","Il solo inceneritore buono è quello chiuso",1382962978,[63,120,121],"http://radioblackout.org/tag/noinceneritore/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[15,34,21],{"post_content":124,"tags":128},{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":127},[71],"corteo indetto contro l'inceneritore del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>, installato nella periferia della città","Diverse centinaia di persone hanno partecipato sabato pomeriggio a Torino ad un corteo indetto contro l'inceneritore del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>, installato nella periferia della città ed entrato in funzione da pochi mesi.\r\nIl corteo è partito dalla stazione di Porta Susa e ha attraversato tutto il centro cittadino fino a raggiungere la sede Rai di via Verdi, scelta non a caso come punto di arrivo per chiedere un'informazione più trasparente e veritiera sulla questione inceneritore, che troppo spesso viene trattata in termini riduttivi e tranquillizzanti nonostante i numerosi studi che ne hanno evidenziato i rischi e le problematicità.\r\nL'inceneritore del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark> è entrato in funzione da poco, nel mese di aprile, dopo un iter di approvazione travagliato e contestatissimo; dalla sua entrata in attività lo stabilimento si è già bloccato ben sei volte e ogni volta che questo accade nell'aria si disperdono polveri pericolose e ci sono rischi per la salute e per l'ambiente.\r\nAl corteo, indetto dal comitato locale contro l'inceneritore, hanno partecipato sindacati di base, associazioni ambientaliste, alcune figure istituzionali ma soprattutto tanti cittadini che, come recitava lo striscione di apertura, hanno chiesto con forza la chiusura immediata del sito e la promozione di politiche volte a ridurre la produzione di rifiuti piuttosto che alla costruzione di impianti nocivi destinati al loro smaltimento.\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Leo leo",[129,131,133],{"matched_tokens":130,"snippet":84},[15],{"matched_tokens":132,"snippet":34},[],{"matched_tokens":134,"snippet":21},[],[136,141],{"field":37,"indices":137,"matched_tokens":138,"snippets":140},[49],[139],[15],[84],{"field":99,"matched_tokens":142,"snippet":126,"value":127},[71],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":144,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":49},"578730123365711978",{"document":146,"highlight":162,"highlights":176,"text_match":101,"text_match_info":184},{"cat_link":147,"category":148,"comment_count":49,"id":149,"is_sticky":49,"permalink":150,"post_author":52,"post_content":151,"post_date":152,"post_excerpt":55,"post_id":149,"post_modified":153,"post_thumbnail":154,"post_thumbnail_html":155,"post_title":156,"post_type":58,"sort_by_date":157,"tag_links":158,"tags":161},[46],[48],"17954","http://radioblackout.org/2013/09/guastovalorizzatore/","Dal 19 aprile in avanti l'impianto del Gerbido non ha fatto che inanelalre perdite, guasti, blocchi, emissioni, falde inquinate, depositi di veleni... il problema è l'accumulo di diossine e micropolveri. Anche se il vero problema è l'approccio che dovrebbe essere quello del recupero del 95% dei rifiuti, che sono una risorsa e invece diventano fattore inquinante.\r\n\r\nClaudio Cavallari ci racconta tutta la via crucis di questi 5 mesi di guasti, dovuti anche alla fretta di dover avviare l'inceneritore entro aprile: forzando l'apertura per non perdere sovvenzioni statali: persino un temporale provoca blackout totali.\r\n\r\nIl problema diventerà serio quando si scoprirà la bolletta della Tares moltiplicata, e poi ancora di più se ne accorgeranno le generazioni future; ma tanto i media mainstream censurano ogni comunicato degli oppositori all'affare lucroso dei mafiosi, per incensare Trm e Ato.