","Hackmeeting. Le controculture digitali a confronto a Torino","post",1663095405,[40,41],"http://radioblackout.org/tag/hackmeeting/","http://radioblackout.org/tag/hackmeeting-torino-2022/",[12,14],{"post_title":44,"tags":48},{"matched_tokens":45,"snippet":47,"value":47},[46],"Hackmeeting","\u003Cmark>Hackmeeting\u003C/mark>. Le controculture digitali a confronto a Torino",[49,52],{"matched_tokens":50,"snippet":51},[12],"\u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark>",{"matched_tokens":53,"snippet":54},[12],"\u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark> torino 2022",[56,62],{"field":15,"indices":57,"matched_tokens":58,"snippets":61},[26,11],[59,60],[12],[12],[51,54],{"field":63,"matched_tokens":64,"snippet":47,"value":47},"post_title",[46],578730123365712000,{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":18,"num_tokens_dropped":26,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":71,"highlight":85,"highlights":89,"text_match":92,"text_match_info":93},{"cat_link":72,"category":73,"comment_count":26,"id":74,"is_sticky":26,"permalink":75,"post_author":29,"post_content":76,"post_date":77,"post_excerpt":32,"post_id":74,"post_modified":78,"post_thumbnail":79,"post_thumbnail_html":80,"post_title":81,"post_type":37,"sort_by_date":82,"tag_links":83,"tags":84},[23],[25],"42549","http://radioblackout.org/2017/06/hackmeeting-2017/","Resoconto dell'Hackmeeting 2017, tenutosi dal 15 al 18 giugno a Venaus in Val Susa e intrecciatosi con alcune iniziative e laboratori locali. Con il nostro Federico de \"Il bit c'è o non c'è\".\r\n\r\nUnknown","19 Giugno 2017","2017-06-20 17:35:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/hackmeeting-620x372-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"180\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/hackmeeting-620x372-300x180.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/hackmeeting-620x372-300x180.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/06/hackmeeting-620x372.jpg 620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Hackmeeting 2017",1497871400,[],[],{"post_title":86},{"matched_tokens":87,"snippet":88,"value":88},[46],"\u003Cmark>Hackmeeting\u003C/mark> 2017",[90],{"field":63,"matched_tokens":91,"snippet":88,"value":88},[46],578730123365187700,{"best_field_score":94,"best_field_weight":95,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":26,"score":96,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},"1108091338752",15,"578730123365187705",6690,{"collection_name":37,"first_q":12,"per_page":99,"q":12},6,{"facet_counts":101,"found":134,"hits":135,"out_of":401,"page":11,"request_params":402,"search_cutoff":16,"search_time_ms":114},[102,109],{"counts":103,"field_name":107,"sampled":16,"stats":108},[104],{"count":105,"highlighted":106,"value":106},7,"stakka stakka","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":110,"field_name":15,"sampled":16,"stats":132},[111,113,116,118,120,122,124,126,128,130],{"count":112,"highlighted":12,"value":12},5,{"count":114,"highlighted":115,"value":115},3,"hackit",{"count":114,"highlighted":117,"value":117},"Il bit c'è o non c'è",{"count":18,"highlighted":119,"value":119},"warmup",{"count":18,"highlighted":121,"value":121},"hacker",{"count":18,"highlighted":123,"value":123},"hacking",{"count":11,"highlighted":125,"value":125},"xm24",{"count":11,"highlighted":127,"value":127},"hack",{"count":11,"highlighted":129,"value":129},"strugglesinitaly",{"count":11,"highlighted":131,"value":131},"associazione a delinquere virtuale",{"total_values":133},23,11,[136,193,264,291,333,372],{"document":137,"highlight":160,"highlights":182,"text_match":65,"text_match_info":192},{"comment_count":26,"id":138,"is_sticky":26,"permalink":139,"podcastfilter":140,"post_author":141,"post_content":142,"post_date":143,"post_excerpt":32,"post_id":138,"post_modified":144,"post_thumbnail":145,"post_title":146,"post_type":147,"sort_by_date":148,"tag_links":149,"tags":157},"23101","http://radioblackout.org/podcast/hackit-0x11/",[],"dj","Trasmissione andata in onda in diretta sulle frequenze di radioblackout per parlare di hackmeeting 2014, che si farà a Bologna il 27-28-29 Giugno ad xm24 e sugli eventi precedenti chiamati warmup. Una parentesi sui passati e su alcuni dei prossimi\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/warmup-trasmissione-blackout0.