","Napoli: Maxiprocesso contro la rete di lotta Disoccupati 7 Novembre","post",1729871156,[63,64,65,66,67],"http://radioblackout.org/tag/disoccupati-7-novembre/","http://radioblackout.org/tag/maxiprocesso/","http://radioblackout.org/tag/napoli/","http://radioblackout.org/tag/precari-e-disoccupati/","http://radioblackout.org/tag/repressione-delle-lotte-sociali/",[69,20,23,70,71],"disoccupati 7 novembre","precari e disoccupati","repressione delle lotte sociali",{"post_content":73,"post_title":78,"tags":81},{"matched_tokens":74,"snippet":76,"value":77},[75],"Maxiprocesso","carcere di Poggio Reale, il \u003Cmark>Maxiprocesso\u003C/mark> che vede imputati 43 tra","Lunedì 28 Ottobre si svolgerà a Napoli, nell'Aula Bunker del carcere di Poggio Reale, il \u003Cmark>Maxiprocesso\u003C/mark> che vede imputati 43 tra partecipanti al Movimento di Lotta 7 Novembre, del Cantiere 167 Scampia, del SiCobas Napoli e Caserta e del Laboratorio Politico Iskra.\r\n\r\nIn risposta, alle 8:30 di lunedì partirà il corteo da Piazza Nazionale, Napoli.\r\n\r\nI capi di accusa vanno da Manifestazione non autorizzata, resistenza aggravata, interruzione di pubblico servizio, danneggiamento. L'intenzione di questa compagnine di accuse, aggravate dall'accorpamento di reati riguardanti 10 diverse mobilitazioni, spalmate sull'arco di quasi due anni, dal 2022 alla fine del 2023, è di minare la significativa esperienza di lotta nata con il movimento dei diosccupati 7 Novembre. Questa grande mobilitazione, riuscendo ad andare oltre ai collettivi settoriali, ha unito varie esperienza della resistenza napoletana dai lavoratori ai disoccupati, andando all'attacco del fenomeno di marginalià e insicurezza sociale per rivendicare una vita e un lavoro degno.\r\n\r\nUna forte esperienza emancipatoria che ha reagito alla gestione istituzionale del conflitto sociale sempre più improntata ad una forte repressione e ad una gestione dei fenomini di precarietà sociale che mira alla delega e all'erogazione di briciole che va a braccetto con il completo abbandono delle istituzione, condita da una narrazione del meridione derisoria e razzializzante.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Eddy, compagno dei Si Cobas Napoli:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/MaxiprocessoDisoccupati7Novembre.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":79,"snippet":80,"value":80},[75],"Napoli: \u003Cmark>Maxiprocesso\u003C/mark> contro la rete di lotta Disoccupati 7 Novembre",[82,84,87,89,91],{"matched_tokens":83,"snippet":69},[],{"matched_tokens":85,"snippet":86},[20],"\u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark>",{"matched_tokens":88,"snippet":23},[],{"matched_tokens":90,"snippet":70},[],{"matched_tokens":92,"snippet":71},[],[94,99,102],{"field":37,"indices":95,"matched_tokens":96,"snippets":98},[27],[97],[20],[86],{"field":100,"matched_tokens":101,"snippet":80,"value":80},"post_title",[75],{"field":103,"matched_tokens":104,"snippet":76,"value":77},"post_content",[75],578730123365712000,{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":109,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":111,"highlight":126,"highlights":141,"text_match":105,"text_match_info":151},{"cat_link":112,"category":113,"comment_count":49,"id":114,"is_sticky":49,"permalink":115,"post_author":52,"post_content":116,"post_date":117,"post_excerpt":55,"post_id":114,"post_modified":118,"post_thumbnail":55,"post_thumbnail_html":55,"post_title":119,"post_type":60,"sort_by_date":120,"tag_links":121,"tags":124},[46],[48],"25366","http://radioblackout.org/2014/10/maxiprocesso-notav/","“Non siamo qui per giudicare la grande opera, né delle decisione di questore e prefetto, che comunque non possono essere causa di giustificazione per i reati commessi\". Non poteva essere più chiara la Pm Emanuela Pedrotta nell'introdurre oggi una delle ultime udienze del maxiprocesso che vede a giudizio 53 attivisti imputati per gli scontri dell'estate 2011 alla Maddalena di Chiomonte.\r\nE se l'inizio tradisce già un'impronta, questa non può che confermarsi nel prosieguo della requisitoria. La Pm dismette i panni giuridici per sconfinare nel giudizio etico quando non nell'insulto vero e proprio: se agli imputati viene inizialmente contestato l'uso di una \"violenza estrema e ingiustificata\", in un passaggio successivo viene stigmatizzato \"atteggiamento di scherno e arroganza che hanno in quest'aula\", per poi liquidare i comportamenti dei notav a giudizio come in preda a \"istinti primordiali\".\r\nLa presenza in aula degli imputati e del pubblico accorso in solidarietà non poteva tollerare questo atteggiamento di scherno e disprezzo e hanno quindi protestato con slogan e fischi. L'udienza è stata quindi sospesa per mezz'ora, per poi riprendere, a porte chiuse, dopo l'espulsione dei tre accusati. Successivamente agli imputati e al pubblico è stato addirittura imposto di abbandonare il cortile antistante l'aula-bunker.\r\nUn'ascoltatrice presente ci racconta il clima di questa mattinata surreale\r\nnotav_tribunale","7 Ottobre 2014","2014-11-03 22:44:59","Maxiprocesso Notav: l'udienza è a porte chiuse",1412683546,[122,64,123],"http://radioblackout.org/tag/liberi-tutti/","http://radioblackout.org/tag/notav/",[125,20,18],"liberi tutti",{"post_content":127,"post_title":131,"tags":134},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[20],"una delle ultime udienze del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> che vede a giudizio 53","“Non siamo qui per giudicare la grande opera, né delle decisione di questore e prefetto, che comunque non possono essere causa di giustificazione per i reati commessi\". Non poteva essere più chiara la Pm Emanuela Pedrotta nell'introdurre oggi una delle ultime udienze del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> che vede a giudizio 53 attivisti imputati per gli scontri dell'estate 2011 alla Maddalena di Chiomonte.