","Bologna: tutto il fango dell'alluvione torna alla Regione","post",1687002231,[44,45,46,47],"http://radioblackout.org/tag/10000stivali/","http://radioblackout.org/tag/alluvione/","http://radioblackout.org/tag/bologna/","http://radioblackout.org/tag/emilia-romagna/",[16,14,12,18],{"post_content":50},{"matched_tokens":51,"snippet":54,"value":55},[52,53],"marcia","dei","due interviste per parlare della \u003Cmark>marcia\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> 10000 stivali di questo sabato","Di seguito due interviste per parlare della \u003Cmark>marcia\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> 10000 stivali di questo sabato e della malagestione della Regione Emilia-Romagna.\r\n\r\nSabato 17 giugno a Bologna si terrà una manifestazione che ha come obbiettivo quello di portare in Regione il fango spalato in seguito all'alluvione verificatasi esattamente un mese fa. Il corteo è stato lanciato da Plat e Bologna For Climate Justice e vi parteciperanno anche Fridays for Future e il collettivo di fabbrica Gkn.\r\n\r\n\r\n\r\n«L’alluvione non è un evento improvviso: è crisi climatica, è la volontà politica di investire per decenni sul costruire un territorio per il profitto e non per la vita bella e sicura di chi lo vive» si legge sul comunicato che lancia l'evento di sabato. Per i manifestanti la responsabilità è di chi negli anni ha investito su politiche cementificatorie e di consumo del suolo, costruendo anche in zone a rischio alluvionale, senza tener conto \u003Cmark>dei\u003C/mark> cambiamenti in corso. Per questo il corteo porterà il fango sotto la Regione Emilia-Romagna in segno di protesta.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Raffaele di Plat Bologna, Piattaforma di Intervento Sociale:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/10000stivali.160623.mp3\"][/audio]\r\n\r\nQui un articolo di riferimento:\r\nAlluvione, la \u003Cmark>marcia\u003C/mark> popolare di \u003Cmark>10mila\u003C/mark> stivali per portare il fango sotto la Regione\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nInsieme ad Alessandro Canella, redattore di Radio Città Fujiko, abbiamo invece cercato di capire quali sono state le politiche ecocide* attuate in Emilia-Romagna negli ultimi anni, le quali, come abbiamo sentito nella precedente intervista, hanno avuto come effetto la completa devastazione del territorio in seguito alle forti piogge dell'ultimo mese. Nel 2017 è stata presentata una legge definita \"contro il cosumo del suolo\" che si è rivelata essere l'esatto contrario, introducendo una via legale per continuare a colare cemento sulla regione. L'Emilia-Romagna risulta infatti essere la terza regione più cementificata d'Italia, e il rischio di alluvioni devastanti è sempre stato conosciuto dai suoi abitanti, specie per la storia del territorio romagnolo, un tempo enorme palude, bonificata completamente solo in anni recenti.\r\n\r\n*Treccani: ecocìdio s. m. [comp. di eco- e -cidio], non com. – Opera di consapevole distruzione dell’ambiente naturale.\r\n\r\nDi seguito l'intervista ad Alessandro Canella:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/06/alluvione.bologna.160623.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nUna riflessione di cui consigliamo la lettura è uscito su Giap:\r\nNon è «maltempo», è malterritorio. Le colpe del disastro in Emilia-Romagna\r\n \r\n\r\n ",[57],{"field":58,"matched_tokens":59,"snippet":54,"value":55},"post_content",[52,53],1733920951118069800,{"best_field_score":62,"best_field_weight":63,"fields_matched":11,"num_tokens_dropped":30,"score":64,"tokens_matched":65,"typo_prefix_score":66},"2216159281152",14,"1733920951118069873",3,2,6696,{"collection_name":41,"first_q":69,"per_page":70,"q":69},"marcia dei 