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nL'hackmeeting è l'incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all'interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l'hackit è solo per veri hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.\r\n\r\nTre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell'indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti.\r\n\r\nL'evento è totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti.","14 Maggio 2014","2018-10-17 22:10:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/logo-200x110.png","Hackit 0x11","podcast",1400073194,[150,151,152,153,154,40,155,156],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/hack/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/hackit/","http://radioblackout.org/tag/warmup/","http://radioblackout.org/tag/xm24/",[158,159,127,123,115,12,119,125],"autogestione","Bologna",{"post_content":161,"tags":165},{"matched_tokens":162,"snippet":163,"value":164},[12],"di radioblackout per parlare di \u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark> 2014, che si farà a","Trasmissione andata in onda in diretta sulle frequenze di radioblackout per parlare di \u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark> 2014, che si farà a Bologna il 27-28-29 Giugno ad xm24 e sugli eventi precedenti chiamati warmup. Una parentesi sui passati e su alcuni dei prossimi\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/05/warmup-trasmissione-blackout0.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nL'hackmeeting è l'incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all'interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l'hackit è solo per veri hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.\r\n\r\nTre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell'indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti.\r\n\r\nL'evento è totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti.",[166,168,170,172,174,176,178,180],{"matched_tokens":167,"snippet":158,"value":158},[],{"matched_tokens":169,"snippet":159,"value":159},[],{"matched_tokens":171,"snippet":127,"value":127},[],{"matched_tokens":173,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":175,"snippet":115,"value":115},[],{"matched_tokens":177,"snippet":51,"value":51},[12],{"matched_tokens":179,"snippet":119,"value":119},[],{"matched_tokens":181,"snippet":125,"value":125},[],[183,189],{"field":15,"indices":184,"matched_tokens":185,"snippets":187,"values":188},[112],[186],[12],[51],[51],{"field":190,"matched_tokens":191,"snippet":163,"value":164},"post_content",[12],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":18,"num_tokens_dropped":26,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},{"document":194,"highlight":224,"highlights":254,"text_match":65,"text_match_info":263},{"comment_count":26,"id":195,"is_sticky":26,"permalink":196,"podcastfilter":197,"post_author":141,"post_content":198,"post_date":199,"post_excerpt":32,"post_id":195,"post_modified":200,"post_thumbnail":201,"post_title":202,"post_type":147,"sort_by_date":203,"tag_links":204,"tags":215},"10436","http://radioblackout.org/podcast/hackafou-per-lautosuficiencia-tecnologica/",[],"Sabato 13 Ottobre, abbiamo sentito alcuni partecipanti all'HackMeeting Catalano, ci hanno raccontato un pò i progetti proposti, da GlobalLeaks agli strumenti di comunicazione alternativi...\r\nHackmeeting is a free and self-organised gathering around new technologies, their social implications, free circulation of knowledge and techniques, privacy, collective creation, telematics conflict... Get in and participate.