","Ultimi aggiornamenti dalla Berlino che resiste - Liebig34","post",1602534234,[57,58,59,60,61,62],"http://radioblackout.org/tag/airbnb/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/house-project/","http://radioblackout.org/tag/liebig34/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/",[24,15,30,19,17,28],{"tags":65},[66,68,70,72,77,79],{"matched_tokens":67,"snippet":24},[],{"matched_tokens":69,"snippet":15},[],{"matched_tokens":71,"snippet":30},[],{"matched_tokens":73,"snippet":76},[74,75],"house","project","\u003Cmark>house\u003C/mark> \u003Cmark>project\u003C/mark>",{"matched_tokens":78,"snippet":17},[],{"matched_tokens":80,"snippet":28},[],[82],{"field":31,"indices":83,"matched_tokens":84,"snippets":86},[35],[85],[74,75],[76],1157451471441625000,{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":43,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":43},"2211897868544",13,"1157451471441625193",{"document":93,"highlight":109,"highlights":121,"text_match":87,"text_match_info":127},{"cat_link":94,"category":95,"comment_count":43,"id":96,"is_sticky":43,"permalink":97,"post_author":46,"post_content":98,"post_date":99,"post_excerpt":49,"post_id":96,"post_modified":100,"post_thumbnail":101,"post_thumbnail_html":102,"post_title":103,"post_type":54,"sort_by_date":104,"tag_links":105,"tags":108},[40],[42],"63704","http://radioblackout.org/2020/10/aggiornamenti-dalla-berlino-che-resiste-agli-sgomberi-liebig-34/","Ci siamo collegati con dei compagni a Berlino per aggiornamenti da Berlino in cui è attualmente in atto lo sgombero del Liebig34.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/podcastLiebig34.mp3\"][/audio]\r\n\r\nPer ulteriori informazioni e aggiornamenti:\r\n\r\nhttps://twitter.com/liebig34bleibt\r\n\r\n ","9 Ottobre 2020","2020-10-09 23:00:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Liebig-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"184\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Liebig-300x184.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Liebig-300x184.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Liebig-1024x626.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Liebig-768x470.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/10/Liebig.png 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Aggiornamenti dalla Berlino che resiste agli sgomberi - Liebig 34",1602284450,[58,60,61,106,107],"http://radioblackout.org/tag/sgombero/","http://radioblackout.org/tag/squat/",[15,19,17,26,22],{"tags":110},[111,113,115,117,119],{"matched_tokens":112,"snippet":15},[],{"matched_tokens":114,"snippet":76},[74,75],{"matched_tokens":116,"snippet":17},[],{"matched_tokens":118,"snippet":26},[],{"matched_tokens":120,"snippet":22},[],[122],{"field":31,"indices":123,"matched_tokens":124,"snippets":126},[21],[125],[74,75],[76],{"best_field_score":89,"best_field_weight":90,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":43,"score":91,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":43},{"document":129,"highlight":143,"highlights":149,"text_match":153,"text_match_info":154},{"cat_link":130,"category":131,"comment_count":43,"id":132,"is_sticky":43,"permalink":133,"post_author":46,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":49,"post_id":132,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_thumbnail_html":138,"post_title":139,"post_type":54,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":142},[40],[42],"57500","http://radioblackout.org/2020/02/sorry-we-need-to-fight-le-lotte-dei-riders-da-foodora-a-oggi/","Inizia oggi il secondo troncone del processo dei lavoratori contro l’azienda di food delivering Foodora. Dopo il primo processo la cui sentenza, confermata in cassazione, indica i riders come effettivamente lavoratori autonomi, tesi portata avanti dall’azienda fino all’ultimo grado di giudizio, ma soggetti \"meritevoli comunque di una tutela omogenea” ai lavoratori subordinati.\r\nCogliamo l’occasione per ripercorrere quella che è stata ed è tuttora una delle più importanti lotte nel mondo del lavoro, a Torino e altrove, rispetto alla quale questo risultato in tribunale non è che un piccolo tassello. Negli ultimi anni infatti grandi e piccole iniziative hanno mostrato come sul posto di lavoro sia ancora possibile non abbassare la testa e tornare in strada a far sentire le proprie ragioni, riuscendo in alcuni casi a sovvertire quei rapporti di forza che troppo spesso tendono dalla parte dei padroni.