","Reddito di schiavitù","post",1504803695,[59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/alleanza-contro-la-poverta/","http://radioblackout.org/tag/governo-gentiloni/","http://radioblackout.org/tag/poverta/","http://radioblackout.org/tag/reddito-di-inclusione/",[64,65,66,67],"alleanza contro la povertà","governo gentiloni","povertà","reddito di inclusione",{"post_content":69},{"matched_tokens":70,"snippet":73,"value":74},[71,12,72],"dei","trent'anni","vittima dell'impoverimento dovuto alla vittoria \u003Cmark>dei\u003C/mark> padroni nella \u003Cmark>guerra\u003C/mark> di classe degli ultimi \u003Cmark>trent'anni\u003C/mark>. L'Alleanza contro la povertà sostiene","Il 29 agosto il consiglio \u003Cmark>dei\u003C/mark> ministri ha approvato il decreto legislativo che attua la legge, approvata nel marzo scorso, sul reddito di inclusione (ReI).\r\n\r\nIl presidente del consiglio Gentiloni sostiene che per la prima volta l'Italia si dota di uno strumento contro la povertà. Il ministro del lavoro Poletti parla di una legge che impegna tutte le istituzioni a stare a fianco \u003Cmark>dei\u003C/mark> più poveri, “uno strumento che abbiamo costruito attraverso un rapporto di dialogo e di positiva collaborazione con le associazioni rappresentate dall'Alleanza contro la povertà”.\r\nVale la pena dare un'occhiata alla fredda realtà \u003Cmark>dei\u003C/mark> numeri.\r\n\r\nIl ReI è una goccia nel mare: le persone in povertà assoluta (cioè in condizione di incapacità di acquisire i beni e i servizi, necessari a raggiungere uno standard di vita minimo accettabile) sono 4 milioni e 600 mila, secondo i dati Istat relativi al 2015, e nel 2016 non sono certo diminuite. Il provvedimento del governo, che andrà a regime nel gennaio 2018, riguarderà solo pochi fortunati: un milione e ottocentomila persone, magari raccomandate dall'Alleanza “per” la povertà. La cifra impegnata è ridicola: per il solo servizio del debito (interessi passivi ecc.) il governo italiano paga più di ottanta miliardi l'anno, che vanno nelle tasche delle banche, dell'aristocrazia finanziaria, degli specultatori.\r\n\r\nPer dare un'idea dell'impegno del governo e dell'importanza che dà alla lotta contro la povertà, basta pensare che il solo rigassificatore offshore di Livorno, ormeggiato da anni al largo e inattivo, è costato 900 milioni di euro, più della metà del fondo stanziato per il 2018. La sollecitudine è dimostrata dal fatto che si attende il 2018 per dare attuazione ad una legge approvata nel marzo 2017. Forse il Governo spera che qualcuno nell'attesa muoia di malattie, di freddo o di fame, così da risparmiare ancora qualcosa.\r\n\r\n \r\n\r\nIn realtà, si tratta di una vittoria politica delle organizzazioni legate alla gerarchia vaticana. L'interlocutore del governo, l'Alleanza contro la povertà in Italia, nasce da un’idea di Cristiano Gori, docente all’Università Cattolica di Milano, ed è promossa grazie al contributo delle Acli. Le Acli curano il coordinamento politico-organizzativo. La partecipazione all’Alleanza è aperta a tutti i soggetti sociali interessati alla lotta contro la povertà assoluta in Italia; aderiscono al momento all'alleanza Acli, Action Aid, Anci, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, Cgil- Cisl-Uil, Cnca, Comunità di S. Egidio, Confcooperative, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli Consiglio Nazionale Italiano – ONLUS, fio.PSD, Fondazione Banco Alimentare ONLUS, Forum Nazionale del Terzo Settore, Lega delle Autonomie, Movimento \u003Cmark>dei\u003C/mark> Focolari, Save the Children, Jesuit Social Network.\r\n\r\n \r\n\r\nSpostare la questione del reddito dal salario e dai servizi sociali all'assistenza legata al controllo sociale è una vittoria della borghesia e della interpretazione cattolica \u003Cmark>dei\u003C/mark> rapporti fra le classi sociali.\r\n\r\nDel resto, per gli sfruttati, per i ceti popolari l'azione del governo è sempre una minaccia: i fondi per la sedicente lotta alla povertà sono stati tolti ai servizi sociali, alla scuola, alla sanità: si combatte la povertà accentuandone le cause: tagli all'assistenza, alla sanità, alla scuola; tagli alle pensioni e all'occupazione. Qualsiasi cosa faccia il governo, segua una politica di austerità o di investimenti, a pagare sono sempre le classi subordinate.\r\n\r\n \r\n\r\nSe l'egemonia cattolica è evidente nella nascita e nell'organizzazione dell'Alleanza, altrettanto chiara lo è nella linea politica. Il documento costitutivo prende atto della povertà crescente, e del fatto che questa povertà non scomparirà con la fine della crisi economica. Al tempo stesso prende atto della maggiore difficoltà in cui si trovano i ceti svantaggiati, a causa \u003Cmark>dei\u003C/mark> tagli che hanno colpito le varie forme di assistenza, i servizi pubblici, la sanità, la scuola. Ma la presa d'atto del fenomeno della povertà e di alcune delle sue cause politiche e sociali non si trasforma in un'azione concreta per la rimozione di queste cause, si limita ad un'azione volta da una parte ad alleviare gli eccessi, mentre d'altra parte colpevolizza la vittima dell'impoverimento dovuto alla vittoria \u003Cmark>dei\u003C/mark> padroni nella \u003Cmark>guerra\u003C/mark> di classe degli ultimi \u003Cmark>trent'anni\u003C/mark>. L'Alleanza contro la povertà sostiene infatti che il contributo economico deve essere accompagnato da servizi alla persona, volti ad organizzare diversamente la propria vita e ad impegnarsi per uscire dalla povertà: “chi è in povertà assoluta ha diritto al sostegno pubblico e il dovere d’impegnarsi a compiere ogni azione utile a superare tale situazione”, si sostiene nel documento costitutivo dell'Alleanza.\r\n\r\n \r\n\r\nMentre gli strumenti legati alla prestazione lavorativa, come la Cassa Integrazione Guadagni o la defunta assicurazione contro la disoccupazione involontaria, non prevedono alcun impegno attivo, cioè riconoscono la non responsabilità del lavoratore nella crisi o nella disoccupazione, la colpevolizzazione del povero è il perno del reddito di inclusione, perché prevede che, oltre all'evidente stato di necessità, certificato dall'ISE, si accompagni un impegno concreto per uscire dallo stato di bisogno, seguendo un percorso elaborato dalle strutture di servizi. In questo modo si ottengono due risultati: si separa il reddito dalla prestazione lavorativa, diventa pura e semplice elargizione caritatevole; si trasforma il reddito, il ReI, in uno strumento di controllo sociale: tutti i comportamenti devianti, come l'autorganizzazione, l'azione diretta, per non parlare della partecipazione ad organizzazioni politiche o sindacali sovversive, potranno essere usati per dimostrare il non adempimento del percorso, e quindi la possibile revoca della misura economica.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Tiziano, autore di due approfondimenti usciti su Umanità Nova.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 09 05 reddito tiz",[76],{"field":77,"matched_tokens":78,"snippet":73,"value":74},"post_content",[71,12,72],1736172818711707600,{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":45,"score":83,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"3315704004608",14,"1736172818711707761",3,{"document":86,"highlight":108,"highlights":114,"text_match":117,"text_match_info":118},{"cat_link":87,"category":88,"comment_count":45,"id":89,"is_sticky":45,"permalink":90,"post_author":48,"post_content":91,"post_date":92,"post_excerpt":51,"post_id":89,"post_modified":93,"post_thumbnail":94,"post_thumbnail_html":95,"post_title":96,"post_type":56,"sort_by_date":97,"tag_links":98,"tags":104},[42],[44],"27266","http://radioblackout.org/2015/01/charlie-lunion-sacree-le-latitudini-della-liberta/","La strage nella redazione di Charlie Hebdo ha suscitato un ampio confronto che continua e si estende viralmente tra la rete, i giornali, i bar.\r\nQuesta mattina ne abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi e Karim Metref, due torinesi che in questi giorni hanno partecipato al dibattito.\r\nNe è scaturita una discussione a tutto campo sulle varie teorie del complotto, la difficoltà obiettiva nel costruire una percorso che riesca a districarsi dalla prospettiva di una guerra civile permanente e planetaria.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cosimo:\r\n\r\ncosimo_charlie\r\n\r\ne con Karim:\r\nkarim_charlie\r\n\r\nDi seguito uno scritto di Cosimo “Il nemico del nostro nemico è nostro amico?”e uno di Karim “Io non mi dissocio”\r\n\r\nIn un famoso romanzo di Graham Greene, Il nostro agente all'Avana, ambientato nella Cuba precastrista alla fine degli anni '50, in un colloquio fra il Capitano Segura, capo della polizia politica del dittatore Batista e Mr Wormold, il personaggio principale, lo stesso Segura afferma:\r\n\"Una delle ragioni per cui l'Occidente odia i grandi Stati comunisti sta nel fatto che essi non riconoscono le distinzioni di classe. A volte torturano persone che non dovrebbero essere torturate.\r\nAltrettanto fece Hitler, naturalmente, e scandalizzò il mondo. Nessuno si preoccupa di ciò che accade nelle nostre carceri, o nelle carceri di Lisbona o di Caracas, ma Hitler era troppo promiscuo. Era un poco come se, nel suo Paese, un autista avesse dormito con una nobildonna.»\r\n«Cose del genere non ci scandalizzano più»\r\n«Corrono tutti gravi pericoli quando mutano le cose che scandalizzano»\"\r\n\r\nA mio avviso la distinzione fra \"torturabili\" e \"non torturabili\" proposta da Segura può essere tranquillamente estesa a quella fra assassinabili e non assassinabili.\r\n\r\nMentre stendo queste note i media continuano a discutere, analizzare, enfatizzare i fatti di Parigi.\r\n\r\nCredo si debba fare uno sforzo per lasciare da parte la repulsione per una strage non perché non meriti repulsione ma perché l'assassinio di innocenti, realizzato in forme diverse, non è l'eccezione ma la regola nell'universo nel quale viviamo e non è accettabile che vi siano crimini che meritano la condanna e crimini che si possono tacere.\r\nAlle porte stesse dell'Occidente laico, democratico, civile ogni giorno muoiono migranti costretti, per entrare in Europa, ad affrontare situazioni di gravissimo rischio, ogni giorno le guerre che si svolgono nelle periferie del mondo, guerre alle quali le grandi democrazie occidentali non sono certe estranee, producono, direttamente ed indirettamente, la morte, ferite e mutilazioni, malattie, sofferenze per migliaia di persone.\r\n\r\nCon la strage di Parigi la guerra, quella guerra che, quando si svolge in Africa o nel Vicino Oriente, non impressiona più che tanto le popolazioni dell'occidente sviluppato, viene portata, con la strage dei giornalisti di Charlie Hebdo, sul territorio metropolitano, cosa peraltro già avvenuta negli USA, come l'attacco alle due torri, in Gran Bretagna, in Spagna ecc..,\r\n\r\nLeggo, a questo proposito, diverse raffinate analisi di carattere dietrologico sulla strage di Parigi.\r\nSembra che a molti, negli ambienti della sinistra vintage, paia impossibile accettare il fatto che è perfettamente plausibile che un gruppo di giovanotti possa aver fatto tutto da sé e che esista, alle loro spalle e come loro riferimento, una corrente politico/religiosa non \"occidentale\" che è seriamente intenzionata ad occupare uno spazio nell'attuale equilibrio dei poteri.\r\n\r\nSemplicemente c'è chi non vuole capire che siamo, ed è assolutamente normale che sia così, in un mondo multipolare dove, per dirla in parole semplici, operano diversi attori politici, economici e sociali in concorrenza fra di loro e che non tutto può essere spiegato con manovre del Grande Satana statunitense o, è una variante diffusa, con la congiura ebraica.\r\nPer di più, ai terzomondisti d'envergure ripugna l'attribuire la parte del vilain a qualcuno che non sia la CIA o il Mossad.\r\nSembra impossibile che molti, troppi, che si vogliono nemici dell'attuale ordine del mondo non ritengano evidente che una società superiore, una società di liberi e di eguali, non può affermarsi riducendo le libertà attuali e assumendo modelli oscenamente regressivi e che, anzi, abbia come suo obiettivo proprio l'estensione delle libertà e il conseguente passaggio dall'eguaglianza politico/formale a quella sociale/reale ma, con ogni evidenza, è così.\r\nSi tratta, a mio avviso e in primo luogo, di prendere atto che un ordine del mondo unipolare, quello che sembrava in procinto di affermarsi dopo il crollo del blocco sovietico, semplicemente non esiste e non può esistere.\r\nA petto dell'innegabile egemonia militare statunitense, si sono sviluppate importanti potenze regionali, Cina, Russia, Brasile, India ecc. alcune delle quali, in particolare la Cina, hanno sviluppato una concorrenza sul piano economico con l'imperialismo statunitense assolutamente efficace.\r\nLo stesso rapporto tra USA ed Europa, in particolare ma non solo, con la Germania è tutt'altro che armonico visto che scontri di interesse sono presenti e rilevanti.\r\nE' in questo scenario che la stessa idea di un'onnipotenza statunitense nel complicato scenario del vicino oriente non ha alcun serio fondamento.\r\nCertamente, infatti, gli USA hanno usato l'islamismo in funzione antisovietica in occasione della guerra in Afghanistan e non solo ma è bene ricordare che prima la caduta dello Scia in Iran, poi la vittoria di un partito islamico in Turchia e la conseguente fine di due importanti alleati in quell'area, dimostrano che quanto avviene non è riconducibile a schemi semplici e rassicuranti con gli USA, e magari la lobby ebraica, nella parte dei cattivi.\r\nEsistono soggetti politici importanti, veri, radicati che non sono riconducibili all'egemonia statunitense. Esistono, soprattutto, culture, modelli sociali, potenze economiche, in primo luogo l'Islam, diversi, radicalmente diversi, da quello egemone nelle metropoli capitalistiche occidentali.\r\nCiò pone problemi nuovi e importanti alla teoria politica, la religione che molti di noi avevano considerato come un fattore politico tendenzialmente residuale riprende un peso inimmaginabile sino a qualche decennio addietro.\r\nMorte le due principali religioni laiche della modernità, il nazionalismo/fascismo europeo classico e il comunismo, le grandi religioni tradizionali, in particolare islam, cattolicesimo, cristianesimo ortodosso e induismo ma anche, in funzione anticattolica e in questo caso sul serio con finanziamenti statunitensi, un protestantesimo ateologico che si diffonde massicciamente in particolare nell'America latina, riprendono un ruolo importante come fattori di tenuta della società contro l'impatto distruttivo del mercato e del nichilismo individualista dell'occidente.\r\nE’ fra l’altro interessante rilevare che proprio il fascismo, che sembrava destinato alle fogne della storia, riprende un ruolo nelle diverse forme che assume dall’islamofascismo al razzismo dei difensori della Fortezza Europa passando per tutte le varianti del caso, peraltro i fascismi, proprio per il loro carattere nazionale, razziale e religioso, sono per loro stessa natura plurali e spesso in conflitto fra dio loro. Senza andare al troppo citato Roman Bandera che, da coerente leader nazionafascista ucraino di batté, nel corso della seconda guerra mondiale, contemporaneamente contro sovietici, tedeschi e partigiani polacchi, basta guardare a ciò che avviene in Ucraina oggi dove gruppi di volontari fascisti si battono l’uno contro l’altro alcuni a sostegno degli ucraini e altri a sostegno dei filorussi.\r\nE', ad esempio, evidente che l'iniziativa politica e culturale della chiesa cattolica oggi è straordinariamente superiore a quella di qualche decennio addietro e che soprattutto si pone come alternativa al modello occidentale così come si è determinato.\r\nDa ciò derivano due conseguenze:\r\n- in primo luogo la necessità di tenere ritta la barra, di evitare di schierarsi in un ruolo subalterno nei due partiti che oggi si disegnano in Europa, quello maggioritario che chiama all'unità contro i barbari nelle sue versioni di destra, fascista/leghista, e di sinistra progressista e quello, minoritario, terzomondista, antiamericano fascistoide se non fascista.\r\n\r\n- nello stesso tempo ripensare la nostra teoria e la nostra pratica in una prospettiva meno eurocentrica, provinciale, occidentale misurandoci con le trasformazioni in atto e con le correnti politiche che si vanno affermando in questa fase.\r\n\r\n°°°°°\r\n\r\nIl pezzo di Karim è la risposta ad un articolo di Igiaba Scego uscito sull’Internazionale:\r\n\r\nCara Igiaba, \r\nin questi giorni saremo messi sotto torchio e le prossime campagne elettorali saranno fatte sulla nostra schiena. Gli xenofobi di tutta Europa vanno in brodo di giuggiole per la gioia e anche gli establishment europei che non hanno risposte da dare per la crisi saranno contenti di resuscitare il vecchio spauracchio per far rientrare le pecore spaventate nel recinto. \r\nDa ogni parte ci viene chiesto di dissociarci, di scrivere che noi stiamo con Charlie, di condannare, di provare che siamo bravi immigrati, ben integrati, degni di vivere su questa terra di pace e di libertà. \r\nEbbene, anche se ovviamente condanno questo atto come condanno ogni violenza, non mi dissocio da niente. Non sono integrato e non chiedo scusa a nessuno. Io non ho ucciso nessuno e non c’entro niente con questa gente. Altrettanto non possono dire quelli che domani dichiareranno guerra a qualcuno in nome di questo crimine. \r\nTu dici: “Oggi mi hanno dichiarato guerra. Decimando militarmente la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo mi hanno dichiarato guerra. Hanno usato il nome di dio e del profeta per giustificare l’ingiustificabile. Da afroeuropea e da musulmana io non ci sto”. \r\nIo con questa gente sono in guerra da trent’anni. Li affrontavo con i pugni all’epoca dell’università e con le parole e con le azioni da allora e fino a oggi. Sono trent’anni che li combatto e sono trent’anni che il sistema della Nato e i suoi alleati li sostengono regolarmente ogni dieci anni per fomentare una guerra di qua o di là. \r\nAnche io sono afroeuropeo, sono originario di un paese a maggioranza musulmana ma non mi considero un musulmano: non sono praticante, non sono credente. Ma anche io non ci sto. Non ci sto con questi folli, non ci sto quando lo fanno a Parigi ma non ci sto nemmeno quando lo fanno a Tripoli, Malula o a Qaraqush. \r\nNon sto con loro e non sto con chi li arma un giorno e poi li bombarda il giorno dopo. Non ci sto in questa storia nel suo insieme e non solo quando colpisce il cuore di questa Europa costruita su “valori di convivenza e pace”. Perché dico che questa Europa deve essere costruita su valori di pace e convivenza anche altrove, non solo internamente (ammesso che internamente lo sia). \r\nTu dici che questo non è islam. Io dico che anche questo è islam. L’islam è di tutti. Buoni o cattivi che siano. E come succede con ogni religione ognuno ne fa un po’ quello che vuole. La adatta alle proprie convinzioni, paure, speranze e interessi. Nelle prossime ore, i comunicati di moschee e centri islamici arriveranno in massa, non ti preoccupare. Tutti (o quasi) giustamente si dissoceranno da questo atto criminale. Qualche altro Abu Omar sparirà dalla circolazione per non creare imbarazzo a nessuno. La Lega e altri avvoltoi si ciberanno di questa storia per mesi, forse per anni. E noi ci faremo di nuovo piccoli piccoli, in attesa della fine della tempesta. Come stiamo facendo dopo questi attentati (forse) commessi da quella stessa rete che la Nato aveva creato per combattere una sua sporca guerra. \r\nLoro creano mostri e poi, quando gli si rivoltano contro, noi dobbiamo chiedere scusa, dissociarci e farci piccoli. A me questo giochino non interessa più. Non chiedo scusa a nessuno e non mi dissocio da niente. Io devo pretendere delle scuse. Io devo chiedere a questi signori di dissociarsi, definitivamente, non ad alternanza, da questa gente: amici in Afghanistan e poi nemici, amici in Algeria e poi nemici, amici in Libia e poi… non ancora nemici lì ma nemici nel vicino Mali, amici in Siria poi ora metà amici e metà nemici… Io non ho più pazienza per questi macabri giochini. Mando allo stesso inferno sia questi mostri sia gli stregoni della Nato e dei paesi del Golfo che li hanno creati e li tengono in vita da decenni. Mando tutti all’inferno e vado a farmi una passeggiata in questa notte invernale che sa di primavera… Speriamo non araba.","14 Gennaio 2015","2015-01-16 11:57:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie-200x110.png","\u003Cimg width=\"226\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie-226x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie-226x300.png 226w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie.png 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 226px) 100vw, 226px\" />","Charlie, l’union sacrée, le latitudini della libertà",1421266275,[99,100,101,102,103],"http://radioblackout.org/tag/banlieue/","http://radioblackout.org/tag/charlie-hebdo/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/scontro-di-civilta/","http://radioblackout.org/tag/teoria-del-complotto/",[105,106,107,30,32],"banlieue","Charlie Hebdo","francia",{"post_content":109},{"matched_tokens":110,"snippet":112,"value":113},[12,111],"trent’anni","con questa gente sono in \u003Cmark>guerra\u003C/mark> da \u003Cmark>trent’anni\u003C/mark>. Li affrontavo con i pugni","La strage nella redazione di Charlie Hebdo ha suscitato un ampio confronto che continua e si estende viralmente tra la rete, i giornali, i bar.\r\nQuesta mattina ne abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi e Karim Metref, due torinesi che in questi giorni hanno partecipato al dibattito.\r\nNe è scaturita una discussione a tutto campo sulle varie teorie del complotto, la difficoltà obiettiva nel costruire una percorso che riesca a districarsi dalla prospettiva di una \u003Cmark>guerra\u003C/mark> civile permanente e planetaria.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cosimo:\r\n\r\ncosimo_charlie\r\n\r\ne con Karim:\r\nkarim_charlie\r\n\r\nDi seguito uno scritto di Cosimo “Il nemico del nostro nemico è nostro amico?”e uno di Karim “Io non mi dissocio”\r\n\r\nIn un famoso romanzo di Graham Greene, Il nostro agente all'Avana, ambientato nella Cuba precastrista alla fine degli anni '50, in un colloquio fra il Capitano Segura, capo della polizia politica del dittatore Batista e Mr Wormold, il personaggio principale, lo stesso Segura afferma:\r\n\"Una delle ragioni per cui l'Occidente odia i grandi Stati comunisti sta nel fatto che essi non riconoscono le distinzioni di classe. A volte torturano persone che non dovrebbero essere torturate.\r\nAltrettanto fece Hitler, naturalmente, e scandalizzò il mondo. Nessuno si preoccupa di ciò che accade nelle nostre carceri, o nelle carceri di Lisbona o di Caracas, ma Hitler era troppo promiscuo. Era un poco come se, nel suo Paese, un autista avesse dormito con una nobildonna.»