","La nuova direttiva europea sul copyright e i rischi per il futuro di Internet","post",1537372568,[62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/copyright/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/unione-europea/",[34,15,66],"Unione Europea",{"post_content":68,"post_title":72,"tags":76},{"matched_tokens":69,"snippet":70,"value":71},[15],"problematici per il futuro di \u003Cmark>internet\u003C/mark>. Lo stesso testo, eccetto alcuni","Il 12 settembre il Parlamento Europeo ha votato la nuova direttiva del copyright, approvando due articoli - l'11 e il 13 - considerati particolarmente problematici per il futuro di \u003Cmark>internet\u003C/mark>. Lo stesso testo, eccetto alcuni emendamenti di poco conto, era stato bocciato a luglio.\r\n\r\nL'iter della legge sarà in realtà ancora lungo: il testo approvato dovrà essere discusso col Consiglio dell'UE e poi votato nella plenaria del Parlamento (verosimilmente all'inizio del 2019). A quel punto dovrà poi essere recepita dai singoli stati membri. Molti osservano che, anche in caso di approvazione, la direttiva sarebbe di difficile implementazione, ricordando che una normativa simile è stata giá approvata anni fa in Spagna e in Germania, fallendo miseramente.\r\n\r\nI due articoli attorno a cui si stanno concentrando le critiche e le richieste di bloccare la normativa trattano rispettivamente di una \"Link Tax\" per le piattaforme online e di \"Upload Filters\", ovvero di un sistema per proteggere il diritto d'autore online. Nati con l'intento di risolvere problemi di lunga data, rischiano di crearne di ben peggiori.\r\n\r\nRiccardo Coluccini, redattore del portale Motherboard, ci ha spiegato meglio di cosa si tratta e quali sono gli aspetti più problematici del testo:\r\n\r\ncopyright_motherboard",{"matched_tokens":73,"snippet":75,"value":75},[74],"Internet","La nuova direttiva europea sul copyright e i rischi per il futuro di \u003Cmark>Internet\u003C/mark>",[77,79,82],{"matched_tokens":78,"snippet":34},[],{"matched_tokens":80,"snippet":81},[15],"\u003Cmark>internet\u003C/mark>",{"matched_tokens":83,"snippet":66},[],[85,91,94],{"field":37,"indices":86,"matched_tokens":88,"snippets":90},[87],1,[89],[15],[81],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":75,"value":75},"post_title",[74],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":70,"value":71},"post_content",[15],578730123365712000,{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":101,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":103,"highlight":125,"highlights":144,"text_match":97,"text_match_info":152},{"cat_link":104,"category":105,"comment_count":49,"id":106,"is_sticky":49,"permalink":107,"post_author":21,"post_content":108,"post_date":109,"post_excerpt":54,"post_id":106,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_thumbnail_html":112,"post_title":113,"post_type":59,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":121},[46],[48],"80370","http://radioblackout.org/2023/02/musk-starlink-allattacco-delliran/","“Starlink is now activated in Iran. It requires the use of terminals in-country, which I suspect the [Iranian] government will not support, but if anyone can get terminals into Iran, they will work.”\r\n\r\n\r\n\r\nQuesto è il tweet con cui Elon Musk ha fatto sapere al mondo che Starlink, il suo progetto di una costellazione di satelliti per l'accesso globale a internet, è presente anche in Iran, dopo la sua attivazione in Ucraina, con il pieno sostegno del governo statunitense.\r\n\r\nIn Iran dall'inizio della rivolta nata a seguito della morte di Mahsa Amini, ovvero dal settembre 2022, è diventato difficile potersi connettere a internet a causa del blocco imposto dal governo, nel tentativo di evitare il diffondersi di notizie sia all'interno dello Stato che al di fuori dei suoi confini. A salvare gli Iraniani ha deciso di pensarci Musk, appoggiato per l'ennesima volta dagli Stati Uniti, permettendo l'accesso ai suoi satelliti, così come aveva già fatto nel contesto della guerra in Ucraina.\r\n\"D’altronde, benché con vaghe mosse in favore della libertà di pensiero si sia guadagnato l’improbabile fama di uomo che contrasta l’establishment, l’imprenditore è parte integrante del complesso militare-industriale statunitense fin dai primi passi delle proprie aziende.\"\r\nNe abbiamo parlato con Michele Manfrin, giornalista per L'Indipendente, che ha pubblicato di recente un articolo sull'argomento:\r\n\r\nMusk è sempre più parte del complesso militare USA: Starlink all’attacco dell’Iran\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Musk_Manfrin24022023.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","26 Febbraio 2023","2023-02-26 00:06:47","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/starlink-qsix-cover-jtv8_cover-2290063943-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/starlink-qsix-cover-jtv8_cover-2290063943-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/starlink-qsix-cover-jtv8_cover-2290063943-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/starlink-qsix-cover-jtv8_cover-2290063943-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/starlink-qsix-cover-jtv8_cover-2290063943-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/starlink-qsix-cover-jtv8_cover-2290063943.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Musk: Starlink all'attacco dell'Iran",1677370007,[116,63,117,118,119,120],"http://radioblackout.org/tag/elon-musk/","http://radioblackout.org/tag/iran/","http://radioblackout.org/tag/lindipendente/","http://radioblackout.org/tag/starlink/","http://radioblackout.org/tag/twitter/",[122,15,26,123,124,30],"Elon Musk","L'Indipendente","starlink",{"post_content":126,"tags":131},{"matched_tokens":127,"snippet":129,"value":130},[128],"internet, ","satelliti per l'accesso globale a \u003Cmark>internet, \u003C/mark> è presente anche in Iran,","“Starlink is now activated in Iran. It requires the use of terminals in-country, which I suspect the [Iranian] government will not support, but if anyone can get terminals into Iran, they will work.”\r\n\r\n\r\n\r\nQuesto è il tweet con cui Elon Musk ha fatto sapere al mondo che Starlink, il suo progetto di una costellazione di satelliti per l'accesso globale a \u003Cmark>internet, \u003C/mark> è presente anche in Iran, dopo la sua attivazione in Ucraina, con il pieno sostegno del governo statunitense.\r\n\r\nIn Iran dall'inizio della rivolta nata a seguito della morte di Mahsa Amini, ovvero dal settembre 2022, è diventato difficile potersi connettere a \u003Cmark>internet\u003C/mark> a causa del blocco imposto dal governo, nel tentativo di evitare il diffondersi di notizie sia all'interno dello Stato che al di fuori dei suoi confini. A salvare gli Iraniani ha deciso di pensarci Musk, appoggiato per l'ennesima volta dagli Stati Uniti, permettendo l'accesso ai suoi satelliti, così come aveva già fatto nel contesto della guerra in Ucraina.\r\n\"D’altronde, benché con vaghe mosse in favore della libertà di pensiero si sia guadagnato l’improbabile fama di uomo che contrasta l’establishment, l’imprenditore è parte integrante del complesso militare-industriale statunitense fin dai primi passi delle proprie aziende.\"\r\nNe abbiamo parlato con Michele Manfrin, giornalista per L'Indipendente, che ha pubblicato di recente un articolo sull'argomento:\r\n\r\nMusk è sempre più parte del complesso militare USA: Starlink all’attacco dell’Iran\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/Musk_Manfrin24022023.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[132,134,136,138,140,142],{"matched_tokens":133,"snippet":122},[],{"matched_tokens":135,"snippet":81},[15],{"matched_tokens":137,"snippet":26},[],{"matched_tokens":139,"snippet":123},[],{"matched_tokens":141,"snippet":124},[],{"matched_tokens":143,"snippet":30},[],[145,150],{"field":37,"indices":146,"matched_tokens":147,"snippets":149},[87],[148],[15],[81],{"field":95,"matched_tokens":151,"snippet":129,"value":130},[128],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":49,"score":153,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},"578730123365711978",{"document":155,"highlight":179,"highlights":199,"text_match":97,"text_match_info":207},{"cat_link":156,"category":157,"comment_count":49,"id":158,"is_sticky":49,"permalink":159,"post_author":21,"post_content":160,"post_date":161,"post_excerpt":54,"post_id":158,"post_modified":162,"post_thumbnail":163,"post_thumbnail_html":164,"post_title":165,"post_type":59,"sort_by_date":166,"tag_links":167,"tags":174},[46],[48],"44969","http://radioblackout.org/2017/12/fine-della-net-neutrality/","ll 14 dicembre 2017 la neutralità della rete è morta, almeno negli Stati Uniti. La commissione direttiva della FCC (Federal Communications Commission) ha abolito le norme che garantivano parità di accesso a tutti. Norme sostenute sia dall'amministrazione Obama sia dai grandi gruppi tecnologici della Silicon valley.\r\nPochi minuti dopo la decisione della commissione, presa con tre voti contro 2, diversi politici hanno annunciato un’azione legale appoggiata da più Stati per annullare questa decisione. Gli attivisti in difesa della Net neutrality hanno attuato proteste immediate e ne hanno annunciate di nuove.\r\nOggi la partita l’ha vinta l'industria delle telecomunicazioni che potrebbe trarne vantaggi enormi.\r\n\r\nMa… facciamo un passo indietro. Che cos’è la Net Neutrality?\r\nPer comprendere il concetto di net neutrality occorre tornare alla seconda metà dell’Ottocento. All’epoca naturalmente Internet non esisteva, ma garantire il passaggio delle informazioni senza limitazioni e discriminazioni era un’esigenza condivisa. Erano gli anni in cui si emergevano nuovi e potenti mezzi di comunicazione come il telegrafo. Negli Stati Uniti il discorso sulla neutralità delle reti si affermò e si diffuse in quel periodo, fissando una regola base: tutto il traffico su un determinato mezzo di trasmissione (o di trasporto) deve essere trattato allo stesso modo.\r\n\r\n \r\n\r\nIl concetto attuale di net neutrality applicato a Internet è invece molto più recente, e risale a una quindicina di anni fa. Fu introdotto per la prima volta nel 2002 da Tim Wu, ora docente di legge presso la Columbia Law School di New York, autore di una ricerca in cui si ipotizzava di introdurre una regola chiara per evitare discriminazioni nella trasmissione dei contenuti su Internet.\r\n\r\n \r\n\r\nSemplificando: per collegarsi a Internet ognuno di noi deve passare attraverso un provider, una società che fisicamente gestisce il collegamento dalla propria casa ai suoi centri dati, che a loro volta permettono di accedere a qualsiasi sito in ogni parte del mondo. I provider fino a ora si sono comportati come fanno le poste con le lettere ordinarie: consegnano cose da X a Y senza tenere in considerazione il loro contenuto, trattando quindi ogni busta allo stesso modo e senza fare favoritismi. Chi sostiene la neutralità della rete vuole che le cose continuino a essere così, senza discriminazioni.\r\n\r\nPiù nello specifico, secondo i principi della net neutrality un provider non può bloccare o rallentare l’accesso a particolari siti o servizi online. Allo stesso modo, le società che danno le connessioni non possono nemmeno creare corsie preferenziali per fare in modo che un contenuto sia caricato più velocemente di un altro.