesse istituzioni borghesi che ora si possono permettere di condannarla. Il sistema stesso ha in sé la necessità di dotarsi di questi lacchè, come dimostrano le provocazioni a Lesbo, da ridimensionare quando diventano troppo ingombranti.\r\n\r\nAbbiamo sentito un compagno presente in piazza che ci ha informato anche riguardo alla manifestazione dei riders ateniesi del giorno successivo, chiamata su parole d'ordine che sono molto simili a quelle dei riders nostrani alle prese con contratti siglati da sindacati fascisti – come si sente nel podcast. In serata poi ci ha fatto sapere che era stata molto partecipata e tutti i riders avevano aderito, tanto che la capitale ellenica è rimasta priva di food delivery e alcuni negozi e app hanno annunciato la disdetta dal servizio:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Atene-alba-dorata.mp3\"][/audio]","9 Ottobre 2020","2020-10-09 09:46:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-07_o-fasismos-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-07_o-fasismos-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-07_o-fasismos-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-07_o-fasismos-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-07_o-fasismos.jpg 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il fascismo non si piega con la galera, ma nelle strade",1602235942,[281,282,283,284,285],"http://radioblackout.org/tag/alba-dorata/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/atene/","http://radioblackout.org/tag/killah-p/","http://radioblackout.org/tag/riders/",[287,29,288,289,290],"alba dorata","atene","killah p.","riders",{"post_title":292},{"matched_tokens":293,"snippet":294,"value":294},[77],"Il fascismo non si piega con la \u003Cmark>galera\u003C/mark>, ma nelle strade",[296],{"field":196,"matched_tokens":297,"snippet":294,"value":294},[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":202,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},6646,{"collection_name":61,"first_q":77,"per_page":17,"q":77},{"facet_counts":302,"found":350,"hits":351,"out_of":508,"page":119,"request_params":509,"search_cutoff":39,"search_time_ms":31},[303,328],{"counts":304,"field_name":326,"sampled":39,"stats":327},[305,308,310,312,314,316,318,320,322,324],{"count":306,"highlighted":307,"value":307},29,"anarres",{"count":17,"highlighted":309,"value":309},"Bello come una prigione che brucia",{"count":34,"highlighted":311,"value":311},"ACAB",{"count":34,"highlighted":313,"value":313},"liberation front",{"count":34,"highlighted":315,"value":315},"Macerie su macerie",{"count":119,"highlighted":317,"value":317},"frontiere",{"count":119,"highlighted":319,"value":319},"tecnologia",{"count":119,"highlighted":321,"value":321},"sorveglianza",{"count":119,"highlighted":323,"value":323},"I suoni le parole",{"count":119,"highlighted":325,"value":325},"guerra ai migranti","podcastfilter",{"total_values":118},{"counts":329,"field_name":38,"sampled":39,"stats":348},[330,332,334,336,337,339,340,342,344,346],{"count":331,"highlighted":23,"value":23},5,{"count":34,"highlighted":333,"value":333},"dna",{"count":34,"highlighted":335,"value":335},"41 bis",{"count":34,"highlighted":25,"value":25},{"count":34,"highlighted":338,"value":338},"a.c.a.b",{"count":34,"highlighted":321,"value":321},{"count":34,"highlighted":341,"value":341},"sciopero della fame",{"count":119,"highlighted":343,"value":343},"tobia",{"count":119,"highlighted":345,"value":345},"luca abbà",{"count":119,"highlighted":347,"value":347},"arrestati no tav",{"total_values":349},107,47,[352,382,409,437,459,480],{"document":353,"highlight":366,"highlights":374,"text_match":198,"text_match_info":380},{"comment_count":50,"id":354,"is_sticky":50,"permalink":355,"podcastfilter":356,"post_author":307,"post_content":357,"post_date":358,"post_excerpt":56,"post_id":354,"post_modified":359,"post_thumbnail":360,"post_title":361,"post_type":362,"sort_by_date":363,"tag_links":364,"tags":365},"85105","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-17-novembre-piu-galera-per-i-poveri-e-per-chi-lotta-corteo-antimilitarista-del-18-11-guerra-ai-migranti-antimilitarismo-e-questione-sociale/",[307],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù galera per poveri e per chi lotta\r\nLa stretta securitaria imposta dal nuovo pacchetto sicurezza è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che, oltre a quelle di ordinanza, hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\n\r\nSabato 18 novembre si terrà a Torino un corteo antimilitarista. Il corteo, promosso dall’Assemblea Antimilitarista, ha l’obiettivo di far uscire dall’opacità il grande mercato delle armi da guerra aerospaziali che si terrà all’Oval a fine mese, quando le maggiori industrie del settore a livello mondiale, i rappresentanti di governi, forze armate e compagnie di contractor faranno buoni affari, in una serie di incontri rigorosamente chiusi al pubblico. Negli stessi giorni verrà posta la prima pietra della città dell’aerospazio, nuovo polo bellico promosso da Leonardo e Politecnico di Torino.\r\nOpporsi ad un futuro per la città legato alla ricerca, produzione e commercio bellici è un modo concreto per opporsi alla guerra e a chi la a(r)ma.\r\nAl corteo parteciperanno delegazioni dalle tante lotte che attraversano i vari territori: contro basi militari, poligoni di tiro e aeroporti militari, caserme e spazi di esercitazione.\r\n\r\nLa guerra ai migranti ha avuto una brusca accelerazione\r\nIl 6 novembre la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei naufraghi ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.\r\nSiamo arrivati alla realizzazione di campi di concentramento fuori dai confini, luoghi dove sarà ben difficile per i reclusi comunicare con gli avvocati o presentare ricorsi. Alla faccia del divieto dei respingimenti collettivi, del diritto di asilo e di altri “principi”.\r\nA fine settembre il governo aveva prolungato la detenzione amministrativa sino a 18 mesi e aveva dato mandato al ministero della Difesa di costruire nuove prigioni per migranti e richiedenti asilo in aree militari, scegliendo piccole località poco abitate.\r\nUna scelta che qualifica CPR, Cas ed hotspot come “opere destinate alla difesa e sicurezza nazionale”.\r\nIl governo fa la guerra ai migranti e schiera le forze armate. I CPR sono diventati, anche per legge, campi di concentramento per prigionieri di guerra.