","Romania: referendum omofobo per la \"famiglia naturale\", i movimenti lgbtqai+ scendono in strada","post",1507919553,[60,61,62,63,64,65],"http://radioblackout.org/tag/coalizione-per-la-famiglia/","http://radioblackout.org/tag/gay/","http://radioblackout.org/tag/lgbtqai/","http://radioblackout.org/tag/mozaiq/","http://radioblackout.org/tag/omofobia/","http://radioblackout.org/tag/romania/",[34,18,15,22,26,24],{"post_title":68,"tags":72},{"matched_tokens":69,"snippet":71,"value":71},[70],"lgbtqai","Romania: referendum omofobo per la \"famiglia naturale\", i movimenti \u003Cmark>lgbtqai\u003C/mark>+ scendono in strada",[73,75,77,80,82,84],{"matched_tokens":74,"snippet":34},[],{"matched_tokens":76,"snippet":18},[],{"matched_tokens":78,"snippet":79},[70],"\u003Cmark>lgbtqai\u003C/mark>+",{"matched_tokens":81,"snippet":22},[],{"matched_tokens":83,"snippet":26},[],{"matched_tokens":85,"snippet":24},[],[87,93],{"field":35,"indices":88,"matched_tokens":90,"snippets":92},[89],2,[91],[70],[79],{"field":94,"matched_tokens":95,"snippet":71,"value":71},"post_title",[70],578730123365712000,{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":89,"num_tokens_dropped":46,"score":100,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":102,"highlight":123,"highlights":135,"text_match":96,"text_match_info":141},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":46,"id":105,"is_sticky":46,"permalink":106,"post_author":49,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":52,"post_id":105,"post_modified":109,"post_thumbnail":110,"post_thumbnail_html":111,"post_title":112,"post_type":57,"sort_by_date":113,"tag_links":114,"tags":119},[43],[45],"87530","http://radioblackout.org/2024/02/queers-for-palestine-lotta-intersezionale-contro-il-capitale/","In una Londra che negli ultimi mesi ha visto centinaia di migliaia di manifestanti radunarsi e sfilare nelle strade per richiedere il \"Cease Fire!\", il cessate il fuoco immediato e definitivo sui territori occupati palestinesi, fino a raggiungere 800mila persone nel corteo convocato in occasione de \"l'Armistice day\", il collettivo Queers for Palestine si è raccontato a noi tramite la voce di Chiara, in diretta dal Regno Unito.\r\n\r\nChiara ci ha ha spiegato l'impegno del collettivo nella lotta per la liberazione queer e trans, la giustizia razziale, la giustizia per i migranti e l'antirazzismo. Nella capitale inglese sono stati coinvolti in numerose iniziative a sostegno del popolo palestinese e della sua resistenza contro il colonialismo Israeliano, dalle attività di sensibilizzazione alle campagne per il boicottaggio.\r\n\r\nPrimo fra tutti spicca la determinazione nello smarcare la lotta queer dalla strumentalizzazione che da anni le propagande sioniste ne fanno in chiave islamofobica. Questa battaglia è parte del più esteso contrasto al pinkwashing, ovvero l'utilizzo di slogan che rimandano alle battaglie femministe e queer da parte di grandi brand e istituzioni per rivalersi di uno statuto morale di facciata e famigliarizzare un largo pubblico ai loro prodotti o alle loro campagne, distraendolo dalle reali attività lesive dei diritti umani e non solo.\r\n\r\nTerreno di scontro è anche il pride, oggetto di speculazione delle grande aziende tramite sponsorship. La lotta per mantenere questi ultimi fuori da circuiti capitalisti e imperialisti, come in questo caso rispetto agli interessi di uno stato coloniale che smuove capitali ingenti, la conosciamo bene anche in Italia, dove la risposta si articola in sempre più frequenti \"pride dal basso\", costruiti in alternativa a quelli istituzionali, senza legami con sponsor o patrocini.\r\n\r\nAnche a Londra il collettivo ha portato avanti azioni di sistematico boicottaggio, tramite le quali hanno portato il National Student Pride a interrompere i rapporti con le aziende complici nel genocidio palestinese come HSBC, Deutsche Bank, Disney e Amazon.\r\n\r\nPer altre informazioni sulle loro attività rimandiamo alla pagina IG del collettivo.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/QueersforPalestine.mp3\"][/audio]","23 Febbraio 2024","2024-02-23 22:43:26","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-23-02-24-21.05-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"95\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-23-02-24-21.05-300x95.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-23-02-24-21.05-300x95.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-23-02-24-21.05-1024x324.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-23-02-24-21.05-768x243.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine-23-02-24-21.05.jpg 1238w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Queers for Palestine! Lotta intersezionale contro il capitale",1708728193,[115,62,116,117,118],"http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/londra/","http://radioblackout.org/tag/pinkwashing/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta-palestina/",[120,15,121,28,122],"anticapitalismo","londra","solidarietà palestina",{"tags":124},[125,127,129,131,133],{"matched_tokens":126,"snippet":120},[],{"matched_tokens":128,"snippet":79},[70],{"matched_tokens":130,"snippet":121},[],{"matched_tokens":132,"snippet":28},[],{"matched_tokens":134,"snippet":122},[],[136],{"field":35,"indices":137,"matched_tokens":138,"snippets":140},[17],[139],[70],[79],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":142,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},"578730123365711977",{"document":144,"highlight":164,"highlights":176,"text_match":96,"text_match_info":182},{"cat_link":145,"category":146,"comment_count":46,"id":147,"is_sticky":46,"permalink":148,"post_author":49,"post_content":149,"post_date":150,"post_excerpt":151,"post_id":147,"post_modified":152,"post_thumbnail":153,"post_thumbnail_html":154,"post_title":155,"post_type":57,"sort_by_date":156,"tag_links":157,"tags":162},[43],[45],"82703","http://radioblackout.org/2023/06/hiv-e-prep/","Che cos'è la PrEP? Come funziona? Abbiamo fatto queste e altre domande a Marco Bastian, co fondatore del collettivo PrEP in Italia, con cui abbiamo parlato di HIV, di pregiudizi, di stigma, di salute sessuale e di altre informazioni e notizie per prenderci cura della nostra salute sessuale e per fare le cose zozze nel modo che più ci piace.\r\n\r\nAscolta e scarica l'approfondimento con Marco, tieniti aggiornatx sul blog Diritti Sessuali:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/prepinitalia.mp3\"][/audio]","13 Giugno 2023","Che cos'è la PrEP? Come funziona?","2023-06-16 01:18:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/Screenshot-2023-06-13-at-15-15-59-PrEP-in-Italia-Facebook-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"156\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/Screenshot-2023-06-13-at-15-15-59-PrEP-in-Italia-Facebook-300x156.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/Screenshot-2023-06-13-at-15-15-59-PrEP-in-Italia-Facebook-300x156.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/Screenshot-2023-06-13-at-15-15-59-PrEP-in-Italia-Facebook-768x399.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/Screenshot-2023-06-13-at-15-15-59-PrEP-in-Italia-Facebook.png 770w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","HIV e PrEP",1686670007,[158,62,159,160,161],"http://radioblackout.org/tag/hiv/","http://radioblackout.org/tag/movimento-lgbt/","http://radioblackout.org/tag/prep/","http://radioblackout.org/tag/salute-sessuale/",[163,15,30,20,32],"hiv",{"tags":165},[166,168,170,172,174],{"matched_tokens":167,"snippet":163},[],{"matched_tokens":169,"snippet":79},[70],{"matched_tokens":171,"snippet":30},[],{"matched_tokens":173,"snippet":20},[],{"matched_tokens":175,"snippet":32},[],[177],{"field":35,"indices":178,"matched_tokens":179,"snippets":181},[17],[180],[70],[79],{"best_field_score":98,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":142,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":46},6646,{"collection_name":57,"first_q":185,"per_page":186,"q":185},"lgbtqai ",6,{"facet_counts":188,"found":186,"hits":217,"out_of":380,"page":17,"request_params":381,"search_cutoff":36,"search_time_ms":382},[189,202],{"counts":190,"field_name":199,"sampled":36,"stats":200},[191,193,195,197],{"count":14,"highlighted":192,"value":192},"anarres",{"count":17,"highlighted":194,"value":194},"congiunzioni",{"count":17,"highlighted":196,"value":196},"frittura mista",{"count":17,"highlighted":198,"value":198},"I Bastioni di Orione","podcastfilter",{"total_values":201},4,{"counts":203,"field_name":35,"sampled":36,"stats":216},[204,206,208,210,212,214],{"count":17,"highlighted":205,"value":205},"Pride",{"count":17,"highlighted":207,"value":207},"torino",{"count":17,"highlighted":209,"value":209},"lgbtqi",{"count":17,"highlighted":211,"value":211},"carcere",{"count":17,"highlighted":213,"value":213},"Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":215,"value":215},"contatori intelligenti",{"total_values":186},[218,246,271,294,318,340],{"document":219,"highlight":232,"highlights":238,"text_match":242,"text_match_info":243},{"comment_count":46,"id":220,"is_sticky":46,"permalink":221,"podcastfilter":222,"post_author":192,"post_content":223,"post_date":224,"post_excerpt":52,"post_id":220,"post_modified":225,"post_thumbnail":226,"post_title":227,"post_type":228,"sort_by_date":229,"tag_links":230,"tags":231},"94562","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-20-dicembre-transfemminismo-universale-plurale-citta-delle-armi-le-case-popolari-e-chi-le-occupa/",[192],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-13-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nTransfemminismo. Percorsi e prospettive per un approccio libertario alle questioni di genere\r\nI percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a spezzarne la logica binaria ed essenzialista. (...)