","Come risparmiare sulla “Buona scuola” precarizzando maestre diplomate","post",1525450646,[61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/graduatorie/","http://radioblackout.org/tag/licenziate/","http://radioblackout.org/tag/maestre-diplomate/","http://radioblackout.org/tag/precarie/",[66,67,68,69],"graduatorie","licenziate","maestre diplomate","precarie",{"post_content":71,"tags":75},{"matched_tokens":72,"snippet":73,"value":74},[66],"divisione facilmente risolvibile con nuove \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> aperte a tutti e non","Senza i diplomati in Graduatoria ad Esaurimento le immissioni in ruolo nella Regione Piemonte saranno ridotte, le maestre che hanno superato l'anno di prova perderanno l'anzianità di servizio che non verrà riconosciuta, la loro precarizzazione dopo il licenziamento le riporterà alla situazione pluridecennale precedente di ricattabilità, salario inferiore, mancanza di ferie... e dall’altro lato il servizio sarà pieno di buchi, privo di insegnanti con cattedra assegnata, o meglio a cui è stata sottratta con l'inganno, mentre la politica fa i suoi giochetti e non prende in mano la situazione urgente che richiede un decreto che sani entro giugno la condizione di milgiaia di lavoratrici e lavoratori; senza per questo mettere in concorrenza laureati con master ad hoc che consentono una divisione facilmente risolvibile con nuove \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> aperte a tutti e non con il pasticcio del concorso chiuso dedicato alle diplomate entrate in deroga e ora espulse in Corte.\r\n\r\nIeri si è svolta una giornata di presidi e a Torino si è tenuto un incontro tra la CUB Scuola, il Coordinamento Diplomati Torino e l'Ufficio Scolastico Regionale rappresentato da Dottor Giuseppe Bordonaro.\r\nNel lungo incontro durato due ore sono state poste questioni sulla situazione delle maestre diplomate magistrali sia quelle in ruolo grazie a un ricorso, sia quelle che aspirano al ruolo e sono ancora nelle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> a esaurimento (GAE).\r\n\r\nPerciò abbiamo chiamato Giulia Bertelli della Cub scuola che ci ha spiegato con la passione di chi è coinvolta in prima persona che:\r\n\r\n- nel caso di retrocessione in seconda fascia, e quindi alla condizione precaria, delle colleghe in ruolo il punteggio maturato durante il periodo di ruolo non verrà calcolato poiché conseguito in una collocazione non dovuta con il conseguente gravissimo danno ulteriore;\r\nse le cause delle colleghe che hanno fatto ricorso per ottenere l'immissione nelle gardutorie ad esaurimento dovessero avere merito negativo, la Regione Piemonte non avrebbe più tutto il personale sufficiente per le immissioni in ruolo necessarie a coprire il fabbisogno.\r\nGli unici che avrebbero diritto all'assunzione sarebbero 342 colleghi della scuola dell'infanzia attualmente nelle GAE e 500 idonei del concorso 2016 che, come si è detto, non sarebbero sufficienti a coprire i posti di ruolo disponibili.\r\nI posti di diritto non assegnati verrebbero quindi persi e dati come organico di fatto ai precari di seconda fascia sempre diplomati magistrali (in larga parte i licenziati a causa del parere dell'Adunanza Plenaria, che così verrebbero semplicemente pagati di meno e precarizzati ulteriormente)\r\n_ è stata richiesta una circolare che che ricordi alle scuole la necessità di provvedere alla ricostruzione anche per i colleghi di ruolo soggetti a ricorso. Si sta infatti verificando una situazione nella quale alcune scuole perfezionano la pratica e altre no.\r\n\r\nE', inoltre, evidente che, con la retrocessione alla seconda fascia di istituto dei diplomati magistrali ora in ruolo o in GAE e posizione utile per l'immissione in ruolo, si produrrebbe un danno enorme alla continuità didattica nonché alla creazione di posti di lavoro stabili\r\n\r\nQuesta situazione avrebbe solo un beneficiario: il Ministero dell'Economia e della Finanza che potrebbe risparmiare gli scatti di anzianità e due mesi di stipendio l'anno per ogni maestra oggi di ruolo che tornasse ad essere precaria.\r\n\r\nNon è rinviabile una soluzione mediante un decreto legge urgente che tenga conto delle differenti situazioni dei docenti già di ruolo e e di quelli in GAE con diploma e continua ad opporsi alla farsa del “concorso riservato” proposta dalla controparte e, a questo fine, ribadisce lo sciopero del 23 maggio.\r\n\r\nEcco come Giulia Bertelli ci ha spiegato nei dettagli cosa sta capitando e come si è dipanata la giornata di presidi:\r\n\r\nL'ultima frode della Buona Scuola\r\n\r\n ",[76,79,81,83],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[66],"\u003Cmark>graduatorie\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":67},[],{"matched_tokens":82,"snippet":68},[],{"matched_tokens":84,"snippet":69},[],[86,91],{"field":35,"indices":87,"matched_tokens":88,"snippets":90},[47],[89],[66],[78],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":73,"value":74},"post_content",[66],578730123365712000,{"best_field_score":96,"best_field_weight":97,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":98,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":100,"highlight":120,"highlights":125,"text_match":128,"text_match_info":129},{"cat_link":101,"category":102,"comment_count":47,"id":103,"is_sticky":47,"permalink":104,"post_author":50,"post_content":105,"post_date":106,"post_excerpt":53,"post_id":103,"post_modified":107,"post_thumbnail":108,"post_thumbnail_html":109,"post_title":110,"post_type":58,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":116},[44],[46],"91723","http://radioblackout.org/2024/09/lalgoritmo-non-torna-indietro-il-precariato-torna-a-scuola/","Ieri pomeriggio si è tenuto a Torino un presidio di lavoratrici/lavoratori della scuola convocato da Cobas e CUB presso l'ufficio scolastico provinciale (USP) per la negativa situazione di moltissimi/e insegnanti che non si vedono assegnate le cattedre nonostante si trovino legittimamente in graduatoria provinciale. Responsabilità di questa situazione è sia del sistema di reclutamento, in mano a un algoritmo, una procedura informatizzata che prende in esame l’ordine degli aspiranti inseriti in ogni graduatoria, sia del mercato dei corsi abilitanti, che costano migliaia di euro e non sono sempre accessibili. Per quanto riguarda l'algoritmo, una volta selezionato il candidato, il sistema scorre le preferenze e se dovesse trovare una supplenza disponibile tra le preferenze inserite, allora assegnerà la relativa nomina da GPS. Se non vengono indicate alcune tipologie di supplenze e, al momento dello scorrimento della persona candidata, dovessero essere disponibili solamente quei posti che non sono stati specificamente inclusi tra le proprie preferenze, l’algoritmo andrà avanti, considerando il candidato rinunciatario, e non ritornando mai alla/e persona/e saltata/e.