\r\nIl governo alza l’asticella a incarica la Marina militare e la Guardia di Finanza di rastrellare in mare e imprigionare fuori dai confini gli sconfitti della guerra che lo Stato Italiano combatte da decenni nel Mare di Mezzo.\r\nCe ne ha parlato Raffaele\r\n\r\nLotte antimilitariste e questione sociale\r\nLa lotta contro il militarismo, il nazionalismo e la guerra è uno dei passaggi fondamentali nella lotta degli oppressi e degli sfruttati in ogni dove.\r\nA Torino il governo della città, quello della Regione e Confindustria sostengono la nascita della Città dell’Aerospazio e dell’acceleratore di innovazione della NATO.\r\nI diversi attori imprenditoriali e politici sostengono il progetto giocando la carta del ricatto occupazionale, in una città sempre più povera, dove arrivare a fine mese è ancora più difficile, dove salute, istruzione, trasporti sono sempre più un privilegio per chi può pagare.\r\nOccorre capovolgere la logica perversa che vede nell’industria bellica il motore che renderà più prospera la nostra città. Un’economia di guerra produce solo altra guerra.\r\nNon è difficile immaginare quanto migliori sarebbero le nostre vite se la ricerca e la produzione venissero usate per la cura invece che per la guerra.\r\nContrastare la nascita del nuovo polo bellico a Torino non è mera opposizione etica alle guerre capitaliste ed imperialiste, ma anche un passaggio necessario a ripensare lo spazio urbano e chi ci vive, come luogo di negazione delle dinamiche gerarchiche sottese all’opaca città dell’aerospazio ed alla scintillante vetrina dei grandi eventi.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino!\r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO.\r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna.\r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere.\r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12\r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","17 Novembre 2023","2023-11-17 17:03:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/ussf_marsawaits-cur-color-viola-1-200x110.jpg","Anarres del 17 novembre. Più galera per i poveri e per chi lotta. Corteo antimilitarista del 18/11. Guerra ai migranti. Antimilitarismo e questione sociale...","podcast",1700240618,[],[],{"post_content":367,"post_title":371},{"matched_tokens":368,"snippet":369,"value":370},[77],"approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù \u003Cmark>galera\u003C/mark> per poveri e per chi","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/2023-11-17-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù \u003Cmark>galera\u003C/mark> per poveri e per chi lotta\r\nLa stretta securitaria imposta dal nuovo pacchetto sicurezza è un ulteriore tassello nel mosaico repressivo del governo. Colpi sempre più duri a chi lotta nei CPR, nelle carceri, a chi si batte contro gli sfratti, a chi occupa, a chi osa fare scritte su caserme e commissariati, a chi fa un blocco stradale.\r\nUna dinamica che pone al centro le forze dell’ordine, che, oltre a quelle di ordinanza, hanno mano libera nel comprarsi e portare in giro armi, mentre chi resiste alle loro violenze o decide di difendersi dai loro divieti rischia lunghissime detenzioni.\r\nPer le donne incinta o con bimbi sotto un anno di età c’è il carcere se sono recidive. Una norma che Meloni ha definito “contro il borseggio”. Tradotto in chiaro: una norma diretta alle ragazze e alle donne che vivono nelle baraccopoli e per campare sono costrette ai margini di una legalità che tutela sempre e comunque la proprietà privata.\r\n\r\nSabato 18 novembre si terrà a Torino un corteo antimilitarista. Il corteo, promosso dall’Assemblea Antimilitarista, ha l’obiettivo di far uscire dall’opacità il grande mercato delle armi da guerra aerospaziali che si terrà all’Oval a fine mese, quando le maggiori industrie del settore a livello mondiale, i rappresentanti di governi, forze armate e compagnie di contractor faranno buoni affari, in una serie di incontri rigorosamente chiusi al pubblico. Negli stessi giorni verrà posta la prima pietra della città dell’aerospazio, nuovo polo bellico promosso da Leonardo e Politecnico di Torino.\r\nOpporsi ad un futuro per la città legato alla ricerca, produzione e commercio bellici è un modo concreto per opporsi alla guerra e a chi la a(r)ma.\r\nAl corteo parteciperanno delegazioni dalle tante lotte che attraversano i vari territori: contro basi militari, poligoni di tiro e aeroporti militari, caserme e spazi di esercitazione.\r\n\r\nLa guerra ai migranti ha avuto una brusca accelerazione\r\nIl 6 novembre la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei naufraghi ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.\r\nSiamo arrivati alla realizzazione di campi di concentramento fuori dai confini, luoghi dove sarà ben difficile per i reclusi comunicare con gli avvocati o presentare ricorsi. Alla faccia del divieto dei respingimenti collettivi, del diritto di asilo e di altri “principi”.\r\nA fine settembre il governo aveva prolungato la detenzione amministrativa sino a 18 mesi e aveva dato mandato al ministero della Difesa di costruire nuove prigioni per migranti e richiedenti asilo in aree militari, scegliendo piccole località poco abitate.\r\nUna scelta che qualifica CPR, Cas ed hotspot come “opere destinate alla difesa e sicurezza nazionale”.\r\nIl governo fa la guerra ai migranti e schiera le forze armate. I CPR sono diventati, anche per legge, campi di concentramento per prigionieri di guerra.\r\nIl governo alza l’asticella a incarica la Marina militare e la Guardia di Finanza di rastrellare in mare e imprigionare fuori dai confini gli sconfitti della guerra che lo Stato Italiano combatte da decenni nel Mare di Mezzo.\r\nCe ne ha parlato Raffaele\r\n\r\nLotte antimilitariste e questione sociale\r\nLa lotta contro il militarismo, il nazionalismo e la guerra è uno dei passaggi fondamentali nella lotta degli oppressi e degli sfruttati in ogni dove.\r\nA Torino il governo della città, quello della Regione e Confindustria sostengono la nascita della Città dell’Aerospazio e dell’acceleratore di innovazione della NATO.\r\nI diversi attori imprenditoriali e politici sostengono il progetto giocando la carta del ricatto occupazionale, in una città sempre più povera, dove arrivare a fine mese è ancora più difficile, dove salute, istruzione, trasporti sono sempre più un privilegio per chi può pagare.