\r\n\r\nMa il discorso si allarga dall'inceneritore ai siti di compostaggio e all'incapacità o alla volontà di avversare la gestione virtuosa dei rifiuti\r\n\r\nAscoltate il racconto – a tratti molto appassionato – di questa nocività (costata alla collettività 500 milioni) procurata dalla pervicace volontà della solita lobby che governa questo territorio da trent'anni in modo criminale e ossequioso soltanto all'utile dell'impresa.\r\n\r\n2013.09.03-cavallari","4 Settembre 2013","2013-09-09 13:11:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Fumo-Gerbido-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"118\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Fumo-Gerbido-300x118.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Fumo-Gerbido-300x118.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Fumo-Gerbido.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Guastovalorizzatore",1378255735,[63,159,65,160],"http://radioblackout.org/tag/inceneritori/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti/",[15,25,18,23],{"post_content":163,"tags":167},{"matched_tokens":164,"snippet":165,"value":166},[71],"aprile in avanti l'impianto del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark> non ha fatto che inanelalre","Dal 19 aprile in avanti l'impianto del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark> non ha fatto che inanelalre perdite, guasti, blocchi, emissioni, falde inquinate, depositi di veleni... il problema è l'accumulo di diossine e micropolveri. Anche se il vero problema è l'approccio che dovrebbe essere quello del recupero del 95% dei rifiuti, che sono una risorsa e invece diventano fattore inquinante.\r\n\r\nClaudio Cavallari ci racconta tutta la via crucis di questi 5 mesi di guasti, dovuti anche alla fretta di dover avviare l'inceneritore entro aprile: forzando l'apertura per non perdere sovvenzioni statali: persino un temporale provoca blackout totali.\r\n\r\nIl problema diventerà serio quando si scoprirà la bolletta della Tares moltiplicata, e poi ancora di più se ne accorgeranno le generazioni future; ma tanto i media mainstream censurano ogni comunicato degli oppositori all'affare lucroso dei mafiosi, per incensare Trm e Ato.\r\n\r\nMa il discorso si allarga dall'inceneritore ai siti di compostaggio e all'incapacità o alla volontà di avversare la gestione virtuosa dei rifiuti\r\n\r\nAscoltate il racconto – a tratti molto appassionato – di questa nocività (costata alla collettività 500 milioni) procurata dalla pervicace volontà della solita lobby che governa questo territorio da trent'anni in modo criminale e ossequioso soltanto all'utile dell'impresa.\r\n\r\n2013.09.03-cavallari",[168,170,172,174],{"matched_tokens":169,"snippet":84},[15],{"matched_tokens":171,"snippet":25},[],{"matched_tokens":173,"snippet":18},[],{"matched_tokens":175,"snippet":23},[],[177,182],{"field":37,"indices":178,"matched_tokens":179,"snippets":181},[49],[180],[15],[84],{"field":99,"matched_tokens":183,"snippet":165,"value":166},[71],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":144,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":49},{"document":186,"highlight":202,"highlights":210,"text_match":101,"text_match_info":216},{"cat_link":187,"category":188,"comment_count":49,"id":189,"is_sticky":49,"permalink":190,"post_author":52,"post_content":191,"post_date":192,"post_excerpt":55,"post_id":189,"post_modified":193,"post_thumbnail":194,"post_thumbnail_html":195,"post_title":196,"post_type":58,"sort_by_date":197,"tag_links":198,"tags":200},[46],[48],"17751","http://radioblackout.org/2013/08/seguendo-la-cometa-dellinceneritore/","Le tre Stalingrado d'Italia si sono trovate il 31 luglio a Torino a discutere e confrontarsi per rendere efficace la lotta agli inceneritori. Firenze, Parma e torino sono quelle più minacciate dalla concezione di rifiuto come problema da nascondere, bruciare, distruggere… e riempire le tasche delle lobbies degli amici dei potenti come Iren che gestisce il problema a Parma o a Torino, costando tantissimo alla comunità e in più inquinandola con 420 000 tonnellate all'anno di emissioni (e qualora mancassero si dovranno addirittura comprare rifiuti da smaltire, perché l'impianto non può mai smettere di inquinare). Mentre al di fuori di un discorso economicistico e invece ambientalista, sarebbe preferibile collocare i rifiuti in una spirale positiva che li consideri una risorsa.