\r\nLa critica all’essenzialismo si nutre della decostruzione delle identità di genere. Concepire l’identità, ogni identità, come costruzione sociale, confine mobile tra inclusione ed esclusione, è un approdo teorico che si alimenta della rottura operata dal femminismo e dai movimenti lgbtqia+.\r\nLa sfida è su più fronti. Sfida allo Stato (etico), al patriarcato reattivo e al capitalismo. Una sfida che non è mera astrazione o suggestione filosofica, ma si attua nel convergere delle lotte, delle prospettive e degli immaginari capaci di dar vita ad una prospettiva inedita.\r\nIl sommarsi di diverse cesure identitarie, che spesso coincidono con varie forme di esclusione, permette una contestazione permanente del privilegio nei confronti delle gerarchie di potere.\r\n\r\nLe “identità sessuali”, anche nel loro farsi storico, non sono un conglomerato concettuale da cui partire, ma semmai la questione stessa. Oltrepassarle per cancellarle è un percorso complesso, perché investe una dimensione del sé che, pur squisitamente culturale, è tanto forte ed introiettata sin dalla nascita da parerci naturale. Al punto che gli stereotipi di genere finiscono con l’essere fatti propri persino da chi rifiuta quello che gli/le è stato assegnato alla nascita.\r\nIl costruzionismo queer attua la strategia di decostruire le identità che passano come naturali considerandole invece come complesse formazioni socio-culturali in cui si intrecciano discorsi diversi.\r\nUn approccio libertario deve e può andare oltre la decostruzione delle narrazioni che costituiscono le identità di genere, perché vi innesta l’elemento di rottura rappresentato dall’agire politico e sociale di soggetti, che si costituiscono a partire dalle proprie molteplici alterità, rivendicate ed esperite sul piano della lotta. Soggetti capaci di una autonoma produzione di senso, di relazioni, di pratiche sovversive rispetto all’ordine patriarcale, alla logica binaria, alla naturalizzazione delle relazioni sociali.\r\nUn percorso importante ma delicato, perché, in modo del tutto paradossale, talora la spinta ad aprire spazi che aspirano al riconoscimento delle cesure discriminanti che segnano le vite di tante persone, finisce con il produrre un cortocircuito identitario.\r\n\r\nAlways on the move/ La città delle armi\r\nEra la capitale dell’auto. L’industria automobilistica era indicata tra le eccellenze cittadine nei cartelli di ingresso alla città.\r\nTorino è stata attraversata da due processi trasformativi paralleli: la città vetrina e la città delle armi. Il primo è il fulcro della narrazione pubblica, il secondo viene occultato tra satelliti ed esplorazioni spaziali.\r\nLa lenta ma inesorabile fuga della Fiat, ormai solo più un marchio per le auto, ha decretato la decadenza e l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella storia le amministrazioni comunali degli ultimi vent’anni, hanno provato a costruire, con alterna fortuna, “la città vetrina per i grandi eventi”, una scelta dalle conseguenze politiche e sociali devastanti, perché si è basata su violente dinamiche di controllo sociale ed interventi di riqualificazione escludente, una sempre più netta dinamica di gentrification.\r\nIl 13 dicembre vi abbiamo proposto una lettura ragionata della parte dedicata alla città vetrina, in questa puntata ci siamo occupati di città delle armi.\r\n\r\nLe case popolari e chi le occupa\r\nFrancesco Migliaccio conserva un piccolo archivio di articoli dalle pagine cittadine di La Stampa e la Repubblica. Non è sistematico, eppure contiene numerose cronache sugli sgomberi di appartamenti occupati in palazzine di edilizia residenziale pubblica.\r\nLa sinistra che governa la città (buona e inclusiva) e la destra a capo della regione (cinica e cattiva) sono complementari e collaborano nella guerra contro i nemici pubblici degli ultimi mesi: gli occupanti di case, i disperati nei camper parcheggiati in angoli d’asfalto.\r\nIl linguaggio di giornalisti e rappresentanti delle istituzioni è sempre approssimativo, abile ad alternare l’ipocrisia al razzismo. Di certo dai loro discorsi sono rimosse le cause materiali, e storiche, che costringono le persone a occupare le case popolari lasciate vuote e abbandonate.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, autore di un articolo uscito su Monitor\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 8 gennaio riaprono (A)distro e SeriRiot\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nVenerdì 31 gennaio\r\nCrisi climatica e azione diretta\r\nStrumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46 Torino\r\nInterverrà il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nSiamo in pausa per fine anno\r\nCi rivediamo il 7 gennaio. \r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","29 Dicembre 2024","2024-12-29 01:31:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/hannah-hoch-modenschau-200x110.png","Anarres del 20 dicembre. Transfemminismo: universale plurale. Città delle armi. Le case popolari e chi le occupa…","podcast",1735435890,[],[],{"post_content":233},{"matched_tokens":234,"snippet":236,"value":237},[235],"lgbtqia","dal femminismo e dai movimenti \u003Cmark>lgbtqia\u003C/mark>+.\r\nLa sfida è su più","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming.\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/2024-12-13-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nTransfemminismo. Percorsi e prospettive per un approccio libertario alle questioni di genere\r\nI percorsi di libertà tracciati dalle soggettività tenute ai margini dalla cultura patriarcale hanno scosso dalle fondamenta un ordine che pareva immutabile arrivando a spezzarne la logica binaria ed essenzialista. (...)\r\nLa critica all’essenzialismo si nutre della decostruzione delle identità di genere. Concepire l’identità, ogni identità, come costruzione sociale, confine mobile tra inclusione ed esclusione, è un approdo teorico che si alimenta della rottura operata dal femminismo e dai movimenti \u003Cmark>lgbtqia\u003C/mark>+.\r\nLa sfida è su più fronti. Sfida allo Stato (etico), al patriarcato reattivo e al capitalismo. Una sfida che non è mera astrazione o suggestione filosofica, ma si attua nel convergere delle lotte, delle prospettive e degli immaginari capaci di dar vita ad una prospettiva inedita.\r\nIl sommarsi di diverse cesure identitarie, che spesso coincidono con varie forme di esclusione, permette una contestazione permanente del privilegio nei confronti delle gerarchie di potere.\r\n\r\nLe “identità sessuali”, anche nel loro farsi storico, non sono un conglomerato concettuale da cui partire, ma semmai la questione stessa. Oltrepassarle per cancellarle è un percorso complesso, perché investe una dimensione del sé che, pur squisitamente culturale, è tanto forte ed introiettata sin dalla nascita da parerci naturale. Al punto che gli stereotipi di genere finiscono con l’essere fatti propri persino da chi rifiuta quello che gli/le è stato assegnato alla nascita.\r\nIl costruzionismo queer attua la strategia di decostruire le identità che passano come naturali considerandole invece come complesse formazioni socio-culturali in cui si intrecciano discorsi diversi.