","Morti e sgomberi di Stato al \"Gran Ghetto\" di Foggia","post",1488546783,[62,63,64,65,66,67,68],"http://radioblackout.org/tag/braccianti/","http://radioblackout.org/tag/campagne-in-lotta/","http://radioblackout.org/tag/foggia/","http://radioblackout.org/tag/gran-ghetto/","http://radioblackout.org/tag/incendio/","http://radioblackout.org/tag/morti/","http://radioblackout.org/tag/sgombero/",[70,71,31,72,35,73,74],"braccianti","campagne in lotta","Gran Ghetto","morti","sgombero",{"post_content":76,"tags":80},{"matched_tokens":77,"snippet":78,"value":79},[35],"a oggi è il settimo \u003Cmark>incendio\u003C/mark> e quello dalle conseguenze più","Le fiamme hanno avvolto stanotte centinaia di baracche realizzate in plastica, legno e cartone nel \"Gran Ghetto\", che sorge tra San Severo e Rignano Garganico e che ospita centinaia di migranti sfruttati nella raccolta dei prodotti agricoli nelle campagne del foggiano e adesso anche bruciati vivi nel rogo che le stesse guardie hanno appiccato alle baracche. Nel giro di pochi minuti il fuoco ha percorso una superficie di circa 5mila metri quadri e distruggendo tutto ciò che era all'interno, mentre numerose bombole di gas – utilizzate per cucinare – sono saltate in aria contribuendo a rendere ancora più pericolosa la situazione.\r\n\r\n \r\n\r\n“Basta sgomberi e ghetti, casa, trasporto, documenti e contratti per tutti”. Con questo slogan ieri mattina centinaia di braccianti avevano camminato in corteo per venti chilometri fino alla Prefettura di Foggia, per protestare contro il maxi-sgombero della baraccopoli disposto dalla Dda di Bari in seguito a un’indagine del 2016 per presunte infiltrazioni criminali, diverse da queste in divisa, e in atto dalla notte del 28 febbraio, senza che venga offerta una reale alternativa immediata e praticabile. Intanto perché i posti disponibili nelle due strutture istituzionali non sono sufficienti per tutte e tutti, e poi perché senza un sistema di trasporto da e per i luoghi di lavoro abbandonare il ghetto significa perdere qualsiasi possibilità di sostentamento, per quanto misera. Ma a tutti coloro rimasti è stato impedito di accedere alle loro case, anche solo per recuperare gli effetti personali, ed hanno passato notti all’addiaccio, in alcuni casi deportati verso destinazioni sconosciute con la forza o con l’inganno e la falsa promessa di un permesso di soggiorno o di un lavoro. Invece nell'incendio di stanotte l'unica promessa mantenuta è stata quella dei morti annunciati, due ragazzi maliani i cui corpi non erano ancora stati restituiti stamani. Nell'ultimo anno la baraccopoli è stata colpita da due importanti incendi che l'hanno in parte distrutta, salvo venire in seguito ricostruita nel giro di pochi giorni. Dal 2012 a oggi è il settimo \u003Cmark>incendio\u003C/mark> e quello dalle conseguenze più gravi. Il tentativo da parte dei vigili del fuoco di ipotizzare un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> doloso, magari da parte degli abitanti il ghetto è stigmatizzato in un comunicato di Campagne in Lotta, una cui compagna abbiamo raggiunto questa mattina:\r\n\r\nRoghiGranGhetto\r\n\r\nIndetto un presidio per domani 4 marzo alle 11 in piazza dell'esquilino, per rinfacciare al ministero le gravissime responsabilità degli avvenimenti al ghetto di Rignano\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/events/233700983767045/\r\n\r\n ",[81,83,85,87,89,92,94],{"matched_tokens":82,"snippet":70},[],{"matched_tokens":84,"snippet":71},[],{"matched_tokens":86,"snippet":31},[],{"matched_tokens":88,"snippet":72},[],{"matched_tokens":90,"snippet":91},[35],"\u003Cmark>incendio\u003C/mark>",{"matched_tokens":93,"snippet":73},[],{"matched_tokens":95,"snippet":74},[],[97,102],{"field":36,"indices":98,"matched_tokens":99,"snippets":101},[14],[100],[35],[91],{"field":103,"matched_tokens":104,"snippet":78,"value":79},"post_content",[35],578730123365712000,{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":48,"score":109,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},"1108091339008",13,"578730123365711978",1,{"document":112,"highlight":133,"highlights":147,"text_match":105,"text_match_info":153},{"cat_link":113,"category":114,"comment_count":48,"id":115,"is_sticky":48,"permalink":116,"post_author":51,"post_content":117,"post_date":118,"post_excerpt":54,"post_id":115,"post_modified":119,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":120,"post_type":59,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":128},[45],[47],"24783","http://radioblackout.org/2014/09/cavallerizza-il-fuoco-si-soffoca-con-il-fuoco/","Dopo l'incendio di qualche giorno fa forse l'amministrazione comunale vuole utilizzare l'evento doloso per accelerare la riconversione e soprattutto la svendita... Fassino è comparso sugli schermi dell'informazione di regime locale per rassicurare con una notevole faccia di bronzo sul fatto che lui non ha mai pensato a soluzioni che esulassero dall'ambito culturale, mentre i suoi collaboratori parlano di hotel de charme.\r\n\r\nNonostante ciò gli occupanti dell'assemblea 14:45 mantengono un profilo di apertura, volto a evitare che si possa utilizzare qualsiasi pretesto per forzare i tempi e le decisioni, proseguono klaboratori e incontri con la cittadinanza, solidarietà viene espressa anche al circolo che ha subito danni irreparabili in questo gioco di interessi miliardari per deturpare il centro cittadino e un complesso patrimonio dell'Unesco e quindi sottomesso a rigide tutele che la assemblea tiene a far rispettare... ma sentiamo dalla voce di Carla che ci illustra le iniziative, a partuire dall'assemblea di oggi alle 18,30 in Cavallerizza per fare il punto proprio sulle prospettive di resistenza agli interessi finanziari e alla fiaccolata di venerdì 5 settembre alle 20,30.\r\n\r\n \r\n\r\n2014.09.04_Cavallerizza","4 Settembre 2014","2014-09-19 13:42:08","Cavallerizza: il fuoco si soffoca con il fuoco",1409839673,[123,124,125,66,126,127],"http://radioblackout.org/tag/cavallerizza/","http://radioblackout.org/tag/fassino/","http://radioblackout.org/tag/hotel-de-charme-e-cultura/","http://radioblackout.org/tag/speculazione/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[129,130,131,35,132,15],"cavallerizza","Fassino","hotel de charme e cultura","speculazione",{"tags":134},[135,137,139,141,143,145],{"matched_tokens":136,"snippet":129},[],{"matched_tokens":138,"snippet":130},[],{"matched_tokens":140,"snippet":131},[],{"matched_tokens":142,"snippet":91},[35],{"matched_tokens":144,"snippet":132},[],{"matched_tokens":146,"snippet":15},[],[148],{"field":36,"indices":149,"matched_tokens":150,"snippets":152},[19],[151],[35],[91],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":154,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},"578730123365711977",{"document":156,"highlight":176,"highlights":185,"text_match":191,"text_match_info":192},{"cat_link":157,"category":158,"comment_count":48,"id":159,"is_sticky":48,"permalink":160,"post_author":51,"post_content":161,"post_date":162,"post_excerpt":54,"post_id":159,"post_modified":163,"post_thumbnail":164,"post_thumbnail_html":165,"post_title":166,"post_type":59,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":172},[45],[47],"72489","http://radioblackout.org/2021/12/incendio-a-beinasco-roghi-tossici-e-progetti-poco-green/","Qualche giorno fa a Beinasco è divampato un incendio alla Demap, azienda di riciclaggio di plastiche, dove stavano lavorando otto operai fortunatamente tutti tratti in salvo. Un’abitante di Beinasco ha deciso di raccogliere gli episodi di roghi tossici dal 2015 ad oggi (consultabile a questo link https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221062696376457&id=1214554862&sfnsn=scwspwa ) e di fare uno studio sulla situazione ambientale nella zona sud della cintura di Torino. Questo proposito risale a qualche anno fa, quando un gruppo di abitanti si è organizzato per tenere alta l’attenzione sulla questione ambientale in seguito alla decisione di costruire l’inceneritore del Gerbido. Già all’epoca non vi erano elementi che legittimavano la scelta di quel territorio per l’istallazione dell’inceneritore, vista la vicinanza con ospedali, scuole, corsi d’acqua, un impianto di rifiuti pre esistente ma la giunta Chiamparino, nonostante le perplessità dei cittadini, aveva deciso di andare fino in fondo. L’incendio della Demap ha riattivato l’attenzione dei cittadini soprattutto rispetto ai rischi per la nocività dell’aria, nonostante l’Arpa dica che la qualità dell’aria sia accettabile e nonostante la notizia della potenziale presenza di amianto, e rispetto alla causalità di questi eventi. La tendenza rilevata è che tutti questi incedenti hanno coinvolto aziende che si occupavano di smaltimento di rifiuti. Anche una relazione della commissione parlamentare di qualche anno fa parla di un sistema volto ad abbattere i costi dello smaltimento dei rifiuti.\r\n\r\nIl tema non riguarda solo gli incendi in aziende che si occupano di rifiuti ma riguarda tutti gli interessi che si nascondono dietro la scelta di promuovere progetti che mettono a rischio la salute dei territori e di chi li abita. Un altro incendio che risale alla memoria è quello dell’aprile 2019 a Frossasco che coinvolse una fabbrica di pannelli truciolari Kastamonu, la stessa che vorrebbe installare oggi un inceneritore proprio su quel territorio e che sta vedendo l’opposizione di un comitato di abitanti della zona dal nome Frossasco Ambiente. Infatti, non si tratta solo di avere a cuore l’ambiente ma si tratta di mettere in questione la decisionalità lasciata ai territori, la tendenza a colorare di green gli innumerevoli progetti che molto spesso hanno altri interessi, il conflitto che si gioca tra interessi pubblici e privati. E infine, molto più in generale, la questione della produzione, del consumo e quindi dello smaltimento dei rifiuti assumono una fortissima deresponsabilizzazione della politica e il conseguente scarico dei costi e delle colpe sui singoli cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/incendio-beinasco-2021.12.16-.mp3\"][/audio]","16 Dicembre 2021","2021-12-16 14:34:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/beinasco-incendio-depam-653x367-1.jpg 653w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","INCENDIO A BEINASCO, ROGHI TOSSICI E PROGETTI POCO GREEN",1639665288,[169,170,171],"http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/smaltimento-illecito-rifiuti/",[173,174,175],"Ambiente","ecologia","smaltimento illecito rifiuti",{"post_content":177,"post_title":181},{"matched_tokens":178,"snippet":179,"value":180},[35],"a Beinasco è divampato un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> alla Demap, azienda di riciclaggio","Qualche giorno fa a Beinasco è divampato un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> alla Demap, azienda di riciclaggio di plastiche, dove stavano lavorando otto operai fortunatamente tutti tratti in salvo. Un’abitante di Beinasco ha deciso di raccogliere gli episodi di roghi tossici dal 2015 ad oggi (consultabile a questo link https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221062696376457&id=1214554862&sfnsn=scwspwa ) e di fare uno studio sulla situazione ambientale nella zona sud della cintura di Torino. Questo proposito risale a qualche anno fa, quando un gruppo di abitanti si è organizzato per tenere alta l’attenzione sulla questione ambientale in seguito alla decisione di costruire l’inceneritore del Gerbido. Già all’epoca non vi erano elementi che legittimavano la scelta di quel territorio per l’istallazione dell’inceneritore, vista la vicinanza con ospedali, scuole, corsi d’acqua, un impianto di rifiuti pre esistente ma la giunta Chiamparino, nonostante le perplessità dei cittadini, aveva deciso di andare fino in fondo. L’incendio della Demap ha riattivato l’attenzione dei cittadini soprattutto rispetto ai rischi per la nocività dell’aria, nonostante l’Arpa dica che la qualità dell’aria sia accettabile e nonostante la notizia della potenziale presenza di amianto, e rispetto alla causalità di questi eventi. La tendenza rilevata è che tutti questi incedenti hanno coinvolto aziende che si occupavano di smaltimento di rifiuti. Anche una relazione della commissione parlamentare di qualche anno fa parla di un sistema volto ad abbattere i costi dello smaltimento dei rifiuti.