","Tav low cost: il tunnel nel deserto","post",1467736908,[60,61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/angelo-tartaglia/","http://radioblackout.org/tag/graziano-del-rio/","http://radioblackout.org/tag/merci/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/tav-low-cost/",[33,31,17,21,25],{"post_content":67,"tags":74},{"matched_tokens":68,"snippet":72,"value":73},[69,70,71],"Graziano","Del","Rio","fa il ministro dei trasporti \u003Cmark>Graziano\u003C/mark> \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Rio\u003C/mark> i quotidiani parlano di sensibilità","Se un idraulico per riparare un guasto congiungesse un tubo piccolo ad uno molto più grande, anche il più sprovveduto di noi capirebbe che il tubo si intaserebbe. Se la stessa cosa la fa il ministro dei trasporti \u003Cmark>Graziano\u003C/mark> \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Rio\u003C/mark> i quotidiani parlano di sensibilità ecologica, razionalizzazione dei costi, realizzazione dell'opera in modo graduale, verificando nel tempo le necessità. La tratta italiana dell'opera può essere realizzata utilizzando in buona parte le infrastrutture già esistenti – il tubo piccolo – ma il tunnel di base di 57 chilometri non va toccato, perché nel 2030 il flusso delle merci avrà un'impennata.\r\n\r\nDelle due una: o da quel tubo passerà poca acqua e quindi non serve innestarlo in un tubo più grosso oppure serve e quindi occorre mettere tubi grandi in tutto il nostro impianto di casa.\r\nQuello che vale per i tubi dell'acqua, vale a maggior ragione per una nuova linea ad alta velocità e capacità.\r\n\r\nIl progetto Tav o vale tutto o non vale niente. Elementare? Non tanto.\r\nNel complesso risico \u003Cmark>del\u003C/mark> Tav, la nuova linea è un affare per chi la realizza ma solo spese e danni ambientali per tutti gli altri. Al ministro interessa salvaguardare gli affari, senza esporsi troppo con le banche per un progetto per il quale i soldi non ci sono. Lo stesso tunnel geognostico è partito grazie al finanziamento europeo di 172 milioni di euro e il tunnel principale dipende dal 40% che l'UE dovrebbe buttare sul piatto.\r\n\r\nQuindi niente investimenti a Torino e in Bassa Val Susa, ma via a testa bassa per completare il tunnel geognostico di Chiomonte e far partire il tunnel di base. La tavola \u003Cmark>del\u003C/mark> Tav resta imbandita, ma per il momento non si aprono nuove cucine e nuove abbuffate di denaro pubblico, usato per fini privatissimi.\r\n\r\nNon solo. Se non cantierizzano in Bassa Valle, se non fanno le nuove gallerie, se non spostano l'autoporto di Susa, se non devastano la frazione San Giuliano a Susa, evitano un ulteriore duro confronto con il movimento No Tav sul terreno dove è nato ed è cresciuto, quello della Bassa Valle.\r\n\r\nNonostante la repressione il movimento No Tav resta la spina nel fianco di una classe politica abituata a finanziarsi con le grandi opere, garantite dalla legge obiettivo, che semplifica controlli e verifiche sull'ambiente, il lavoro, la sostenibilità economica.\r\n\r\nQuella \u003Cmark>del\u003C/mark> ministro \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Rio\u003C/mark> è una truffa ben impacchettata ed infiocchettata. La stessa di sempre.\r\n\r\nLe relazioni politiche e sociali che il modello Tav prefigura presuppongono la crescita infinita della produzione e \u003Cmark>del\u003C/mark> trasporto delle merci. Una follia sul piano ecologico, sociale, politico. La follia della logica \u003Cmark>del\u003C/mark> profitto, accentuata dalla smaterializzazione della ricchezza, più che insostenibile, perché banalmente impossibile.