\r\n\r\nCosì come una telefonata di Tizio deve essere inoltrata al ricevente nello stesso modo in cui avviene per una chiamata di Caio, i provider devono fare arrivare a un computer un video di YouTube o il post di un blog semisconosciuto senza limitazioni che penalizzino uno dei due. Per dirla più chiaramente: per la net neutrality il provider non può limitare la quantità di banda destinata a raggiungere un certo sito Internet rispetto a un altro, o destinata all’utilizzo di un certo software rispetto a un altro. Nè quindi proporre offerte commerciali basate su questo genere di differenziazioni (un abbonamento Internet per le news, un abbonamento Internet per i video, oppure uno che penalizza il traffico dei software di file-sharing, eccetera).\r\n\r\nIn sintesi: una rete informativa pubblica deve garantire un trattamento uguale a ogni tipo di contenuto che viene veicolato attraverso internet, senza discriminare alcuni flussi di dati rispetto ad altri.\r\n\r\n \r\n\r\nLe conseguenze della fine della net neutrality anche in Europa potrebbero essere enormi.\r\n\r\n \r\n\r\nCompagnie come Fastweb, Telecom, o Tim potrebbero offrire un contratto base che include navigazione di base ed e-mail, diciamo a 15 euro al mese, per poi inserire dei pacchetti a pagamento con servizi aggiuntivi. Cinque euro per lo streaming video (Youtube, Netflix), altri cinque per la musica in streaming e così via.\r\n\r\nDa oggi dunque gli Internet Service Provider (ISP) avranno piena libertà di gestire le proprie offerte proponendo pacchetti diversi che discriminano il tipo di dati trasferiti.\r\n\r\nI guai aumentano, specie in Italia, dove un ISP è anche un fornitore di contenuti. Ad esempio nel nostro paese TIM ha TIM Vision, Fastweb sponsorizza l'uso di Sky, Vodafone ha il suo servizio di film e serie TV.\r\n\r\nImmaginiamo un ipotetico futuro in cui Telecom si accorda con Google per far sì che l’accesso a Youtube sia superveloce, mentre l’accesso a Vimeo, concorrente di Youtube, sia rallentato. Oppure immaginiamo che Fastweb decida di rallentare la trasmissione dei contenuti di una compagnia \"rivale\", ad esempio Netflix, ai suoi clienti, e che Netflix per continuare a fornire un servizio adeguato e non perdere i clienti che accedono ad internet attraverso Fastweb sia costretto a pagare una tariffa aggiuntiva per una maggior velocità di streaming. Secondo voi il prezzo dell'abbonamento a Netflix rimarrà lo stesso?\r\n\r\n \r\n\r\nA farne le spese sarebbero, va da se, i siti senza pubblicità e intenzionalmente fuori dal mercato.\r\n\r\nNegli Stati Uniti le compagnie di telecomunicazione hanno assicurato ai consumatori che internet non cambierà da oggi a domani. Il veleno sarà iniettato goccia a goccia. Finché l’intossicazione sarà collettiva e le forme di resistenza inutili.\r\n\r\n \r\n\r\nIn Europa per il momento non cambia nulla, anche se è improbabile che la decisione statunitense non abbia effetti pesanti anche da questo lato dell’Atlantico.\r\n\r\nNel 2016 l’Unione Europea ha pubblicato alcune linee guida per il rispetto e la tutela della Net Neutrality. I vari paesi membri vi hanno aderito più o meno esplicitamente, anche se negli ultimi anni diversi operatori hanno immesso sul mercato alcune offerte in chiaro contrasto con queste norme. Ad esempio l'opportunità di utilizzare alcune app senza consumare i vari GB di traffico inclusi nel proprio piano tariffario. È evidente come abbonamenti di questo tipo favoriscano la fruizione delle app incluse nell'offerta a discapito di quelle concorrenti.\r\n\r\nLa tolleranza verso queste situazioni da parte delle istituzioni e degli enti incaricati di sorvegliare il rispetto dei principi di neutralità ci danno la misura del rischio di un futuro adattamento a questa politica anche da parte dell’Unione Europea.\r\n\r\nInternet come l'abbiamo conosciuta fin ora presto potrebbe cambiare in una versione ancora più succube e influenzata dai meccanismi del capitalismo di quanto non sia già oggi.\r\n\r\nLa neutralità della rete, come il diritto ad accedervi, sarà un terreno di lotta importante nei prossimi anni.\r\n\r\n \r\n\r\nAltrettanto importante lavorare per una rete decentralizzata, libera dalla schiavitù del reticolo materiale che sostiene la rete virtuale, una rete che i governi e le grandi aziende del web non possano facilmente controllare e mettere a profitto.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico Pinca de “Il Bit c’è e non c’é” di radio Blackout\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 12 19 pinca net neutrality","19 Dicembre 2017","2017-12-20 17:41:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/net-neutrality-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/net-neutrality-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/net-neutrality-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/net-neutrality-768x511.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/net-neutrality.jpg 1000w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fine della Net Neutrality?",1513727756,[168,63,169,170,171,172,173],"http://radioblackout.org/tag/industria-delle-telecomunicazioni/","http://radioblackout.org/tag/liberta-in-rete/","http://radioblackout.org/tag/net-neutrality/","http://radioblackout.org/tag/silicon-valley/","http://radioblackout.org/tag/trump/","http://radioblackout.org/tag/web/",[175,15,176,36,177,18,178],"industria delle telecomunicazioni","libertà in rete","silicon valley","web",{"post_content":180,"tags":184},{"matched_tokens":181,"snippet":182,"value":183},[74],"seconda metà dell’Ottocento. All’epoca naturalmente \u003Cmark>Internet\u003C/mark> non esisteva, ma garantire il","ll 14 dicembre 2017 la neutralità della rete è morta, almeno negli Stati Uniti. La commissione direttiva della FCC (Federal Communications Commission) ha abolito le norme che garantivano parità di accesso a tutti. Norme sostenute sia dall'amministrazione Obama sia dai grandi gruppi tecnologici della Silicon valley.\r\nPochi minuti dopo la decisione della commissione, presa con tre voti contro 2, diversi politici hanno annunciato un’azione legale appoggiata da più Stati per annullare questa decisione. Gli attivisti in difesa della Net neutrality hanno attuato proteste immediate e ne hanno annunciate di nuove.\r\nOggi la partita l’ha vinta l'industria delle telecomunicazioni che potrebbe trarne vantaggi enormi.\r\n\r\nMa… facciamo un passo indietro. Che cos’è la Net Neutrality?\r\nPer comprendere il concetto di net neutrality occorre tornare alla seconda metà dell’Ottocento. All’epoca naturalmente \u003Cmark>Internet\u003C/mark> non esisteva, ma garantire il passaggio delle informazioni senza limitazioni e discriminazioni era un’esigenza condivisa. Erano gli anni in cui si emergevano nuovi e potenti mezzi di comunicazione come il telegrafo. Negli Stati Uniti il discorso sulla neutralità delle reti si affermò e si diffuse in quel periodo, fissando una regola base: tutto il traffico su un determinato mezzo di trasmissione (o di trasporto) deve essere trattato allo stesso modo.\r\n\r\n \r\n\r\nIl concetto attuale di net neutrality applicato a \u003Cmark>Internet\u003C/mark> è invece molto più recente, e risale a una quindicina di anni fa. Fu introdotto per la prima volta nel 2002 da Tim Wu, ora docente di legge presso la Columbia Law School di New York, autore di una ricerca in cui si ipotizzava di introdurre una regola chiara per evitare discriminazioni nella trasmissione dei contenuti su \u003Cmark>Internet\u003C/mark>.\r\n\r\n \r\n\r\nSemplificando: per collegarsi a \u003Cmark>Internet\u003C/mark> ognuno di noi deve passare attraverso un provider, una società che fisicamente gestisce il collegamento dalla propria casa ai suoi centri dati, che a loro volta permettono di accedere a qualsiasi sito in ogni parte del mondo. I provider fino a ora si sono comportati come fanno le poste con le lettere ordinarie: consegnano cose da X a Y senza tenere in considerazione il loro contenuto, trattando quindi ogni busta allo stesso modo e senza fare favoritismi. Chi sostiene la neutralità della rete vuole che le cose continuino a essere così, senza discriminazioni.\r\n\r\nPiù nello specifico, secondo i principi della net neutrality un provider non può bloccare o rallentare l’accesso a particolari siti o servizi online. Allo stesso modo, le società che danno le connessioni non possono nemmeno creare corsie preferenziali per fare in modo che un contenuto sia caricato più velocemente di un altro.\r\n\r\nCosì come una telefonata di Tizio deve essere inoltrata al ricevente nello stesso modo in cui avviene per una chiamata di Caio, i provider devono fare arrivare a un computer un video di YouTube o il post di un blog semisconosciuto senza limitazioni che penalizzino uno dei due. Per dirla più chiaramente: per la net neutrality il provider non può limitare la quantità di banda destinata a raggiungere un certo sito \u003Cmark>Internet\u003C/mark> rispetto a un altro, o destinata all’utilizzo di un certo software rispetto a un altro. Nè quindi proporre offerte commerciali basate su questo genere di differenziazioni (un abbonamento \u003Cmark>Internet\u003C/mark> per le news, un abbonamento \u003Cmark>Internet\u003C/mark> per i video, oppure uno che penalizza il traffico dei software di file-sharing, eccetera).\r\n\r\nIn sintesi: una rete informativa pubblica deve garantire un trattamento uguale a ogni tipo di contenuto che viene veicolato attraverso \u003Cmark>internet\u003C/mark>, senza discriminare alcuni flussi di dati rispetto ad altri.\r\n\r\n \r\n\r\nLe conseguenze della fine della net neutrality anche in Europa potrebbero essere enormi.\r\n\r\n \r\n\r\nCompagnie come Fastweb, Telecom, o Tim potrebbero offrire un contratto base che include navigazione di base ed e-mail, diciamo a 15 euro al mese, per poi inserire dei pacchetti a pagamento con servizi aggiuntivi. Cinque euro per lo streaming video (Youtube, Netflix), altri cinque per la musica in streaming e così via.\r\n\r\nDa oggi dunque gli \u003Cmark>Internet\u003C/mark> Service Provider (ISP) avranno piena libertà di gestire le proprie offerte proponendo pacchetti diversi che discriminano il tipo di dati trasferiti.\r\n\r\nI guai aumentano, specie in Italia, dove un ISP è anche un fornitore di contenuti. Ad esempio nel nostro paese TIM ha TIM Vision, Fastweb sponsorizza l'uso di Sky, Vodafone ha il suo servizio di film e serie TV.\r\n\r\nImmaginiamo un ipotetico futuro in cui Telecom si accorda con Google per far sì che l’accesso a Youtube sia superveloce, mentre l’accesso a Vimeo, concorrente di Youtube, sia rallentato. Oppure immaginiamo che Fastweb decida di rallentare la trasmissione dei contenuti di una compagnia \"rivale\", ad esempio Netflix, ai suoi clienti, e che Netflix per continuare a fornire un servizio adeguato e non perdere i clienti che accedono ad \u003Cmark>internet\u003C/mark> attraverso Fastweb sia costretto a pagare una tariffa aggiuntiva per una maggior velocità di streaming. Secondo voi il prezzo dell'abbonamento a Netflix rimarrà lo stesso?\r\n\r\n \r\n\r\nA farne le spese sarebbero, va da se, i siti senza pubblicità e intenzionalmente fuori dal mercato.\r\n\r\nNegli Stati Uniti le compagnie di telecomunicazione hanno assicurato ai consumatori che \u003Cmark>internet\u003C/mark> non cambierà da oggi a domani. Il veleno sarà iniettato goccia a goccia. Finché l’intossicazione sarà collettiva e le forme di resistenza inutili.\r\n\r\n \r\n\r\nIn Europa per il momento non cambia nulla, anche se è improbabile che la decisione statunitense non abbia effetti pesanti anche da questo lato dell’Atlantico.