","Mobilitazioni operaie: SI COBAS proclama lo stato di agitazione nazionale","post",1584106116,[62,63,64,65,66,67,68,69,70],"http://radioblackout.org/tag/confindustria/","http://radioblackout.org/tag/coronavirus/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/operai/","http://radioblackout.org/tag/padroni/","http://radioblackout.org/tag/quarantena/","http://radioblackout.org/tag/si-cobas/","http://radioblackout.org/tag/sindacati/",[72,73,74,15,75,76,77,18,78],"confindustria","coronavirus","lavoro","operai","padroni","quarantena","sindacati",{"post_content":80,"post_title":85,"tags":89},{"matched_tokens":81,"snippet":83,"value":84},[82],"operai/e","si arresta e migliaia di \u003Cmark>operai/e\u003C/mark> sono costretti a recarsi sul","L'ultima conferenza stampa di Giuseppe Conte, convocata per annunciare ulteriori restrizioni all'apertura di alcune attività commerciali, sembrava scritta direttamente da Confindustria. I padroni, ancora una volta, scaricano gli effetti - economici e in questo caso sanitari - della crisi in atto sulle spalle dei lavoratori. Mentre tutto chiude, la produzione non si arresta e migliaia di \u003Cmark>operai/e\u003C/mark> sono costretti a recarsi sul luogo di lavoro dove, in molti casi, non vengono rispettate le misure di precauzione necessarie ad evitare il diffondersi del Coronavirus.\r\n\r\nDelle mobilitazioni \u003Cmark>operaie\u003C/mark> in atto in questi giorni, ne abbiamo parlato con Eddy dei SI COBAS,\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/sicobas.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":86,"snippet":88,"value":88},[87],"operaie","Mobilitazioni \u003Cmark>operaie\u003C/mark>: SI COBAS proclama lo stato di agitazione nazionale",[90,92,94,96,100,102,104,106,108],{"matched_tokens":91,"snippet":72},[],{"matched_tokens":93,"snippet":73},[],{"matched_tokens":95,"snippet":74},[],{"matched_tokens":97,"snippet":99},[98,87],"lotte","\u003Cmark>lotte\u003C/mark> \u003Cmark>operaie\u003C/mark>",{"matched_tokens":101,"snippet":75},[],{"matched_tokens":103,"snippet":76},[],{"matched_tokens":105,"snippet":77},[],{"matched_tokens":107,"snippet":18},[],{"matched_tokens":109,"snippet":78},[],[111,116,119],{"field":36,"indices":112,"matched_tokens":113,"snippets":115},[17],[114],[98,87],[99],{"field":117,"matched_tokens":118,"snippet":88,"value":88},"post_title",[87],{"field":120,"matched_tokens":121,"snippet":83,"value":84},"post_content",[82],1157451471441625000,{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":126,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},"2211897868544",13,"1157451471441625195",2,{"document":129,"highlight":155,"highlights":178,"text_match":122,"text_match_info":188},{"cat_link":130,"category":131,"comment_count":48,"id":132,"is_sticky":48,"permalink":133,"post_author":51,"post_content":134,"post_date":135,"post_excerpt":54,"post_id":132,"post_modified":136,"post_thumbnail":137,"post_thumbnail_html":138,"post_title":139,"post_type":59,"sort_by_date":140,"tag_links":141,"tags":148},[45],[47],"34075","http://radioblackout.org/2016/02/fidenza-ieri-ennesimo-blocco-dei-facchini-della-ditta-bormioli-rocco/","Nella giornata di ieri Fidenza, in provincia di Parma, ha visto ancora una volta la determinazione degli operai e delle operaie, organizzati nel SI Cobas, in opposizione alla ristrutturazione delle relazioni industriali affermata dalla ditta Bormioli Rocco. Una giornata per nulla insolita in quell'Emilia-Romagna capofila sin dalle lotte ad Ikea e Granarolo delle mobilitazioni nel mondo del lavoro degli ultimi anni.\r\nBlocchi si protraggono a singhiozzo dagli ultimi giorni dello scorso dicembre fino a ieri, con nel mezzo cariche,fermi, denunce, inseguimenti in tangenziale, manifestazioni dei dipendenti diretti di Bormioli appoggiati da tutte o quasi le forze politiche cittadine, i confederali e il sindaco in testa, ma anche contromanifestazioni come quella lanciata dallo stesso SI Cobas capaci di portare un migliaio di facchini da varie città a Parma in solidarietà ai malgrado loro protagonisti di questa vicenda.\r\nPer parlare della giornata di ieri abbiamo raggiunto al telefono Gavino del laboratorio Crash di Bologna\r\nGavino","18 Febbraio 2016","2016-02-22 18:41:55","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/101852685-ae3cad7c-d89c-49be-b37f-dca6a34558bf-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/101852685-ae3cad7c-d89c-49be-b37f-dca6a34558bf-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/101852685-ae3cad7c-d89c-49be-b37f-dca6a34558bf-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/02/101852685-ae3cad7c-d89c-49be-b37f-dca6a34558bf.jpg 560w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Fidenza. Ieri ennesimo blocco dei facchini della ditta Bormioli Rocco",1455801217,[142,143,144,145,146,147,65,69],"http://radioblackout.org/tag/blocco/","http://radioblackout.org/tag/bormioli-rocco/","http://radioblackout.org/tag/ditta/","http://radioblackout.org/tag/facchini/","http://radioblackout.org/tag/fidenza/","http://radioblackout.org/tag/lotte-lavoratori/",[149,150,151,152,153,154,15,18],"blocco","Bormioli Rocco","ditta","facchini","Fidenza","lotte lavoratori",{"post_content":156,"tags":160},{"matched_tokens":157,"snippet":158,"value":159},[87],"determinazione degli operai e delle \u003Cmark>operaie\u003C/mark>, organizzati nel SI Cobas, in","Nella giornata di ieri Fidenza, in provincia di Parma, ha visto ancora una volta la determinazione degli operai e delle \u003Cmark>operaie\u003C/mark>, organizzati nel SI Cobas, in opposizione alla ristrutturazione delle relazioni industriali affermata dalla ditta Bormioli Rocco. Una giornata per nulla insolita in quell'Emilia-Romagna capofila sin dalle \u003Cmark>lotte\u003C/mark> ad Ikea e Granarolo delle mobilitazioni nel mondo del lavoro degli ultimi anni.\r\nBlocchi si protraggono a singhiozzo dagli ultimi giorni dello scorso dicembre fino a ieri, con nel mezzo cariche,fermi, denunce, inseguimenti in tangenziale, manifestazioni dei dipendenti diretti di Bormioli appoggiati da tutte o quasi le forze politiche cittadine, i confederali e il sindaco in testa, ma anche contromanifestazioni come quella lanciata dallo stesso SI Cobas capaci di portare un migliaio di facchini da varie città a Parma in solidarietà ai malgrado loro protagonisti di questa vicenda.\r\nPer parlare della giornata di ieri abbiamo raggiunto al telefono Gavino del laboratorio Crash di Bologna\r\nGavino",[161,163,165,167,169,171,174,176],{"matched_tokens":162,"snippet":149},[],{"matched_tokens":164,"snippet":150},[],{"matched_tokens":166,"snippet":151},[],{"matched_tokens":168,"snippet":152},[],{"matched_tokens":170,"snippet":153},[],{"matched_tokens":172,"snippet":173},[98],"\u003Cmark>lotte\u003C/mark> lavoratori",{"matched_tokens":175,"snippet":99},[98,87],{"matched_tokens":177,"snippet":18},[],[179,186],{"field":36,"indices":180,"matched_tokens":182,"snippets":185},[14,181],5,[183,184],[98,87],[98],[99,173],{"field":120,"matched_tokens":187,"snippet":158,"value":159},[87],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":127,"num_tokens_dropped":48,"score":189,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},"1157451471441625194",{"document":191,"highlight":211,"highlights":223,"text_match":122,"text_match_info":229},{"cat_link":192,"category":193,"comment_count":48,"id":194,"is_sticky":48,"permalink":195,"post_author":51,"post_content":196,"post_date":197,"post_excerpt":54,"post_id":194,"post_modified":198,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":199,"post_type":59,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":206},[45],[47],"24890","http://radioblackout.org/2014/09/diren-kazova-in-solidarieta-con-i-lavoratori-turchi-blackout-house-lunedi-15-sett/","Sono in tour in Italia i lavoratori della fabbrica tessile turca autogestita Kazova. Una storia emblematica, di resistenza ai soprusi padronali, una vertenza per il riconoscimento dei diritti e del salario ma soprattutto un'esperienza conflittuale e di riappropriazione, da parte operaia, della fabbrica e della produzione. L'autogestione di stabilimenti in Italia è spesso il risultato di accordi con blocchi di potere economico, con le amministrazioni locali e la costituzione in cooperative non assume i connotati conflittuali ed egualitari, ma è lo strumento con cui si scaricano sui lavoratori oneri e compiti continuando con un'organizzazione del lavoro e una gestione interna del personale tipica del lavoro sotto i padroni.\r\n\r\nLa lotta della Kazova assume quindi connotati antagonisti al modo di produzione capitalistico e rimette al centro gli operai che hanno la prima e l'ultima parola su ogni decisione che conta.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Nihat, operiao della Kazova.\r\n\r\nAscolta l'intervista:\r\n\r\nfabbrica_turchia","16 Settembre 2014","2014-09-19 13:26:13","Turchia. Una fabbrica autogestita",1410876925,[202,203,204,65,205],"http://radioblackout.org/tag/autogestione/","http://radioblackout.org/tag/fabbrica-occupata/","http://radioblackout.org/tag/kazova/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[207,208,209,15,210],"autogestione","fabbrica occupata","kazova","Turchia",{"tags":212},[213,215,217,219,221],{"matched_tokens":214,"snippet":207},[],{"matched_tokens":216,"snippet":208},[],{"matched_tokens":218,"snippet":209},[],{"matched_tokens":220,"snippet":99},[98,87],{"matched_tokens":222,"snippet":210},[],[224],{"field":36,"indices":225,"matched_tokens":226,"snippets":228},[17],[227],[98,87],[99],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":230,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},"1157451471441625193",{"document":232,"highlight":255,"highlights":273,"text_match":122,"text_match_info":280},{"cat_link":233,"category":234,"comment_count":48,"id":235,"is_sticky":48,"permalink":236,"post_author":51,"post_content":237,"post_date":238,"post_excerpt":54,"post_id":235,"post_modified":239,"post_thumbnail":54,"post_thumbnail_html":54,"post_title":240,"post_type":59,"sort_by_date":241,"tag_links":242,"tags":250},[45],[47],"21314","http://radioblackout.org/2014/02/jugoslavia-non-ce-piu/","Nella ex (?) Jugoslavia serpeggia una sorta di nostalgia di quando non tutto passava attraverso la contrapposizione \"etnica\" (che poi come termine è una violenza anche del codice comunicativo che si adotta): infatti le persone, le più disparate e con esasperazioni diverse hanno fatto sentire la loro rabbia nei giorni scorsi a partire da Tuzla, città industriale da sempre, dove poche centinaia di operai hanno cominciato a scontrarsi con la polizia per dimostrare le condizioni disperate in cui versano: disoccupazione, salari da fame, pensioni da fame, nessuna considerazione per esigenze di welfare... da Tuzla l'incendio si è esteso finché è stato assaltato anche il palazzo del governo di Sarajevo e dato alle fiamme da una folla ribelle e inferocita... e non è finita, perché il male di vivere non è ovviamente risolto in quella che era la repubblica che incarnava meglio il coacervo di persone eterogenee capaci di costituire una nazione fatta di molte culture basata sulla fratellanza e che poi si è dissolta in tanti nazionalismi contrapposti. La Bosnia.