","Maldive, proclamato lo stato d'emergenza","post",1518043485,[67,68,69,70],"http://radioblackout.org/tag/elezioni/","http://radioblackout.org/tag/islam/","http://radioblackout.org/tag/maldive/","http://radioblackout.org/tag/stato-demergenza/",[72,73,74,75],"elezioni","islam","maldive","stato d'emergenza",{"tags":77},[78,80,83,85],{"matched_tokens":79,"snippet":72},[],{"matched_tokens":81,"snippet":82},[73],"\u003Cmark>islam\u003C/mark>",{"matched_tokens":84,"snippet":74},[],{"matched_tokens":86,"snippet":75},[],[88],{"field":41,"indices":89,"matched_tokens":91,"snippets":93},[90],1,[92],[73],[82],578730123365712000,{"best_field_score":96,"best_field_weight":33,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":53,"score":97,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":53},"1108091339008","578730123365711977",{"document":99,"highlight":123,"highlights":128,"text_match":132,"text_match_info":133},{"cat_link":100,"category":101,"comment_count":53,"id":102,"is_sticky":53,"permalink":103,"post_author":56,"post_content":104,"post_date":105,"post_excerpt":59,"post_id":102,"post_modified":106,"post_thumbnail":107,"post_thumbnail_html":108,"post_title":109,"post_type":64,"sort_by_date":110,"tag_links":111,"tags":117},[50],[52],"27266","http://radioblackout.org/2015/01/charlie-lunion-sacree-le-latitudini-della-liberta/","La strage nella redazione di Charlie Hebdo ha suscitato un ampio confronto che continua e si estende viralmente tra la rete, i giornali, i bar.\r\nQuesta mattina ne abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi e Karim Metref, due torinesi che in questi giorni hanno partecipato al dibattito.\r\nNe è scaturita una discussione a tutto campo sulle varie teorie del complotto, la difficoltà obiettiva nel costruire una percorso che riesca a districarsi dalla prospettiva di una guerra civile permanente e planetaria.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cosimo:\r\n\r\ncosimo_charlie\r\n\r\ne con Karim:\r\nkarim_charlie\r\n\r\nDi seguito uno scritto di Cosimo “Il nemico del nostro nemico è nostro amico?”e uno di Karim “Io non mi dissocio”\r\n\r\nIn un famoso romanzo di Graham Greene, Il nostro agente all'Avana, ambientato nella Cuba precastrista alla fine degli anni '50, in un colloquio fra il Capitano Segura, capo della polizia politica del dittatore Batista e Mr Wormold, il personaggio principale, lo stesso Segura afferma:\r\n\"Una delle ragioni per cui l'Occidente odia i grandi Stati comunisti sta nel fatto che essi non riconoscono le distinzioni di classe. A volte torturano persone che non dovrebbero essere torturate.\r\nAltrettanto fece Hitler, naturalmente, e scandalizzò il mondo. Nessuno si preoccupa di ciò che accade nelle nostre carceri, o nelle carceri di Lisbona o di Caracas, ma Hitler era troppo promiscuo. Era un poco come se, nel suo Paese, un autista avesse dormito con una nobildonna.»\r\n«Cose del genere non ci scandalizzano più»\r\n«Corrono tutti gravi pericoli quando mutano le cose che scandalizzano»\"\r\n\r\nA mio avviso la distinzione fra \"torturabili\" e \"non torturabili\" proposta da Segura può essere tranquillamente estesa a quella fra assassinabili e non assassinabili.\r\n\r\nMentre stendo queste note i media continuano a discutere, analizzare, enfatizzare i fatti di Parigi.\r\n\r\nCredo si debba fare uno sforzo per lasciare da parte la repulsione per una strage non perché non meriti repulsione ma perché l'assassinio di innocenti, realizzato in forme diverse, non è l'eccezione ma la regola nell'universo nel quale viviamo e non è accettabile che vi siano crimini che meritano la condanna e crimini che si possono tacere.\r\nAlle porte stesse dell'Occidente laico, democratico, civile ogni giorno muoiono migranti costretti, per entrare in Europa, ad affrontare situazioni di gravissimo rischio, ogni giorno le guerre che si svolgono nelle periferie del mondo, guerre alle quali le grandi democrazie occidentali non sono certe estranee, producono, direttamente ed indirettamente, la morte, ferite e mutilazioni, malattie, sofferenze per migliaia di persone.\r\n\r\nCon la strage di Parigi la guerra, quella guerra che, quando si svolge in Africa o nel Vicino Oriente, non impressiona più che tanto le popolazioni dell'occidente sviluppato, viene portata, con la strage dei giornalisti di Charlie Hebdo, sul territorio metropolitano, cosa peraltro già avvenuta negli USA, come l'attacco alle due torri, in Gran Bretagna, in Spagna ecc..,\r\n\r\nLeggo, a questo proposito, diverse raffinate analisi di carattere dietrologico sulla strage di Parigi.\r\nSembra che a molti, negli ambienti della sinistra vintage, paia impossibile accettare il fatto che è perfettamente plausibile che un gruppo di giovanotti possa aver fatto tutto da sé e che esista, alle loro spalle e come loro riferimento, una corrente politico/religiosa non \"occidentale\" che è seriamente intenzionata ad occupare uno spazio nell'attuale equilibrio dei poteri.\r\n\r\nSemplicemente c'è chi non vuole capire che siamo, ed è assolutamente normale che sia così, in un mondo multipolare dove, per dirla in parole semplici, operano diversi attori politici, economici e sociali in concorrenza fra di loro e che non tutto può essere spiegato con manovre del Grande Satana statunitense o, è una variante diffusa, con la congiura ebraica.\r\nPer di più, ai terzomondisti d'envergure ripugna l'attribuire la parte del vilain a qualcuno che non sia la CIA o il Mossad.\r\nSembra impossibile che molti, troppi, che si vogliono nemici dell'attuale ordine del mondo non ritengano evidente che una società superiore, una società di liberi e di eguali, non può affermarsi riducendo le libertà attuali e assumendo modelli oscenamente regressivi e che, anzi, abbia come suo obiettivo proprio l'estensione delle libertà e il conseguente passaggio dall'eguaglianza politico/formale a quella sociale/reale ma, con ogni evidenza, è così.\r\nSi tratta, a mio avviso e in primo luogo, di prendere atto che un ordine del mondo unipolare, quello che sembrava in procinto di affermarsi dopo il crollo del blocco sovietico, semplicemente non esiste e non può esistere.\r\nA petto dell'innegabile egemonia militare statunitense, si sono sviluppate importanti potenze regionali, Cina, Russia, Brasile, India ecc. alcune delle quali, in particolare la Cina, hanno sviluppato una concorrenza sul piano economico con l'imperialismo statunitense assolutamente efficace.\r\nLo stesso rapporto tra USA ed Europa, in particolare ma non solo, con la Germania è tutt'altro che armonico visto che scontri di interesse sono presenti e rilevanti.\r\nE' in questo scenario che la stessa idea di un'onnipotenza statunitense nel complicato scenario del vicino oriente non ha alcun serio fondamento.\r\nCertamente, infatti, gli USA hanno usato l'islamismo in funzione antisovietica in occasione della guerra in Afghanistan e non solo ma è bene ricordare che prima la caduta dello Scia in Iran, poi la vittoria di un partito islamico in Turchia e la conseguente fine di due importanti alleati in quell'area, dimostrano che quanto avviene non è riconducibile a schemi semplici e rassicuranti con gli USA, e magari la lobby ebraica, nella parte dei cattivi.\r\nEsistono soggetti politici importanti, veri, radicati che non sono riconducibili all'egemonia statunitense. Esistono, soprattutto, culture, modelli sociali, potenze economiche, in primo luogo l'Islam, diversi, radicalmente diversi, da quello egemone nelle metropoli capitalistiche occidentali.\r\nCiò pone problemi nuovi e importanti alla teoria politica, la religione che molti di noi avevano considerato come un fattore politico tendenzialmente residuale riprende un peso inimmaginabile sino a qualche decennio addietro.\r\nMorte le due principali religioni laiche della modernità, il nazionalismo/fascismo europeo classico e il comunismo, le grandi religioni tradizionali, in particolare islam, cattolicesimo, cristianesimo ortodosso e induismo ma anche, in funzione anticattolica e in questo caso sul serio con finanziamenti statunitensi, un protestantesimo ateologico che si diffonde massicciamente in particolare nell'America latina, riprendono un ruolo importante come fattori di tenuta della società contro l'impatto distruttivo del mercato e del nichilismo individualista dell'occidente.\r\nE’ fra l’altro interessante rilevare che proprio il fascismo, che sembrava destinato alle fogne della storia, riprende un ruolo nelle diverse forme che assume dall’islamofascismo al razzismo dei difensori della Fortezza Europa passando per tutte le varianti del caso, peraltro i fascismi, proprio per il loro carattere nazionale, razziale e religioso, sono per loro stessa natura plurali e spesso in conflitto fra dio loro. Senza andare al troppo citato Roman Bandera che, da coerente leader nazionafascista ucraino di batté, nel corso della seconda guerra mondiale, contemporaneamente contro sovietici, tedeschi e partigiani polacchi, basta guardare a ciò che avviene in Ucraina oggi dove gruppi di volontari fascisti si battono l’uno contro l’altro alcuni a sostegno degli ucraini e altri a sostegno dei filorussi.\r\nE', ad esempio, evidente che l'iniziativa politica e culturale della chiesa cattolica oggi è straordinariamente superiore a quella di qualche decennio addietro e che soprattutto si pone come alternativa al modello occidentale così come si è determinato.\r\nDa ciò derivano due conseguenze:\r\n- in primo luogo la necessità di tenere ritta la barra, di evitare di schierarsi in un ruolo subalterno nei due partiti che oggi si disegnano in Europa, quello maggioritario che chiama all'unità contro i barbari nelle sue versioni di destra, fascista/leghista, e di sinistra progressista e quello, minoritario, terzomondista, antiamericano fascistoide se non fascista.\r\n\r\n- nello stesso tempo ripensare la nostra teoria e la nostra pratica in una prospettiva meno eurocentrica, provinciale, occidentale misurandoci con le trasformazioni in atto e con le correnti politiche che si vanno affermando in questa fase.\r\n\r\n°°°°°\r\n\r\nIl pezzo di Karim è la risposta ad un articolo di Igiaba Scego uscito sull’Internazionale:\r\n\r\nCara Igiaba, \r\nin questi giorni saremo messi sotto torchio e le prossime campagne elettorali saranno fatte sulla nostra schiena. Gli xenofobi di tutta Europa vanno in brodo di giuggiole per la gioia e anche gli establishment europei che non hanno risposte da dare per la crisi saranno contenti di resuscitare il vecchio spauracchio per far rientrare le pecore spaventate nel recinto. \r\nDa ogni parte ci viene chiesto di dissociarci, di scrivere che noi stiamo con Charlie, di condannare, di provare che siamo bravi immigrati, ben integrati, degni di vivere su questa terra di pace e di libertà. \r\nEbbene, anche se ovviamente condanno questo atto come condanno ogni violenza, non mi dissocio da niente. Non sono integrato e non chiedo scusa a nessuno. Io non ho ucciso nessuno e non c’entro niente con questa gente. Altrettanto non possono dire quelli che domani dichiareranno guerra a qualcuno in nome di questo crimine. \r\nTu dici: “Oggi mi hanno dichiarato guerra. Decimando militarmente la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo mi hanno dichiarato guerra. Hanno usato il nome di dio e del profeta per giustificare l’ingiustificabile. Da afroeuropea e da musulmana io non ci sto”. \r\nIo con questa gente sono in guerra da trent’anni. Li affrontavo con i pugni all’epoca dell’università e con le parole e con le azioni da allora e fino a oggi. Sono trent’anni che li combatto e sono trent’anni che il sistema della Nato e i suoi alleati li sostengono regolarmente ogni dieci anni per fomentare una guerra di qua o di là. \r\nAnche io sono afroeuropeo, sono originario di un paese a maggioranza musulmana ma non mi considero un musulmano: non sono praticante, non sono credente. Ma anche io non ci sto. Non ci sto con questi folli, non ci sto quando lo fanno a Parigi ma non ci sto nemmeno quando lo fanno a Tripoli, Malula o a Qaraqush. \r\nNon sto con loro e non sto con chi li arma un giorno e poi li bombarda il giorno dopo. Non ci sto in questa storia nel suo insieme e non solo quando colpisce il cuore di questa Europa costruita su “valori di convivenza e pace”. Perché dico che questa Europa deve essere costruita su valori di pace e convivenza anche altrove, non solo internamente (ammesso che internamente lo sia). \r\nTu dici che questo non è islam. Io dico che anche questo è islam. L’islam è di tutti. Buoni o cattivi che siano. E come succede con ogni religione ognuno ne fa un po’ quello che vuole. La adatta alle proprie convinzioni, paure, speranze e interessi. Nelle prossime ore, i comunicati di moschee e centri islamici arriveranno in massa, non ti preoccupare. Tutti (o quasi) giustamente si dissoceranno da questo atto criminale. Qualche altro Abu Omar sparirà dalla circolazione per non creare imbarazzo a nessuno. La Lega e altri avvoltoi si ciberanno di questa storia per mesi, forse per anni. E noi ci faremo di nuovo piccoli piccoli, in attesa della fine della tempesta. Come stiamo facendo dopo questi attentati (forse) commessi da quella stessa rete che la Nato aveva creato per combattere una sua sporca guerra. \r\nLoro creano mostri e poi, quando gli si rivoltano contro, noi dobbiamo chiedere scusa, dissociarci e farci piccoli. A me questo giochino non interessa più. Non chiedo scusa a nessuno e non mi dissocio da niente. Io devo pretendere delle scuse. Io devo chiedere a questi signori di dissociarsi, definitivamente, non ad alternanza, da questa gente: amici in Afghanistan e poi nemici, amici in Algeria e poi nemici, amici in Libia e poi… non ancora nemici lì ma nemici nel vicino Mali, amici in Siria poi ora metà amici e metà nemici… Io non ho più pazienza per questi macabri giochini. Mando allo stesso inferno sia questi mostri sia gli stregoni della Nato e dei paesi del Golfo che li hanno creati e li tengono in vita da decenni. Mando tutti all’inferno e vado a farmi una passeggiata in questa notte invernale che sa di primavera… Speriamo non araba.","14 Gennaio 2015","2015-01-16 11:57:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie-200x110.png","\u003Cimg width=\"226\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie-226x300.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie-226x300.png 226w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/01/charlie.png 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 226px) 100vw, 226px\" />","Charlie, l’union sacrée, le latitudini della libertà",1421266275,[112,113,114,115,116],"http://radioblackout.org/tag/banlieue/","http://radioblackout.org/tag/charlie-hebdo/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/scontro-di-civilta/","http://radioblackout.org/tag/teoria-del-complotto/",[118,119,120,121,122],"banlieue","Charlie Hebdo","francia","scontro di civiltà","teoria del complotto",{"post_content":124},{"matched_tokens":125,"snippet":126,"value":127},[73],"la vittoria di un partito \u003Cmark>islam\u003C/mark>ico in Turchia e la conseguente","La strage nella redazione di Charlie Hebdo ha suscitato un ampio confronto che continua e si estende viralmente tra la rete, i giornali, i bar.\r\nQuesta mattina ne abbiamo parlato con Cosimo Scarinzi e Karim Metref, due torinesi che in questi giorni hanno partecipato al dibattito.\r\nNe è scaturita una discussione a tutto campo sulle varie teorie del complotto, la difficoltà obiettiva nel costruire una percorso che riesca a districarsi dalla prospettiva di una guerra civile permanente e planetaria.\r\n\r\nAscolta la diretta con Cosimo:\r\n\r\ncosimo_charlie\r\n\r\ne con Karim:\r\nkarim_charlie\r\n\r\nDi seguito uno scritto di Cosimo “Il nemico del nostro nemico è nostro amico?”e uno di Karim “Io non mi dissocio”\r\n\r\nIn un famoso romanzo di Graham Greene, Il nostro agente all'Avana, ambientato nella Cuba precastrista alla fine degli anni '50, in un colloquio fra il Capitano Segura, capo della polizia politica del dittatore Batista e Mr Wormold, il personaggio principale, lo stesso Segura afferma:\r\n\"Una delle ragioni per cui l'Occidente odia i grandi Stati comunisti sta nel fatto che essi non riconoscono le distinzioni di classe. A volte torturano persone che non dovrebbero essere torturate.\r\nAltrettanto fece Hitler, naturalmente, e scandalizzò il mondo. Nessuno si preoccupa di ciò che accade nelle nostre carceri, o nelle carceri di Lisbona o di Caracas, ma Hitler era troppo promiscuo. Era un poco come se, nel suo Paese, un autista avesse dormito con una nobildonna.»\r\n«Cose del genere non ci scandalizzano più»\r\n«Corrono tutti gravi pericoli quando mutano le cose che scandalizzano»\"\r\n\r\nA mio avviso la distinzione fra \"torturabili\" e \"non torturabili\" proposta da Segura può essere tranquillamente estesa a quella fra assassinabili e non assassinabili.\r\n\r\nMentre stendo queste note i media continuano a discutere, analizzare, enfatizzare i fatti di Parigi.\r\n\r\nCredo si debba fare uno sforzo per lasciare da parte la repulsione per una strage non perché non meriti repulsione ma perché l'assassinio di innocenti, realizzato in forme diverse, non è l'eccezione ma la regola nell'universo nel quale viviamo e non è accettabile che vi siano crimini che meritano la condanna e crimini che si possono tacere.\r\nAlle porte stesse dell'Occidente laico, democratico, civile ogni giorno muoiono migranti costretti, per entrare in Europa, ad affrontare situazioni di gravissimo rischio, ogni giorno le guerre che si svolgono nelle periferie del mondo, guerre alle quali le grandi democrazie occidentali non sono certe estranee, producono, direttamente ed indirettamente, la morte, ferite e mutilazioni, malattie, sofferenze per migliaia di persone.\r\n\r\nCon la strage di Parigi la guerra, quella guerra che, quando si svolge in Africa o nel Vicino Oriente, non impressiona più che tanto le popolazioni dell'occidente sviluppato, viene portata, con la strage dei giornalisti di Charlie Hebdo, sul territorio metropolitano, cosa peraltro già avvenuta negli USA, come l'attacco alle due torri, in Gran Bretagna, in Spagna ecc..,\r\n\r\nLeggo, a questo proposito, diverse raffinate analisi di carattere dietrologico sulla strage di Parigi.