\r\n«Cose del genere non ci scandalizzano più»\r\n«Corrono tutti gravi pericoli quando mutano le cose che scandalizzano»\"\r\n\r\nA mio avviso la distinzione fra \"torturabili\" e \"non torturabili\" proposta da Segura può essere tranquillamente estesa a quella fra assassinabili e non assassinabili.\r\n\r\nMentre stendo queste note i media continuano a discutere, analizzare, enfatizzare i fatti di Parigi.\r\n\r\nCredo si debba fare uno sforzo per lasciare da parte la repulsione per una strage non perché non meriti repulsione ma perché l'assassinio di innocenti, realizzato in forme diverse, non è l'eccezione ma la regola nell'universo nel quale viviamo e non è accettabile che vi siano crimini che meritano la condanna e crimini che si possono tacere.\r\nAlle porte stesse dell'Occidente laico, democratico, civile ogni giorno muoiono migranti costretti, per entrare in Europa, ad affrontare situazioni di gravissimo rischio, ogni giorno le guerre che si svolgono nelle periferie del mondo, guerre alle quali le grandi democrazie occidentali non sono certe estranee, producono, direttamente ed indirettamente, la morte, ferite e mutilazioni, malattie, sofferenze per migliaia di persone.\r\n\r\nCon la strage di Parigi la \u003Cmark>guerra\u003C/mark>, quella \u003Cmark>guerra\u003C/mark> che, quando si svolge in Africa o nel Vicino Oriente, non impressiona più che tanto le popolazioni dell'occidente sviluppato, viene portata, con la strage \u003Cmark>dei\u003C/mark> giornalisti di Charlie Hebdo, sul territorio metropolitano, cosa peraltro già avvenuta negli USA, come l'attacco alle due torri, in Gran Bretagna, in Spagna ecc..,\r\n\r\nLeggo, a questo proposito, diverse raffinate analisi di carattere dietrologico sulla strage di Parigi.\r\nSembra che a molti, negli ambienti della sinistra vintage, paia impossibile accettare il fatto che è perfettamente plausibile che un gruppo di giovanotti possa aver fatto tutto da sé e che esista, alle loro spalle e come loro riferimento, una corrente politico/religiosa non \"occidentale\" che è seriamente intenzionata ad occupare uno spazio nell'attuale equilibrio \u003Cmark>dei\u003C/mark> poteri.\r\n\r\nSemplicemente c'è chi non vuole capire che siamo, ed è assolutamente normale che sia così, in un mondo multipolare dove, per dirla in parole semplici, operano diversi attori politici, economici e sociali in concorrenza fra di loro e che non tutto può essere spiegato con manovre del Grande Satana statunitense o, è una variante diffusa, con la congiura ebraica.\r\nPer di più, ai terzomondisti d'envergure ripugna l'attribuire la parte del vilain a qualcuno che non sia la CIA o il Mossad.\r\nSembra impossibile che molti, troppi, che si vogliono nemici dell'attuale ordine del mondo non ritengano evidente che una società superiore, una società di liberi e di eguali, non può affermarsi riducendo le libertà attuali e assumendo modelli oscenamente regressivi e che, anzi, abbia come suo obiettivo proprio l'estensione delle libertà e il conseguente passaggio dall'eguaglianza politico/formale a quella sociale/reale ma, con ogni evidenza, è così.\r\nSi tratta, a mio avviso e in primo luogo, di prendere atto che un ordine del mondo unipolare, quello che sembrava in procinto di affermarsi dopo il crollo del blocco sovietico, semplicemente non esiste e non può esistere.\r\nA petto dell'innegabile egemonia militare statunitense, si sono sviluppate importanti potenze regionali, Cina, Russia, Brasile, India ecc. alcune delle quali, in particolare la Cina, hanno sviluppato una concorrenza sul piano economico con l'imperialismo statunitense assolutamente efficace.\r\nLo stesso rapporto tra USA ed Europa, in particolare ma non solo, con la Germania è tutt'altro che armonico visto che scontri di interesse sono presenti e rilevanti.\r\nE' in questo scenario che la stessa idea di un'onnipotenza statunitense nel complicato scenario del vicino oriente non ha alcun serio fondamento.\r\nCertamente, infatti, gli USA hanno usato l'islamismo in funzione antisovietica in occasione della \u003Cmark>guerra\u003C/mark> in Afghanistan e non solo ma è bene ricordare che prima la caduta dello Scia in Iran, poi la vittoria di un partito islamico in Turchia e la conseguente fine di due importanti alleati in quell'area, dimostrano che quanto avviene non è riconducibile a schemi semplici e rassicuranti con gli USA, e magari la lobby ebraica, nella parte \u003Cmark>dei\u003C/mark> cattivi.\r\nEsistono soggetti politici importanti, veri, radicati che non sono riconducibili all'egemonia statunitense. Esistono, soprattutto, culture, modelli sociali, potenze economiche, in primo luogo l'Islam, diversi, radicalmente diversi, da quello egemone nelle metropoli capitalistiche occidentali.\r\nCiò pone problemi nuovi e importanti alla teoria politica, la religione che molti di noi avevano considerato come un fattore politico tendenzialmente residuale riprende un peso inimmaginabile sino a qualche decennio addietro.\r\nMorte le due principali religioni laiche della modernità, il nazionalismo/fascismo europeo classico e il comunismo, le grandi religioni tradizionali, in particolare islam, cattolicesimo, cristianesimo ortodosso e induismo ma anche, in funzione anticattolica e in questo caso sul serio con finanziamenti statunitensi, un protestantesimo ateologico che si diffonde massicciamente in particolare nell'America latina, riprendono un ruolo importante come fattori di tenuta della società contro l'impatto distruttivo del mercato e del nichilismo individualista dell'occidente.\r\nE’ fra l’altro interessante rilevare che proprio il fascismo, che sembrava destinato alle fogne della storia, riprende un ruolo nelle diverse forme che assume dall’islamofascismo al razzismo \u003Cmark>dei\u003C/mark> difensori della Fortezza Europa passando per tutte le varianti del caso, peraltro i fascismi, proprio per il loro carattere nazionale, razziale e religioso, sono per loro stessa natura plurali e spesso in conflitto fra dio loro. Senza andare al troppo citato Roman Bandera che, da coerente leader nazionafascista ucraino di batté, nel corso della seconda \u003Cmark>guerra\u003C/mark> mondiale, contemporaneamente contro sovietici, tedeschi e partigiani polacchi, basta guardare a ciò che avviene in Ucraina oggi dove gruppi di volontari fascisti si battono l’uno contro l’altro alcuni a sostegno degli ucraini e altri a sostegno \u003Cmark>dei\u003C/mark> filorussi.\r\nE', ad esempio, evidente che l'iniziativa politica e culturale della chiesa cattolica oggi è straordinariamente superiore a quella di qualche decennio addietro e che soprattutto si pone come alternativa al modello occidentale così come si è determinato.\r\nDa ciò derivano due conseguenze:\r\n- in primo luogo la necessità di tenere ritta la barra, di evitare di schierarsi in un ruolo subalterno nei due partiti che oggi si disegnano in Europa, quello maggioritario che chiama all'unità contro i barbari nelle sue versioni di destra, fascista/leghista, e di sinistra progressista e quello, minoritario, terzomondista, antiamericano fascistoide se non fascista.\r\n\r\n- nello stesso tempo ripensare la nostra teoria e la nostra pratica in una prospettiva meno eurocentrica, provinciale, occidentale misurandoci con le trasformazioni in atto e con le correnti politiche che si vanno affermando in questa fase.\r\n\r\n°°°°°\r\n\r\nIl pezzo di Karim è la risposta ad un articolo di Igiaba Scego uscito sull’Internazionale:\r\n\r\nCara Igiaba, \r\nin questi giorni saremo messi sotto torchio e le prossime campagne elettorali saranno fatte sulla nostra schiena. Gli xenofobi di tutta Europa vanno in brodo di giuggiole per la gioia e anche gli establishment europei che non hanno risposte da dare per la crisi saranno contenti di resuscitare il vecchio spauracchio per far rientrare le pecore spaventate nel recinto. \r\nDa ogni parte ci viene chiesto di dissociarci, di scrivere che noi stiamo con Charlie, di condannare, di provare che siamo bravi immigrati, ben integrati, degni di vivere su questa terra di pace e di libertà. \r\nEbbene, anche se ovviamente condanno questo atto come condanno ogni violenza, non mi dissocio da niente. Non sono integrato e non chiedo scusa a nessuno. Io non ho ucciso nessuno e non c’entro niente con questa gente. Altrettanto non possono dire quelli che domani dichiareranno \u003Cmark>guerra\u003C/mark> a qualcuno in nome di questo crimine. \r\nTu dici: “Oggi mi hanno dichiarato \u003Cmark>guerra\u003C/mark>. Decimando militarmente la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo mi hanno dichiarato \u003Cmark>guerra\u003C/mark>. Hanno usato il nome di dio e del profeta per giustificare l’ingiustificabile. Da afroeuropea e da musulmana io non ci sto”. \r\nIo con questa gente sono in \u003Cmark>guerra\u003C/mark> da \u003Cmark>trent’anni\u003C/mark>. Li affrontavo con i pugni all’epoca dell’università e con le parole e con le azioni da allora e fino a oggi. Sono \u003Cmark>trent’anni\u003C/mark> che li combatto e sono \u003Cmark>trent’anni\u003C/mark> che il sistema della Nato e i suoi alleati li sostengono regolarmente ogni dieci anni per fomentare una \u003Cmark>guerra\u003C/mark> di qua o di là. \r\nAnche io sono afroeuropeo, sono originario di un paese a maggioranza musulmana ma non mi considero un musulmano: non sono praticante, non sono credente. Ma anche io non ci sto. Non ci sto con questi folli, non ci sto quando lo fanno a Parigi ma non ci sto nemmeno quando lo fanno a Tripoli, Malula o a Qaraqush. \r\nNon sto con loro e non sto con chi li arma un giorno e poi li bombarda il giorno dopo. Non ci sto in questa storia nel suo insieme e non solo quando colpisce il cuore di questa Europa costruita su “valori di convivenza e pace”. Perché dico che questa Europa deve essere costruita su valori di pace e convivenza anche altrove, non solo internamente (ammesso che internamente lo sia). \r\nTu dici che questo non è islam. Io dico che anche questo è islam. L’islam è di tutti. Buoni o cattivi che siano. E come succede con ogni religione ognuno ne fa un po’ quello che vuole. La adatta alle proprie convinzioni, paure, speranze e interessi. Nelle prossime ore, i comunicati di moschee e centri islamici arriveranno in massa, non ti preoccupare. Tutti (o quasi) giustamente si dissoceranno da questo atto criminale. Qualche altro Abu Omar sparirà dalla circolazione per non creare imbarazzo a nessuno. La Lega e altri avvoltoi si ciberanno di questa storia per mesi, forse per anni. E noi ci faremo di nuovo piccoli piccoli, in attesa della fine della tempesta. Come stiamo facendo dopo questi attentati (forse) commessi da quella stessa rete che la Nato aveva creato per combattere una sua sporca \u003Cmark>guerra\u003C/mark>. \r\nLoro creano mostri e poi, quando gli si rivoltano contro, noi dobbiamo chiedere scusa, dissociarci e farci piccoli. A me questo giochino non interessa più. Non chiedo scusa a nessuno e non mi dissocio da niente. Io devo pretendere delle scuse. Io devo chiedere a questi signori di dissociarsi, definitivamente, non ad alternanza, da questa gente: amici in Afghanistan e poi nemici, amici in Algeria e poi nemici, amici in Libia e poi… non ancora nemici lì ma nemici nel vicino Mali, amici in Siria poi ora metà amici e metà nemici… Io non ho più pazienza per questi macabri giochini. Mando allo stesso inferno sia questi mostri sia gli stregoni della Nato e \u003Cmark>dei\u003C/mark> paesi del Golfo che li hanno creati e li tengono in vita da decenni. Mando tutti all’inferno e vado a farmi una passeggiata in questa notte invernale che sa di primavera… Speriamo non araba.",[115],{"field":77,"matched_tokens":116,"snippet":112,"value":113},[12,111],1733921019703328800,{"best_field_score":119,"best_field_weight":82,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":45,"score":120,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"2216192770048","1733921019703328881",{"document":122,"highlight":152,"highlights":157,"text_match":160,"text_match_info":161},{"cat_link":123,"category":124,"comment_count":45,"id":125,"is_sticky":45,"permalink":126,"post_author":48,"post_content":127,"post_date":128,"post_excerpt":51,"post_id":125,"post_modified":129,"post_thumbnail":130,"post_thumbnail_html":131,"post_title":132,"post_type":56,"sort_by_date":133,"tag_links":134,"tags":144},[42],[44],"26002","http://radioblackout.org/2014/11/i-reparti-confino-del-nuovo-millennio/","In un reportage uscito sull'ultimo numero dell'Internazionale Alessandro Leogrande ci racconta una storia che pensavamo seppellita nel passato della lotta di classe. In realtà i padroni, che la guerra per l'asservimento dei lavoratori la combattono e la vincono da trent'anni, nonostante l'aura di modernità con cui ama ammantarsi il capitalismo, certi attrezzi, ferocemente desueti, non li hanno mai messi in soffitta.\r\nIl reparto confino è il luogo dove vengono \"relegati i dipendenti ritenuti 'facinorosi', 'ingovernabili', 'ingestibili'. Hanno la forma di palazzine non ristrutturate, o di spogli magazzini, o di uffici fino ad allora disadorni e che tali rimangono.\r\nAi lavoratori “confinati” non è chiesto di produrre, ma di passare le giornate senza fare niente, guardando il soffitto o girandosi i pollici, fino a quando quel lento, prolungato stato di inazione non diventa una forma estrema di violenza contro la propria mente e il proprio corpo. Il confinato vive in una condizione di perenne sospensione in cui la fabbrica finisce per apparirgli come un mondo a parte, che può essere osservato solo attraverso uno spioncino. In breve, il confinato diventa monito per tutti gli altri, per tutti quelli cioè che continuano a lavorare alla catena. Se non ti comporti bene, ecco cosa ti aspetta… Allo stesso tempo, chi è spedito in un reparto confino è costantemente esposto al ricatto di passare dal confinamento al licenziamento, di cadere dalla padella nella brace.\"\r\nI reparti confino sono una specialità Fiat. Negli anni cinquanta c'era a Torino l'OSR - Officina Sussidiaria Ricambi di corso Peschiera, soprannominata \"Officina stella rossa. Qui finivano gli operai più combattivi. Più di recente, all'inizio degli anni Ottanta, dopo la sconfitta della lotta dei 35 giorni, alcuni operai prima del licenziamento subirono il confino.\r\nOggi è il turno di Pomigliano. In questo stabilimento Fiat la resistenza all'imposizione del modello Marchionne, il manager svizzero, proiettato a New York, ma con lo stesso piglio del vecchio Valletta, è stata molto forte. Il prezzo della sconfitta molto duro. Sono 316 gli operai che ogni giorno salgono sul pullman diretto al reparto confino di Nola.\r\nIl reparto confino distrugge la dignità del lavoratore, lo isola dai suoi compagni di fabbrica, ne fiacca la resistenza. E' come il carcere: devi andare, far passare il tempo che non passa sotto gli occhi dei sorveglianti. A differenza del carcere ruba solo otto ore della tua giornata. Come in carcere sono tanti queolli che non reggono e decidono di farla finita.\r\nMaria Baratta, operaia di 47 anni lo scorso 21 maggio si è ammazzata colpendosi ripetutamente all'addome con un coltello. Era in cassaintegrazione da sei anni, 800 euro al mese di stipendio, una del reparto confino di Nola.\r\nIn un'intervista per il documentario \"la fabbrica incerta\" diceva: “a 22 anni montavo il tergilunotto sull’Alfa 33 da sola, oggi prendo psicofarmaci”. (...)\r\n\"Dopo la sua morte, sono stati licenziati cinque operai che hanno protestato contro la dirigenza aziendale a Pomigliano. Si erano finti cadaveri, imbrattandosi di sangue e stendendosi sull’asfalto, dopo aver appeso a un palo della luce un manichino con la faccia di Marchionne.\"\r\nVari altri operai e operaie della Fiat di Pomigliano, non hanno retto, qualcuno si è ammazzato, qualcuno ha anche sterminato la famiglia, secondo il sanguinoso rituale prevalentemente maschile che sta insanguinando l'Italia.\r\nNel suo articolo Leogrande ricorda il laminatoio LAF, il reparto confino istituito dalla famiglia Riva, quando prese possesso dell'ILVA. Nota inoltre che le vicende tragiche degli operai morti, piegati, malati costretti nei reparti di isolamento ci raccontano dell'Italia delle fabbriche, di quella dove ancora ci sono margini di resistenza, che la grande macina della precarietà e del caporalato non offrono.\r\nScrive ancora Leogrande \"Al terrore dei “facinorosi” di ieri, si è sostituito il mito attuale della “governabilità” della fabbrica. Tutto ciò che è governabile può essere mantenuto in Italia. Tutto ciò che è “ingovernabile” dovrà necessariamente far posto ad altri stabilimenti, magari aperti in altri lidi e paesi. Nell’attesa, si creano delle falle: la lotta sotterranea tra governabilità e ingovernabilità passa attraverso l’antica tradizione dei reparti confino.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Revelli, docente universitario e sociologo, che a lungo si è occupato della FIAT, dei reparti confino da Valletta ai giorni nostri.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nrevelli_confino","5 Novembre 2014","2014-11-08 14:43:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/arbeit-mach-fiat-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"289\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/arbeit-mach-fiat-300x289.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/arbeit-mach-fiat-300x289.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/11/arbeit-mach-fiat.jpg 351w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I reparti confino del nuovo millennio",1415201373,[135,136,137,138,139,140,141,142,143],"http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/ilva/","http://radioblackout.org/tag/marchionne/","http://radioblackout.org/tag/nola/","http://radioblackout.org/tag/osr/","http://radioblackout.org/tag/pomigliano/","http://radioblackout.org/tag/reparto-confino/","http://radioblackout.org/tag/revelli/","http://radioblackout.org/tag/valletta/",[145,146,147,148,149,150,151,22,24],"fiat","ilva","marchionne","nola","OSR","pomigliano","reparto confino",{"post_content":153},{"matched_tokens":154,"snippet":155,"value":156},[12,71],"realtà i padroni, che la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> per l'asservimento \u003Cmark>dei\u003C/mark> lavoratori la combattono e la","In un reportage uscito sull'ultimo numero dell'Internazionale Alessandro Leogrande ci racconta una storia che pensavamo seppellita nel passato della lotta di classe. In realtà i padroni, che la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> per l'asservimento \u003Cmark>dei\u003C/mark> lavoratori la combattono e la vincono da \u003Cmark>trent'anni\u003C/mark>, nonostante l'aura di modernità con cui ama ammantarsi il capitalismo, certi attrezzi, ferocemente desueti, non li hanno mai messi in soffitta.\r\nIl reparto confino è il luogo dove vengono \"relegati i dipendenti ritenuti 'facinorosi', 'ingovernabili', 'ingestibili'. Hanno la forma di palazzine non ristrutturate, o di spogli magazzini, o di uffici fino ad allora disadorni e che tali rimangono.\r\nAi lavoratori “confinati” non è chiesto di produrre, ma di passare le giornate senza fare niente, guardando il soffitto o girandosi i pollici, fino a quando quel lento, prolungato stato di inazione non diventa una forma estrema di violenza contro la propria mente e il proprio corpo. Il confinato vive in una condizione di perenne sospensione in cui la fabbrica finisce per apparirgli come un mondo a parte, che può essere osservato solo attraverso uno spioncino. In breve, il confinato diventa monito per tutti gli altri, per tutti quelli cioè che continuano a lavorare alla catena. Se non ti comporti bene, ecco cosa ti aspetta… Allo stesso tempo, chi è spedito in un reparto confino è costantemente esposto al ricatto di passare dal confinamento al licenziamento, di cadere dalla padella nella brace.\"\r\nI reparti confino sono una specialità Fiat. Negli anni cinquanta c'era a Torino l'OSR - Officina Sussidiaria Ricambi di corso Peschiera, soprannominata \"Officina stella rossa. Qui finivano gli operai più combattivi. Più di recente, all'inizio degli anni Ottanta, dopo la sconfitta della lotta \u003Cmark>dei\u003C/mark> 35 giorni, alcuni operai prima del licenziamento subirono il confino.\r\nOggi è il turno di Pomigliano. In questo stabilimento Fiat la resistenza all'imposizione del modello Marchionne, il manager svizzero, proiettato a New York, ma con lo stesso piglio del vecchio Valletta, è stata molto forte. Il prezzo della sconfitta molto duro. Sono 316 gli operai che ogni giorno salgono sul pullman diretto al reparto confino di Nola.\r\nIl reparto confino distrugge la dignità del lavoratore, lo isola dai suoi compagni di fabbrica, ne fiacca la resistenza. E' come il carcere: devi andare, far passare il tempo che non passa sotto gli occhi \u003Cmark>dei\u003C/mark> sorveglianti. A differenza del carcere ruba solo otto ore della tua giornata. Come in carcere sono tanti queolli che non reggono e decidono di farla finita.\r\nMaria Baratta, operaia di 47 anni lo scorso 21 maggio si è ammazzata colpendosi ripetutamente all'addome con un coltello. Era in cassaintegrazione da sei anni, 800 euro al mese di stipendio, una del reparto confino di Nola.\r\nIn un'intervista per il documentario \"la fabbrica incerta\" diceva: “a 22 anni montavo il tergilunotto sull’Alfa 33 da sola, oggi prendo psicofarmaci”. (...)\r\n\"Dopo la sua morte, sono stati licenziati cinque operai che hanno protestato contro la dirigenza aziendale a Pomigliano. Si erano finti cadaveri, imbrattandosi di sangue e stendendosi sull’asfalto, dopo aver appeso a un palo della luce un manichino con la faccia di Marchionne.\"\r\nVari altri operai e operaie della Fiat di Pomigliano, non hanno retto, qualcuno si è ammazzato, qualcuno ha anche sterminato la famiglia, secondo il sanguinoso rituale prevalentemente maschile che sta insanguinando l'Italia.\r\nNel suo articolo Leogrande ricorda il laminatoio LAF, il reparto confino istituito dalla famiglia Riva, quando prese possesso dell'ILVA. Nota inoltre che le vicende tragiche degli operai morti, piegati, malati costretti nei reparti di isolamento ci raccontano dell'Italia delle fabbriche, di quella dove ancora ci sono margini di resistenza, che la grande macina della precarietà e del caporalato non offrono.\r\nScrive ancora Leogrande \"Al terrore \u003Cmark>dei\u003C/mark> “facinorosi” di ieri, si è sostituito il mito attuale della “governabilità” della fabbrica. Tutto ciò che è governabile può essere mantenuto in Italia. Tutto ciò che è “ingovernabile” dovrà necessariamente far posto ad altri stabilimenti, magari aperti in altri lidi e paesi. Nell’attesa, si creano delle falle: la lotta sotterranea tra governabilità e ingovernabilità passa attraverso l’antica tradizione \u003Cmark>dei\u003C/mark> reparti confino.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Marco Revelli, docente universitario e sociologo, che a lungo si è occupato della FIAT, \u003Cmark>dei\u003C/mark> reparti confino da Valletta ai giorni nostri.