","Sciopero femminista, cooperative sociali e lavoro delle donne","post",1551808404,[50,51,52,53,54],"http://radioblackout.org/tag/8-marzo/","http://radioblackout.org/tag/cooperative-sociali/","http://radioblackout.org/tag/cub/","http://radioblackout.org/tag/ipercoop/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-femminista/",[17,23,15,19,21],{"tags":57},[58,60,62,64,67],{"matched_tokens":59,"snippet":17},[],{"matched_tokens":61,"snippet":23},[],{"matched_tokens":63,"snippet":15},[],{"matched_tokens":65,"snippet":66},[19],"\u003Cmark>ipercoop\u003C/mark>",{"matched_tokens":68,"snippet":21},[],[70],{"field":24,"indices":71,"matched_tokens":73,"snippets":75},[72],3,[74],[19],[66],578730123365712000,{"best_field_score":78,"best_field_weight":79,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":80,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":36},"1108091339008",13,"578730123365711977",{"document":82,"highlight":97,"highlights":103,"text_match":107,"text_match_info":108},{"cat_link":83,"category":84,"comment_count":36,"id":85,"is_sticky":36,"permalink":86,"post_author":87,"post_content":88,"post_date":89,"post_excerpt":42,"post_id":85,"post_modified":90,"post_thumbnail":91,"post_thumbnail_html":92,"post_title":93,"post_type":47,"sort_by_date":94,"tag_links":95,"tags":96},[33],[35],"55911","http://radioblackout.org/2019/10/a-tortona-lavoratori-logistica-coop-caricati-dalla-polizia-la-vertenza-si-allarga/","info","La scorsa settimana i lavoratori Si Cobas della cooperativa CLO, che dal polo logistico di Tortona rifornisce i punti vendita Coop del Nord-Ovest, sono scesi in sciopero contro il licenziamento pretestuoso di alcuni di loro, e la polizia ha caricato violentemente il picchetto.\r\n\r\nLa vertenza in realtà dura da quasi un anno, e sta diventando simbolica di una lotta contro un sistema vigente in tutta l'area. La CLO, storica cooperativa \"rossa\" che si vanta di essere \"di sinistra\", vuole assolutamente impedire il radicamento dei sindacati di base per proteggere un sistema di sfruttamento capillare, fondato su carichi di lavoro pesantissimi, del quale sono complici anche i soci iscritti alla CGIL.\r\n\r\nAscolta l'intervista a Franco del Si Cobas Torino, che ricostruisce la vicenda e invita al boicottaggio dei supermercati Coop e Ipercoop come strumento concreto di appoggio alla lotta:\r\n\r\nCLO","28 Ottobre 2019","2019-10-28 12:55:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/5-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/5-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/5-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/5-768x512.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/10/5.jpeg 780w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","A Tortona lavoratori logistica Coop caricati dalla polizia, la vertenza si allarga",1572267330,[],[],{"post_content":98},{"matched_tokens":99,"snippet":101,"value":102},[100],"Ipercoop","boicottaggio dei supermercati Coop e \u003Cmark>Ipercoop\u003C/mark> come strumento concreto di appoggio","La scorsa settimana i lavoratori Si Cobas della cooperativa CLO, che dal polo logistico di Tortona rifornisce i punti vendita Coop del Nord-Ovest, sono scesi in sciopero contro il licenziamento pretestuoso di alcuni di loro, e la polizia ha caricato violentemente il picchetto.\r\n\r\nLa vertenza in realtà dura da quasi un anno, e sta diventando simbolica di una lotta contro un sistema vigente in tutta l'area. La CLO, storica cooperativa \"rossa\" che si vanta di essere \"di sinistra\", vuole assolutamente impedire il radicamento dei sindacati di base per proteggere un sistema di sfruttamento capillare, fondato su carichi di lavoro pesantissimi, del quale sono complici anche i soci iscritti alla CGIL.\r\n\r\nAscolta l'intervista a Franco del Si Cobas Torino, che ricostruisce la vicenda e invita al boicottaggio dei supermercati Coop e \u003Cmark>Ipercoop\u003C/mark> come strumento concreto di appoggio alla lotta:\r\n\r\nCLO",[104],{"field":105,"matched_tokens":106,"snippet":101,"value":102},"post_content",[100],578730123365187700,{"best_field_score":109,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":111,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":36},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":47,"first_q":19,"per_page":114,"q":19},6,{"facet_counts":116,"found":27,"hits":154,"out_of":290,"page":14,"request_params":291,"search_cutoff":25,"search_time_ms":292},[117,130],{"counts":118,"field_name":127,"sampled":25,"stats":128},[119,121,123,125],{"count":28,"highlighted":120,"value":120},"Voci dall'antropocene",{"count":14,"highlighted":122,"value":122},"anarres",{"count":14,"highlighted":124,"value":124},"pennichella",{"count":14,"highlighted":126,"value":126},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":129},4,{"counts":131,"field_name":24,"sampled":25,"stats":152},[132,134,136,138,140,142,144,146,148,150],{"count":28,"highlighted":133,"value":133},"voci antropocene",{"count":14,"highlighted":135,"value":135},"axon",{"count":14,"highlighted":137,"value":137},"taser",{"count":14,"highlighted":139,"value":139},"Big Jimmy",{"count":14,"highlighted":141,"value":141},"Big Jimmix",{"count":14,"highlighted":143,"value":143},"sorveglianza",{"count":14,"highlighted":145,"value":145},"reato tortura",{"count":14,"highlighted":147,"value":147},"radioblackout",{"count":14,"highlighted":149,"value":149},"war on migrants",{"count":14,"highlighted":151,"value":151},"carcere delle