\r\nOccorre capovolgere la logica perversa che vede nell’industria bellica il motore che renderà più prospera la nostra città. Un’economia di guerra produce solo altra guerra.\r\nNon è difficile immaginare quanto migliori sarebbero le nostre vite se la ricerca e la produzione venissero usate per la cura invece che per la guerra.\r\nContrastare la nascita del nuovo polo bellico a Torino non è mera opposizione etica alle guerre capitaliste ed imperialiste, ma anche un passaggio necessario a ripensare lo spazio urbano e chi ci vive, come luogo di negazione delle dinamiche gerarchiche sottese all’opaca città dell’aerospazio ed alla scintillante vetrina dei grandi eventi.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n- No alla Nato a Torino!\r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO.\r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna.\r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere.\r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12\r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti:\r\nfai_torino@autistici.org\r\n@senzafrontiere.to/\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":372,"snippet":373,"value":373},[77],"Anarres del 17 novembre. Più \u003Cmark>galera\u003C/mark> per i poveri e per chi lotta. Corteo antimilitarista del 18/11. Guerra ai migranti. Antimilitarismo e questione sociale...",[375,377],{"field":196,"matched_tokens":376,"snippet":373,"value":373},[77],{"field":378,"matched_tokens":379,"snippet":369,"value":370},"post_content",[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":381,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},"578730123365187706",{"document":383,"highlight":395,"highlights":403,"text_match":198,"text_match_info":408},{"comment_count":50,"id":384,"is_sticky":50,"permalink":385,"podcastfilter":386,"post_author":307,"post_content":387,"post_date":388,"post_excerpt":56,"post_id":384,"post_modified":389,"post_thumbnail":390,"post_title":391,"post_type":362,"sort_by_date":392,"tag_links":393,"tags":394},"84048","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-22-settembre-piu-galera-per-tutti-i-migranti-a-scuola-come-soldatini-zainetti-dellesercito-frecce-il-tricolore-che-uccide-assemblea-antimilitarista/",[307],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù galera per tutti (i migranti)\r\nIl governo Meloni ha scelto ancora una volta una cornice simbolica per annunciare nuovi provvedimenti repressivi contro i migranti. La prima volta era stata a Cutro, dove si era appena consumata una nuova strage di Stato, ora ha scelto Lampedusa dove da mesi si sta creando a tavolino l’emergenza stipando sull’isola quelli che arrivano.\r\nGli obiettivi del governo sono due e ricalcano le politiche di tutti i governi precedenti. La prima è il blocco delle partenze, pagando i governanti dei paesi di emigrazione e transito. Non sarà facile per Meloni e soci, specie se mirano a far pagare all’UE o persino all’ONU le mazzette destinate ai governi africani. \r\nIl secondo obiettivo è il rinforzamento della detenzione amministrativa, prolungando a 18 mesi il periodo di reclusione nei Centri per il Rimpatrio e dando mandato al ministero della Difesa di costruire nuove prigioni per migranti, scegliendo piccole località poco abitate. Non solo. Anche i richiedenti asilo saranno obbligati a restare sino a 18 mesi nelle strutture che verranno, con gli stessi criteri, realizzate per loro e, se provenienti da paesi considerati “sicuri” potrà sfuggire alla detenzione amministrativa solo se pagherà cinquemila euro dal governo.\r\nIl nocciolo dell’operazione è l’affidamento al Ministero della Difesa dell’intera operazione. Una scelta che consente di limitare i costi riutilizzando l’immenso numero di strutture militari dismesse dopo la sospensione della leva obbligatoria. Una scelta che qualifica CPR, Cas ed hotspot come “opere destinate alla difesa e sicurezza nazionale”.\r\nIn questo modo si evita di passare dal parere dei comuni e delle regioni.\r\nUn merito va riconosciuto a Meloni: il governo fa la guerra ai migranti e schiera le forze armate. I CPR sono, anche per legge, campi di concentramento per prigionieri di guerra.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nA scuola come soldatini\r\nIl nuovo anno scolastico si apre con un’accelerazione nella militarizzazione delle scuole. Dai voti i condotta ai militari che si propongono come esperti se non, direttamente, come reclutatori.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nZainetti dell’esercito? Quest’anno l’Esercito Italiano aveva concluso un accordo con la ditta di giocattoli “Giochi Preziosi” offrendo il proprio marchio per la realizzazione di zainetti da scuola targati Alpini, Folgore ed Esercito.\r\nUna delle tante operazioni di marketing dell’Esercito, sul cui sito troverete un’intera gamma di prodotti.\r\nQuesta volta la ciambella non è riuscita con il buco. La denuncia dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole ha indotto Giochi Preziosi a fare marcia indietro.\r\n\r\nPer un autunno di lotta al militarismo e alla guerra\r\nAntimilitaristi da tutta Italia si sono incontrati a Milano la scorsa settimana, per un confronto ricco e serrato, dal quale sono scaturiti numerosi impegni di lotta a ottobre e novembre.\r\nDallo sciopero generale del 20 ottobre ai cortei antimilitaristi di Pisa e Palermo, sino alle tante iniziative per il 4 novembre (Monfalcone, Livorno, Torino, Sicilia, Reggio Emilia…) e al corteo contro la mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra a Torino il 18 novembre.\r\nProsegue la campagna di sostegno a chi si oppone e diserta la guerra in Russia e Ucraina.\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nFrecce. Il tricolore che uccide\r\nL’ultimo “incidente” ha ucciso una bambina e ustionato gravemente il fratellino e i genitori. Siamo a San Francesco al Campo, lungo il perimetro dell’aeroporto dual use di Caselle Torinese.\r\nLa storia della pattuglia acrobatica tricolore è segnata da immemori stragi. Gli strumenti di guerra costellano di cadaveri anche le esibizioni propagandistiche.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n(Senza) Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo\r\nMercoledì 4 ottobre\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Enrico Gargiulo\r\n\r\n“Ahmed e Ismail si sono trasferiti in Italia dal Marocco, hanno lo stesso tipo di permesso di soggiorno e abitano in comuni diversi della stessa regione del Nord est. Conducono esistenze molto simili per ritmi di vita, abitudini e contesto familiare. La somiglianza tra le loro situazioni, tuttavia, è messa in discussione da un dettaglio apparentemente insignificante: il primo è iscritto all’anagrafe mentre il secondo no.”