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nrevelli_confino",[158],{"field":77,"matched_tokens":159,"snippet":155,"value":156},[12,71],1733921019569111000,{"best_field_score":162,"best_field_weight":82,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":45,"score":163,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"2216192704512","1733921019569111153",{"document":165,"highlight":191,"highlights":212,"text_match":221,"text_match_info":222},{"cat_link":166,"category":167,"comment_count":45,"id":168,"is_sticky":45,"permalink":169,"post_author":48,"post_content":170,"post_date":171,"post_excerpt":51,"post_id":168,"post_modified":172,"post_thumbnail":173,"post_thumbnail_html":174,"post_title":175,"post_type":56,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":185},[42],[44],"93787","http://radioblackout.org/2024/11/malnisio-corteo-contro-il-poligono-militare/","“Dopo più di trent'anni dalla fine della \"guerra fredda\", il Friuli Venezia Giulia continua a mantenere il triste primato di regione più militarizzata d'Italia: dal dopoguerra è operativa ad Aviano una base americana con accertata presenza di testate nucleari e possibile obiettivo strategico della Russia in caso di guerra.\r\nIl Friuli V.G. è oggi interessato ad un piano di nuovi insediamenti militari che prevede la costruzione di n. 4 caserme \"green\" e il potenziamento dell'attività addestrativa nei poligoni con il loro conseguente ampliamento.\r\nE, intanto, si scaricano sulle comunità locali i costi delle bonifiche delle aree militari dismesse passate al demanio civile.\r\nDi fronte a questa tragica situazione dobbiamo respingere il ruolo di spettatori passivi che ci è stato assegnato, e farci attori di un'inversione di tendenza.\r\nSiamo consapevoli che la ricostruzione dei processi di fratellanza e di solidarietà, la difesa dell'ambiente e della nostra salute siano un buon antidoto alle guerre imperialiste, nazionaliste, etniche e religiose.\r\nCon questo appello ci poniamo l'obiettivo di costruire un'ampia mobilitazione regionale contro la guerra e il militarismo per sabato 30 novembre 2024 a Malnisio (PN), per la chiusura del poligono militare Cao Malnisio.”\r\nQuesti alcuni estratti dell’appello del “Comitato No Poligono Cao Malnisio”.\r\nL’appuntamento per il corteo è alle 13,30 a Malnisio (PN), in piazza Trieste angolo via Manzoni\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Raspa del Comitato No Poligono\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-26-raspa-corteo-malnisio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","26 Novembre 2024","2024-11-26 13:25:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/corteo-malnisio-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"266\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/corteo-malnisio-300x266.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/corteo-malnisio-300x266.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/corteo-malnisio-1024x908.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/corteo-malnisio-768x681.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/corteo-malnisio.jpeg 1080w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Malnisio. Corteo contro il poligono militare",1732627521,[178,179,180,181,182,183,184],"http://radioblackout.org/tag/30novembre2024antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/disertiamolaguerra/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/aviano/","http://radioblackout.org/tag/corteo-no-poligono-cao-malnisio/","http://radioblackout.org/tag/friuli-e-venezia-giulia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/",[186,187,19,188,189,190,12],"#30novembre2024antimilitarista","#disertiamolaguerra","aviano","corteo no poligono cao malnisio","friuli e venezia giulia",{"post_content":192,"tags":196},{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":195},[72,12],"Dopo più di \u003Cmark>trent'anni\u003C/mark> dalla fine della \"\u003Cmark>guerra\u003C/mark> fredda\", il Friuli Venezia Giulia","“Dopo più di \u003Cmark>trent'anni\u003C/mark> dalla fine della \"\u003Cmark>guerra\u003C/mark> fredda\", il Friuli Venezia Giulia continua a mantenere il triste primato di regione più militarizzata d'Italia: dal dopoguerra è operativa ad Aviano una base americana con accertata presenza di testate nucleari e possibile obiettivo strategico della Russia in caso di \u003Cmark>guerra\u003C/mark>.\r\nIl Friuli V.G. è oggi interessato ad un piano di nuovi insediamenti militari che prevede la costruzione di n. 4 caserme \"green\" e il potenziamento dell'attività addestrativa nei poligoni con il loro conseguente ampliamento.\r\nE, intanto, si scaricano sulle comunità locali i costi delle bonifiche delle aree militari dismesse passate al demanio civile.\r\nDi fronte a questa tragica situazione dobbiamo respingere il ruolo di spettatori passivi che ci è stato assegnato, e farci attori di un'inversione di tendenza.\r\nSiamo consapevoli che la ricostruzione \u003Cmark>dei\u003C/mark> processi di fratellanza e di solidarietà, la difesa dell'ambiente e della nostra salute siano un buon antidoto alle guerre imperialiste, nazionaliste, etniche e religiose.\r\nCon questo appello ci poniamo l'obiettivo di costruire un'ampia mobilitazione regionale contro la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> e il militarismo per sabato 30 novembre 2024 a Malnisio (PN), per la chiusura del poligono militare Cao Malnisio.”\r\nQuesti alcuni estratti dell’appello del “Comitato No Poligono Cao Malnisio”.\r\nL’appuntamento per il corteo è alle 13,30 a Malnisio (PN), in piazza Trieste angolo via Manzoni\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Raspa del Comitato No Poligono\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/2024-11-26-raspa-corteo-malnisio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[197,199,201,203,205,207,209],{"matched_tokens":198,"snippet":186},[],{"matched_tokens":200,"snippet":187},[],{"matched_tokens":202,"snippet":19},[],{"matched_tokens":204,"snippet":188},[],{"matched_tokens":206,"snippet":189},[],{"matched_tokens":208,"snippet":190},[],{"matched_tokens":210,"snippet":211},[12],"\u003Cmark>guerra\u003C/mark>",[213,215],{"field":77,"matched_tokens":214,"snippet":194,"value":195},[72,12],{"field":33,"indices":216,"matched_tokens":218,"snippets":220},[217],6,[219],[12],[211],1733921019434893300,{"best_field_score":223,"best_field_weight":82,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":224,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"2216192638976","1733921019434893426",{"document":226,"highlight":247,"highlights":252,"text_match":255,"text_match_info":256},{"cat_link":227,"category":228,"comment_count":45,"id":229,"is_sticky":45,"permalink":230,"post_author":48,"post_content":231,"post_date":232,"post_excerpt":51,"post_id":229,"post_modified":233,"post_thumbnail":234,"post_thumbnail_html":235,"post_title":236,"post_type":56,"sort_by_date":237,"tag_links":238,"tags":243},[42],[44],"17829","http://radioblackout.org/2013/08/la-rivoluzione-sempre-scippata-degitto/","La piazza non basta.\r\n\r\nA questa conclusione si giunge a partire dalla preoccupazione del portavoce del Movimento 6 aprile per il rischio di violenze dell'esercito poi puntualmente avvenute: abbiamo pensato di valutare con Andrea Leoni (fotografo freelance inviato in Egitto durante questi mesi di lotte da www.firstlinepress.org) per capire innanzitutto come mai sia stata scippata una rivoluzione che il popolo aveva conquistato con l'occupazione di piazza Tahrir, i morti laici e antifascisti della cacciata di Mubarak, che fine abbiano fatto i movimenti, poi confluiti in parte in Tamarod, che oggi ancora sostiene i militari in quel guazzabuglio fatto di ricatti dell'Fmi e sostegni finanziari qatarioti; di network televisivi schierati su fronti opposti (al Jazeera con Morsi, al Arabiya con i militari), ma che non vedono una parte movimentista e \"progressista\" per quel che può significare l'espressione in quella parte del mondo.\r\nImpossibile riuscire a orientarsi in mezzo a tutte le connessioni e le contraddizioni, le alleanze e le dietrologie che regolano il Medio Oriente: da Erdogan, che richiede l'intervento del Consiglio di sicurezza dell'ONU per stigmatizzare le azioni che la sua polizia ha effettuato poche settimane fa uguali a quelle dei militari (solo con molte meno vittime), alle conseguenze sulle trattative israelo-palestinesi che vedono un'interessata equidistanza dell'Occidente (che aveva giudicato \"democratico\" il golpe militare), che permette nuovi insediamenti – pur condannandoli – in modo che si arrivi a sedersi al tavolo del negoziato, più volte ribaltato dal più forte stato sionista in apartheid; dalle conseguenze della caduta di Morsi – più inviso a Israele dei militari, ma che aveva chiuso i tunnel da e per Gaza, che l'approvvigionavano in qualche modo e che erano in mano a taluni legati a altri interessi da quelli dei fratelli musulmani – al coinvolgimento libanese nella guerra tra integralisti e seguaci di Assad in Siria con gli attentati a Hezbollah… i 30 morti odierni in Iraq, che ormai non fanno nemmeno più notizia, e i campi profughi di siriani in Turchia, preludio a nuovi esodi sulle coste europee (e a dimostrazioni di egiziani emigrati a sostegno di Morsi nel pomeriggio del 16 agosto, in via Saluzzo a Torino)… un coacervo di cause ed effetti difficilmente comprensibili e riconducibili a una realtà unica che però tutti li comprende e condiziona… un processo volto a poterli analizzare, disinnescare e giungere finalmente a imporre la Rivoluzione richiesta, perseguita e sempre scippata alle masse egiziane (un paese centrale non solo per i Movimenti mediorientali), abituate dagli anni Venti a vedere i militari cavalcare la ribellione, per poi appropriarsene e soffocare nel sangue ogni opposizione al coprifuoco in vigore da trent'anni e imposto anche ai cervelli.\r\n\r\n2013.08.16_egitto-Leoni","16 Agosto 2013","2013-09-09 13:09:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"203\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1-300x203.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1-300x203.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/08/egypte_1.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La rivoluzione (sempre scippata) d'Egitto",1376661727,[239,240,241,242],"http://radioblackout.org/tag/6-aprile/","http://radioblackout.org/tag/egitto/","http://radioblackout.org/tag/esercito/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-musulmani/",[26,244,245,246],"Egitto","esercito","fratelli musulmani",{"post_content":248},{"matched_tokens":249,"snippet":250,"value":251},[71,12],"a altri interessi da quelli \u003Cmark>dei\u003C/mark> fratelli musulmani – al coinvolgimento libanese nella \u003Cmark>guerra\u003C/mark> tra integralisti e seguaci di","La piazza non basta.\r\n\r\nA questa conclusione si giunge a partire dalla preoccupazione del portavoce del Movimento 6 aprile per il rischio di violenze dell'esercito poi puntualmente avvenute: abbiamo pensato di valutare con Andrea Leoni (fotografo freelance inviato in Egitto durante questi mesi di lotte da www.firstlinepress.org) per capire innanzitutto come mai sia stata scippata una rivoluzione che il popolo aveva conquistato con l'occupazione di piazza Tahrir, i morti laici e antifascisti della cacciata di Mubarak, che fine abbiano fatto i movimenti, poi confluiti in parte in Tamarod, che oggi ancora sostiene i militari in quel guazzabuglio fatto di ricatti dell'Fmi e sostegni finanziari qatarioti; di network televisivi schierati su fronti opposti (al Jazeera con Morsi, al Arabiya con i militari), ma che non vedono una parte movimentista e \"progressista\" per quel che può significare l'espressione in quella parte del mondo.\r\nImpossibile riuscire a orientarsi in mezzo a tutte le connessioni e le contraddizioni, le alleanze e le dietrologie che regolano il Medio Oriente: da Erdogan, che richiede l'intervento del Consiglio di sicurezza dell'ONU per stigmatizzare le azioni che la sua polizia ha effettuato poche settimane fa uguali a quelle \u003Cmark>dei\u003C/mark> militari (solo con molte meno vittime), alle conseguenze sulle trattative israelo-palestinesi che vedono un'interessata equidistanza dell'Occidente (che aveva giudicato \"democratico\" il golpe militare), che permette nuovi insediamenti – pur condannandoli – in modo che si arrivi a sedersi al tavolo del negoziato, più volte ribaltato dal più forte stato sionista in apartheid; dalle conseguenze della caduta di Morsi – più inviso a Israele \u003Cmark>dei\u003C/mark> militari, ma che aveva chiuso i tunnel da e per Gaza, che l'approvvigionavano in qualche modo e che erano in mano a taluni legati a altri interessi da quelli \u003Cmark>dei\u003C/mark> fratelli musulmani – al coinvolgimento libanese nella \u003Cmark>guerra\u003C/mark> tra integralisti e seguaci di Assad in Siria con gli attentati a Hezbollah… i 30 morti odierni in Iraq, che ormai non fanno nemmeno più notizia, e i campi profughi di siriani in Turchia, preludio a nuovi esodi sulle coste europee (e a dimostrazioni di egiziani emigrati a sostegno di Morsi nel pomeriggio del 16 agosto, in via Saluzzo a Torino)… un coacervo di cause ed effetti difficilmente comprensibili e riconducibili a una realtà unica che però tutti li comprende e condiziona… un processo volto a poterli analizzare, disinnescare e giungere finalmente a imporre la Rivoluzione richiesta, perseguita e sempre scippata alle masse egiziane (un paese centrale non solo per i Movimenti mediorientali), abituate dagli anni Venti a vedere i militari cavalcare la ribellione, per poi appropriarsene e soffocare nel sangue ogni opposizione al coprifuoco in vigore da \u003Cmark>trent'anni\u003C/mark> e imposto anche ai cervelli.\r\n\r\n2013.08.16_egitto-Leoni",[253],{"field":77,"matched_tokens":254,"snippet":250,"value":251},[71,12],1733921019032240000,{"best_field_score":257,"best_field_weight":82,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":45,"score":258,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"2216192442368","1733921019032240241",{"document":260,"highlight":290,"highlights":295,"text_match":298,"text_match_info":299},{"cat_link":261,"category":262,"comment_count":45,"id":263,"is_sticky":45,"permalink":264,"post_author":48,"post_content":265,"post_date":266,"post_excerpt":51,"post_id":263,"post_modified":267,"post_thumbnail":51,"post_thumbnail_html":51,"post_title":268,"post_type":56,"sort_by_date":269,"tag_links":270,"tags":280},[42],[44],"24774","http://radioblackout.org/2014/09/oltre-le-frontiere-la-resistenza-delle-comunita-federaliste-e-libertarie-tra-siria-e-iraq/","Mercoledì 3 settembre. La notizia della decapitazione di un giornalista statunitense, il trentunenne Steven Sotloff occupa le prime pagine dei giornali, sia pure con enfasi minore rispetto alla decapitazione del collega James Foley, che metteva in scena per la prima volta, uno spettacolo comunicativo il cui obiettivo è ben al di là della minaccia agli Stati Uniti, per investire direttamente una più vasta platea internazionale, la stessa da cui provengono i miliziani dell'IS.\r\nLa coreografia (la tunica arancio che richiama le tute dei prigionieri di Guantanamo), la demolizione del mito del \"nero\" Obama e le sue promesse mancate, le minacce all'islam sciita, sono messaggi semplici ma potenti, capaci di dare forza all'immaginario dell'islam radicale.\r\nSui media main stream ci sono diversi attori: i feroci seguaci del califfo Al Baghdadi, i \"curdi\", \"l'imbelle\" governo iracheno. Più sullo sfondo il regime dell'alawita Bashar el Hassad, contro il quale gli Stati Uniti hanno armato le formazioni islamiste che concorrono alla conquista del paese, il maggior sponsor di Hassad, la Russia putiniana, la Turchia che ha finanziato l'Is.\r\nIl termine \"curdi\" nasconde più di quanto non riveli. I curdi di cui narrano i media nostrani - diversa è l'informazione negli stessi Stati Uniti - sono quelli della zona dell'Iraq sotto il controllo del PDK di Mas’ud Barzani, alleati con gli Stati Uniti, e \"naturali\" destinatari delle armi promesse anche dal governo italiano.\r\nMai entrate nella scena mediatica le formazioni guerrigliere del Rojava (Siria nord orientale) protagoniste della controffensiva che ha liberato numerose zone occupate dell'IS, che, curiosamente, ha interrotto la propria marcia su Baghdad per attaccare le zone curde controllate dalle formazioni libertarie, federaliste e femministe del Rojava e di alcune zone dello stesso Iraq.\r\nNon per caso nel mirino dell'IS è entrato il campo profughi di Makhmur, che da vent'anni ospita curdi sfuggiti alle persecuzioni contro il PKK in Turchia.\r\n\r\nPer capirne di più ne abbiamo parlato con Daniele Pepino, un compagno che conosce bene le zone curde che stanno sperimentando il confederalismo democratico.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2014 09 03 daniele guerra is pkk\r\n\r\nDi seguito un lungo articolo di Daniele che ci fornisce il lessico essenziale per meglio capire la partita che si sta giocando tra Siria, Iraq. E non solo.\r\nPer la prima volta da decenni il percorso intrapreso in Rojavà narra una storia che apre prospettive che vanno ben al di là delle montagne curde.\r\n\r\nLe notizie dal Vicino e Medio Oriente si susseguono a un ritmo incalzante. Il Kurdistan si trova, ancora una volta, nell’occhio del ciclone, dilaniato dall’esplodere delle tensioni tra le potenze regionali che si spartiscono il suo territorio.\r\n\r\nNon è semplice, in un simile scenario, fornire un quadro della situazione che non sia immediatamente superato dall’incedere degli eventi. I quintali di notizie, parole, immagini, vomitati dai mass media, invece di chiarire la complessità dello scenario mediorientale, contribuiscono a spargere una confusione che è tutt’altro che casuale.\r\n\r\nPerciò ci sembra prioritario – nei limiti di quanto è possibile fare in un breve articolo – provare a fornire qualche strumento interpretativo utile a comprendere le dinamiche in corso con uno sguardo di più lungo periodo rispetto alla cronaca emergenziale del giorno dopo giorno.\r\n\r\nDa un lato, è necessario ricordare come quel che accade in Kurdistan (e più in generale in Medio Oriente) sia sempre, anche, il precipitato dell’interazione di forze esterne, a cominciare dagli Stati che ne occupano il territorio, ossia la Turchia, la Siria, l’Iraq e l’Iran (a loro volta, peraltro, veicoli di uno scontro di interessi su scala mondiale).\r\n\r\nDall’altro, è bene sottolineare come ciò non precluda l’esistenza di specifiche dinamiche locali, le quali, anzi, dimostrano sempre più spesso come proprio questi momenti di crisi e disfacimento possano rappresentare le crepe da cui emergono nuovi percorsi di autonomia, rivolta e protagonismo popolare.\r\n\r\nL’immagine costruita dal discorso mediatico dominante racconta, sostanzialmente, di una folle guerra di fanatici terroristi musulmani contro i quali l’Occidente è costretto a intervenire (per ragioni umanitarie, ça va sans dire!) appoggiando le uniche forze al momento in grado di opporvisi, ovvero “i curdi”. Per fornire qualche antidoto alle ambiguità e ai silenzi che caratterizzano tale ricostruzione, ci pare utile, in primo luogo, delineare chi sono realmente le forze in campo, cosa rappresentano, quali identità e progettualità incarnano (in particolare nel campo curdo). In secondo luogo [nella prossima “puntata”], proveremo a sondare i percorsi di autonomia popolare che nonostante tutto – compresa una censura mediatica impressionante – resistono e rappresentano una forza di rottura per niente trascurabile (sia da un punto di vista politico che militare), in particolare nel Kurdistan siriano (Rojava). Infine, cercheremo di abbozzare qualche riflessione di portata più generale sul senso degli eventi in corso\r\n\r\nGli attori in campo\r\n15 agosto 2014. Le televisioni del mondo intero riportano con orrore i massacri, le esecuzioni, i rapimenti di bambini e donne venduti come schiavi, le pulizie etniche e le angherie di ogni tipo dispiegate dalle bande dello “Stato Islamico” (I.S.) in nord Iraq contro minoranze religiose e oppositori, ad esempio contro i curdi yezidi a Sinjar (Şengal in curdo). Tale escalation di violenza settaria sarebbe, ufficialmente, all’origine del sostegno militare che Stati Uniti ed Europa si apprestano a fornire (apertamente) “ai curdi” – dopo averlo fornito a lungo (dietro le quinte) alle milizie “jihadiste”. Peccato però che l’espressione “i curdi” non significhi nulla, essendo “i kurds_mapcurdi” una realtà nient'affatto omogenea. Oltre al fatto – tutt’altro che trascurabile – che il popolo curdo è diviso da circa un secolo dalle frontiere artificiali di Turchia, Siria, Iraq e Iran, nel movimento curdo si sovrappongono, com’è ovvio che sia, profonde divisioni che hanno origini storiche, linguistiche, tribali, religiose, oltre che contrapposizioni politiche talvolta laceranti e foriere di conflitti anche armati. Quando, dunque, gli Stati Uniti parlano di “armare i curdi”, si riferiscono ovviamente ai loro alleati sul campo, ovvero ai filo-americani del PDK, e non certo ai “terroristi” del PKK e ai suoi alleati. E ciò anche se, come emerge sempre più chiaramente dalle fonti sul campo e dalle testimonianze dei sopravvissuti, ad accorrere per aiutare le minoranze aggredite e a organizzare la resistenza armata contro le bande paramilitari di I.S., sono stati proprio quelli che Washington e Bruxelles definiscono “terroristi”, e non i miliziani fedeli a PDK e USA, i quali hanno invece lasciato campo libero all’avanzata di I.S., sostanzialmente spartendosi le spoglie del territorio abbandonato dallo squagliarsi dell’esercito di Baghdad. Del resto, anche i tanto decantati quanto limitati bombardamenti finora sferrati dagli Stati Uniti non sembrano proprio avere l’obbiettivo di stroncare le forze “islamiste”, quanto piuttosto quello di contenerle e indirizzarle (altrimenti, con le tecnologie e le informazioni in mano all’aviazione USA, sarebbe stato un “gioco da ragazzi” annientarne le postazioni e le colonne nel campo aperto del deserto iracheno).\r\n\r\nÈ proprio per cercare di dissipare tali ambiguità che riportiamo qui di seguito, in modo inevitabilmente sintetico e schematico, una descrizione delle organizzazioni coinvolte a vario titolo nel conflitto in corso, una sorta di glossario per aiutare a districarsi nella confusione mediatica.