vallette",{"total_values":153},11,[155,186,221,244,268],{"document":156,"highlight":173,"highlights":179,"text_match":182,"text_match_info":183},{"comment_count":36,"id":157,"is_sticky":36,"permalink":158,"podcastfilter":159,"post_author":160,"post_content":161,"post_date":162,"post_excerpt":42,"post_id":157,"post_modified":163,"post_thumbnail":164,"post_title":165,"post_type":166,"sort_by_date":167,"tag_links":168,"tags":172},"59946","http://radioblackout.org/podcast/la-pennichella-anprim-omaggio/",[124],"pennykella","I muri sono caduti, le catene sono ancora intatte. Il lockdown ridisegna nuove geografie del pensiero, tra chi inventa nuove teorie apotropaiche e chi le colonizza, mentre fuori dalla porta di casa il tempo è scandito tra starnuti e pedalate, tra desiderio di dipendenza e dipendenza dal desiderio. Flussi sonori si susseguono e s'intrecciano, riproponendo panorami di critiche e riflessioni. Analogie audio si affastellano componendo e ricomponendo narrazioni, tra deliri di onnipotenza e necessità di libertà, tra bisogni non soddisfatti e diritti negati. Il tutto a debita distanza, per rispettare i dcpm.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/PENNY·KELLA-29_04_2020-@-RadioBLACKOUT-105.2FM-Turin-PODCAST.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[ CAPTAIN / MURPHY \\ DISCIPLES // ARANCNOFOIBE \\ CHARAS \\\\ RASPUTIN \\\\ DULL / RED / PANTIES \\\\ TAWIZ \\\\ DEAD / FROG \\\\ VADO / UN SALTO / ALL / HYPERCOOP / E / TORNO \\\\ CESARE / BIXIO \\ VIVERE \\ YXR / GRXNDPA / FXCKS / MORE / DRXNK / SLXGS / THXN / YXU // MR. / OIZO \\ JC / DUS \\\\ MOSTIF // MUCUBELCHING / BEATS \\ BLUE / MONDAY // AOKI \\ TAKAMASA // DUB / PHIZIX / SKEPTICAL / STRATEGY \\ MARKA // LITFIBA \\ MASCHERINA // KATAMARI / FORTISSIMO // JACK / STAUBER // SCHELETRO \\ QUANDO / RIMANI / SOLO // TOZZI / NIRVANA // GARAGE / GANG \\ VELTRONI // GABER // BODENSTANDIG // MATTEO / DI / GENOVA // CONTE // BOSSI // LIGGIO // GRECO // SCIASCIA // VALLANZASCA // TOGLIATTI // PERTINI // ALMIRANTE // SALVINI // BRUNETTA // TOSCANI // BERLUSCONI // CYRANO // PRINCIPE / CERCA / MOGLIE // QUINTO / POTERE // GERARCHI / SI / MUORE // GRANDE / PRUGNA // CARO / PAPA' // VITELLONI // RAGAZZO / DI / CAMPAGNA // SCARFACE // THE / GHOSTBUSTER // LA / BANDA / DEL / BRASILIANO // MARCHESE / DEL / GRILLO // VIGILE // CIAO / RADIO / CIAO // BLACKOUT // FEDEZ // APPENDINO // 5G // COMPLOTTI / VARI ]","29 Aprile 2020","2020-05-14 17:30:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/04/photo_2020-05-06_21-45-39-200x110.jpg","La Penny·Kella: \"anprim omaggio\"","podcast",1588187627,[169,170,171],"http://radioblackout.org/tag/big-jimmix/","http://radioblackout.org/tag/big-jimmy/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[141,139,147],{"post_content":174},{"matched_tokens":175,"snippet":177,"value":178},[176],"HYPERCOOP","FROG \\\\ VADO / UN SALTO / ALL / \u003Cmark>HYPERCOOP\u003C/mark> / E / TORNO \\\\ CESARE / BIXIO \\ VIVERE","I muri sono caduti, le catene sono ancora intatte. Il lockdown ridisegna nuove geografie del pensiero, tra chi inventa nuove teorie apotropaiche e chi le colonizza, mentre fuori dalla porta di casa il tempo è scandito tra starnuti e pedalate, tra desiderio di dipendenza e dipendenza dal desiderio. Flussi sonori si susseguono e s'intrecciano, riproponendo panorami di critiche e riflessioni. Analogie audio si affastellano componendo e ricomponendo narrazioni, tra deliri di onnipotenza e necessità di libertà, tra bisogni non soddisfatti e diritti negati. Il tutto a debita distanza, per rispettare i dcpm.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/04/PENNY·KELLA-29_04_2020-@-RadioBLACKOUT-105.2FM-Turin-PODCAST.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[ CAPTAIN / MURPHY \\ DISCIPLES // ARANCNOFOIBE \\ CHARAS \\\\ RASPUTIN \\\\ DULL / RED / PANTIES \\\\ TAWIZ \\\\ DEAD / FROG \\\\ VADO / UN SALTO / ALL / \u003Cmark>HYPERCOOP\u003C/mark> / E / TORNO \\\\ CESARE / BIXIO \\ VIVERE \\ YXR / GRXNDPA / FXCKS / MORE / DRXNK / SLXGS / THXN / YXU // MR. / OIZO \\ JC / DUS \\\\ MOSTIF // MUCUBELCHING / BEATS \\ BLUE / MONDAY // AOKI \\ TAKAMASA // DUB / PHIZIX / SKEPTICAL / STRATEGY \\ MARKA // LITFIBA \\ MASCHERINA // KATAMARI / FORTISSIMO // JACK / STAUBER // SCHELETRO \\ QUANDO / RIMANI / SOLO // TOZZI / NIRVANA // GARAGE / GANG \\ VELTRONI // GABER // BODENSTANDIG // MATTEO / DI / GENOVA // CONTE // BOSSI // LIGGIO // GRECO // SCIASCIA // VALLANZASCA // TOGLIATTI // PERTINI // ALMIRANTE // SALVINI // BRUNETTA // TOSCANI // BERLUSCONI // CYRANO // PRINCIPE / CERCA / MOGLIE // QUINTO / POTERE // GERARCHI / SI / MUORE // GRANDE / PRUGNA // CARO / PAPA' // VITELLONI // RAGAZZO / DI / CAMPAGNA // SCARFACE // THE / GHOSTBUSTER // LA / BANDA / DEL / BRASILIANO // MARCHESE / DEL / GRILLO // VIGILE // CIAO / RADIO / CIAO // BLACKOUT // FEDEZ // APPENDINO // 5G // COMPLOTTI / VARI ]",[180],{"field":105,"matched_tokens":181,"snippet":177,"value":178},[176],578729985926234200,{"best_field_score":184,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":185,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":129},"1108024229888","578729985926234225",{"document":187,"highlight":208,"highlights":214,"text_match":217,"text_match_info":218},{"comment_count":36,"id":188,"is_sticky":36,"permalink":189,"podcastfilter":190,"post_author":191,"post_content":192,"post_date":193,"post_excerpt":42,"post_id":188,"post_modified":194,"post_thumbnail":195,"post_title":196,"post_type":166,"sort_by_date":197,"tag_links":198,"tags":206},"89731","http://radioblackout.org/podcast/torture-vallette-cornice-istituzionale-axon-taser-e-robo-scartoffie/",[126],"bellocome","Estratti dalla puntata del 13 maggio 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPROCESSO PER TORTURE ALLE VALLETTE\r\n\r\nAnalizzando quanto riportato nel corso di una recente udienza dalla Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Torino, Monica Cristina Gallo, emergono i contorni della cornice istituzionale che ha consentito le torture nella sezione “protetti” del carcere di Torino tra il 2017 e il 2019:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_tortura-minervini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nBREVI DALLA WAR ON MIGRANTS:\r\n\r\nL’arruolamento della Tunisia come gendarme della Fortezza Europa sta avendo gravi ripercussioni sul suo fronte repressivo interno:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_tunisia-albania.