\r\nQuesto è l’incipit di un agile libretto di Enrico Gargiulo, appena uscito per i tipi di Eris. Questo libro illustra in maniera efficace cosa comporti il non avere la residenza e, soprattutto, quali siano i percorsi che portano a non averla. Non solo. Si va alla radice: come e perché esiste l’anagrafe? L’anagrafe nasce con l’unità d’Italia: lo Stato la introduce per controllare il territorio, sia in senso statistico-amministrativo sia per scopi squisitamente securitari.\r\nVi è un legame rigido tra residenza anagrafica ed esercizio dei diritti: chi non è registrato semplicemente non esiste e, quindi, non può accedere ai servizi basilari garantiti ai residenti.\r\nDa fine Ottocento ad oggi i comuni non hanno cancellato dagli elenchi dei residenti persone emigrate altrove, perché conviene mantenere stabile il numero degli aventi diritto al voto. Hanno invece evitato di iscrivere i nuovi arrivati se poveri, immigrati, rom.\r\nGargiulo, che insegna sociologia all’Alma Mater di Bologna, dimostra perché meccanismi banali come l’iscrizione anagrafica abbiano un portato di violenza istituzionale profonda.\r\nLa vita delle persone cambia se non si ha la possibilità di avere un medico di base, di iscrivere i figli a scuola, di affittare una casa.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","1 Ottobre 2023","2023-10-01 02:04:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/cpr-200x110.jpg","Anarres del 22 settembre. Più galera per tutti (i migranti). A scuola come soldatini. Zainetti dell’esercito? Frecce. Il tricolore che uccide. Assemblea Antimilitarista...",1696125887,[],[],{"post_content":396,"post_title":400},{"matched_tokens":397,"snippet":398,"value":399},[77],"approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù \u003Cmark>galera\u003C/mark> per tutti (i migranti)\r\nIl","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-22-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nPiù \u003Cmark>galera\u003C/mark> per tutti (i migranti)\r\nIl governo Meloni ha scelto ancora una volta una cornice simbolica per annunciare nuovi provvedimenti repressivi contro i migranti. La prima volta era stata a Cutro, dove si era appena consumata una nuova strage di Stato, ora ha scelto Lampedusa dove da mesi si sta creando a tavolino l’emergenza stipando sull’isola quelli che arrivano.\r\nGli obiettivi del governo sono due e ricalcano le politiche di tutti i governi precedenti. La prima è il blocco delle partenze, pagando i governanti dei paesi di emigrazione e transito. Non sarà facile per Meloni e soci, specie se mirano a far pagare all’UE o persino all’ONU le mazzette destinate ai governi africani. \r\nIl secondo obiettivo è il rinforzamento della detenzione amministrativa, prolungando a 18 mesi il periodo di reclusione nei Centri per il Rimpatrio e dando mandato al ministero della Difesa di costruire nuove prigioni per migranti, scegliendo piccole località poco abitate. Non solo. Anche i richiedenti asilo saranno obbligati a restare sino a 18 mesi nelle strutture che verranno, con gli stessi criteri, realizzate per loro e, se provenienti da paesi considerati “sicuri” potrà sfuggire alla detenzione amministrativa solo se pagherà cinquemila euro dal governo.\r\nIl nocciolo dell’operazione è l’affidamento al Ministero della Difesa dell’intera operazione. Una scelta che consente di limitare i costi riutilizzando l’immenso numero di strutture militari dismesse dopo la sospensione della leva obbligatoria. Una scelta che qualifica CPR, Cas ed hotspot come “opere destinate alla difesa e sicurezza nazionale”.\r\nIn questo modo si evita di passare dal parere dei comuni e delle regioni.\r\nUn merito va riconosciuto a Meloni: il governo fa la guerra ai migranti e schiera le forze armate. I CPR sono, anche per legge, campi di concentramento per prigionieri di guerra.\r\nNe abbiamo parlato con l’avvocato Eugenio Losco\r\n\r\nA scuola come soldatini\r\nIl nuovo anno scolastico si apre con un’accelerazione nella militarizzazione delle scuole. Dai voti i condotta ai militari che si propongono come esperti se non, direttamente, come reclutatori.\r\nNe abbiamo parlato con Antonio Mazzeo\r\n\r\nZainetti dell’esercito? Quest’anno l’Esercito Italiano aveva concluso un accordo con la ditta di giocattoli “Giochi Preziosi” offrendo il proprio marchio per la realizzazione di zainetti da scuola targati Alpini, Folgore ed Esercito.\r\nUna delle tante operazioni di marketing dell’Esercito, sul cui sito troverete un’intera gamma di prodotti.\r\nQuesta volta la ciambella non è riuscita con il buco. La denuncia dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole ha indotto Giochi Preziosi a fare marcia indietro.\r\n\r\nPer un autunno di lotta al militarismo e alla guerra\r\nAntimilitaristi da tutta Italia si sono incontrati a Milano la scorsa settimana, per un confronto ricco e serrato, dal quale sono scaturiti numerosi impegni di lotta a ottobre e novembre.\r\nDallo sciopero generale del 20 ottobre ai cortei antimilitaristi di Pisa e Palermo, sino alle tante iniziative per il 4 novembre (Monfalcone, Livorno, Torino, Sicilia, Reggio Emilia…) e al corteo contro la mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra a Torino il 18 novembre.\r\nProsegue la campagna di sostegno a chi si oppone e diserta la guerra in Russia e Ucraina.\r\nNe abbiamo parlato con Federico dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nFrecce. Il tricolore che uccide\r\nL’ultimo “incidente” ha ucciso una bambina e ustionato gravemente il fratellino e i genitori. Siamo a San Francesco al Campo, lungo il perimetro dell’aeroporto dual use di Caselle Torinese.\r\nLa storia della pattuglia acrobatica tricolore è segnata da immemori stragi. Gli strumenti di guerra costellano di cadaveri anche le esibizioni propagandistiche.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n(Senza) Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo\r\nMercoledì 4 ottobre\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Enrico Gargiulo\r\n\r\n“Ahmed e Ismail si sono trasferiti in Italia dal Marocco, hanno lo stesso tipo di permesso di soggiorno e abitano in comuni diversi della stessa regione del Nord est. Conducono esistenze molto simili per ritmi di vita, abitudini e contesto familiare. La somiglianza tra le loro situazioni, tuttavia, è messa in discussione da un dettaglio apparentemente insignificante: il primo è iscritto all’anagrafe mentre il secondo no.”