","Sit-in dello spettacolo","post",1619182763,[64,65],"http://radioblackout.org/tag/lavoratori-dello-spettacolo/","http://radioblackout.org/tag/manifestazione/",[15,67],"manifestazione",{"post_content":69,"post_title":75,"tags":78},{"matched_tokens":70,"snippet":73,"value":74},[71,72,22],"lavoratori","dello","in altre città italiane, dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> appartenenti alle reti nazionali ‘Professionisti","Sit-in anche a Torino, come in altre città italiane, dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> appartenenti alle reti nazionali ‘Professionisti \u003Cmark>Spettacolo\u003C/mark> e Cultura-Emergenza Continua’ e ‘Rete Intersindacale Risp’. La manifestazione “in appoggio” alla delegazione ricevuta dai ministri della Cultura e del Lavoro, Dario Franceschini e Andrea Orlando, per chiedere loro l’apertura immediata di un tavolo permanente.\r\nUna delegazione dei manifestanti, riuniti in piazza Castello, è stata ricevuta in prefettura.Ne parliamo con Sebastiano, un lavoratore:\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/sebastiano-spettacolo.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":76,"snippet":77,"value":77},[72,22],"Sit-in \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark>",[79,82],{"matched_tokens":80,"snippet":81},[71,72,22],"\u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark>",{"matched_tokens":83,"snippet":67},[],[85,90,93],{"field":36,"indices":86,"matched_tokens":87,"snippets":89},[50],[88],[71,72,22],[81],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":73,"value":74},"post_content",[71,72,22],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":77,"value":77},"post_title",[72,22],1736172819517538300,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":50,"score":100,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},"3315704398080",13,"1736172819517538411",{"document":102,"highlight":120,"highlights":136,"text_match":96,"text_match_info":144},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":50,"id":105,"is_sticky":50,"permalink":106,"post_author":53,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":56,"post_id":105,"post_modified":109,"post_thumbnail":58,"post_thumbnail_html":59,"post_title":110,"post_type":61,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":117},[46],[49],"68553","http://radioblackout.org/2021/04/a-noi-gli-occhi-please-teatro-globe-roma-occupato/","Oggi abbiamo parlato con una compagna di Roma che ci ha raccontato l'esperienza di occupazione del teatro Globe di Roma, esperienza nata per dare visibilità alle problematiche dei lavoratori dello spettacolo e più in generale ai lavoratori della cultura. Problematiche che con l'epidemia si sono acuite ma che erano già ben presenti anche prima della stessa.\r\n\r\nL'occupazione si è conclusa domenica 18 aprile ma le iniziative proseguiranno.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/infoglobe.mp3\"][/audio]","19 Aprile 2021","2021-04-19 11:44:06","\"A noi gli occhi, please\", Teatro Globe Roma occupato",1618832646,[113,114,64,115,116],"http://radioblackout.org/tag/globe-roma/","http://radioblackout.org/tag/globe-theatre/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/","http://radioblackout.org/tag/roma/",[118,26,15,24,119],"globe roma","Roma",{"post_content":121,"tags":125},{"matched_tokens":122,"snippet":123,"value":124},[71,72,22],"dare visibilità alle problematiche dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> e più in generale ai","Oggi abbiamo parlato con una compagna di Roma che ci ha raccontato l'esperienza di occupazione del teatro Globe di Roma, esperienza nata per dare visibilità alle problematiche dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> e più in generale ai \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> della cultura. Problematiche che con l'epidemia si sono acuite ma che erano già ben presenti anche prima della stessa.\r\n\r\nL'occupazione si è conclusa domenica 18 aprile ma le iniziative proseguiranno.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/infoglobe.mp3\"][/audio]",[126,128,130,132,134],{"matched_tokens":127,"snippet":118},[],{"matched_tokens":129,"snippet":26},[],{"matched_tokens":131,"snippet":81},[71,72,22],{"matched_tokens":133,"snippet":24},[],{"matched_tokens":135,"snippet":119},[],[137,142],{"field":36,"indices":138,"matched_tokens":139,"snippets":141},[17],[140],[71,72,22],[81],{"field":91,"matched_tokens":143,"snippet":123,"value":124},[71,72,22],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":50,"score":145,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},"1736172819517538410",{"document":147,"highlight":171,"highlights":190,"text_match":96,"text_match_info":201},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":50,"id":150,"is_sticky":50,"permalink":151,"post_author":53,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":56,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":155,"post_thumbnail_html":156,"post_title":157,"post_type":61,"sort_by_date":158,"tag_links":159,"tags":165},[46],[49],"61527","http://radioblackout.org/2020/06/governo-briciole-ai-poveri-la-torta-ai-padroni/","Il governo punta a grandi opere, green economy e riforma degli ammortizzatori sociali.\r\nIl numero degli inoccupati, dei licenziati, dei precari continua a crescere, così come la difficoltà a far fronte alle spese per casa, bollette, scuola, sanità.\r\nL’unico provvedimento vero adottato dal governo è la concessione di altre quattro settimane di cassa integrazione a chi non ha più ripreso il lavoro.\r\nGli unici provvedimenti importanti sono a favore dei padroni.\r\nA Torino si sta aprendo un fronte di lotta tra i lavoratori e lavoratrici delle mense scolastiche che sono in Cig dal 25 febbraio.\r\nLa cig copre tra il 40 e il 50 % del reddito pregresso e non viene erogata in estate, quando questi lavoratori in appalto non hanno né impiego né reddito, neppure in condizioni “normali”.\r\nNel settore turistico alberghiero e in quello dello spettacolo ci sono scarse possibilità di ripresa. Il governo elergisce qualche briciola per garantire la pace sociale.\r\nAnche la riforma della Cig rischia di peggiorare il quadro normativo esistente.\r\n\r\nLe misure per l’emersione del lavoro nero rischiano di avere ripercussioni negative. A “sinistra” c’è un grande moralismo, inconsapevole che per molti, quello in nero, è l’unico lavoro disponibile. Nell’agricoltura tutto è in nero. Gli imprenditori dell’agroindustriale assumono per 20 ore, ma in realtà tutti lavorano 40 ore. Anche in quest’ambito nel distretto di Saluzzo stanno partendo le lotte.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello della Cub\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/2020-06-16-gov-capello.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio","16 Giugno 2020","2020-06-16 12:21:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/balcone-affollato-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/balcone-affollato-300x200.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/balcone-affollato-300x200.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/balcone-affollato-1024x682.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/balcone-affollato-768x512.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/balcone-affollato.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Governo: briciole ai poveri, la torta ai padroni",1592306260,[160,161,162,163,164,64],"http://radioblackout.org/tag/braccianti/","http://radioblackout.org/tag/cig/","http://radioblackout.org/tag/governo/","http://radioblackout.org/tag/lavolratori-del-turismo/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori-delle-mense-scolastiche/",[166,167,168,169,170,15],"braccianti","CIG","governo","lavolratori del turismo","lavoratori delle mense scolastiche",{"post_content":172,"tags":176},{"matched_tokens":173,"snippet":174,"value":175},[72,22],"turistico alberghiero e in quello \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> ci sono scarse possibilità di","Il governo punta a grandi opere, green economy e riforma degli ammortizzatori sociali.\r\nIl numero degli inoccupati, dei licenziati, dei precari continua a crescere, così come la difficoltà a far fronte alle spese per casa, bollette, scuola, sanità.\r\nL’unico provvedimento vero adottato dal governo è la concessione di altre quattro settimane di cassa integrazione a chi non ha più ripreso il lavoro.\r\nGli unici provvedimenti importanti sono a favore dei padroni.\r\nA Torino si sta aprendo un fronte di lotta tra i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e lavoratrici delle mense scolastiche che sono in Cig dal 25 febbraio.