\r\nE se l'inizio tradisce già un'impronta, questa non può che confermarsi nel prosieguo della requisitoria. La Pm dismette i panni giuridici per sconfinare nel giudizio etico quando non nell'insulto vero e proprio: se agli imputati viene inizialmente contestato l'uso di una \"violenza estrema e ingiustificata\", in un passaggio successivo viene stigmatizzato \"atteggiamento di scherno e arroganza che hanno in quest'aula\", per poi liquidare i comportamenti dei notav a giudizio come in preda a \"istinti primordiali\".\r\nLa presenza in aula degli imputati e del pubblico accorso in solidarietà non poteva tollerare questo atteggiamento di scherno e disprezzo e hanno quindi protestato con slogan e fischi. L'udienza è stata quindi sospesa per mezz'ora, per poi riprendere, a porte chiuse, dopo l'espulsione dei tre accusati. Successivamente agli imputati e al pubblico è stato addirittura imposto di abbandonare il cortile antistante l'aula-bunker.\r\nUn'ascoltatrice presente ci racconta il clima di questa mattinata surreale\r\nnotav_tribunale",{"matched_tokens":132,"snippet":133,"value":133},[75],"\u003Cmark>Maxiprocesso\u003C/mark> Notav: l'udienza è a porte chiuse",[135,137,139],{"matched_tokens":136,"snippet":125},[],{"matched_tokens":138,"snippet":86},[20],{"matched_tokens":140,"snippet":18},[],[142,147,149],{"field":37,"indices":143,"matched_tokens":144,"snippets":146},[27],[145],[20],[86],{"field":100,"matched_tokens":148,"snippet":133,"value":133},[75],{"field":103,"matched_tokens":150,"snippet":129,"value":130},[20],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":17,"num_tokens_dropped":49,"score":109,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":153,"highlight":167,"highlights":178,"text_match":105,"text_match_info":186},{"cat_link":154,"category":155,"comment_count":49,"id":156,"is_sticky":49,"permalink":157,"post_author":52,"post_content":158,"post_date":159,"post_excerpt":55,"post_id":156,"post_modified":160,"post_thumbnail":55,"post_thumbnail_html":55,"post_title":161,"post_type":60,"sort_by_date":162,"tag_links":163,"tags":166},[46],[48],"19807","http://radioblackout.org/2013/12/nuova-udienza-del-maxiprocesso-no-tav-anomalie-giuridiche-in-esame-alla-gam/","Continua il maxi processo contro i No Tav nell'aula bunker del carcere delle Vallette; ennesimo appuntamento di un fitto calendario, nella giornata che vede anche, nel pomeriggio, il convegno giuridico sull’anomalia del caso Tav.\r\n\r\nAnomalia dimostrata dal continuo attacco alle prerogative e ai diritti della difesa, che si traduce in interpretazione arbitraria delle procedure, per esempio sul controesame dei testi, nella fitta calendarizzazione che impedisce la visione e la stessa redazione delle trascrizioni da un’udienza all’altra, nella non comunicazione delle convocazioni dei testi da parte della Procura, che provoca la necessità per ogni avvocato di trascorrere in aula lunghe ore anche quando le testimonianze non riguardano i rispettivi assistiti, causando loro in tal modo anche un danno professionale.\r\n\r\nLa sala del Palazzo di Giustizia avrebbe dovuto ospitare il convegno, ma il suo utilizzo è stato vietato all'Associazione Nazionale Giuristi Democratici, promotori del seminario \"CONFLITTO SOCIALE, ORDINE PUBBLICO, GIURISDIZIONE: IL CASO TAV E IL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO\".\r\n\r\nL'appuntamento è stato spostato nella sala conferenze della Galleria d’Arte Moderna di Torino in C.so Galileo Ferraris 30 alle ore 15.00.\r\nNe abbiamo parlato con Renato, ascolta la diretta.\r\n\r\nrenato\r\n\r\n ","2 Dicembre 2013","2013-12-05 11:52:04","Nuova udienza del maxiprocesso No Tav e anomalie giuridiche",1385987591,[164,64,165],"http://radioblackout.org/tag/convegno-legale/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/",[36,20,15],{"post_title":168,"tags":171},{"matched_tokens":169,"snippet":170,"value":170},[20],"Nuova udienza del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> No Tav e anomalie giuridiche",[172,174,176],{"matched_tokens":173,"snippet":36},[],{"matched_tokens":175,"snippet":86},[20],{"matched_tokens":177,"snippet":15},[],[179,184],{"field":37,"indices":180,"matched_tokens":181,"snippets":183},[27],[182],[20],[86],{"field":100,"matched_tokens":185,"snippet":170,"value":170},[20],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":187,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},"578730123365711978",{"document":189,"highlight":203,"highlights":211,"text_match":216,"text_match_info":217},{"cat_link":190,"category":191,"comment_count":49,"id":192,"is_sticky":49,"permalink":193,"post_author":52,"post_content":194,"post_date":195,"post_excerpt":55,"post_id":192,"post_modified":196,"post_thumbnail":197,"post_thumbnail_html":198,"post_title":199,"post_type":60,"sort_by_date":200,"tag_links":201,"tags":202},[46],[48],"38837","http://radioblackout.org/2016/11/finisce-lappello-del-maxiprocesso-no-tav-condanne-dure-e-niente-attenuante-sociale/","Il 4 ottobre 2016 è cominciato l'appello del maxiprocesso contro 53 No Tav per lo sgombero del 27 giugno e la manifestazione del 3 luglio 2011, giunto a sentenza nel gennaio 2015 con condanne durissime e ben poche assoluzioni.\r\n\r\n\r\nIeri nel tardo pomeriggio è stata emessa la sentenza dell'appello lampo con 38 condanne su 47 richieste, un poco ridimensionate rispetto al primo grado, e qualche assoluzione in più. Di fatto viene confermato però il quadro accusatorio del Procuratore Generale Francesco Saluzzo che nega le attenuanti per aver agito per motivi di particolari valori morali e sociali.