\r\n\r\nDaniele Gaglianone ha realizzato qualche anno fa Rata nece biti (La guerra non ci sarà), aggirandosi per quelle lande, dolorosamente e umilmente cercando di capire e incontrare senza pregiudizi persone che erano tali prima di essere serbi, croati, bosniaci... ci è parso quindi l'interlocutore dal quale trarre non tanto analisi, quanto sensazioni su quello che è accaduto e può accadere ancora: sperabilmente non la guerra, quanto invece una possibilità di convivenza solidale.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/02/2014.02.13-gaglia_bosnia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPoi non abbiamo saputo resistere: avere a disposizione Daniele, in viaggio in treno e quindi senza la possibilità di sfuggire alla nostra curiosità, gli abbiamo posto un paio di questioni relative al suo ultimo film, senza intenti pubblicitari, ma perché anche in quel caso l'opera è resa viva dalla adesione e dalla partecipazione emotiva di Daniele, quando affronta le sue idee cinematografiche...\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/02/2014.02.13-gaglia_classe.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n ","14 Febbraio 2014","2014-02-17 16:16:48","Jugoslavia non c'è più?",1392336424,[243,244,245,246,65,247,248,249],"http://radioblackout.org/tag/assalto-al-palazzo/","http://radioblackout.org/tag/bosnia/","http://radioblackout.org/tag/gaglianone/","http://radioblackout.org/tag/jugoslavia/","http://radioblackout.org/tag/sarajevo/","http://radioblackout.org/tag/scontri/","http://radioblackout.org/tag/tuzla/",[33,251,252,253,15,31,254,21],"Bosnia","Gaglianone","jugoslavia","scontri",{"tags":256},[257,259,261,263,265,267,269,271],{"matched_tokens":258,"snippet":33},[],{"matched_tokens":260,"snippet":251},[],{"matched_tokens":262,"snippet":252},[],{"matched_tokens":264,"snippet":253},[],{"matched_tokens":266,"snippet":99},[98,87],{"matched_tokens":268,"snippet":31},[],{"matched_tokens":270,"snippet":254},[],{"matched_tokens":272,"snippet":21},[],[274],{"field":36,"indices":275,"matched_tokens":277,"snippets":279},[276],4,[278],[98,87],[99],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":230,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},{"document":282,"highlight":301,"highlights":311,"text_match":122,"text_match_info":317},{"cat_link":283,"category":284,"comment_count":48,"id":285,"is_sticky":48,"permalink":286,"post_author":51,"post_content":287,"post_date":288,"post_excerpt":54,"post_id":285,"post_modified":289,"post_thumbnail":290,"post_thumbnail_html":291,"post_title":292,"post_type":59,"sort_by_date":293,"tag_links":294,"tags":298},[45],[47],"13602","http://radioblackout.org/2013/03/strage-thyssen-parenti-e-solidali-ai-microfoni-di-radio-blackout/","All'indomani del verdetto della corte d'assise d'appello del tribunale di Torino che riduce drasticamente le condanne ai vertici della Thyssenkrupp in quanto \"non vi è stato il dolo\", abbiamo avuto ospiti in studio alcuni parenti dei 7 giovani lavoratori rimasti uccisi in quello che fu definito \"l'inferno della classe operaia\".A fianco a loro, anche i solidali della rete di compagni e compagne che han sostenuto la loro lotta sin da quel 6 dicembre 2007. Con loro, abbiamo ripercorso le tappe del processo e commentato \"a sangue caldo\" la sentenza di ieri, Nelle loro parole, non solo la rabbia e il dolore, ma anche la consapevolezza che il percorso che ha portato sino alla sentenza di ieri, ha comunque rimesso al centro l'esigenza di una lotta concreta contro un sistema che continua ad ingrassare padroni e affaristi e spremere, sacrificare, e troppe volte uccidere, chi lavora.\r\n\r\nParte 1\r\n\r\nSpecialeThyssen1a\r\n\r\nParte 2\r\n\r\nSpecialThyssen2a","1 Marzo 2013","2013-03-07 13:19:08","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/thyssen-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"214\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/thyssen-300x214.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/thyssen-300x214.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/thyssen.jpeg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Strage Thyssen, parenti e solidali ai microfoni di Radio BlackOut",1362146689,[295,65,296,297],"http://radioblackout.org/tag/conflitto-capiale-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/morti-sul-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/thyssen/",[35,15,299,300],"morti sul lavoro","thyssen",{"tags":302},[303,305,307,309],{"matched_tokens":304,"snippet":35},[],{"matched_tokens":306,"snippet":99},[98,87],{"matched_tokens":308,"snippet":299},[],{"matched_tokens":310,"snippet":300},[],[312],{"field":36,"indices":313,"matched_tokens":314,"snippets":316},[20],[315],[98,87],[99],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":230,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},{"document":319,"highlight":334,"highlights":340,"text_match":122,"text_match_info":346},{"cat_link":320,"category":321,"comment_count":48,"id":322,"is_sticky":48,"permalink":323,"post_author":51,"post_content":324,"post_date":325,"post_excerpt":54,"post_id":322,"post_modified":326,"post_thumbnail":327,"post_thumbnail_html":328,"post_title":329,"post_type":59,"sort_by_date":330,"tag_links":331,"tags":333},[45],[47],"9006","http://radioblackout.org/2012/06/continua-la-lotta-alla-indesit-di-none/","La Indesit ha prima annunciato di voler chiudere la fabbrica di None, poi ha chiesto ai 400 dipendenti di produrre lavastoviglie anche di venerdì, dopo due anni di cassa integrazione a rotazione che prevedeva di lavorare soltanto da lunedì a giovedì. Una provocazione, secondo le tute blu torinesi. Che hanno reagito inasprendo la lotta: nessuno lavorerà di venerdì, neppure i 60 impiegati. Una forma di protesta iniziata già venerdì scorso, con un blocco dei cancelli.\r\nInsomma, la lotta prosegue. Anche perché il 13 luglio si avvicina: quel giorno scadrà l'accordo sulla cassa integrazione e dunque potrebbe scattare la mobilità per tutti. Il condizionale però è d'obbligo, perché a oggi non risulta che la famiglia Merloni, proprietaria della fabbrica, abbia avviato alcuna procedura ufficiale per andare avanti con i licenziamenti. Intanto si prepara la manifestazione di tutti gli stabilimenti del gruppo Merloni il prossimo 18 giugno a Fabriano. Ascolta la diretta con Claudio Suppo della Fiom Torino [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/indesit.mp3\"] Scarica file","6 Giugno 2012","2025-09-24 22:01:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/indesit-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"272\" height=\"185\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/indesit.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Continua la lotta alla Indesit di None",1338988999,[332,65],"http://radioblackout.org/tag/indesit/",[25,15],{"tags":335},[336,338],{"matched_tokens":337,"snippet":25},[],{"matched_tokens":339,"snippet":99},[98,87],[341],{"field":36,"indices":342,"matched_tokens":343,"snippets":345},[20],[344],[98,87],[99],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":48,"score":230,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},6646,{"collection_name":59,"first_q":15,"per_page":14,"q":15},{"facet_counts":350,"found":398,"hits":399,"out_of":1398,"page":20,"request_params":1399,"search_cutoff":37,"search_time_ms":1400},[351,376],{"counts":352,"field_name":373,"sampled":37,"stats":374},[353,355,357,359,361,363,365,367,369,371],{"count":181,"highlighted":354,"value":354},"frittura mista",{"count":276,"highlighted":356,"value":356},"anarres",{"count":17,"highlighted":358,"value":358},"cattivi pensieri",{"count":127,"highlighted":360,"value":360},"19e59",{"count":127,"highlighted":362,"value":362},"black holes",{"count":127,"highlighted":364,"value":364},"il colpo del strega",{"count":20,"highlighted":366,"value":366},"congiunzioni",{"count":20,"highlighted":368,"value":368},"la perla di labuan",{"count":20,"highlighted":370,"value":370},"fino all'ultimo respiro",{"count":20,"highlighted":372,"value":372},"La fine della Fine della storia","podcastfilter",{"total_values":375},10,{"counts":377,"field_name":36,"sampled":37,"stats":396},[378,380,381,383,385,387,389,391,392,394],{"count":379,"highlighted":15,"value":15},8,{"count":181,"highlighted":74,"value":74},{"count":276,"highlighted":382,"value":382},"fiat",{"count":17,"highlighted":384,"value":384},"gesù",{"count":17,"highlighted":386,"value":386},"crisi",{"count":17,"highlighted":388,"value":388},"lockdown",{"count":17,"highlighted":390,"value":390},"covid 19",{"count":17,"highlighted":77,"value":77},{"count":17,"highlighted":393,"value":393},"vogliamo tutto",{"count":17,"highlighted":395,"value":395},"Nanni Balestrini",{"total_values":397},237,25,[400,457,832,1048,1301,1349],{"document":401,"highlight":424,"highlights":445,"text_match":122,"text_match_info":456},{"comment_count":48,"id":402,"is_sticky":48,"permalink":403,"podcastfilter":404,"post_author":356,"post_content":405,"post_date":406,"post_excerpt":54,"post_id":402,"post_modified":407,"post_thumbnail":408,"post_title":409,"post_type":410,"sort_by_date":411,"tag_links":412,"tags":418},"22078","http://radioblackout.org/podcast/sabotaggio-dalle-lotte-operaie-alla-val-susa/",[356],"Giovedì 27 marzo ore 21\r\nIntroducono il dibattito Cosimo Scarinzi della Cub e Maria Matteo del comitato No Tav Autogestione.\r\n\r\nSul tema ascolta la chiacchierata con Cosimo di qualche puntata fa di anarres:\r\n\r\n2013-09-13-sabotaggio-cosimo\r\n\r\nSabot, in francese, significa “zoccolo”. Una calzatura che ormai usano in pochi. A cavallo tra l’Otto e il Novecento era molto diffusa tra contadini ed operai.