","Porta Palazzo VS Covid19","post",1582888897,[64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75],"http://radioblackout.org/tag/aperti/","http://radioblackout.org/tag/covid19/","http://radioblackout.org/tag/emergenza/","http://radioblackout.org/tag/info/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/microfoni/","http://radioblackout.org/tag/news/","http://radioblackout.org/tag/piazza-della-repubblica/","http://radioblackout.org/tag/porta-palazzo/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/sanitaria/","http://radioblackout.org/tag/torino/",[77,78,79,24,80,81,27,82,83,84,85,15],"aperti","covid19","emergenza","mercato","microfoni","piazza della repubblica","porta palazzo","radio","sanitaria",{"post_content":87,"tags":91},{"matched_tokens":88,"snippet":89,"value":90},[80],"trascorsa tra i banchi del \u003Cmark>mercato\u003C/mark> di piazza della repubblica per","Una mattinata trascorsa tra i banchi del \u003Cmark>mercato\u003C/mark> di piazza della repubblica per chiedere a chi quotidianamente attraversa le strade di Torino come vive l'emergenza sanitaria di Covid19, cosa pensa dell'approccio della classe politica e dei media.\r\n\r\nSenza alcun desiderio di fornire verità oggettive, lontani da velleità giornalistiche.\r\n\r\nAscolta l'audio:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/PortapilaCovid19.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[92,94,96,98,100,103,105,107,109,111,113,115],{"matched_tokens":93,"snippet":77},[],{"matched_tokens":95,"snippet":78},[],{"matched_tokens":97,"snippet":79},[],{"matched_tokens":99,"snippet":24},[],{"matched_tokens":101,"snippet":102},[80],"\u003Cmark>mercato\u003C/mark>",{"matched_tokens":104,"snippet":81},[],{"matched_tokens":106,"snippet":27},[],{"matched_tokens":108,"snippet":82},[],{"matched_tokens":110,"snippet":83},[],{"matched_tokens":112,"snippet":84},[],{"matched_tokens":114,"snippet":85},[],{"matched_tokens":116,"snippet":15},[],[118,124],{"field":39,"indices":119,"matched_tokens":121,"snippets":123},[120],4,[122],[80],[102],{"field":125,"matched_tokens":126,"snippet":89,"value":90},"post_content",[80],578730123365712000,{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":132,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",1,{"document":135,"highlight":170,"highlights":200,"text_match":127,"text_match_info":207},{"cat_link":136,"category":137,"comment_count":51,"id":138,"is_sticky":51,"permalink":139,"post_author":24,"post_content":140,"post_date":55,"post_excerpt":56,"post_id":138,"post_modified":141,"post_thumbnail":142,"post_thumbnail_html":143,"post_title":144,"post_type":61,"sort_by_date":145,"tag_links":146,"tags":158},[48],[50],"57750","http://radioblackout.org/2020/02/due-indie-affari-e-pogrom/","Insieme a Luca ripercorriamo gli ultimi giorni di passione in India. In coincidenza con la visita di Trump all'amico della \"internazionale sovranista\" Modi la polizia, su istigazione del BJP, ha disperso violentemente un importante presidio contro il Citizenship Amendement Act. Sono iniziati raid e pogrom a danno della popolazione musulmana da parte dei sostenitori del BJP. Il bilancio delle vittime è in continuo aggiornamento, la conta dei danni include molte case e due moschee distrutte dai fascisti hindu.\r\n\r\nMentre Trump vende sistemi d'arma di ultima generazione a Nuova Dehli e Modi lavora alacremente per potenziare le velleità di polo logistico dell'India. Il tutto in ottica anticinese e con pesanti conseguenze sul fronte del Kashmir e del Bangladesh.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/saffron-terror.mp3\"][/audio]","2020-02-28 11:33:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Hindu-violence-AJ-200x110.png","\u003Cimg width=\"296\" height=\"298\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Hindu-violence-AJ.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Hindu-violence-AJ.png 296w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Hindu-violence-AJ-150x150.png 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/Hindu-violence-AJ-170x170.png 170w\" sizes=\"auto, (max-width: 296px) 100vw, 296px\" />","Due Indie: affari e pogrom",1582889633,[147,148,149,150,151,152,67,68,153,154,70,155,156,157],"http://radioblackout.org/tag/armi/","http://radioblackout.org/tag/bjp/","http://radioblackout.org/tag/blackout/","http://radioblackout.org/tag/dehli/","http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/industria-bellica/","http://radioblackout.org/tag/modi/","http://radioblackout.org/tag/moschee/","http://radioblackout.org/tag/pogrom/","http://radioblackout.org/tag/scontri/","http://radioblackout.org/tag/trump/",[159,160,161,162,163,164,24,80,165,166,27,167,168,169],"armi","Bjp","blackout","Dehli","india","industria bellica","Modi","moschee","pogrom","scontri","Trump",{"tags":171},[172,174,176,178,180,182,184,186,188,190,192,194,196,198],{"matched_tokens":173,"snippet":159},[],{"matched_tokens":175,"snippet":160},[],{"matched_tokens":177,"snippet":161},[],{"matched_tokens":179,"snippet":162},[],{"matched_tokens":181,"snippet":163},[],{"matched_tokens":183,"snippet":164},[],{"matched_tokens":185,"snippet":24},[],{"matched_tokens":187,"snippet":102},[80],{"matched_tokens":189,"snippet":165},[],{"matched_tokens":191,"snippet":166},[],{"matched_tokens":193,"snippet":27},[],{"matched_tokens":195,"snippet":167},[],{"matched_tokens":197,"snippet":168},[],{"matched_tokens":199,"snippet":169},[],[201],{"field":39,"indices":202,"matched_tokens":204,"snippets":206},[203],7,[205],[80],[102],{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":133,"num_tokens_dropped":51,"score":208,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},"578730123365711977",{"document":210,"highlight":233,"highlights":256,"text_match":267,"text_match_info":268},{"cat_link":211,"category":212,"comment_count":51,"id":213,"is_sticky":51,"permalink":214,"post_author":24,"post_content":215,"post_date":216,"post_excerpt":56,"post_id":213,"post_modified":217,"post_thumbnail":218,"post_thumbnail_html":219,"post_title":220,"post_type":61,"sort_by_date":221,"tag_links":222,"tags":228},[48],[50],"72899","http://radioblackout.org/2022/01/il-flop-di-mercato-centrale/","Mercato centrale è stato inserito nella speciale classifica Disgusti del 2021. Montano, il patron dell’impresa, ammette il flop accusando i propri partner commerciali.\r\nLa verità è che Porta Palazzo si è dimostrata un ambiente non facile da adattare ai processi di gentrificazione dei quali è investita.\r\nIl fulcro narrativo e materiale della “riqualificazione” dell’area è la gastronomia.\r\nMercato Centrale è stato aperto nell’aprile del 2019 nello scatolone verde bottiglia dell’archistar Massimiliano Fuksas ma non è mai realmente decollato.\r\nIl Palafuksas ha conosciuto una vita tribolata sin dall’esordio, quando venne costruito al posto della vecchia Ala liberty che ospitava i negozietti/bancarelle degli abiti a basso costo per gli abituali frequentatori del mercato.\r\nUn’operazione destinata a fallire, perché i negozi di lusso non lo trovavano attrattivo e i vecchi negozianti non potevano permettersi i nuovi affitti. Dalla sua apertura è sempre stato una spina nel fianco delle amministrazioni subalpine. Dopo anni di chiusura nel 2019 è arrivato il cambio di destinazione. Nella Porta Palazzo in via di gentrificazione, voluta prima dalle amministrazioni targate PD e poi dalla giunta a 5Stelle, il bottiglione si è trasformato in un polo del gusto, secondo la recente vocazione torinese, che va da Terra Madre ad Eataly, Alti Cibi ad enorme tasso di sfruttamento.\r\nCi sono voluti dieci mesi di lavoro con un investimento di sei milioni di euro per realizzare a Torino il terzo “Mercato Centrale” in Italia, dopo quelli aperti a Firenze (mercato San Lorenzo) e Roma (Stazione Termini). 4.500 metri quadri distribuiti su tre livelli. All’interno ci sono 26 botteghe, tra artigiani del gusto, ristoranti, bar, birreria e una scuola di cucina.\r\nMa ancora una volta l’operazione è fallita, perché la boutique del gusto si è inserita nel cuore proletario della città, il mercato all’aperto più grande d’Europa. La commistione tra maghrebini che sorseggiano il caffè ai tavolini e borghesia sabauda non ha funzionato. “L’esotico” rende se assume le vesti “dell’etnico”, ma è poco accattivante se ha l’aspetto dei tuoi concittadini più poveri e razzializzati.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo, che due anni fa aveva intuito le ragioni che avrebbero portato al flop di Mercato Centrale.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/2022-01-18-mercato-centrale-semi.mp3\"][/audio]","18 Gennaio 2022","2022-01-18 17:33:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/130302664-8ef6d73d-aef7-40d1-9a84-9ec5c9ee988c-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/130302664-8ef6d73d-aef7-40d1-9a84-9ec5c9ee988c-300x168.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/130302664-8ef6d73d-aef7-40d1-9a84-9ec5c9ee988c-300x168.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/130302664-8ef6d73d-aef7-40d1-9a84-9ec5c9ee988c-1024x575.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/130302664-8ef6d73d-aef7-40d1-9a84-9ec5c9ee988c-768x431.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/130302664-8ef6d73d-aef7-40d1-9a84-9ec5c9ee988c.jpg 1140w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Il flop di Mercato Centrale",1642527233,[223,224,225,226,227,75],"http://radioblackout.org/tag/gentrification/","http://radioblackout.org/tag/mercato-centrale-torino/","http://radioblackout.org/tag/montano/","http://radioblackout.org/tag/palafuksas/","http://radioblackout.org/tag/porta-palazzp/",[38,229,230,231,232,15],"mercato centrale torino","montano","palafuksas","porta palazzp",{"post_content":234,"post_title":239,"tags":242},{"matched_tokens":235,"snippet":237,"value":238},[236],"Mercato","\u003Cmark>Mercato\u003C/mark> centrale è stato inserito nella","\u003Cmark>Mercato\u003C/mark> centrale è stato inserito nella speciale classifica Disgusti del 2021. Montano, il patron dell’impresa, ammette il flop accusando i propri partner commerciali.\r\nLa verità è che Porta Palazzo si è dimostrata un ambiente non facile da adattare ai processi di gentrificazione dei quali è investita.\r\nIl fulcro narrativo e materiale della “riqualificazione” dell’area è la gastronomia.\r\n\u003Cmark>Mercato\u003C/mark> Centrale è stato aperto nell’aprile del 2019 nello scatolone verde bottiglia dell’archistar Massimiliano Fuksas ma non è mai realmente decollato.\r\nIl Palafuksas ha conosciuto una vita tribolata sin dall’esordio, quando venne costruito al posto della vecchia Ala liberty che ospitava i negozietti/bancarelle degli abiti a basso costo per gli abituali frequentatori del \u003Cmark>mercato\u003C/mark>.\r\nUn’operazione destinata a fallire, perché i negozi di lusso non lo trovavano attrattivo e i vecchi negozianti non potevano permettersi i nuovi affitti. Dalla sua apertura è sempre stato una spina nel fianco delle amministrazioni subalpine. Dopo anni di chiusura nel 2019 è arrivato il cambio di destinazione. Nella Porta Palazzo in via di gentrificazione, voluta prima dalle amministrazioni targate PD e poi dalla giunta a 5Stelle, il bottiglione si è trasformato in un polo del gusto, secondo la recente vocazione torinese, che va da Terra Madre ad Eataly, Alti Cibi ad enorme tasso di sfruttamento.