40mila",6,{"facet_counts":72,"found":11,"hits":92,"out_of":145,"page":11,"request_params":146,"search_cutoff":20,"search_time_ms":66},[73,79],{"counts":74,"field_name":77,"sampled":20,"stats":78},[75],{"count":11,"highlighted":76,"value":76},"19e59","podcastfilter",{"total_values":11},{"counts":80,"field_name":19,"sampled":20,"stats":90},[81,83,85,87,88],{"count":11,"highlighted":82,"value":82},"1980",{"count":11,"highlighted":84,"value":84},"19-59",{"count":11,"highlighted":86,"value":86},"lotte operaie",{"count":11,"highlighted":69,"value":69},{"count":11,"highlighted":89,"value":89},"35 giorni alla fiat",{"total_values":91},5,[93],{"document":94,"highlight":113,"highlights":131,"text_match":140,"text_match_info":141},{"comment_count":30,"id":95,"is_sticky":30,"permalink":96,"podcastfilter":97,"post_author":98,"post_content":99,"post_date":100,"post_excerpt":36,"post_id":95,"post_modified":101,"post_thumbnail":102,"post_title":103,"post_type":104,"sort_by_date":105,"tag_links":106,"tags":112},"47690","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-19e59-puntata-del-27-aprile-2018/",[76],"dj","Dopo la consueta introduzione di musica italiana parliamo di un avvenimento che segnò non solo il 1980 ma anche gli anni a seguire: i 35 giorni alla FIAT e la cosiddetta marcia dei 40mila, un avvenimento che concluse un lungo ciclo di lotte e vittorie operaie e sociali cominciate nel 1969. La strada verso una lenta e continua erosione dei diritti duramente conquistati era aperta. Nostra fonte un lungo articolo di Nino De Amicis e Diego Giachetti dal titolo 35 GIORNI CHE SCONVOLSERO TORINO E L'ITALIA\r\n\r\n \r\n\r\n27 aprile 2018","21 Maggio 2018","2018-10-17 23:09:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/05/qua_1980_35giorniFiat_approfondimento-960x600-200x110.jpg","I podcast di 19e59: puntata del 27 aprile 2018","podcast",1526919677,[107,108,109,110,111],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/1980/","http://radioblackout.org/tag/35-giorni-alla-fiat/","http://radioblackout.org/tag/lotte-operaie/","http://radioblackout.org/tag/marcia-dei-40mila/",[84,82,89,86,69],{"post_content":114,"tags":119},{"matched_tokens":115,"snippet":117,"value":118},[52,53,116],"40mila","alla FIAT e la cosiddetta \u003Cmark>marcia\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>40mila\u003C/mark>, un avvenimento che concluse un","Dopo la consueta introduzione di musica italiana parliamo di un avvenimento che segnò non solo il 1980 ma anche gli anni a seguire: i 35 giorni alla FIAT e la cosiddetta \u003Cmark>marcia\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>40mila\u003C/mark>, un avvenimento che concluse un lungo ciclo di lotte e vittorie operaie e sociali cominciate nel 1969. La strada verso una lenta e continua erosione \u003Cmark>dei\u003C/mark> diritti duramente conquistati era aperta. Nostra fonte un lungo articolo di Nino De Amicis e Diego Giachetti dal titolo 35 GIORNI CHE SCONVOLSERO TORINO E L'ITALIA\r\n\r\n \r\n\r\n27 aprile 2018",[120,122,124,126,128],{"matched_tokens":121,"snippet":84,"value":84},[],{"matched_tokens":123,"snippet":82,"value":82},[],{"matched_tokens":125,"snippet":89,"value":89},[],{"matched_tokens":127,"snippet":86,"value":86},[],{"matched_tokens":129,"snippet":130,"value":130},[52,53,116],"\u003Cmark>marcia\u003C/mark> \u003Cmark>dei\u003C/mark> \u003Cmark>40mila\u003C/mark>",[132,138],{"field":19,"indices":133,"matched_tokens":134,"snippets":136,"values":137},[22],[135],[52,53,116],[130],[130],{"field":58,"matched_tokens":139,"snippet":117,"value":118},[52,53,116],1736172819517538300,{"best_field_score":142,"best_field_weight":143,"fields_matched":66,"num_tokens_dropped":30,"score":144,"tokens_matched":65,"typo_prefix_score":30},"3315704398080",13,"1736172819517538410",6705,{"collection_name":104,"first_q":69,"per_page":70,"q":69},{"title":148,"slug":149},"Bobina","bobina-intelligente",["Reactive",151],{},["Set"],["ShallowReactive",154],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fHkMfWGtVXYzZlqSuxANtXtKQbIpdnXxu5_Uj_esYanM":-1},true,"/search?query=marcia+dei+40mila"]