\r\nQuesto è l’incipit di un agile libretto di Enrico Gargiulo, appena uscito per i tipi di Eris. Questo libro illustra in maniera efficace cosa comporti il non avere la residenza e, soprattutto, quali siano i percorsi che portano a non averla. Non solo. Si va alla radice: come e perché esiste l’anagrafe? L’anagrafe nasce con l’unità d’Italia: lo Stato la introduce per controllare il territorio, sia in senso statistico-amministrativo sia per scopi squisitamente securitari.\r\nVi è un legame rigido tra residenza anagrafica ed esercizio dei diritti: chi non è registrato semplicemente non esiste e, quindi, non può accedere ai servizi basilari garantiti ai residenti.\r\nDa fine Ottocento ad oggi i comuni non hanno cancellato dagli elenchi dei residenti persone emigrate altrove, perché conviene mantenere stabile il numero degli aventi diritto al voto. Hanno invece evitato di iscrivere i nuovi arrivati se poveri, immigrati, rom.\r\nGargiulo, che insegna sociologia all’Alma Mater di Bologna, dimostra perché meccanismi banali come l’iscrizione anagrafica abbiano un portato di violenza istituzionale profonda.\r\nLa vita delle persone cambia se non si ha la possibilità di avere un medico di base, di iscrivere i figli a scuola, di affittare una casa.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":401,"snippet":402,"value":402},[77],"Anarres del 22 settembre. Più \u003Cmark>galera\u003C/mark> per tutti (i migranti). A scuola come soldatini. Zainetti dell’esercito? Frecce. Il tricolore che uccide. Assemblea Antimilitarista...",[404,406],{"field":196,"matched_tokens":405,"snippet":402,"value":402},[77],{"field":378,"matched_tokens":407,"snippet":398,"value":399},[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":381,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},{"document":410,"highlight":422,"highlights":431,"text_match":198,"text_match_info":436},{"comment_count":50,"id":411,"is_sticky":50,"permalink":412,"podcastfilter":413,"post_author":307,"post_content":414,"post_date":415,"post_excerpt":56,"post_id":411,"post_modified":416,"post_thumbnail":417,"post_title":418,"post_type":362,"sort_by_date":419,"tag_links":420,"tags":421},"78320","http://radioblackout.org/podcast/anarres-dell11-novembre-landauer-galera-e-manganello-guerra-nucleare-antropologia-e-ambiente/",[307],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/2022-11-11-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\n“L’urgenza dell’autogestione. L’attualità di Landauer nei movimenti postnovecenteschi” è il titolo dell’incontro che si terrà a Torino venerdì 18 novembre. Gianfranco Ragona, che insegna storia all’Università di Torino, ed ha studiato Landauer, cui ha dedicato saggi ed articoli, oltre ad aver curato la pubblicazione di alcuni scritti, l’ultimo “una strada per la liberazione della classe lavoratrice”, uscito per i tipi di Milieux edizioni, introdurrà la serata.\r\nUn’occasione per riflettere su un retaggio da noi ancora poco conosciuto ma la cui eco profonda si ritrova in tanti temi e posture dei movimenti che attraversano l’alba del terzo millennio.\r\nNe abbiamo parlato con Gianfranco Ragona\r\n\r\nUna panoramica sulle piazze antimilitariste del 4 novembre\r\n\r\nGalera e manganello\r\nLa scorsa settimana ci siamo occupati del decreto governativo su rave ed ergastolo ostativo con l’aiuto di un avvocato oggi proveremo a fare una riflessione a più ampio raggio sulle prime mosse del governo Meloni, che è salito alla ribalta internazionale anche per la decisione di impedire lo sbarco di profughi e migranti ripescati in mare dalle navi delle Ong che operano nel Mediterraneo.\r\n\r\nUna riflessione sull’ambiente, i mutamenti climatici, i movimenti a partire dall’ultimo libro di Andrea Staid, “Essere Natura” Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente.\r\nQuesto libro vuole essere un contributo non solo alla comprensione di un concetto che è quello della pluralità eco-sistemica o multi-naturalista, ma soprattutto vorrebbe essere un manifesto per la presa di coscienza che per cambiare il mondo da un punto di vista ecologico e sociale, per salvarci dal disastro è necessario un modo differente di guardare e pensare alla “natura.” La natura non è un luogo ma un organismo vivente e noi come specie ne facciamo parte, sembra una piccola cosa da comprendere ma è fondamentale per ripensarci nel qui e ora. Dobbiamo pensarla come il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose “inanimate”, una totalità che include evidentemente anche la nostra specie. È giunto il momento di fondare un’ecologia dove tutto il vivente, uomo compreso interagisca senza frontiere di specie. La natura pensata e vissuta non come separata dall’uomo ma come un insieme di relazioni, il paesaggio è prima di tutto un luogo di “vite” da rispettare e comprendere, non un oggetto da museificare, patrimonializzare e mercificare. La natura è un intreccio di vite, non uno slogan per rilanciare l’economia in crisi. Di fatto da come abitiamo e pensiamo l’ambiente, da come sapremo narrare e costruire nuovi modi di abitare possiamo cambiare il mondo.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 18 novembre\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nL’urgenza dell’autogestione\r\nL’attualità di Landauer per i movimenti post novecenteschi\r\nNe parleremo con Gianfranco Ragona dell’Università di Torino, autore, tra gli altri, di “Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco”, curatore dell’antologia “La comunità anarchica. Scritti politici”.\r\n\r\nNo alla guerra nucleare!\r\nSabato 19 novembre\r\nManifestazione antimilitarista\r\ndalle 15 alle 17 \r\nalla Collins Aerospace (ex Microtecnica) di piazza Graf \r\nNella base siciliana di Sigonella le antenne e le apparecchiature che assicurano al Pentagono la trasmissione degli ordini di guerra nucleare saranno potenziate. In settembre il Dipartimento dell’Aeronautica militare USA ha firmato un contratto del valore di 177 milioni di dollari circa con la società Collins Aerospace, controllata dal colosso militare industriale Raytheon Technologies, per migliorare l’efficienza e garantire la manutenzione del sistema di comunicazione strategico ad alta frequenza.