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAXON – DAI TASER ALLE ROBO-SCARTOFFIE\r\n\r\nTorniamo a parlare di Axon e di alcune evoluzioni di questa azienda: dai sistemi di “neutralizzazione elettrica” Taser, alle bodycam, ai Fusion Centers (centri di elaborazione dati e di organizzazione degli interventi delle forze dell’ordine iperconnesse), fino alla progressiva sostituzione elaborativa dell’umano poliziotto nella funzione di redigere i verbali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_AxonDraftOne.mp3\"][/audio]","17 Maggio 2024","2024-05-17 07:52:06","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/bcupcb_axondraftone-200x110.jpg","TORTURE VALLETTE: CORNICE ISTITUZIONALE - AXON: TASER E ROBO-SCARTOFFIE",1715932326,[199,200,201,202,203,204,205],"http://radioblackout.org/tag/axon/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/carcere-delle-vallette/","http://radioblackout.org/tag/reato-tortura/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/taser/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[135,207,151,145,143,137,149],"carcere",{"post_content":209},{"matched_tokens":210,"snippet":212,"value":213},[211],"iperconn","degli interventi delle forze dell’ordine \u003Cmark>iperconn\u003C/mark>esse), fino alla progressiva sostituzione elaborativa","Estratti dalla puntata del 13 maggio 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPROCESSO PER TORTURE ALLE VALLETTE\r\n\r\nAnalizzando quanto riportato nel corso di una recente udienza dalla Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Torino, Monica Cristina Gallo, emergono i contorni della cornice istituzionale che ha consentito le torture nella sezione “protetti” del carcere di Torino tra il 2017 e il 2019:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_tortura-minervini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nBREVI DALLA WAR ON MIGRANTS:\r\n\r\nL’arruolamento della Tunisia come gendarme della Fortezza Europa sta avendo gravi ripercussioni sul suo fronte repressivo interno:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_tunisia-albania.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAXON – DAI TASER ALLE ROBO-SCARTOFFIE\r\n\r\nTorniamo a parlare di Axon e di alcune evoluzioni di questa azienda: dai sistemi di “neutralizzazione elettrica” Taser, alle bodycam, ai Fusion Centers (centri di elaborazione dati e di organizzazione degli interventi delle forze dell’ordine \u003Cmark>iperconn\u003C/mark>esse), fino alla progressiva sostituzione elaborativa dell’umano poliziotto nella funzione di redigere i verbali.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/BCUPCB_AxonDraftOne.mp3\"][/audio]",[215],{"field":105,"matched_tokens":216,"snippet":212,"value":213},[211],578729951566495900,{"best_field_score":219,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":220,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":27},"1108007452672","578729951566495857",{"document":222,"highlight":234,"highlights":240,"text_match":217,"text_match_info":243},{"comment_count":36,"id":223,"is_sticky":36,"permalink":224,"podcastfilter":225,"post_author":122,"post_content":226,"post_date":227,"post_excerpt":42,"post_id":223,"post_modified":228,"post_thumbnail":229,"post_title":230,"post_type":166,"sort_by_date":231,"tag_links":232,"tags":233},"83059","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-23-giugno-noi-lambiente-natura-e-cultura-la-citta-vetrina-e-la-violenza-contro-i-poveri/",[122],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-06-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nNoi, l’ambiente, natura e cultura\r\nIl rapporto tra noi e gli/le altr animal non umani e, in generale, con quell’insieme generico che chiamiamo “natura”, con tutte le ambiguità insite in questo concetto, è ed è stato prevalentemente improntato sulla violenza, la predazione, la distruzione. Una scelta eticamente intollerabile ed ambientalmente insostenibile. Una scelta che, per reazione, induce alcuni a rifiutare l’umano, quindi la cultura, per cercare una confort zone, nella fantasia arcadica di un mondo regolato da una natura immobile, idealizzata in una presunta intrinseca bonarietà. La realtà è molto più complessa. Animali umani e animali non umani, piante, fiumi o montagne non sono né buoni né cattivi. La differenza, quella con la quale dobbiamo fare i conti, è che gli/le animal uman possono scegliere ed hanno forti responsabilità negli eventi che innescano e, sempre meno, riescono a controllare.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid, antropologo ed autore di “Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente” e con Francesco Codello, pedagogista, filosofo, autore di numerosi testi tra cui “La condizione umana nel pensiero libertario”.\r\n\r\n“Negli ultimi anni l’ambiente e la crisi climatica, di fatto, sono tra i temi più narrati e discussi: come può contribuire l’antropologia a questo dibattito?