\r\nCi sono voluti dieci mesi di lavoro con un investimento di sei milioni di euro per realizzare a Torino il terzo “\u003Cmark>Mercato\u003C/mark> Centrale” in Italia, dopo quelli aperti a Firenze (\u003Cmark>mercato\u003C/mark> San Lorenzo) e Roma (Stazione Termini). 4.500 metri quadri distribuiti su tre livelli. All’interno ci sono 26 botteghe, tra artigiani del gusto, ristoranti, bar, birreria e una scuola di cucina.\r\nMa ancora una volta l’operazione è fallita, perché la boutique del gusto si è inserita nel cuore proletario della città, il \u003Cmark>mercato\u003C/mark> all’aperto più grande d’Europa. La commistione tra maghrebini che sorseggiano il caffè ai tavolini e borghesia sabauda non ha funzionato. “L’esotico” rende se assume le vesti “dell’etnico”, ma è poco accattivante se ha l’aspetto dei tuoi concittadini più poveri e razzializzati.\r\nNe abbiamo parlato con Giovanni Semi, sociologo, che due anni fa aveva intuito le ragioni che avrebbero portato al flop di \u003Cmark>Mercato\u003C/mark> Centrale.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/01/2022-01-18-mercato-centrale-semi.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":240,"snippet":241,"value":241},[236],"Il flop di \u003Cmark>Mercato\u003C/mark> Centrale",[243,245,248,250,252,254],{"matched_tokens":244,"snippet":38},[],{"matched_tokens":246,"snippet":247},[80],"\u003Cmark>mercato\u003C/mark> centrale torino",{"matched_tokens":249,"snippet":230},[],{"matched_tokens":251,"snippet":231},[],{"matched_tokens":253,"snippet":232},[],{"matched_tokens":255,"snippet":15},[],[257,260,262],{"field":258,"matched_tokens":259,"snippet":241,"value":241},"post_title",[236],{"field":125,"matched_tokens":261,"snippet":237,"value":238},[236],{"field":39,"indices":263,"matched_tokens":264,"snippets":266},[133],[265],[80],[247],578730123365187700,{"best_field_score":269,"best_field_weight":270,"fields_matched":271,"num_tokens_dropped":51,"score":272,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},"1108091338752",15,3,"578730123365187707",{"document":274,"highlight":294,"highlights":311,"text_match":267,"text_match_info":321},{"cat_link":275,"category":276,"comment_count":51,"id":277,"is_sticky":51,"permalink":278,"post_author":24,"post_content":279,"post_date":280,"post_excerpt":56,"post_id":277,"post_modified":281,"post_thumbnail":282,"post_thumbnail_html":283,"post_title":284,"post_type":61,"sort_by_date":285,"tag_links":286,"tags":290},[48],[50],"71760","http://radioblackout.org/2021/11/i-servizi-pubblici-approdano-sul-mercato-con-il-ddl-concorrenza/","Il governo Draghi non perde tempo a cavalcare l’onda della privatizzazione e delinea un disegno di legge chiamato concorrenza, il che è tutto dire, soprattutto perché la concorrenza sul mercato riguarda i servizi pubblici erogati dai comuni. Nell’art. 6 di questo ddl viene prevista la privatizzazione dei servizi pubblici locali e la definitva mutazione del ruolo dei Comuni. Questo provvedimento rientra nelle raccomandazioni dell’Europa che tiene l’Italia osservata speciale per quanto riguarda l’accesso ai fondi del Next Generation Eu, programma definito sul sito dell’Unione Europa “non soltanto come un piano per la ripresa ma si di un’occasione unica per uscire più forti dalla pandemia, trasformare le nostre economie, creare opportunità e posti di lavoro per l’Europa in cui vogliamo vivere”.\r\n\r\nL’occasione in questo caso è unica per Draghi per mettere sul mercato quei servizi pubblici come il rifornimento idrico, elettrico, la gestione dei rifiuti e dei trasporti pubblici e non solo, dato che nel ddl non si parla esclusivamente di servizi pubblici a rilevanza economica e quindi questo può essere facilmente esteso a qualsiasi tipo di servizio, come i servizi sociali ad esempio. I Comuni per mantenere i propri servizi pubblici sarebbero obbligati a presentare una relazione approfondita sul perché li vorrebbe mantenere tali, inviarla all’antitrust, periodicamente monitorare i costi e la situazione finanziaria, mentre i gruppi privati che possono partecipare alle gare d’appalto non hanno nessun tipo di paletto da rispettare. Va da sé che per risparmiare su quei settori di spesa pubblica per niente proficui sarà molto raro che un Comune già in difficoltà economica affronti un percorso del genere. Inoltre, i grandi gruppi privati, come iren, eni, acea, non corrono alcun rischio di impresa visto che si parla di gestione di servizi pressoché monopolistici, dunque il guadagno è garantito.\r\n\r\nCome sottolinea Marco Bersani in “Storia delle privatizzazioni” e durante l’intervista, i fattori che permettono l’ottenimento di profitto sono tutti sul piatto e i consumatori non vedranno nessun miglioramento dei servizi in questione. Innanzitutto ci sarà una riduzione del costo del lavoro e una conseguente precarizzazione di quei posti di lavoro, una riduzione sugli investimenti, collegato a ciò una diminuzione della qualità del servizio e infine l’aumento delle tariffe.\r\n\r\nNulla di buono sotto il sole. Nell’arco di sei mesi il ddl dovrà essere approvato e potrebbe diventare legge. Da qui ad allora non resta che costruire un’opposizione forte del fatto che la privatizzazione non fa altro che tutelare gli interessi dei grandi gruppi e degli imprenditori privati, consentendo parallelamente agli organi politici di non occuparsi della gestione della spesa pubblica, facendo un favore a quei comuni che non hanno nel loro interesse la tutela delle condizioni di vita dei propri cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/marco-bersani-ddl-concorrenza-11.11.2021.mp3\"][/audio]","11 Novembre 2021","2021-11-11 15:24:21","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/120127905-cffd20b9-645d-46c2-89b0-3fd7ab4f99a5-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"187\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/120127905-cffd20b9-645d-46c2-89b0-3fd7ab4f99a5-300x187.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/120127905-cffd20b9-645d-46c2-89b0-3fd7ab4f99a5-300x187.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/120127905-cffd20b9-645d-46c2-89b0-3fd7ab4f99a5.jpeg 370w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","I SERVIZI PUBBLICI APPRODANO SUL MERCATO CON IL DDL CONCORRENZA",1636644261,[287,288,289],"http://radioblackout.org/tag/draghi/","http://radioblackout.org/tag/libero-mercato/","http://radioblackout.org/tag/servizi-pubblici/",[291,292,293],"Draghi","libero mercato","servizi pubblici",{"post_content":295,"post_title":299,"tags":303},{"matched_tokens":296,"snippet":297,"value":298},[80],"soprattutto perché la concorrenza sul \u003Cmark>mercato\u003C/mark> riguarda i servizi pubblici erogati","Il governo Draghi non perde tempo a cavalcare l’onda della privatizzazione e delinea un disegno di legge chiamato concorrenza, il che è tutto dire, soprattutto perché la concorrenza sul \u003Cmark>mercato\u003C/mark> riguarda i servizi pubblici erogati dai comuni. Nell’art. 6 di questo ddl viene prevista la privatizzazione dei servizi pubblici locali e la definitva mutazione del ruolo dei Comuni. Questo provvedimento rientra nelle raccomandazioni dell’Europa che tiene l’Italia osservata speciale per quanto riguarda l’accesso ai fondi del Next Generation Eu, programma definito sul sito dell’Unione Europa “non soltanto come un piano per la ripresa ma si di un’occasione unica per uscire più forti dalla pandemia, trasformare le nostre economie, creare opportunità e posti di lavoro per l’Europa in cui vogliamo vivere”.\r\n\r\nL’occasione in questo caso è unica per Draghi per mettere sul \u003Cmark>mercato\u003C/mark> quei servizi pubblici come il rifornimento idrico, elettrico, la gestione dei rifiuti e dei trasporti pubblici e non solo, dato che nel ddl non si parla esclusivamente di servizi pubblici a rilevanza economica e quindi questo può essere facilmente esteso a qualsiasi tipo di servizio, come i servizi sociali ad esempio. I Comuni per mantenere i propri servizi pubblici sarebbero obbligati a presentare una relazione approfondita sul perché li vorrebbe mantenere tali, inviarla all’antitrust, periodicamente monitorare i costi e la situazione finanziaria, mentre i gruppi privati che possono partecipare alle gare d’appalto non hanno nessun tipo di paletto da rispettare. Va da sé che per risparmiare su quei settori di spesa pubblica per niente proficui sarà molto raro che un Comune già in difficoltà economica affronti un percorso del genere. Inoltre, i grandi gruppi privati, come iren, eni, acea, non corrono alcun rischio di impresa visto che si parla di gestione di servizi pressoché monopolistici, dunque il guadagno è garantito.\r\n\r\nCome sottolinea Marco Bersani in “Storia delle privatizzazioni” e durante l’intervista, i fattori che permettono l’ottenimento di profitto sono tutti sul piatto e i consumatori non vedranno nessun miglioramento dei servizi in questione. Innanzitutto ci sarà una riduzione del costo del lavoro e una conseguente precarizzazione di quei posti di lavoro, una riduzione sugli investimenti, collegato a ciò una diminuzione della qualità del servizio e infine l’aumento delle tariffe.\r\n\r\nNulla di buono sotto il sole. Nell’arco di sei mesi il ddl dovrà essere approvato e potrebbe diventare legge. Da qui ad allora non resta che costruire un’opposizione forte del fatto che la privatizzazione non fa altro che tutelare gli interessi dei grandi gruppi e degli imprenditori privati, consentendo parallelamente agli organi politici di non occuparsi della gestione della spesa pubblica, facendo un favore a quei comuni che non hanno nel loro interesse la tutela delle condizioni di vita dei propri cittadini.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/11/marco-bersani-ddl-concorrenza-11.11.2021.