\r\nSembra che a molti, negli ambienti della sinistra vintage, paia impossibile accettare il fatto che è perfettamente plausibile che un gruppo di giovanotti possa aver fatto tutto da sé e che esista, alle loro spalle e come loro riferimento, una corrente politico/religiosa non \"occidentale\" che è seriamente intenzionata ad occupare uno spazio nell'attuale equilibrio dei poteri.\r\n\r\nSemplicemente c'è chi non vuole capire che siamo, ed è assolutamente normale che sia così, in un mondo multipolare dove, per dirla in parole semplici, operano diversi attori politici, economici e sociali in concorrenza fra di loro e che non tutto può essere spiegato con manovre del Grande Satana statunitense o, è una variante diffusa, con la congiura ebraica.\r\nPer di più, ai terzomondisti d'envergure ripugna l'attribuire la parte del vilain a qualcuno che non sia la CIA o il Mossad.\r\nSembra impossibile che molti, troppi, che si vogliono nemici dell'attuale ordine del mondo non ritengano evidente che una società superiore, una società di liberi e di eguali, non può affermarsi riducendo le libertà attuali e assumendo modelli oscenamente regressivi e che, anzi, abbia come suo obiettivo proprio l'estensione delle libertà e il conseguente passaggio dall'eguaglianza politico/formale a quella sociale/reale ma, con ogni evidenza, è così.\r\nSi tratta, a mio avviso e in primo luogo, di prendere atto che un ordine del mondo unipolare, quello che sembrava in procinto di affermarsi dopo il crollo del blocco sovietico, semplicemente non esiste e non può esistere.\r\nA petto dell'innegabile egemonia militare statunitense, si sono sviluppate importanti potenze regionali, Cina, Russia, Brasile, India ecc. alcune delle quali, in particolare la Cina, hanno sviluppato una concorrenza sul piano economico con l'imperialismo statunitense assolutamente efficace.\r\nLo stesso rapporto tra USA ed Europa, in particolare ma non solo, con la Germania è tutt'altro che armonico visto che scontri di interesse sono presenti e rilevanti.\r\nE' in questo scenario che la stessa idea di un'onnipotenza statunitense nel complicato scenario del vicino oriente non ha alcun serio fondamento.\r\nCertamente, infatti, gli USA hanno usato l'islamismo in funzione antisovietica in occasione della guerra in Afghanistan e non solo ma è bene ricordare che prima la caduta dello Scia in Iran, poi la vittoria di un partito \u003Cmark>islam\u003C/mark>ico in Turchia e la conseguente fine di due importanti alleati in quell'area, dimostrano che quanto avviene non è riconducibile a schemi semplici e rassicuranti con gli USA, e magari la lobby ebraica, nella parte dei cattivi.\r\nEsistono soggetti politici importanti, veri, radicati che non sono riconducibili all'egemonia statunitense. Esistono, soprattutto, culture, modelli sociali, potenze economiche, in primo luogo l'Islam, diversi, radicalmente diversi, da quello egemone nelle metropoli capitalistiche occidentali.\r\nCiò pone problemi nuovi e importanti alla teoria politica, la religione che molti di noi avevano considerato come un fattore politico tendenzialmente residuale riprende un peso inimmaginabile sino a qualche decennio addietro.\r\nMorte le due principali religioni laiche della modernità, il nazionalismo/fascismo europeo classico e il comunismo, le grandi religioni tradizionali, in particolare \u003Cmark>islam\u003C/mark>, cattolicesimo, cristianesimo ortodosso e induismo ma anche, in funzione anticattolica e in questo caso sul serio con finanziamenti statunitensi, un protestantesimo ateologico che si diffonde massicciamente in particolare nell'America latina, riprendono un ruolo importante come fattori di tenuta della società contro l'impatto distruttivo del mercato e del nichilismo individualista dell'occidente.\r\nE’ fra l’altro interessante rilevare che proprio il fascismo, che sembrava destinato alle fogne della storia, riprende un ruolo nelle diverse forme che assume dall’islamofascismo al razzismo dei difensori della Fortezza Europa passando per tutte le varianti del caso, peraltro i fascismi, proprio per il loro carattere nazionale, razziale e religioso, sono per loro stessa natura plurali e spesso in conflitto fra dio loro. Senza andare al troppo citato Roman Bandera che, da coerente leader nazionafascista ucraino di batté, nel corso della seconda guerra mondiale, contemporaneamente contro sovietici, tedeschi e partigiani polacchi, basta guardare a ciò che avviene in Ucraina oggi dove gruppi di volontari fascisti si battono l’uno contro l’altro alcuni a sostegno degli ucraini e altri a sostegno dei filorussi.\r\nE', ad esempio, evidente che l'iniziativa politica e culturale della chiesa cattolica oggi è straordinariamente superiore a quella di qualche decennio addietro e che soprattutto si pone come alternativa al modello occidentale così come si è determinato.\r\nDa ciò derivano due conseguenze:\r\n- in primo luogo la necessità di tenere ritta la barra, di evitare di schierarsi in un ruolo subalterno nei due partiti che oggi si disegnano in Europa, quello maggioritario che chiama all'unità contro i barbari nelle sue versioni di destra, fascista/leghista, e di sinistra progressista e quello, minoritario, terzomondista, antiamericano fascistoide se non fascista.\r\n\r\n- nello stesso tempo ripensare la nostra teoria e la nostra pratica in una prospettiva meno eurocentrica, provinciale, occidentale misurandoci con le trasformazioni in atto e con le correnti politiche che si vanno affermando in questa fase.\r\n\r\n°°°°°\r\n\r\nIl pezzo di Karim è la risposta ad un articolo di Igiaba Scego uscito sull’Internazionale:\r\n\r\nCara Igiaba, \r\nin questi giorni saremo messi sotto torchio e le prossime campagne elettorali saranno fatte sulla nostra schiena. Gli xenofobi di tutta Europa vanno in brodo di giuggiole per la gioia e anche gli establishment europei che non hanno risposte da dare per la crisi saranno contenti di resuscitare il vecchio spauracchio per far rientrare le pecore spaventate nel recinto. \r\nDa ogni parte ci viene chiesto di dissociarci, di scrivere che noi stiamo con Charlie, di condannare, di provare che siamo bravi immigrati, ben integrati, degni di vivere su questa terra di pace e di libertà. \r\nEbbene, anche se ovviamente condanno questo atto come condanno ogni violenza, non mi dissocio da niente. Non sono integrato e non chiedo scusa a nessuno. Io non ho ucciso nessuno e non c’entro niente con questa gente. Altrettanto non possono dire quelli che domani dichiareranno guerra a qualcuno in nome di questo crimine. \r\nTu dici: “Oggi mi hanno dichiarato guerra. Decimando militarmente la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo mi hanno dichiarato guerra. Hanno usato il nome di dio e del profeta per giustificare l’ingiustificabile. Da afroeuropea e da musulmana io non ci sto”. \r\nIo con questa gente sono in guerra da trent’anni. Li affrontavo con i pugni all’epoca dell’università e con le parole e con le azioni da allora e fino a oggi. Sono trent’anni che li combatto e sono trent’anni che il sistema della Nato e i suoi alleati li sostengono regolarmente ogni dieci anni per fomentare una guerra di qua o di là. \r\nAnche io sono afroeuropeo, sono originario di un paese a maggioranza musulmana ma non mi considero un musulmano: non sono praticante, non sono credente. Ma anche io non ci sto. Non ci sto con questi folli, non ci sto quando lo fanno a Parigi ma non ci sto nemmeno quando lo fanno a Tripoli, Malula o a Qaraqush. \r\nNon sto con loro e non sto con chi li arma un giorno e poi li bombarda il giorno dopo. Non ci sto in questa storia nel suo insieme e non solo quando colpisce il cuore di questa Europa costruita su “valori di convivenza e pace”. Perché dico che questa Europa deve essere costruita su valori di pace e convivenza anche altrove, non solo internamente (ammesso che internamente lo sia). \r\nTu dici che questo non è \u003Cmark>islam\u003C/mark>. Io dico che anche questo è \u003Cmark>islam\u003C/mark>. L’islam è di tutti. Buoni o cattivi che siano. E come succede con ogni religione ognuno ne fa un po’ quello che vuole. La adatta alle proprie convinzioni, paure, speranze e interessi. Nelle prossime ore, i comunicati di moschee e centri islamici arriveranno in massa, non ti preoccupare. Tutti (o quasi) giustamente si dissoceranno da questo atto criminale. Qualche altro Abu Omar sparirà dalla circolazione per non creare imbarazzo a nessuno. La Lega e altri avvoltoi si ciberanno di questa storia per mesi, forse per anni. E noi ci faremo di nuovo piccoli piccoli, in attesa della fine della tempesta. Come stiamo facendo dopo questi attentati (forse) commessi da quella stessa rete che la Nato aveva creato per combattere una sua sporca guerra. \r\nLoro creano mostri e poi, quando gli si rivoltano contro, noi dobbiamo chiedere scusa, dissociarci e farci piccoli. A me questo giochino non interessa più. Non chiedo scusa a nessuno e non mi dissocio da niente. Io devo pretendere delle scuse. Io devo chiedere a questi signori di dissociarsi, definitivamente, non ad alternanza, da questa gente: amici in Afghanistan e poi nemici, amici in Algeria e poi nemici, amici in Libia e poi… non ancora nemici lì ma nemici nel vicino Mali, amici in Siria poi ora metà amici e metà nemici… Io non ho più pazienza per questi macabri giochini. Mando allo stesso inferno sia questi mostri sia gli stregoni della Nato e dei paesi del Golfo che li hanno creati e li tengono in vita da decenni. Mando tutti all’inferno e vado a farmi una passeggiata in questa notte invernale che sa di primavera… Speriamo non araba.",[129],{"field":130,"matched_tokens":131,"snippet":126,"value":127},"post_content",[73],578730123365187700,{"best_field_score":134,"best_field_weight":30,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":53,"score":135,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":53},"1108091338752","578730123365187697",{"document":137,"highlight":154,"highlights":159,"text_match":132,"text_match_info":162},{"cat_link":138,"category":140,"comment_count":53,"id":142,"is_sticky":53,"permalink":143,"post_author":144,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":59,"post_id":142,"post_modified":147,"post_thumbnail":148,"post_thumbnail_html":149,"post_title":150,"post_type":64,"sort_by_date":151,"tag_links":152,"tags":153},[139],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[141],"Blackout Inside","19787","http://radioblackout.org/2013/12/a-proposito-di-madagascar/","dj","Preceduto da un brano musicale autoctono, un breve approfondimento sul Madagascar, la sua storia, il suo popolo e la sua cultura.\r\n\r\nQuest'isola fu colonia prima inglese e poi francese, e come tale utilizzata dai francesi, insieme alle vicine isole Reunion, come prigione per i ribelli al colonialismo provenienti dal continente.\r\n\r\nOttenne l'indipendenza nel 1960 e da allora ha attraversato varie fasi, riuscendo comunque grazie al fatto di essere un'isola a sottrarsi almeno in parte allo sfruttamento neo-coloniale e preservando le sue meravigliose risorse ambientali e anche una cultura popolare africana, con una minore influenza delle religioni monoteiste (cristianesimo, islam) che tanti danni hanno fatto all'Africa.\r\n\r\nAscolta l'approfondimento:\r\n\r\nMadagascar\r\n\r\n ","2 Dicembre 2013","2016-11-28 20:38:42","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/map_of_madagascar-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/map_of_madagascar-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/map_of_madagascar-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/map_of_madagascar.jpg 466w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","A proposito di Madagascar",1385980597,[],[],{"post_content":155},{"matched_tokens":156,"snippet":157,"value":158},[73],"influenza delle religioni monoteiste (cristianesimo, \u003Cmark>islam\u003C/mark>) che tanti danni hanno fatto","Preceduto da un brano musicale autoctono, un breve approfondimento sul Madagascar, la sua storia, il suo popolo e la sua cultura.\r\n\r\nQuest'isola fu colonia prima inglese e poi francese, e come tale utilizzata dai francesi, insieme alle vicine isole Reunion, come prigione per i ribelli al colonialismo provenienti dal continente.\r\n\r\nOttenne l'indipendenza nel 1960 e da allora ha attraversato varie fasi, riuscendo comunque grazie al fatto di essere un'isola a sottrarsi almeno in parte allo sfruttamento neo-coloniale e preservando le sue meravigliose risorse ambientali e anche una cultura popolare africana, con una minore influenza delle religioni monoteiste (cristianesimo, \u003Cmark>islam\u003C/mark>) che tanti danni hanno fatto all'Africa.\r\n\r\nAscolta l'approfondimento:\r\n\r\nMadagascar\r\n\r\n ",[160],{"field":130,"matched_tokens":161,"snippet":157,"value":158},[73],{"best_field_score":134,"best_field_weight":30,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":53,"score":135,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":53},{"document":164,"highlight":187,"highlights":208,"text_match":220,"text_match_info":221},{"cat_link":165,"category":166,"comment_count":53,"id":167,"is_sticky":53,"permalink":168,"post_author":56,"post_content":169,"post_date":170,"post_excerpt":59,"post_id":167,"post_modified":171,"post_thumbnail":172,"post_thumbnail_html":173,"post_title":174,"post_type":64,"sort_by_date":175,"tag_links":176,"tags":182},[50],[52],"43744","http://radioblackout.org/2017/10/medio-oriente-raqqa-libera-dallo-stato-islamico-baghdad-invade-il-kurdistan-iracheno/","Raqqa è libera: l'annuncio delle Forze Siriane Democratiche e le immagini delle strade della città infine liberate dalla presenza dei miliziani dello Stato Islamico ieri hanno fatto il giro del mondo. La riconquista della roccaforte dell'Isis è avvenuta al prezzo di una lunga battaglia, iniziata a giugno e costata la vita a migliaia di persone tra combattenti e civili. Una vittoria fondamentale anche per l'importanza strategica di Raqqa per il Califfato, che lì aveva stabilito la sua principale incarnazione territoriale.\r\n\r\nSe gli ultimi miliziani rimasti nella città - ormai ridotta in macerie - sono stati catturati o uccisi dalle forze kurde durante l'offensiva finale, molti altri sono fuggiti nei giorni scorsi, presumibilmente a sud, in direzione di Deir el-Zor. La caduta di Raqqa non segna purtroppo la fine dello Stato Islamico, che persa la sua roccaforte territoriale nelle prossime settimane cercherà di riorganizzarsi in altre forme.\r\n\r\nNel frattempo, al di là del confine orientale siriano, il braccio di ferro tra Baghdad e Erbil (iniziato dopo il referendum per l'indipendenza del kurdistan iracheno dello scorso 25 settembre) è sfociato in una vera e propria operazione militare. Lunedì le truppe irachene hanno infatti preso il controllo della città kurda di Kirkuk, cui è seguito ieri quello di Sinjar, nel nord ovest della regione. Al centro del contendere innanzitutto le riserve di petrolio dell'area kurda, non a caso tra le prime a essere state occupate dalle truppe irachene entrate a Kirkuk. Se l'operazione non ha per ora assunto i contorni di una vera e propria battaglia tra Erbil e Baghdad, poiché le unità peshmerga hanno abbandonato le due città, l'offensiva irachena sta avendo importanti ripercussioni anche sul piano interno. Lo sconfinamento nell'area kurda sta infatti mettendo in ulteriore difficoltà il presidente Barzani, che sul referendum per l'indipendenza aveva cercato di giocare una partita di rilegittimazione politica all'interno di una regione alle prese con grosse difficoltà economiche e sociali.\r\n \r\n\r\nIl commento con Chiara Cruciati, giornalista di Nena News e Il Manifesto:\r\n\r\ncruc1810","18 Ottobre 2017","2017-10-24 13:39:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/http-_o.aolcdn.com_hss_storage_midas_a86d6f630357a41c0267257946b2fba4_205774222_RTS1GUF1-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/http-_o.aolcdn.com_hss_storage_midas_a86d6f630357a41c0267257946b2fba4_205774222_RTS1GUF1-300x150.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/http-_o.aolcdn.com_hss_storage_midas_a86d6f630357a41c0267257946b2fba4_205774222_RTS1GUF1-300x150.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/http-_o.aolcdn.com_hss_storage_midas_a86d6f630357a41c0267257946b2fba4_205774222_RTS1GUF1.jpeg 630w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Medio Oriente: Raqqa libera dallo Stato Islamico, Baghdad invade il Kurdistan iracheno",1508332594,[177,178,179,180,181],"http://radioblackout.org/tag/iraq/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/medioriente/","http://radioblackout.org/tag/raqqa/","http://radioblackout.org/tag/stato-islamico/",[26,183,184,185,186],"Kurdistan","medioriente","raqqa","stato islamico",{"post_content":188,"post_title":193,"tags":196},{"matched_tokens":189,"snippet":191,"value":192},[190],"Islam","presenza dei miliziani dello Stato \u003Cmark>Islam\u003C/mark>ico ieri hanno fatto il giro","Raqqa è libera: l'annuncio delle Forze Siriane Democratiche e le immagini delle strade della città infine liberate dalla presenza dei miliziani dello Stato \u003Cmark>Islam\u003C/mark>ico ieri hanno fatto il giro del mondo. La riconquista della roccaforte dell'Isis è avvenuta al prezzo di una lunga battaglia, iniziata a giugno e costata la vita a migliaia di persone tra combattenti e civili. Una vittoria fondamentale anche per l'importanza strategica di Raqqa per il Califfato, che lì aveva stabilito la sua principale incarnazione territoriale.\r\n\r\nSe gli ultimi miliziani rimasti nella città - ormai ridotta in macerie - sono stati catturati o uccisi dalle forze kurde durante l'offensiva finale, molti altri sono fuggiti nei giorni scorsi, presumibilmente a sud, in direzione di Deir el-Zor. La caduta di Raqqa non segna purtroppo la fine dello Stato \u003Cmark>Islam\u003C/mark>ico, che persa la sua roccaforte territoriale nelle prossime settimane cercherà di riorganizzarsi in altre forme.\r\n\r\nNel frattempo, al di là del confine orientale siriano, il braccio di ferro tra Baghdad e Erbil (iniziato dopo il referendum per l'indipendenza del kurdistan iracheno dello scorso 25 settembre) è sfociato in una vera e propria operazione militare. Lunedì le truppe irachene hanno infatti preso il controllo della città kurda di Kirkuk, cui è seguito ieri quello di Sinjar, nel nord ovest della regione. Al centro del contendere innanzitutto le riserve di petrolio dell'area kurda, non a caso tra le prime a essere state occupate dalle truppe irachene entrate a Kirkuk. Se l'operazione non ha per ora assunto i contorni di una vera e propria battaglia tra Erbil e Baghdad, poiché le unità peshmerga hanno abbandonato le due città, l'offensiva irachena sta avendo importanti ripercussioni anche sul piano interno. Lo sconfinamento nell'area kurda sta infatti mettendo in ulteriore difficoltà il presidente Barzani, che sul referendum per l'indipendenza aveva cercato di giocare una partita di rilegittimazione politica all'interno di una regione alle prese con grosse difficoltà economiche e sociali.