\r\n\r\nIl tema non riguarda solo gli incendi in aziende che si occupano di rifiuti ma riguarda tutti gli interessi che si nascondono dietro la scelta di promuovere progetti che mettono a rischio la salute dei territori e di chi li abita. Un altro \u003Cmark>incendio\u003C/mark> che risale alla memoria è quello dell’aprile 2019 a Frossasco che coinvolse una fabbrica di pannelli truciolari Kastamonu, la stessa che vorrebbe installare oggi un inceneritore proprio su quel territorio e che sta vedendo l’opposizione di un comitato di abitanti della zona dal nome Frossasco Ambiente. Infatti, non si tratta solo di avere a cuore l’ambiente ma si tratta di mettere in questione la decisionalità lasciata ai territori, la tendenza a colorare di green gli innumerevoli progetti che molto spesso hanno altri interessi, il conflitto che si gioca tra interessi pubblici e privati. E infine, molto più in generale, la questione della produzione, del consumo e quindi dello smaltimento dei rifiuti assumono una fortissima deresponsabilizzazione della politica e il conseguente scarico dei costi e delle colpe sui singoli cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/12/incendio-beinasco-2021.12.16-.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":182,"snippet":184,"value":184},[183],"INCENDIO","\u003Cmark>INCENDIO\u003C/mark> A BEINASCO, ROGHI TOSSICI E PROGETTI POCO GREEN",[186,189],{"field":187,"matched_tokens":188,"snippet":184,"value":184},"post_title",[183],{"field":103,"matched_tokens":190,"snippet":179,"value":180},[35],578730123365187700,{"best_field_score":193,"best_field_weight":194,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":48,"score":195,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":197,"highlight":211,"highlights":220,"text_match":191,"text_match_info":225},{"cat_link":198,"category":199,"comment_count":48,"id":200,"is_sticky":48,"permalink":201,"post_author":51,"post_content":202,"post_date":203,"post_excerpt":54,"post_id":200,"post_modified":204,"post_thumbnail":205,"post_thumbnail_html":206,"post_title":207,"post_type":59,"sort_by_date":208,"tag_links":209,"tags":210},[45],[47],"15367","http://radioblackout.org/2013/04/incendio-al-newroz-di-pisa/","Ieri mattina, 28 aprile, un incendio ha danneggiato in modo ingente lo spazio antagonista Newroz. L'ipotesi è che sia di origine dolosa e che i responsabili provengano dall'estrema destra pisana. Immediata è stata la risposta solidale di tanti e tante che da subito hanno deciso di essere presenti e dimostrare come lo spazio è in grado di reagire ad attacchi come questi. Nella stessa giornata, a tardo pomeriggio, si è poi tenuta una assemblea affollatissima al Newroz e la risposta in piazza non si farà attendere: il 4 maggio è prevista infatti una mobilitazione a livello cittadino.\r\n\r\nDi seguito la testimonianza di Valeria del Newroz:\r\n\r\nvaleria newroz\r\n\r\n ","29 Aprile 2013","2013-05-13 12:04:54","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Assemblea-Newroz-2-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Assemblea-Newroz-2-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Assemblea-Newroz-2-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/Assemblea-Newroz-2.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Incendio al Newroz di Pisa",1367235605,[],[],{"post_content":212,"post_title":216},{"matched_tokens":213,"snippet":214,"value":215},[35],"Ieri mattina, 28 aprile, un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> ha danneggiato in modo ingente","Ieri mattina, 28 aprile, un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> ha danneggiato in modo ingente lo spazio antagonista Newroz. L'ipotesi è che sia di origine dolosa e che i responsabili provengano dall'estrema destra pisana. Immediata è stata la risposta solidale di tanti e tante che da subito hanno deciso di essere presenti e dimostrare come lo spazio è in grado di reagire ad attacchi come questi. Nella stessa giornata, a tardo pomeriggio, si è poi tenuta una assemblea affollatissima al Newroz e la risposta in piazza non si farà attendere: il 4 maggio è prevista infatti una mobilitazione a livello cittadino.\r\n\r\nDi seguito la testimonianza di Valeria del Newroz:\r\n\r\nvaleria newroz\r\n\r\n ",{"matched_tokens":217,"snippet":219,"value":219},[218],"Incendio","\u003Cmark>Incendio\u003C/mark> al Newroz di Pisa",[221,223],{"field":187,"matched_tokens":222,"snippet":219,"value":219},[218],{"field":103,"matched_tokens":224,"snippet":214,"value":215},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":194,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":48,"score":195,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":227,"highlight":245,"highlights":253,"text_match":191,"text_match_info":258},{"cat_link":228,"category":229,"comment_count":48,"id":230,"is_sticky":48,"permalink":231,"post_author":51,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":54,"post_id":230,"post_modified":234,"post_thumbnail":235,"post_thumbnail_html":236,"post_title":237,"post_type":59,"sort_by_date":238,"tag_links":239,"tags":242},[45],[47],"13196","http://radioblackout.org/2013/02/un-incendio-devasta-il-barocchio/","Un incendio, probabilmente dovuto ad una stufa difettosa, ha devastato il Barocchio, uno dei posti occupati più longevi della città. Alla notizia decine di solidali sono accorsi per dare appoggio e per monitorare la situazione. Oltre ai vigili del fuoco, che hanno domato l'incendio e dichiarato inagibile l'edificio, era presente anche la Digos.\r\nNonostante l'ala principale dell'edificio sia distrutta, gli squatter sono decisi a resistere e rilanciano convocando un assemblea di solidali per oggi alle 19.\r\n\r\n\r\nAscolta la testimonianza di Barbara del Barocchio: Barocchio","13 Febbraio 2013","2013-02-16 09:46:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/barocchio-194x110.jpg","\u003Cimg width=\"194\" height=\"259\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/02/barocchio.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Un incendio devasta il Barocchio",1360763021,[240,241,127],"http://radioblackout.org/tag/barocchio/","http://radioblackout.org/tag/squat/",[243,244,15],"barocchio","squat",{"post_content":246,"post_title":250},{"matched_tokens":247,"snippet":248,"value":249},[35],"Un \u003Cmark>incendio\u003C/mark>, probabilmente dovuto ad una stufa","Un \u003Cmark>incendio\u003C/mark>, probabilmente dovuto ad una stufa difettosa, ha devastato il Barocchio, uno dei posti occupati più longevi della città. Alla notizia decine di solidali sono accorsi per dare appoggio e per monitorare la situazione. Oltre ai vigili del fuoco, che hanno domato l'incendio e dichiarato inagibile l'edificio, era presente anche la Digos.\r\nNonostante l'ala principale dell'edificio sia distrutta, gli squatter sono decisi a resistere e rilanciano convocando un assemblea di solidali per oggi alle 19.\r\n\r\n\r\nAscolta la testimonianza di Barbara del Barocchio: Barocchio",{"matched_tokens":251,"snippet":252,"value":252},[35],"Un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> devasta il Barocchio",[254,256],{"field":187,"matched_tokens":255,"snippet":252,"value":252},[35],{"field":103,"matched_tokens":257,"snippet":248,"value":249},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":194,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":48,"score":195,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":260,"highlight":280,"highlights":284,"text_match":191,"text_match_info":287},{"cat_link":261,"category":262,"comment_count":48,"id":263,"is_sticky":48,"permalink":264,"post_author":51,"post_content":265,"post_date":266,"post_excerpt":54,"post_id":263,"post_modified":267,"post_thumbnail":268,"post_thumbnail_html":269,"post_title":270,"post_type":59,"sort_by_date":271,"tag_links":272,"tags":276},[45],[47],"14381","http://radioblackout.org/2013/03/tentativo-di-incendio-al-quarto-mondo/","Nella notte tra domenica e lunedì, ignoti hanno tentato di appiccare le fiamme a una delle nuove esperienze di riappropriazione di spazi che percoorono la città di Napoli e le sue tante escrescenze metropolitane, come il quartiere-paese di Quarto.\r\n\r\nAscolta la diretta con Alessandro\r\n\r\nAlessandro\r\n\r\nRiportiamo di seguito il comunicato dei ragazzi del laboratorio \"Quarto mondo\".\r\n\r\nStanotte, dopo l'evento della jam che ha trasformato positivamente parte del territorio che viviamo, hanno tentato di dare fuoco alla tensostruttura cenerizzando sedie e poltrone all'interno non riuscendo per fortuna ad innescare una miccia primitiva che avrebbe provocato danni ben più grandi a noi e al nostro spazio.\r\nNon conosciamo l'origine di tali attacchi, ma esprimiamo tutto il nostro odio attraverso questo comunicato, un odio che va contro chi ostacola esperienze belle e legittime come la nostra che cercano di portare saperi, socialità, spazi e autonomia in realtà difficili come quella di Quarto: uno dei comuni più giovani d'europa schiavo di gruppi di interesse che in vent'anni hanno cementificato il territorio che viviamo, non concedendoci ciò di cui necessitiamo e per causa dei quali abbiamo occupato il “Quarto Mondo”.\r\nNon vogliamo che il nostro spazio sia oggetto di questi attentati vili e codardi, e non permetteremo che questa vicenda sia strumentalizzata da qualsiasi soggetto che vive il nostro territorio proprio in vista delle elezioni di maggio. Esigiamo solidarietà e riconoscimento da parte di tutte le forze politiche di questo paese e pretendiamo chiarezza. Mesi fa anche l'a.s.d quarto antiracket, che si allena nel campo comunale adiacente al nostro spazio, è stata oggetto di attacchi vandalici di origine sconosciuta, e vogliamo che l'importanza data a quegli episodi sia data anche a quest'ultimo accaduto.\r\nNoi viviamo tutti i giorni le strade e le persone che le attraversano, cerchiamo di costruire dei percorsi che ricostruiscano un vero welfare dal basso per migliorare le condizioni di vita del paese e migliorarci. Sono quasi sei mesi che cerchiamo di ricostruire un luogo in abbandono, un luogo nostro e pubblico, e siamo stanchi di essere trattati come un fenomeno effimero.\r\nNoi qui ci stiamo e ci rimarremo sempre. Voi volete incenerirci? Noi rinasceremo dalle stesse ceneri che per la seconda volta provate a portare in questo luogo.