","Shadow Brokers e NSA: un nuovo Wannacry in vista?","post",1496232102,[60,61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/nsa/","http://radioblackout.org/tag/shadow-brokers/","http://radioblackout.org/tag/sicurezza-informatica/",[19,65,27,31],"NSA",{"post_content":67,"tags":71},{"matched_tokens":68,"snippet":69,"value":70},[19],"nuovi exploit e strumenti di \u003Cmark>hacking\u003C/mark> sottratti alla National Security Agency.\r","Gli Shadow Brokers, il misterioso gruppo di hacker già coinvolto nella diffusione del virus Wannacry (ne avevamo parlato qui), potrebbe tornare a colpire nelle prossime settimane.\r\n\r\n \r\n\r\nNei giorni scorsi il gruppo (attorno alla cui identità c'è moltissima incertezza) è tornato a farsi sentire muovendo i soldi raccolti finora da chi sperava di mettere le mani prima di altri su una parte del loro arsenale di codici e rivelando i dettagli di un programma di «sottoscrizione» per ricevere un accesso esclusivo a nuovi exploit e strumenti di \u003Cmark>hacking\u003C/mark> sottratti alla National Security Agency.\r\n\r\n \r\n\r\nGli Shadow Brokers sono comparsi per la prima volta lo scorso agosto dichiarando di aver sottratto le armi digitali di Equation Group, un gruppo di hacker statali riconducibili di fatto alla Nsa.\r\n\r\n \r\n\r\nOra hanno dichiarato che, nella prima parte di luglio, invieranno a chi avrà pagato la somma pattuita link e password per accedere a ul nuovo archivio di dati e strumenti.\r\n\r\n \r\n\r\nMa quale potrebbe essere il contenuto di questo archivio e quali i destinatari di nuovi potenziali attacchi?\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Carola Frediani, giornalista de La Stampa:\r\n\r\nfrediani_shadow",[72,75,77,79],{"matched_tokens":73,"snippet":74},[19],"\u003Cmark>hacking\u003C/mark>",{"matched_tokens":76,"snippet":65},[],{"matched_tokens":78,"snippet":27},[],{"matched_tokens":80,"snippet":31},[],[82,87],{"field":34,"indices":83,"matched_tokens":84,"snippets":86},[46],[85],[19],[74],{"field":88,"matched_tokens":89,"snippet":69,"value":70},"post_content",[19],578730123365712000,{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":46,"score":95,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",{"document":97,"highlight":118,"highlights":139,"text_match":150,"text_match_info":151},{"cat_link":98,"category":99,"comment_count":46,"id":100,"is_sticky":46,"permalink":101,"post_author":49,"post_content":102,"post_date":103,"post_excerpt":52,"post_id":100,"post_modified":104,"post_thumbnail":105,"post_thumbnail_html":106,"post_title":107,"post_type":57,"sort_by_date":108,"tag_links":109,"tags":115},[43],[45],"30900","http://radioblackout.org/2015/07/aggiornamento-sulla-vicenda-hacking-team/","Questa mattina abbiamo curato un aggiornamento sulla vicenda di Hacking Team, multinazionale dell'informatica specializzata nello sviluppo di software di spionaggio di ogni tipo, dopo la recente diffusione di 400 giga di dati \"sensibili\" attraverso Wikileaks. L'attacco contro l'azienda sarebbe partito da un gruppo di attivisti con base probabile alle isole Fiji. In particolare Federico, redattore di Radio Blackout, ha descritto come funziona RCS - Remote control Systeme - un software ampiamente utilizzato da governi e polizie di molti paesi per spiare e infiltrare i computer di migliaia e migliaia di persone, in modo invisibile, non solo per acquisire dati ma anche per costruire, eventualmente, \"prove utili\" per aprire in seguito indagini e processi, in un vuoto legale che spesso sfugge ad avvocati ed esperti di legge.\r\n\r\nAbbiamo parlato di questo e altri temi collegati partendo dalle ultime novità sul caso e dalle dichiarazioni piuttosto fantasiose di cui ha fatto sfoggio in questi giorni il ceo dell'azienda al centro dello \"scandalo\".\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nUnknown","20 Luglio 2015","2015-07-23 00:13:13","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/hacking-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"122\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/hacking-300x122.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/hacking-300x122.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/hacking.jpeg 352w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Aggiornamento sulla vicenda Hacking Team",1437398631,[110,111,112,113,114],"http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/hacker/","http://radioblackout.org/tag/hacking-team/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/spionaggio-informatico/",[116,15,25,117,33],"controllo","repressione",{"post_content":119,"post_title":124,"tags":127},{"matched_tokens":120,"snippet":122,"value":123},[121],"Hacking","un aggiornamento sulla vicenda di \u003Cmark>Hacking\u003C/mark> Team, multinazionale dell'informatica specializzata nello","Questa mattina abbiamo curato un aggiornamento sulla vicenda di \u003Cmark>Hacking\u003C/mark> Team, multinazionale dell'informatica specializzata nello sviluppo di software di spionaggio di ogni tipo, dopo la recente diffusione di 400 giga di dati \"sensibili\" attraverso Wikileaks. L'attacco contro l'azienda sarebbe partito da un gruppo di attivisti con base probabile alle isole Fiji. In particolare Federico, redattore di Radio Blackout, ha descritto come funziona RCS - Remote control Systeme - un software ampiamente utilizzato da governi e polizie di molti paesi per spiare e infiltrare i computer di migliaia e migliaia di persone, in modo invisibile, non solo per acquisire dati ma anche per costruire, eventualmente, \"prove utili\" per aprire in seguito indagini e processi, in un vuoto legale che spesso sfugge ad avvocati ed esperti di legge.\r\n\r\nAbbiamo parlato di questo e altri temi collegati partendo dalle ultime novità sul caso e dalle dichiarazioni piuttosto fantasiose di cui ha fatto sfoggio in questi giorni il ceo dell'azienda al centro dello \"scandalo\".\r\n\r\nAscolta il contributo:\r\n\r\nUnknown",{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":126},[121],"Aggiornamento sulla vicenda \u003Cmark>Hacking\u003C/mark> Team",[128,130,132,135,137],{"matched_tokens":129,"snippet":116},[],{"matched_tokens":131,"snippet":15},[],{"matched_tokens":133,"snippet":134},[19],"\u003Cmark>hacking\u003C/mark> team",{"matched_tokens":136,"snippet":117},[],{"matched_tokens":138,"snippet":33},[],[140,143,145],{"field":141,"matched_tokens":142,"snippet":126,"value":126},"post_title",[121],{"field":88,"matched_tokens":144,"snippet":122,"value":123},[121],{"field":34,"indices":146,"matched_tokens":147,"snippets":149},[94],[148],[19],[134],578730123365187700,{"best_field_score":152,"best_field_weight":153,"fields_matched":154,"num_tokens_dropped":46,"score":155,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",15,3,"578730123365187707",{"document":157,"highlight":172,"highlights":180,"text_match":150,"text_match_info":185},{"cat_link":158,"category":159,"comment_count":46,"id":160,"is_sticky":46,"permalink":161,"post_author":162,"post_content":163,"post_date":164,"post_excerpt":52,"post_id":160,"post_modified":165,"post_thumbnail":166,"post_thumbnail_html":167,"post_title":168,"post_type":57,"sort_by_date":169,"tag_links":170,"tags":171},[43],[45],"30812","http://radioblackout.org/2015/07/hacking-teampolitiche-di-controllo-e-repressione-di-stato/","outsidermusic","Un approfondimento sul caso hacking team, la società italiana di sorveglianza informatica specializzata in software di spionaggio che smercia a Paesi e polizie di tutto il mondo, colpita questa settimana da un ingente furto di dati.\r\nUn caso che rivela come in questo settore la sicurezza tanto invocata non esista nemmeno per i \"produttori di sorveglianza\" e l'occasione per noi per fare alcune riflessioni di più ampia portata sulle politiche di controllo securitario che sempre più investono , a fini repressivi, le tecnologie informatiche vecchie e nuove.\r\n\r\nLa chiacchierata con Federico\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/pinca1.mp3\"][/audio]","9 Luglio 2015","2015-07-14 16:28:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/images-200x110.png","\u003Cimg width=\"254\" height=\"199\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/images.