\r\nLa cig copre tra il 40 e il 50 % del reddito pregresso e non viene erogata in estate, quando questi \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> in appalto non hanno né impiego né reddito, neppure in condizioni “normali”.\r\nNel settore turistico alberghiero e in quello \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> ci sono scarse possibilità di ripresa. Il governo elergisce qualche briciola per garantire la pace sociale.\r\nAnche la riforma della Cig rischia di peggiorare il quadro normativo esistente.\r\n\r\nLe misure per l’emersione del lavoro nero rischiano di avere ripercussioni negative. A “sinistra” c’è un grande moralismo, inconsapevole che per molti, quello in nero, è l’unico lavoro disponibile. Nell’agricoltura tutto è in nero. Gli imprenditori dell’agroindustriale assumono per 20 ore, ma in realtà tutti lavorano 40 ore. Anche in quest’ambito nel distretto di Saluzzo stanno partendo le lotte.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello della Cub\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/06/2020-06-16-gov-capello.mp3\"][/audio]\r\n\r\nscarica l'audio",[177,179,181,183,185,188],{"matched_tokens":178,"snippet":166},[],{"matched_tokens":180,"snippet":167},[],{"matched_tokens":182,"snippet":168},[],{"matched_tokens":184,"snippet":169},[],{"matched_tokens":186,"snippet":187},[71],"\u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> delle mense scolastiche",{"matched_tokens":189,"snippet":81},[71,72,22],[191,199],{"field":36,"indices":192,"matched_tokens":195,"snippets":198},[193,194],5,4,[196,197],[71,72,22],[71],[81,187],{"field":91,"matched_tokens":200,"snippet":174,"value":175},[72,22],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":50,"score":145,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},{"document":203,"highlight":238,"highlights":274,"text_match":285,"text_match_info":286},{"cat_link":204,"category":205,"comment_count":50,"id":206,"is_sticky":50,"permalink":207,"post_author":53,"post_content":208,"post_date":209,"post_excerpt":56,"post_id":206,"post_modified":210,"post_thumbnail":211,"post_thumbnail_html":212,"post_title":213,"post_type":61,"sort_by_date":214,"tag_links":215,"tags":228},[46],[49],"61011","http://radioblackout.org/2020/05/lavoratori-dello-spettacolo-e-della-cultura-sabato-30-maggio-presidio-in-piazza-castello/","Il Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici dello Spettacolo e della Cultura nasce, in Piemonte, all'interno dell'emergenza Covid-19. Da subito ha lavorato per tessere relazioni, ragionare sull'emergenzialità e rilanciare rivendicazioni su tutele e diritti della categoria. In quasi tutte le regioni ci sono forme di coordinamento simili. La data del 30 maggio si inscrive all'interno di una mobilitazione nazionale. Esiste, infatti, un Coordinamento Nazionale che funge da contenitore dei nodi regionali. La data del 30 è stata anticipata da un documento redatto da migliaia di lavoratori e lavoratrici, il cosiddetto \"documento emergenza\", accompagnato da una petizione. Le rivendicazioni riguardano principalmente due temi, legati alla riapertura dei locali pubblici: sicurezza sul lavoro e sostegno al reddito. Il presidio di Torino si svolgerà sabato 30 giugno alle ore 15 in piazza Castello, in contemporanea con altri 13 capoluoghi. La richiesta è quella di essere convocati dal vivo e, quindi, l'apertura di un tavolo di confronto dove lavoratori e lavoratrici siano protagonisti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato insieme a Elio del Coordinamento, ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/presidio-1.mp3\"][/audio]","29 Maggio 2020","2020-05-29 11:54:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-1024x576.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o-1536x864.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/100103801_140983727550391_6240656913529307136_o.jpg 1600w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lavoratori dello spettacolo e della cultura, sabato 30 maggio presidio in piazza Castello",1590753278,[216,217,218,219,220,221,222,223,224,225,226,227],"http://radioblackout.org/tag/blackout/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/cultura/","http://radioblackout.org/tag/emergenza/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/piazza-castello/","http://radioblackout.org/tag/presidio/","http://radioblackout.org/tag/spettacolo/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[229,230,231,20,232,53,233,234,235,236,22,237],"blackout","covid 19","crisi","emergenza","lavoro","news","piazza castello","presidio","torino",{"post_content":239,"post_title":245,"tags":248},{"matched_tokens":240,"snippet":243,"value":244},[241,72,242],"Lavoratori","Spettacolo","Il Coordinamento \u003Cmark>Lavoratori\u003C/mark> e Lavoratrici \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>Spettacolo\u003C/mark> e della Cultura nasce, in","Il Coordinamento \u003Cmark>Lavoratori\u003C/mark> e Lavoratrici \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>Spettacolo\u003C/mark> e della Cultura nasce, in Piemonte, all'interno dell'emergenza Covid-19. Da subito ha lavorato per tessere relazioni, ragionare sull'emergenzialità e rilanciare rivendicazioni su tutele e diritti della categoria. In quasi tutte le regioni ci sono forme di coordinamento simili. La data del 30 maggio si inscrive all'interno di una mobilitazione nazionale. Esiste, infatti, un Coordinamento Nazionale che funge da contenitore dei nodi regionali. La data del 30 è stata anticipata da un documento redatto da migliaia di \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e lavoratrici, il cosiddetto \"documento emergenza\", accompagnato da una petizione. Le rivendicazioni riguardano principalmente due temi, legati alla riapertura dei locali pubblici: sicurezza sul lavoro e sostegno al reddito. Il presidio di Torino si svolgerà sabato 30 giugno alle ore 15 in piazza Castello, in contemporanea con altri 13 capoluoghi. La richiesta è quella di essere convocati dal vivo e, quindi, l'apertura di un tavolo di confronto dove \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e lavoratrici siano protagonisti.\r\n\r\nNe abbiamo parlato insieme a Elio del Coordinamento, ascolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/presidio-1.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":246,"snippet":247,"value":247},[241,72,22],"\u003Cmark>Lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> e della cultura, sabato 30 maggio presidio in piazza Castello",[249,251,253,255,257,259,261,263,265,267,269,272],{"matched_tokens":250,"snippet":229},[],{"matched_tokens":252,"snippet":230},[],{"matched_tokens":254,"snippet":231},[],{"matched_tokens":256,"snippet":20},[],{"matched_tokens":258,"snippet":232},[],{"matched_tokens":260,"snippet":53},[],{"matched_tokens":262,"snippet":233},[],{"matched_tokens":264,"snippet":234},[],{"matched_tokens":266,"snippet":235},[],{"matched_tokens":268,"snippet":236},[],{"matched_tokens":270,"snippet":271},[22],"\u003Cmark>spettacolo\u003C/mark>",{"matched_tokens":273,"snippet":237},[],[275,277,279],{"field":94,"matched_tokens":276,"snippet":247,"value":247},[241,72,22],{"field":91,"matched_tokens":278,"snippet":243,"value":244},[241,72,242],{"field":36,"indices":280,"matched_tokens":282,"snippets":284},[281],10,[283],[22],[271],1736172819517014000,{"best_field_score":287,"best_field_weight":288,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":50,"score":289,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},"3315704397824",15,"1736172819517014139",{"document":291,"highlight":305,"highlights":313,"text_match":285,"text_match_info":318},{"cat_link":292,"category":293,"comment_count":50,"id":294,"is_sticky":50,"permalink":295,"post_author":53,"post_content":296,"post_date":297,"post_excerpt":56,"post_id":294,"post_modified":298,"post_thumbnail":299,"post_thumbnail_html":300,"post_title":301,"post_type":61,"sort_by_date":302,"tag_links":303,"tags":304},[46],[49],"66720","http://radioblackout.org/2021/02/lavoratori-dello-spettacolo-verso-la-mobilitazione-del-23-febbraio/","A un anno esatto dal blocco totale del mondo dello spettacolo per centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici del settore la situazione non cambia. Disoccupazione, precarietà e assenza di prospettive accomunano i molti operatori del settore che da mesi chiedono risposte efficaci a un'emergenza partita come 'sanitaria', ma che da subito ha assunto sempre più le sembianze di una crisi economica e lavorativa. Senza contare quella politica. I Tavoli di confronto con le Istituzioni non sono stati riconvocati e i luoghi dello spettacolo dal vivo restano chiusi.