\r\nRaccontando e descrivendo altri modi di vivere − stili di vita che per lungo tempo abbiamo erroneamente considerato “primitivi”, “selvaggi” − come possibilità con le quali relazionarsi, condividere, scambiare, ragionare. È giunto il momento di decentrare il nostro sguardo antropologico attraverso l’ascolto e il racconto di storie molteplici e discontinue. Come afferma l’antropologo James Clifford, è il momento di un realismo etnografico, fatto di coproduzione sul campo, dove ci si relaziona non con intervistati ma con presenze, con dei soggetti. Oggi le popolazioni indigene hanno un ruolo attivo nelle ricerche etnografiche: viviamo finalmente un decentramento dell’Occidente. Le risposte locali, le soluzioni parziali e pragmatiche che si stanno sviluppando in culture e ambienti diversi dal nostro, possono essere esempi da cui trarre ispirazione, con i quali confrontarsi per costruire nuove risposte alla crisi ecologica che stiamo affrontando.\r\nAltrove, nel mondo, ci sono culture che non hanno seguito il cammino dello sviluppo senza fine, del dominio dell’umanità sulla natura; sono esistite ed esistono tante e differenti comunità che non hanno isolato la natura trattandola come un dominio a parte, esterno, dove tutto può essere messo a profitto e a servizio degli umani.\r\nMolte società, mantenendo dei legami di complicità e di interdipendenza con gli abitanti non umani del mondo, hanno saputo preservarsi dal saccheggio irresponsabile del pianeta nel quale gli occidentali si sono impegnati senza sosta negli ultimi tre secoli. Queste società, come ci ricorda l’antropologo Eduardo Kohn, non hanno mai pensato che le frontiere dell’umanità si arrestassero alle porte della specie umana, e hanno inserito e coinvolto nella loro vita sociale piante e animali, stringendo con essi patti e relazioni.\r\nIl compito dell’antropologia, secondo Philippe Descola, non è dare delle soluzioni certe, ma mostrare che quello che sembra eterno, questo presente nel quale ci troviamo attualmente, è solo e semplicemente un modo, tra centinaia di altri che sono stati descritti, di vivere la condizione umana. L’antropologia ci offre la testimonianza di molteplici soluzioni che sono state apportate al problema dell’esistenza in comune: dobbiamo sforzarci di immaginare nuovi mondi, perché è proprio il potere dell’immaginazione che dà forma al cambiamento.\r\nSe leggiamo un giornale, accendiamo la radio o il televisore, se scorriamo la home dei nostri social, sapremo facilmente che alluvioni, terremoti, siccità estrema, frane, tornadi, bufere sono all’ordine del giorno in tutto il pianeta. Quello che invece spesso ci viene celato è che è proprio il nostro stile di vita ad aver distrutto il pianeta. I nostri consumi, le nostre pratiche sono insostenibili e cominciamo tutti a pagarne le conseguenze. Siamo nell’era dell’Antropocene, l’era geologica attuale nella quale noi animali umani (soprattutto occidentali), con i nostri iperconsumi e stili di vita abbiamo modificato interi territori in modo strutturale, e inquinato acqua, aria e terra causando cambiamenti climatici senza precedenti.\r\nOra dobbiamo fare i conti con tutto questo.”\r\n(dall’introduzione di “Essere natura” di Andrea Staid)\r\n\r\n“L'idea di una natura umana perversa e malvagia ha sempre dominato l'immaginario occidentale, alimentando la convinzione che solo istituzioni sociali ferree come lo Stato possono soggiogarla e rendere possibile la convivenza. Ma questa visione gerarchica e disegualitaria ha oltretutto posto una pesante ipoteca sul futuro dell'umanità, proprio perché sostiene che esiste una natura umana, che essa è universale e che pertanto occorre garantirne la realizzazione. Al contrario il pensiero libertario, dai primi classici alle riflessioni contemporanee, rigetta l'idea di una natura umana immutabile, universale, fondativa, e davanti al bivio tra natura e cultura, innatismo e ambientalismo, necessità e libertà, relativismo e universalismo, evita consapevolmente di risolvere in una sintesi la tensione tra questi opposti. Anzi riconosce in un equilibrio volutamente instabile e provvisorio la propria legittima precarietà. In altre parole, il pensiero libertario, e l'anarchismo in particolare, per poter essere coerente con se stesso è obbligato a pensare l'ontologia non come un'essenza ma come una condizione e un divenire.\r\n(Francesco Codello – incipit de “la condizione umana nel pensiero libertario)\r\n\r\nLa città vetrina e la violenza contro i poveri\r\nIl 9 giugno c’è stato l’incontro “Vetrina per turisti? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti” cui hanno pertecipato Giovanni Semi e Francesco Migliaccio. Qui potete ascoltare la diretta con Semi di quel giorno.\r\nAnche alla luce di quell’incontro, ci siamo confrontati con Francesco Migliaccio. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 1 luglio\r\ncorteo No CPR\r\nore 17\r\npiazza Castello\r\n\r\nDomenica 2 luglio\r\nore 11 Porta Palazzo\r\nAssemblea contro detenzione e frontiere\r\n\r\n7, 8, 9 luglio\r\nBalkan Anarchist Bookfair\r\nOltre i muri del nazionalismo e della guerra\r\nLjubljana, Slovenia\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","1 Luglio 2023","2023-07-01 04:37:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/condizione-umana-col-200x110.jpg","Anarres del 23 giugno. Noi, l’ambiente, natura e cultura. La città vetrina e la violenza contro i poveri...",1688186234,[],[],{"post_content":235},{"matched_tokens":236,"snippet":238,"value":239},[237],"iperconsumi","soprattutto occidentali), con i nostri \u003Cmark>iperconsumi\u003C/mark> e stili di vita abbiamo","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/2023-06-23-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nNoi, l’ambiente, natura e cultura\r\nIl rapporto tra noi e gli/le altr animal non umani e, in generale, con quell’insieme generico che chiamiamo “natura”, con tutte le ambiguità insite in questo concetto, è ed è stato prevalentemente improntato sulla violenza, la predazione, la distruzione. Una scelta eticamente intollerabile ed ambientalmente insostenibile. Una scelta che, per reazione, induce alcuni a rifiutare l’umano, quindi la cultura, per cercare una confort zone, nella fantasia arcadica di un mondo regolato da una natura immobile, idealizzata in una presunta intrinseca bonarietà. La realtà è molto più complessa. Animali umani e animali non umani, piante, fiumi o montagne non sono né buoni né cattivi. La differenza, quella con la quale dobbiamo fare i conti, è che gli/le animal uman possono scegliere ed hanno forti responsabilità negli eventi che innescano e, sempre meno, riescono a controllare.\r\nNe abbiamo parlato con Andrea Staid, antropologo ed autore di “Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente” e con Francesco Codello, pedagogista, filosofo, autore di numerosi testi tra cui “La condizione umana nel pensiero libertario”.\r\n\r\n“Negli ultimi anni l’ambiente e la crisi climatica, di fatto, sono tra i temi più narrati e discussi: come può contribuire l’antropologia a questo dibattito?\r\nRaccontando e descrivendo altri modi di vivere − stili di vita che per lungo tempo abbiamo erroneamente considerato “primitivi”, “selvaggi” − come possibilità con le quali relazionarsi, condividere, scambiare, ragionare. È giunto il momento di decentrare il nostro sguardo antropologico attraverso l’ascolto e il racconto di storie molteplici e discontinue. Come afferma l’antropologo James Clifford, è il momento di un realismo etnografico, fatto di coproduzione sul campo, dove ci si relaziona non con intervistati ma con presenze, con dei soggetti. Oggi le popolazioni indigene hanno un ruolo attivo nelle ricerche etnografiche: viviamo finalmente un decentramento dell’Occidente. Le risposte locali, le soluzioni parziali e pragmatiche che si stanno sviluppando in culture e ambienti diversi dal nostro, possono essere esempi da cui trarre ispirazione, con i quali confrontarsi per costruire nuove risposte alla crisi ecologica che stiamo affrontando.\r\nAltrove, nel mondo, ci sono culture che non hanno seguito il cammino dello sviluppo senza fine, del dominio dell’umanità sulla natura; sono esistite ed esistono tante e differenti comunità che non hanno isolato la natura trattandola come un dominio a parte, esterno, dove tutto può essere messo a profitto e a servizio degli umani.\r\nMolte società, mantenendo dei legami di complicità e di interdipendenza con gli abitanti non umani del mondo, hanno saputo preservarsi dal saccheggio irresponsabile del pianeta nel quale gli occidentali si sono impegnati senza sosta negli ultimi tre secoli. Queste società, come ci ricorda l’antropologo Eduardo Kohn, non hanno mai pensato che le frontiere dell’umanità si arrestassero alle porte della specie umana, e hanno inserito e coinvolto nella loro vita sociale piante e animali, stringendo con essi patti e relazioni.\r\nIl compito dell’antropologia, secondo Philippe Descola, non è dare delle soluzioni certe, ma mostrare che quello che sembra eterno, questo presente nel quale ci troviamo attualmente, è solo e semplicemente un modo, tra centinaia di altri che sono stati descritti, di vivere la condizione umana. L’antropologia ci offre la testimonianza di molteplici soluzioni che sono state apportate al problema dell’esistenza in comune: dobbiamo sforzarci di immaginare nuovi mondi, perché è proprio il potere dell’immaginazione che dà forma al cambiamento.\r\nSe leggiamo un giornale, accendiamo la radio o il televisore, se scorriamo la home dei nostri social, sapremo facilmente che alluvioni, terremoti, siccità estrema, frane, tornadi, bufere sono all’ordine del giorno in tutto il pianeta. Quello che invece spesso ci viene celato è che è proprio il nostro stile di vita ad aver distrutto il pianeta. I nostri consumi, le nostre pratiche sono insostenibili e cominciamo tutti a pagarne le conseguenze. Siamo nell’era dell’Antropocene, l’era geologica attuale nella quale noi animali umani (soprattutto occidentali), con i nostri \u003Cmark>iperconsumi\u003C/mark> e stili di vita abbiamo modificato interi territori in modo strutturale, e inquinato acqua, aria e terra causando cambiamenti climatici senza precedenti.\r\nOra dobbiamo fare i conti con tutto questo.”\r\n(dall’introduzione di “Essere natura” di Andrea Staid)\r\n\r\n“L'idea di una natura umana perversa e malvagia ha sempre dominato l'immaginario occidentale, alimentando la convinzione che solo istituzioni sociali ferree come lo Stato possono soggiogarla e rendere possibile la convivenza. Ma questa visione gerarchica e disegualitaria ha oltretutto posto una pesante ipoteca sul futuro dell'umanità, proprio perché sostiene che esiste una natura umana, che essa è universale e che pertanto occorre garantirne la realizzazione. Al contrario il pensiero libertario, dai primi classici alle riflessioni contemporanee, rigetta l'idea di una natura umana immutabile, universale, fondativa, e davanti al bivio tra natura e cultura, innatismo e ambientalismo, necessità e libertà, relativismo e universalismo, evita consapevolmente di risolvere in una sintesi la tensione tra questi opposti. Anzi riconosce in un equilibrio volutamente instabile e provvisorio la propria legittima precarietà. In altre parole, il pensiero libertario, e l'anarchismo in particolare, per poter essere coerente con se stesso è obbligato a pensare l'ontologia non come un'essenza ma come una condizione e un divenire.