\r\nGettare il proprio sabot in una macchina era un buon modo per incepparla, per “sabotarla”, per interrompere la produzione, per mettere i bastoni tra le ruote al padrone che sfruttava la tua vita per farsi ricco.\r\nIn tutta la storia delle lotte operaie c’è stato sabotaggio. A volte era pratica individuale o di un piccolo gruppo di lavoratori, che magari volevano solo guadagnarsi una pausa, altre volte era mezzo di lotta esplicito nei confronti del padrone.\r\nIn una società che difende la proprietà privata come fosse un bene comune, il sabotaggio è un gesto illegale.\r\nQuando la diseguaglianza è sancita dalla legge, chi lotta per l’uguaglianza è considerato un fuorilegge.\r\nIn una società dove alle comunità locali è sottratta la facoltà di decidere di decidere sulla propria vita, chi si batte per la libertà è considerato un sovversivo.\r\n\r\nDurante l’occupazione nazifascista il sabotaggio era pratica usuale delle formazioni partigiane. Per le truppe di occupazione i partigiani, i ribelli, erano considerati banditi, dopo la guerra divennero eroi di un’epopea di liberazione, che venne subito imbalsamata, perché i poveri e gli oppressi ne perdessero la memoria viva.\r\n\r\nDa tre anni in Val Susa ci sono le truppe di occupazione. I governi hanno militarizzato la Valle per imporre con la forza un’opera inutile, costosa, dannosa per la salute e per l’ambiente.\r\nDecine di migliaia di persone, della valle e solidali, si sono messe di mezzo per inceppare la macchina, per cacciare gli occupanti.\r\n\r\nCentinaia di No Tav sono stati pestati, gasati, feriti. Sono quasi mille i procedimenti penali contro chi ha lottato contro il Tav.\r\n\r\nQuattro No Tav sono in carcere accusati di “attentato con finalità di terrorismo”. Nel mirino della Procura un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte dello scorso maggio. Quella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assunse come propria.\r\nLa Procura si avvale di un articolo del codice che stabilisce che chi si oppone attivamente ad una decisione del governo è un terrorista.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon la logica della Procura gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi.\r\n\r\nBanditi, ribelli, partigiani della libertà","21 Marzo 2014","2018-10-17 22:59:33","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2014/03/2014-03-21-manif-fat-sabotaggio-copy-200x110.jpg","Sabotaggio. Dalle lotte operaie alla Val Susa","podcast",1395417419,[65,413,414,415,416,417],"http://radioblackout.org/tag/partigiani/","http://radioblackout.org/tag/sabot/","http://radioblackout.org/tag/sabotaggio/","http://radioblackout.org/tag/terrorismo/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/",[15,419,420,421,422,423],"partigiani","sabot","sabotaggio","terrorismo","val susa",{"post_content":425,"post_title":429,"tags":432},{"matched_tokens":426,"snippet":427,"value":428},[98,87],"In tutta la storia delle \u003Cmark>lotte\u003C/mark> \u003Cmark>operaie\u003C/mark> c’è stato sabotaggio. A volte","Giovedì 27 marzo ore 21\r\nIntroducono il dibattito Cosimo Scarinzi della Cub e Maria Matteo del comitato No Tav Autogestione.\r\n\r\nSul tema ascolta la chiacchierata con Cosimo di qualche puntata fa di anarres:\r\n\r\n2013-09-13-sabotaggio-cosimo\r\n\r\nSabot, in francese, significa “zoccolo”. Una calzatura che ormai usano in pochi. A cavallo tra l’Otto e il Novecento era molto diffusa tra contadini ed operai.\r\nGettare il proprio sabot in una macchina era un buon modo per incepparla, per “sabotarla”, per interrompere la produzione, per mettere i bastoni tra le ruote al padrone che sfruttava la tua vita per farsi ricco.\r\nIn tutta la storia delle \u003Cmark>lotte\u003C/mark> \u003Cmark>operaie\u003C/mark> c’è stato sabotaggio. A volte era pratica individuale o di un piccolo gruppo di lavoratori, che magari volevano solo guadagnarsi una pausa, altre volte era mezzo di lotta esplicito nei confronti del padrone.\r\nIn una società che difende la proprietà privata come fosse un bene comune, il sabotaggio è un gesto illegale.\r\nQuando la diseguaglianza è sancita dalla legge, chi lotta per l’uguaglianza è considerato un fuorilegge.\r\nIn una società dove alle comunità locali è sottratta la facoltà di decidere di decidere sulla propria vita, chi si batte per la libertà è considerato un sovversivo.\r\n\r\nDurante l’occupazione nazifascista il sabotaggio era pratica usuale delle formazioni partigiane. Per le truppe di occupazione i partigiani, i ribelli, erano considerati banditi, dopo la guerra divennero eroi di un’epopea di liberazione, che venne subito imbalsamata, perché i poveri e gli oppressi ne perdessero la memoria viva.\r\n\r\nDa tre anni in Val Susa ci sono le truppe di occupazione. I governi hanno militarizzato la Valle per imporre con la forza un’opera inutile, costosa, dannosa per la salute e per l’ambiente.\r\nDecine di migliaia di persone, della valle e solidali, si sono messe di mezzo per inceppare la macchina, per cacciare gli occupanti.\r\n\r\nCentinaia di No Tav sono stati pestati, gasati, feriti. Sono quasi mille i procedimenti penali contro chi ha lottato contro il Tav.\r\n\r\nQuattro No Tav sono in carcere accusati di “attentato con finalità di terrorismo”. Nel mirino della Procura un’azione di sabotaggio al cantiere di Chiomonte dello scorso maggio. Quella notte venne danneggiato un compressore. Un’azione di lotta non violenta che il movimento No Tav assunse come propria.\r\nLa Procura si avvale di un articolo del codice che stabilisce che chi si oppone attivamente ad una decisione del governo è un terrorista.\r\nFermare il Tav, costringere il governo a tornare su una decisione mai condivisa dalla popolazione locale è la ragion d’essere del movimento No Tav.\r\nOgni gesto, ogni manifestazione, ogni passeggiata con bimbi e cagnolini, non diversamente dalle azioni di assedio del cantiere, di boicottaggio delle ditte, di sabotaggio dei mezzi mira a questo scopo.\r\nCon la logica della Procura gran parte della popolazione valsusina è costituita da terroristi.\r\n\r\nBanditi, ribelli, partigiani della libertà",{"matched_tokens":430,"snippet":431,"value":431},[98,87],"Sabotaggio. Dalle \u003Cmark>lotte\u003C/mark> \u003Cmark>operaie\u003C/mark> alla Val Susa",[433,435,437,439,441,443],{"matched_tokens":434,"snippet":99,"value":99},[98,87],{"matched_tokens":436,"snippet":419,"value":419},[],{"matched_tokens":438,"snippet":420,"value":420},[],{"matched_tokens":440,"snippet":421,"value":421},[],{"matched_tokens":442,"snippet":422,"value":422},[],{"matched_tokens":444,"snippet":423,"value":423},[],[446,452,454],{"field":36,"indices":447,"matched_tokens":448,"snippets":450,"values":451},[48],[449],[98,87],[99],[99],{"field":117,"matched_tokens":453,"snippet":431,"value":431},[98,87],{"field":120,"matched_tokens":455,"snippet":427,"value":428},[98,87],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":48,"score":126,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},{"document":458,"highlight":637,"highlights":821,"text_match":122,"text_match_info":831},{"comment_count":48,"id":459,"is_sticky":48,"permalink":460,"podcastfilter":461,"post_author":462,"post_content":463,"post_date":464,"post_excerpt":54,"post_id":459,"post_modified":465,"post_thumbnail":466,"post_title":467,"post_type":410,"sort_by_date":468,"tag_links":469,"tags":556},"93324","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-4-al-10-novembre-2024/",[372],"fritturamista","Lunedì 4 ore 13,30 - Racconti ovali 7 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Titolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi.\r\n\r\nPuntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell’epica meta del “mago” Waisale all’Hong Kong 7 del 2007\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Perno Originario #5 16 minuti [Porfido]: La storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 16 - Quaresima in quarantena 48 minuti [Nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Vogliamo tutto 30 minuti [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e social\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 7 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]: Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 9 - Pasque piemontesi 61 minuti [Penny-Kella, Radio Blackout]: Il 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 20 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 23:30 - La Piramide Di Sangue - Tebe 38 minuti [La Piramide Di Sangue, Radio Blackout]: La Piramide di Sangue is a mosaic of meditative and restless sounds with no sonic boundaries which embrace spores of psychedelic rock of all ages, mediterranean cultures and wah-wah explosions.\r\nThe record has been recorded live at Blue Record Studio in Turin in one take.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/La-Piramide-Di-Sangue-Tebe_38.