\r\n \r\n\r\nIl commento con Chiara Cruciati, giornalista di Nena News e Il Manifesto:\r\n\r\ncruc1810",{"matched_tokens":194,"snippet":195,"value":195},[190],"Medio Oriente: Raqqa libera dallo Stato \u003Cmark>Islam\u003C/mark>ico, Baghdad invade il Kurdistan iracheno",[197,199,201,203,205],{"matched_tokens":198,"snippet":26},[],{"matched_tokens":200,"snippet":183},[],{"matched_tokens":202,"snippet":184},[],{"matched_tokens":204,"snippet":185},[],{"matched_tokens":206,"snippet":207},[73],"stato \u003Cmark>islam\u003C/mark>ico",[209,212,214],{"field":210,"matched_tokens":211,"snippet":195,"value":195},"post_title",[190],{"field":130,"matched_tokens":213,"snippet":191,"value":192},[190],{"field":41,"indices":215,"matched_tokens":217,"snippets":219},[216],4,[218],[73],[207],578730089005449300,{"best_field_score":222,"best_field_weight":223,"fields_matched":224,"num_tokens_dropped":53,"score":225,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":90},"1108074561536",15,3,"578730089005449339",{"document":227,"highlight":247,"highlights":266,"text_match":220,"text_match_info":278},{"cat_link":228,"category":229,"comment_count":53,"id":230,"is_sticky":53,"permalink":231,"post_author":56,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":59,"post_id":230,"post_modified":234,"post_thumbnail":59,"post_thumbnail_html":59,"post_title":235,"post_type":64,"sort_by_date":236,"tag_links":237,"tags":242},[50],[52],"25169","http://radioblackout.org/2014/09/finanza-islamica-un-altro-mondo-musulmano/","La finanza islamica è un fenomeno in sviluppo negli ultimi decenni per effetto dell'enorme liquidità nella disposizione dei clan che controllano il petrolio. I musulmani al mondo sono più di un miliardo e cercano prodotti anche finanziari compatibili con la loro religione e con la sharia. La finanza islamica vale intorno al 2-3% della finanza mondiale, ma ha picchi del 10% nel regno unito.\r\n\r\nIl 60% della popolazione è in Asia: infatti in particolare in Malesia la struttura finanziaria è quasi completamente islamizzata.\r\n\r\nI temi fondamentali della finanza islamica riguardano in particolare investimenti locali, e in particolare le peculiarità di questo tipo di finanza sono racchiuse nel fatto che il rapporto non è regolato dal profitto o dall'usura, ma si tenta di fornire un servizio a chi richiede finanziamenti o investe i propri risparmi; tutto è un po' regolato dal divieto di applicare interessi, che viene interpretato attraverso sistemi che risultano sicuramente etici, o perlomeno si tratta di un approccio più etico dei valori che sottendono a Wall Street, sicuramente è un sistema che regge meglio alle crisi soprattutto se provenienti da speculazioni su derivati.\r\n\r\nSentiamo però le parole più precise del professor Biancone, che ci spiega strutture, organismi, teorie, storia e impatto della finanza islamica\r\n\r\n2014.09.25-finislam","25 Settembre 2014","2014-11-03 22:54:50","Finanza islamica: un altro mondo musulmano",1411653507,[238,239,240,241],"http://radioblackout.org/tag/banca-islamica/","http://radioblackout.org/tag/economia-etica/","http://radioblackout.org/tag/finanza-islamica/","http://radioblackout.org/tag/sharia/",[243,244,245,246],"banca islamica","economia etica","finanza islamica","sharia",{"post_content":248,"post_title":252,"tags":255},{"matched_tokens":249,"snippet":250,"value":251},[73],"La finanza \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica è un fenomeno in sviluppo","La finanza \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica è un fenomeno in sviluppo negli ultimi decenni per effetto dell'enorme liquidità nella disposizione dei clan che controllano il petrolio. I musulmani al mondo sono più di un miliardo e cercano prodotti anche finanziari compatibili con la loro religione e con la sharia. La finanza \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica vale intorno al 2-3% della finanza mondiale, ma ha picchi del 10% nel regno unito.\r\n\r\nIl 60% della popolazione è in Asia: infatti in particolare in Malesia la struttura finanziaria è quasi completamente islamizzata.\r\n\r\nI temi fondamentali della finanza \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica riguardano in particolare investimenti locali, e in particolare le peculiarità di questo tipo di finanza sono racchiuse nel fatto che il rapporto non è regolato dal profitto o dall'usura, ma si tenta di fornire un servizio a chi richiede finanziamenti o investe i propri risparmi; tutto è un po' regolato dal divieto di applicare interessi, che viene interpretato attraverso sistemi che risultano sicuramente etici, o perlomeno si tratta di un approccio più etico dei valori che sottendono a Wall Street, sicuramente è un sistema che regge meglio alle crisi soprattutto se provenienti da speculazioni su derivati.\r\n\r\nSentiamo però le parole più precise del professor Biancone, che ci spiega strutture, organismi, teorie, storia e impatto della finanza \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica\r\n\r\n2014.09.25-finislam",{"matched_tokens":253,"snippet":254,"value":254},[73],"Finanza \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica: un altro mondo musulmano",[256,259,261,264],{"matched_tokens":257,"snippet":258},[73],"banca \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica",{"matched_tokens":260,"snippet":244},[],{"matched_tokens":262,"snippet":263},[73],"finanza \u003Cmark>islam\u003C/mark>ica",{"matched_tokens":265,"snippet":246},[],[267,269,271],{"field":210,"matched_tokens":268,"snippet":254,"value":254},[73],{"field":130,"matched_tokens":270,"snippet":250,"value":251},[73],{"field":41,"indices":272,"matched_tokens":274,"snippets":277},[53,273],2,[275,276],[73],[73],[258,263],{"best_field_score":222,"best_field_weight":223,"fields_matched":224,"num_tokens_dropped":53,"score":225,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":90},{"document":280,"highlight":303,"highlights":307,"text_match":220,"text_match_info":310},{"cat_link":281,"category":282,"comment_count":53,"id":283,"is_sticky":53,"permalink":284,"post_author":56,"post_content":285,"post_date":286,"post_excerpt":287,"post_id":283,"post_modified":288,"post_thumbnail":289,"post_thumbnail_html":290,"post_title":291,"post_type":64,"sort_by_date":292,"tag_links":293,"tags":298},[50],[52],"5137","http://radioblackout.org/2011/11/egitto-tra-rivolta-democratica-islamismo-e-lotta-di-classe/","In questi giorni piazza Tahrir, come tante altre piazze egiziane è tornata e riempirsi. Questa volta nel mirino è quello stesso esercito, invocato come liberatore durante la rivolta contro Mubarak.\r\nDopo la strage di due giorni fa il governo si è dimesso, ma il potere resta saldo nelle mani dei militari.\r\nIeri ed oggi ci sono stati scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, costati la vita ad almeno quattro persone, tra cui un neonato.\r\nEl Baradei, uno dei possibili papabili per la poltrona di primo ministro, denuncia le stragi e dichiara che accetterà l'incarico solo se gli sarà garantita la non ingerenza dell'esercito.\r\nLo scacchiere politico e sociale egiziano è molto complesso.\r\nStanno venendo al pettine i nodi rimasti aperti dopo la cacciata di Mubarak. Oggi il potere reale è in mano ai militari, guidati da Tantawi, già ministro dell’Interno di Mubarak.\r\nI militari mirano ad una sorta di democrazia addomesticata che consenta loro di conservare il potere reale. Un potere che si basa anche sulle privatizzazioni effettuate dal deposto regime, che in nome del liberismo, distribuiva beni comuni nelle proprie mani e in quelle di esponenti delle forze armate. Un complesso sistema di relazioni e clientele politiche che la cacciata di Mubarak ha appena scalfito.\r\nI Fratelli Musulmani, partito conservatore e liberista, prova a giocare un ruolo di intermediazione, che garantisca il passaggio dei poteri ad un governo sotto la loro guida, mantenendo nel contempo i privilegi acquisiti dal blocco di potere che per trent’anni si è stretto al deposto Rais.\r\n\r\nSul piano sociale sta crescendo la rivolta dei settori popolari, in un primo tempo defilati dalla lotta politica, oggi sempre più protagonisti. A Suez, Alessandria, nel distretto della lavorazione del cotone nella zona del Delta del Nilo si moltiplicano gli scioperi. Lottano per il pagamento dei salari, contro il taglio ulteriore ai sussidi per l’acquisto del pane deciso dalla giunta militare.\r\n\r\nL’analisi di Stefano Capello nell’intervista rilasciata alla radio.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/Stefano-Capello-approfondimento-Egitto.mp3\"]\r\n\r\n ","24 Novembre 2011","In questi giorni piazza Tahir, come tante altre piazze egiziane è tornata e riempirsi. Questa volta nel mirino è quello stesso esercito, invocato come liberatore durante la rivolta contro Mubarak.\r\nDopo la strage di due giorni fa, il governo si è dimesso, ma il potere resta saldo nelle mani dei militari.\r\nIeri ed oggi ci sono stati scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, costati la vita ad almeno quattro persone, tra cui un neonato.\r\nEl Baradei, uno dei possibili papabili per la poltrona di primo ministro, denuncia le stragi e dichiara che accetterà l'incarico solo se gli sarà garantita la non ingerenza dell'esercito.\r\n\r\nStefano Capello analizza la situazione politica e sociale, che, nonostante la scarsa attenzione di tanti media, vede un crescente attivismo dei lavoratori, protagonisti di scioperi e lotte molto importanti.\r\n\r\n","2025-09-24 22:01:17","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/suez-canal-company-workers-strike-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"210\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/suez-canal-company-workers-strike-300x210.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/suez-canal-company-workers-strike-300x210.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/11/suez-canal-company-workers-strike.jpg 474w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Egitto tra rivolta democratica, islamismo e lotta di classe",1322100784,[294,295,296,297],"http://radioblackout.org/tag/egitto/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/militari/","http://radioblackout.org/tag/repressione/",[299,300,301,302],"Egitto","lotta di classe","militari","repressione",{"post_title":304},{"matched_tokens":305,"snippet":306,"value":306},[73],"Egitto tra rivolta democratica, \u003Cmark>islam\u003C/mark>ismo e lotta di classe",[308],{"field":210,"matched_tokens":309,"snippet":306,"value":306},[73],{"best_field_score":222,"best_field_weight":223,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":53,"score":311,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":90},"578730089005449337",6646,{"collection_name":64,"first_q":73,"per_page":314,"q":73},6,{"facet_counts":316,"found":365,"hits":366,"out_of":1043,"page":90,"request_params":1044,"search_cutoff":42,"search_time_ms":33},[317,342],{"counts":318,"field_name":339,"sampled":42,"stats":340},[319,321,323,325,327,329,331,333,335,337],{"count":30,"highlighted":320,"value":320},"anarres",{"count":33,"highlighted":322,"value":322},"I Bastioni di Orione",{"count":224,"highlighted":324,"value":324},"black in",{"count":224,"highlighted":326,"value":326},"frittura mista",{"count":224,"highlighted":328,"value":328},"La fine della Fine della storia",{"count":273,"highlighted":330,"value":330},"arsider",{"count":273,"highlighted":332,"value":332},"black holes",{"count":273,"highlighted":334,"value":334},"No Trip For Cats",{"count":273,"highlighted":336,"value":336},"Bello come una prigione che brucia",{"count":90,"highlighted":338,"value":338},"19e59","podcastfilter",{"total_values":341},69,{"counts":343,"field_name":41,"sampled":42,"stats":363},[344,347,349,351,354,355,357,358,360,361],{"count":345,"highlighted":346,"value":346},11,"Bastioni di Orione",{"count":314,"highlighted":348,"value":348},"donne",{"count":314,"highlighted":350,"value":350},"storia",{"count":352,"highlighted":353,"value":353},5,"musica",{"count":352,"highlighted":28,"value":28},{"count":352,"highlighted":356,"value":356},"intervista",{"count":352,"highlighted":37,"value":37},{"count":352,"highlighted":359,"value":359},"tamu edizioni",{"count":216,"highlighted":18,"value":18},{"count":216,"highlighted":362,"value":362},"islamofobia",{"total_values":364},657,57,[367,463,491,521,550,999],{"document":368,"highlight":411,"highlights":453,"text_match":94,"text_match_info":462},{"comment_count":53,"id":369,"is_sticky":53,"permalink":370,"podcastfilter":371,"post_author":144,"post_content":373,"post_date":374,"post_excerpt":59,"post_id":369,"post_modified":375,"post_thumbnail":376,"post_title":377,"post_type":378,"sort_by_date":379,"tag_links":380,"tags":397},"25518","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-de-il-colpo-della-strega-13ottobre2014/",[372],"il colpo del strega","La carta del Rojava come primo bersaglio delle milizie dell'Isis. E lo sguardo pruriginoso dei media occidentali sulle guerrigliere curde.\r\n“Donne vendute al bazar per cinque dollari. Esposte come buoi, con il cartellino del prezzo al collo, condannate a essere oggetto sessuali per i militari dell’Isis: schiave del Califfato”. È la denuncia di Nursel Kilic, rappresentante internazionale del Movimento delle donne Curde. “Secondo le stime ufficiali le donne rapite e vendute nei bazar sono 3,000, in realtà sono molte di più. 1200 poi giacciono nelle prigioni nella zona di Mosul e lì vengono violentate, torturate, subiscono ogni genere di violenza.”\r\n\"Il genocidio in atto colpisce in maniera particolare il diritto alla vita e la libertà delle donne. Come è già avvenuto in altri recenti conflitti, dal Kosovo al Rwanda, le pratiche di genocidio includono atti sempre più visibili ed estesi di violenza nei confronti delle donne come gruppo. I femminicidi di massa perpetrati da ISIS possono essere considerati crimini di guerra e contro l'umanità, non solo perché costituiscono una strategia politica dello “Stato islamico”, ma anche perché sono rivolti a colpire in maniera specifica e sistematica donne e bambini. Gli atti di femminicidio sono utilizzati dalle milizie dell'ISIS come strumento di dominio patriarcale e come arma di guerra, funzionale allo sterminio delle minoranze etniche e religiose e per la distruzione del modello del Rojava\". Barbara Spinelli\r\nUno straordinario esperimento di comunità altra che da più di due anni il popolo del Rojava – regione a maggioranza curda nel nord della Siria – sta portando avanti, liberando il proprio territorio e sperimentando una vera e propria rivoluzione sociale, fondata sulla partecipazione dal basso, l'uguaglianza tra uomini e donne e il rispetto dell'ambiente.\r\nLa carta del Rojava è un testo che parla di libertà, giustizia, dignità e democrazia; di uguaglianza e di «ricerca di un equilibrio ecologico». Nel Rojava il femminismo è incarnato non soltanto nei corpi delle guerrigliere in armi, ma anche nel principio della partecipazione paritaria a ogni istituto di autogoverno, che quotidianamente mette in discussione il patriarcato. E l’autogoverno, pur tra mille contraddizioni e in condizioni durissime, esprime davvero un principio comune di cooperazione, tra liberi e uguali. E ancora: coerentemente con la svolta anti-nazionalista del Pkk di Öcalan, a cui le Ypg/Ypj sono collegate, netto è il rifiuto non solo di ogni assolutismo etnico e di ogni fondamentalismo religioso, ma della stessa declinazione nazionalistica della lotta del popolo kurdo. Basta ascoltare le parole dei guerriglieri e delle guerrigliere dell’Ypg/Ypj, per capire che questi ragazzi e queste ragazze hanno preso le armi per difendere la loro terra, ma soprattutto per affermare e difendere questo modo di vivere e di cooperare.\r\nLotta contro il patriarcato e contro il capitalismo/fascismo finalmente insieme. Lotta di genere e lotta di classe che camminano insieme, simultaneamente. Non dopo, non poi, ma qui e ora, si sperimenta una comunità altra, nuova, rivoluzionaria, nel farsi e nel darsi della lotta quotidiana. Questo ci pare essere l'elemento di assoluta rilevanza di questa resistenza, che vede le donne curde in prima linea a combattere, a difendere la propria terra e il proprio popolo, ma soprattutto ad affermare un principio di autodeterminazione personale e politica in totale conflitto con l'esistente.\r\nE sulle guerrigliere si posa lo sguardo dei media occidentali, pronti a spingere un trend che fa innalzare le vendite delle tutine mimetiche messe prontamente in commercio dalla multinazionale H&M e a trasformare il protagonismo delle donne in gossip da cartoline patinate. La storia è lunga a questo proposito e la conosciamo bene. Dalle partigiane della guerra al nazifascismo, passando per le donne che parteciparono alla lotta armata, fino alle compagne NoTav della Valsusa. L'attenzione dei media si concentra troppo spesso e non a caso sull'estetica, su fatti privati e sulla narrazione da rotocalco, mistificando e togliendo senso e sostanza al protagonismo e alla capacità di autodeterminazione di queste donne.\r\nAl fianco delle donne del Rojava.