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Angelo Tartaglia, docente al Politecnico di Torino ed esponente \u003Cmark>del\u003C/mark> Controsservatorio Val Susa, che ci ha mostrato, anche su un piano squisitamente tecnico, la trasparenza \u003Cmark>del\u003C/mark> gioco di \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Rio\u003C/mark>\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-07-05-tartaglia-tav-lowcost\r\n\r\nDi seguito l'articolo di Tartaglia, uscito sul Fatto Quotidiano \u003Cmark>del\u003C/mark> 4 luglio:\r\n\r\n“I maggiori mezzi di comunicazione hanno dato grande rilievo all’intenzione manifestata dal ministro Delrio di modificare il tracciato della tratta italiana della nuova linea Torino-Lione (Nltl), riducendo costi e impatti sul nostro versante. Come sempre ci si è sbizzarriti nelle valutazioni “politiche” senza nemmeno provare a entrare nel merito. Il ministro ha parlato di una “revisione” \u003Cmark>del\u003C/mark> progetto, di una riduzione delle gallerie ivi previste, di una maggiore utilizzazione della linea storica e, in conseguenza di ciò, di una riduzione della spesa, da 4,3 a 1,7 miliardi. Con una sorta di gioco di prestigio si cerca così di trasformare in dimostrazione di attenzione alle istanze dei cittadini e ai problemi economici \u003Cmark>del\u003C/mark> Paese una scelta che, da un lato, è ineluttabile e, dall’altro, dimostra che la faraonica ipotesi iniziale realizzava in realtà un inutile spreco (in quella tratta come in tutta l’opera).\r\n\r\nLa nuova soluzione altro non è che la riproposizione di una strategia di realizzazione per fasi, in cui il maggior utilizzo \u003Cmark>del\u003C/mark> tracciato esistente (sul solo versante italiano) sarebbe transitorio, fino al 2030, rinviando la soluzione definitiva, per mancanza di denaro, al 2050 e oltre… E ciò senza dare risposta alla domanda fondamentale che la stessa “apertura” \u003Cmark>del\u003C/mark> ministro pone: perché non utilizzare, con opportuni interventi di ammodernamento, tutto il percorso attuale, lasciando cadere un tunnel di base che, nella versione prevista, sarebbe \u003Cmark>del\u003C/mark> tutto inutile senza gli adduttori sul versante italiano e francese?\r\n\r\nLe manipolazioni \u003Cmark>del\u003C/mark> tracciato lasciano tal quale la questione fondamentale e cioè il fatto che la Nltl è un’opera inutile realizzata a debito pubblico, direttamente, per la quota italiana, e indirettamente, per quella europea (in Francia è la Court des Comptes che ha da ridire sulla produttività della spesa); un’opera per di più destinata ad accumulare passività, sempre a carico nostro, anno dopo anno. Le ragioni di questa valutazione sono state esposte in dettaglio in moltissime occasioni e non sono mai state contestate o smontate; in particolare non è mai stato accettato un pubblico confronto in sede tecnica.\r\n\r\nLe ferrovie non si dimensionano in base alle chiacchiere della politica e alle dichiarazioni ai giornali, ma in base alle tonnellate che si prevede di trasportare. Ora, il fatto è che le tonnellate che attraversano la frontiera terrestre tra Italia e Francia lungo tutti i canali e in tutte le modalità sono in calo dal 2002; lungo l’asse della Valle di Susa il flusso (ferroviario) è circa un sesto della capacità della linea; il flusso attraverso l’intero arco alpino mostra la tendenza a stabilizzarsi dal 2012 in poi, dopo aver visto, fino al 2008, andamenti crescenti lungo le direzioni da nord a sud; l’economia mondiale continua a trovarsi in condizioni di stagnazione dovuta ai vincoli materiali che i governanti ignorano.\r\n\r\nQueste tendenze hanno delle spiegazioni che, nella sintesi qui necessaria, sono riconducibili alla saturazione materiale dei mercati dell’Europa centro-occidentale, idea che i “politici” tradizionali, insieme ad una parte degli economisti, si rifiutano di accettare. Per capire di che cosa si tratti basta pensare a una unità abitativa media italiana, francese, tedesca… e ai beni, attrezzature e oggetti (cose che vengono trasportate) reperibili al suo interno.\r\n\r\nÈ difficile immaginare che ce ne possano stare molti di più di quanti ce ne sono. È certamente possibile rinnovare, cambiare, ammodernare quegli oggetti, ma non si può pensare di ridurre a pochi giorni i tempi di sostituzione (proviamo a pensare ad autoveicoli, elettrodomestici e persino telefonini). Insomma il flusso totale di merci può oscillare un poco su e giù ma non può crescere in modo esplosivo. Orbene i proponenti la Nltl hanno individuato quale dovrebbe essere il flusso di merci (complessivo, non solo ferroviario) tale da giustificare economicamente l’opera (occhio e croce tre volte quello attuale) e hanno trasformato questa esigenza in “previsione” per la prossima decina d’anni (il moltiplicatore diventerebbe addirittura 15-20, estrapolando al 2053).