\r\n\r\nPKK – Partito dei lavoratori del Kurdistan (Turchia). Le sue ali militari sono: HPG (Forze di difesa del popolo) e YJA-Star (Unità delle donne libere - Star). Opera nel Kurdistan settentrionale (in curdo “Bakûr”, sud-est della Turchia) da oltre trent’anni, per sostenere l’autodeterminazione e la stessa sopravvivenza del popolo curdo contro l’occupazione militare da parte dello Stato turco. È stato inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche stilata da USA ed Europa. Dagli anni Novanta, in particolare grazie all’elaborazione teorica del suo presidente Abdullah Öcalan (tuttora detenuto nell’isola-prigione di Imrali in Turchia), il PKK ha superato l’originaria ideologia nazionalista e marxista-leninista attraverso una radicale critica degli stessi concetti di Stato, Nazione, Partito, e abbandonando l’obiettivo della costruzione di uno Stato curdo indipendente. La sua proposta politica, denominata Confederalismo democratico, auspica la costruzione di una federazione di comunità autogovernantisi al di là dei confini nazionali, religiosi, etnici, le cui colonne portanti sono la partecipazione dal basso, la parità di genere e il rispetto della natura. Il suo esercito di guerriglia (HPG e YJA-Star) conta diverse migliaia di uomini e donne nelle montagne del sud-est della Turchia (sui confini con Siria, Iraq e Iran) e sui monti Qandil in territorio iracheno. Attualmente in un precario cessate il fuoco unilaterale con la Turchia, è impegnato nel sostegno dei propri fratelli in Siria (Rojava) e nella difesa della popolazione civile in Iraq contro I.S.\r\n\r\nPYD – Partito dell’unione democratica (Siria). Le sue ali militari sono: YPG (Unità di difesa popolare) e YPJ (Unità di difesa delle donne). È il partito maggioritario nel Kurdistan occidentale (“Rojava”, Siria del nord). Stretto alleato del PKK, sia dal punto di vista militare che politico, ne condivide la proposta del Confederalismo democratico, prospettiva che sta concretizzando nei territori del Rojava. Qui, dall’insurrezione contro il regime siriano, non si è schierato né con il regime di Al-Assad né con i “ribelli siriani”, praticando una “terza via” consistente nel liberare e difendere il proprio territorio per amministrarlo, insieme agli altri partiti e realtà della società civile non solo curda, in una sorta di “democrazia cantonale dal basso”. La sua forza militare (YPG e YPJ) oltre a difendere il Rojava da chiunque l’attacchi (lealisti di Al-Assad, “ribelli” siriani, I.S. e “jihadisti” vari) ha recentemente operato in territorio iracheno contro i tentativi di pulizia etnica di I.S. – in particolare nelle aree di Sinjar, Makhmour (Maxmur, in curdo) –, soccorrendo la popolazione in fuga e organizzando anche lì, come in Siria, una resistenza armata di autodifesa popolare.\r\n\r\nKCK – Raggruppamento delle comunità del Kurdistan. È il coordinamento che raggruppa i vari partiti e organizzazioni della società civile delle quattro parti del Kurdistan per portare avanti il progetto del Confederalismo democratico. Oltre a PKK e PYD, ne fanno parte anche il PÇDK (Iraq) e il PJAK (Iran).\r\n\r\nPÇDK – Partito della soluzione democratica in Kurdistan (Iraq), per il Kurdistan meridionale (“Başûr”, nord Iraq); forza attualmente minoritaria anche a causa della repressione che subisce da parte del governo regionale del PDK.\r\n\r\nPJAK – Partito della vita libera del Kurdistan (Iran), per il Kurdistan orientale (“Rojhelat”, nord-ovest dell’Iran). La sua ala militare è composta dalle HRG (Forze di difesa del Kurdistan orientale) e quella femminile dall’YJRK (Unione delle donne del Kurdistan orientale), le cui forze sono anch’esse attualmente impegnate nella resistenza contro l’I.S. in Iraq e in Rojava.\r\n\r\nPDK – Partito democratico del Kurdistan (Iraq). È il partito di Mas’ud Barzani, che governa il Kurdistan meridionale (“Başûr”, nord Iraq), divenuto regione autonoma (KRG) in seguito all’invasione americana del 2003 e alla caduta del regime di Saddam Hussein. La famiglia Barzani, leader storici del movimento nazionalista curdo, governa di fatto la regione come un proprio feudo, rappresentando una vera e propria mafia del petrolio, in grado di garantire l’ordine nella regione e perciò sostenuta e armata dagli Stati Uniti, oltre che da Israele e Turchia (con cui ha importanti rapporti economici e a cui vende il petrolio). L’ala militare del PDK è formata dai «peshmerga», in parte integrati nell’esercito regolare iracheno, ma soprattutto nelle milizie che costituiscono le forze di sicurezza del KRG (Governo regionale del Kurdistan). La politica nazionalista e filo-americana del PDK è radicalmente in contrasto con le posizioni di PKK, PYD, KCK, in quanto principale stampella del neo-colonialismo e della balcanizzazione del Medio Oriente. Di fronte all’offensiva di I.S., i peshmerga di Barzani si sono distinti per una politica opportunista, che non ha sostanzialmente ostacolato l’avanzata di I.S. (fortemente sponsorizzata – tra gli altri – dall’amica Turchia) fino a quando non ha toccato i propri interessi, e anzi approfittando del conseguente indebolimento del governo centrale iracheno per allargare i confini del Kurdistan federale (ad esempio occupando la città petrolifera di Kirkuk quando I.S. occupava Mosul). Molteplici testimonianze dei civili scampati ai massacri di I.S., in particolare a Sinjar e a Makhmour, riferiscono di essere stati abbandonati dai miliziani di Barzani e di essersi salvati soltanto grazie all’intervento dei guerriglieri del PKK e del PYD. Diversi analisti inoltre – a proposito dell’immobilismo dei peshmerga del PDK – hanno sottolineato il fatto che mentre le forze del PKK dagli anni Ottanta non hanno mai smesso di combattere e di addestrarsi alla guerriglia, le truppe di Barzani, a oltre dieci anni dalla caduta di Saddam Hussein, si sono trasformate in un apparato burocratico di impiegati più che di guerriglieri.\r\n\r\n«Peshmerga». Significa genericamente «guerrigliero» o «soldato» curdo, ed è quindi il termine che, storicamente, definisce ogni combattente del Kurdistan. Col tempo però (con la formazione di un governo de facto nel nord Iraq e le profonde spaccature nel movimento curdo) questo termine è andato a definire in modo specifico i miliziani del PDK di Barzani, come quelli del PUK di Talabani, di Gorran e degli altri partiti curdi d’Iraq, mentre i partigiani del PKK o del PYD preferiscono definirsi col nome delle proprie organizzazioni (o “gerîlla”, “partîzan”…). La genericità del termine «peshmerga» comunque rimane, ed è anche sulla sua ambiguità che si è costruita molta della confusione diffusa dai media internazionali.\r\n\r\nIn campo avverso, tra i protagonisti del conflitto in corso, il califfato fondato da Abu Bakr Al-Baghdadi nei territori del Bilad ash Sham (a cavallo tra Siria e Iraq) si è ormai affermato come una vera e propria potenza militare, fondata sul terrore nei confronti delle popolazioni civili e dotata di una forza paramilitare più simile a un esercito mercenario che non a una “tradizionale” organizzazione “jihadista”.\r\n\r\nI.S. – Stato islamico. Nasce dall’arcipelago della resistenza islamista sunnita contro l’occupazione americana dell’Iraq nel 2003, nello specifico dal gruppo “Al-Tawḥīd wa-al-Jihād” fondato dal giordano Abu Musab Al-Zarkawi (ucciso da un bombardamento USA nel 2006), poi divenuto Al Qaida in Iraq (AQI), poi Stato islamico in Iraq (ISI), in Siria (ISIS) e infine Stato islamico (IS). Ha praticato fin dagli esordi una politica ferocemente settaria, attaccando principalmente gli sciiti e le altre minoranze dell’area (ragione del disaccordo e delle continue frizioni con la dirigenza di Al Qaida), riuscendo a serrare le fila sunnite con migliaia di militanti soprattutto stranieri (dimostrando una capacità di attrattiva effettivamente internazionale). Nello scenario della guerra civile siriana, si è distinto per la ferocia dei suoi attacchi (e non solo contro le forze lealiste ma anche e soprattutto contro ogni fazione rivale del fronte dei “ribelli”) riuscendo a imporsi, dal 2013, come principale kurds_vs_Isisforza del campo fondamentalista sunnita (scalzando anche Jabat Al Nusra, ovvero il referente di Al Qaida in Siria). Qui controlla ormai diverse aree nel nord e nell’est del Paese, in particolare nelle zone petrolifere e lungo il corso dell’Eufrate, in guerra aperta contro le forze curde del Rojava. Nel 2014 incomincia l’avanzata in Iraq, dove trova l’appoggio di diverse forze sunnite emarginate e represse dal governo iracheno, il cui esercito a luglio si ritira disordinatamente abbandonando nelle mani dell’I.S. un vero e proprio arsenale (tra cui fucili M4 e M16, lanciagranate, visori notturni, mitragliatrici, artiglieria pesante, missili terra-aria Stinger e Scud, carri armati, veicoli corazzati Humvies, elicotteri Blackhawks, aerei cargo…). È così che l’I.S., sotto la guida di Abu Bakr Al-Baghdadi, si costituisce in Califfato, strutturandosi di fatto come un nuovo Stato che riscuote le tasse, paga i suoi miliziani e dipendenti, amministra centrali elettriche, depositi di grano, dighe, pozzi petroliferi, affrancandosi così anche dalla dipendenza da finanziamenti di Stati stranieri.\r\n\r\nIn questa rapida escalation dello Stato Islamico, l’appoggio logistico, economico, militare fornitogli dalla Turchia perlomeno dall’inizio della “crisi” del regime siriano, insieme all’atteggiamento delle milizie peshmerga di Barzani, e alla “vigile distanza” degli USA, potrebbero far sorgere ai più malfidenti qualche sospetto sull’esistenza di un disegno pro I.S. condiviso da tale “asse”. Ciò anche senza scomodare le voci secondo cui il califfo Al-Baghdadi (che risulta essere stato in un campo di prigionia statunitense in Iraq dal 2004 al 2009, per poi esserne rilasciato ed assumere la leadership di ISIS in seguito all'uccisione del precedente leader da parte di forze statunitensi) sarebbe stato addestrato da Mossad, CIA e MI6. Anche senza bisogno di perdersi nelle immancabili elucubrazioni su complotti e cospirazioni a tavolino, non è affatto impensabile un’alleanza di fatto, una convergenza di interessi (che si saldano nel sollecitare alcune dinamiche, nel non ostacolarne altre…) tra Turchia, USA, PDK (oltre ad Arabia saudita, Qatar…), per “suscitare” e impiantare una presenza fondamentalista sunnita nel cuore del Medio Oriente (uno nuovo Stato, o un Califfato, o un territorio in guerra permanente...) in funzione anti Iran (e dunque anti Al-Assad, Hezbollah… e Russia); qualcosa che – già che c’è – vada a spezzare sul campo ogni tentativo di rivolta, di autogoverno, di gestione diretta, e diversa, del territorio…\r\n\r\nUna controrivoluzione preventiva, insomma, contro quella resistenza popolare che costituisce oggi (fuori dalle menzogne della propaganda) l'unica vera resistenza sul campo contro lo Stato Islamico; una resistenza che vede in prima fila le milizie autorganizzate dalle donne, e in cui stanno confluendo gli abitanti delle regioni sotto attacco rompendo le divisioni etniche, religiose, culturali, in una prospettiva politica che assume un significato universale... Questo movimento, che partendo dai curdi di Rojava rischia di dilagare oltre confini che non tengono più, è qualcosa di dirompente nel panorama mediorientale, comprensibilmente preoccupante per qualsiasi potere con mire di controllo o egemonia nell'area, e proprio perciò, per noi, tanto più interessante.","3 Settembre 2014","2014-09-08 19:44:33","Oltre le frontiere. La resistenza delle comunità federaliste e libertarie tra Siria e Iraq",1409771523,[271,272,273,274,275,276,277,278,279],"http://radioblackout.org/tag/iraq/","http://radioblackout.org/tag/is/","http://radioblackout.org/tag/jpg/","http://radioblackout.org/tag/jpy/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/pyd/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/siria/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/",[281,282,283,284,285,286,287,288,289],"iraq","IS","JPG","JPY","pkk","PYD","rojava","Siria","Stati Uniti",{"post_content":291},{"matched_tokens":292,"snippet":293,"value":294},[12,71],"effettivamente internazionale). Nello scenario della \u003Cmark>guerra\u003C/mark> civile siriana, si è distinto per la ferocia \u003Cmark>dei\u003C/mark> suoi attacchi (e non solo","Mercoledì 3 settembre. La notizia della decapitazione di un giornalista statunitense, il trentunenne Steven Sotloff occupa le prime pagine \u003Cmark>dei\u003C/mark> giornali, sia pure con enfasi minore rispetto alla decapitazione del collega James Foley, che metteva in scena per la prima volta, uno spettacolo comunicativo il cui obiettivo è ben al di là della minaccia agli Stati Uniti, per investire direttamente una più vasta platea internazionale, la stessa da cui provengono i miliziani dell'IS.\r\nLa coreografia (la tunica arancio che richiama le tute \u003Cmark>dei\u003C/mark> prigionieri di Guantanamo), la demolizione del mito del \"nero\" Obama e le sue promesse mancate, le minacce all'islam sciita, sono messaggi semplici ma potenti, capaci di dare forza all'immaginario dell'islam radicale.\r\nSui media main stream ci sono diversi attori: i feroci seguaci del califfo Al Baghdadi, i \"curdi\", \"l'imbelle\" governo iracheno. Più sullo sfondo il regime dell'alawita Bashar el Hassad, contro il quale gli Stati Uniti hanno armato le formazioni islamiste che concorrono alla conquista del paese, il maggior sponsor di Hassad, la Russia putiniana, la Turchia che ha finanziato l'Is.\r\nIl termine \"curdi\" nasconde più di quanto non riveli. I curdi di cui narrano i media nostrani - diversa è l'informazione negli stessi Stati Uniti - sono quelli della zona dell'Iraq sotto il controllo del PDK di Mas’ud Barzani, alleati con gli Stati Uniti, e \"naturali\" destinatari delle armi promesse anche dal governo italiano.\r\nMai entrate nella scena mediatica le formazioni guerrigliere del Rojava (Siria nord orientale) protagoniste della controffensiva che ha liberato numerose zone occupate dell'IS, che, curiosamente, ha interrotto la propria marcia su Baghdad per attaccare le zone curde controllate dalle formazioni libertarie, federaliste e femministe del Rojava e di alcune zone dello stesso Iraq.\r\nNon per caso nel mirino dell'IS è entrato il campo profughi di Makhmur, che da vent'anni ospita curdi sfuggiti alle persecuzioni contro il PKK in Turchia.\r\n\r\nPer capirne di più ne abbiamo parlato con Daniele Pepino, un compagno che conosce bene le zone curde che stanno sperimentando il confederalismo democratico.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n2014 09 03 daniele \u003Cmark>guerra\u003C/mark> is pkk\r\n\r\nDi seguito un lungo articolo di Daniele che ci fornisce il lessico essenziale per meglio capire la partita che si sta giocando tra Siria, Iraq. E non solo.\r\nPer la prima volta da decenni il percorso intrapreso in Rojavà narra una storia che apre prospettive che vanno ben al di là delle montagne curde.\r\n\r\nLe notizie dal Vicino e Medio Oriente si susseguono a un ritmo incalzante. Il Kurdistan si trova, ancora una volta, nell’occhio del ciclone, dilaniato dall’esplodere delle tensioni tra le potenze regionali che si spartiscono il suo territorio.\r\n\r\nNon è semplice, in un simile scenario, fornire un quadro della situazione che non sia immediatamente superato dall’incedere degli eventi. I quintali di notizie, parole, immagini, vomitati dai mass media, invece di chiarire la complessità dello scenario mediorientale, contribuiscono a spargere una confusione che è tutt’altro che casuale.\r\n\r\nPerciò ci sembra prioritario – nei limiti di quanto è possibile fare in un breve articolo – provare a fornire qualche strumento interpretativo utile a comprendere le dinamiche in corso con uno sguardo di più lungo periodo rispetto alla cronaca emergenziale del giorno dopo giorno.\r\n\r\nDa un lato, è necessario ricordare come quel che accade in Kurdistan (e più in generale in Medio Oriente) sia sempre, anche, il precipitato dell’interazione di forze esterne, a cominciare dagli Stati che ne occupano il territorio, ossia la Turchia, la Siria, l’Iraq e l’Iran (a loro volta, peraltro, veicoli di uno scontro di interessi su scala mondiale).\r\n\r\nDall’altro, è bene sottolineare come ciò non precluda l’esistenza di specifiche dinamiche locali, le quali, anzi, dimostrano sempre più spesso come proprio questi momenti di crisi e disfacimento possano rappresentare le crepe da cui emergono nuovi percorsi di autonomia, rivolta e protagonismo popolare.\r\n\r\nL’immagine costruita dal discorso mediatico dominante racconta, sostanzialmente, di una folle \u003Cmark>guerra\u003C/mark> di fanatici terroristi musulmani contro i quali l’Occidente è costretto a intervenire (per ragioni umanitarie, ça va sans dire!) appoggiando le uniche forze al momento in grado di opporvisi, ovvero “i curdi”. Per fornire qualche antidoto alle ambiguità e ai silenzi che caratterizzano tale ricostruzione, ci pare utile, in primo luogo, delineare chi sono realmente le forze in campo, cosa rappresentano, quali identità e progettualità incarnano (in particolare nel campo curdo). In secondo luogo [nella prossima “puntata”], proveremo a sondare i percorsi di autonomia popolare che nonostante tutto – compresa una censura mediatica impressionante – resistono e rappresentano una forza di rottura per niente trascurabile (sia da un punto di vista politico che militare), in particolare nel Kurdistan siriano (Rojava). Infine, cercheremo di abbozzare qualche riflessione di portata più generale sul senso degli eventi in corso\r\n\r\nGli attori in campo\r\n15 agosto 2014. Le televisioni del mondo intero riportano con orrore i massacri, le esecuzioni, i rapimenti di bambini e donne venduti come schiavi, le pulizie etniche e le angherie di ogni tipo dispiegate dalle bande dello “Stato Islamico” (I.S.) in nord Iraq contro minoranze religiose e oppositori, ad esempio contro i curdi yezidi a Sinjar (Şengal in curdo). Tale escalation di violenza settaria sarebbe, ufficialmente, all’origine del sostegno militare che Stati Uniti ed Europa si apprestano a fornire (apertamente) “ai curdi” – dopo averlo fornito a lungo (dietro le quinte) alle milizie “jihadiste”. Peccato però che l’espressione “i curdi” non significhi nulla, essendo “i kurds_mapcurdi” una realtà nient'affatto omogenea. Oltre al fatto – tutt’altro che trascurabile – che il popolo curdo è diviso da circa un secolo dalle frontiere artificiali di Turchia, Siria, Iraq e Iran, nel movimento curdo si sovrappongono, com’è ovvio che sia, profonde divisioni che hanno origini storiche, linguistiche, tribali, religiose, oltre che contrapposizioni politiche talvolta laceranti e foriere di conflitti anche armati. Quando, dunque, gli Stati Uniti parlano di “armare i curdi”, si riferiscono ovviamente ai loro alleati sul campo, ovvero ai filo-americani del PDK, e non certo ai “terroristi” del PKK e ai suoi alleati. E ciò anche se, come emerge sempre più chiaramente dalle fonti sul campo e dalle testimonianze \u003Cmark>dei\u003C/mark> sopravvissuti, ad accorrere per aiutare le minoranze aggredite e a organizzare la resistenza armata contro le bande paramilitari di I.S., sono stati proprio quelli che Washington e Bruxelles definiscono “terroristi”, e non i miliziani fedeli a PDK e USA, i quali hanno invece lasciato campo libero all’avanzata di I.S., sostanzialmente spartendosi le spoglie del territorio abbandonato dallo squagliarsi dell’esercito di Baghdad. Del resto, anche i tanto decantati quanto limitati bombardamenti finora sferrati dagli Stati Uniti non sembrano proprio avere l’obbiettivo di stroncare le forze “islamiste”, quanto piuttosto quello di contenerle e indirizzarle (altrimenti, con le tecnologie e le informazioni in mano all’aviazione USA, sarebbe stato un “gioco da ragazzi” annientarne le postazioni e le colonne nel campo aperto del deserto iracheno).\r\n\r\nÈ proprio per cercare di dissipare tali ambiguità che riportiamo qui di seguito, in modo inevitabilmente sintetico e schematico, una descrizione delle organizzazioni coinvolte a vario titolo nel conflitto in corso, una sorta di glossario per aiutare a districarsi nella confusione mediatica.\r\n\r\nPKK – Partito \u003Cmark>dei\u003C/mark> lavoratori del Kurdistan (Turchia). Le sue ali militari sono: HPG (Forze di difesa del popolo) e YJA-Star (Unità delle donne libere - Star). Opera nel Kurdistan settentrionale (in curdo “Bakûr”, sud-est della Turchia) da oltre \u003Cmark>trent’anni\u003C/mark>, per sostenere l’autodeterminazione e la stessa sopravvivenza del popolo curdo contro l’occupazione militare da parte dello Stato turco. È stato inserito nella lista delle organizzazioni terroristiche stilata da USA ed Europa. Dagli anni Novanta, in particolare grazie all’elaborazione teorica del suo presidente Abdullah Öcalan (tuttora detenuto nell’isola-prigione di Imrali in Turchia), il PKK ha superato l’originaria ideologia nazionalista e marxista-leninista attraverso una radicale critica degli stessi concetti di Stato, Nazione, Partito, e abbandonando l’obiettivo della costruzione di uno Stato curdo indipendente. La sua proposta politica, denominata Confederalismo democratico, auspica la costruzione di una federazione di comunità autogovernantisi al di là \u003Cmark>dei\u003C/mark> confini nazionali, religiosi, etnici, le cui colonne portanti sono la partecipazione dal basso, la parità di genere e il rispetto della natura. Il suo esercito di guerriglia (HPG e YJA-Star) conta diverse migliaia di uomini e donne nelle montagne del sud-est della Turchia (sui confini con Siria, Iraq e Iran) e sui monti Qandil in territorio iracheno. Attualmente in un precario cessate il fuoco unilaterale con la Turchia, è impegnato nel sostegno \u003Cmark>dei\u003C/mark> propri fratelli in Siria (Rojava) e nella difesa della popolazione civile in Iraq contro I.S.\r\n\r\nPYD – Partito dell’unione democratica (Siria). Le sue ali militari sono: YPG (Unità di difesa popolare) e YPJ (Unità di difesa delle donne). È il partito maggioritario nel Kurdistan occidentale (“Rojava”, Siria del nord). Stretto alleato del PKK, sia dal punto di vista militare che politico, ne condivide la proposta del Confederalismo democratico, prospettiva che sta concretizzando nei territori del Rojava. Qui, dall’insurrezione contro il regime siriano, non si è schierato né con il regime di Al-Assad né con i “ribelli siriani”, praticando una “terza via” consistente nel liberare e difendere il proprio territorio per amministrarlo, insieme agli altri partiti e realtà della società civile non solo curda, in una sorta di “democrazia cantonale dal basso”. La sua forza militare (YPG e YPJ) oltre a difendere il Rojava da chiunque l’attacchi (lealisti di Al-Assad, “ribelli” siriani, I.S. e “jihadisti” vari) ha recentemente operato in territorio iracheno contro i tentativi di pulizia etnica di I.S. – in particolare nelle aree di Sinjar, Makhmour (Maxmur, in curdo) –, soccorrendo la popolazione in fuga e organizzando anche lì, come in Siria, una resistenza armata di autodifesa popolare.\r\n\r\nKCK – Raggruppamento delle comunità del Kurdistan. È il coordinamento che raggruppa i vari partiti e organizzazioni della società civile delle quattro parti del Kurdistan per portare avanti il progetto del Confederalismo democratico. Oltre a PKK e PYD, ne fanno parte anche il PÇDK (Iraq) e il PJAK (Iran).\r\n\r\nPÇDK – Partito della soluzione democratica in Kurdistan (Iraq), per il Kurdistan meridionale (“Başûr”, nord Iraq); forza attualmente minoritaria anche a causa della repressione che subisce da parte del governo regionale del PDK.