\r\n\r\nUn altro problema riguarda anche i moltissimi errori contenuti nelle graduatorie definitive, per i quali CUB sta prendendo in carico i ricorsi (se si ha necessità, mettersi in contatto con scuola@cubpiemonte.org) perché ciascun docente danneggiata/o dall'algoritmo possa ottenere una supplenza. Per questo motivo: martedì 17 dalle 14 sotto palazzo Lascaris, in via Alfieri si terrà un presidio per bloccare questa precarizzazione nella scuola.\r\n\r\nLe mobilitazioni proseguiranno nelle prossime settimane con un momento di confronto assembleare nel corso della settimana prossima e poi a una grande manifestazione a Roma.\r\n\r\nAbbiamo sentito ai microfoni di radio Blackout due attiviste per i diritti di lavoratrici e lavoratori della scuola. Nella prima intervista ci siamo concentrate sul funzionamento dell'algoritmo e sul presidio di ieri all'USP in via Coazze a Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/precari-scuola-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda intervista abbiamo approfondito la situazione dei/delle docenti idonee 2020 e il tentativo della CUB di prendere in carico i ricorsi per le docenti e i docenti danneggiate/i.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/cub.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","11 Settembre 2024","2024-09-11 16:56:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/gps-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/gps-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/gps-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/gps-768x511.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/gps.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","L'algoritmo non torna indietro: il precariato torna a scuola",1726073736,[113,114,115],"http://radioblackout.org/tag/algoritmo-gps/","http://radioblackout.org/tag/gps-precari-scuola/","http://radioblackout.org/tag/scuola/",[117,118,119],"#algoritmo gps","#gps precari scuola","scuola",{"post_content":121},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":124},[66],"i moltissimi errori contenuti nelle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> definitive, per i quali CUB","Ieri pomeriggio si è tenuto a Torino un presidio di lavoratrici/lavoratori della scuola convocato da Cobas e CUB presso l'ufficio scolastico provinciale (USP) per la negativa situazione di moltissimi/e insegnanti che non si vedono assegnate le cattedre nonostante si trovino legittimamente in graduatoria provinciale. Responsabilità di questa situazione è sia del sistema di reclutamento, in mano a un algoritmo, una procedura informatizzata che prende in esame l’ordine degli aspiranti inseriti in ogni graduatoria, sia del mercato dei corsi abilitanti, che costano migliaia di euro e non sono sempre accessibili. Per quanto riguarda l'algoritmo, una volta selezionato il candidato, il sistema scorre le preferenze e se dovesse trovare una supplenza disponibile tra le preferenze inserite, allora assegnerà la relativa nomina da GPS. Se non vengono indicate alcune tipologie di supplenze e, al momento dello scorrimento della persona candidata, dovessero essere disponibili solamente quei posti che non sono stati specificamente inclusi tra le proprie preferenze, l’algoritmo andrà avanti, considerando il candidato rinunciatario, e non ritornando mai alla/e persona/e saltata/e.\r\n\r\nUn altro problema riguarda anche i moltissimi errori contenuti nelle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> definitive, per i quali CUB sta prendendo in carico i ricorsi (se si ha necessità, mettersi in contatto con scuola@cubpiemonte.org) perché ciascun docente danneggiata/o dall'algoritmo possa ottenere una supplenza. Per questo motivo: martedì 17 dalle 14 sotto palazzo Lascaris, in via Alfieri si terrà un presidio per bloccare questa precarizzazione nella scuola.\r\n\r\nLe mobilitazioni proseguiranno nelle prossime settimane con un momento di confronto assembleare nel corso della settimana prossima e poi a una grande manifestazione a Roma.\r\n\r\nAbbiamo sentito ai microfoni di radio Blackout due attiviste per i diritti di lavoratrici e lavoratori della scuola. Nella prima intervista ci siamo concentrate sul funzionamento dell'algoritmo e sul presidio di ieri all'USP in via Coazze a Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/precari-scuola-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nNella seconda intervista abbiamo approfondito la situazione dei/delle docenti idonee 2020 e il tentativo della CUB di prendere in carico i ricorsi per le docenti e i docenti danneggiate/i.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/cub.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[126],{"field":92,"matched_tokens":127,"snippet":123,"value":124},[66],578730123365187700,{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":134,"highlight":148,"highlights":153,"text_match":128,"text_match_info":156},{"cat_link":135,"category":136,"comment_count":47,"id":137,"is_sticky":47,"permalink":138,"post_author":50,"post_content":139,"post_date":140,"post_excerpt":53,"post_id":137,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_thumbnail_html":143,"post_title":144,"post_type":58,"sort_by_date":145,"tag_links":146,"tags":147},[44],[46],"89941","http://radioblackout.org/2024/05/scuola-una-corsia-privilegiata-per-i-militari/","Gli ex militari hanno da sempre una corsia privilegiata per il lavoro nella pubblica amministrazione, scuola compresa.\r\nUn ulteriore tassello alla militarizzazione delle scuole è arrivato con la decisione di dare 6 punti in più agli ATA e 12 ai docenti che hanno lavorato nelle forze armate.\r\nIn questo modo gli ex militari potranno passare davanti ad altri lavoratori e lavoratrici che abbiano gli stessi punteggi nelle graduatorie di supplenza. La scalata dei punteggi è essenziale per lavorare. Per ore le norme che attribuiscono questo privilegio ai militari confliggono con quelle che regolano le graduatorie che prevedono che il punteggio pieno possa essere applicato solo in certe circostante.\r\nFacile prevedere una marea di ricorsi.\r\nIl dato di fondo resta, perché sin dal 2010 è in vigore il nuovo codice dell’ordinamento militare per il quale per militari ed ex militari scatta il punteggio pieno di un anno di lavoro militare come fosse fatto nella pubblica amministrazione.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti, insegnante e sindacalista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-21-nesti-punti-ai-mili-graduatoria-scuole.mp3\"][/audio]","22 Maggio 2024","2024-05-22 17:29:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/scuola-militarizzata-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/scuola-militarizzata-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/scuola-militarizzata-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/scuola-militarizzata-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/scuola-militarizzata.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Scuola. Una corsia privilegiata per i militari",1716398989,[],[],{"post_content":149},{"matched_tokens":150,"snippet":151,"value":152},[66],"abbiano gli stessi punteggi nelle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> di supplenza. La scalata dei","Gli ex militari hanno da sempre una corsia privilegiata per il lavoro nella pubblica amministrazione, scuola compresa.