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil colpo della strega_13ottobre2014_primaparte\r\nil colpo della strega_13ottobre2014_secondaparte","13 Ottobre 2014","2018-10-24 17:35:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/10/adesivo-il-colpo-della-strega-new-copy-e1413229678451-200x110.jpg","I podcast de Il colpo della strega: 13ottobre2014","podcast",1413238724,[381,382,383,384,385,68,178,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396],"http://radioblackout.org/tag/autodeterminazione/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/isis/","http://radioblackout.org/tag/lotta-delle-donne/","http://radioblackout.org/tag/mgf/","http://radioblackout.org/tag/mutilazioni-genitali-femminili/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/patriarcato/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/storie-di-donne/","http://radioblackout.org/tag/stupri/","http://radioblackout.org/tag/violenza-di-genere/","http://radioblackout.org/tag/violenza-sessuale/",[398,399,348,400,15,73,183,401,402,403,404,405,406,23,407,408,409,410],"autodeterminazione","colonialismo","fascismo","lotta delle donne","mgf","mutilazioni genitali femminili","partigiane","patriarcato","resistenza","storie di donne","stupri","violenza di genere","violenza sessuale",{"post_content":412,"tags":416},{"matched_tokens":413,"snippet":414,"value":415},[73],"una strategia politica dello “Stato \u003Cmark>islam\u003C/mark>ico”, ma anche perché sono rivolti","La carta del Rojava come primo bersaglio delle milizie dell'Isis. E lo sguardo pruriginoso dei media occidentali sulle guerrigliere curde.\r\n“Donne vendute al bazar per cinque dollari. Esposte come buoi, con il cartellino del prezzo al collo, condannate a essere oggetto sessuali per i militari dell’Isis: schiave del Califfato”. È la denuncia di Nursel Kilic, rappresentante internazionale del Movimento delle donne Curde. “Secondo le stime ufficiali le donne rapite e vendute nei bazar sono 3,000, in realtà sono molte di più. 1200 poi giacciono nelle prigioni nella zona di Mosul e lì vengono violentate, torturate, subiscono ogni genere di violenza.”\r\n\"Il genocidio in atto colpisce in maniera particolare il diritto alla vita e la libertà delle donne. Come è già avvenuto in altri recenti conflitti, dal Kosovo al Rwanda, le pratiche di genocidio includono atti sempre più visibili ed estesi di violenza nei confronti delle donne come gruppo. I femminicidi di massa perpetrati da ISIS possono essere considerati crimini di guerra e contro l'umanità, non solo perché costituiscono una strategia politica dello “Stato \u003Cmark>islam\u003C/mark>ico”, ma anche perché sono rivolti a colpire in maniera specifica e sistematica donne e bambini. Gli atti di femminicidio sono utilizzati dalle milizie dell'ISIS come strumento di dominio patriarcale e come arma di guerra, funzionale allo sterminio delle minoranze etniche e religiose e per la distruzione del modello del Rojava\". Barbara Spinelli\r\nUno straordinario esperimento di comunità altra che da più di due anni il popolo del Rojava – regione a maggioranza curda nel nord della Siria – sta portando avanti, liberando il proprio territorio e sperimentando una vera e propria rivoluzione sociale, fondata sulla partecipazione dal basso, l'uguaglianza tra uomini e donne e il rispetto dell'ambiente.\r\nLa carta del Rojava è un testo che parla di libertà, giustizia, dignità e democrazia; di uguaglianza e di «ricerca di un equilibrio ecologico». Nel Rojava il femminismo è incarnato non soltanto nei corpi delle guerrigliere in armi, ma anche nel principio della partecipazione paritaria a ogni istituto di autogoverno, che quotidianamente mette in discussione il patriarcato. E l’autogoverno, pur tra mille contraddizioni e in condizioni durissime, esprime davvero un principio comune di cooperazione, tra liberi e uguali. E ancora: coerentemente con la svolta anti-nazionalista del Pkk di Öcalan, a cui le Ypg/Ypj sono collegate, netto è il rifiuto non solo di ogni assolutismo etnico e di ogni fondamentalismo religioso, ma della stessa declinazione nazionalistica della lotta del popolo kurdo. Basta ascoltare le parole dei guerriglieri e delle guerrigliere dell’Ypg/Ypj, per capire che questi ragazzi e queste ragazze hanno preso le armi per difendere la loro terra, ma soprattutto per affermare e difendere questo modo di vivere e di cooperare.\r\nLotta contro il patriarcato e contro il capitalismo/fascismo finalmente insieme. Lotta di genere e lotta di classe che camminano insieme, simultaneamente. Non dopo, non poi, ma qui e ora, si sperimenta una comunità altra, nuova, rivoluzionaria, nel farsi e nel darsi della lotta quotidiana. Questo ci pare essere l'elemento di assoluta rilevanza di questa resistenza, che vede le donne curde in prima linea a combattere, a difendere la propria terra e il proprio popolo, ma soprattutto ad affermare un principio di autodeterminazione personale e politica in totale conflitto con l'esistente.\r\nE sulle guerrigliere si posa lo sguardo dei media occidentali, pronti a spingere un trend che fa innalzare le vendite delle tutine mimetiche messe prontamente in commercio dalla multinazionale H&M e a trasformare il protagonismo delle donne in gossip da cartoline patinate. La storia è lunga a questo proposito e la conosciamo bene. Dalle partigiane della guerra al nazifascismo, passando per le donne che parteciparono alla lotta armata, fino alle compagne NoTav della Valsusa. L'attenzione dei media si concentra troppo spesso e non a caso sull'estetica, su fatti privati e sulla narrazione da rotocalco, mistificando e togliendo senso e sostanza al protagonismo e alla capacità di autodeterminazione di queste donne.\r\nAl fianco delle donne del Rojava.\r\nPer riascoltare la puntata:\r\nil colpo della strega_13ottobre2014_primaparte\r\nil colpo della strega_13ottobre2014_secondaparte",[417,419,421,423,425,427,429,431,433,435,437,439,441,443,445,447,449,451],{"matched_tokens":418,"snippet":398,"value":398},[],{"matched_tokens":420,"snippet":399,"value":399},[],{"matched_tokens":422,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":424,"snippet":400,"value":400},[],{"matched_tokens":426,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":428,"snippet":82,"value":82},[73],{"matched_tokens":430,"snippet":183,"value":183},[],{"matched_tokens":432,"snippet":401,"value":401},[],{"matched_tokens":434,"snippet":402,"value":402},[],{"matched_tokens":436,"snippet":403,"value":403},[],{"matched_tokens":438,"snippet":404,"value":404},[],{"matched_tokens":440,"snippet":405,"value":405},[],{"matched_tokens":442,"snippet":406,"value":406},[],{"matched_tokens":444,"snippet":23,"value":23},[],{"matched_tokens":446,"snippet":407,"value":407},[],{"matched_tokens":448,"snippet":408,"value":408},[],{"matched_tokens":450,"snippet":409,"value":409},[],{"matched_tokens":452,"snippet":410,"value":410},[],[454,460],{"field":41,"indices":455,"matched_tokens":456,"snippets":458,"values":459},[352],[457],[73],[82],[82],{"field":130,"matched_tokens":461,"snippet":414,"value":415},[73],{"best_field_score":96,"best_field_weight":33,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":53,"score":97,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":53},{"document":464,"highlight":482,"highlights":487,"text_match":132,"text_match_info":490},{"comment_count":53,"id":465,"is_sticky":53,"permalink":466,"podcastfilter":467,"post_author":469,"post_content":470,"post_date":471,"post_excerpt":59,"post_id":465,"post_modified":472,"post_thumbnail":473,"post_title":474,"post_type":378,"sort_by_date":475,"tag_links":476,"tags":479},"95442","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-mixtape-09-02-2025/",[468],"jene nella notte","jenenellanotte","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/QCRDN_09_02_25_mixtape.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSun Araw - Beams\r\n\r\nMedication - Whore\r\n\r\nAlberto Radius - Area\r\n\r\nAgile Experiments - Very Ill\r\n\r\nSalvator Dragatto - Carried By Six\r\n\r\nPiero Umiliani - Esercizi Ginnici\r\n\r\nExpo 70 - Repeaked\r\n\r\nCurrent 93 - Salt\r\n\r\nVox Populi! - Koutchoulou\r\n\r\nLe Renard - Petite Valse\r\n\r\nWinter Family - The Land of the Free\r\n\r\nXiu Xiu - Bobby Bland\r\n\r\nPsychic TV - Untitled\r\n\r\nThorn Wych - Ramble in the Brambles\r\n\r\nSaint Abdullah & Eomac - Bitch, I am Islam\r\n\r\nAlex Zhang Hungtai - Scrambled Egg\r\n\r\nHydroplane - New Monotonic FM\r\n\r\nDavid Lynch - So Glad\r\n\r\nBinker & Moses - Asynchronous Intervals\r\n\r\nKarin Ferrari, Francesco Fonassi - Dancing Human Pyramids\r\n\r\nFhunyue Gao and Sven Kacirek - Archie Waltz\r\n\r\nYves Tumor - Perdition\r\n\r\nJeremiah Chiu & Marta Sofia Honer Jere In Åland Air\r\n\r\nDavid A. Jaycock - Hood Faire\r\n\r\nCindy Lee - Deepest Blue","13 Febbraio 2025","2025-02-13 17:15:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/CREDIT-Winter-Family-©-Henrike-Stahl-copy-scaled-1-200x110.jpg","QUEL CHE RESTA DELLA NOTTE - MIXTAPE - 09/02/2025",1739466955,[477,478],"http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/",[480,481],"MIXTAPE","quel che resta della notte",{"post_content":483},{"matched_tokens":484,"snippet":485,"value":486},[190],"amp; Eomac - Bitch, I am \u003Cmark>Islam\u003C/mark>\r\n\r\nAlex Zhang Hungtai - Scrambled Egg\r","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/QCRDN_09_02_25_mixtape.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSun Araw - Beams\r\n\r\nMedication - Whore\r\n\r\nAlberto Radius - Area\r\n\r\nAgile Experiments - Very Ill\r\n\r\nSalvator Dragatto - Carried By Six\r\n\r\nPiero Umiliani - Esercizi Ginnici\r\n\r\nExpo 70 - Repeaked\r\n\r\nCurrent 93 - Salt\r\n\r\nVox Populi! - Koutchoulou\r\n\r\nLe Renard - Petite Valse\r\n\r\nWinter Family - The Land of the Free\r\n\r\nXiu Xiu - Bobby Bland\r\n\r\nPsychic TV - Untitled\r\n\r\nThorn Wych - Ramble in the Brambles\r\n\r\nSaint Abdullah & Eomac - Bitch, I am \u003Cmark>Islam\u003C/mark>\r\n\r\nAlex Zhang Hungtai - Scrambled Egg\r\n\r\nHydroplane - New Monotonic FM\r\n\r\nDavid Lynch - So Glad\r\n\r\nBinker & Moses - Asynchronous Intervals\r\n\r\nKarin Ferrari, Francesco Fonassi - Dancing Human Pyramids\r\n\r\nFhunyue Gao and Sven Kacirek - Archie Waltz\r\n\r\nYves Tumor - Perdition\r\n\r\nJeremiah Chiu & Marta Sofia Honer Jere In Åland Air\r\n\r\nDavid A. Jaycock - Hood Faire\r\n\r\nCindy Lee - Deepest Blue",[488],{"field":130,"matched_tokens":489,"snippet":485,"value":486},[190],{"best_field_score":134,"best_field_weight":30,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":53,"score":135,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":53},{"document":492,"highlight":512,"highlights":517,"text_match":132,"text_match_info":520},{"comment_count":53,"id":493,"is_sticky":53,"permalink":494,"podcastfilter":495,"post_author":497,"post_content":498,"post_date":499,"post_excerpt":59,"post_id":493,"post_modified":500,"post_thumbnail":501,"post_title":502,"post_type":378,"sort_by_date":503,"tag_links":504,"tags":508},"70316","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-63/",[496],"OverJoy","azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021.07.13-16.10.00-OJ63_escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTorino, Martedì 13 Luglio 2021, OverJoy 63 [S6E4]\r\n\r\nIn questa penultima puntata prima della pausa estiva dalle dirette trasmesse da via Cecchi 21/A, durante le due ore di OverJoy, il contenitore Roots'n'Dub di Radio Blackout, si espone un sacco di buona musica e la prima parte di una intervista estratta dal blog Musik-Line a Ras Kush, executive della Black Redeption, etichetta rasta di Brooklyn NY.\r\n\r\nLa scaletta include i brani di Miraflowers nel preludio, poi dopo la consueta sigla di Danny Red si incomincia con i Gladiators, gli Steel Pulse, Kenny Knotts, Bush Chemists, Lone Ark, Gregory Isaacs, Jonah Dan, Abassi All Stars, Iron Dubz, Vibronics ed una preziosa anteprima del prossimo disco della Black Redemption con Johnny Clarke e Dennis Rootical. Si conclude con un remix di Mala dei Last Poets, un mix insolito di Steppin' Razor di Peter Tosh, Albo, Mawyd e si finisce con Martin Campbell.\r\n\r\nQua di seguito la prima parte dell'intervista a Ras Kush, il suono di Brooklyn\r\n\r\nRas Kush è uno dei principali ambasciatori del dub britannico negli Stati Uniti, come sound-man, produttore e architetto dell'etichetta discografica Black Redemption. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1999; lui lavorava a Jammyland, allora il più importante negozio di reggae del Lower East Side, e io stavo scavando per cercare qualche disco interessante. Abbiamo parlato di dub e sound system, e da quella consversazione iniziammo a collaborare. È sempre stato una miniera di conoscenze, quindi l'altro giorno ho approfittato della sua visita a Berlino per chiedergli un'intervista. Ci siamo seduti di fronte ad uno stufato di fagioli neri e abbiamo iniziato la conversazionew. Ecco la trascrizione: una putiferio di informazioni riguardanti il suo background musicale e la sua evoluzione, di hip hop e reggae nella Brooklyn degli anni '80, gli stili di percussioni e la loro relazione con il rituale, i suoi incontri con Wackie's e il dub britannico, l'evoluzione del sound system e dell'etichetta Black Redemption, e di molte altre questioni. \r\n\r\n\"Fin dalla mia infanzia, trascorsa in Haiti, ho sempre amato la musica. Da bambino, avevo un piccolo pianoforte, una batteria giocattolo, una chitarra giocattolo: questi erano i miei giocattoli preferiti. Mi piaceva cantare e ballare e inventavo anche coreografie sui brani che passavano alla radio. C'erano i compas, la musica originale dei compas, io ho sempre amato i compas; perchè suonano anche musica originale delle Antille, musica di tutti i Caraibi, musica afro-francofona. In realtà non mi piace il termine \"afro-francofono\": è musica africana, fatta da persone che sono state colonizzate dai francesi, e quindi parlano questa lingua, cantano e comunicano in un vernacolo simile. Musica africana, musica tribale e voodoo, questi erano i diversi modelli di percussioni associate ai diversi riti cerimoniali. Alcune musiche hanno un pattern di batteria caratteristico, altre tribù ottengono i loro ritmi dalle miscelazioni di diverse tradizioni e stili, e infine ci si ritrova con un sacco di ritmi originari dello stesso luogo. Sviluppano, evolvono e producono questa musica che viene poi diffusa e condivisa, quindi immagino che questi luoghi colonizzati dalla Francia abbiano tribù simili e ritmi tribali simili: tutto ciò è diventato caratteristico delle composizione musicali di quest'area e lo ha reso inerente a tutti questi popoli: quindi che tu vada in Martinica, Guadalupa, Antille, ad Haiti... tutti suonano ai caraibi come in Africa. Ho ascoltato questo tipo di musica, compas e molta altra, e poi reggae reggae reggae, tanta musica giamaicana. La prima volta che ho sentito Bob Marley fu con mio padre, avevo cinque o sei anni. Ricordo che abbiamo stavamo attraversando il paese da Port au Prince a Saint-Marc, e per tutto il tempo in sottofondo c'era Bob: fu così che la musica di Bob Marley mi conquistò. Poi c'erano moltissime persone ad Haiti che sono state influenzate da Bob, tra tutti mi ricordo un artista chiamato Ti Mano, che alla fine degli anni 70 fece alcuni pezzi reggae, sia in creolo e sia in inglese. \r\n\r\nSono nato a New York, ma sono stato portato ad Haiti quando ero molto giovane perché i miei genitori hanno preferito il sistema di educazione e istruzione caraibico più di quello che sarebbe stato disponibile per me a Brooklyn in quel periodo. Ho vissuto ad Haiti fino all'età di 11 anni, ma venivo a New York ogni estate. Avevo molti cugini là, per la maggior parte nati e cresciuti a Brooklyn alla fine degli anni '70, vivevano nel ghetto ed erano appassionati di hip hop. e così senza rendermene conto entrai nella scena dell'hip hop più hardcore, quello con lo stile del sound system afroamericano, tutto grazie per i miei cugini. Io ero più piccolo di loro e li seguivo in tutto e per tutto, da casa fino alle yard dove montavano i sound rubando l'elettricità pubblica. I giamaicani erano i più infogati in questa scena.\r\n\r\nQuando venivo a New York stavo a casa di mia mamma, a St. Marks, lungo Nostrand Avenue, Dread Central. Ovviamente, dato che era una zona di spaccio selvaggio, mia mamma mi ha sempre vietato di frequentare certi posti, dicendomi che se fossi passato di là sarei diventato un criminale istantaneamente. Arrivai a New York a 11 anni, a quel tempo ascoltavo di tutto... la mia stazione preferita era 1190 WLIB, eccellente per la promozione della musica e della cultura caraibica: era di proprietà di un nero ed era gestita fondamentalmente dal movimento politico nero di estrazione clandestina. A volte, nei fine settimana,a tarda notte, ricevevi programmi caraibici, e quindi i miei genitori ascoltavano il programma haitiano la domenica, e subito dopo iniziavano con musica calypso, soca, e poi c'è il reggae. Quindi capite che era una ampia varietà di musica. Da quando mi sono trasferito a New York questa radio è stata un mio punto fermo. Più tardi, verso l'84/'85, quando Yellowman divenne famoso, molti DJ hip hop iniziarono a suonare Yellowman. Ricordo che DJ Red Alert, dopo che uscì Sleng Teng, mise il riddim ogni sabato sera all'interno dei sui mix che di base erano hip hop. Poi iniziò tutta questa mescolanza tra reggae e hip hop, con Just Ice, Boogie Down Productions... Nell'hip hop c'è un aspetto spirituale, un movimento di strada urbano di base. Proprio come nel reggae che è intriso di cultura rasta, l'hip hop ha una cultura che io sapevo ispirarsi alla Five-Percent Nation of Gods and Earths. Molti dei codici spirituali, i codici disciplinari coinvolti nella musica hip hop, breakdance, in tutta quella roba, sono stati messi indotti da queste persone. Sia chiaro che inizialmente questo movimento non aveva nulla a che fare con i soldi: solo da quando la musica hip hop è stata portata a livello commerciale è diventata qualcosa di diverso. Quando dico Just Ice, mi viene in mente tutto quel movimento. Afrika Bambaataa Zulu Nation è tutto questo, si stava staccando dalla Nation of Islam, sta uscendo dalla lotta progressista dei neri, dallo sviluppo urbano, e tutta quella roba. Quindi la musica hip hop è un movimento che è scaturito da tutto ciò, ma è stato acquisito dalle nuove generazioni e trasformato in qualcos'altro.\r\n\r\nSono felice di aver visto e vissuto una parte di esso. Molte di queste persone hanno preso molto dal reggae o dai rasta, amano le erbe, e quindi han dato luogo a questa cultura incrociata, ed è da qui che il reggae è entrato nell'hip hop. C'era un piccolo segmento di reggae hip hop che stava nacendo. Ma Sleng Teng... Sleng Teng ha frantumato tutto. Quando è uscito Sleng Teng, non c'era stato niente di simile fino a d allora. Ricordo che a New York, tutto era semplicemente esasperato, ogni volta che sentivi Sleng Teng passare da un altoparlante ... ricordo che Sleng Teng era la hit. Quando Sleng Teng partiva, tutti erano consapevoli che in quel momento a Brooklyn, a New York e in tutto il monddo non c'era nulla di simile. E' stato un boom! Anche Super Cat, con Boops, Boops era enorme. Se andavi ad una festa hip hop in qualche seminterrato, al parco o nei cortili, sentivi sta roba. Quando suonavano sti pezzi, tutti dicevano \"This is the shit!