\r\nIn fondo anche una direttiva europea recita che entro il 2020 tutto ciò che può essere recuperato non può venire incenerito e il Movimento lavora proprio in questa direzione. Oltretutto la cementificazione ha ridotto molto la quantità di terreni adibibili a discarica\r\n\r\nSi sta anche pensando a una sorta di rifiuto del pagamento della quota in bolletta che ripagherebbe l'inceneritore: potrebbe causare seri ammanchi per l'Iren, mostro che incenerisce miliardi con tecnologie vecchie, vessando i cittadini e drenando incentivazioni statali (per Torino sono 8 milioni l'anno) senza le quali non potrebbero esistere, perché la cosa più sacra è l'utile d'impresa di chi ha comprato l'80 per cento delle quote privatizzate dal comune. Decine e decine di consorzi di compostaggio sono in pauroso deficit (Druento e Volvera, per fare due nomi di cittadine alle porte di Torino brutalizzate), a seguito della gestione monopolistica e incapace ultraventennale del Pd. Lpo scandalo è che Torino sia fuorilegge perché è solo al 42 per cento della raccolta differenziata, anziché il 65 per cento fissato per legge, una carenza perseguita e voluta proprio per legittimare i lauti guadagni dell'Ire con l'inceneritore, a cui si aggiungeranno le pene pecuniarie previste per non aver conseguito il risultato nella raccolta differenziata. La tariffa tares per i cittadini di Torino sarà per questo raddoppiata il prossimo anno (Iren ha 3 miliardi di debiti).\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Claudio Cavallari, portavoce del Comitato Inceneritori Zero di Torino\r\n\r\n \r\n\r\n2013.08.01_cavallari","2 Agosto 2013","2013-08-16 14:50:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/cometa-rifiuti-zero-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"204\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/cometa-rifiuti-zero-300x204.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Seguendo la cometa dell'inceneritore",1375446106,[199,63,64],"http://radioblackout.org/tag/ercolini/",[201,15,29],"Ercolini",{"tags":203},[204,206,208],{"matched_tokens":205,"snippet":201},[],{"matched_tokens":207,"snippet":84},[15],{"matched_tokens":209,"snippet":29},[],[211],{"field":37,"indices":212,"matched_tokens":213,"snippets":215},[31],[214],[15],[84],{"best_field_score":103,"best_field_weight":104,"fields_matched":31,"num_tokens_dropped":49,"score":217,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":49},"578730123365711977",{"document":219,"highlight":231,"highlights":239,"text_match":244,"text_match_info":245},{"cat_link":220,"category":221,"comment_count":49,"id":222,"is_sticky":49,"permalink":223,"post_author":52,"post_content":224,"post_date":225,"post_excerpt":55,"post_id":222,"post_modified":226,"post_thumbnail":55,"post_thumbnail_html":55,"post_title":227,"post_type":58,"sort_by_date":228,"tag_links":229,"tags":230},[46],[48],"17668","http://radioblackout.org/2013/07/continua-la-mobilitazione-contro-linceneritore-del-gerbido/","Con Claudio Cavallari, esperto di tematiche ambientali e attivista del Coordinamento No Inceneritore Rifiuti Zero, facciamo il punto sulla situazione dell'impianto del Gerbido che tra qualche giorno dovrebbe riprendere a funzionare nella lunga fase di collaudo.\r\n\r\nNelle scorse settimane i collaudi erano stati interrotti dopo una serie di disfunzioni iniziate con il temporale del 2 maggio, tuttavia l'attività di monitoraggio dell'Arpa è stata del tutto approssimativa, e alla richiesta di una serie di dati sull'inquinamento non ha saputo fornirli.