","Corso Vigevano 41: governare attraverso la nomadizzazione urbana","post",1718236946,[52,53,54],"http://radioblackout.org/tag/abitare-bene-comune/","http://radioblackout.org/tag/green-e-smart-city/","http://radioblackout.org/tag/nomadizzazione-urbana/",[23,19,25],{"post_content":57,"tags":63},{"matched_tokens":58,"snippet":61,"value":62},[59,60],"green","e","riflessione sulle implicazioni della cd. \"\u003Cmark>green\u003C/mark>\" \u003Cmark>e\u003C/mark> \"smart city\" nel governo dell'esclusione di","Continuiamo a parlare di come si riconfigura la governance dell'abitare a Torino, città dove il mercato degli affitti \u003Cmark>è\u003C/mark> oggi insostenibile, gli sfratti \u003Cmark>e\u003C/mark> sgomberi ordinari come nel recente caso di Via Muriaglio 11, il welfare abitativo smantellato \u003Cmark>e\u003C/mark> messo a profitto con strumenti di ingegneria finanziaria \u003Cmark>e\u003C/mark> sociale da una coalizione di \"buoni\" pubblico-privata affamata di rendita.\r\n\r\nLa storia di un singolo palazzo talvolta può essere rivelatoria del potere dei padroni della città. Così \u003Cmark>è\u003C/mark> nel caso di Corso Vigevano 41.\r\n\r\nLa proprietà \u003Cmark>è\u003C/mark> di Giorgio Molino, noto immobiliarista. Che costui non sia una mela marcia, bensì un attore pienamente integrato nelle logiche della rendita urbana, che sanno sapientemente maneggiare i codici della legalità \u003Cmark>e\u003C/mark> dell'illegalità, lo testimonia il fatto il Comune di Torino si sia storicamente appoggiato sui suoi immobili per governare gli esclusi dall'ordine della cittadinanza: dai profughi dell'emergenza Nord-Africa nel 2011, ai rom sgomberati dalla baraccopoli di Lungo Stura nel 2015. In entrambi i casi la Sala Rossa era a guida PD.\r\n\r\nOggi in questo palazzo vivono decine di persone che pagano centinaia di euro per stanze inabitabili. Da mesi sotto sfratto per mano di scagnozzi della proprietà che ne hanno murato le porte, oggi il primo piano si trova anche sotto sgombero a causa di una ordinanza comunale che sostiene di tutelare la \"sicurezza\" degli abitanti. In un mondo alla rovescia, il vero \u003Cmark>è\u003C/mark> un momento del falso.\r\n\r\nQuali sono oggi gli interessi su Corso Vigevano 41? Quel che \u003Cmark>è\u003C/mark> certo \u003Cmark>è\u003C/mark> che questo palazzo parla del governo attraverso la violenta nomadizzazione urbana - militare, amministrativa, privata - dei reietti, pur funzionali all'economia di Torino. Utili purchè raminghi \u003Cmark>e\u003C/mark> a repentaglio, sfollati di baracca in baracca, di tugurio in tugurio, di strada in strada.\r\n\r\nQui la testimonianza di un abitante:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/corso-vigevano.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nQui il racconto di una solidale, con qualche riflessione sulle implicazioni della cd. \"\u003Cmark>green\u003C/mark>\" \u003Cmark>e\u003C/mark> \"smart city\" nel governo dell'esclusione di fette sempre più ampie di abitanti della città:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/smartcity.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[64,66,71],{"matched_tokens":65,"snippet":23},[],{"matched_tokens":67,"snippet":70},[59,60,68,69],"smart","city","\u003Cmark>green\u003C/mark> \u003Cmark>e\u003C/mark> \u003Cmark>smart\u003C/mark> \u003Cmark>city\u003C/mark>",{"matched_tokens":72,"snippet":25},[],[74,79],{"field":26,"indices":75,"matched_tokens":76,"snippets":78},[14],[77],[59,60,68,69],[70],{"field":80,"matched_tokens":81,"snippet":61,"value":62},"post_content",[59,60],2314894167593451500,{"best_field_score":84,"best_field_weight":85,"fields_matched":30,"num_tokens_dropped":38,"score":86,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":38},"4419510927616",13,"2314894167593451626",4,{"document":89,"highlight":106,"highlights":111,"text_match":114,"text_match_info":115},{"cat_link":90,"category":91,"comment_count":38,"id":92,"is_sticky":38,"permalink":93,"post_author":41,"post_content":94,"post_date":95,"post_excerpt":44,"post_id":92,"post_modified":96,"post_thumbnail":97,"post_thumbnail_html":98,"post_title":99,"post_type":49,"sort_by_date":100,"tag_links":101,"tags":105},[35],[37],"90675","http://radioblackout.org/2024/06/genova-venezia-torino-contro-la-guerra-totale-sentieri-da-esplorare/"," \r\n\r\nIn diretta da San Sebastiano occupata a Venezia, una chiacchierata sulla mobilitazione studentesca, il cui discorso si sta allargando dalla solidarietà a Gaza all'opposizione alla guerra e che ieri è uscita dalle mura universitarie per attraversare le calle della smart city lagunare, arrivando a portare un saluto fin sotto al carcere, uno dei suoi fronti interni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sansebastianoocc.