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Hacking team:politiche di controllo e repressione di stato",1436442645,[],[],{"post_content":173,"post_title":177},{"matched_tokens":174,"snippet":175,"value":176},[19],"Un approfondimento sul caso \u003Cmark>hacking\u003C/mark> team, la società italiana di","Un approfondimento sul caso \u003Cmark>hacking\u003C/mark> team, la società italiana di sorveglianza informatica specializzata in software di spionaggio che smercia a Paesi e polizie di tutto il mondo, colpita questa settimana da un ingente furto di dati.\r\nUn caso che rivela come in questo settore la sicurezza tanto invocata non esista nemmeno per i \"produttori di sorveglianza\" e l'occasione per noi per fare alcune riflessioni di più ampia portata sulle politiche di controllo securitario che sempre più investono , a fini repressivi, le tecnologie informatiche vecchie e nuove.\r\n\r\nLa chiacchierata con Federico\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/07/pinca1.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":179},[121],"\u003Cmark>Hacking\u003C/mark> team:politiche di controllo e repressione di stato",[181,183],{"field":141,"matched_tokens":182,"snippet":179,"value":179},[121],{"field":88,"matched_tokens":184,"snippet":175,"value":176},[19],{"best_field_score":152,"best_field_weight":153,"fields_matched":94,"num_tokens_dropped":46,"score":186,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"578730123365187706",{"document":188,"highlight":209,"highlights":214,"text_match":150,"text_match_info":217},{"cat_link":189,"category":190,"comment_count":46,"id":191,"is_sticky":46,"permalink":192,"post_author":49,"post_content":193,"post_date":194,"post_excerpt":52,"post_id":191,"post_modified":195,"post_thumbnail":196,"post_thumbnail_html":197,"post_title":198,"post_type":57,"sort_by_date":199,"tag_links":200,"tags":205},[43],[45],"45021","http://radioblackout.org/2017/12/bitcoin-da-valuta-virtuale-a-moneta-reale/","Il Bitcoin è una valuta virtuale, che però puoi usare per comprare oggetti reali. Chiunque può crearne, e non è soggetta al controllo delle banche.\r\n\r\nIn queste settimane se ne parla molto. Le ragioni sono tante. Alcune possiamo indovinarle, prima tra tutte l’incertezza provocata da una crisi economica e lavorativa in corso. Altre sono misteriose e imponderabili, come molti fenomeni che usano Internet per propagarsi. Eppure negli ultimi giorni i quotidiani danno notizia di nuovi sportelli per poter operare con i Bitcoin: sono un po’ come sportelli bancomat. In Italia ce ne sono meno di 10, diffusi soprattutto al nord. All’estero è più facile trovarne. Il funzionamento è abbastanza semplice: si inseriscono i soldi nel distributore e questo invia i bitcoin al nostro portafogli virtuale. Ma cosa è esattamente il Bitcoin e il blockchain? Quali possono essere i suoi punti di forza e le sue debolezze all'interno dell'economia odierna?\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco De Collibus, informatico e autore -insieme a Raffaele Mauro- del libro Hacking finance. La rivoluzione del bitcoin e della blockchain.\r\n\r\nfrancescoDeCollibus_BitCoin","22 Dicembre 2017","2017-12-29 11:00:31","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/bitcoin-chip-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/bitcoin-chip-1-300x194.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/bitcoin-chip-1-300x194.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/bitcoin-chip-1.jpg 500w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Bitcoin: da valuta virtuale a moneta reale",1513901512,[201,202,203,204],"http://radioblackout.org/tag/bitcoin/","http://radioblackout.org/tag/blockchain/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/moneta-virtuale/",[206,207,208,29],"bitcoin","blockchain","economia",{"post_content":210},{"matched_tokens":211,"snippet":212,"value":213},[121],"a Raffaele Mauro- del libro \u003Cmark>Hacking\u003C/mark> finance. La rivoluzione del bitcoin","Il Bitcoin è una valuta virtuale, che però puoi usare per comprare oggetti reali. Chiunque può crearne, e non è soggetta al controllo delle banche.\r\n\r\nIn queste settimane se ne parla molto. Le ragioni sono tante. Alcune possiamo indovinarle, prima tra tutte l’incertezza provocata da una crisi economica e lavorativa in corso. Altre sono misteriose e imponderabili, come molti fenomeni che usano Internet per propagarsi. Eppure negli ultimi giorni i quotidiani danno notizia di nuovi sportelli per poter operare con i Bitcoin: sono un po’ come sportelli bancomat. In Italia ce ne sono meno di 10, diffusi soprattutto al nord. All’estero è più facile trovarne. Il funzionamento è abbastanza semplice: si inseriscono i soldi nel distributore e questo invia i bitcoin al nostro portafogli virtuale. Ma cosa è esattamente il Bitcoin e il blockchain? Quali possono essere i suoi punti di forza e le sue debolezze all'interno dell'economia odierna?\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Francesco De Collibus, informatico e autore -insieme a Raffaele Mauro- del libro \u003Cmark>Hacking\u003C/mark> finance. La rivoluzione del bitcoin e della blockchain.\r\n\r\nfrancescoDeCollibus_BitCoin",[215],{"field":88,"matched_tokens":216,"snippet":212,"value":213},[121],{"best_field_score":152,"best_field_weight":218,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":219,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},14,"578730123365187697",{"document":221,"highlight":241,"highlights":246,"text_match":150,"text_match_info":249},{"cat_link":222,"category":223,"comment_count":46,"id":224,"is_sticky":46,"permalink":225,"post_author":49,"post_content":226,"post_date":227,"post_excerpt":52,"post_id":224,"post_modified":228,"post_thumbnail":229,"post_thumbnail_html":230,"post_title":231,"post_type":57,"sort_by_date":232,"tag_links":233,"tags":238},[43],[45],"33815","http://radioblackout.org/2016/02/sorveglianza-di-massa-eccellenza-italiana-tra-trojan-di-stato-e-business-anti-terrorista/","È soltanto dopo numerose proteste che il governo aveva deciso di stralciare dal decreto anti-terrorismo l'autorizzazione a installare programmi spia nei terminali durante le indagini di polizia (i cosiddetti trojan). Una norma a dir poco controversa che è rispuntata qualche giorno fa sotto forma di disegno di legge proposto dalla deputata del Pd, Maria Gaetano Greco. \r\n\r\nDi soppiatto si cerca quindi di far rientrare dalla finestra uno strumento che donerebbe dei poteri spropositati agli investigatori e aprirebbe la porta a numerosi abusi. In effetti i trojan possono prendere il controllo di pc, tablet e smartphone non solo per attivare registrazioni e telecamere, copiare file o bucare conversazioni criptate ma anche per manipolare i dati del computer e inserire, ad esempio, prove false nell'ambito di un'indagine. Uno strumento di dubbia legittimità giuridica, contro cui si sono pronunciati i maggiori esperti di sicurezza informatica come Bruce Schneier e che in Italia troverebbe un'applicazione assolutamente indiscriminata. Avranno diritto al loro cavallo di troia non soltanto gli appartenenti a clan mafiosi o alla fumosa categoria dei \"terroristi\" ma chiunque sia intercettato dalle forze dell'ordine per le ragioni più diverse, comprese la semplice diffamazione.\r\n\r\nProprio l'Italia ospita una vera e propria industria delle sorveglianza che opera nella più totale opacità, offrendo senza tanti problemi i propri servizi ai dittatori di mezzo mondo, spesse volte per reprimere il dissenso all'interno dei rispettivi stati. L'estate scorsa la società italiana di sicurezza informatica Hacking team era stata a sua volta hackerata e le mail della compagnia, rese pubbliche, avevano rivelato numerosi legami con capi di stato ben poco democratici.\r\n\r\nSe l'introduzione di nuove misure di sorveglianza di massa sembra una tendenza generale nel contesto dell'isteria anti-terrorismo, in tanti paesi Europei l'introduzione di misure liberticide è almeno accompagnata da forti critiche. In Italia, invece, il dibattito pubblico sta completando ignorando questi ennesimi inasprimenti legislativi che, se hanno già ampiamente dimostrato la propria inefficacia nel prevenire stragi e attentati, hanno già dato luogo a numerosi abusi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefania Maurizi, collaboratrice de l'Espresso e autrice di numerose inchieste su cyber-sicurezza e diritti digitali:\r\n\r\nstefania maurizi_r","3 Febbraio 2016","2016-02-05 11:23:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/surveillance-img-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"188\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/surveillance-img-300x188.