\" A quel punto io ero completamente infognato. Per quanto riguarda la musica dancehall, per quanto riguarda la musica della gente, questo era tutto. E in quel momento ho iniziato a prendnere la musica sul serio. Ho iniziato a comprare dischi non appena ho potuto, nei primi anni '80, un singolo costava tipo 75 centesimi... Così ho iniziato la mia collezione, non avevo la consoslle ma i miei cugini più grandi avevano i piatti e organizzavano feste, e mi piaceva mettere i miei dischi alle loro feste perché era una grande opportunità per un giovincello come me.\r\n\r\nA 14 anni nella città di New York puoi lavorare per il New York City Youth Employment, e così mi misi a lavorare ogni estate per mettere da parte qualche soldo e potermi comprare i giradischi. Poi imparai a contare le battute, ad abbinare i beat, a mixare, a catturare il ritmo, tutto con due giradischi con un mixer. -\r\n\r\nQuindi quando ho iniziato a fare il DJ mettevo Boops, Sleng Teng, quelle cose a nastro. Quella era la musica che faceva per me. Mi piaceva anche il rap, mi piaceva Slick Rick, mi piaceva Lovebug Starski, mi piaceva tutto ciò che suonava funky fresh. I miei cugini facevano feste nei basement, e ovviamente non mi lasciavano suonare duurante i pienoni, ma quando non c'era nessuno, potevo mettere qualchhe disco, e poter sentire la mia musica ad un volume esagerato mim gasava anche se la festa non era ancora iniziata. E tutto ciò è stato molto gratificante.\r\n\r\nPoi, quando ho iniziato a fare le cose in grande, avevo una piccola troupe. Giravo con Sammy D, che faceva il beatbox, andavamo alla stessa scuola, anche lui è di genitori haitiani, avevamo molto in comune. Sammy era infognato di Bob un po' più pesantemente di quanto non fossi io a quel tempo. Ci siamo evoluti insieme, sai, conoscendo sempre di più la musica, conoscendo suoni diversi. A 16 anni sono diventato politicamente consapevole e cosciente, prima con una prospettiva di persona di colore arrabbiata sulla storia, sul sistema e su quello che vedevo in TV. Ero del ghetto. E gran parte del mio risveglio cosciente proveniva da cose che ricevevo dalla strada, da persone della Five-Percent Nation che erano coinvolte nell'hip hop. È lì che la scienza, la conoscenza, l'informazione, la saggezza, la storia, il reale veniva trasmessa in quel modo. KRS-One penso sia un ottimo esempio di un risultato del bene che c'era, ma, una volta che i media l'hanno comprato, gli hanno ucciso la vibe. C'erano ancora band come Brand Nubian negli anni '90, e immagino che siano ancora lì, ma essendo diventato tutto così commerciale, non credo sia più efficace. Ma comunque, attraverso questa coscienza, incominciai ad evolvermi in un pensiero più globale ... Il sistema fa schifo a molti livelli, è come una cosa organizzata. Poi capisci che non sono solo i neri la vittima. Mi sono interessato all'intera faccenda del Vietnam, al sistema capitalista e a come sia fottuto. Penso che venendo da una prospettiva del ghetto sia molto allettante pensare che non ci sia una classe. Ero attratto dal comunismo. Non so se può essere realizzabile o no. Ma comunque, tutte questi fatti mi hanno fatto entrare a far parte di una musica che in qualche modo fosse relativa a quel pensiero. E poi, attraverso l'hip hop e i beat, e suonando beat su cui cacciare rime, inizi a cercare beat, e quando inizi a cercare beat entri in diversi tipi di dischi, dischi new wave, dischi che normalmente non compreresti per l'artista ma li compri a causa della musica che in essi è contenuta. Quindi vieni esposto a un diverso tipo di musica. Così il mio interesse si è sviluppato. E poi verso la fine degli anni '80, all'inizio degli anni '90, sono diventato Rasta, sono come rinato, vivendo come una persona Rasta. E anche musicalmente ero diverso. \r\n\r\nPenso di essere andato in uno studio e di aver registrato per un produttore, facendo rime, ho fatto una rima su un riddim hip hop e qualche influenza reggae, una combinazione con un ragazzo di nome Valentine, una roba mai puibblicata. Tutto senza soldi. Poi Ho fatto una cosa per Countryman, questo ragazzo di nome Countryman, era a Bed Stuy, aveva un sound e uno studio. Aveva un DJ tosto nel suo sound, non so se ha mai fatto fiasco, era di Trinidad, faceva speed rap, era cattivo, cattivo! Avrei sempre voluto vedere lui e Papa San cimentarsi faccia a faccia. Cattivo! malvagio! Ho dimenticato il suo nome, amico. Ho anche fatto il mic man per Soul Boys, che era un sound system che è stato forse il primo grande sistema audio con cui sono stato coinvolto. Un sound enorme. Il ragazzo era della Dominica, viveva in Inghilterra, si è dedicato al sound system nei primi anni '70, è tornato a New York e ha suonato tutta la musica, reggae, soul, qualunque cosa, con un sound gigante, in stile caraibico. Ero coinvolto in quel sound, ero presente, aiutavo a trasportare le casse, poi stavo al microfono. Ero una delle persone al microfono, a volte l'unica persona al microfono. Il DJ era il famigerato Ashworth Doe, Ash the Hyper Freak. Un sacco di gente della musica dance gli attribuisce un sacco di nomi e affari, compagnie come Wild Pitch, Soul Kitchen, vengono tutte da Ash. Quando ero un adolscente ribelle, a 16 anni, ho lasciato casa per un periodo, e molte di quelle volte le ho passate dormendo sul divano di Ash. Ogni stanza era solo pieana di dischi, di cumuli di dischi, di tutti i tipi, reggae, soul, jazz, tutto. Ash era un vero sound system, musica, produzione, tutto, educazione. Ho cantato per lui con Valentine. Nemmeno io so cosa ne sia uscito fuori. E ovviamente non era sempre denaro, perché stavo imparando d ero molto felice, molto grato per questo. Poi ho iniziato a distribuire dischi tra i DJ, andando in posti dove potevo trovare dischi in stock, e riuscivo a battere sul tempo alcuni negozi di dischi nella vendita ai DJ. Così ho provato a creare un piccolo pool di DJ per cercare di farmi un business. Mi stavo dedicando all'hip hop ma soprattutto al reggae, nuovi pezzi e poi alcuni pezzi di Studio 1 che tutti volevano, perché a quel tempo i ritmi erano sempre come un remake, quindi la gente voleva sempre ottenere l'originale. Quindi, se stavi organizzando una festa, potevi rimanere su un riddim per un sacco di tempo, potevi passare dal più attuale al più antico, erà così lo stile dei dj che suonavano sta musica. Ho cercato di raggiungere quanti più DJ possibile, per avere sempre più clienti. Ed è in quel periodo che ho scoperto la musica di Wackie. Mi è piaciuto molto il suo suono. Il modo in cui suonava quella musica era proprio come fosse terrore per me, terrore, pesante, oscuro, spirituale, mii piaceva come suonava. Lui era nel Bronx, aveva un negozio di dischi, aveva tutti questi dischi lì, dischi che nessuno voleva... \r\n\r\nA me è davvero piaciuto, e non riuscivo a capire perché alle masse non piacesse. Hanno detto su di lui ogni tipo di merda, una persona in particolare mi ha detto \"Dread, la musica non finisce mai\". E ho avuto lezioni. Ho avuto molte lezioni, proprio perché queste persone avevano negozi di dischi e si rispondevano al fatto che provavo a vendere loro questi dischi. Provavo a venderli a loro perché ero tipo, \"Wow, non ce l'hai qui, questo è super\". E fondamentalmente loro sapevano di non avere quella musica, ma la snobbavano dicendomi che non è completa, non è finita, è dura, non è lucidata, non è vendibile, non è non è non è.... Insomma non gli piaceva. Quando lo mettevano su dicevano, \"Yuh, senti come suona strano? Ora ascolta questo, senti che questa è musica?\" Pensavo ancora che non sapessero di che cazzo parlassero, perché quella merda suonava bad, ma ho preso un abbaglio e ci ho convissuto.\r\n\r\nTra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 per un po' ho interrotto l'intera faccenda della musica, perché la musica era cambiata, ed ero diventato un po' più serio nei confronti di Rastafari; i testi non mi piacevano molto, nel complesso. Quindi ho preso una pausa e in quegli anni mi sono staccato dal reggae, dai sound, da tutto. Pensavo a cosa era il reggae, e non vedevo nè sentivo niente di progressista, persone che uccidono persone, colpi di pistola, tutti vendono coca, tutti indossano una catena d'oro, conosco il terrore ma tutti fumano coca o scoppiano a ridere o qualsiasi altra cosa, e c'è una grande competizione per la maggior parte outfit esagerati, e anche la mentalità delle donne nere e degli uomini neri, per me era degradante da accettare, perché parte del mio coinvolgimento nella musica era anche orientato consapevolmente. Quindi sono uscito da tutto ciò. Ma avevo ancora bisogno di soldi, perciò ho lavorato poi come fattorino, bicicletta, a piedi, ho iniziato a cucinare, a fare stufato arrosti e ad andare ai catering dei grandi eventi: ho avuto modo di vedere un mucchio di eventi, eventi in cui si mangiava cibo italiano. Sognavo di poter dare da mangiare alla gente della musica.\r\n\r\nAll'epoca i sound più grandi erano,da Brooklyn, Terrorist, un grande terrorista cattivo. Sì. Terrorist era il sound, Terrorist ha fatto accadere molte cose. Il tizio che possedeva il sound cantava in un gruppo chiamato I-Plees, alla fine degli anni '70, primi anni '80. Alla fine è stato fucilato. Hanno un po' di canzoni su questa etichetta chiamata Stero, Stero è Stero Fletcher. Tra l'altro, etichetta super bad, e dei rani killer sono usciti su quell'etichetta, come l'originale Still Cool \"To Be Poor Is A Crime\". Shaka ha suonato all'infinito quel brano. Cantanti come Sluggy dormivano davanti alla porta di Terrorist finché non venivano fatti entrare, capito? Posso darti una lista di grandi nomi, che se non fosse stato per Terrorist... e nessuno ha parlato di Terrorist perché quando gli hanno sparato, le persone che erano coinvolte nella sua sparatoria, erano tutti così terrorizzati da questa persona, che nessuno ne ha mai voluto parlare. Ma quando quel sound suonava, e la musica pompava... Penso che sia uno dei primi a portare il sound system dagli scantinati a una sala da ballo, capisci? ma nessuno gli è stato riconoscente.\r\n\r\nTerrorist era solo uno dei sound attivi in città: c'erano molti sound, Inner City, Downbeat, Sons Junior ... Il sound di Wackie era stato praticamente chiuso a quel tempo, quando nei primi anni '80 spararono a Munchie Jackson ... e poi c'era Earthquake, Third World ... Dillinger era stato con i Third World a Brooklyn, il leggendario Dillinger, negli anni '80, e anche Lone Ranger. Ma di tutti questi nomi, nessuno ha mai davvero superato quello che il sound di Jah Love ha fatto per me. C'erano tutti questi artisti coinvolti nel sound system di Jah Love perché era il sound system delle Twelve Tribes. Jah Love veniva a New York e suonava molte volte. Briggy, Charlie Chaplin, Josey Wales, quelle dance a cui andavo sempre, e SuperCat veniva sempre. Amo Super Cat da molto tempo, per me è uno dei DJ più bad mai nati. Come se Dio dicesse che farà nascere un DJ, e questo sarebbe Super Cat. Gli devo molto. Respect. Da molti sono considerati dei DJ sfigati, ma per me, da dove vengo io, da una prospettiva esterna, in cui considero solo il flow, lo stile, la presentazione dei testi, il tempismo, ecc, SuperCat è uno dei DJ più bad sulla terra. SuperCat si presentava sempre alle dance di Jah Love. Ha avuto la cultura, l'abilità oratoria estrema, la fede in Selassie I ... insomma lo adoro.\r\n\r\nQuindi, anche ora che apprezzo molto il sound system del Regno Unito, ciò non toglie la passione per quell'aspetto del sound system giamaicano. Il posto dove fare festa, ormai alla fine degli anni '80, dove a volte potevo sentire radici e cultura, era il Reggae Lounge, poi hanno cambiato il nome in Island Club. Volcano ha suonato lì, Volcano ha suonato lì con un sacco di artisti: Ranking Joe, Toyan, ho visto Shelly Thunder quando era appena uscita, Shinehead. Poi c'era un sound dal Bronx, African Love, in quel periodo African Love suonava la musica più culturale, suonano Yabby U, suonavano musica pesante, anche musica che ora considero tuttora pesante, loro la suonavano. Hanno suonato a tutti i tipi di eventi, hanno tenuto grandi dance, eventi culturali, dove sai che ascolterai musica Rasta tutta la notte. A quel punto mi sentivo in paradiso perché tutto il resto era una merda per me. Ma quella musica era tutta proveniente dal passato. C'era un'organizzazione chiamata IRI, Iniversial Rastafari Inity, si mettevano a ballare, ho visto il leggendario Jah Wise Tippatone negli anni '80 suonare un po' di musica... comunque, là potevi sentire la musica che non sentivi da altre parti. Una sosa seria. E per me era così. Poi mi bastava essere un collezionista, di avere tutta questa musica di Wackie che non avrei mai potuto rilasciare a nessuno, così come la musica per me che stavo comprando e collezionando da conservare, per documentare questo grande messaggio musicale e delle grandi registrazioni. Ma era solo per me stesso, non volevo diffonderla. Penso di essere stato molto influenzato dal sentire quei ragazzi suonare, e poi magari ci incontravamo a casa mia con i Bredren, attaccavamo il microfono, e influenzato com'ero da Jah Love e Briggy, mi piaceva suonare Lato A e lato B, cantarci sopra i canti nyahbingi, perché a quel tempo stavo andando ai raduni binghi regolarmente, quindi cantavo ises sopra i riddim, cantavo contro Babylon ... fumo di erbe, tutto bello.\r\n\r\nEra proprio come stare tra fratelli e sorelle. [continua]","14 Luglio 2021","2021-07-14 12:12:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/BR1211LD_label_A_v-1-200x110.jpg","OverJoy 63",1626264062,[505,506,507],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[509,510,511],"dub","reggae","roots",{"post_content":513},{"matched_tokens":514,"snippet":515,"value":516},[190],"stava staccando dalla Nation of \u003Cmark>Islam\u003C/mark>, sta uscendo dalla lotta progressista","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/07/2021.07.13-16.10.00-OJ63_escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTorino, Martedì 13 Luglio 2021, OverJoy 63 [S6E4]\r\n\r\nIn questa penultima puntata prima della pausa estiva dalle dirette trasmesse da via Cecchi 21/A, durante le due ore di OverJoy, il contenitore Roots'n'Dub di Radio Blackout, si espone un sacco di buona musica e la prima parte di una intervista estratta dal blog Musik-Line a Ras Kush, executive della Black Redeption, etichetta rasta di Brooklyn NY.\r\n\r\nLa scaletta include i brani di Miraflowers nel preludio, poi dopo la consueta sigla di Danny Red si incomincia con i Gladiators, gli Steel Pulse, Kenny Knotts, Bush Chemists, Lone Ark, Gregory Isaacs, Jonah Dan, Abassi All Stars, Iron Dubz, Vibronics ed una preziosa anteprima del prossimo disco della Black Redemption con Johnny Clarke e Dennis Rootical. Si conclude con un remix di Mala dei Last Poets, un mix insolito di Steppin' Razor di Peter Tosh, Albo, Mawyd e si finisce con Martin Campbell.\r\n\r\nQua di seguito la prima parte dell'intervista a Ras Kush, il suono di Brooklyn\r\n\r\nRas Kush è uno dei principali ambasciatori del dub britannico negli Stati Uniti, come sound-man, produttore e architetto dell'etichetta discografica Black Redemption. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1999; lui lavorava a Jammyland, allora il più importante negozio di reggae del Lower East Side, e io stavo scavando per cercare qualche disco interessante. Abbiamo parlato di dub e sound system, e da quella consversazione iniziammo a collaborare. È sempre stato una miniera di conoscenze, quindi l'altro giorno ho approfittato della sua visita a Berlino per chiedergli un'intervista. Ci siamo seduti di fronte ad uno stufato di fagioli neri e abbiamo iniziato la conversazionew. Ecco la trascrizione: una putiferio di informazioni riguardanti il suo background musicale e la sua evoluzione, di hip hop e reggae nella Brooklyn degli anni '80, gli stili di percussioni e la loro relazione con il rituale, i suoi incontri con Wackie's e il dub britannico, l'evoluzione del sound system e dell'etichetta Black Redemption, e di molte altre questioni. \r\n\r\n\"Fin dalla mia infanzia, trascorsa in Haiti, ho sempre amato la musica. Da bambino, avevo un piccolo pianoforte, una batteria giocattolo, una chitarra giocattolo: questi erano i miei giocattoli preferiti. Mi piaceva cantare e ballare e inventavo anche coreografie sui brani che passavano alla radio. C'erano i compas, la musica originale dei compas, io ho sempre amato i compas; perchè suonano anche musica originale delle Antille, musica di tutti i Caraibi, musica afro-francofona. In realtà non mi piace il termine \"afro-francofono\": è musica africana, fatta da persone che sono state colonizzate dai francesi, e quindi parlano questa lingua, cantano e comunicano in un vernacolo simile. Musica africana, musica tribale e voodoo, questi erano i diversi modelli di percussioni associate ai diversi riti cerimoniali. Alcune musiche hanno un pattern di batteria caratteristico, altre tribù ottengono i loro ritmi dalle miscelazioni di diverse tradizioni e stili, e infine ci si ritrova con un sacco di ritmi originari dello stesso luogo. Sviluppano, evolvono e producono questa musica che viene poi diffusa e condivisa, quindi immagino che questi luoghi colonizzati dalla Francia abbiano tribù simili e ritmi tribali simili: tutto ciò è diventato caratteristico delle composizione musicali di quest'area e lo ha reso inerente a tutti questi popoli: quindi che tu vada in Martinica, Guadalupa, Antille, ad Haiti... tutti suonano ai caraibi come in Africa. Ho ascoltato questo tipo di musica, compas e molta altra, e poi reggae reggae reggae, tanta musica giamaicana. La prima volta che ho sentito Bob Marley fu con mio padre, avevo cinque o sei anni. Ricordo che abbiamo stavamo attraversando il paese da Port au Prince a Saint-Marc, e per tutto il tempo in sottofondo c'era Bob: fu così che la musica di Bob Marley mi conquistò. Poi c'erano moltissime persone ad Haiti che sono state influenzate da Bob, tra tutti mi ricordo un artista chiamato Ti Mano, che alla fine degli anni 70 fece alcuni pezzi reggae, sia in creolo e sia in inglese. \r\n\r\nSono nato a New York, ma sono stato portato ad Haiti quando ero molto giovane perché i miei genitori hanno preferito il sistema di educazione e istruzione caraibico più di quello che sarebbe stato disponibile per me a Brooklyn in quel periodo. Ho vissuto ad Haiti fino all'età di 11 anni, ma venivo a New York ogni estate. Avevo molti cugini là, per la maggior parte nati e cresciuti a Brooklyn alla fine degli anni '70, vivevano nel ghetto ed erano appassionati di hip hop. e così senza rendermene conto entrai nella scena dell'hip hop più hardcore, quello con lo stile del sound system afroamericano, tutto grazie per i miei cugini. Io ero più piccolo di loro e li seguivo in tutto e per tutto, da casa fino alle yard dove montavano i sound rubando l'elettricità pubblica. I giamaicani erano i più infogati in questa scena.