\r\n\r\nDurante l'anno pandemico i lavoratori e le lavoratrici del settore hanno fatto rete dando vita al RISP (rete intersindacale professionist* spettacolo e cultura) che in un documento rilancia la mobilitazione del 23 Febbraio e avanza la richiesta di una totale riforma del settore. Sabato 13 Febbraio alle 16:00 al Manituana in Largo Maurizio Vitale 113 è prevista un'assemblea pubblica per dicuterne. Ne parliamio con Nicolò Libener del Coordinamento Spettacolo Piemonte.\r\n\r\nqui sotto il documento verso la mobilitazione del 23 Febbraio\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/105606504422355/posts/257999249183079/\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/lavoratori-spettacolo.mp3\"][/audio]","12 Febbraio 2021","2021-02-12 11:44:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/rigger-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"155\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/rigger-300x155.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/rigger-300x155.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/rigger-1024x528.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/rigger-768x396.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/rigger.jpg 1280w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lavoratori dello spettacolo verso la mobilitazione del 23 Febbraio",1613130280,[],[],{"post_content":306,"post_title":310},{"matched_tokens":307,"snippet":308,"value":309},[72,22,71],"dal blocco totale del mondo \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> per centinaia di migliaia di \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e lavoratrici del settore la","A un anno esatto dal blocco totale del mondo \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> per centinaia di migliaia di \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e lavoratrici del settore la situazione non cambia. Disoccupazione, precarietà e assenza di prospettive accomunano i molti operatori del settore che da mesi chiedono risposte efficaci a un'emergenza partita come 'sanitaria', ma che da subito ha assunto sempre più le sembianze di una crisi economica e lavorativa. Senza contare quella politica. I Tavoli di confronto con le Istituzioni non sono stati riconvocati e i luoghi \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> dal vivo restano chiusi.\r\n\r\nDurante l'anno pandemico i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e le lavoratrici del settore hanno fatto rete dando vita al RISP (rete intersindacale professionist* \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> e cultura) che in un documento rilancia la mobilitazione del 23 Febbraio e avanza la richiesta di una totale riforma del settore. Sabato 13 Febbraio alle 16:00 al Manituana in Largo Maurizio Vitale 113 è prevista un'assemblea pubblica per dicuterne. Ne parliamio con Nicolò Libener del Coordinamento \u003Cmark>Spettacolo\u003C/mark> Piemonte.\r\n\r\nqui sotto il documento verso la mobilitazione del 23 Febbraio\r\n\r\nhttps://www.facebook.com/105606504422355/posts/257999249183079/\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/lavoratori-spettacolo.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":311,"snippet":312,"value":312},[241,72,22],"\u003Cmark>Lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> verso la mobilitazione del 23 Febbraio",[314,316],{"field":94,"matched_tokens":315,"snippet":312,"value":312},[241,72,22],{"field":91,"matched_tokens":317,"snippet":308,"value":309},[72,22,71],{"best_field_score":287,"best_field_weight":288,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":50,"score":319,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},"1736172819517014138",{"document":321,"highlight":337,"highlights":353,"text_match":285,"text_match_info":361},{"cat_link":322,"category":323,"comment_count":50,"id":324,"is_sticky":50,"permalink":325,"post_author":53,"post_content":326,"post_date":327,"post_excerpt":56,"post_id":324,"post_modified":328,"post_thumbnail":329,"post_thumbnail_html":330,"post_title":331,"post_type":61,"sort_by_date":332,"tag_links":333,"tags":335},[46],[49],"68497","http://radioblackout.org/2021/04/la-cultura-degli-spazi-di-formazione-e-reddito/","Entusiasmo derivante dall'isolamento dell'ultimo anno, dall'assenza di prospettive di poter svolgere un lavoro che prevede condivisione di spazi, e di prendersi cura del proprio corpo, mettendo in sicurezza anche i più fragili, non rivendicando in modo corporativo riaperture impossibili soprattutto per i più esposti, come risulta dalla mappatura dei \"posti\": la tutela dei più deboli e fragili è un principio fondativo di questa occupazione a tempo determinato: il Globe Theatre sarà palcoscenico di questa esperienza piena di entusiasmo fino a domenica e ferverà di iniziative volte a \"fare prove\" di questo contesto difficile da \"interpretare\" soprattutto per il mondo dello spettacolo. Quindi formazione, sicurezza sanitaria e reddito garantito... estendibile a tutti, non solo ai lavoratori dello spettacolo o della cultura. La sensazione di protezione e la serenità di tutti sono l'indispensabile humus per far crescere la possibilità di godere della creatività, degli spazi e della offerta culturale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_15_Anna-Globe.mp3\"][/audio]","15 Aprile 2021","2021-04-16 02:15:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/teatro_corpo-occupato-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"202\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/teatro_corpo-occupato-300x202.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/teatro_corpo-occupato-300x202.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/teatro_corpo-occupato-768x517.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/teatro_corpo-occupato.jpeg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","La cultura degli spazi di formazione e reddito garantito. Globe Theatre occupato",1618528796,[219,114,115,334,226],"http://radioblackout.org/tag/reddito-garantito/",[20,26,24,336,22],"reddito garantito",{"post_content":338,"tags":342},{"matched_tokens":339,"snippet":340,"value":341},[71,72,22],"a tutti, non solo ai \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> o della cultura. La sensazione","Entusiasmo derivante dall'isolamento dell'ultimo anno, dall'assenza di prospettive di poter svolgere un lavoro che prevede condivisione di spazi, e di prendersi cura del proprio corpo, mettendo in sicurezza anche i più fragili, non rivendicando in modo corporativo riaperture impossibili soprattutto per i più esposti, come risulta dalla mappatura dei \"posti\": la tutela dei più deboli e fragili è un principio fondativo di questa occupazione a tempo determinato: il Globe Theatre sarà palcoscenico di questa esperienza piena di entusiasmo fino a domenica e ferverà di iniziative volte a \"fare prove\" di questo contesto difficile da \"interpretare\" soprattutto per il mondo \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark>. Quindi formazione, sicurezza sanitaria e reddito garantito... estendibile a tutti, non solo ai \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> o della cultura. La sensazione di protezione e la serenità di tutti sono l'indispensabile humus per far crescere la possibilità di godere della creatività, degli spazi e della offerta culturale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/2021_04_15_Anna-Globe.mp3\"][/audio]",[343,345,347,349,351],{"matched_tokens":344,"snippet":20},[],{"matched_tokens":346,"snippet":26},[],{"matched_tokens":348,"snippet":24},[],{"matched_tokens":350,"snippet":336},[],{"matched_tokens":352,"snippet":271},[22],[354,356],{"field":91,"matched_tokens":355,"snippet":340,"value":341},[71,72,22],{"field":36,"indices":357,"matched_tokens":358,"snippets":360},[194],[359],[22],[271],{"best_field_score":287,"best_field_weight":40,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":50,"score":362,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},"1736172819517014130",6646,{"collection_name":61,"first_q":15,"per_page":365,"q":15},6,{"facet_counts":367,"found":403,"hits":404,"out_of":579,"page":28,"request_params":580,"search_cutoff":37,"search_time_ms":281},[368,381],{"counts":369,"field_name":379,"sampled":37,"stats":380},[370,373,375,377],{"count":371,"highlighted":372,"value":372},11,"frittura mista",{"count":194,"highlighted":374,"value":374},"anarres",{"count":17,"highlighted":376,"value":376},"OverJoy",{"count":28,"highlighted":378,"value":378},"fino all'ultimo