\r\n\r\nNel 2016 l’Unione Europea ha pubblicato alcune linee guida per il rispetto e la tutela della Net Neutrality. I vari paesi membri vi hanno aderito più o meno esplicitamente, anche se negli ultimi anni diversi operatori hanno immesso sul mercato alcune offerte in chiaro contrasto con queste norme. Ad esempio l'opportunità di utilizzare alcune app senza consumare i vari GB di traffico inclusi nel proprio piano tariffario. È evidente come abbonamenti di questo tipo favoriscano la fruizione delle app incluse nell'offerta a discapito di quelle concorrenti.\r\n\r\nLa tolleranza verso queste situazioni da parte delle istituzioni e degli enti incaricati di sorvegliare il rispetto dei principi di neutralità ci danno la misura del rischio di un futuro adattamento a questa politica anche da parte dell’Unione Europea.\r\n\r\n\u003Cmark>Internet\u003C/mark> come l'abbiamo conosciuta fin ora presto potrebbe cambiare in una versione ancora più succube e influenzata dai meccanismi del capitalismo di quanto non sia già oggi.\r\n\r\nLa neutralità della rete, come il diritto ad accedervi, sarà un terreno di lotta importante nei prossimi anni.\r\n\r\n \r\n\r\nAltrettanto importante lavorare per una rete decentralizzata, libera dalla schiavitù del reticolo materiale che sostiene la rete virtuale, una rete che i governi e le grandi aziende del web non possano facilmente controllare e mettere a profitto.\r\n\r\n \r\n\r\nNe abbiamo parlato con Federico Pinca de “Il Bit c’è e non c’é” di radio Blackout\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n \r\n\r\n2017 12 19 pinca net neutrality",[185,187,189,191,193,195,197],{"matched_tokens":186,"snippet":175},[],{"matched_tokens":188,"snippet":81},[15],{"matched_tokens":190,"snippet":176},[],{"matched_tokens":192,"snippet":36},[],{"matched_tokens":194,"snippet":177},[],{"matched_tokens":196,"snippet":18},[],{"matched_tokens":198,"snippet":178},[],[200,205],{"field":37,"indices":201,"matched_tokens":202,"snippets":204},[87],[203],[15],[81],{"field":95,"matched_tokens":206,"snippet":182,"value":183},[74],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":49,"score":153,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},{"document":209,"highlight":233,"highlights":249,"text_match":97,"text_match_info":255},{"cat_link":210,"category":211,"comment_count":49,"id":212,"is_sticky":49,"permalink":213,"post_author":21,"post_content":214,"post_date":215,"post_excerpt":54,"post_id":212,"post_modified":216,"post_thumbnail":217,"post_thumbnail_html":218,"post_title":219,"post_type":59,"sort_by_date":220,"tag_links":221,"tags":227},[46],[48],"33587","http://radioblackout.org/2016/01/state-sponsored-actors-vs-hack-tivists/","Lo scorso dicembre una cinquantina di atrtivist* digitali è stata raggiunta da uno strano avviso dalla direzione di Twitter in cui veniva loro comunicato che ignoti \"State Sponsored Actors\" (la definizione è tanto generica quanto inquietante poiché indica comunque o degli Stati effettivi o delle agenzie - di spionaggio ? - ad essi collegati) hanno condotto attacchi informatici al fine di ottenere password ed altre informazioni riservate. quali indirizzo email, IP e numero di telefono dei profili.\r\nMolte di queste persone sono attive nel mondo dell'hack-tivsm e della difesa della privacy telematica (lavorando allo sviluppo, per esempio, del sistema Tor che permette di navigare anonimamente in rete senza essere tracciati. Per vederci più chiaro, durante la 30esima edizione del Chaos Communication Congress (la più grossa convention hacker europea) hanno deciso di rendere pubblico il sito state-sponsored-actors.net/ che raccoglie un insieme di domande elaborate collettivamente rispetto a quanto accaduto. L'invito è di contattare i firmatari dell'appello qualora si fosse a conoscenza di qualunque tipo di informazione utile a scoprire qualche cosa in più sulla vicenda.\r\nUna chiacchierata coin Lele (ctrl plus) uno degli attivisti \"avvisati\" da Twitter, cui abbiamo chiesto cosa c'è in ballo in questa vicenda...\r\n\r\nlele_twitter\r\nQuesto il messaggio ricevuto da Twitter\r\n\r\nDi seguito riportiamo l'appello integrale con l'elenco dei firmatari (con la richiesta di massima diffusione):\r\nNatura degli attacchi.\r\n\r\nQuando sono accaduti questi attacchi – nel frangente temporale immediatamente a ridosso degli alert del Dicembre 2015, o in un periodo precedente piu' lungo?\r\nGli attacchi sono ancora in corso?\r\nA che tipo di dati erano interessati gli attaccanti? La mail che abbiamo ricevuto parla di numeri di telefono, indirizzi IP e di posta elettronica. E' tutto o c'era anche dell'altro?\r\nIn che modo gli attacchi sono stati rilevati?\r\nSi trattava di attacchi brute-force automatizati e condotti da una macchina, di attacchi ad-hoc portati avanti da un essere umano, o di attacchi di altro genere?\r\nGli attaccanti sono riusciti ad avere accesso amministrativo o diretto ai server di Twitter?\r\nPer quale motivo Twitter sospetta che gli attori dietro a questi attacchi siano legati ad uno stato?\r\nIn che modo Twitter definisce un attore che agisce con il sostegno di uno stato?\r\nTwitter ha identificato uno specifico stato come fonte degli attacchi?\r\nGli attacchi sono stati intrapresi da attori che hanno legami con il governo statunitense?\r\nTutti gli attacchi notificati provengono dal medesimo attore?\r\nChe altro sa Twitter in merito a tali attacchi?\r\nRagioni per cuigli obbiettivi sono stati presi di mira\r\n\r\nQual'e' l'elemento comune, se ne esiste uno, tra gli account che sono stati presi di mira?\r\nGli account in questione sono stati attaccati perche' usavano Tor/ perche' non usavano Tor / a dispetto del fatto che usassero Tor per accedere a Twitter?\r\n\r\nLa risposta diTwitter\r\n\r\nGli avvisi che Twitter ha inoltrato ai suoi utenti sono stati spediti da degli umani o da delle macchine che hanno rilevato un'attivita' irregolare?\r\nPerche' Twitter ha cominciato adesso ad inviare questo genere di avvisi ai suoi utenti?\r\nAltre compagnie – come Facebook, Twitter, Google e Yahoo – hanno cominciato ad inviare simili e-mail. Si tratta di uno sforzo congiunto? Qual'e il retroterra e il motivo per cui tali notifiche vengono inviate?\r\nQual e' stata la causa scatenante che ha spinto Twitter a spedire il messaggio?\r\nPer quale motivo ci sono differenti tipi di notifiche (email vs popup)?\r\nPerche' Twitter ha raccomandato agli utenti in questione di usare Tor, dal momento che molti/e di loro gia' lo fanno?\r\n\r\nAspetti legali\r\n\r\nPerche' Twitter non ci sta dicendo di piu'?\r\nIl silenzio di Twitter e' il risultato di gag order / un obbligo di non pubblicazione?\r\nTwitter ha ricevuto delle ingiunzioni, dei mandati di comparizione, o delle National Security Letters in qualche modo collegate con gli attacchi?\r\n\r\nNoi, i/lefirmatari/e di questo appello, siamo i/le proprietari/e degl account a cui e' stata resa nota la possibilita' di aver subito un attacco.Altri utenti Twitter hanno deciso di non rivelare pubblicamente il fatto di esserne stati/e oggetto.\r\n\r\nTutti e tutte noi vogliamo sapere in che modo e perche' siamo stati/e coinvolti/e in questa vicenda.\r\n\r\nSe qualcuno tra coloro che leggono questo post e' a conoscenza di cio' che e' accaduto, lo preghiamo di condividere con noi quest'informazione.\r\n\r\nE ai nostri amici ed amiche nel mondo dei media e del giornalismo, diciamo: sentitevi liberi/e di contattarciQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. se questo puo' esservi utile per coprire questi storia.\r\n\r\nFirme\r\n\r\nAnne Roth — @annalist / @Anne_Roth — annalist[at]riseup.net\r\nJens Kubieziel — @qbi — jens[at]kubieziel.de\r\nColin Childs — @phoul — colin[at]torproject.org\r\nColdhak — @coldhakca — contact[at]coldhak.ca\r\nSascha Wagner — @sashw89\r\nAeris — @aeris22 — aeris+ssa[at]imirhil.fr\r\nCollectif Café Vie Privée — @chiffrofete\r\nPhilipp Winter — @__phw\r\nDoc Josiah Boone — @docboone71\r\nDavid Robinson — @jdormansteele — dwrob[at]oneeyedman.net\r\nSeattle Privacy Coalition — @seattleprivacy — contact[at]seattleprivacy.org\r\nCassie — @myriadmystic\r\nCédric Jeanneret — @swisstengu / @ethack_org / @orwallapp\r\nHendrik Kraft — @hendrikkraft — sibiuaner[at]riseup.net\r\nFabio Noris — @norisfabio\r\nChristopher Talib — @_piks3l\r\nMichael Carbone — @wandermfc\r\nPatrick R McDonald — @antagonismorg\r\nctrlplus — @ctrlplus_\r\nChristian Tanner — @christiantanner\r\nWendy — @Wendy71x\r\nPhil Mocek — @pmocek — phil[at]mocek.org\r\neconomicmayhem.com — @economicmayhem\r\nAndrea Shepard — @puellavulnerata — andrea[at]persephoneslair.org\r\nLee Colleton — @sleepylemur / @WikiLeaksEV — lee@colleton.net\r\n\r\nsilently@riseup.net\r\nEvoluSiN — @EvoluSiN","20 Gennaio 2016","2016-01-22 11:05:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/statesponsored1-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"194\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/statesponsored1-300x194.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/statesponsored1-300x194.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/01/statesponsored1.png 620w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","State sponsored actors vs Hack-tivists",1453302412,[222,223,63,224,225,226,120],"http://radioblackout.org/tag/controllo/","http://radioblackout.org/tag/hacktivism/","http://radioblackout.org/tag/rete/","http://radioblackout.org/tag/spionaggio/","http://radioblackout.org/tag/statesponsoredactors/",[228,229,15,230,231,232,30],"controllo","hacktivism","rete","spionaggio.","StateSponsoredActors",{"tags":234},[235,237,239,241,243,245,247],{"matched_tokens":236,"snippet":228},[],{"matched_tokens":238,"snippet":229},[],{"matched_tokens":240,"snippet":81},[15],{"matched_tokens":242,"snippet":230},[],{"matched_tokens":244,"snippet":231},[],{"matched_tokens":246,"snippet":232},[],{"matched_tokens":248,"snippet":30},[],[250],{"field":37,"indices":251,"matched_tokens":252,"snippets":254},[25],[253],[15],[81],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":87,"num_tokens_dropped":49,"score":256,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},"578730123365711977",{"document":258,"highlight":278,"highlights":288,"text_match":97,"text_match_info":294},{"cat_link":259,"category":260,"comment_count":49,"id":261,"is_sticky":49,"permalink":262,"post_author":21,"post_content":263,"post_date":264,"post_excerpt":54,"post_id":261,"post_modified":265,"post_thumbnail":266,"post_thumbnail_html":267,"post_title":268,"post_type":59,"sort_by_date":269,"tag_links":270,"tags":274},[46],[48],"31815","http://radioblackout.org/2015/10/la-sentenza-della-corte-europea-vs-facebook-privacy-o-denaro/","Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l'acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta...\r\nLa vicenda avrà comunque delle conseguenze concrete e dirette su alcuni aspetti non indifferenti della legislazione continentale sul mondo digitale. La sentenza ha infatti dichiarato invalido il regime dell’approdo sicuro (in inglese, safe harbor) che attualmente consente alle aziende americane di manipolare e spostare i dati personali dei loro utenti europei su server americani. Anche qui sorge qualche dubbio su quale sia il cambiamento effettivo, dal momento che i dati che circolano in rete – aldilà di dove siano fisicamente collocati – girano comunque nell'infosfera e vengono comunque captati e analizzati dai giganti dell'Hi-Tech (figuriamoci dall'Nsa!). Ci sembra insomma poco probabile che le agenzie di spionaggio statunitensi facciano qualche passo indietro. (Di sicuro c'è un effetto simbolico-politico non indifferente, merito dell'ostinazione personale del cyber-attivista austriaco Max Schrems). \r\nMolto più incisive saranno invece le conseguenze economiche per i giganti della Rete come Facebook e Google che saranno obbligati a le regole più restrittive, stabilite dai singoli Stati membri (la decisione fungerà anche da precedente). La protezione dei dati a livello nazionale è infatti una tendenza globale che va consolidandosi già da un po' e altrove è una forma di governo che viene esercitata andando ad agire direttamente su reti, software, hardware, architetture e design di rete, giurisdizione ecc. Oltre al controllo dei sentimenti delle popolazioni, c'è in gioco la definizione di centinaia di milioni (forse miliardi) di ritratti digitalia personalizzti sui desiderata in forma merce degli utenti della rete globale (in poche parole, il business del futuro). Da un punto di vista di minima tutela politico-commerciale, questo accordo doveva comunque essere modificato (a meno che l'Europa non avesse intenzione di continuare a regalare i dati di 500 milioni di europei ai player ed alle agenzie di sicurezza statunitensi senza ricevere nulla in cambio).\r\nAbbiamo chiesto a Carola Frediani (social media editor presso La Stampa e autrice di un'interessante inchiesta su Anonymous) di commentare la decisione della corte europea \r\ncarola_europa_vs_facebook\r\nQui un suo recente articolo sulla vicenda: La sentenza della Corte Ue sulla privacy spiegata in 10 punti","8 Ottobre 2015","2015-10-11 09:19:34","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/private-life_0-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"138\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/private-life_0-300x138.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/private-life_0-300x138.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/10/private-life_0.jpg 490w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?",1444269127,[271,272,63,273],"http://radioblackout.org/tag/big-data/","http://radioblackout.org/tag/facebook/","http://radioblackout.org/tag/privacy/",[275,276,15,277],"big data","facebook","privacy",{"tags":279},[280,282,284,286],{"matched_tokens":281,"snippet":275},[],{"matched_tokens":283,"snippet":276},[],{"matched_tokens":285,"snippet":81},[15],{"matched_tokens":287,"snippet":277},[],[289],{"field":37,"indices":290,"matched_tokens":291,"snippets":293},[25],[292],[15],[81],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":87,"num_tokens_dropped":49,"score":256,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},{"document":296,"highlight":313,"highlights":327,"text_match":97,"text_match_info":335},{"cat_link":297,"category":298,"comment_count":49,"id":299,"is_sticky":49,"permalink":300,"post_author":21,"post_content":301,"post_date":302,"post_excerpt":54,"post_id":299,"post_modified":303,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":304,"post_type":59,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":310},[46],[48],"22285","http://radioblackout.org/2014/04/nuove-tecnologie-vecchie-censure/","Dopo aver ricevuto la benedizione di Michael Barnier, commissario dell’Unione Europea responsabile per il mercato unico – che qualche tempo fa aveva parlato di norme “conformi al quadro legislativo europeo”, il regolamento per il diritto d’autore su internet stilato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) è entrato ufficialmente in vigore il 31 marzo. Le disposizioni contenute nel testo hanno scatenato durissime e motivate critiche. Perché il provvedimento contiene una serie di punti inaccettabili, soprattutto in merito alle definizioni di “opera digitale” e “gestori” e a tempi e modalità per la rimozione dei contenuti illegali. Inoltre, l’entrata in vigore della nuova normativa configura una situazione giuridica piuttosto bizzarra: un organismo dello Stato (l’Agcom) regolamenta in via amministrativa e senza le dovute garanzie del caso, una serie di illeciti, scavalcando d'emblée politica e magistratura ordinaria.\r\n\r\nNelle intenzioni dei legislatori, il “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”dovrebbe proteggere i detentori del copyright e promuovere “lo sviluppo dell’offerta legale di opere digitali e la corretta fruizione delle stesse”. Cosa si intende, esattamente, per “opera digitale”? Al Capo I del testo si legge che un’opera digitale è “un’opera [sic] o parti di essa, di carattere sonoro, audiovisivo, fotografico, videoludico, editoriale e letterario, inclusi i programmi applicativi e i sistemi operativi per elaboratore, tutelata dalla Legge sul diritto d’autore e diffusa su reti di comunicazione elettronica”. Una definizione dentro la quale vanno a finire praticamente tutti i contenuti della rete.\r\n\r\nE' sin troppo facile immaginare i livelli strumentali a cui si presta un simile ginepraio, dalla tacitazione di voci scomode all'eliminazione di piccoli concorrenti sul mercato da parte di gruppi più grossi in una svariata serie di ambiti.\r\n\r\nDi fronte alla denuncia di violazione si aprono sostanzialmente due strade: i gestori possono procedere all’“adeguamento spontaneo” dei contenuti oppure rispondere alla notifica, il tutto entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione (in questo caso la procedura viene sospesa). Se questo non accade, l’Agcom si rivolge ai gestori di servizi di hosting e agli internet service provider – indicati come“prestatori di servizi” nel testo – e richiede la rimozione selettiva del contenuto se il portale si trova in Italia. In caso di violazioni di“carattere massivo”, l’agenzia può anche richiedere ladisabilitazione completa dell’accesso, provvedimento invece previsto sempre per portali con sede all’estero. Il tutto entro trentacinque giorni dalla ricezione dell’istanza originaria. La legislazione prevede inoltre un procedimento abbreviato a dodici giorni per casi speciali che “configurino un’ipotesi di grave lesione dei diritti di sfruttamento economico di un’opera digitale”o “un’ipotesi di violazione di carattere massivo”. Qui di massivo in realtà c'è soprattutto l'intervento preventivo che l'Authority è in grado di attuare sulla libertà in rete.\r\n\r\nUn provvedimento affatto anacronistico che rischia di avere ricadute gravissime e che immagina una proprietà privata dei diritti intellettuali che di fatto non è mai esistita e che la rete rende del tutto impalpabile e in definitiva inafferrabile. L'operazione non potendo realizzarsi in una regolamentazione vera e propria che sarebbe impossibile, finirà con l'essere uno strumento attentamente selettivo di eliminazione di realtàscomode a chi è in grado di far partire la macchina della censura.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con l'avvocato Fulvio Sarzana che da diversi anni si occupa di diritti digitali.\r\n\r\nSarzana\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","1 Aprile 2014","2014-04-07 12:54:25","Nuove tecnologie, vecchie censure",1396377430,[307,308,309,63],"http://radioblackout.org/tag/agicom/","http://radioblackout.org/tag/censura/","http://radioblackout.org/tag/diritti-digitali/",[311,23,312,15],"Agicom","diritti digitali",{"post_content":314,"tags":318},{"matched_tokens":315,"snippet":316,"value":317},[15],"per il diritto d’autore su \u003Cmark>internet\u003C/mark> stilato dall’Autorità per le Garanzie nelle","Dopo aver ricevuto la benedizione di Michael Barnier, commissario dell’Unione Europea responsabile per il mercato unico – che qualche tempo fa aveva parlato di norme “conformi al quadro legislativo europeo”, il regolamento per il diritto d’autore su \u003Cmark>internet\u003C/mark> stilato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) è entrato ufficialmente in vigore il 31 marzo. Le disposizioni contenute nel testo hanno scatenato durissime e motivate critiche. Perché il provvedimento contiene una serie di punti inaccettabili, soprattutto in merito alle definizioni di “opera digitale” e “gestori” e a tempi e modalità per la rimozione dei contenuti illegali. Inoltre, l’entrata in vigore della nuova normativa configura una situazione giuridica piuttosto bizzarra: un organismo dello Stato (l’Agcom) regolamenta in via amministrativa e senza le dovute garanzie del caso, una serie di illeciti, scavalcando d'emblée politica e magistratura ordinaria.\r\n\r\nNelle intenzioni dei legislatori, il “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”dovrebbe proteggere i detentori del copyright e promuovere “lo sviluppo dell’offerta legale di opere digitali e la corretta fruizione delle stesse”. Cosa si intende, esattamente, per “opera digitale”? Al Capo I del testo si legge che un’opera digitale è “un’opera [sic] o parti di essa, di carattere sonoro, audiovisivo, fotografico, videoludico, editoriale e letterario, inclusi i programmi applicativi e i sistemi operativi per elaboratore, tutelata dalla Legge sul diritto d’autore e diffusa su reti di comunicazione elettronica”. Una definizione dentro la quale vanno a finire praticamente tutti i contenuti della rete.\r\n\r\nE' sin troppo facile immaginare i livelli strumentali a cui si presta un simile ginepraio, dalla tacitazione di voci scomode all'eliminazione di piccoli concorrenti sul mercato da parte di gruppi più grossi in una svariata serie di ambiti.\r\n\r\nDi fronte alla denuncia di violazione si aprono sostanzialmente due strade: i gestori possono procedere all’“adeguamento spontaneo” dei contenuti oppure rispondere alla notifica, il tutto entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione (in questo caso la procedura viene sospesa). Se questo non accade, l’Agcom si rivolge ai gestori di servizi di hosting e agli internet service provider – indicati come“prestatori di servizi” nel testo – e richiede la rimozione selettiva del contenuto se il portale si trova in Italia. In caso di violazioni di“carattere massivo”, l’agenzia può anche richiedere ladisabilitazione completa dell’accesso, provvedimento invece previsto sempre per portali con sede all’estero. Il tutto entro trentacinque giorni dalla ricezione dell’istanza originaria. La legislazione prevede inoltre un procedimento abbreviato a dodici giorni per casi speciali che “configurino un’ipotesi di grave lesione dei diritti di sfruttamento economico di un’opera digitale”o “un’ipotesi di violazione di carattere massivo”. Qui di massivo in realtà c'è soprattutto l'intervento preventivo che l'Authority è in grado di attuare sulla libertà in rete.\r\n\r\nUn provvedimento affatto anacronistico che rischia di avere ricadute gravissime e che immagina una proprietà privata dei diritti intellettuali che di fatto non è mai esistita e che la rete rende del tutto impalpabile e in definitiva inafferrabile. L'operazione non potendo realizzarsi in una regolamentazione vera e propria che sarebbe impossibile, finirà con l'essere uno strumento attentamente selettivo di eliminazione di realtàscomode a chi è in grado di far partire la macchina della censura.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con l'avvocato Fulvio Sarzana che da diversi anni si occupa di diritti digitali.