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout]: Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 13 minuti [Porfido] : Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","7 Novembre 2024","2024-11-10 20:02:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black holes dal 4 al 10 Novembre 2024",1730939026,[470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,65,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,531,532,68,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,205,550,551,552,553,554,555],"http://radioblackout.org/tag/1600/","http://radioblackout.org/tag/2012/","http://radioblackout.org/tag/alberto-cominetti/","http://radioblackout.org/tag/andrea-marziali/","http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/audiocapitoli-di-porfido/","http://radioblackout.org/tag/bardamu/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/causa-curda/","http://radioblackout.org/tag/comabattenti/","http://radioblackout.org/tag/comico/","http://radioblackout.org/tag/comitato-antirazzista/","http://radioblackout.org/tag/corsica/","http://radioblackout.org/tag/covid-19/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/eccidio/","http://radioblackout.org/tag/europa/","http://radioblackout.org/tag/experimental/","http://radioblackout.org/tag/fiat/","http://radioblackout.org/tag/francia/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/gesu/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hard-rock/","http://radioblackout.org/tag/heavy-psych/","http://radioblackout.org/tag/hong-kong-7-2007/","http://radioblackout.org/tag/immigrazione/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/isole-fiji/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-piramide-di-sangue/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lockdown/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/louis-ferdinand-celine/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/magma/","http://radioblackout.org/tag/marina-militare/","http://radioblackout.org/tag/mattia-martinengo/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/nanni-balestrini/","http://radioblackout.org/tag/napoleone-bonaparte/","http://radioblackout.org/tag/ocalan/","http://radioblackout.org/tag/operaismo/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/pasqua/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/piemonte/","http://radioblackout.org/tag/pistole/","http://radioblackout.org/tag/potenze-marinare/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/prog/","http://radioblackout.org/tag/proiezioni-di-sizigia/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/red-star-press/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/repubblica-francese/","http://radioblackout.org/tag/rojava/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/rugby-7/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/tetralogia-della-polvere-da-sparo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/valdesi/","http://radioblackout.org/tag/viaggio-al-termine-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/vogliamo-tutto/","http://radioblackout.org/tag/waisale-serevi/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/",[557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,568,569,570,571,390,572,573,574,575,382,576,577,578,384,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,388,592,15,593,594,595,596,597,598,395,599,600,601,602,603,604,605,606,607,608,609,610,611,612,613,614,77,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,210,632,633,393,634,635,636],"1600","2012","Alberto Cominetti","Andrea Marziali","armi","audiocapitoli di Porfido","Bardamu","biografia","black panthers","carcere","causa curda","comabattenti","comico","comitato antirazzista","corsica","dino frisullo","eccidio","europa","experimental","francia","Fratelli di Soledad","George Jackson","guerra","hard rock","heavy psych","Hong Kong 7 2007","immigrazione","intrattenimento","Isole Fiji","italia","Kurdistan","La Piramide Di Sangue","letteratura","lettura","libro","lotta di classe","Louis-Ferdinand Cèline","Luca Wallace Costello","Magma","marina militare","Mattia Martinengo","musica","Napoleone Bonaparte","Ocalan","operaismo","palestina","pasqua","Penny Kella","Perno originario","piemonte","pistole","potenze marinare","presentazione libro","produzioni nessun rimborso","prog","proiezioni di Sizigia","psichedelia","psychedelic","racconti ovali","radio alpi libere","Radio Blackout","red star press","religione","repressione","repubblica francese","rojava","rugby","rugby 7","senzaconfine","serie podcast","sport","storia","storia movimenti","tetralogia della polvere da sparo","torino","valdesi","Viaggio al termine della notte","Waisale Serevi","worm hole","wormhole",{"post_content":638,"tags":642},{"matched_tokens":639,"snippet":640,"value":641},[98],"nel cuore della metropoli le \u003Cmark>lotte\u003C/mark> della fabbrica, si sviluppa uno","Lunedì 4 ore 13,30 - Racconti ovali 7 26 minuti [Luca Wallace Costello]: Titolo originale: La nascita del Rugby 7 e i Fijani volanti di Serevi.\r\n\r\nPuntata 7 di Racconti Ovali in cui, tra le varie, si narra dell’epica meta del “mago” Waisale all’Hong Kong 7 del 2007\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Racconti-ovali7_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 5 ore 12,30 - Proiezioni di Sizigia pt.4 5 minuti [Proiezioni di Sizigia]: Parole estratte da \"Viaggio al termine della notte\" di Louis-Ferdinand Cèline.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Bardamu_5.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 8,30 - Perno Originario #5 16 minuti [Porfido]: La storia del mondo è storia di lotta di potenze marinare contro potenze di terra e di potenze di terra contro potenze marinare». Così scriveva Carl Schmitt – controverso giurista tedesco prima riverito, poi messo ai margini dal regime nazionalsocialista – in un libercolo del 1942 : Land und Meer, ovvero: Terra e mare. […] Ma l’opposizione fondamentale fra potenze terrestri e potenze marittime cominciò ad essere teorizzata già alla fine del XIX secolo, da un certo Alfred Mahan, un americano, professore di storia all’Accademia militare di West Point. Secondo Mahan, il primo scontro moderno a rientrare in quest’opposizione si svolse fra la Inghilterra da un lato, potenza marittima per eccellenza, e la Francia dall’altro, in una serie di guerre che scandiscono il periodo che va dal 1660 al gli anni ’80 del secolo successivo.”\r\n\r\n[…]”Con la guerra navale del 1778-1783, la Francia sembrava aver infine ottenuto la sua tanto agognata vittoria sull’Inghilterra, e aver abbandonato lo statuto di potenza terrestre in favore di quello di potenza marittima, suggellato dal consolidamento dei suoi possedimenti coloniali. Ma lo sforzo militare francese per ottenere quella vittoria, e ad una distanza così grande dall’Esagono, era costato carissimo. Ne seguì una crisi politica e delle finanze pubbliche che sboccò, nel giro di qualche anno, nella Grande Rivoluzione del 1789. Non senza ironia, la svolta della rivoluzione borghese rinvia con forza la Francia al suo statuto di potenza terrestre. La coalizione delle monarchie europee contro la neonata Repubblica francese spingerà al centro della scena un giovane capitano dell’esercito nato in Corsica, tale Napoleone Bonaparte, che non si limiterà a fare della Francia un impero, ma sconvolgerà l’arte militare, rivoluzionando la guerra di manovra e inaugurando quella che Clausewitz chiamerà la «forma assoluta di guerra», la cosiddetta guerra totale\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.5_16.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 6 ore 16 - Quaresima in quarantena 48 minuti [Nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 7 ore 8,30 - Vogliamo tutto 30 minuti [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le \u003Cmark>lotte\u003C/mark> della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e social\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 7 ore 8,30 - Il percorso di Ocalan 26 minuti [Radio Alpi Libere]: Tratto dal video/documentario “Ocalan’s journey to peace”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Il-percorso-di-Ocalan-radio-alpi-libere_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 9 - Pasque piemontesi 61 minuti [Penny-Kella, Radio Blackout]: Il 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 20 - Magma Vol.1 56 minuti [Radio Blackout]: Dall'hard rock, al protometal, al doom sporcato di punk... dagli anni Sessanta in poi, da tutto il mondo!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nSabato 8 ore 23:30 - La Piramide Di Sangue - Tebe 38 minuti [La Piramide Di Sangue, Radio Blackout]: La Piramide di Sangue is a mosaic of meditative and restless sounds with no sonic boundaries which embrace spores of psychedelic rock of all ages, mediterranean cultures and wah-wah explosions.\r\nThe record has been recorded live at Blue Record Studio in Turin in one take.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/La-Piramide-Di-Sangue-Tebe_38.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 9 ore 10 - Presentazione Libro In Cammino Con Gli Ultimi 66 minuti [Radio Blackout]: Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 3 ore 13,30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson. 13 minuti [Porfido] : Alcuni estratti dal libro “Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson”. Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato “Col sangue agli occhi” riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\nhttps://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",[643,645,647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813,815,817,819],{"matched_tokens":644,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":646,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":648,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":650,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":652,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":654,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":656,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":658,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":660,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":662,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":664,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":666,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":668,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":670,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":672,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":674,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":676,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":678,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":680,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":682,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":684,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":686,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":688,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":690,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":692,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":694,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":696,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":698,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":700,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":702,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":704,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":706,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":708,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":710,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":712,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":714,