","Francia. In piazza contro la riforma delle pensioni","post",1675175756,[48,49,50,51],"http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/innalzamento-eta-pensionabile/","http://radioblackout.org/tag/macron/","http://radioblackout.org/tag/riforma-pensioni/",[17,21,15,19],{"post_content":54,"tags":59},{"matched_tokens":55,"snippet":57,"value":58},[56],"pensionabile","riforma che prevede l’innalzamento dell’età \u003Cmark>pensionabile\u003C/mark> e l’aumento degli anni di","Dopo mesi di calma semi piatta, durante i quali Macron era riuscito a far passare senza problemi normative che riducevano la copertura per gli assegni di disoccupazione e per l’assistenza sociale, la “riforma” delle pensioni ha messo in moto un movimento sociale ampio e determinato.\r\nDopo la grande partecipazione allo sciopero intercategoriale e alle manifestazioni del 18 gennaio, in cui tra il milione e il milione e 200.000 persone erano scese in piazza in tutta la Francia, c’è stato il corteo parigino della France Insumise, che ha raccolto tra le venti e le trenta mila persone.\r\nPer lo sciopero indetto oggi nel paese si attendono numeri ancora più imponenti.\r\nNel 2018 il governo aveva provato a spaccare il fronte sindacale introducendo la pensione a punti.\r\nOggi sono tutti contrari alla riforma che prevede l’innalzamento dell’età \u003Cmark>pensionabile\u003C/mark> e l’aumento degli anni di contribuzione che salirebbero a 43.\r\nIl dibattito è semmai sul metodo: tra chi punta su grandi giornate di sciopero intercategoriale e chi preferirebbe puntare su uno sciopero che andasse avanti per più giorni, mirando a bloccare il paese.\r\nDopo la riflessione proposta ieri dall’info, facciamo un ulteriore approfondimento con Gianni Carrozza di Radio Frequence Paris Plurielle, dove conduce “Vive la sociale!”\r\nCon lui, al di là del progetto in se, abbiamo analizzato le piazze e la loro composizione sociale e politica.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/2023-01-31-carrozza-francia.mp3\"][/audio]",[60,62,67,69],{"matched_tokens":61,"snippet":17},[],{"matched_tokens":63,"snippet":66},[64,65,56],"innalzamento","età","\u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> \u003Cmark>età\u003C/mark> \u003Cmark>pensionabile\u003C/mark>",{"matched_tokens":68,"snippet":15},[],{"matched_tokens":70,"snippet":19},[],[72,77],{"field":22,"indices":73,"matched_tokens":74,"snippets":76},[14],[75],[64,65,56],[66],{"field":78,"matched_tokens":79,"snippet":57,"value":58},"post_content",[56],1736172819517538300,{"best_field_score":82,"best_field_weight":83,"fields_matched":26,"num_tokens_dropped":34,"score":84,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":34},"3315704398080",13,"1736172819517538410",3,{"document":87,"highlight":99,"highlights":104,"text_match":107,"text_match_info":108},{"cat_link":88,"category":89,"comment_count":34,"id":90,"is_sticky":34,"permalink":91,"post_author":37,"post_content":92,"post_date":93,"post_excerpt":40,"post_id":90,"post_modified":94,"post_thumbnail":40,"post_thumbnail_html":40,"post_title":95,"post_type":45,"sort_by_date":96,"tag_links":97,"tags":98},[31],[33],"5370","http://radioblackout.org/2011/12/in-arrivo-la-riforma-delle-pensioni/","Fare cassa con le pensioni, sulla pelle di lavoratori e lavoratrici. Ma soprattutto mettere una pezza sull'oggi per aprire una voragine futura, senza tener conto delle prospettive di chi lavora costretto in un mercato del lavoro sempre più precario e che non avrà mai la possibilità di accumulare una contribuzione necessaria per arrivare alla pensione. \r\n\r\nContributivo per tutti e tutte, innalzamento dell'età pensionabile per le donne, aumento di un paio di punti percentuali i contributi a carico dei lavoratori autonomi, blocco dell'adeguamento degli assegni, per tutti un'unica soglia di età contributiva a 41-43 anni per andare in pensione, con l'esclusione di coloro che hanno raggiunto 63 anni senza avere però quella anzianità contributiva: a loro verrebbe concesso di lasciare il lavoro, ma con una penalizzazione. In questo modo l'età di uscita tenderebbe a coincidere con quella della pensione di vecchiaia. \r\n\r\nQuesta sembra essere la linea guida della riforma Fornero. La neo ministra del Lavoro ha annunciato ieri a Bruxelles che lunedì il Consiglio dei ministri dovrebbe varare un pacchetto organico di interventi sulla previdenza. \r\n\r\nL'analisi e il commento di Andrea Fumagalli, docente di Economia all'Università di Pavia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/fumagalli_riformapensioni.mp3\"] Scarica file","2 Dicembre 2011","2025-09-24 22:01:16","In arrivo la riforma delle pensioni",1322826469,[],[],{"post_content":100},{"matched_tokens":101,"snippet":102,"value":103},[64,56],"Contributivo per tutti e tutte, \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dell'età \u003Cmark>pensionabile\u003C/mark> per le donne, aumento di","Fare cassa con le pensioni, sulla pelle di lavoratori e lavoratrici. Ma soprattutto mettere una pezza sull'oggi per aprire una voragine futura, senza tener conto delle prospettive di chi lavora costretto in un mercato del lavoro sempre più precario e che non avrà mai la possibilità di accumulare una contribuzione necessaria per arrivare alla pensione. \r\n\r\nContributivo per tutti e tutte, \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dell'età \u003Cmark>pensionabile\u003C/mark> per le donne, aumento di un paio di punti percentuali i contributi a carico dei lavoratori autonomi, blocco dell'adeguamento degli assegni, per tutti un'unica soglia di \u003Cmark>età\u003C/mark> contributiva a 41-43 anni per andare in pensione, con l'esclusione di coloro che hanno raggiunto 