\r\nUn approccio libertario deve e può andare oltre la decostruzione delle narrazioni che costituiscono le identità di genere, perché vi innesta l’elemento di rottura rappresentato dall’agire politico e sociale di soggetti, che si costituiscono a partire dalle proprie molteplici alterità, rivendicate ed esperite sul piano della lotta. Soggetti capaci di una autonoma produzione di senso, di relazioni, di pratiche sovversive rispetto all’ordine patriarcale, alla logica binaria, alla naturalizzazione delle relazioni sociali.\r\nUn percorso importante ma delicato, perché, in modo del tutto paradossale, talora la spinta ad aprire spazi che aspirano al riconoscimento delle cesure discriminanti che segnano le vite di tante persone, finisce con il produrre un cortocircuito identitario.\r\n\r\nAlways on the move/ La città delle armi\r\nEra la capitale dell’auto. L’industria automobilistica era indicata tra le eccellenze cittadine nei cartelli di ingresso alla città.\r\nTorino è stata attraversata da due processi trasformativi paralleli: la città vetrina e la città delle armi. Il primo è il fulcro della narrazione pubblica, il secondo viene occultato tra satelliti ed esplorazioni spaziali.\r\nLa lenta ma inesorabile fuga della Fiat, ormai solo più un marchio per le auto, ha decretato la decadenza e l’impoverimento della città. Sulle macerie di quella storia le amministrazioni comunali degli ultimi vent’anni, hanno provato a costruire, con alterna fortuna, “la città vetrina per i grandi eventi”, una scelta dalle conseguenze politiche e sociali devastanti, perché si è basata su violente dinamiche di controllo sociale ed interventi di riqualificazione escludente, una sempre più netta dinamica di gentrification.\r\nIl 13 dicembre vi abbiamo proposto una lettura ragionata della parte dedicata alla città vetrina, in questa puntata ci siamo occupati di città delle armi.\r\n\r\nLe case popolari e chi le occupa\r\nFrancesco Migliaccio conserva un piccolo archivio di articoli dalle pagine cittadine di La Stampa e la Repubblica. Non è sistematico, eppure contiene numerose cronache sugli sgomberi di appartamenti occupati in palazzine di edilizia residenziale pubblica.\r\nLa sinistra che governa la città (buona e inclusiva) e la destra a capo della regione (cinica e cattiva) sono complementari e collaborano nella guerra contro i nemici pubblici degli ultimi mesi: gli occupanti di case, i disperati nei camper parcheggiati in angoli d’asfalto.\r\nIl linguaggio di giornalisti e rappresentanti delle istituzioni è sempre approssimativo, abile ad alternare l’ipocrisia al razzismo. Di certo dai loro discorsi sono rimosse le cause materiali, e storiche, che costringono le persone a occupare le case popolari lasciate vuote e abbandonate.\r\nNe abbiamo parlato con Francesco, autore di un articolo uscito su Monitor\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nMercoledì 8 gennaio riaprono (A)distro e SeriRiot\r\ndalle 18 alle 20\r\nin corso Palermo 46\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\n\r\nVenerdì 31 gennaio\r\nCrisi climatica e azione diretta\r\nStrumenti di ricerca, misurazione, analisi e lotta\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46 Torino\r\nInterverrà il fisico Andrea Merlone, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e ricercatore associato all’Istituto di Scienze Polari del CNR.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20,30\r\nSiamo in pausa per fine anno\r\nCi rivediamo il 7 gennaio. \r\nper info scrivete a fai_torino@autistici.org\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFB\r\n@senzafrontiere.to/\r\n\r\nTelegram\r\nhttps://t.me/SenzaFrontiere\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter mandando una mail ad: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[239],{"field":240,"matched_tokens":241,"snippet":236,"value":237},"post_content",[235],578730054645711000,{"best_field_score":244,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":245,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":89},"1108057784320","578730054645710961",{"document":247,"highlight":261,"highlights":267,"text_match":242,"text_match_info":270},{"comment_count":46,"id":248,"is_sticky":46,"permalink":249,"podcastfilter":250,"post_author":251,"post_content":252,"post_date":253,"post_excerpt":52,"post_id":248,"post_modified":254,"post_thumbnail":255,"post_title":256,"post_type":228,"sort_by_date":257,"tag_links":258,"tags":260},"81071","http://radioblackout.org/podcast/bastioni-di-orione-23-03-2023-iran-la-rivolta-continua-le-opposizioni-divergono-sul-futuro-del-paese-africa-fra-potenziale-sviluppo-e-venti-di-guerra/",[198],"radiokalakuta","Bastioni di Orione in questa puntata fa il punto sullo stato dell'opposizione in Iran ,in particolare su quella della diaspora con Giulia della Michelina studiosa e conoscitrice della regione . Parliamo della figura del figlio dello sha Pahlevi che cerca di egemonizzare l'opposizione al di fuori del paese con un progetto neomonarchico ,che trova il sostegno e il riconoscimento degli Stati Uniti e dell'occidente ,ma esiste anche un altra piattaforma di opposizione formata da sindacati ,lavoratori ,studenti ,femministe che prefigura una altro Iran.Ci si chiede quanto sianmo distanti i giovani iraniani dalle suggestioni della monarchia e del riformismo ,si fa strada una soluzione radicale che mette in discussione la repubblica islamica ,affrontiamo il ruolo dei Pasdaran e il loro controllo su ampie fette dell'economia del paese e la sistuazione delle centinaia di giovani rinchiusi nelle carceri del regime.\r\n\r\nl 16 febbraio una ventina di sindacati, associazioni studentesche e gruppi femministi hanno pubblicato un documento contenente le richieste minime per «costruire una nuova, moderna e più umana società». Tra queste ci sono il rilascio incondizionato dei prigionieri politici, la separazione della religione dalla sfera pubblica, la libertà d’opinione e di espressione, la parità tra uomini e donne, il rispetto dei diritti della comunità Lgbtqia + e delle minoranze etniche e religiose.\r\n\r\nhttps://iranwire.com/en/politics/113866-iranian-trade-unions-civic-groups-issue-charter-of-minimum-demands/\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/BASTIONI-230323-IRAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini direttore di Africa e affari facciamo un giro d'orizzonte in particolare sull'area del Kenya,Tanzania,Uganda e Congo ,valutando le potenzialità economiche della Tanzania ,l'influenza cinese e la storica presenza russa nel paese retaggio del regime di Nyerere , la legge contro gli omosessuali approvata dal parlamento ugandese e la pervicace resistenza dell'attitudine omofoba frutto di un vero e proprio tabu' diffuso anche fra gli strati popolari,gli effetti dello sblocco dei lavori per le dighe dopo il viaggio di Mattarella in Kenya, progetto che era stato bloccato in seguito a elargizioni poco chiare di denaro ,la situazione in Congo dove si sono dispiegati anche i soldati angolani ,con un rischio sempre piu' alto di ripetizione di uno scenario drammatico che il nord del Congo ha già vissuto.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/BASTIONI-23032023-ZAURRINI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","25 Marzo 2023","2023-03-25 12:19:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/10/blade-1-200x110.jpg","BASTIONI DI ORIONE 23/03/2023- IRAN LA RIVOLTA CONTINUA , LE OPPOSIZIONI DIVERGONO SUL FUTURO DEL PAESE- AFRICA FRA POTENZIALE SVILUPPO E VENTI DI GUERRA .",1679746773,[259],"http://radioblackout.org/tag/bastioni-di-orione/",[213],{"post_content":262},{"matched_tokens":263,"snippet":265,"value":266},[264],"Lgbtqia","rispetto dei diritti della comunità \u003Cmark>Lgbtqia\u003C/mark> + e delle minoranze etniche e","Bastioni di Orione in questa puntata fa il punto sullo stato dell'opposizione in Iran ,in particolare su quella della diaspora con Giulia della Michelina studiosa e conoscitrice della regione . Parliamo della figura del figlio dello sha Pahlevi che cerca di egemonizzare l'opposizione al di fuori del paese con un progetto neomonarchico ,che trova il sostegno e il riconoscimento degli Stati Uniti e dell'occidente ,ma esiste anche un altra piattaforma di opposizione formata da sindacati ,lavoratori ,studenti ,femministe che prefigura una altro Iran.Ci si chiede quanto sianmo distanti i giovani iraniani dalle suggestioni della monarchia e del riformismo ,si fa strada una soluzione radicale che mette in discussione la repubblica islamica ,affrontiamo il ruolo dei Pasdaran e il loro controllo su ampie fette dell'economia del paese e la sistuazione delle centinaia di giovani rinchiusi nelle carceri del regime.