\r\n\r\nSarzana\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[319,321,323,325],{"matched_tokens":320,"snippet":311},[],{"matched_tokens":322,"snippet":23},[],{"matched_tokens":324,"snippet":312},[],{"matched_tokens":326,"snippet":81},[15],[328,333],{"field":37,"indices":329,"matched_tokens":330,"snippets":332},[20],[331],[15],[81],{"field":95,"matched_tokens":334,"snippet":316,"value":317},[15],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":87,"num_tokens_dropped":49,"score":256,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},6646,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":338,"q":15},6,{"facet_counts":340,"found":392,"hits":393,"out_of":1253,"page":87,"request_params":1254,"search_cutoff":38,"search_time_ms":349},[341,369],{"counts":342,"field_name":366,"sampled":38,"stats":367},[343,346,348,351,353,356,358,360,362,364],{"count":344,"highlighted":345,"value":345},24,"stakka stakka",{"count":100,"highlighted":347,"value":347},"anarres",{"count":349,"highlighted":350,"value":350},8,"Bello come una prigione che brucia",{"count":14,"highlighted":352,"value":352},"la perla di labuan",{"count":354,"highlighted":355,"value":355},5,"arsider",{"count":354,"highlighted":357,"value":357},"liberation front",{"count":20,"highlighted":359,"value":359},"black holes",{"count":20,"highlighted":361,"value":361},"I Bastioni di Orione",{"count":25,"highlighted":363,"value":363},"Macerie su macerie",{"count":87,"highlighted":365,"value":365},"a-scuppuluni","podcastfilter",{"total_values":368},40,{"counts":370,"field_name":37,"sampled":38,"stats":390},[371,372,374,376,378,380,382,384,386,388],{"count":349,"highlighted":15,"value":15},{"count":14,"highlighted":373,"value":373},"carcere",{"count":14,"highlighted":375,"value":375},"radio cane",{"count":338,"highlighted":377,"value":377},"Africa",{"count":354,"highlighted":379,"value":379},"Porfido",{"count":354,"highlighted":381,"value":381},"sorveglianza",{"count":17,"highlighted":383,"value":383},"Gaza",{"count":17,"highlighted":385,"value":385},"francia",{"count":17,"highlighted":387,"value":387},"land grabbing",{"count":17,"highlighted":389,"value":389},"estrazionismo",{"total_values":391},513,91,[394,439,892,1122,1157,1206],{"document":395,"highlight":412,"highlights":427,"text_match":97,"text_match_info":438},{"comment_count":49,"id":396,"is_sticky":49,"permalink":397,"podcastfilter":398,"post_author":399,"post_content":400,"post_date":401,"post_excerpt":54,"post_id":396,"post_modified":402,"post_thumbnail":403,"post_title":404,"post_type":405,"sort_by_date":406,"tag_links":407,"tags":410},"87937","http://radioblackout.org/podcast/stakkastakka-128-interview-on-gaza-internet-shutdown-and-solidarity-group-using-smartphone-e-sims/",[345],"samba","Since October, Gaza has been a black hole, or almost. The volume of internet traffic has collapsed. There are no longer any emission points due to raids on telecommunications infrastructure, intentional blackouts and restrictions on access to electricity. In this dystopian present, Palestinian companies PalTel and Jawwal have suffered prolonged network blockages. But someone has found a way to connect, how?\r\nThrough an anti-blackout network of people in solidarity that organizes itself with those who are in Palestine and (R)exist.\r\nHere the gazaweb crowfunding campaign.\r\n\r\nWe talk about it with Bombo:\r\n\r\n \r\n\r\nlang : italian\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/interview-on-gaza-internet-shutdown-and-solidarity-group-using-smartphone-e-sims.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n=> download the podcast","13 Marzo 2024","2024-04-24 14:54:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Gaza-esims-post-header-200x110.jpg","stakkastakka 128 - interview on gaza internet shutdown and solidarity group using smartphone and e-sims","podcast",1710342056,[408,63,409],"http://radioblackout.org/tag/gaza/","http://radioblackout.org/tag/shutdown/",[383,15,411],"shutdown",{"post_content":413,"post_title":417,"tags":420},{"matched_tokens":414,"snippet":415,"value":416},[15],"or almost. The volume of \u003Cmark>internet\u003C/mark> traffic has collapsed. There are","Since October, Gaza has been a black hole, or almost. The volume of \u003Cmark>internet\u003C/mark> traffic has collapsed. There are no longer any emission points due to raids on telecommunications infrastructure, intentional blackouts and restrictions on access to electricity. In this dystopian present, Palestinian companies PalTel and Jawwal have suffered prolonged network blockages. But someone has found a way to connect, how?\r\nThrough an anti-blackout network of people in solidarity that organizes itself with those who are in Palestine and (R)exist.\r\nHere the gazaweb crowfunding campaign.\r\n\r\nWe talk about it with Bombo:\r\n\r\n \r\n\r\nlang : italian\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/interview-on-gaza-internet-shutdown-and-solidarity-group-using-smartphone-e-sims.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n=> download the podcast",{"matched_tokens":418,"snippet":419,"value":419},[15],"stakkastakka 128 - interview on gaza \u003Cmark>internet\u003C/mark> shutdown and solidarity group using smartphone and e-sims",[421,423,425],{"matched_tokens":422,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":424,"snippet":81,"value":81},[15],{"matched_tokens":426,"snippet":411,"value":411},[],[428,434,436],{"field":37,"indices":429,"matched_tokens":430,"snippets":432,"values":433},[87],[431],[15],[81],[81],{"field":92,"matched_tokens":435,"snippet":419,"value":419},[15],{"field":95,"matched_tokens":437,"snippet":415,"value":416},[15],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":49,"score":101,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},{"document":440,"highlight":661,"highlights":881,"text_match":97,"text_match_info":891},{"comment_count":49,"id":441,"is_sticky":49,"permalink":442,"podcastfilter":443,"post_author":444,"post_content":445,"post_date":446,"post_excerpt":54,"post_id":441,"post_modified":447,"post_thumbnail":448,"post_title":449,"post_type":405,"sort_by_date":450,"tag_links":451,"tags":558},"96654","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-24-al-30-marzo-2025/",[345],"harraga","Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città - Il pericolo della cura 75 minuti [Nova radio città futura]:\r\n\r\nDIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA\r\n\r\nIL PERICOLO DELLA CURA\r\n\r\ninterventi:\r\n\r\n1 Luca Negrogno, sociologo\r\n2 Sondra, madre di Mattia Giordani (Sondra)\r\n3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del collettivo Artaud.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 25 ore 16,00 – Investimenti USA nelle tecnologie di guerra. 10 minuti [Radio Blackout, StakkaStakka]: Gli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 08,30 – Medicina penitenziaria: il 41 bis all’ospedale 26 minuti [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 08,30 – Rebetiko_27 28 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 08,30 – Anarchici di Bialystock 1903-1908 29 minuti [Porfido]:\r\n\r\nQualcuno potrà chiedersi: perché rimestare in un passato così lontano? cosa possono insegnare, a noi anarchici del XX° secolo queste vecchie storie? non siamo certi degli storici e proprio per questo crediamo che le vite delle compagne e dei compagni che ci hanno preceduto abbiano un valore solo se ci trasmettono forza, tenacia, coerenza, esperienza viva\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 21,00 – R'n'R Terrorists - Stolen Blues 33 minuti [R'n'R Terrorists, Radio Blackout]: C’erano una volta i Rock and Roll terrorists, una band che impestò il mondo dal 2005 al 2017. Con un’appendice cadaverica nel 2018 (mini tour in Olanda).\r\n\r\nPartiti in quattro, scesi a tre e definitivamente epurati a due.\r\n\r\nPer I primi cinque anni suonavano orgogliosamente solo cover (dal delta blues all’hardcore-punk) in seguito cominciarono scrivere (si fa per dire) pezzi loro mantenendo il gusto di rubare in quà e là, testi titoli e riff rielaborando idee nel solco della vera musica popolare.\r\n\r\nUnico punto fermo l’attitudine: scarna, primitiva e viscerale.\r\n\r\nQuesti pezzi sono stati registrate alle prove (con un congegno autoprodotto da pezzi di recupero) e assemblati praticamente senza essere “lavorati” al computer.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 09,00 – Brodo di cagne strategico 5 marzo 2024 52 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 22,00 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 23,30 – Yashin - Obscure Rave 95 minuti [Yashin, Radio Blackout]:\r\n\r\nYashin has passed the 21 year line with his radio show at RADIOBLACKOUT - historical Turin radio station, self-managing and self-financing for 21 years.\u2028With his radio programme, RESETCLUB, Yashin develops a powerful, warm and refined sound, that has made him popular in Turin's underground scene.\u2028Along the years, the best Turin's DJs from the clubbing and underground scenario have played their music in the show, a real electronic box that has also provided a showcase space for those who struggle to be noticed in the lively Turin's electronic scene.\u2028Many out-of-club initiatives have been promoted and organized by Yashin, always eager to involve and connect situations that may look different but whose common denominator is the will and the pleasure to dance and have a good time thanks to electronic music.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 09,00 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]: Puntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13,00 – Internet e Africa 37 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 18,00 – Andrea Santalusia presenta Mintaka 46 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Marzo 2025","2025-03-23 23:02:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 24 al 30 Marzo 