\r\nascolta o scarica l'audio:\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/hackafou_2012_bit.mp3|titles=hackafou_2012_bit]\r\n\r\n \r\n\r\nEravamo in compagnia di un ospite del collettivo Struggles in Italy a commento della puntata, che ci racconta anche di questo progetto\r\n\r\nascolta o scarica l'audio:\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/strugglesinitaly_2012_bit.mp3|titles=strugglesinitaly_2012_bit]","15 Ottobre 2012","2018-10-17 22:11:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/Hackafou_1.1-200x110.png","Hackafou, Per l'Autosuficiència Tecnològica",1350332211,[205,206,207,208,153,40,209,210,211,212,213,214],"http://radioblackout.org/tag/autosufficienza-tecnologica/","http://radioblackout.org/tag/catalano/","http://radioblackout.org/tag/global-leaks/","http://radioblackout.org/tag/hackafou/","http://radioblackout.org/tag/bit/","http://radioblackout.org/tag/mediattivismo/","http://radioblackout.org/tag/penisola-iberica/","http://radioblackout.org/tag/scrittura-collettiva/","http://radioblackout.org/tag/struggles/","http://radioblackout.org/tag/strugglesinitaly/",[216,217,218,219,123,12,117,220,221,222,223,129],"autosufficienza tecnologica","catalano","global leaks","hackafou","mediattivismo","penisola iberica","scrittura collettiva","struggles",{"post_content":225,"tags":229},{"matched_tokens":226,"snippet":227,"value":228},[46],"agli strumenti di comunicazione alternativi...\r\n\u003Cmark>Hackmeeting\u003C/mark> is a free and self-organised","Sabato 13 Ottobre, abbiamo sentito alcuni partecipanti all'HackMeeting Catalano, ci hanno raccontato un pò i progetti proposti, da GlobalLeaks agli strumenti di comunicazione alternativi...\r\n\u003Cmark>Hackmeeting\u003C/mark> is a free and self-organised gathering around new technologies, their social implications, free circulation of knowledge and techniques, privacy, collective creation, telematics conflict... Get in and participate.\r\nascolta o scarica l'audio:\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/hackafou_2012_bit.mp3|titles=hackafou_2012_bit]\r\n\r\n \r\n\r\nEravamo in compagnia di un ospite del collettivo Struggles in Italy a commento della puntata, che ci racconta anche di questo progetto\r\n\r\nascolta o scarica l'audio:\r\n\r\n[audio:http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/strugglesinitaly_2012_bit.mp3|titles=strugglesinitaly_2012_bit]",[230,232,234,236,238,240,242,244,246,248,250,252],{"matched_tokens":231,"snippet":216,"value":216},[],{"matched_tokens":233,"snippet":217,"value":217},[],{"matched_tokens":235,"snippet":218,"value":218},[],{"matched_tokens":237,"snippet":219,"value":219},[],{"matched_tokens":239,"snippet":123,"value":123},[],{"matched_tokens":241,"snippet":51,"value":51},[12],{"matched_tokens":243,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":245,"snippet":220,"value":220},[],{"matched_tokens":247,"snippet":221,"value":221},[],{"matched_tokens":249,"snippet":222,"value":222},[],{"matched_tokens":251,"snippet":223,"value":223},[],{"matched_tokens":253,"snippet":129,"value":129},[],[255,261],{"field":15,"indices":256,"matched_tokens":257,"snippets":259,"values":260},[112],[258],[12],[51],[51],{"field":190,"matched_tokens":262,"snippet":227,"value":228},[46],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":18,"num_tokens_dropped":26,"score":69,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},{"document":265,"highlight":278,"highlights":282,"text_match":65,"text_match_info":289},{"comment_count":26,"id":266,"is_sticky":26,"permalink":267,"podcastfilter":268,"post_author":269,"post_content":270,"post_date":271,"post_excerpt":32,"post_id":266,"post_modified":272,"post_thumbnail":273,"post_title":274,"post_type":147,"sort_by_date":275,"tag_links":276,"tags":277},"54402","http://radioblackout.org/podcast/stakka-stakka-3-giugno/",[106],"underscore","La descrizione della puntata la trovi sul nostro sito.","10 Giugno 2019","2019-06-10 17:19:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/06/logosx.jpg","Stakka Stakka - 3 Giugno",1560187178,[40],[12],{"tags":279},[280],{"matched_tokens":281,"snippet":51,"value":51},[12],[283],{"field":15,"indices":284,"matched_tokens":285,"snippets":287,"values":288},[26],[286],[12],[51],[51],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":26,"score":290,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},"578730123365711977",{"document":292,"highlight":308,"highlights":324,"text_match":65,"text_match_info":332},{"comment_count":26,"id":293,"is_sticky":26,"permalink":294,"podcastfilter":295,"post_author":141,"post_content":296,"post_date":297,"post_excerpt":32,"post_id":293,"post_modified":298,"post_thumbnail":299,"post_title":300,"post_type":147,"sort_by_date":301,"tag_links":302,"tags":306},"23678","http://radioblackout.org/podcast/associazione-a-delinquere-virtuale/",[],"La legislazione d’emergenza sul web italiano\r\n\r\n\r\n\r\nPremessa: a maggio 2013 va in porto l’operazione tangodown del CNAIPIC contro Anonymous Italia.