","Due anni di Gilet Gialli e le piazze contro il disegno di legge liberticida che tutela la polizia","post",1605872229,[63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/gilet-gialli/","http://radioblackout.org/tag/parigi/",[15,20,23],{"post_content":68,"post_title":74,"tags":77},{"matched_tokens":69,"snippet":72,"value":73},[70,71],"Gilet","Gialli","dalla nascita del movimento dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark>, ormai calante, ma che lascia","Corrispondenza da Parigi in considerazione alla piazza recente contro la legge liberticida in favore della polizia proposta dal ministro degli interni Gerald Darmanin. Parliamo anche della Francia oggi, nel mezzo della pandemia e a due anni dalla nascita del movimento dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark>, ormai calante, ma che lascia sul terreno uno spazio pubblico mutato radicalmente ed un lascito importante nella pratiche politiche.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/francia-20-11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":76},[70,71],"Due anni di \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark> e le piazze contro il disegno di legge liberticida che tutela la polizia",[78,80,85],{"matched_tokens":79,"snippet":15},[],{"matched_tokens":81,"snippet":84},[82,83],"gilet","gialli","\u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark>",{"matched_tokens":86,"snippet":23},[],[88,93,96],{"field":37,"indices":89,"matched_tokens":90,"snippets":92},[29],[91],[82,83],[84],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":76,"value":76},"post_title",[70,71],{"field":97,"matched_tokens":98,"snippet":72,"value":73},"post_content",[70,71],1157451471441625000,{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":103,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},"2211897868544",13,"1157451471441625195",{"document":105,"highlight":125,"highlights":145,"text_match":99,"text_match_info":156},{"cat_link":106,"category":108,"comment_count":49,"id":110,"is_sticky":49,"permalink":111,"post_author":52,"post_content":112,"post_date":113,"post_excerpt":55,"post_id":110,"post_modified":114,"post_thumbnail":115,"post_thumbnail_html":116,"post_title":117,"post_type":60,"sort_by_date":118,"tag_links":119,"tags":123},[107],"http://radioblackout.org/category/informazione/",[109],"L'informazione di Blackout","56207","http://radioblackout.org/2019/11/gilet-jaunes-un-anno-di-lotte/","Oramai da un anno in Francia vanno avanti le lotte dei Gilet Jaunes, nonostante una repressione durissima con migliaia di arresti e decine di feriti, anche gravi, e la dichiarazione dello stato di emergenza, durato per mesi, che ha imposto uno stato di eccezione permanente.\r\n\r\nNonostante la decisione di ritirare la proposta di aumento del prezzo della benzina, detonatore delle protesta, la lotta è proseguita ad oltranza. Queste lotte si sono allargate al contrasto delle riforme del lavoro, il pacchetto di legge così detto XXL, che elimina le tutele per i lavoratori dipendenti facilitando i licenziamenti per ragioni di ristrutturazione aziendale.\r\n\r\nUn movimento – quello dei Gilet Jaunes – che tocca settori sociali e politici differenti tra loro, dall’ambito urbano a quello rurale, unendo l’opposizione a misure che tentavano di scaricare sulle fasce popolari il costo della crisi ecologica – le tasse sui carburanti colpivano i pendolari ma non si toccavano minimamente i grandi inquinatori come le compagnie aeree o di navigazione o il trasporto di merci – alla richiesta di forme di democrazia diretta. Alcune di queste proposte sono certamente di stampo riformista, come l’introduzione dei referendum popolari, mentre altre vanno nella direzione della creazione di assemblee autonome e di assemblee di assemblee, come l’ultima di Montpellier il quattro di novembre, che pongono al centro l’opzione della democrazia diretta e del comunalismo libertario, richiamandosi sia alle teorie di Bookchin che alle esperienze del Rojava e quelle municipaliste in Francia negli anni passati. Un elemento di rottura verso l’attuale assetto istituzionale e che apre a nuove prospettive in senso autogestionario.\r\n\r\nI tentativi di formalizzare il movimento nella forma partito – magari anche di nuovo tipo come il Movimento Cinque Stelle in Italia – sono state messe da parte dall’emergere di proposte di stampo extra-istituzionale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, redattore della Radio Paris Plurielle, dovem conduce “vive la sociale!”\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/2019.11.19.gianni.carrozza.mp3\"][/audio]","19 Novembre 2019","2019-11-19 13:32:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/gilets-jaunes-un-an-apres-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/gilets-jaunes-un-an-apres-300x150.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/gilets-jaunes-un-an-apres-300x150.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/gilets-jaunes-un-an-apres-768x384.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/gilets-jaunes-un-an-apres-1024x512.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/gilets-jaunes-un-an-apres.jpg 2000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Gilet Jaunes. Un anno di lotte",1574166643,[120,63,64,121,122],"http://radioblackout.org/tag/assemblee/","http://radioblackout.org/tag/gilet-jaunes/","http://radioblackout.org/tag/municipalismo/",[32,15,20,124,34],"Gilet Jaunes",{"post_content":126,"post_title":130,"tags":133},{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":129},[70],"vanno avanti le lotte dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Jaunes, nonostante una repressione durissima","Oramai da un anno in Francia vanno avanti le lotte dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Jaunes, nonostante una repressione durissima con migliaia di arresti e decine di feriti, anche gravi, e la dichiarazione dello stato di emergenza, durato per mesi, che ha imposto uno stato di eccezione permanente.\r\n\r\nNonostante la decisione di ritirare la proposta di aumento del prezzo della benzina, detonatore delle protesta, la lotta è proseguita ad oltranza. Queste lotte si sono allargate al contrasto delle riforme del lavoro, il pacchetto di legge così detto XXL, che elimina le tutele per i lavoratori dipendenti facilitando i licenziamenti per ragioni di ristrutturazione aziendale.\r\n\r\nUn movimento – quello dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Jaunes – che tocca settori sociali e politici differenti tra loro, dall’ambito urbano a quello rurale, unendo l’opposizione a misure che tentavano di scaricare sulle fasce popolari il costo della crisi ecologica – le tasse sui carburanti colpivano i pendolari ma non si toccavano minimamente i grandi inquinatori come le compagnie aeree o di navigazione o il trasporto di merci – alla richiesta di forme di democrazia diretta. Alcune di queste proposte sono certamente di stampo riformista, come l’introduzione dei referendum popolari, mentre altre vanno nella direzione della creazione di assemblee autonome e di assemblee di assemblee, come l’ultima di Montpellier il quattro di novembre, che pongono al centro l’opzione della democrazia diretta e del comunalismo libertario, richiamandosi sia alle teorie di Bookchin che alle esperienze del Rojava e quelle municipaliste in Francia negli anni passati. Un elemento di rottura verso l’attuale assetto istituzionale e che apre a nuove prospettive in senso autogestionario.\r\n\r\nI tentativi di formalizzare il movimento nella forma partito – magari anche di nuovo tipo come il Movimento Cinque Stelle in Italia – sono state messe da parte dall’emergere di proposte di stampo extra-istituzionale.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, redattore della Radio Paris Plurielle, dovem conduce “vive la sociale!”\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/2019.11.19.gianni.carrozza.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":131,"snippet":132,"value":132},[70],"\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Jaunes. Un anno di lotte",[134,136,138,140,143],{"matched_tokens":135,"snippet":32},[],{"matched_tokens":137,"snippet":15},[],{"matched_tokens":139,"snippet":84},[82,83],{"matched_tokens":141,"snippet":142},[70],"\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Jaunes",{"matched_tokens":144,"snippet":34},[],[146,152,154],{"field":37,"indices":147,"matched_tokens":148,"snippets":151},[22,17],[149,150],[82,83],[70],[84,142],{"field":94,"matched_tokens":153,"snippet":132,"value":132},[70],{"field":97,"matched_tokens":155,"snippet":128,"value":129},[70],{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":103,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},{"document":158,"highlight":179,"highlights":193,"text_match":99,"text_match_info":199},{"cat_link":159,"category":160,"comment_count":49,"id":161,"is_sticky":49,"permalink":162,"post_author":163,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":55,"post_id":161,"post_modified":166,"post_thumbnail":167,"post_thumbnail_html":168,"post_title":169,"post_type":60,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":176},[107],[109],"51838","http://radioblackout.org/2019/01/la-rivolta-della-francia-periferica/","info2","Dopo un rallentamento a fine anno continuano blocchi e manifestazioni dei Gilets Jaunes, che stanno mettendo in seria difficoltà il governo Macron, che reagisce con crescente violenza.\r\nLa rivolta dilaga in tutta la Francia, e si estende agli studenti delle superiori e alle Banlieues, che in un primo tempo non ne erano state attraversate. Aumenta anche la repressione con feriti, arresti e condanne. Macron prova a trovare interlocutori che gli consentano di aprire una trattativa, ma non trova interlocutori. Quelli indicati dai media sono stati sinora sconfessati dalla gente dei presidi e dei blocchi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Gianni Carrozza, di radio Paris Plurielle, dove conduce \"Vive la sociale!