","Scuola: maestre precarie in piazza a Torino","post",1473768764,[61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/maestre-precarie/","http://radioblackout.org/tag/scuola/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[65,17,15],"maestre precarie",{"post_content":67,"post_title":72,"tags":75},{"matched_tokens":68,"snippet":70,"value":71},[22,69],"precarie","Oggi presidio al Miur delle \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>precarie\u003C/mark> per l’assegnazione delle cattedre per","Le scuole hanno riaperto i battenti ieri. Oggi presidio al Miur delle \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>precarie\u003C/mark> per l’assegnazione delle cattedre per il nuovo anno scolastico.\r\nIl governo imponendo ai nuovi insegnanti di ruolo di indicare destinazioni in tutta Italia ha creato le condizioni perché molte immissioni in ruolo a centinaia di chilometri di distanza vengano rifiutate, con conseguente nuova impennata di cattedre vacanti che verranno coperte con le supplenze.\r\nIn questo primo scorcio di anno scolastico si moltiplicano le proteste degli insegnanti che contestano i criteri di assegnazione dei posti, la distanza da casa, la mancata immissione in ruolo.\r\nTante lotte frammentate che non riescono a raggrumare la forza per far saltare la legge di riforma detta della “buona scuola”.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Cosimo della CUB.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2016-09-13-scuola-coco",{"matched_tokens":73,"snippet":74,"value":74},[22,69],"Scuola: \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>precarie\u003C/mark> in piazza a Torino",[76,79,81],{"matched_tokens":77,"snippet":78},[22,69],"\u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>precarie\u003C/mark>",{"matched_tokens":80,"snippet":17},[],{"matched_tokens":82,"snippet":15},[],[84,89,92],{"field":35,"indices":85,"matched_tokens":86,"snippets":88},[47],[87],[22,69],[78],{"field":90,"matched_tokens":91,"snippet":74,"value":74},"post_title",[22,69],{"field":93,"matched_tokens":94,"snippet":70,"value":71},"post_content",[22,69],1157451471441625000,{"best_field_score":97,"best_field_weight":98,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":47,"score":100,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868544",13,3,"1157451471441625195",{"document":102,"highlight":121,"highlights":141,"text_match":151,"text_match_info":152},{"cat_link":103,"category":104,"comment_count":47,"id":105,"is_sticky":47,"permalink":106,"post_author":50,"post_content":107,"post_date":108,"post_excerpt":109,"post_id":105,"post_modified":110,"post_thumbnail":111,"post_thumbnail_html":112,"post_title":113,"post_type":58,"sort_by_date":114,"tag_links":115,"tags":119},[44],[46],"8798","http://radioblackout.org/2012/05/lo-sciopero-delle-maestre-precarie-la-ritirata-di-fassino/","Lunedì 21 maggio hanno scioperato le lavoratrici dei nidi comunali. 300 precarie verranno licenziate a giugno, a settembre 9 nidi saranno affidati cooperative.\r\nNel pomeriggio si sono dati appuntamento davanti al comune per un presidio.\r\nLa scelta di ridurre la spesa pubblica ai danni dei servizi che garantiscono una migliore qualità della vita la dice lunga sulla continuità della giunta Fassino con quelle che l’hanno preceduta. Si continua a puntare su grandi eventi e grandi opere a discapito di scuole, ospedali, trasporto pubblico.\r\nI lavoratori della scuola e dei servizi sociali avevano manifestato già sabato davanti alla GAM, che ospitava un convegno del PD sulla scuola. Dopo una lunga trattativa – e qualche spinta con la polizia - ottengono di essere ricevuti dal sottosegretario all’istruzione.\r\nQuando entrano per l’incontro scoprono che Rossi e Fassino se la sono svignata da una porta secondaria.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano della Cub: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/Stefano-CUB-su-scuole-materne-comunali-e-insegnanti-precarie-21-05.mp3\"]\r\n\r\nscarica l’audio","22 Maggio 2012","Lunedì 21 maggio hanno scioperato le lavoratrici dei nidi comunali. 300 precarie verranno licenziate a giugno, a settembre 9 nidi saranno affidati cooperative.\r\nNel pomeriggio si sono dati appuntamento davanti al comune per un presidio.\r\nLa scelta di ridurre la spesa pubblica ai danni dei servizi che garantiscono una migliore qualità della vita la dice lunga sulla continuità della giunta Fassino con quelle che l’hanno preceduta. Si continua a puntare su grandi eventi e grandi opere a discapito di scuole, ospedali, trasporto pubblico.\r\nI lavoratori della scuola e dei servizi sociali avevano manifestato già sabato davanti alla GAM, che ospitava un convegno del PD sulla scuola. Dopo una lunga trattativa – e qualche spinta con la polizia - ottengono di essere ricevuti dal sottosegretario all’istruzione.\r\nQuando entrano per l’incontro scoprono che Rossi e Fassino se la sono svignata da una porta secondaria.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano della Cub","2025-09-24 22:01:07","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/materne_12-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"298\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/materne_12-300x298.