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/surveillance-img-300x188.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/surveillance-img.jpg 676w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sorveglianza di massa: eccellenza italiana tra trojan di stato e business anti-terrorista",1454517226,[234,235,236,237],"http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/surveillance/","http://radioblackout.org/tag/terrorismo/","http://radioblackout.org/tag/trojan/",[239,21,240,17],"sorveglianza","terrorismo",{"post_content":242},{"matched_tokens":243,"snippet":244,"value":245},[121],"società italiana di sicurezza informatica \u003Cmark>Hacking\u003C/mark> team era stata a sua","È soltanto dopo numerose proteste che il governo aveva deciso di stralciare dal decreto anti-terrorismo l'autorizzazione a installare programmi spia nei terminali durante le indagini di polizia (i cosiddetti trojan). Una norma a dir poco controversa che è rispuntata qualche giorno fa sotto forma di disegno di legge proposto dalla deputata del Pd, Maria Gaetano Greco. \r\n\r\nDi soppiatto si cerca quindi di far rientrare dalla finestra uno strumento che donerebbe dei poteri spropositati agli investigatori e aprirebbe la porta a numerosi abusi. In effetti i trojan possono prendere il controllo di pc, tablet e smartphone non solo per attivare registrazioni e telecamere, copiare file o bucare conversazioni criptate ma anche per manipolare i dati del computer e inserire, ad esempio, prove false nell'ambito di un'indagine. Uno strumento di dubbia legittimità giuridica, contro cui si sono pronunciati i maggiori esperti di sicurezza informatica come Bruce Schneier e che in Italia troverebbe un'applicazione assolutamente indiscriminata. Avranno diritto al loro cavallo di troia non soltanto gli appartenenti a clan mafiosi o alla fumosa categoria dei \"terroristi\" ma chiunque sia intercettato dalle forze dell'ordine per le ragioni più diverse, comprese la semplice diffamazione.\r\n\r\nProprio l'Italia ospita una vera e propria industria delle sorveglianza che opera nella più totale opacità, offrendo senza tanti problemi i propri servizi ai dittatori di mezzo mondo, spesse volte per reprimere il dissenso all'interno dei rispettivi stati. L'estate scorsa la società italiana di sicurezza informatica \u003Cmark>Hacking\u003C/mark> team era stata a sua volta hackerata e le mail della compagnia, rese pubbliche, avevano rivelato numerosi legami con capi di stato ben poco democratici.\r\n\r\nSe l'introduzione di nuove misure di sorveglianza di massa sembra una tendenza generale nel contesto dell'isteria anti-terrorismo, in tanti paesi Europei l'introduzione di misure liberticide è almeno accompagnata da forti critiche. In Italia, invece, il dibattito pubblico sta completando ignorando questi ennesimi inasprimenti legislativi che, se hanno già ampiamente dimostrato la propria inefficacia nel prevenire stragi e attentati, hanno già dato luogo a numerosi abusi.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefania Maurizi, collaboratrice de l'Espresso e autrice di numerose inchieste su cyber-sicurezza e diritti digitali:\r\n\r\nstefania maurizi_r",[247],{"field":88,"matched_tokens":248,"snippet":244,"value":245},[121],{"best_field_score":152,"best_field_weight":218,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":219,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":251,"highlight":272,"highlights":277,"text_match":150,"text_match_info":280},{"cat_link":252,"category":253,"comment_count":46,"id":254,"is_sticky":46,"permalink":255,"post_author":49,"post_content":256,"post_date":257,"post_excerpt":52,"post_id":254,"post_modified":258,"post_thumbnail":259,"post_thumbnail_html":260,"post_title":261,"post_type":57,"sort_by_date":262,"tag_links":263,"tags":268},[43],[45],"14811","http://radioblackout.org/2013/04/14811/"," \r\n\r\n Annunciata un mese fa da rumors, tweet, post in rete ed anticipata dall'azione ai danni del Mossad messa in atto dalle crew RedHack e Sector404, la seconda fase di #OpIsrael ha preso il via alle 16 di oggi, diverse ore prima che scoccasse l'ora X del count down (inizialmente prevista per la mezzanotte del 7 aprile). Un volume di fuoco intensissimo che fino a questo momento ha investito una quantità imprecisata di obiettivi: alcune fonti in rete parlano di 1300 siti defacciati. Altre, più caute, riportano numeri più bassi ma ugualmente significativi: sono almeno un centinaio, tra agenzie governative, banche e forze armate, i server finiti nel mirino. La lista degli obbiettivi è lunga: fra questi la Knesset, l'home page del primo ministro, quella della polizia e del ministero delle infrastrutture nazionali. Ma il vero piatto forte è un altro ovvero i 19000 account Facebook israeliani di cui le crew di hacker, almeno una ventina quelle coinvolte, hanno preso possesso: una ritorsione messa in atto come risposta alla recente chiusura di diversi profili di attivisti filo-palestinesi. Sono stati inoltre divulgati diversi leaks ottenuti in seguito a delle azioni di hacking: una di queste è quella del Latin Hack Team che ha violato i database del sito israelmilitary.com, il sito ufficiale di forniture militari dell'Israel Defence Force. Come risultato sono finiti on-line centinaia di numeri di carte di credito appartenenti a membri dell'esercito israeliano ed alcuni documenti secretati (la cui attendibilità non è però al momento dimostrata). Questa prima fase di #OpIsrael 2.0, forse perché annunciata con largo anticipo, non ha però colto del tutto impreparati gli amministratori dei network governativi e militari israeliani i quali, pur limitandosi ad un atteggiamento di difesa passiva, sono riusciti a contenere i danni. In alcuni casi infatti i siti istituzionali colpiti sono stati ripristinati in pochi minuti. È ancora presto dunque per dire quale sarà il risultato di questa partita.\r\n\r\nAscolta la diretta con Daniele del collettivo Info Free Flow Daniele","9 Aprile 2013","2013-04-12 14:47:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/8990f2bfb95e21bdbb79fc7277564510_immagine_oleft-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/8990f2bfb95e21bdbb79fc7277564510_immagine_oleft-300x168.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/8990f2bfb95e21bdbb79fc7277564510_immagine_oleft-300x168.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/8990f2bfb95e21bdbb79fc7277564510_immagine_oleft.jpg 416w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Anonymous vs. Israele",1365510334,[264,265,266,267],"http://radioblackout.org/tag/anonymous/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/mediactivism/","http://radioblackout.org/tag/palestina/",[269,270,23,271],"anonymous","Israele","palestina",{"post_content":273},{"matched_tokens":274,"snippet":275,"value":276},[19],"seguito a delle azioni di \u003Cmark>hacking\u003C/mark>: una di queste è quella"," \r\n\r\n Annunciata un mese fa da rumors, tweet, post in rete ed anticipata dall'azione ai danni del Mossad messa in atto dalle crew RedHack e Sector404, la seconda fase di #OpIsrael ha preso il via alle 16 di oggi, diverse ore prima che scoccasse l'ora X del count down (inizialmente prevista per la mezzanotte del 7 aprile). Un volume di fuoco intensissimo che fino a questo momento ha investito una quantità imprecisata di obiettivi: alcune fonti in rete parlano di 1300 siti defacciati. Altre, più caute, riportano numeri più bassi ma ugualmente significativi: sono almeno un centinaio, tra agenzie governative, banche e forze armate, i server finiti nel mirino. La lista degli obbiettivi è lunga: fra questi la Knesset, l'home page del primo ministro, quella della polizia e del ministero delle infrastrutture nazionali. Ma il vero piatto forte è un altro ovvero i 19000 account Facebook israeliani di cui le crew di hacker, almeno una ventina quelle coinvolte, hanno preso possesso: una ritorsione messa in atto come risposta alla recente chiusura di diversi profili di attivisti filo-palestinesi. Sono stati inoltre divulgati diversi leaks ottenuti in seguito a delle azioni di \u003Cmark>hacking\u003C/mark>: una di queste è quella del Latin Hack Team che ha violato i database del sito israelmilitary.com, il sito ufficiale di forniture militari dell'Israel Defence Force. Come risultato sono finiti on-line centinaia di numeri di carte di credito appartenenti a membri dell'esercito israeliano ed alcuni documenti secretati (la cui attendibilità non è però al momento dimostrata). Questa prima fase di #OpIsrael 2.0, forse perché annunciata con largo anticipo, non ha però colto del tutto impreparati gli amministratori dei network governativi e militari israeliani i quali, pur limitandosi ad un atteggiamento di difesa passiva, sono riusciti a contenere i danni. In alcuni casi infatti i siti istituzionali colpiti sono stati ripristinati in pochi minuti. È ancora presto dunque per dire quale sarà il risultato di questa partita.