respiro","podcastfilter",{"total_values":194},{"counts":382,"field_name":36,"sampled":37,"stats":401},[383,385,387,389,390,391,393,395,397,399],{"count":17,"highlighted":384,"value":384},"dub",{"count":17,"highlighted":386,"value":386},"roots",{"count":17,"highlighted":388,"value":388},"reggae",{"count":17,"highlighted":233,"value":233},{"count":17,"highlighted":22,"value":22},{"count":28,"highlighted":392,"value":392},"cacerolata",{"count":28,"highlighted":394,"value":394},"autogoverno",{"count":28,"highlighted":396,"value":396},"Spagna 1936",{"count":28,"highlighted":398,"value":398},"fabbriche autogestite",{"count":28,"highlighted":400,"value":400},"collettività agricole",{"total_values":402},40,18,[405,464,487,509,531,553],{"document":406,"highlight":430,"highlights":452,"text_match":96,"text_match_info":463},{"comment_count":50,"id":407,"is_sticky":50,"permalink":408,"podcastfilter":409,"post_author":410,"post_content":411,"post_date":412,"post_excerpt":56,"post_id":407,"post_modified":413,"post_thumbnail":414,"post_title":415,"post_type":416,"sort_by_date":417,"tag_links":418,"tags":424},"70027","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-22-06-2021/",[372],"fritturamista","Il primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di di Mahmoud Hassan Aboutabikh Sicobas Torino/Alessandria sulla morte di Adil Belakdim, 37enne e Coordinatore dei SiCobas di Novara travolto da un camion che ha forzato un picchetto. Abbiamo deciso di non concentraci solo sul fatto di cronaca che segna non solo la famiglia di Adil ma tutto il movimento operaio dando spazio alla condizione dei lavoratori della logistica non solo di Briandate (Novara) e al percorso di lotta che come compagno ha segnato il suo percorso e all'eredità che lascia a tutti noi.\r\nInnumerevoli i presidi e gli scioperi in solidarietà da parte di categorie e sindacati normalmente lontani e distanti politicamente.\r\nSegnaliamo la creazione di una cassa di solidarietà per Adil:\r\naperta-la-cassa-di-solidarieta-per-adil-assassinato-durante-uno-sciopero\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/F_m_22_06_Mahmood-Sicobas-su-Adil-Lidl-sciopero-logistica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con l'assemblaggio di contributi direttamente dall'interno dello sciopero che i lavoratori addetti al portierato allo stabilimento di Torrazza Piemonte hanno messo in campo con l'appoggio della FilcamsCGIL. Al centro di questa protesta una mala contrattualizzazione da parte di Amazon, che pretende per conto di ditte in appalto, una maggiore disponibilità da coloro che dovrebbero essere solo addetti alla sicurezza di cancelli e zone di passaggio specifiche, a prodigarsi in altre diverse mansioni; nonchè ad una paga misera..\r\n\r\nRacconteranno tutto ciò: le voci registrate al presidio, la lettura del comunicato stampa dello sciopero ed una breve intervista.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/F_m_22_06_Registrazioni-audio-da-presidio-portierato-Amazon.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nAnche il terzo approfondimento lo abbiamo fatto registrando le vive voci di una piazza in lotta!\r\n\r\nNella fattispecie vi faremo ascoltare uno speciale, da noi confezionato, proveniente dalla manifestazione nazionale del 15 giugno dei lavoratori e lavoratrici dello spettacolo tenutasi a Roma sotto il ministero del lavoro.\r\n\r\nMusica, interventi dal presidio e interviste dai rappresentanti delle varie delegazioni regionali.\r\n\r\nTutto per manifestare che \"la svolta storica per il settore\" proclamata dal ministro Franceschini non sono nient'altro che poche briciole, accompagnate da una totale assenza di serio ascolto e presa in carico delle istanze di chi in quel settore ci lavora. E sono proprio questi ultimi ad annunciare che lo stato di agitazione continuerà; a costo di bloccare spettacoli estivi nelle occasioni critiche che gli si presenteranno, il tempo per le prese in giro da parte delle istituzioni deve finire!\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Speciale-manifestazione-nazionale-lavoratori-spettacolo-15_06.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","25 Giugno 2021","2021-06-25 21:37:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/AAAdil-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 22/06/2021","podcast",1624656906,[419,64,222,420,421,422,423,226],"http://radioblackout.org/tag/adil-belakhdim/","http://radioblackout.org/tag/logistica/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-amazon/","http://radioblackout.org/tag/sicobas/",[425,15,233,426,427,428,429,22],"adil belakhdim","logistica","sciopero","sciopero amazon","sicobas",{"post_content":431,"tags":435},{"matched_tokens":432,"snippet":433,"value":434},[71,72,22],"nazionale del 15 giugno dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e lavoratrici \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> tenutasi a Roma sotto il","Il primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di di Mahmoud Hassan Aboutabikh Sicobas Torino/Alessandria sulla morte di Adil Belakdim, 37enne e Coordinatore dei SiCobas di Novara travolto da un camion che ha forzato un picchetto. Abbiamo deciso di non concentraci solo sul fatto di cronaca che segna non solo la famiglia di Adil ma tutto il movimento operaio dando spazio alla condizione dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> della logistica non solo di Briandate (Novara) e al percorso di lotta che come compagno ha segnato il suo percorso e all'eredità che lascia a tutti noi.\r\nInnumerevoli i presidi e gli scioperi in solidarietà da parte di categorie e sindacati normalmente lontani e distanti politicamente.\r\nSegnaliamo la creazione di una cassa di solidarietà per Adil:\r\naperta-la-cassa-di-solidarieta-per-adil-assassinato-durante-uno-sciopero\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/F_m_22_06_Mahmood-Sicobas-su-Adil-Lidl-sciopero-logistica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con l'assemblaggio di contributi direttamente dall'interno \u003Cmark>dello\u003C/mark> sciopero che i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> addetti al portierato allo stabilimento di Torrazza Piemonte hanno messo in campo con l'appoggio della FilcamsCGIL. Al centro di questa protesta una mala contrattualizzazione da parte di Amazon, che pretende per conto di ditte in appalto, una maggiore disponibilità da coloro che dovrebbero essere solo addetti alla sicurezza di cancelli e zone di passaggio specifiche, a prodigarsi in altre diverse mansioni; nonchè ad una paga misera..\r\n\r\nRacconteranno tutto ciò: le voci registrate al presidio, la lettura del comunicato stampa \u003Cmark>dello\u003C/mark> sciopero ed una breve intervista.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/F_m_22_06_Registrazioni-audio-da-presidio-portierato-Amazon.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nAnche il terzo approfondimento lo abbiamo fatto registrando le vive voci di una piazza in lotta!\r\n\r\nNella fattispecie vi faremo ascoltare uno speciale, da noi confezionato, proveniente dalla manifestazione nazionale del 15 giugno dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e lavoratrici \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> tenutasi a Roma sotto il ministero del lavoro.\r\n\r\nMusica, interventi dal presidio e interviste dai rappresentanti delle varie delegazioni regionali.\r\n\r\nTutto per manifestare che \"la svolta storica per il settore\" proclamata dal ministro Franceschini non sono nient'altro che poche briciole, accompagnate da una totale assenza di serio ascolto e presa in carico delle istanze di chi in quel settore ci lavora. E sono proprio questi ultimi ad annunciare che lo stato di agitazione continuerà; a costo di bloccare spettacoli estivi nelle occasioni critiche che gli si presenteranno, il tempo per le prese in giro da parte delle istituzioni deve finire!\r\n\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/06/Speciale-manifestazione-nazionale-lavoratori-spettacolo-15_06.