\r\n\r\nQuando venivo a New York stavo a casa di mia mamma, a St. Marks, lungo Nostrand Avenue, Dread Central. Ovviamente, dato che era una zona di spaccio selvaggio, mia mamma mi ha sempre vietato di frequentare certi posti, dicendomi che se fossi passato di là sarei diventato un criminale istantaneamente. Arrivai a New York a 11 anni, a quel tempo ascoltavo di tutto... la mia stazione preferita era 1190 WLIB, eccellente per la promozione della musica e della cultura caraibica: era di proprietà di un nero ed era gestita fondamentalmente dal movimento politico nero di estrazione clandestina. A volte, nei fine settimana,a tarda notte, ricevevi programmi caraibici, e quindi i miei genitori ascoltavano il programma haitiano la domenica, e subito dopo iniziavano con musica calypso, soca, e poi c'è il reggae. Quindi capite che era una ampia varietà di musica. Da quando mi sono trasferito a New York questa radio è stata un mio punto fermo. Più tardi, verso l'84/'85, quando Yellowman divenne famoso, molti DJ hip hop iniziarono a suonare Yellowman. Ricordo che DJ Red Alert, dopo che uscì Sleng Teng, mise il riddim ogni sabato sera all'interno dei sui mix che di base erano hip hop. Poi iniziò tutta questa mescolanza tra reggae e hip hop, con Just Ice, Boogie Down Productions... Nell'hip hop c'è un aspetto spirituale, un movimento di strada urbano di base. Proprio come nel reggae che è intriso di cultura rasta, l'hip hop ha una cultura che io sapevo ispirarsi alla Five-Percent Nation of Gods and Earths. Molti dei codici spirituali, i codici disciplinari coinvolti nella musica hip hop, breakdance, in tutta quella roba, sono stati messi indotti da queste persone. Sia chiaro che inizialmente questo movimento non aveva nulla a che fare con i soldi: solo da quando la musica hip hop è stata portata a livello commerciale è diventata qualcosa di diverso. Quando dico Just Ice, mi viene in mente tutto quel movimento. Afrika Bambaataa Zulu Nation è tutto questo, si stava staccando dalla Nation of \u003Cmark>Islam\u003C/mark>, sta uscendo dalla lotta progressista dei neri, dallo sviluppo urbano, e tutta quella roba. Quindi la musica hip hop è un movimento che è scaturito da tutto ciò, ma è stato acquisito dalle nuove generazioni e trasformato in qualcos'altro.\r\n\r\nSono felice di aver visto e vissuto una parte di esso. Molte di queste persone hanno preso molto dal reggae o dai rasta, amano le erbe, e quindi han dato luogo a questa cultura incrociata, ed è da qui che il reggae è entrato nell'hip hop. C'era un piccolo segmento di reggae hip hop che stava nacendo. Ma Sleng Teng... Sleng Teng ha frantumato tutto. Quando è uscito Sleng Teng, non c'era stato niente di simile fino a d allora. Ricordo che a New York, tutto era semplicemente esasperato, ogni volta che sentivi Sleng Teng passare da un altoparlante ... ricordo che Sleng Teng era la hit. Quando Sleng Teng partiva, tutti erano consapevoli che in quel momento a Brooklyn, a New York e in tutto il monddo non c'era nulla di simile. E' stato un boom! Anche Super Cat, con Boops, Boops era enorme. Se andavi ad una festa hip hop in qualche seminterrato, al parco o nei cortili, sentivi sta roba. Quando suonavano sti pezzi, tutti dicevano \"This is the shit!\" A quel punto io ero completamente infognato. Per quanto riguarda la musica dancehall, per quanto riguarda la musica della gente, questo era tutto. E in quel momento ho iniziato a prendnere la musica sul serio. Ho iniziato a comprare dischi non appena ho potuto, nei primi anni '80, un singolo costava tipo 75 centesimi... Così ho iniziato la mia collezione, non avevo la consoslle ma i miei cugini più grandi avevano i piatti e organizzavano feste, e mi piaceva mettere i miei dischi alle loro feste perché era una grande opportunità per un giovincello come me.\r\n\r\nA 14 anni nella città di New York puoi lavorare per il New York City Youth Employment, e così mi misi a lavorare ogni estate per mettere da parte qualche soldo e potermi comprare i giradischi. Poi imparai a contare le battute, ad abbinare i beat, a mixare, a catturare il ritmo, tutto con due giradischi con un mixer. -\r\n\r\nQuindi quando ho iniziato a fare il DJ mettevo Boops, Sleng Teng, quelle cose a nastro. Quella era la musica che faceva per me. Mi piaceva anche il rap, mi piaceva Slick Rick, mi piaceva Lovebug Starski, mi piaceva tutto ciò che suonava funky fresh. I miei cugini facevano feste nei basement, e ovviamente non mi lasciavano suonare duurante i pienoni, ma quando non c'era nessuno, potevo mettere qualchhe disco, e poter sentire la mia musica ad un volume esagerato mim gasava anche se la festa non era ancora iniziata. E tutto ciò è stato molto gratificante.\r\n\r\nPoi, quando ho iniziato a fare le cose in grande, avevo una piccola troupe. Giravo con Sammy D, che faceva il beatbox, andavamo alla stessa scuola, anche lui è di genitori haitiani, avevamo molto in comune. Sammy era infognato di Bob un po' più pesantemente di quanto non fossi io a quel tempo. Ci siamo evoluti insieme, sai, conoscendo sempre di più la musica, conoscendo suoni diversi. A 16 anni sono diventato politicamente consapevole e cosciente, prima con una prospettiva di persona di colore arrabbiata sulla storia, sul sistema e su quello che vedevo in TV. Ero del ghetto. E gran parte del mio risveglio cosciente proveniva da cose che ricevevo dalla strada, da persone della Five-Percent Nation che erano coinvolte nell'hip hop. È lì che la scienza, la conoscenza, l'informazione, la saggezza, la storia, il reale veniva trasmessa in quel modo. KRS-One penso sia un ottimo esempio di un risultato del bene che c'era, ma, una volta che i media l'hanno comprato, gli hanno ucciso la vibe. C'erano ancora band come Brand Nubian negli anni '90, e immagino che siano ancora lì, ma essendo diventato tutto così commerciale, non credo sia più efficace. Ma comunque, attraverso questa coscienza, incominciai ad evolvermi in un pensiero più globale ... Il sistema fa schifo a molti livelli, è come una cosa organizzata. Poi capisci che non sono solo i neri la vittima. Mi sono interessato all'intera faccenda del Vietnam, al sistema capitalista e a come sia fottuto. Penso che venendo da una prospettiva del ghetto sia molto allettante pensare che non ci sia una classe. Ero attratto dal comunismo. Non so se può essere realizzabile o no. Ma comunque, tutte questi fatti mi hanno fatto entrare a far parte di una musica che in qualche modo fosse relativa a quel pensiero. E poi, attraverso l'hip hop e i beat, e suonando beat su cui cacciare rime, inizi a cercare beat, e quando inizi a cercare beat entri in diversi tipi di dischi, dischi new wave, dischi che normalmente non compreresti per l'artista ma li compri a causa della musica che in essi è contenuta. Quindi vieni esposto a un diverso tipo di musica. Così il mio interesse si è sviluppato. E poi verso la fine degli anni '80, all'inizio degli anni '90, sono diventato Rasta, sono come rinato, vivendo come una persona Rasta. E anche musicalmente ero diverso. \r\n\r\nPenso di essere andato in uno studio e di aver registrato per un produttore, facendo rime, ho fatto una rima su un riddim hip hop e qualche influenza reggae, una combinazione con un ragazzo di nome Valentine, una roba mai puibblicata. Tutto senza soldi. Poi Ho fatto una cosa per Countryman, questo ragazzo di nome Countryman, era a Bed Stuy, aveva un sound e uno studio. Aveva un DJ tosto nel suo sound, non so se ha mai fatto fiasco, era di Trinidad, faceva speed rap, era cattivo, cattivo! Avrei sempre voluto vedere lui e Papa San cimentarsi faccia a faccia. Cattivo! malvagio! Ho dimenticato il suo nome, amico. Ho anche fatto il mic man per Soul Boys, che era un sound system che è stato forse il primo grande sistema audio con cui sono stato coinvolto. Un sound enorme. Il ragazzo era della Dominica, viveva in Inghilterra, si è dedicato al sound system nei primi anni '70, è tornato a New York e ha suonato tutta la musica, reggae, soul, qualunque cosa, con un sound gigante, in stile caraibico. Ero coinvolto in quel sound, ero presente, aiutavo a trasportare le casse, poi stavo al microfono. Ero una delle persone al microfono, a volte l'unica persona al microfono. Il DJ era il famigerato Ashworth Doe, Ash the Hyper Freak. Un sacco di gente della musica dance gli attribuisce un sacco di nomi e affari, compagnie come Wild Pitch, Soul Kitchen, vengono tutte da Ash. Quando ero un adolscente ribelle, a 16 anni, ho lasciato casa per un periodo, e molte di quelle volte le ho passate dormendo sul divano di Ash. Ogni stanza era solo pieana di dischi, di cumuli di dischi, di tutti i tipi, reggae, soul, jazz, tutto. Ash era un vero sound system, musica, produzione, tutto, educazione. Ho cantato per lui con Valentine. Nemmeno io so cosa ne sia uscito fuori. E ovviamente non era sempre denaro, perché stavo imparando d ero molto felice, molto grato per questo. Poi ho iniziato a distribuire dischi tra i DJ, andando in posti dove potevo trovare dischi in stock, e riuscivo a battere sul tempo alcuni negozi di dischi nella vendita ai DJ. Così ho provato a creare un piccolo pool di DJ per cercare di farmi un business. Mi stavo dedicando all'hip hop ma soprattutto al reggae, nuovi pezzi e poi alcuni pezzi di Studio 1 che tutti volevano, perché a quel tempo i ritmi erano sempre come un remake, quindi la gente voleva sempre ottenere l'originale. Quindi, se stavi organizzando una festa, potevi rimanere su un riddim per un sacco di tempo, potevi passare dal più attuale al più antico, erà così lo stile dei dj che suonavano sta musica. Ho cercato di raggiungere quanti più DJ possibile, per avere sempre più clienti. Ed è in quel periodo che ho scoperto la musica di Wackie. Mi è piaciuto molto il suo suono. Il modo in cui suonava quella musica era proprio come fosse terrore per me, terrore, pesante, oscuro, spirituale, mii piaceva come suonava. Lui era nel Bronx, aveva un negozio di dischi, aveva tutti questi dischi lì, dischi che nessuno voleva... \r\n\r\nA me è davvero piaciuto, e non riuscivo a capire perché alle masse non piacesse. Hanno detto su di lui ogni tipo di merda, una persona in particolare mi ha detto \"Dread, la musica non finisce mai\". E ho avuto lezioni. Ho avuto molte lezioni, proprio perché queste persone avevano negozi di dischi e si rispondevano al fatto che provavo a vendere loro questi dischi. Provavo a venderli a loro perché ero tipo, \"Wow, non ce l'hai qui, questo è super\". E fondamentalmente loro sapevano di non avere quella musica, ma la snobbavano dicendomi che non è completa, non è finita, è dura, non è lucidata, non è vendibile, non è non è non è.... Insomma non gli piaceva. Quando lo mettevano su dicevano, \"Yuh, senti come suona strano? Ora ascolta questo, senti che questa è musica?\" Pensavo ancora che non sapessero di che cazzo parlassero, perché quella merda suonava bad, ma ho preso un abbaglio e ci ho convissuto.\r\n\r\nTra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 per un po' ho interrotto l'intera faccenda della musica, perché la musica era cambiata, ed ero diventato un po' più serio nei confronti di Rastafari; i testi non mi piacevano molto, nel complesso. Quindi ho preso una pausa e in quegli anni mi sono staccato dal reggae, dai sound, da tutto. Pensavo a cosa era il reggae, e non vedevo nè sentivo niente di progressista, persone che uccidono persone, colpi di pistola, tutti vendono coca, tutti indossano una catena d'oro, conosco il terrore ma tutti fumano coca o scoppiano a ridere o qualsiasi altra cosa, e c'è una grande competizione per la maggior parte outfit esagerati, e anche la mentalità delle donne nere e degli uomini neri, per me era degradante da accettare, perché parte del mio coinvolgimento nella musica era anche orientato consapevolmente. Quindi sono uscito da tutto ciò. Ma avevo ancora bisogno di soldi, perciò ho lavorato poi come fattorino, bicicletta, a piedi, ho iniziato a cucinare, a fare stufato arrosti e ad andare ai catering dei grandi eventi: ho avuto modo di vedere un mucchio di eventi, eventi in cui si mangiava cibo italiano. Sognavo di poter dare da mangiare alla gente della musica.\r\n\r\nAll'epoca i sound più grandi erano,da Brooklyn, Terrorist, un grande terrorista cattivo. Sì. Terrorist era il sound, Terrorist ha fatto accadere molte cose. Il tizio che possedeva il sound cantava in un gruppo chiamato I-Plees, alla fine degli anni '70, primi anni '80. Alla fine è stato fucilato. Hanno un po' di canzoni su questa etichetta chiamata Stero, Stero è Stero Fletcher. Tra l'altro, etichetta super bad, e dei rani killer sono usciti su quell'etichetta, come l'originale Still Cool \"To Be Poor Is A Crime\". Shaka ha suonato all'infinito quel brano. Cantanti come Sluggy dormivano davanti alla porta di Terrorist finché non venivano fatti entrare, capito? Posso darti una lista di grandi nomi, che se non fosse stato per Terrorist... e nessuno ha parlato di Terrorist perché quando gli hanno sparato, le persone che erano coinvolte nella sua sparatoria, erano tutti così terrorizzati da questa persona, che nessuno ne ha mai voluto parlare. Ma quando quel sound suonava, e la musica pompava... Penso che sia uno dei primi a portare il sound system dagli scantinati a una sala da ballo, capisci? ma nessuno gli è stato riconoscente.\r\n\r\nTerrorist era solo uno dei sound attivi in città: c'erano molti sound, Inner City, Downbeat, Sons Junior ... Il sound di Wackie era stato praticamente chiuso a quel tempo, quando nei primi anni '80 spararono a Munchie Jackson ... e poi c'era Earthquake, Third World ... Dillinger era stato con i Third World a Brooklyn, il leggendario Dillinger, negli anni '80, e anche Lone Ranger. Ma di tutti questi nomi, nessuno ha mai davvero superato quello che il sound di Jah Love ha fatto per me. C'erano tutti questi artisti coinvolti nel sound system di Jah Love perché era il sound system delle Twelve Tribes. Jah Love veniva a New York e suonava molte volte. Briggy, Charlie Chaplin, Josey Wales, quelle dance a cui andavo sempre, e SuperCat veniva sempre. Amo Super Cat da molto tempo, per me è uno dei DJ più bad mai nati. Come se Dio dicesse che farà nascere un DJ, e questo sarebbe Super Cat. Gli devo molto. Respect. Da molti sono considerati dei DJ sfigati, ma per me, da dove vengo io, da una prospettiva esterna, in cui considero solo il flow, lo stile, la presentazione dei testi, il tempismo, ecc, SuperCat è uno dei DJ più bad sulla terra. SuperCat si presentava sempre alle dance di Jah Love. Ha avuto la cultura, l'abilità oratoria estrema, la fede in Selassie I ... insomma lo adoro.\r\n\r\nQuindi, anche ora che apprezzo molto il sound system del Regno Unito, ciò non toglie la passione per quell'aspetto del sound system giamaicano. Il posto dove fare festa, ormai alla fine degli anni '80, dove a volte potevo sentire radici e cultura, era il Reggae Lounge, poi hanno cambiato il nome in Island Club. Volcano ha suonato lì, Volcano ha suonato lì con un sacco di artisti: Ranking Joe, Toyan, ho visto Shelly Thunder quando era appena uscita, Shinehead. Poi c'era un sound dal Bronx, African Love, in quel periodo African Love suonava la musica più culturale, suonano Yabby U, suonavano musica pesante, anche musica che ora considero tuttora pesante, loro la suonavano. Hanno suonato a tutti i tipi di eventi, hanno tenuto grandi dance, eventi culturali, dove sai che ascolterai musica Rasta tutta la notte. A quel punto mi sentivo in paradiso perché tutto il resto era una merda per me. Ma quella musica era tutta proveniente dal passato. C'era un'organizzazione chiamata IRI, Iniversial Rastafari Inity, si mettevano a ballare, ho visto il leggendario Jah Wise Tippatone negli anni '80 suonare un po' di musica... comunque, là potevi sentire la musica che non sentivi da altre parti. Una sosa seria. E per me era così. Poi mi bastava essere un collezionista, di avere tutta questa musica di Wackie che non avrei mai potuto rilasciare a nessuno, così come la musica per me che stavo comprando e collezionando da conservare, per documentare questo grande messaggio musicale e delle grandi registrazioni. Ma era solo per me stesso, non volevo diffonderla. Penso di essere stato molto influenzato dal sentire quei ragazzi suonare, e poi magari ci incontravamo a casa mia con i Bredren, attaccavamo il microfono, e influenzato com'ero da Jah Love e Briggy, mi piaceva suonare Lato A e lato B, cantarci sopra i canti nyahbingi, perché a quel tempo stavo andando ai raduni binghi regolarmente, quindi cantavo ises sopra i riddim, cantavo contro Babylon ... fumo di erbe, tutto bello.