63 anni senza avere però quella anzianità contributiva: a loro verrebbe concesso di lasciare il lavoro, ma con una penalizzazione. In questo modo l'età di uscita tenderebbe a coincidere con quella della pensione di vecchiaia. \r\n\r\nQuesta sembra essere la linea guida della riforma Fornero. La neo ministra del Lavoro ha annunciato ieri a Bruxelles che lunedì il Consiglio dei ministri dovrebbe varare un pacchetto organico di interventi sulla previdenza. \r\n\r\nL'analisi e il commento di Andrea Fumagalli, docente di Economia all'Università di Pavia. [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/12/fumagalli_riformapensioni.mp3\"] Scarica file",[105],{"field":78,"matched_tokens":106,"snippet":102,"value":103},[64,56],1733921019703328800,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":34,"score":111,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":34},"2216192770048",14,"1733921019703328881",6646,{"collection_name":45,"first_q":21,"per_page":114,"q":21},6,{"facet_counts":116,"found":136,"hits":137,"out_of":278,"page":14,"request_params":279,"search_cutoff":23,"search_time_ms":280},[117,129],{"counts":118,"field_name":127,"sampled":23,"stats":128},[119,121,123,125],{"count":85,"highlighted":120,"value":120},"Voci dall'antropocene",{"count":26,"highlighted":122,"value":122},"anarres",{"count":26,"highlighted":124,"value":124},"frittura mista",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":25},{"counts":130,"field_name":22,"sampled":23,"stats":135},[131,133],{"count":85,"highlighted":132,"value":132},"voci antropocene",{"count":14,"highlighted":134,"value":134},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":26},8,[138,166,188,210,234,256],{"document":139,"highlight":154,"highlights":159,"text_match":162,"text_match_info":163},{"comment_count":34,"id":140,"is_sticky":34,"permalink":141,"podcastfilter":142,"post_author":143,"post_content":144,"post_date":145,"post_excerpt":40,"post_id":140,"post_modified":146,"post_thumbnail":147,"post_title":148,"post_type":149,"sort_by_date":150,"tag_links":151,"tags":153},"86901","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-30-01-2024/",[124],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello delle lotte dei produttori agricoli, abbiamo voluto riportare in maniera secca gli interventi succedutisi sul palco del presidio che si è svolto domenica scorsa in piazza castello a Torino e abbiamo introdotto il contributo con qualche considerazione su questo complesso fenomeno che vede qui in Piemonte, ma non solo, associazioni populiste lanciare gli appuntamenti in piazza, ma anche la partecipazione di agricoltori che non fanno riferimento ad un preciso schieramento politico/ideologico. Vi suggeriamo l'ascolto dei seguenti podcast di altre trasmissioni informative che hanno approfondito molto bene l'argomento anche al di fuori dei confini nazionali.\r\n\r\nPuntata di La fine della fine della storia\r\n\r\nL'informazione di blackout\r\n\r\nPuntata di Macerie su macerie\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_30_01_Protesta-agricoltori-28-gennaio-Torino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luca Esposito dell'assemblea nazionale PdM/PdB che ha proclamato sciopero nazionale del personale di macchina e di bordo del gruppo ferrovie dello stato italiane di 8 ore per il 12/02/2024. Luca ci ha raccontato come il coordinamento macchinisti cargo CMC, dal basso con i lavoratori, abbia coinvolto con il questionario sulle proposte al CCNL una platea sempre più larga di lavoratori fino a diventare assemblea del gruppo FS in grado di proclamare sciopero. La prossima assemblea organizzativa dello sciopero è il 5 febbraio:\r\n\r\nViene proclamata l’assemblea online del Personale di Macchina e\r\ndi Bordo Gruppo FSI per lunedì 5 febbraio alle ore 10:00.\r\nMentre lo sciopero è il 12/02/2024 di 8 ore dalle 9:00 alle 17:00.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_30_01_Luca-su-Assemblea-e-sciopero-Personale-macchina-e-Personale-di-bordo-ferrovia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato l'innalzamento della quota di iscrizione al servizio sanitario nazionale per varie categorie di persone con passaporto extraeuropeo. Un innalzamento che in alcuni casi passa da 357€ a 2000€ annui, l'ennesima decisione infilata nella manovra finanziaria dello scorso ottobre che crea enormi difficoltà sia a fasce deboli di popolazione sul territorio italiano, sia sulle casse delle regioni. Per entrare meglio nello specifico di questo provvedimento e soprattutto per spiegarci le ricadute che avrà sulle persone, abbiamo intervistato Luisa Mondo, medico del coordinamento centri ISI Piemonte.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_30_01_Luisa-Mondo-Coord.-ISI-Piemonte-su-aumento-quote-iscrizione-ssn.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","4 Febbraio 2024","2024-02-04 01:39:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/419907912_388922277147357_5382070861030955186_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 30/01/2024","podcast",1707010795,[152],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[134],{"post_content":155},{"matched_tokens":156,"snippet":157,"value":158},[64],"persone con passaporto extraeuropeo. Un \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> che in alcuni casi passa"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello delle lotte dei produttori agricoli, abbiamo voluto riportare in maniera secca gli interventi succedutisi sul palco del presidio che si è svolto domenica scorsa in piazza castello a Torino e abbiamo introdotto il contributo con qualche considerazione su questo complesso fenomeno che vede qui in Piemonte, ma non solo, associazioni populiste lanciare gli appuntamenti in piazza, ma anche la partecipazione di agricoltori che non fanno riferimento ad un preciso schieramento politico/ideologico. Vi suggeriamo l'ascolto dei seguenti podcast di altre trasmissioni informative che hanno approfondito molto bene l'argomento anche al di fuori dei confini nazionali.