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":716,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":718,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":720,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":722,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":724,"snippet":99,"value":99},[98,87],{"matched_tokens":726,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":728,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":730,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":732,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":734,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":736,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":738,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":740,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":742,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":744,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":746,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":748,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":750,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":752,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":754,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":756,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":758,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":760,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":762,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":764,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":766,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":768,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":770,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":772,"snippet":77,"value":77},[],{"matched_tokens":774,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":776,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":778,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":780,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":782,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":784,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":786,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":788,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":790,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":792,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":794,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":796,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":798,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":800,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":802,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":804,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":806,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":808,"snippet":210,"value":210},[],{"matched_tokens":810,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":812,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":814,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":816,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":818,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":820,"snippet":636,"value":636},[],[822,829],{"field":36,"indices":823,"matched_tokens":825,"snippets":827,"values":828},[824],40,[826],[98,87],[99],[99],{"field":120,"matched_tokens":830,"snippet":640,"value":641},[98],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":127,"num_tokens_dropped":48,"score":189,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},{"document":833,"highlight":912,"highlights":1037,"text_match":122,"text_match_info":1047},{"comment_count":48,"id":834,"is_sticky":48,"permalink":835,"podcastfilter":836,"post_author":837,"post_content":838,"post_date":839,"post_excerpt":54,"post_id":834,"post_modified":840,"post_thumbnail":466,"post_title":841,"post_type":410,"sort_by_date":842,"tag_links":843,"tags":878},"88070","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-al-31-marzo-2024/",[362],"sowdust"," \r\n\r\nMartedì 26 ore 8,30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] 30 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 ore 11,30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 ore 12,30 - 12,45 Proiezioni di Sizigia #1 e #2 2 + 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nDall'EP \"Tetralogia della polvere da sparo\" di \"Proiezioni di Sizigia\", ascoltiamo i primi due brani:\r\n\r\nAlain (parole tratte da \"Fuoco fatuo\" di Pierre Drieu La Rochelle) e Meursault (parole tratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Alain_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download Alain]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download Meursault]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 ore 8,30 - Perno originario #6 : Svezia: ascesa e declino della \"Atene del nord\" 18 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Oggigiorno diamo per scontata l’appartenenza geografica e culturale della Scandinavia ad un continente chiamato Europa. Ma non fu sempre così. Nell’alto Medioevo, la Scandinavia non partecipa allo spazio europeo se non per il tramite delle spedizioni vichinghe – spedizioni di distruzione e di saccheggio che concorrono al lungo processo di disgregazione del Sacro Romano Impero e alla frammentazione dello spazio tedesco in generale. I protagonisti di queste incursioni sono per lo più di stanza nella penisola danese e sulle coste norvegesi, mentre gli abitanti dell’odierna Svezia si attengono ad una condotta meno bellicosa fatta di rotte commerciali in direzione della Russia e del Mar Nero.”\r\n\r\n[…] “La prospettiva della Svezia sotto Gustavo Adolfo era nientemeno che quella di divenire la prima potenza regionale del Baltico. Da ciò discendevano le mire espansionistiche sulle zone costiere del Sacro Romano Impero e in particolare su Stettino, città portuale situata allo sfociare dell’Oder nella baia della Pomerania. La comune adesione al protestantesimo poteva costituire una leva potente per sottrarre la Pomerania all’influenza degli Asburgo regnanti sull’Impero del centro. Ma non bastava per assicurarne il controllo agli svedesi. È così che l’esercito svedese finì per mettere fisicamente piede in Pomerania nel 1630, negoziando con le autorità locali il trattato di Stettino che significava un’annessione di fatto. La Svezia diventava in questo modo belligerante.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.6_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 ore 8,30 - Vogliamo Tutto 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 ore 8,30 - Frank Zappa pt.5 24 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUltima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 ore 20 - Pasque piemontesi 80 minuti [Penny-Kella]:\r\n\r\nIl 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 9,30 - Natale a babbo morto 41 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nLa NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 20,30 - Working Class 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 ore 8,30 - Quaresima in quarantena minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nQUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 ore 13 - Podcast Franti pt.4 53 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-4_53.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","25 Marzo 2024","2024-03-31 18:59:40","Black Holes dal 25 al 31 marzo 2024",1711367267,[470,844,845,472,846,847,473,848,849,850,851,482,485,852,853,854,488,490,855,856,494,857,495,858,859,500,860,861,505,506,862,508,509,65,863,514,864,865,866,516,867,519,868,523,869,525,528,530,68,870,871,872,873,874,875,548,549,876,552,877],"http://radioblackout.org/tag/alain/","http://radioblackout.org/tag/albert-camus/","http://radioblackout.org/tag/alphonse-daudet/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/archivio-moroni/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/cox-18/","http://radioblackout.org/tag/docenti/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/franti/","http://radioblackout.org/tag/fuoco-fatuo/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/insegnamento/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lavoro-domestico/","http://radioblackout.org/tag/lo-straniero/","http://radioblackout.org/tag/margaret-powell/","http://radioblackout.org/tag/meursault/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/militarizzazione/","http://radioblackout.org/tag/natale/","http://radioblackout.org/tag/osservatorio/","http://radioblackout.org/tag/pierre-drieu-la-rochelle/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/scandinavia/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/studenti/","http://radioblackout.org/tag/svezia/","http://radioblackout.org/tag/trattato-di-stettino/","http://radioblackout.org/tag/woodstown/",[557,879,880,559,881,882,560,883,884,885,886,569,390,887,888,889,574,382,890,891,384,892,579,893,894,584,372,895,589,590,896,388,592,15,897,597,898,899,900,395,901,601,902,605,903,607,610,612,77,904,905,906,907,908,909,630,631,910,393,911],"Alain","Albert Camus","Alphonse Daudet","Ambiente","Andrea Turco","archivio Moroni","boschi","bosco","cox 18","docenti","ENI","franti","fuoco fatuo","greenwashing","horror","insegnamento","lavoro domestico","lo straniero","margaret powell","Meursault","milano","militarizzazione","natale","osservatorio","Pierre Drieu La Rochelle","racconto","radio cane","scandinavia","scuola","Studenti","svezia","trattato di Stettino","woodstown",{"post_content":913,"tags":916},{"matched_tokens":914,"snippet":640,"value":915},[98]," \r\n\r\nMartedì 26 ore 8,30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] 30 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 ore 11,30 - Woodstown: racconto horror di A. Daudet 13 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientato in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Woodstown-racconto-horro-di-A.-Daudet_13.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 ore 12,30 - 12,45 Proiezioni di Sizigia #1 e #2 2 + 7 minuti [Proiezioni di Sizigia]:\r\n\r\nDall'EP \"Tetralogia della polvere da sparo\" di \"Proiezioni di Sizigia\", ascoltiamo i primi due brani:\r\n\r\nAlain (parole tratte da \"Fuoco fatuo\" di Pierre Drieu La Rochelle) e Meursault (parole tratte da \"Lo straniero\" di Albert Camus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Alain_2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download Alain]\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Proiezioni-di-Sizigia-Meursault_7.