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[436,438,440,442,444,446,448,450],{"matched_tokens":437,"snippet":425,"value":425},[],{"matched_tokens":439,"snippet":81,"value":81},[71,72,22],{"matched_tokens":441,"snippet":233,"value":233},[],{"matched_tokens":443,"snippet":426,"value":426},[],{"matched_tokens":445,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":447,"snippet":428,"value":428},[],{"matched_tokens":449,"snippet":429,"value":429},[],{"matched_tokens":451,"snippet":271,"value":271},[22],[453,461],{"field":36,"indices":454,"matched_tokens":456,"snippets":459,"values":460},[28,455],7,[457,458],[71,72,22],[22],[81,271],[81,271],{"field":91,"matched_tokens":462,"snippet":433,"value":434},[71,72,22],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":50,"score":145,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},{"document":465,"highlight":477,"highlights":482,"text_match":285,"text_match_info":485},{"comment_count":50,"id":466,"is_sticky":50,"permalink":467,"podcastfilter":468,"post_author":410,"post_content":469,"post_date":470,"post_excerpt":56,"post_id":466,"post_modified":471,"post_thumbnail":472,"post_title":473,"post_type":416,"sort_by_date":474,"tag_links":475,"tags":476},"83739","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-12-09-2023/",[372]," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Alina Rosini della CUB , riguardo all'autonomia differenziata, ecco qualche estratto dal volantino di invito alla mobilitazione a Torino:\r\n\r\n\"Le manifestazioni, le assemblee, le denunce, le critiche e le contrarietà sull’Autonomia differenziata degli ultimi mesi, hanno finalmente aperto nel Paese la discussione sui pericoli di questo progetto.\r\nLe materie che passerebbero alle Regioni riguardano la vita e le condizioni di lavoro di tutte le lavoratrici e lavoratori, di tutte le cittadine e cittadini.\r\nTra le materie che verrebbero regionalizzate ci sono: istruzione, sanità, lavoro, beni culturali, ambiente, trasporti, infrastrutture, commercio, professioni, commercio con l’estero e i rapporti con l’Ue.\r\nAttacco ai contratti nazionali, privatizzazioni e ulteriori tagli ai servizi pubblici, liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, fine della Scuola della Repubblica.\r\nDIVIDE ET IMPERA L’AUTONOMIA E’ UNA SECESSIONE CHE COLPISCE TUTTI Lavoratori spinti ad accettare condizioni di lavoro al ribasso, in concorrenza con quelli di altre Regioni.\"\r\n\r\nDopo aver discusso con Alina riguardo alle conseguenze che questa manovra porterebbe, abbiamo rilanciato l'invito a scendere in piazza Sabato 16 Settembre alle ore 15:30 in P.za Castello.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_12_09_Alina-CUB-su-moblitazione-contro-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento che abbiamo trattato è stato quello del reddito di discontinuità, lo abbiamo fatto con Elio del Coordinamento delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo Piemonte.\r\n\r\nDopo due anni di mobilitazioni scoppiate dall'emergenza pandemica si è giunti a questa misura varata dal governo che dovrebbe aiutare chi lavora nel mondo dello spettacolo a coprire gli ammanchi di reddito dovuto alle specifiche di questo mondo che vive di periodi di lavoro intenso alternati a momenti di inattività. Elio ci aiuta a capire perchè questa misura risulta totalmente inutile in realtà non solo a coprire un minimo le necessità di lavoratrici e lavoratori ma anche perchè si sovrapporrebbe al diritto di percepire l'indennizzo di disoccupazione.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_12_09_Elio-coordinamento-Lavorat-spettacolo-su-reddito-di-discontinuità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Horus, che ci ha raccontato cosa vuol dire vivere e lavorare come operaio agricolo nelle campagne intorno ad Alba. Attraverso il suo racconto siamo entrati un mondo degli orrori, fatto di lavoro estenuante mal pagato e irregolare, mancanza di soluzioni abitative che costringono di conseguenza a vivere il poco tempo libero in uno stato mentale forse ancora più faticoso di quello lavorativo, visto che a tutto questo va aggiunta la paura di essere fermati di continuo dalle forze dell'ordine. Fortunatamente sta iniziando una reazione organizzata a tutto questo, grazie anche all'azione di collettivi e di singoli solidali che si spendono per mettere in piedi presidi informativi, come quello dello scorso 2 Settembre ad Alba.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_12_09_Horus-su-mobilitazioni-braccianti-ad-Alba.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","14 Settembre 2023","2023-09-14 16:54:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Reddito-di-discontinuita-200x110.png","frittura mista|radio fabbrica 12/09/2023",1694710495,[],[],{"post_content":478},{"matched_tokens":479,"snippet":480,"value":481},[71,72,22],"del Coordinamento delle lavoratrici e \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> Piemonte.\r\n\r\nDopo due anni di"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Alina Rosini della CUB , riguardo all'autonomia differenziata, ecco qualche estratto dal volantino di invito alla mobilitazione a Torino:\r\n\r\n\"Le manifestazioni, le assemblee, le denunce, le critiche e le contrarietà sull’Autonomia differenziata degli ultimi mesi, hanno finalmente aperto nel Paese la discussione sui pericoli di questo progetto.\r\nLe materie che passerebbero alle Regioni riguardano la vita e le condizioni di lavoro di tutte le lavoratrici e \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark>, di tutte le cittadine e cittadini.\r\nTra le materie che verrebbero regionalizzate ci sono: istruzione, sanità, lavoro, beni culturali, ambiente, trasporti, infrastrutture, commercio, professioni, commercio con l’estero e i rapporti con l’Ue.\r\nAttacco ai contratti nazionali, privatizzazioni e ulteriori tagli ai servizi pubblici, liquidazione di ciò che resta della sanità pubblica, fine della Scuola della Repubblica.\r\nDIVIDE ET IMPERA L’AUTONOMIA E’ UNA SECESSIONE CHE COLPISCE TUTTI \u003Cmark>Lavoratori\u003C/mark> spinti ad accettare condizioni di lavoro al ribasso, in concorrenza con quelli di altre Regioni.\"\r\n\r\nDopo aver discusso con Alina riguardo alle conseguenze che questa manovra porterebbe, abbiamo rilanciato l'invito a scendere in piazza Sabato 16 Settembre alle ore 15:30 in P.za Castello.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_12_09_Alina-CUB-su-moblitazione-contro-autonomia-differenziata.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento che abbiamo trattato è stato quello del reddito di discontinuità, lo abbiamo fatto con Elio del Coordinamento delle lavoratrici e \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> Piemonte.\r\n\r\nDopo due anni di mobilitazioni scoppiate dall'emergenza pandemica si è giunti a questa misura varata dal governo che dovrebbe aiutare chi lavora nel mondo \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> a coprire gli ammanchi di reddito dovuto alle specifiche di questo mondo che vive di periodi di lavoro intenso alternati a momenti di inattività. Elio ci aiuta a capire perchè questa misura risulta totalmente inutile in realtà non solo a coprire un minimo le necessità di lavoratrici e \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> ma anche perchè si sovrapporrebbe al diritto di percepire l'indennizzo di disoccupazione.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_12_09_Elio-coordinamento-Lavorat-spettacolo-su-reddito-di-discontinuità.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Horus, che ci ha raccontato cosa vuol dire vivere e lavorare come operaio agricolo nelle campagne intorno ad Alba. Attraverso il suo racconto siamo entrati un mondo degli orrori, fatto di lavoro estenuante mal pagato e irregolare, mancanza di soluzioni abitative che costringono di conseguenza a vivere il poco tempo libero in uno stato mentale forse ancora più faticoso di quello lavorativo, visto che a tutto questo va aggiunta la paura di essere fermati di continuo dalle forze dell'ordine. Fortunatamente sta iniziando una reazione organizzata a tutto questo, grazie anche all'azione di collettivi e di singoli solidali che si spendono per mettere in piedi presidi informativi, come quello \u003Cmark>dello\u003C/mark> scorso 2 Settembre ad Alba.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/F_m_12_09_Horus-su-mobilitazioni-braccianti-ad-Alba.