\r\nPer questo motivo convochiamo un'assemblea pubblica mercoledì alle 16.00 presso il cantiere sociale “Quarto Mondo” sulla difesa degli spazi sociali e per analizzare il vile attacco che ci è stato rivolto. Ribadiamo, ora più che mai, la necessità di vivere in uno spazio chiuso.\r\nChiediamo la solidarietà dei compagn@ e della cittadinanza tutta per la ricostruzione del cantiere sia attraverso il codice iban (IT15F0101067684510305453993 – Causale: quarto mondo), che partecipando all'assemblea pubblica di mercoledì alle 16.00 @ cantiere sociale stesso. Ricordiamo inoltre l'evento del 30 marzo per iniziare insieme una parte dei lavori.\r\n\r\nGUAI A CHI CI TOCCA!","26 Marzo 2013","2013-04-02 20:28:20","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/Quarto-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/Quarto-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/Quarto-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/Quarto-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/Quarto-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/Quarto.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Tentativo di incendio al \"Quarto mondo\"",1364299132,[273,274,275],"http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/quarto-mondo/","http://radioblackout.org/tag/spazi-soociali/",[277,278,279],"napoli","quarto mondo","spazi soociali",{"post_title":281},{"matched_tokens":282,"snippet":283,"value":283},[35],"Tentativo di \u003Cmark>incendio\u003C/mark> al \"Quarto mondo\"",[285],{"field":187,"matched_tokens":286,"snippet":283,"value":283},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":194,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":288,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},"578730123365187705",6646,{"collection_name":59,"first_q":35,"per_page":291,"q":35},6,5,{"facet_counts":294,"found":108,"hits":344,"out_of":1146,"page":110,"request_params":1147,"search_cutoff":37,"search_time_ms":194},[295,320],{"counts":296,"field_name":317,"sampled":37,"stats":318},[297,299,301,303,305,307,309,311,313,315],{"count":28,"highlighted":298,"value":298},"anarres",{"count":28,"highlighted":300,"value":300},"black holes",{"count":28,"highlighted":302,"value":302},"liberation front",{"count":110,"highlighted":304,"value":304},"ACAB",{"count":110,"highlighted":306,"value":306},"arsider",{"count":110,"highlighted":308,"value":308},"frittura mista",{"count":110,"highlighted":310,"value":310},"la perla di labuan",{"count":110,"highlighted":312,"value":312},"Macerie su macerie",{"count":110,"highlighted":314,"value":314},"musick to play in the dark",{"count":110,"highlighted":316,"value":316},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":319},10,{"counts":321,"field_name":36,"sampled":37,"stats":342},[322,324,326,328,330,332,334,336,338,340],{"count":19,"highlighted":323,"value":323},"germania",{"count":19,"highlighted":325,"value":325},"radio cane",{"count":19,"highlighted":327,"value":327},"letteratura",{"count":19,"highlighted":329,"value":329},"serie podcast",{"count":28,"highlighted":331,"value":331},"sport",{"count":28,"highlighted":333,"value":333},"rugby",{"count":28,"highlighted":335,"value":335},"Berlino",{"count":28,"highlighted":337,"value":337},"primo maggio",{"count":28,"highlighted":339,"value":339},"racconti ovali",{"count":28,"highlighted":341,"value":341},"Luca Wallace Costello",{"total_values":343},218,[345,901,925,1008,1101,1123],{"document":346,"highlight":618,"highlights":892,"text_match":105,"text_match_info":900},{"comment_count":48,"id":347,"is_sticky":48,"permalink":348,"podcastfilter":349,"post_author":350,"post_content":351,"post_date":352,"post_excerpt":54,"post_id":347,"post_modified":353,"post_thumbnail":354,"post_title":355,"post_type":356,"sort_by_date":357,"tag_links":358,"tags":492},"96842","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-31-marzo-al-06-aprile-2025/",[314],"harraga","Lunedì 31 ore 08,30 – GRRAWR - Mix 03/2025 71 minuti [GRRAWR]:\r\n\r\nGRRAWR va alla ricerca del suono del suo cervello. Che suono, odore, gusto, consistenza, aspetto ha l'anima? In questa puntata scopriamo che ha molto in comune con la bile e la saliva, con il tono nasale del clarinetto, con la delicata tensione di spugna dello stomaco, e che piange e ride quando le pare.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 01 ore 08,30 – Sciopero Minatori 5 minuti [Radio Blackout]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 02 ore 08,30 – Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 27 minuti [Radio Cane]: Policlorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 03 ore 08,30 – Claudio Lavazza 15 minuti [Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 04 ore 08,30 – Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 04 ore 08,30 – Backwards - L'assedio di Wako 15/08/2020 46 minuti [Radio Blackout, Bacwards]: Malcolm, nella puntata del 15 agosto del 2020 ci ha guidati all'interno dell'oscura vicenda del lungo assedio della comunità Davidiana da parte della polizia e dell'FBI poi nel 1993 nella cittadina texana di Waco\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Intervista musicata a Juanita Apraez Murillo 121 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: In un mondo segnato da conflitti, ingiustizie e un futuro alquanto incerto, musica e cinema si ergono come strumenti potenti per portarci lontano dalle ferite della realtà, ma anche per guidarci più a fondo nelle lezioni del passato. Come le note di jazz che hanno accompagnato le lotte per la decolonizzazione e i diritti civili, ci ricordano che le battaglie di ieri continuano a plasmare il nostro presente e possono offrire una bussola per il domani.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Musick To Play In The Dark - Speciale N.O.I.A. records 83 minuti [Radio blackout, Musick to play in the dark]: Speciale con intervista ad Alessandro Magnani, a cura della redazione di musick to play in the dark, sull'etichetta di musica disco italiana N.O.I.A. records.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – IOK1 - No Sundown mix 60 minuti [IOK1, Radio Blackout, Fango Radio]:\r\n\r\nSecond encounter with Fango Radio supporting Radio Blackout.\r\nIOK1 selects an hour of experimental electronics from his vinyl collection.\r\nCo-founder of NUB Project Space, a project based on the research and dissemination of experimental music and out-of-format languages, he’s also a member of Phase collective and part of Fango Radio team together with former RBO guest DPK800.\r\nIn the past, between the ’00s and’ 10s, he was part of Influx, a duo of visual artists focused on vjing and video installations.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 2 114 minuti [Radio Wombat]:\r\n\r\nPuntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 3 luglio 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Il ruolo dell'urbano nell'epoca della crisi 41 minuti [Macerie su Macerie]: Il ruolo dell’urbano nell’epoca delle crisi: cittadinanza differenziata, concentrazione economica ed esclusione sociale nelle politiche urbane degli ultimi trent’anni.\r\n\r\nApprofondimento a cura di Macerie su Macerie.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Rote Zora. Guerriglia urbana femminista 18 minuti [Porfido]:\r\n\r\nLettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.","1 Aprile 2025","2025-04-11 14:03:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 31 Marzo al 06 Aprile 2025","podcast",1743518746,[359,360,361,362,169,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,170,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,412,66,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491],"http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/90/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-magnani/","http://radioblackout.org/tag/ambient/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/any-other-way-the-jackie-shane/","http://radioblackout.org/tag/arthur-russel/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/bam-bam-the-sister-nancy-story/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/bruno-magnani/","http://radioblackout.org/tag/caffaro/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/christian-rock/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/claudio-lavazza/","http://radioblackout.org/tag/colp/","http://radioblackout.org/tag/cronache-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/crushed-soul/","http://radioblackout.org/tag/cuneiform-tabs/","http://radioblackout.org/tag/cyber-punk/","http://radioblackout.org/tag/dark-ambient/","http://radioblackout.org/tag/david-grubbs/","http://radioblackout.org/tag/david-koresh/","http://radioblackout.org/tag/davide-magnani/","http://radioblackout.org/tag/davidiani/","http://radioblackout.org/tag/day-two/","http://radioblackout.org/tag/dean-blunt/","http://radioblackout.org/tag/demian-licht/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/drone/","http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/dub-syndicate/","http://radioblackout.org/tag/elettro-wave/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emperor-e-body-count-ft-ice-t/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/fantascienza/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-report/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/googosh/","http://radioblackout.org/tag/grateful-dead/","http://radioblackout.org/tag/grrawr/","http://radioblackout.org/tag/hellfest/","http://radioblackout.org/tag/hellfest-2024/","http://radioblackout.org/tag/imperial-crystalline-entombement/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/inghilterra/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/iok1/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/jazz/","http://radioblackout.org/tag/jimmy-giuffre/","http://radioblackout.org/tag/juanita-apraez-murillo/","http://radioblackout.org/tag/lassedio-di-wako/","http://radioblackout.org/tag/laura-agnusdei/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/le-porte-di-tannhauser/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/live-music/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotta-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/macerie/","http://radioblackout.org/tag/made-of-fire/","http://radioblackout.org/tag/malcolm/","http://radioblackout.org/tag/marino-ruzzenenti/","http://radioblackout.org/tag/metal/","http://radioblackout.org/tag/michael-beach/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-italiana/","http://radioblackout.org/tag/n-o-i-a/","http://radioblackout.org/tag/n-o-i-a-records/","http://radioblackout.org/tag/niloufar-taghizadeh/","http://radioblackout.org/tag/no-sundown/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-chimiche/","http://radioblackout.org/tag/pac/","http://radioblackout.org/tag/panda-bear/","http://radioblackout.org/tag/pcb/","http://radioblackout.org/tag/philip-k-dick/","http://radioblackout.org/tag/polyphia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/psychedelia/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/regista/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/richard-dawson/","http://radioblackout.org/tag/rising-sound-music-is-the-weapon/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/satyricon/","http://radioblackout.org/tag/savage-lands/","http://radioblackout.org/tag/sceptre/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/seeyousound/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/setta/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/soundtrack-to-a-coup-detat/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stefan-christensen/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/texas/","http://radioblackout.org/tag/the-acacia-strain/","http://radioblackout.org/tag/the-devils-trade/","http://radioblackout.org/tag/too-loud-for-the-crowd/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vernon-wayne-howell/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/",[493,494,495,496,173,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,174,531,532,533,534,535,536,537,538,539,323,540,541,542,543,544,545,35,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,327,560,561,562,563,341,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,339,589,325,590,591,592,593,594,595,596,333,597,598,599,600,601,329,602,603,604,605,606,331,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617],"'80","'90","Alessandro