","Poligoni sardi: conoscere è ripudiare le basi della guerra","post",1422004397,[51,52,53,54,55,56],"http://radioblackout.org/tag/affarismo-bellico/","http://radioblackout.org/tag/leucemia/","http://radioblackout.org/tag/nocivita/","http://radioblackout.org/tag/sardegna/","http://radioblackout.org/tag/scorie-nucleari/","http://radioblackout.org/tag/servitu-militari/",[25,17,19,15,21,23],{"tags":59},[60,62,65,67,69,71],{"matched_tokens":61,"snippet":25},[],{"matched_tokens":63,"snippet":64},[17],"\u003Cmark>leucemia\u003C/mark>",{"matched_tokens":66,"snippet":19},[],{"matched_tokens":68,"snippet":15},[],{"matched_tokens":70,"snippet":21},[],{"matched_tokens":72,"snippet":23},[],[74],{"field":26,"indices":75,"matched_tokens":76,"snippets":78},[14],[77],[17],[64],578730123365712000,{"best_field_score":81,"best_field_weight":82,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":37,"score":83,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":37},"1108091339008",13,"578730123365711977",6645,{"collection_name":48,"first_q":17,"per_page":29,"q":17},2,{"facet_counts":88,"found":120,"hits":121,"out_of":212,"page":14,"request_params":213,"search_cutoff":27,"search_time_ms":214},[89,97],{"counts":90,"field_name":95,"sampled":27,"stats":96},[91,93],{"count":86,"highlighted":92,"value":92},"19e59",{"count":14,"highlighted":94,"value":94},"anarres","podcastfilter",{"total_values":86},{"counts":98,"field_name":26,"sampled":27,"stats":118},[99,101,103,104,106,108,110,112,114,116],{"count":86,"highlighted":100,"value":100},"19-59",{"count":14,"highlighted":102,"value":102},"1979",{"count":14,"highlighted":92,"value":92},{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"Novartis",{"count":14,"highlighted":107,"value":107},"T.R.I.P.S.",{"count":14,"highlighted":109,"value":109},"fabrizio pelli",{"count":14,"highlighted":111,"value":111},"demetrio stratos",{"count":14,"highlighted":113,"value":113},"francesco berardi",{"count":14,"highlighted":115,"value":115},"prospero gallinari",{"count":14,"highlighted":117,"value":117},"area oltre il giardino",{"total_values":119},14,3,[122,154,184],{"document":123,"highlight":141,"highlights":146,"text_match":150,"text_match_info":151},{"comment_count":37,"id":124,"is_sticky":37,"permalink":125,"podcastfilter":126,"post_author":127,"post_content":128,"post_date":129,"post_excerpt":43,"post_id":124,"post_modified":130,"post_thumbnail":131,"post_title":132,"post_type":133,"sort_by_date":134,"tag_links":135,"tags":140},"44172","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-13-0ttobre-2017/",[92],"dj","Nel primo segmento di trasmissione ampio spazio alla musica italiana del 1979 nel secondo tratto di puntata andiamo al 13 giugno 1979 quando muore a New York, per una forma di leucemia fulminante, DEMETRIO STRATOS, cantante nei tardi anni '60 dei RIBELLI e nel 1972 fondatore degli AREA, ma divenne in seguito anche sperimentatore e ricercatore vocale, una puntata dedicata a una biografia di una voce tra le più importanti nella storia della musica mondiale. nell'ultima parte di trasmissione spazio al cinema per parlare di OLTRE IL GIARDINO, film di Hal Ashby, con grande Peter Sellers, Shirley MacLaine, Melvyn Douglas, una feroce satira del mondo politico americano.\r\n\r\n13 ottobre 2017 parte 1\r\n\r\n13 ottobre 2017 parte 2\r\n\r\n13 ottobre 2017 parte 3","9 Novembre 2017","2018-10-17 23:09:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/area-200x110.jpeg","I podcast di 19e59: puntata del 13 0ttobre 2017","podcast",1510233256,[136,137,138,139],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/1979/","http://radioblackout.org/tag/area-oltre-il-giardino/","http://radioblackout.org/tag/demetrio-stratos/",[100,102,117,111],{"post_content":142},{"matched_tokens":143,"snippet":144,"value":145},[17],"York, per una forma di \u003Cmark>leucemia\u003C/mark> fulminante, DEMETRIO STRATOS, cantante nei","Nel primo segmento di trasmissione ampio spazio alla musica italiana del 1979 nel secondo tratto di puntata andiamo al 13 giugno 1979 quando muore a New York, per una forma di \u003Cmark>leucemia\u003C/mark> fulminante, DEMETRIO STRATOS, cantante nei tardi anni '60 dei RIBELLI e nel 1972 fondatore degli AREA, ma divenne in seguito anche sperimentatore e ricercatore vocale, una puntata dedicata a una biografia di una voce tra le più importanti nella storia della musica mondiale. nell'ultima parte di trasmissione spazio al cinema per parlare di OLTRE IL GIARDINO, film di Hal Ashby, con grande Peter Sellers, Shirley MacLaine, Melvyn Douglas, una feroce satira del mondo politico americano.