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[483],{"field":91,"matched_tokens":484,"snippet":480,"value":481},[71,72,22],{"best_field_score":287,"best_field_weight":40,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":50,"score":486,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},"1736172819517014129",{"document":488,"highlight":500,"highlights":505,"text_match":285,"text_match_info":508},{"comment_count":50,"id":489,"is_sticky":50,"permalink":490,"podcastfilter":491,"post_author":410,"post_content":492,"post_date":493,"post_excerpt":56,"post_id":489,"post_modified":494,"post_thumbnail":495,"post_title":496,"post_type":416,"sort_by_date":497,"tag_links":498,"tags":499},"80872","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-07-03-23/",[372]," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Ivan ed Enrico dei COBAS lavoratori dello spettacolo di Bari sull'inchiesta sul lavoro e la disoccupazione a SUD: \"Tra le varie realtà del Sud, che a seguito della manifestazione del 5 Novembre 2022 di Napoli hanno deciso di proseguire il confronto e la riflessione politica, è nata la volontà di dotarsi di strumenti collettivi per portare un lavoro di indagine sui nostri territori. Abbiamo quindi prodotto un’inchiesta sul lavoro e sulla disoccupazione nel meridione per affrontare meglio le nostre battaglie! ?Link inchiesta ? https://forms.gle/gQS9CSCL1zN8uTzx5 I promotori dell'inchiesta sono: Antudo-CAP 80126 - Centro Autogestito Piperno-Casa Occupata Via Garibaldi- Fgc Calabria, Fronte Comunista, LaBase Cosenza, Laboratorio Politico Iskra,Cobas lavoratori dello spettacolo Puglia-Movimento di Lotta - Disoccupati \"7 Novembre\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_07_03_Lavoratori-spettacolo-cobas-puglia-su-inchiesta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è ruotato attorno alla scuola, lo abbiamo fatto con un'intervista ad Irene del Coordinamento Docenti Valsusa partendo dalla loro assemblea tenutasi il 3 marzo intitolata \"La scuola ora e come la vorremmo\". Dal testo di convocazione dell'assemblea:\r\n\r\n[..]Siamo dinnanzi ad uno scenario che ha ridotto la scuola pubblica ad una azienda in cui la condivisione dei #saperi spesso è gestione burocratica dello studio delle discipline e mercimonio, fondato sui principi della competizione \"meritocratica\" e sulla perdita di dignità, tanto per chi lavora quanto per chi si forma. Intendiamo decostruire questo modus educandi e portare avanti dei principi di condivisione, cooperazione, solidarietà e lotta, i quali soltanto possono essere la base per una scuola che costruisca pace e liberazione, per una scuola che non sia un ghetto, elitario o meno, dentro la società, ma motore di trasformazione e fucina di coscienze critiche[..]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_07_03_Irene-su-assemlbea-docenti-val-susa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","18 Marzo 2023","2023-03-18 00:28:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/330416697_1001500770820751_485614060055898125_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 07/03/23",1679099298,[],[],{"post_content":501},{"matched_tokens":502,"snippet":503,"value":504},[71,72,22],"Ivan ed Enrico dei COBAS \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> di Bari sull'inchiesta sul lavoro"," \r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Ivan ed Enrico dei COBAS \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> di Bari sull'inchiesta sul lavoro e la disoccupazione a SUD: \"Tra le varie realtà del Sud, che a seguito della manifestazione del 5 Novembre 2022 di Napoli hanno deciso di proseguire il confronto e la riflessione politica, è nata la volontà di dotarsi di strumenti collettivi per portare un lavoro di indagine sui nostri territori. Abbiamo quindi prodotto un’inchiesta sul lavoro e sulla disoccupazione nel meridione per affrontare meglio le nostre battaglie! ?Link inchiesta ? https://forms.gle/gQS9CSCL1zN8uTzx5 I promotori dell'inchiesta sono: Antudo-CAP 80126 - Centro Autogestito Piperno-Casa Occupata Via Garibaldi- Fgc Calabria, Fronte Comunista, LaBase Cosenza, Laboratorio Politico Iskra,Cobas \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> Puglia-Movimento di Lotta - Disoccupati \"7 Novembre\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_07_03_Lavoratori-spettacolo-cobas-puglia-su-inchiesta.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è ruotato attorno alla scuola, lo abbiamo fatto con un'intervista ad Irene del Coordinamento Docenti Valsusa partendo dalla loro assemblea tenutasi il 3 marzo intitolata \"La scuola ora e come la vorremmo\". Dal testo di convocazione dell'assemblea:\r\n\r\n[..]Siamo dinnanzi ad uno scenario che ha ridotto la scuola pubblica ad una azienda in cui la condivisione dei #saperi spesso è gestione burocratica \u003Cmark>dello\u003C/mark> studio delle discipline e mercimonio, fondato sui principi della competizione \"meritocratica\" e sulla perdita di dignità, tanto per chi lavora quanto per chi si forma. Intendiamo decostruire questo modus educandi e portare avanti dei principi di condivisione, cooperazione, solidarietà e lotta, i quali soltanto possono essere la base per una scuola che costruisca pace e liberazione, per una scuola che non sia un ghetto, elitario o meno, dentro la società, ma motore di trasformazione e fucina di coscienze critiche[..]\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/F_m_07_03_Irene-su-assemlbea-docenti-val-susa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[506],{"field":91,"matched_tokens":507,"snippet":503,"value":504},[71,72,22],{"best_field_score":287,"best_field_weight":40,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":50,"score":486,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},{"document":510,"highlight":522,"highlights":527,"text_match":285,"text_match_info":530},{"comment_count":50,"id":511,"is_sticky":50,"permalink":512,"podcastfilter":513,"post_author":410,"post_content":514,"post_date":515,"post_excerpt":56,"post_id":511,"post_modified":516,"post_thumbnail":517,"post_title":518,"post_type":416,"sort_by_date":519,"tag_links":520,"tags":521},"79207","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-03-01-2023/",[372]," \r\n\r\nIl primo argomento lo abbiamo trattato con Elisa, rappresentante sindacale della CUB Sanità di Torino, entrando nel merito della mobilitazione che si è svolta il 29 Dicembre 2022 davanti alla sede della regione Piemonte. Infatti sindacalist* e lavorat* della CUB, hanno voluto portare in piazza l'attenzione sui problemi strutturali che si trova ad affrontare sia chi usufruisce, sia chi lavora nelle RSA (residenze per anziani) e sottolineare quanto le ultime manovre del governo regionale non facciano altro che dirottare sempre di più il servizio pubblico a favore del suo gemello nel settore privato, con tutto quello che ne comporta a livello etico nonchè meramente pratico.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Elisa-CUB-Sanità-su-protesta-lavorat-rsa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Walter (Pilaf) sulla questione reddito di discontinuità. Ovvero quella misura proposta da lavoratrici e lavoratori dello spettacolo a seguito delle mobilitazioni nate durante il periodo pandemico, che puntavano a riformare le norme di un settore tradizionalmente pieno di irregolarità e dai tratti discontinui dei periodi lavorativi. Infatti nello scorso governo queste proposte si sono trasformate in legge, ma come finanziare questa misura? Ovviamente all'italiana, e cioè non avendo la totale copertura inizialmente immaginata e togliendo soldi dove non sarebbero stati da togliere, con un tesoretto che sarebbe invece lì pronto a disposizione per essere utilizzato a questo scopo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Walter-su-finanziamento-reddito-di-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer l'ultimo argomento di questa puntata ci siamo affidati al punto di vista del nostro consolidato corrispondente dall'estero, Enrico Riboni, per andare a capire le implicazioni dietro alla vittoria delle elezioni in Brasile di Luiz Inácio Lula da Silva, rappresentante del Partito dei Lavoratori. Poi abbiamo spaziato parlando di altre questioni riguardanti altri paesi dell'America Latina, ovvero il Cile, la Bolivia e il Perù.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Enrico-Riboni-su-elezioni-Brasile-e-panoramica-su-latino-america.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","4 Gennaio 2023","2023-01-04 14:06:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/photo_2022-12-20_07-12-10-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 03/01/2023",1672841195,[],[],{"post_content":523},{"matched_tokens":524,"snippet":525,"value":526},[71,72,22],"misura proposta da lavoratrici e \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> a seguito delle mobilitazioni nate"," \r\n\r\nIl primo argomento lo abbiamo trattato con Elisa, rappresentante sindacale della CUB Sanità di Torino, entrando nel merito della mobilitazione che si è svolta il 29 Dicembre 2022 davanti alla sede della regione Piemonte. Infatti sindacalist* e lavorat* della CUB, hanno voluto portare in piazza l'attenzione sui problemi strutturali che si trova ad affrontare sia chi usufruisce, sia chi lavora nelle RSA (residenze per anziani) e sottolineare quanto le ultime manovre del governo regionale non facciano altro che dirottare sempre di più il servizio pubblico a favore del suo gemello nel settore privato, con tutto quello che ne comporta a livello etico nonchè meramente pratico.