\r\n(Francesco Codello – incipit de “la condizione umana nel pensiero libertario)\r\n\r\nLa città vetrina e la violenza contro i poveri\r\nIl 9 giugno c’è stato l’incontro “Vetrina per turisti? Torino tra riqualificazioni escludenti e la precarietà delle vite povere e migranti” cui hanno pertecipato Giovanni Semi e Francesco Migliaccio. Qui potete ascoltare la diretta con Semi di quel giorno.\r\nAnche alla luce di quell’incontro, ci siamo confrontati con Francesco Migliaccio. \r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 1 luglio\r\ncorteo No CPR\r\nore 17\r\npiazza Castello\r\n\r\nDomenica 2 luglio\r\nore 11 Porta Palazzo\r\nAssemblea contro detenzione e frontiere\r\n\r\n7, 8, 9 luglio\r\nBalkan Anarchist Bookfair\r\nOltre i muri del nazionalismo e della guerra\r\nLjubljana, Slovenia\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[241],{"field":105,"matched_tokens":242,"snippet":238,"value":239},[237],{"best_field_score":219,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":220,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":27},{"document":245,"highlight":259,"highlights":264,"text_match":217,"text_match_info":267},{"comment_count":36,"id":246,"is_sticky":36,"permalink":247,"podcastfilter":248,"post_author":249,"post_content":250,"post_date":251,"post_excerpt":42,"post_id":246,"post_modified":252,"post_thumbnail":253,"post_title":254,"post_type":166,"sort_by_date":255,"tag_links":256,"tags":258},"60589","http://radioblackout.org/podcast/voci-dallantropocene-24-18-05-20/",[120],"antropocenici","Inizia oggi la fase 3, quella cioè della normalizzazione della distanza sociale, dunque del suo protrarsi ben al di là del lockdown.\r\n\r\nAncora dentro la pandemia quindi, anche se una vera ripresa sembrerebbe scoraggiata da una serie di fattori che si intrecciano in maniera complessa: la bella stagione, perché abbiamo capito che più si sta all’aria aperta e meglio è e che temperature più elevate sfavoriscono la permanenza del virus sulle superfici, insomma meno contagi e cariche virali più basse… questo sembrerebbe.\r\n\r\nInoltre l’ondata di panico che ha travolto gli ospedali e le leggerezze criminali commesse contro gli ospiti delle Rsa (in onda anche la pessima drammatizzazione di una lettera molto toccante di un nonno morto in solitudine che chiede la chiusura di queste strutture) hanno sicuramente fatto più morti del necessario, così come si sono imparate mano amano molte cose che aiutano a trattare meglio i pazienti Covid, a partire anche dalla scoperta delle tromboembolie polmonari che rendevano l'intubazione dannosa.\r\n\r\nInsomma, per molte ragioni l’eziologia di questa malattia ci ha riservato delle sorprese e questo coronavirus ha finito anche col mostrarci una sorta di mondo alla rovescia o forse dovremmo dire il rovescio di un mondo, di un modo di produzione… Così improvvisamente il sud è apparso un luogo più sicuro e felice del nord, questo si è visto in Italia dove il nord ricco, industriale e iperconnesso ha mostrato tutta la sua patologica fragilità ma sta succedendo forse anche in giro per il mondo, a giudicare da quella che è stata sinora l’evoluzione del contagio a livello globale.\r\n\r\nLa prima voce è quella di Beniamino Murgante, professore lucano di pianificazione territoriale, che ci presenta uno studio molto interessante, il quale mette in relazione l’arrivo in Italia e lo sviluppo della pandemia con le particolari condizioni climatiche, atmosferiche, ambientali, geografiche ed economiche che si ritrovano nella Valle Padana, mettendo in luce una serie di similitudini con la provincia di Hubei dove tutto sarebbe iniziato. Il gruppo di ricerca è composto da ricercatori di ambiti molto diversi e questo ci sembra un altro aspetto metodologico fondamentale per analizzare le implicazioni di un fatto sociale totale come una pandemia.\r\n\r\nA seguire alcuni alcuni estratti di una lunghissima intervista a Carlo Russo, da oltre quarant’anni negli Usa, Chef Medical Officer di una grossa multinazionale farmaceutica, la Gementa Science, una di quelle figure ibride tra lo scienziato e il manager che inquadra alcune questioni fondamentali rispetto all’industria dei vaccini, alle politiche vaccinali, al modo in cui la pandemia ha imposto un’accelerazione pericolosissima all’iter procedurale cui la sperimentazione di ogni vaccino soggiace e ci spiega anche come le industrie non investano più in ricerca interna ma l’università sia diventata il loro serbatoio per la ricerca di base.\r\n\r\nChiude Maurizio Pincetti con la terza puntata della sua storia del sistema sanitario italiano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/voci_24a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","19 Maggio 2020","2020-05-19 17:58:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/Schermata-del-2020-05-19-15-19-11-200x110.png","IL MONDO ALLA ROVESCIA DEL COVID19– VOCI DALL’ANTROPOCENE #24 – 18/05/20",1589910886,[257],"http://radioblackout.org/tag/voci-antropocene/",[133],{"post_content":260},{"matched_tokens":261,"snippet":262,"value":263},[211],"il nord ricco, industriale e \u003Cmark>iperconn\u003C/mark>esso ha mostrato tutta la sua","Inizia oggi la fase 3, quella cioè della normalizzazione della distanza sociale, dunque del suo protrarsi ben al di là del lockdown.