\r\nSigonella è la principale base europea per i droni da spionaggio e da combattimento.\r\nSe dovesse scoppiare la guerra nucleare il nostro paese sarebbe in prima fila. Bombe atomiche statunitensi sono anche nella basi di Ghedi e di Aviano.\r\nLa Russia dal canto suo ha detto a chiare lettere che, qualsiasi attacco ai territori ucraini occupati e poi annessi alla Russia sarà considerato atto di guerra e, quindi, passibile di risposta nucleare.\r\nLa possibilità di un’escalation bellica devastante è sempre più forte.\r\nSempre più urgente è rinforzare l’opposizione alla guerra e al militarismo.\r\nGettare sabbia nel motore del militarismo è possibile. Le basi della guerra sono a due passi dalle nostre case\r\nPartendo da casa nostra, dallo stabilimento di Collins Aerospace.\r\nChiusura e riconversione dell’industria bellica!\r\nNo al nuovo polo bellico di Leonardo in corso Marche! No alla città dell’aerospazio!\r\nNo alla Nato a Torino!\r\nNo alle spese militari!\r\nVenerdì 2 dicembre sciopero generale contro la guerra e l’economia di guerra!\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org","17 Novembre 2022","2022-11-17 15:18:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/2022-11-10-manif-ragona-landauer-col-200x110.jpg","Anarres dell’11 novembre. Landauer. Galera e manganello. Guerra nucleare. Antropologia e ambiente...",1668698200,[],[],{"post_content":423,"post_title":428},{"matched_tokens":424,"snippet":426,"value":427},[425],"Galera","piazze antimilitariste del 4 novembre\r\n\r\n\u003Cmark>Galera\u003C/mark> e manganello\r\nLa scorsa settimana","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/2022-11-11-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\n“L’urgenza dell’autogestione. L’attualità di Landauer nei movimenti postnovecenteschi” è il titolo dell’incontro che si terrà a Torino venerdì 18 novembre. Gianfranco Ragona, che insegna storia all’Università di Torino, ed ha studiato Landauer, cui ha dedicato saggi ed articoli, oltre ad aver curato la pubblicazione di alcuni scritti, l’ultimo “una strada per la liberazione della classe lavoratrice”, uscito per i tipi di Milieux edizioni, introdurrà la serata.\r\nUn’occasione per riflettere su un retaggio da noi ancora poco conosciuto ma la cui eco profonda si ritrova in tanti temi e posture dei movimenti che attraversano l’alba del terzo millennio.\r\nNe abbiamo parlato con Gianfranco Ragona\r\n\r\nUna panoramica sulle piazze antimilitariste del 4 novembre\r\n\r\n\u003Cmark>Galera\u003C/mark> e manganello\r\nLa scorsa settimana ci siamo occupati del decreto governativo su rave ed ergastolo ostativo con l’aiuto di un avvocato oggi proveremo a fare una riflessione a più ampio raggio sulle prime mosse del governo Meloni, che è salito alla ribalta internazionale anche per la decisione di impedire lo sbarco di profughi e migranti ripescati in mare dalle navi delle Ong che operano nel Mediterraneo.\r\n\r\nUna riflessione sull’ambiente, i mutamenti climatici, i movimenti a partire dall’ultimo libro di Andrea Staid, “Essere Natura” Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente.\r\nQuesto libro vuole essere un contributo non solo alla comprensione di un concetto che è quello della pluralità eco-sistemica o multi-naturalista, ma soprattutto vorrebbe essere un manifesto per la presa di coscienza che per cambiare il mondo da un punto di vista ecologico e sociale, per salvarci dal disastro è necessario un modo differente di guardare e pensare alla “natura.” La natura non è un luogo ma un organismo vivente e noi come specie ne facciamo parte, sembra una piccola cosa da comprendere ma è fondamentale per ripensarci nel qui e ora. Dobbiamo pensarla come il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose “inanimate”, una totalità che include evidentemente anche la nostra specie. È giunto il momento di fondare un’ecologia dove tutto il vivente, uomo compreso interagisca senza frontiere di specie. La natura pensata e vissuta non come separata dall’uomo ma come un insieme di relazioni, il paesaggio è prima di tutto un luogo di “vite” da rispettare e comprendere, non un oggetto da museificare, patrimonializzare e mercificare. La natura è un intreccio di vite, non uno slogan per rilanciare l’economia in crisi. Di fatto da come abitiamo e pensiamo l’ambiente, da come sapremo narrare e costruire nuovi modi di abitare possiamo cambiare il mondo.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 18 novembre\r\nore 21 corso Palermo 46\r\nL’urgenza dell’autogestione\r\nL’attualità di Landauer per i movimenti post novecenteschi\r\nNe parleremo con Gianfranco Ragona dell’Università di Torino, autore, tra gli altri, di “Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco”, curatore dell’antologia “La comunità anarchica. Scritti politici”.\r\n\r\nNo alla guerra nucleare!\r\nSabato 19 novembre\r\nManifestazione antimilitarista\r\ndalle 15 alle 17 \r\nalla Collins Aerospace (ex Microtecnica) di piazza Graf \r\nNella base siciliana di Sigonella le antenne e le apparecchiature che assicurano al Pentagono la trasmissione degli ordini di guerra nucleare saranno potenziate. In settembre il Dipartimento dell’Aeronautica militare USA ha firmato un contratto del valore di 177 milioni di dollari circa con la società Collins Aerospace, controllata dal colosso militare industriale Raytheon Technologies, per migliorare l’efficienza e garantire la manutenzione del sistema di comunicazione strategico ad alta frequenza.\r\nSigonella è la principale base europea per i droni da spionaggio e da combattimento.\r\nSe dovesse scoppiare la guerra nucleare il nostro paese sarebbe in prima fila. Bombe atomiche statunitensi sono anche nella basi di Ghedi e di Aviano.\r\nLa Russia dal canto suo ha detto a chiare lettere che, qualsiasi attacco ai territori ucraini occupati e poi annessi alla Russia sarà considerato atto di guerra e, quindi, passibile di risposta nucleare.\r\nLa possibilità di un’escalation bellica devastante è sempre più forte.\r\nSempre più urgente è rinforzare l’opposizione alla guerra e al militarismo.\r\nGettare sabbia nel motore del militarismo è possibile. Le basi della guerra sono a due passi dalle nostre case\r\nPartendo da casa nostra, dallo stabilimento di Collins Aerospace.\r\nChiusura e riconversione dell’industria bellica!