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download Meursault]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 ore 8,30 - Perno originario #6 : Svezia: ascesa e declino della \"Atene del nord\" 18 minuti [La fine della fine della storia]:\r\n\r\n“Oggigiorno diamo per scontata l’appartenenza geografica e culturale della Scandinavia ad un continente chiamato Europa. Ma non fu sempre così. Nell’alto Medioevo, la Scandinavia non partecipa allo spazio europeo se non per il tramite delle spedizioni vichinghe – spedizioni di distruzione e di saccheggio che concorrono al lungo processo di disgregazione del Sacro Romano Impero e alla frammentazione dello spazio tedesco in generale. I protagonisti di queste incursioni sono per lo più di stanza nella penisola danese e sulle coste norvegesi, mentre gli abitanti dell’odierna Svezia si attengono ad una condotta meno bellicosa fatta di rotte commerciali in direzione della Russia e del Mar Nero.”\r\n\r\n[…] “La prospettiva della Svezia sotto Gustavo Adolfo era nientemeno che quella di divenire la prima potenza regionale del Baltico. Da ciò discendevano le mire espansionistiche sulle zone costiere del Sacro Romano Impero e in particolare su Stettino, città portuale situata allo sfociare dell’Oder nella baia della Pomerania. La comune adesione al protestantesimo poteva costituire una leva potente per sottrarre la Pomerania all’influenza degli Asburgo regnanti sull’Impero del centro. Ma non bastava per assicurarne il controllo agli svedesi. È così che l’esercito svedese finì per mettere fisicamente piede in Pomerania nel 1630, negoziando con le autorità locali il trattato di Stettino che significava un’annessione di fatto. La Svezia diventava in questo modo belligerante.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.6_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 ore 8,30 - Vogliamo Tutto 30 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPresentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini “Vogliamo tutto”. Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le \u003Cmark>lotte\u003C/mark> della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 ore 8,30 - Frank Zappa pt.5 24 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUltima di cinque puntate monografiche dedicate a Frank Zappa.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Frank-Zappa_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 ore 20 - Pasque piemontesi 80 minuti [Penny-Kella]:\r\n\r\nIl 16 aprile 1655 si consumó un efferato eccidio. I savoia hanno dato seguito ad un’azione violenta nei confronti della comunità valdese, ancora una volta viene usata la religione per giustificare la sete di sangue e la passione per la repressione , ancora presente nella nostra società, ora le alabarde son diventate laser e a dio è subentrato lo stato.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/BlackHoles.pasquepiemontesi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 9,30 - Natale a babbo morto 41 minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nLa NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 ore 20,30 - Working Class 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 ore 8,30 - Quaresima in quarantena minuti [Nessun Rimborso]:\r\n\r\nQUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 ore 13 - Podcast Franti pt.4 53 minuti [Franti]:\r\n\r\nIl podcast che vi apprestate ad ascoltare prende le sue mosse dalla necessità di riattivare un ragionamento collettivo che tenga conto dell’attuale situazione in cui versa la scuola italiana, alla luce del turbine di eventi alla cui manifestazione abbiamo assistito negli ultimi anni, a partire dalla pandemia fino allo scoppio di nuove terribili guerre.\r\n\r\nQuesto esperimento porterà a contatto diverse generazioni di professori e di studenti, impegnati tutti nel difficile compito di ristabilire una egemonia del discorso e della prassi rivoluzionari – a partire anche dall’interrogarsi sul senso di parole come questa – nella scuola.\r\n\r\nEsso è frutto di un lavoro collettivo, e per il collettivo questo lavoro è pensato e svolto: per gli studenti, i docenti e gli educatori, e tutti coloro che gravitano attorno al mondo della scuola, che credono ancora nella possibilità di quello che il situazionista Raoul Vaneigem chiamava “rovesciamento di prospettiva”.\r\n\r\nLe puntate sono tutte registrate nei locali dell’Archivio Moroni e del Centro Sociale di via Conchetta 18, a Milano.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Podcast-Franti-pt.-4_53.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[917,919,921,923,925,927,929,931,933,935,937,939,941,943,945,947,949,951,953,955,957,959,961,963,965,967,969,971,973,975,977,979,981,983,985,987,989,991,993,995,997,999,1001,1003,1005,1007,1009,1011,1013,1015,1017,1019,1021,1023,1025,1027,1029,1031,1033,1035],{"matched_tokens":918,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":920,"snippet":879,"value":879},[],{"matched_tokens":922,"snippet":880,"value":880},[],{"matched_tokens":924,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":926,"snippet":881,"value":881},[],{"matched_tokens":928,"snippet":882,"value":882},[],{"matched_tokens":930,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":932,"snippet":883,"value":883},[],{"matched_tokens":934,"snippet":884,"value":884},[],{"matched_tokens":936,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":938,"snippet":886,"value":886},[],{"matched_tokens":940,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":942,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":944,"snippet":887,"value":887},[],{"matched_tokens":946,"snippet":888,"value":888},[],{"matched_tokens":948,"snippet":889,"value":889},[],{"matched_tokens":950,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":952,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":954,"snippet":890,"value":890},[],{"matched_tokens":956,"snippet":891,"value":891},[],{"matched_tokens":958,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":960,"snippet":892,"value":892},[],{"matched_tokens":962,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":964,"snippet":893,"value":893},[],{"matched_tokens":966,"snippet":894,"value":894},[],{"matched_tokens":968,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":970,"snippet":372,"value":372},[],{"matched_tokens":972,"snippet":895,"value":895},[],{"matched_tokens":974,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":976,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":978,"snippet":896,"value":896},[],{"matched_tokens":980,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":982,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":984,"snippet":99,"value":99},[98,87],{"matched_tokens":986,"snippet":897,"value":897},[],{"matched_tokens":988,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":990,"snippet":898,"value":898},[],{"matched_tokens":992,"snippet":899,"value":899},[],{"matched_tokens":994,"snippet":900,"value":900},[],{"matched_tokens":996,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":998,"snippet":901,"value":901},[],{"matched_tokens":1000,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":1002,"snippet":902,"value":902},[],{"matched_tokens":1004,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":1006,"snippet":903,"value":903},[],{"matched_tokens":1008,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":1010,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":1012,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":1014,"snippet":77,"value":77},[],{"matched_tokens":1016,"snippet":904,"value":904},[],{"matched_tokens":1018,"snippet":905,"value":905},[],{"matched_tokens":1020,"snippet":906,"value":906},[],{"matched_tokens":1022,"snippet":907,"value":907},[],{"matched_tokens":1024,"snippet":908,"value":908},[],{"matched_tokens":1026,"snippet":909,"value":909},[],{"matched_tokens":1028,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":1030,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":1032,"snippet":910,"value":910},[],{"matched_tokens":1034,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":1036,"snippet":911,"value":911},[],[1038,1045],{"field":36,"indices":1039,"matched_tokens":1041,"snippets":1043,"values":1044},[1040],33,[1042],[98,87],[99],[99],{"field":120,"matched_tokens":1046,"snippet":640,"value":915},[98],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":127,"num_tokens_dropped":48,"score":189,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},{"document":1049,"highlight":1145,"highlights":1290,"text_match":122,"text_match_info":1300},{"comment_count":48,"id":1050,"is_sticky":48,"permalink":1051,"podcastfilter":1052,"post_author":837,"post_content":1053,"post_date":1054,"post_excerpt":54,"post_id":1050,"post_modified":1055,"post_thumbnail":466,"post_title":1056,"post_type":410,"sort_by_date":1057,"tag_links":1058,"tags":1102},"86114","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-25-al-31-dicembre-2023/",[362]," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le lotte della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","31 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:10","Black Holes dal 25 al 31 dicembre 