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":300,"snippet":302,"value":302},[301],"MERCATO","I SERVIZI PUBBLICI APPRODANO SUL \u003Cmark>MERCATO\u003C/mark> CON IL DDL CONCORRENZA",[304,306,309],{"matched_tokens":305,"snippet":291},[],{"matched_tokens":307,"snippet":308},[80],"libero \u003Cmark>mercato\u003C/mark>",{"matched_tokens":310,"snippet":293},[],[312,314,316],{"field":258,"matched_tokens":313,"snippet":302,"value":302},[301],{"field":125,"matched_tokens":315,"snippet":297,"value":298},[80],{"field":39,"indices":317,"matched_tokens":318,"snippets":320},[133],[319],[80],[308],{"best_field_score":269,"best_field_weight":270,"fields_matched":271,"num_tokens_dropped":51,"score":272,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},{"document":323,"highlight":347,"highlights":367,"text_match":267,"text_match_info":377},{"cat_link":324,"category":325,"comment_count":51,"id":326,"is_sticky":51,"permalink":327,"post_author":24,"post_content":328,"post_date":329,"post_excerpt":56,"post_id":326,"post_modified":330,"post_thumbnail":331,"post_thumbnail_html":332,"post_title":333,"post_type":61,"sort_by_date":334,"tag_links":335,"tags":341},[48],[50],"19292","http://radioblackout.org/2013/11/mercato-dellarte-degenerato/","La vicenda è intricata: intanto il motivo del tempo trascorso dalla scoperta all'esplosione del caso si collega alla questione della restituzione delle opere di valore inestimabile, sia nel vero senso della parola, sia per quello che sarà la conseguenza nella cognizione della storia dell'arte, sia per quella che sarebbe auspicabile fosse la fruizione pubblica dell'arte, soprattutto trattandosi di autori della levatura che è trapelata. Infatti altro scandalo è il fatto che non esiste ancora una lista completa dei capolavori di \"arte degenerata\" e non (indiscrezioni parlano addirittura di un Durer tra le opere ritrovate) che facevano parte di questa collezione a disposizione di Cornelius Gurlitt, che aveva ereditato dal padre Hildebrand (collaboratore di Goebells, nonostante le origini semite) un autentico museo, di cui non è ancora chiara la provenienza. E poi, anche prescindendo dalle questioni morali, va a sapere di chi sono realmente queste opere, qualora si dimostri che non sono dello strano collezionista, quali appartengono alla cosidetta arte degenerata (che sarebbe dovuta andare distrutta nelle intenzioni dei gerarchi nazisti) e soprattutto quali cause milionarie per i legali, visto l'unico precedente che riguarda un dipinto del 1907, sequestrato nel 1938 dai nazi e la cui causa si restituzione si è conclusa nel 2006... queste ed altre considerazioni ci vengono esposte da Franco Fanelli, esperto d'arte, redattore de Il Giornale dell'Arte e incisore che prova a sognare: sarebbe bello organizzare una sorta di esposizione temporanea presso un qualche museo tedesco e repertoriare dovutamente le opere così rocambolescamente ritrovate, ma il mercato dell'arte per sua stessa natura è soggetto a coni d'ombra inauditi e questo rimane un sogno degenerato.\r\n\r\n \r\n\r\n2013.11.07-fanelli","7 Novembre 2013","2013-11-12 19:46:48","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/entartetekunst-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"221\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/entartetekunst-221x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/entartetekunst-221x300.jpg 221w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/11/entartetekunst.jpg 228w\" sizes=\"auto, (max-width: 221px) 100vw, 221px\" />","Mercato dell'arte degenerato?",1383831734,[336,337,338,339,340],"http://radioblackout.org/tag/arte-degenerata/","http://radioblackout.org/tag/gurlitt/","http://radioblackout.org/tag/mercato-dellarte/","http://radioblackout.org/tag/musei/","http://radioblackout.org/tag/nazisti/",[342,343,344,345,346],"arte degenerata","gurlitt","mercato dell'arte","musei","nazisti",{"post_content":348,"post_title":352,"tags":355},{"matched_tokens":349,"snippet":350,"value":351},[80],"così rocambolescamente ritrovate, ma il \u003Cmark>mercato\u003C/mark> dell'arte per sua stessa natura","La vicenda è intricata: intanto il motivo del tempo trascorso dalla scoperta all'esplosione del caso si collega alla questione della restituzione delle opere di valore inestimabile, sia nel vero senso della parola, sia per quello che sarà la conseguenza nella cognizione della storia dell'arte, sia per quella che sarebbe auspicabile fosse la fruizione pubblica dell'arte, soprattutto trattandosi di autori della levatura che è trapelata. Infatti altro scandalo è il fatto che non esiste ancora una lista completa dei capolavori di \"arte degenerata\" e non (indiscrezioni parlano addirittura di un Durer tra le opere ritrovate) che facevano parte di questa collezione a disposizione di Cornelius Gurlitt, che aveva ereditato dal padre Hildebrand (collaboratore di Goebells, nonostante le origini semite) un autentico museo, di cui non è ancora chiara la provenienza. E poi, anche prescindendo dalle questioni morali, va a sapere di chi sono realmente queste opere, qualora si dimostri che non sono dello strano collezionista, quali appartengono alla cosidetta arte degenerata (che sarebbe dovuta andare distrutta nelle intenzioni dei gerarchi nazisti) e soprattutto quali cause milionarie per i legali, visto l'unico precedente che riguarda un dipinto del 1907, sequestrato nel 1938 dai nazi e la cui causa si restituzione si è conclusa nel 2006... queste ed altre considerazioni ci vengono esposte da Franco Fanelli, esperto d'arte, redattore de Il Giornale dell'Arte e incisore che prova a sognare: sarebbe bello organizzare una sorta di esposizione temporanea presso un qualche museo tedesco e repertoriare dovutamente le opere così rocambolescamente ritrovate, ma il \u003Cmark>mercato\u003C/mark> dell'arte per sua stessa natura è soggetto a coni d'ombra inauditi e questo rimane un sogno degenerato.\r\n\r\n \r\n\r\n2013.11.07-fanelli",{"matched_tokens":353,"snippet":354,"value":354},[236],"\u003Cmark>Mercato\u003C/mark> dell'arte degenerato?",[356,358,360,363,365],{"matched_tokens":357,"snippet":342},[],{"matched_tokens":359,"snippet":343},[],{"matched_tokens":361,"snippet":362},[80],"\u003Cmark>mercato\u003C/mark> dell'arte",{"matched_tokens":364,"snippet":345},[],{"matched_tokens":366,"snippet":346},[],[368,370,372],{"field":258,"matched_tokens":369,"snippet":354,"value":354},[236],{"field":125,"matched_tokens":371,"snippet":350,"value":351},[80],{"field":39,"indices":373,"matched_tokens":374,"snippets":376},[131],[375],[80],[362],{"best_field_score":269,"best_field_weight":270,"fields_matched":271,"num_tokens_dropped":51,"score":272,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},{"document":379,"highlight":393,"highlights":401,"text_match":267,"text_match_info":406},{"cat_link":380,"category":381,"comment_count":51,"id":382,"is_sticky":51,"permalink":383,"post_author":24,"post_content":384,"post_date":385,"post_excerpt":56,"post_id":382,"post_modified":386,"post_thumbnail":387,"post_thumbnail_html":388,"post_title":389,"post_type":61,"sort_by_date":390,"tag_links":391,"tags":392},[48],[50],"86481","http://radioblackout.org/2024/01/crisi-energetica-aumenti-sulle-bollette-del-gas-e-passaggio-al-mercato-libero/","Da gennaio è iniziato il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero sul gas, destino che è stato prorogato per le bollette della luce al 1 luglio. Se da un lato vediamo aumentare le bollette del gas, dall'altro il prezzo relativo all'andamento del mercato della borsa di Amsterdam indica un abbassamento negli ultimi mesi. Nonostante si parli di crisi energetica solo a partire dallo scoppio della guerra in Ucraina gli aumenti risalgono a ben prima, la guerra in Ucraina ieri e la crisi del Mar Rosso oggi non sono altro che elementi che peggiorano una situazione già di per sé complessa. Infatti, il mercato dell'energia si basa sui \"futures\" ossia, il prezzo dell'energia si calcola in una dimensione di finanziarizzazione che slega completamente l'andamento del prezzo dalle reali condizioni del mercato. Si tratta di un processo che oggi vede un suo culmine ma che è iniziato da molto, il governo Meloni tramite l'aumento dell'IVA e la scelta di passare al mercato libero, per rispettare le condizioni europee relative alla possibilità di ottenere fondi del PNRR, rincara la dose.\r\n\r\nInsieme a Roberto Ciccarelli, autore su Il Manifesto, abbiamo approfondito questi temi in un panorama in cui la crisi si acuisce e i ricchi del mondo si riuniscono a Davos per il forum economico sulle diseguaglianze, rappresentando l'immagine plastica delle contraddizioni di questa fase.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Ciccarelli-gas-2024_01_18_2024.01.18-10.00.00-escopost1.mp3\"][/audio]","19 Gennaio 2024","2024-01-19 11:57:56","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/proxy-image-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"200\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/proxy-image-300x200.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/proxy-image-300x200.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/proxy-image-1024x683.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/proxy-image-768x512.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/proxy-image-1536x1024.jpeg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/proxy-image-2048x1365.jpeg 2048w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Crisi energetica: aumenti sulle bollette del gas e passaggio al mercato libero.",1705665476,[],[],{"post_content":394,"post_title":398},{"matched_tokens":395,"snippet":396,"value":397},[80,80],"è iniziato il passaggio dal \u003Cmark>mercato\u003C/mark> tutelato al \u003Cmark>mercato\u003C/mark> libero sul","Da gennaio è iniziato il passaggio dal \u003Cmark>mercato\u003C/mark> tutelato al \u003Cmark>mercato\u003C/mark> libero sul gas, destino che è stato prorogato per le bollette della luce al 1 luglio. Se da un lato vediamo aumentare le bollette del gas, dall'altro il prezzo relativo all'andamento del \u003Cmark>mercato\u003C/mark> della borsa di Amsterdam indica un abbassamento negli ultimi mesi. Nonostante si parli di crisi energetica solo a partire dallo scoppio della guerra in Ucraina gli aumenti risalgono a ben prima, la guerra in Ucraina ieri e la crisi del Mar Rosso oggi non sono altro che elementi che peggiorano una situazione già di per sé complessa. Infatti, il \u003Cmark>mercato\u003C/mark> dell'energia si basa sui \"futures\" ossia, il prezzo dell'energia si calcola in una dimensione di finanziarizzazione che slega completamente l'andamento del prezzo dalle reali condizioni del \u003Cmark>mercato\u003C/mark>. Si tratta di un processo che oggi vede un suo culmine ma che è iniziato da molto, il governo Meloni tramite l'aumento dell'IVA e la scelta di passare al \u003Cmark>mercato\u003C/mark> libero, per rispettare le condizioni europee relative alla possibilità di ottenere fondi del PNRR, rincara la dose.\r\n\r\nInsieme a Roberto Ciccarelli, autore su Il Manifesto, abbiamo approfondito questi temi in un panorama in cui la crisi si acuisce e i ricchi del mondo si riuniscono a Davos per il forum economico sulle diseguaglianze, rappresentando l'immagine plastica delle contraddizioni di questa fase.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Ciccarelli-gas-2024_01_18_2024.01.18-10.00.00-escopost1.