\r\n\r\nAscolta la diretta con Daniele del collettivo Info Free Flow Daniele",[278],{"field":88,"matched_tokens":279,"snippet":275,"value":276},[19],{"best_field_score":152,"best_field_weight":218,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":219,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6646,{"collection_name":57,"first_q":19,"per_page":38,"q":19},{"facet_counts":284,"found":333,"hits":334,"out_of":1319,"page":14,"request_params":1320,"search_cutoff":35,"search_time_ms":1321},[285,310],{"counts":286,"field_name":308,"sampled":35,"stats":309},[287,290,292,294,296,298,300,302,304,306],{"count":288,"highlighted":289,"value":289},8,"stakka stakka",{"count":154,"highlighted":291,"value":291},"arsider",{"count":94,"highlighted":293,"value":293},"Bello come una prigione che brucia",{"count":14,"highlighted":295,"value":295},"muzak",{"count":14,"highlighted":297,"value":297},"impro",{"count":14,"highlighted":299,"value":299},"sampling",{"count":14,"highlighted":301,"value":301},"abstract",{"count":14,"highlighted":303,"value":303},"free jazz",{"count":14,"highlighted":305,"value":305},"kultur kritik",{"count":14,"highlighted":307,"value":307},"plunderphonics. radio experiments","podcastfilter",{"total_values":93},{"counts":311,"field_name":34,"sampled":35,"stats":331},[312,313,315,317,319,321,323,325,327,329],{"count":288,"highlighted":19,"value":19},{"count":154,"highlighted":314,"value":314},"disco",{"count":154,"highlighted":316,"value":316},"#funk",{"count":154,"highlighted":318,"value":318},"italia",{"count":154,"highlighted":320,"value":320},"anni 70",{"count":154,"highlighted":322,"value":322},"radio cane",{"count":154,"highlighted":324,"value":324},"storia della musica",{"count":154,"highlighted":326,"value":326},"fenomeni paranormali",{"count":154,"highlighted":328,"value":328},"Il bit c'è o non c'è",{"count":94,"highlighted":330,"value":330},"hackmeeting",{"total_values":332},210,20,[335,383,825,1049,1199,1252],{"document":336,"highlight":360,"highlights":374,"text_match":90,"text_match_info":381},{"comment_count":46,"id":337,"is_sticky":46,"permalink":338,"podcastfilter":339,"post_author":340,"post_content":341,"post_date":342,"post_excerpt":52,"post_id":337,"post_modified":343,"post_thumbnail":344,"post_title":345,"post_type":346,"sort_by_date":347,"tag_links":348,"tags":354},"96903","http://radioblackout.org/podcast/la-corsa-cinese-al-primato-geotecnologico/",[293],"bellocome","Estratto della puntata del 31 marzo 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\nNonostante gli sforzi delle ultime amministrazioni statunitensi di frenare l’avanzata tecnologica della Cina, a partire dal ranking delle pubblicazioni scientifiche in ambiti cruciali (matematica, biologia di sintesi, ingegneria, nanomateriali, …), passando per lo sviluppo di LLM (DeepSeek) e AI agentiche (Manus), fino alla robotica in ambito civile e militare, le strategie di contenimento - quali decoupling ed embarghi su processori - sono risultate inefficaci.\r\n\r\nChe ruolo hanno avuto la pianificazione economica, insieme all’hacking e allo spionaggio industriale?\r\n\r\nQuanto è ancora centrale il controllo su Taiwan all’interno dello scacchiere geopolitico e geotecnologico? Che impatto sta avendo la massiccia introduzione di robots in ambito produttivo?\r\n\r\nChe messaggi sta provando a veicolare Pechino attraverso i suoi prodotti culturali e quanto risultano efficaci i suoi esercizi di softpower?\r\n\r\nGrazie al contributo di Sabrina Moles di China Files cerchiamo di esplorare diversi aspetti di questa estrema accelerazione.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/china-files-BH-2025-04-01-1159.mp3\"][/audio]","2 Aprile 2025","2025-04-02 12:32:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/04/bcupcb_chinafiles_sabrina-TechEvoChina-200x110.png","LA CORSA CINESE AL PRIMATO GEOTECNOLOGICO","podcast",1743597144,[349,60,350,351,352,353],"http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/killer-robots/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/taiwan/",[355,19,356,357,358,359],"cina","intelligenza artificiale","killer robots","robot","Taiwan",{"tags":361},[362,364,366,368,370,372],{"matched_tokens":363,"snippet":355,"value":355},[],{"matched_tokens":365,"snippet":74,"value":74},[19],{"matched_tokens":367,"snippet":356,"value":356},[],{"matched_tokens":369,"snippet":357,"value":357},[],{"matched_tokens":371,"snippet":358,"value":358},[],{"matched_tokens":373,"snippet":359,"value":359},[],[375],{"field":34,"indices":376,"matched_tokens":377,"snippets":379,"values":380},[14],[378],[19],[74],[74],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":382,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"578730123365711977",{"document":384,"highlight":600,"highlights":816,"text_match":90,"text_match_info":824},{"comment_count":46,"id":385,"is_sticky":46,"permalink":386,"podcastfilter":387,"post_author":388,"post_content":389,"post_date":390,"post_excerpt":52,"post_id":385,"post_modified":391,"post_thumbnail":392,"post_title":393,"post_type":346,"sort_by_date":394,"tag_links":395,"tags":501},"96278","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-marzo-2025/",[291],"harraga","Martedì 11 ore 16,00 – Poesie palestinesi pt.1 17 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Backwards - Italia '61 26 minuti [Radio Blackout, Backwards]:\r\n\r\nPuntata del 7 settembre 2019 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm. Questa volta si parla di sprechi edilizi e relativi abbandoni, a Torino nel 1961 si svolse l'Esposizione internazionale e le strutture architettoniche che furono costruite per l'occasione che fine hanno fatto? La risposta è già scritta in un copione a cui siamo abituati ma che è sempre utile rileggere con lenti diverse in diversi momenti storici.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Backwards-Italia-61-07_09_2019_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 13,00 – Dialogo con Fatima Ouassak - RBO live @ Festival Alta Felicità 2024 94 minuti [Radio Blackout]: Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un’approccio intersezionale. Ouassak parte dalla realtà dei quartieri popolari francesi e scrive a partire da questo contesto di lotta. E’ qui che, a suo avviso, un approccio diverso all’ecologia può rappresentate una chiave di liberazione delle classi popolari non bianche. La domanda centrale che pone è come riappropriarsi di questo strumento in un contesto in cui a soggetti razzializzati viene negato il diritto di far propri questi territori e di sentirli loro. L’idea è quella di partire, nell’ambito di una politica ampia sui cambiamenti climatici e i loro effetti, da fronti di lotta molto vicini ai bisogni della popolazione. L’ancoraggio territoriale e il diritto alla libertà di circolazione diventano quindi perni fondamentali di un movimento che sia al contempo ecologista e antirazzista. Sono questi perni che possono permettere alle persone dei quartieri popolari di far propri i territori che abitano. Ma occorre anche pensare all’ecologia in ottica internazionalista, un’ecologia senza frontiere, che sia per tutti, non sono per i bianchi o per le classi alte.\r\n\r\nIl testo, oltre a una prospettiva teorica, offre una descrizione delle lotte che Ouassak ha portato avanti a Bagnolet (una banlieue parigina) insieme ad altre mamme del quartiere. In particolare analizza il caso della lotta per un’alimentazione equilibrata nelle scuole, la lotta per gli ascensori e quella per l’accesso a spazi pubblici nei quartieri popolari. Lotte che definisce come estremamente locali e radicalmente autonome. Autonome anche da alcuni movimenti ecologisti bianchi e partiti politici di sinistra.