\r\n\r\nl 16 febbraio una ventina di sindacati, associazioni studentesche e gruppi femministi hanno pubblicato un documento contenente le richieste minime per «costruire una nuova, moderna e più umana società». Tra queste ci sono il rilascio incondizionato dei prigionieri politici, la separazione della religione dalla sfera pubblica, la libertà d’opinione e di espressione, la parità tra uomini e donne, il rispetto dei diritti della comunità \u003Cmark>Lgbtqia\u003C/mark> + e delle minoranze etniche e religiose.\r\n\r\nhttps://iranwire.com/en/politics/113866-iranian-trade-unions-civic-groups-issue-charter-of-minimum-demands/\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/BASTIONI-230323-IRAN.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nCon Massimo Zaurrini direttore di Africa e affari facciamo un giro d'orizzonte in particolare sull'area del Kenya,Tanzania,Uganda e Congo ,valutando le potenzialità economiche della Tanzania ,l'influenza cinese e la storica presenza russa nel paese retaggio del regime di Nyerere , la legge contro gli omosessuali approvata dal parlamento ugandese e la pervicace resistenza dell'attitudine omofoba frutto di un vero e proprio tabu' diffuso anche fra gli strati popolari,gli effetti dello sblocco dei lavori per le dighe dopo il viaggio di Mattarella in Kenya, progetto che era stato bloccato in seguito a elargizioni poco chiare di denaro ,la situazione in Congo dove si sono dispiegati anche i soldati angolani ,con un rischio sempre piu' alto di ripetizione di uno scenario drammatico che il nord del Congo ha già vissuto.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/03/BASTIONI-23032023-ZAURRINI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[268],{"field":240,"matched_tokens":269,"snippet":265,"value":266},[264],{"best_field_score":244,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":245,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":89},{"document":272,"highlight":284,"highlights":290,"text_match":242,"text_match_info":293},{"comment_count":46,"id":273,"is_sticky":46,"permalink":274,"podcastfilter":275,"post_author":192,"post_content":276,"post_date":277,"post_excerpt":52,"post_id":273,"post_modified":278,"post_thumbnail":279,"post_title":280,"post_type":228,"sort_by_date":281,"tag_links":282,"tags":283},"75536","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-6-maggio-smash-the-vision-primo-maggio-le-due-piazze-le-universita-armate-franco-serantini/",[192],"Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nFranco Serantini. Esattamente 50 anni fa moriva in una cella del carcere di Pisa un anarchico di 20 anni. Tre giorni prima un corteo antifascista si era mosso per la città per impedire il comizio del fascista Niccolai. Il corteo venne duramente caricato in Lungarno Gambacorti, Franco venne assalito da un nugolo di poliziotti che lo pestarono a lungo con calci, pugni e i micidiali calci dei fucili.\r\nGettato su una camionetta pesto e sanguinante venne condotto in carcere, dove il responsabile modico, il dottor Mammoli, lo dichiarò sano e lo fece trasferire in cella. Lì agonizzò sino all’alba del 7 maggio, il giorno delle elezioni. Inutile dire che i responsabili vennero tutti assolti.\r\nMa la verità su quella vicenda emerse comunque.\r\nA 50 anni dall’omicidio di Franco fascisti di ogni risma sono e continuano ad essere al governo, l’Italia è in guerra su più fronti, la vita di chi deve lavorare per vivere sempre più precaria, pericolosa, difficile.\r\nPer ricordare e lottare è stato indetto un corteo il 7 maggio.\r\nLa memoria di ieri si fa viva nelle lotte di oggi.\r\nPer questa ragione il corteo del 7 maggio, oltre a mantenere forte il ricordo della ferocia del potere, avrà come obiettivo il contrasto al fascismo e alla guerra. \r\nAppuntamento alle ore 15 in piazza XX settembre a Pisa.\r\nNe abbiamo parlato con Peppe del circolo anarchico di vicolo del Tidi a Pisa \r\n\r\nPrimo Maggio a Torino. Le due piazze\r\nCronaca di una giornata di lotta tra ritualità e violenza poliziesca. \r\n\r\nLe università armate. Il movimento No Muos ha realizzato un dossier “Università e Guerra” sulle sempre più forti intersezioni tra gli istituti universitari e l’industria bellica.\r\nI finanziamenti pubblici per gli Atenei negli anni si sono mantenuti al minimo.\r\nIn questa situazione di forti difficoltà, si sono inseriti Stati Stranieri e Forze Armate di paesi più o meno alleati, uniti ai settori dell’industria bellica nazionale, che hanno messo a disposizione finanziamenti in cambio dell’applicazione di determinati settori dell’università in progetti apertamente militari, oppure di tipo civile, ma con facile riconversione al militare. In pratica le nostre Università si sono messe a progettare per la guerra.\r\n“le Università italiane sono coinvolte come capofila in 67 progetti di ricerca e/o formazione finanziati o organizzati in partnership con aziende che fanno parte dell’industria della guerra e/o istituzioni militari di difesa”. La parte del leone la fa naturalmente Leonardo-Finmeccanica (15%), seguita da Ansaldo (8%), ecc.\r\nCon appositi grafici viene resa evidente una situazione che vede protagonisti attori come l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Esercito Italiano, la Marina Militare, le Accademie Militari, gli Alpini, il Dipartimento della Difesa degli USA, la NASA, la US Navy, ed anche l’ONU e la NATO.\r\nCe ne ha parlato Pippo Guerrieri del movimento No Muos\r\n\r\nProspettive antimilitariste verso i prossimi appuntamenti dell’Assemblea antimilitarista, in particolare quella svoltasi a Livorno l’8 maggio, un’occasione per fare un bilancio delle iniziative e promuoverne di nuove.\r\nCe ne ha parlato Federico\r\n\r\nUna Barriera contro il fascismo\r\nEra prevedibile. Dopo mesi di campagna mediatica martellante, culminata in alcuni articoli che descrivevano una rissa a ponte Mosca come un duello medievale, non potevano mancare i fascisti di Fratelli d’Italia pronti a giocare ancora una volta la carta securitaria. Una carta che prefettura e Comune stanno giocando da mesi puntando in modo specifico sia su Ponte Mosca sia sull’area di giardinetti di corso Palermo angolo via Sesia, dove è diretto il corteo indetto per questa sera dai fascisti.\r\nNella perenne campagna elettorale di Torino Fratelli d’Italia gioca contro il PD le sue stesse carte.\r\nSullo sfondo, ma ancora ben visibile, un pezzo di città sempre più povero, militarizzato, razzializzato, sospinto ai margini. \r\n\r\nSmash the vision! Mostr* in marcia contro la città vetrina\r\nDal 10 al 14 maggio a Torino c'è l'Eurovision, giunto alla sua 66esima edizione. L'evento è un Sanremo arcobaleno che manda in visibilio la comunità LGBT, grazie all'impegno dell'organizzazione per ingraziarsi il bacino d'utenza gaio.\r\n\r\nNoi, però, questa \"vision\" la vogliamo smascherare: la “vision” dietro l'Eurovision è un brodo di queerwashing, speculazione, gentrificazione, retoriche del decoro, sfruttamento di chi lavora, pacifismo selettivo, svendita dello spazio pubblico, turistificazione. Il festival è l'esposizione eccellente del demone dell'inclusività, dà visibilità ad artistə LGBTQIA+ a patto che la loro identità non dia mai davvero fastidio, che la queerness sia spendibile via schermo e che si renda innocua, collaborativa, collaborazionista. Questa vision è tutto ciò che vogliamo demolire, è un mostro a cui resistono lə mostrə, le nostre corpe dissidenti, che mai saranno assimibilabili nel grande spettacolo del capitalismo queer.\r\n\r\nContro il progetto di una Torino falsamente pride, falsamente attenta allǝ ultimǝ del mondo, una Torino che si mette in mostra per l’ennesimo grande evento, noi mostrǝ frocie difformi galassie sconfinate vogliamo scendere in strada con una street parade antiautoritaria, antipatriarcale, rumorosa, riot-tosa ma soprattutto ricca di contenuti e di danze!\r\n\r\nNon vogliamo scegliere tra la turistificazione e lo sfruttamento mascherati da intrattenimento gaio e la cis-etero-norma che pervade anche la lotta di classe.\r\n\r\nContro tutti i padri, le patrie e i padroni, vogliamo il pane ma anche le paillettes!\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 14 maggio\r\nSmash the vision!\r\nMostr* in marcia contro la città vetrina\r\nAppuntamento alle 15 al parco Ruffini, viale Bistolfi\r\n\r\nGiovedì 19 maggio\r\nNazionalismo e guerra tra nazisti “buoni” e nazisti “cattivi”\r\nOre 18 alla tettoria dei contadini a Porta Palazzo\r\nI paradossi nella narrazione della guerra in Ucraina tra propaganda patriottica, militarismo e la messa in scena di uno scontro di civiltà tra est e ovest\r\nProveremo a decostruire la narrazione di una guerra che, nei fatti, si colloca nello snodo cruciale di un conflitto interimperialistico multipolare. \r\nFaremo il punto sulle lotte contro la guerra, la Cittadella dell’aerospazio e la NATO a Torino e per lanciare lo sciopero generale del 20 maggio\r\nInterventi introduttivi di Stefano Capello e di un’esponente dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nVenerdì 20 maggio \r\nsciopero generale contro la guerra!