\r\nUn ulteriore tassello alla militarizzazione delle scuole è arrivato con la decisione di dare 6 punti in più agli ATA e 12 ai docenti che hanno lavorato nelle forze armate.\r\nIn questo modo gli ex militari potranno passare davanti ad altri lavoratori e lavoratrici che abbiano gli stessi punteggi nelle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> di supplenza. La scalata dei punteggi è essenziale per lavorare. Per ore le norme che attribuiscono questo privilegio ai militari confliggono con quelle che regolano le \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> che prevedono che il punteggio pieno possa essere applicato solo in certe circostante.\r\nFacile prevedere una marea di ricorsi.\r\nIl dato di fondo resta, perché sin dal 2010 è in vigore il nuovo codice dell’ordinamento militare per il quale per militari ed ex militari scatta il punteggio pieno di un anno di lavoro militare come fosse fatto nella pubblica amministrazione.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti, insegnante e sindacalista\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/2024-05-21-nesti-punti-ai-mili-graduatoria-scuole.mp3\"][/audio]",[154],{"field":92,"matched_tokens":155,"snippet":151,"value":152},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":158,"highlight":178,"highlights":183,"text_match":128,"text_match_info":186},{"cat_link":159,"category":160,"comment_count":47,"id":161,"is_sticky":47,"permalink":162,"post_author":50,"post_content":163,"post_date":164,"post_excerpt":53,"post_id":161,"post_modified":165,"post_thumbnail":166,"post_thumbnail_html":167,"post_title":168,"post_type":58,"sort_by_date":169,"tag_links":170,"tags":174},[44],[46],"68638","http://radioblackout.org/2021/04/occupazione-della-facolta-di-scienze-della-formazione-a-genova/","Il 19 aprile è stata occupata una facoltà dell'Università di Genova sia per tornare a vivere l'Università come spazio fisico e come luogo di cultura e dove intessere relazioni, sia per opporsi al modello di università-azienda che mette al centro più la performatività degli atenei e la loro posizione in graduatorie dai criteri discutibili che la qualità dell'insegnamento e della ricerca. Ne abbiamo parlato con un compagno del collettivo di Scienze della Formazione.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/genova.mp3\"][/audio]","21 Aprile 2021","2021-04-21 19:32:59","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/genova-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"124\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/genova-1-300x124.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/genova-1-300x124.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/genova-1.jpg 484w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Occupazione della facoltà di Scienze della Formazione a Genova",1619033579,[171,172,173],"http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/genova/","http://radioblackout.org/tag/universita-occupata/",[175,176,177],"cultura","Genova","università occupata",{"post_content":179},{"matched_tokens":180,"snippet":181,"value":182},[66],"e la loro posizione in \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> dai criteri discutibili che la","Il 19 aprile è stata occupata una facoltà dell'Università di Genova sia per tornare a vivere l'Università come spazio fisico e come luogo di cultura e dove intessere relazioni, sia per opporsi al modello di università-azienda che mette al centro più la performatività degli atenei e la loro posizione in \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> dai criteri discutibili che la qualità dell'insegnamento e della ricerca. Ne abbiamo parlato con un compagno del collettivo di Scienze della Formazione.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/genova.mp3\"][/audio]",[184],{"field":92,"matched_tokens":185,"snippet":181,"value":182},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":188,"highlight":209,"highlights":214,"text_match":128,"text_match_info":217},{"cat_link":189,"category":190,"comment_count":47,"id":191,"is_sticky":47,"permalink":192,"post_author":50,"post_content":193,"post_date":194,"post_excerpt":53,"post_id":191,"post_modified":195,"post_thumbnail":196,"post_thumbnail_html":197,"post_title":198,"post_type":58,"sort_by_date":199,"tag_links":200,"tags":205},[44],[46],"63764","http://radioblackout.org/2020/10/scuola-selezione-a-quiz-e-pandemia/","Il concorsone: una trappola a quiz per chi insegna da anni e deve giocarsi tutto con tre crocette su un foglio. Chi non vincerà la roulette russa continuerà a lavorare senza tutele e nel continuo ricatto imposto dalla precarietà.\r\nLa pandemia, con i tanti insegnanti in quarantena, è lo sfondo che rende ancora più grave la decisione di sottoporre ad ulteriore selezione i precari della scuola.\r\nDi fatto, anche a scuola, il lavoro a termine, non è più l’eccezione ma la regola per decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici.\r\nChi supera il concorso sarà incatenato per cinque anni alla cattedra che avrà scelto. Gli altri lavoratori potranno continuare a fare richieste di trasferimento sia in verticale, sia in orizzontale, mentre i neoassunti dovranno sottostare a quest'ennesimo sopruso.\r\nCentinaia di migliaia di candidati (oltre 60.000 per il solo straordinario) si affolleranno nei luoghi individuati e si contenderanno gli arredi e le attrezzature necessarie allo svolgimento dei concorsi, nonostante il fatto che ripresa dell’epidemia e distanziamento fisico consiglierebbero maggiore prudenza.\r\nQuesto perché la ministra, sorretta da alcuni suoi sodali, come la senatrice Granato, ha rilanciato il vuoto e retorico richiamo alla necessità della “selezione per merito”. Un concetto del quale devono avere una ben strana idea se giungono a pensare che consista nel sottoporre a test quelle stesse persone che, in anni e anni di servizio in classe, hanno garantito la tenuta del nostro sistema scolastico e acquisito la necessaria esperienza e le competenze opportune.\r\nLe disposizioni sui concorsi e l'inverosimile aggiornamento delle graduatorie di supplenza, date per valide e intoccabili nonostante fossero infarcite di errori, fanno presagire altri mesi difficili dopo il caotico avvio di questo anno scolastico. E dire che sarebbe stato sufficiente conteggiare tutti i posti vacanti in organico (di fatto e diritto) e poi disporre l’assunzione diretta dei precari con almeno tre anni di servizio e procedure straordinarie e semplificate di assunzione per tutti gli altri a copertura di tutti i posti disponibili.\r\nIl continuo richiamo all’emergenza ha finora limitato le lotte lasciando fin troppo spazio alla ministra e ai suoi burocrati che hanno operato continue forzature su didattica, graduatorie, mobilità, concorsi, precariato. Altrettanto inaccettabile è il silenzio calato sul rinnovo contrattuale di una categoria i cui stipendi sono fermi da anni e anni.