\r\n\r\nIn questa intervista, approfittiamo di questa possibilità di dialogo con Ouassak per parlare anche della sua visione politica più ampia, che vede al centro un’ecologia decoloniale. Un’ecologia dell’emancipazione come progetto politico universale, significa costruire una proposta sia per chi non abita i quartieri popolari, sia per chi intende oltrepassare e ribaltare approcci colonialisti, razzisti e classisti. Ouassak si sofferma anche sulle forme profonde che assumono il razzismo e l’islamofobia di Stato in Francia oggi – negare la possibilità di portare il velo o il burkini è soltanto un esempio recente del controllo dei corpi razializzati. E’ dunque tanto più urgente che la popolazione musulmana e razializzata prenda parola direttamente per una lotta per la dignità e l’autodeterminazione. Inoltre il contesto europeo, sempre più a destra e fascistizzante, alimenta le discriminazioni sulla base di una narrazione securitaria che utilizza l’islamofobia come strumento per perimetrare il nemico interno ed esterno. Islamofobia che in parallelo diventa parte integrante delle narrazioni di guerra.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/RBO-live-@-Festival-Alta-Felicità-2024-Dialogo-con-Fatima-Ouassak_93.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Autonomia proletaria nella Calabria degli anni 70 38 minuti [radio cane.info]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Speciale Marcello Bacci 27 minuti [Arsider, Radio blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 21,00 – Craxi Driver - Bestie di Satana 35 minuti [Craxi Driver]:\r\n\r\nDisco-racconto su uno dei fatti di cronaca più brutali della storia italiana \"Sembriamo serial killer e forse lo siamo. Di sicuro, lo stiamo diventando. I ragazzi che assistono alla performance si esaltano, tanto nessuno capisce il nostro inglese che cola morte, crocifissi, Madonne calpestate, preti sodomizzati e massacrati.\"\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Craxi-Driver-Bestie-di-Satana_34.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,30 – Ghigliottina - Revival miniere 2 56 minuti [Radio Neanderthal, Ghigliottina]:\r\n\r\nGhigliottina, il revival delle miniere travestito da transizione ecologica, puntata 2 di 2\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Ghigliottina-Revival-miniere-2_54.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,00 – Musick To Play In The Dark - Killing joke special 69 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]: Speciale realizzato dalla redazione del programma Musick To play in the dark sui Killing Joke, realizzato in memoria della scomparsa Geordie Walker\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/MTPITD-Killing-Joke-special_69.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 23,30 – Japan Blues - Roads to freedom mix for Radio Blackout 63 minuti [Radio Blackout, Japan Blues]: Japan Blues ha fatto questo mix stravagante per sostenere le libere frequenze. Un ammasso gentile di suoni giapponesi per fare le fusa.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Japan-Blues-Roads-to-Freedom-mix-for-Radio-Blackout_62.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – Plurex Records Mixtape 69 minuti [Radio Blackout, Plurex Records]:\r\n\r\nPlurex Records,etichetta DIY olandese post-punk della fine degli anni 70 inizio anni 80\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Plurex-records-special-mix_68.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Breve storia del discofunk 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 18,30 – Cru Servers - Tottum per tutti 33 minuti [Radio Blackout, Cru Servers]:\r\n\r\nTottum per Tutti is the new album of the Cru Servers, made exclusively for Radio Blackout. The idea came one day during the lockdown, we asked them, they replied with this unpublished material outtaken from their first official release!! (because it’s only love, if love you can give!)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Cru-Servers-Tottum-per-tutti_32.mp3\r\n\r\n[download]","8 Marzo 2025","2025-04-11 14:04:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 10 al 16 Marzo 2025",1741448080,[396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,60,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,267,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/abbandono-urbano/","http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antirazzismo/","http://radioblackout.org/tag/associazione-revdar/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/bargou-08/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/bestie-di-satana/","http://radioblackout.org/tag/biblioteca-clara-zetkin/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/craxi-driver/","http://radioblackout.org/tag/cronaca/","http://radioblackout.org/tag/cru-servers/","http://radioblackout.org/tag/dark-ambient/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/disco-funk/","http://radioblackout.org/tag/disco-racconto/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/drew-mcdowall/","http://radioblackout.org/tag/drill-and-bass/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/ecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/elettro-folk/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/esposizione-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/etno/","http://radioblackout.org/tag/fadwa-tuqan/","http://radioblackout.org/tag/fatima-ouassak/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita-2024/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/geordie-walker/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/gothic-rock/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/idm/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intersezionalita/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/islamofobia/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/italia-61/","http://radioblackout.org/tag/japan-blues/","http://radioblackout.org/tag/killing-joke/","http://radioblackout.org/tag/leech/","http://radioblackout.org/tag/leftfield/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/lo-fi/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/mezze-ore-prima/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/miniere/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/music-to-play-in-the-dark/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/new-wave/","http://radioblackout.org/tag/omicidi/","http://radioblackout.org/tag/per-unecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/poesia-di-lotta/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/post-industrial/","http://radioblackout.org/tag/quartieri-popolari/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-belackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/refat-alrehr/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/revival-miniere-2/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/roads-to-freedom/","http://radioblackout.org/tag/serial-killer/","http://radioblackout.org/tag/special/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/tottum-per-tutti/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/world-music/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/",[316,502,503,504,320,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,314,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,326,534,535,536,537,538,539,540,541,542,19,543,544,545,546,547,318,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,271,568,569,570,571,572,573,574,575,576,322,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,324,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599],"abbandono urbano","Algeria","Ambiente","antirazzismo","associazione Revdar","autonomia","autonomia proletaria","Bargou 08","beats","benefit radio blackout","bestie di satana","Biblioteca Clara Zetkin","collage","craxi driver","cronaca","cru servers","dark ambient","disco funk","disco-racconto","donne","Drew McDowall","Drill and Bass","ecologia","ecologia pirata","elettro folk","elettronica","esposizione internazionale","estrattivismo","etno","Fadwa Tuqan","Fatima Ouassak","femminismo","festival alta felicità","festival