\r\n\r\nPuntata di La fine della fine della storia\r\n\r\nL'informazione di blackout\r\n\r\nPuntata di Macerie su macerie\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_30_01_Protesta-agricoltori-28-gennaio-Torino.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luca Esposito dell'assemblea nazionale PdM/PdB che ha proclamato sciopero nazionale del personale di macchina e di bordo del gruppo ferrovie dello stato italiane di 8 ore per il 12/02/2024. Luca ci ha raccontato come il coordinamento macchinisti cargo CMC, dal basso con i lavoratori, abbia coinvolto con il questionario sulle proposte al CCNL una platea sempre più larga di lavoratori fino a diventare assemblea del gruppo FS in grado di proclamare sciopero. La prossima assemblea organizzativa dello sciopero è il 5 febbraio:\r\n\r\nViene proclamata l’assemblea online del Personale di Macchina e\r\ndi Bordo Gruppo FSI per lunedì 5 febbraio alle ore 10:00.\r\nMentre lo sciopero è il 12/02/2024 di 8 ore dalle 9:00 alle 17:00.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_30_01_Luca-su-Assemblea-e-sciopero-Personale-macchina-e-Personale-di-bordo-ferrovia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo argomento della puntata è stato l'innalzamento della quota di iscrizione al servizio sanitario nazionale per varie categorie di persone con passaporto extraeuropeo. Un \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> che in alcuni casi passa da 357€ a 2000€ annui, l'ennesima decisione infilata nella manovra finanziaria dello scorso ottobre che crea enormi difficoltà sia a fasce deboli di popolazione sul territorio italiano, sia sulle casse delle regioni. Per entrare meglio nello specifico di questo provvedimento e soprattutto per spiegarci le ricadute che avrà sulle persone, abbiamo intervistato Luisa Mondo, medico del coordinamento centri ISI Piemonte.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/F_m_30_01_Luisa-Mondo-Coord.-ISI-Piemonte-su-aumento-quote-iscrizione-ssn.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[160],{"field":78,"matched_tokens":161,"snippet":157,"value":158},[64],578730123365187700,{"best_field_score":164,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":165,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":34},"1108091338752","578730123365187697",{"document":167,"highlight":179,"highlights":184,"text_match":162,"text_match_info":187},{"comment_count":34,"id":168,"is_sticky":34,"permalink":169,"podcastfilter":170,"post_author":143,"post_content":171,"post_date":172,"post_excerpt":40,"post_id":168,"post_modified":173,"post_thumbnail":174,"post_title":175,"post_type":149,"sort_by_date":176,"tag_links":177,"tags":178},"80561","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-28-02-2023/",[124]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Federico Giusti della redazione del BLOG \"delegati e lavoratori indipendenti Pisa\" sull'articolo che approfondisce il lavoro agile nella pubblica amministrazione: https://delegati-lavoratori-indipendenti-pisa.blogspot.com/2023/02/sul-lavoro-agile-nella-pubblica.html una riflessione di classe su quello che da opportunità e diventata rinuncia salariale, contrattuale ed ha di fatto sostituito il telelavoro che era uno strumento a disposizione dei lavoratori e non del datore di lavoro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_28_02_Federico-blogger-su-lavoro-agile-pubblica-amministrazione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata lo abbiamo dedicato alle lotte dei lavoratori della Raspini, nel pinerolese, assieme a Mahmood del SiCobas Torino. Con lui abbiamo ripercorso le tappe che gli addetti alla logistica e al disosso hanno dovuto intraprendere e che sono poi sfociate nelle due settimane di presidio, tutt'ora attivo (al giorno di questa diretta). Determinati continuano la loro lotta, verso equilibrio salariale tra chi compie le stesse mansioni sul luogo di lavoro ma ha un contratto differente e perchè gli venga riconosciuto un aumento per fare fronte al generale innalzamento del costo della vita. Queste e altre le rivendicazioni e le riflessioni che quest'intervista ci ha restituito.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_28_02_Mahmood-SiCobas-su-presidio-permanente-Raspini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Franco Mereu della Portovesme srl e dei quattro lavoratori sardi, nel Sulcis Iglesiente, che si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza. La protesta è stata messa in atto per porre in modo forte il tema del caro energia e della fermata di quasi tutti gli impianti della Portovesme srl che metterebbe a rischio 1300 persone, più almeno altre 200 nell’indotto precario. Nel frattempo da lunedì 27 febbraio i lavoratori degli appalti sono inassemblea permanente, nel piazzale della Portovesme, con presidio h24 nella portineria degli appalti, dove sono state anche piazzate alcune tende.