2025",1742770957,[452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,63,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557],"http://radioblackout.org/tag/1903-1908/","http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/anarchici-di-bialystock/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-santalusia/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antipsichiatria/","http://radioblackout.org/tag/astrologia/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/basse-frequenze/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/blues/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/cantautrice/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/cyber-punk/","http://radioblackout.org/tag/dark-techno/","http://radioblackout.org/tag/diario-di-citta/","http://radioblackout.org/tag/dj-set/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/elettronicamy-arma-en-kandela/","http://radioblackout.org/tag/emperor-e-body-count-ft-ice-t/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/fantascienza/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-report/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hakan-gunday/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/hellfest/","http://radioblackout.org/tag/hellfest-2024/","http://radioblackout.org/tag/il-pericolo-della-cura/","http://radioblackout.org/tag/imperial-crystalline-entombement/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/insegnante-di-sostegno/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/le-porte-di-tannhauser/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/live-music/","http://radioblackout.org/tag/lo-fi/","http://radioblackout.org/tag/luca-negrogno/","http://radioblackout.org/tag/mattia-giordani/","http://radioblackout.org/tag/metal/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/mintaka/","http://radioblackout.org/tag/misticismo/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/nova-radio-citta-futura/","http://radioblackout.org/tag/obscure-rave/","http://radioblackout.org/tag/ospedale-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/philip-dick/","http://radioblackout.org/tag/philip-k-dick/","http://radioblackout.org/tag/pittura/","http://radioblackout.org/tag/polyphia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/raeggeton/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-musicale/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/rnr-terrorists/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/satyricon/","http://radioblackout.org/tag/savage-lands/","http://radioblackout.org/tag/sebastiano-ortu/","http://radioblackout.org/tag/sevilla/","http://radioblackout.org/tag/sociologia/","http://radioblackout.org/tag/sondra/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/stolen-blues/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/tech-inquiry/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/testimonianza/","http://radioblackout.org/tag/the-acacia-strain/","http://radioblackout.org/tag/the-devils-trade/","http://radioblackout.org/tag/too-loud-for-the-crowd/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/usi-sanita/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/xx-secolo/","http://radioblackout.org/tag/yashin/",[559,560,377,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,373,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,15,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,379,625,626,627,375,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642,643,644,645,646,647,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657,658,659,660],"1903-1908","41 bis","anarchia","anarchici di Bialystock","Andalusia","andrea santalusia","anni 70","antipsichiatria","astrologia","audiolibri porfido","audiolibro","basse frequenze","Berlino","blues","cantante","cantautrice","collettivo antonin artaud","cyber punk","dark techno","Diario di città","dj set","elettronica","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","emperor e body count ft Ice T","ep","fantascienza","femminismo","festival report","filosofia","free form giapponese","grecia","guerra","hakan gunday","hashish","hellfest","hellfest 2024","il pericolo della cura","imperial crystalline entombement","informatica","infrastrutture","insegnante di sostegno","intervista","KIM GORDON","Le porte di Tannhäuser","letteratura","letture","live music","lo-fi","Luca Negrogno","Mattia Giordani","metal","milano","mintaka","misticismo","musica","musica armena","musica popolare","noise beat","norvegia","Nova radio città futura","obscure rave","ospedale San Paolo","philip dick","Philip K. Dick","pittura","polyphia","punk","radio bizarre","Radio Blackout","radio neanderthal","radio wombat","raeggeton","rap","rebetiko","religione","ricerca musicale","riduzionismo astratto","Rnr terrorists","rock'n'roll","Sanità","satyricon","savage lands","Sebastiano Ortu","Sevilla","sociologia","Sondra","Spagna","sperimentazioni","stolen blues","storia","Tech Inquiry","techno","tecnologia","testimonianza","the acacia strain","the devil's trade","Too Loud For The Crowd","USA","usi sanità","worm hole","XX secolo","YASHIN",{"post_content":662,"tags":666},{"matched_tokens":663,"snippet":664,"value":665},[74],"nbsp;\r\n\r\nDomenica 30 ore 13,00 – \u003Cmark>Internet\u003C/mark> e Africa 37 minuti [Radio cane]:\r","Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città - Il pericolo della cura 75 minuti [Nova radio città futura]:\r\n\r\nDIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA\r\n\r\nIL PERICOLO DELLA CURA\r\n\r\ninterventi:\r\n\r\n1 Luca Negrogno, sociologo\r\n2 Sondra, madre di Mattia Giordani (Sondra)\r\n3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del collettivo Artaud.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 25 ore 16,00 – Investimenti USA nelle tecnologie di guerra. 10 minuti [Radio Blackout, StakkaStakka]: Gli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 08,30 – Medicina penitenziaria: il 41 bis all’ospedale 26 minuti [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 08,30 – Rebetiko_27 28 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 08,30 – Anarchici di Bialystock 1903-1908 29 minuti [Porfido]:\r\n\r\nQualcuno potrà chiedersi: perché rimestare in un passato così lontano? cosa possono insegnare, a noi anarchici del XX° secolo queste vecchie storie? non siamo certi degli storici e proprio per questo crediamo che le vite delle compagne e dei compagni che ci hanno preceduto abbiano un valore solo se ci trasmettono forza, tenacia, coerenza, esperienza viva\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 21,00 – R'n'R Terrorists - Stolen Blues 33 minuti [R'n'R Terrorists, Radio Blackout]: C’erano una volta i Rock and Roll terrorists, una band che impestò il mondo dal 2005 al 2017. Con un’appendice cadaverica nel 2018 (mini tour in Olanda).\r\n\r\nPartiti in quattro, scesi a tre e definitivamente epurati a due.\r\n\r\nPer I primi cinque anni suonavano orgogliosamente solo cover (dal delta blues all’hardcore-punk) in seguito cominciarono scrivere (si fa per dire) pezzi loro mantenendo il gusto di rubare in quà e là, testi titoli e riff rielaborando idee nel solco della vera musica popolare.\r\n\r\nUnico punto fermo l’attitudine: scarna, primitiva e viscerale.\r\n\r\nQuesti pezzi sono stati registrate alle prove (con un congegno autoprodotto da pezzi di recupero) e assemblati praticamente senza essere “lavorati” al computer.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 09,00 – Brodo di cagne strategico 5 marzo 2024 52 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 22,00 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 23,30 – Yashin - Obscure Rave 95 minuti [Yashin, Radio Blackout]:\r\n\r\nYashin has passed the 21 year line with his radio show at RADIOBLACKOUT - historical Turin radio station, self-managing and self-financing for 21 years.\u2028With his radio programme, RESETCLUB, Yashin develops a powerful, warm and refined sound, that has made him popular in Turin's underground scene.\u2028Along the years, the best Turin's DJs from the clubbing and underground scenario have played their music in the show, a real electronic box that has also provided a showcase space for those who struggle to be noticed in the lively Turin's electronic scene.\u2028Many out-of-club initiatives have been promoted and organized by Yashin, always eager to involve and connect situations that may look different but whose common denominator is the will and the pleasure to dance and have a good time thanks to electronic music.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 09,00 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]: Puntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13,00 – \u003Cmark>Internet\u003C/mark> e Africa 37 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di \u003Cmark>Internet\u003C/mark>: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 18,00 – Andrea Santalusia presenta Mintaka 46 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n \r\n\r\n ",[667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819,821,823,825,827,829,831,833,835,837,839,841,843,845,847,849,851,853,855,857,859,861,863,865,867,869,871,873,875,877,879],{"matched_tokens":668,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":670,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":672,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":674,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":676,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":678,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":680,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":682,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":684,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":686,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":688,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":690,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":692,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":694,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":696,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":698,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":700,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":702,"snippet":373,"value":373},[],{"matched_tokens":704,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":706,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":708,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":710,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":712,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":714,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":716,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":718,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":720,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":722,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":724,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":726,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":728,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":730,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":732,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":734,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":736,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":738,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":740,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":742,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":744,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":746,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":748,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":750,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":752,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":754,"snippet":81,"value":81},[15],{"matched_tokens":756,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":758,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":760,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":762,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":764,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":766,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":768,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":770,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":772,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":774,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":776,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":778,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":780,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":782,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":784,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":786,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":788,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":790,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":792,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":794,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":796,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":798,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":800,