","Livorno. Lotta al gassificatore ENI","post",1594729326,[60,61,62,63,64,65,66],"http://radioblackout.org/tag/discarica/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/gassificatore/","http://radioblackout.org/tag/inceneritore/","http://radioblackout.org/tag/livorno/","http://radioblackout.org/tag/lotte-ambientali/","http://radioblackout.org/tag/stagno/",[23,68,27,25,19,31,17],"ENI",{"post_content":70,"post_title":74,"tags":77},{"matched_tokens":71,"snippet":72,"value":73},[27],"il progetto di costruire un \u003Cmark>gassificatore\u003C/mark> che brucerà ogni anno 200.000","Lo scorso sabato c’è stata una manifestazione ai cancelli della Raffineria ENI di Stagno contro il progetto di costruire un \u003Cmark>gassificatore\u003C/mark> che brucerà ogni anno 200.000 tonnellate di plastiche non riciclabili e CSS. Una giornata con due appuntamenti, alle 17 a Stagno e alle 19 a Livorno alla Terrazza Mascagni, organizzata dal Coordinamento Rifiuti Zero e da Fridays For Future, a cui hanno partecipato delegazioni da tutta la toscana dei comitati contro gli inceneritori.\r\n\r\nUn anno fa ENI e istituzioni attraverso la stampa locale hanno annunciato il progetto di “bioraffineria” cercando di presentare come “green” l’impianto che tratterebbe ad altissime temperature le plastiche non riciclabili e il CSS, ottenuto dalla componente secca dei rifiuti non differenziabili, per produrre metanolo e altre sostanze combustibili. L’ENI e i suoi esperti ovviamente dicono che non vi saranno le emissioni altamente nocive degli inceneritori tradizionali, ma “solo” emissioni di CO2 e scarti solidi vetrificati. Ma questo impianto sarà il primo del suo genere, non si possono dunque avere dati riguardo a impianti già esistenti per verificare queste affermazioni. I comitati hanno subito denunciato la pericolosità del progetto, che brucerà rifiuti da tutta la Toscana e non solo, e che impiegherà, specie per il raffreddamento rapido, grandi quantità di acqua che al termine del processo sarà carica di metalli pesanti e che non è ancora chiaro dove sarà sversata. Questo impianto rappresenta per la Regione una ghiotta opportunità dopo che il progetto di mega -inceneritore nella piana fiorentina ha trovato un ampio movimento di opposizione ed è stato bloccato dalla magistratura. L’industria, e non solo quella del trattamento rifiuti, può immettere i rifiuti sul mercato trasformandoli in merce. L’ENI può rinviare gli interventi di bonifica, e raccontare la favola dell’economia “circolare”. Intanto quello che circola sono gli affari, sulla pelle di tutte e di tutti.\r\nLa raffineria ENI ha avvelenato il territorio e chi lo abita per oltre 80 anni sfruttando e facendo ammalare chi ci lavora. L'attuale raffineria è già disastrosa, e non rispetta le normative per gli impianti a rischio di incidente rilevante. L’area è tanto inquinata da essere già inserita tra i Siti di Interesse Nazionale per la bonifica, ma nonostante questo l’ENI continua a devastare il territorio. Basti pensare all’alluvione 2017: quando gli idrocarburi sversati da ENI nel Rio Botticina arrivarono al mare; quando molte case e cortili furono inondate da acqua e fango, in alcuni casi in comunicazione con il materiale che allagava la raffineria; quando nei cortili delle palazzine residenziali ex INA adiacenti alla raffineria il fango risultò avere un’altissima contaminazione da idrocarburi. ENI vorrebbe aggiungere un altro impianto oltre a quello già esistente. E di bonificare? Non se ne parla! Il lavoro uccide e fa ammalare.\r\nIntanto ENI si presenta nelle scuole come \"amica del clima\" ma è una multinazionale che inquina avvelena, sfrutta e che è al centro delle politiche coloniali dell'Italia, il cui principale azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze. Dopo le truppe di occupazione mandate in Libia per difendere gli “interessi nazionali” il Governo lo ha detto chiaramente: la prossima missione militare nel Golfo di Guinea avrà il compito di “proteggere gli asset estrattivi di ENI”.\r\n\r\nNell’area livornese il problema non è solo l’ENI. La chiusura dell’inceneritore ormai vecchio di oltre 30 anni è stata rinviata al 2023. Al suo posto dovrebbe sorgere un impianto per il trattamento dei rifiuti organici. Da oltre 20 anni l'inceneritore deve essere chiuso. Lo ha chiesto la popolazione a più riprese. Il M5S ne aveva promesso la chiusura nella campagna elettorale del 2014, per correggere il tiro una volta vinte le elezioni, annunciando lo spegnimento per il 2021 per scaricare la responsabilità sull'amministrazione successiva che ora prende tempo con nuove promesse. Chi lotta è consapevole che solo l’azione diretta potrà bloccare il \u003Cmark>gassificatore\u003C/mark> di Stagno e chiudere l’inceneritore di Livorno.