\r\nIl 23 ottobre la CUB ha indetto sciopero generale di tutte le categorie di lavoratori e lavoratrici\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alfonso Natale, coordinatore nazionale della CUB Scuola.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-13-consorsone-alfonso-cub.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 10 13 concorsone alfonso","13 Ottobre 2020","2020-10-13 12:15:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/scuola-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"180\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/scuola-300x180.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/scuola-300x180.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/scuola-1024x614.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/scuola-768x461.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/scuola.jpg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Scuola, selezione a quiz e pandemia",1602591352,[201,202,203,204],"http://radioblackout.org/tag/azzolina/","http://radioblackout.org/tag/concorsone-scuola/","http://radioblackout.org/tag/meritocrazia/","http://radioblackout.org/tag/precari-scuola/",[206,207,208,15],"azzolina","concorsone scuola","meritocrazia",{"post_content":210},{"matched_tokens":211,"snippet":212,"value":213},[66],"concorsi e l'inverosimile aggiornamento delle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> di supplenza, date per valide","Il concorsone: una trappola a quiz per chi insegna da anni e deve giocarsi tutto con tre crocette su un foglio. Chi non vincerà la roulette russa continuerà a lavorare senza tutele e nel continuo ricatto imposto dalla precarietà.\r\nLa pandemia, con i tanti insegnanti in quarantena, è lo sfondo che rende ancora più grave la decisione di sottoporre ad ulteriore selezione i precari della scuola.\r\nDi fatto, anche a scuola, il lavoro a termine, non è più l’eccezione ma la regola per decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici.\r\nChi supera il concorso sarà incatenato per cinque anni alla cattedra che avrà scelto. Gli altri lavoratori potranno continuare a fare richieste di trasferimento sia in verticale, sia in orizzontale, mentre i neoassunti dovranno sottostare a quest'ennesimo sopruso.\r\nCentinaia di migliaia di candidati (oltre 60.000 per il solo straordinario) si affolleranno nei luoghi individuati e si contenderanno gli arredi e le attrezzature necessarie allo svolgimento dei concorsi, nonostante il fatto che ripresa dell’epidemia e distanziamento fisico consiglierebbero maggiore prudenza.\r\nQuesto perché la ministra, sorretta da alcuni suoi sodali, come la senatrice Granato, ha rilanciato il vuoto e retorico richiamo alla necessità della “selezione per merito”. Un concetto del quale devono avere una ben strana idea se giungono a pensare che consista nel sottoporre a test quelle stesse persone che, in anni e anni di servizio in classe, hanno garantito la tenuta del nostro sistema scolastico e acquisito la necessaria esperienza e le competenze opportune.\r\nLe disposizioni sui concorsi e l'inverosimile aggiornamento delle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> di supplenza, date per valide e intoccabili nonostante fossero infarcite di errori, fanno presagire altri mesi difficili dopo il caotico avvio di questo anno scolastico. E dire che sarebbe stato sufficiente conteggiare tutti i posti vacanti in organico (di fatto e diritto) e poi disporre l’assunzione diretta dei precari con almeno tre anni di servizio e procedure straordinarie e semplificate di assunzione per tutti gli altri a copertura di tutti i posti disponibili.\r\nIl continuo richiamo all’emergenza ha finora limitato le lotte lasciando fin troppo spazio alla ministra e ai suoi burocrati che hanno operato continue forzature su didattica, \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark>, mobilità, concorsi, precariato. Altrettanto inaccettabile è il silenzio calato sul rinnovo contrattuale di una categoria i cui stipendi sono fermi da anni e anni.\r\nIl 23 ottobre la CUB ha indetto sciopero generale di tutte le categorie di lavoratori e lavoratrici\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alfonso Natale, coordinatore nazionale della CUB Scuola.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/2020-10-13-consorsone-alfonso-cub.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 10 13 concorsone alfonso",[215],{"field":92,"matched_tokens":216,"snippet":212,"value":213},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":219,"highlight":241,"highlights":246,"text_match":128,"text_match_info":249},{"cat_link":220,"category":221,"comment_count":47,"id":222,"is_sticky":47,"permalink":223,"post_author":50,"post_content":224,"post_date":225,"post_excerpt":53,"post_id":222,"post_modified":226,"post_thumbnail":227,"post_thumbnail_html":228,"post_title":229,"post_type":58,"sort_by_date":230,"tag_links":231,"tags":236},[44],[46],"63280","http://radioblackout.org/2020/09/25-settembre-sciopero-della-scuola/","I sindacati di base hanno indetto sciopero dei lavorator della scuola. In questi mesi la scuola è stata abbandonata: nessuna messa in sicurezza degli edifici, nessuno spazio in più, nessuna nuova assunzione per oltrepassare le classi pollaio. I precari non sono stati stabilizzati, mentre le nomine sulle cattedre vuote sono nel caos, tra graduatorie sbagliate e chiamate on line.\r\nSulla didattica digitale, in caso di lockdown per pandemia, non c’è alcuna garanzia di accesso all’istruzione per tutt. Servirebbero dispositivi in comodato d'uso per studenti e insegnanti, remunerare l’aggravio di lavoro, ricompensare l’uso di mezzi propri nello svolgimento delle attività, prestare la massima attenzione alla protezione di dati personali, evitando di trasformare le scuole in una sorta di palestra gratuita dove le imprese del settore possano testare gratuitamente i propri prodotti commerciali, far tesoro delle informazioni così raccolte e, magari, commerciare i dati di navigazione.\r\nNessuna tutela è stata prevista per lavoratori e studenti fragili, al di là di disposizioni palliative su banchi, temperature e mascherine, che paiono del tutto insufficienti dentro scuole sovraffollate.\r\nLa partita è solo all’inizio.\r\n\r\nIn tutte le città ci saranno manifestazioni di piazza. A Torino l’appuntamento è alle 9 all’Ufficio scolastico regionale in corso Vittorio 70\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alfonso Natale della CUB Scuola\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/sciopero-scuola-natale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 09 22 sciopero scuola natale\r\n\r\n ","22 Settembre 2020","2020-09-22 13:01:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/scuola-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"75\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/scuola-1-300x75.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/scuola-1-300x75.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/scuola-1-1024x257.