\r\n\r\nAgli 85 anni comminati in tutto agli imputati bisognerà aggiungere quelli che possibilmente verranno inflitti a cinque No Tav stralciati da quest'appello le cui posizioni si discuteranno invece a febbraio 2017.\r\n\r\nAbbiamo sentito l'avvocato Eugenio Losco per commentare la sentenza e capire i prossimi passi processuali:\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nloscopersentenzanotav","18 Novembre 2016","2016-11-24 11:34:18","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/notav-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"150\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/notav-300x150.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/notav-300x150.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/notav.jpeg 318w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Finisce l'appello del maxiprocesso No Tav: condanne dure e niente attenuante \"sociale\"",1479498939,[],[],{"post_content":204,"post_title":208},{"matched_tokens":205,"snippet":206,"value":207},[20],"2016 è cominciato l'appello del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> contro 53 No Tav per","Il 4 ottobre 2016 è cominciato l'appello del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> contro 53 No Tav per lo sgombero del 27 giugno e la manifestazione del 3 luglio 2011, giunto a sentenza nel gennaio 2015 con condanne durissime e ben poche assoluzioni.\r\n\r\n\r\nIeri nel tardo pomeriggio è stata emessa la sentenza dell'appello lampo con 38 condanne su 47 richieste, un poco ridimensionate rispetto al primo grado, e qualche assoluzione in più. Di fatto viene confermato però il quadro accusatorio del Procuratore Generale Francesco Saluzzo che nega le attenuanti per aver agito per motivi di particolari valori morali e sociali.\r\n\r\nAgli 85 anni comminati in tutto agli imputati bisognerà aggiungere quelli che possibilmente verranno inflitti a cinque No Tav stralciati da quest'appello le cui posizioni si discuteranno invece a febbraio 2017.\r\n\r\nAbbiamo sentito l'avvocato Eugenio Losco per commentare la sentenza e capire i prossimi passi processuali:\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\nloscopersentenzanotav",{"matched_tokens":209,"snippet":210,"value":210},[20],"Finisce l'appello del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> No Tav: condanne dure e niente attenuante \"sociale\"",[212,214],{"field":100,"matched_tokens":213,"snippet":210,"value":210},[20],{"field":103,"matched_tokens":215,"snippet":206,"value":207},[20],578730123365187700,{"best_field_score":218,"best_field_weight":219,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":220,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},"1108091338752",15,"578730123365187706",{"document":222,"highlight":236,"highlights":244,"text_match":216,"text_match_info":249},{"cat_link":223,"category":224,"comment_count":49,"id":225,"is_sticky":49,"permalink":226,"post_author":52,"post_content":227,"post_date":228,"post_excerpt":55,"post_id":225,"post_modified":229,"post_thumbnail":230,"post_thumbnail_html":231,"post_title":232,"post_type":60,"sort_by_date":233,"tag_links":234,"tags":235},[46],[48],"37642","http://radioblackout.org/2016/10/no-tav-domani-si-apre-il-maxiprocesso-di-appello/","Domani 4 ottobre appuntamento no tav alle 9 dentro (maxi aula 1) e fuori il tribunale di Torino per l'inizio del maxiprocesso di appello per la difesa della Repubblica della Maddalena del 27 giugno - 3 luglio 2011.\r\n\r\nIn primo grado ci sono state 47 condanne con una media di più di tre anni a testa, più 150.000 euro di risarcimenti; la prescrizione è lontana, e lo stesso presidente della corte d'Appello Francesco Saluzzo rappresenterà la pubblica accusa. Il calendario delle udienze finora previste è molto serrato.\r\n\r\nAscolta l'analisi di Tobia, uno degli imputati, alla vigilia dell'apertura del processo:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","3 Ottobre 2016","2016-10-11 12:13:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/AppelloNoTav-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"165\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/AppelloNoTav-300x165.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/AppelloNoTav-300x165.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/AppelloNoTav-768x423.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/AppelloNoTav-1024x563.png 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/AppelloNoTav-200x110.png 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/10/AppelloNoTav.png 1047w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","No Tav, domani si apre il maxiprocesso di appello",1475496325,[],[],{"post_content":237,"post_title":241},{"matched_tokens":238,"snippet":239,"value":240},[20],"di Torino per l'inizio del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> di appello per la difesa","Domani 4 ottobre appuntamento no tav alle 9 dentro (maxi aula 1) e fuori il tribunale di Torino per l'inizio del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> di appello per la difesa della Repubblica della Maddalena del 27 giugno - 3 luglio 2011.\r\n\r\nIn primo grado ci sono state 47 condanne con una media di più di tre anni a testa, più 150.000 euro di risarcimenti; la prescrizione è lontana, e lo stesso presidente della corte d'Appello Francesco Saluzzo rappresenterà la pubblica accusa. Il calendario delle udienze finora previste è molto serrato.