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_28_02_Franco-Portovesme-su-operai-che-occupano-ciminiera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","5 Marzo 2023","2023-03-05 16:54:23","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/portovesme-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 28/02/2023",1678035263,[],[],{"post_content":180},{"matched_tokens":181,"snippet":182,"value":183},[64],"per fare fronte al generale \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> del costo della vita. Queste"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Federico Giusti della redazione del BLOG \"delegati e lavoratori indipendenti Pisa\" sull'articolo che approfondisce il lavoro agile nella pubblica amministrazione: https://delegati-lavoratori-indipendenti-pisa.blogspot.com/2023/02/sul-lavoro-agile-nella-pubblica.html una riflessione di classe su quello che da opportunità e diventata rinuncia salariale, contrattuale ed ha di fatto sostituito il telelavoro che era uno strumento a disposizione dei lavoratori e non del datore di lavoro.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_28_02_Federico-blogger-su-lavoro-agile-pubblica-amministrazione.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata lo abbiamo dedicato alle lotte dei lavoratori della Raspini, nel pinerolese, assieme a Mahmood del SiCobas Torino. Con lui abbiamo ripercorso le tappe che gli addetti alla logistica e al disosso hanno dovuto intraprendere e che sono poi sfociate nelle due settimane di presidio, tutt'ora attivo (al giorno di questa diretta). Determinati continuano la loro lotta, verso equilibrio salariale tra chi compie le stesse mansioni sul luogo di lavoro ma ha un contratto differente e perchè gli venga riconosciuto un aumento per fare fronte al generale \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> del costo della vita. Queste e altre le rivendicazioni e le riflessioni che quest'intervista ci ha restituito.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_28_02_Mahmood-SiCobas-su-presidio-permanente-Raspini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Franco Mereu della Portovesme srl e dei quattro lavoratori sardi, nel Sulcis Iglesiente, che si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza. La protesta è stata messa in atto per porre in modo forte il tema del caro energia e della fermata di quasi tutti gli impianti della Portovesme srl che metterebbe a rischio 1300 persone, più almeno altre 200 nell’indotto precario. Nel frattempo da lunedì 27 febbraio i lavoratori degli appalti sono inassemblea permanente, nel piazzale della Portovesme, con presidio h24 nella portineria degli appalti, dove sono state anche piazzate alcune tende.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_28_02_Franco-Portovesme-su-operai-che-occupano-ciminiera.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[185],{"field":78,"matched_tokens":186,"snippet":182,"value":183},[64],{"best_field_score":164,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":165,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":34},{"document":189,"highlight":201,"highlights":206,"text_match":162,"text_match_info":209},{"comment_count":34,"id":190,"is_sticky":34,"permalink":191,"podcastfilter":192,"post_author":122,"post_content":193,"post_date":194,"post_excerpt":40,"post_id":190,"post_modified":195,"post_thumbnail":196,"post_title":197,"post_type":149,"sort_by_date":198,"tag_links":199,"tags":200},"80208","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-10-febbraio-frontiere-cpr-morti-in-mare-meloni-il-41bis-gli-anarchici-un-anno-di-guerra-polizia-violenta-negli-states/",[122],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFrontiere, CPR, morti in mare, leggi contro le ONG\r\nLa guerra ai migranti si sta inasprendo, grazie alla normativa che impone alle ONG di soccorrere una sola imbarcazione in difficoltà per poi dirigersi a “porti sicuri” assegnati a svariati giorni di navigazione dal canale di Sicilia. Ma c’è chi si oppone: sia la Geo Barents che la Sea Eye hanno violato le disposizioni procedendo a salvataggi multipli, perché il dovere morale di sottrarre alla morte chi si trova in pericolo viene prima di qualsiasi divieto imposto da un governo che ha la diretta responsabilità dell’infinita strage nel Mediterraneo. Rischiano multe dai 10.000 ai 50.000 euro e il fermo dell’imbarcazione per due mesi.\r\nNel frattempo Meloni ha regalato altri cinque pattugliatori alla guardia costiera libica, quella che spara su chi fugge dal destino di torture, stupri e ricatti nelle prigioni amministrative libiche.\r\nNei CPR, altra frontiera interna, discarica in cui gettare per mesi corpi in eccedenza in attesa di riuscire a deportarli, la temperatura si sta alzando in questo gelido inverno.\r\nA Torino, dove da qualche mese c’è un nuovo gestore, sabato 4 e domenica 5 febbraio è scoppiata una rivolta che ha devastato il CPR. Tre persone sono state ferite durante i pestaggi di polizia, alcuni rivoltosi sono stati arrestati, altri spostati in fretta e furia nel CPR di Macomer in Sardegna, una destinazione punitiva, perché le condizioni di detenzione sono peggiori che a Torino. Altri sono stati liberati con foglio di via.\r\nPer la prima volta dopo molti anni il CPR è stato quasi completamente distrutto.\r\nAnche a Milano c’è stata una rivolta in via Corelli.\r\nAbbiamo provato a fare il punto sulla situazione con Raffaele, compagno impegnato da tanti anni nella lotta contro CPR e frontiere.\r\n\r\nVerso il primo anno di guerra in Ucraina\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulle vite di noi tutti.\r\nGuerre e conflitti insanguinano vaste aree del pianeta in una spirale che sembra non aver fine. Il rischio di una guerra su scala planetaria è una possibilità concreta.\r\nIn numerose località sono in preparazione iniziative di informazione e lotta.