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":399,"snippet":400,"value":400},[80],"Crisi energetica: aumenti sulle bollette del gas e passaggio al \u003Cmark>mercato\u003C/mark> libero.",[402,404],{"field":258,"matched_tokens":403,"snippet":400,"value":400},[80],{"field":125,"matched_tokens":405,"snippet":396,"value":397},[80,80],{"best_field_score":269,"best_field_weight":270,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":407,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},"578730123365187706",6645,{"collection_name":61,"first_q":80,"per_page":410,"q":80},6,{"facet_counts":412,"found":43,"hits":464,"out_of":1277,"page":133,"request_params":1278,"search_cutoff":40,"search_time_ms":1279},[413,442],{"counts":414,"field_name":439,"sampled":40,"stats":440},[415,418,421,424,426,428,430,432,435,437],{"count":416,"highlighted":417,"value":417},163,"anarres",{"count":419,"highlighted":420,"value":420},39,"liberation front",{"count":422,"highlighted":423,"value":423},24,"I Bastioni di Orione",{"count":270,"highlighted":425,"value":425},"Bello come una prigione che brucia",{"count":17,"highlighted":427,"value":427},"frittura mista",{"count":203,"highlighted":429,"value":429},"stakka stakka",{"count":410,"highlighted":431,"value":431},"Macerie su macerie",{"count":433,"highlighted":434,"value":434},5,"radionotav",{"count":120,"highlighted":436,"value":436},"il colpo del strega",{"count":120,"highlighted":438,"value":438},"Voci dall'antropocene","podcastfilter",{"total_values":441},44,{"counts":443,"field_name":39,"sampled":40,"stats":462},[444,447,448,449,451,453,455,457,458,460],{"count":445,"highlighted":446,"value":446},22,"Bastioni di Orione",{"count":17,"highlighted":18,"value":18},{"count":23,"highlighted":15,"value":15},{"count":23,"highlighted":450,"value":450},"sorveglianza",{"count":23,"highlighted":452,"value":452},"intelligenza artificiale",{"count":26,"highlighted":454,"value":454},"guerra",{"count":35,"highlighted":456,"value":456},"carcere",{"count":35,"highlighted":417,"value":417},{"count":203,"highlighted":459,"value":459},"repressione",{"count":410,"highlighted":461,"value":461},"frittura mista radio fabbrica",{"total_values":463},679,[465,826,984,1170,1209,1249],{"document":466,"highlight":641,"highlights":815,"text_match":127,"text_match_info":825},{"comment_count":51,"id":467,"is_sticky":51,"permalink":468,"podcastfilter":469,"post_author":471,"post_content":472,"post_date":473,"post_excerpt":56,"post_id":467,"post_modified":474,"post_thumbnail":475,"post_title":476,"post_type":477,"sort_by_date":478,"tag_links":479,"tags":562},"89814","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-13-al-19-maggio-2024/",[470],"No Trip For Cats","fritturamista","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-19 19:17:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 13 al 19 maggio 2024","podcast",1716141238,[480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,68,529,530,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,75,560,561],"http://radioblackout.org/tag/1985/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/abu-abbas/","http://radioblackout.org/tag/achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/arafat/","http://radioblackout.org/tag/attacchi-esplosivi/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/base-militare-di-sigonella/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/bettino-craxi/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/caso-diplomatico/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/cronache-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/cultura-contemporanea/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/depoliticizzazione/","http://radioblackout.org/tag/diplomazia-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/dirottamento-achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/fred-buscaglione/","http://radioblackout.org/tag/fronte-liberazione-della-palestina/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/inghilterra/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intifada/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata-palestinese/","http://radioblackout.org/tag/lotta-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/napoli-calcio/","http://radioblackout.org/tag/nothing-hill/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/","http://radioblackout.org/tag/olp/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/politica-estera-italiana/","http://radioblackout.org/tag/qualunquismo/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/roosvelt/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/uk/","http://radioblackout.org/tag/usa/",[563,564,565,566,567,568,569,570,18,571,572,573,574,29,575,576,577,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,590,591,592,593,594,595,596,597,452,598,599,600,601,21,602,603,604,605,606,607,80,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621,622,623,624,625,626,627,628,629,630,631,632,633,634,635,636,637,638,15,639,640],"1985","a/i","Abu Abbas","Achille Lauro","ADDIS ABEBA","anni 60","anni 70","anticapitalismo","Arafat","attacchi esplosivi","autonomia","autonomia proletaria","base militare di sigonella","BENESSERE","Bettino Craxi","cantante","caso diplomatico","colonialismo","colonialismo italiano","Cronache ribelli","cultura contemporanea","cyborg","depoliticizzazione","diplomazia internazionale","diritto all'abitare","dirottamento Achille Lauro","etiopia","fascismo","Fred Buscaglione","Fronte liberazione della palestina","gentrificazione","ghigliottina","grecia","hashish","inghilterra","intifada","intrattenimento","la coscienza di Isabella","lavoratori","linguaggio","lotta armata palestinese","lotta lavoratori","lotte","massacro","MEDITAZIONE","milano","minatori","mindfulness","monografia","monologo","movimenti per la casa","musica","musica popolare","Napoli calcio","nothing hill","occupazioni","OLP","pennichella","poesia","politica estera italiana","qualunquismo","Radio Blackout","radio cane","radio neanderthal","razzismo","rebetiko","riflessione","robot","Roosvelt","sciopero","Sgomberi","storia","storia movimenti","strage","sud italia","tecnologia","UK","USA",{"post_content":642,"tags":646},{"matched_tokens":643,"snippet":644,"value":645},[80],"stracci nel Balon, lo storico \u003Cmark>mercato\u003C/mark> delle pulci della città. Giacché","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico \u003Cmark>mercato\u003C/mark> delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[647,649,651,653,655,657,659,661,663,665,667,669,671,673,675,677,679,681,683,685,687,689,691,693,695,697,699,701,703,705,707,709,711,713,715,717,719,721,723,725,727,729,731,733,735,737,739,741,743,745,747,749,751,753,755,757,759,761,763,765,767,769,771,773,775,777,779,781,783,785,787,789,791,793,795,797,799,801,803,805,807,809,811,813],{"matched_tokens":648,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":650,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":652,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":654,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":656,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":658,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":660,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":662,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":664,"snippet":18,"value":18},[],{"matched_tokens":666,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":668,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":670,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":672,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":674,"snippet":29,"value":29},[],{"matched_tokens":676,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":678,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":680,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":682,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":684,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":686,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":688,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":690,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":692,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":694,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":696,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":698,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":700,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":702,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":704,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":706,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":708,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":710,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":712,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":714,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":716,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":718,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":720,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":722,"snippet":452,"value":452},[],{"matched_tokens":724,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":726,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":728,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":730,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":732,"snippet":21,"value":21},[],{"matched_tokens":734,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":736,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":738,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":740,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":742,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":744,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":746,"snippet":102,"value":102},[80],{"matched_tokens":748,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":750,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":752,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":754,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":756,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":758,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":760,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":762,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":764,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":766,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":768,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":770,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":772,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":774,"snippet":621,"value":621},[],{"matched_tokens":776,"snippet":622,"value":622},[],{"matched_tokens":778,"snippet":623,"value":623},[],{"matched_tokens":780,"snippet":624,"value":624},[],{"matched_tokens":782,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":784,"snippet":626,"value":626},[],{"matched_tokens":786,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":788,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":790,"snippet":629,"value":629},[],{"matched_tokens":792,"snippet":630,"value":630},[],{"matched_tokens":794,"snippet":631,"value":631},[],{"matched_tokens":796,"snippet":632,"value":632},[],{"matched_tokens":798,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":800,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":802,"snippet":635,"value":635},[],{"matched_tokens":804,"snippet":636,"value":636},[],{"matched_tokens":806,"snippet":637,"value":637},[],{"matched_tokens":808,"snippet":638,"value":638},[],{"matched_tokens":810,"snippet":15,"value":15},[],{"matched_tokens":812,"snippet":639,"value":639},[],{"matched_tokens":814,"snippet":640,"value":640},[],[816,823],{"field":39,"indices":817,"matched_tokens":819,"snippets":821,"values":822},[818],49,[820],[80],[102],[102],{"field":125,"matched_tokens":824,"snippet":644,"value":645},[80],{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":132,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},{"document":827,"highlight":888,"highlights":973,"text_match":127,"text_match_info":983},{"comment_count":51,"id":828,"is_sticky":51,"permalink":829,"podcastfilter":830,"post_author":832,"post_content":833,"post_date":834,"post_excerpt":56,"post_id":828,"post_modified":835,"post_thumbnail":475,"post_title":836,"post_type":477,"sort_by_date":837,"tag_links":838,"tags":863},"87324","http://radioblackout.org/podcast/blackholes-dal-19-al-25-febbraio-2024/",[831],"black holes","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 8,30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 11,30 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba (70 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nRipercorriamo ciò che è successo tra il 19 e il 21 febbraio del '37 durante l'occupazione italiana dell'Etiopia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 21 ore 8,30 - Perno originario #1 : Dalla formazione dello spazio tedesco alla guerra dei contadini (20 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nCome annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 22 ore 8,30 - Occupare a Milano (25 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 8,30 - Storia del balon (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 13 - Lectio di A. Barbero su rapimento Moro (78 minuti) [Penny Kella]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/20200506PK.AldoMorto.320.