\"\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/2019-01-15-carrozza-gilets-jaunes.mp3\"][/audio]","15 Gennaio 2019","2019-01-15 13:10:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/gilets-jaunes-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/gilets-jaunes-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/gilets-jaunes-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/gilets-jaunes-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/gilets-jaunes-1024x683.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/01/gilets-jaunes.jpg 1920w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La rivolta della Francia periferica",1547557856,[172,63,64,173,174,175],"http://radioblackout.org/tag/banlieue/","http://radioblackout.org/tag/gilets-jaunes/","http://radioblackout.org/tag/lotte-sociali/","http://radioblackout.org/tag/macron/",[177,15,20,27,178,18],"banlieue","lotte sociali",{"tags":180},[181,183,185,187,189,191],{"matched_tokens":182,"snippet":177},[],{"matched_tokens":184,"snippet":15},[],{"matched_tokens":186,"snippet":84},[82,83],{"matched_tokens":188,"snippet":27},[],{"matched_tokens":190,"snippet":178},[],{"matched_tokens":192,"snippet":18},[],[194],{"field":37,"indices":195,"matched_tokens":196,"snippets":198},[22],[197],[82,83],[84],{"best_field_score":101,"best_field_weight":102,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":200,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},"1157451471441625193",{"document":202,"highlight":216,"highlights":224,"text_match":229,"text_match_info":230},{"cat_link":203,"category":204,"comment_count":49,"id":205,"is_sticky":49,"permalink":206,"post_author":52,"post_content":207,"post_date":208,"post_excerpt":55,"post_id":205,"post_modified":209,"post_thumbnail":210,"post_thumbnail_html":211,"post_title":212,"post_type":60,"sort_by_date":213,"tag_links":214,"tags":215},[107],[109],"53349","http://radioblackout.org/2019/03/i-gilet-gialli-uninsurrezione-riformista/","Il movimento dei gilet gialli è un curioso animale. Un intensità del conflitto quasi insurrezionale accompagna rivendicazioni tutto sommato moderate, che si limitano alla diversa allocazione della ricchezza all’interno del quadro esistente. Un movimento riformista in un’epoca in cui sembra che margini per riforme economiche e politiche anche molto blande non esistano più. Da qui la discrasia tra forme e contenuti di una lotta che sta stupendo tutti per efficacia, durata e radicalità. Non un semplice movimento anti-tasse che chiederebbe di diminuire la pressione fiscale per tagliare welfare e servizi ma una lotta sociale che, tra le sue pieghe, interroga le basi del vivere insieme. È il pilastro della politica dominante degli ultimi trent’anni, quella che vorrebbe che la sopravvivenza di tanti individui proprietari dipenda dalle leggi del mercato, che i gilet gialli stanno rimettendo in discussione.\r\nUna chiacchierata con Nicola Casale a partire da un articolo pubblicato su Sinistrainrete:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/jilet.mp3\"][/audio]","28 Marzo 2019","2019-03-28 11:40:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/89104ef7-fde6-41c9-b0d3-57c0dc974dd3_large-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"195\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/89104ef7-fde6-41c9-b0d3-57c0dc974dd3_large-300x195.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/89104ef7-fde6-41c9-b0d3-57c0dc974dd3_large-300x195.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/89104ef7-fde6-41c9-b0d3-57c0dc974dd3_large-768x499.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/89104ef7-fde6-41c9-b0d3-57c0dc974dd3_large-1024x665.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/89104ef7-fde6-41c9-b0d3-57c0dc974dd3_large.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I gilet gialli: un'insurrezione riformista?",1553773238,[],[],{"post_content":217,"post_title":221},{"matched_tokens":218,"snippet":219,"value":220},[82,83],"Il movimento dei \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> è un curioso animale. Un","Il movimento dei \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> è un curioso animale. Un intensità del conflitto quasi insurrezionale accompagna rivendicazioni tutto sommato moderate, che si limitano alla diversa allocazione della ricchezza all’interno del quadro esistente. Un movimento riformista in un’epoca in cui sembra che margini per riforme economiche e politiche anche molto blande non esistano più. Da qui la discrasia tra forme e contenuti di una lotta che sta stupendo tutti per efficacia, durata e radicalità. Non un semplice movimento anti-tasse che chiederebbe di diminuire la pressione fiscale per tagliare welfare e servizi ma una lotta sociale che, tra le sue pieghe, interroga le basi del vivere insieme. È il pilastro della politica dominante degli ultimi trent’anni, quella che vorrebbe che la sopravvivenza di tanti individui proprietari dipenda dalle leggi del mercato, che i \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> stanno rimettendo in discussione.\r\nUna chiacchierata con Nicola Casale a partire da un articolo pubblicato su Sinistrainrete:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/jilet.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":222,"snippet":223,"value":223},[82,83],"I \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark>: un'insurrezione riformista?",[225,227],{"field":94,"matched_tokens":226,"snippet":223,"value":223},[82,83],{"field":97,"matched_tokens":228,"snippet":219,"value":220},[82,83],1157451471441100800,{"best_field_score":231,"best_field_weight":232,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":233,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},"2211897868288",15,"1157451471441100922",{"document":235,"highlight":249,"highlights":257,"text_match":229,"text_match_info":262},{"cat_link":236,"category":237,"comment_count":49,"id":238,"is_sticky":49,"permalink":239,"post_author":52,"post_content":240,"post_date":241,"post_excerpt":55,"post_id":238,"post_modified":242,"post_thumbnail":243,"post_thumbnail_html":244,"post_title":245,"post_type":60,"sort_by_date":246,"tag_links":247,"tags":248},[107],[109],"50959","http://radioblackout.org/2018/11/gilet-gialli-una-cronaca-dal-blocco-del-traforo-del-monte-bianco/","Siamo andati a curiosare su cosa succede oltre confine al primo blocco dei gilet gialli dopo la frontiera franco-italiana. In 500 gilet hanno bloccato prima a singhiozzo poi completamente il valico rendendo impossibile il transito delle merci verso l'Italia. L'alta Savoia è una delle zone più inquinate dell'Esagono a causa della presenza di un inceneritore e dell'incessante transito di tir, la vita è molto cara a causa della presenza di rinomate stazioni sciistiche ma di quella ricchezza gli abitanti non vedono che le briciole. Nel picchetto abbiamo trovato molte madri separate, piccoli \"auto-imprenditori\", operai dell'edilizia, lavoratori alberghieri, che esprimevano un'esasperazione generale: \"la misura è colma\".\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nLe impressioni e le considerazioni di Lorenzo, della redazione informativa di RBO\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/collegamentorbo.mp3\"][/audio]","25 Novembre 2018","2018-11-25 11:30:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/WhatsApp-Image-2018-11-24-at-16.57.18-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/WhatsApp-Image-2018-11-24-at-16.57.18-300x225.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/WhatsApp-Image-2018-11-24-at-16.57.18-300x225.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/WhatsApp-Image-2018-11-24-at-16.57.18-768x576.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/WhatsApp-Image-2018-11-24-at-16.57.18-1024x768.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/WhatsApp-Image-2018-11-24-at-16.57.18.jpeg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Gilet gialli: una cronaca dal blocco del traforo del Monte Bianco",1543145345,[],[],{"post_content":250,"post_title":254},{"matched_tokens":251,"snippet":252,"value":253},[82,83],"confine al primo blocco dei \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> dopo la frontiera franco-italiana. In","Siamo andati a curiosare su cosa succede oltre confine al primo blocco dei \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> dopo la frontiera franco-italiana. In 500 \u003Cmark>gilet\u003C/mark> hanno bloccato prima a singhiozzo poi completamente il valico rendendo impossibile il transito delle merci verso l'Italia. L'alta Savoia è una delle zone più inquinate dell'Esagono a causa della presenza di un inceneritore e dell'incessante transito di tir, la vita è molto cara a causa della presenza di rinomate stazioni sciistiche ma di quella ricchezza gli abitanti non vedono che le briciole. Nel picchetto abbiamo trovato molte madri separate, piccoli \"auto-imprenditori\", operai dell'edilizia, lavoratori alberghieri, che esprimevano un'esasperazione generale: \"la misura è colma\".\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nLe impressioni e le considerazioni di Lorenzo, della redazione informativa di RBO\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/11/collegamentorbo.