","Macchinista unico. Indagine della Procura","post",1381943716,[45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/macchinista-unico/","http://radioblackout.org/tag/sicurezza-nelle-ferrovie/","http://radioblackout.org/tag/vacma/",[17,19,15],{"post_content":50,"post_title":56,"tags":60},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"macchinista","unico","per anni contro l'introduzione del \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark> a guida dei treni, perché","I lavoratori delle Ferrovie hanno lottato per anni contro l'introduzione del \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark> a guida dei treni, perché ne denunciavano i rischi per la sicurezza. I sindacati di base si sono opposti con forza ad uno dei punti cardine della lunga ristrutturazione che ha reso il trasporto ferroviario più costoso e meno sicuro. Nonostante le lotte durissime il \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark> è stato introdotto prima sui treni locali, poi sugli interregionali sino ad arrivare a quelli ad alta velocità. L'ultimo accordo venne siglato due anni fa tra Ferrovie e Cgil, Cils, Uil, Ugl, Fast in cambio di 900 assunzioni.\r\nIl sindacato dei macchinisti Orsa e gli altri sindacati di base non si piegarono al ricatto, rifiutando di firmare. Non solo. L’Orsa raccolse numerosi dossier sulle controindicazioni in materia di sicurezza nel lasciare un solo \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> alla guida del treno.\r\nSecondo Trenitalia a garantire la sicurezza era il dispositivo Vacma, che i ferrovieri hanno soprannominato \"pedale dell'uomo morto\", perchè se il \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> alla guida del treno smette di tenerlo premuto, scatta l'allarme ed il treno si blocca automaticamente.\r\nLa pericolosità di un simile dispositivo, la cui unica ragione è il risparmio degli stipendi del secondo \u003Cmark>macchinista\u003C/mark>, è palese.\r\nIn tanti anni di lotta contro l'introduzione dell'agente \u003Cmark>unico\u003C/mark>, alcuni ferrovieri che si erano opposti sono stati licenziati. Il più noto, ma non il solo, fu Dante De Angelis.\r\nIn settembre la Procura di Roma ha delegato alcune verifiche agli esperti dell’azienda Asl A proprio per capire le ripercussioni in termini stress sugli operatori scaturiti dall’adozione del \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark>, il cosiddetto ”agente solo”, e dunque le eventuali ripercussioni sulle normative di sicurezza.\r\nIn questi mesi si sono moltiplicate le denunce dei ferrovieri, in seguito a guasti e incidenti, peraltro sempre più frequenti, dopo i tagli che hanno inciso sulla manutenzione delle linee e delle motrici.\r\nDi ieri la notizia dell'iscrizione nel registro degli indagati dell'AD di Trenitalia Vincenzo Soprano.\r\nAl manager è stato notificato un invito a comparire ed entro questa settimana sarebbe stato fissato l’interrogatorio negli uffici di piazzale Clodio. L’iscrizione di Soprano ed altri funzionari di Trenitalia, secondo gli inquirenti, è “di pericolo” e non legata ad un evento specifico.\r\nL'accelerazione che ha portato a questi avvisi di garanzia \"eccellenti\" è dovuta alla revisione delle norme europee di sicurezza dopo il gravissimo incidente avvenuto in estate in Spagna. Il mancato rispetto di un segnale su un treno a \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark> ha provocato settanta morti.\r\nNe abbiamo parlato con Pippo, un compagno che ha lavorato per 35 in ferrovie.