2023",1704048105,[1059,1060,1061,1062,1063,1064,1065,477,1066,482,485,1067,1068,1069,1070,1071,1072,1073,490,1074,1075,494,1076,1077,1078,500,1079,1080,1081,503,64,861,505,506,1082,1083,507,508,509,65,1084,1085,863,296,516,867,1086,1087,519,1088,1089,528,68,1090,534,1091,1092,1093,1094,544,1095,546,1096,1097,549,1098,1099,552,1100,1101],"http://radioblackout.org/tag/ai-piani-bassi/","http://radioblackout.org/tag/antispecismo/","http://radioblackout.org/tag/arundhata-roy/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antispecista/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/avventura/","http://radioblackout.org/tag/collettiva-scobi/","http://radioblackout.org/tag/delfina-donnici/","http://radioblackout.org/tag/diapason/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/emilio-salgari/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/frittura-mista/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/guerriglia/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/istituto-andrea-wolf/","http://radioblackout.org/tag/jin-jiyan-azadi/","http://radioblackout.org/tag/jineology/","http://radioblackout.org/tag/liberation-front/","http://radioblackout.org/tag/liberta-sindacale/","http://radioblackout.org/tag/maoismo/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/naxaliti/","http://radioblackout.org/tag/orsi/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-2/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/rivista-liberazioni/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/scrittore/","http://radioblackout.org/tag/sentieri-selvaggi/","http://radioblackout.org/tag/sindacato/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/tamu-edizioni/","http://radioblackout.org/tag/trentino/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/white-noise/","http://radioblackout.org/tag/working-class/",[1103,1104,1105,1106,1107,1108,1109,564,1110,569,390,1111,1112,1113,1114,1115,1116,1117,382,354,1118,384,1119,1120,1121,584,1122,1123,1124,587,74,895,589,590,1125,1126,591,388,592,15,1127,1128,897,299,395,901,1129,1130,601,1131,1132,610,77,1133,616,1134,1135,1136,1137,626,1138,628,1139,1140,631,1141,1142,393,1143,1144],"ai piani bassi","antispecismo","Arundhata Roy","assemblea antispecista","attivismo","autoformazione","avventura","collettiva scobi","Delfina Donnici","diapason","diritti lavoro","donne","Emilio Salgari","Federico Bosis","femminismo","germania","guerriglia","india","intervista","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","liberation front","libertà sindacale","maoismo","Marcello Pini","NATURA","Naxaliti","orsi","presentazione","queer","rivista liberazioni","rote zora","scrittore","sentieri selvaggi","sindacato","strage","tamu edizioni","trentino","UK","white noise","working class",{"post_content":1146,"tags":1149},{"matched_tokens":1147,"snippet":640,"value":1148},[98]," \r\n\r\nLunedì 25 h 13.30 - Natale a babbo morto (41 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: La NessunRimborso Production e la Blackout Tribe presentano: il primo giallo radiofonico su un omicidio politico in Lapponia.\r\n\r\nQuest’anno nessuno riceverà il suo regalo sotto l’albero. Babbo natale è stato assassinato.\r\nIl rosso del Natale si tinge di un nero funereo a tinte gialle, quelle di questo radio-romanzo che indaga sul più sanguinoso omicidio della storia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Natale-a-Babbo-Mortonessun-rimborso_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 8.30 - Working class (29 minuti) [Radio Blackout]: Racconto della vita della scrittrice Margaret Powell, attraverso letture ed estratti dal libro poi divenuto best seller da lei scritto “Dai piani bassi”. Un tuffo nelle condizioni di vita della classe lavoratrice inglese negli anni ’30 del 900, tra povertà estrema e ricca aristocrazia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Working-class_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 26 h 12.30 - Diapason #1 : Morti sul lavoro (54 minuti) [White Noise]: L’ Italia è la nazione che detiene il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Troppo spesso la vita si baratta per uno stipendio, talvolta misero e indecente. Le cause sono tante, e hanno un comune denominatore: il profitto.\r\nInfatti, molti imprenditori per accrescere il proprio profitto, tagliano sulla sicurezza. In Italia gli incidenti sul lavoro hanno causato più morti della guerra del golfo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Diapason-1-morti-sul-lavoro_54.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 27 h 8.30 - Vogliamo tutto (30 minuti) [Radio Blackout]: Presentazione e letture dal romanzo di Nanni Balestrini \"Vogliamo tutto\". Correva l’anno 1969 nei giorni 3 e 4 luglio, cinquantaquattro anni fa, e a Torino andava in scena la rivolta di corso Traiano. Il “Vogliamo Tutto” del libro è la piattaforma di uomini e donne che iniziano, insieme alle prime forme dell’Autonomia, a parlare di rifuto del lavoro, fabbrica sociale, di qualità della vita di bisogni sociali. La lotta alla Fiat diviene la scuola per tutti i compagni e le compagne che mirano ad una trasformazione radicale dell’esistente. La rivolta di corso Traiano esemplifica tutto ciò, nel giorno di una manifestazione slegata ed in conflitto con il sindacato, militarizzata dalla Questura di Torino, che vuole portare nel cuore della metropoli le \u003Cmark>lotte\u003C/mark> della fabbrica, si sviluppa uno dei momenti più alti nel conflitto cittadino, dopo quelle di piazza Statuto del 1963, vedendo mirafiori e la prima periferia torinese, ingaggiare la battaglia con le autoblindo fino a tarda notte. Una rivolta dispiegata: dalle strade ai balconi dei palazzi, da corso Traiano a Nichelino, gli scontri si moltiplicano e le forze dell’ordine sono costrette a riparare in difesa, rispetto a quella che sarà la forza del conflitto operaio e sociale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Vogliamo-tutto_30.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 28 h 8.30 - Orsi Trentino [Titolo originale: Sentieri selvaggi. Orsi in fuga fra propaganda, gabbie e proprietà privata] (17 minuti) [Assemblea Antispecista e Collettiva Scobi]: Recenti episodi di cronaca hanno riacceso i riflettori della stampa e l’interesse dell’opinione pubblica sulla questione “gestione orsi” in Trentino. Cerchiamo di mettere un po’ di ordine, alla luce dell’esperienza di quasi tre anni di campagna svolta sul territorio Trentino.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/orsi-trentino_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 8.30 - ROTE ZORA. Guerriglia urbana femminista (17 minuti) [Porfido]: Lettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 13.30 - Emilio Salgari (32 minuti) [Radio blackout]: Breve biografia di Emilio Slagari, capitano di mare e sfruttato di terra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Emilio-Salgari_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 29 h 20.00 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi (48 minuti) [Frittura Mista alias Radio Fabbrica]: Con l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 10 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 1 (24 minuti) [Radio Alpi Libere]: Benvenuti in India. La più grande Democrazia del mondo. Vessillo della Modernità trionfante.«…foreste, montagne e sistemi idrici vengono devastati dalle razzie delle multinazionali… interi ecosistemi vengono distrutti dalle miniere di bauxite e minerale ferroso…».Un «ecocidio» fatto di deportazioni, desertificazione e una vera e propria campagna militare, lanciata dal governo indiano contro la dilagante sollevazione armata delle popolazioni tribali e dei guerriglieri naxaliti.Sul cammino del Progresso, infuria la guerra civile...\r\n\r\nArundhati Roy è una scrittrice, non è una militante “maoista”. Armata di curiosità, ha vissuto con i guerriglieri naxaliti nelle zone tribali dell’India in cui brucia l’insurrezione, realizzando un reportage intenso, ricco di spunti preziosi. Non è un’ideologia preconfezionata, ma il contatto epidermico con i miliziani e con la gente dei villaggi, nelle giornate di marcia nella foresta e nelle notti passate insieme sotto le stelle, a dare forma alla sua narrazione e, con essa, alla sua limpida e inequivocabile scelta di campo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_1@radio-alpi-libere_22.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 30 h 20 - Quaresima in quarantena (48 minuti) [Produzioni nessun rimborso]: QUARESIMA IN QUARANTENA ripercorre le sacre scritture per riportare la storia di Gesù ai nostri drammatici giorni di pandemia e isolamento. Questo radiodramma è la storia di come il figlio di Dio ha affrontato la quarantena.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/QUARESIMA-IN-QUARANTENA-AUDIO-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 11 - Con gli insorti Naxaliti nel cuore della foresta indiana 2 (32 minuti) [Radio Alpi Libere]: v. sopra.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Con-gli-insorti-Naxaliti-nel-cuore-della-foresta-indiana_2@-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 31 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #6 (8 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Lo Statuto dei Lavoratori è la legge che stabilisce per tutti e tutte la libertà di aderire ad un sindacato. Ma da oltre 40 anni c'è chi tenta in ogni modo di aggirare questa legge. Confindustria & Co.? Sì, ovvio, ma non solo. Anche in questo caso, purtroppo, non è tutta colpa dei padroni...\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutta-colpa-dei-padroni-n.6_8.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1150,1152,1154,1156,1158,1160,1162,1164,1166,1168,1170,1172,1174,1176,1178,1180,1182,1184,1186,1188,1190,1192,1194,1196,1198,1200,1202,1204,1206,1208,1210,1212,1214,1216,1218,1220,1222,1224,1226,1228,1230,1232,1234,1236,1238,1240,1242,1244,1246,1248,1250,1252,1254,1256,1258,1260,1262,1264,1266,1268,1270,1272,1274,1276,1278,1280,1282,1284,1286,1288],{"matched_tokens":1151,"snippet":1103,"value":1103},[],{"matched_tokens":1153,"snippet":1104,"value":1104},[],{"matched_tokens":1155,"snippet":1105,"value":1105},[],{"matched_tokens":1157,"snippet":1106,"value":1106},[],{"matched_tokens":1159,"snippet":1107,"value":1107},[],{"matched_tokens":1161,"snippet":1108,"value":1108},[],{"matched_tokens":1163,"snippet":1109,"value":1109},[],{"matched_tokens":1165,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":1167,"snippet":1110,"value":1110},[],{"matched_tokens":1169,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":1171,"snippet":390,"value":390},[],{"matched_tokens":1173,"snippet":1111,"value":1111},[],{"matched_tokens":1175,"snippet":1112,"value":1112},[],{"matched_tokens":1177,"snippet":1113,"value":1113},[],{"matched_tokens":1179,"snippet":1114,"value":1114},[],{"matched_tokens":1181,"snippet":1115,"value":1115},[],{"matched_tokens":1183,"snippet":1116,"value":1116},[],{"matched_tokens":1185,"snippet":1117,"value":1117},[],{"matched_tokens":1187,"snippet":382,"value":382},[],{"matched_tokens":1189,"snippet":354,"value":354},[],{"matched_tokens":1191,"snippet":1118,"value":1118},[],{"matched_tokens":1193,"snippet":384,"value":384},[],{"matched_tokens":1195,"snippet":1119,"value":1119},[],{"matched_tokens":1197,"snippet":1120,"value":1120},[],{"matched_tokens":1199,"snippet":1121,"value":1121},[],{"matched_tokens":1201,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