\r\n\r\nQueste “previsioni” sono \u003Cmark>del\u003C/mark> tutto infondate; per ottenerle i consulenti hanno utilizzato anche modelli matematici manipolando in maniera plateale e professionalmente indecorosa i parametri in modo da far emergere i risultati richiesti dai committenti. Questi sono i nodi e sicuramente non è il tracciato italiano della linea a scioglierli. Non so quanto Delrio sia “ambientalista”; so che il suo governo e molti altri soggetti nel merito non entrano e alle obiezioni di sostanza non hanno risposte. Ma i fatti sono più testardi e il guaio è che le conseguenze della irresponsabilità le pagheremo tutti.”",[75,77,83,85,87],{"matched_tokens":76,"snippet":33},[],{"matched_tokens":78,"snippet":82},[79,80,81],"graziano","del","rio","\u003Cmark>graziano\u003C/mark> \u003Cmark>del\u003C/mark> \u003Cmark>rio\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":17},[],{"matched_tokens":86,"snippet":21},[],{"matched_tokens":88,"snippet":25},[],[90,95],{"field":34,"indices":91,"matched_tokens":92,"snippets":94},[14],[93],[79,80,81],[82],{"field":96,"matched_tokens":97,"snippet":72,"value":73},"post_content",[69,70,71],1736172819517538300,{"best_field_score":100,"best_field_weight":101,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":46,"score":102,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":46},"3315704398080",13,"1736172819517538410",3,{"document":105,"highlight":124,"highlights":129,"text_match":132,"text_match_info":133},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":46,"id":108,"is_sticky":46,"permalink":109,"post_author":49,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":52,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":57,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":123},[43],[45],"45756","http://radioblackout.org/2018/02/alla-cavallerizza-il-dibattito-pubblico-per-opere-condivise-si-fa-coi-manganelli/","Cavallerizza blindata questa mattina in occasione dell'incontro organizzato dall'Università di Torino all'interno dell'aula magna di via Verdi, dal titolo “Il dibattito pubblico per opere condivise\". Tra il parterre degli invitati spiccava il nome del ministro dei trasporti Graziano Del Rio (la cui presenza è stata poi rettificata a favore di un intervento in diretta video) e il dibattito era coordinato da Iolanda Romano, commissario governativo della tratta ad alta velocità del Terzo Valico. Insomma, tutti personaggi che sul dibattito e la condivisione di grandi opere imposte a suon di manganelli avevano senza dubbio molto da raccontare.\r\n\r\nNei giorni scorsi student* universitari e No Tav avevano annunciato l'intenzione di contestare questo evento ipocrita, inizialmente previsto al Campus Einaudi e poi trasferito nel cortile della Cavallerizza. Intorno alle 9.30, orario di inizio dell'incontro, un No Tav che tentava tranquillamente di accedere alla Cavallerizza è stato fermato ed insultato dalla digos e caricato in macchina per essere portato in Questura. Per tutta la mattina student* e No Tav si sono mossi in corteo attorno alla blindatissima via Verdi, cercando di forzare su più punti gli accessi alla Cavallerizza presidiati dalle forze dell'ordine. Intorno alle 10.30 la polizia ha caricato più volte il presidio.\r\n\r\nLa diretta dal corteo con Dana, compagna No Tav, al momento della prima carica:\r\n\r\ncava_notav","7 Febbraio 2018","2018-02-10 11:03:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/27751510_1819141511453837_3769065369062076984_n-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/27751510_1819141511453837_3769065369062076984_n-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/27751510_1819141511453837_3769065369062076984_n-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/27751510_1819141511453837_3769065369062076984_n-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/27751510_1819141511453837_3769065369062076984_n.jpg 960w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Alla Cavallerizza il \"dibattito pubblico per opere condivise\" si fa coi