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario, un compagno di Livorno\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/2020-07-14-stagno-dario.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":76},[27],"Livorno. Lotta al \u003Cmark>gassificatore\u003C/mark> ENI",[78,80,82,85,87,89,91],{"matched_tokens":79,"snippet":23},[],{"matched_tokens":81,"snippet":68},[],{"matched_tokens":83,"snippet":84},[27],"\u003Cmark>gassificatore\u003C/mark>",{"matched_tokens":86,"snippet":25},[],{"matched_tokens":88,"snippet":19},[],{"matched_tokens":90,"snippet":31},[],{"matched_tokens":92,"snippet":17},[],[94,99,102],{"field":34,"indices":95,"matched_tokens":96,"snippets":98},[38],[97],[27],[84],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":76,"value":76},"post_title",[27],{"field":103,"matched_tokens":104,"snippet":72,"value":73},"post_content",[27],578730123365712000,{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":46,"score":110,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,3,"578730123365711979",{"document":112,"highlight":130,"highlights":135,"text_match":138,"text_match_info":139},{"cat_link":113,"category":114,"comment_count":46,"id":115,"is_sticky":46,"permalink":116,"post_author":49,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":52,"post_id":115,"post_modified":119,"post_thumbnail":120,"post_thumbnail_html":121,"post_title":122,"post_type":57,"sort_by_date":123,"tag_links":124,"tags":129},[43],[45],"17403","http://radioblackout.org/2013/07/scarpino-impianto-di-conferimento-ad-alta-incidenza-mafiosa/","Ovvero traffico di rifiuti nel Ponente ligure.\r\n\r\nNon è congelato l'inceneritore di Scarpino… semplicemente non hanno i soldi, ma poi li trovano con la nuova tassa sui rifiuti, che è triplicata: quindi glieli diamo noi i soldi per danneggiare la salute, le falde, il mare… il livello di vita.\r\nScarpino è una diga di rifiuti nell'avvallo di due montagne, la seconda più grande discarica d'Italia dopo Malagrotta, mezzo milione di metri cubi… a due passi dal mare, dove finisce tutto il dilavamento, a ogni pioggia che scava la dag di rifiuti dell'Amiu, una spa controllata al 100% dal comune di Genova (anzi, una \"in house\" che fornisce servizi di pubblica utilità, che tratta materiali pericolosi per l'ambiente e la comunità), in attesa di essere privatizzata dai soliti e a favore dei soliti: Iren, Chiamparino, Italimpianti, Burlando, Unieco… la cui forza sono i contratti riservati che non si riesce mai a visionare e consentono di acquisire rifiuti da ogni parte d'Italia, in modo omertoso\r\nDal 1968 a a oggi vi sono stati conferiti almeno 30 milioni di tonnellate di rifiuti. E nefandezze di ogni tipo sono sprofondate in quel mare di rifiuti… e finora il gassificatore è già approvato e hanno già speso 3 milioni e mezzo per il progetto di polo tecnologico e un altro milione per la valutazione di impatto ambientale… il coordinatore della lista per Burlando ha già proposto altri 5 inceneritori sparpagliati da Ventimiglia a La Spezia… ce n'è per tutti.\r\nAbbiamo chiamato Felice Airoldi, portavoce del \"Comitato per Scarpino\" e di quei Cittadini del ponente che da anni lottano per difendere la salute di tutti contro la devastazione del territorio, in particolar modo, per una gestione corretta della discarica di Scarpino e contro l'abominio dell'incenerimento rifiuti… sono ancora peggio degli inceneritori; lo abbiamo chiamato perché il Comitato che lo vede protagonista lotta contro l'inceneritore e contro la discarica da anni, ha perso amici carissimi in quella discarica (per subappalti di subappalti...) e a lui è stata comminata una sanzione civile che prima era pari a 250 000 euro, poi – bontà loro – ridotta a 10 000; tutto perché voleva vedere cosa portavano in discarica, voleva essere informato di cosa capitava a due passi da casa e da dove provenivano e di che natura fossero quelle \"merci\" e lo ha chiesto con toni un po' vivaci attraverso mail e siti di lotta. Prontamente denunciato per lesa immagine, non potendo negare le sue ricostruzioni, lo hanno censurato nella forma.\r\nMa non è ancora quello il punto che fa indignare Felice (e anche noi): «Volevo che mi fosse riconosciuto un sano principio di critica. E questo dovrebbe funzionare per il Tav, per la Gronda, per il Terzo Valico e per tutte queste cose qui»: bisogna condividere le lotte comuni, ma è difficile mettere insieme tutte le lotte: solo la gente che vive \"lì\" può fermarli.