\r\n\r\nPer quanto riguarda i miasmi avvertiti dalla popolazione di alcuni quartieri vicini in questi ultimi giorni, bisogna dire che difficilmente sono imputabili a quell'impianto perchè esso era appunto fermo; probabilmente sono dovuti a impianti industriali lì vicino (il che nel complesso non fa che aggravare la situazione!).\r\n\r\nIl problema comunque rimane a monte: l'attività dell'incenerimento è di per sè una pratica antieconomica e antiecologica, e perciò è necessario continuare la mobilitazione sul territorio. Il Coordinamento No Inc ha in programma un'iniziativa il prossimo 31 luglio, mentre a livello nazionale prosegue la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare \"Rifiuti Zero\".\r\n\r\nAscolta l'intervista a Claudio:\r\n\r\ninceneritore26lug\r\n\r\n ","26 Luglio 2013","2013-08-02 12:43:18","Continua la mobilitazione contro l'inceneritore del Gerbido",1374841518,[],[],{"post_content":232,"post_title":236},{"matched_tokens":233,"snippet":234,"value":235},[71],"punto sulla situazione dell'impianto del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark> che tra qualche giorno dovrebbe","Con Claudio Cavallari, esperto di tematiche ambientali e attivista del Coordinamento No Inceneritore Rifiuti Zero, facciamo il punto sulla situazione dell'impianto del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark> che tra qualche giorno dovrebbe riprendere a funzionare nella lunga fase di collaudo.\r\n\r\nNelle scorse settimane i collaudi erano stati interrotti dopo una serie di disfunzioni iniziate con il temporale del 2 maggio, tuttavia l'attività di monitoraggio dell'Arpa è stata del tutto approssimativa, e alla richiesta di una serie di dati sull'inquinamento non ha saputo fornirli.\r\n\r\nPer quanto riguarda i miasmi avvertiti dalla popolazione di alcuni quartieri vicini in questi ultimi giorni, bisogna dire che difficilmente sono imputabili a quell'impianto perchè esso era appunto fermo; probabilmente sono dovuti a impianti industriali lì vicino (il che nel complesso non fa che aggravare la situazione!).\r\n\r\nIl problema comunque rimane a monte: l'attività dell'incenerimento è di per sè una pratica antieconomica e antiecologica, e perciò è necessario continuare la mobilitazione sul territorio. Il Coordinamento No Inc ha in programma un'iniziativa il prossimo 31 luglio, mentre a livello nazionale prosegue la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare \"Rifiuti Zero\".\r\n\r\nAscolta l'intervista a Claudio:\r\n\r\ninceneritore26lug\r\n\r\n ",{"matched_tokens":237,"snippet":238,"value":238},[71],"Continua la mobilitazione contro l'inceneritore del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>",[240,242],{"field":96,"matched_tokens":241,"snippet":238,"value":238},[71],{"field":99,"matched_tokens":243,"snippet":234,"value":235},[71],578730123365187700,{"best_field_score":246,"best_field_weight":247,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":248,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":250,"highlight":264,"highlights":272,"text_match":244,"text_match_info":277},{"cat_link":251,"category":252,"comment_count":49,"id":253,"is_sticky":49,"permalink":254,"post_author":52,"post_content":255,"post_date":256,"post_excerpt":55,"post_id":253,"post_modified":257,"post_thumbnail":258,"post_thumbnail_html":259,"post_title":260,"post_type":58,"sort_by_date":261,"tag_links":262,"tags":263},[46],[48],"15616","http://radioblackout.org/2013/05/sabato-marcia-contro-linceneritore-del-gerbido/","Con Mirko del Coordinamento No Inceneritore - Rifiuti Zero presentiamo la manifestazione di sabato 11 maggio contro l'inceneritore del Gerbido, attualmente in fase di collaudo e prossimo all'entrata in funzione. La marcia si svolgerà da Beinasco (ritrovo ore 14.30 piazzale Dolci) a piazza d'Armi a Torino, con l'obiettivo di sensibilizzare sempre più persone verso il pericolo rappresentato da questo mostro, in primo luogo per quanto riguarda la salute e poi per l'irrazionalità di un modello di sviluppo iperconsumista che punta a incenerire i rifiuti che produce invece di ridurli, riciclarli, riutilizzarli.