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":255,"snippet":256,"value":256},[70,83],"\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark>: una cronaca dal blocco del traforo del Monte Bianco",[258,260],{"field":94,"matched_tokens":259,"snippet":256,"value":256},[70,83],{"field":97,"matched_tokens":261,"snippet":252,"value":253},[82,83],{"best_field_score":231,"best_field_weight":232,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":233,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},{"document":264,"highlight":280,"highlights":288,"text_match":229,"text_match_info":293},{"cat_link":265,"category":266,"comment_count":49,"id":267,"is_sticky":49,"permalink":268,"post_author":52,"post_content":269,"post_date":270,"post_excerpt":55,"post_id":267,"post_modified":271,"post_thumbnail":272,"post_thumbnail_html":273,"post_title":274,"post_type":60,"sort_by_date":275,"tag_links":276,"tags":278},[107],[109],"52704","http://radioblackout.org/2019/02/gilet-jaunes-blocchi-alla-raffineria-di-donges-aggiornamenti-e-prospettive-del-movimento/","Durante la giornata martedì un nutrito gruppo di Gilet Gialli ha intrapreso una serie di blocchi alla raffineria di Donges, nella regione della Loira. Un approfondimento sulla questione con un compagno di Nantes, che si è aperta ad una analisi sul rapporto tra gilles e movimenti sociali e sulle prospettive di una lotta che dura da oltre due mesi con decine di manifestazioni in tutta la Francia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","21 Febbraio 2019","2019-02-21 11:50:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/9aa31ea90b94a309b8018c6c30aa1f77dfc0482cb699cd171fdcc1c0870fabeb.jpg 768w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Gilet Jaunes: blocchi alla raffineria di Donges. Aggiornamenti e prospettive del movimento",1550745214,[277,63,173],"http://radioblackout.org/tag/blocco-raffinerie/",[279,15,27],"blocco raffinerie",{"post_content":281,"post_title":285},{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":284},[70,71],"martedì un nutrito gruppo di \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark> ha intrapreso una serie di","Durante la giornata martedì un nutrito gruppo di \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark> ha intrapreso una serie di blocchi alla raffineria di Donges, nella regione della Loira. Un approfondimento sulla questione con un compagno di Nantes, che si è aperta ad una analisi sul rapporto tra gilles e movimenti sociali e sulle prospettive di una lotta che dura da oltre due mesi con decine di manifestazioni in tutta la Francia.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/02/francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":286,"snippet":287,"value":287},[70],"\u003Cmark>Gilet\u003C/mark> Jaunes: blocchi alla raffineria di Donges. Aggiornamenti e prospettive del movimento",[289,291],{"field":97,"matched_tokens":290,"snippet":283,"value":284},[70,71],{"field":94,"matched_tokens":292,"snippet":287,"value":287},[70],{"best_field_score":231,"best_field_weight":41,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":294,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},"1157451471441100914",6646,{"collection_name":60,"first_q":20,"per_page":14,"q":20},5,{"facet_counts":299,"found":315,"hits":316,"out_of":412,"page":29,"request_params":413,"search_cutoff":38,"search_time_ms":414},[300,310],{"counts":301,"field_name":308,"sampled":38,"stats":309},[302,304,306],{"count":29,"highlighted":303,"value":303},"congiunzioni",{"count":29,"highlighted":305,"value":305},"Macerie su macerie",{"count":29,"highlighted":307,"value":307},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":311,"field_name":37,"sampled":38,"stats":314},[312],{"count":29,"highlighted":313,"value":313},"voci antropocene",{"total_values":29},4,[317,342,365,389],{"document":318,"highlight":332,"highlights":337,"text_match":229,"text_match_info":340},{"comment_count":49,"id":319,"is_sticky":49,"permalink":320,"podcastfilter":321,"post_author":322,"post_content":323,"post_date":324,"post_excerpt":55,"post_id":319,"post_modified":325,"post_thumbnail":326,"post_title":327,"post_type":328,"sort_by_date":329,"tag_links":330,"tags":331},"70943","http://radioblackout.org/podcast/macerie-su-macerie-27-09-21-limmunita-leccezione-la-morte/",[305],"macerie su macerie","A Macerie su Macerie la traduzione e la lettura di un articolo francese di Olivier Cheval sul pass sanitario.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/maceriecompleto27sett.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’immunità, l’eccezione, la morte\r\nPensare ciò che ci accade con Vilém Flusser\r\ndi Olivier Cheval\r\n\r\n1.\r\nUn lasciapassare sanitario digitale è dunque ormai richiesto all'ingresso di bar e ristoranti,\r\ncinema e teatri, musei e palazzetti dello sport, discoteche e centri commerciali, TGV e aerei. Per\r\nviaggiare, per divertirsi, per incontrarsi bisogna essere in grado di dimostrare la propria\r\ninnocuità virale utilizzando un insieme di quadratini bianchi e neri leggibili da una macchina\r\ndotata di sensore fotografico e connessione internet, insieme che è stato chiamato Quick\r\nresponse code e soprannominato, per tendere a diventare veloci quanto la macchina, un QR\r\ncode. Questo sistema di smistamento e controllo mira ufficialmente a incoraggiare il maggior\r\nnumero possibile di persone a farsi vaccinare: al posto di una politica nazionale di vaccinazione\r\nobbligatoria, lo Stato ha scelto il ricatto attraverso la minaccia rivolta a ciascun individuo della\r\nprivazione del proprio diritto alla socialità e al movimento nello spazio pubblico. L'esito di questa\r\npolitica della minaccia sarà la cessazione dei rimborsi per i test, se non prescritti da un medico,\r\na partire dal mese di ottobre, di modo che solo le persone vaccinate o infettate da meno di sei\r\nmesi possano accedere a questi luoghi e servizi. Le persone non vaccinate dovranno pagare il\r\nprezzo di un test per ottenere una tregua di tre giorni, in caso contrario, come ai tempi dei\r\nlockdown, saranno escluse dai cosiddetti luoghi non essenziali. Anche se tutti gli altri potranno\r\ngoderne.\r\nInnanzitutto, contrariamente a quanto suggerisce il nome, il lasciapassare sanitario non è un\r\ndispositivo sanitario: esso priva i non vaccinati dell'accesso ad alcuni dei luoghi più spaziosi e\r\naperti, come dehors e musei, per costringere i loro momenti di convivialità all’angustia degli\r\nspazi domestici, benchè sia da tempo dimostrato che il covid-19 è stata una malattia che si è\r\ncontratta attraverso concentrazione di aerosol in ambienti piccoli e chiusi. Il lasciapassare\r\nsanitario è innanzitutto un dispositivo securitario, carcerario e strategico: è il nome della nostra\r\npiù grande sconfitta politica di questo inizio secolo. La sua attuazione avviene dopo\r\nl'introduzione del braccialetto elettronico come provvedimento giudiziario nel 1997 e l'emissione\r\ndei passaporti biometrici dal 2009. Sulla scia di questi due oggetti nuovi eppure ormai\r\nbanalizzati, nel senso che nessuno nel dibattito pubblico ne propone più l’abolizione, esso\r\ncontribuisce ad associare l'individuo ad un codice digitale; a legare la sua libertà di movimento a\r\nquanto registrato in questo codice; a slegare questa costrizione da un provvedimento\r\ngiudiziario, in modo che tutti siano trattati come criminali o potenziali pericoli - una bomba\r\nbatteriologica, attualmente. La grande perversità neoliberale del lasciapassare sanitario è che\r\nincoraggia ciascun cittadino a reclamare il proprio codice, con un atto volontario, molto spesso\r\nprendendo un appuntamento su internet, mentre nessuno ha mai chiesto di farsi mettere un\r\nbraccialetto alla caviglia. La grande violenza autoritaria del lasciapassare è quella di trasformare\r\nun buon milione di individui, bigliettai di cinema, camerieri di ristoranti, proprietari di bar,\r\nsorveglianti di musei, cassieri di piscine, organizzatori di feste di paese, in rilevatori di codici a\r\nbarre, in controllori di identità digitali - in uno straordinario contingente di polizia 2.0.\r\nUn anno fa, al termine del primo sequestro, l'istituzione di un tale sistema di smistamento,\r\ncontrollo e sorveglianza digitalmente assistito era una delle ipotesi di ciò che la stampa liberale\r\nchiamava la teoria del complotto del \"Grand Reset\", della Grande Reinizializzazione. Sei mesi\r\nfa, il Presidente della Repubblica e i suoi portavoce assicuravano con la mano sul cuore che\r\nnon avrebbero mai fatto ricorso a un dispositivo che avrebbe creato due categorie di cittadini:\r\nnon si divide la Repubblica, dicevano. Il complotto annunciato è avvenuto, mentre la promessa\r\ndel governo è stata tradita. Indovinate chi viene accusato dalla stampa liberale di un rapporto\r\nalterato con la realtà. \"In un mondo che è davvero capovolto, il vero è un momento del falso.\"\r\n2.\r\nQuest'estate ho letto Post-Histoire di Vilém Flusser, uscito due anni fa nell’indifferenza. Nessuno\r\naveva mai tradotto questo libricino pubblicato in portoghese nel 1983, ma si è scoperto di\r\nrecente che Flusser ne aveva scritta lui stesso una versione francese, quindi una piccola casa\r\neditrice si è incaricata di pubblicarlo. Vilém Flusser è un pensatore ceco esiliato in Brasile e poi\r\nin Francia, ha scritto in portoghese, tedesco, inglese e francese. Si dice di lui che sia un\r\nfenomenologo e un teorico dei media, senza comprendere appieno cosa lo abbia portato da un\r\ncampo all'altro. È perché in effetti non esistono due campi distinti - si potrebbe dire che Flusser\r\nè il fenomenologo di un mondo dove l'esperienza si è largamente ridotta ad essere una lettura\r\ndi interfacce, oppure, è la stessa cosa, che è l'ostinato commentatore, il continuatore e il critico\r\ndi un importante testo di Martin Heidegger: \"La questione della tecnica\".\r\nÈ in questo saggio che il filosofo tedesco ha proposto la sua celebre tesi dell’incorniciamento\r\ndel mondo tramite la tecnica moderna. Ciò che Heidegger postula è che dall’utensile alla\r\nmacchina, dalla tecnica artigianale alla tecnica motorizzata, c'è una rivoluzione ontologica: il\r\ncampo di cui si occupa un contadino che lo circonda di siepi non è lo stesso campo da cui un\r\nimprenditore agricolo estrae le risorse naturali; il fiume attraversato da un ponte non è lo stesso\r\nfiume del fiume da cui la cui centrale idroelettrica trae dell’elettricità. Dall'una all'altra ciò che\r\ncambia è che la tecnica moderna si interessa alla natura - aria, acqua, legno, terra, roccia - in\r\nquanto riserva di energia da estrarre e da immagazzinare - il vento scompare come fenomeno,\r\nil campo scompare come luogo, il fiume cessa di essere questo oggetto davanti a noi che\r\nattraversa il paesaggio, per rivelarsi ogni volta come \"fondo\", una massa interamente disponibile\r\nper il calcolo, l'estrazione e l'accumulo. La tecnica non è solo l'indice della ragione strumentale\r\ndell'uomo: essa è un certo modo di svelare il mondo, ottenuto da quella che Heidegger chiama\r\nun’interpellanza o una provocazione fatta alla natura perchè si riveli come fondo. Questo\r\ndisvelamento «accade nel fatto che l’energia nascosta nella natura viene messa allo scoperto, ciò\r\nche così è messo allo scoperto viene trasformato, il trasformato immagazzinato, e ciò che è\r\nimmagazzinato viene a sua volta ripartito e il ripartito diviene oggetto di nuove trasformazioni».