\r\n\r\n2013.07.11-felice_scarpino","11 Luglio 2013","2013-07-17 11:11:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/scarpino-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/scarpino-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/scarpino-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/07/scarpino.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Scarpino, impianto di conferimento ad alta incidenza mafiosa",1373555664,[125,126,127,128],"http://radioblackout.org/tag/cooperative-rosse/","http://radioblackout.org/tag/mafia/","http://radioblackout.org/tag/no-inceneritore/","http://radioblackout.org/tag/scarpino/",[33,15,29,21],{"post_content":131},{"matched_tokens":132,"snippet":133,"value":134},[27],"di rifiuti… e finora il \u003Cmark>gassificatore\u003C/mark> è già approvato e hanno","Ovvero traffico di rifiuti nel Ponente ligure.\r\n\r\nNon è congelato l'inceneritore di Scarpino… semplicemente non hanno i soldi, ma poi li trovano con la nuova tassa sui rifiuti, che è triplicata: quindi glieli diamo noi i soldi per danneggiare la salute, le falde, il mare… il livello di vita.\r\nScarpino è una diga di rifiuti nell'avvallo di due montagne, la seconda più grande discarica d'Italia dopo Malagrotta, mezzo milione di metri cubi… a due passi dal mare, dove finisce tutto il dilavamento, a ogni pioggia che scava la dag di rifiuti dell'Amiu, una spa controllata al 100% dal comune di Genova (anzi, una \"in house\" che fornisce servizi di pubblica utilità, che tratta materiali pericolosi per l'ambiente e la comunità), in attesa di essere privatizzata dai soliti e a favore dei soliti: Iren, Chiamparino, Italimpianti, Burlando, Unieco… la cui forza sono i contratti riservati che non si riesce mai a visionare e consentono di acquisire rifiuti da ogni parte d'Italia, in modo omertoso\r\nDal 1968 a a oggi vi sono stati conferiti almeno 30 milioni di tonnellate di rifiuti. E nefandezze di ogni tipo sono sprofondate in quel mare di rifiuti… e finora il \u003Cmark>gassificatore\u003C/mark> è già approvato e hanno già speso 3 milioni e mezzo per il progetto di polo tecnologico e un altro milione per la valutazione di impatto ambientale… il coordinatore della lista per Burlando ha già proposto altri 5 inceneritori sparpagliati da Ventimiglia a La Spezia… ce n'è per tutti.\r\nAbbiamo chiamato Felice Airoldi, portavoce del \"Comitato per Scarpino\" e di quei Cittadini del ponente che da anni lottano per difendere la salute di tutti contro la devastazione del territorio, in particolar modo, per una gestione corretta della discarica di Scarpino e contro l'abominio dell'incenerimento rifiuti… sono ancora peggio degli inceneritori; lo abbiamo chiamato perché il Comitato che lo vede protagonista lotta contro l'inceneritore e contro la discarica da anni, ha perso amici carissimi in quella discarica (per subappalti di subappalti...) e a lui è stata comminata una sanzione civile che prima era pari a 250 000 euro, poi – bontà loro – ridotta a 10 000; tutto perché voleva vedere cosa portavano in discarica, voleva essere informato di cosa capitava a due passi da casa e da dove provenivano e di che natura fossero quelle \"merci\" e lo ha chiesto con toni un po' vivaci attraverso mail e siti di lotta. Prontamente denunciato per lesa immagine, non potendo negare le sue ricostruzioni, lo hanno censurato nella forma.\r\nMa non è ancora quello il punto che fa indignare Felice (e anche noi): «Volevo che mi fosse riconosciuto un sano principio di critica. E questo dovrebbe funzionare per il Tav, per la Gronda, per il Terzo Valico e per tutte queste cose qui»: bisogna condividere le lotte comuni, ma è difficile mettere insieme tutte le lotte: solo la gente che vive \"lì\" può fermarli.\r\n\r\n2013.07.11-felice_scarpino",[136],{"field":103,"matched_tokens":137,"snippet":133,"value":134},[27],578730123365187700,{"best_field_score":140,"best_field_weight":141,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":142,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":57,"first_q":27,"per_page":145,"q":27},6,4,{"facet_counts":148,"found":46,"hits":156,"out_of":157,"page":14,"request_params":158,"search_cutoff":35,"search_time_ms":160},[149,153],{"counts":150,"field_name":151,"sampled":35,"stats":152},[],"podcastfilter",{"total_values":46},{"counts":154,"field_name":34,"sampled":35,"stats":155},[],{"total_values":46},[],6637,{"collection_name":159,"first_q":27,"per_page":145,"q":27},"podcast",7,["Reactive",162],{},["Set"],["ShallowReactive",165],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fJv-k1KUxFH0whBvNpkS84FKYbTlhTK-OVhz37qjq0gY":-1},true,"/search?query=gassificatore"]