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nOccasione per rilanciare insieme a studentx di Fisica ospiti in regia l'iniziativa del 27 giugno alle 18 nella sede di Radio Blackout contro la guerra totale. Se la guerra comincia qui ed è qui che possiamo incepparne il fondamento, è necessario bloccare tutto, a partire dalla logistica. A Torino il complesso militare-industriale-scientifico si sta ristrutturando intorno al comparto dell'aerospazio e dell'intelligenza artificiale. Un altro terreno su cui è necessario ragionare è quello dell'energia. Dal mito della transizione urbana \"green\" e \"smart\" - si pensi alla nuova frontiera del \"nucleare pulito\", di cui Newcleo startup torinese è capofila - a quello della \"transizione verso un esercito decarbonizzato\" in ambito US, UE e NATO, la diversificazione energetica intesa come forza di propulsione del mondo-guerra in cui viviamo è campo di battaglia su cui si gioca la ristrutturazione militare così come le possibilità e le forme di vita in questa città:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/27giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, con un portuale del CALP, un aggiornamento sul recente blocco al porto del Pireo in Grecia della nave MSC Altair carica di materiale bellico diretto verso Israele, passando per l'opposizione a MAERSK, colosso danese della logistica che opera anche in Liguria con una piattaforma dedicata a Vado Ligure, per rilanciare il blocco di domani 25 giugno al porto di Genova, dalle ore 6 al piazzale San Benigno:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/genovagrecia.mp3\"][/audio]","24 Giugno 2024","2024-06-24 15:21:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sentieridaesplorare-200x110.png","\u003Cimg width=\"212\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sentieridaesplorare-212x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sentieridaesplorare-212x300.png 212w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sentieridaesplorare-724x1024.png 724w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sentieridaesplorare-768x1086.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sentieridaesplorare-1086x1536.png 1086w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sentieridaesplorare.png 1414w\" sizes=\"auto, (max-width: 212px) 100vw, 212px\" />","Genova, Venezia, Torino: contro la guerra totale, sentieri da esplorare",1719240051,[102,103,104],"http://radioblackout.org/tag/discussione-aperta/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/torino-diserta/",[21,15,17],{"post_content":107},{"matched_tokens":108,"snippet":109,"value":110},[59,60,68],"Dal mito della transizione urbana \"\u003Cmark>green\u003C/mark>\" \u003Cmark>e\u003C/mark> \"\u003Cmark>smart\u003C/mark>\" - si pensi alla nuova frontiera"," \r\n\r\nIn diretta da San Sebastiano occupata a Venezia, una chiacchierata sulla mobilitazione studentesca, il cui discorso si sta allargando dalla solidarietà a Gaza all'opposizione alla guerra \u003Cmark>e\u003C/mark> che ieri \u003Cmark>è\u003C/mark> uscita dalle mura universitarie per attraversare le calle della \u003Cmark>smart\u003C/mark> \u003Cmark>city\u003C/mark> lagunare, arrivando a portare un saluto fin sotto al carcere, uno dei suoi fronti interni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/sansebastianoocc.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nOccasione per rilanciare insieme a studentx di Fisica ospiti in regia l'iniziativa del 27 giugno alle 18 nella sede di Radio Blackout contro la guerra totale. Se la guerra comincia qui ed \u003Cmark>è\u003C/mark> qui che possiamo incepparne il fondamento, \u003Cmark>è\u003C/mark> necessario bloccare tutto, a partire dalla logistica. A Torino il complesso militare-industriale-scientifico si sta ristrutturando intorno al comparto dell'aerospazio \u003Cmark>e\u003C/mark> dell'intelligenza artificiale. Un altro terreno su cui \u003Cmark>è\u003C/mark> necessario ragionare \u003Cmark>è\u003C/mark> quello dell'energia. Dal mito della transizione urbana \"\u003Cmark>green\u003C/mark>\" \u003Cmark>e\u003C/mark> \"\u003Cmark>smart\u003C/mark>\" - si pensi alla nuova frontiera del \"nucleare pulito\", di cui Newcleo startup torinese \u003Cmark>è\u003C/mark> capofila - a quello della \"transizione verso un esercito decarbonizzato\" in ambito US, UE \u003Cmark>e\u003C/mark> NATO, la diversificazione energetica intesa come forza di propulsione del mondo-guerra in cui viviamo \u003Cmark>è\u003C/mark> campo di battaglia su cui si gioca la ristrutturazione militare così come le possibilità \u003Cmark>e\u003C/mark> le forme di vita in questa città:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/27giugno.