\r\nHeidegger risponde quindi a un'obiezione immaginaria: la centrale idraulica che si alimenta dal\r\nReno impedisce che esso continui ad essere un fiume, lo stesso che cantava Hölderlin, e che si\r\npossa ancora ammirarlo? \"Può darsi, ma come? Solo come oggetto “impiegabile” per le\r\nescursioni organizzate da una società di viaggi, che vi ha messo su (bestellt) una industria delle\r\nvacanze\". Allora il testo è attraversato dall'ombra di un'intuizione subito respinta: e se con la\r\ntecnica moderna fosse l'uomo a rivelarsi come fondo, ossia come energia liberata, ottenuta,\r\ntrasformata, accumulata e oggetto di nuove trasformazioni? \"Il parlare comune di “materiale\r\numano” [e ancor più oggi di risorse umane], di “contingente di malati” di una clinica, lo fa\r\npensare\". Segue un sentiero contorto e tortuoso, di quelli che non portano da nessuna parte: la\r\nguardia forestale che crede di seguire l'esempio del nonno è infatti, suo malgrado, impiegato\r\ndall’industria del legno smaniosa di cellulosa; essa stessa è a sua volta provocata dalla\r\ndomanda di carta da parte dell'industria della stampa, per i giornali o le riviste illustrate; \"Questi\r\na loro volta dispongono il pubblico ad assorbire le cose stampate, in modo da divenire\r\nimpiegabile per la costruzione di una pubblica opinione costruita su commissione\". L’Essere\r\nresta misterioso, indeterminato, allorchè sembrerebbe portare un carico politico davanti al quale\r\nHeidegger indietreggia, e il percorso si biforca immediatamente: perché nella tecnica il mondo si\r\nrivela in un certo modo all'uomo, si disvela come un fondo, l'uomo resta il soggetto di questo\r\nritiro dall'oggetto, e quindi non è mai \"un fondo puro\".\r\nIl libro di Flusser cerca di riprendere il pensiero di Heidegger ai tempi della cibernetica. E di\r\ncapire come il dispositivo, che oggi prende il posto della macchina, sia proprio la tecnica che\r\ntrasforma l’umano in un fondo. Heidegger aveva intuito che la salute fosse il primo posto in cui\r\nsi sarebbe presentato questo rischio. Flusser conferma l'intuizione: \"la medicina è il grande\r\nscandalo del presente\". Questo perché non è mai stata una scienza dura: essa ha a che fare\r\ncon un soggetto, il malato, che non è materia inanimata disponibile a tutti i calcoli. Ma come\r\ntutte le scienze molli, come l'economia statistica o la politologia, essa è in preda al proprio\r\nindurimento tramite la quantificazione computerizzata. È quando il malato diventa un oggetto, e\r\nil contingente dei malati un fondo, che la vita cessa di essere pensabile e che si verifica una\r\nsvolta epocale.\r\nNell'era delle microschede, del lancio del Minitel e dei moduli da compilare in maiuscolo in\r\ncaselle quadrate, Flusser è come il primo spettatore dell'emergere di un mondo che sembra\r\nvedere meglio di noi, troppo accecati come siamo dala luce dei nostri schermi - egli profetizza la\r\ndigitalizzazione del mondo futuro come se fosse già avvenuta davanti ai suoi occhi. Il mondo\r\npreindustriale aveva inventato l’utensile, il mondo industriale ha inventato la macchina, il mondo\r\npostindustriale avrà inventato il dispositivo o l’aggeggio, cioè il programma. Ad ognuna di\r\nqueste tecniche la propria ontologia, la propria etica, la propria politica. L’utensiole era al centro\r\ndi un mondo contadino e artigiano dove la natura era un cosmo animato di cui prendersi cura,\r\ndove le persone erano un gregge da guidare, dove il tempo era fatto di cicli per i quali si\r\nattendeva pazientemente il ritorno, dove la vita era tracciata dal destino, dove l'azione valeva\r\nper la finalità che le si dava. La macchina aveva segnato l'ingresso in un mondo inanimato e\r\ncausale, il mondo esteso della materia e della produzione, del lavoro in catena di montaggio,\r\ndella libertà politica e della possibilità della rivoluzione. L'ontologia programmatica che il\r\ndispositivo inventa, come si può intuire nelle arti, nella scienza, nella politica, è l'ingresso in un\r\nmondo formale, molteplice e piatto nel quale causa e fine sono sospesi: esiste solo una\r\nsuperficie di virtualità troppo numerose per essere calcolabili, e che quindi si realizzano\r\nsecondo una necessità che non può che assumere l'aspetto del caso, come mostrato dal\r\ncollage dadaista, dalla teoria del big bang o dalla governance attraverso la statistica. “Una tale\r\nontologia programmatica ha generato l'invenzione di computer e strumenti intelligenti. Essa\r\nconduce alla trasformazione della società in un sistema cibernetico fatto di dispositivi e di\r\nfunzionari. Gli uomini sono programmati per funzionare come pezzi di un gioco simbolico. Sono\r\ncriptati e numerati. Diventano calcolabili in statistiche e cartoncini traforati. Sono programmati in\r\nmodo tale da accettare volontariamente la loro programmazione. Il funzionario è un uomo\r\nprogrammato non solo per funzionare, ma anche per accettare il proprio funzionamento.\r\nNaturalmente, una tale società postindustriale non ha ancora raggiunto il suo stadio di perfetta\r\nrealizzazione. Ma abbiamo già i suoi modelli: Eichmann come modello del funzionario, Kissinger\r\ncome modello di programmatore”.\r\nQuanto a pessimismo, Flusser non ha nulla da invidiare ai suoi contemporanei della teoria\r\ncritica post-marxista, Adorno, Debord o Cesarano. Il passo ulteriore di Flusser deriva dal fatto\r\nche egli non crede più nemmeno all'utilità della critica: si accontenta di descrivere e di giocare.\r\nIn questo è forse più vicino a Borges, alla sua invenzione di labirinti di cui si è persa la chiave, di\r\nsistemi le cui istruzioni per l'uso non sono ancora state inventate, di copie che hanno\r\nrimpiazzato i propri modelli. Flusser descrive la società cibernetica governata dai dispositivi\r\ncome l'avanzare del caso nel vuoto: un programmatore programma un dispositivo, poi un altro\r\ndispositivo per aiutarlo a programmare quel dispositivo e molto rapidamente i dispositivi iniziano\r\nautomaticamente a programmarne altri, si servono dell’umano come fondo che alimenta il\r\nfeedback di cui hanno bisogno per funzionare, ed ecco che nessuno ha più la presa. Una\r\nburocrazia comincia ad operare in isolamento, per alimentare i dispositivi e cibare le statistiche.\r\nNello stesso periodo, Duras aveva intuizioni molto simili: \"La robotica, la telematica,\r\nl’informatica, questi sono progressi che, ad ogni livello, si fanno una volta per tutte. Per effetto di\r\nciò che avrà fatto un solo uomo, tutti gli altri uomini saranno privati dal poter inventare».\r\nL'intellettuale critico non è mai altro che un funzionario come un altro, previsto dal programma:\r\negli è questo margine che si crede resistente al sistema ma viene da esso incluso suo\r\nmalgrado, perché produce un feedback più qualitativo che porta il sistema ad affinarsi, i\r\ndispositivi ad essere meno grossolani, meno leggibili, più sottili. \"Se per eresia si contesta il\r\nprogramma del dispositivo, subito cresce, all'interno del dispositivo, un ministero della\r\ncontestazione. In fin dei conti, è sempre il dispositivo che soddisfa i capricci di qualsiasi eresia\r\nattraverso l'uniforme che gli dispensa. Il totalitarismo della standardizzazione multiforme opera\r\nautomaticamente ovunque. Democrazia liberale.” Per Flusser, la società cibernetica è per\r\nessenza apolitica: la funzione ha sostituito l'azione, una serie di input e output individuali e\r\naccoppiati ha preso il posto delle persone, la politica è stata ridotta a un programma che\r\nmanipola l'opinione sondandola costantemente. L'unico atto politico che Flusser contempla\r\nancora - con l'ironia del catastrofista - è la diserzione. All’epoca non si parlava ancora di bug.\r\n3.\r\nDi fronte al movimento di protesta contro il lasciapassare sanitario, la stampa liberale e più in\r\ngenerale il campo progressista fingono di non capire l'oggetto della protesta. Dietro i no-pass si\r\nnasconderebbero solo dei no-vax un po’ fuori di testa. Il movimento sarebbe viziato dalla\r\ncospirazione, dalle fake news, da un odio per la scienza e da un conservatorismo proto-fascista.\r\nE’ che è molto facile non vedere che dietro la trama c'è il programma. Che dietro le derive e gli\r\neccessi, c'è una giusta intuizione. Cos'è questa intuizione? Che una tecnocrazia\r\ngovernamentale al servizio esclusivo della tecno-scienza-economia applichi un programma\r\ndigitale di controllo come fanno tutte le democrazie liberali, decennio dopo decennio, senza\r\ntregua; che tecnologia, polizia e profitto avanzino di pari passo, senza che alcun potere cambi il\r\ngioco, nè ambisca a farlo; che il lasciapassare sanitario segua la stessa logica della\r\ngeneralizzazione della videosorveglianza, dell'introduzione del passaporto biometrico e del\r\nbraccialetto elettronico, quella di una digitalizzazione dello spazio pubblico volta ad aumentare\r\nla sorveglianza delle persone e l'amministrazione della vita; che esso segni l’iscrizione a lungo\r\ntermine di tutte le misure eccezionali adottate nell'ultimo anno e mezzo, l'entrata dello stato di\r\nemergenza sanitaria nella legge.