\r\n\r\nAscolta l'analisi di Tobia, uno degli imputati, alla vigilia dell'apertura del processo:\r\n\r\nUnknown\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":242,"snippet":243,"value":243},[20],"No Tav, domani si apre il \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> di appello",[245,247],{"field":100,"matched_tokens":246,"snippet":243,"value":243},[20],{"field":103,"matched_tokens":248,"snippet":239,"value":240},[20],{"best_field_score":218,"best_field_weight":219,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":220,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":251,"highlight":263,"highlights":271,"text_match":216,"text_match_info":276},{"cat_link":252,"category":253,"comment_count":49,"id":254,"is_sticky":49,"permalink":255,"post_author":52,"post_content":256,"post_date":257,"post_excerpt":55,"post_id":254,"post_modified":258,"post_thumbnail":55,"post_thumbnail_html":55,"post_title":259,"post_type":60,"sort_by_date":260,"tag_links":261,"tags":262},[46],[48],"15461","http://radioblackout.org/2013/05/inizio-maxiprocesso-al-movimento-fiorentino/","Oggi 3 maggio 2013, al tribunale di Firenze è fissata la prima udienza del primo grado del maxiprocesso contro il movimento fiorentino che vede come parte attiva al fianco dell’accusa anche le cosiddette “parti civili”: digos e polizia, Confindustria, leghisti e fascisti.\r\nIl 4 maggio del 2011 a Firenze ha avuto inizio l'operazione di polizia coordinata dal Gip Rocchi, che portava a diverse perquisizioni ed ai primi arresti nei confronti di diversi militanti del movimento. Un'inchiesta costruita sull'applicazione dell'associazione a delinquere alle lotte politiche e sociali a cui si sommava la contestazione di altri reati: manifestazione non autorizzata, resistenza, oltraggio, danneggiamento, occupazioni, in relazione alle mobilitazioni contro la presenza dei fascisti in città, contro la possibile apertura di un CIE in Toscana, a difesa della scuola e dell'università pubblica o durante manifestazioni di solidarietà nei confronti dei compagni coinvolti in altri processi.\r\n\r\nL'udienza si è risolta con un rinvio al 1° luglio, perché, come già avvenne per l'udienza preliminare, non tutti gli imputati avevano ricevuto l'avviso.\r\nIl 13 giugno il Gip dette il via alla seconda fase dell'operazione per un totale di 35 misure cautelari tra arresti – uno in carcere e gli altri ai domiciliari – e obblighi di firma, per un totale di 86 compagni e compagne sotto processo. Domani sabato 4 maggio si svolgerà un corteo per le vie di Firenze in solidarietà con gli e le imputate e per ribadire che l'ennesima operazione repressiva non fermerà le lotte.\r\n\r\nAscolta la diretta con Vanni, uno degli imputati\r\n\r\nvanni_firenze_maxiprocesso","3 Maggio 2013","2013-05-13 12:02:51","Inizio maxiprocesso al movimento fiorentino",1367586800,[],[],{"post_content":264,"post_title":268},{"matched_tokens":265,"snippet":266,"value":267},[20],"udienza del primo grado del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> contro il movimento fiorentino che","Oggi 3 maggio 2013, al tribunale di Firenze è fissata la prima udienza del primo grado del \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> contro il movimento fiorentino che vede come parte attiva al fianco dell’accusa anche le cosiddette “parti civili”: digos e polizia, Confindustria, leghisti e fascisti.\r\nIl 4 maggio del 2011 a Firenze ha avuto inizio l'operazione di polizia coordinata dal Gip Rocchi, che portava a diverse perquisizioni ed ai primi arresti nei confronti di diversi militanti del movimento. Un'inchiesta costruita sull'applicazione dell'associazione a delinquere alle lotte politiche e sociali a cui si sommava la contestazione di altri reati: manifestazione non autorizzata, resistenza, oltraggio, danneggiamento, occupazioni, in relazione alle mobilitazioni contro la presenza dei fascisti in città, contro la possibile apertura di un CIE in Toscana, a difesa della scuola e dell'università pubblica o durante manifestazioni di solidarietà nei confronti dei compagni coinvolti in altri processi.\r\n\r\nL'udienza si è risolta con un rinvio al 1° luglio, perché, come già avvenne per l'udienza preliminare, non tutti gli imputati avevano ricevuto l'avviso.\r\nIl 13 giugno il Gip dette il via alla seconda fase dell'operazione per un totale di 35 misure cautelari tra arresti – uno in carcere e gli altri ai domiciliari – e obblighi di firma, per un totale di 86 compagni e compagne sotto processo. Domani sabato 4 maggio si svolgerà un corteo per le vie di Firenze in solidarietà con gli e le imputate e per ribadire che l'ennesima operazione repressiva non fermerà le lotte.\r\n\r\nAscolta la diretta con Vanni, uno degli imputati\r\n\r\nvanni_firenze_maxiprocesso",{"matched_tokens":269,"snippet":270,"value":270},[20],"Inizio \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> al movimento fiorentino",[272,274],{"field":100,"matched_tokens":273,"snippet":270,"value":270},[20],{"field":103,"matched_tokens":275,"snippet":266,"value":267},[20],{"best_field_score":218,"best_field_weight":219,"fields_matched":22,"num_tokens_dropped":49,"score":220,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},6646,{"collection_name":60,"first_q":20,"per_page":279,"q":20},6,4,{"facet_counts":282,"found":280,"hits":315,"out_of":436,"page":27,"request_params":437,"search_cutoff":38,"search_time_ms":22},[283,293],{"counts":284,"field_name":291,"sampled":38,"stats":292},[285,287,289],{"count":27,"highlighted":286,"value":286},"ACAB",{"count":27,"highlighted":288,"value":288},"19e59",{"count":27,"highlighted":290,"value":290},"Bello come una prigione che