\r\nL’accusa formulata è pesante: associazione a delinquere virtuale. Le pene previste vanno dai 3 ai 7 anni. Per quella che è la configurazione del vincolo associativo questa fattispecie sembra un assurdo giuridico. Eppure, anche se in via non definitiva, la cassazione in due differenti casi (sempre inerenti Anonymous Italia) negli ultimi mesi l’ha confermato con due giudicati cautelari.\r\nIn buona sostanza ha affermato: «L’associazione a delinquere è configurabile eccome».\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/ilbit_delinquere_virtuale.mp3\"][/audio]\r\n\r\nhttp://it.hackmeeting.org/warmup/associazione-a-delinquere-virtuale/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","12 Giugno 2014","2018-10-17 22:10:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/06/associazionedelinquerevirtuale-200x110.png","Associazione a delinquere virtuale",1402558383,[303,304,305,154,40,209,155],"http://radioblackout.org/tag/anonymous/","http://radioblackout.org/tag/associazione-a-delinquere-virtuale/","http://radioblackout.org/tag/hacker/",[307,131,121,115,12,117,119],"anonymous",{"tags":309},[310,312,314,316,318,320,322],{"matched_tokens":311,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":313,"snippet":131,"value":131},[],{"matched_tokens":315,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":317,"snippet":115,"value":115},[],{"matched_tokens":319,"snippet":51,"value":51},[12],{"matched_tokens":321,"snippet":117,"value":117},[],{"matched_tokens":323,"snippet":119,"value":119},[],[325],{"field":15,"indices":326,"matched_tokens":328,"snippets":330,"values":331},[327],4,[329],[12],[51],[51],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":26,"score":290,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},{"document":334,"highlight":350,"highlights":364,"text_match":65,"text_match_info":371},{"comment_count":26,"id":335,"is_sticky":26,"permalink":336,"podcastfilter":337,"post_author":141,"post_content":338,"post_date":339,"post_excerpt":32,"post_id":335,"post_modified":340,"post_thumbnail":341,"post_title":342,"post_type":147,"sort_by_date":343,"tag_links":344,"tags":347},"16598","http://radioblackout.org/podcast/arriva-hackit-0x10/",[]," \r\n\r\nL'hackmeeting è l'incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunita' che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all'interno della nostra societa'. Ma non solo, molto di piu'. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l'hackit e' solo per veri hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.\r\n\r\nTre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell'indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre piu' stretti.\r\n\r\nL'evento è totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti.\r\n\\Quando\r\nL'Hackmeeting si terrà il 7-8-9 giugno 2013\r\n\\Dove\r\nL'hackmeeting si terrà all'area ex-officine (Cosenza - Viale Giacomo Mancini)\r\n\r\n \r\n\r\nbit_hm_info\r\n\r\n ","4 Giugno 2013","2018-10-17 22:10:43","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/06/manifestohm-100x110.png","Arriva HackIt 0x10",1370385137,[345,305,154,40,346,209],"http://radioblackout.org/tag/cosenza/","http://radioblackout.org/tag/hm/",[348,121,115,12,349,117],"cosenza","hm",{"tags":351},[352,354,356,358,360,362],{"matched_tokens":353,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":355,"snippet":121,"value":121},[],{"matched_tokens":357,"snippet":115,"value":115},[],{"matched_tokens":359,"snippet":51,"value":51},[12],{"matched_tokens":361,"snippet":349,"value":349},[],{"matched_tokens":363,"snippet":117,"value":117},[],[365],{"field":15,"indices":366,"matched_tokens":367,"snippets":369,"values":370},[114],[368],[12],[51],[51],{"best_field_score":67,"best_field_weight":68,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":26,"score":290,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},{"document":373,"highlight":386,"highlights":394,"text_match":92,"text_match_info":399},{"comment_count":26,"id":374,"is_sticky":26,"permalink":375,"podcastfilter":376,"post_author":377,"post_content":378,"post_date":379,"post_excerpt":32,"post_id":374,"post_modified":380,"post_thumbnail":381,"post_title":382,"post_type":147,"sort_by_date":383,"tag_links":384,"tags":385},"76982","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-7-9-2022-eccellenze-italiane/",[106],"sowdust","StakkaStakka torna dopo la pausa estiva per introdurre l'evento dell'anno: la venticinquesima edizione italiana di hackmeeting, che quest'anno si terrà al Gabrio il 9, 10 e 11 settembre.