\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n\u003Cmark>macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark>",{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":59},[58,53],"Macchinista","\u003Cmark>Macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark>. Indagine della Procura",[61,64,66],{"matched_tokens":62,"snippet":63},[52,53],"\u003Cmark>macchinista\u003C/mark> \u003Cmark>unico\u003C/mark>",{"matched_tokens":65,"snippet":19},[],{"matched_tokens":67,"snippet":15},[],[69,74,77],{"field":20,"indices":70,"matched_tokens":71,"snippets":73},[31],[72],[52,53],[63],{"field":75,"matched_tokens":76,"snippet":59,"value":59},"post_title",[58,53],{"field":78,"matched_tokens":79,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1157451471441625000,{"best_field_score":82,"best_field_weight":83,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":31,"score":84,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":31},"2211897868544",13,"1157451471441625195",2,6646,{"collection_name":42,"first_q":17,"per_page":88,"q":17},6,{"facet_counts":90,"found":14,"hits":102,"out_of":132,"page":14,"request_params":133,"search_cutoff":21,"search_time_ms":134},[91,97],{"counts":92,"field_name":95,"sampled":21,"stats":96},[93],{"count":14,"highlighted":94,"value":94},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":98,"field_name":20,"sampled":21,"stats":101},[99],{"count":14,"highlighted":100,"value":100},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":14},[103],{"document":104,"highlight":119,"highlights":124,"text_match":127,"text_match_info":128},{"comment_count":31,"id":105,"is_sticky":31,"permalink":106,"podcastfilter":107,"post_author":108,"post_content":109,"post_date":110,"post_excerpt":37,"post_id":105,"post_modified":111,"post_thumbnail":112,"post_title":113,"post_type":114,"sort_by_date":115,"tag_links":116,"tags":118},"89791","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-07-05-2024/",[94],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Stefano di Tech Worker Coalition (TWC) in vista della presentazione del libro \"Dietro il mito dell'informatica\" che presenteremo sabato, all'interno dei festeggiamenti per i 20 anni della nostra trasmissione. Ci siamo fatti raccontare come è nato questo collettivo e quali sono le attività che svolge. Poi abbiamo parlato delle problematiche che affliggono lavoratrici e lavoratori del settore ITC in Italia, per citarne qualcuno la logica degli appalti a ribasso, la continua richiesta di reperibilità, la scarsa capacità/possibilità di auto organizzazione di chi opera nel settore ecc.. Oltre a questo abbiamo ripreso delle domande che erano rimaste sospese nell'intervista realizzata sempre qui su Radio Blackout ma, dai microfoni di Stakka stakka 3 anni fa. Per rimanere informati sulla realtà di TWC potete andare su https://twc-italia.org/ oppure cercarli sui social.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/F_m_07_05_Stefano-di-Tech-Workers-Coalition-su-lavoratori-informatica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia Andrea macchinista cargo dell'assemblea nazionale PdM/PdB (Personale di Macchina/Personale di Bordo nelle Ferrovie) sugli scioperi nazionali di 24h: del trasporto Merci il 17 maggio/24 e del trasporto treni viaggiatori del 19 maggi/24. L'assemblea PdM/PdB è un'assemblea autonoma di lavoratori delle ferrovie, eredita le iniziative e la direzione politica dell'assemblea CMC\r\n(Coordinamento Macchinisti Cargo), dopo aver scritto e condiviso una piattaforma con i lavorator* per entrare nel meccanismo della contrattazione ed il rinnovo del CCNL hanno deciso di percorrere la strada della lotta attraverso iniziative assembleari, di volantinaggio e di sciopero. Con Andrea abbiamo fatto un bilancio degli ultimi scioperi\r\norganizzati dall'assemblea PdM/PdB ed abbiamo analizzato le rivendicazioni della piattaforma dei prossimi scioperi:\r\n\r\n\"Cari viaggiatori, siamo i macchinisti e i capitreno che tutti i giorni vi accompagnano sul posto di studio, di lavoro, in vacanza e che riforniscono di materie prime le industrie e i magazzini muovendo i treni viaggiatori e merci in Italia. Sarete stanchi di sentire il nostro ennesimo sciopero, ma vogliamo spiegarvi le vere ragioni per cui lo facciamo. Le nostre condizioni di lavoro negli anni sono decisamente peggiorate: orari sempre più lunghi e riposi sempre più stretti, senza la garanzia di mangiare ai pasti, e con una carenza cronica di personale (avrete notato anche voi le quotidiane ricadute sul servizio ferroviario con ritardi, soppressioni, ecc.). Il nostro è un lavoro con turni particolarmente atipici. Chiediamo che questo venga finalmente riconosciuto per la tutela della nostra salute.