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/materne_12.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/materne_12-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/materne_12-170x170.jpg 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Lo sciopero delle maestre precarie, la ritirata di Fassino",1337688588,[116,117,118,62,63],"http://radioblackout.org/tag/maestre/","http://radioblackout.org/tag/nidi/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/",[22,20,120,17,15],"sciopero",{"post_content":122,"post_title":126,"tags":129},{"matched_tokens":123,"snippet":124,"value":125},[69],"lavoratrici dei nidi comunali. 300 \u003Cmark>precarie\u003C/mark> verranno licenziate a giugno, a","Lunedì 21 maggio hanno scioperato le lavoratrici dei nidi comunali. 300 \u003Cmark>precarie\u003C/mark> verranno licenziate a giugno, a settembre 9 nidi saranno affidati cooperative.\r\nNel pomeriggio si sono dati appuntamento davanti al comune per un presidio.\r\nLa scelta di ridurre la spesa pubblica ai danni dei servizi che garantiscono una migliore qualità della vita la dice lunga sulla continuità della giunta Fassino con quelle che l’hanno preceduta. Si continua a puntare su grandi eventi e grandi opere a discapito di scuole, ospedali, trasporto pubblico.\r\nI lavoratori della scuola e dei servizi sociali avevano manifestato già sabato davanti alla GAM, che ospitava un convegno del PD sulla scuola. Dopo una lunga trattativa – e qualche spinta con la polizia - ottengono di essere ricevuti dal sottosegretario all’istruzione.\r\nQuando entrano per l’incontro scoprono che Rossi e Fassino se la sono svignata da una porta secondaria.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Stefano della Cub: [audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/Stefano-CUB-su-scuole-materne-comunali-e-insegnanti-precarie-21-05.mp3\"]\r\n\r\nscarica l’audio",{"matched_tokens":127,"snippet":128,"value":128},[22,69],"Lo sciopero delle \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>precarie\u003C/mark>, la ritirata di Fassino",[130,133,135,137,139],{"matched_tokens":131,"snippet":132},[22],"\u003Cmark>maestre\u003C/mark>",{"matched_tokens":134,"snippet":20},[],{"matched_tokens":136,"snippet":120},[],{"matched_tokens":138,"snippet":17},[],{"matched_tokens":140,"snippet":15},[],[142,144,149],{"field":90,"matched_tokens":143,"snippet":128,"value":128},[22,69],{"field":35,"indices":145,"matched_tokens":146,"snippets":148},[47],[147],[22],[132],{"field":93,"matched_tokens":150,"snippet":124,"value":125},[69],1157451471441100800,{"best_field_score":153,"best_field_weight":38,"fields_matched":99,"num_tokens_dropped":47,"score":154,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"2211897868288","1157451471441100923",{"document":156,"highlight":169,"highlights":174,"text_match":151,"text_match_info":177},{"cat_link":157,"category":158,"comment_count":47,"id":159,"is_sticky":47,"permalink":160,"post_author":50,"post_content":161,"post_date":162,"post_excerpt":53,"post_id":159,"post_modified":110,"post_thumbnail":163,"post_thumbnail_html":164,"post_title":165,"post_type":58,"sort_by_date":166,"tag_links":167,"tags":168},[44],[46],"8560","http://radioblackout.org/2012/05/il-w-day-degli-operatori-sociali-non-dormienti/","Si è conclusa intorno alle 10 di stamattina la protesta dei cooperatori sociali che non prendono lo stipendio da diversi mesi, nonostante la maggioranza delle cooperative presso cui lavorano vantino bilanci in attivo nei confronti del Comune di Torino. La città più indebitata di Italia, dopo l'orgia olimpica, l'investimento spregiudicato nei derivati finanziari e la recente firma del patto di stabilità finanziaria non ha più i soldi per pagare i lavoratori e lavoratrici che assicurano l'assistenza alle fasce più deboli della città. Dopo numerose proteste, piazza Palazzo di Città è stata occupata per tutta la notte dagli operatori dai loro assistiti e famigliari e dalle maestre precarie degli asili nidi non rientranti nell'accordo CGIL/Comune. Alla protesta poi si sono aggiunte altre fasce di lavoratori non protetti, mentre il capogruppo del PD è stato cacciato dagli occupanti. La vincenda comunque lungi dall'essere conclusa.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Dana cooperatrice senza stipendio e redattrice di Radio Blackout.