manganelli",1518005372,[118,119,120,121,122],"http://radioblackout.org/tag/cavallerizza/","http://radioblackout.org/tag/grandi-opere/","http://radioblackout.org/tag/notav/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/universita/",[29,27,15,19,23],{"post_content":125},{"matched_tokens":126,"snippet":127,"value":128},[80,69,70,71],"nome \u003Cmark>del\u003C/mark> ministro dei trasporti \u003Cmark>Graziano\u003C/mark> \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Rio\u003C/mark> (la cui presenza è stata","Cavallerizza blindata questa mattina in occasione dell'incontro organizzato dall'Università di Torino all'interno dell'aula magna di via Verdi, dal titolo “Il dibattito pubblico per opere condivise\". Tra il parterre degli invitati spiccava il nome \u003Cmark>del\u003C/mark> ministro dei trasporti \u003Cmark>Graziano\u003C/mark> \u003Cmark>Del\u003C/mark> \u003Cmark>Rio\u003C/mark> (la cui presenza è stata poi rettificata a favore di un intervento in diretta video) e il dibattito era coordinato da Iolanda Romano, commissario governativo della tratta ad alta velocità \u003Cmark>del\u003C/mark> Terzo Valico. Insomma, tutti personaggi che sul dibattito e la condivisione di grandi opere imposte a suon di manganelli avevano senza dubbio molto da raccontare.\r\n\r\nNei giorni scorsi student* universitari e No Tav avevano annunciato l'intenzione di contestare questo evento ipocrita, inizialmente previsto al Campus Einaudi e poi trasferito nel cortile della Cavallerizza. Intorno alle 9.30, orario di inizio dell'incontro, un No Tav che tentava tranquillamente di accedere alla Cavallerizza è stato fermato ed insultato dalla digos e caricato in macchina per essere portato in Questura. Per tutta la mattina student* e No Tav si sono mossi in corteo attorno alla blindatissima via Verdi, cercando di forzare su più punti gli accessi alla Cavallerizza presidiati dalle forze dell'ordine. Intorno alle 10.30 la polizia ha caricato più volte il presidio.\r\n\r\nLa diretta dal corteo con Dana, compagna No Tav, al momento della prima carica:\r\n\r\ncava_notav",[130],{"field":96,"matched_tokens":131,"snippet":127,"value":128},[80,69,70,71],1736172819517014000,{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":136,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":46},"3315704397824",14,"1736172819517014129",6646,{"collection_name":57,"first_q":31,"per_page":139,"q":31},6,5,{"facet_counts":142,"found":14,"hits":158,"out_of":210,"page":14,"request_params":211,"search_cutoff":35,"search_time_ms":212},[143,149],{"counts":144,"field_name":147,"sampled":35,"stats":148},[145],{"count":14,"highlighted":146,"value":146},"reset-club","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":150,"field_name":34,"sampled":35,"stats":157},[151,153,155],{"count":14,"highlighted":152,"value":152},"DE RIO",{"count":14,"highlighted":154,"value":154},"resetclub",{"count":14,"highlighted":156,"value":156},"Special Guest",{"total_values":103},[159],{"document":160,"highlight":176,"highlights":193,"text_match":205,"text_match_info":206},{"comment_count":46,"id":161,"is_sticky":46,"permalink":162,"podcastfilter":163,"post_author":154,"post_content":164,"post_date":165,"post_excerpt":52,"post_id":161,"post_modified":166,"post_thumbnail":167,"post_title":168,"post_type":169,"sort_by_date":170,"tag_links":171,"tags":175},"73732","http://radioblackout.org/podcast/resetclub-25-febbraio-2022-special-guest-de-rio/",[146],"Arrivano da Firenze i primi ospiti del 2022 per RESETCLUB. Loro sono i DE RIO un collettivo nato nel 2019 che si occupa principalmente di musica elettronica organizzando eventi, feste, dj-sets e live-sets. Spaziano dalla Club-Culture alla sperimentazione più d’avanguardia e di conseguenza i loro eventi vanno dalle feste più “danzanti” a live-set sperimentali o performance multidisciplinari. La nascita del progetto DE RIO sono di Tommaso Andorlini (TOMO) e Tommaso Ciaranfi a cui poi si sono aggiunti Daniele Carcassi (Abo), Ima de Franceschi e Giulio Da Rin (Plastique01). \r\nIn questa lunga intervista con TOMO PLASTIQUE01 e ABO ci addentriamo nel progetto DE RIO per apprezzare oltre alla simpatia dei tre produttori anche la loro sincera voglia di organizzare eventi di qualità creando spazi di socialità e portando il pubblico a ri-scoprire luoghi poco conosciuti della città (FIRENZE) promuovendo anche giovani artisti (locali e non). Sono Particolarmente attenti all’utilizzo dei supporti musicali, prediligendo quindi djsets in vinile o l’utilizzo di strumentazione live.