Magnani","ambient","analisi","Any other way: The Jackie Shane","Arthur Russel","attivismo","audiolibri porfido","audiolibro","Bam Bam: the Sister Nancy story","benefit radio blackout","brescia","Bruno Magnani","caffaro","cantautore","carcere","christian rock","cinema","Claudio Lavazza","colp","Cronache ribelli","Crushed Soul","Cuneiform Tabs","cyber punk","dark ambient","David Grubbs","David Koresh","Davide Magnani","davidiani","day two","Dean Blunt","Demian Licht","disco","donne","drone","dub","Dub Syndicate","elettro wave","elettronica","emperor e body count ft Ice T","evasioni","fantascienza","femminismo","festival report","folk","Galles","Googosh","Grateful Dead","GRRAWR","hellfest","hellfest 2024","imperial crystalline entombement","inchiesta","inghilterra","inquinamento","intervista","IOK1","italia","jazz","Jimmy Giuffre","juanita apraez murillo","l'assedio di Wako","Laura Agnusdei","lavoratori","lavoro","Le porte di Tannhäuser","letture","live music","lotta di classe","lotta lavoratori","macerie","made of fire","Malcolm","Marino Ruzzenenti","metal","Michael Beach","militanti","minatori","mix","MIXTAPE","musica","musica italiana","N.O.I.A.","N.O.I.A. records","Niloufar Taghizadeh","No Sundown","nocività chimiche","Pac","Panda Bear","PCB","Philip K. Dick","polyphia","Porfido","psychedelia","queer","Radio Blackout","radio wombat","reggae","regista","religione","Richard Dawson","Rising Sound music is the weapon","rote zora","satyricon","savage lands","Sceptre","sciopero","Seeyousound","setta.","sfruttamento","società","soundtrack to a Coup d'Etat","speciale","Stefan Christensen","storia","techno","Texas","the acacia strain","the devil's trade","Too Loud For The Crowd","trasmissione musicale","USA","Vernon Wayne Howell","worm hole",{"tags":619},[620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864,866,868,870,872,874,876,878,880,882,884,886,888,890],{"matched_tokens":621,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":623,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":625,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":627,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":629,"snippet":173,"value":173},[],{"matched_tokens":631,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":633,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":635,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":637,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":639,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":641,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":643,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":645,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":647,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":649,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":651,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":653,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":655,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":657,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":659,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":661,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":663,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":665,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":667,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":669,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":671,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":673,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":675,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":677,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":679,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":681,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":683,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":685,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":687,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":689,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":691,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":693,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":695,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":697,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":699,"snippet":174,"value":174},[],{"matched_tokens":701,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":703,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":705,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":707,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":709,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":711,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":713,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":715,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":717,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":719,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":721,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":723,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":725,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":727,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":729,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":731,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":733,"snippet":91,"value":91},[35],{"matched_tokens":735,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":737,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":739,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":741,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":743,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":745,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":747,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":749,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":751,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":753,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":755,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":757,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":759,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":761,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":763,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":765,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":767,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":769,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":771,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":773,"snippet":341,"value":341},[],{"matched_tokens":775,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":777,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":779,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":781,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":783,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":785,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":787,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":789,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":791,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":793,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":795,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":797,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":799,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":801,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":803,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":805,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":807,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":809,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":811,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":813,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":815,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":817,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":819,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":821,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":823,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":825,"snippet":339,"value":339},[],{"matched_tokens":827,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":829,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":831,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":833,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":835,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":837,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":839,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":841,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":843,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":845,"snippet":333,"value":333},[],{"matched_tokens":847,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":849,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":851,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":853,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":855,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":857,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":859,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":861,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":863,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":865,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":867,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":869,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":871,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":873,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":875,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":877,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":879,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":881,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":883,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":885,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":887,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":889,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":891,"snippet":617,"value":617},[],[893],{"field":36,"indices":894,"matched_tokens":896,"snippets":898,"values":899},[895],56,[897],[35],[91],[91],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":154,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":902,"highlight":914,"highlights":919,"text_match":191,"text_match_info":922},{"comment_count":48,"id":903,"is_sticky":48,"permalink":904,"podcastfilter":905,"post_author":906,"post_content":907,"post_date":908,"post_excerpt":54,"post_id":903,"post_modified":909,"post_thumbnail":354,"post_title":910,"post_type":356,"sort_by_date":911,"tag_links":912,"tags":913},"89155","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-30-aprile-al-5-maggio-2024/",[300],"bellocome","Martedì 30 aprile h 8.30 - Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 [30 minuti – Radio Blackout]\r\n\r\nUno sguardo sulla lotta di classe nella Chicago di fine ‘800 tra conflitto, musica e parole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dynamite-lotta-di-classe-a-Chicago-nel-1886_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 30 aprile h 11 – 8 Marzo Anticarcerario [117 minuti – Radio Blackout]\r\n\r\nQuesto 8 Marzo, oltre alle consuete dirette dalla piazza Torinese di Non Una Di Meno, la redazione informativa di Radio Blackout ha deciso di dedicare una serie di approfondimenti a tema Abolizionismo Carcerario e Femminismo Anti-punitivista.