\r\n\r\nPJAK – Partito della vita libera del Kurdistan (Iran), per il Kurdistan orientale (“Rojhelat”, nord-ovest dell’Iran). La sua ala militare è composta dalle HRG (Forze di difesa del Kurdistan orientale) e quella femminile dall’YJRK (Unione delle donne del Kurdistan orientale), le cui forze sono anch’esse attualmente impegnate nella resistenza contro l’I.S. in Iraq e in Rojava.\r\n\r\nPDK – Partito democratico del Kurdistan (Iraq). È il partito di Mas’ud Barzani, che governa il Kurdistan meridionale (“Başûr”, nord Iraq), divenuto regione autonoma (KRG) in seguito all’invasione americana del 2003 e alla caduta del regime di Saddam Hussein. La famiglia Barzani, leader storici del movimento nazionalista curdo, governa di fatto la regione come un proprio feudo, rappresentando una vera e propria mafia del petrolio, in grado di garantire l’ordine nella regione e perciò sostenuta e armata dagli Stati Uniti, oltre che da Israele e Turchia (con cui ha importanti rapporti economici e a cui vende il petrolio). L’ala militare del PDK è formata dai «peshmerga», in parte integrati nell’esercito regolare iracheno, ma soprattutto nelle milizie che costituiscono le forze di sicurezza del KRG (Governo regionale del Kurdistan). La politica nazionalista e filo-americana del PDK è radicalmente in contrasto con le posizioni di PKK, PYD, KCK, in quanto principale stampella del neo-colonialismo e della balcanizzazione del Medio Oriente. Di fronte all’offensiva di I.S., i peshmerga di Barzani si sono distinti per una politica opportunista, che non ha sostanzialmente ostacolato l’avanzata di I.S. (fortemente sponsorizzata – tra gli altri – dall’amica Turchia) fino a quando non ha toccato i propri interessi, e anzi approfittando del conseguente indebolimento del governo centrale iracheno per allargare i confini del Kurdistan federale (ad esempio occupando la città petrolifera di Kirkuk quando I.S. occupava Mosul). Molteplici testimonianze \u003Cmark>dei\u003C/mark> civili scampati ai massacri di I.S., in particolare a Sinjar e a Makhmour, riferiscono di essere stati abbandonati dai miliziani di Barzani e di essersi salvati soltanto grazie all’intervento \u003Cmark>dei\u003C/mark> guerriglieri del PKK e del PYD. Diversi analisti inoltre – a proposito dell’immobilismo \u003Cmark>dei\u003C/mark> peshmerga del PDK – hanno sottolineato il fatto che mentre le forze del PKK dagli anni Ottanta non hanno mai smesso di combattere e di addestrarsi alla guerriglia, le truppe di Barzani, a oltre dieci anni dalla caduta di Saddam Hussein, si sono trasformate in un apparato burocratico di impiegati più che di guerriglieri.\r\n\r\n«Peshmerga». Significa genericamente «guerrigliero» o «soldato» curdo, ed è quindi il termine che, storicamente, definisce ogni combattente del Kurdistan. Col tempo però (con la formazione di un governo de facto nel nord Iraq e le profonde spaccature nel movimento curdo) questo termine è andato a definire in modo specifico i miliziani del PDK di Barzani, come quelli del PUK di Talabani, di Gorran e degli altri partiti curdi d’Iraq, mentre i partigiani del PKK o del PYD preferiscono definirsi col nome delle proprie organizzazioni (o “gerîlla”, “partîzan”…). La genericità del termine «peshmerga» comunque rimane, ed è anche sulla sua ambiguità che si è costruita molta della confusione diffusa dai media internazionali.\r\n\r\nIn campo avverso, tra i protagonisti del conflitto in corso, il califfato fondato da Abu Bakr Al-Baghdadi nei territori del Bilad ash Sham (a cavallo tra Siria e Iraq) si è ormai affermato come una vera e propria potenza militare, fondata sul terrore nei confronti delle popolazioni civili e dotata di una forza paramilitare più simile a un esercito mercenario che non a una “tradizionale” organizzazione “jihadista”.\r\n\r\nI.S. – Stato islamico. Nasce dall’arcipelago della resistenza islamista sunnita contro l’occupazione americana dell’Iraq nel 2003, nello specifico dal gruppo “Al-Tawḥīd wa-al-Jihād” fondato dal giordano Abu Musab Al-Zarkawi (ucciso da un bombardamento USA nel 2006), poi divenuto Al Qaida in Iraq (AQI), poi Stato islamico in Iraq (ISI), in Siria (ISIS) e infine Stato islamico (IS). Ha praticato fin dagli esordi una politica ferocemente settaria, attaccando principalmente gli sciiti e le altre minoranze dell’area (ragione del disaccordo e delle continue frizioni con la dirigenza di Al Qaida), riuscendo a serrare le fila sunnite con migliaia di militanti soprattutto stranieri (dimostrando una capacità di attrattiva effettivamente internazionale). Nello scenario della \u003Cmark>guerra\u003C/mark> civile siriana, si è distinto per la ferocia \u003Cmark>dei\u003C/mark> suoi attacchi (e non solo contro le forze lealiste ma anche e soprattutto contro ogni fazione rivale del fronte \u003Cmark>dei\u003C/mark> “ribelli”) riuscendo a imporsi, dal 2013, come principale kurds_vs_Isisforza del campo fondamentalista sunnita (scalzando anche Jabat Al Nusra, ovvero il referente di Al Qaida in Siria). Qui controlla ormai diverse aree nel nord e nell’est del Paese, in particolare nelle zone petrolifere e lungo il corso dell’Eufrate, in \u003Cmark>guerra\u003C/mark> aperta contro le forze curde del Rojava. Nel 2014 incomincia l’avanzata in Iraq, dove trova l’appoggio di diverse forze sunnite emarginate e represse dal governo iracheno, il cui esercito a luglio si ritira disordinatamente abbandonando nelle mani dell’I.S. un vero e proprio arsenale (tra cui fucili M4 e M16, lanciagranate, visori notturni, mitragliatrici, artiglieria pesante, missili terra-aria Stinger e Scud, carri armati, veicoli corazzati Humvies, elicotteri Blackhawks, aerei cargo…). È così che l’I.S., sotto la guida di Abu Bakr Al-Baghdadi, si costituisce in Califfato, strutturandosi di fatto come un nuovo Stato che riscuote le tasse, paga i suoi miliziani e dipendenti, amministra centrali elettriche, depositi di grano, dighe, pozzi petroliferi, affrancandosi così anche dalla dipendenza da finanziamenti di Stati stranieri.\r\n\r\nIn questa rapida escalation dello Stato Islamico, l’appoggio logistico, economico, militare fornitogli dalla Turchia perlomeno dall’inizio della “crisi” del regime siriano, insieme all’atteggiamento delle milizie peshmerga di Barzani, e alla “vigile distanza” degli USA, potrebbero far sorgere ai più malfidenti qualche sospetto sull’esistenza di un disegno pro I.S. condiviso da tale “asse”. Ciò anche senza scomodare le voci secondo cui il califfo Al-Baghdadi (che risulta essere stato in un campo di prigionia statunitense in Iraq dal 2004 al 2009, per poi esserne rilasciato ed assumere la leadership di ISIS in seguito all'uccisione del precedente leader da parte di forze statunitensi) sarebbe stato addestrato da Mossad, CIA e MI6. Anche senza bisogno di perdersi nelle immancabili elucubrazioni su complotti e cospirazioni a tavolino, non è affatto impensabile un’alleanza di fatto, una convergenza di interessi (che si saldano nel sollecitare alcune dinamiche, nel non ostacolarne altre…) tra Turchia, USA, PDK (oltre ad Arabia saudita, Qatar…), per “suscitare” e impiantare una presenza fondamentalista sunnita nel cuore del Medio Oriente (uno nuovo Stato, o un Califfato, o un territorio in \u003Cmark>guerra\u003C/mark> permanente...) in funzione anti Iran (e dunque anti Al-Assad, Hezbollah… e Russia); qualcosa che – già che c’è – vada a spezzare sul campo ogni tentativo di rivolta, di autogoverno, di gestione diretta, e diversa, del territorio…\r\n\r\nUna controrivoluzione preventiva, insomma, contro quella resistenza popolare che costituisce oggi (fuori dalle menzogne della propaganda) l'unica vera resistenza sul campo contro lo Stato Islamico; una resistenza che vede in prima fila le milizie autorganizzate dalle donne, e in cui stanno confluendo gli abitanti delle regioni sotto attacco rompendo le divisioni etniche, religiose, culturali, in una prospettiva politica che assume un significato universale... Questo movimento, che partendo dai curdi di Rojava rischia di dilagare oltre confini che non tengono più, è qualcosa di dirompente nel panorama mediorientale, comprensibilmente preoccupante per qualsiasi potere con mire di controllo o egemonia nell'area, e proprio perciò, per noi, tanto più interessante.",[296],{"field":77,"matched_tokens":297,"snippet":293,"value":294},[12,71],1733921018763804700,{"best_field_score":300,"best_field_weight":82,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":45,"score":301,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"2216192311296","1733921018763804785",6689,{"collection_name":56,"first_q":304,"per_page":217,"q":304},"guerra dei trent'anni",17,{"facet_counts":307,"found":354,"hits":355,"out_of":1832,"page":21,"request_params":1833,"search_cutoff":34,"search_time_ms":330},[308,331],{"counts":309,"field_name":328,"sampled":34,"stats":329},[310,312,314,316,318,320,322,324,326],{"count":217,"highlighted":311,"value":311},"La fine della Fine della storia",{"count":11,"highlighted":313,"value":313},"anarres",{"count":11,"highlighted":315,"value":315},"black holes",{"count":84,"highlighted":317,"value":317},"arsider",{"count":84,"highlighted":319,"value":319},"I Bastioni di Orione",{"count":21,"highlighted":321,"value":321},"frittura mista",{"count":21,"highlighted":323,"value":323},"liberation front",{"count":21,"highlighted":325,"value":325},"Macerie su macerie",{"count":21,"highlighted":327,"value":327},"Il Perno Originario","podcastfilter",{"total_values":330},9,{"counts":332,"field_name":33,"sampled":34,"stats":352},[333,335,336,339,341,343,345,347,349,351],{"count":217,"highlighted":334,"value":334},"Perno originario",{"count":217,"highlighted":311,"value":311},{"count":337,"highlighted":338,"value":338},5,"Kurdistan",{"count":337,"highlighted":340,"value":340},"Radio Blackout",{"count":11,"highlighted":342,"value":342},"storia",{"count":11,"highlighted":344,"value":344},"Turchia",{"count":11,"highlighted":346,"value":346},"serie podcast",{"count":11,"highlighted":348,"value":348},"storia movimenti",{"count":11,"highlighted":350,"value":350},"radio alpi libere",{"count":11,"highlighted":327,"value":327},{"total_values":353},352,24,[356,849,1110,1147,1175,1614],{"document":357,"highlight":591,"highlights":830,"text_match":844,"text_match_info":845},{"comment_count":45,"id":358,"is_sticky":45,"permalink":359,"podcastfilter":360,"post_author":361,"post_content":362,"post_date":363,"post_excerpt":51,"post_id":358,"post_modified":364,"post_thumbnail":365,"post_title":366,"post_type":367,"sort_by_date":368,"tag_links":369,"tags":484},"92789","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-21-al-27-ottobre-2024/",[317],"fritturamista"," \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 - Racconti ovali 5 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 8,30 - Perno Originario #3 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 15,30 - Free and easy 23/06/2024 74 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Free-and-easy-23.06.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 8,30 - Ribelli, di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 19,30 - Radio carosello 46 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,30 - Captain Caveman - The lost tapes 26 minuti [Captain Caveman, Radio Blackout]:\r\n\r\nCaptain Caveman era un duo di chitarra e batteria senza fronzoli, capace di creare atmosfere ipnotiche, ben fondate su semplici ripetizioni punk blues ed iniettate di feedback a volumi tremendi. Quattro anni di incessante attività dal vivo, in concerti che erano vere e proprie bolgie disumane, in cui venivano liberate le pulsioni più animalesche e gli istinti più bassi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Captain-Caveman-The-lost-tapes_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 - Dj Boycey - Mixtape for RBO 60 minuti [Dj Boycey, Radio Blackout]:\r\n\r\nDJ Boycey è il suono dello zeitgeist potenziato da una collezione di dischi in cui è passato di tutto.\r\n\r\nLa sua cultura è pari alla sua tecnica e non inferiore al suo eclettismo. Il suo dj set in città resterà tra le pagine indelebili della connessione tra mente corpo e ritmo. Tutto questo senza aver ancora detto che è una splendida persona.\r\n\r\nOltre ai facinorosi di Dasbooty, mette le mani su una collezione sterminata di dischi durante le risse estetizzate di UNPC*, collettivo di bastarde picchiatrici al soldo di una tavola del cesso laccata d’oro. Sono passate da radio Blackout e hanno lasciato il vuoto dietro di sé.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Dj-Bocey-Mixtape-for-RBO_60.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9,30 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\n\r\nDurante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","20 Ottobre 2024","2024-10-27 18:42:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 21 al 27 Ottobre 2024","podcast",1729461576,[370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,184,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483],"http://radioblackout.org/tag/ace-tones/","http://radioblackout.org/tag/albert-camus/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/animali/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/bloopers/","http://radioblackout.org/tag/blues/","http://radioblackout.org/tag/bra/","http://radioblackout.org/tag/break/","http://radioblackout.org/tag/brooms/","http://radioblackout.org/tag/bruce-chatwin/","http://radioblackout.org/tag/captain-caveman/","http://radioblackout.org/tag/carabinieri/","http://radioblackout.org/tag/carosello/","http://radioblackout.org/tag/chevelles/","http://radioblackout.org/tag/cindy-lawson/","http://radioblackout.org/tag/comicita/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/denis-tek-the-golden-breed/","http://radioblackout.org/tag/devil-dols/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/dj/","http://radioblackout.org/tag/dj-boycey/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/drones/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/eric-the-garage-cats/","http://radioblackout.org/tag/fascismo-eterno/","http://radioblackout.org/tag/fascsismo/","http://radioblackout.org/tag/fiji/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/garage/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-trentanni/","http://radioblackout.org/tag/houston-fearless/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-guerra/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/left-lane-cruiser/","http://radioblackout.org/tag/leggende/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lo-straniero/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/mc-faddens-parachute/","http://radioblackout.org/tag/meursault/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/mixtape-for-rbo/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/naked-eyes/","http://radioblackout.org/tag/noise/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/panny-kella/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/peter-zaremba/","http://radioblackout.org/tag/pino-cacucci/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/polizia/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/pubblicita/","http://radioblackout.org/tag/pumas/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-captalistici/","http://radioblackout.org/tag/ravin-bongos/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/ribelli/","http://radioblackout.org/tag/ribellione/","http://radioblackout.org/tag/riviera-playboys/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sbirri-suicidi/","http://radioblackout.org/tag/seminal-rats/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/simboli/","http://radioblackout.org/tag/sons-of-cyrus/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/sud-africa/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/the-lost-tapes/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/totemica/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/umberto-eco/","http://radioblackout.org/tag/unheard/","http://radioblackout.org/tag/varieta/","http://radioblackout.org/tag/vicars/","http://radioblackout.org/tag/wallabies/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/x-ray-men/","http://radioblackout.org/tag/zebre/",[485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,12,304,523,524,525,526,338,311,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,334,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,340,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,346,573,574,342,348,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590],"Ace-Tones","Albert Camus","Alberto Cominetti","all blacks","Andrea Marziali","animali","armi","beats","biografia","bloopers","blues","bra","break","Brooms","bruce chatwin","Captain Caveman","carabinieri","carosello","Chevelles","Cindy Lawson","comicità","comico","comitato antirazzista","Denis Tek & the Golden Breed","Devil Dols","dino frisullo","DJ","Dj Boycey","dj mix","Drones","elettronica","Eric & the Garage Cats","fascismo eterno","fascsismo","fiji","francese","Free and easy","garage","Houston Fearless","immigrazione","internazionalizzazione guerra","intrattenimento","Left Lane Cruiser","leggende","letteratura","lettura","libro","live","lo straniero","Luca Wallace Costello","Mattia Martinengo","Mc Fadden's Parachute","Meursault","mix","MIXTAPE","Mixtape for RBO","musica","Naked Eyes","noise","Ouest Track Radio","palestina","panny kella","Patryck Albert","Peter Zaremba","Pino Cacucci","pistole","polizia","presentazione libro","produzioni nessun rimborso","proiezioni di Sizigia","pubblicità","pumas","punk","racconti ovali","rapporti sociali captalistici","Ravin' Bongos","red star press","registrazione live","retro","ribelli","ribellione","Riviera Playboys","rock","rock'n'roll","rugby","sbirri suicidi","Seminal Rats","senzaconfine","simboli","Sons of Cyrus","Sud Africa","techno","tetralogia della polvere da sparo","the lost tapes","torino","totemica","trasmissione musicale","umberto eco","Unheard","varietà","Vicars","wallabies","worm hole","wormhole","X-Ray Men","zebre",{"post_content":592,"tags":597},{"matched_tokens":593,"snippet":595,"value":596},[12,71,594],"Trent’anni","portano la pioggia. Con la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent’anni\u003C/mark> possiamo verificare questo principio, ma"," \r\n\r\nLunedì 21 ore 13,30 - Racconti ovali 5 32 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nIntraprendiamo un viaggio intorno al globo e nel profondo della simbologia che contraddistingue il mondo ovale: tra fauna selvatica e flora rigogliosa, tra trasferte internazionali leggendarie e genealogie narrative. Partendo dall’America latina fino a discendere la penisola italica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali5_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 22 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.2 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nParole estratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 8,30 - Perno Originario #3 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione \u003Cmark>dei\u003C/mark> modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> come le nubi portano la pioggia. Con la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent’anni\u003C/mark> possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la \u003Cmark>guerra\u003C/mark>, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 23 ore 15,30 - Free and easy 23/06/2024 74 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n...intro ... X-Ray Men , Sons of Cyrus , Naked Eyes , Denis Tek & the Golden Breed , Chevelles , Devil Dols, Drones , Unheard , Seminal Rats , Eric & the Garage Cats , Vicars , Riviera Playboys , Left Lane Cruiser , Mc Fadden's Parachute , Houston Fearless , Cindy Lawson , Peter Zaremba , Ace-Tones , Ravin' Bongos , Brooms , +..... let get it on ....share it!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Free-and-easy-23.06.2024.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 24 ore 8,30 - Ribelli, di Pino Cacucci 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nNarrando le azioni e le ragioni che muovono i corpi ribelli, l'autore attraversa epoche e luoghi diversi, dall'Europa all'America Latina, portando alla luce le esistenze di uomini e donne che hanno sacrificato tutto a un ideale. Insieme alle gesta di Tupac Amaru o del condottiero maya \"Serpente Nero\", rivivono le imprese di \"Quico\" Sabaté, l'anarchico inventore di un mortaio lancia-proclami per bombardare i franchisti; le beffe della primula rossa Silvio Corbari, il partigiano che prendeva in giro i nazifascisti; le destrezze di Jacob, l'autentico Arsenio Lupin; le prodezze di \"Tania la Guerrigliera\", la donna dalle mille identità a fianco del Che. Dall'esempio delle vite in rivolta possono nascere eventi che sconvolgono il mondo, ma a volte la ribellione può anche diventare una forma di autodistruzione quando è vissuta come l'estrema via di fuga: così è stato per Jim Morrison, l'eroe di una generazione, accomunato agli altri protagonisti del libro da un invincibile istinto contro ogni ordine imposto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Ribelli-di-Pino-Cacucci_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 25 ore 8,30 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? 29 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nIl nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 9,30 - Lettura musicata Fascismo eterno di U.Eco 55 minuti [Radio Blackout, Penny kella]:\r\n\r\nLettura musicata di \"Fascismo eterno\" di Umberto Eco\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/BLACKHOLE-FASCISTI.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 19,30 - Radio carosello 46 minuti [Produzioni nessun Rimborso]:\r\n\r\nRadio Carosello è un palinsesto radiofonico condensato in 45 minuti. Dall’informazione mattutina, ai programmi ecosostenibili del pomeriggio, fino ai quiz e alle telenovele serali. Condito da pubblicità e jingle autoprodotti. Creato dalle Produzioni Nessun Rimborso, registrato negli studios di Radio Blackout con la collaborazione di 30 voci naturalmente non retribuite.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Radio-Carosello_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 20,30 - Captain Caveman - The lost tapes 26 minuti [Captain Caveman, Radio Blackout]:\r\n\r\nCaptain Caveman era un duo di chitarra e batteria senza fronzoli, capace di creare atmosfere ipnotiche, ben fondate su semplici ripetizioni punk blues ed iniettate di feedback a volumi tremendi. Quattro anni di incessante attività dal vivo, in concerti che erano vere e proprie bolgie disumane, in cui venivano liberate le pulsioni più animalesche e gli istinti più bassi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Captain-Caveman-The-lost-tapes_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 26 ore 23,30 - Dj Boycey - Mixtape for RBO 60 minuti [Dj Boycey, Radio Blackout]:\r\n\r\nDJ Boycey è il suono dello zeitgeist potenziato da una collezione di dischi in cui è passato di tutto.