alta felicità 2024","folk","francia","geopolitica","Geordie Walker","ghigliottina","gothic rock","guerra","IDM","industrial","intersezionalità","interviste","islamofobia","italia 61","japan Blues","killing joke","Leech","Leftfield","letteratura","letture","lo-fi","lotte","massacro","Mezze ore prima","milano","militanza","miniere","mistero","mix","music to play in the dark","musica","new wave","omicidi","per un'ecologia pirata","poesia","poesia di lotta","Politica","post punk","post-industrial","quartieri popolari","radio","radio belackout","radio neanderthal","Refat Alrehr","resistenza","revival miniere 2","risorse naturali","roads to freedom","serial killer","special","speciale","storia","storia estrattivismo","storia estrattivismo internazionale","sud italia","tamu edizioni","torino","Tottum per tutti","transizione ecologica","trasmissione musicale","tunisia","val susa","weird","world music","wormhole",{"tags":601},[602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814],{"matched_tokens":603,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":605,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":607,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":609,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":611,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":613,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":615,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":617,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":619,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":621,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":623,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":625,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":627,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":629,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":631,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":633,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":635,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":637,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":639,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":641,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":643,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":645,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":647,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":649,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":651,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":653,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":655,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":657,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":659,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":661,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":663,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":665,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":667,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":669,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":671,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":673,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":675,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":677,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":679,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":681,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":683,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":685,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":687,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":689,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":691,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":693,"snippet":74,"value":74},[19],{"matched_tokens":695,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":697,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":699,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":701,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":703,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":705,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":707,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":709,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":711,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":713,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":715,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":717,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":719,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":721,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":723,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":725,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":727,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":729,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":731,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":733,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":735,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":737,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":739,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":741,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":743,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":745,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":747,"snippet":271,"value":271},[],{"matched_tokens":749,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":751,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":753,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":755,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":757,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":759,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":761,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":763,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":765,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":767,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":769,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":771,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":773,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":775,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":777,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":779,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":781,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":783,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":785,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":787,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":789,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":791,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":793,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":795,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":797,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":799,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":801,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":803,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":805,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":807,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":809,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":811,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":813,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":815,"snippet":599,"value":599},[],[817],{"field":34,"indices":818,"matched_tokens":820,"snippets":822,"values":823},[819],45,[821],[19],[74],[74],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":382,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":826,"highlight":920,"highlights":1040,"text_match":90,"text_match_info":1048},{"comment_count":46,"id":827,"is_sticky":46,"permalink":828,"podcastfilter":829,"post_author":830,"post_content":831,"post_date":832,"post_excerpt":52,"post_id":827,"post_modified":833,"post_thumbnail":392,"post_title":834,"post_type":346,"sort_by_date":835,"tag_links":836,"tags":878},"89816","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-20-al-26-maggio-2024/",[291],"fritturamista","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-26 19:56:01","Black Holes dal 20 al 26 maggio 