","Esercitazioni nucleari nei cieli del Belpaese",1635261087,[125,126,127,128,129,130,131,132,133,69,134,135],"http://radioblackout.org/tag/aerospace-and-defence-meeting/","http://radioblackout.org/tag/alenia/","http://radioblackout.org/tag/aviano/","http://radioblackout.org/tag/bombe-atomiche/","http://radioblackout.org/tag/esercitazioni-militari/","http://radioblackout.org/tag/eurofighter-typhoon/","http://radioblackout.org/tag/f35/","http://radioblackout.org/tag/ghedi/","http://radioblackout.org/tag/leonardo/","http://radioblackout.org/tag/nato/","http://radioblackout.org/tag/steadfast-noon-2021/",[137,39,30,138,139,140,141,142,32,34,143,144],"aerospace and defence meeting","bombe atomiche","esercitazioni militari","eurofighter typhoon","F35","ghedi","nato","steadfast noon 2021:",{"tags":146},[147,149,151,153,155,157,159,161,163,165,167,169],{"matched_tokens":148,"snippet":137},[],{"matched_tokens":150,"snippet":39},[],{"matched_tokens":152,"snippet":30},[],{"matched_tokens":154,"snippet":138},[],{"matched_tokens":156,"snippet":139},[],{"matched_tokens":158,"snippet":140},[],{"matched_tokens":160,"snippet":141},[],{"matched_tokens":162,"snippet":142},[],{"matched_tokens":164,"snippet":32},[],{"matched_tokens":166,"snippet":94},[34],{"matched_tokens":168,"snippet":143},[],{"matched_tokens":170,"snippet":144},[],[172],{"field":40,"indices":173,"matched_tokens":175,"snippets":177},[174],9,[176],[34],[94],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":52,"score":110,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":180,"highlight":200,"highlights":212,"text_match":105,"text_match_info":218},{"cat_link":181,"category":182,"comment_count":52,"id":183,"is_sticky":52,"permalink":184,"post_author":55,"post_content":185,"post_date":186,"post_excerpt":58,"post_id":183,"post_modified":187,"post_thumbnail":188,"post_thumbnail_html":189,"post_title":190,"post_type":61,"sort_by_date":191,"tag_links":192,"tags":197},[49],[51],"56522","http://radioblackout.org/2019/12/afghanistan-la-scoperta-dellacqua-calda/","Ieri il Washington Post ha pubblicato un corposo dossier che dimostra come le alte sfere militari e politiche statunitense abbiano sistematicamente falsato i dati sulla guerra in Afghanistan per tutta la sua durata. Le analisi falsate mostravano progressi inesistenti, tentavano il sostanziale fallimento della strategia di “afghanistizzazione del conflitto”, ovvero il passaggio dei compiti di combattimento dalle forze della coalizione a guida statunitense alle forze armate del governo afghano stesso. Gonfiavano il numero delle perdite talebane e la quantità di territorio controllato e nascondevano il reale numero di perdite delle forze governative.\r\nMa questo “scoop” del Washington Post è la proverbiale scoperta dell’acqua calda: quanto è scritto lì è quanto sostengono da anni i corrispondenti di guerra non embedded presenti sul campo.\r\nNe abbiamo parlato con Alberto Negri, che per anni è stato in Afghanistan come corrispondente di guerra.\r\nAscolta la diretta con Alberto\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/2019.12.10-09.00.afghanistan-alberto-negri.mp3\"][/audio]","10 Dicembre 2019","2019-12-10 12:50:50","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/afghanistan-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"203\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/afghanistan-300x203.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/afghanistan-300x203.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/12/afghanistan.jpg 760w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Afghanistan: la scoperta dell’acqua calda",1575982250,[193,194,195,69,196],"http://radioblackout.org/tag/afghanistan/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/washington-post/",[198,15,21,34,199],"afghanistan","washington post",{"tags":201},[202,204,206,208,210],{"matched_tokens":203,"snippet":198},[],{"matched_tokens":205,"snippet":15},[],{"matched_tokens":207,"snippet":21},[],{"matched_tokens":209,"snippet":94},[34],{"matched_tokens":211,"snippet":199},[],[213],{"field":40,"indices":214,"matched_tokens":215,"snippets":217},[38],[216],[34],[94],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":52,"score":110,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":220,"highlight":254,"highlights":282,"text_match":105,"text_match_info":289},{"cat_link":221,"category":222,"comment_count":52,"id":223,"is_sticky":52,"permalink":224,"post_author":55,"post_content":225,"post_date":226,"post_excerpt":58,"post_id":223,"post_modified":227,"post_thumbnail":228,"post_thumbnail_html":229,"post_title":230,"post_type":61,"sort_by_date":231,"tag_links":232,"tags":243},[49],[51],"55394","http://radioblackout.org/2019/09/chiudere-camp-darby/","Chiacchierata telefonica con Roberto Sirtori di Legambiente Pisa sull'ampliamento della base USA di Camp Darby a scapito degli alberi del parco di San Rossore. Prospettive di mobilitazione contro tutte le guerre per la salvaguardia dell'ambiente, in vista della settimana di sciopero globale per il clima 20-27 settembre 2019.