\r\nNe abbiamo parlato con Dario dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nMeloni, il 41bis, gli anarchici\r\nMeloni ha giocato la sua carta. Nella sua lettera al Corriere della Sera ha fatto appello all’unità nazionale perché “il clima si sta pericolosamente e velocemente surriscaldando”. Il tono è quello sin troppo logoro dell’emergenza, oggi rappresentata degli anarchici, il nemico comune che dovrebbe unire destra e sinistra. (…)\r\nIn questi giorni i quotidiani si sono sbizzarriti nel costruire il proprio identikit del movimento anarchico, sprezzanti nei confronti del ridicolo hanno disegnato mappe, collegamenti, improbabili interviste.\r\nL’importante era scrivere un copione adatto alla commedia che intendevano rappresentare. Una piece in cui far recitare la doppia maschera da sempre disegnata per gli anarchici: ingenui utopisti o mostri sanguinari a seconda delle esigenze di scena. \r\nUna campagna antianarchica come non si vedeva da tempo. L’intento è chiaro. Non intendono fare passi indietro nel progressivo innalzamento dell’asticella della repressione, nell’applicazione di reati associativi, e nell’utilizzo a piene mani della finalità di terrorismo.\r\nNon solo. Trattare da nemici gli avversari politici è il primo passo verso la criminalizzazione di ogni forma di opposizione sociale.\r\nIeri Nordio ha respinto il ricorso dell’avvocato di Cospito contro il 41 bis\r\n\r\nPolizia violenta. Uno sguardo tra gli Stati Uniti e l’Italia\r\nLa vicenda dell’afroamericano disabile ammazzato da quattro poliziotti afrodiscendenti ad un posto di blocco è la dimostrazione che la violenza della polizia statunitense verso persone razializzate, non è prerogativa esclusiva dei poliziotti bianchi, ma rimanda ad una violenza sistematica che colpisce le persone più povere. La linea del colore si interseca con quella di classe.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 17 febbraio\r\nore 10,30 Balon\r\ncontro la guerra e chi la arma\r\nPunto info antimilitarista\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale nelle vite di noi tutti.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\nIl movimento No Muos: un esempio di lotta popolare\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverranno Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger e Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nSabato 18 marzo\r\nCena comunarda\r\nBenefit lotte antimilitariste e sociali\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nGli algoritmi della politica\r\nRiflessioni sulla società della sorveglianza\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","18 Febbraio 2023","2023-02-18 11:36:44","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-10-manif-antimili-25-feb-color-3-200x110.jpg","Anarres del 10 febbraio. Frontiere, CPR, morti in mare. Meloni, il 41bis, gli anarchici. Un anno di guerra. Polizia violenta negli States",1676720192,[],[],{"post_content":202},{"matched_tokens":203,"snippet":204,"value":205},[64],"fare passi indietro nel progressivo \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dell’asticella della repressione, nell’applicazione di","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/2023-02-10-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nFrontiere, CPR, morti in mare, leggi contro le ONG\r\nLa guerra ai migranti si sta inasprendo, grazie alla normativa che impone alle ONG di soccorrere una sola imbarcazione in difficoltà per poi dirigersi a “porti sicuri” assegnati a svariati giorni di navigazione dal canale di Sicilia. Ma c’è chi si oppone: sia la Geo Barents che la Sea Eye hanno violato le disposizioni procedendo a salvataggi multipli, perché il dovere morale di sottrarre alla morte chi si trova in pericolo viene prima di qualsiasi divieto imposto da un governo che ha la diretta responsabilità dell’infinita strage nel Mediterraneo. Rischiano multe dai 10.000 ai 50.000 euro e il fermo dell’imbarcazione per due mesi.\r\nNel frattempo Meloni ha regalato altri cinque pattugliatori alla guardia costiera libica, quella che spara su chi fugge dal destino di torture, stupri e ricatti nelle prigioni amministrative libiche.\r\nNei CPR, altra frontiera interna, discarica in cui gettare per mesi corpi in eccedenza in attesa di riuscire a deportarli, la temperatura si sta alzando in questo gelido inverno.\r\nA Torino, dove da qualche mese c’è un nuovo gestore, sabato 4 e domenica 5 febbraio è scoppiata una rivolta che ha devastato il CPR. Tre persone sono state ferite durante i pestaggi di polizia, alcuni rivoltosi sono stati arrestati, altri spostati in fretta e furia nel CPR di Macomer in Sardegna, una destinazione punitiva, perché le condizioni di detenzione sono peggiori che a Torino. Altri sono stati liberati con foglio di via.\r\nPer la prima volta dopo molti anni il CPR è stato quasi completamente distrutto.\r\nAnche a Milano c’è stata una rivolta in via Corelli.\r\nAbbiamo provato a fare il punto sulla situazione con Raffaele, compagno impegnato da tanti anni nella lotta contro CPR e frontiere.\r\n\r\nVerso il primo anno di guerra in Ucraina\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina che ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa, ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale sulle vite di noi tutti.\r\nGuerre e conflitti insanguinano vaste aree del pianeta in una spirale che sembra non aver fine. Il rischio di una guerra su scala planetaria è una possibilità concreta.\r\nIn numerose località sono in preparazione iniziative di informazione e lotta.\r\nNe abbiamo parlato con Dario dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nMeloni, il 41bis, gli anarchici\r\nMeloni ha giocato la sua carta. Nella sua lettera al Corriere della Sera ha fatto appello all’unità nazionale perché “il clima si sta pericolosamente e velocemente surriscaldando”. Il tono è quello sin troppo logoro dell’emergenza, oggi rappresentata degli anarchici, il nemico comune che dovrebbe unire destra e sinistra. (…)\r\nIn questi giorni i quotidiani si sono sbizzarriti nel costruire il proprio identikit del movimento anarchico, sprezzanti nei confronti del ridicolo hanno disegnato mappe, collegamenti, improbabili interviste.