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/Dana-08-05.mp3\"]Scarica l'audio della diretta.","8 Maggio 2012","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/07052012332-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/07052012332-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/07052012332-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/07052012332.jpg 640w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il W-day degli operatori sociali non dormienti",1336478304,[],[],{"post_content":170},{"matched_tokens":171,"snippet":172,"value":173},[22,69],"assistiti e famigliari e dalle \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>precarie\u003C/mark> degli asili nidi non rientranti","Si è conclusa intorno alle 10 di stamattina la protesta dei cooperatori sociali che non prendono lo stipendio da diversi mesi, nonostante la maggioranza delle cooperative presso cui lavorano vantino bilanci in attivo nei confronti del Comune di Torino. La città più indebitata di Italia, dopo l'orgia olimpica, l'investimento spregiudicato nei derivati finanziari e la recente firma del patto di stabilità finanziaria non ha più i soldi per pagare i lavoratori e lavoratrici che assicurano l'assistenza alle fasce più deboli della città. Dopo numerose proteste, piazza Palazzo di Città è stata occupata per tutta la notte dagli operatori dai loro assistiti e famigliari e dalle \u003Cmark>maestre\u003C/mark> \u003Cmark>precarie\u003C/mark> degli asili nidi non rientranti nell'accordo CGIL/Comune. Alla protesta poi si sono aggiunte altre fasce di lavoratori non protetti, mentre il capogruppo del PD è stato cacciato dagli occupanti. La vincenda comunque lungi dall'essere conclusa.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Dana cooperatrice senza stipendio e redattrice di Radio Blackout.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/05/Dana-08-05.mp3\"]Scarica l'audio della diretta.",[175],{"field":93,"matched_tokens":176,"snippet":172,"value":173},[22,69],{"best_field_score":153,"best_field_weight":178,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":179,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},14,"1157451471441100913",{"document":181,"highlight":200,"highlights":209,"text_match":214,"text_match_info":215},{"cat_link":182,"category":183,"comment_count":47,"id":184,"is_sticky":47,"permalink":185,"post_author":50,"post_content":186,"post_date":187,"post_excerpt":53,"post_id":184,"post_modified":188,"post_thumbnail":189,"post_thumbnail_html":190,"post_title":191,"post_type":58,"sort_by_date":192,"tag_links":193,"tags":199},[44],[46],"45040","http://radioblackout.org/2017/12/buona-scuola-maestre-disabilitate-e-sindacati-diffidati/","Contro gli insegnanti diplomati magistrali: una sentenza inaccettabile, una sentenza che non si può accettare\r\n\r\nCon un pronunciamento che rovescia quanto stabilito da tutti quelli precedenti (che avevano accettato e sancito che il 2001 sarebbe stato considerato l'anno spartiacque per considerare validi e sufficienti i diplomi magistrali) e, soprattutto, che non tiene conto dei diritti e della stessa vita di decine di migliaia di insegnanti che hanno un titolo abilitante all'insegnamento, che sovente per molti anni hanno lavorato come precarie garantendo il funzionamento della scuola pubblica, il Consiglio di Stato ha stabilito che le maestre diplomate magistrali non hanno diritto all'inserimento nelle Graduatorie ad Esaurimento (Gae) e alla stessa assunzione a tempo indeterminato che molte si sono finalmente viste riconoscere a partire dal 2015.\r\n\r\nUna sentenza inaccettabile che pone il governo di fronte alla necessità di trovare una soluzione che garantisca i diritti di quelle insegnanti immesse in ruolo lo scorso anno (con scopi elettorali) dopo anni e decenni di precariato ben più formante di una laurea. Una sentenza che pone i molti maestri presi in mezzo a questa trappola (solo in Piemonte si parla di un migliaio di lavoratori che a giugno perderanno il posto) a organizzarsi e cercare solidarietà presso tutti i colleghi in una situazione nella quale non è possibile immaginare che un titolo abilitante all'insegnamento possa venire “ritirato” con un tratto di penna.\r\n\r\nA questo proposito è stato immediatamente indetto uno sciopero dei sindacati di base con manifestazione nazionale a Roma l'8 dicembre, mentre sono previsti presidi locali: il primo a Torino di fronte all'Ufficio Scolastico Regionale mercoledì 27 dicembre alle 10, inoltre si sta valutando un ricorso alla Corte di Giustizia Europea.\r\n\r\nIntanto i sindacati concertativi del pubblico impiego nella notte hanno invece siglato l'accordo con la controparte per un aumento di 85 euro, felici di salvaguardare gli 80 euro renziani, senza cominciare a porsi al servizio degli insegnanti che con un'iniziativa dal basso, riunendosi in assemblea fuori dell'orario (non avendo rappresentanze sindacali alternative che li possano davvero rappresentare), alla fine di un percorso di documentazione serio sulle effettive forme di trattamento europee della funzione insegnante, hanno stilato un documento con il quale diffidavano quei sindacati dal proseguire le trattative su quel piano inclinato perdente e riduttivo. Dalla scuola \"Padre Gemelli\" di corso Lombardia a Torino parte un messaggio chiaro che le insegnanti intendono trasmettere ai colleghi perché sottoscrivano (sono già state raccolte 50 firme soltanto in quel comprensorio) e diano luogo a un movimento che dia un segnale e richieda ai sindacati di rappresentare le autentiche istanze della categoria senza permettersi di imporre il solito accordo capestro concertato con il governo.