","Una guglia fallica a corona di una Dama vergine","post",1555719523,[44,45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/gotico/","http://radioblackout.org/tag/guglia/","http://radioblackout.org/tag/notre-dame-de-paris/","http://radioblackout.org/tag/viollet-le-duc/",[14,12,18,16],{"post_content":50},{"matched_tokens":51,"snippet":53,"value":54},[52],"Guarini","cominciamo con la cappella del \u003Cmark>Guarini\u003C/mark>, assimilata alla cattedrale parigina per","Non per svolgere il solito (gradito) ruolo di iconoclasti blasfemi, non perché qualsiasi espressione condivisa emotivamente dall'unanimismo ci risulti come minimo sospetta, ma questa volta al disgusto per l'operazione di distrazione di massa si assomma l'indignazione per lo stravolgimento di ciò che rappresenta una cattedrale e in particolare di cosa significa \"quella\" cattedrale in termini di nazionalismo, colonialismo, oppressione nei secoli del popolo sottomesso: è stato privilegiato l'approccio romantico legato alla vulgata di Hugo (peraltro – come dice il nostro interlocutore scelto per la sua schietta libertà intellettuale – probabilmente il romanzo del 1831 è letto nel formato bignami dalla stragrande maggioranza degli astanti raccolti in pianto e preghiera sui quai), dimenticando quanto il gotico sia l'espressione truce dei re capetingi, il loro marchio di fabbrica, lo stile della loro propaganda. Rimuginando queste reminiscenze ci è venuto da chiederci se sia il caso di attribuire a questo monumento, simbolo del potere papista in terra transalpina, il valore che nelle prime ore del falò si voleva leggere come premonizione della Finis Europae.\r\n\r\nCon Franco Fanelli, giornalista, insegnante, incisore, abbiamo voluto cercare innanzitutto a quali valori i canali unificati alludevano e la risposta immediata è stata: 13 milioni di visitatori che in qualche modo lasciano soldi al loro passaggio vacuo e scarsamente edotto su ciò che vedono. L'esatto contrario di quello che ci va raccontando Franco in questo percorso in cui ci accompagna facendoci notare dettagli e particolari che il colto pubblico e l'inclita guarnigione tralasciano distratti dai selfie degli scorci visti in tv: e allora cominciamo con la cappella del \u003Cmark>Guarini\u003C/mark>, assimilata alla cattedrale parigina per la sola comunanza data dalle fiamme, per valutare i casi in cui ci sono luoghi per ospitare le masse attratte da se stesse ritratte nella funzione di presunte erudite e altre invece inadatte all'orda.\r\n\r\nForse quando l'opera d'arte è nell'epoca della sua riproducibilità tecnica la vera attività di custodia e conservazione passa attraverso la vetrina negata alle truppe cammellate del business espositivo. Ma il discorso benjaminiano ci ha portato a un distinguo interessante tra allegoria e simbolo, laddove la prima figura retorica contiene una sorta di innocenza culturale, mentre l'altra entra nell'ambito della strumentalizzazione: Notre Dame de Paris vuole fortemente essere un simbolo da quasi un millennio, in questa epoca si è posta al servizio delle sponsorizzazioni... e vedrete dove ci ha portato questa analisi.\r\n\r\nMa dove si colloca la seduzione della cattedrale, cosa c'è di intrigante in lei? esiste una spiritualità carnale in quelle forme, in quella idea di arte? o non sarà piuttosto una guglia fallocrate quella immaginata da Macron frutto di un concorso internazionale tra archistar?\r\n\r\nQuali sono i bisogni masochisti che rendono attraente la propria (parziale) esposizione ad assorbire traumi, sciagure (meglio se subite da altri, ma rese collettive dalla narrazione): drammi. Di nuovo l'eredità romantica che riemerge dalle ceneri... essere testimoni della tragedia di Esmeralda e Quasimodo... non protagonisti, ma essere presenti magari a commentare banalmente il proprio pathos assistendo all'evento.\r\n\r\nInsomma con i commenti di Franco Fanelli ci siamo divertiti con un po' di aria fresca rispetto a quella stantia dei servizi retorici dei media mainstream, reclinati sulle ceneri di un falso secentesco.\r\n\r\n \r\n\r\nPer una cattedrale vivace raffinata e aristocratica. Cioè un'altra",[56],{"field":57,"matched_tokens":58,"snippet":53,"value":54},"post_content",[52],578730054645711000,{"best_field_score":61,"best_field_weight":62,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":11,"score":63,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":64},"1108057784320",14,"578730054645710961",2,6696,{"collection_name":41,"first_q":67,"per_page":68,"q":67},"guarani kaiowa",6,7,{"facet_counts":71,"found":11,"hits":88,"out_of":148,"page":11,"request_params":149,"search_cutoff":20,"search_time_ms":64},[72,78],{"counts":73,"field_name":76,"sampled":20,"stats":77},[74],{"count":11,"highlighted":75,"value":75},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":79,"field_name":19,"sampled":20,"stats":87},[80,82,84,85],{"count":11,"highlighted":81,"value":81},"indigeni",{"count":11,"highlighted":83,"value":83},"sudamerica",{"count":11,"highlighted":67,"value":67},{"count":11,"highlighted":86,"value":86},"colonialismo e neocolonialismo",{"total_values":22},[89],{"document":90,"highlight":108,"highlights":130,"text_match":142,"text_match_info":143},{"comment_count":30,"id":91,"is_sticky":30,"permalink":92,"podcastfilter":93,"post_author":94,"post_content":95,"post_date":96,"post_excerpt":36,"post_id":91,"post_modified":97,"post_thumbnail":98,"post_title":99,"post_type":100,"sort_by_date":101,"tag_links":102,"tags":107},"42187","http://radioblackout.org/podcast/il-genocidio-e-la-resistenza-del-popolo-guarani-kaiowa/",[75],"liberationfront","Nella puntata di Liberation Front del 24 maggio abbiamo raccontato la storia del genocidio e della resistenza del popolo dei Guarani Kaiowa, tribù indigena del Brasile e del Paraguay che da tempo è scacciata con la violenza e con le minacce dai propri territori ancestrali, con lo scopo di fare posto ad enormi piantagioni di soia, mais e canna da zucchero. Visti gli interessi economici in gioco, è forte e chiara l'azione repressiva e assassina delle grandi multinazionali dell'agrobusiness, dei governi di turno, delle loro forze di polizia e dei paramilitari.