\r\nNo all'economia di guerra e alle spese militari! Case, scuole, ospedali, trasporti per tutt*\r\nContro tutte le patrie, contro tutti gli eserciti, per un mondo senza frontiere\r\nOre 10 presidio alla fabbrica d’armi Collins aerospace di piazza Graf a Torino\r\nOre 18 piazza Castello manifestazione\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","14 Maggio 2022","2022-05-14 12:58:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-12-manif-sciopero-guerra-col-200x110.jpg","Anarres del 6 maggio. Smash the vision! Primo Maggio: le due piazze. Le università armate. Franco Serantini...",1652533125,[],[],{"post_content":285},{"matched_tokens":286,"snippet":288,"value":289},[287],"LGBTQIA","dell'inclusività, dà visibilità ad artistə \u003Cmark>LGBTQIA\u003C/mark>+ a patto che la loro","Il nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming\r\n\r\nAscolta e diffondi il podcast:\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/05/2022-05-06-anarres.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti: \r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nFranco Serantini. Esattamente 50 anni fa moriva in una cella del carcere di Pisa un anarchico di 20 anni. Tre giorni prima un corteo antifascista si era mosso per la città per impedire il comizio del fascista Niccolai. Il corteo venne duramente caricato in Lungarno Gambacorti, Franco venne assalito da un nugolo di poliziotti che lo pestarono a lungo con calci, pugni e i micidiali calci dei fucili.\r\nGettato su una camionetta pesto e sanguinante venne condotto in carcere, dove il responsabile modico, il dottor Mammoli, lo dichiarò sano e lo fece trasferire in cella. Lì agonizzò sino all’alba del 7 maggio, il giorno delle elezioni. Inutile dire che i responsabili vennero tutti assolti.\r\nMa la verità su quella vicenda emerse comunque.\r\nA 50 anni dall’omicidio di Franco fascisti di ogni risma sono e continuano ad essere al governo, l’Italia è in guerra su più fronti, la vita di chi deve lavorare per vivere sempre più precaria, pericolosa, difficile.\r\nPer ricordare e lottare è stato indetto un corteo il 7 maggio.\r\nLa memoria di ieri si fa viva nelle lotte di oggi.\r\nPer questa ragione il corteo del 7 maggio, oltre a mantenere forte il ricordo della ferocia del potere, avrà come obiettivo il contrasto al fascismo e alla guerra. \r\nAppuntamento alle ore 15 in piazza XX settembre a Pisa.\r\nNe abbiamo parlato con Peppe del circolo anarchico di vicolo del Tidi a Pisa \r\n\r\nPrimo Maggio a Torino. Le due piazze\r\nCronaca di una giornata di lotta tra ritualità e violenza poliziesca. \r\n\r\nLe università armate. Il movimento No Muos ha realizzato un dossier “Università e Guerra” sulle sempre più forti intersezioni tra gli istituti universitari e l’industria bellica.\r\nI finanziamenti pubblici per gli Atenei negli anni si sono mantenuti al minimo.\r\nIn questa situazione di forti difficoltà, si sono inseriti Stati Stranieri e Forze Armate di paesi più o meno alleati, uniti ai settori dell’industria bellica nazionale, che hanno messo a disposizione finanziamenti in cambio dell’applicazione di determinati settori dell’università in progetti apertamente militari, oppure di tipo civile, ma con facile riconversione al militare. In pratica le nostre Università si sono messe a progettare per la guerra.\r\n“le Università italiane sono coinvolte come capofila in 67 progetti di ricerca e/o formazione finanziati o organizzati in partnership con aziende che fanno parte dell’industria della guerra e/o istituzioni militari di difesa”. La parte del leone la fa naturalmente Leonardo-Finmeccanica (15%), seguita da Ansaldo (8%), ecc.\r\nCon appositi grafici viene resa evidente una situazione che vede protagonisti attori come l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Esercito Italiano, la Marina Militare, le Accademie Militari, gli Alpini, il Dipartimento della Difesa degli USA, la NASA, la US Navy, ed anche l’ONU e la NATO.\r\nCe ne ha parlato Pippo Guerrieri del movimento No Muos\r\n\r\nProspettive antimilitariste verso i prossimi appuntamenti dell’Assemblea antimilitarista, in particolare quella svoltasi a Livorno l’8 maggio, un’occasione per fare un bilancio delle iniziative e promuoverne di nuove.\r\nCe ne ha parlato Federico\r\n\r\nUna Barriera contro il fascismo\r\nEra prevedibile. Dopo mesi di campagna mediatica martellante, culminata in alcuni articoli che descrivevano una rissa a ponte Mosca come un duello medievale, non potevano mancare i fascisti di Fratelli d’Italia pronti a giocare ancora una volta la carta securitaria. Una carta che prefettura e Comune stanno giocando da mesi puntando in modo specifico sia su Ponte Mosca sia sull’area di giardinetti di corso Palermo angolo via Sesia, dove è diretto il corteo indetto per questa sera dai fascisti.\r\nNella perenne campagna elettorale di Torino Fratelli d’Italia gioca contro il PD le sue stesse carte.\r\nSullo sfondo, ma ancora ben visibile, un pezzo di città sempre più povero, militarizzato, razzializzato, sospinto ai margini. \r\n\r\nSmash the vision! Mostr* in marcia contro la città vetrina\r\nDal 10 al 14 maggio a Torino c'è l'Eurovision, giunto alla sua 66esima edizione. L'evento è un Sanremo arcobaleno che manda in visibilio la comunità LGBT, grazie all'impegno dell'organizzazione per ingraziarsi il bacino d'utenza gaio.\r\n\r\nNoi, però, questa \"vision\" la vogliamo smascherare: la “vision” dietro l'Eurovision è un brodo di queerwashing, speculazione, gentrificazione, retoriche del decoro, sfruttamento di chi lavora, pacifismo selettivo, svendita dello spazio pubblico, turistificazione. Il festival è l'esposizione eccellente del demone dell'inclusività, dà visibilità ad artistə \u003Cmark>LGBTQIA\u003C/mark>+ a patto che la loro identità non dia mai davvero fastidio, che la queerness sia spendibile via schermo e che si renda innocua, collaborativa, collaborazionista. Questa vision è tutto ciò che vogliamo demolire, è un mostro a cui resistono lə mostrə, le nostre corpe dissidenti, che mai saranno assimibilabili nel grande spettacolo del capitalismo queer.\r\n\r\nContro il progetto di una Torino falsamente pride, falsamente attenta allǝ ultimǝ del mondo, una Torino che si mette in mostra per l’ennesimo grande evento, noi mostrǝ frocie difformi galassie sconfinate vogliamo scendere in strada con una street parade antiautoritaria, antipatriarcale, rumorosa, riot-tosa ma soprattutto ricca di contenuti e di danze!\r\n\r\nNon vogliamo scegliere tra la turistificazione e lo sfruttamento mascherati da intrattenimento gaio e la cis-etero-norma che pervade anche la lotta di classe.\r\n\r\nContro tutti i padri, le patrie e i padroni, vogliamo il pane ma anche le paillettes!\r\n\r\nAppuntamenti:\r\n\r\nSabato 14 maggio\r\nSmash the vision!\r\nMostr* in marcia contro la città vetrina\r\nAppuntamento alle 15 al parco Ruffini, viale Bistolfi\r\n\r\nGiovedì 19 maggio\r\nNazionalismo e guerra tra nazisti “buoni” e nazisti “cattivi”\r\nOre 18 alla tettoria dei contadini a Porta Palazzo\r\nI paradossi nella narrazione della guerra in Ucraina tra propaganda patriottica, militarismo e la messa in scena di uno scontro di civiltà tra est e ovest\r\nProveremo a decostruire la narrazione di una guerra che, nei fatti, si colloca nello snodo cruciale di un conflitto interimperialistico multipolare. \r\nFaremo il punto sulle lotte contro la guerra, la Cittadella dell’aerospazio e la NATO a Torino e per lanciare lo sciopero generale del 20 maggio\r\nInterventi introduttivi di Stefano Capello e di un’esponente dell’assemblea antimilitarista\r\n\r\nVenerdì 20 maggio \r\nsciopero generale contro la guerra!