\r\nA dimostrarlo le tante e partecipate iniziative degli ultimi mesi, tra cui vale la pena ricordare quella in programma per il prossimo 21 febbraio, un corteo che verrà presentato questa sera alla Blackout House di via Cecchi 21/A e quelle a sostegno di Zohaib.\r\nUno dei tanti rider di Glovo, ancora oggi ricoverato in ospedale, che essendo stato investito a dicembre durante il suo turno di lavoro, con molta probabilità non riceverà alcuna indennità per l'infortunio, nonostante il 1 febbraio sia entrata in vigore la copertura INAIL.\r\nA seguire, dopo l’audio della diretta di questa mattina con un compagno dell’assemblea riders di Torino, riproponiamo l’invito all’appuntamento per questa sera\r\ne il comunicato “Cosa c’è da festeggiare della sentenza Foodora?” a firma Deliverance Project.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Riders-on-the-storm.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nSORRY, WE NEED TO FIGHT!\r\n\r\n>>>Dalle 19:00 Aperitivo e Proiezione del Film-Documentario:\r\n''Dell'Arte della Guerra'' di Silvia Luzi e Luca Bellino\r\n\r\n>>>A seguire dibattito con:\r\nCassa di Resistenza\r\nLavorator* Call Centers\r\nLavorator* Migranti\r\n\r\n>>>Presentazione dei riders in lotta del corteo del 21 Febbraio\r\n\r\n>>>Durante tutta la serata, aperitivo benefit Zohaib, rider di Glovo, investito a dicembre 2019 a Torino e ancora in ospedale.\r\n\r\nPer più informazioni sull'accaduto e per contribuire con una donazione:\r\n\r\nhttps://www.produzionidalbasso.com/project/stand-for-zohaib/?fbclid=IwAR1yJU6tdEjRRpl7st-ZwzbDQDe_4v9L0c1AayxOEwPckjiHDk3wdbtv4h8\r\n\r\nLa lotta dei riders a Torino in questi mesi è stata significativa. Fattorini e solidali hanno attraversato le strade della città urlando la rabbia contro le aziende di food delivery che impongono condizioni di lavoro precarie e rischiose per la stessa vita dei propri dipendenti, che nel contratto risultano come ''collaboratori''. Queste mobilitazioni sono estremamente importanti per immaginare un allargamento di percorsi di lotta collettivi tra lavoratori e lavoratrici.\r\n\r\nQuello che si è fatto fino ad ora non basta.\r\n\r\nLa precarietà, l’isolamento e il ricatto imposto dalla necessità di rinnovare il permesso di soggiorno, da un punteggio o dalla scadenza di un contratto a termine impattano violentemente sulle nostre vite costringendoci a dedicare ogni momento delle giornate al lavoro, alla ricerca di esso o al tentativo di mantenerlo. Anche nella migliore delle ipotesi, la chimera del contratto a tempo indeterminato, le vite di noi lavoratrici e lavoratori restano comunque scandite dalle esigenze di produzione e il tempo ci viene rubato dall’avidità di profitto di padroni vecchi e nuovi.\r\n\r\nAlzare la testa e rispondere alle pressioni e alle punizioni dei padroni è e continua ad essere necessario.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","13 Febbraio 2020","2020-02-13 15:43:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/ride-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/ride-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/ride-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/ride-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/ride.jpg 800w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sorry we need to Fight - le lotte dei riders da foodora a oggi",1581608586,[],[],{"post_content":144},{"matched_tokens":145,"snippet":147,"value":148},[146],"House","presentato questa sera alla Blackout \u003Cmark>House\u003C/mark> di via Cecchi 21/A e","Inizia oggi il secondo troncone del processo dei lavoratori contro l’azienda di food delivering Foodora. Dopo il primo processo la cui sentenza, confermata in cassazione, indica i riders come effettivamente lavoratori autonomi, tesi portata avanti dall’azienda fino all’ultimo grado di giudizio, ma soggetti \"meritevoli comunque di una tutela omogenea” ai lavoratori subordinati.\r\nCogliamo l’occasione per ripercorrere quella che è stata ed è tuttora una delle più importanti lotte nel mondo del lavoro, a Torino e altrove, rispetto alla quale questo risultato in tribunale non è che un piccolo tassello. Negli ultimi anni infatti grandi e piccole iniziative hanno mostrato come sul posto di lavoro sia ancora possibile non abbassare la testa e tornare in strada a far sentire le proprie ragioni, riuscendo in alcuni casi a sovvertire quei rapporti di forza che troppo spesso tendono dalla parte dei padroni.