\r\nNo al nuovo polo bellico di Leonardo in corso Marche! No alla città dell’aerospazio!\r\nNo alla Nato a Torino!\r\nNo alle spese militari!\r\nVenerdì 2 dicembre sciopero generale contro la guerra e l’economia di guerra!\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org",{"matched_tokens":429,"snippet":430,"value":430},[425],"Anarres dell’11 novembre. Landauer. \u003Cmark>Galera\u003C/mark> e manganello. Guerra nucleare. Antropologia e ambiente...",[432,434],{"field":196,"matched_tokens":433,"snippet":430,"value":430},[425],{"field":378,"matched_tokens":435,"snippet":426,"value":427},[425],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":34,"num_tokens_dropped":50,"score":381,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},{"document":438,"highlight":451,"highlights":455,"text_match":198,"text_match_info":458},{"comment_count":50,"id":439,"is_sticky":50,"permalink":440,"podcastfilter":441,"post_author":442,"post_content":443,"post_date":444,"post_excerpt":56,"post_id":439,"post_modified":445,"post_thumbnail":446,"post_title":447,"post_type":362,"sort_by_date":448,"tag_links":449,"tags":450},"65528","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-21-12-2020-non-e-tenera-la-notte-su-galera-e-covid/",[315],"macerie su macerie","A Macerie su Macerie le testimonianze vivide di alcune donne che raccontano la detenzione dei propri cari e l'incubo di saperli dentro alle Vallette durante la pandemia, nella piena consapevolezza, nonostante il muro di silenzio che avvolge la struttura, di quale sia il regime a cui sono sottoposti. Le notti festive sono ancor più difficili ma il loro spirito non si arrende e afferma con voce limpida la necessità di lottare per la ripresa dei colloqui il prima possibile, per la libertà e la dignità di tutti e tutte.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/macerie21dic.mp3\"][/audio]","22 Dicembre 2020","2020-12-22 21:29:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/12/fuoco-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 21/12/2020, Non è tenera la notte: su galera e covid",1608672456,[],[],{"post_title":452},{"matched_tokens":453,"snippet":454,"value":454},[77],"Macerie su Macerie - 21/12/2020, Non è tenera la notte: su \u003Cmark>galera\u003C/mark> e covid",[456],{"field":196,"matched_tokens":457,"snippet":454,"value":454},[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":202,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},{"document":460,"highlight":472,"highlights":476,"text_match":198,"text_match_info":479},{"comment_count":50,"id":461,"is_sticky":50,"permalink":462,"podcastfilter":463,"post_author":307,"post_content":464,"post_date":465,"post_excerpt":56,"post_id":461,"post_modified":466,"post_thumbnail":467,"post_title":468,"post_type":362,"sort_by_date":469,"tag_links":470,"tags":471},"54553","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-7-giugno-morti-in-mare-e-galera-per-chi-lotta-a-gradisca-contro-frontiere-e-cpr-il-2-giugno-dei-senzapatria-la-scuola-va-alla-guerra/",[307],"Come ogni venerdì abbiamo fatto fatto il nostro viaggio settimanale su Anarres, il pianeta delle utopie concrete. Dalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\n\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/2019-06-07-anarres.mp3\"][/audio]\r\nDirette, approfondimenti, appuntamenti:\r\nIl ministro dell’Interno ha messo in cantiere un nuovo pacchetto “sicurezza”. Chi presta soccorso ai naufraghi, rischia multe salatissime e il ritiro della patente. La gente di mare dovrà scegliere se diventare complice degli assassini di Stato o perdere la barca e il lavoro.\r\nIl provvedimento è un altro tassello di un puzzle repressivo che mette in seria discussione la possibilità di manifestare. Le nuove norme trasformano in comportamenti criminali accendere un fumogeno o fare fuochi d’artificio. La responsabilità individuale, che richiede ai PM l’onere della prova, cede il passo alla responsabilità collettiva, dove alcune condotte possono essere addebitate a chiunque partecipi, senza necessità di dimostrare altro che la presenza. L’oltraggio a pubblico ufficiale, un mero reato d’opinione, può essere sanzionato con quattro anni di carcere. Vogliono seminare la paura: spetta ai movimenti sociali far si che cambi di campo.\r\nNe abbiamo parlato con Eugenio Losco, avvocato milanese, che segue migranti e lotte sociali\r\n\r\nDomenica 9 giugno a Gradisca ci sarà una manifestazione contro la riapertura del CPR, chiuso cinque anni fa con il ferro e con il fuoco dai migranti reclusi che lo hanno distrutto pezzo a pezzo.\r\nCe ne ha parlato Raffaele dell’Assemblea No CPR No Frontiere del Friuli Venezia Giulia\r\n\r\n2 giugno. Due giugno dei senzapatria\r\n\r\nLa scuola va alla guerra. Le scuole italiane si stanno trasformando in caserme: telecamere, cani antidroga, militari a caccia di reclute, esercitazioni con la polizia.\r\nLa pressione disciplinare, unita all’aziendalizzazione, sta plasmando la scuola sul modello sociale dominante, che necessita di persone flessibili, adattabili, obbedienti.\r\nIl top? La lezione di manganello per i bambini delle elementari di Cremona.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco Codello, pedagogista tra i fondatori della Rete dell’educazione libertaria.\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nVenerdì 14 giugno \r\nore 16\r\nin via Po 16\r\nPunto info sul pacchetto sicurezza bis del governo\r\nIl nuovo pacchetto sicurezza annunciato dal governo è altro tassello di un puzzle repressivo che mette in seria discussione la possibilità di manifestare. Le nuove norme trasformano in comportamenti criminali accendere un fumogeno o fare fuochi d’artificio. La responsabilità individuale, che richiede ai PM l’onere della prova, cede il passo alla responsabilità collettiva, dove alcune condotte possono essere addebitate a chiunque partecipi, senza necessità di dimostrare altro che la presenza. L’oltraggio a pubblico ufficiale, un mero reato d’opinione, può essere sanzionato con quattro anni di carcere. Vogliono seminare la paura: spetta ai movimenti sociali far si che cambi di campo.\r\n\r\nDalla fine di giugno al 13 luglio sarà Free(k) Pride!\r\nAlcuni appuntamenti:\r\n\r\n25 giugno ore 18: “Contro la famiglia, microfficina del potere”, assemblea pubblica in Piazza S. Giulia.