\r\n\r\nEra proprio come stare tra fratelli e sorelle. [continua]",[518],{"field":130,"matched_tokens":519,"snippet":515,"value":516},[190],{"best_field_score":134,"best_field_weight":30,"fields_matched":90,"num_tokens_dropped":53,"score":135,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":53},{"document":522,"highlight":535,"highlights":543,"text_match":220,"text_match_info":548},{"comment_count":53,"id":523,"is_sticky":53,"permalink":524,"podcastfilter":525,"post_author":526,"post_content":527,"post_date":528,"post_excerpt":59,"post_id":523,"post_modified":529,"post_thumbnail":530,"post_title":531,"post_type":378,"sort_by_date":532,"tag_links":533,"tags":534},"84303","http://radioblackout.org/podcast/abaya-ban-islamofobia-e-militarizzazione-delle-scuole-francesi/",[324],"ujamaa","Dopo la legge sul velo, il cosiddetto \"hijab-ban\", del 2021 che vietava alle donne musulmane minori di 18 anni di indossare il velo negli spazi pubblici, Black-in ritorna a parlare di islamofobia in Francia. Infatti il 27 agosto 2023, il governo francese ha approvato una legge che vieta alle studentesse musulmane di indossare l'abaya a scuola. L'abaya è un indumento simile ad una tunica e molto diffuso nella moda modesta delle giovani musulmane. Alla \"rentrée scolaire\" quest'anno dunque l* student* sono stat* sottopost* a controlli di polizia, atti a verificare che chi indossasse indumenti simili all'abaya venisse allontanat*. \r\n La risposta delle comunità musulmane francesi non si è fatta attendere e numerose manifestazioni sono state lanciate per denunciare l'attacco islamofobo e paternalista del governo. Colpire la libertà delle donne musulmane, a partire dagli spazi pubblici come la scuola, non è una novità nella storia francese. Nel corso di questa puntata di Black-in, a partire da questa legge, ricostruiamo i rapporti tra laicità, islamofobia e razzismo in Francia, dal colonialismo francese in Algeria fino alle prime leggi sui simboli religiosi nelle scuole. \r\nAlla fine della puntata, abbiamo intervistato un compagno del collettivo studentesco Einstein, cha ha riportato gli avvenimenti della mattina quando gli studenti sono scesi in piazza in occasione della \"visita\" del ministro dell'istruzione Valditara a Torino. [audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Puntata-Abaya-corteo-studentesco-Meloni.mp3\"][/audio]","15 Ottobre 2023","2023-10-18 14:28:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Screenshot-2023-10-15-174049-200x110.png","\"Abaya Ban\": islamofobia e militarizzazione delle scuole francesi",1697393413,[],[],{"post_content":536,"post_title":540},{"matched_tokens":537,"snippet":538,"value":539},[73],"Black-in ritorna a parlare di \u003Cmark>islam\u003C/mark>ofobia in Francia. Infatti il 27","Dopo la legge sul velo, il cosiddetto \"hijab-ban\", del 2021 che vietava alle donne musulmane minori di 18 anni di indossare il velo negli spazi pubblici, Black-in ritorna a parlare di \u003Cmark>islam\u003C/mark>ofobia in Francia. Infatti il 27 agosto 2023, il governo francese ha approvato una legge che vieta alle studentesse musulmane di indossare l'abaya a scuola. L'abaya è un indumento simile ad una tunica e molto diffuso nella moda modesta delle giovani musulmane. Alla \"rentrée scolaire\" quest'anno dunque l* student* sono stat* sottopost* a controlli di polizia, atti a verificare che chi indossasse indumenti simili all'abaya venisse allontanat*. \r\n La risposta delle comunità musulmane francesi non si è fatta attendere e numerose manifestazioni sono state lanciate per denunciare l'attacco islamofobo e paternalista del governo. Colpire la libertà delle donne musulmane, a partire dagli spazi pubblici come la scuola, non è una novità nella storia francese. Nel corso di questa puntata di Black-in, a partire da questa legge, ricostruiamo i rapporti tra laicità, \u003Cmark>islam\u003C/mark>ofobia e razzismo in Francia, dal colonialismo francese in Algeria fino alle prime leggi sui simboli religiosi nelle scuole. \r\nAlla fine della puntata, abbiamo intervistato un compagno del collettivo studentesco Einstein, cha ha riportato gli avvenimenti della mattina quando gli studenti sono scesi in piazza in occasione della \"visita\" del ministro dell'istruzione Valditara a Torino. [audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Puntata-Abaya-corteo-studentesco-Meloni.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":541,"snippet":542,"value":542},[73],"\"Abaya Ban\": \u003Cmark>islam\u003C/mark>ofobia e militarizzazione delle scuole francesi",[544,546],{"field":210,"matched_tokens":545,"snippet":542,"value":542},[73],{"field":130,"matched_tokens":547,"snippet":538,"value":539},[73],{"best_field_score":222,"best_field_weight":223,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":53,"score":549,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":90},"578730089005449338",{"document":551,"highlight":766,"highlights":987,"text_match":220,"text_match_info":997},{"comment_count":53,"id":552,"is_sticky":53,"permalink":553,"podcastfilter":554,"post_author":555,"post_content":556,"post_date":557,"post_excerpt":59,"post_id":552,"post_modified":558,"post_thumbnail":559,"post_title":560,"post_type":378,"sort_by_date":561,"tag_links":562,"tags":667},"96278","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-marzo-2025/",[330],"harraga","Martedì 11 ore 16,00 – Poesie palestinesi pt.1 17 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Backwards - Italia '61 26 minuti [Radio Blackout, Backwards]:\r\n\r\nPuntata del 7 settembre 2019 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm. Questa volta si parla di sprechi edilizi e relativi abbandoni, a Torino nel 1961 si svolse l'Esposizione internazionale e le strutture architettoniche che furono costruite per l'occasione che fine hanno fatto? La risposta è già scritta in un copione a cui siamo abituati ma che è sempre utile rileggere con lenti diverse in diversi momenti storici.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Backwards-Italia-61-07_09_2019_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 13,00 – Dialogo con Fatima Ouassak - RBO live @ Festival Alta Felicità 2024 94 minuti [Radio Blackout]: Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un’approccio intersezionale. Ouassak parte dalla realtà dei quartieri popolari francesi e scrive a partire da questo contesto di lotta. E’ qui che, a suo avviso, un approccio diverso all’ecologia può rappresentate una chiave di liberazione delle classi popolari non bianche. La domanda centrale che pone è come riappropriarsi di questo strumento in un contesto in cui a soggetti razzializzati viene negato il diritto di far propri questi territori e di sentirli loro. L’idea è quella di partire, nell’ambito di una politica ampia sui cambiamenti climatici e i loro effetti, da fronti di lotta molto vicini ai bisogni della popolazione. L’ancoraggio territoriale e il diritto alla libertà di circolazione diventano quindi perni fondamentali di un movimento che sia al contempo ecologista e antirazzista. Sono questi perni che possono permettere alle persone dei quartieri popolari di far propri i territori che abitano. Ma occorre anche pensare all’ecologia in ottica internazionalista, un’ecologia senza frontiere, che sia per tutti, non sono per i bianchi o per le classi alte.\r\n\r\nIl testo, oltre a una prospettiva teorica, offre una descrizione delle lotte che Ouassak ha portato avanti a Bagnolet (una banlieue parigina) insieme ad altre mamme del quartiere. In particolare analizza il caso della lotta per un’alimentazione equilibrata nelle scuole, la lotta per gli ascensori e quella per l’accesso a spazi pubblici nei quartieri popolari. Lotte che definisce come estremamente locali e radicalmente autonome. Autonome anche da alcuni movimenti ecologisti bianchi e partiti politici di sinistra.\r\n\r\nIn questa intervista, approfittiamo di questa possibilità di dialogo con Ouassak per parlare anche della sua visione politica più ampia, che vede al centro un’ecologia decoloniale. Un’ecologia dell’emancipazione come progetto politico universale, significa costruire una proposta sia per chi non abita i quartieri popolari, sia per chi intende oltrepassare e ribaltare approcci colonialisti, razzisti e classisti. Ouassak si sofferma anche sulle forme profonde che assumono il razzismo e l’islamofobia di Stato in Francia oggi – negare la possibilità di portare il velo o il burkini è soltanto un esempio recente del controllo dei corpi razializzati. E’ dunque tanto più urgente che la popolazione musulmana e razializzata prenda parola direttamente per una lotta per la dignità e l’autodeterminazione. Inoltre il contesto europeo, sempre più a destra e fascistizzante, alimenta le discriminazioni sulla base di una narrazione securitaria che utilizza l’islamofobia come strumento per perimetrare il nemico interno ed esterno. Islamofobia che in parallelo diventa parte integrante delle narrazioni di guerra.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/RBO-live-@-Festival-Alta-Felicità-2024-Dialogo-con-Fatima-Ouassak_93.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Autonomia proletaria nella Calabria degli anni 70 38 minuti [radio cane.info]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Speciale Marcello Bacci 27 minuti [Arsider, Radio blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 21,00 – Craxi Driver - Bestie di Satana 35 minuti [Craxi Driver]:\r\n\r\nDisco-racconto su uno dei fatti di cronaca più brutali della storia italiana \"Sembriamo serial killer e forse lo siamo. Di sicuro, lo stiamo diventando. I ragazzi che assistono alla performance si esaltano, tanto nessuno capisce il nostro inglese che cola morte, crocifissi, Madonne calpestate, preti sodomizzati e massacrati.\"\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Craxi-Driver-Bestie-di-Satana_34.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,30 – Ghigliottina - Revival miniere 2 56 minuti [Radio Neanderthal, Ghigliottina]:\r\n\r\nGhigliottina, il revival delle miniere travestito da transizione ecologica, puntata 2 di 2\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Ghigliottina-Revival-miniere-2_54.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,00 – Musick To Play In The Dark - Killing joke special 69 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]: Speciale realizzato dalla redazione del programma Musick To play in the dark sui Killing Joke, realizzato in memoria della scomparsa Geordie Walker\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/MTPITD-Killing-Joke-special_69.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 23,30 – Japan Blues - Roads to freedom mix for Radio Blackout 63 minuti [Radio Blackout, Japan Blues]: Japan Blues ha fatto questo mix stravagante per sostenere le libere frequenze. Un ammasso gentile di suoni giapponesi per fare le fusa.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Japan-Blues-Roads-to-Freedom-mix-for-Radio-Blackout_62.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – Plurex Records Mixtape 69 minuti [Radio Blackout, Plurex Records]:\r\n\r\nPlurex Records,etichetta DIY olandese post-punk della fine degli anni 70 inizio anni 80\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Plurex-records-special-mix_68.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Breve storia del discofunk 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 18,30 – Cru Servers - Tottum per tutti 33 minuti [Radio Blackout, Cru Servers]:\r\n\r\nTottum per Tutti is the new album of the Cru Servers, made exclusively for Radio Blackout. The idea came one day during the lockdown, we asked them, they replied with this unpublished material outtaken from their first official release!! (because it’s only love, if love you can give!)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Cru-Servers-Tottum-per-tutti_32.mp3\r\n\r\n[download]","8 Marzo 2025","2025-04-11 14:04:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 10 al 16 Marzo 2025",1741448080,[563,564,565,566,567,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,383,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,598,599,600,114,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,639,640,641,642,643,644,645,391,646,647,648,649,650,651,652,653,654,655,656,657,658,659,660,661,662,663,664,665,666],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/abbandono-urbano/","http://radioblackout.org/tag/algeria/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antirazzismo/","http://radioblackout.org/tag/associazione-revdar/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/bargou-08/","http://radioblackout.org/tag/beats/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/bestie-di-satana/","http://radioblackout.org/tag/biblioteca-clara-zetkin/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/craxi-driver/","http://radioblackout.org/tag/cronaca/","http://radioblackout.org/tag/cru-servers/","http://radioblackout.org/tag/dark-ambient/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/disco-funk/","http://radioblackout.org/tag/disco-racconto/","http://radioblackout.org/tag/drew-mcdowall/","http://radioblackout.org/tag/drill-and-bass/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/ecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/elettro-folk/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/esposizione-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/etno/","http://radioblackout.org/tag/fadwa-tuqan/","http://radioblackout.org/tag/fatima-ouassak/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita/","http://radioblackout.org/tag/festival-alta-felicita-2024/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/geordie-walker/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/gothic-rock/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/idm/","http://radioblackout.org/tag/industrial/","http://radioblackout.org/tag/intersezionalita/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/islamofobia/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/italia-61/","http://radioblackout.org/tag/japan-blues/","http://radioblackout.org/tag/killing-joke/","http://radioblackout.org/tag/leech/","http://radioblackout.org/tag/leftfield/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/lo-fi/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/mezze-ore-prima/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militanza/","http://radioblackout.org/tag/miniere/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/music-to-play-in-the-dark/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/new-wave/","http://radioblackout.org/tag/omicidi/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/per-unecologia-pirata/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/poesia-di-lotta/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/post-industrial/","http://radioblackout.org/tag/quartieri-popolari/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-belackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/refat-alrehr/","http://radioblackout.org/tag/revival-miniere-2/","http://radioblackout.org/tag/risorse-naturali/","http://radioblackout.org/tag/roads-to-freedom/","http://radioblackout.org/tag/serial-killer/","http://radioblackout.org/tag/special/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/storia-estrattivismo-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/tottum-per-tutti/","http://radioblackout.org/tag/transizione-ecologica/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/tunisia/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/world-music/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/",[668,669,670,671,672,673,674,675,676,677,678,679,680,681,682,683,684,685,686,687,688,689,348,690,691,692,693,694,695,696,697,698,699,700,701,702,703,704,705,120,706,707,708,709,28,710,711,712,713,714,362,715,716,717,718,719,720,721,722,723,724,725,726,727,728,729,730,731,732,353,733,734,40,735,736,737,738,739,740,741,742,743,744,745,746,406,747,748,749,750,751,752,350,753,754,755,756,359,757,758,759,760,761,762,763,764,765],"#funk","abbandono urbano","Algeria","Ambiente","anni 70","antirazzismo","associazione Revdar","autonomia","autonomia proletaria","Bargou 08","beats","benefit radio blackout","bestie di satana","Biblioteca Clara Zetkin","collage","craxi driver","cronaca","cru servers","dark ambient","disco","disco funk","disco-racconto","Drew McDowall","Drill and Bass","ecologia","ecologia pirata","elettro folk","elettronica","esposizione internazionale","estrattivismo","etno","Fadwa Tuqan","Fatima Ouassak","femminismo","fenomeni paranormali","festival alta felicità","festival alta felicità 2024","folk","geopolitica","Geordie Walker","ghigliottina","gothic rock","hacking","IDM","industrial","intersezionalità","interviste","italia","italia 61","japan Blues","killing joke","Leech","Leftfield","letteratura","letture","lo-fi","lotte","massacro","Mezze ore prima","milano","militanza","miniere","mistero","mix","music to play in the dark","new wave","omicidi","per un'ecologia pirata","poesia","poesia di lotta","Politica","post punk","post-industrial","quartieri popolari","radio","radio belackout","radio cane","radio neanderthal","Refat Alrehr","revival miniere 2","risorse naturali","roads to freedom","serial killer","special","speciale","storia della musica","storia estrattivismo","storia estrattivismo internazionale","sud italia","torino","Tottum per tutti","transizione ecologica","trasmissione musicale","tunisia","val susa","weird","world music","wormhole",{"post_content":767,"tags":771},{"matched_tokens":768,"snippet":769,"value":770},[190],"il nemico interno ed esterno. \u003Cmark>Islam\u003C/mark>ofobia che in parallelo diventa parte","Martedì 11 ore 16,00 – Poesie palestinesi pt.1 17 minuti [Radio Blackout, Biblioteca Clara Zetkin]:\r\n\r\nTratto dalle letture realizzate durante l'evento \"Poesie di lotta di donne palestinesi\" organizzato dalla biblioteca Clara Zetkin, presso la sede dell'associazione Revdar il 3 Marzo 2024\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Poesie-palestinesi-2_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 08,30 – Backwards - Italia '61 26 minuti [Radio Blackout, Backwards]:\r\n\r\nPuntata del 7 settembre 2019 della trasmissione Backwards, condotta da Malcolm. Questa volta si parla di sprechi edilizi e relativi abbandoni, a Torino nel 1961 si svolse l'Esposizione internazionale e le strutture architettoniche che furono costruite per l'occasione che fine hanno fatto? La risposta è già scritta in un copione a cui siamo abituati ma che è sempre utile rileggere con lenti diverse in diversi momenti storici.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Backwards-Italia-61-07_09_2019_25.