\r\nNo all'economia di guerra e alle spese militari! Case, scuole, ospedali, trasporti per tutt*\r\nContro tutte le patrie, contro tutti gli eserciti, per un mondo senza frontiere\r\nOre 10 presidio alla fabbrica d’armi Collins aerospace di piazza Graf a Torino\r\nOre 18 piazza Castello manifestazione\r\n\r\nContatti:\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni mercoledì dalle 21\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nWild C.A.T. Collettivo Anarco-Femminista Torinese\r\nriunioni aperiodiche @Wild.C.A.T.anarcofem\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",[291],{"field":240,"matched_tokens":292,"snippet":288,"value":289},[287],{"best_field_score":244,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":245,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":89},{"document":295,"highlight":308,"highlights":314,"text_match":242,"text_match_info":317},{"comment_count":46,"id":296,"is_sticky":46,"permalink":297,"podcastfilter":298,"post_author":299,"post_content":300,"post_date":301,"post_excerpt":52,"post_id":296,"post_modified":302,"post_thumbnail":303,"post_title":304,"post_type":228,"sort_by_date":305,"tag_links":306,"tags":307},"67304","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-02-03-2021/",[196],"fritturamista","8 marzo 2021: Sciopero globale femminista e transfemminista. Essenziale è il nostro sciopero, essenziale è la nostra lotta!\r\n\r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Carlotta Guaragna USB Torino sull'adesione allo sciopero femminista dell'8 marzo, facendo: un analisi delle ragioni dell'adesione di tutte le categorie lavorative partendo dalla piattaforma rivendicativa USB; sottolineando l'importanza di aderire all'appello di non una di meno e rivendicando che la copertura c'è per tutt*.\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/F_m_02_03_Usb-su-8-marzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nil secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luisa di Non Una Di Meno Torino sullo sciopero femminista e transfemminista dell'8 marzo:\r\nNegli ultimi anni abbiamo vissuto lo sciopero femminista e transfemminista globale come una manifestazione di forza, il grido di chi non accetta di essere vittima della violenza maschile e di genere. Abbiamo riempito le piazze e le strade di tutto il mondo con i nostri corpi e il nostro desiderio di essere vive e libere, abbiamo sfidato la difficoltà di scioperare causata dalla precarietà, dall’isolamento, dal razzismo istituzionale, abbiamo dimostrato che non esiste produzione di ricchezza senza il nostro lavoro quotidiano di cura e riproduzione della vita, abbiamo affermato che non siamo più disposte a subirlo in condizioni di sfruttamento e oppressione.\r\nA un anno dall’esplosione dell’emergenza sanitaria, la pandemia ha travolto tutto, anche il nostro movimento e la nostra lotta, rendendoli ancora più necessari e urgenti. Lo scorso 8 marzo ci siamo ritrovatə allo scoccare del primo lockdown e abbiamo scelto di non scendere in piazza a migliaia e migliaia come gli anni precedenti, per la salute e la sicurezza di tutte. È a partire dalla consapevolezza e dalla fantasia che abbiamo maturato in questi mesi di pandemia, in cui abbiamo iniziato a ripensare le pratiche di lotta di fronte alla necessità della cura collettiva, che sentiamo il bisogno di costruire per il prossimo 8 marzo un nuovo sciopero femminista e transfemminista, della produzione, della riproduzione, del e dal consumo, dei generi e dai generi. Non possiamo permetterci altrimenti. il prossimo 8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista, della produzione, della riproduzione, del e dal consumo, dei generi e dai generi.\r\nDobbiamo creare l’occasione per dare voce a chi sta vivendo sulla propria pelle i violentissimi effetti sociali della pandemia, e per affermare il nostro programma di lotta contro piani di ricostruzione che confermano l’organizzazione patriarcale della società contro la quale da anni stiamo combattendo insieme in tutto il mondo. Non abbiamo bisogno di spiegare l’urgenza di questa lotta. Le tantissime donne che sono state costrette a licenziarsi perché non potevano lavorare e contemporaneamente prendersi cura della propria famiglia sanno che non c’è più tempo da perdere. Lo sanno le migliaia di lavoratrici che hanno dovuto lavorare il doppio per ‘sanificare’ ospedali e fabbriche in cambio di salari bassissimi e nell’indifferenza delle loro condizioni di salute e sicurezza. Lo sanno tutte le donne e persone Lgbt*QIAP+ che sono state segregate dentro alle case in cui si consuma la violenza di mariti, padri, fratelli. Lo sanno coloro che hanno combattuto affinché i centri antiviolenza e i consultori, i reparti IVG, i punti nascita, le sale parto, continuassero a funzionare nonostante la strutturale mancanza di personale e di finanziamenti pubblici aggravata nell’emergenza. continuassero a funzionare nonostante la strutturale mancanza di fondi.\r\nLo sanno le migranti, quelle che lavorano nelle case e all’inizio della pandemia si sono viste negare ogni tipo di sussidio, o quelle che sono costrette ad accettare i nuovi turni impossibili del lavoro pandemico per non perdere il permesso di soggiorno. Lo sanno le insegnanti ridotte a ‘lavoratrici a chiamata’, costrette a fare i salti mortali per garantire la continuità dell’insegnamento mentre magari seguono i propri figli e figlie nella didattica a distanza. Lo sanno lə studenti che si sono vistə abbandonare completamente dalle istituzioni scolastiche, già carenti in materia di educazione sessuale, al piacere, alle diversità e al consenso, sullo sfondo di un vertiginoso aumento delle violenze tra giovanissimə. Lo sanno le persone trans* che hanno perso il lavoro e fanno ancora più fatica a trovarlo perché la loro dissidenza viene punita sul mercato. Lo sanno lə sex workers, invisibilizzatə, criminalizzatə e stigmatizzatə, senza alcun tipo di tutela nè sindacalizzazione, che hanno dovuto affrontare la pandemia e il lockdown da solə.\r\nA tuttə loro, a chi nonostante le difficoltà in questi mesi ha lottato e scioperato, noi rivolgiamo questo appello: l’8 marzo scioperiamo! Abbiamo bisogno di tenere alta la sfida transnazionale dello sciopero femminista e transfemminista perché i piani di ricostruzione postpandemica sono piani patriarcali.\r\nA fronte di uno stanziamento di risorse economiche per la ripresa, il Recovery Plan non rompe la disciplina dell’austerità sulle vite e sui corpi delle donne e delle persone LGBT*QIAP+. Da una parte si parla di politiche attive per l’inclusione delle donne al lavoro e di «politiche di conciliazione», dando per scontato che chi deve conciliare due lavori, quello dentro e quello fuori casa, sono le donne. Dall’altra non sono le donne, ma è la famiglia – la stessa dove si consuma la maggior parte della violenza maschile, la stessa che impedisce la libera espressione delle soggettività dissidenti ‒ il soggetto destinatario dei fondi sociali previsti dal Family Act. E da questi fondi sono del tutto escluse le migranti, confermando e mantenendo salde le gerarchie razziste che permettono di sfruttarle duramente in ogni tipo di servizi. Così anche gli investimenti su salute e sanità finiranno per essere basati su forme inaccettabili di sfruttamento razzista e patriarcale. Miliardi di euro sono poi destinati a una riconversione verde dell’economia, che mira soltanto ai profitti e pianifica modalità aggiornate di sfruttamento e distruzione dei corpi tutti, dell’ecosistema e della terra.\r\nPoco o nulla si dice delle misure contro la violenza maschile e di genere, nonostante questa sia aumentata esponenzialmente durante la pandemia, mentre il «reddito di libertà» è una risposta del tutto insufficiente alla nostra rivendicazione dell’autodeterminazione contro la violenza, anche se dimostra che la nostra forza non può essere ignorata. Questo 8 Marzo non sarà facile, ma è necessario. Lo sciopero femminista e transfemminista non è soltanto una tradizionale forma di interruzione del lavoro ma è un processo di lotta che attraversa i confini tra posti di lavoro e società, entra nelle case, invade ogni spazio in cui vogliamo esprimere il nostro rifiuto di subire violenza e di essere oppressə e sfruttatə. Questa è da sempre la nostra forza e oggi lo pensiamo più che mai, perché ogni donna che resiste, che sopravvive, ogni soggettività dissidente che si ribella, ogni migrante afferma la propria libertà fa parte del nostro sciopero.\r\nIl 30 e 31 una prima tappa verso l’8 marzo, nel corso della quale ci siamo incontrat* in gruppi divisi per tematiche per costruire le prime tappe dello sciopero femminista ed il 6 febbraio l’Assemblea per discutere collettivamente e indicare quali sono per noi terreni di lotta nella ricostruzione pandemica.\r\nProprio oggi che il nostro lavoro, dentro e fuori casa, è stato definito «essenziale», e questo ci ha costrette a livelli di sfruttamento, isolamento e costrizione senza precedenti, noi diciamo che “essenziale è il nostro sciopero, essenziale è la nostra lotta!”.