brucia","podcastfilter",{"total_values":17},{"counts":294,"field_name":37,"sampled":38,"stats":314},[295,296,298,300,302,304,306,308,310,312],{"count":22,"highlighted":25,"value":25},{"count":27,"highlighted":297,"value":297},"Ehl",{"count":27,"highlighted":299,"value":299},"1976",{"count":27,"highlighted":301,"value":301},"1959",{"count":27,"highlighted":303,"value":303},"19-59",{"count":27,"highlighted":305,"value":305},"a.c.a.b",{"count":27,"highlighted":307,"value":307},"paesi baschi",{"count":27,"highlighted":309,"value":309},"euskal herria",{"count":27,"highlighted":311,"value":311},"movimenti giovanili",{"count":27,"highlighted":313,"value":313},"Sinistra indipendentista",{"total_values":41},[316,356,380,408],{"document":317,"highlight":344,"highlights":350,"text_match":216,"text_match_info":353},{"comment_count":49,"id":318,"is_sticky":49,"permalink":319,"podcastfilter":320,"post_author":321,"post_content":322,"post_date":323,"post_excerpt":55,"post_id":318,"post_modified":324,"post_thumbnail":325,"post_title":326,"post_type":327,"sort_by_date":328,"tag_links":329,"tags":337},"94446","http://radioblackout.org/podcast/brescia-juan-e-videoconferenza-napoli-movimenti-in-aula-bunker-algoritmi-e-carcere/",[290],"bellocome","Estratti dalla puntata del 16 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPRESIDIO AL TRIBUNALE DI BRESCIA CONTRO LA VIDEOCONFERENZA PER JUAN\r\n\r\nLunedì 16 dicembre 2024 si è tenuto un presidio al Tribunale di Brescia in concomitanza con un’udienza del processo contro il compagno anarchico Juan Sorroche, accusato di un attacco all’accademia di polizia Polgai.\r\n\r\nCi colleghiamo con un presidio in corso davanti a un tribunale dove non è presente l’imputato, ridotto a dei pixel su uno schermo e a una voce che può essere silenziata elettronicamente da un giudice:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_presidio-juan-brescia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLA PIAZZA NAPOLETANA PROCESSATA IN AULA BUNKER\r\n\r\nCi colleghiamo con un compagno napoletano del Laboratorio Politico Iskra, uno dei 43 imputati nel maxi-processo imbastito per mostrificare, intimidire e colpire la conflittualità che si sta sviluppando a Napoli e che vede convergere istanze occupazionali, contrasto all’economia di guerra e strette securitarie:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_Napoli-aulabuker.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE, ALGORTIMI, MITOLOGIA DELLA SICUREZZA\r\n\r\nLettura commentata di un articolo su disciplina e controllo (di Giuliano Santoro pubblicato su Jacobin Italia): sorveglianza e manipolazione delle condotte nel contesto della sorveglianza algoritmica e della mitologia della \"sicurezza urbana\":\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_articolo-jacobin.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","19 Dicembre 2024","2024-12-19 13:00:02","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/MANIF.JUANDICEMBREdef-scaled-1-e1734609305924-200x110.jpg","BRESCIA: JUAN E VIDEOCONFERENZA - NAPOLI: MOVIMENTI IN AULA BUNKER - ALGORITMI E CARCERE","podcast",1734613202,[330,331,332,333,334,335,336],"http://radioblackout.org/tag/algoritmi/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/juan-sorroche/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/sicurezza/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/videoconferenza/",[338,339,340,25,341,342,343],"algoritmi","carcere","juan sorroche","sicurezza","sorveglianza","videoconferenza",{"post_content":345},{"matched_tokens":346,"snippet":348,"value":349},[347],"maxi-processo","uno dei 43 imputati nel \u003Cmark>maxi-processo\u003C/mark> imbastito per mostrificare, intimidire e","Estratti dalla puntata del 16 dicembre 2024 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nPRESIDIO AL TRIBUNALE DI BRESCIA CONTRO LA VIDEOCONFERENZA PER JUAN\r\n\r\nLunedì 16 dicembre 2024 si è tenuto un presidio al Tribunale di Brescia in concomitanza con un’udienza del processo contro il compagno anarchico Juan Sorroche, accusato di un attacco all’accademia di polizia Polgai.\r\n\r\nCi colleghiamo con un presidio in corso davanti a un tribunale dove non è presente l’imputato, ridotto a dei pixel su uno schermo e a una voce che può essere silenziata elettronicamente da un giudice:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_presidio-juan-brescia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLA PIAZZA NAPOLETANA PROCESSATA IN AULA BUNKER\r\n\r\nCi colleghiamo con un compagno napoletano del Laboratorio Politico Iskra, uno dei 43 imputati nel \u003Cmark>maxi-processo\u003C/mark> imbastito per mostrificare, intimidire e colpire la conflittualità che si sta sviluppando a Napoli e che vede convergere istanze occupazionali, contrasto all’economia di guerra e strette securitarie:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_Napoli-aulabuker.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCARCERE, ALGORTIMI, MITOLOGIA DELLA SICUREZZA\r\n\r\nLettura commentata di un articolo su disciplina e controllo (di Giuliano Santoro pubblicato su Jacobin Italia): sorveglianza e manipolazione delle condotte nel contesto della sorveglianza algoritmica e della mitologia della \"sicurezza urbana\":\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/12/BCUPCB_articolo-jacobin.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[351],{"field":103,"matched_tokens":352,"snippet":348,"value":349},[347],{"best_field_score":218,"best_field_weight":354,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":355,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},14,"578730123365187697",{"document":357,"highlight":371,"highlights":376,"text_match":216,"text_match_info":379},{"comment_count":49,"id":358,"is_sticky":49,"permalink":359,"podcastfilter":360,"post_author":361,"post_content":362,"post_date":363,"post_excerpt":55,"post_id":358,"post_modified":364,"post_thumbnail":365,"post_title":366,"post_type":327,"sort_by_date":367,"tag_links":368,"tags":370},"38585","http://radioblackout.org/podcast/acab-podcast-di-ottobre/",[286],"i suoni le parole","Trasmissione del 5 Ottobre\r\n\r\nPrima parte:\r\nDiretta telefonica sul maxiprocesso contro i NoTav.