\r\n\r\n \r\n\r\nAbbiamo sentito Cosimo Scarinzi della Cub a proposito dello scippo del posto di lavoro appena conquistato:\r\n\r\nmaestre disabilitate\r\n\r\ne poi la testimonianza di Teresina, insegnante della Padre Gemelli, scuola elementare di corso Lombardia a Torino, tra le maestre che non possono più accettare le vertenze dei sindacati concertativi:\r\n\r\nsindacati diffidati\r\n\r\nquesto è il testo della diffida, stilata direttamente da chi davvero non ne può più.\r\n\r\nGemelli\r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Dicembre 2017","2018-01-08 13:12:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/2017-12-22_scuola-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"176\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/2017-12-22_scuola-300x176.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/2017-12-22_scuola-300x176.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/12/2017-12-22_scuola.jpg 647w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pessima scuola: maestre disabilitate e sindacati diffidati",1514021890,[194,195,196,197,198],"http://radioblackout.org/tag/9-anni-di-vacanza-contrattuale/","http://radioblackout.org/tag/contratto-indegno/","http://radioblackout.org/tag/diplomi-magistrali/","http://radioblackout.org/tag/laurea-magistrale/","http://radioblackout.org/tag/sciopero-8-genanio-2018/",[34,28,30,26,32],{"post_content":201,"post_title":206},{"matched_tokens":202,"snippet":204,"value":205},[203],"precarie ","molti anni hanno lavorato come \u003Cmark>precarie \u003C/mark> garantendo il funzionamento della scuola","Contro gli insegnanti diplomati magistrali: una sentenza inaccettabile, una sentenza che non si può accettare\r\n\r\nCon un pronunciamento che rovescia quanto stabilito da tutti quelli precedenti (che avevano accettato e sancito che il 2001 sarebbe stato considerato l'anno spartiacque per considerare validi e sufficienti i diplomi magistrali) e, soprattutto, che non tiene conto dei diritti e della stessa vita di decine di migliaia di insegnanti che hanno un titolo abilitante all'insegnamento, che sovente per molti anni hanno lavorato come \u003Cmark>precarie \u003C/mark> garantendo il funzionamento della scuola pubblica, il Consiglio di Stato ha stabilito che le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> diplomate magistrali non hanno diritto all'inserimento nelle Graduatorie ad Esaurimento (Gae) e alla stessa assunzione a tempo indeterminato che molte si sono finalmente viste riconoscere a partire dal 2015.\r\n\r\nUna sentenza inaccettabile che pone il governo di fronte alla necessità di trovare una soluzione che garantisca i diritti di quelle insegnanti immesse in ruolo lo scorso anno (con scopi elettorali) dopo anni e decenni di precariato ben più formante di una laurea. Una sentenza che pone i molti maestri presi in mezzo a questa trappola (solo in Piemonte si parla di un migliaio di lavoratori che a giugno perderanno il posto) a organizzarsi e cercare solidarietà presso tutti i colleghi in una situazione nella quale non è possibile immaginare che un titolo abilitante all'insegnamento possa venire “ritirato” con un tratto di penna.\r\n\r\nA questo proposito è stato immediatamente indetto uno sciopero dei sindacati di base con manifestazione nazionale a Roma l'8 dicembre, mentre sono previsti presidi locali: il primo a Torino di fronte all'Ufficio Scolastico Regionale mercoledì 27 dicembre alle 10, inoltre si sta valutando un ricorso alla Corte di Giustizia Europea.\r\n\r\nIntanto i sindacati concertativi del pubblico impiego nella notte hanno invece siglato l'accordo con la controparte per un aumento di 85 euro, felici di salvaguardare gli 80 euro renziani, senza cominciare a porsi al servizio degli insegnanti che con un'iniziativa dal basso, riunendosi in assemblea fuori dell'orario (non avendo rappresentanze sindacali alternative che li possano davvero rappresentare), alla fine di un percorso di documentazione serio sulle effettive forme di trattamento europee della funzione insegnante, hanno stilato un documento con il quale diffidavano quei sindacati dal proseguire le trattative su quel piano inclinato perdente e riduttivo. Dalla scuola \"Padre Gemelli\" di corso Lombardia a Torino parte un messaggio chiaro che le insegnanti intendono trasmettere ai colleghi perché sottoscrivano (sono già state raccolte 50 firme soltanto in quel comprensorio) e diano luogo a un movimento che dia un segnale e richieda ai sindacati di rappresentare le autentiche istanze della categoria senza permettersi di imporre il solito accordo capestro concertato con il governo.\r\n\r\n \r\n\r\nAbbiamo sentito Cosimo Scarinzi della Cub a proposito dello scippo del posto di lavoro appena conquistato:\r\n\r\n\u003Cmark>maestre\u003C/mark> disabilitate\r\n\r\ne poi la testimonianza di Teresina, insegnante della Padre Gemelli, scuola elementare di corso Lombardia a Torino, tra le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> che non possono più accettare le vertenze dei sindacati concertativi:\r\n\r\nsindacati diffidati\r\n\r\nquesto è il testo della diffida, stilata direttamente da chi davvero non ne può più.