\r\n\r\nUna storia ed un presente, quello dei Guarani, fatto di sangue, sgomberi, omicidi, razzismo e sfruttamento, per una popolazione che, confinata in riserve dalle dimensioni inadeguate ed in pessime condizioni , presenta al proprio interno estremi problemi di povertà, malnutrizione, malattie e abuso di sostanze.\r\n\r\nGli indigeni di questo popolo richiedono a gran voce il diritto all'autosussistenza e alla proprietà dei terreni che con una forma di neocolonialismo prepotente sono stati loro tolti negli ultimi decenni, e con azioni di rioccupazione delle terre (spesso purtroppo soppresse nel sangue) cercano di resistere contro il loro sterminio.\r\n\r\nAscolta l'estratto della puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/guarani-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/guarani2.mp3\"][/audio]","25 Maggio 2017","2018-10-24 18:39:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/gd_0-200x110.png","Il genocidio e la resistenza del popolo Guarani Kaiowa","podcast",1495733857,[103,104,105,106],"http://radioblackout.org/tag/colonialismo-e-neocolonialismo/","http://radioblackout.org/tag/guarani-kaiowa/","http://radioblackout.org/tag/indigeni/","http://radioblackout.org/tag/sudamerica/",[86,67,81,83],{"post_content":109,"post_title":115,"tags":118},{"matched_tokens":110,"snippet":113,"value":114},[111,112],"Guarani","Kaiowa","della resistenza del popolo dei \u003Cmark>Guarani\u003C/mark> \u003Cmark>Kaiowa\u003C/mark>, tribù indigena del Brasile e","Nella puntata di Liberation Front del 24 maggio abbiamo raccontato la storia del genocidio e della resistenza del popolo dei \u003Cmark>Guarani\u003C/mark> \u003Cmark>Kaiowa\u003C/mark>, tribù indigena del Brasile e del Paraguay che da tempo è scacciata con la violenza e con le minacce dai propri territori ancestrali, con lo scopo di fare posto ad enormi piantagioni di soia, mais e canna da zucchero. Visti gli interessi economici in gioco, è forte e chiara l'azione repressiva e assassina delle grandi multinazionali dell'agrobusiness, dei governi di turno, delle loro forze di polizia e dei paramilitari.\r\n\r\nUna storia ed un presente, quello dei \u003Cmark>Guarani\u003C/mark>, fatto di sangue, sgomberi, omicidi, razzismo e sfruttamento, per una popolazione che, confinata in riserve dalle dimensioni inadeguate ed in pessime condizioni , presenta al proprio interno estremi problemi di povertà, malnutrizione, malattie e abuso di sostanze.\r\n\r\nGli indigeni di questo popolo richiedono a gran voce il diritto all'autosussistenza e alla proprietà dei terreni che con una forma di neocolonialismo prepotente sono stati loro tolti negli ultimi decenni, e con azioni di rioccupazione delle terre (spesso purtroppo soppresse nel sangue) cercano di resistere contro il loro sterminio.\r\n\r\nAscolta l'estratto della puntata qui:\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/guarani-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/05/guarani2.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":116,"snippet":117,"value":117},[111,112],"Il genocidio e la resistenza del popolo \u003Cmark>Guarani\u003C/mark> \u003Cmark>Kaiowa\u003C/mark>",[119,121,126,128],{"matched_tokens":120,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":122,"snippet":125,"value":125},[123,124],"guarani","kaiowa","\u003Cmark>guarani\u003C/mark> \u003Cmark>kaiowa\u003C/mark>",{"matched_tokens":127,"snippet":81,"value":81},[],{"matched_tokens":129,"snippet":83,"value":83},[],[131,137,140],{"field":19,"indices":132,"matched_tokens":133,"snippets":135,"values":136},[11],[134],[123,124],[125],[125],{"field":138,"matched_tokens":139,"snippet":117,"value":117},"post_title",[111,112],{"field":57,"matched_tokens":141,"snippet":113,"value":114},[111,112],1157451471441625000,{"best_field_score":144,"best_field_weight":145,"fields_matched":146,"num_tokens_dropped":30,"score":147,"tokens_matched":64,"typo_prefix_score":30},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",6699,{"collection_name":100,"first_q":67,"per_page":68,"q":67},{"title":151,"slug":152,"exerpt":153,"link":154,"featured_media":155,"slot":156},"OverJoy","overjoy","✖️???✖️ Un paio d’ore a settimana piene di positive vibrations, ogni martedì pomeriggio musiche roots reggae, fresh tunes, heavy dubs e qualche notizia scelta da Aziz Pablo (Già Miraflowers)","https://radioblackout.org/shows/overjoy/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/overjoy-logo-1-banner-1.jpg",{"day":157,"start":158,"end":159},"martedi","16:30","18:30",["Reactive",161],{},["Set"],["ShallowReactive",164],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$f1fkpJq6bxmZ4h9EPmPXfRpRPyARxWK2qs3xrQcpt7uI":-1},true,"/search?query=guarani+kaiowa"]