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/scuola-1-768x192.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/scuola-1-1536x385.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/scuola-1.jpg 1796w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","25 settembre. Sciopero della scuola",1600779701,[232,233,234,235],"http://radioblackout.org/tag/classi-pollaio/","http://radioblackout.org/tag/cub-scuola/","http://radioblackout.org/tag/precari-scuiola/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-scuola-25-settembre-2020/",[237,238,239,240],"classi-pollaio","cub scuola","precari scuiola","sciopero scuola 25 settembre 2020",{"post_content":242},{"matched_tokens":243,"snippet":244,"value":245},[66],"vuote sono nel caos, tra \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> sbagliate e chiamate on line.\r","I sindacati di base hanno indetto sciopero dei lavorator della scuola. In questi mesi la scuola è stata abbandonata: nessuna messa in sicurezza degli edifici, nessuno spazio in più, nessuna nuova assunzione per oltrepassare le classi pollaio. I precari non sono stati stabilizzati, mentre le nomine sulle cattedre vuote sono nel caos, tra \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> sbagliate e chiamate on line.\r\nSulla didattica digitale, in caso di lockdown per pandemia, non c’è alcuna garanzia di accesso all’istruzione per tutt. Servirebbero dispositivi in comodato d'uso per studenti e insegnanti, remunerare l’aggravio di lavoro, ricompensare l’uso di mezzi propri nello svolgimento delle attività, prestare la massima attenzione alla protezione di dati personali, evitando di trasformare le scuole in una sorta di palestra gratuita dove le imprese del settore possano testare gratuitamente i propri prodotti commerciali, far tesoro delle informazioni così raccolte e, magari, commerciare i dati di navigazione.\r\nNessuna tutela è stata prevista per lavoratori e studenti fragili, al di là di disposizioni palliative su banchi, temperature e mascherine, che paiono del tutto insufficienti dentro scuole sovraffollate.\r\nLa partita è solo all’inizio.\r\n\r\nIn tutte le città ci saranno manifestazioni di piazza. A Torino l’appuntamento è alle 9 all’Ufficio scolastico regionale in corso Vittorio 70\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Alfonso Natale della CUB Scuola\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/09/sciopero-scuola-natale.mp3\"][/audio]\r\n\r\n2020 09 22 sciopero scuola natale\r\n\r\n ",[247],{"field":92,"matched_tokens":248,"snippet":244,"value":245},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6646,{"collection_name":58,"first_q":66,"per_page":252,"q":66},6,3,{"facet_counts":255,"found":272,"hits":273,"out_of":367,"page":17,"request_params":368,"search_cutoff":36,"search_time_ms":14},[256,264],{"counts":257,"field_name":262,"sampled":36,"stats":263},[258,260],{"count":14,"highlighted":259,"value":259},"frittura mista",{"count":17,"highlighted":261,"value":261},"stakka stakka","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":265,"field_name":35,"sampled":36,"stats":271},[266,267,269],{"count":17,"highlighted":119,"value":119},{"count":17,"highlighted":268,"value":268},"algoritmo",{"count":17,"highlighted":270,"value":270},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":253},4,[274,299,323,345],{"document":275,"highlight":290,"highlights":295,"text_match":128,"text_match_info":298},{"comment_count":47,"id":276,"is_sticky":47,"permalink":277,"podcastfilter":278,"post_author":279,"post_content":280,"post_date":281,"post_excerpt":53,"post_id":276,"post_modified":282,"post_thumbnail":283,"post_title":284,"post_type":285,"sort_by_date":286,"tag_links":287,"tags":289},"91790","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-10-09-2024/",[259],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto su uno di quei fatti che rappresenta una della tante contraddizioni di questo governo, che prima si riempie la bocca di voler difendere a valorizzare le aziende italiane e poi svende la propria compagnia aerea di bandiera alla concorrenza tedesca (Lufthansa). Per trattare questo tema abbiamo realizzato un'intervista registrata con Antonio Amoroso, segretario nazionale di CUB Trasporti. Siamo partiti chiedendogli innanzitutto quali sarebbero stati gli effetti immediati di questa scelta, sui lavoratori, sull'utenza viaggiante e sull'economia nazionale. Il nostro ospite ci ha poi fornito un cenno di quadro storico del comparto, che come sappiamo non è alla prima volta al centro di politiche di vera e propria svendita di pezzi di un comparto assolutamente strategico a favore di grossi player internazionali. Poi siamo scesi nello specifico della situazione vertenziale, per poi rilanciare lo sciopero che è stato conseguentemente lanciato dal personale aeroportuale per il 12 settembre.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Intervista-ad-Antonio-Amoroso-su-sciopero-12-settembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Emilia di ADL Cobas Milano sull'occupazione de* lavorator* della scuola dell'ufficio scolastico territoriale milanese.\r\nIl criterio di assegnazione delle cattedre poco umano che usa l'ausilio dell'algoritmo, ormai normalizzato a livello nazionale, è l'oggetto della dura protesta de* precar* della scuola. Le nomine anche quest'anno sono state fatte senza seguire i criteri stabiliti come l'anno scorso e molt* rimarranno disoccupat* a causa del malfunzionamento dell'algoritmo.\r\nI/le precar* della scuola hanno chiesto:\r\n– sospensione presa di servizio\r\n– annullamento dell’attuale convocazione e nuovo scorrimento da graduatorie corrette.\r\n– nuove nomine solo dopo aver ricevuto le reali cattedre disponibili\r\n\r\nPer chi volesse altre info: info@adlcobas.org\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_10_09_Emilia-ADL-COBAS-su-mobilitazioni-a-Milano-convocazioni-scuole.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Florina dei SICOBAS Verona sul 45esimo sciopero alla Maxidi di Belfiore (VE) per migliori condizioni a partire da forti aumenti di salario e libertà sindacale.\r\nLe astute mosse del padrone: hanno eliminato 24 lavoratori del nostro sindacato che scioperano, dando loro decine di migliaia di euro come incentivo e accusandoli di \"rottura fiducia aziendale\" e denuncia di \"blocco stradale\".\r\nL'organizzazione sindacale ha subito aperto le iscrizioni per rilanciare la lotta operaia e 42 nuovi iscritti solo entrati nelle fila degli scioperanti. D'altronde questa lotta è diventata un punto di riferimento per tanti altri lavoratori nell'area di Verona e oltre per molti lavoratori del settore agroalimentare di logistica a filiera grande distribuzione e supermercati.\r\nAbbiamo anche parlato di Verona dove c'è il più grande interporto d'Europa vi è anche il passaggio di armamenti per le guerre.","15 Settembre 2024","2024-09-15 19:19:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/458279107_966259632194387_2891004470602807280_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 10/09/2024","podcast",1726427931,[288],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[270],{"post_content":291},{"matched_tokens":292,"snippet":293,"value":294},[66],"convocazione e nuovo scorrimento da \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> corrette.