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":802,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":804,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":806,"snippet":379,"value":379},[],{"matched_tokens":808,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":810,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":812,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":814,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":816,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":818,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":820,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":822,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":824,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":826,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":828,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":830,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":832,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":834,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":836,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":838,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":840,"snippet":640,"value":640},[],{"matched_tokens":842,"snippet":641,"value":641},[],{"matched_tokens":844,"snippet":642,"value":642},[],{"matched_tokens":846,"snippet":643,"value":643},[],{"matched_tokens":848,"snippet":644,"value":644},[],{"matched_tokens":850,"snippet":645,"value":645},[],{"matched_tokens":852,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":854,"snippet":647,"value":647},[],{"matched_tokens":856,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":858,"snippet":649,"value":649},[],{"matched_tokens":860,"snippet":650,"value":650},[],{"matched_tokens":862,"snippet":651,"value":651},[],{"matched_tokens":864,"snippet":652,"value":652},[],{"matched_tokens":866,"snippet":653,"value":653},[],{"matched_tokens":868,"snippet":654,"value":654},[],{"matched_tokens":870,"snippet":655,"value":655},[],{"matched_tokens":872,"snippet":656,"value":656},[],{"matched_tokens":874,"snippet":657,"value":657},[],{"matched_tokens":876,"snippet":658,"value":658},[],{"matched_tokens":878,"snippet":659,"value":659},[],{"matched_tokens":880,"snippet":660,"value":660},[],[882,889],{"field":37,"indices":883,"matched_tokens":885,"snippets":887,"values":888},[884],43,[886],[15],[81],[81],{"field":95,"matched_tokens":890,"snippet":664,"value":665},[74],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":49,"score":153,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},{"document":893,"highlight":987,"highlights":1111,"text_match":97,"text_match_info":1121},{"comment_count":49,"id":894,"is_sticky":49,"permalink":895,"podcastfilter":896,"post_author":897,"post_content":898,"post_date":899,"post_excerpt":54,"post_id":894,"post_modified":900,"post_thumbnail":448,"post_title":901,"post_type":405,"sort_by_date":902,"tag_links":903,"tags":945},"89816","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-20-al-26-maggio-2024/",[355],"fritturamista","Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-26 19:56:01","Black Holes dal 20 al 26 maggio 2024",1716141189,[904,454,905,906,907,908,459,465,909,910,911,912,913,914,915,916,917,918,919,920,483,921,922,492,493,923,63,924,496,498,925,926,927,928,929,508,509,930,931,511,512,932,933,934,935,936,937,524,525,938,532,939,940,543,941,545,942,943,944],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/caffaro/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/dante-alighieri/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/fantasy/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/marino-ruzzenenti/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-chimiche/","http://radioblackout.org/tag/pcb/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/rapimento/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/",[946,377,947,948,949,950,565,571,951,952,953,954,955,956,957,958,959,960,961,962,588,963,964,597,598,965,15,966,601,603,967,968,969,970,971,613,614,972,973,616,617,974,975,976,977,978,979,375,628,980,635,981,982,646,983,648,984,985,986],"#funk","Alberto Grifi","aldo moro","Alessandro Barbero","Ambiente","brescia","Brigate Rosse","caffaro","cinema sperimentale","cinema underground","Dante Alighieri","disco","discofunk","ecologia","effettistica","fantasy","fenomeni paranormali","Galles","hacking","inquinamento","italia","lotta armata","Luca Wallace Costello","Marino Ruzzenenti","minatori","mistero","no tav","nocività chimiche","PCB","Penny Kella","pittore","Politica","racconti ovali","radio","rapimento","rugby","serie podcast","sport","storia della musica","val susa","video-cinema",{"post_content":988,"tags":992},{"matched_tokens":989,"snippet":990,"value":991},[74],"Martedì 21 ore 12,30 - \u003Cmark>Internet\u003C/mark> e Africa 36 minuti [Radio","Martedì 21 ore 12,30 - \u003Cmark>Internet\u003C/mark> e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di \u003Cmark>Internet\u003C/mark>: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[993,995,997,999,1001,1003,1005,1007,1009,1011,1013,1015,1017,1019,1021,1023,1025,1027,1029,1031,1033,1035,1037,1039,1041,1043,1045,1047,1049,1051,1053,1055,1057,1059,1061,1063,1065,1067,1069,1071,1073,1075,1077,1079,1081,1083,1085,1087,1089,1091,1093,1095,1097,1099,1101,1103,1105,1107,1109],{"matched_tokens":994,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":996,"snippet":377,"value":377},[],{"matched_tokens":998,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":1000,"snippet":948,"value":948},[],{"matched_tokens":1002,"snippet":949,"value":949},[],{"matched_tokens":1004,"snippet":950,"value":950},[],{"matched_tokens":1006,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":1008,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":1010,"snippet":951,"value":951},[],{"matched_tokens":1012,"snippet":952,"value":952},[],{"matched_tokens":1014,"snippet":953,"value":953},[],{"matched_tokens":1016,"snippet":954,"value":954},[],{"matched_tokens":1018,"snippet":955,"value":955},[],{"matched_tokens":1020,"snippet":956,"value":956},[],{"matched_tokens":1022,"snippet":957,"value":957},[],{"matched_tokens":1024,"snippet":958,"value":958},[],{"matched_tokens":1026,"snippet":959,"value":959},[],{"matched_tokens":1028,"snippet":960,"value":960},[],{"matched_tokens":1030,"snippet":961,"value":961},[],{"matched_tokens":1032,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1034,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":1036,"snippet":963,"value":963},[],{"matched_tokens":1038,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1040,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":1042,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":1044,"snippet":965,"value":965},[],{"matched_tokens":1046,"snippet":81,"value":81},[15],{"matched_tokens":1048,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1050,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":1052,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":1054,"snippet":967,"value":967},[],{"matched_tokens":1056,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1058,"snippet":969,"value":969},[],{"matched_tokens":1060,"snippet":970,"value":970},[],{"matched_tokens":1062,"snippet":971,"value":971},[],{"matched_tokens":1064,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":1066,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":1068,"snippet":972,"value":972},[],{"matched_tokens":1070,"snippet":973,"value":973},[],{"matched_tokens":1072,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":1074,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":1076,"snippet":974,"value":974},[],{"matched_tokens":1078,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1080,"snippet":976,"value":976},[],{"matched_tokens":1082,"snippet":977,"value":977},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1086,"snippet":979,"value":979},[],{"matched_tokens":1088,"snippet":375,"value":375},[],{"matched_tokens":1090,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":1092,"snippet":980,"value":980},[],{"matched_tokens":1094,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":1096,"snippet":981,"value":981},[],{"matched_tokens":1098,"snippet":982,"value":982},[],{"matched_tokens":1100,"snippet":646,"value":646},[],{"matched_tokens":1102,"snippet":983,"value":983},[],{"matched_tokens":1104,"snippet":648,"value":648},[],{"matched_tokens":1106,"snippet":984,"value":984},[],{"matched_tokens":1108,"snippet":985,"value":985},[],{"matched_tokens":1110,"snippet":986,"value":986},[],[1112,1119],{"field":37,"indices":1113,"matched_tokens":1115,"snippets":1117,"values":1118},[1114],26,[1116],[15],[81],[81],{"field":95,"matched_tokens":1120,"snippet":990,"value":991},[74],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":49,"score":153,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},{"document":1123,"highlight":1135,"highlights":1147,"text_match":97,"text_match_info":1156},{"comment_count":49,"id":1124,"is_sticky":49,"permalink":1125,"podcastfilter":1126,"post_author":399,"post_content":1127,"post_date":401,"post_excerpt":54,"post_id":1124,"post_modified":1128,"post_thumbnail":403,"post_title":1129,"post_type":405,"sort_by_date":1130,"tag_links":1131,"tags":1133},"87941","http://radioblackout.org/podcast/stakakstakka-128-13-marzo-2024/",[345],"[caption id=\"attachment_87939\" align=\"aligncenter\" width=\"300\"] smartphone a Gaza, fatti passare attraverso una rete di solidali che permettono le persone bloccate in Palestina di comunicare con i propri cari e denunciare le violenze[/caption]\r\n\r\n\r\n\r\nDa ottobre Gaza è un buco nero, o quasi. Il volume del traffico internet è crollato. Non esistono più punti di emissione a causa dei raid sulle infrastrutture di telecomunicazione, i blackout intenzionali e le restrizioni all’accesso all’elettricità. In questo presente distopico le compagnie palestinesi PalTel e Jawwal hanno subito blocchi di rete prolungati. Qualcuno pero' ha trovato il modo di connettersi. come?\r\nAttraverso una rete anti-blackout che si organizza con chi sta in Palestina e (R)esiste.\r\nUna carrucola, un secchiello, uno smartphone e una e-sim: un albero della rete, a Gaza.\r\n\r\nNe parliamo con bombo:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/interview-on-gaza-internet-shutdown-and-solidarity-group-using-smartphone-e-sims.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nRiconoscimento facciale \r\nun centro tecnologico della polizia, dispone di vari sistemi per aiutare le indagini\r\ntra le attività che svolge sui social c’è anche il riconoscimento facciale\r\nIl Viminale prima di ogni sperimentazione in materia dovrebbe chiedere un parere al Garante, ma non l’ha fatto:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSingapore calling italy new password: semiconduttori\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAscolta il podcast completo\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/stakkastakka-128-podcast-completo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n=> download the podcast","2024-03-13 15:25:07","stakakstakka 128 - 13 marzo 2024",1710343507,[408,1132,63],"http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/",[383,1134,15],"intelligenza artificiale",{"post_content":1136,"tags":1140},{"matched_tokens":1137,"snippet":1138,"value":1139},[15],"quasi. Il volume del traffico \u003Cmark>internet\u003C/mark> è crollato. Non esistono più","[caption id=\"attachment_87939\" align=\"aligncenter\" width=\"300\"] smartphone a Gaza, fatti passare attraverso una rete di solidali che permettono le persone bloccate in Palestina di comunicare con i propri cari e denunciare le violenze[/caption]\r\n\r\n\r\n\r\nDa ottobre Gaza è un buco nero, o quasi. Il volume del traffico \u003Cmark>internet\u003C/mark> è crollato. Non esistono più punti di emissione a causa dei raid sulle infrastrutture di telecomunicazione, i blackout intenzionali e le restrizioni all’accesso all’elettricità. In questo presente distopico le compagnie palestinesi PalTel e Jawwal hanno subito blocchi di rete prolungati. Qualcuno pero' ha trovato il modo di connettersi. come?