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 13,00 – Dialogo con Fatima Ouassak - RBO live @ Festival Alta Felicità 2024 94 minuti [Radio Blackout]: Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un’approccio intersezionale. Ouassak parte dalla realtà dei quartieri popolari francesi e scrive a partire da questo contesto di lotta. E’ qui che, a suo avviso, un approccio diverso all’ecologia può rappresentate una chiave di liberazione delle classi popolari non bianche. La domanda centrale che pone è come riappropriarsi di questo strumento in un contesto in cui a soggetti razzializzati viene negato il diritto di far propri questi territori e di sentirli loro. L’idea è quella di partire, nell’ambito di una politica ampia sui cambiamenti climatici e i loro effetti, da fronti di lotta molto vicini ai bisogni della popolazione. L’ancoraggio territoriale e il diritto alla libertà di circolazione diventano quindi perni fondamentali di un movimento che sia al contempo ecologista e antirazzista. Sono questi perni che possono permettere alle persone dei quartieri popolari di far propri i territori che abitano. Ma occorre anche pensare all’ecologia in ottica internazionalista, un’ecologia senza frontiere, che sia per tutti, non sono per i bianchi o per le classi alte.\r\n\r\nIl testo, oltre a una prospettiva teorica, offre una descrizione delle lotte che Ouassak ha portato avanti a Bagnolet (una banlieue parigina) insieme ad altre mamme del quartiere. In particolare analizza il caso della lotta per un’alimentazione equilibrata nelle scuole, la lotta per gli ascensori e quella per l’accesso a spazi pubblici nei quartieri popolari. Lotte che definisce come estremamente locali e radicalmente autonome. Autonome anche da alcuni movimenti ecologisti bianchi e partiti politici di sinistra.\r\n\r\nIn questa intervista, approfittiamo di questa possibilità di dialogo con Ouassak per parlare anche della sua visione politica più ampia, che vede al centro un’ecologia decoloniale. Un’ecologia dell’emancipazione come progetto politico universale, significa costruire una proposta sia per chi non abita i quartieri popolari, sia per chi intende oltrepassare e ribaltare approcci colonialisti, razzisti e classisti. Ouassak si sofferma anche sulle forme profonde che assumono il razzismo e l’islamofobia di Stato in Francia oggi – negare la possibilità di portare il velo o il burkini è soltanto un esempio recente del controllo dei corpi razializzati. E’ dunque tanto più urgente che la popolazione musulmana e razializzata prenda parola direttamente per una lotta per la dignità e l’autodeterminazione. Inoltre il contesto europeo, sempre più a destra e fascistizzante, alimenta le discriminazioni sulla base di una narrazione securitaria che utilizza l’islamofobia come strumento per perimetrare il nemico interno ed esterno. \u003Cmark>Islam\u003C/mark>ofobia che in parallelo diventa parte integrante delle narrazioni di guerra.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/RBO-live-@-Festival-Alta-Felicità-2024-Dialogo-con-Fatima-Ouassak_93.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 08,30 – Autonomia proletaria nella Calabria degli anni 70 38 minuti [radio cane.info]: Abbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 08,30 – Speciale Marcello Bacci 27 minuti [Arsider, Radio blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 21,00 – Craxi Driver - Bestie di Satana 35 minuti [Craxi Driver]:\r\n\r\nDisco-racconto su uno dei fatti di cronaca più brutali della storia italiana \"Sembriamo serial killer e forse lo siamo. Di sicuro, lo stiamo diventando. I ragazzi che assistono alla performance si esaltano, tanto nessuno capisce il nostro inglese che cola morte, crocifissi, Madonne calpestate, preti sodomizzati e massacrati.\"\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Craxi-Driver-Bestie-di-Satana_34.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 09,30 – Ghigliottina - Revival miniere 2 56 minuti [Radio Neanderthal, Ghigliottina]:\r\n\r\nGhigliottina, il revival delle miniere travestito da transizione ecologica, puntata 2 di 2\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Ghigliottina-Revival-miniere-2_54.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 22,00 – Musick To Play In The Dark - Killing joke special 69 minuti [Radio Blackout, Musick to play in the dark]: Speciale realizzato dalla redazione del programma Musick To play in the dark sui Killing Joke, realizzato in memoria della scomparsa Geordie Walker\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/MTPITD-Killing-Joke-special_69.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 23,30 – Japan Blues - Roads to freedom mix for Radio Blackout 63 minuti [Radio Blackout, Japan Blues]: Japan Blues ha fatto questo mix stravagante per sostenere le libere frequenze. Un ammasso gentile di suoni giapponesi per fare le fusa.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Japan-Blues-Roads-to-Freedom-mix-for-Radio-Blackout_62.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 09,30 – Plurex Records Mixtape 69 minuti [Radio Blackout, Plurex Records]:\r\n\r\nPlurex Records,etichetta DIY olandese post-punk della fine degli anni 70 inizio anni 80\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/03/Plurex-records-special-mix_68.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 – Breve storia del discofunk 27 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 18,30 – Cru Servers - Tottum per tutti 33 minuti [Radio Blackout, Cru Servers]:\r\n\r\nTottum per Tutti is the new album of the Cru Servers, made exclusively for Radio Blackout. The idea came one day during the lockdown, we asked them, they replied with this unpublished material outtaken from their first official release!! (because it’s only love, if love you can give!)\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/08/Cru-Servers-Tottum-per-tutti_32.mp3\r\n\r\n[download]",[772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864,866,868,870,872,875,877,879,881,883,885,887,889,891,893,895,897,899,901,903,905,907,909,911,913,915,917,919,921,923,925,927,929,931,933,935,937,939,941,943,945,947,949,951,953,955,957,959,961,963,965,967,969,971,973,975,977,979,981,983,985],{"matched_tokens":773,"snippet":668,"value":668},[],{"matched_tokens":775,"snippet":669,"value":669},[],{"matched_tokens":777,"snippet":670,"value":670},[],{"matched_tokens":779,"snippet":671,"value":671},[],{"matched_tokens":781,"snippet":672,"value":672},[],{"matched_tokens":783,"snippet":673,"value":673},[],{"matched_tokens":785,"snippet":674,"value":674},[],{"matched_tokens":787,"snippet":675,"value":675},[],{"matched_tokens":789,"snippet":676,"value":676},[],{"matched_tokens":791,"snippet":677,"value":677},[],{"matched_tokens":793,"snippet":678,"value":678},[],{"matched_tokens":795,"snippet":679,"value":679},[],{"matched_tokens":797,"snippet":680,"value":680},[],{"matched_tokens":799,"snippet":681,"value":681},[],{"matched_tokens":801,"snippet":682,"value":682},[],{"matched_tokens":803,"snippet":683,"value":683},[],{"matched_tokens":805,"snippet":684,"value":684},[],{"matched_tokens":807,"snippet":685,"value":685},[],{"matched_tokens":809,"snippet":686,"value":686},[],{"matched_tokens":811,"snippet":687,"value":687},[],{"matched_tokens":813,"snippet":688,"value":688},[],{"matched_tokens":815,"snippet":689,"value":689},[],{"matched_tokens":817,"snippet":348,"value":348},[],{"matched_tokens":819,"snippet":690,"value":690},[],{"matched_tokens":821,"snippet":691,"value":691},[],{"matched_tokens":823,"snippet":692,"value":692},[],{"matched_tokens":825,"snippet":693,"value":693},[],{"matched_tokens":827,"snippet":694,"value":694},[],{"matched_tokens":829,"snippet":695,"value":695},[],{"matched_tokens":831,"snippet":696,"value":696},[],{"matched_tokens":833,"snippet":697,"value":697},[],{"matched_tokens":835,"snippet":698,"value":698},[],{"matched_tokens":837,"snippet":699,"value":699},[],{"matched_tokens":839,"snippet":700,"value":700},[],{"matched_tokens":841,"snippet":701,"value":701},[],{"matched_tokens":843,"snippet":702,"value":702},[],{"matched_tokens":845,"snippet":703,"value":703},[],{"matched_tokens":847,"snippet":704,"value":704},[],{"matched_tokens":849,"snippet":705,"value":705},[],{"matched_tokens":851,"snippet":120,"value":120},[],{"matched_tokens":853,"snippet":706,"value":706},[],{"matched_tokens":855,"snippet":707,"value":707},[],{"matched_tokens":857,"snippet":708,"value":708},[],{"matched_tokens":859,"snippet":709,"value":709},[],{"matched_tokens":861,"snippet":28,"value":28},[],{"matched_tokens":863,"snippet":710,"value":710},[],{"matched_tokens":865,"snippet":711,"value":711},[],{"matched_tokens":867,"snippet":712,"value":712},[],{"matched_tokens":869,"snippet":713,"value":713},[],{"matched_tokens":871,"snippet":714,"value":714},[],{"matched_tokens":873,"snippet":874,"value":874},[73],"\u003Cmark>islam\u003C/mark>ofobia",{"matched_tokens":876,"snippet":715,"value":715},[],{"matched_tokens":878,"snippet":716,"value":716},[],{"matched_tokens":880,"snippet":717,"value":717},[],{"matched_tokens":882,"snippet":718,"value":718},[],{"matched_tokens":884,"snippet":719,"value":719},[],{"matched_tokens":886,"snippet":720,"value":720},[],{"matched_tokens":888,"snippet":721,"value":721},[],{"matched_tokens":890,"snippet":722,"value":722},[],{"matched_tokens":892,"snippet":723,"value":723},[],{"matched_tokens":894,"snippet":724,"value":724},[],{"matched_tokens":896,"snippet":725,"value":725},[],{"matched_tokens":898,"snippet":726,"value":726},[],{"matched_tokens":900,"snippet":727,"value":727},[],{"matched_tokens":902,"snippet":728,"value":728},[],{"matched_tokens":904,"snippet":729,"value":729},[],{"matched_tokens":906,"snippet":730,"value":730},[],{"matched_tokens":908,"snippet":731,"value":731},[],{"matched_tokens":910,"snippet":732,"value":732},[],{"matched_tokens":912,"snippet":353,"value":353},[],{"matched_tokens":914,"snippet":733,"value":733},[],{"matched_tokens":916,"snippet":734,"value":734},[],{"matched_tokens":918,"snippet":40,"value":40},[],{"matched_tokens":920,"snippet":735,"value":735},[],{"matched_tokens":922,"snippet":736,"value":736},[],{"matched_tokens":924,"snippet":737,"value":737},[],{"matched_tokens":926,"snippet":738,"value":738},[],{"matched_tokens":928,"snippet":739,"value":739},[],{"matched_tokens":930,"snippet":740,"value":740},[],{"matched_tokens":932,"snippet":741,"value":741},[],{"matched_tokens":934,"snippet":742,"value":742},[],{"matched_tokens":936,"snippet":743,"value":743},[],{"matched_tokens":938,"snippet":744,"value":744},[],{"matched_tokens":940,"snippet":745,"value":745},[],{"matched_tokens":942,"snippet":746,"value":746},[],{"matched_tokens":944,"snippet":406,"value":406},[],{"matched_tokens":946,"snippet":747,"value":747},[],{"matched_tokens":948,"snippet":748,"value":748},[],{"matched_tokens":950,"snippet":749,"value":749},[],{"matched_tokens":952,"snippet":750,"value":750},[],{"matched_tokens":954,"snippet":751,"value":751},[],{"matched_tokens":956,"snippet":752,"value":752},[],{"matched_tokens":958,"snippet":350,"value":350},[],{"matched_tokens":960,"snippet":753,"value":753},[],{"matched_tokens":962,"snippet":754,"value":754},[],{"matched_tokens":964,"snippet":755,"value":755},[],{"matched_tokens":966,"snippet":756,"value":756},[],{"matched_tokens":968,"snippet":359,"value":359},[],{"matched_tokens":970,"snippet":757,"value":757},[],{"matched_tokens":972,"snippet":758,"value":758},[],{"matched_tokens":974,"snippet":759,"value":759},[],{"matched_tokens":976,"snippet":760,"value":760},[],{"matched_tokens":978,"snippet":761,"value":761},[],{"matched_tokens":980,"snippet":762,"value":762},[],{"matched_tokens":982,"snippet":763,"value":763},[],{"matched_tokens":984,"snippet":764,"value":764},[],{"matched_tokens":986,"snippet":765,"value":765},[],[988,995],{"field":41,"indices":989,"matched_tokens":991,"snippets":993,"values":994},[990],50,[992],[73],[874],[874],{"field":130,"matched_tokens":996,"snippet":769,"value":770},[190],{"best_field_score":222,"best_field_weight":30,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":53,"score":998,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":90},"578730089005449330",{"document":1000,"highlight":1019,"highlights":1033,"text_match":220,"text_match_info":1042},{"comment_count":53,"id":1001,"is_sticky":53,"permalink":1002,"podcastfilter":1003,"post_author":1004,"post_content":1005,"post_date":1006,"post_excerpt":59,"post_id":1001,"post_modified":1007,"post_thumbnail":1008,"post_title":1009,"post_type":378,"sort_by_date":1010,"tag_links":1011,"tags":1015},"64435","http://radioblackout.org/podcast/black-in-settima-puntata/",[324],"gabrieleproglio@gmail.com","Puntata n. 7 di Black In, da riascoltare!\r\n\r\n \r\n\r\nCol Collettivo Ujamaa abbiamo parlato di islamofobia in Francia, della Loi de Securité Globale e del \"non si affitta agli immigrati\" nella città di Torino e, più in generale, in Italia.\r\n\r\n \r\n\r\nCon Wii abbiamo preso la strada del rap per giungere, attraverso il pezzo dei PNL, Deux Frères, di periferie e del percorso in levare di un riscatto individuale e collettivo che è possibile anche senza lasciare la banlieue.\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, abbiamo inaugurato una nuova rubrica dedicata al Black Political Thought. In ogni puntata, saremo in collegamento con studios* ed espert* del pensiero critico nero. In questa puntata, abbiamo parlato di \"Elogio del margine\" di bell hooks, appena ripubblicato da Tamu Edizioni, insieme a Carmine Conelli, tra i fondatori della nuova casa editrice napoletana.\r\n\r\n \r\n\r\nEcco la traccia del podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Puntata-7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCome ci è stato richiesto da alcun* ascoltatrici/ascoltatori, ecco la lista degli articoli della rassegna stampa:\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://fb.watch/1Gpc0ruj_C/\r\n\r\nhttps://etudiant.lefigaro.fr/article/polemique-apres-l-arrestation-de-quatre-enfants-de-10-ans-pour-apologie-du-terrorisme_81193ee6-2105-11eb-928e-b7119636ce41/\r\n\r\nhttps://www.globalist.it/world/2020/10/30/l-attentatore-islamico-di-avignone-era-in-realta-un-militante-di-ultradestra-2067150.html\r\n\r\nhttps://www.liberation.fr/france/2020/10/29/avignon-un-attaque-menee-par-un-identitaire_1803871\r\n\r\nhttps://www.instagram.com/p/CG-HnhCCaYH/?igshid=1a34aglzfi6fw\r\n\r\nhttps://www.lemonde.fr/societe/article/2020/10/27/darmamin-le-ccif-une-officine-islamiste-qui-uvre-contre-la-republique_6057466_3224.html\r\n\r\nhttps://www.ladepeche.fr/2020/09/12/a-calais-gerald-darmanin-interdit-la-distribution-de-nourriture-aux-migrants-9066331.php\r\n\r\nhttps://torino.corriere.it/cronaca/20_novembre_05/torino-mercato-nascosto-affitti-razzisti-2ede59ba-1f91-11eb-a173-71e667bc7224.shtmlhttps://www.facebook.com/progetto20k/posts/1286496605043584\r\n\r\nE dei pezzi che avete ascoltato:\r\n\r\nSigla - The XX - Intro\r\n\r\nFary - Faciès\r\n\r\nGambi - Popopop\r\n\r\nSelma Rosa - Ma determination\r\n\r\nPNL - Deux Frères\r\n\r\n ","10 Novembre 2020","2020-11-10 21:30:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Schermata-2020-11-10-alle-11.19.34-200x110.png","Black in - settima puntata",1605043833,[1012,611,1013,1014],"http://radioblackout.org/tag/collettivo-ujamaa/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/wii-houbabi/",[1016,362,1017,1018],"Collettivo Ujamaa","razzismo","Wii Houbabi",{"post_content":1020,"tags":1024},{"matched_tokens":1021,"snippet":1022,"value":1023},[73],"Collettivo Ujamaa abbiamo parlato di \u003Cmark>islam\u003C/mark>ofobia in Francia, della Loi de","Puntata n. 7 di Black In, da riascoltare!\r\n\r\n \r\n\r\nCol Collettivo Ujamaa abbiamo parlato di \u003Cmark>islam\u003C/mark>ofobia in Francia, della Loi de Securité Globale e del \"non si affitta agli immigrati\" nella città di Torino e, più in generale, in Italia.\r\n\r\n \r\n\r\nCon Wii abbiamo preso la strada del rap per giungere, attraverso il pezzo dei PNL, Deux Frères, di periferie e del percorso in levare di un riscatto individuale e collettivo che è possibile anche senza lasciare la banlieue.\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, abbiamo inaugurato una nuova rubrica dedicata al Black Political Thought. In ogni puntata, saremo in collegamento con studios* ed espert* del pensiero critico nero. In questa puntata, abbiamo parlato di \"Elogio del margine\" di bell hooks, appena ripubblicato da Tamu Edizioni, insieme a Carmine Conelli, tra i fondatori della nuova casa editrice napoletana.\r\n\r\n \r\n\r\nEcco la traccia del podcast:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/11/Puntata-7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCome ci è stato richiesto da alcun* ascoltatrici/ascoltatori, ecco la lista degli articoli della rassegna stampa:\r\n\r\n \r\n\r\nhttps://fb.watch/1Gpc0ruj_C/\r\n\r\nhttps://etudiant.lefigaro.fr/article/polemique-apres-l-arrestation-de-quatre-enfants-de-10-ans-pour-apologie-du-terrorisme_81193ee6-2105-11eb-928e-b7119636ce41/\r\n\r\nhttps://www.globalist.it/world/2020/10/30/l-attentatore-islamico-di-avignone-era-in-realta-un-militante-di-ultradestra-2067150.html\r\n\r\nhttps://www.liberation.fr/france/2020/10/29/avignon-un-attaque-menee-par-un-identitaire_1803871\r\n\r\nhttps://www.instagram.com/p/CG-HnhCCaYH/?igshid=1a34aglzfi6fw\r\n\r\nhttps://www.lemonde.fr/societe/article/2020/10/27/darmamin-le-ccif-une-officine-islamiste-qui-uvre-contre-la-republique_6057466_3224.html\r\n\r\nhttps://www.ladepeche.fr/2020/09/12/a-calais-gerald-darmanin-interdit-la-distribution-de-nourriture-aux-migrants-9066331.php\r\n\r\nhttps://torino.corriere.it/cronaca/20_novembre_05/torino-mercato-nascosto-affitti-razzisti-2ede59ba-1f91-11eb-a173-71e667bc7224.shtmlhttps://www.facebook.com/progetto20k/posts/1286496605043584\r\n\r\nE dei pezzi che avete ascoltato:\r\n\r\nSigla - The XX - Intro\r\n\r\nFary - Faciès\r\n\r\nGambi - Popopop\r\n\r\nSelma Rosa - Ma determination\r\n\r\nPNL - Deux Frères\r\n\r\n ",[1025,1027,1029,1031],{"matched_tokens":1026,"snippet":1016,"value":1016},[],{"matched_tokens":1028,"snippet":874,"value":874},[73],{"matched_tokens":1030,"snippet":1017,"value":1017},[],{"matched_tokens":1032,"snippet":1018,"value":1018},[],[1034,1040],{"field":41,"indices":1035,"matched_tokens":1036,"snippets":1038,"values":1039},[90],[1037],[73],[874],[874],{"field":130,"matched_tokens":1041,"snippet":1022,"value":1023},[73],{"best_field_score":222,"best_field_weight":30,"fields_matched":273,"num_tokens_dropped":53,"score":998,"tokens_matched":90,"typo_prefix_score":90},6637,{"collection_name":378,"first_q":73,"per_page":314,"q":73},["Reactive",1046],{},["Set"],["ShallowReactive",1049],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fvLX9jWDQ5_8qCS4sdBpeBfPw87l29H2klN3rp3yVnIc":-1},true,"/search?query=islam"]