\r\n– nuove nomine solo dopo"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto su uno di quei fatti che rappresenta una della tante contraddizioni di questo governo, che prima si riempie la bocca di voler difendere a valorizzare le aziende italiane e poi svende la propria compagnia aerea di bandiera alla concorrenza tedesca (Lufthansa). Per trattare questo tema abbiamo realizzato un'intervista registrata con Antonio Amoroso, segretario nazionale di CUB Trasporti. Siamo partiti chiedendogli innanzitutto quali sarebbero stati gli effetti immediati di questa scelta, sui lavoratori, sull'utenza viaggiante e sull'economia nazionale. Il nostro ospite ci ha poi fornito un cenno di quadro storico del comparto, che come sappiamo non è alla prima volta al centro di politiche di vera e propria svendita di pezzi di un comparto assolutamente strategico a favore di grossi player internazionali. Poi siamo scesi nello specifico della situazione vertenziale, per poi rilanciare lo sciopero che è stato conseguentemente lanciato dal personale aeroportuale per il 12 settembre.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Intervista-ad-Antonio-Amoroso-su-sciopero-12-settembre.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Emilia di ADL Cobas Milano sull'occupazione de* lavorator* della scuola dell'ufficio scolastico territoriale milanese.\r\nIl criterio di assegnazione delle cattedre poco umano che usa l'ausilio dell'algoritmo, ormai normalizzato a livello nazionale, è l'oggetto della dura protesta de* precar* della scuola. Le nomine anche quest'anno sono state fatte senza seguire i criteri stabiliti come l'anno scorso e molt* rimarranno disoccupat* a causa del malfunzionamento dell'algoritmo.\r\nI/le precar* della scuola hanno chiesto:\r\n– sospensione presa di servizio\r\n– annullamento dell’attuale convocazione e nuovo scorrimento da \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> corrette.\r\n– nuove nomine solo dopo aver ricevuto le reali cattedre disponibili\r\n\r\nPer chi volesse altre info: info@adlcobas.org\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/F_m_10_09_Emilia-ADL-COBAS-su-mobilitazioni-a-Milano-convocazioni-scuole.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Florina dei SICOBAS Verona sul 45esimo sciopero alla Maxidi di Belfiore (VE) per migliori condizioni a partire da forti aumenti di salario e libertà sindacale.\r\nLe astute mosse del padrone: hanno eliminato 24 lavoratori del nostro sindacato che scioperano, dando loro decine di migliaia di euro come incentivo e accusandoli di \"rottura fiducia aziendale\" e denuncia di \"blocco stradale\".\r\nL'organizzazione sindacale ha subito aperto le iscrizioni per rilanciare la lotta operaia e 42 nuovi iscritti solo entrati nelle fila degli scioperanti. D'altronde questa lotta è diventata un punto di riferimento per tanti altri lavoratori nell'area di Verona e oltre per molti lavoratori del settore agroalimentare di logistica a filiera grande distribuzione e supermercati.\r\nAbbiamo anche parlato di Verona dove c'è il più grande interporto d'Europa vi è anche il passaggio di armamenti per le guerre.",[296],{"field":92,"matched_tokens":297,"snippet":293,"value":294},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":300,"highlight":314,"highlights":319,"text_match":128,"text_match_info":322},{"comment_count":47,"id":301,"is_sticky":47,"permalink":302,"podcastfilter":303,"post_author":304,"post_content":305,"post_date":306,"post_excerpt":53,"post_id":301,"post_modified":307,"post_thumbnail":308,"post_title":309,"post_type":285,"sort_by_date":310,"tag_links":311,"tags":313},"77854","http://radioblackout.org/podcast/e-lalgoritmo-bellezza/",[261],"bic","Rimandiamo una trasmissioni andata in onda il 18 Settembre su Le Dita Nella Presa (Radio Onda Rossa).\r\n\r\nLe graduatorie per l'insegnamento nella scuola pubblica sono state gestite da un sistema automatizzato che ha creato molto scontento. Perché? È un bug? Di chi è la colpa? Allarghiamo il discorso tenendo insieme trasparenza, complessità, accessibilità.\r\n\r\n \r\n\r\n[embed]https://archive.org/download/ror-220918_2103-2200-ldnp/ror-220918_2103-2200-algoritmoscuola.ogg[/embed]\r\n\r\n ","26 Ottobre 2022","2022-10-26 12:12:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/books-apple-concept-pcb-200x110.jpg","È l'algoritmo, bellezza",1666786328,[312,115],"http://radioblackout.org/tag/algoritmo/",[268,119],{"post_content":315},{"matched_tokens":316,"snippet":317,"value":318},[66],"Presa (Radio Onda Rossa).\r\n\r\nLe \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> per l'insegnamento nella scuola pubblica","Rimandiamo una trasmissioni andata in onda il 18 Settembre su Le Dita Nella Presa (Radio Onda Rossa).\r\n\r\nLe \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> per l'insegnamento nella scuola pubblica sono state gestite da un sistema automatizzato che ha creato molto scontento. Perché? È un bug? Di chi è la colpa? Allarghiamo il discorso tenendo insieme trasparenza, complessità, accessibilità.\r\n\r\n \r\n\r\n[embed]https://archive.org/download/ror-220918_2103-2200-ldnp/ror-220918_2103-2200-algoritmoscuola.ogg[/embed]\r\n\r\n ",[320],{"field":92,"matched_tokens":321,"snippet":317,"value":318},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":324,"highlight":336,"highlights":341,"text_match":128,"text_match_info":344},{"comment_count":47,"id":325,"is_sticky":47,"permalink":326,"podcastfilter":327,"post_author":279,"post_content":328,"post_date":329,"post_excerpt":53,"post_id":325,"post_modified":330,"post_thumbnail":331,"post_title":332,"post_type":285,"sort_by_date":333,"tag_links":334,"tags":335},"70720","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-07-09-2021/",[259],"Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Shah, Si Cobas Prato, sul caso dello sciopero de* opera* della stamperia tessile Texprint di Prato: il 2 settembre 2021 si inizia uno sciopero della fame sotto il comune di Prato al 228' giorno di presidio sotto la fabbrica -> 2 presidi de* lavorator* che hanno sopportato e denunciato condizioni di lavoro al limite della sopravvivenza con infortuni gravissimi non riconosciuti, il rifiuto al diritto alle ferie, etc. E' in gioco anche il il riconoscimento del permesso di soggiorno per chi denuncia le condizioni di lavoro.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_Operaio-Textprint-su-sgombero-presidio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nUna parte consistente di questa puntata l'abbiamo voluta dedicare alla vicenda dei lavoratori della GKN di Campi Bisenzio (FI), che hanno reagito alla notizia della volontà da parte della multinazionale per cui lavorano di chiudere il loro stabilimento, lanciando una serie di mobilitazioni ed iniziative all'urlo di \"Insorgiamo\".