\r\n\r\nAncora dentro la pandemia quindi, anche se una vera ripresa sembrerebbe scoraggiata da una serie di fattori che si intrecciano in maniera complessa: la bella stagione, perché abbiamo capito che più si sta all’aria aperta e meglio è e che temperature più elevate sfavoriscono la permanenza del virus sulle superfici, insomma meno contagi e cariche virali più basse… questo sembrerebbe.\r\n\r\nInoltre l’ondata di panico che ha travolto gli ospedali e le leggerezze criminali commesse contro gli ospiti delle Rsa (in onda anche la pessima drammatizzazione di una lettera molto toccante di un nonno morto in solitudine che chiede la chiusura di queste strutture) hanno sicuramente fatto più morti del necessario, così come si sono imparate mano amano molte cose che aiutano a trattare meglio i pazienti Covid, a partire anche dalla scoperta delle tromboembolie polmonari che rendevano l'intubazione dannosa.\r\n\r\nInsomma, per molte ragioni l’eziologia di questa malattia ci ha riservato delle sorprese e questo coronavirus ha finito anche col mostrarci una sorta di mondo alla rovescia o forse dovremmo dire il rovescio di un mondo, di un modo di produzione… Così improvvisamente il sud è apparso un luogo più sicuro e felice del nord, questo si è visto in Italia dove il nord ricco, industriale e \u003Cmark>iperconn\u003C/mark>esso ha mostrato tutta la sua patologica fragilità ma sta succedendo forse anche in giro per il mondo, a giudicare da quella che è stata sinora l’evoluzione del contagio a livello globale.\r\n\r\nLa prima voce è quella di Beniamino Murgante, professore lucano di pianificazione territoriale, che ci presenta uno studio molto interessante, il quale mette in relazione l’arrivo in Italia e lo sviluppo della pandemia con le particolari condizioni climatiche, atmosferiche, ambientali, geografiche ed economiche che si ritrovano nella Valle Padana, mettendo in luce una serie di similitudini con la provincia di Hubei dove tutto sarebbe iniziato. Il gruppo di ricerca è composto da ricercatori di ambiti molto diversi e questo ci sembra un altro aspetto metodologico fondamentale per analizzare le implicazioni di un fatto sociale totale come una pandemia.\r\n\r\nA seguire alcuni alcuni estratti di una lunghissima intervista a Carlo Russo, da oltre quarant’anni negli Usa, Chef Medical Officer di una grossa multinazionale farmaceutica, la Gementa Science, una di quelle figure ibride tra lo scienziato e il manager che inquadra alcune questioni fondamentali rispetto all’industria dei vaccini, alle politiche vaccinali, al modo in cui la pandemia ha imposto un’accelerazione pericolosissima all’iter procedurale cui la sperimentazione di ogni vaccino soggiace e ci spiega anche come le industrie non investano più in ricerca interna ma l’università sia diventata il loro serbatoio per la ricerca di base.\r\n\r\nChiude Maurizio Pincetti con la terza puntata della sua storia del sistema sanitario italiano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/voci_24a.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[265],{"field":105,"matched_tokens":266,"snippet":262,"value":263},[211],{"best_field_score":219,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":220,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":27},{"document":269,"highlight":281,"highlights":286,"text_match":217,"text_match_info":289},{"comment_count":36,"id":270,"is_sticky":36,"permalink":271,"podcastfilter":272,"post_author":87,"post_content":273,"post_date":274,"post_excerpt":42,"post_id":270,"post_modified":275,"post_thumbnail":276,"post_title":277,"post_type":166,"sort_by_date":278,"tag_links":279,"tags":280},"57712","http://radioblackout.org/podcast/epidemia-voci-dallantropocene-13-24-02-20/",[120],"L’Italia ai tempi del Coronavirus. Qualche informazione di base, qualche divagazione e una riflessione profonda, a partire da quest'articolo di Ottavio Marzocca, ordinario di filosofia etico-politica all’Università di Bari. A sentire gli esperti la questione di sostanza sarebbe ritardare il contagio in modo che la potenza del virus risulti progressivamente diminuita. Guadagnare tempo ed evitare che le complicanze facciano collassare le strutture sanitarie per il numero di casi troppo elevato. Forse non c’è già più l’illusione di bloccarlo. Almeno negli scienziati non sembra esserci. La politica continua a mimare questa possibilità per ovvie ragioni.\r\nIl punto non ci sembra essere la particolare pericolosità di questo virus (è probabile che quel 20% di complicanze sia un dato sovrastimato). Piuttosto, è da almeno un ventennio che gli epidemiologici ci preparano a epidemie causate da virus che abbiano compiuto il salto di specie e che si propaghino tra gli esseri umani. Siamo sempre a un passo. Non dobbiamo farci confondere dagli interessi, a volte davvero sordidi, che gravitano attorno a questo genere di questioni, perché sono qualcosa di intrinseco. Tra l’altro proprio la ricercatrice Ilaria Capua, che ora sta in Florida al riparo degli strali della magistratura italiana e viene spesso chiamata in causa come figura eminente dell’infettivologia europea, era stata inquisita insieme al marito per molti reati tra cui quello di aver lucrato sulla vendita di vaccini anti-Sars in combutta con grandi società farmaceutiche multinazionali. Ma ciò che occorre comprendere è che davvero gli esperti temono che prima o poi si verifichi una pandemia letale. Virus che saltano la specie (eventualità sempre più frequente anche a causa di equilibri eco-sistemici mutati o danneggiati), le stesse condizioni di vita contemporanee, caratterizzate da rapidità e quantità di spostamenti, da una sorta di iperconnessione tra ogni luogo della terra, ampia presenza di metropoli e megalopoli in aree del globo del tutto impreparate ad affrontare emergenze sanitarie di questa portata.