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/F_m_02_03_Non-una-di-meno-su-8-marzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nil terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Elisabetta Petragallo Cub Torino sull'adesione allo sciopero dell' 8 marzo facendo: un analisi delle ragioni dell'adesione di tutte le categorie lavorative partendo dalla piattaforma rivendicativa Cub; l'importanza di aderire all'appello di non una di meno; la questione commissione di garanzia che proibisce lo sciopero della scuola l'8 marzo e tracciando un bilancio ad un'anno di pandemia della condizione lavorativa di genere.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/F_m_02_03_Cub-su-8-marzo.mp3\"][/audio]","4 Marzo 2021","2021-03-04 19:56:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/nudm_-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 02/03/2021",1614887792,[],[],{"post_content":309},{"matched_tokens":310,"snippet":312,"value":313},[311],"Lgbt*QIAP","tutte le donne e persone \u003Cmark>Lgbt*QIAP\u003C/mark>+ che sono state segregate dentro","8 marzo 2021: Sciopero globale femminista e transfemminista. Essenziale è il nostro sciopero, essenziale è la nostra lotta!\r\n\r\n\r\nIl primo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Carlotta Guaragna USB Torino sull'adesione allo sciopero femminista dell'8 marzo, facendo: un analisi delle ragioni dell'adesione di tutte le categorie lavorative partendo dalla piattaforma rivendicativa USB; sottolineando l'importanza di aderire all'appello di non una di meno e rivendicando che la copertura c'è per tutt*.\r\nBuon Ascolto\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/F_m_02_03_Usb-su-8-marzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nil secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Luisa di Non Una Di Meno Torino sullo sciopero femminista e transfemminista dell'8 marzo:\r\nNegli ultimi anni abbiamo vissuto lo sciopero femminista e transfemminista globale come una manifestazione di forza, il grido di chi non accetta di essere vittima della violenza maschile e di genere. Abbiamo riempito le piazze e le strade di tutto il mondo con i nostri corpi e il nostro desiderio di essere vive e libere, abbiamo sfidato la difficoltà di scioperare causata dalla precarietà, dall’isolamento, dal razzismo istituzionale, abbiamo dimostrato che non esiste produzione di ricchezza senza il nostro lavoro quotidiano di cura e riproduzione della vita, abbiamo affermato che non siamo più disposte a subirlo in condizioni di sfruttamento e oppressione.\r\nA un anno dall’esplosione dell’emergenza sanitaria, la pandemia ha travolto tutto, anche il nostro movimento e la nostra lotta, rendendoli ancora più necessari e urgenti. Lo scorso 8 marzo ci siamo ritrovatə allo scoccare del primo lockdown e abbiamo scelto di non scendere in piazza a migliaia e migliaia come gli anni precedenti, per la salute e la sicurezza di tutte. È a partire dalla consapevolezza e dalla fantasia che abbiamo maturato in questi mesi di pandemia, in cui abbiamo iniziato a ripensare le pratiche di lotta di fronte alla necessità della cura collettiva, che sentiamo il bisogno di costruire per il prossimo 8 marzo un nuovo sciopero femminista e transfemminista, della produzione, della riproduzione, del e dal consumo, dei generi e dai generi. Non possiamo permetterci altrimenti. il prossimo 8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista, della produzione, della riproduzione, del e dal consumo, dei generi e dai generi.\r\nDobbiamo creare l’occasione per dare voce a chi sta vivendo sulla propria pelle i violentissimi effetti sociali della pandemia, e per affermare il nostro programma di lotta contro piani di ricostruzione che confermano l’organizzazione patriarcale della società contro la quale da anni stiamo combattendo insieme in tutto il mondo. Non abbiamo bisogno di spiegare l’urgenza di questa lotta. Le tantissime donne che sono state costrette a licenziarsi perché non potevano lavorare e contemporaneamente prendersi cura della propria famiglia sanno che non c’è più tempo da perdere. Lo sanno le migliaia di lavoratrici che hanno dovuto lavorare il doppio per ‘sanificare’ ospedali e fabbriche in cambio di salari bassissimi e nell’indifferenza delle loro condizioni di salute e sicurezza. Lo sanno tutte le donne e persone \u003Cmark>Lgbt*QIAP\u003C/mark>+ che sono state segregate dentro alle case in cui si consuma la violenza di mariti, padri, fratelli. Lo sanno coloro che hanno combattuto affinché i centri antiviolenza e i consultori, i reparti IVG, i punti nascita, le sale parto, continuassero a funzionare nonostante la strutturale mancanza di personale e di finanziamenti pubblici aggravata nell’emergenza. continuassero a funzionare nonostante la strutturale mancanza di fondi.\r\nLo sanno le migranti, quelle che lavorano nelle case e all’inizio della pandemia si sono viste negare ogni tipo di sussidio, o quelle che sono costrette ad accettare i nuovi turni impossibili del lavoro pandemico per non perdere il permesso di soggiorno. Lo sanno le insegnanti ridotte a ‘lavoratrici a chiamata’, costrette a fare i salti mortali per garantire la continuità dell’insegnamento mentre magari seguono i propri figli e figlie nella didattica a distanza. Lo sanno lə studenti che si sono vistə abbandonare completamente dalle istituzioni scolastiche, già carenti in materia di educazione sessuale, al piacere, alle diversità e al consenso, sullo sfondo di un vertiginoso aumento delle violenze tra giovanissimə. Lo sanno le persone trans* che hanno perso il lavoro e fanno ancora più fatica a trovarlo perché la loro dissidenza viene punita sul mercato. Lo sanno lə sex workers, invisibilizzatə, criminalizzatə e stigmatizzatə, senza alcun tipo di tutela nè sindacalizzazione, che hanno dovuto affrontare la pandemia e il lockdown da solə.\r\nA tuttə loro, a chi nonostante le difficoltà in questi mesi ha lottato e scioperato, noi rivolgiamo questo appello: l’8 marzo scioperiamo! Abbiamo bisogno di tenere alta la sfida transnazionale dello sciopero femminista e transfemminista perché i piani di ricostruzione postpandemica sono piani patriarcali.\r\nA fronte di uno stanziamento di risorse economiche per la ripresa, il Recovery Plan non rompe la disciplina dell’austerità sulle vite e sui corpi delle donne e delle persone \u003Cmark>LGBT*QIAP\u003C/mark>+. Da una parte si parla di politiche attive per l’inclusione delle donne al lavoro e di «politiche di conciliazione», dando per scontato che chi deve conciliare due lavori, quello dentro e quello fuori casa, sono le donne. Dall’altra non sono le donne, ma è la famiglia – la stessa dove si consuma la maggior parte della violenza maschile, la stessa che impedisce la libera espressione delle soggettività dissidenti ‒ il soggetto destinatario dei fondi sociali previsti dal Family Act. E da questi fondi sono del tutto escluse le migranti, confermando e mantenendo salde le gerarchie razziste che permettono di sfruttarle duramente in ogni tipo di servizi. Così anche gli investimenti su salute e sanità finiranno per essere basati su forme inaccettabili di sfruttamento razzista e patriarcale. Miliardi di euro sono poi destinati a una riconversione verde dell’economia, che mira soltanto ai profitti e pianifica modalità aggiornate di sfruttamento e distruzione dei corpi tutti, dell’ecosistema e della terra.\r\nPoco o nulla si dice delle misure contro la violenza maschile e di genere, nonostante questa sia aumentata esponenzialmente durante la pandemia, mentre il «reddito di libertà» è una risposta del tutto insufficiente alla nostra rivendicazione dell’autodeterminazione contro la violenza, anche se dimostra che la nostra forza non può essere ignorata. Questo 8 Marzo non sarà facile, ma è necessario. Lo sciopero femminista e transfemminista non è soltanto una tradizionale forma di interruzione del lavoro ma è un processo di lotta che attraversa i confini tra posti di lavoro e società, entra nelle case, invade ogni spazio in cui vogliamo esprimere il nostro rifiuto di subire violenza e di essere oppressə e sfruttatə. Questa è da sempre la nostra forza e oggi lo pensiamo più che mai, perché ogni donna che resiste, che sopravvive, ogni soggettività dissidente che si ribella, ogni migrante afferma la propria libertà fa parte del nostro sciopero.\r\nIl 30 e 31 una prima tappa verso l’8 marzo, nel corso della quale ci siamo incontrat* in gruppi divisi per tematiche per costruire le prime tappe dello sciopero femminista ed il 6 febbraio l’Assemblea per discutere collettivamente e indicare quali sono per noi terreni di lotta nella ricostruzione pandemica.\r\nProprio oggi che il nostro lavoro, dentro e fuori casa, è stato definito «essenziale», e questo ci ha costrette a livelli di sfruttamento, isolamento e costrizione senza precedenti, noi diciamo che “essenziale è il nostro sciopero, essenziale è la nostra lotta!”