2024",1716141189,[396,837,838,839,840,399,400,841,842,843,844,845,846,847,415,848,421,849,850,431,851,852,60,853,854,855,856,446,857,452,858,859,860,861,461,464,862,863,864,865,866,867,868,869,470,870,474,476,477,871,872,873,874,875,876,486,487,497,877],"http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/caffaro/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/dante-alighieri/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/fantasy/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marino-ruzzenenti/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-chimiche/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/pcb/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/rapimento/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/",[316,879,880,881,882,504,320,883,884,885,886,887,888,889,314,890,524,891,892,326,893,894,19,895,896,897,898,318,899,553,900,901,902,903,562,565,904,905,906,907,908,909,910,911,571,912,575,322,577,913,914,915,916,917,918,586,324,596,919],"Africa","Alberto Grifi","aldo moro","Alessandro Barbero","Berlino","brescia","Brigate Rosse","caffaro","cinema sperimentale","cinema underground","Dante Alighieri","discofunk","effettistica","fantasy","free form giapponese","Galles","informatica","infrastrutture","inquinamento","internet","KIM GORDON","lotta armata","Luca Wallace Costello","Marino Ruzzenenti","minatori","musica armena","no tav","nocività chimiche","noise beat","norvegia","PCB","Penny Kella","pittore","racconti ovali","rapimento","riduzionismo astratto","rugby","serie podcast","sperimentazioni","sport","video-cinema",{"tags":921},[922,924,926,928,930,932,934,936,938,940,942,944,946,948,950,952,954,956,958,960,962,964,966,968,970,972,974,976,978,980,982,984,986,988,990,992,994,996,998,1000,1002,1004,1006,1008,1010,1012,1014,1016,1018,1020,1022,1024,1026,1028,1030,1032,1034,1036,1038],{"matched_tokens":923,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":925,"snippet":879,"value":879},[],{"matched_tokens":927,"snippet":880,"value":880},[],{"matched_tokens":929,"snippet":881,"value":881},[],{"matched_tokens":931,"snippet":882,"value":882},[],{"matched_tokens":933,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":935,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":937,"snippet":883,"value":883},[],{"matched_tokens":939,"snippet":884,"value":884},[],{"matched_tokens":941,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":943,"snippet":886,"value":886},[],{"matched_tokens":945,"snippet":887,"value":887},[],{"matched_tokens":947,"snippet":888,"value":888},[],{"matched_tokens":949,"snippet":889,"value":889},[],{"matched_tokens":951,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":953,"snippet":890,"value":890},[],{"matched_tokens":955,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":957,"snippet":891,"value":891},[],{"matched_tokens":959,"snippet":892,"value":892},[],{"matched_tokens":961,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":963,"snippet":893,"value":893},[],{"matched_tokens":965,"snippet":894,"value":894},[],{"matched_tokens":967,"snippet":74,"value":74},[19],{"matched_tokens":969,"snippet":895,"value":895},[],{"matched_tokens":971,"snippet":896,"value":896},[],{"matched_tokens":973,"snippet":897,"value":897},[],{"matched_tokens":975,"snippet":898,"value":898},[],{"matched_tokens":977,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":979,"snippet":899,"value":899},[],{"matched_tokens":981,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":983,"snippet":900,"value":900},[],{"matched_tokens":985,"snippet":901,"value":901},[],{"matched_tokens":987,"snippet":902,"value":902},[],{"matched_tokens":989,"snippet":903,"value":903},[],{"matched_tokens":991,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":993,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":995,"snippet":904,"value":904},[],{"matched_tokens":997,"snippet":905,"value":905},[],{"matched_tokens":999,"snippet":906,"value":906},[],{"matched_tokens":1001,"snippet":907,"value":907},[],{"matched_tokens":1003,"snippet":908,"value":908},[],{"matched_tokens":1005,"snippet":909,"value":909},[],{"matched_tokens":1007,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":1009,"snippet":911,"value":911},[],{"matched_tokens":1011,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":1013,"snippet":912,"value":912},[],{"matched_tokens":1015,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":1017,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":1019,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":1021,"snippet":913,"value":913},[],{"matched_tokens":1023,"snippet":914,"value":914},[],{"matched_tokens":1025,"snippet":915,"value":915},[],{"matched_tokens":1027,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":1029,"snippet":917,"value":917},[],{"matched_tokens":1031,"snippet":918,"value":918},[],{"matched_tokens":1033,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":1035,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":1037,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":1039,"snippet":919,"value":919},[],[1041],{"field":34,"indices":1042,"matched_tokens":1044,"snippets":1046,"values":1047},[1043],22,[1045],[19],[74],[74],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":382,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":1050,"highlight":1109,"highlights":1191,"text_match":90,"text_match_info":1198},{"comment_count":46,"id":1051,"is_sticky":46,"permalink":1052,"podcastfilter":1053,"post_author":1055,"post_content":1056,"post_date":1057,"post_excerpt":52,"post_id":1051,"post_modified":1058,"post_thumbnail":392,"post_title":1059,"post_type":346,"sort_by_date":1060,"tag_links":1061,"tags":1085},"87324","http://radioblackout.org/podcast/blackholes-dal-19-al-25-febbraio-2024/",[1054],"black holes","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 8,30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 11,30 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba (70 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nRipercorriamo ciò che è successo tra il 19 e il 21 febbraio del '37 durante l'occupazione italiana dell'Etiopia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 21 ore 8,30 - Perno originario #1 : Dalla formazione dello spazio tedesco alla guerra dei contadini (20 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nCome annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 22 ore 8,30 - Occupare a Milano (25 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 8,30 - Storia del balon (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 13 - Lectio di A. Barbero su rapimento Moro (78 minuti) [Penny Kella]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/20200506PK.AldoMorto.320.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nSabato 24 ore 10 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 19,30 - La parte che manca #1 (40 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 20,30 - La parte che manca #2 (41 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 10 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 18,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli (11 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]","19 Febbraio 2024","2024-03-01 18:32:17","BlackHoles dal 19 al 25 febbraio 2024",1708354601,[396,1062,1063,1064,839,840,400,1065,843,1066,1067,1068,1069,415,848,1070,431,1071,1072,1073,60,1074,446,1075,858,456,1076,457,458,1077,1078,1079,1080,1081,476,1082,1083,874,487,1084],"http://radioblackout.org/tag/1800/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-parlamentare/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-contadini/","http://radioblackout.org/tag/ingegneria/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/paolo-gioli/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/underground/",[316,1086,1087,1088,881,882,320,1089,885,1090,1091,1092,1093,314,890,1094,326,1095,1096,1097,19,1098,318,1099,900,557,1100,558,559,1101,1102,1103,1104,1105,322,1106,1107,916,324,1108],"1800","ADDIS ABEBA","agricoltura","balon","colonialismo","colonialismo italiano","democrazia parlamentare","diritto all'abitare","etiopia","gentrificazione","grecia","guerra dei contadini","ingegneria","La fine della Fine della storia","mercato","movimenti per la casa","Paolo Gioli","Perno originario","ponte morandi","pugno di