\r\n\r\n13 ottobre 2017 parte 1\r\n\r\n13 ottobre 2017 parte 2\r\n\r\n13 ottobre 2017 parte 3",[147],{"field":148,"matched_tokens":149,"snippet":144,"value":145},"post_content",[17],578730123365187700,{"best_field_score":152,"best_field_weight":119,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":37,"score":153,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":37},"1108091338752","578730123365187697",{"document":155,"highlight":175,"highlights":180,"text_match":150,"text_match_info":183},{"comment_count":37,"id":156,"is_sticky":37,"permalink":157,"podcastfilter":158,"post_author":127,"post_content":159,"post_date":160,"post_excerpt":43,"post_id":156,"post_modified":161,"post_thumbnail":162,"post_title":163,"post_type":133,"sort_by_date":164,"tag_links":165,"tags":172},"39498","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-9-dicembre-2016/",[92],"Dal libro \"UN CONTADINO NELLA METROPOLI, ricordi di un militante delle Brigate Rosse\" di Prospero Gallinari, continuiamo il racconto della storia di questa organizzazione nel 1979. Il punto di vista personale e contemporaneamente quello del partecipante al comitato esecutivo fino al suo ferimento e del conseguente arresto. Rimanendo sulle BR raccontiamo la storia di Fabrizio Pelli che muore di leucemia detenuto nel carcere San Vittore di Milano l'8 agosto del '79 e quella di Francesco Berardi morto suicida nel carcere di Cuneo il 24 ottobre dello stesso anno per il loro ricordo utilizziamo dal \"PROGETTO MEMORIA\" edito da Sensibili alle foglie, il volume SGUARDI RITROVATI.\r\n\r\n9-dicembre-parte-1\r\n\r\n9-dicembre-parte-2\r\n\r\n9-dicembre-parte-3\r\n\r\n \r\n\r\n ","19 Dicembre 2016","2018-10-17 23:09:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/12/Prospero_Gallinari_Brigate_Rosse-200x110.jpg","I podcast di 19e59: puntata del 9 dicembre 2016",1482168603,[136,166,167,168,169,170,171],"http://radioblackout.org/tag/19e59/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/fabrizio-pelli/","http://radioblackout.org/tag/francesco-berardi/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/prospero-gallinari/",[100,92,173,109,113,174,115],"Brigate Rosse","lotta armata",{"post_content":176},{"matched_tokens":177,"snippet":178,"value":179},[17],"Fabrizio Pelli che muore di \u003Cmark>leucemia\u003C/mark> detenuto nel carcere San Vittore","Dal libro \"UN CONTADINO NELLA METROPOLI, ricordi di un militante delle Brigate Rosse\" di Prospero Gallinari, continuiamo il racconto della storia di questa organizzazione nel 1979. Il punto di vista personale e contemporaneamente quello del partecipante al comitato esecutivo fino al suo ferimento e del conseguente arresto. Rimanendo sulle BR raccontiamo la storia di Fabrizio Pelli che muore di \u003Cmark>leucemia\u003C/mark> detenuto nel carcere San Vittore di Milano l'8 agosto del '79 e quella di Francesco Berardi morto suicida nel carcere di Cuneo il 24 ottobre dello stesso anno per il loro ricordo utilizziamo dal \"PROGETTO MEMORIA\" edito da Sensibili alle foglie, il volume SGUARDI RITROVATI.\r\n\r\n9-dicembre-parte-1\r\n\r\n9-dicembre-parte-2\r\n\r\n9-dicembre-parte-3\r\n\r\n \r\n\r\n ",[181],{"field":148,"matched_tokens":182,"snippet":178,"value":179},[17],{"best_field_score":152,"best_field_weight":119,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":37,"score":153,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":37},{"document":185,"highlight":203,"highlights":208,"text_match":150,"text_match_info":211},{"comment_count":37,"id":186,"is_sticky":37,"permalink":187,"podcastfilter":188,"post_author":94,"post_content":189,"post_date":190,"post_excerpt":43,"post_id":186,"post_modified":191,"post_thumbnail":192,"post_title":193,"post_type":133,"sort_by_date":194,"tag_links":195,"tags":200},"14684","http://radioblackout.org/podcast/bad-t-r-i-p-s-per-novartis/",[94],"La decisione della corte suprema indiana di respingere il ricorso del colosso farmaceutico svizzero Novartis, che aveva intentato causa a due ditte locali per aver immesso in commercio il \"generico\" del glivac, un farmaco per la cura di alcune forme di leucemia e per il tumore del pancreas, consentirà ai malati indiani e, in generale dei paesi più poveri, di accedere alle cure, spendendo 170 dollari anziché i 1700 del prodotto della Novartis.\r\nNegli ultimi anni l'India si è candidata al ruolo di farmacia dei poveri, contestando i diritti sulla proprietà intellettuali delle grandi multinazionali del farmaco.\r\nIl caso del glivac è una vera truffa, poiché il prodotto della Novartis ha alla base la stessa molecola per la quale i diritti sono scaduti al decimo anno di utilizzo.\r\nL'acronimo T.R.I.P.S. indica i Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights, ossia gli accordi internazionali, fissati dal WTO, il Word Trade Organization, sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale.\r\nIn generale i T.R.I.P.S. sono in se una truffa, poiché, al di là della propaganda, l'investimento delle Big Pharma nella ricerca è minimo.\r\nIn genere esse intervengono, limitando nei fatti la libertà della ricerca stessa soltanto quando questa entra nella fase di sperimentazione diretta sui individui malati ma non incurabili.\r\nLa ricerca in senso stretto è interamente finanziata dal pubblico persino negli ultraliberisti Stati Uniti.\r\nNaturalmente anche l'India, così come il Brasile e, più di recente, il Sudafrica non fanno che offrire prodotti per un mercato che comunque non sarebbe in condizione di assorbire l'offerta delle grandi Big Pharma, perché sia i singoli utenti, sia i governi dei paesi più poveri non potrebbero pagare il prezzo fissato per farmaci importanti come gli antitumorali o i retrovirali che consentono di contenere e cronicizzare l'AIDS.\r\nUna prospettiva diversa è quella di creare associazioni tra persone malate e ricercatori per costruire dal basso le condizioni di una ricerca libera e a bassissimo costo.\r\nVa da se il considerare merci i farmaci è in se un crimine.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Ennio Carbone, docente di medicina all'Università di Catanzaro, impegnato nella ricerca sul cancro.\r\n\r\nAscolta il suo intervento 2013 04 02 ennio glivec 2","5 Aprile 2013","2018-10-17 23:00:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/04/research-lab-200x110.jpg","Bad T.R.I.P.S. per Novartis",1365190056,[196,197,198,199],"http://radioblackout.org/tag/farmaci/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/novartis/","http://radioblackout.org/tag/t-r-i-p-s/",[201,202,105,107],"farmaci","india",{"post_content":204},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[17],"cura di alcune forme di \u003Cmark>leucemia\u003C/mark> e per il tumore del","La decisione della corte suprema indiana di respingere il ricorso del colosso farmaceutico svizzero Novartis, che aveva intentato causa a due ditte locali per aver immesso in commercio il \"generico\" del glivac, un farmaco per la cura di alcune forme di \u003Cmark>leucemia\u003C/mark> e per il tumore del pancreas, consentirà ai malati indiani e, in generale dei paesi più poveri, di accedere alle cure, spendendo 170 dollari anziché i 1700 del prodotto della Novartis.\r\nNegli ultimi anni l'India si è candidata al ruolo di farmacia dei poveri, contestando i diritti sulla proprietà intellettuali delle grandi multinazionali del farmaco.\r\nIl caso del glivac è una vera truffa, poiché il prodotto della Novartis ha alla base la stessa molecola per la quale i diritti sono scaduti al decimo anno di utilizzo.\r\nL'acronimo T.R.I.P.S. indica i Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights, ossia gli accordi internazionali, fissati dal WTO, il Word Trade Organization, sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale.\r\nIn generale i T.R.I.P.S. sono in se una truffa, poiché, al di là della propaganda, l'investimento delle Big Pharma nella ricerca è minimo.\r\nIn genere esse intervengono, limitando nei fatti la libertà della ricerca stessa soltanto quando questa entra nella fase di sperimentazione diretta sui individui malati ma non incurabili.\r\nLa ricerca in senso stretto è interamente finanziata dal pubblico persino negli ultraliberisti Stati Uniti.\r\nNaturalmente anche l'India, così come il Brasile e, più di recente, il Sudafrica non fanno che offrire prodotti per un mercato che comunque non sarebbe in condizione di assorbire l'offerta delle grandi Big Pharma, perché sia i singoli utenti, sia i governi dei paesi più poveri non potrebbero pagare il prezzo fissato per farmaci importanti come gli antitumorali o i retrovirali che consentono di contenere e cronicizzare l'AIDS.\r\nUna prospettiva diversa è quella di creare associazioni tra persone malate e ricercatori per costruire dal basso le condizioni di una ricerca libera e a bassissimo costo.\r\nVa da se il considerare merci i farmaci è in se un crimine.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Ennio Carbone, docente di medicina all'Università di Catanzaro, impegnato nella ricerca sul cancro.\r\n\r\nAscolta il suo intervento 2013 04 02 ennio glivec 2",[209],{"field":148,"matched_tokens":210,"snippet":206,"value":207},[17],{"best_field_score":152,"best_field_weight":119,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":37,"score":153,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":37},6636,{"collection_name":133,"first_q":17,"per_page":29,"q":17},4,["Reactive",216],{},["Set"],["ShallowReactive",219],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fFJsSe0bnnAyt7ZBh8L2T5X0p21PbUyU6cHbEw-DM44c":-1},true,"/search?query=leucemia"]