\r\n\r\nSiamo convinti che questo miglioramento si tradurrà in una maggiore sicurezza e in un miglior servizio.\r\nStiamo cercando un confronto costruttivo. Ad oggi, non avendo avuto risposte alle nostre richieste, ci siamo riuniti da soli, senza delegare nessuno, portando avanti in prima persona le nostre rivendicazioni. L’unico modo per farci sentire è fermarci ancora, nei giorni 17 Maggio (trasportomerci) e 19 Maggio (treni viaggiatori).\r\nComprendiamo il vostro disagio, ma crediamo che la solidarietà sia il primo passo per aiutarci in questa battaglia e confidiamo nel vostro sostegno.\r\nGrazie!\r\nFirmato,\r\ni vostri Ferrovieri\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/F_m_07_05_Andrea-Pdm_Pdb-su-prossimi-scioperi-ferrovie.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Nico Bibliotecario all'Unito della CUB sulle mobilitazioni e lotte che i bibliocoparativist* hanno messo in campo in seguito all'ennesimo cambio appalto che ha provocato la perdita di diritti e dignità. Nico ci ha spiegato: \"dopo anni di lotte siamo riuscite ad ottenere l’applicazione del corretto CCNL, il Federculture; purtroppo la brutta sorpresa è stata il livello di inquadramento di tutte le lavoratrici e dei lavoratori delle biblioteche, fortemente al di sotto delle mansioni richieste. Benché effettivamente sia una questione sindacale da discutere direttamente con le cooperative che hanno vinto l’appalto, dunque i datori di lavoro diretti, rimaniamo perplesse di come UniTo abbia potuto accettare una proposta di appalto di gran lunga al di sotto dell’offerta economica necessaria a garantire uno stipendio dignitoso per tutte e tutti.\r\nE ancora, perché non riaprire la gara d’appalto?\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/F_m_07_05_Nico-bibliotecario-CUB-su-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","17 Maggio 2024","2024-05-17 16:14:41","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/406433360_670613858391913_7585935314958295565_n-200x110.jpg","Frittura mista|Radio fabbrica 07/05/2024","podcast",1715962481,[117],"http://radioblackout.org/tag/frittura-mista-radio-fabbrica/",[100],{"post_content":120},{"matched_tokens":121,"snippet":122,"value":123},[52],"abbiamo fatto in compagnia Andrea \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> cargo dell'assemblea nazionale PdM/PdB (Personale"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della puntata lo abbiamo fatto in compagnia di Stefano di Tech Worker Coalition (TWC) in vista della presentazione del libro \"Dietro il mito dell'informatica\" che presenteremo sabato, all'interno dei festeggiamenti per i 20 anni della nostra trasmissione. Ci siamo fatti raccontare come è nato questo collettivo e quali sono le attività che svolge. Poi abbiamo parlato delle problematiche che affliggono lavoratrici e lavoratori del settore ITC in Italia, per citarne qualcuno la logica degli appalti a ribasso, la continua richiesta di reperibilità, la scarsa capacità/possibilità di auto organizzazione di chi opera nel settore ecc.. Oltre a questo abbiamo ripreso delle domande che erano rimaste sospese nell'intervista realizzata sempre qui su Radio Blackout ma, dai microfoni di Stakka stakka 3 anni fa. Per rimanere informati sulla realtà di TWC potete andare su https://twc-italia.org/ oppure cercarli sui social.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/F_m_07_05_Stefano-di-Tech-Workers-Coalition-su-lavoratori-informatica.