\r\nSull'espulsione verso il Sudan di alcun* migranti.\r\nAggiornamenti sull'operazione \"Scripta Manent\".\r\nSeconda parte:\r\nAzioni in solidarietà e aggiornamenti sulla mobilitazione nelle carceri USA.\r\nSan Paolo, fuga di massa dal carcere.\r\nTerza parte:\r\nAggiornamenti dalle carceri\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.05-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.05-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.05-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\nTrasmissione del 12 Ottobre\r\nPrima parte:\r\nAggiornamenti sul maxiprocesso contro i NoTav.\r\nSaluti solidali a compagni e compagne colpite dalla repressione.\r\nAggressione a militari a Milano.\r\nAzioni, aggiornamenti e comunicati in solidarietà con i compagni e le compagne colpite dall'Op. \"Scripta Manent\".\r\nSeconda parte:\r\nDiretta telefonica, con un compagno, sul maxiprocesso NoTav.\r\nRivolta ed evasione nel Cie di Sagonera (Spagna).\r\nSaluti solidali al Cie di Ponte Galeria e aggiornamenti.\r\nTerza parte:\r\nParigi: Molotov su due poliziotti in pattugliamento.\r\nAggiornamenti sulla mobilitazione dei riders di Foodora.\r\nAggiornamenti dalle carceri.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.12-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.12-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.12-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\nTrasmissione del 19 Ottobre\r\n\r\nPrima parte:\r\nAggiornamenti sull'operazione \"Scripta Manent\".\r\nMadrid: Rivolta nel Cie di Aluche.\r\nSalerno: sgombero dei senza tetto in città.\r\nSeconda parte:\r\nInghilterra: sul dissenso degli studenti del regno unito rispetto la raccolta dati sull'immigrazione.\r\nSud Africa: Proteste degli studenti contro l'introduzione di nuove tasse e critica al movimento studentesco stesso rispetto al sessismo e all'inclusività.\r\nTerza parte:\r\nOperazione internazionale contro gruppi di writers nel milanese.\r\nAggiornamenti dalle carceri.\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.19-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.19-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.19-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\nTrasmissione del 26 Ottobre\r\nPrima parte:\r\nSpagna: Rivolta nel cie di Aluche.\r\nSeconda parte:\r\nSpagna: Rivolte e proteste nei Centri di detenzione per migranti.\r\nBuone nuove: Sull'aereo spia francese che si è schiantato.\r\nTerza parte:\r\nBrasile: Rivendicazione di un attacco incendiario.\r\nGermania: attacchi contro Centri profughi.\r\nGermania: Poliziotto ucciso da un neonazista in un conflitto a fuoco.\r\nGorino: critiche sulle barricate contro i migranti.\r\nQuarta parte:\r\nGrecia: Sulle rivolte nei Centri di detenzione e negli Hotspot per migranti.\r\nAggiornamenti dalle carceri.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part4.mp3\"][/audio]","16 Novembre 2016","2018-10-17 23:59:27","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/14801126_10155416890744897_186117168_n-200x110.jpg","[ACAB] Podcast di Ottobre 2016",1479319727,[369],"http://radioblackout.org/tag/a-c-a-b/",[305],{"post_content":372},{"matched_tokens":373,"snippet":374,"value":375},[20],"Prima parte:\r\nDiretta telefonica sul \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> contro i NoTav.\r\nSull'espulsione verso","Trasmissione del 5 Ottobre\r\n\r\nPrima parte:\r\nDiretta telefonica sul \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> contro i NoTav.\r\nSull'espulsione verso il Sudan di alcun* migranti.\r\nAggiornamenti sull'operazione \"Scripta Manent\".\r\nSeconda parte:\r\nAzioni in solidarietà e aggiornamenti sulla mobilitazione nelle carceri USA.\r\nSan Paolo, fuga di massa dal carcere.\r\nTerza parte:\r\nAggiornamenti dalle carceri\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.05-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.05-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.05-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\nTrasmissione del 12 Ottobre\r\nPrima parte:\r\nAggiornamenti sul \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> contro i NoTav.\r\nSaluti solidali a compagni e compagne colpite dalla repressione.\r\nAggressione a militari a Milano.\r\nAzioni, aggiornamenti e comunicati in solidarietà con i compagni e le compagne colpite dall'Op. \"Scripta Manent\".\r\nSeconda parte:\r\nDiretta telefonica, con un compagno, sul \u003Cmark>maxiprocesso\u003C/mark> NoTav.\r\nRivolta ed evasione nel Cie di Sagonera (Spagna).\r\nSaluti solidali al Cie di Ponte Galeria e aggiornamenti.\r\nTerza parte:\r\nParigi: Molotov su due poliziotti in pattugliamento.\r\nAggiornamenti sulla mobilitazione dei riders di Foodora.\r\nAggiornamenti dalle carceri.\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.12-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.12-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.12-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\nTrasmissione del 19 Ottobre\r\n\r\nPrima parte:\r\nAggiornamenti sull'operazione \"Scripta Manent\".\r\nMadrid: Rivolta nel Cie di Aluche.\r\nSalerno: sgombero dei senza tetto in città.\r\nSeconda parte:\r\nInghilterra: sul dissenso degli studenti del regno unito rispetto la raccolta dati sull'immigrazione.\r\nSud Africa: Proteste degli studenti contro l'introduzione di nuove tasse e critica al movimento studentesco stesso rispetto al sessismo e all'inclusività.