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Elisa-CUB-Sanità-su-protesta-lavorat-rsa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Walter (Pilaf) sulla questione reddito di discontinuità. Ovvero quella misura proposta da lavoratrici e \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> a seguito delle mobilitazioni nate durante il periodo pandemico, che puntavano a riformare le norme di un settore tradizionalmente pieno di irregolarità e dai tratti discontinui dei periodi lavorativi. Infatti nello scorso governo queste proposte si sono trasformate in legge, ma come finanziare questa misura? Ovviamente all'italiana, e cioè non avendo la totale copertura inizialmente immaginata e togliendo soldi dove non sarebbero stati da togliere, con un tesoretto che sarebbe invece lì pronto a disposizione per essere utilizzato a questo scopo.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Walter-su-finanziamento-reddito-di-discontinuita.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nPer l'ultimo argomento di questa puntata ci siamo affidati al punto di vista del nostro consolidato corrispondente dall'estero, Enrico Riboni, per andare a capire le implicazioni dietro alla vittoria delle elezioni in Brasile di Luiz Inácio Lula da Silva, rappresentante del Partito dei \u003Cmark>Lavoratori\u003C/mark>. Poi abbiamo spaziato parlando di altre questioni riguardanti altri paesi dell'America Latina, ovvero il Cile, la Bolivia e il Perù.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/01/F_m_03_01_Enrico-Riboni-su-elezioni-Brasile-e-panoramica-su-latino-america.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[528],{"field":91,"matched_tokens":529,"snippet":525,"value":526},[71,72,22],{"best_field_score":287,"best_field_weight":40,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":50,"score":486,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},{"document":532,"highlight":544,"highlights":549,"text_match":285,"text_match_info":552},{"comment_count":50,"id":533,"is_sticky":50,"permalink":534,"podcastfilter":535,"post_author":410,"post_content":536,"post_date":537,"post_excerpt":56,"post_id":533,"post_modified":538,"post_thumbnail":539,"post_title":540,"post_type":416,"sort_by_date":541,"tag_links":542,"tags":543},"68186","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-06-04-2021/",[372],"Il primo approfondimento lo abbiamo fatto con Claudio di ADL Cobas col quale abbiamo affrontato le criticità riscontrate dai lavoratori dello stabilimento NovaCoop di Vercelli.\r\n\r\nLe lavoratrici e i lavoratori non stanno chiedendo o pretendendo nulla di eclatante, ma di essere trattati come decine di migliaia di loro colleghi che lavorano nel mondo della logistica.\r\n\r\n\r\nChiedono di avere la malattia e l’infortunio pagati al 100%.\r\nChiedono le maggiorazioni previste dal contratto Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni per sabato, straordinario e festivo.\r\nChiedono il livello di inquadramento corretto come da contratto.\r\nChiedono il rispetto dell’orario di lavoro e una parte di loro non ne può più di vedersi comunicato l’orario di ingresso all'ultimo momento senza sapere quale sarà l’orario di uscita.\r\nChiedono un ticket restaurant di Euro 5,29 per ogni giornata di lavoro superiore alle 4 ore.\r\nChiedono il rispetto dei loro diritti.\r\nChiedono la dignità che gli è stata sottratta in questi anni con la complicità di organizzazioni sindacali che non hanno fatto ciò che avrebbero dovuto fare.\r\n\r\n\r\nDopo tre giorni continuativi di sciopero si è svolto un primo incontro fra le cooperative, il nostro sindacato e i rappresentanti dei lavoratori e c’è stata una chiusura totale delle cooperative ad ogni richiesta dei lavoratori che hanno deciso di riprendere gli scioperi e le proteste.\r\n\r\n\r\nSe è vero che “La COOP sei tu” è vero a maggior ragione che la COOP sono le lavoratrici e i lavoratori dei magazzini che non si sono fermati un giorno durante la pandemia globale e che con il loro duro lavoro permettono ai prodotti COOP di raggiungere le tavole di milioni di cittadini. Queste lavoratrici e questi lavoratori meritano rispetto e hanno bisogno della solidarietà di tutte le donne e di tutti gli uomini che credono nella difesa dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.\r\n\r\n\r\nFai un gesto concreto. Non fare più la spesa da chi sfrutta lavoratrici e lavoratori.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/F_m_06_04_Claudio-di-ADL-Cobas-su-Coop-Vercelli.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Enrico, nostro inviato in Francia, per approfondire la questione delle occupazioni dei teatri in Francia.\r\n\r\nInfatti ciò a cui stiamo assistendo oltralpe è un'importante sferzata di lotte e momenti assembleari, in più di 100 città i lavoratori dello spettacolo hanno occupato questi luoghi di cultura al momento inattivi a causa della pandemia di Covid-19 e li hanno trasformati in delle vere e proprie agorà aperte a tutta la popolazione.\r\n\r\nLa parte che troviamo molto avanzata nell'ambito delle lotte di classe è principalmente il fatto che i lavoratori dello spettacolo stessi, al contrario che in Italia, già godono di misure di compensazione salariale per la natura intermittente del loro lavoro, ciò nostante hanno deciso di mettersi in gioco e mobilitarsi per favorire il dibattito e la lotta contro le condizioni di lavoratori di altre catagorie. Con Enrico ci addentreremo nello specifico su quali siano le rivendicazioni di questo spontaneo movimento di lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/F_m_06_04_Teatri-occupati-in-Francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con Massimo del coro I Violenti Piovaschi.\r\n\r\nIn questi anni essere coro ci ha insegnato a essere comunità, nei momenti di festa e in quelli in cui stare uniti è indispensabile.\r\n\r\nOggi ci sono 26 persone, forse 27, che rischiano una condanna per aver espresso dissenso - pacificamente e spontaneamente - a una manifestazione di Forza Nuova a #Carpi nel 2017. In quella occasione, un militante di FN ha ferito un agente.\r\n\r\nAll'ultima udienza, una testimone si è ritrovata imputata dopo aver 'ammesso' di aver cantato Bella Ciao in quella occasione. Appare evidente che l'accusa punta a condannare gli antifascisti per manifestazione non autorizzata in base all'articolo 18 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che punisce chi prende parola in una riunione pubblica come se ne fosse l'organizzatore. Secondo il PM, aver cantato 'Bella Ciao' equivale ad aver preso parola e ad aver organizzato una riunione senza permesso.\r\n\r\nIl #TULPS fu emanato nel 1931 durante il regime fascista in un quadro di generale repressione del dissenso. L'art.18 è in contraddizione con due articoli della Costituzione italiana: l'art.17, che sancisce la libertà di riunione, e l'art. 21, che garantisce la libertà di espressione del proprio pensiero, tanto che la stessa Corte Costituzionale è intervenuta più volte per dichiarare l'incostituzionalità di varie parti di tale articolo.\r\n\r\n\r\n ??? ????? ??????? ? ?????????? ?? ????????? ??? ?????? ?'??????????? ????? ??? ?????????? ? ?? ????? ?? ??????????? ??? ????? #lantifascismononsiarresta\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/F_m_06_04_Massimo-Violenti-Piovaschi-indagati.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ","7 Aprile 2021","2021-04-07 13:39:14","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/169617765_3822010584557363_6846650849804438043_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 06/04/2021",1617802652,[],[],{"post_content":545},{"matched_tokens":546,"snippet":547,"value":548},[71,72,22],"più di 100 città i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> hanno occupato questi luoghi di","Il primo approfondimento lo abbiamo fatto con Claudio di ADL Cobas col quale abbiamo affrontato le criticità riscontrate dai \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> stabilimento NovaCoop di Vercelli.\r\n\r\nLe lavoratrici e i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> non stanno chiedendo o pretendendo nulla di eclatante, ma di essere trattati come decine di migliaia di loro colleghi che lavorano nel mondo della logistica.\r\n\r\n\r\nChiedono di avere la malattia e l’infortunio pagati al 100%.\r\nChiedono le maggiorazioni previste dal contratto Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni per sabato, straordinario e festivo.\r\nChiedono il livello di inquadramento corretto come da contratto.