\r\nLa genialità di Heidegger è stata quella di dimostrare che tecnica e ontologia sono indiscernibili:\r\nche non c'è prima la scienza della natura che comincia a trasformare gli oggetti in superficie di\r\ncalcolo, poi la tecnica che sfrutta questi progressi scientifici applicandoli, infine un mondo che si\r\ntrova cambiato. No, c’è prima l’incorniciamento del mondo come nuovo modo di rapportarsi\r\nall'essere, e questo incorniciamento irriga la scienza e la tecnica nello stesso movimento.\r\nBisogna prima cominciare ad avere l’intuizione dello spazio esteso, della natura come risorsa\r\nillimitata, per avere l'idea di misurare delle quantità o di sfruttare delle superfici. La genialità di\r\nFlusser è stata quella di spingere questa intuizione fino alla nuova svolta ontologica del secolo\r\nscorso: fino all’incornciamento dell'umano. Entrambi dicono quanto gli anti-tecnologie si\r\nsbaglino tanto quanto i tecnofili più zelanti: non c'è tecnica da negare come un dominio di cui\r\npotremmo fare a meno, che potremmo respingere, e tutto sarebbe risolto. Qualsiasi critica alla\r\ntecnologia non può prescindere dal regime di razionalità che ha dato vita a queste tecnologie: è\r\nqui che nasce la difficoltà. L’incorniciamento dell’umano mediante quantificazione\r\ncomputerizzata è mostruoso, ma non è delirante: è anzi l'unico regime di razionalità che\r\nconosciamo, che abbiamo mai conosciuto, noi che siamo nati nel secolo scorso. Il processo\r\nsull'irrazionalismo condotto dai media contro i manifestanti è superficiale: si ferma a raccogliere\r\nle parole di pochi imbecilli per alimentare la propaganda liberale. Eppure è qui che il terreno ci\r\nscivola sotto i piedi: quando diciamo che la strumentalizzazione della tecnologia a fini politici ci\r\nspaventa, diciamo una verità che è anche un impensabile. Non sapremmo dire cosa\r\nesisterebbe al posto di questa tecnologia, né cosa ne potremmo pensare se non esistessimo in\r\nquesta ontologia programmatica. Questo impensabile è vertiginoso quanto questo pensiero\r\ndell'esistenza di programmi automatizzati - un altro impensabile che mette a rischio il pensiero e\r\nche inevitabilmente conduce alcuni a cercare chi c'è dietro i programmi. In questa vertigine, in\r\nquesta mancanza della ragione, il movimento sarà sempre colto in difetto: è così che il\r\nprogramma, che è pura razionalità, si difenderà a tutti i costi. È così che il sistema\r\ncontrattaccherà, attraverso i suoi funzionari più zelanti, i verificatori di fatti per i quali la verità è\r\nuna somma di verità verificabili presso i ministeri che rilasciano le informazioni vere.\r\nIl Grand Reset non è, però, una fantasia o un complotto: è il nome di una proposta di\r\naggiornamento del programma emanata dal Forum Economico Mondiale, uno dei più importanti\r\npoli di programmazione planetaria al mondo, con il pretesto della pandemia e della crisi politica,\r\neconomica e sociale che ne è seguita. L'andamento del programma non è lineare: procede\r\ntramite crisi e balzi. La crisi del covid è un'incredibile opportunità per la tecnocrazia liberale di\r\naccelerare il programma - aggiornarlo. Ma è anche un'incredibile occasione, per noi, di portarlo\r\nalla luce. Quando la folla sfila per dire che è necessario rallentare l'accelerazione dell’attuazione\r\ndel programma, bisogna essere molto testardi per pensare che non sia qui che ciò si gioca,\r\nmolto faziosi per sentire solo le falsità. Perché una verità mai detta, difficilmente dicibile, eppure\r\nin agguato nell'ombra di ogni corpo, di ogni cervello ancora un po' umano, trova finalmente\r\nmodo di esprimersi. I Gilet Gialli erano stati l'occasione, rischiosa, come ogni occasione, di\r\nvedere la politica diventare affare di tutti, lontano da partiti, sindacati, avanguardie del\r\nproletariato, l'occasione data a ciascuno che non ci si ritrovasse, che non ci si ritrovasse più, di\r\nsperimentare l'occupazione e la difesa di un territorio, non fosse altro che una rotonda, una\r\nstrada borghese dietro una barricata, un parcheggio di un supermercato. Non dobbiamo\r\nperdere questa nuova occasione, quella di giletjaunizzare il movimento no-pass, e di fare\r\ndell'opposizione alla digitalizzazione del controllo della vita la possibilità di un bug, per quanto\r\npiccolo, nel programma.","28 Settembre 2021","2021-09-28 23:15:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/a7e3d41101cd03b6c689ea853221b36d-1-200x110.jpg","Macerie su Macerie - 27/09/21 - L'immunità, l'eccezione, la morte","podcast",1632864006,[],[],{"post_content":333},{"matched_tokens":334,"snippet":335,"value":336},[70,71],"finalmente\r\nmodo di esprimersi. I \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark> erano stati l'occasione, rischiosa, come","A Macerie su Macerie la traduzione e la lettura di un articolo francese di Olivier Cheval sul pass sanitario.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/maceriecompleto27sett.mp3\"][/audio]\r\n\r\nL’immunità, l’eccezione, la morte\r\nPensare ciò che ci accade con Vilém Flusser\r\ndi Olivier Cheval\r\n\r\n1.\r\nUn lasciapassare sanitario digitale è dunque ormai richiesto all'ingresso di bar e ristoranti,\r\ncinema e teatri, musei e palazzetti dello sport, discoteche e centri commerciali, TGV e aerei. Per\r\nviaggiare, per divertirsi, per incontrarsi bisogna essere in grado di dimostrare la propria\r\ninnocuità virale utilizzando un insieme di quadratini bianchi e neri leggibili da una macchina\r\ndotata di sensore fotografico e connessione internet, insieme che è stato chiamato Quick\r\nresponse code e soprannominato, per tendere a diventare veloci quanto la macchina, un QR\r\ncode. Questo sistema di smistamento e controllo mira ufficialmente a incoraggiare il maggior\r\nnumero possibile di persone a farsi vaccinare: al posto di una politica nazionale di vaccinazione\r\nobbligatoria, lo Stato ha scelto il ricatto attraverso la minaccia rivolta a ciascun individuo della\r\nprivazione del proprio diritto alla socialità e al movimento nello spazio pubblico. L'esito di questa\r\npolitica della minaccia sarà la cessazione dei rimborsi per i test, se non prescritti da un medico,\r\na partire dal mese di ottobre, di modo che solo le persone vaccinate o infettate da meno di sei\r\nmesi possano accedere a questi luoghi e servizi. Le persone non vaccinate dovranno pagare il\r\nprezzo di un test per ottenere una tregua di tre giorni, in caso contrario, come ai tempi dei\r\nlockdown, saranno escluse dai cosiddetti luoghi non essenziali. Anche se tutti gli altri potranno\r\ngoderne.\r\nInnanzitutto, contrariamente a quanto suggerisce il nome, il lasciapassare sanitario non è un\r\ndispositivo sanitario: esso priva i non vaccinati dell'accesso ad alcuni dei luoghi più spaziosi e\r\naperti, come dehors e musei, per costringere i loro momenti di convivialità all’angustia degli\r\nspazi domestici, benchè sia da tempo dimostrato che il covid-19 è stata una malattia che si è\r\ncontratta attraverso concentrazione di aerosol in ambienti piccoli e chiusi. Il lasciapassare\r\nsanitario è innanzitutto un dispositivo securitario, carcerario e strategico: è il nome della nostra\r\npiù grande sconfitta politica di questo inizio secolo. La sua attuazione avviene dopo\r\nl'introduzione del braccialetto elettronico come provvedimento giudiziario nel 1997 e l'emissione\r\ndei passaporti biometrici dal 2009. Sulla scia di questi due oggetti nuovi eppure ormai\r\nbanalizzati, nel senso che nessuno nel dibattito pubblico ne propone più l’abolizione, esso\r\ncontribuisce ad associare l'individuo ad un codice digitale; a legare la sua libertà di movimento a\r\nquanto registrato in questo codice; a slegare questa costrizione da un provvedimento\r\ngiudiziario, in modo che tutti siano trattati come criminali o potenziali pericoli - una bomba\r\nbatteriologica, attualmente. La grande perversità neoliberale del lasciapassare sanitario è che\r\nincoraggia ciascun cittadino a reclamare il proprio codice, con un atto volontario, molto spesso\r\nprendendo un appuntamento su internet, mentre nessuno ha mai chiesto di farsi mettere un\r\nbraccialetto alla caviglia. La grande violenza autoritaria del lasciapassare è quella di trasformare\r\nun buon milione di individui, bigliettai di cinema, camerieri di ristoranti, proprietari di bar,\r\nsorveglianti di musei, cassieri di piscine, organizzatori di feste di paese, in rilevatori di codici a\r\nbarre, in controllori di identità digitali - in uno straordinario contingente di polizia 2.0.\r\nUn anno fa, al termine del primo sequestro, l'istituzione di un tale sistema di smistamento,\r\ncontrollo e sorveglianza digitalmente assistito era una delle ipotesi di ciò che la stampa liberale\r\nchiamava la teoria del complotto del \"Grand Reset\", della Grande Reinizializzazione. Sei mesi\r\nfa, il Presidente della Repubblica e i suoi portavoce assicuravano con la mano sul cuore che\r\nnon avrebbero mai fatto ricorso a un dispositivo che avrebbe creato due categorie di cittadini:\r\nnon si divide la Repubblica, dicevano. Il complotto annunciato è avvenuto, mentre la promessa\r\ndel governo è stata tradita. Indovinate chi viene accusato dalla stampa liberale di un rapporto\r\nalterato con la realtà. \"In un mondo che è davvero capovolto, il vero è un momento del falso.\"\r\n2.\r\nQuest'estate ho letto Post-Histoire di Vilém Flusser, uscito due anni fa nell’indifferenza. Nessuno\r\naveva mai tradotto questo libricino pubblicato in portoghese nel 1983, ma si è scoperto di\r\nrecente che Flusser ne aveva scritta lui stesso una versione francese, quindi una piccola casa\r\neditrice si è incaricata di pubblicarlo. Vilém Flusser è un pensatore ceco esiliato in Brasile e poi\r\nin Francia, ha scritto in portoghese, tedesco, inglese e francese. Si dice di lui che sia un\r\nfenomenologo e un teorico dei media, senza comprendere appieno cosa lo abbia portato da un\r\ncampo all'altro. È perché in effetti non esistono due campi distinti - si potrebbe dire che Flusser\r\nè il fenomenologo di un mondo dove l'esperienza si è largamente ridotta ad essere una lettura\r\ndi interfacce, oppure, è la stessa cosa, che è l'ostinato commentatore, il continuatore e il critico\r\ndi un importante testo di Martin Heidegger: \"La questione della tecnica\".