\r\nIL podcast si snoda in tre parti. La prima parte con l'intervista,la seconda e la terza parte in ordine di apparizione i set di ABO PLASTIQUE01 e per ultimo quello di TOMO\r\n\r\nhttps://derioflorence.bandcamp.com/\r\n https://abosound.bandcamp.com/\r\nhttps://tomosound.bandcamp.com/\r\nhttps://plastique01.bandcamp.com\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/De-rio-1-parte-Intervista.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/De-rio-2-ABO-PLASTIQUE-01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/De-rio-3-TOMO-.mp3\"][/audio]","27 Febbraio 2022","2022-02-27 17:11:51","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/274598283_10227514352268412_1303197241486068352_n-200x110.jpg","Resetclub 25 Febbraio 2022 Special Guest DE RIO","podcast",1645981911,[172,173,174],"http://radioblackout.org/tag/de-rio/","http://radioblackout.org/tag/resetclub/","http://radioblackout.org/tag/special-guest/",[152,154,156],{"post_content":177,"post_title":182,"tags":185},{"matched_tokens":178,"snippet":180,"value":181},[80,179],"RIO","o performance multidisciplinari. La nascita \u003Cmark>del\u003C/mark> progetto DE \u003Cmark>RIO\u003C/mark> sono di Tommaso Andorlini (TOMO)","Arrivano da Firenze i primi ospiti \u003Cmark>del\u003C/mark> 2022 per RESETCLUB. Loro sono i DE \u003Cmark>RIO\u003C/mark> un collettivo nato nel 2019 che si occupa principalmente di musica elettronica organizzando eventi, feste, dj-sets e live-sets. \u003Cmark>Spaziano\u003C/mark> dalla Club-Culture alla sperimentazione più d’avanguardia e di conseguenza i loro eventi vanno dalle feste più “danzanti” a live-set sperimentali o performance multidisciplinari. La nascita \u003Cmark>del\u003C/mark> progetto DE \u003Cmark>RIO\u003C/mark> sono di Tommaso Andorlini (TOMO) e Tommaso Ciaranfi a cui poi si sono aggiunti Daniele Carcassi (Abo), Ima de Franceschi e Giulio Da Rin (Plastique01). \r\nIn questa lunga intervista con TOMO PLASTIQUE01 e ABO ci addentriamo nel progetto DE \u003Cmark>RIO\u003C/mark> per apprezzare oltre alla simpatia dei tre produttori anche la loro sincera voglia di organizzare eventi di qualità creando spazi di socialità e portando il pubblico a ri-scoprire luoghi poco conosciuti della città (FIRENZE) promuovendo anche giovani artisti (locali e non). Sono Particolarmente attenti all’utilizzo dei supporti musicali, prediligendo quindi djsets in vinile o l’utilizzo di strumentazione live.\r\nIL podcast si snoda in tre parti. La prima parte con l'intervista,la seconda e la terza parte in ordine di apparizione i set di ABO PLASTIQUE01 e per ultimo quello di TOMO\r\n\r\nhttps://derioflorence.bandcamp.com/\r\n https://abosound.bandcamp.com/\r\nhttps://tomosound.bandcamp.com/\r\nhttps://plastique01.bandcamp.com\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/De-rio-1-parte-Intervista.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/De-rio-2-ABO-PLASTIQUE-01.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/02/De-rio-3-TOMO-.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":183,"snippet":184,"value":184},[179],"Resetclub 25 Febbraio 2022 Special Guest DE \u003Cmark>RIO\u003C/mark>",[186,189,191],{"matched_tokens":187,"snippet":188,"value":188},[179],"DE \u003Cmark>RIO\u003C/mark>",{"matched_tokens":190,"snippet":154,"value":154},[],{"matched_tokens":192,"snippet":156,"value":156},[],[194,196,199],{"field":96,"matched_tokens":195,"snippet":180,"value":181},[80,179],{"field":197,"matched_tokens":198,"snippet":184,"value":184},"post_title",[179],{"field":34,"indices":200,"matched_tokens":201,"snippets":203,"values":204},[46],[202],[179],[188],[188],1733920882130157600,{"best_field_score":207,"best_field_weight":135,"fields_matched":103,"num_tokens_dropped":46,"score":208,"tokens_matched":103,"typo_prefix_score":209},"2216125595648","1733920882130157683",4,6637,{"collection_name":169,"first_q":31,"per_page":139,"q":31},7,["Reactive",214],{},["Set"],["ShallowReactive",217],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fCjexYJ_AVu0KWA2ZVeyUzNxMoMWE6OAe8wi51wh8hco":-1},true,"/search?query=graziano+del+rio"]