\r\nTerza parte:\r\nOperazione internazionale contro gruppi di writers nel milanese.\r\nAggiornamenti dalle carceri.\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.19-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.19-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.19-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\nTrasmissione del 26 Ottobre\r\nPrima parte:\r\nSpagna: Rivolta nel cie di Aluche.\r\nSeconda parte:\r\nSpagna: Rivolte e proteste nei Centri di detenzione per migranti.\r\nBuone nuove: Sull'aereo spia francese che si è schiantato.\r\nTerza parte:\r\nBrasile: Rivendicazione di un attacco incendiario.\r\nGermania: attacchi contro Centri profughi.\r\nGermania: Poliziotto ucciso da un neonazista in un conflitto a fuoco.\r\nGorino: critiche sulle barricate contro i migranti.\r\nQuarta parte:\r\nGrecia: Sulle rivolte nei Centri di detenzione e negli Hotspot per migranti.\r\nAggiornamenti dalle carceri.\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part3.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2016/11/2016.10.26-acab-rbo-105.250-part4.mp3\"][/audio]",[377],{"field":103,"matched_tokens":378,"snippet":374,"value":375},[20],{"best_field_score":218,"best_field_weight":354,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":355,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":381,"highlight":399,"highlights":404,"text_match":216,"text_match_info":407},{"comment_count":49,"id":382,"is_sticky":49,"permalink":383,"podcastfilter":384,"post_author":385,"post_content":386,"post_date":387,"post_excerpt":55,"post_id":382,"post_modified":388,"post_thumbnail":389,"post_title":390,"post_type":327,"sort_by_date":391,"tag_links":392,"tags":398},"19602","http://radioblackout.org/podcast/carovana-dei-giovani-indipendentisti-baschidalla-solidarieta-allimpegno/",[],"dj","Continua il giro di incontri con gli accusati del maxi-processo a Segi, l'organizzazione giovanile del movimento basco di liberazione nazionale e sociale, illegalizzata nel 2005 dal governo di Madrid.\r\nNel corso degli anni, prima “Jarrai”, poi “Haika”, infine “Segi” -i movimenti giovanili- sono state messi al bando ed inserite nella lista delle organizzazioni terroristiche perché accusate di essere diramazione di ETA. Si tratta di organizzazioni giovanili che contavano migliaia di membri, attive/i nei movimenti sociali del loro paese, nelle scuole, nelle università, nelle lotte territoriali. Giovani come ce ne sono anche nelle città italiane, mossi dal rifiuto delle ingiustizie perpetrate nel sistema in cui viviamo ed impegnati nella sua trasformazione. È bastato un pronunciamento di un giudice perché fossero considerati ‘terroristi’ e trattati come tali: arrestati, messi sotto processo, torturati.\r\nA due anni di distanza dalla maxi-retata che portò alla detenzione di 34 di loro,e alla vigilia dell'ennesima udienza che li vede imputati all'Audiencia Nacional di Madrid, incontreremo due compagni del movimento giovanile basco.\r\n\r\nLunedì erano a Roma, dove insieme ai compagni/e del comitato Un Caso Basco a Roma hanno festeggiato l'assoluzione di Lander e Aingeru. Martedì erano a Napoli, ospiti del comitato Ehl Napoli, e poi ancora Bologna e Milano. Venerdì, invece, saranno a Torino, Palazzo Nuovo, h 17:00.\r\n\r\nAlla vigilia della tappa torinese, abbiamo fatto una chiacchierata con Salvatore, per raccontarci gli stimoli che la ricca discussione ha scaturito nell'appuntamento napoletano di martedì scorso.\r\n\r\nSaso.mp3 (1)\r\n\r\n ","21 Novembre 2013","2018-10-17 22:10:35","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/SegiGira-200x110.png","Carovana dei giovani indipendentisti baschi,dalla solidarietà all'impegno",1385048642,[393,394,395,396,333,397],"http://radioblackout.org/tag/ehl/","http://radioblackout.org/tag/euskal-herria/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-giovanili/","http://radioblackout.org/tag/paesi-baschi/","http://radioblackout.org/tag/sinistra-indipendentista/",[297,309,311,307,25,313],{"post_content":400},{"matched_tokens":401,"snippet":402,"value":403},[347],"incontri con gli accusati del \u003Cmark>maxi-processo\u003C/mark> a Segi, l'organizzazione giovanile del","Continua il giro di incontri con gli accusati del \u003Cmark>maxi-processo\u003C/mark> a Segi, l'organizzazione giovanile del movimento basco di liberazione nazionale e sociale, illegalizzata nel 2005 dal governo di Madrid.\r\nNel corso degli anni, prima “Jarrai”, poi “Haika”, infine “Segi” -i movimenti giovanili- sono state messi al bando ed inserite nella lista delle organizzazioni terroristiche perché accusate di essere diramazione di ETA. Si tratta di organizzazioni giovanili che contavano migliaia di membri, attive/i nei movimenti sociali del loro paese, nelle scuole, nelle università, nelle lotte territoriali. Giovani come ce ne sono anche nelle città italiane, mossi dal rifiuto delle ingiustizie perpetrate nel sistema in cui viviamo ed impegnati nella sua trasformazione. È bastato un pronunciamento di un giudice perché fossero considerati ‘terroristi’ e trattati come tali: arrestati, messi sotto processo, torturati.\r\nA due anni di distanza dalla maxi-retata che portò alla detenzione di 34 di loro,e alla vigilia dell'ennesima udienza che li vede imputati all'Audiencia Nacional di Madrid, incontreremo due compagni del movimento giovanile basco.\r\n\r\nLunedì erano a Roma, dove insieme ai compagni/e del comitato Un Caso Basco a Roma hanno festeggiato l'assoluzione di Lander e Aingeru. Martedì erano a Napoli, ospiti del comitato Ehl Napoli, e poi ancora Bologna e Milano. Venerdì, invece, saranno a Torino, Palazzo Nuovo, h 17:00.