\r\nÈ in questo saggio che il filosofo tedesco ha proposto la sua celebre tesi dell’incorniciamento\r\ndel mondo tramite la tecnica moderna. Ciò che Heidegger postula è che dall’utensile alla\r\nmacchina, dalla tecnica artigianale alla tecnica motorizzata, c'è una rivoluzione ontologica: il\r\ncampo di cui si occupa un contadino che lo circonda di siepi non è lo stesso campo da cui un\r\nimprenditore agricolo estrae le risorse naturali; il fiume attraversato da un ponte non è lo stesso\r\nfiume del fiume da cui la cui centrale idroelettrica trae dell’elettricità. Dall'una all'altra ciò che\r\ncambia è che la tecnica moderna si interessa alla natura - aria, acqua, legno, terra, roccia - in\r\nquanto riserva di energia da estrarre e da immagazzinare - il vento scompare come fenomeno,\r\nil campo scompare come luogo, il fiume cessa di essere questo oggetto davanti a noi che\r\nattraversa il paesaggio, per rivelarsi ogni volta come \"fondo\", una massa interamente disponibile\r\nper il calcolo, l'estrazione e l'accumulo. La tecnica non è solo l'indice della ragione strumentale\r\ndell'uomo: essa è un certo modo di svelare il mondo, ottenuto da quella che Heidegger chiama\r\nun’interpellanza o una provocazione fatta alla natura perchè si riveli come fondo. Questo\r\ndisvelamento «accade nel fatto che l’energia nascosta nella natura viene messa allo scoperto, ciò\r\nche così è messo allo scoperto viene trasformato, il trasformato immagazzinato, e ciò che è\r\nimmagazzinato viene a sua volta ripartito e il ripartito diviene oggetto di nuove trasformazioni».\r\nHeidegger risponde quindi a un'obiezione immaginaria: la centrale idraulica che si alimenta dal\r\nReno impedisce che esso continui ad essere un fiume, lo stesso che cantava Hölderlin, e che si\r\npossa ancora ammirarlo? \"Può darsi, ma come? Solo come oggetto “impiegabile” per le\r\nescursioni organizzate da una società di viaggi, che vi ha messo su (bestellt) una industria delle\r\nvacanze\". Allora il testo è attraversato dall'ombra di un'intuizione subito respinta: e se con la\r\ntecnica moderna fosse l'uomo a rivelarsi come fondo, ossia come energia liberata, ottenuta,\r\ntrasformata, accumulata e oggetto di nuove trasformazioni? \"Il parlare comune di “materiale\r\numano” [e ancor più oggi di risorse umane], di “contingente di malati” di una clinica, lo fa\r\npensare\". Segue un sentiero contorto e tortuoso, di quelli che non portano da nessuna parte: la\r\nguardia forestale che crede di seguire l'esempio del nonno è infatti, suo malgrado, impiegato\r\ndall’industria del legno smaniosa di cellulosa; essa stessa è a sua volta provocata dalla\r\ndomanda di carta da parte dell'industria della stampa, per i giornali o le riviste illustrate; \"Questi\r\na loro volta dispongono il pubblico ad assorbire le cose stampate, in modo da divenire\r\nimpiegabile per la costruzione di una pubblica opinione costruita su commissione\". L’Essere\r\nresta misterioso, indeterminato, allorchè sembrerebbe portare un carico politico davanti al quale\r\nHeidegger indietreggia, e il percorso si biforca immediatamente: perché nella tecnica il mondo si\r\nrivela in un certo modo all'uomo, si disvela come un fondo, l'uomo resta il soggetto di questo\r\nritiro dall'oggetto, e quindi non è mai \"un fondo puro\".\r\nIl libro di Flusser cerca di riprendere il pensiero di Heidegger ai tempi della cibernetica. E di\r\ncapire come il dispositivo, che oggi prende il posto della macchina, sia proprio la tecnica che\r\ntrasforma l’umano in un fondo. Heidegger aveva intuito che la salute fosse il primo posto in cui\r\nsi sarebbe presentato questo rischio. Flusser conferma l'intuizione: \"la medicina è il grande\r\nscandalo del presente\". Questo perché non è mai stata una scienza dura: essa ha a che fare\r\ncon un soggetto, il malato, che non è materia inanimata disponibile a tutti i calcoli. Ma come\r\ntutte le scienze molli, come l'economia statistica o la politologia, essa è in preda al proprio\r\nindurimento tramite la quantificazione computerizzata. È quando il malato diventa un oggetto, e\r\nil contingente dei malati un fondo, che la vita cessa di essere pensabile e che si verifica una\r\nsvolta epocale.\r\nNell'era delle microschede, del lancio del Minitel e dei moduli da compilare in maiuscolo in\r\ncaselle quadrate, Flusser è come il primo spettatore dell'emergere di un mondo che sembra\r\nvedere meglio di noi, troppo accecati come siamo dala luce dei nostri schermi - egli profetizza la\r\ndigitalizzazione del mondo futuro come se fosse già avvenuta davanti ai suoi occhi. Il mondo\r\npreindustriale aveva inventato l’utensile, il mondo industriale ha inventato la macchina, il mondo\r\npostindustriale avrà inventato il dispositivo o l’aggeggio, cioè il programma. Ad ognuna di\r\nqueste tecniche la propria ontologia, la propria etica, la propria politica. L’utensiole era al centro\r\ndi un mondo contadino e artigiano dove la natura era un cosmo animato di cui prendersi cura,\r\ndove le persone erano un gregge da guidare, dove il tempo era fatto di cicli per i quali si\r\nattendeva pazientemente il ritorno, dove la vita era tracciata dal destino, dove l'azione valeva\r\nper la finalità che le si dava. La macchina aveva segnato l'ingresso in un mondo inanimato e\r\ncausale, il mondo esteso della materia e della produzione, del lavoro in catena di montaggio,\r\ndella libertà politica e della possibilità della rivoluzione. L'ontologia programmatica che il\r\ndispositivo inventa, come si può intuire nelle arti, nella scienza, nella politica, è l'ingresso in un\r\nmondo formale, molteplice e piatto nel quale causa e fine sono sospesi: esiste solo una\r\nsuperficie di virtualità troppo numerose per essere calcolabili, e che quindi si realizzano\r\nsecondo una necessità che non può che assumere l'aspetto del caso, come mostrato dal\r\ncollage dadaista, dalla teoria del big bang o dalla governance attraverso la statistica. “Una tale\r\nontologia programmatica ha generato l'invenzione di computer e strumenti intelligenti. Essa\r\nconduce alla trasformazione della società in un sistema cibernetico fatto di dispositivi e di\r\nfunzionari. Gli uomini sono programmati per funzionare come pezzi di un gioco simbolico. Sono\r\ncriptati e numerati. Diventano calcolabili in statistiche e cartoncini traforati. Sono programmati in\r\nmodo tale da accettare volontariamente la loro programmazione. Il funzionario è un uomo\r\nprogrammato non solo per funzionare, ma anche per accettare il proprio funzionamento.\r\nNaturalmente, una tale società postindustriale non ha ancora raggiunto il suo stadio di perfetta\r\nrealizzazione. Ma abbiamo già i suoi modelli: Eichmann come modello del funzionario, Kissinger\r\ncome modello di programmatore”.\r\nQuanto a pessimismo, Flusser non ha nulla da invidiare ai suoi contemporanei della teoria\r\ncritica post-marxista, Adorno, Debord o Cesarano. Il passo ulteriore di Flusser deriva dal fatto\r\nche egli non crede più nemmeno all'utilità della critica: si accontenta di descrivere e di giocare.\r\nIn questo è forse più vicino a Borges, alla sua invenzione di labirinti di cui si è persa la chiave, di\r\nsistemi le cui istruzioni per l'uso non sono ancora state inventate, di copie che hanno\r\nrimpiazzato i propri modelli. Flusser descrive la società cibernetica governata dai dispositivi\r\ncome l'avanzare del caso nel vuoto: un programmatore programma un dispositivo, poi un altro\r\ndispositivo per aiutarlo a programmare quel dispositivo e molto rapidamente i dispositivi iniziano\r\nautomaticamente a programmarne altri, si servono dell’umano come fondo che alimenta il\r\nfeedback di cui hanno bisogno per funzionare, ed ecco che nessuno ha più la presa. Una\r\nburocrazia comincia ad operare in isolamento, per alimentare i dispositivi e cibare le statistiche.\r\nNello stesso periodo, Duras aveva intuizioni molto simili: \"La robotica, la telematica,\r\nl’informatica, questi sono progressi che, ad ogni livello, si fanno una volta per tutte. Per effetto di\r\nciò che avrà fatto un solo uomo, tutti gli altri uomini saranno privati dal poter inventare».\r\nL'intellettuale critico non è mai altro che un funzionario come un altro, previsto dal programma:\r\negli è questo margine che si crede resistente al sistema ma viene da esso incluso suo\r\nmalgrado, perché produce un feedback più qualitativo che porta il sistema ad affinarsi, i\r\ndispositivi ad essere meno grossolani, meno leggibili, più sottili. \"Se per eresia si contesta il\r\nprogramma del dispositivo, subito cresce, all'interno del dispositivo, un ministero della\r\ncontestazione. In fin dei conti, è sempre il dispositivo che soddisfa i capricci di qualsiasi eresia\r\nattraverso l'uniforme che gli dispensa. Il totalitarismo della standardizzazione multiforme opera\r\nautomaticamente ovunque. Democrazia liberale.” Per Flusser, la società cibernetica è per\r\nessenza apolitica: la funzione ha sostituito l'azione, una serie di input e output individuali e\r\naccoppiati ha preso il posto delle persone, la politica è stata ridotta a un programma che\r\nmanipola l'opinione sondandola costantemente. L'unico atto politico che Flusser contempla\r\nancora - con l'ironia del catastrofista - è la diserzione. All’epoca non si parlava ancora di bug.\r\n3.\r\nDi fronte al movimento di protesta contro il lasciapassare sanitario, la stampa liberale e più in\r\ngenerale il campo progressista fingono di non capire l'oggetto della protesta. Dietro i no-pass si\r\nnasconderebbero solo dei no-vax un po’ fuori di testa. Il movimento sarebbe viziato dalla\r\ncospirazione, dalle fake news, da un odio per la scienza e da un conservatorismo proto-fascista.