sale","razzismo","rebetiko","underground",{"tags":1110},[1111,1113,1115,1117,1119,1121,1123,1125,1127,1129,1131,1133,1135,1137,1139,1141,1143,1145,1147,1149,1151,1153,1155,1157,1159,1161,1163,1165,1167,1169,1171,1173,1175,1177,1179,1181,1183,1185,1187,1189],{"matched_tokens":1112,"snippet":316,"value":316},[],{"matched_tokens":1114,"snippet":1086,"value":1086},[],{"matched_tokens":1116,"snippet":1087,"value":1087},[],{"matched_tokens":1118,"snippet":1088,"value":1088},[],{"matched_tokens":1120,"snippet":881,"value":881},[],{"matched_tokens":1122,"snippet":882,"value":882},[],{"matched_tokens":1124,"snippet":320,"value":320},[],{"matched_tokens":1126,"snippet":1089,"value":1089},[],{"matched_tokens":1128,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":1130,"snippet":1090,"value":1090},[],{"matched_tokens":1132,"snippet":1091,"value":1091},[],{"matched_tokens":1134,"snippet":1092,"value":1092},[],{"matched_tokens":1136,"snippet":1093,"value":1093},[],{"matched_tokens":1138,"snippet":314,"value":314},[],{"matched_tokens":1140,"snippet":890,"value":890},[],{"matched_tokens":1142,"snippet":1094,"value":1094},[],{"matched_tokens":1144,"snippet":326,"value":326},[],{"matched_tokens":1146,"snippet":1095,"value":1095},[],{"matched_tokens":1148,"snippet":1096,"value":1096},[],{"matched_tokens":1150,"snippet":1097,"value":1097},[],{"matched_tokens":1152,"snippet":74,"value":74},[19],{"matched_tokens":1154,"snippet":1098,"value":1098},[],{"matched_tokens":1156,"snippet":318,"value":318},[],{"matched_tokens":1158,"snippet":1099,"value":1099},[],{"matched_tokens":1160,"snippet":900,"value":900},[],{"matched_tokens":1162,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":1164,"snippet":1100,"value":1100},[],{"matched_tokens":1166,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":1168,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":1170,"snippet":1101,"value":1101},[],{"matched_tokens":1172,"snippet":1102,"value":1102},[],{"matched_tokens":1174,"snippet":1103,"value":1103},[],{"matched_tokens":1176,"snippet":1104,"value":1104},[],{"matched_tokens":1178,"snippet":1105,"value":1105},[],{"matched_tokens":1180,"snippet":322,"value":322},[],{"matched_tokens":1182,"snippet":1106,"value":1106},[],{"matched_tokens":1184,"snippet":1107,"value":1107},[],{"matched_tokens":1186,"snippet":916,"value":916},[],{"matched_tokens":1188,"snippet":324,"value":324},[],{"matched_tokens":1190,"snippet":1108,"value":1108},[],[1192],{"field":34,"indices":1193,"matched_tokens":1194,"snippets":1196,"values":1197},[333],[1195],[19],[74],[74],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":382,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":1200,"highlight":1226,"highlights":1244,"text_match":90,"text_match_info":1251},{"comment_count":46,"id":1201,"is_sticky":46,"permalink":1202,"podcastfilter":1203,"post_author":1204,"post_content":1205,"post_date":1206,"post_excerpt":52,"post_id":1201,"post_modified":1207,"post_thumbnail":1208,"post_title":1209,"post_type":346,"sort_by_date":1210,"tag_links":1211,"tags":1219},"23101","http://radioblackout.org/podcast/hackit-0x11/",[],"dj","Trasmissione andata in onda in diretta sulle frequenze di radioblackout per parlare di hackmeeting 2014, che si farà a Bologna il 27-28-29 Giugno ad xm24 e sugli eventi precedenti chiamati warmup. Una parentesi sui passati e su alcuni dei prossimi\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/warmup-trasmissione-blackout0.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nL'hackmeeting è l'incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all'interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l'hackit è solo per veri hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.\r\n\r\nTre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell'indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti.\r\n\r\nL'evento è totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti.","14 Maggio 2014","2018-10-17 22:10:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/logo-200x110.png","Hackit 0x11",1400073194,[1212,1213,1214,60,1215,1216,1217,1218],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/hack/","http://radioblackout.org/tag/hackit/","http://radioblackout.org/tag/hackmeeting/","http://radioblackout.org/tag/warmup/","http://radioblackout.org/tag/xm24/",[1220,1221,1222,19,1223,330,1224,1225],"autogestione","Bologna","hack","hackit","warmup","xm24",{"tags":1227},[1228,1230,1232,1234,1236,1238,1240,1242],{"matched_tokens":1229,"snippet":1220,"value":1220},[],{"matched_tokens":1231,"snippet":1221,"value":1221},[],{"matched_tokens":1233,"snippet":1222,"value":1222},[],{"matched_tokens":1235,"snippet":74,"value":74},[19],{"matched_tokens":1237,"snippet":1223,"value":1223},[],{"matched_tokens":1239,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":1241,"snippet":1224,"value":1224},[],{"matched_tokens":1243,"snippet":1225,"value":1225},[],[1245],{"field":34,"indices":1246,"matched_tokens":1247,"snippets":1249,"values":1250},[154],[1248],[19],[74],[74],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":382,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":1253,"highlight":1284,"highlights":1310,"text_match":90,"text_match_info":1318},{"comment_count":46,"id":1254,"is_sticky":46,"permalink":1255,"podcastfilter":1256,"post_author":1204,"post_content":1257,"post_date":1258,"post_excerpt":52,"post_id":1254,"post_modified":1259,"post_thumbnail":1260,"post_title":1261,"post_type":346,"sort_by_date":1262,"tag_links":1263,"tags":1274},"10436","http://radioblackout.org/podcast/hackafou-per-lautosuficiencia-tecnologica/",[],"Sabato 13 Ottobre, abbiamo sentito alcuni partecipanti all'HackMeeting Catalano, ci hanno raccontato un pò i progetti proposti, da GlobalLeaks agli strumenti di comunicazione alternativi...\r\nHackmeeting is a free and self-organised gathering around new technologies, their social implications, free circulation of knowledge and techniques, privacy, collective creation, telematics conflict... Get in and participate.\r\nascolta o scarica l'audio:\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/hackafou_2012_bit.mp3|titles=hackafou_2012_bit]\r\n\r\n \r\n\r\nEravamo in compagnia di un ospite del collettivo Struggles in Italy a commento della puntata, che ci racconta anche di questo progetto\r\n\r\nascolta o scarica l'audio:\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/strugglesinitaly_2012_bit.mp3|titles=strugglesinitaly_2012_bit]","15 Ottobre 2012","2018-10-17 22:11:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Hackafou_1.1-200x110.png","Hackafou, Per l'Autosuficiència Tecnològica",1350332211,[1264,1265,1266,1267,60,1216,1268,1269,1270,1271,1272,1273],"http://radioblackout.org/tag/autosufficienza-tecnologica/","http://radioblackout.org/tag/catalano/","http://radioblackout.org/tag/global-leaks/","http://radioblackout.org/tag/hackafou/","http://radioblackout.org/tag/bit/","http://radioblackout.org/tag/mediattivismo/","http://radioblackout.org/tag/penisola-iberica/","http://radioblackout.org/tag/scrittura-collettiva/","http://radioblackout.org/tag/struggles/","http://radioblackout.org/tag/strugglesinitaly/",[1275,1276,1277,1278,19,330,328,1279,1280,1281,1282,1283],"autosufficienza tecnologica","catalano","global leaks","hackafou","mediattivismo","penisola iberica","scrittura collettiva","struggles","strugglesinitaly",{"tags":1285},[1286,1288,1290,1292,1294,1296,1298,1300,1302,1304,1306,1308],{"matched_tokens":1287,"snippet":1275,"value":1275},[],{"matched_tokens":1289,"snippet":1276,"value":1276},[],{"matched_tokens":1291,"snippet":1277,"value":1277},[],{"matched_tokens":1293,"snippet":1278,"value":1278},[],{"matched_tokens":1295,"snippet":74,"value":74},[19],{"matched_tokens":1297,"snippet":330,"value":330},[],{"matched_tokens":1299,"snippet":328,"value":328},[],{"matched_tokens":1301,"snippet":1279,"value":1279},[],{"matched_tokens":1303,"snippet":1280,"value":1280},[],{"matched_tokens":1305,"snippet":1281,"value":1281},[],{"matched_tokens":1307,"snippet":1282,"value":1282},[],{"matched_tokens":1309,"snippet":1283,"value":1283},[],[1311],{"field":34,"indices":1312,"matched_tokens":1314,"snippets":1316,"values":1317},[1313],4,[1315],[19],[74],[74],{"best_field_score":92,"best_field_weight":93,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":382,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":346,"first_q":19,"per_page":38,"q":19},5,["Reactive",1323],{},["Set"],["ShallowReactive",1326],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fRRG5C2vF6kcOdNmGJmUOQ5S59PGIlLK1Cc68XNS5CtU":-1},true,"/search?query=hacking"]