\r\n\r\nAbbiamo contattato diverse realtà in giro per il mondo che si occupano di questo tema, da collettivi che lavorano sulla giustizia riparativa, associazioni che si occupano di relazioni con le persone vittime di repressione prima e dopo la scarcerazione, fino a campagne per la liberazione di singole persone, per concludere con una diretta dal presidio sotto la sezione femminile del carcere di Cagliari.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/8-Marzo-anticarcerario_113.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 1 Maggio h 8.30 – Berlino ‘87 Primo Maggio Rivoluzionario [21 minuti – Radio Cane]\r\n\r\n“Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 2 Maggio h 8.30 – 41bis Medicina Penitenziaria [26 minuti – Radio Cane]\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 Maggio h 8.30 – La Profezia del Popolo Yanomami [26 minuti – Radio Cane]\r\n\r\nL’evidenza della catastrofe in atto, l’evidenza cioè dell’epoca attuale in cui si dà “la somma di tutte le scadenze” (Cesarano), non sembrerebbe richiedere l’ausilio di particolari doti profetiche. Ma di quell’evidenza fa parte anche il fatto che il “popolo della merce” non ha orecchie per intendere il contenuto reale dell’alternativa in atto. Di qui l’importanza di far risuonare la profezia sciamanica del popolo yanomami che ci avverte: “quando finirà la foresta e le viscere della terra saranno state completamente distrutte da macchine minerarie divoratrici, crolleranno le fondamenta del cosmo e il cielo crollerà terribile sopra tutti i viventi.”\r\n\r\nEstratti da una conversazione sulla fine del mondo con i traduttori di Davi Kopenawa e Bruce Albert, La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomami.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Indigeni-Yanomami_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 Maggio h 20.30 – The Vacuum [31 minuti - Arsider]\r\n\r\nIn Italia questo fenomeno è lampante: dall’inizio degli anni 2000 Israele è diventato un modello, un laboratorio a cui la destra europea e italiana guardano con crescente interesse. Questa tendenza è emersa nello stesso momento in cui la destra globale ha incorporato la lotta al terrorismo palestinese nello scenario più ampio della War on Terror innescata dagli eventi dell’11 settembre, dall’invasione dell’Iraq e dell’Afghanistan. In questo contesto, lo Stato di Israele è stato elevato in prima linea nella guerra in difesa dell’Occidente dall’estremismo islamico. L’anti-islamismo xenofobo è diventato il nuovo collante ideologico.\r\n\r\nA garantire tutto ciò è il potere del linguaggio mediatico che modella l’opinione pubblica con una narrazione che, sotto le sembianze di un resoconto oggettivo, funge da strumento di propaganda, perpetuando una narrazione in linea con un’agenda filo-sionista e pro-apartheid.\r\n\r\nContributo di Arsider andato in onda nel Febbraio 2024 all’interno dell’azione mediatica globale “24 Hours for Palestine” a cui ha partecipato anche Radio Blackout.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/The-vacuum_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 Maggio h 9.30 – Mondo Rave parte 1 (Titolo originale: Rave ON/OFF – Una storia dagli anni Novanta) [34 minuti - Radio Cane]:\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa prima parte:\r\n\r\n \tLa prima festa non si scorda mai ovvero inizia l’avventura;\r\n \tMilano a cavallo tra anni Ottanta e Novanta: underground, antagonismo sociale e tecnoutopie ovvero la scena prima del rave;\r\n \tUn passo indietro: dalla prima ondata inglese alle carovane verso l’Est Europa;\r\n \tLe tribe arrivano in Italia: primi techno party e nuove occupazioni\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mondo-rave_1_34-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 Maggio h 19.30 – Speciale In The Pines Ballads [130 minuti – No Trip for Cats]\r\n\r\nPuntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto “In the Pines: 5 Murder Ballads” di Erik Kriek.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 5 Maggio h 10.00 – Poesie Palestinesi parte 1 [17 minuti – Radio Blackout]\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-1_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 5 Maggio h 13.30 – Speciale Lou Reed [40 minuti – Radio Kebab]\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-Lou-Reed_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","30 Aprile 2024","2024-05-05 18:51:17","Black Holes dal 30 aprile al 5 maggio 2024",1714472655,[],[],{"post_content":915},{"matched_tokens":916,"snippet":917,"value":918},[35],"Si trattò come di un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> che si scatenò alll’improvviso.” Così,","Martedì 30 aprile h 8.30 - Dynamite, lotta di classe a Chicago nel 1886 [30 minuti – Radio Blackout]\r\n\r\nUno sguardo sulla lotta di classe nella Chicago di fine ‘800 tra conflitto, musica e parole\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dynamite-lotta-di-classe-a-Chicago-nel-1886_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 30 aprile h 11 – 8 Marzo Anticarcerario [117 minuti – Radio Blackout]\r\n\r\nQuesto 8 Marzo, oltre alle consuete dirette dalla piazza Torinese di Non Una Di Meno, la redazione informativa di Radio Blackout ha deciso di dedicare una serie di approfondimenti a tema Abolizionismo Carcerario e Femminismo Anti-punitivista.\r\n\r\nAbbiamo contattato diverse realtà in giro per il mondo che si occupano di questo tema, da collettivi che lavorano sulla giustizia riparativa, associazioni che si occupano di relazioni con le persone vittime di repressione prima e dopo la scarcerazione, fino a campagne per la liberazione di singole persone, per concludere con una diretta dal presidio sotto la sezione femminile del carcere di Cagliari.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/8-Marzo-anticarcerario_113.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 1 Maggio h 8.30 – Berlino ‘87 Primo Maggio Rivoluzionario [21 minuti – Radio Cane]\r\n\r\n“Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 2 Maggio h 8.30 – 41bis Medicina Penitenziaria [26 minuti – Radio Cane]\r\n\r\nIl carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/41-bis-medicina-penitenziaria_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 Maggio h 8.30 – La Profezia del Popolo Yanomami [26 minuti – Radio Cane]\r\n\r\nL’evidenza della catastrofe in atto, l’evidenza cioè dell’epoca attuale in cui si dà “la somma di tutte le scadenze” (Cesarano), non sembrerebbe richiedere l’ausilio di particolari doti profetiche. Ma di quell’evidenza fa parte anche il fatto che il “popolo della merce” non ha orecchie per intendere il contenuto reale dell’alternativa in atto. Di qui l’importanza di far risuonare la profezia sciamanica del popolo yanomami che ci avverte: “quando finirà la foresta e le viscere della terra saranno state completamente distrutte da macchine minerarie divoratrici, crolleranno le fondamenta del cosmo e il cielo crollerà terribile sopra tutti i viventi.”\r\n\r\nEstratti da una conversazione sulla fine del mondo con i traduttori di Davi Kopenawa e Bruce Albert, La caduta del cielo. Parole di uno sciamano yanomami.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Indigeni-Yanomami_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 3 Maggio h 20.30 – The Vacuum [31 minuti - Arsider]\r\n\r\nIn Italia questo fenomeno è lampante: dall’inizio degli anni 2000 Israele è diventato un modello, un laboratorio a cui la destra europea e italiana guardano con crescente interesse. Questa tendenza è emersa nello stesso momento in cui la destra globale ha incorporato la lotta al terrorismo palestinese nello scenario più ampio della War on Terror innescata dagli eventi dell’11 settembre, dall’invasione dell’Iraq e dell’Afghanistan. In questo contesto, lo Stato di Israele è stato elevato in prima linea nella guerra in difesa dell’Occidente dall’estremismo islamico. L’anti-islamismo xenofobo è diventato il nuovo collante ideologico.\r\n\r\nA garantire tutto ciò è il potere del linguaggio mediatico che modella l’opinione pubblica con una narrazione che, sotto le sembianze di un resoconto oggettivo, funge da strumento di propaganda, perpetuando una narrazione in linea con un’agenda filo-sionista e pro-apartheid.\r\n\r\nContributo di Arsider andato in onda nel Febbraio 2024 all’interno dell’azione mediatica globale “24 Hours for Palestine” a cui ha partecipato anche Radio Blackout.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/The-vacuum_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 Maggio h 9.30 – Mondo Rave parte 1 (Titolo originale: Rave ON/OFF – Una storia dagli anni Novanta) [34 minuti - Radio Cane]:\r\nDove, come e quando ha cominciato a prendere forma quella che comunemente è stata definita “scena rave” in Europa e successivamente in Italia? Quali le sue peculiarità iniziali e quali le sue successive trasformazioni? Ne abbiamo parlato con Pablito El Drito, oggi dj e producer, e a lungo esploratore della scena italiana ai suoi albori.\r\n\r\nIn questa prima parte:\r\n\r\n \tLa prima festa non si scorda mai ovvero inizia l’avventura;\r\n \tMilano a cavallo tra anni Ottanta e Novanta: underground, antagonismo sociale e tecnoutopie ovvero la scena prima del rave;\r\n \tUn passo indietro: dalla prima ondata inglese alle carovane verso l’Est Europa;\r\n \tLe tribe arrivano in Italia: primi techno party e nuove occupazioni\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mondo-rave_1_34-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 4 Maggio h 19.30 – Speciale In The Pines Ballads [130 minuti – No Trip for Cats]\r\n\r\nPuntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto “In the Pines: 5 Murder Ballads” di Erik Kriek.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 5 Maggio h 10.00 – Poesie Palestinesi parte 1 [17 minuti – Radio Blackout]\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-1_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 5 Maggio h 13.30 – Speciale Lou Reed [40 minuti – Radio Kebab]\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-Lou-Reed_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[920],{"field":103,"matched_tokens":921,"snippet":917,"value":918},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":923,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":924,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},14,"578730123365187697",{"document":926,"highlight":1000,"highlights":1004,"text_match":191,"text_match_info":1007},{"comment_count":48,"id":927,"is_sticky":48,"permalink":928,"podcastfilter":929,"post_author":930,"post_content":931,"post_date":932,"post_excerpt":54,"post_id":927,"post_modified":933,"post_thumbnail":354,"post_title":934,"post_type":356,"sort_by_date":935,"tag_links":936,"tags":969},"87090","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-5-all11-febbraio-2024/",[300],"sowdust","Martedì 6 h 8,30 - Donne partigiane e ribelli (23 minuti) [Radio alpi libere]: Una storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un'appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 6 h 11,30 - Speciale In the Pines. 