\r\nAttraverso una rete anti-blackout che si organizza con chi sta in Palestina e (R)esiste.\r\nUna carrucola, un secchiello, uno smartphone e una e-sim: un albero della rete, a Gaza.\r\n\r\nNe parliamo con bombo:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/interview-on-gaza-internet-shutdown-and-solidarity-group-using-smartphone-e-sims.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nRiconoscimento facciale \r\nun centro tecnologico della polizia, dispone di vari sistemi per aiutare le indagini\r\ntra le attività che svolge sui social c’è anche il riconoscimento facciale\r\nIl Viminale prima di ogni sperimentazione in materia dovrebbe chiedere un parere al Garante, ma non l’ha fatto:\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSingapore calling italy new password: semiconduttori\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAscolta il podcast completo\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/stakkastakka-128-podcast-completo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n=> download the podcast",[1141,1143,1145],{"matched_tokens":1142,"snippet":383,"value":383},[],{"matched_tokens":1144,"snippet":1134,"value":1134},[],{"matched_tokens":1146,"snippet":81,"value":81},[15],[1148,1154],{"field":37,"indices":1149,"matched_tokens":1150,"snippets":1152,"values":1153},[25],[1151],[15],[81],[81],{"field":95,"matched_tokens":1155,"snippet":1138,"value":1139},[15],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":49,"score":153,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},{"document":1158,"highlight":1180,"highlights":1196,"text_match":97,"text_match_info":1205},{"comment_count":49,"id":1159,"is_sticky":49,"permalink":1160,"podcastfilter":1161,"post_author":1163,"post_content":1164,"post_date":1165,"post_excerpt":54,"post_id":1159,"post_modified":1166,"post_thumbnail":1167,"post_title":1168,"post_type":405,"sort_by_date":1169,"tag_links":1170,"tags":1175},"37546","http://radioblackout.org/podcast/industria-4-0-automazione-ed-esclusione-nei-circuiti-delleconomia-globale/",[1162],"cattivi pensieri","cattivipensieri"," \r\n\r\nSmart factory, Internet of Things, Big Data, Robot collaborativi di nuova generazione, Additive manufacturing: il settore produttivo manifatturiero globale è alle porte di un processo trasformativo profondo, che a colpi di digitalizzazione, interconnessione ed automazione sempre più estesa, apre ad una nuova rivoluzione industriale, al centro delle agende dei vari governi per affrontare la stagnante situazione economica.\r\n\r\n \r\n\r\nLungi dal rappresentare una qualsiasi forma di emancipazione dal lavoro salariato, tale trasformazione, in estensione anche al settore dei servizi, approfondisce lo slegamento progressivo del capitale dal lavoro umano, processo in atto da qualche decennio: ad una flessibilizzazione sempre più marcata del lavoro si accompagna un'esclusione crescente di fette di popolazione dai circuiti formali dell'economia.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 27/9/2016:\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/Industr1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/industr2.mp3\"][/audio]","28 Settembre 2016","2018-10-24 18:02:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/robot-200x110.jpg","Industria 4.0 - Automazione ed esclusione nei circuiti dell'economia globale",1475067441,[1171,1172,1173,63,1174],"http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/fabbrica/","http://radioblackout.org/tag/robotica/",[1176,1177,1178,15,1179],"capitalismo","crisi","fabbrica","robotica",{"post_content":1181,"tags":1185},{"matched_tokens":1182,"snippet":1183,"value":1184},[74],"nbsp;\r\n\r\nSmart factory, \u003Cmark>Internet\u003C/mark> of Things, Big Data, Robot"," \r\n\r\nSmart factory, \u003Cmark>Internet\u003C/mark> of Things, Big Data, Robot collaborativi di nuova generazione, Additive manufacturing: il settore produttivo manifatturiero globale è alle porte di un processo trasformativo profondo, che a colpi di digitalizzazione, interconnessione ed automazione sempre più estesa, apre ad una nuova rivoluzione industriale, al centro delle agende dei vari governi per affrontare la stagnante situazione economica.\r\n\r\n \r\n\r\nLungi dal rappresentare una qualsiasi forma di emancipazione dal lavoro salariato, tale trasformazione, in estensione anche al settore dei servizi, approfondisce lo slegamento progressivo del capitale dal lavoro umano, processo in atto da qualche decennio: ad una flessibilizzazione sempre più marcata del lavoro si accompagna un'esclusione crescente di fette di popolazione dai circuiti formali dell'economia.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 27/9/2016:\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/Industr1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/09/industr2.mp3\"][/audio]",[1186,1188,1190,1192,1194],{"matched_tokens":1187,"snippet":1176,"value":1176},[],{"matched_tokens":1189,"snippet":1177,"value":1177},[],{"matched_tokens":1191,"snippet":1178,"value":1178},[],{"matched_tokens":1193,"snippet":81,"value":81},[15],{"matched_tokens":1195,"snippet":1179,"value":1179},[],[1197,1203],{"field":37,"indices":1198,"matched_tokens":1199,"snippets":1201,"values":1202},[20],[1200],[15],[81],[81],{"field":95,"matched_tokens":1204,"snippet":1183,"value":1184},[74],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":49,"score":153,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},{"document":1207,"highlight":1227,"highlights":1243,"text_match":97,"text_match_info":1252},{"comment_count":49,"id":1208,"is_sticky":49,"permalink":1209,"podcastfilter":1210,"post_author":347,"post_content":1211,"post_date":1212,"post_excerpt":54,"post_id":1208,"post_modified":1213,"post_thumbnail":1214,"post_title":1215,"post_type":405,"sort_by_date":1216,"tag_links":1217,"tags":1222},"29210","http://radioblackout.org/podcast/pirati-e-pescecani-la-battaglia-nella-rete/",[],"L'incontro con Pepsy, navigatore esperto web, è stato una buona occasione per tanti di capirne di più delle nuove leggi che, dalla Francia, alla Spagna, passando per l'Italia stanno cercando di imbrigliare e censurare la Rete. E' stata anche una buona occasione per analizzare le tante forme del controllo e per dare una prima occhiata al funzionamento delle batterie di cannoni delle navi pirata.\r\nOgni volta che la “libertà è in pericolo” gli Stati la difendono rubandocene grossi pezzi.\r\nPromulgano leggi che danno più poteri alla polizia, inventano nuovi reati, che esercitano un maggiore controllo sulle nostre vite.\r\nInternet, straordinario sistema di comunicazione, che per sua stessa natura sfugge alle vecchie regole e alle necessità che imbrigliano la carta stampata, è sempre più nel mirino dei legislatori. Sebbene gli Stati possano praticare talora la censura esplicita o il taglio dei flussi informativi, tuttavia solo regimi esplicitamente autoritari vi fanno ricorso.\r\nI più preferiscono mantenere aperte le vie telematiche, che diventano il luogo ove sperimentare la messa sotto sorveglianza di un’intera società.\r\nNon solo. Gli strumenti che la tecnologia offre alle polizie sono infinitamente più sofisticati che in passato, permettendo un’invasività mai conosciuta in precedenza.\r\nDifendersi è difficile ma non impossibile.\r\nOgni giorno i pirati del web si affrontano in mare aperto con i pescecani della cyber polizia.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Pepsy fatta in preparazione dell'incontro organizzato dalla FA torinese:\r\n\r\nUnknown","19 Aprile 2015","2018-10-17 22:09:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/04/liberta-di-espressione-200x110.jpg","Pirati e pescecani: la battaglia nella Rete",1429468561,[1218,1219,1220,63,1221],"http://radioblackout.org/tag/controllo-telematico/","http://radioblackout.org/tag/cyberpolizia/","http://radioblackout.org/tag/il-bavaglio-alla-rete/","http://radioblackout.org/tag/pirati-informatici/",[1223,1224,1225,15,1226],"controllo telematico","cyberpolizia","il bavaglio alla Rete","pirati informatici",{"post_content":1228,"tags":1232},{"matched_tokens":1229,"snippet":1230,"value":1231},[74],"maggiore controllo sulle nostre vite.\r\n\u003Cmark>Internet\u003C/mark>, straordinario sistema di comunicazione, che","L'incontro con Pepsy, navigatore esperto web, è stato una buona occasione per tanti di capirne di più delle nuove leggi che, dalla Francia, alla Spagna, passando per l'Italia stanno cercando di imbrigliare e censurare la Rete. E' stata anche una buona occasione per analizzare le tante forme del controllo e per dare una prima occhiata al funzionamento delle batterie di cannoni delle navi pirata.\r\nOgni volta che la “libertà è in pericolo” gli Stati la difendono rubandocene grossi pezzi.\r\nPromulgano leggi che danno più poteri alla polizia, inventano nuovi reati, che esercitano un maggiore controllo sulle nostre vite.\r\n\u003Cmark>Internet\u003C/mark>, straordinario sistema di comunicazione, che per sua stessa natura sfugge alle vecchie regole e alle necessità che imbrigliano la carta stampata, è sempre più nel mirino dei legislatori. Sebbene gli Stati possano praticare talora la censura esplicita o il taglio dei flussi informativi, tuttavia solo regimi esplicitamente autoritari vi fanno ricorso.\r\nI più preferiscono mantenere aperte le vie telematiche, che diventano il luogo ove sperimentare la messa sotto sorveglianza di un’intera società.\r\nNon solo. Gli strumenti che la tecnologia offre alle polizie sono infinitamente più sofisticati che in passato, permettendo un’invasività mai conosciuta in precedenza.\r\nDifendersi è difficile ma non impossibile.\r\nOgni giorno i pirati del web si affrontano in mare aperto con i pescecani della cyber polizia.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata con Pepsy fatta in preparazione dell'incontro organizzato dalla FA torinese:\r\n\r\nUnknown",[1233,1235,1237,1239,1241],{"matched_tokens":1234,"snippet":1223,"value":1223},[],{"matched_tokens":1236,"snippet":1224,"value":1224},[],{"matched_tokens":1238,"snippet":1225,"value":1225},[],{"matched_tokens":1240,"snippet":81,"value":81},[15],{"matched_tokens":1242,"snippet":1226,"value":1226},[],[1244,1250],{"field":37,"indices":1245,"matched_tokens":1246,"snippets":1248,"values":1249},[20],[1247],[15],[81],[81],{"field":95,"matched_tokens":1251,"snippet":1230,"value":1231},[74],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":25,"num_tokens_dropped":49,"score":153,"tokens_matched":87,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":405,"first_q":15,"per_page":338,"q":15},["Reactive",1256],{},["Set"],["ShallowReactive",1259],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fttR5sWHUqJsRyjQIO1hFiMQguw0XQU8FA4uEEXlWJjI":-1},true,"/search?query=internet"]