\r\n\r\nVi rimandiamo alla scorsa puntata di Metix Flow https://radioblackout.org/podcast/metix-flow-3-settembre-2021/\r\n\r\nper avere una panoramica di quelle che sono state le varie fasi della loro lotta prima del tour che li ha portati a parlare della loro vertenza in giro per l'Italia\r\n\r\nAbbiamo infatti voluto creare un approfondimento su questa vicenda raccogliendo 3 estratti audio dall'assemblea del collettivo di fabbrica gkn avvenuta domenica 5 al Csoa Gabrio per entrare nel dettaglio di come si sia arrivati a questa composita e ricca risposta dei lavoratori contro l'azienda e le istituzioni.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n \r\n\r\nNel primo estratto Matteo, rsu della Fiom del collettivo di fabbrica, ci racconta come è stata accolta la celebre mail con la quale venivano annunciati i licenziamenti, descrivendo anche come si è potuti arrivare ad una risposta così compatta e decisa da parte degli operai\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_SpecialeGKN_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo estratto Diego altro esponente del collettivo di fabbrica GKN, si addentra nell'approccio degli aspetti rivendicativi, preoccupandosi di mantenere un'onestà intellettuale per questa lotta di clase, di modo inoltre, che le proprie parole d'ordine non vengano strumentalizzate dalla propria controparte o che possano venire intese come il porsi degli obiettivi fuori dalla propria portata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_SpecialeGKN_02@.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNel terzo estratto sempre Diego conlcude con risposte a differenti domande che gli vengono poste, che vanno dai dettagli dell'organizzazione del collettivo, al loro rapporto con i sindacati confederali, fino ad arrivare ad una sorta di previsione su come potrebbe andare a concludersi la loro lotta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_SpecialeGKN_03@.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nInfine abbiamo trattato con Stefano Barale (Insegnante d'informatica precario iscritto alla CUB) la problematica delle nomine dalle graduatorie provinciali scolastiche, ovvero l'assegnazione dei contratti a tempo determinato per gli insegnanti precari. Infatti quest anno il Ministero dell'Istruzione ha deciso di digitalizzare questo processo tramite un algoritmo, mentre con le convocazioni in presenza, come si svolgevano fino all'anno scorso, permettevano agli aspiranti di conoscere al momento del proprio turno il reale numero delle cattedre disponibili così da permettere a ciascuno di loro la scelta più opportuna secondo le proprie esigenze e potendo evitare anche la discontinuità didattica.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_Insegnati-precari-lanciano-presidio-allUSP@.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","10 Settembre 2021","2021-09-10 22:42:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/inso-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 07/09/2021",1631313302,[],[],{"post_content":337},{"matched_tokens":338,"snippet":339,"value":340},[66],"la problematica delle nomine dalle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> provinciali scolastiche, ovvero l'assegnazione dei","Il primo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Shah, Si Cobas Prato, sul caso dello sciopero de* opera* della stamperia tessile Texprint di Prato: il 2 settembre 2021 si inizia uno sciopero della fame sotto il comune di Prato al 228' giorno di presidio sotto la fabbrica -> 2 presidi de* lavorator* che hanno sopportato e denunciato condizioni di lavoro al limite della sopravvivenza con infortuni gravissimi non riconosciuti, il rifiuto al diritto alle ferie, etc. E' in gioco anche il il riconoscimento del permesso di soggiorno per chi denuncia le condizioni di lavoro.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_Operaio-Textprint-su-sgombero-presidio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nUna parte consistente di questa puntata l'abbiamo voluta dedicare alla vicenda dei lavoratori della GKN di Campi Bisenzio (FI), che hanno reagito alla notizia della volontà da parte della multinazionale per cui lavorano di chiudere il loro stabilimento, lanciando una serie di mobilitazioni ed iniziative all'urlo di \"Insorgiamo\".\r\n\r\nVi rimandiamo alla scorsa puntata di Metix Flow https://radioblackout.org/podcast/metix-flow-3-settembre-2021/\r\n\r\nper avere una panoramica di quelle che sono state le varie fasi della loro lotta prima del tour che li ha portati a parlare della loro vertenza in giro per l'Italia\r\n\r\nAbbiamo infatti voluto creare un approfondimento su questa vicenda raccogliendo 3 estratti audio dall'assemblea del collettivo di fabbrica gkn avvenuta domenica 5 al Csoa Gabrio per entrare nel dettaglio di come si sia arrivati a questa composita e ricca risposta dei lavoratori contro l'azienda e le istituzioni.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n \r\n\r\nNel primo estratto Matteo, rsu della Fiom del collettivo di fabbrica, ci racconta come è stata accolta la celebre mail con la quale venivano annunciati i licenziamenti, descrivendo anche come si è potuti arrivare ad una risposta così compatta e decisa da parte degli operai\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_SpecialeGKN_01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNel secondo estratto Diego altro esponente del collettivo di fabbrica GKN, si addentra nell'approccio degli aspetti rivendicativi, preoccupandosi di mantenere un'onestà intellettuale per questa lotta di clase, di modo inoltre, che le proprie parole d'ordine non vengano strumentalizzate dalla propria controparte o che possano venire intese come il porsi degli obiettivi fuori dalla propria portata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_SpecialeGKN_02@.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nNel terzo estratto sempre Diego conlcude con risposte a differenti domande che gli vengono poste, che vanno dai dettagli dell'organizzazione del collettivo, al loro rapporto con i sindacati confederali, fino ad arrivare ad una sorta di previsione su come potrebbe andare a concludersi la loro lotta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_SpecialeGKN_03@.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nInfine abbiamo trattato con Stefano Barale (Insegnante d'informatica precario iscritto alla CUB) la problematica delle nomine dalle \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> provinciali scolastiche, ovvero l'assegnazione dei contratti a tempo determinato per gli insegnanti precari. Infatti quest anno il Ministero dell'Istruzione ha deciso di digitalizzare questo processo tramite un algoritmo, mentre con le convocazioni in presenza, come si svolgevano fino all'anno scorso, permettevano agli aspiranti di conoscere al momento del proprio turno il reale numero delle cattedre disponibili così da permettere a ciascuno di loro la scelta più opportuna secondo le proprie esigenze e potendo evitare anche la discontinuità didattica.