\r\n\r\nLa sua cultura è pari alla sua tecnica e non inferiore al suo eclettismo. Il suo dj set in città resterà tra le pagine indelebili della connessione tra mente corpo e ritmo. Tutto questo senza aver ancora detto che è una splendida persona.\r\n\r\nOltre ai facinorosi di Dasbooty, mette le mani su una collezione sterminata di dischi durante le risse estetizzate di UNPC*, collettivo di bastarde picchiatrici al soldo di una tavola del cesso laccata d’oro. Sono passate da radio Blackout e hanno lasciato il vuoto dietro di sé.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Dj-Bocey-Mixtape-for-RBO_60.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9,30 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\n\r\nDurante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 13 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione \u003Cmark>dei\u003C/mark> contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà \u003Cmark>dei\u003C/mark> conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,679,681,683,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828],{"matched_tokens":599,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":601,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":603,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":605,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":607,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":609,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":611,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":613,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":615,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":617,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":619,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":621,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":623,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":625,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":627,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":629,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":631,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":633,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":635,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":637,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":639,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":641,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":643,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":645,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":647,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":649,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":651,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":653,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":655,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":657,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":659,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":661,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":663,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":665,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":667,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":669,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":671,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":673,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":675,"snippet":211,"value":211},[12],{"matched_tokens":677,"snippet":678,"value":678},[12,71,72],"\u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>trent'anni\u003C/mark>",{"matched_tokens":680,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":682,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":684,"snippet":685,"value":685},[12],"internazionalizzazione \u003Cmark>guerra\u003C/mark>",{"matched_tokens":687,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":689,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":691,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":693,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":695,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":697,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":699,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":701,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":703,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":705,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":707,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":709,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":711,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":713,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":715,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":717,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":719,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":721,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":723,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":725,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":727,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":729,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":731,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":733,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":735,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":737,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":739,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":741,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":743,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":745,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":747,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":749,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":751,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":753,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":755,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":757,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":759,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":761,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":763,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":765,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":767,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":769,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":771,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":773,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":775,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":777,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":779,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":781,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":783,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":785,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":787,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":789,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":791,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":793,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":795,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":797,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":799,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":801,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":803,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":805,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":807,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":809,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":811,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":813,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":815,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":817,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":819,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":821,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":823,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":825,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":827,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":829,"snippet":590,"value":590},[],[831,842],{"field":33,"indices":832,"matched_tokens":836,"snippets":840,"values":841},[833,834,835],39,38,42,[837,838,839],[12,71,72],[12],[12],[678,211,685],[678,211,685],{"field":77,"matched_tokens":843,"snippet":595,"value":596},[12,71,594],1736172819517538300,{"best_field_score":846,"best_field_weight":847,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":848,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"3315704398080",13,"1736172819517538410",{"document":850,"highlight":953,"highlights":1095,"text_match":844,"text_match_info":1109},{"comment_count":45,"id":851,"is_sticky":45,"permalink":852,"podcastfilter":853,"post_author":854,"post_content":855,"post_date":856,"post_excerpt":51,"post_id":851,"post_modified":857,"post_thumbnail":365,"post_title":858,"post_type":367,"sort_by_date":859,"tag_links":860,"tags":907},"87656","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-marzo/",[317],"sowdust"," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent’anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","1 Marzo 2024","2024-03-10 18:54:18","Black Holes dal 4 al 10 marzo 2024",1709317775,[861,862,863,864,865,866,867,378,379,868,869,870,871,872,873,874,390,392,875,876,877,395,878,879,880,881,882,883,884,885,886,887,184,408,410,888,889,890,891,892,893,894,414,895,417,418,419,896,897,426,898,429,433,436,899,900,448,901,902,451,903,462,463,466,467,904,905,906],"http://radioblackout.org/tag/acqua/","http://radioblackout.org/tag/alfredo-bandelli/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/beviamo/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/chitarra/","http://radioblackout.org/tag/chitarrista/","http://radioblackout.org/tag/claudio-lavazza/","http://radioblackout.org/tag/colp/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/daniele-ratti/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/frank-zappa/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/internazionalizzazione-della-guerra/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology-kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militante/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/rapporti-sociali-capitalistici/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/vibrazioni-sonore/",[908,909,910,911,912,913,914,493,494,915,916,917,918,919,920,921,505,507,922,923,924,510,925,926,927,928,929,930,931,932,321,933,12,304,524,934,935,936,937,938,939,940,311,941,529,530,531,942,943,538,944,541,545,334,945,946,340,947,948,561,949,572,346,342,348,950,951,952],"acqua","alfredo bandelli","Ambiente","archivio Moroni","attivismo","audiolibro","beviamo","cantautore","carcere","carmelo musumeci","chitarra","chitarrista","Claudio Lavazza","colp","cox 18","Daniele Ratti","Delfina Donnici","docenti","donne","ecologia","ergastolo","evasioni","filosofia","Frank Zappa","franti","giuseppe ferraro","inquinamento","insegnamento","internazionalizzazione della guerra","intervista","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","Jineology kurdistan","lavoro","milano","militante","monografia","Porfido","presentazione","radio cane","rapporti sociali capitalistici","risorse naturali","Studenti","tamu edizioni","vibrazioni sonore",{"post_content":954,"tags":957},{"matched_tokens":955,"snippet":595,"value":956},[12,71,594]," \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Centro di documentazione Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 11,30 - Presentazione libro \"In cammino con gli ultimi\" 67 minuti [Frittura mista| Radiofabbrica]:\r\n\r\nPresentazione del libro “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.” (curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine).\r\nCon Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari, Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino).\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/PresentazioneLibroInCamminoConGliUltimi_67.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Il perno originario parte 3 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n“La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l’epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione \u003Cmark>dei\u003C/mark> modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane”\r\n\r\n“Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> come le nubi portano la pioggia. Con la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent’anni\u003C/mark> possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la \u003Cmark>guerra\u003C/mark>, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione”\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.3_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Come ci beviamo il mondo 33 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nQuanta acqua si consuma scaricando un film?\r\nQuanto costa l’acqua all’inizio della catena finanziaria che specula sulla sete?\r\nCosa sono i waterfutures?\r\nA queste e ad altre domande prova a rispondere Daniele Ratti – con cui avevamo già parlato tempo fa di finanziarizzazione della terra – passato recentemente a trovarci per registrare una breve panoramica sull’acqua e sulle molteplici forme della sua “incendiaria” mercificazione.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 8,30 - Frank Zappa parte 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSeconda di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 8 ore 13,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Frittura Mista|Radiofabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione \u003Cmark>dei\u003C/mark> nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una \u003Cmark>guerra\u003C/mark> di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione \u003Cmark>dei\u003C/mark> rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 10 - L'assassino \u003Cmark>dei\u003C/mark> sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino \u003Cmark>dei\u003C/mark> Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 9 ore 20 - Il margine di errore 43 minuti [Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione \u003Cmark>dei\u003C/mark> contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà \u003Cmark>dei\u003C/mark> conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 18 - Franti parte 1 34 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-1_34.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026,1028,1030,1032,1035,1037,1039,1041,1043,1045,1047,1049,1051,1053,1055,1057,1059,1061,1063,1065,1067,1069,1071,1073,1075,1077,1079,1081,1083,1085,1087,1089,1091,1093],{"matched_tokens":959,"snippet":908,"value":908},[],{"matched_tokens":961,"snippet":909,"value":909},[],{"matched_tokens":963,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":965,"snippet":911,"value":911},[],{"matched_tokens":967,"snippet":912,"value":912},[],{"matched_tokens":969,"snippet":913,"value":913},[],{"matched_tokens":971,"snippet":914,"value":914},[],{"matched_tokens":973,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":975,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":977,"snippet":915,"value":915},[],{"matched_tokens":979,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":981,"snippet":917,"value":917},[],{"matched_tokens":983,"snippet":918,"value":918},[],{"matched_tokens":985,"snippet":919,"value":919},[],{"matched_tokens":987,"snippet":920,"value":920},[],{"matched_tokens":989,"snippet":921,"value":921},[],{"matched_tokens":991,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":993,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":995,"snippet":922,"value":922},[],{"matched_tokens":997,"snippet":923,"value":923},[],{"matched_tokens":999,"snippet":924,"value":924},[],{"matched_tokens":1001,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":925,"value":925},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":926,"value":926},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":927,"value":927},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":928,"value":928},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":929,"value":929},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":930,"value":930},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":931,"value":931},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":932,"value":932},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":321,"value":321},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":933,"value":933},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":211,"value":211},[12],{"matched_tokens":1025,"snippet":678,"value":678},[12,71,72],{"matched_tokens":1027,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":1029,"snippet":934,"value":934},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":935,"value":935},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":1034,"value":1034},[12],"internazionalizzazione della \u003Cmark>guerra\u003C/mark>",{"matched_tokens":1036,"snippet":937,"value":937},[],{"matched_tokens":1038,"snippet":938,"value":938},[],{"matched_tokens":1040,"snippet":939,"value":939},[],{"matched_tokens":1042,"snippet":940,"value":940},[],{"matched_tokens":1044,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":1046,"snippet":941,"value":941},[],{"matched_tokens":1048,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":1050,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":1052,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":1054,"snippet":942,"value":942},[],{"matched_tokens":1056,"snippet":943,"value":943},[],{"matched_tokens":1058,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":1060,"snippet":944,"value":944},[],{"matched_tokens":1062,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":1064,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":1066,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":1068,"snippet":945,"value":945},[],{"matched_tokens":1070,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":1072,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":1074,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":1076,"snippet":948,"value":948},[],{"matched_tokens":1078,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":1080,"snippet":949,"value":949},[],{"matched_tokens":1082,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":1086,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":1088,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":1090,"snippet":950,"value":950},[],{"matched_tokens":1092,"snippet":951,"value":951},[],{"matched_tokens":1094,"snippet":952,"value":952},[],[1096,1107],{"field":33,"indices":1097,"matched_tokens":1101,"snippets":1105,"values":1106},[1098,1099,1100],33,32,37,[1102,1103,1104],[12,71,72],[12],[12],[678,211,1034],[678,211,1034],{"field":77,"matched_tokens":1108,"snippet":595,"value":956},[12,71,594],{"best_field_score":846,"best_field_weight":847,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":848,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},{"document":1111,"highlight":1125,"highlights":1137,"text_match":1143,"text_match_info":1144},{"comment_count":45,"id":1112,"is_sticky":45,"permalink":1113,"podcastfilter":1114,"post_author":1115,"post_content":1116,"post_date":1117,"post_excerpt":51,"post_id":1112,"post_modified":1118,"post_thumbnail":1119,"post_title":1120,"post_type":367,"sort_by_date":1121,"tag_links":1122,"tags":1124},"81022","http://radioblackout.org/podcast/il-perno-originario-3-linternazionalizzazione-della-guerra-dei-trentanni-e-i-suoi-esiti/",[311],"cattivipensieri","\"La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l'epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione dei modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane\"\r\n\r\n\"Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la guerra come le nubi portano la pioggia. Con la guerra dei Trent'anni possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la guerra, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione\"\r\n\r\nAscolta l'episodio 3\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/perno-3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta gli altri episodi de Il Perno Originario","22 Marzo 2023","2023-03-24 10:43:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/1679493273100-200x110.jpg","IL PERNO ORIGINARIO #3 - L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA GUERRA DEI TRENT'ANNI E I SUOI ESITI",1679506941,[1123],"http://radioblackout.org/tag/il-perno-originario/",[327],{"post_content":1126,"post_title":1131},{"matched_tokens":1127,"snippet":1129,"value":1130},[12,71,1128],"Trent'anni","portano la pioggia. Con la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent'anni\u003C/mark> possiamo verificare questo principio, ma","\"La storia non avanza come una linea retta in uno spazio vuoto a due dimensioni, ma come una spirale in uno spazio tridimensionale, frastagliato e ricolmo di ciò che resta del passato. Più la storia avanza, più le rovine e le scorie sono numerose e si sedimentano le une sulle altre. E l'epoca capitalista, quella che conosce la più grande accelerazione nelle trasformazione \u003Cmark>dei\u003C/mark> modi di produrre e di vivere, quella a parole più irriverente e meno ossequiosa nei confronti del passato, è dunque, nei fatti, anche quella che produce più rovine – elementi che, per così dire, fanno sempre più parte della “materia prima”, oggettiva e soggettiva, materiale e ideologica, con cui si menano le azioni umane\"\r\n\r\n\"Lo abbiamo sentito ripetere e ripetuto a nostra volta infinite volte: il capitalismo porta con sé la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> come le nubi portano la pioggia. Con la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent'anni\u003C/mark> possiamo verificare questo principio, ma anche invertirlo, ovvero interessarci a come la \u003Cmark>guerra\u003C/mark>, nella stessa misura in cui distrugge uomini e cose, funge da pungolo allo sviluppo di rapporti sociali capitalistici in gestazione\"\r\n\r\nAscolta l'episodio 3\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/perno-3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta gli altri episodi de Il Perno Originario",{"matched_tokens":1132,"snippet":1136,"value":1136},[1133,1134,1135],"GUERRA","DEI","TRENT'ANNI","IL PERNO ORIGINARIO #3 - L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA \u003Cmark>GUERRA\u003C/mark> \u003Cmark>DEI\u003C/mark> \u003Cmark>TRENT'ANNI\u003C/mark> E I SUOI ESITI",[1138,1141],{"field":1139,"matched_tokens":1140,"snippet":1136,"value":1136},"post_title",[1133,1134,1135],{"field":77,"matched_tokens":1142,"snippet":1129,"value":1130},[12,71,1128],1736172819517014000,{"best_field_score":1145,"best_field_weight":37,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":1146,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"3315704397824","1736172819517014138",{"document":1148,"highlight":1160,"highlights":1169,"text_match":1143,"text_match_info":1174},{"comment_count":45,"id":1149,"is_sticky":45,"permalink":1150,"podcastfilter":1151,"post_author":1115,"post_content":1152,"post_date":1153,"post_excerpt":51,"post_id":1149,"post_modified":1154,"post_thumbnail":1155,"post_title":1156,"post_type":367,"sort_by_date":1157,"tag_links":1158,"tags":1159},"80406","http://radioblackout.org/podcast/il-perno-originario-2-dalla-riforma-protestante-allo-scoppio-della-guerra-dei-trentanni/",[327],"\"Nello