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, con un portuale del CALP, un aggiornamento sul recente blocco al porto del Pireo in Grecia della nave MSC Altair carica di materiale bellico diretto verso Israele, passando per l'opposizione a MAERSK, colosso danese della logistica che opera anche in Liguria con una piattaforma dedicata a Vado Ligure, per rilanciare il blocco di domani 25 giugno al porto di Genova, dalle ore 6 al piazzale San Benigno:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/genovagrecia.mp3\"][/audio]",[112],{"field":80,"matched_tokens":113,"snippet":109,"value":110},[59,60,68],2312642367913459700,{"best_field_score":116,"best_field_weight":117,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":118,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":38},"3319999365120",14,"2312642367913459825",6646,{"collection_name":49,"first_q":19,"per_page":29,"q":19},5,{"facet_counts":123,"found":14,"hits":133,"out_of":161,"page":14,"request_params":162,"search_cutoff":27,"search_time_ms":163},[124,130],{"counts":125,"field_name":128,"sampled":27,"stats":129},[126],{"count":14,"highlighted":127,"value":127},"stakka stakka","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":131,"field_name":26,"sampled":27,"stats":132},[],{"total_values":38},[134],{"document":135,"highlight":149,"highlights":154,"text_match":157,"text_match_info":158},{"comment_count":38,"id":136,"is_sticky":38,"permalink":137,"podcastfilter":138,"post_author":139,"post_content":140,"post_date":141,"post_excerpt":44,"post_id":136,"post_modified":142,"post_thumbnail":143,"post_title":144,"post_type":145,"sort_by_date":146,"tag_links":147,"tags":148},"83261","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-19-luglio-2023-materialita-del-digitale/",[127],"rodia","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/stakkastakka-190723-materialita-digitale.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQuando si parla di economia digitale viene spesso descritta una realta’ eterea, distaccata dai cicli estrattivi e inquinanti della produzione industriale.\r\nDalla retorica delle smart city alla ‘green economy’, siamo indotti a credere che la progressiva digitalizzazione dell’economia rappresenti un’oppurtunita’ per diminuirne drasticamente l’impatto ambientale.\r\nMa qual’e’ il costo reale dell’infrastruttura che regge la transizione ecologica?\r\nNe parliamo con Alberto Prina Cerai, analista sui materiali critici e coautore del libro “Ecologia Digitale” uscito per Altraeconomia nel 2022.\r\n\r\nSCARICA QUI","19 Luglio 2023","2023-07-19 17:39:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/copertina-ecologia-digitale-200x110.jpg","StakkaStakka 19 Luglio 2023 - Materialita' del digitale","podcast",1689788349,[],[],{"post_content":150},{"matched_tokens":151,"snippet":152,"value":153},[68,69,59],"produzione industriale.\r\nDalla retorica delle \u003Cmark>smart\u003C/mark> \u003Cmark>city\u003C/mark> alla ‘\u003Cmark>green\u003C/mark> economy’, siamo indotti a credere","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/stakkastakka-190723-materialita-digitale.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQuando si parla di economia digitale viene spesso descritta una realta’ eterea, distaccata dai cicli estrattivi \u003Cmark>e\u003C/mark> inquinanti della produzione industriale.\r\nDalla retorica delle \u003Cmark>smart\u003C/mark> \u003Cmark>city\u003C/mark> alla ‘\u003Cmark>green\u003C/mark> economy’, siamo indotti a credere che la progressiva digitalizzazione dell’economia rappresenti un’oppurtunita’ per diminuirne drasticamente l’impatto ambientale.\r\nMa qual’e’ il costo reale dell’infrastruttura che regge la transizione ecologica?\r\nNe parliamo con Alberto Prina Cerai, analista sui materiali critici \u003Cmark>e\u003C/mark> coautore del libro “Ecologia Digitale” uscito per Altraeconomia nel 2022.\r\n\r\nSCARICA QUI",[155],{"field":80,"matched_tokens":156,"snippet":152,"value":153},[68,69,59],2312642367779242000,{"best_field_score":159,"best_field_weight":117,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":38,"score":160,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":38},"3319999299584","2312642367779242097",6637,{"collection_name":145,"first_q":19,"per_page":29,"q":19},3,["Reactive",165],{},["Set"],["ShallowReactive",168],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fH96iXGgtsXmyFTWc0u-6QPn53Sc3VG8U0KMSMA0ehEY":-1},true,"/search?query=green+e+smart+city"]