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia Andrea \u003Cmark>macchinista\u003C/mark> cargo dell'assemblea nazionale PdM/PdB (Personale di Macchina/Personale di Bordo nelle Ferrovie) sugli scioperi nazionali di 24h: del trasporto Merci il 17 maggio/24 e del trasporto treni viaggiatori del 19 maggi/24. L'assemblea PdM/PdB è un'assemblea autonoma di lavoratori delle ferrovie, eredita le iniziative e la direzione politica dell'assemblea CMC\r\n(Coordinamento Macchinisti Cargo), dopo aver scritto e condiviso una piattaforma con i lavorator* per entrare nel meccanismo della contrattazione ed il rinnovo del CCNL hanno deciso di percorrere la strada della lotta attraverso iniziative assembleari, di volantinaggio e di sciopero. Con Andrea abbiamo fatto un bilancio degli ultimi scioperi\r\norganizzati dall'assemblea PdM/PdB ed abbiamo analizzato le rivendicazioni della piattaforma dei prossimi scioperi:\r\n\r\n\"Cari viaggiatori, siamo i macchinisti e i capitreno che tutti i giorni vi accompagnano sul posto di studio, di lavoro, in vacanza e che riforniscono di materie prime le industrie e i magazzini muovendo i treni viaggiatori e merci in Italia. Sarete stanchi di sentire il nostro ennesimo sciopero, ma vogliamo spiegarvi le vere ragioni per cui lo facciamo. Le nostre condizioni di lavoro negli anni sono decisamente peggiorate: orari sempre più lunghi e riposi sempre più stretti, senza la garanzia di mangiare ai pasti, e con una carenza cronica di personale (avrete notato anche voi le quotidiane ricadute sul servizio ferroviario con ritardi, soppressioni, ecc.). Il nostro è un lavoro con turni particolarmente atipici. Chiediamo che questo venga finalmente riconosciuto per la tutela della nostra salute.\r\n\r\nSiamo convinti che questo miglioramento si tradurrà in una maggiore sicurezza e in un miglior servizio.\r\nStiamo cercando un confronto costruttivo. Ad oggi, non avendo avuto risposte alle nostre richieste, ci siamo riuniti da soli, senza delegare nessuno, portando avanti in prima persona le nostre rivendicazioni. \u003Cmark>L’unico\u003C/mark> modo per farci sentire è fermarci ancora, nei giorni 17 Maggio (trasportomerci) e 19 Maggio (treni viaggiatori).\r\nComprendiamo il vostro disagio, ma crediamo che la solidarietà sia il primo passo per aiutarci in questa battaglia e confidiamo nel vostro sostegno.\r\nGrazie!\r\nFirmato,\r\ni vostri Ferrovieri\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/F_m_07_05_Andrea-Pdm_Pdb-su-prossimi-scioperi-ferrovie.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di \u003Cmark>Nico\u003C/mark> Bibliotecario all'Unito della CUB sulle mobilitazioni e lotte che i bibliocoparativist* hanno messo in campo in seguito all'ennesimo cambio appalto che ha provocato la perdita di diritti e dignità. \u003Cmark>Nico\u003C/mark> ci ha spiegato: \"dopo anni di lotte siamo riuscite ad ottenere l’applicazione del corretto CCNL, il Federculture; purtroppo la brutta sorpresa è stata il livello di inquadramento di tutte le lavoratrici e dei lavoratori delle biblioteche, fortemente al di sotto delle mansioni richieste. Benché effettivamente sia una questione sindacale da discutere direttamente con le cooperative che hanno vinto l’appalto, dunque i datori di lavoro diretti, rimaniamo perplesse di come \u003Cmark>UniTo\u003C/mark> abbia potuto accettare una proposta di appalto di gran lunga al di sotto dell’offerta economica necessaria a garantire uno stipendio dignitoso per tutte e tutti.\r\nE ancora, perché non riaprire la gara d’appalto?\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/F_m_07_05_Nico-bibliotecario-CUB-su-mobilitazioni.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[125],{"field":78,"matched_tokens":126,"snippet":122,"value":123},[52],1155199603042156500,{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":31,"score":131,"tokens_matched":85,"typo_prefix_score":85},"1112352751616",14,"1155199603042156657",6637,{"collection_name":114,"first_q":17,"per_page":88,"q":17},4,["Reactive",136],{},["Set"],["ShallowReactive",139],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fn4d89DGfgOB9S3V9kHDIiG5NLt9ckOc8BCGgA3T3YMA":-1},true,"/search?query=macchinista+unico"]