\r\nA dimostrarlo le tante e partecipate iniziative degli ultimi mesi, tra cui vale la pena ricordare quella in programma per il prossimo 21 febbraio, un corteo che verrà presentato questa sera alla Blackout \u003Cmark>House\u003C/mark> di via Cecchi 21/A e quelle a sostegno di Zohaib.\r\nUno dei tanti rider di Glovo, ancora oggi ricoverato in ospedale, che essendo stato investito a dicembre durante il suo turno di lavoro, con molta probabilità non riceverà alcuna indennità per l'infortunio, nonostante il 1 febbraio sia entrata in vigore la copertura INAIL.\r\nA seguire, dopo l’audio della diretta di questa mattina con un compagno dell’assemblea riders di Torino, riproponiamo l’invito all’appuntamento per questa sera\r\ne il comunicato “Cosa c’è da festeggiare della sentenza Foodora?” a firma Deliverance \u003Cmark>Project\u003C/mark>.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Riders-on-the-storm.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\nSORRY, WE NEED TO FIGHT!\r\n\r\n>>>Dalle 19:00 Aperitivo e Proiezione del Film-Documentario:\r\n''Dell'Arte della Guerra'' di Silvia Luzi e Luca Bellino\r\n\r\n>>>A seguire dibattito con:\r\nCassa di Resistenza\r\nLavorator* Call Centers\r\nLavorator* Migranti\r\n\r\n>>>Presentazione dei riders in lotta del corteo del 21 Febbraio\r\n\r\n>>>Durante tutta la serata, aperitivo benefit Zohaib, rider di Glovo, investito a dicembre 2019 a Torino e ancora in ospedale.\r\n\r\nPer più informazioni sull'accaduto e per contribuire con una donazione:\r\n\r\nhttps://www.produzionidalbasso.com/project/stand-for-zohaib/?fbclid=IwAR1yJU6tdEjRRpl7st-ZwzbDQDe_4v9L0c1AayxOEwPckjiHDk3wdbtv4h8\r\n\r\nLa lotta dei riders a Torino in questi mesi è stata significativa. Fattorini e solidali hanno attraversato le strade della città urlando la rabbia contro le aziende di food delivery che impongono condizioni di lavoro precarie e rischiose per la stessa vita dei propri dipendenti, che nel contratto risultano come ''collaboratori''. Queste mobilitazioni sono estremamente importanti per immaginare un allargamento di percorsi di lotta collettivi tra lavoratori e lavoratrici.\r\n\r\nQuello che si è fatto fino ad ora non basta.\r\n\r\nLa precarietà, l’isolamento e il ricatto imposto dalla necessità di rinnovare il permesso di soggiorno, da un punteggio o dalla scadenza di un contratto a termine impattano violentemente sulle nostre vite costringendoci a dedicare ogni momento delle giornate al lavoro, alla ricerca di esso o al tentativo di mantenerlo. Anche nella migliore delle ipotesi, la chimera del contratto a tempo indeterminato, le vite di noi lavoratrici e lavoratori restano comunque scandite dalle esigenze di produzione e il tempo ci viene rubato dall’avidità di profitto di padroni vecchi e nuovi.\r\n\r\nAlzare la testa e rispondere alle pressioni e alle punizioni dei padroni è e continua ad essere necessario.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[150],{"field":151,"matched_tokens":152,"snippet":147,"value":148},"post_content",[146],1155199671761633300,{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":21,"num_tokens_dropped":43,"score":157,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":43},"1112386306048",14,"1155199671761633393",6646,{"collection_name":54,"first_q":19,"per_page":160,"q":19},6,5,{"facet_counts":163,"found":21,"hits":182,"out_of":233,"page":21,"request_params":234,"search_cutoff":32,"search_time_ms":21},[164,170],{"counts":165,"field_name":168,"sampled":32,"stats":169},[166],{"count":21,"highlighted":167,"value":167},"Imballata w bubble wrap","podcastfilter",{"total_values":21},{"counts":171,"field_name":31,"sampled":32,"stats":181},[172,173,175,177,179],{"count":21,"highlighted":74,"value":74},{"count":21,"highlighted":174,"value":174},"Uk Garage",{"count":21,"highlighted":176,"value":176},"Imballata",{"count":21,"highlighted":178,"value":178},"Breakbeat",{"count":21,"highlighted":180,"value":180},"tech house",{"total_values":161},[183],{"document":184,"highlight":203,"highlights":221,"text_match":153,"text_match_info":231},{"comment_count":43,"id":185,"is_sticky":43,"permalink":186,"podcastfilter":187,"post_author":188,"post_content":189,"post_date":190,"post_excerpt":49,"post_id":185,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_title":193,"post_type":194,"sort_by_date":195,"tag_links":196,"tags":202},"92654","http://radioblackout.org/podcast/92654/",[167],"Gigi Eugenia","? Generi:\r\nUn mix di house, tech-house, breakbeat e UK garage, con accenti di minimal techno e un pizzico di acid.