\r\nE’ che è molto facile non vedere che dietro la trama c'è il programma. Che dietro le derive e gli\r\neccessi, c'è una giusta intuizione. Cos'è questa intuizione? Che una tecnocrazia\r\ngovernamentale al servizio esclusivo della tecno-scienza-economia applichi un programma\r\ndigitale di controllo come fanno tutte le democrazie liberali, decennio dopo decennio, senza\r\ntregua; che tecnologia, polizia e profitto avanzino di pari passo, senza che alcun potere cambi il\r\ngioco, nè ambisca a farlo; che il lasciapassare sanitario segua la stessa logica della\r\ngeneralizzazione della videosorveglianza, dell'introduzione del passaporto biometrico e del\r\nbraccialetto elettronico, quella di una digitalizzazione dello spazio pubblico volta ad aumentare\r\nla sorveglianza delle persone e l'amministrazione della vita; che esso segni l’iscrizione a lungo\r\ntermine di tutte le misure eccezionali adottate nell'ultimo anno e mezzo, l'entrata dello stato di\r\nemergenza sanitaria nella legge.\r\nLa genialità di Heidegger è stata quella di dimostrare che tecnica e ontologia sono indiscernibili:\r\nche non c'è prima la scienza della natura che comincia a trasformare gli oggetti in superficie di\r\ncalcolo, poi la tecnica che sfrutta questi progressi scientifici applicandoli, infine un mondo che si\r\ntrova cambiato. No, c’è prima l’incorniciamento del mondo come nuovo modo di rapportarsi\r\nall'essere, e questo incorniciamento irriga la scienza e la tecnica nello stesso movimento.\r\nBisogna prima cominciare ad avere l’intuizione dello spazio esteso, della natura come risorsa\r\nillimitata, per avere l'idea di misurare delle quantità o di sfruttare delle superfici. La genialità di\r\nFlusser è stata quella di spingere questa intuizione fino alla nuova svolta ontologica del secolo\r\nscorso: fino all’incornciamento dell'umano. Entrambi dicono quanto gli anti-tecnologie si\r\nsbaglino tanto quanto i tecnofili più zelanti: non c'è tecnica da negare come un dominio di cui\r\npotremmo fare a meno, che potremmo respingere, e tutto sarebbe risolto. Qualsiasi critica alla\r\ntecnologia non può prescindere dal regime di razionalità che ha dato vita a queste tecnologie: è\r\nqui che nasce la difficoltà. L’incorniciamento dell’umano mediante quantificazione\r\ncomputerizzata è mostruoso, ma non è delirante: è anzi l'unico regime di razionalità che\r\nconosciamo, che abbiamo mai conosciuto, noi che siamo nati nel secolo scorso. Il processo\r\nsull'irrazionalismo condotto dai media contro i manifestanti è superficiale: si ferma a raccogliere\r\nle parole di pochi imbecilli per alimentare la propaganda liberale. Eppure è qui che il terreno ci\r\nscivola sotto i piedi: quando diciamo che la strumentalizzazione della tecnologia a fini politici ci\r\nspaventa, diciamo una verità che è anche un impensabile. Non sapremmo dire cosa\r\nesisterebbe al posto di questa tecnologia, né cosa ne potremmo pensare se non esistessimo in\r\nquesta ontologia programmatica. Questo impensabile è vertiginoso quanto questo pensiero\r\ndell'esistenza di programmi automatizzati - un altro impensabile che mette a rischio il pensiero e\r\nche inevitabilmente conduce alcuni a cercare chi c'è dietro i programmi. In questa vertigine, in\r\nquesta mancanza della ragione, il movimento sarà sempre colto in difetto: è così che il\r\nprogramma, che è pura razionalità, si difenderà a tutti i costi. È così che il sistema\r\ncontrattaccherà, attraverso i suoi funzionari più zelanti, i verificatori di fatti per i quali la verità è\r\nuna somma di verità verificabili presso i ministeri che rilasciano le informazioni vere.\r\nIl Grand Reset non è, però, una fantasia o un complotto: è il nome di una proposta di\r\naggiornamento del programma emanata dal Forum Economico Mondiale, uno dei più importanti\r\npoli di programmazione planetaria al mondo, con il pretesto della pandemia e della crisi politica,\r\neconomica e sociale che ne è seguita. L'andamento del programma non è lineare: procede\r\ntramite crisi e balzi. La crisi del covid è un'incredibile opportunità per la tecnocrazia liberale di\r\naccelerare il programma - aggiornarlo. Ma è anche un'incredibile occasione, per noi, di portarlo\r\nalla luce. Quando la folla sfila per dire che è necessario rallentare l'accelerazione dell’attuazione\r\ndel programma, bisogna essere molto testardi per pensare che non sia qui che ciò si gioca,\r\nmolto faziosi per sentire solo le falsità. Perché una verità mai detta, difficilmente dicibile, eppure\r\nin agguato nell'ombra di ogni corpo, di ogni cervello ancora un po' umano, trova finalmente\r\nmodo di esprimersi. I \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark> erano stati l'occasione, rischiosa, come ogni occasione, di\r\nvedere la politica diventare affare di tutti, lontano da partiti, sindacati, avanguardie del\r\nproletariato, l'occasione data a ciascuno che non ci si ritrovasse, che non ci si ritrovasse più, di\r\nsperimentare l'occupazione e la difesa di un territorio, non fosse altro che una rotonda, una\r\nstrada borghese dietro una barricata, un parcheggio di un supermercato. Non dobbiamo\r\nperdere questa nuova occasione, quella di giletjaunizzare il movimento no-pass, e di fare\r\ndell'opposizione alla digitalizzazione del controllo della vita la possibilità di un bug, per quanto\r\npiccolo, nel programma.",[338],{"field":97,"matched_tokens":339,"snippet":335,"value":336},[70,71],{"best_field_score":231,"best_field_weight":41,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":341,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},"1157451471441100913",{"document":343,"highlight":356,"highlights":361,"text_match":229,"text_match_info":364},{"comment_count":49,"id":344,"is_sticky":49,"permalink":345,"podcastfilter":346,"post_author":347,"post_content":348,"post_date":349,"post_excerpt":55,"post_id":344,"post_modified":350,"post_thumbnail":351,"post_title":352,"post_type":328,"sort_by_date":353,"tag_links":354,"tags":355},"61225","http://radioblackout.org/podcast/congiunzioni-4-jediscolere-3-giugno/",[303],"bic","Ascolta la nuova puntata completa o scopri le precenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/congiunzioni-4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nLe proteste in Italia\r\nIn molte città italiane la scorsa settimana si sono organizzati presidi sotto le regioni per portare le rivendicazioni e le vertenze specifiche del comparto medico ma che in realtà si raggruppano in un solo obiettivo : cambiare il Sistema Sanitario Nazionale che durante la pandemia ha mostrato tutti i suoi limiti e trasformarlo in una reale garanzia per la tutela della salute di tutti e tutte. Il problema che si è venuto a verificare con la pandemia è che si sono andate a alimentare tutte le dinamiche malfunzionanti pre esistenti che in una situazione di normalità potevano essere tenute sotto controllo grazie alla buona volontà dei singoli medici, infermieri, oss che hanno sempre dato di più di quanto fosse loro riconosciuto. Con la pandemia la buona volontà si è tradotta in sfruttamento con più ore, più impegno, più turni, più responsabilità di gestione in una situazione di difficoltà estrema.\r\n\r\nOggi ci vuole un riconoscimento sia in termini di retribuzione e di miglioramento delle condizioni lavorative che in termini di riconoscimento sociale. Ciò significa che per farlo ci vuole una trasformazione del sistema sanitario così come lo conosciamo oggi, ci vuole una maggior attenzione ai territori, maggiori risorse e rompere la dinamica dei grandi poli di eccellenza che sono ospedali cattedrali nel deserto come abbiamo visto a milano e che servono soltanto per tamponare un’emergenza e per svolgere ruolo di vetrina per assessori e politici, anche a torino il progetto della città della salute rischia di svolgere lo stesso ruolo. Diventa necessario rompere questi meccanismi di profitto e passerelle elettorali che vediamo come un modus operandi in tutte le infrastrutture del nostro paese, il modello delle “grandi opere inutili” è qualcosa che viene costantemente riproposto ma che non possiamo accettare. soprattutto quando si tratta di giocare sulla pelle delle persone.\r\n\r\n \r\nLe proteste in Francia\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/congiunzioni-4-francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSe da prima del covid in francia il movimento dei gilet gialli ha scardinato una serie di pratiche, attraversando spazi e composizioni sociali eterogenee,è da almeno un mese che, in particolare a Parigi, il personale sanitario degli ospedali sta facendo sentire le proprie rivendicazioni. Tutto è inziato con un presidio fuori dall’ospedale robert debré che si è subito riprodotto ogni giovedì vedendo la partecipazione di molte persone. si è costituito poi un collettivo interospedali che ha stilato una carta con dei punti essenziali :\r\n\r\n \tun cambiamento della logica dei finanziamenti relativi all’ospedale pubblico perchè la regola dev’essere la tutela della salute al minor costo e non la ricerca di una tariffa che può essere profitto per l’ospedale\r\n \tl’aumento dei salari del personale sanitario\r\n \taumentare i letti, il materiale, le risorse, il personale\r\n \tintegrare le associazioni composte da personale e utenti nelle decisioni che riguardano i progetti per la salute\r\n\r\n ","6 Giugno 2020","2020-06-06 11:43:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/ospedali-francia-200x110.png","Congiunzioni #4 - Jediscolère - [3 Giugno]",1591443783,[],[],{"post_content":357},{"matched_tokens":358,"snippet":359,"value":360},[82,83],"in francia il movimento dei \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> ha scardinato una serie di","Ascolta la nuova puntata completa o scopri le precenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/congiunzioni-4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nLe proteste in Italia\r\nIn molte città italiane la scorsa settimana si sono organizzati presidi sotto le regioni per portare le rivendicazioni e le vertenze specifiche del comparto medico ma che in realtà si raggruppano in un solo obiettivo : cambiare il Sistema Sanitario Nazionale che durante la pandemia ha mostrato tutti i suoi limiti e trasformarlo in una reale garanzia per la tutela della salute di tutti e tutte. Il problema che si è venuto a verificare con la pandemia è che si sono andate a alimentare tutte le dinamiche malfunzionanti pre esistenti che in una situazione di normalità potevano essere tenute sotto controllo grazie alla buona volontà dei singoli medici, infermieri, oss che hanno sempre dato di più di quanto fosse loro riconosciuto. Con la pandemia la buona volontà si è tradotta in sfruttamento con più ore, più impegno, più turni, più responsabilità di gestione in una situazione di difficoltà estrema.