\r\n\r\nGemelli\r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":207,"snippet":208,"value":208},[22],"Pessima scuola: \u003Cmark>maestre\u003C/mark> disabilitate e sindacati diffidati",[210,212],{"field":93,"matched_tokens":211,"snippet":204,"value":205},[203],{"field":90,"matched_tokens":213,"snippet":208,"value":208},[22],1155199671761633300,{"best_field_score":216,"best_field_weight":178,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":217,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1112386306048","1155199671761633394",{"document":219,"highlight":233,"highlights":238,"text_match":214,"text_match_info":241},{"cat_link":220,"category":221,"comment_count":47,"id":222,"is_sticky":47,"permalink":223,"post_author":50,"post_content":224,"post_date":225,"post_excerpt":53,"post_id":222,"post_modified":226,"post_thumbnail":227,"post_thumbnail_html":228,"post_title":229,"post_type":58,"sort_by_date":230,"tag_links":231,"tags":232},[44],[46],"45142","http://radioblackout.org/2018/01/sciopero-insegnanti-scuole-chiuse-e-cortei/","Quasi una ventina di scuole elementari chiuse a Torino e circa il 30 per cento in tutta la provincia. Secondo i dati raccolti dai sindacati di base quasi una maestra su due ha scelto di incrociare le braccia per protestare contro la sentenza del Consiglio di Stato che ha dichiarato illegittimo l'inserimento nelle graduatorie a esaurimento e il passaggio in ruolo di quasi 50mila maestre diplomate. In Piemonte sono 800 quelle che rischiano di tornare precarie dopo anche dieci anni di servizio.\r\n\r\nAscolta la diretta delle 10,30 con Stefano della CUB dal presidio sotto il MIUR regionale (corso Vittorio 70), che in seguito si è trasformato in corteo:\r\n\r\nUnknown","8 Gennaio 2018","2018-01-10 12:41:40","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/HRE8YZ356124-kX4D-U11011817480221NXF-1024x576@LaStampa.it_-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/HRE8YZ356124-kX4D-U11011817480221NXF-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/HRE8YZ356124-kX4D-U11011817480221NXF-1024x576@LaStampa.it_-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/HRE8YZ356124-kX4D-U11011817480221NXF-1024x576@LaStampa.it_-768x433.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/HRE8YZ356124-kX4D-U11011817480221NXF-1024x576@LaStampa.it_.jpg 999w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Sciopero insegnanti, scuole chiuse e cortei",1515414490,[],[],{"post_content":234},{"matched_tokens":235,"snippet":236,"value":237},[22],"in ruolo di quasi 50mila \u003Cmark>maestre\u003C/mark> diplomate. In Piemonte sono 800","Quasi una ventina di scuole elementari chiuse a Torino e circa il 30 per cento in tutta la provincia. Secondo i dati raccolti dai sindacati di base quasi una maestra su due ha scelto di incrociare le braccia per protestare contro la sentenza del Consiglio di Stato che ha dichiarato illegittimo l'inserimento nelle graduatorie a esaurimento e il passaggio in ruolo di quasi 50mila \u003Cmark>maestre\u003C/mark> diplomate. In Piemonte sono 800 quelle che rischiano di tornare \u003Cmark>precarie\u003C/mark> dopo anche dieci anni di servizio.\r\n\r\nAscolta la diretta delle 10,30 con Stefano della CUB dal presidio sotto il MIUR regionale (corso Vittorio 70), che in seguito si è trasformato in corteo:\r\n\r\nUnknown",[239],{"field":93,"matched_tokens":240,"snippet":236,"value":237},[22],{"best_field_score":216,"best_field_weight":178,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":242,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":47},"1155199671761633393",{"document":244,"highlight":258,"highlights":266,"text_match":271,"text_match_info":272},{"cat_link":245,"category":246,"comment_count":47,"id":247,"is_sticky":47,"permalink":248,"post_author":50,"post_content":249,"post_date":250,"post_excerpt":53,"post_id":247,"post_modified":251,"post_thumbnail":252,"post_thumbnail_html":253,"post_title":254,"post_type":58,"sort_by_date":255,"tag_links":256,"tags":257},[44],[46],"45208","http://radioblackout.org/2018/01/abilitate-quando-serve-licenziate-quando-conviene-le-maestre-fanno-resistenza/","Il torpore delle vacanze natalizie è stato rotto dalla mobilitazione delle maestre diplomate, a cui una sentenza del Consiglio di Stato ha tolto la possibilità di essere inserite in graduatoria e quindi passare di ruolo. Un licenziamento mascherato per 60'000 insegnanti che hanno contribuito, tra mille difficoltà, a mandare avanti la scuola pubblica in questi anni di tagli e crisi. Ora, anche a causa di una sentenza europea che impone all'Italia di non infliggere più di 36 mesi di precariato ai dipendenti pubblici. Invece di liberarsi della precarietà, però, il nostro paese ha deciso di liberarsi dei precari.