\r\n\r\nPer qualcuno la lotta contro l'inceneritore dura da venti anni, ovvero dai primi progetti, ma la sensazione è che nell'ultimo anno, al comparire all'orizzone della gigantesca ciminiera che ora comincia a fumare, l'attenzione e la preoccupazione degli abitanti della zona sia aumentata considerevolmente.\r\n\r\n20130509no_inceneritore","9 Maggio 2013","2013-05-13 16:26:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/6-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/6-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/6-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/6-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/6-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/05/6.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sabato marcia contro l'inceneritore del Gerbido",1368112712,[],[],{"post_content":265,"post_title":269},{"matched_tokens":266,"snippet":267,"value":268},[71],"11 maggio contro l'inceneritore del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>, attualmente in fase di collaudo e","Con Mirko del Coordinamento No Inceneritore - Rifiuti Zero presentiamo la manifestazione di sabato 11 maggio contro l'inceneritore del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>, attualmente in fase di collaudo e prossimo all'entrata in funzione. La marcia si svolgerà da Beinasco (ritrovo ore 14.30 piazzale Dolci) a piazza d'Armi a Torino, con l'obiettivo di sensibilizzare sempre più persone verso il pericolo rappresentato da questo mostro, in primo luogo per quanto riguarda la salute e poi per l'irrazionalità di un modello di sviluppo iperconsumista che punta a incenerire i rifiuti che produce invece di ridurli, riciclarli, riutilizzarli.\r\n\r\nPer qualcuno la lotta contro l'inceneritore dura da venti anni, ovvero dai primi progetti, ma la sensazione è che nell'ultimo anno, al comparire all'orizzone della gigantesca ciminiera che ora comincia a fumare, l'attenzione e la preoccupazione degli abitanti della zona sia aumentata considerevolmente.\r\n\r\n20130509no_inceneritore",{"matched_tokens":270,"snippet":271,"value":271},[71],"Sabato marcia contro l'inceneritore del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>",[273,275],{"field":96,"matched_tokens":274,"snippet":271,"value":271},[71],{"field":99,"matched_tokens":276,"snippet":267,"value":268},[71],{"best_field_score":246,"best_field_weight":247,"fields_matched":31,"num_tokens_dropped":49,"score":278,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":49},"578730123365187705",6646,{"collection_name":58,"first_q":15,"per_page":281,"q":15},6,{"facet_counts":283,"found":31,"hits":293,"out_of":318,"page":31,"request_params":319,"search_cutoff":38,"search_time_ms":31},[284,290],{"counts":285,"field_name":288,"sampled":38,"stats":289},[286],{"count":31,"highlighted":287,"value":287},"anarres","podcastfilter",{"total_values":31},{"counts":291,"field_name":37,"sampled":38,"stats":292},[],{"total_values":49},[294],{"document":295,"highlight":308,"highlights":313,"text_match":244,"text_match_info":316},{"comment_count":49,"id":296,"is_sticky":49,"permalink":297,"podcastfilter":298,"post_author":287,"post_content":299,"post_date":300,"post_excerpt":55,"post_id":296,"post_modified":301,"post_thumbnail":302,"post_title":303,"post_type":304,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":307},"15345","http://radioblackout.org/podcast/bruciano-i-rifiuti-e-le-nostre-vite/",[287],"Lo hanno fatto partire di nascosto. Volevano, l’hanno detto chiaro, evitare guai con chi non era d’accordo che una mostruosa macchina spara diossina entrasse in funzione al Gerbido, a due passi da Mirafiori, Grugliasco, Beinasco.