\r\nL’importante era scrivere un copione adatto alla commedia che intendevano rappresentare. Una piece in cui far recitare la doppia maschera da sempre disegnata per gli anarchici: ingenui utopisti o mostri sanguinari a seconda delle esigenze di scena. \r\nUna campagna antianarchica come non si vedeva da tempo. L’intento è chiaro. Non intendono fare passi indietro nel progressivo \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dell’asticella della repressione, nell’applicazione di reati associativi, e nell’utilizzo a piene mani della finalità di terrorismo.\r\nNon solo. Trattare da nemici gli avversari politici è il primo passo verso la criminalizzazione di ogni forma di opposizione sociale.\r\nIeri Nordio ha respinto il ricorso dell’avvocato di Cospito contro il 41 bis\r\n\r\nPolizia violenta. Uno sguardo tra gli Stati Uniti e l’Italia\r\nLa vicenda dell’afroamericano disabile ammazzato da quattro poliziotti afrodiscendenti ad un posto di blocco è la dimostrazione che la violenza della polizia statunitense verso persone razializzate, non è prerogativa esclusiva dei poliziotti bianchi, ma rimanda ad una violenza sistematica che colpisce le persone più povere. La linea del colore si interseca con quella di classe.\r\nNe abbiamo parlato con Robertino Barbieri\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 17 febbraio\r\nore 10,30 Balon\r\ncontro la guerra e chi la arma\r\nPunto info antimilitarista\r\n\r\nSabato 25 febbraio\r\nIn piazza contro la guerra e chi la arma\r\nore 15 piazza Castello\r\nInterventi, musica, azioni performanti\r\nConcerto di Alessio Lega\r\nAd un anno dall’invasione russa dell’Ucraina ovunque assistiamo ad una crescente corsa al riarmo, all'aumento delle spese militari, con nuovi progetti di basi e installazioni belliche, con una sempre maggior influenza del complesso militare-industriale nelle vite di noi tutti.\r\nNella nostra regione, la cessione da parte di Leonardo di parte degli spazi dell'ex Alenia al Politecnico, rimette in moto il progetto di Città dell'aerospazio fermo alla partenza dal novembre 2021.\r\nIn primavera alle OGR è previsto lo sbarco della NATO a Torino con l’acceleratore di innovazione del progetto Diana. Fermare la guerra è possibile. A partire dalle nostre città dove ci sono le fabbriche delle armi usate nelle guerre che insanguinano il pianeta.\r\nFermare la guerra è possibile. Con la solidarietà ai disertori e obiettori russi e ucraini. \r\n\r\nVenerdì 3 marzo\r\nAlle radici delle guerre\r\nL'Italia tra missioni militari all’estero, programmi di riarmo e militarizzazione dei territori e della società\r\nIl movimento No Muos: un esempio di lotta popolare\r\nore 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverranno Antonio Mazzeo, antimilitarista e blogger e Pippo Gurrieri del movimento No Muos\r\n\r\nSabato 18 marzo\r\nCena comunarda\r\nBenefit lotte antimilitariste e sociali\r\nore 20 alla FAT in corso Palermo 46\r\n\r\nVenerdì 24 marzo\r\nGli algoritmi della politica\r\nRiflessioni sulla società della sorveglianza\r\nOre 21 alla FAT in corso Palermo 46\r\nInterverrà Salvo Vaccaro, docente di filosofia politica all’Università di Palermo e autore, per i tipi di Eleuthera, di “Gli algoritmi della politica”\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[207],{"field":78,"matched_tokens":208,"snippet":204,"value":205},[64],{"best_field_score":164,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":165,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":34},{"document":211,"highlight":225,"highlights":230,"text_match":162,"text_match_info":233},{"comment_count":34,"id":212,"is_sticky":34,"permalink":213,"podcastfilter":214,"post_author":215,"post_content":216,"post_date":217,"post_excerpt":40,"post_id":212,"post_modified":218,"post_thumbnail":219,"post_title":220,"post_type":149,"sort_by_date":221,"tag_links":222,"tags":224},"68120","http://radioblackout.org/podcast/nevergiven-blocco-a-suez-con-g-grappi-voci-dallantropocene-anno-ii-13-29-03-21/",[120],"antropocenici","Per una settimana qualcosa come il 12 % del commercio mondiale (il grosso di quello che viene scambiato tra Europa e Asia) è stato bloccato da un incidente (umano? naturale?) che ha fatto arenare una mega-nave di 400 metri, carica di 20.000 container, producendo una coda di traffico di oltre 300 navi.\r\n\r\nCosì come un piccolo agente quale è un virus sta causando la peggior crisi economica dell'ultimo secolo, l'insabbiamento di questa nave ha fatto trattenere il respiro ai giganti della logistica mondiale, causando un immediato innalzamento dei costi delle materie prime (idrocarburi compresi). Ennesima dimostrazione della vulnerabilità del sistema-mondo in cui viviamo.\r\n\r\nDi tutto questo abbiamo chiacchierato con Giorgio Grappi, redattore di Connessioni Precarie e autore, nel 2016, del volume \"Logistica\"\r\n\r\nAscolta la puntata\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/voci_31a.mp3\"][/audio]","1 Aprile 2021","2021-04-01 19:10:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/nevergreen-200x110.jpg","(N)EVERGIVEN: BLOCCO A SUEZ (CON G. GRAPPI ) - VOCI DALL’ANTROPOCENE – (ANNO II #13) – 29/03/21",1617304188,[223],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[132],{"post_content":226},{"matched_tokens":227,"snippet":228,"value":229},[64],"logistica mondiale, causando un immediato \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dei costi delle materie prime","Per una settimana qualcosa come il 12 % del commercio mondiale (il grosso di quello che viene scambiato tra Europa e Asia) è stato bloccato da un incidente (umano? naturale?) che ha fatto arenare una mega-nave di 400 metri, carica di 20.000 container, producendo una coda di traffico di oltre 300 navi.