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nSabato 24 ore 10 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 19,30 - La parte che manca #1 (40 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 20,30 - La parte che manca #2 (41 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 10 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 18,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli (11 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]","19 Febbraio 2024","2024-03-01 18:32:17","BlackHoles dal 19 al 25 febbraio 2024",1708354601,[839,840,484,841,842,843,486,493,844,499,500,845,506,846,847,508,848,512,514,849,850,851,852,853,854,527,68,855,529,534,856,857,858,859,546,548,549,860,861,862],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/1800/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-parlamentare/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-contadini/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/ingegneria/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/mezze-ore-prima/","http://radioblackout.org/tag/paolo-gioli/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/ponte-morandi/","http://radioblackout.org/tag/pugno-di-sale/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/underground/",[864,865,567,866,867,868,569,29,869,580,581,870,587,871,872,589,873,593,595,874,875,876,877,878,879,606,80,880,608,613,881,882,883,884,625,627,628,885,886,887],"#funk","1800","agricoltura","aldo moro","Alessandro Barbero","Brigate Rosse","democrazia parlamentare","disco","discofunk","fenomeni paranormali","guerra dei contadini","hacking","ingegneria","italia","La fine della Fine della storia","lotta armata","Mezze ore prima","Paolo Gioli","Perno originario","ponte morandi","pugno di sale","serie podcast","storia della musica","underground",{"post_content":889,"tags":892},{"matched_tokens":890,"snippet":644,"value":891},[80]," \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 8,30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 20 ore 11,30 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba (70 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nRipercorriamo ciò che è successo tra il 19 e il 21 febbraio del '37 durante l'occupazione italiana dell'Etiopia\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 21 ore 8,30 - Perno originario #1 : Dalla formazione dello spazio tedesco alla guerra dei contadini (20 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nCome annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 22 ore 8,30 - Occupare a Milano (25 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 8,30 - Storia del balon (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico \u003Cmark>mercato\u003C/mark> delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 23 ore 13 - Lectio di A. Barbero su rapimento Moro (78 minuti) [Penny Kella]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/05/20200506PK.AldoMorto.320.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\nSabato 24 ore 10 - Rebetiko (27 minuti) [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish (Nautilus).\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 19,30 - La parte che manca #1 (40 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 24 ore 20,30 - La parte che manca #2 (41 minuti) [collettivo SALE]:\r\n\r\n“La parte che manca” è il racconto radiofonico collettivo del collettivo SALE, ricostruisce la storia e le responsabilità che hanno portato al crollo del Ponte Morandi il 14 agosto del 2018 a Genova, con 43 vittime e 11 feriti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 25 ore 10 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 18,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli (11 minuti) [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n[download]",[893,895,897,899,901,903,905,907,909,911,913,915,917,919,921,923,925,927,929,931,933,935,937,939,941,943,945,947,949,951,953,955,957,959,961,963,965,967,969,971],{"matched_tokens":894,"snippet":864,"value":864},[],{"matched_tokens":896,"snippet":865,"value":865},[],{"matched_tokens":898,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":900,"snippet":866,"value":866},[],{"matched_tokens":902,"snippet":867,"value":867},[],{"matched_tokens":904,"snippet":868,"value":868},[],{"matched_tokens":906,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":908,"snippet":29,"value":29},[],{"matched_tokens":910,"snippet":869,"value":869},[],{"matched_tokens":912,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":914,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":916,"snippet":870,"value":870},[],{"matched_tokens":918,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":920,"snippet":871,"value":871},[],{"matched_tokens":922,"snippet":872,"value":872},[],{"matched_tokens":924,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":926,"snippet":873,"value":873},[],{"matched_tokens":928,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":930,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":932,"snippet":874,"value":874},[],{"matched_tokens":934,"snippet":875,"value":875},[],{"matched_tokens":936,"snippet":876,"value":876},[],{"matched_tokens":938,"snippet":877,"value":877},[],{"matched_tokens":940,"snippet":878,"value":878},[],{"matched_tokens":942,"snippet":879,"value":879},[],{"matched_tokens":944,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":946,"snippet":102,"value":102},[80],{"matched_tokens":948,"snippet":880,"value":880},[],{"matched_tokens":950,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":952,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":954,"snippet":881,"value":881},[],{"matched_tokens":956,"snippet":882,"value":882},[],{"matched_tokens":958,"snippet":883,"value":883},[],{"matched_tokens":960,"snippet":884,"value":884},[],{"matched_tokens":962,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":964,"snippet":627,"value":627},[],{"matched_tokens":966,"snippet":628,"value":628},[],{"matched_tokens":968,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":970,"snippet":886,"value":886},[],{"matched_tokens":972,"snippet":887,"value":887},[],[974,981],{"field":39,"indices":975,"matched_tokens":977,"snippets":979,"values":980},[976],26,[978],[80],[102],[102],{"field":125,"matched_tokens":982,"snippet":644,"value":891},[80],{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":132,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},{"document":985,"highlight":1058,"highlights":1159,"text_match":127,"text_match_info":1169},{"comment_count":51,"id":986,"is_sticky":51,"permalink":987,"podcastfilter":988,"post_author":471,"post_content":990,"post_date":991,"post_excerpt":56,"post_id":986,"post_modified":992,"post_thumbnail":475,"post_title":993,"post_type":477,"sort_by_date":994,"tag_links":995,"tags":1027},"85796","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dall11-al-17-dicembre-2023/",[989],"arsider"," \r\n\r\n \tLunedì 11 h 13:30 - La parte che manca, prima parte (40 minuti) [Pugno di Sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 8:30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio cane.info] : “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 11:30 - Occupare a Milano nel 2022 (25 minuti) [Radio cane.info] : Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 13:30 - La parte che manca, seconda parte (41 minuti) [Pugno di sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 13 h 8:30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio cane.info] : “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 14 h 8:30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout] : Una rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 8:30 - Dr. Jekill and Mr Hyde (28 minuti) [Radio Blackout] : Lettura del celebre racconto \"Lo strano caso del Dottor Jekyll and Mr.Hyde\" di Robert L. Stevenson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dr.-Jekill-e-Mr-Hyde.