\r\n\r\n\r\n\r\nAbbiamo parlato della mobilitazione con una maestra di Settimo torinese\r\n\r\ncarmen","11 Gennaio 2018","2018-01-15 13:21:09","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/DSuUFrZXUAEncnj-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/DSuUFrZXUAEncnj-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/DSuUFrZXUAEncnj-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/01/DSuUFrZXUAEncnj.jpg 560w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Abilitate quando serve, licenziate quando conviene: le maestre fanno resistenza",1515671253,[],[],{"post_content":259,"post_title":263},{"matched_tokens":260,"snippet":261,"value":262},[22],"stato rotto dalla mobilitazione delle \u003Cmark>maestre\u003C/mark> diplomate, a cui una sentenza","Il torpore delle vacanze natalizie è stato rotto dalla mobilitazione delle \u003Cmark>maestre\u003C/mark> diplomate, a cui una sentenza del Consiglio di Stato ha tolto la possibilità di essere inserite in graduatoria e quindi passare di ruolo. Un licenziamento mascherato per 60'000 insegnanti che hanno contribuito, tra mille difficoltà, a mandare avanti la scuola pubblica in questi anni di tagli e crisi. Ora, anche a causa di una sentenza europea che impone all'Italia di non infliggere più di 36 mesi di precariato ai dipendenti pubblici. Invece di liberarsi della \u003Cmark>precarie\u003C/mark>tà, però, il nostro paese ha deciso di liberarsi dei precari.\r\n\r\n\r\n\r\nAbbiamo parlato della mobilitazione con una maestra di Settimo torinese\r\n\r\ncarmen",{"matched_tokens":264,"snippet":265,"value":265},[22],"Abilitate quando serve, licenziate quando conviene: le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> fanno resistenza",[267,269],{"field":93,"matched_tokens":268,"snippet":261,"value":262},[22],{"field":90,"matched_tokens":270,"snippet":265,"value":265},[22],1155199637401895000,{"best_field_score":273,"best_field_weight":178,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":47,"score":274,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":19},"1112369528832","1155199637401895026",6646,{"collection_name":58,"first_q":65,"per_page":277,"q":65},6,{"facet_counts":279,"found":14,"hits":289,"out_of":344,"page":19,"request_params":345,"search_cutoff":36,"search_time_ms":346},[280,286],{"counts":281,"field_name":284,"sampled":36,"stats":285},[282],{"count":14,"highlighted":283,"value":283},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":19},{"counts":287,"field_name":35,"sampled":36,"stats":288},[],{"total_values":47},[290,319],{"document":291,"highlight":305,"highlights":312,"text_match":315,"text_match_info":316},{"comment_count":47,"id":292,"is_sticky":47,"permalink":293,"podcastfilter":294,"post_author":295,"post_content":296,"post_date":297,"post_excerpt":53,"post_id":292,"post_modified":298,"post_thumbnail":299,"post_title":300,"post_type":301,"sort_by_date":302,"tag_links":303,"tags":304},"82915","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-20-06-2023/",[283],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello del lavoro sociale, infatti con tre compagn* ospiti in studio, abbiamo ripercorso assieme gli ultimi mesi di mobilitazioni ed iniziative promosse dalla Rete del Lavoro Sociale. Dalle loro pagine social: \"Partendo a ritroso dall’ultima iniziativa pubblica, questo comunicato offre una riflessione sul percorso della Rete del Lavoro Sociale, proiettando alcune suggestioni per il prossimo autunno.Il presidio del 9 giugno sotto la sede di Confcooperative (una delle parti datoriali che firma il CCNL “coop sociali” insieme a Legacoop) è stato il primo presidio lanciato dalla Rete. Un presidio, discretamente partecipato, che ha da subito ottenuto un risultato: un incontro il 6 luglio con la direzione regionale di Confcooperative a cui presentare la piattaforma rivendicativa [...] Leggi il comunicato completo al seguente link\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Rete-lavoro-sociale-bilancio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Claudia Giannone, rsu della CUB come educatrice in un asilo nido comunale. Con lei abbiamo affrontato le novità che riguardano le regole di ingaggio per iniziare a intraprendere questa professione e i relativi problemi che questa decisione si porta dietro; di seguito una lettera scritta da alcuni genitori all'amministrazione comunale: \"LETTERA APERTA DI UN GRUPPO DI GENITORI ALL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI TORINO SPETT.LI SERVIZI EDUCATIVI DELLA CITTA’ DI TORINO\r\nSiamo un gruppo di genitori delle diverse circoscrizioni della nostra città. Ci rivolgiamo a Voi credendo fortemente che ci dedicherete tempo e interesse.\r\nIn questi giorni abbiamo visto il presidio davanti Palazzo Civico e letto le diverse interviste rilasciate dalle interessate. Ognuno di noi ha riconosciuto insegnanti ed educatrici che hanno accompagnato per anni, i più FORTUNATI anche per un intero ciclo, di crescita non solo i nostri figli, ma anche noi genitori. Siamo increduli! Non riusciamo a credere che il Comune abbia motivi validi per lasciare a casa persone ricche di esperienza, entusiasmo e formazione professionale. Escluse da una selezione pubblica perché non in possesso di una QUALSIASI laurea?\r\nAssurdo! L’inquadramento di assunzione non dovrebbe essere la priorità in un Comune dove ogni anno noi genitori viviamo l’ansia da continuità. Assumere gente valida e formata con compravata esperienza dovrebbe essere la vostra priorità per il nostro bene e per quello delle generazioni future!\r\nChiediamo ai servizi educativi della nostra Città, di tener conto della professionalità e dell’esperienza che queste maestre hanno e che a nostro parere (fruitori principali del servizio) meritano a pieni voti di partecipare al concorso.