\r\n\r\nCentinaia di persone per tre giorni di seminari, giochi, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo. Un momento di condivisione della conoscenza, non per inseguire il sogno della prossima startup destinata a diventare una macchina da soldi, ma per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente: come cambiano e come incidono sulle nostre vite reali e virtuali e quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti. Tanti i seminari, da quelli dedicati ai software per aggirare la censura, a quelli per l'organizzazione dei collettivi di attivisti, alle tecnologie per lo smartphone dedicate alle persone sorde o ipovedenti. E ancora: la sessualità e il suo rapporto con la rete, l'installazione di Linux su computer e telefonini, le insidie dell'intelligenza artificiale (con il rischio di consolidare pratiche discriminatorie dietro l'apparente oggettività delle macchine), le strategie della propaganda sui social, il futuro del software libero. Seminari aperti a tutte le persone e gratuiti, per mettere insieme idee e competenze. Una formula ormai molto consolidata, giunta alla 25esima edizione (sul manifesto indicato tradizionalmente in notazione esadecimale: 0x19).\r\n\r\nLa prima volta fu a Firenze. Era il 1998. In questo quarto di secolo l'hackmeeting ha accompagnato tutte le fasi della rete. Lanciando l'allarme con anni di anticipo su quello che sarebbe successo in Italia e nel mondo. La voracità di Google sui dati delle persone, la pervasività dei social e le dipendenze che hanno provocato, il controllo sociale attraverso i dispositivi, le bolle digitali fatte di propaganda personalizzata, la trasformazione delle criptovalute da strumenti di libertà in mezzi speculativi, la fine della neutralità della rete, le insidie del telefonino nei rapporti di lavoro o come strumento di sorveglianza. Proprio perché aiuta a capire ciò che avviene, l'hackmeeting è uno strumento di libertà e a questo si riferisce il manifesto: una slot machine the si ferma sul 777. Il comando \"chmod -R 777\" in Linux (e in ambiente MacOs) offre all'utente tutti i diritti di accesso ai file. Negli anni sono nate anche diverse iniziative analoghe nel mondo, grazie alla collaborazione internazionale tra attivisti. A novembre scorso si è tenuto nella città di Yacuiba, in Bolivia, un hackmeeting sudamericano giunto già alla decima edizione. Cinque hackmeeting si sono svolti invece in Spagna, altri due in Messico. Mentre diverse edizioni transeuropee si sono svolte nel continente, una di queste in Norvegia.\r\n\r\n\r\n\r\nDurante la puntata parleremo inoltre della recente acquisizione che ha coinvolto aziende leader nel settore della sorveglianza (Cy4gate e Remote Control Systems e indica la volontà di creare un conglomerato specializzato nel settore, capace di imporsi internazionalmente. Una recente inchiesta giornalistica ha mostrato come tra le aziende sussidiarie della già nota RCS vi sia la finora sconosciuta Tykelab il cui prodotto di punta è un sistema di sorveglianza illegale che sfrutta le vulnerabilità del protocollo interoperatore SS7 per poter localizzare le SIM in qualsiasi luogo del mondo.\r\n\r\nMusica\r\n\r\nFanga – Crache La Douleur \r\nKaleta & Super Yamba Band - Jibiti (Bosq Remix)\r\n\r\nKenobit - Nightmare\r\nKenobit - Giorgio\r\nP38 - Il Diavolo non legge Repubblica\r\n\r\n\r\n[ Scarica podcast ]","11 Settembre 2022","2022-09-11 19:41:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/09/locandina_web-200x110.jpg","stakkastakka 7/9/2022 - hackmeeting ed eccellenze italiane",1662925084,[],[],{"post_content":387,"post_title":391},{"matched_tokens":388,"snippet":389,"value":390},[12],"la venticinquesima edizione italiana di \u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark>, che quest'anno si terrà al","StakkaStakka torna dopo la pausa estiva per introdurre l'evento dell'anno: la venticinquesima edizione italiana di \u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark>, che quest'anno si terrà al Gabrio il 9, 10 e 11 settembre.