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 13:30 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider] : Marcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un'impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l'aldilà o semplicemente con l'idea dell'aldilà, mediata dall'incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 20:30 - Te lo spiega Arsider: La memetica (42 minuti) [Arsider] : I media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D'ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l'orrore con l'umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 10 - Storia del Balôn (27 minuti) [Radio cane.info] : L’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 20 - Presentazione libro: In cammino con gli ultimi (67 minuti) [Radio Blackout] : Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 10 - Fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout] : Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Fine-del-Marinese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #3 (9 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos'è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l'ha inventato? Cosa c'entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","17 Dicembre 2023","2024-03-01 18:31:35","Black Holes dall'11 al 17 Dicembre 2023",1702846627,[996,997,998,999,493,1000,1001,1002,1003,1004,506,1005,847,1006,1007,1008,848,1009,1010,1011,1012,1013,522,1014,1015,526,1016,1017,1018,1019,68,1020,529,535,1021,858,1022,1023,1024,859,73,546,1025,860,554,555,1026,560],"http://radioblackout.org/tag/appalti/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/attivismo-migranti/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/black-holes/","http://radioblackout.org/tag/comunicazione/","http://radioblackout.org/tag/costume/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritto-alla-riparazione/","http://radioblackout.org/tag/dr-jekill-and-mr-hyde/","http://radioblackout.org/tag/evp/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/fine-del-marinese/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-parte-che-manca/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/marcello-bacci/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/meme/","http://radioblackout.org/tag/memetica/","http://radioblackout.org/tag/migranti/","http://radioblackout.org/tag/palestina/","http://radioblackout.org/tag/presentazione-libro/","http://radioblackout.org/tag/primo-levi/","http://radioblackout.org/tag/primo-maggio/","http://radioblackout.org/tag/senzaconfine/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/",[1028,1029,1030,1031,29,1032,831,1033,1034,1035,587,1036,872,1037,1038,1039,873,1040,1041,1042,1043,1044,21,1045,1046,605,1047,1048,1049,1050,80,1051,608,614,1052,883,1053,1054,1055,884,84,625,1056,885,633,634,1057,639],"appalti","attivismo","attivismo migranti","autoformazione","Berlino","comunicazione","costume","dino frisullo","diritto alla riparazione","Dr. Jekill and Mr Hyde","evp","Federico Bosis","fine del marinese","germania","internet","Kurdistan","la parte che manca","letteratura","lettura","Marcello Bacci","Marcello Pini","meme","memetica","migranti","palestina","presentazione libro","primo levi","primo maggio","senzaconfine","tutta colpa dei padroni?",{"post_content":1059,"tags":1062},{"matched_tokens":1060,"snippet":644,"value":1061},[80]," \r\n\r\n \tLunedì 11 h 13:30 - La parte che manca, prima parte (40 minuti) [Pugno di Sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca1PugnoDiSale_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 8:30 - Berlino 1987, primo maggio rivoluzionario (21 minuti) [Radio cane.info] : “Era il primo bel giorno dell’anno. Il tempo era bello e faceva caldo. Un piccolo gruppo di compagni attaccò una macchina della polizia e la rovesciò. La polizia reagì inviando un piccolo gruppo di poliziotti, ma ci fu una reazione imprevista da parte della gente che in maniera del tutto inattesa sfogò la sua collera. Si trattò come di un incendio che si scatenò alll’improvviso.” Così, nel racconto diretto di un compagno, ebbe inizio, nel 1987, il primo maggio rivoluzionario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Berlino1987-Primo-maggio-rivoluzionario_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 11:30 - Occupare a Milano nel 2022 (25 minuti) [Radio cane.info] : Da qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMartedì 12 h 13:30 - La parte che manca, seconda parte (41 minuti) [Pugno di sale] : La parte che manca è un podcast della redazione del giornale \"Pugno di sale\" a puntate, per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il ponte Morandi. “Oggi, dopo 5 anni, in questo “Dopo” creato dal crollo del ponte vogliamo raccontare l’insieme degli istanti che lo hanno preceduto. La storia delle volontà e degli interessi che hanno portato migliaia di tonnellate di ferro e cemento a collassare su se stesse in 4 secondi, troncando 43 vite e modificando per sempre l’animo di una città svegliatasi il giorno dopo con una parte che manca e che ancora oggi non ha recuperato.”\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/La-parte-che-manca2PugnoDiSale_41.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tMercoledì 13 h 8:30 - The Angry Brigade (39 minuti) [Radio cane.info] : “L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tGiovedì 14 h 8:30 - Breve storia del discofunk (26 minuti) [Radio Blackout] : Una rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Breve-storia-del-discofunk.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 8:30 - Dr. Jekill and Mr Hyde (28 minuti) [Radio Blackout] : Lettura del celebre racconto \"Lo strano caso del Dottor Jekyll and Mr.Hyde\" di Robert L. Stevenson.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dr.-Jekill-e-Mr-Hyde.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 13:30 - Speciale su Marcello Bacci (26 minuti) [Arsider] : Marcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un'impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l'aldilà o semplicemente con l'idea dell'aldilà, mediata dall'incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tVenerdì 15 h 20:30 - Te lo spiega Arsider: La memetica (42 minuti) [Arsider] : I media obbediscono a una logica fondamentalmente diversa rispetto alla rappresentazione, cioè a quella della simulazione.La crescente prevalenza della schiavitù macchinica rispetto ai meccanismi di sudditanza sociale deve essere in gran parte attribuita alle tecnologie dell’informazione e del calcolo. Detto in modo drammatico, dal punto di vista dell’ingegneria cibernetica, il significato di un messaggio sembra apparentemente irrilevante, o almeno escluso dall’equazione. D'ora in poi ogni evento storico sarà perseguitato dalla propria doppia memetica. Ridere è una tattica di difesa contro il non riconoscere nulla. Dobbiamo sublimare l'orrore con l'umorismo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Te-lo-spiega-arsider_La-memeticaArsider_42.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 10 - Storia del Balôn (27 minuti) [Radio cane.info] : L’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico \u003Cmark>mercato\u003C/mark> delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \tSabato 16 h 20 - Presentazione libro: In cammino con gli ultimi (67 minuti) [Radio Blackout] : Durante questa puntata speciale presentiamo il libro: “In cammino con gli ultimi. Dino Frisullo, storia di un militante avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso.”(curato da Senzaconfine. Edizioni Red Star Press, 2023 – 358 pagine). Con in studio: Alessia Montuori (dell’associazione Senzaconfine) e Aldo Canestrari. Con in diretta telefonica: Ashraf Haj Yahya (della comunità Palestinese che ha conosciuto Dino) e Yilmaz Orkan dell’associazione Uiki (della comunità Curda che ha conosciuto Dino). Curato e condotto da: Lo staff della trasmissione in onda su Radio Blackout Frittura Mista alias Radio Fabbrica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale-presentazione-del-libro-In-cammino-con-gli-ultimi.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 10 - Fine del Marinese (30 minuti) [Radio Blackout] : Lettura dal racconto di Primo Levi. Il breve periodo trascorso in montagna con Giustizia e Libertà è rimasto dunque sostanzialmente fuori dai suoi scritti. Esiste tuttavia un’eccezione: un breve racconto del 1949 che si ispira alla sua deludente esperienza di partigiano. Fine del marinese colpisce soprattutto per il punto di vista “impossibile” dal quale sono narrati gli eventi. Levi adotta, infatti, una prima persona plurale: a parlare sono i compagni di un partigiano catturato dai tedeschi, eppure questo noi è informato su tutti i movimenti dell’animo del prigioniero: la paralisi e lo sconforto, la rassegnazione e il desiderio di reagire, fino alla decisione di...\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Fine-del-Marinese.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \tDomenica 17 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #3 (9 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis] : \"Tutta colpa dei padroni?\" è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i \"contratti mostro\", come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos'è lo sciopero e come si fa. \r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis. Cos'è e come funziona il sistema degli appalti? Chi l'ha inventato? Cosa c'entrano le cooperative?\r\nEcco qualche dritta per capire chi e come ingrassa grazie agli appalti. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Tutta-colpa-dei-padroni-n.3_9.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[1063,1065,1067,1069,1071,1073,1075,1077,1079,1081,1083,1085,1087,1089,1091,1093,1095,1097,1099,1101,1103,1105,1107,1109,1111,1113,1115,1117,1119,1121,1123,1125,1127,1129,1131,1133,1135,1137,1139,1141,1143,1145,1147,1149,1151,1153,1155,1157],{"matched_tokens":1064,"snippet":1028,"value":1028},[],{"matched_tokens":1066,"snippet":1029,"value":1029},[],{"matched_tokens":1068,"snippet":1030,"value":1030},[],{"matched_tokens":1070,"snippet":1031,"value":1031},[],{"matched_tokens":1072,"snippet":29,"value":29},[],{"matched_tokens":1074,"snippet":1032,"value":1032},[],{"matched_tokens":1076,"snippet":831,"value":831},[],{"matched_tokens":1078,"snippet":1033,"value":1033},[],{"matched_tokens":1080,"snippet":1034,"value":1034},[],{"matched_tokens":1082,"snippet":1035,"value":1035},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":1086,"snippet":1036,"value":1036},[],{"matched_tokens":1088,"snippet":872,"value":872},[],{"matched_tokens":1090,"snippet":1037,"value":1037},[],{"matched_tokens":1092,"snippet":1038,"value":1038},[],{"matched_tokens":1094,"snippet":1039,"value":1039},[],{"matched_tokens":1096,"snippet":873,"value":873},[],{"matched_tokens":1098,"snippet":1040,"value":1040},[],{"matched_tokens":1100,"snippet":1041,"value":1041},[],{"matched_tokens":1102,"snippet":1042,"value":1042},[],{"matched_tokens":1104,"snippet":1043,"value":1043},[],{"matched_tokens":1106,"snippet":1044,"value":1044},[],{"matched_tokens":1108,"snippet":21,"value":21},[],{"matched_tokens":1110,"snippet":1045,"value":1045},[],{"matched_tokens":1112,"snippet":1046,"value":1046},[],{"matched_tokens":1114,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":1116,"snippet":1047,"value":1047},[],{"matched_tokens":1118,"snippet":1048,"value":1048},[],{"matched_tokens":1120,"snippet":1049,"value":1049},[],{"matched_tokens":1122,"snippet":1050,"value":1050},[],{"matched_tokens":1124,"snippet":102,"value":102},[80],{"matched_tokens":1126,"snippet":1051,"value":1051},[],{"matched_tokens":1128,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":1130,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":1132,"snippet":1052,"value":1052},[],{"matched_tokens":1134,"snippet":883,"value":883},[],{"matched_tokens":1136,"snippet":1053,"value":1053},[],{"matched_tokens":1138,"snippet":1054,"value":1054},[],{"matched_tokens":1140,"snippet":1055,"value":1055},[],{"matched_tokens":1142,"snippet":884,"value":884},[],{"matched_tokens":1144,"snippet":84,"value":84},[],{"matched_tokens":1146,"snippet":625,"value":625},[],{"matched_tokens":1148,"snippet":1056,"value":1056},[],{"matched_tokens":1150,"snippet":885,"value":885},[],{"matched_tokens":1152,"snippet":633,"value":633},[],{"matched_tokens":1154,"snippet":634,"value":634},[],{"matched_tokens":1156,"snippet":1057,"value":1057},[],{"matched_tokens":1158,"snippet":639,"value":639},[],[1160,1167],{"field":39,"indices":1161,"matched_tokens":1163,"snippets":1165,"values":1166},[1162],30,[1164],[80],[102],[102],{"field":125,"matched_tokens":1168,"snippet":644,"value":1061},[80],{"best_field_score":129,"best_field_weight":130,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":132,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},{"document":1171,"highlight":1195,"highlights":1203,"text_match":267,"text_match_info":1208},{"comment_count":51,"id":1172,"is_sticky":51,"permalink":1173,"podcastfilter":1174,"post_author":1175,"post_content":1176,"post_date":1177,"post_excerpt":56,"post_id":1172,"post_modified":1178,"post_thumbnail":1179,"post_title":1180,"post_type":477,"sort_by_date":1181,"tag_links":1182,"tags":1189},"99769","http://radioblackout.org/podcast/legittimazione-sionista-e-mercato-militare-war-on-encryption-biometria-contro-leonardo-a-grottaglie/",[425],"bellocome","Estratti dalla puntata dell’8 settembre 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nLEGITTIMAZIONE SIONISTA E MERCATO MILITARE: IL CASO PERUVIANO\r\n\r\nAndiamo a osservare il profilo di legittimazione internazionale che Israele riesce a corroborare attraverso la costruzione di forti interdipendenze in ambito militare, sorvegliante e cyberwarfare.