scorso episodio, abbiamo visto come lo spazio economico tedesco si sia costituito attorno a tre epicentri. Nel corso del tempo se ne aggiungeranno altri. Ma sono questi tre a trainare lo sviluppo della proto-industria dell'area tedesca nell'alto Medioevo [...] È questo lo sfondo e la base materiale per la proliferazione di sette religiose dalle vedute eterodosse e, più fondamentalmente, della rivendicazione di libero accesso alla parola divina di contro al suo monopolio ecclesiastico, che sarà il nodo ideologico della riforma protestante, come lo era già stato per le eresie catare e bogomile qualche secolo prima\" \r\n\r\n\"Come è noto, la cristallizzazione dell'idea protestante inizia prima della Guerra dei contadini del 1524-1526. È nel 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero pubblica la sue tesi ostili al traffico delle indulgenze, che contestano direttamente l'autorità papale. Quattro anni dopo, Lutero viene scomunicato dalla Chiesa di Roma e messo al bando dal Sacro Romano Impero. Ma è solo dopo la sconfitta della Guerra dei Contadini che questa cristallizzazione prosegue come un ché di essenzialmente religioso, costituendosi in un insieme distinto di dottrine. La vittoria della riforma nel cielo dell'ideologia è la sanzione della sconfitta della rivoluzione tedesca nel mondo materiale\" \r\nAscolta l’episodio 2:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/perno-28-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------\r\n\r\nAscolta gli altri episodi de Il Perno Originario\r\n\r\n ","1 Marzo 2023","2023-03-01 09:24:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Lutero-davanti-alla-Dieta-di-Worms-200x110.jpg","Il Perno Originario #2 – Dalla riforma protestante allo scoppio della Guerra dei Trent'anni",1677662660,[],[],{"post_content":1161,"post_title":1166},{"matched_tokens":1162,"snippet":1164,"value":1165},[1163,71],"Guerra","dell'idea protestante inizia prima della \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> contadini del 1524-1526. È nel","\"Nello scorso episodio, abbiamo visto come lo spazio economico tedesco si sia costituito attorno a tre epicentri. Nel corso del tempo se ne aggiungeranno altri. Ma sono questi tre a trainare lo sviluppo della proto-industria dell'area tedesca nell'alto Medioevo [...] È questo lo sfondo e la base materiale per la proliferazione di sette religiose dalle vedute eterodosse e, più fondamentalmente, della rivendicazione di libero accesso alla parola divina di contro al suo monopolio ecclesiastico, che sarà il nodo ideologico della riforma protestante, come lo era già stato per le eresie catare e bogomile qualche secolo prima\" \r\n\r\n\"Come è noto, la cristallizzazione dell'idea protestante inizia prima della \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> contadini del 1524-1526. È nel 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero pubblica la sue tesi ostili al traffico delle indulgenze, che contestano direttamente l'autorità papale. Quattro anni dopo, Lutero viene scomunicato dalla Chiesa di Roma e messo al bando dal Sacro Romano Impero. Ma è solo dopo la sconfitta della \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> Contadini che questa cristallizzazione prosegue come un ché di essenzialmente religioso, costituendosi in un insieme distinto di dottrine. La vittoria della riforma nel cielo dell'ideologia è la sanzione della sconfitta della rivoluzione tedesca nel mondo materiale\" \r\nAscolta l’episodio 2:\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/perno-28-2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------\r\n\r\nAscolta gli altri episodi de Il Perno Originario\r\n\r\n ",{"matched_tokens":1167,"snippet":1168,"value":1168},[1163,71,1128],"Il Perno Originario #2 – Dalla riforma protestante allo scoppio della \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent'anni\u003C/mark>",[1170,1172],{"field":1139,"matched_tokens":1171,"snippet":1168,"value":1168},[1163,71,1128],{"field":77,"matched_tokens":1173,"snippet":1164,"value":1165},[1163,71],{"best_field_score":1145,"best_field_weight":37,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":1146,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},{"document":1176,"highlight":1358,"highlights":1595,"text_match":1143,"text_match_info":1612},{"comment_count":45,"id":1177,"is_sticky":45,"permalink":1178,"podcastfilter":1179,"post_author":361,"post_content":1180,"post_date":1181,"post_excerpt":51,"post_id":1177,"post_modified":1182,"post_thumbnail":365,"post_title":1183,"post_type":367,"sort_by_date":1184,"tag_links":1185,"tags":1273},"93572","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-18-al-24-novembre-2024/",[315],"Lunedì 18 ore 11,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #7 : Il paradosso 18 minuti [Radio Blackout]: “Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”\r\n\r\n[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla guerra dei Trentanni, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.7_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 16 - Magma Vol.2 40 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Magma-Vol.-2_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution” Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - Guerra civile e fronte interno 19 minuti [Radio Blackout]: La militarizzazione non è un processo in essere ma uno principio fondativo della modernità, un presupposto nella storia della nascita degli Stati moderni. Partendo da questa considerazione, vi proponiamo una prospettiva sui conflitti bellici odierni intorno al concetto di \"guerra civile\". Da quest'angolazione risulta chiaro come la politica è guerra, la guerra è politica, mentre il diritto internazionale un complesso equilibrio di potere e non un apparato di garanzia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Guerra-civile-globale-e-fronte-interno_19.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 23,30 - ikeacore - Mix 2k 20 30 minuti [ikeacore, Radio Blackout]: Hello everyone, here IKEACORE. This is a selection of draft experiments produced during 2020. This mix supports radioblackout and supports all the spaces engaged in the fight against capital and fascism. resist is exist. enjoy!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ikeacore-Mix-2k20_30.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 9 - Tutta colpa dei padroni? 2 8 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\n \r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.2 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13,30 - Terza guerra mondiale e resistenze dei popoli 41 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]: Il collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA GUERRA MONDIALE e RESISTENZE DEI POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e dei conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una guerra mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti dei popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere dei popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\r\n\r\n[Download]","19 Novembre 2024","2024-11-26 16:43:49","Black holes dal 18 al 24 Novembre 2024",1731977733,[1186,1187,1188,1189,1190,1191,1192,180,1193,864,1194,1195,1196,1197,1198,1199,1200,1201,1202,1203,1204,875,1205,395,1206,398,1207,878,1208,1209,400,1210,1211,1212,1213,1214,885,1215,1216,1217,1218,184,1219,1220,1221,1222,1223,1224,1225,889,891,1226,1227,413,414,895,1228,1229,1230,1231,1232,896,1233,1234,1235,1236,1237,429,1238,431,436,275,1239,900,1240,1241,1242,1243,1244,1245,1246,1247,448,1248,1249,453,1250,1251,1252,1253,1254,1255,463,1256,1257,1258,466,467,904,1259,1260,1261,1262,1263,1264,1265,1266,1267,1268,1269,1270,1271,1272],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/adriana-faranda/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/appalti/","http://radioblackout.org/tag/audiodocumentario/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/barbara-balzerani/","http://radioblackout.org/tag/brigatismo/","http://radioblackout.org/tag/bunalim/","http://radioblackout.org/tag/chico-magnetic-band/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/comitato-internazionalista-alexis-castillo/","http://radioblackout.org/tag/concepcion-cruz-rojo/","http://radioblackout.org/tag/cuba-va/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/do-you-remember-revolution/","http://radioblackout.org/tag/documentario/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/epidemiologia/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/eusakal-herria/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/fronte-interno/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/guerra-civile/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/heavy-psych/","http://radioblackout.org/tag/herri-batasuna/","http://radioblackout.org/tag/ikeacore/","http://radioblackout.org/tag/il-sistema-degli-appalti/","http://radioblackout.org/tag/inaki-gil-de-san-vicente/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/izquierda-abertzal/","http://radioblackout.org/tag/loredana-bianconi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/medicina-preventiva/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/mix-2k-20/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/movimento-operaio/","http://radioblackout.org/tag/nadia-mantovani/","http://radioblackout.org/tag/podcast/","http://radioblackout.org/tag/prog-experimental/","http://radioblackout.org/tag/proto-metal/","http://radioblackout.org/tag/prussia/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenze-dei-popoli/","http://radioblackout.org/tag/sahara/","http://radioblackout.org/tag/saharawi/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/sanita-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/silberbart/","http://radioblackout.org/tag/sindacalismo/","http://radioblackout.org/tag/speed-core/","http://radioblackout.org/tag/susanna-ronconi/","http://radioblackout.org/tag/terza-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/tour-anticapitalista/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tullio-togni/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/viaggio/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-2/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/worm-holes/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[1274,1275,1276,1277,1278,1279,1280,19,1281,911,1282,1283,1284,1285,1286,1287,1288,1289,1290,1291,1292,922,1293,510,1294,513,1295,925,1296,1297,515,1298,1299,1300,1301,1302,932,1303,1304,1305,1306,12,1307,1308,1309,1310,1311,1312,1313,935,937,1314,1315,338,311,941,1316,1317,1318,1319,1320,942,1321,1322,1323,1324,1325,541,1326,543,334,285,367,946,1327,1328,1329,1330,1331,1332,1333,350,340,1334,1335,563,1336,1337,1338,1339,1340,1341,346,1342,1343,1344,342,348,950,1345,1346,1347,1348,1349,344,1350,1351,1352,1353,1354,1355,1356,1357],"'60","'70","'80","Adriana Faranda","Africa","analisi","Andalusia","appalti","audiodocumentario","autoformazione","b-movies","Barbara Balzerani","brigatismo","Bunalım","Chico magnetic band","cinema","collage","comitato internazionalista Alexis Castillo","Concepciòn Cruz Rojo","cuba va","diritti lavoro","do you remember revolution?","documentario","economia","epidemiologia","europa","Eusakal Herria","Federico Bosis","film","frittura mista radio fabbrica","fronte interno","geopolitica","germania","guerra civile","hard rock","heavy psych","Herri Batasuna","ikeacore","il sistema degli appalti","Iñaki Gil de San Vicente","italia","Izquierda Abertzal","Loredana Bianconi","lotta armata","Magma","Marcello Pini","medicina preventiva","militanti","militanza","Mix 2k 20","montaggio","movimento operaio","Nadia Mantovani","prog experimental","proto metal","prussia","psichedelia","psychedelic","psychotronic","psychotronic radio","resistenza","resistenze dei popoli","Sahara","saharawi","Sakine Cansiz","sanità pubblica","scuola","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","Silberbart","sindacalismo","Speed core","Susanna Ronconi","terza guerra mondiale","tour anticapitalista","trailer","tullio togni","tutta colpa dei padroni?","tv","viaggio","vintage","vol.2","weird","worm holes","z-movies",{"post_content":1359,"tags":1364},{"matched_tokens":1360,"snippet":1362,"value":1363},[12,71,1361],"Trentanni","solo di risollevarsi rapidamente dalla \u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trentanni\u003C/mark>, ma soprattutto di fare tesoro","Lunedì 18 ore 11,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 8,30 - Perno originario #7 : Il paradosso 18 minuti [Radio Blackout]: “Confrontarsi con la storia della Prussia significa confrontarsi con una serie di interrogativi paradossali che si inscrivono interamente nella questione tedesca per come l’abbiamo definita all’inizio del nostro viaggio dentro le viscere dell’Europa moderna. Come ha potuto la regione più periferica e di acquisizione più tardiva dello spazio tedesco divenire l’artefice della sua laboriosa e imperfetta unificazione? Come ha potuto questa regione, la più orientale dello spazio tedesco, divenire così intimamente legata, e decisiva, per epicentri occidentali dello spazio tedesco ? Come ha potuto questa regione, caratterizzata delle realtà etno-linguistiche e culturali più prossime al mondo slavo, divenire la culla del Sonderweg, della via originale tedesca, e di ciò che verrà considerato il lato oscuro?”\r\n\r\n[…] “Forgiato con il ferro e con il fuoco, il regno di Prussia si rivelò essere il solo epicentro dello spazio tedesco a mostrarsi in grado non solo di risollevarsi rapidamente dalla \u003Cmark>guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trentanni\u003C/mark>, ma soprattutto di fare tesoro delle lezioni che essa aveva impartito. Le caratteristiche socio-economiche sviluppate in quel frangente storico ne faranno anche l’unico epicentro in grado di avviare l’unificazione dello spazio tedesco, imprimendogli la propria marca tipicamente anti-liberale, social-conservatrice, protezionista e militaresca. Ci vorranno due Guerre mondiali nel Novecento, la resa incondizionata della Germania nazista nel 1945, l’eliminazione integrale del suo Stato maggiore, e il condominio americano-sovietico in Europa, per cancellare quella marca”\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.7_18.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 20 ore 16 - Magma Vol.2 40 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Magma-Vol.-2_40.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 21 ore 8,30 - Do you remember revolution? pt.1 33 minuti [Radio Blackout]: Rivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution” Barbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.1_34.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 22 ore 8,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.1 27 minuti [Tullio Togni]: Tullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Audiodocumentario-Saharawi_1Tullio-Togni_28.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 9 - Podcast Franti pt.2 35 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-2_35.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 20,30 - \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> civile e fronte interno 19 minuti [Radio Blackout]: La militarizzazione non è un processo in essere ma uno principio fondativo della modernità, un presupposto nella storia della nascita degli Stati moderni. Partendo da questa considerazione, vi proponiamo una prospettiva sui conflitti bellici odierni intorno al concetto di \"\u003Cmark>guerra\u003C/mark> civile\". Da quest'angolazione risulta chiaro come la politica è \u003Cmark>guerra\u003C/mark>, la \u003Cmark>guerra\u003C/mark> è politica, mentre il diritto internazionale un complesso equilibrio di potere e non un apparato di garanzia.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/Guerra-civile-globale-e-fronte-interno_19.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 23 ore 23,30 - ikeacore - Mix 2k 20 30 minuti [ikeacore, Radio Blackout]: Hello everyone, here IKEACORE. This is a selection of draft experiments produced during 2020. This mix supports radioblackout and supports all the spaces engaged in the fight against capital and fascism. resist is exist. enjoy!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/11/ikeacore-Mix-2k20_30.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 9 - Tutta colpa \u003Cmark>dei\u003C/mark> padroni? 2 8 minuti [Marcello Pini, Federico Bosis]: Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\n \r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 10 - Psychotronic Radio Vol.2 35 minuti [Radio Blackout]: Un gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Psychotronic-Radio-vol.2_39.mp3\r\n\r\n[Download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 24 ore 13,30 - Terza \u003Cmark>guerra\u003C/mark> mondiale e resistenze \u003Cmark>dei\u003C/mark> popoli 41 minuti [Radio blackout, Frittura mista alias Radio fabbrica]: Il collettivo Cuba va con il comitato internazionalista Alexis Castillo hanno organizzato un tour internazionalista con 7 date in 7 città diverse: TERZA \u003Cmark>GUERRA\u003C/mark> MONDIALE e RESISTENZE \u003Cmark>DEI\u003C/mark> POPOLI.\r\nIl tour mira a parlare del multipolarismo e \u003Cmark>dei\u003C/mark> conflitti in atto, della de-dollarizzazione e delle lotte sociali, cercando di capire se lo scontro militare, ma anche economico e geopolitico in corso, stia trasformandosi -in virtù di un salto qualitativo- in una \u003Cmark>guerra\u003C/mark> mondiale sui generis, e di come i popoli resistenti possano e debbano costruire un’alternativa.\r\nL’intervento è stato registrato durante una diretta radio realizzata dalla redazione di Frittura mista alias Radio Fabbrica il 2 giugno 2024 con Max dell’associazione Cuba va (che ha fatto anche da interprete) e i due ospiti protagonisti del tour:\r\nIÑAKI GIL DE SAN VICENTE – A 17 anni si unisce alla lotta clandestina contro la dittatura franchista, che infestava lo Stato spagnolo e la sua terra, Euskal Herria. Arrestato per ben cinque volte, subisce il carcere e l’esilio. Nonostante la forte repressione, è attivo nei diversi ambiti politico-culturali della Izquierda Abertzal, così come nel movimento sindacale di classe e nel lavoro internazionale di Herri Batasuna fino alla sua illegalizzazione nel 2003, e nelle sigle che esso ha assunto successivamente fino al 2011, allorché Iñaki se ne distanzia per via della deriva socialdemocratica in corso nella suddetta forza politica.\r\nCONCEPCIÓN CRUZ ROJO, Dottoressa di Medicina Preventiva, Epidemiologa e militante antimperialista andalusa impegnata nella lotta operaia fin da quando era studentessa presso la Facoltà di Medicina di Cadice. È stata epidemiologa e coordinatrice di programmi sanitari, avviando e promuovendo l’attuazione di programmi come la vaccinazione infantile e scolastica, la\r\ndiagnosi precoce del cancro al seno o il controllo della tubercolosi nella Baia di Cadice e nella zona di La Janda. Ex Professoressa di Epidemiologia e Sanità Pubblica, la sua attività di ricerca si è concentrata sui problemi di salute nelle popolazioni e sui loro determinanti con un approccio materialista e dialettico.\r\nHai nostri ospiti abbiamo chiesto:\r\nLa situazione internazionale e le sorti \u003Cmark>dei\u003C/mark> popoli. A partire dalla caduta del muro come si può configurare la situazione della salute del capitalismo nell’attuale crisi mondiale. La situazione sanitaria/scolastica/lavorativa/abitativa/salariale di ogni stato può essere cartina di tornasole per il benessere \u003Cmark>dei\u003C/mark> popoli a partire da questo come i popoli si possono organizzare e reagire\r\nall’attacco della minoranza ricca per ribaltare i rapporti di forza nella lotta di classe.