\r\n\r\n29 giugno ore 17: “Against the Borders” iniziativa di solidarietà e comunicazione presso il Cpr di Torino\r\n\r\n2 luglio ore 18: “Contro confini di sesso e genere: distruggere l’oppressione istituzionale di soggettività trans e intersex”, assemblea pubblica in Piazza Castello, sotto la Regione.\r\n\r\n6 luglio: spezzona indecorosa al Pride di Asti.\r\n\r\n13 luglio: Free(K) Pride! Ore16 appuntamento in Piazza Carlina.\r\n\r\nOgni giorno in giro per la città…\r\nSalta il Tornello!\r\nAppendino fa la guerra ai poveri. Il biglietto di tram, bus e metro aumenta, diminuiscono le corse, aumentano i controlli.\r\nI nuovi tornelli che stanno montando sui mezzi lasciano a piedi tanta gente che non ce la fa a campare la vita tra disoccupazione, pensioni da fame, precarietà e lavoro nero.\r\nÈ la città a 5Stelle, che attua riqualificazioni escludenti, caccia i senza casa, i senza reddito, i senza documenti ai margini della metropoli.\r\nBus e tram devono essere gratuiti per tutti. I soldi ci sono: li hanno i ricchi che vivono sulle spalle dei poveri, i padroni che sfruttano il nostro lavoro.\r\nRiprendiamoci la città, costruiamo esperienze di autogestione, cacciamo padroni e governanti, creiamo assemblee in ogni quartiere. \r\nCon la lotta, il mutuo appoggio e la solidarietà rendiamo gratuiti sin da ora i trasporti pubblici.\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nRiunioni ogni giovedì alle 18 presso la FAT in corso Palermo 46\r\nFB https://www.facebook.com/Wild.C.A.T.anarcofem/\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","10 Giugno 2019","2019-06-10 15:11:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/2019-06-02-antimili-MG_20190606_104112-200x110.jpg","Anarres del 7 giugno. Morti in mare e galera per chi lotta. A Gradisca contro frontiere e CPR. Il 2 giugno dei senzapatria. La scuola va alla guerra…",1560179464,[],[],{"post_title":473},{"matched_tokens":474,"snippet":475,"value":475},[77],"Anarres del 7 giugno. Morti in mare e \u003Cmark>galera\u003C/mark> per chi lotta. A Gradisca contro frontiere e CPR. Il 2 giugno dei senzapatria. La scuola va alla guerra…",[477],{"field":196,"matched_tokens":478,"snippet":475,"value":475},[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":201,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":202,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},{"document":481,"highlight":497,"highlights":502,"text_match":198,"text_match_info":505},{"comment_count":50,"id":482,"is_sticky":50,"permalink":483,"podcastfilter":484,"post_author":486,"post_content":487,"post_date":488,"post_excerpt":56,"post_id":482,"post_modified":489,"post_thumbnail":490,"post_title":491,"post_type":362,"sort_by_date":492,"tag_links":493,"tags":495},"95134","http://radioblackout.org/podcast/zo-daxa-da-mazas-a-gerusalemme/",[485],"c'hai le storie","liberationfront","Zo D'axa fu giornalista e articolista anarchico d'azione, redattore dei giornali L'endehors e La Feuille. I suoi articoli gli costarono multe, galera e infine l'esilio. La prigione di Mazas il punto da cui parte il viaggio che lo porterà in giro per l'Europa raccontato nel libro Da Mazas a Gerusalemme. Fuggito da Parigi verso la noiosa Londra si sposta dapprima con barche e chiatte in compagnia di zingari, marinai e migranti; poi a piedi nella foresta nera; per le vie di Milano, Torino, Trieste; in barca per l'Egeo, a spasso per Istambul e infine in terra Santa, a Gerusalemme, dove viene accolto dalle guardie per essere trascinato direttamente in prigione. Non basterà l'evasione dal carcere, il lungo cappio delle giustizia francese lo costringerà a rientrare, e così il viaggio si conclude esattamente laddove era partito: nel carcere di Mazas (https://www.gratisedizioni.org/zodaxa.html)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/zoxdaxa.mp3\"][/audio]\r\n\r\nArticolo del 15 febbraio 1899 apparso su La Feuille e ripreso dall'opuscolo \"Mai Lavoreremo o Flutti Infuocati - Antologia di scritti contro il lavoro\" (https://indesiderabiliedizioni.noblogs.org/post/2019/07/04/mai-lavoreremo-mai-o-flutti-infuocati-antologia-di-scritti-contro-il-lavoro/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/xodaxaarticolo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","27 Gennaio 2025","2025-01-27 17:33:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/zodaxa-200x110.jpeg","Zo D'Axa. Da Mazas a Gerusalemme",1737999196,[494],"http://radioblackout.org/tag/anarchici/",[496],"anarchici",{"post_content":498},{"matched_tokens":499,"snippet":500,"value":501},[77],"suoi articoli gli costarono multe, \u003Cmark>galera\u003C/mark> e infine l'esilio. La prigione","Zo D'axa fu giornalista e articolista anarchico d'azione, redattore dei giornali L'endehors e La Feuille. I suoi articoli gli costarono multe, \u003Cmark>galera\u003C/mark> e infine l'esilio. La prigione di Mazas il punto da cui parte il viaggio che lo porterà in giro per l'Europa raccontato nel libro Da Mazas a Gerusalemme. Fuggito da Parigi verso la noiosa Londra si sposta dapprima con barche e chiatte in compagnia di zingari, marinai e migranti; poi a piedi nella foresta nera; per le vie di Milano, Torino, Trieste; in barca per l'Egeo, a spasso per Istambul e infine in terra Santa, a Gerusalemme, dove viene accolto dalle guardie per essere trascinato direttamente in prigione. Non basterà l'evasione dal carcere, il lungo cappio delle giustizia francese lo costringerà a rientrare, e così il viaggio si conclude esattamente laddove era partito: nel carcere di Mazas (https://www.gratisedizioni.org/zodaxa.html)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/zoxdaxa.mp3\"][/audio]\r\n\r\nArticolo del 15 febbraio 1899 apparso su La Feuille e ripreso dall'opuscolo \"Mai Lavoreremo o Flutti Infuocati - Antologia di scritti contro il lavoro\" (https://indesiderabiliedizioni.noblogs.org/post/2019/07/04/mai-lavoreremo-mai-o-flutti-infuocati-antologia-di-scritti-contro-il-lavoro/)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/01/xodaxaarticolo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[503],{"field":378,"matched_tokens":504,"snippet":500,"value":501},[77],{"best_field_score":200,"best_field_weight":506,"fields_matched":119,"num_tokens_dropped":50,"score":507,"tokens_matched":119,"typo_prefix_score":50},14,"578730123365187697",6637,{"collection_name":362,"first_q":77,"per_page":17,"q":77},["Reactive",511],{},["Set"],["ShallowReactive",514],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fH-god3PdpKLweZFOxFyCur3GrJUKl_cjcTHE3W8duX4":-1},true,"/search?query=galera"]