\r\nChiedono il rispetto dell’orario di lavoro e una parte di loro non ne può più di vedersi comunicato l’orario di ingresso all'ultimo momento senza sapere quale sarà l’orario di uscita.\r\nChiedono un ticket restaurant di Euro 5,29 per ogni giornata di lavoro superiore alle 4 ore.\r\nChiedono il rispetto dei loro diritti.\r\nChiedono la dignità che gli è stata sottratta in questi anni con la complicità di organizzazioni sindacali che non hanno fatto ciò che avrebbero dovuto fare.\r\n\r\n\r\nDopo tre giorni continuativi di sciopero si è svolto un primo incontro fra le cooperative, il nostro sindacato e i rappresentanti dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> e c’è stata una chiusura totale delle cooperative ad ogni richiesta dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> che hanno deciso di riprendere gli scioperi e le proteste.\r\n\r\n\r\nSe è vero che “La COOP sei tu” è vero a maggior ragione che la COOP sono le lavoratrici e i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> dei magazzini che non si sono fermati un giorno durante la pandemia globale e che con il loro duro lavoro permettono ai prodotti COOP di raggiungere le tavole di milioni di cittadini. Queste lavoratrici e questi \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> meritano rispetto e hanno bisogno della solidarietà di tutte le donne e di tutti gli uomini che credono nella difesa dei diritti delle lavoratrici e dei \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark>.\r\n\r\n\r\nFai un gesto concreto. Non fare più la spesa da chi sfrutta lavoratrici e \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark>.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/F_m_06_04_Claudio-di-ADL-Cobas-su-Coop-Vercelli.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto con Enrico, nostro inviato in Francia, per approfondire la questione delle occupazioni dei teatri in Francia.\r\n\r\nInfatti ciò a cui stiamo assistendo oltralpe è un'importante sferzata di lotte e momenti assembleari, in più di 100 città i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> hanno occupato questi luoghi di cultura al momento inattivi a causa della pandemia di Covid-19 e li hanno trasformati in delle vere e proprie agorà aperte a tutta la popolazione.\r\n\r\nLa parte che troviamo molto avanzata nell'ambito delle lotte di classe è principalmente il fatto che i \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark> stessi, al contrario che in Italia, già godono di misure di compensazione salariale per la natura intermittente del loro lavoro, ciò nostante hanno deciso di mettersi in gioco e mobilitarsi per favorire il dibattito e la lotta contro le condizioni di \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> di altre catagorie. Con Enrico ci addentreremo nello specifico su quali siano le rivendicazioni di questo spontaneo movimento di lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/F_m_06_04_Teatri-occupati-in-Francia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con Massimo del coro I Violenti Piovaschi.\r\n\r\nIn questi anni essere coro ci ha insegnato a essere comunità, nei momenti di festa e in quelli in cui stare uniti è indispensabile.\r\n\r\nOggi ci sono 26 persone, forse 27, che rischiano una condanna per aver espresso dissenso - pacificamente e spontaneamente - a una manifestazione di Forza Nuova a #Carpi nel 2017. In quella occasione, un militante di FN ha ferito un agente.\r\n\r\nAll'ultima udienza, una testimone si è ritrovata imputata dopo aver 'ammesso' di aver cantato Bella Ciao in quella occasione. Appare evidente che l'accusa punta a condannare gli antifascisti per manifestazione non autorizzata in base all'articolo 18 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che punisce chi prende parola in una riunione pubblica come se ne fosse l'organizzatore. Secondo il PM, aver cantato 'Bella Ciao' equivale ad aver preso parola e ad aver organizzato una riunione senza permesso.\r\n\r\nIl #TULPS fu emanato nel 1931 durante il regime fascista in un quadro di generale repressione del dissenso. L'art.18 è in contraddizione con due articoli della Costituzione italiana: l'art.17, che sancisce la libertà di riunione, e l'art. 21, che garantisce la libertà di espressione del proprio pensiero, tanto che la stessa Corte Costituzionale è intervenuta più volte per dichiarare l'incostituzionalità di varie parti di tale articolo.\r\n\r\n\r\n ??? ????? ??????? ? ?????????? ?? ????????? ??? ?????? ?'??????????? ????? ??? ?????????? ? ?? ????? ?? ??????????? ??? ????? #lantifascismononsiarresta\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/04/F_m_06_04_Massimo-Violenti-Piovaschi-indagati.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ",[550],{"field":91,"matched_tokens":551,"snippet":547,"value":548},[71,72,22],{"best_field_score":287,"best_field_weight":40,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":50,"score":486,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},{"document":554,"highlight":570,"highlights":575,"text_match":285,"text_match_info":578},{"comment_count":50,"id":555,"is_sticky":50,"permalink":556,"podcastfilter":557,"post_author":558,"post_content":559,"post_date":560,"post_excerpt":56,"post_id":555,"post_modified":561,"post_thumbnail":562,"post_title":563,"post_type":416,"sort_by_date":564,"tag_links":565,"tags":569},"67036","http://radioblackout.org/podcast/overjoy-44/",[376],"azizpablo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021.02.23-16.30.00-OJ45-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMartedì 23 Febbraio 2021, OverJoy 44 [S4E10]\r\n\r\nOggi OverJoy inizia con l'appello al Ministero di Giustizia della Grecia per sensibilizzare l'attenzione sullo scipero della fame e della sete di Dimitris Koufuntinas. Sempre oggi c'è una grande manifestazione in 21 città italiane indetta dalle lavoratrici e dai lavoratori dello spettacolo. Tra le notizie del mondo un po' di storia del movimento Nyabingi, una possibile riapertura del caso di omicidio di Malcom X, una tribolata storia tutta italiana sulla cannabis terapeutica, e un cargo di bovini alla deriva nel Mediterraneo. La musica in scaletta trova i Daft Punk e Pino Daniele prima di iniziare con la sigla e il sommario. Tributo dovuto a U-Roy, e poi le selezioni odierne si sviluppano con I-Jawal, Dezarie, Ras Attitude, Donette Forte, Daba Makourejah, Leroy Mafia, Roots By Nature, Nish Wadada, Riddim Tuffa, Mad Professor, O.L.M., Delmighty Sounds, Marshall Neeko, Glen Brown, Vibronics e The Dub Band. Grazie a tutti!","24 Febbraio 2021","2021-02-24 09:48:39","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/malcolm_ali-832x447-1-e1614156470329-200x110.png","OverJoy 44",1614160119,[566,567,568],"http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/roots/",[384,388,386],{"post_content":571},{"matched_tokens":572,"snippet":573,"value":574},[71,72,22],"indetta dalle lavoratrici e dai \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark>. Tra le notizie del mondo","[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/02/2021.02.23-16.30.00-OJ45-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMartedì 23 Febbraio 2021, OverJoy 44 [S4E10]\r\n\r\nOggi OverJoy inizia con l'appello al Ministero di Giustizia della Grecia per sensibilizzare l'attenzione sullo scipero della fame e della sete di Dimitris Koufuntinas. Sempre oggi c'è una grande manifestazione in 21 città italiane indetta dalle lavoratrici e dai \u003Cmark>lavoratori\u003C/mark> \u003Cmark>dello\u003C/mark> \u003Cmark>spettacolo\u003C/mark>. Tra le notizie del mondo un po' di storia del movimento Nyabingi, una possibile riapertura del caso di omicidio di Malcom X, una tribolata storia tutta italiana sulla cannabis terapeutica, e un cargo di bovini alla deriva nel Mediterraneo. La musica in scaletta trova i Daft Punk e Pino Daniele prima di iniziare con la sigla e il sommario. Tributo dovuto a U-Roy, e poi le selezioni odierne si sviluppano con I-Jawal, Dezarie, Ras Attitude, Donette Forte, Daba Makourejah, Leroy Mafia, Roots By Nature, Nish Wadada, Riddim Tuffa, Mad Professor, O.L.M., Delmighty Sounds, Marshall Neeko, Glen Brown, Vibronics e The Dub Band. Grazie a tutti!",[576],{"field":91,"matched_tokens":577,"snippet":573,"value":574},[71,72,22],{"best_field_score":287,"best_field_weight":40,"fields_matched":28,"num_tokens_dropped":50,"score":486,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":50},6637,{"collection_name":416,"first_q":15,"per_page":365,"q":15},["Reactive",582],{},["Set"],["ShallowReactive",585],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f25ZVc8VAVrPBRWugyazYKcQxGEekPzfPLjWgDy99cZo":-1},true,"/search?query=lavoratori+dello+spettacolo"]