\r\n\r\nAlla vigilia della tappa torinese, abbiamo fatto una chiacchierata con Salvatore, per raccontarci gli stimoli che la ricca discussione ha scaturito nell'appuntamento napoletano di martedì scorso.\r\n\r\nSaso.mp3 (1)\r\n\r\n ",[405],{"field":103,"matched_tokens":406,"snippet":402,"value":403},[347],{"best_field_score":218,"best_field_weight":354,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":355,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},{"document":409,"highlight":426,"highlights":432,"text_match":216,"text_match_info":435},{"comment_count":49,"id":410,"is_sticky":49,"permalink":411,"podcastfilter":412,"post_author":385,"post_content":413,"post_date":414,"post_excerpt":55,"post_id":410,"post_modified":415,"post_thumbnail":416,"post_title":417,"post_type":327,"sort_by_date":418,"tag_links":419,"tags":424},"18889","http://radioblackout.org/podcast/i-podcast-di-1959-le-trasmissioni-di-settembre-2013/",[288],"Ancora un mese dedicato ai racconti ed agli approfondimenti relativi al 1976\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 6 settembre\r\n\r\n\r\n\r\nSi riparte da dove ci eravamo lasciati: la storia delle Brigate Rosse nel 1976, con l'uccisione del giudice Coco, il maxiprocesso di Torino nella caserma Lamarmora (adiacente al carcere Le Nuove) trasformata per l'occasione in aula bunker dove dovrebbe essere giudicato il nucleo storico delle BR, le collaborazioni in funzione anticarceraria con i Nap. Letture da Storia delle Brigate Rosse di Clementi, Dossier Brigate rosse 1976-1978 Kaos ed., Brigate rosse di Moretti.\r\n\r\n6 sett 2013 parte 1\r\n\r\n6 sett 2013 parte 2\r\n\r\n6 sett 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 13 settembre\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia di Mao Zedong, rivoluzionario, Grande Timoniere dal 1949 della Repubblica Popolare cinese, morto proprio nel 1976\r\n\r\n13 sett 2013 parte 1\r\n\r\n13 sett 2013 parte 2\r\n\r\n13 sett 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 20 settembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nOggi ripercorriamo la storia di Luchino Visconti, attraverso la sua vita e i suoi film; poi il cinema nel 1976: Quinto potere e Novecento\r\n\r\n20 sett 2013 parte 1\r\n\r\n20 sett 2013 parte 2\r\n\r\n20 sett 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 27 settembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nLetture quest'oggi dal romanzo scandalo del 1976: Porci con le ali- Diario sessuo-politico di due adolescenti, ed. Savelli; Porci con le ali è un romanzo-libello in cui si riflette sulla coppia, sulla sessualità, sull'omosessualità dal punto di vista di Rocco e Antonia, due adolescenti romani, piccolo-borghesi, extraparlamentari.\r\n\r\n27 sett 2013 parte 1\r\n\r\n27 sett 2013 parte2\r\n\r\n27 sett 2013 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\n ","9 Novembre 2013","2018-10-17 23:10:45","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/1976-200x110.jpg","I podcast di 1959: le trasmissioni di settembre 2013",1384014596,[420,421,422,423],"http://radioblackout.org/tag/19-59/","http://radioblackout.org/tag/1959/","http://radioblackout.org/tag/1976/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[303,301,299,425],"radioblackout",{"post_content":427},{"matched_tokens":428,"snippet":430,"value":431},[429],"maxiprocesso ","l'uccisione del giudice Coco, il \u003Cmark>maxiprocesso \u003C/mark> di Torino nella caserma Lamarmora","Ancora un mese dedicato ai racconti ed agli approfondimenti relativi al 1976\r\n\r\n \r\n\r\nTrasmissione del 6 settembre\r\n\r\n\r\n\r\nSi riparte da dove ci eravamo lasciati: la storia delle Brigate Rosse nel 1976, con l'uccisione del giudice Coco, il \u003Cmark>maxiprocesso \u003C/mark> di Torino nella caserma Lamarmora (adiacente al carcere Le Nuove) trasformata per l'occasione in aula bunker dove dovrebbe essere giudicato il nucleo storico delle BR, le collaborazioni in funzione anticarceraria con i Nap. Letture da Storia delle Brigate Rosse di Clementi, Dossier Brigate rosse 1976-1978 Kaos ed., Brigate rosse di Moretti.\r\n\r\n6 sett 2013 parte 1\r\n\r\n6 sett 2013 parte 2\r\n\r\n6 sett 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 13 settembre\r\n\r\n\r\n\r\nPuntata dedicata alla storia di Mao Zedong, rivoluzionario, Grande Timoniere dal 1949 della Repubblica Popolare cinese, morto proprio nel 1976\r\n\r\n13 sett 2013 parte 1\r\n\r\n13 sett 2013 parte 2\r\n\r\n13 sett 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 20 settembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nOggi ripercorriamo la storia di Luchino Visconti, attraverso la sua vita e i suoi film; poi il cinema nel 1976: Quinto potere e Novecento\r\n\r\n20 sett 2013 parte 1\r\n\r\n20 sett 2013 parte 2\r\n\r\n20 sett 2013 parte 3\r\n\r\nTrasmissione del 27 settembre 2013\r\n\r\n\r\n\r\nLetture quest'oggi dal romanzo scandalo del 1976: Porci con le ali- Diario sessuo-politico di due adolescenti, ed. Savelli; Porci con le ali è un romanzo-libello in cui si riflette sulla coppia, sulla sessualità, sull'omosessualità dal punto di vista di Rocco e Antonia, due adolescenti romani, piccolo-borghesi, extraparlamentari.\r\n\r\n27 sett 2013 parte 1\r\n\r\n27 sett 2013 parte2\r\n\r\n27 sett 2013 parte 3\r\n\r\n \r\n\r\n ",[433],{"field":103,"matched_tokens":434,"snippet":430,"value":431},[429],{"best_field_score":218,"best_field_weight":354,"fields_matched":27,"num_tokens_dropped":49,"score":355,"tokens_matched":27,"typo_prefix_score":49},6637,{"collection_name":327,"first_q":20,"per_page":279,"q":20},["Reactive",439],{},["Set"],["ShallowReactive",442],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fUzZqql1gDJ719nWGMKl5dBCKDpxaJf-tWbpKjT7aJ-k":-1},true,"/search?query=maxiprocesso"]