\r\n\r\nUn importante esempio di questo processo è rappresentato dal Peru e dal recente accordo stipulato tra l’industria nazionale di materiale militare FAME e l’israeliana Elbit.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_israele-peru-elbit.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPassiamo a uno sguardo più ampio sul ruolo politico del mercato bellico sionista, sulle triangolazioni e i cavilli per aggirare gli embarghi, sulle partnership tra colossi militari europei e israeliani, concentrandoci sull’Italia. Oltre a esportare materiale bellico e dual-use impiegato nel Genocidio in corso in Palestina, cosa significa importare tecnologie sviluppate in un contesto di oppressione come quello operato dalle forze sioniste? Cosa importiamo con i sistemi Cellebrite, Paragon o Safer Place?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_israele-italia-tech.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nWAR ON ENCRYPTION: UK CONTRO APPLE CLOUD\r\n\r\nMolti aspetti delle nostre vite vengono costantemente tradotti in dati: fotografie, filmati, chat, documenti e via dicendo. Gli spazi di archiviazione all’interno dei dispositivi sono limitati, motivo per cui il back-up su cloud è un servizio crescentemente diffuso e in parte automatizzato; per proteggere questi contenuti.\r\n\r\nIl Regno Unito sta operando pressioni su Apple per potere accedere ai dati crittografati di tutti gli utenti (britannici e non) caricati su iCloud; una tappa importante nella Guerra alla Cifratura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_uk-guerra-alla-crittografia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCONDIVISIONE DATI BIOMETRICI CON GLI STATI UNITI\r\n\r\nMentre gli Stati Uniti guidati da Trump identificano l’Europa come uno dei principali avversarsi geopolitici, mentre ICE diventa sempre più una milizia politica, la Commissione Europea intende negoziare un accordo che consenta alle agenzie statunitensi di accedere ai dati biometrici dalla popolazione raccolti nei propri database:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_usa-eu_dati-biometrici.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nACCELERAZIONE DELLA SORVEGLIANZA BIOMETRICA IN EUROPA\r\n\r\nIl caso irlandese rappresenta uno spaccato molto interessante per osservare la proliferazione di tecnologie sorveglianti basate su AI e biometria, ma soprattutto le pressioni per aggirare i limiti (blandi e puramente formali) introdotti con l’AI Act europeo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_irlanda-biometria-AI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMOBILITAZIONE CONTRO LEONARDO A GROTTAGLIE\r\n\r\nGrazie al contributo di un compagno del Coordinamento Permanente Grottaglie per la Palestina iniziamo a rilanciare la manifestazione che si terrà il 27 settembre 2025 nella cittadina pugliese dove ha sede uno stabilimento centrale nella geografia del colosso bellico Leonardo Spa, osservando anche le ripercussioni locali e i processi di “arruolamento occupazionale” operato dal settore armamenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_contro-Leonardo-Grottaglie.mp3\"][/audio]","11 Settembre 2025","2025-09-11 13:12:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/bcupcb_israele-mercato-200x110.png","LEGITTIMAZIONE SIONISTA E MERCATO MILITARE - WAR ON ENCRYPTION - BIOMETRIA - CONTRO LEONARDO A GROTTAGLIE",1757596356,[1183,1184,1185,1186,1187,1188],"http://radioblackout.org/tag/biometria/","http://radioblackout.org/tag/crittografia/","http://radioblackout.org/tag/israelificazione/","http://radioblackout.org/tag/leonardo/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza/","http://radioblackout.org/tag/sorveglianza-digitale/",[1190,1191,1192,1193,450,1194],"biometria","crittografia","israelificazione","leonardo","sorveglianza digitale",{"post_content":1196,"post_title":1200},{"matched_tokens":1197,"snippet":1198,"value":1199},[301],"Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nLEGITTIMAZIONE SIONISTA E \u003Cmark>MERCATO\u003C/mark> MILITARE: IL CASO PERUVIANO\r\n\r\nAndiamo","Estratti dalla puntata dell’8 settembre 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nLEGITTIMAZIONE SIONISTA E \u003Cmark>MERCATO\u003C/mark> MILITARE: IL CASO PERUVIANO\r\n\r\nAndiamo a osservare il profilo di legittimazione internazionale che Israele riesce a corroborare attraverso la costruzione di forti interdipendenze in ambito militare, sorvegliante e cyberwarfare.\r\n\r\nUn importante esempio di questo processo è rappresentato dal Peru e dal recente accordo stipulato tra l’industria nazionale di materiale militare FAME e l’israeliana Elbit.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_israele-peru-elbit.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nPassiamo a uno sguardo più ampio sul ruolo politico del \u003Cmark>mercato\u003C/mark> bellico sionista, sulle triangolazioni e i cavilli per aggirare gli embarghi, sulle partnership tra colossi militari europei e israeliani, concentrandoci sull’Italia. Oltre a esportare materiale bellico e dual-use impiegato nel Genocidio in corso in Palestina, cosa significa importare tecnologie sviluppate in un contesto di oppressione come quello operato dalle forze sioniste? Cosa importiamo con i sistemi Cellebrite, Paragon o Safer Place?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_israele-italia-tech.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nWAR ON ENCRYPTION: UK CONTRO APPLE CLOUD\r\n\r\nMolti aspetti delle nostre vite vengono costantemente tradotti in dati: fotografie, filmati, chat, documenti e via dicendo. Gli spazi di archiviazione all’interno dei dispositivi sono limitati, motivo per cui il back-up su cloud è un servizio crescentemente diffuso e in parte automatizzato; per proteggere questi contenuti.\r\n\r\nIl Regno Unito sta operando pressioni su Apple per potere accedere ai dati crittografati di tutti gli utenti (britannici e non) caricati su iCloud; una tappa importante nella Guerra alla Cifratura.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_uk-guerra-alla-crittografia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCONDIVISIONE DATI BIOMETRICI CON GLI STATI UNITI\r\n\r\nMentre gli Stati Uniti guidati da Trump identificano l’Europa come uno dei principali avversarsi geopolitici, mentre ICE diventa sempre più una milizia politica, la Commissione Europea intende negoziare un accordo che consenta alle agenzie statunitensi di accedere ai dati biometrici dalla popolazione raccolti nei propri database:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_usa-eu_dati-biometrici.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nACCELERAZIONE DELLA SORVEGLIANZA BIOMETRICA IN EUROPA\r\n\r\nIl caso irlandese rappresenta uno spaccato molto interessante per osservare la proliferazione di tecnologie sorveglianti basate su AI e biometria, ma soprattutto le pressioni per aggirare i limiti (blandi e puramente formali) introdotti con l’AI Act europeo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_irlanda-biometria-AI.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nMOBILITAZIONE CONTRO LEONARDO A GROTTAGLIE\r\n\r\nGrazie al contributo di un compagno del Coordinamento Permanente Grottaglie per la Palestina iniziamo a rilanciare la manifestazione che si terrà il 27 settembre 2025 nella cittadina pugliese dove ha sede uno stabilimento centrale nella geografia del colosso bellico Leonardo Spa, osservando anche le ripercussioni locali e i processi di “arruolamento occupazionale” operato dal settore armamenti.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/09/BCUPCB_contro-Leonardo-Grottaglie.mp3\"][/audio]",{"matched_tokens":1201,"snippet":1202,"value":1202},[301],"LEGITTIMAZIONE SIONISTA E \u003Cmark>MERCATO\u003C/mark> MILITARE - WAR ON ENCRYPTION - BIOMETRIA - CONTRO LEONARDO A GROTTAGLIE",[1204,1206],{"field":258,"matched_tokens":1205,"snippet":1202,"value":1202},[301],{"field":125,"matched_tokens":1207,"snippet":1198,"value":1199},[301],{"best_field_score":269,"best_field_weight":270,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":407,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},{"document":1210,"highlight":1235,"highlights":1243,"text_match":267,"text_match_info":1248},{"comment_count":51,"id":1211,"is_sticky":51,"permalink":1212,"podcastfilter":1213,"post_author":1175,"post_content":1214,"post_date":1215,"post_excerpt":56,"post_id":1211,"post_modified":1216,"post_thumbnail":1217,"post_title":1218,"post_type":477,"sort_by_date":1219,"tag_links":1220,"tags":1228},"95745","http://radioblackout.org/podcast/cellebrite-telefoni-di-compagne-i-sbloccati-e-perquisiti-spyrtacus-sio-e-il-mercato-spyware-in-italia/",[425],"Estratti dalla puntata del 17 febbraio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nCELLEBRITE: TELEFONI DI COMPAGNE/I SBLOCCATI E PERQUISITI CON UFED\r\n\r\nA distanza di circa un anno dagli eventi, un comunicato rende pubblico l’utilizzo delle tecnologie di Cellebrite per estrarre dati dai telefoni di alcune/i compagne/i.\r\n\r\nIl tentativo di impedire una deportazione fermando un aereo a Malpensa, l’arresto, il sequestro dei dispositivi mobili, la richiesta alle persone imputate di fornire i codici di sblocco, il loro rifiuto… a questo punto entra gioco UFED di Cellebrite: basta collegare via USB un dispositivo e questa tecnologia supera password, PIN, sequenze o blocchi biometrici, permettendo di accedere a file nascosti e persino cancellati, al registro chiamate, ai messaggi conservati sul telefono, a file multimediali, cronologia della navigazione e cronologia della posizione (attraverso registri GPS e Wifi). \r\n\r\nNella prima parte di questo approfondimento, anche grazie al contributo del DIMSE (Database of Israeli Military and Security Export), cerchiamo di definire cosa sia questa azienda israeliana di intelligence digitale, quali siano i suoi prodotti principali e come stia plasmando le forze dell’ordine:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_cellebrite-intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nGrazie alla presenza in studio di una compagna il cui dispositivo è stato violato con UFED e il contributo di chi si è occupato di analizzarlo una volta restituito, ripercorriamo le tappe di questa vicenda - dal sequestro, alle tracce rinvenute – cercando di osservare il contesto di “informalità” in cui vengono utilizzati questi strumenti e il potere che conferiscono:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_cellebrite-malpensa-perizia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCellebrite è direttamente coinvolta nella repressione del dissenso e nella violazione di diritti umani fondamentali in giro per il mondo, ma un forte vettore di normalizzazione del suo utilizzo in ambito europeo è rappresentato dal dispiegamento delle sue tecnologie nella Guerra alle Persone Migranti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_cellebrite-war-on-migrants.