.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/F_m_02_03_Non-una-di-meno-su-8-marzo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nil terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Elisabetta Petragallo Cub Torino sull'adesione allo sciopero dell' 8 marzo facendo: un analisi delle ragioni dell'adesione di tutte le categorie lavorative partendo dalla piattaforma rivendicativa Cub; l'importanza di aderire all'appello di non una di meno; la questione commissione di garanzia che proibisce lo sciopero della scuola l'8 marzo e tracciando un bilancio ad un'anno di pandemia della condizione lavorativa di genere.\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/F_m_02_03_Cub-su-8-marzo.mp3\"][/audio]",[315],{"field":240,"matched_tokens":316,"snippet":312,"value":313},[311],{"best_field_score":244,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":245,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":89},{"document":319,"highlight":331,"highlights":336,"text_match":242,"text_match_info":339},{"comment_count":46,"id":320,"is_sticky":46,"permalink":321,"podcastfilter":322,"post_author":194,"post_content":323,"post_date":324,"post_excerpt":52,"post_id":320,"post_modified":325,"post_thumbnail":326,"post_title":327,"post_type":228,"sort_by_date":328,"tag_links":329,"tags":330},"66338","http://radioblackout.org/podcast/congiunzioni-21-salute-e-genere-28-gennaio/",[194],"Nella pandemia la salute per le donne assume ancora di più un significato fondamentale: se per tutti è difficile accedere alle cure ordinarie, alla prevenzione, al supporto medico quotidiano durante lo stop legato all'emergenza covid19, lo è in particolar modo per le donne, per le persone lgbtqia+, le migranti e tutte le soggettività precarizzate dalla crisi sanitaria ed economica.\r\n\r\nPochi giorni fa abbiamo assistito allo sgombero della Limonaia - Zona Rosa, spazio transfemminista della città di Pisa, ad opera di un'amministrazione cieca di fronte alle necessità della sua popolazione. Abbiamo parlato dei progetti e delle attività dello spazio con Eleonora, sottolineando l'importanza dello sportello di supporto gratuito all'IVG e al post aborto e della distribuzione della spesa solidale in collaborazione con la Rete Pisa Solidale. Perché salute e possibilità economiche oggi più che mai sono strettamente collegate !\r\n\r\nCon Cristiana Pulcinelli, giornalista e divulgatrice scientifica, abbiamo approfondito il tema della prevenzione come priorità per la salute di tutte e tutti. E' inaccettabile che tra il primo gennaio e il 30 settembre del 2020 in Italia siano stati effettuati 2 milioni di test per gli screening oncologici in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, in particolare si tratta di screening per i tumori alla mammella, all'utero e del colon retto. Anche in questo caso per potersi permettere un'adeguata prevenzione e cura costante l'unica via che viene proposta è la sanità privata, ovviamente per chi ne ha le possibilità.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/2021_01_28_congiunzioni21.mp3\"][/audio]","28 Gennaio 2021","2021-04-20 11:28:01","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/9f443b9065abf8fb7b198df24c73c925-200x110.jpg","CONGIUNZIONI #21 - SALUTE E GENERE - [28 GENNAIO]",1611860432,[],[],{"post_content":332},{"matched_tokens":333,"snippet":334,"value":335},[235],"le donne, per le persone \u003Cmark>lgbtqia\u003C/mark>+, le migranti e tutte le","Nella pandemia la salute per le donne assume ancora di più un significato fondamentale: se per tutti è difficile accedere alle cure ordinarie, alla prevenzione, al supporto medico quotidiano durante lo stop legato all'emergenza covid19, lo è in particolar modo per le donne, per le persone \u003Cmark>lgbtqia\u003C/mark>+, le migranti e tutte le soggettività precarizzate dalla crisi sanitaria ed economica.\r\n\r\nPochi giorni fa abbiamo assistito allo sgombero della Limonaia - Zona Rosa, spazio transfemminista della città di Pisa, ad opera di un'amministrazione cieca di fronte alle necessità della sua popolazione. Abbiamo parlato dei progetti e delle attività dello spazio con Eleonora, sottolineando l'importanza dello sportello di supporto gratuito all'IVG e al post aborto e della distribuzione della spesa solidale in collaborazione con la Rete Pisa Solidale. Perché salute e possibilità economiche oggi più che mai sono strettamente collegate !\r\n\r\nCon Cristiana Pulcinelli, giornalista e divulgatrice scientifica, abbiamo approfondito il tema della prevenzione come priorità per la salute di tutte e tutti. E' inaccettabile che tra il primo gennaio e il 30 settembre del 2020 in Italia siano stati effettuati 2 milioni di test per gli screening oncologici in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, in particolare si tratta di screening per i tumori alla mammella, all'utero e del colon retto. Anche in questo caso per potersi permettere un'adeguata prevenzione e cura costante l'unica via che viene proposta è la sanità privata, ovviamente per chi ne ha le possibilità.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/2021_01_28_congiunzioni21.mp3\"][/audio]",[337],{"field":240,"matched_tokens":338,"snippet":334,"value":335},[235],{"best_field_score":244,"best_field_weight":38,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":245,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":89},{"document":341,"highlight":358,"highlights":371,"text_match":242,"text_match_info":378},{"comment_count":46,"id":342,"is_sticky":46,"permalink":343,"podcastfilter":344,"post_author":192,"post_content":345,"post_date":346,"post_excerpt":52,"post_id":342,"post_modified":347,"post_thumbnail":348,"post_title":349,"post_type":228,"sort_by_date":350,"tag_links":351,"tags":357},"48527","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-29-giugno-laltro-pride-contatori-troppo-intelligenti-carcere-e-lotta-di-classe/",[192],"Viaggio sul pianeta delle utopie concrete.\r\nOgni venerdì sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Dalle 11 alle 13. Anche in streaming\r\nAscolta il podcast:\r\n\r\n2018 06 29 anarres\r\n\r\nIn questa puntata:\r\n\r\nIdentità erranti contro stato, polizia e frontiere. Nessun Norma. L’altro Pride di Torino ha attraversato la città, nonostante piazze e stazioni militarizzate\r\n\r\nContatori intelligenti. L’ultima frontiera del controllo e della messa a profitto della nostra vita quotidiana. In Francia un vasto movimento si oppone alla loro installazione nelle case. Si chiamano Linkie e raccontano ai gestori le nostre abitudini. Non solo: sono anche molto pericolosi per la salute.\r\nDi Linkie e della lotta popolare in Francia abbiamo parlato con Gianni Carrozza. Gianni vive a Parigi, dove conduce la trasmissione “Vive la sociale!” su radio Paris frequence plurielle.\r\n\r\n Carcere e lotta di classe. Un’intervista ad un compagno tedesco e ad uno statunitense sul lavoro carcerario e sulle lotte nelle carceri\r\n\r\nProssimi appuntamenti:\r\n\r\nSabato 7 luglio ore 10,30 / 13 presidio contro le frontiere al Balon\r\n\r\nLe riunioni della Federazione Anarchica Torinese, aperte a tutti gli interessati, sono ogni giovedì dalle 21 in corso Palermo 46\r\n\r\nwww.anarresinfo.noblogs.org","20 Luglio 2018","2018-10-17 22:58:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/07/00-pride-200x110.jpg","Anarres del 29 giugno. L’altro Pride. Contatori troppo intelligenti, carcere e lotta di classe...",1532105054,[352,353,354,355,356],"http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/contatori-intelligenti/","http://radioblackout.org/tag/lgbtqi/","http://radioblackout.org/tag/pride/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[211,215,209,205,207],{"tags":359},[360,362,364,367,369],{"matched_tokens":361,"snippet":211,"value":211},[],{"matched_tokens":363,"snippet":215,"value":215},[],{"matched_tokens":365,"snippet":366,"value":366},[209],"\u003Cmark>lgbtqi\u003C/mark>",{"matched_tokens":368,"snippet":205,"value":205},[],{"matched_tokens":370,"snippet":207,"value":207},[],[372],{"field":35,"indices":373,"matched_tokens":374,"snippets":376,"values":377},[89],[375],[209],[366],[366],{"best_field_score":244,"best_field_weight":99,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":46,"score":379,"tokens_matched":17,"typo_prefix_score":89},"578730054645710953",6637,{"collection_name":228,"first_q":185,"per_page":186,"q":185},9,["Reactive",384],{},["Set"],["ShallowReactive",387],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$frBA1jjHgKBgHko0yVjnn-PPSrVoVs0BCKCY3cvsA_fs":-1},true,"/search?query=lgbtqai+"]