\r\n\r\n⚡️ Livello di energia:\r\nLa puntata mantiene un'energia media-alta, ritmo stabile e pulsante perfetto per mantenere un flow continuo.\r\n\r\n? Atmosfera:\r\nLa puntata oscilla tra momenti di introspezione e altri più euforici, con tracce che evocano sia ambienti più rilassati da afterhours che situazioni da dancefloor.\r\n\r\n? Mood:\r\nDisinvolto e spensierato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024_09_26_.mp3\"][/audio]\r\n\r\nT R A C K L I S T\r\n\r\nEleven Eleven Twenty Two (Extended Mix) - Amy Dabbs\r\n\r\nThat's The Way (Simone Liberali Remix) - Apollo 84/Simone Liberali\r\n\r\nNo Refunds - AVEM\r\n\r\nWedding Season - Baatli\r\n\r\nLimit (Original Mix) - Bakey\r\n\r\nTraffic (Original Mix) - Bimas\r\n\r\nHere It Comes (KINGS Remix) - BOSA, Red Giant Project, Evan Hatfield\r\n\r\nRe in Night (Original Mix) - Claudio Giordano\r\n\r\nDaruma - Dayzero\r\n\r\nVertigo - Eztereo\r\n\r\nCool Guy - Jubley\r\n\r\nPlay The Music (Original Mix) - Rick Marshall\r\n\r\nShake - Sage Armstrong, Bot\r\n\r\nAbandoned Ecstasy (XTC Mix) (Original) - Sepehr\r\n\r\nBalaco (Original Mix) - Sound Cloup\r\n\r\n ","16 Ottobre 2024","2024-10-16 11:27:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Podcast-Sito-normale1-200x110.png","Imballata — djset — ep. 03","podcast",1729077884,[197,198,199,200,201],"http://radioblackout.org/tag/breakbeat/","http://radioblackout.org/tag/house/","http://radioblackout.org/tag/imballata/","http://radioblackout.org/tag/tech-house/","http://radioblackout.org/tag/uk-garage/",[178,74,176,180,174],{"post_content":204,"tags":208},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[74],"Generi:\r\nUn mix di \u003Cmark>house\u003C/mark>, tech-house, breakbeat e UK garage,","? Generi:\r\nUn mix di \u003Cmark>house\u003C/mark>, tech-house, breakbeat e UK garage, con accenti di minimal techno e un pizzico di acid.\r\n\r\n⚡️ Livello di energia:\r\nLa puntata mantiene un'energia media-alta, ritmo stabile e pulsante perfetto per mantenere un flow continuo.\r\n\r\n? Atmosfera:\r\nLa puntata oscilla tra momenti di introspezione e altri più euforici, con tracce che evocano sia ambienti più rilassati da afterhours che situazioni da dancefloor.\r\n\r\n? Mood:\r\nDisinvolto e spensierato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024_09_26_.mp3\"][/audio]\r\n\r\nT R A C K L I S T\r\n\r\nEleven Eleven Twenty Two (Extended Mix) - Amy Dabbs\r\n\r\nThat's The Way (Simone Liberali Remix) - Apollo 84/Simone Liberali\r\n\r\nNo Refunds - AVEM\r\n\r\nWedding Season - Baatli\r\n\r\nLimit (Original Mix) - Bakey\r\n\r\nTraffic (Original Mix) - Bimas\r\n\r\nHere It Comes (KINGS Remix) - BOSA, Red Giant \u003Cmark>Project\u003C/mark>, Evan Hatfield\r\n\r\nRe in Night (Original Mix) - Claudio Giordano\r\n\r\nDaruma - Dayzero\r\n\r\nVertigo - Eztereo\r\n\r\nCool Guy - Jubley\r\n\r\nPlay The Music (Original Mix) - Rick Marshall\r\n\r\nShake - Sage Armstrong, Bot\r\n\r\nAbandoned Ecstasy (XTC Mix) (Original) - Sepehr\r\n\r\nBalaco (Original Mix) - Sound Cloup\r\n\r\n ",[209,211,214,216,219],{"matched_tokens":210,"snippet":178,"value":178},[],{"matched_tokens":212,"snippet":213,"value":213},[74],"\u003Cmark>house\u003C/mark>",{"matched_tokens":215,"snippet":176,"value":176},[],{"matched_tokens":217,"snippet":218,"value":218},[74],"tech \u003Cmark>house\u003C/mark>",{"matched_tokens":220,"snippet":174,"value":174},[],[222,224],{"field":151,"matched_tokens":223,"snippet":206,"value":207},[74],{"field":31,"indices":225,"matched_tokens":226,"snippets":229,"values":230},[21,35],[227,228],[74],[74],[213,218],[213,218],{"best_field_score":155,"best_field_weight":156,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":43,"score":232,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":43},"1155199671761633394",6637,{"collection_name":194,"first_q":19,"per_page":160,"q":19},["Reactive",236],{},["Set"],["ShallowReactive",239],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fHR3--qg1ooCuFwFQ1zbwQkBtlKmcFZGwnyyeskIqNXQ":-1},true,"/search?query=house+project"]