5 murder ballads (70 minuti) [No Trip For Cats]: Puntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto \"In the Pines: 5 Murder Ballads\" di Erik Kriek.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nMercoledì 7 h 8,30 - Il barile di Amontillado (28 minuti) [Radio Blackout]: Lettura del racconto \"Il barile di Amontillado\" di Edgar Allan Poe\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 8 h 8,30 - Mohamed Alì, rumble in the jungle (29 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Mohamed Alì\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 9 h 8.30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio Cane]: “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 9 h 13,30 - Meditazione Anticlassista (50 minuti) [Penny-kella]: Questa è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 10 h 10 - Robin Hood spagnolo Amadeu Casellas (37 minuti) [Radio Cane]: Amadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 10 - Autonomia proletaria nella calabria degli anni '70 (37 minuti) [Radio Cane]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 13 - Report bombardamenti turchi in Rojava (24 minuti) [Rete Jin Italia e Radio Blackout]: Negli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l'Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 18 - Racconti ovali parte 6 (Titolo originale: \"Scrumhalf, il mediano di mischia\") (25 minuti) [Luca Wallace costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ","8 Febbraio 2024","2024-03-01 18:30:10","Black Holes dal 5 all'11 febbraio 2024",1707384378,[937,938,939,940,941,942,943,944,945,946,947,948,949,950,406,951,427,952,953,432,954,955,956,957,958,959,960,458,961,962,460,963,964,965,468,966,474,967,480,968],"http://radioblackout.org/tag/aaron-smith/","http://radioblackout.org/tag/all-blacks/","http://radioblackout.org/tag/amadeu-casellas/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/combattenti/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/edgar-allan-poe/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/liberazione/","http://radioblackout.org/tag/mediano-di-mischia/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/mohamed-ali/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-armata/","http://radioblackout.org/tag/riot/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/",[970,971,972,973,974,975,976,977,978,335,979,980,981,982,323,983,327,984,985,341,986,987,988,989,990,991,337,339,992,993,325,994,995,996,333,997,329,998,331,999],"Aaron Smith","all blacks","Amadeu Casellas","anni 70","anticapitalismo","antifascismo","autonomia","autonomia proletaria","BENESSERE","biografia","combattenti","diritti lavoro","Edgar Allan Poe","La fine della Fine della storia","lettura","liberazione","mediano di mischia","MEDITAZIONE","mindfulness","Mohamed Alì","partigiane","pennichella","racconto","radio alpi libere","resistenza","resistenza armata","riot","seconda guerra mondiale","Spagna","sud italia",{"post_content":1001},{"matched_tokens":1002,"snippet":917,"value":1003},[35],"Martedì 6 h 8,30 - Donne partigiane e ribelli (23 minuti) [Radio alpi libere]: Una storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un'appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nMartedì 6 h 11,30 - Speciale In the Pines. 5 murder ballads (70 minuti) [No Trip For Cats]: Puntata speciale della trasmissione No Trip For Cats, dedicata al fumetto \"In the Pines: 5 Murder Ballads\" di Erik Kriek.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Speciale-In-the-Pines-5-murder-balldas-No-trip-for-cats_71-.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nMercoledì 7 h 8,30 - Il barile di Amontillado (28 minuti) [Radio Blackout]: Lettura del racconto \"Il barile di Amontillado\" di Edgar Allan Poe\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-barile-di-Amantillado_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 8 h 8,30 - Mohamed Alì, rumble in the jungle (29 minuti) [Radio Blackout]: Biografia del leggendario pugile Mohamed Alì\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Mohammed-Alì_Rumble-in-the-jungle_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nVenerdì 9 h 8.30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio Cane]: “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 9 h 13,30 - Meditazione Anticlassista (50 minuti) [Penny-kella]: Questa è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 10 h 10 - Robin Hood spagnolo Amadeu Casellas (37 minuti) [Radio Cane]: Amadeu Casellas ha passato più di un quarto di secolo nelle carceri spagnole per aver commesso qualche decina di rapine durante gli anni Settanta e Ottanta. In prigione ha preso parte alla diversificazione delle forme di lotta dei detenuti e a una serie impressionante di scioperi della fame, l’ultimo dei quali – messo in atto per ottenere la revisione delle proprie condanne – vide un’ampia ondata di mobilitazioni e solidarietà in suo favore in Spagna e a livello internazionale. Rilasciato definitivamente nel 2010, ha scritto un libro (Un reflejo de la sociedad. Crónica de una experiencia en las cárceles de la democracia, El Grillo Libertario, Barcelona, 2014) insieme autobiografico e di analisi delle attuali condizioni dell’imprigionamento in Spagna.\r\n\r\nIn questa conversazione ripercorre alcuni momenti della sua esperienza, a partire dalla formazione dei “gruppi autonomi” nella prima metà degli anni Settanta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/RobinHood-spagnolo-Amadeu-Casellas_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 10 - Autonomia proletaria nella calabria degli anni '70 (37 minuti) [Radio Cane]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 13 - Report bombardamenti turchi in Rojava (24 minuti) [Rete Jin Italia e Radio Blackout]: Negli ultimi mesi lo stato di occupazione turco ha continuato i suoi attacchi contro il Rojava, il Nord e l'Est della Siria, anche nella mattina di Natale, colpendo infrastrutture vitali, compreso un centro di dialisi.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Report-bombardamenti-turchi-in-Rojava_24-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 11 ore 18 - Racconti ovali parte 6 (Titolo originale: \"Scrumhalf, il mediano di mischia\") (25 minuti) [Luca Wallace costello]: Scopriamo questo ruolo molto particolare, il numero 9 è la mente vibrante che con visione di spazi ed interpretazioni fulminee provvede alle scelte di gioco, a guidare la mischia ed a rilanciare l’ovale all’apertura per le accelerate scorribande dei trequarti.\r\nA raccontare un paio di cose Aaron Smith, il portentoso mediano All Blacks: skills, interpretazione del ruolo, attitudine; sempre alla ricerca dello spiral pass perfetto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali6_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n ",[1005],{"field":103,"matched_tokens":1006,"snippet":917,"value":1003},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":923,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":924,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":1009,"highlight":1093,"highlights":1097,"text_match":191,"text_match_info":1100},{"comment_count":48,"id":1010,"is_sticky":48,"permalink":1011,"podcastfilter":1012,"post_author":1013,"post_content":1014,"post_date":1015,"post_excerpt":54,"post_id":1010,"post_modified":1016,"post_thumbnail":354,"post_title":1017,"post_type":356,"sort_by_date":1018,"tag_links":1019,"tags":1057},"85796","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall11-al-17-dicembre-2023/",[306],"fritturamista"," \r\n\r\n \tLunedì 11 h 13:30 - La parte che manca, prima parte (40 minuti) [Pugno di Sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 8:30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio cane.info] : “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 11:30 - Occupare a Milano nel 2022 (25 minuti) [Radio cane.info] : Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 13:30 - La parte che manca, seconda parte (41 minuti) [Pugno di sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 13 h 8:30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio cane.info] : “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 14 h 8:30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout] : Una rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 8:30 - Dr. Jekill and Mr Hyde (28 minuti) [Radio Blackout] : Lettura del celebre racconto \"Lo strano caso del Dottor Jekyll and Mr.Hyde\" di Robert L. Stevenson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dr.-Jekill-e-Mr-Hyde.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 13:30 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider] : Marcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un'impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l'aldilà o semplicemente con l'idea dell'aldilà, mediata dall'incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 20:30 - Te lo spiega Arsider: La memetica (42 minuti) [Arsider] : I media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D'ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l'orrore con l'umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 10 - Storia del Balôn (27 minuti) [Radio cane.info] : L’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 20 - Presentazione libro: In cammino con gli ultimi (67 minuti) [Radio Blackout] : Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 10 - Fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout] : Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Fine-del-Marinese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #3 (9 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos'è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l'ha inventato? Cosa c'entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","17 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:35","Black Holes dall'11 al 17 Dicembre 2023",1702846627,[1020,366,1021,1022,1023,946,1024,1025,1026,1027,1028,1029,1030,1031,1032,1033,1034,1035,406,1036,1037,1038,425,427,952,1039,1040,1041,1042,1043,1044,1045,1046,443,1047,1048,1049,1050,960,1051,1052,460,1053,474,1054,482,1055,1056],"http://radioblackout.org/tag/appalti/","http://radioblackout.org/tag/attivismo-migranti/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/black-holes/","http://radioblackout.org/tag/comunicazione/","http://radioblackout.org/tag/costume/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/diritto-alla-riparazione/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/dr-jekill-and-mr-hyde/","http://radioblackout.org/tag/evp/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/fine-del-marinese/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-parte-che-manca/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/marcello-bacci/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/meme/","http://radioblackout.org/tag/memetica/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/","http://radioblackout.org/tag/uk/",[1058,500,1059,1060,1061,335,300,1062,1063,1064,1065,1066,1067,1068,1069,1070,1071,1072,323,1073,1074,1075,558,327,984,1076,1077,1078,1079,1080,1081,17,1082,574,1083,1084,1085,1086,337,1087,1088,325,1089,329,1090,608,1091,1092],"appalti","attivismo