\r\nCosì venerdì scorso, senza nessun annuncio ufficiale, è partito l’inceneritore di Torino. Un’altra follia ai danni della nostra salute, utile solo ad ingrassare gli interessi di chi lucra sulla costruzione e gestione di questi impianti di morte. Il giocattolone entrato in funzione al Gerbido, pudicamente chiamato “termovalorizzatore”, ci è costato 375 milioni di euro. Chi lo ha costruito, la TRM, all’80% di proprietà Iren e l’organismo di controllo, l’ATO, a guida Foietta, promettono elettricità per 175.000 case. Peccato che in Piemonte il fabbisogno energetico sia pienamente soddisfatto dalle centrali esistenti, peccato che la raccolta differenziata si sia bloccata, peccato che il costo dell’imposta sui rifiuti sia destinato ad aumentare per coprire i costi del camino spara diossina del Gerbido.\r\nUn doppio spreco: uno spreco di soldi, uno spreco di materiali preziosi che potrebbero essere riusati e riciclati invece di andare in fumo. Se a questo aggiungiamo il fatto che in fumo ci va anche la nostra salute abbiamo un’idea del business che si è consumato ai danni di tutti per il profitto dei soliti pochi.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Maurizio Zicanu, del coordinamento contro gli inceneritori, che ci ha aiutati a capirne di più.\r\nAscolta la sua intervista:\r\n2013 04 26 zicanu inceneritore","27 Aprile 2013","2018-10-17 22:59:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/inceneritore-2-200x110.jpg","Bruciano i rifiuti e le nostre vite","podcast",1367081439,[],[],{"post_content":309},{"matched_tokens":310,"snippet":311,"value":312},[71],"diossina entrasse in funzione al \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>, a due passi da Mirafiori,","Lo hanno fatto partire di nascosto. Volevano, l’hanno detto chiaro, evitare guai con chi non era d’accordo che una mostruosa macchina spara diossina entrasse in funzione al \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>, a due passi da Mirafiori, Grugliasco, Beinasco.\r\nCosì venerdì scorso, senza nessun annuncio ufficiale, è partito l’inceneritore di Torino. Un’altra follia ai danni della nostra salute, utile solo ad ingrassare gli interessi di chi lucra sulla costruzione e gestione di questi impianti di morte. Il giocattolone entrato in funzione al \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>, pudicamente chiamato “termovalorizzatore”, ci è costato 375 milioni di euro. Chi lo ha costruito, la TRM, all’80% di proprietà Iren e l’organismo di controllo, l’ATO, a guida Foietta, promettono elettricità per 175.000 case. Peccato che in Piemonte il fabbisogno energetico sia pienamente soddisfatto dalle centrali esistenti, peccato che la raccolta differenziata si sia bloccata, peccato che il costo dell’imposta sui rifiuti sia destinato ad aumentare per coprire i costi del camino spara diossina del \u003Cmark>Gerbido\u003C/mark>.\r\nUn doppio spreco: uno spreco di soldi, uno spreco di materiali preziosi che potrebbero essere riusati e riciclati invece di andare in fumo. Se a questo aggiungiamo il fatto che in fumo ci va anche la nostra salute abbiamo un’idea del business che si è consumato ai danni di tutti per il profitto dei soliti pochi.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Maurizio Zicanu, del coordinamento contro gli inceneritori, che ci ha aiutati a capirne di più.\r\nAscolta la sua intervista:\r\n2013 04 26 zicanu inceneritore",[314],{"field":99,"matched_tokens":315,"snippet":311,"value":312},[71],{"best_field_score":246,"best_field_weight":41,"fields_matched":31,"num_tokens_dropped":49,"score":317,"tokens_matched":31,"typo_prefix_score":49},"578730123365187697",6637,{"collection_name":304,"first_q":15,"per_page":281,"q":15},["Reactive",321],{},["Set"],["ShallowReactive",324],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fQ3YYz2jgIJVtv8eNdkGvul1T8N6tHSRNz5SkyRBet7Y":-1},true,"/search?query=gerbido"]