\r\n\r\nCOMBATTIAMO OGNI ANNO CON CARENZA SIGNIFICATIVA DI PERSONALE E ORA LASCIATE NEL PRECARIATO LE MAESTRE E NELL’INCERTEZZA NOI GENITORI. SAREBBE ORA CHE TENESTE CONTO ANCHE DEL NOSTRO PARERE.\r\n\r\nContinueremo a seguire le nostre care professioniste ‘supplenti’ anche nelle prossime iniziative, ma ci auguriamo di poter festeggiare la giustizia che sarà fatta.\r\n\r\nGrazie per l’attenzione\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Claudia-Giannone-rsu-cub-su-presidio-educatrici.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","25 Giugno 2023","2023-06-25 16:43:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/356105232_798101322105117_7048994696271993232_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 20/06/2023","podcast",1687711415,[],[],{"post_content":306},{"matched_tokens":307,"snippet":310,"value":311},[308,309],"PRECARIATO","MAESTRE","PERSONALE E ORA LASCIATE NEL \u003Cmark>PRECARIATO\u003C/mark> LE \u003Cmark>MAESTRE\u003C/mark> E NELL’INCERTEZZA NOI GENITORI. SAREBBE"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata è stato quello del lavoro sociale, infatti con tre compagn* ospiti in studio, abbiamo ripercorso assieme gli ultimi mesi di mobilitazioni ed iniziative promosse dalla Rete del Lavoro Sociale. Dalle loro pagine social: \"Partendo a ritroso dall’ultima iniziativa pubblica, questo comunicato offre una riflessione sul percorso della Rete del Lavoro Sociale, proiettando alcune suggestioni per il prossimo autunno.Il presidio del 9 giugno sotto la sede di Confcooperative (una delle parti datoriali che firma il CCNL “coop sociali” insieme a Legacoop) è stato il primo presidio lanciato dalla Rete. Un presidio, discretamente partecipato, che ha da subito ottenuto un risultato: un incontro il 6 luglio con la direzione regionale di Confcooperative a cui presentare la piattaforma rivendicativa [...] Leggi il comunicato completo al seguente link\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Rete-lavoro-sociale-bilancio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Claudia Giannone, rsu della CUB come educatrice in un asilo nido comunale. Con lei abbiamo affrontato le novità che riguardano le regole di ingaggio per iniziare a intraprendere questa professione e i relativi problemi che questa decisione si porta dietro; di seguito una lettera scritta da alcuni genitori all'amministrazione comunale: \"LETTERA APERTA DI UN GRUPPO DI GENITORI ALL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI TORINO SPETT.LI SERVIZI EDUCATIVI DELLA CITTA’ DI TORINO\r\nSiamo un gruppo di genitori delle diverse circoscrizioni della nostra città. Ci rivolgiamo a Voi credendo fortemente che ci dedicherete tempo e interesse.\r\nIn questi giorni abbiamo visto il presidio davanti Palazzo Civico e letto le diverse interviste rilasciate dalle interessate. Ognuno di noi ha riconosciuto insegnanti ed educatrici che hanno accompagnato per anni, i più FORTUNATI anche per un intero ciclo, di crescita non solo i nostri figli, ma anche noi genitori. Siamo increduli! Non riusciamo a credere che il Comune abbia motivi validi per lasciare a casa persone ricche di esperienza, entusiasmo e formazione professionale. Escluse da una selezione pubblica perché non in possesso di una QUALSIASI laurea?\r\nAssurdo! L’inquadramento di assunzione non dovrebbe essere la priorità in un Comune dove ogni anno noi genitori viviamo l’ansia da continuità. Assumere gente valida e formata con compravata esperienza dovrebbe essere la vostra priorità per il nostro bene e per quello delle generazioni future!\r\nChiediamo ai servizi educativi della nostra Città, di tener conto della professionalità e dell’esperienza che queste \u003Cmark>maestre\u003C/mark> hanno e che a nostro parere (fruitori principali del servizio) meritano a pieni voti di partecipare al concorso.\r\n\r\nCOMBATTIAMO OGNI ANNO CON CARENZA SIGNIFICATIVA DI PERSONALE E ORA LASCIATE NEL \u003Cmark>PRECARIATO\u003C/mark> LE \u003Cmark>MAESTRE\u003C/mark> E NELL’INCERTEZZA NOI GENITORI. SAREBBE ORA CHE TENESTE CONTO ANCHE DEL NOSTRO PARERE.\r\n\r\nContinueremo a seguire le nostre care professioniste ‘supplenti’ anche nelle prossime iniziative, ma ci auguriamo di poter festeggiare la giustizia che sarà fatta.\r\n\r\nGrazie per l’attenzione\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/F_m_20_06_Claudia-Giannone-rsu-cub-su-presidio-educatrici.