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/07/Terza-guerra-mondiale-e-resistenze-dei-popoli_41.mp3\r\n\r\n[Download]",[1365,1367,1369,1371,1373,1375,1377,1379,1381,1383,1385,1387,1389,1391,1393,1395,1397,1399,1401,1403,1405,1407,1409,1411,1413,1415,1417,1419,1421,1423,1425,1427,1429,1431,1433,1435,1437,1439,1441,1443,1445,1447,1449,1452,1454,1456,1458,1460,1462,1464,1466,1468,1470,1472,1474,1476,1478,1480,1482,1484,1486,1488,1490,1492,1494,1496,1498,1500,1502,1504,1506,1508,1510,1512,1514,1516,1518,1520,1522,1524,1526,1528,1530,1532,1534,1537,1539,1541,1543,1545,1547,1549,1551,1553,1555,1557,1559,1561,1563,1565,1567,1570,1572,1574,1576,1578,1581,1583,1585,1587,1589,1591,1593],{"matched_tokens":1366,"snippet":1274,"value":1274},[],{"matched_tokens":1368,"snippet":1275,"value":1275},[],{"matched_tokens":1370,"snippet":1276,"value":1276},[],{"matched_tokens":1372,"snippet":1277,"value":1277},[],{"matched_tokens":1374,"snippet":1278,"value":1278},[],{"matched_tokens":1376,"snippet":1279,"value":1279},[],{"matched_tokens":1378,"snippet":1280,"value":1280},[],{"matched_tokens":1380,"snippet":19,"value":19},[],{"matched_tokens":1382,"snippet":1281,"value":1281},[],{"matched_tokens":1384,"snippet":911,"value":911},[],{"matched_tokens":1386,"snippet":1282,"value":1282},[],{"matched_tokens":1388,"snippet":1283,"value":1283},[],{"matched_tokens":1390,"snippet":1284,"value":1284},[],{"matched_tokens":1392,"snippet":1285,"value":1285},[],{"matched_tokens":1394,"snippet":1286,"value":1286},[],{"matched_tokens":1396,"snippet":1287,"value":1287},[],{"matched_tokens":1398,"snippet":1288,"value":1288},[],{"matched_tokens":1400,"snippet":1289,"value":1289},[],{"matched_tokens":1402,"snippet":1290,"value":1290},[],{"matched_tokens":1404,"snippet":1291,"value":1291},[],{"matched_tokens":1406,"snippet":1292,"value":1292},[],{"matched_tokens":1408,"snippet":922,"value":922},[],{"matched_tokens":1410,"snippet":1293,"value":1293},[],{"matched_tokens":1412,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":1414,"snippet":1294,"value":1294},[],{"matched_tokens":1416,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":1418,"snippet":1295,"value":1295},[],{"matched_tokens":1420,"snippet":925,"value":925},[],{"matched_tokens":1422,"snippet":1296,"value":1296},[],{"matched_tokens":1424,"snippet":1297,"value":1297},[],{"matched_tokens":1426,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":1428,"snippet":1298,"value":1298},[],{"matched_tokens":1430,"snippet":1299,"value":1299},[],{"matched_tokens":1432,"snippet":1300,"value":1300},[],{"matched_tokens":1434,"snippet":1301,"value":1301},[],{"matched_tokens":1436,"snippet":1302,"value":1302},[],{"matched_tokens":1438,"snippet":932,"value":932},[],{"matched_tokens":1440,"snippet":1303,"value":1303},[],{"matched_tokens":1442,"snippet":1304,"value":1304},[],{"matched_tokens":1444,"snippet":1305,"value":1305},[],{"matched_tokens":1446,"snippet":1306,"value":1306},[],{"matched_tokens":1448,"snippet":211,"value":211},[12],{"matched_tokens":1450,"snippet":1451,"value":1451},[12],"\u003Cmark>guerra\u003C/mark> civile",{"matched_tokens":1453,"snippet":1308,"value":1308},[],{"matched_tokens":1455,"snippet":1309,"value":1309},[],{"matched_tokens":1457,"snippet":1310,"value":1310},[],{"matched_tokens":1459,"snippet":1311,"value":1311},[],{"matched_tokens":1461,"snippet":1312,"value":1312},[],{"matched_tokens":1463,"snippet":1313,"value":1313},[],{"matched_tokens":1465,"snippet":935,"value":935},[],{"matched_tokens":1467,"snippet":937,"value":937},[],{"matched_tokens":1469,"snippet":1314,"value":1314},[],{"matched_tokens":1471,"snippet":1315,"value":1315},[],{"matched_tokens":1473,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":1475,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":1477,"snippet":941,"value":941},[],{"matched_tokens":1479,"snippet":1316,"value":1316},[],{"matched_tokens":1481,"snippet":1317,"value":1317},[],{"matched_tokens":1483,"snippet":1318,"value":1318},[],{"matched_tokens":1485,"snippet":1319,"value":1319},[],{"matched_tokens":1487,"snippet":1320,"value":1320},[],{"matched_tokens":1489,"snippet":942,"value":942},[],{"matched_tokens":1491,"snippet":1321,"value":1321},[],{"matched_tokens":1493,"snippet":1322,"value":1322},[],{"matched_tokens":1495,"snippet":1323,"value":1323},[],{"matched_tokens":1497,"snippet":1324,"value":1324},[],{"matched_tokens":1499,"snippet":1325,"value":1325},[],{"matched_tokens":1501,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":1503,"snippet":1326,"value":1326},[],{"matched_tokens":1505,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":1507,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":1509,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":1511,"snippet":367,"value":367},[],{"matched_tokens":1513,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":1515,"snippet":1327,"value":1327},[],{"matched_tokens":1517,"snippet":1328,"value":1328},[],{"matched_tokens":1519,"snippet":1329,"value":1329},[],{"matched_tokens":1521,"snippet":1330,"value":1330},[],{"matched_tokens":1523,"snippet":1331,"value":1331},[],{"matched_tokens":1525,"snippet":1332,"value":1332},[],{"matched_tokens":1527,"snippet":1333,"value":1333},[],{"matched_tokens":1529,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":1531,"snippet":340,"value":340},[],{"matched_tokens":1533,"snippet":1334,"value":1334},[],{"matched_tokens":1535,"snippet":1536,"value":1536},[71],"resistenze \u003Cmark>dei\u003C/mark> popoli",{"matched_tokens":1538,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":1540,"snippet":1336,"value":1336},[],{"matched_tokens":1542,"snippet":1337,"value":1337},[],{"matched_tokens":1544,"snippet":1338,"value":1338},[],{"matched_tokens":1546,"snippet":1339,"value":1339},[],{"matched_tokens":1548,"snippet":1340,"value":1340},[],{"matched_tokens":1550,"snippet":1341,"value":1341},[],{"matched_tokens":1552,"snippet":346,"value":346},[],{"matched_tokens":1554,"snippet":1342,"value":1342},[],{"matched_tokens":1556,"snippet":1343,"value":1343},[],{"matched_tokens":1558,"snippet":1344,"value":1344},[],{"matched_tokens":1560,"snippet":342,"value":342},[],{"matched_tokens":1562,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":1564,"snippet":950,"value":950},[],{"matched_tokens":1566,"snippet":1345,"value":1345},[],{"matched_tokens":1568,"snippet":1569,"value":1569},[12],"terza \u003Cmark>guerra\u003C/mark> mondiale",{"matched_tokens":1571,"snippet":1347,"value":1347},[],{"matched_tokens":1573,"snippet":1348,"value":1348},[],{"matched_tokens":1575,"snippet":1349,"value":1349},[],{"matched_tokens":1577,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":1579,"snippet":1580,"value":1580},[71],"tutta colpa \u003Cmark>dei\u003C/mark> padroni?",{"matched_tokens":1582,"snippet":1351,"value":1351},[],{"matched_tokens":1584,"snippet":1352,"value":1352},[],{"matched_tokens":1586,"snippet":1353,"value":1353},[],{"matched_tokens":1588,"snippet":1354,"value":1354},[],{"matched_tokens":1590,"snippet":1355,"value":1355},[],{"matched_tokens":1592,"snippet":1356,"value":1356},[],{"matched_tokens":1594,"snippet":1357,"value":1357},[],[1596,1598],{"field":77,"matched_tokens":1597,"snippet":1362,"value":1363},[12,71,1361],{"field":33,"indices":1599,"matched_tokens":1604,"snippets":1610,"values":1611},[1600,835,1601,1602,1603],41,84,100,105,[1605,1606,1607,1608,1609],[12],[12],[71],[12],[71],[211,1451,1536,1569,1580],[211,1451,1536,1569,1580],{"best_field_score":1145,"best_field_weight":82,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":1613,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},"1736172819517014130",{"document":1615,"highlight":1688,"highlights":1822,"text_match":1143,"text_match_info":1831},{"comment_count":45,"id":1616,"is_sticky":45,"permalink":1617,"podcastfilter":1618,"post_author":854,"post_content":1619,"post_date":1620,"post_excerpt":51,"post_id":1616,"post_modified":1621,"post_thumbnail":365,"post_title":1622,"post_type":367,"sort_by_date":1623,"tag_links":1624,"tags":1656},"88499","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall8-al-14-aprile-2024/",[315]," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione geopolitica contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «il perno geografico della Storia». Per riassumere all’estremo il contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina il mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la Guerra dei Trent’anni. Per la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con il nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora il motto di Mackinder per adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina il mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato il perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della Guerra dei Trent’anni: che gli epicentri che si contendono il controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella guerra che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, il perpetuarsi del principio feudale della guerra giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre dei fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione dei rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione dei rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre dei fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione dei libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - Il direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","4 Aprile 2024","2024-04-14 18:45:28","Black Holes dall'8 al 14 aprile 2024",1712242728,[1625,1189,1190,863,1626,1627,1194,1197,1628,1198,869,1629,1630,1631,1632,395,1207,880,1633,1634,1635,1636,1637,1638,184,1639,1640,1641,888,1642,413,414,417,1228,1229,1643,1644,1237,1238,1645,1646,433,1647,436,275,1247,901,1648,1250,1251,1252,1649,1650,1651,1255,1652,467,1653,1259,1263,1264,1654,1655,1267],"http://radioblackout.org/tag/teatro/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/bellocome/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/cpr/","http://radioblackout.org/tag/davide-grasso/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/estrus-records/","http://radioblackout.org/tag/etichetta/","http://radioblackout.org/tag/field-recordings/","http://radioblackout.org/tag/friedrich-durrenmatt/","http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/halford-mackinder/","http://radioblackout.org/tag/il-direttore-del-teatro/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/jennipher-toth/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/michele-mazzani/","http://radioblackout.org/tag/neoliberismo/","http://radioblackout.org/tag/new-york/","http://radioblackout.org/tag/perno/","http://radioblackout.org/tag/rifiuti-tossici/","http://radioblackout.org/tag/salvatore-paolo-derosa/","http://radioblackout.org/tag/samah-jabr/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-rifiuti/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/uomini-talpa/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[1657,1277,1278,910,1658,1659,1282,1285,1660,1286,916,1661,1662,1663,1664,510,1295,927,1665,1666,1667,1668,1669,1670,12,1671,1672,1673,934,1674,338,311,529,1316,1317,1675,1676,1325,1326,1677,1678,545,1679,334,285,350,947,1680,1336,1337,1338,1681,1682,1683,1341,1684,348,1685,1345,1349,344,1686,1687,1352],"#teatro","antifascismo","aprile rosso","bellocome","collettivo antonin artaud","comitati comunisti per il potere proletario","cpr","davide grasso","Emilio Mentasti","estrus records","etichetta","field recordings","Friedrich Durrenmatt","Gaza","Halford Mackinder","il direttore del teatro","inchiesta","Jennipher Toth","massacro","Michele Mazzani","neoliberismo","new york","perno","RIFIUTI TOSSICI","Salvatore Paolo DeRosa","SAMAH JABR","Senza tregua","smaltimento rifiuti","sud italia","Uomini talpa","USA",{"post_content":1689,"tags":1693},{"matched_tokens":1690,"snippet":1691,"value":1692},[1163,71,594],"e militare, come durante la \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent’anni\u003C/mark>. Per la stessa ragione, l’unificazione"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 8,30 - Serco e la privatizzazione dell'apparato detentivo in Italia_31\r\n 31 minuti [Bello come una prigione che brucia]:\r\n\r\nLa privatizzazione dell’apparato detentivo è un processo di “neoliberismo reale” innescatosi negli anni ‘80 e diffusosi dagli Stati Uniti al resto del mondo. Se le grandi multinazionali del settore, come GeoGroup o CoreCivic, hanno iniziato dalle carceri per estendere il loro business ai centri di detenzione per migranti, in Italia possiamo osservare un processo inverso: nonostante si registrino alcuni tentativi fallimentari e programmi in divenire, da anni sono proprio i CPR (Centri di permanenza per il Rimpatrio) il principale campo di estrazione di profitto da parte di aziende private.Insieme ad Alessandro Leone, coautore insieme a Marika Ikonomu e Simone Manda di una serie di inchieste sul tema, cerchiamo di approfondire le dinamiche di ingresso nel contesto italiano e le modalità operative di Serco, un colosso britannico dell’industria detentiva.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/BH_CPR-spa_Long-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 11,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 1 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito \u003Cmark>dei\u003C/mark> comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 9 ore 12,30 - 1975 I Caduti dell'aprile rosso 2 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLetture dal libro “Senza tregua” di Emilio Mentasti riguardanti storie dall’ambito \u003Cmark>dei\u003C/mark> comitati comunisti per il potere proletario negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 10 ore 8,30 - Perno originario #8 : Epilogo: le rovine di Europa 16 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Nella riflessione geopolitica contemporanea, la nozione di perno è stata introdotta da un geografo britannico, tale Halford Mackinder, in un seminale articolo del 1904 intitolato The Geographic Pivot of History, ovvero «il perno geografico della Storia». Per riassumere all’estremo il contenuto dell’articolo di Mackinder e riprenderne le formule: «chi domina lo Heartland, domina l’isola-mondo, e chi domina l’isola-mondo domina il mondo». […] Al di là delle differenze, tutte queste formule tentano di rendere conto dell’articolazione spaziale dello sviluppo economico e demografico nell’Europa moderna, ma tutte lasciano fuori almeno un settore, cosicché solo la nozione di perno nel senso di Mackinder, ci sembra atta ad inglobare la molteplicità degli epicentri storici del capitalismo europeo. Questi epicentri si sono costituiti attorno e alle spese dello spazio tedesco nella misura in cui sono riusciti a balcanizzarlo o a tenerlo sotto scacco, facendone sempre e comunque un’arena privilegiata di scontro politico e militare, come durante la \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent’anni\u003C/mark>. Per la stessa ragione, l’unificazione della Germania ha dovuto farsi a partire dalla sua periferia estrema, la Prussia orientale, a lungo priva della benché minima continuità territoriale con il nostro ideale perno mitteleuropeo. Proviamo allora il motto di Mackinder per adattarlo all’alba della modernità: «chi domina lo Heartland, domina la penisola-mondo, e chi domina la penisola-mondo domina il mondo»…\r\n\r\n“Chiediamoci inoltre se la dinamica attuale di ripolarizzazione del mondo in virtù dello scontro fra Stati Uniti e Cina non abbia nuovamente spostato il perno geografico della storia nel centro di Europa – con questa differenza fondamentale rispetto al periodo della \u003Cmark>Guerra\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>Trent’anni\u003C/mark>: che gli epicentri che si contendono il controllo dello Heartland europeo sono oggi lontani dalla penisola-mondo, cosa che può rendere la loro collisione su questo quadrante ancor più distruttiva. In ogni caso, nella \u003Cmark>guerra\u003C/mark> che già oggi si combatte sul teatro europeo, si gioca ancora una volta, come quattro secoli fa, l’emergere di una Realpolitik come principio regolatore delle dispute internazionali o, viceversa, il perpetuarsi del principio feudale della \u003Cmark>guerra\u003C/mark> giusta, anche a prezzo di una devastazione senza fine”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.8_16.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 11 ore 8,30 - Intervista Sakine Cansiz + due racconti di Dino Frisullo 29 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nDal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del sole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 8,30 - Rifiuti tossici sud Italia (Titolo originale: Il colonialismo tossico e le sue terre \u003Cmark>dei\u003C/mark> fuochi) 32 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n«La gestione \u003Cmark>dei\u003C/mark> rifiuti è un business trasversale che coinvolge figure politiche, imprenditori privati, professionisti, laboratori di analisi, ditte di trasporto ecc. complici nell’invezione di stratagemmi per ridurre il più possibile i costi di produzione». Salvatore Paolo De Rosa, ricercatore indipendente e da anni attento osservatore del sistema economico di gestione \u003Cmark>dei\u003C/mark> rifiuti, spiega come e perché la gigantesca produzione di rifiuti civili e industriali abbia accompagnato passo passo il dispiegarsi delle relazioni di potere e di classe del capitalismo industriale, e come il suo apogeo sia raggiunto oggi nell’autentico “colonialismo tossico” dominante il mondo che abbiamo di fronte, ove i Paesi “avanzati”, nei quali la green econonomy alligna su una “nuova coscienza ecologica”, destinano i loro “avanzi” – un carico, per loro stessa definizione insostenibile, di rifiuti d’ogni tipo – ad ampie zone “arretrate” del mondo che fungono da loro discariche.\r\n\r\nIn questo quadro, è alquanto singolare che, nel Nord come nel Centro Italia, all’ormai secolare sistema, divenuto troppo costoso, delle “terre \u003Cmark>dei\u003C/mark> fuochi” si opponga un alternativo ma ben sperimentato “sistema a roghi diffusi”, accesi in appositi e temporary “capannoni da rogo” usa-e-getta: esso è sì il velenoso lascito di quella stessa economia che ha nel capannone l’orrido luogo d’esercizio della sua tirannide e che da sempre si è votata a far affogare i viventi nella merda del suo imperituro disfacimento, ma ora essa cerca di ottimizzare i costi di cotanta brutale expertise inventando e facendo proliferare piccoli temporary Sud nei capannoni assurti a perfette “scene del crimine ecologico”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rifiuti-tossici-Sud-Italia_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 12 ore 21,30 - Do you remember revolution? pt. 2 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRivisitazione Radiofonica del documentario di Loredana Bianconi del 1997\r\n“Do You Remember Revolution”\r\n\r\nBarbara Balzerani, Adriana Faranda, Nadia Mantovani, Susanna Ronconi, avevano vent’anni quando decisero di unirsi alla lotta armata e di lasciare alle spalle la vita sociale e la famiglia per fare della rivoluzione il centro e lo scopo della loro esistenza.\r\nPrendono qui parola, dopo lunghi anni di carcerazione, per raccontare e raccontarsi, partendo da dove tutto ha avuto inizio, interrogando e indagando responsabilità, torti e ragioni dell’ultimo grande conflitto sociale nella storia di questo Paese.\r\n\r\nDedicato alla Memoria di Barbara Balzerani (1949-2024)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Do-you-remember-revolution-pt.2_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 9,30 - Audiodocumentario Saharawi pt.2 24 minuti [Tullio Togni]:\r\n\r\nTullio Togni, giornalista freelance, ha realizzato tre audio-doc sui Saharawi, frutto di diversi viaggi nel Sahara Occidentale, con le testimonianze dirette di lavoratori, sindacalisti, attivisti (nella zona occupata dal Marocco) e di profughi (nei campi in Algeria).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Audiodocumentario-Saharawi_2Tullio-Togni_24.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 13 ore 20,30 - Due libri su New York 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione \u003Cmark>dei\u003C/mark> libri “New York regina underground. Racconti dalla Grande Mela” di Davide Grasso e “Uomini Talpa” di Jennifer Toth.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/New-York_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 10 - Estrus Records 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nShovelin’ The Shit Since ’87 il libro definitivo sulla storia dell’etichetta GaragePunkTrashSurfR’n’r statunitense ESTRUS RECORDS\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/EstrusRecords_38.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18 - Il direttore del teatro pt.1 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 14 ore 18,30 - Il direttore del teatro pt.2 11 minuti [sostieniradioblackout.org, Michele Mazzani]:\r\n\r\nUna scurissima parabola del totalitarismo a cura del maestro svizzero Friedrich Dürrenmatt, letta e interpretata dal maestro della Scarnanza Michele Mazzani.\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1694,1696,1698,1700,1702,1704,1706,1708,1710,1712,1714,1716,1718,1720,1722,1724,1726,1728,1730,1732,1734,1736,1738,1740,1742,1744,1746,1748,1750,1752,1754,1756,1758,1760,1762,1764,1766,1768,1770,1772,1774,1776,1778,1780,1782,1784,1786,1788,1790,1792,1794,1796,1798,1800,1802,1804,1806,1808,1810,1812,1814,1816,1818,1820],{"matched_tokens":1695,"snippet":1657,"value":1657},[],{"matched_tokens":1697,"snippet":1277,"value":1277},[],{"matched_tokens":1699,"snippet":1278,"value":1278},[],{"matched_tokens":1701,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":1703,"snippet":1658,"value":1658},[],{"matched_tokens":1705,"snippet":1659,"value":1659},[],{"matched_tokens":1707,"snippet":1282,"value":1282},[],{"matched_tokens":1709,"snippet":1285,"value":1285},[],{"matched_tokens":1711,"snippet":1660,"value":1660},[],{"matched_tokens":1713,"snippet":1286,"value":1286},[],{"matched_tokens":1715,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":1717,"snippet":1661,"value":1661},[],{"matched_tokens":1719,"snippet":1662,"value":1662},[],{"matched_tokens":1721,"snippet":1663,"value":1663},[],{"matched_tokens":1723,"snippet":1664,"value":1664},[],{"matched_tokens":1725,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":1727,"snippet":1295,"value":1295},[],{"matched_tokens":1729,"snippet":927,"value":927},[],{"matched_tokens":1731,"snippet":1665,"value":1665},[],{"matched_tokens":1733,"snippet":1666,"value":1666},[],{"matched_tokens":1735,"snippet":1667,"value":1667},[],{"matched_tokens":1737,"snippet":1668,"value":1668},[],{"matched_tokens":1739,"snippet":1669,"value":1669},[],{"matched_tokens":1741,"snippet":1670,"value":1670},[],{"matched_tokens":1743,"snippet":211,"value":211},[12],{"matched_tokens":1745,"snippet":1671,"value":1671},[],{"matched_tokens":1747,"snippet":1672,"value":1672},[],{"matched_tokens":1749,"snippet":1673,"value":1673},[],{"matched_tokens":1751,"snippet":934,"value":934},[],{"matched_tokens":1753,"snippet":1674,"value":1674},[],{"matched_tokens":1755,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":1757,"snippet":311,"value":311},[],{"matched_tokens":1759,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":1761,"snippet":1316,"value":1316},[],{"matched_tokens":1763,"snippet":1317,"value":1317},[],{"matched_tokens":1765,"snippet":1675,"value":1675},[],{"matched_tokens":1767,"snippet":1676,"value":1676},[],{"matched_tokens":1769,"snippet":1325,"value":1325},[],{"matched_tokens":1771,"snippet":1326,"value":1326},[],{"matched_tokens":1773,"snippet":1677,"value":1677},[],{"matched_tokens":1775,"snippet":1678,"value":1678},[],{"matched_tokens":1777,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":1779,"snippet":1679,"value":1679},[],{"matched_tokens":1781,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":1783,"snippet":285,"value":285},[],{"matched_tokens":1785,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":1787,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":1789,"snippet":1680,"value":1680},[],{"matched_tokens":1791,"snippet":1336,"value":1336},[],{"matched_tokens":1793,"snippet":1337,"value":1337},[],{"matched_tokens":1795,"snippet":1338,"value":1338},[],{"matched_tokens":1797,"snippet":1681,"value":1681},[],{"matched_tokens":1799,"snippet":1682,"value":1682},[],{"matched_tokens":1801,"snippet":1683,"value":1683},[],{"matched_tokens":1803,"snippet":1341,"value":1341},[],{"matched_tokens":1805,"snippet":1684,"value":1684},[],{"matched_tokens":1807,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":1809,"snippet":1685,"value":1685},[],{"matched_tokens":1811,"snippet":1345,"value":1345},[],{"matched_tokens":1813,"snippet":1349,"value":1349},[],{"matched_tokens":1815,"snippet":344,"value":344},[],{"matched_tokens":1817,"snippet":1686,"value":1686},[],{"matched_tokens":1819,"snippet":1687,"value":1687},[],{"matched_tokens":1821,"snippet":1352,"value":1352},[],[1823,1825],{"field":77,"matched_tokens":1824,"snippet":1691,"value":1692},[1163,71,594],{"field":33,"indices":1826,"matched_tokens":1827,"snippets":1829,"values":1830},[354],[1828],[12],[211],[211],{"best_field_score":1145,"best_field_weight":82,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":45,"score":1613,"tokens_matched":84,"typo_prefix_score":45},6690,{"collection_name":367,"first_q":304,"per_page":217,"q":304},{"title":1835,"slug":1836},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",1838],{},["Set"],["ShallowReactive",1841],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fXnyHrg6HNjdxy2Z7dXv1P0ZGeHtJzQi2beBoAIZNFRc":-1},true,"/search?query=guerra+dei+trent%27anni"]