migranti","autoformazione","balon","comunicazione","costume","dino frisullo","diritto all'abitare","diritto alla riparazione","discofunk","Dr. Jekill and Mr Hyde","evp","Federico Bosis","fenomeni paranormali","fine del marinese","internet","Kurdistan","la parte che manca","lotte","Marcello Bacci","Marcello Pini","meme","memetica","mercato","milano","palestina","ponte morandi","presentazione libro","primo levi","pugno di sale","radio","senzaconfine","Sgomberi","tutta colpa dei padroni?","UK",{"post_content":1094},{"matched_tokens":1095,"snippet":917,"value":1096},[35]," \r\n\r\n \tLunedì 11 h 13:30 - La parte che manca, prima parte (40 minuti) [Pugno di Sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 8:30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio cane.info] : “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un \u003Cmark>incendio\u003C/mark> che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 11:30 - Occupare a Milano nel 2022 (25 minuti) [Radio cane.info] : Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 13:30 - La parte che manca, seconda parte (41 minuti) [Pugno di sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 13 h 8:30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio cane.info] : “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 14 h 8:30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout] : Una rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 8:30 - Dr. Jekill and Mr Hyde (28 minuti) [Radio Blackout] : Lettura del celebre racconto \"Lo strano caso del Dottor Jekyll and Mr.Hyde\" di Robert L. Stevenson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dr.-Jekill-e-Mr-Hyde.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 13:30 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider] : Marcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un'impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l'aldilà o semplicemente con l'idea dell'aldilà, mediata dall'incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 20:30 - Te lo spiega Arsider: La memetica (42 minuti) [Arsider] : I media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D'ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l'orrore con l'umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 10 - Storia del Balôn (27 minuti) [Radio cane.info] : L’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 20 - Presentazione libro: In cammino con gli ultimi (67 minuti) [Radio Blackout] : Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 10 - Fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout] : Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Fine-del-Marinese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #3 (9 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos'è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l'ha inventato? Cosa c'entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[1098],{"field":103,"matched_tokens":1099,"snippet":917,"value":1096},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":923,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":924,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":1102,"highlight":1114,"highlights":1119,"text_match":191,"text_match_info":1122},{"comment_count":48,"id":1103,"is_sticky":48,"permalink":1104,"podcastfilter":1105,"post_author":1013,"post_content":1106,"post_date":1107,"post_excerpt":54,"post_id":1103,"post_modified":1108,"post_thumbnail":1109,"post_title":1110,"post_type":356,"sort_by_date":1111,"tag_links":1112,"tags":1113},"83134","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-04-07-2023/",[308]," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Francesca del Sicobas di Prato e Valentina del collettivo Tocca uno tocca tutti, sul sostegno alle lotte dei lavoratori di Mondo Convenienza. Questi ultimi stanno scioperando e sono in presidio permanente davanti allo stabilimento di Campi Bisenzio (al momento della diretta) da 36 giorni, hanno subito nel frattempo almeno una dozzina di violente cariche della polizia che vuole sgomberarli e tutto questo perchè chiedono di non essere trattati come schiavi. Giornate che iniziano alle 6 del mattino, in due facchini nei magazzini a caricare cucine, armadi, componenti di arredo sul furgone per poi andarli a consegnare e montare finchè non si è terminato il giro, che può finire anche intorno alle 7 di sera. Il tutto condito da contratti non adeguati alle mansioni e conseguente paga da fame. Francesca ci ha aggiornati sulle (non)novità uscite dal tavolo di trattativa del 28 giugno con Mondo Convenienza in Prefettura ma ci ha fatto anche riflettere sull'enorme sforzo economico che questi lavoratori hanno deciso di sobbarcarsi con l'arma dello sciopero e proprio per questo oltre alla campagna di crowfunding lanciata per sostenerli, è nata l'ultima iniziativa \"8x5 tocca uno tocca tutti\". Valentina ci ha infatti parlato della vocazione al sostegno alle lotte in connubio con la comunicazione e con l'arte alla base del loro progetto collettivo, che ha portato all'idea di organizzare questa mostra a Prato dal 23 Settembre. Per aggiornamenti sulle lotte e sulle iniziative a sostegno dei lavoratori in lotta di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio seguite le pagine social Si Cobas Prato e Firenze e ToccaUnoToccaTutti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Francesca-Sicobas-Prato-e-Valentina-su-lotte-e-mostra-benefit-presidio-Mondo-Convenienza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Lorenzo di Sportello il-legale (con sede in via Millio 42 a Torino a presso il CSOA Gabrio) sulla proiezione del documentario “Resistere per esistere” (curato dalla filmaker Sara Porfido) ed il dialogo con Eleonora Celoria, avvocata associata ASGI ed Antonio Stopani, docente unito di geografia critica delle migrazioni presso Aula break - Campus Luigi Einaudi il 6 luglio ’23 h. 18.00\r\n\r\nIl documentario racconta la storia dell'ex Liceo Socrate di Bari.\r\n\r\nPer 13 anni l'ex Liceo Socrate di Bari è stata la casa di una comunità, di più di 60 persone,con un progetto chiaro: quello di rivalutare una scuola abbandonata da decenni e trasformarla in una casa. Nel 2014 è stato sottoscritto un Protocollo di intesa fra Regione Puglia, Comune di Bari, Politecnico, Ingegneria Senza Frontiere, Associazione Socrate, Arpa e Formedil per un progetto di autorecupero della struttura che consentisse la ristrutturazione dell’immobile da parte degli stessi residenti, assicurando la loro permanenza nell'edificio durante i lavori. Nel 2017 l'Associazione Socrate ha consegnato il progetto preliminare per l'autorecupero.Tutto ciò non ha avuto seguito per inottemperanza delle istituzioni targate PD. Il 22 dicembre del 2020, in piena pandemia e usando a pretesto un minuscolo incendio subito domato, le Forze dell'Ordine hanno provato a cacciare tutti i residenti e a sgomberare la struttura.Tutto ciò avveniva a poche settimane dalle dichiarazioni dell'assessore Galasso che esprimeva la volontà di abbattere la struttura e specularci sopra per una cifra di 3,5 milioni di euro. Da allora la comunità rimane in stato di occupazione e sotto la minaccia di un imminente sgombero, eventualità in questo momento più che mai cogente.\r\n\r\nL’iniziativa è anche un benefit spese legali.\r\n\r\nOltre il danno la beffa. Dopo un anno, per colpire quella massa di solidali che impedì lo sgombero dell'Ex Socrate, la magistratura ha notificato a trenta persone decreti penali per i reati di “manifestazione non autorizzata” e “resistenza a pubblico ufficiale”, con multe dai 4000 a più di 7000 euro. Un vero e proprio maxi processo volto a criminalizzare qualsiasi azione di solidarietà attiva e di resistenza contro disposizioni di leggi e azioni amministrative repressive e razziste.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Lorenzo-Sportello-Il-legale-su-iniziativa-documentario-socrates-e-decreto-cutro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSi consiglia di sentire sul tema ex Socrate anche:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica-05-01-2021/\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-15-11-2022/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer la terza parte continuiamo ad ospitare la serie podcast \"Tutta colpa dei Padroni?\", oggi trasmettiamo la seconda puntata \"Scaduti e rinnovati\". Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2.-Scaduti-e-rinnovati.wav\"][/audio]\r\n\r\n[download]","7 Luglio 2023","2023-07-08 12:02:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/8x5prov@@-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 04/07/2023",1688773559,[],[],{"post_content":1115},{"matched_tokens":1116,"snippet":1117,"value":1118},[35],"usando a pretesto un minuscolo \u003Cmark>incendio\u003C/mark> subito domato, le Forze dell'Ordine"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Francesca del Sicobas di Prato e Valentina del collettivo Tocca uno tocca tutti, sul sostegno alle lotte dei lavoratori di Mondo Convenienza. Questi ultimi stanno scioperando e sono in presidio permanente davanti allo stabilimento di Campi Bisenzio (al momento della diretta) da 36 giorni, hanno subito nel frattempo almeno una dozzina di violente cariche della polizia che vuole sgomberarli e tutto questo perchè chiedono di non essere trattati come schiavi. Giornate che iniziano alle 6 del mattino, in due facchini nei magazzini a caricare cucine, armadi, componenti di arredo sul furgone per poi andarli a consegnare e montare finchè non si è terminato il giro, che può finire anche intorno alle 7 di sera. Il tutto condito da contratti non adeguati alle mansioni e conseguente paga da fame. Francesca ci ha aggiornati sulle (non)novità uscite dal tavolo di trattativa del 28 giugno con Mondo Convenienza in Prefettura ma ci ha fatto anche riflettere sull'enorme sforzo economico che questi lavoratori hanno deciso di sobbarcarsi con l'arma dello sciopero e proprio per questo oltre alla campagna di crowfunding lanciata per sostenerli, è nata l'ultima iniziativa \"8x5 tocca uno tocca tutti\". Valentina ci ha infatti parlato della vocazione al sostegno alle lotte in connubio con la comunicazione e con l'arte alla base del loro progetto collettivo, che ha portato all'idea di organizzare questa mostra a Prato dal 23 Settembre. Per aggiornamenti sulle lotte e sulle iniziative a sostegno dei lavoratori in lotta di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio seguite le pagine social Si Cobas Prato e Firenze e ToccaUnoToccaTutti.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Francesca-Sicobas-Prato-e-Valentina-su-lotte-e-mostra-benefit-presidio-Mondo-Convenienza.