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[313],{"field":93,"matched_tokens":314,"snippet":310,"value":311},[308,309],1157451368227668000,{"best_field_score":317,"best_field_weight":178,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":318,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":99},"2211847471104","1157451368227668081",{"document":320,"highlight":332,"highlights":337,"text_match":340,"text_match_info":341},{"comment_count":47,"id":321,"is_sticky":47,"permalink":322,"podcastfilter":323,"post_author":295,"post_content":324,"post_date":325,"post_excerpt":53,"post_id":321,"post_modified":326,"post_thumbnail":327,"post_title":328,"post_type":301,"sort_by_date":329,"tag_links":330,"tags":331},"81662","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-18-04-2023/",[283]," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo trattato grazie al collegamento telefonico con Sarah del SiCobas sezione Prato e Firenze, ovvero l'attacco costante a chi fa attività sindacale. Nella fattispecie abbiamo commentato la notizia del foglio di via da Campi Bisenzio consegnato a Luca, coordinatore del Sicobas Prato, dalla procura di Firenze. Il sindacalista viene infatti definito \"socialmente pericoloso\", questo per aver continuato a fare attività sindacale in un territorio nel quale grandi marchi del tessile e non solo, fanno quotidianamente carta straccia dei diritti base che spettano ai lavoratori. Ovviamente il sindacato conflittuale è avvezzo ad attacchi del genere e come sempre ha deciso di rilanciare con il rifiuto ad applicare tali misure e con il lancio di scioperi in tutta l'area toscana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Sarah-SiCobas-Prato-su-foglio-di-via-a-coordinatore-provinciale-sindacato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Fabrizio sulle ragioni dello sciopero che CUB CGIL CISL UIL e CSA hanno indetto il 17 aprile: Le maestre di nidi e materne comunali in piazza, la richiesta è di nuove assunzioni tra educatori e docenti. A far scattare lo sciopero l'aumento delle ore lavorative.\r\n\r\nIl personale educativo della Città di Torino in sciopero si è trovato sotto Palazzo Civico per chiedere più assunzioni di docenti ed educatori. A far scattare la protesta l'aumento delle ore lavorative per gli insegnanti da 26 a 30. Una decisione unilaterale!\r\n\r\nA incrociare le braccia anche i precari degli altri settori comunali: Il nodo è il limite dei 36 mesi massimi di impiego per chi non è stabilizzato.\r\n\r\nA Fabrizio, che lavora a scuola, gli abbiamo chiesto di fare un bilancio politico/partecipativo dello sciopero e le prospettive della lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Fabrizio-su-sciopero-scuole-infanzia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","22 Aprile 2023","2023-04-22 14:25:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/341176279_1409253483143186_4020772906599564070_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 18/04/2023",1682173556,[],[],{"post_content":333},{"matched_tokens":334,"snippet":335,"value":336},[22],"indetto il 17 aprile: Le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> di nidi e materne comunali"," \r\n\r\nIl primo argomento della puntata lo abbiamo trattato grazie al collegamento telefonico con Sarah del SiCobas sezione Prato e Firenze, ovvero l'attacco costante a chi fa attività sindacale. Nella fattispecie abbiamo commentato la notizia del foglio di via da Campi Bisenzio consegnato a Luca, coordinatore del Sicobas Prato, dalla procura di Firenze. Il sindacalista viene infatti definito \"socialmente pericoloso\", questo per aver continuato a fare attività sindacale in un territorio nel quale grandi marchi del tessile e non solo, fanno quotidianamente carta straccia dei diritti base che spettano ai lavoratori. Ovviamente il sindacato conflittuale è avvezzo ad attacchi del genere e come sempre ha deciso di rilanciare con il rifiuto ad applicare tali misure e con il lancio di scioperi in tutta l'area toscana.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Sarah-SiCobas-Prato-su-foglio-di-via-a-coordinatore-provinciale-sindacato.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo approfondimento lo abbiamo fatto in compagnia di Fabrizio sulle ragioni dello sciopero che CUB CGIL CISL UIL e CSA hanno indetto il 17 aprile: Le \u003Cmark>maestre\u003C/mark> di nidi e materne comunali in piazza, la richiesta è di nuove assunzioni tra educatori e docenti. A far scattare lo sciopero l'aumento delle ore lavorative.\r\n\r\nIl personale educativo della Città di Torino in sciopero si è trovato sotto Palazzo Civico per chiedere più assunzioni di docenti ed educatori. A far scattare la protesta l'aumento delle ore lavorative per gli insegnanti da 26 a 30. Una decisione unilaterale!\r\n\r\nA incrociare le braccia anche i \u003Cmark>precari\u003C/mark> degli altri settori comunali: Il nodo è il limite dei 36 mesi massimi di impiego per chi non è stabilizzato.\r\n\r\nA Fabrizio, che lavora a scuola, gli abbiamo chiesto di fare un bilancio politico/partecipativo dello sciopero e le prospettive della lotta.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/04/F_m_18_04_Fabrizio-su-sciopero-scuole-infanzia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[338],{"field":93,"matched_tokens":339,"snippet":335,"value":336},[22],1155199603042156500,{"best_field_score":342,"best_field_weight":178,"fields_matched":19,"num_tokens_dropped":47,"score":343,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":14},"1112352751616","1155199603042156657",6637,{"collection_name":301,"first_q":65,"per_page":277,"q":65},5,["Reactive",348],{},["Set"],["ShallowReactive",351],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fwKG9Be5qhdUriTK-TNmfIncGDGKP7JTUg7Ua7CAgfXI":-1},true,"/search?query=maestre+precarie"]