\r\nUna questione tuttora aperta è perché l’Italia, che si è distinta per zelo nell’accogliere le indicazioni dell’OMS in materia di prevenzione (tanto da essere rimbrottata dai cinesi per la chiusura dei voli, misura rivelatasi inutile e controproducente) abbia finito con essere il primo focolaio europeo e il terzo paese di diffusione del virus. La narrazione maggioritaria dice che succede perché siamo i più alacri nel ricercare i casi di infezione. Ma se così fosse bisognerebbe ammettere che la situazione europea è del tutto diversa da quella che ci prospettano e dunque lo scenario sarebbe quello di migliaia di casi ignorati qua e là. Oppure l’Italia è stata negligente nel rispetto dei protocolli di emergenza negli ospedali interessati dai focolai. Oppure la cosa è del tutto o parzialmente casuale e ci istruisce su quanto sia complicato contenere un’epidemia in società organizzate come le nostre, con numerosi scambi intercontinentali quasi just in time e luoghi attraversati da folle enormi e cosmopolite. E forse non è un caso che il contagio sia partito dal cuore produttivo del Paese.\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/voci_24feb20.mp3\"][/audio]","25 Febbraio 2020","2020-02-25 16:31:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/uxwKsGn845wacExcCakGZa-200x110.jpg","Epidemia - VOCI DALL’ANTROPOCENE #13 – 24/02/20",1582642584,[257],[133],{"post_content":282},{"matched_tokens":283,"snippet":284,"value":285},[211],"spostamenti, da una sorta di \u003Cmark>iperconn\u003C/mark>essione tra ogni luogo della terra,","L’Italia ai tempi del Coronavirus. Qualche informazione di base, qualche divagazione e una riflessione profonda, a partire da quest'articolo di Ottavio Marzocca, ordinario di filosofia etico-politica all’Università di Bari. A sentire gli esperti la questione di sostanza sarebbe ritardare il contagio in modo che la potenza del virus risulti progressivamente diminuita. Guadagnare tempo ed evitare che le complicanze facciano collassare le strutture sanitarie per il numero di casi troppo elevato. Forse non c’è già più l’illusione di bloccarlo. Almeno negli scienziati non sembra esserci. La politica continua a mimare questa possibilità per ovvie ragioni.\r\nIl punto non ci sembra essere la particolare pericolosità di questo virus (è probabile che quel 20% di complicanze sia un dato sovrastimato). Piuttosto, è da almeno un ventennio che gli epidemiologici ci preparano a epidemie causate da virus che abbiano compiuto il salto di specie e che si propaghino tra gli esseri umani. Siamo sempre a un passo. Non dobbiamo farci confondere dagli interessi, a volte davvero sordidi, che gravitano attorno a questo genere di questioni, perché sono qualcosa di intrinseco. Tra l’altro proprio la ricercatrice Ilaria Capua, che ora sta in Florida al riparo degli strali della magistratura italiana e viene spesso chiamata in causa come figura eminente dell’infettivologia europea, era stata inquisita insieme al marito per molti reati tra cui quello di aver lucrato sulla vendita di vaccini anti-Sars in combutta con grandi società farmaceutiche multinazionali. Ma ciò che occorre comprendere è che davvero gli esperti temono che prima o poi si verifichi una pandemia letale. Virus che saltano la specie (eventualità sempre più frequente anche a causa di equilibri eco-sistemici mutati o danneggiati), le stesse condizioni di vita contemporanee, caratterizzate da rapidità e quantità di spostamenti, da una sorta di \u003Cmark>iperconn\u003C/mark>essione tra ogni luogo della terra, ampia presenza di metropoli e megalopoli in aree del globo del tutto impreparate ad affrontare emergenze sanitarie di questa portata.\r\nUna questione tuttora aperta è perché l’Italia, che si è distinta per zelo nell’accogliere le indicazioni dell’OMS in materia di prevenzione (tanto da essere rimbrottata dai cinesi per la chiusura dei voli, misura rivelatasi inutile e controproducente) abbia finito con essere il primo focolaio europeo e il terzo paese di diffusione del virus. La narrazione maggioritaria dice che succede perché siamo i più alacri nel ricercare i casi di infezione. Ma se così fosse bisognerebbe ammettere che la situazione europea è del tutto diversa da quella che ci prospettano e dunque lo scenario sarebbe quello di migliaia di casi ignorati qua e là. Oppure l’Italia è stata negligente nel rispetto dei protocolli di emergenza negli ospedali interessati dai focolai. Oppure la cosa è del tutto o parzialmente casuale e ci istruisce su quanto sia complicato contenere un’epidemia in società organizzate come le nostre, con numerosi scambi intercontinentali quasi just in time e luoghi attraversati da folle enormi e cosmopolite. E forse non è un caso che il contagio sia partito dal cuore produttivo del Paese.\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/voci_24feb20.mp3\"][/audio]",[287],{"field":105,"matched_tokens":288,"snippet":284,"value":285},[211],{"best_field_score":219,"best_field_weight":110,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":36,"score":220,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":27},6637,{"collection_name":166,"first_q":19,"per_page":114,"q":19},12,["Reactive",294],{},["Set"],["ShallowReactive",297],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fHPX77ATe87OIaKjCyJUr_fafPwec39Ur0yRnLGS6TzQ":-1},true,"/search?query=ipercoop"]