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento di oggi lo abbiamo fatto in compagnia di Lorenzo di Sportello il-legale (con sede in via Millio 42 a Torino a presso il CSOA Gabrio) sulla proiezione del documentario “Resistere per esistere” (curato dalla filmaker Sara Porfido) ed il dialogo con Eleonora Celoria, avvocata associata ASGI ed Antonio Stopani, docente unito di geografia critica delle migrazioni presso Aula break - Campus Luigi Einaudi il 6 luglio ’23 h. 18.00\r\n\r\nIl documentario racconta la storia dell'ex Liceo Socrate di Bari.\r\n\r\nPer 13 anni l'ex Liceo Socrate di Bari è stata la casa di una comunità, di più di 60 persone,con un progetto chiaro: quello di rivalutare una scuola abbandonata da decenni e trasformarla in una casa. Nel 2014 è stato sottoscritto un Protocollo di intesa fra Regione Puglia, Comune di Bari, Politecnico, Ingegneria Senza Frontiere, Associazione Socrate, Arpa e Formedil per un progetto di autorecupero della struttura che consentisse la ristrutturazione dell’immobile da parte degli stessi residenti, assicurando la loro permanenza nell'edificio durante i lavori. Nel 2017 l'Associazione Socrate ha consegnato il progetto preliminare per l'autorecupero.Tutto ciò non ha avuto seguito per inottemperanza delle istituzioni targate PD. Il 22 dicembre del 2020, in piena pandemia e usando a pretesto un minuscolo \u003Cmark>incendio\u003C/mark> subito domato, le Forze dell'Ordine hanno provato a cacciare tutti i residenti e a sgomberare la struttura.Tutto ciò avveniva a poche settimane dalle dichiarazioni dell'assessore Galasso che esprimeva la volontà di abbattere la struttura e specularci sopra per una cifra di 3,5 milioni di euro. Da allora la comunità rimane in stato di occupazione e sotto la minaccia di un imminente sgombero, eventualità in questo momento più che mai cogente.\r\n\r\nL’iniziativa è anche un benefit spese legali.\r\n\r\nOltre il danno la beffa. Dopo un anno, per colpire quella massa di solidali che impedì lo sgombero dell'Ex Socrate, la magistratura ha notificato a trenta persone decreti penali per i reati di “manifestazione non autorizzata” e “resistenza a pubblico ufficiale”, con multe dai 4000 a più di 7000 euro. Un vero e proprio maxi processo volto a criminalizzare qualsiasi azione di solidarietà attiva e di resistenza contro disposizioni di leggi e azioni amministrative repressive e razziste.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/F_m_04_07_Lorenzo-Sportello-Il-legale-su-iniziativa-documentario-socrates-e-decreto-cutro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSi consiglia di sentire sul tema ex Socrate anche:\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mista-radio-fabbrica-05-01-2021/\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-15-11-2022/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer la terza parte continuiamo ad ospitare la serie podcast \"Tutta colpa dei Padroni?\", oggi trasmettiamo la seconda puntata \"Scaduti e rinnovati\". Cosa significa che un contratto è scaduto? Cosa succede quando viene rinnovato? Un breve assaggio delle trappole nascoste nella contrattazione collettiva.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio wav=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2.-Scaduti-e-rinnovati.wav\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1120],{"field":103,"matched_tokens":1121,"snippet":1117,"value":1118},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":923,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":924,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},{"document":1124,"highlight":1137,"highlights":1142,"text_match":191,"text_match_info":1145},{"comment_count":48,"id":1125,"is_sticky":48,"permalink":1126,"podcastfilter":1127,"post_author":1128,"post_content":1129,"post_date":1130,"post_excerpt":54,"post_id":1125,"post_modified":1131,"post_thumbnail":1132,"post_title":1133,"post_type":356,"sort_by_date":1134,"tag_links":1135,"tags":1136},"61421","http://radioblackout.org/podcast/11-giugno-giornata-internazionale-di-solidarieta-con-i-prigionieri-anarchici-di-lunga-data-il-caso-di-eric-king/",[302],"liberationfront","Da sedici anni a questa parte l'11 giugno è la giornata internazionale dedicata alla solidarietà con Marius Mason ed i prigionieri anarchici di lunga data. Partita dagli Stati Uniti da un gruppo di amici e solidali di Marius (prigioniero ecologista, antispecista e transgender), questo appuntamento annuale vuole ricordare tutte quelle persone che, per aver compiuto azioni dirette e per non aver mai rinnegato la propria identità anarchica, si trovano a dover scontare decine di anni di pena nelle galere di tutto il mondo. La chiamata punta dunque a ri-affilare l'arma della solidarietà e della complicità per non lasciarli soli, oggi e durante tutto l'anno.\r\n\r\nIn questa occasione è importante ricordare il caso di Eric King, compagno detenuto negli Usa dal 2016 per un tentato incendio all'ufficio di un legislatore di Kansas City. La sua testimonianza racconta l'avvenimento attraverso le sue parole, a partire dalla sua volontà di supportare il movimento di protesta che nel 2014 incendiava le strade di Ferguson, compiendo questo attacco nel settembre dello stesso anno in nome dell'antirazzismo e dell'anticapitalismo.\r\n\r\nDurante questi anni di prigionia Eric ha subìto diverse minacce, pressioni e violenze fisiche psicologiche, culminate ad agosto 2019 con una sessione di vera e propria tortura: legato mani e piedi ad un letto di una stanza, seminudo, è stato picchiato per ore e costretto ad urinarsi addosso. Le botte alla testa hanno portato a diversi problemi di salute che non sono mai stati medicalmente assistiti a dovere all'interno del carcere. Come se non bastasse, Eric è stato, per questo episodio, denunciato per aggressione dalle stesse guardie che l'hanno torturato, e rischia di aggiungere 20 anni alla sua già lunga pena detentiva. Attualmente, subisce anche il blocco delle lettere in un momento delicato come quello della pandemia. Non lasciamolo solo, è possibile supportarlo in tanti modi, uno di questi è informare e contribuire alla campagna di raccolta fondi a lui dedicata che trovate sul sito https://supportericking.org\r\n\r\nRicordando le proteste contro il razzismo e la violenza poliziesca che scaldano le piazze di tutto il mondo in questo periodo, abbiamo sottolineato come la brutalità della polizia si direzioni sistematicamente verso tutte le classi di oppressi ed indesiderati, tra cui anche chi si impegna nell’attivismo politico. E’ questo il caso di Judy Bari, ecologista dell’organizzazione earth first! che nel 1990 è stata vittima di un attacco bomba alla propria macchina mentre si dirigeva ad un’iniziativa. Il 24 maggio 2020 sono passati 30 anni dall’episodio, a seguito del quale l’FBI, palesemente coinvolta nell’attentato, ha cercato di depistare ogni prova, senza mai tentare veramente di trovare il colpevole. Anche qui, oltre al danno la beffa: Judy ed il compagno che era in macchina con lei sono stati accusati di essersi fatti saltare in aria da soli, e denunciati di detenzione e trasporto di esplosivi. Nella puntata abbiamo fatto ascoltare l’audio del documentario in lingua inglese Who Bombed Judy Bari che potete trovare qui https://www.youtube.com/watch?v=HWApxvSjMKY\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/eric-king.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","11 Giugno 2020","2020-06-11 13:00:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/4-point-200x110.png","11 giugno: giornata internazionale di solidarietà con i prigionieri anarchici di lunga data. Il caso di Eric King",1591880433,[],[],{"post_content":1138},{"matched_tokens":1139,"snippet":1140,"value":1141},[35],"dal 2016 per un tentato \u003Cmark>incendio\u003C/mark> all'ufficio di un legislatore di","Da sedici anni a questa parte l'11 giugno è la giornata internazionale dedicata alla solidarietà con Marius Mason ed i prigionieri anarchici di lunga data. Partita dagli Stati Uniti da un gruppo di amici e solidali di Marius (prigioniero ecologista, antispecista e transgender), questo appuntamento annuale vuole ricordare tutte quelle persone che, per aver compiuto azioni dirette e per non aver mai rinnegato la propria identità anarchica, si trovano a dover scontare decine di anni di pena nelle galere di tutto il mondo. La chiamata punta dunque a ri-affilare l'arma della solidarietà e della complicità per non lasciarli soli, oggi e durante tutto l'anno.\r\n\r\nIn questa occasione è importante ricordare il caso di Eric King, compagno detenuto negli Usa dal 2016 per un tentato \u003Cmark>incendio\u003C/mark> all'ufficio di un legislatore di Kansas City. La sua testimonianza racconta l'avvenimento attraverso le sue parole, a partire dalla sua volontà di supportare il movimento di protesta che nel 2014 incendiava le strade di Ferguson, compiendo questo attacco nel settembre dello stesso anno in nome dell'antirazzismo e dell'anticapitalismo.\r\n\r\nDurante questi anni di prigionia Eric ha subìto diverse minacce, pressioni e violenze fisiche psicologiche, culminate ad agosto 2019 con una sessione di vera e propria tortura: legato mani e piedi ad un letto di una stanza, seminudo, è stato picchiato per ore e costretto ad urinarsi addosso. Le botte alla testa hanno portato a diversi problemi di salute che non sono mai stati medicalmente assistiti a dovere all'interno del carcere. Come se non bastasse, Eric è stato, per questo episodio, denunciato per aggressione dalle stesse guardie che l'hanno torturato, e rischia di aggiungere 20 anni alla sua già lunga pena detentiva. Attualmente, subisce anche il blocco delle lettere in un momento delicato come quello della pandemia. Non lasciamolo solo, è possibile supportarlo in tanti modi, uno di questi è informare e contribuire alla campagna di raccolta fondi a lui dedicata che trovate sul sito https://supportericking.org\r\n\r\nRicordando le proteste contro il razzismo e la violenza poliziesca che scaldano le piazze di tutto il mondo in questo periodo, abbiamo sottolineato come la brutalità della polizia si direzioni sistematicamente verso tutte le classi di oppressi ed indesiderati, tra cui anche chi si impegna nell’attivismo politico. E’ questo il caso di Judy Bari, ecologista dell’organizzazione earth first! che nel 1990 è stata vittima di un attacco bomba alla propria macchina mentre si dirigeva ad un’iniziativa. Il 24 maggio 2020 sono passati 30 anni dall’episodio, a seguito del quale l’FBI, palesemente coinvolta nell’attentato, ha cercato di depistare ogni prova, senza mai tentare veramente di trovare il colpevole. Anche qui, oltre al danno la beffa: Judy ed il compagno che era in macchina con lei sono stati accusati di essersi fatti saltare in aria da soli, e denunciati di detenzione e trasporto di esplosivi. Nella puntata abbiamo fatto ascoltare l’audio del documentario in lingua inglese Who Bombed Judy Bari che potete trovare qui https://www.youtube.com/watch?v=HWApxvSjMKY\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/eric-king.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[1143],{"field":103,"matched_tokens":1144,"snippet":1140,"value":1141},[35],{"best_field_score":193,"best_field_weight":923,"fields_matched":110,"num_tokens_dropped":48,"score":924,"tokens_matched":110,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":356,"first_q":35,"per_page":291,"q":35},["Reactive",1149],{},["Set"],["ShallowReactive",1152],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fX1_asL0VUUaKVcjC29vb-BhjWpsmw_dH-77ZAkrrRkI":-1},true,"/search?query=incendio"]