\r\n\r\nCentinaia di persone per tre giorni di seminari, giochi, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo. Un momento di condivisione della conoscenza, non per inseguire il sogno della prossima startup destinata a diventare una macchina da soldi, ma per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente: come cambiano e come incidono sulle nostre vite reali e virtuali e quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti. Tanti i seminari, da quelli dedicati ai software per aggirare la censura, a quelli per l'organizzazione dei collettivi di attivisti, alle tecnologie per lo smartphone dedicate alle persone sorde o ipovedenti. E ancora: la sessualità e il suo rapporto con la rete, l'installazione di Linux su computer e telefonini, le insidie dell'intelligenza artificiale (con il rischio di consolidare pratiche discriminatorie dietro l'apparente oggettività delle macchine), le strategie della propaganda sui social, il futuro del software libero. Seminari aperti a tutte le persone e gratuiti, per mettere insieme idee e competenze. Una formula ormai molto consolidata, giunta alla 25esima edizione (sul manifesto indicato tradizionalmente in notazione esadecimale: 0x19).\r\n\r\nLa prima volta fu a Firenze. Era il 1998. In questo quarto di secolo l'hackmeeting ha accompagnato tutte le fasi della rete. Lanciando l'allarme con anni di anticipo su quello che sarebbe successo in Italia e nel mondo. La voracità di Google sui dati delle persone, la pervasività dei social e le dipendenze che hanno provocato, il controllo sociale attraverso i dispositivi, le bolle digitali fatte di propaganda personalizzata, la trasformazione delle criptovalute da strumenti di libertà in mezzi speculativi, la fine della neutralità della rete, le insidie del telefonino nei rapporti di lavoro o come strumento di sorveglianza. Proprio perché aiuta a capire ciò che avviene, l'hackmeeting è uno strumento di libertà e a questo si riferisce il manifesto: una slot machine the si ferma sul 777. Il comando \"chmod -R 777\" in Linux (e in ambiente MacOs) offre all'utente tutti i diritti di accesso ai file. Negli anni sono nate anche diverse iniziative analoghe nel mondo, grazie alla collaborazione internazionale tra attivisti. A novembre scorso si è tenuto nella città di Yacuiba, in Bolivia, un \u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark> sudamericano giunto già alla decima edizione. Cinque \u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark> si sono svolti invece in Spagna, altri due in Messico. Mentre diverse edizioni transeuropee si sono svolte nel continente, una di queste in Norvegia.\r\n\r\n\r\n\r\nDurante la puntata parleremo inoltre della recente acquisizione che ha coinvolto aziende leader nel settore della sorveglianza (Cy4gate e Remote Control Systems e indica la volontà di creare un conglomerato specializzato nel settore, capace di imporsi internazionalmente. Una recente inchiesta giornalistica ha mostrato come tra le aziende sussidiarie della già nota RCS vi sia la finora sconosciuta Tykelab il cui prodotto di punta è un sistema di sorveglianza illegale che sfrutta le vulnerabilità del protocollo interoperatore SS7 per poter localizzare le SIM in qualsiasi luogo del mondo.\r\n\r\nMusica\r\n\r\nFanga – Crache La Douleur \r\nKaleta & Super Yamba Band - Jibiti (Bosq Remix)\r\n\r\nKenobit - Nightmare\r\nKenobit - Giorgio\r\nP38 - Il Diavolo non legge Repubblica\r\n\r\n\r\n[ Scarica podcast ]",{"matched_tokens":392,"snippet":393,"value":393},[12],"stakkastakka 7/9/2022 - \u003Cmark>hackmeeting\u003C/mark> ed eccellenze italiane",[395,397],{"field":63,"matched_tokens":396,"snippet":393,"value":393},[12],{"field":190,"matched_tokens":398,"snippet":389,"value":390},[12],{"best_field_score":94,"best_field_weight":95,"fields_matched":18,"num_tokens_dropped":26,"score":400,"tokens_matched":11,"typo_prefix_score":26},"578730123365187706",6691,{"collection_name":147,"first_q":12,"per_page":99,"q":12},{"title":404,"slug":405},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",407],{},["Set"],["ShallowReactive",410],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fk91UNa0CwLVlvA3juWnR2iDlpycTugZa5ciuyGYT6RI":-1},true,"/search?query=hackmeeting"]