\r\n\r\nOggi ci vuole un riconoscimento sia in termini di retribuzione e di miglioramento delle condizioni lavorative che in termini di riconoscimento sociale. Ciò significa che per farlo ci vuole una trasformazione del sistema sanitario così come lo conosciamo oggi, ci vuole una maggior attenzione ai territori, maggiori risorse e rompere la dinamica dei grandi poli di eccellenza che sono ospedali cattedrali nel deserto come abbiamo visto a milano e che servono soltanto per tamponare un’emergenza e per svolgere ruolo di vetrina per assessori e politici, anche a torino il progetto della città della salute rischia di svolgere lo stesso ruolo. Diventa necessario rompere questi meccanismi di profitto e passerelle elettorali che vediamo come un modus operandi in tutte le infrastrutture del nostro paese, il modello delle “grandi opere inutili” è qualcosa che viene costantemente riproposto ma che non possiamo accettare. soprattutto quando si tratta di giocare sulla pelle delle persone.\r\n\r\n \r\nLe proteste in Francia\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/congiunzioni-4-francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSe da prima del covid in francia il movimento dei \u003Cmark>gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> ha scardinato una serie di pratiche, attraversando spazi e composizioni sociali eterogenee,è da almeno un mese che, in particolare a Parigi, il personale sanitario degli ospedali sta facendo sentire le proprie rivendicazioni. Tutto è inziato con un presidio fuori dall’ospedale robert debré che si è subito riprodotto ogni giovedì vedendo la partecipazione di molte persone. si è costituito poi un collettivo interospedali che ha stilato una carta con dei punti essenziali :\r\n\r\n \tun cambiamento della logica dei finanziamenti relativi all’ospedale pubblico perchè la regola dev’essere la tutela della salute al minor costo e non la ricerca di una tariffa che può essere profitto per l’ospedale\r\n \tl’aumento dei salari del personale sanitario\r\n \taumentare i letti, il materiale, le risorse, il personale\r\n \tintegrare le associazioni composte da personale e utenti nelle decisioni che riguardano i progetti per la salute\r\n\r\n ",[362],{"field":97,"matched_tokens":363,"snippet":359,"value":360},[82,83],{"best_field_score":231,"best_field_weight":41,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":341,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},{"document":366,"highlight":380,"highlights":385,"text_match":229,"text_match_info":388},{"comment_count":49,"id":367,"is_sticky":49,"permalink":368,"podcastfilter":369,"post_author":370,"post_content":371,"post_date":372,"post_excerpt":55,"post_id":367,"post_modified":373,"post_thumbnail":374,"post_title":375,"post_type":328,"sort_by_date":376,"tag_links":377,"tags":379},"56020","http://radioblackout.org/podcast/voci-dallantropocene-28-ottobre-2019-puntata-1/",[307],"antropocenici","Questa settimana proviamo a raccontare qualcosa del movimento che è nato o sta nascendo attorno alle preoccupazioni degli scienziati, spesso con l'obiettivo esplicito della \"giustizia climatica\", ovvero la ricerca di un connubio tra coscienza dei limiti del pianeta e giustizia sociale.\r\n\r\nI due gruppi che hanno occupato la scena sono stati: \"Friday for Future\", nato dalla solitaria e ipermediatizzata battaglia della giovanissima Greta Thunberg, che ha assunto immediatamente diffusione mondiale, fino a raggiungere alcune metropoli del sud globale. Poi c'è stato l'inglese \"Extinction Rebellion\", forte sopratutto in Inghilterra ma con una presenza significativa in molti Paesi europei. Movimento ben più stagionato di FFF, XR si presenta più strutturato ed esplicitamente politico del primo.\r\n\r\nTutt'altra composizione, altre istanze e ben differenti pratiche, sono invece quelle messe in campo dal movimento francese dei Gilet Gialli, nato contro l'imposizione di una \"tassa ecologica\", ha posto l'accento anche su chi deve pagare i costi di una (al momento ipotetica) transizione energetica.\r\n\r\nA Parigi un tentativo di convergenza...\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/vda-02.ogg\"][/audio]","3 Novembre 2019","2019-11-21 18:19:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci-1-200x110.jpg","F4F, XR (... e GJ) - Voci dall'Antropocene #1 - 28/10/19",1572804623,[378],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[313],{"post_content":381},{"matched_tokens":382,"snippet":383,"value":384},[70,71],"campo dal movimento francese dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark>, nato contro l'imposizione di una","Questa settimana proviamo a raccontare qualcosa del movimento che è nato o sta nascendo attorno alle preoccupazioni degli scienziati, spesso con l'obiettivo esplicito della \"giustizia climatica\", ovvero la ricerca di un connubio tra coscienza dei limiti del pianeta e giustizia sociale.\r\n\r\nI due gruppi che hanno occupato la scena sono stati: \"Friday for Future\", nato dalla solitaria e ipermediatizzata battaglia della giovanissima Greta Thunberg, che ha assunto immediatamente diffusione mondiale, fino a raggiungere alcune metropoli del sud globale. Poi c'è stato l'inglese \"Extinction Rebellion\", forte sopratutto in Inghilterra ma con una presenza significativa in molti Paesi europei. Movimento ben più stagionato di FFF, XR si presenta più strutturato ed esplicitamente politico del primo.\r\n\r\nTutt'altra composizione, altre istanze e ben differenti pratiche, sono invece quelle messe in campo dal movimento francese dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark>, nato contro l'imposizione di una \"tassa ecologica\", ha posto l'accento anche su chi deve pagare i costi di una (al momento ipotetica) transizione energetica.\r\n\r\nA Parigi un tentativo di convergenza...\r\n\r\n \r\n\r\n[audio ogg=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/vda-02.ogg\"][/audio]",[386],{"field":97,"matched_tokens":387,"snippet":383,"value":384},[70,71],{"best_field_score":231,"best_field_weight":41,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":341,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},{"document":390,"highlight":403,"highlights":408,"text_match":229,"text_match_info":411},{"comment_count":49,"id":391,"is_sticky":49,"permalink":392,"podcastfilter":393,"post_author":394,"post_content":395,"post_date":396,"post_excerpt":55,"post_id":391,"post_modified":397,"post_thumbnail":398,"post_title":399,"post_type":328,"sort_by_date":400,"tag_links":401,"tags":402},"53037","http://radioblackout.org/podcast/i-gilets-jaunes-e-la-lotta-di-classe-nel-momento-populista/",[],"cattivipensieri","A 4 mesi dall'inizio dei blocchi generalizzati contro il rialzo del prezzo del carburante ed il caro-vita in Francia, il movimento dei Gilet Gialli si prepara ad un nuovo sabato di mobilitazione, in quello che si preannuncia come l'Atto Finale per le strade di Parigi.\r\n\r\nGrazie ad una corrispondenza con un compagno da Parigi, ritorniamo su alcuni nodi fondamentali di analisi : come si presenta e come è cambiata la composizione sociale del movimento, quali frazioni di classe si manifestano e con quali modalità, in cosa consiste la rottura con i tradizionali movimenti sociali francesi, come inquadrare i Gilet gialli nell'attuale \"momento populista\" della crisi globale in corso.\r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 12/3/2019:\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","12 Marzo 2019","2019-03-12 15:53:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/Gilets-Jaunes_01-200x110.jpg","I Gilets Jaunes e la lotta di classe nel \"momento populista\"",1552405682,[],[],{"post_content":404},{"matched_tokens":405,"snippet":406,"value":407},[70,71],"in Francia, il movimento dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark> si prepara ad un nuovo","A 4 mesi dall'inizio dei blocchi generalizzati contro il rialzo del prezzo del carburante ed il caro-vita in Francia, il movimento dei \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>Gialli\u003C/mark> si prepara ad un nuovo sabato di mobilitazione, in quello che si preannuncia come l'Atto Finale per le strade di Parigi.\r\n\r\nGrazie ad una corrispondenza con un compagno da Parigi, ritorniamo su alcuni nodi fondamentali di analisi : come si presenta e come è cambiata la composizione sociale del movimento, quali frazioni di classe si manifestano e con quali modalità, in cosa consiste la rottura con i tradizionali movimenti sociali francesi, come inquadrare i \u003Cmark>Gilet\u003C/mark> \u003Cmark>gialli\u003C/mark> nell'attuale \"momento populista\" della crisi globale in corso.\r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 12/3/2019:\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/03/gilet2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[409],{"field":97,"matched_tokens":410,"snippet":406,"value":407},[70,71],{"best_field_score":231,"best_field_weight":41,"fields_matched":29,"num_tokens_dropped":49,"score":341,"tokens_matched":22,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":328,"first_q":20,"per_page":14,"q":20},7,["Reactive",416],{},["Set"],["ShallowReactive",419],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fncHvUaqV60Q1nyDvqd0u1_zeIfgH3Jsd5ZouvsCJCR4":-1},true,"/search?query=gilet+gialli"]