\r\n\r\nCosì come un piccolo agente quale è un virus sta causando la peggior crisi economica dell'ultimo secolo, l'insabbiamento di questa nave ha fatto trattenere il respiro ai giganti della logistica mondiale, causando un immediato \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dei costi delle materie prime (idrocarburi compresi). Ennesima dimostrazione della vulnerabilità del sistema-mondo in cui viviamo.\r\n\r\nDi tutto questo abbiamo chiacchierato con Giorgio Grappi, redattore di Connessioni Precarie e autore, nel 2016, del volume \"Logistica\"\r\n\r\nAscolta la puntata\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/voci_31a.mp3\"][/audio]",[231],{"field":78,"matched_tokens":232,"snippet":228,"value":229},[64],{"best_field_score":164,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":165,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":34},{"document":235,"highlight":247,"highlights":252,"text_match":162,"text_match_info":255},{"comment_count":34,"id":236,"is_sticky":34,"permalink":237,"podcastfilter":238,"post_author":215,"post_content":239,"post_date":240,"post_excerpt":40,"post_id":236,"post_modified":241,"post_thumbnail":242,"post_title":243,"post_type":149,"sort_by_date":244,"tag_links":245,"tags":246},"57671","http://radioblackout.org/podcast/migranti-climatici-voci-dallantropocene-12-17-02-20/",[120],"Secondo diversi studi i cambiamenti climatici in atto provocheranno entro il 2050 migrazioni di 250 milioni di persone. Già ad oggi l’ONU calcola che circa 6 milioni di persone ogni anno diventino profughi ambientali.\r\nL’impatto del mutamento climatico provocherà, tra le altre cose, un innalzamento del livello del mare e mareggiate sempre più frequenti e violente, ripercuotendosi sulla disponibilità di acqua per uso umano e agricolo. Reggeranno le infrastrutture - politiche e non solo - delle aree più colpite all'incremento della migrazione interna che toccherà il 2,8% della popolazione? In Bangladesh questo fenomeno migratorio è già evidente, così come in Kenia a causa della scarsità idrica. Non è difficile immaginare, dato quanto abbiamo sotto gli occhi, come si ripercuoterebbero queste nuove pressioni sui ceti popolari di gran parte d’Europa, stremati da ulteriori decenni di stagnazione e recessioni e definitivamente avvelenati dalla competizione tra vecchi residenti e nuovi arrivati… Grandi movimenti di popolazione in mezzo mondo sono in atto anche a causa del sistema delle grandi opere: dighe, miniere, progetti di deforestazione. Spesso questi profughi interni sono spinti alla fuga dalla violenza dello stato o delle bande paramilitari. Spesso questi fenomeni sono alla base della crescita smisurata delle megalopoli del Sud globale.\r\nA seguire un prezioso contributo su questi temi, raccolto durante una conferenza a Torino, di Marika Di Pierri, storica attivista di A Sud.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/voci_12a.mp3\"][/audio]","23 Febbraio 2020","2020-02-23 10:02:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Migranti-climatici-rapporto-della-Banca-mondiale2-1140x955-1-200x110.jpg","MIGRANTI CLIMATICI -VOCI DALL’ANTROPOCENE #12 – 17/02/20",1582452096,[223],[132],{"post_content":248},{"matched_tokens":249,"snippet":250,"value":251},[64],"tra le altre cose, un \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> del livello del mare e","Secondo diversi studi i cambiamenti climatici in atto provocheranno entro il 2050 migrazioni di 250 milioni di persone. Già ad oggi l’ONU calcola che circa 6 milioni di persone ogni anno diventino profughi ambientali.\r\nL’impatto del mutamento climatico provocherà, tra le altre cose, un \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> del livello del mare e mareggiate sempre più frequenti e violente, ripercuotendosi sulla disponibilità di acqua per uso umano e agricolo. Reggeranno le infrastrutture - politiche e non solo - delle aree più colpite all'incremento della migrazione interna che toccherà il 2,8% della popolazione? In Bangladesh questo fenomeno migratorio è già evidente, così come in Kenia a causa della scarsità idrica. Non è difficile immaginare, dato quanto abbiamo sotto gli occhi, come si ripercuoterebbero queste nuove pressioni sui ceti popolari di gran parte d’Europa, stremati da ulteriori decenni di stagnazione e recessioni e definitivamente avvelenati dalla competizione tra vecchi residenti e nuovi arrivati… Grandi movimenti di popolazione in mezzo mondo sono in atto anche a causa del sistema delle grandi opere: dighe, miniere, progetti di deforestazione. Spesso questi profughi interni sono spinti alla fuga dalla violenza dello stato o delle bande paramilitari. Spesso questi fenomeni sono alla base della crescita smisurata delle megalopoli del Sud globale.\r\nA seguire un prezioso contributo su questi temi, raccolto durante una conferenza a Torino, di Marika Di Pierri, storica attivista di A Sud.