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/09/F_m_07_09_Insegnati-precari-lanciano-presidio-allUSP@.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[342],{"field":92,"matched_tokens":343,"snippet":339,"value":340},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},{"document":346,"highlight":358,"highlights":363,"text_match":128,"text_match_info":366},{"comment_count":47,"id":347,"is_sticky":47,"permalink":348,"podcastfilter":349,"post_author":279,"post_content":350,"post_date":351,"post_excerpt":53,"post_id":347,"post_modified":352,"post_thumbnail":353,"post_title":354,"post_type":285,"sort_by_date":355,"tag_links":356,"tags":357},"62169","http://radioblackout.org/podcast/operatori-sociali-disagio-benessere-per-tutti/",[],"Durante la puntata del 7/07/2020 abbiamo incontrato un gruppo di assistenti sociali ed educatrici professionali che con il supporto della CUB si son date appuntamento giovedì 9 luglio alle ore 15.00 in piazza Palazzo di Città per le seguenti ragioni:\r\n\r\nLa Legge Finanziaria 2020 prevede la scadenza al 30 Settembre 2020 di tutte le graduatorie attive dal 2011-al 2017.\r\nA questa situazione già critica, in questo momento si aggiunge l'emergenza sanitaria Covid-19 che\r\n1. impedisce di fatto l'espletamento di nuovi concorsi, con il rischio di creare ulteriore precariato\r\n2. determina l'emersione di nuovi bisogni e di vulnerabilità nelle fasce deboli della popolazione che la crisi sanitaria sta producendo a livello sociale e determina il fabbisogno di personale socio-educativo in misura adeguata all'emergenza.\r\nCrediamo fermamente, che per un buon andamento del lavoro sociale e un'adeguata efficacia degli interventi messi in atto e a fronte delle risorse investite nella progettazione e nello sforzo di ridurre le situazioni di svantaggio, sia essenziale la\r\ncapacità e la possibilità di instaurare rapporti di fiducia a livello sia organizzativo che tra operatori e cittadini.\r\nCiò presuppone un consolidarsi di tale rapporto di fiducia nel tempo e non un reiterato utilizzo di contratti a tempo determinato per far fronte alle carenze di organico di natura strutturale con l'utilizzo di fondi extra (PON, ecc..) senza predisporre risorse economiche, appunto, strutturali.\r\nOggi si evidenzia una grave carenza di personale stabile all'interno dei servizi sociali della Città, come dimostra il fatto che l'Amministrazione continua ad assumere con contratti a tempo determinato sia Assistenti Sociali che Educatori Professionali, non\r\nscorrendo e stabilizzando la graduatoria degli idonei ai rispettivi concorsi, ma avvalendosi di contratti a breve termine tramite agenzie interinali.\r\nL'attuale condizione caratterizzata da un costante turn over degli operatori precari, disorienta e destabilizza totalmente oltre ai gruppi di lavoro, soprattutto le famiglie e le persone a cui i servizi sono rivolti.\r\nPertanto riteniamo assolutamente necessario che si ponga livello locale e nazionale la richiesta di proroga oltre il 30 settembre 2020.\r\nChiediamo, di conseguenza, il rispetto dei nostri diritti e di evitare che questa situazione concorra a vanificare l'impegno nel dare valore e visibilità al nostro operato e alla professionalità con cui ognuno di noi si impegna quotidianamente ad agire\r\nanche in questo momento di emergenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/ASSISTENTI-SOCIALI-ED-EDUCATORI-PROFESSIONALI.mp3\"][/audio]","8 Luglio 2020","2020-07-08 19:06:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/foto-2-200x110.jpg","+OPERATORI SOCIALI – DISAGIO = BENESSERE PER TUTTI",1594235068,[],[],{"post_content":359},{"matched_tokens":360,"snippet":361,"value":362},[66],"Settembre 2020 di tutte le \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> attive dal 2011-al 2017.\r\nA","Durante la puntata del 7/07/2020 abbiamo incontrato un gruppo di assistenti sociali ed educatrici professionali che con il supporto della CUB si son date appuntamento giovedì 9 luglio alle ore 15.00 in piazza Palazzo di Città per le seguenti ragioni:\r\n\r\nLa Legge Finanziaria 2020 prevede la scadenza al 30 Settembre 2020 di tutte le \u003Cmark>graduatorie\u003C/mark> attive dal 2011-al 2017.\r\nA questa situazione già critica, in questo momento si aggiunge l'emergenza sanitaria Covid-19 che\r\n1. impedisce di fatto l'espletamento di nuovi concorsi, con il rischio di creare ulteriore precariato\r\n2. determina l'emersione di nuovi bisogni e di vulnerabilità nelle fasce deboli della popolazione che la crisi sanitaria sta producendo a livello sociale e determina il fabbisogno di personale socio-educativo in misura adeguata all'emergenza.\r\nCrediamo fermamente, che per un buon andamento del lavoro sociale e un'adeguata efficacia degli interventi messi in atto e a fronte delle risorse investite nella progettazione e nello sforzo di ridurre le situazioni di svantaggio, sia essenziale la\r\ncapacità e la possibilità di instaurare rapporti di fiducia a livello sia organizzativo che tra operatori e cittadini.\r\nCiò presuppone un consolidarsi di tale rapporto di fiducia nel tempo e non un reiterato utilizzo di contratti a tempo determinato per far fronte alle carenze di organico di natura strutturale con l'utilizzo di fondi extra (PON, ecc..) senza predisporre risorse economiche, appunto, strutturali.\r\nOggi si evidenzia una grave carenza di personale stabile all'interno dei servizi sociali della Città, come dimostra il fatto che l'Amministrazione continua ad assumere con contratti a tempo determinato sia Assistenti Sociali che Educatori Professionali, non\r\nscorrendo e stabilizzando la graduatoria degli idonei ai rispettivi concorsi, ma avvalendosi di contratti a breve termine tramite agenzie interinali.\r\nL'attuale condizione caratterizzata da un costante turn over degli operatori precari, disorienta e destabilizza totalmente oltre ai gruppi di lavoro, soprattutto le famiglie e le persone a cui i servizi sono rivolti.\r\nPertanto riteniamo assolutamente necessario che si ponga livello locale e nazionale la richiesta di proroga oltre il 30 settembre 2020.\r\nChiediamo, di conseguenza, il rispetto dei nostri diritti e di evitare che questa situazione concorra a vanificare l'impegno nel dare valore e visibilità al nostro operato e alla professionalità con cui ognuno di noi si impegna quotidianamente ad agire\r\nanche in questo momento di emergenza.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/07/ASSISTENTI-SOCIALI-ED-EDUCATORI-PROFESSIONALI.mp3\"][/audio]",[364],{"field":92,"matched_tokens":365,"snippet":361,"value":362},[66],{"best_field_score":130,"best_field_weight":131,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":47,"score":132,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":47},6637,{"collection_name":285,"first_q":66,"per_page":252,"q":66},["Reactive",370],{},["Set"],["ShallowReactive",373],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f1qSFmXQPn_ObaEGI0Ah4nQbv2y1c9z4I7taZvLlhOpk":-1},true,"/search?query=graduatorie"]