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSu Cellebrite e repressione: https://radioblackout.org/podcast/estrazione-dati-e-repressione-cellebrite-in-italia-e-in-francia/\r\n\r\n \r\n\r\nSPYRTACUS DI SIO: L’ENNESIMO SPYWARE ITALIANO IN CIRCOLAZIONE\r\n\r\nUna società italiana chiamata SIO Spa è stata beccata a distribuire il proprio captatore informatico su Google Play Store piazzando cloni infetti di WhatsApp o di applicazioni di assistenza dei principali operatori telefonici. Dopo il recente caso di Paragon, rinvenuto sui dispositivi di giornalisti scomodi e attivisti delle ONG, emerge l’ennesima conferma di come il contesto italiano sia al contempo mercato e ambito di utilizzo per le tecnologie spyware.\r\n\r\nGrazie al contributo di Riccardo Coluccini, con il quale abbiamo già affrontato il tema partendo dalle sue inchieste, torniamo a parlare dell’industria italiana degli spyware e della coesistenza-concorrenza con i prodotti israeliani (come Paragon), concludendo con un’analisi delle possibili strategie di attacco e i potenziali attorti coinvolti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_sio-spyware-coluccini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","18 Febbraio 2025","2025-02-18 10:51:05","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/bcupcb_cellebrite-SIO-200x110.jpg","CELLEBRITE: TELEFONI DI COMPAGNE/I SBLOCCATI E PERQUISITI - SPYRTACUS: SIO E IL MERCATO SPYWARE IN ITALIA",1739875865,[1221,1222,1223,517,1224,1185,1225,1187,1226,1227],"http://radioblackout.org/tag/cellebrite/","http://radioblackout.org/tag/frontex/","http://radioblackout.org/tag/frontiere/","http://radioblackout.org/tag/israele/","http://radioblackout.org/tag/repressione/","http://radioblackout.org/tag/spyware/","http://radioblackout.org/tag/war-on-migrants/",[1229,1230,1231,452,1232,1192,459,450,1233,1234],"cellebrite","frontex","frontiere","Israele","spyware","war on migrants",{"post_content":1236,"post_title":1240},{"matched_tokens":1237,"snippet":1238,"value":1239},[80],"contesto italiano sia al contempo \u003Cmark>mercato\u003C/mark> e ambito di utilizzo per","Estratti dalla puntata del 17 febbraio 2025 di Bello Come Una Prigione Che Brucia\r\n\r\n \r\n\r\nCELLEBRITE: TELEFONI DI COMPAGNE/I SBLOCCATI E PERQUISITI CON UFED\r\n\r\nA distanza di circa un anno dagli eventi, un comunicato rende pubblico l’utilizzo delle tecnologie di Cellebrite per estrarre dati dai telefoni di alcune/i compagne/i.\r\n\r\nIl tentativo di impedire una deportazione fermando un aereo a Malpensa, l’arresto, il sequestro dei dispositivi mobili, la richiesta alle persone imputate di fornire i codici di sblocco, il loro rifiuto… a questo punto entra gioco UFED di Cellebrite: basta collegare via USB un dispositivo e questa tecnologia supera password, PIN, sequenze o blocchi biometrici, permettendo di accedere a file nascosti e persino cancellati, al registro chiamate, ai messaggi conservati sul telefono, a file multimediali, cronologia della navigazione e cronologia della posizione (attraverso registri GPS e Wifi). \r\n\r\nNella prima parte di questo approfondimento, anche grazie al contributo del DIMSE (Database of Israeli Military and Security Export), cerchiamo di definire cosa sia questa azienda israeliana di intelligence digitale, quali siano i suoi prodotti principali e come stia plasmando le forze dell’ordine:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_cellebrite-intro.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nGrazie alla presenza in studio di una compagna il cui dispositivo è stato violato con UFED e il contributo di chi si è occupato di analizzarlo una volta restituito, ripercorriamo le tappe di questa vicenda - dal sequestro, alle tracce rinvenute – cercando di osservare il contesto di “informalità” in cui vengono utilizzati questi strumenti e il potere che conferiscono:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_cellebrite-malpensa-perizia.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nCellebrite è direttamente coinvolta nella repressione del dissenso e nella violazione di diritti umani fondamentali in giro per il mondo, ma un forte vettore di normalizzazione del suo utilizzo in ambito europeo è rappresentato dal dispiegamento delle sue tecnologie nella Guerra alle Persone Migranti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_cellebrite-war-on-migrants.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nSu Cellebrite e repressione: https://radioblackout.org/podcast/estrazione-dati-e-repressione-cellebrite-in-italia-e-in-francia/\r\n\r\n \r\n\r\nSPYRTACUS DI SIO: L’ENNESIMO SPYWARE ITALIANO IN CIRCOLAZIONE\r\n\r\nUna società italiana chiamata SIO Spa è stata beccata a distribuire il proprio captatore informatico su Google Play Store piazzando cloni infetti di WhatsApp o di applicazioni di assistenza dei principali operatori telefonici. Dopo il recente caso di Paragon, rinvenuto sui dispositivi di giornalisti scomodi e attivisti delle ONG, emerge l’ennesima conferma di come il contesto italiano sia al contempo \u003Cmark>mercato\u003C/mark> e ambito di utilizzo per le tecnologie spyware.\r\n\r\nGrazie al contributo di Riccardo Coluccini, con il quale abbiamo già affrontato il tema partendo dalle sue inchieste, torniamo a parlare dell’industria italiana degli spyware e della coesistenza-concorrenza con i prodotti israeliani (come Paragon), concludendo con un’analisi delle possibili strategie di attacco e i potenziali attorti coinvolti:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/BCUPCB_sio-spyware-coluccini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":1241,"snippet":1242,"value":1242},[301],"CELLEBRITE: TELEFONI DI COMPAGNE/I SBLOCCATI E PERQUISITI - SPYRTACUS: SIO E IL \u003Cmark>MERCATO\u003C/mark> SPYWARE IN ITALIA",[1244,1246],{"field":258,"matched_tokens":1245,"snippet":1242,"value":1242},[301],{"field":125,"matched_tokens":1247,"snippet":1238,"value":1239},[80],{"best_field_score":269,"best_field_weight":270,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":407,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},{"document":1250,"highlight":1263,"highlights":1271,"text_match":267,"text_match_info":1276},{"comment_count":51,"id":1251,"is_sticky":51,"permalink":1252,"podcastfilter":1253,"post_author":1254,"post_content":1255,"post_date":1256,"post_excerpt":56,"post_id":1251,"post_modified":1257,"post_thumbnail":1258,"post_title":1259,"post_type":477,"sort_by_date":1260,"tag_links":1261,"tags":1262},"84812","http://radioblackout.org/podcast/grafite-dal-mercato-globale-alla-val-chisone/",[420],"liberationfront","La grafite fa parte della lista delle materie prime critiche pubblicata dalla Commissione Europea nel marzo 2023. Il suo reperimento è quindi considerato fondamentale per lo sviluppo dei settori strategici europei: tra questi, oltre al settore delle batterie elettriche, fondamentale per gli obiettivi europei di elettrificazione e digitalizzazione, si trovano anche l'industria bellica e aereospaziale.\r\n\r\nIn questo approfondimento si elencheranno sinteticamente le principali caratteristiche di questo materiale e le forme in cui si presenta sul mercato globale e le relazioni commerciali che lo interessano, nonchè le modalità della sua estrazione, della sua purificazione e del suo post-processamento. Verranno analizzati i suoi utilizzi, le prospettive del suo riciclo e gli impatti abientali provocati da tutte le fasi della sua produzione. Infine, si stringerà il campo su un recente permesso di ricerca di grafite in Val Chisone, provando a inserirlo in un contesto storico e geografico che permetta di inquadrarlo nella più ampia corsa ai materiali critici europei.\r\n\r\nQui l'audio completo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/grafite.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]","28 Novembre 2023","2024-01-12 18:42:19","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/graphite2-200x110.jpg","Grafite: dal mercato globale alla Val Chisone",1701172369,[],[],{"post_content":1264,"post_title":1268},{"matched_tokens":1265,"snippet":1266,"value":1267},[80],"in cui si presenta sul \u003Cmark>mercato\u003C/mark> globale e le relazioni commerciali","La grafite fa parte della lista delle materie prime critiche pubblicata dalla Commissione Europea nel marzo 2023. Il suo reperimento è quindi considerato fondamentale per lo sviluppo dei settori strategici europei: tra questi, oltre al settore delle batterie elettriche, fondamentale per gli obiettivi europei di elettrificazione e digitalizzazione, si trovano anche l'industria bellica e aereospaziale.\r\n\r\nIn questo approfondimento si elencheranno sinteticamente le principali caratteristiche di questo materiale e le forme in cui si presenta sul \u003Cmark>mercato\u003C/mark> globale e le relazioni commerciali che lo interessano, nonchè le modalità della sua estrazione, della sua purificazione e del suo post-processamento. Verranno analizzati i suoi utilizzi, le prospettive del suo riciclo e gli impatti abientali provocati da tutte le fasi della sua produzione. Infine, si stringerà il campo su un recente permesso di ricerca di grafite in Val Chisone, provando a inserirlo in un contesto storico e geografico che permetta di inquadrarlo nella più ampia corsa ai materiali critici europei.\r\n\r\nQui l'audio completo:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/grafite.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[scarica]",{"matched_tokens":1269,"snippet":1270,"value":1270},[80],"Grafite: dal \u003Cmark>mercato\u003C/mark> globale alla Val Chisone",[1272,1274],{"field":258,"matched_tokens":1273,"snippet":1270,"value":1270},[80],{"field":125,"matched_tokens":1275,"snippet":1266,"value":1267},[80],{"best_field_score":269,"best_field_weight":270,"fields_matched":131,"num_tokens_dropped":51,"score":407,"tokens_matched":133,"typo_prefix_score":51},6636,{"collection_name":477,"first_q":80,"per_page":410,"q":80},17,["Reactive",1281],{},["Set"],["ShallowReactive",1284],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f2tLt78mhpwWeX9rCJvaJzCRcuftuhNsp96csQgCt6DU":-1},true,"/search?query=mercato"]