":1203,"snippet":1122,"value":1122},[],{"matched_tokens":1205,"snippet":1123,"value":1123},[],{"matched_tokens":1207,"snippet":1124,"value":1124},[],{"matched_tokens":1209,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":1211,"snippet":74,"value":74},[],{"matched_tokens":1213,"snippet":895,"value":895},[],{"matched_tokens":1215,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":1217,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":1219,"snippet":1125,"value":1125},[],{"matched_tokens":1221,"snippet":1126,"value":1126},[],{"matched_tokens":1223,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":1225,"snippet":388,"value":388},[],{"matched_tokens":1227,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":1229,"snippet":99,"value":99},[98,87],{"matched_tokens":1231,"snippet":1127,"value":1127},[],{"matched_tokens":1233,"snippet":1128,"value":1128},[],{"matched_tokens":1235,"snippet":897,"value":897},[],{"matched_tokens":1237,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":1239,"snippet":395,"value":395},[],{"matched_tokens":1241,"snippet":901,"value":901},[],{"matched_tokens":1243,"snippet":1129,"value":1129},[],{"matched_tokens":1245,"snippet":1130,"value":1130},[],{"matched_tokens":1247,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":1249,"snippet":1131,"value":1131},[],{"matched_tokens":1251,"snippet":1132,"value":1132},[],{"matched_tokens":1253,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":1255,"snippet":77,"value":77},[],{"matched_tokens":1257,"snippet":1133,"value":1133},[],{"matched_tokens":1259,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":1261,"snippet":1134,"value":1134},[],{"matched_tokens":1263,"snippet":1135,"value":1135},[],{"matched_tokens":1265,"snippet":1136,"value":1136},[],{"matched_tokens":1267,"snippet":1137,"value":1137},[],{"matched_tokens":1269,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":1271,"snippet":1138,"value":1138},[],{"matched_tokens":1273,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":1275,"snippet":1139,"value":1139},[],{"matched_tokens":1277,"snippet":1140,"value":1140},[],{"matched_tokens":1279,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":1281,"snippet":1141,"value":1141},[],{"matched_tokens":1283,"snippet":1142,"value":1142},[],{"matched_tokens":1285,"snippet":393,"value":393},[],{"matched_tokens":1287,"snippet":1143,"value":1143},[],{"matched_tokens":1289,"snippet":1144,"value":1144},[],[1291,1298],{"field":36,"indices":1292,"matched_tokens":1294,"snippets":1296,"values":1297},[1293],39,[1295],[98,87],[99],[99],{"field":120,"matched_tokens":1299,"snippet":640,"value":1148},[98],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":127,"num_tokens_dropped":48,"score":189,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},{"document":1302,"highlight":1323,"highlights":1339,"text_match":122,"text_match_info":1348},{"comment_count":48,"id":1303,"is_sticky":48,"permalink":1304,"podcastfilter":1305,"post_author":1306,"post_content":1307,"post_date":1308,"post_excerpt":54,"post_id":1303,"post_modified":1309,"post_thumbnail":1310,"post_title":1311,"post_type":410,"sort_by_date":1312,"tag_links":1313,"tags":1318},"47690","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-27-aprile-2018/",[360],"dj","Dopo la consueta introduzione di musica italiana parliamo di un avvenimento che segnò non solo il 1980 ma anche gli anni a seguire: i 35 giorni alla FIAT e la cosiddetta marcia dei 40mila, un avvenimento che concluse un lungo ciclo di lotte e vittorie operaie e sociali cominciate nel 1969. La strada verso una lenta e continua erosione dei diritti duramente conquistati era aperta. Nostra fonte un lungo articolo di Nino De Amicis e Diego Giachetti dal titolo 35 GIORNI CHE SCONVOLSERO TORINO E L'ITALIA\r\n\r\n \r\n\r\n27 aprile 2018","21 Maggio 2018","2018-10-17 23:09:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/qua_1980_35giorniFiat_approfondimento-960x600-200x110.jpg","I podcast di 19e59: puntata del 27 aprile 2018",1526919677,[1314,1315,1316,65,1317],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/1980/","http://radioblackout.org/tag/35-giorni-alla-fiat/","http://radioblackout.org/tag/marcia-dei-40mila/",[1319,1320,1321,15,1322],"19-59","1980","35 giorni alla fiat","marcia dei 40mila",{"post_content":1324,"tags":1328},{"matched_tokens":1325,"snippet":1326,"value":1327},[98,87],"concluse un lungo ciclo di \u003Cmark>lotte\u003C/mark> e vittorie \u003Cmark>operaie\u003C/mark> e sociali cominciate nel 1969.","Dopo la consueta introduzione di musica italiana parliamo di un avvenimento che segnò non solo il 1980 ma anche gli anni a seguire: i 35 giorni alla FIAT e la cosiddetta marcia dei 40mila, un avvenimento che concluse un lungo ciclo di \u003Cmark>lotte\u003C/mark> e vittorie \u003Cmark>operaie\u003C/mark> e sociali cominciate nel 1969. La strada verso una lenta e continua erosione dei diritti duramente conquistati era aperta. Nostra fonte un lungo articolo di Nino De Amicis e Diego Giachetti dal titolo 35 GIORNI CHE SCONVOLSERO TORINO E L'ITALIA\r\n\r\n \r\n\r\n27 aprile 2018",[1329,1331,1333,1335,1337],{"matched_tokens":1330,"snippet":1319,"value":1319},[],{"matched_tokens":1332,"snippet":1320,"value":1320},[],{"matched_tokens":1334,"snippet":1321,"value":1321},[],{"matched_tokens":1336,"snippet":99,"value":99},[98,87],{"matched_tokens":1338,"snippet":1322,"value":1322},[],[1340,1346],{"field":36,"indices":1341,"matched_tokens":1342,"snippets":1344,"values":1345},[17],[1343],[98,87],[99],[99],{"field":120,"matched_tokens":1347,"snippet":1326,"value":1327},[98,87],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":127,"num_tokens_dropped":48,"score":189,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},{"document":1350,"highlight":1370,"highlights":1388,"text_match":122,"text_match_info":1397},{"comment_count":48,"id":1351,"is_sticky":48,"permalink":1352,"podcastfilter":1353,"post_author":1354,"post_content":1355,"post_date":1356,"post_excerpt":54,"post_id":1351,"post_modified":1357,"post_thumbnail":1358,"post_title":1359,"post_type":410,"sort_by_date":1360,"tag_links":1361,"tags":1366},"40775","http://radioblackout.org/podcast/crescita-dei-salari-cinesi-e-costo-della-forza-lavoro-globale-un-commento-con-devi-sacchetto/",[358],"cattivipensieri","Come pubblicato da un recente studio di Euromonitor International, società londinese specializzata in analisi strategiche del mercato globalizzato, i salari orari medi del comparto manifatturiero cinese sono triplicati negli ultimi dieci anni, superando i salari di Brasile, Argentina e Messico ed avvicinandosi a quelli di Portogallo e Grecia, quasi dimezzati dalla crisi economica degli ultimi anni.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesti incrementi salariali sono il frutto di un decennio di lotte dei lavoratori e delle lavoratrici cinesi, fatto di blocchi della produzione, riot e \"incidenti di massa\" duramente repressi dal goverrno.\r\n\r\n \r\n\r\nNuovi scenari si prospettano per le catene globali del valore, fra una stagnazione economica che non accenna a diminuire, delocalizzazioni delle industrie e aperture di nuovi mercati a manodopera low-cost.\r\n\r\n \r\n\r\nUn commento dei dati con Devi Sacchetto, Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro dell'Università di Padova\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 7/3/2017\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina1ok.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina2ok.mp3\"][/audio]","7 Marzo 2017","2018-10-24 18:01:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/striking-migrant-workers-200x110.jpg","Crescita dei salari cinesi e costo della forza lavoro globale - Un commento con Devi Sacchetto",1488900111,[1362,1363,1364,64,65,1365],"http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/cina/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/produzione-industriale/",[1367,1368,386,74,15,1369],"capitalismo","cina","produzione industriale",{"post_content":1371,"tags":1375},{"matched_tokens":1372,"snippet":1373,"value":1374},[98],"frutto di un decennio di \u003Cmark>lotte\u003C/mark> dei lavoratori e delle lavoratrici cinesi,","Come pubblicato da un recente studio di Euromonitor International, società londinese specializzata in analisi strategiche del mercato globalizzato, i salari orari medi del comparto manifatturiero cinese sono triplicati negli ultimi dieci anni, superando i salari di Brasile, Argentina e Messico ed avvicinandosi a quelli di Portogallo e Grecia, quasi dimezzati dalla crisi economica degli ultimi anni.\r\n\r\n \r\n\r\nQuesti incrementi salariali sono il frutto di un decennio di \u003Cmark>lotte\u003C/mark> dei lavoratori e delle lavoratrici cinesi, fatto di blocchi della produzione, riot e \"incidenti di massa\" duramente repressi dal goverrno.\r\n\r\n \r\n\r\nNuovi scenari si prospettano per le catene globali del valore, fra una stagnazione economica che non accenna a diminuire, delocalizzazioni delle industrie e aperture di nuovi mercati a manodopera low-cost.\r\n\r\n \r\n\r\nUn commento dei dati con Devi Sacchetto, Professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro dell'Università di Padova\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 7/3/2017\r\n\r\n \r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina1ok.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/cina2ok.mp3\"][/audio]",[1376,1378,1380,1382,1384,1386],{"matched_tokens":1377,"snippet":1367,"value":1367},[],{"matched_tokens":1379,"snippet":1368,"value":1368},[],{"matched_tokens":1381,"snippet":386,"value":386},[],{"matched_tokens":1383,"snippet":74,"value":74},[],{"matched_tokens":1385,"snippet":99,"value":99},[98,87],{"matched_tokens":1387,"snippet":1369,"value":1369},[],[1389,1395],{"field":36,"indices":1390,"matched_tokens":1391,"snippets":1393,"values":1394},[276],[1392],[98,87],[99],[99],{"field":120,"matched_tokens":1396,"snippet":1373,"value":1374},[98],{"best_field_score":124,"best_field_weight":125,"fields_matched":127,"num_tokens_dropped":48,"score":189,"tokens_matched":127,"typo_prefix_score":48},6637,{"collection_name":410,"first_q":15,"per_page":14,"q":15},9,["Reactive",1402],{},["Set"],["ShallowReactive",1405],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fV7hBxCKxsd_3LZqP3MUy5p5r4kTNHOv4E5ttFjXZPv0":-1},true,"/search?query=lotte+operaie"]