\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/voci_12a.mp3\"][/audio]",[253],{"field":78,"matched_tokens":254,"snippet":250,"value":251},[64],{"best_field_score":164,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":165,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":34},{"document":257,"highlight":269,"highlights":274,"text_match":162,"text_match_info":277},{"comment_count":34,"id":258,"is_sticky":34,"permalink":259,"podcastfilter":260,"post_author":37,"post_content":261,"post_date":262,"post_excerpt":40,"post_id":258,"post_modified":263,"post_thumbnail":264,"post_title":265,"post_type":149,"sort_by_date":266,"tag_links":267,"tags":268},"56225","http://radioblackout.org/podcast/voci-dallantropocene-18-novembre-2019-puntata-3/",[120],"A Venezia è di nuovo \"acqua granda\" e la prospettiva del riscaldamento globale, che vuol dire anche innalzamento dei mari e loro contestuale surriscaldamento, non può che preoccupare sempre di più veneziani e non. Il Mose, monumento alla megalomania, allo spreco, all'appropriazione privata di risorse pubbliche, non ha mai funzionato ma probabilmente, anche a pieno regime rischierebbe di incidere poco in situazioni troppo estreme. Intanto la Bolivia si palesa come sanguinoso terreno di scontro tra una destra revanscista e apertamente razzista e le istanze indigene e contadine, che Evo Morales ha incarnato, nel bene o nel male, per tre mandati ma che da tempo ha difficoltà a tenere insieme, tanto che anche tra i suoi tradizionali sostenitori si è finito col chiederne le dimissioni anticipando il diktat dei militari. L'impossibilità per Morales e Linera di portare avanti un ambizioso piano di riforme sociali senza piegarsi alla ragione estrattivista ha sicuramente pesato.\r\n\r\nCosa accomuna il tema dell'estrattivismo e il tema delle grandi opere? Entrambi riflettono la natura eminentemente predatoria del capitale. In entrambi casi il paesaggio appare come uno sfondo, uno spazio liscio, la natura come risorsa gratuita o a buon mercato cui attingere senza remore, le popolazioni... solo un ostacolo e nemmeno più una risorsa da mettere al lavoro. Certo la Valle del Cauca non è la Valsusa e La Paz non è Venezia eppure il tardo capitalismo sembra posseduto da una logica puramente e\r\n\r\nstrattiva che spesso si sostanzia in complicati algoritmi finanziari e che, a seconda dei contesti e delle attività, si accompagna alla brutalità di militari o paramilitari o si nasconde in tiranniche app create per flessibilizzare il lavoro nel massimo grado, di controllare i lavoratori e di metterli in concorrenza senza che nemmeno si incontrino. Come diceva Harvey \"La lunga storia del capitalismo è incentrata su questo rapporto dinamico fra la continuità dell'accumulazione originaria da un lato, e le dinamiche dell'accumulazione attraverso il processo di riproduzione allargata descritte nel Capitale dall'altro\".\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_3a_puntata-1.mp3\"][/audio]","21 Novembre 2019","2019-11-24 11:08:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/KNAmoses1130-200x110.jpg","Grandi Opere ed Estrattivismo - Voci Dall’Antropocene #3 - 18/11/19 -",1574358320,[223],[132],{"post_content":270},{"matched_tokens":271,"snippet":272,"value":273},[64],"globale, che vuol dire anche \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dei mari e loro contestuale","A Venezia è di nuovo \"acqua granda\" e la prospettiva del riscaldamento globale, che vuol dire anche \u003Cmark>innalzamento\u003C/mark> dei mari e loro contestuale surriscaldamento, non può che preoccupare sempre di più veneziani e non. Il Mose, monumento alla megalomania, allo spreco, all'appropriazione privata di risorse pubbliche, non ha mai funzionato ma probabilmente, anche a pieno regime rischierebbe di incidere poco in situazioni troppo estreme. Intanto la Bolivia si palesa come sanguinoso terreno di scontro tra una destra revanscista e apertamente razzista e le istanze indigene e contadine, che Evo Morales ha incarnato, nel bene o nel male, per tre mandati ma che da tempo ha difficoltà a tenere insieme, tanto che anche tra i suoi tradizionali sostenitori si è finito col chiederne le dimissioni anticipando il diktat dei militari. L'impossibilità per Morales e Linera di portare avanti un ambizioso piano di riforme sociali senza piegarsi alla ragione estrattivista ha sicuramente pesato.\r\n\r\nCosa accomuna il tema dell'estrattivismo e il tema delle grandi opere? Entrambi riflettono la natura eminentemente predatoria del capitale. In entrambi casi il paesaggio appare come uno sfondo, uno spazio liscio, la natura come risorsa gratuita o a buon mercato cui attingere senza remore, le popolazioni... solo un ostacolo e nemmeno più una risorsa da mettere al lavoro. Certo la Valle del Cauca non è la Valsusa e La Paz non è Venezia eppure il tardo capitalismo sembra posseduto da una logica puramente e\r\n\r\nstrattiva che spesso si sostanzia in complicati algoritmi finanziari e che, a seconda dei contesti e delle attività, si accompagna alla brutalità di militari o paramilitari o si nasconde in tiranniche app create per flessibilizzare il lavoro nel massimo grado, di controllare i lavoratori e di metterli in concorrenza senza che nemmeno si incontrino. Come diceva Harvey \"La lunga storia del capitalismo è incentrata su questo rapporto dinamico fra la continuità dell'accumulazione originaria da un lato, e le dinamiche dell'accumulazione attraverso il processo di riproduzione allargata descritte nel Capitale dall'altro\".\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/voci_3a_puntata-1.mp3\"][/audio]",[275],{"field":78,"matched_tokens":276,"snippet":272,"value":273},[64],{"best_field_score":164,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":26,"score":165,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":34},6637,{"collection_name":149,"first_q":21,"per_page":114,"q":21},25,["Reactive",282],{},["Set"],["ShallowReactive",285],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f7w4mpQKYMxegsOppT3NSWNh91Ebz-2IgcEE9zCdLecE":-1},true,"/search?query=innalzamento+et%C3%A0+pensionabile"]