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/Chiudere-Camp-Darby.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","19 Settembre 2019","2019-09-19 11:44:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"222\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-222x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-222x300.jpg 222w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-768x1037.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M-759x1024.jpg 759w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/09/mwE5M.jpg 1689w\" sizes=\"auto, (max-width: 222px) 100vw, 222px\" />","Chiudere Camp Darby!",1568893462,[233,234,194,235,236,195,237,69,238,239,240,241,242],"http://radioblackout.org/tag/alberi/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/camp-darby/","http://radioblackout.org/tag/climate-breakdown/","http://radioblackout.org/tag/livorno/","http://radioblackout.org/tag/pisa/","http://radioblackout.org/tag/tutela/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/war/","http://radioblackout.org/tag/zio-sam/",[244,245,15,246,247,21,248,34,249,250,251,252,253],"alberi","Ambiente","camp darby","climate breakdown","livorno","Pisa","tutela","USA","war","zio sam",{"tags":255},[256,258,260,262,264,266,268,270,272,274,276,278,280],{"matched_tokens":257,"snippet":244},[],{"matched_tokens":259,"snippet":245},[],{"matched_tokens":261,"snippet":15},[],{"matched_tokens":263,"snippet":246},[],{"matched_tokens":265,"snippet":247},[],{"matched_tokens":267,"snippet":21},[],{"matched_tokens":269,"snippet":248},[],{"matched_tokens":271,"snippet":94},[34],{"matched_tokens":273,"snippet":249},[],{"matched_tokens":275,"snippet":250},[],{"matched_tokens":277,"snippet":251},[],{"matched_tokens":279,"snippet":252},[],{"matched_tokens":281,"snippet":253},[],[283],{"field":40,"indices":284,"matched_tokens":286,"snippets":288},[285],7,[287],[34],[94],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":52,"score":110,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":291,"highlight":317,"highlights":344,"text_match":356,"text_match_info":357},{"cat_link":292,"category":293,"comment_count":52,"id":294,"is_sticky":52,"permalink":295,"post_author":55,"post_content":296,"post_date":297,"post_excerpt":58,"post_id":294,"post_modified":298,"post_thumbnail":299,"post_thumbnail_html":300,"post_title":301,"post_type":61,"sort_by_date":302,"tag_links":303,"tags":311},[49],[51],"31447","http://radioblackout.org/2015/09/spezzare-le-ali-al-militarismo/","Sabato 19 settembre. La cornice è piazza Carlo Alberto, salotto torinese in pieno centro. C’è il monumento al “re tentenna” circondato da fanti in armi tra la biblioteca nazionale e Palazzo Carignano, che tra settembre e ottobre ospita una mostra dedicata alla “Grande guerra a Torino”, ennesima celebrazione in chiave nazionalista del centenario della prima guerra mondiale.\r\nIn questa piazza si è dipanata una giornata antimilitarista promossa dalla Federazione Anarchica Torinese, con mostre, distro, musica ed un’assemblea con una buona partecipazione ed un serrato dibattito, in cui si sono intrecciati momenti analitici e proposte di lotta.\r\nL’Italia è in guerra da molti anni. Ne parlano solo quando un ben pagato professionista ci lascia la pelle.\r\nÈ una guerra su più fronti, che si coniuga nella neolingua del peacekeeping, dell’intervento umanitario, ma parla il lessico feroce dell’emergenza, dell’ordine pubblico, della repressione.\r\nGli stessi militari delle guerre in Bosnia, Iraq, Afganistan, gli stessi delle torture e degli stupri in Somalia, sono nei CIE, nelle strade delle nostre città, sono in Val Susa.\r\nGuerra esterna e guerra interna sono due facce delle stessa medaglia. Lo rivela l’armamentario propagandistico che le sostiene. Le questioni sociali, coniugate sapientemente in termini di ordine pubblico, sono il perno dell’intera operazione.\r\nHanno applicato nel nostro paese teorie e tattiche sperimentate dalla Somalia all’Afganistan.\r\nSe la guerra è filantropia planetaria, se condizione per il soccorso sono le bombe, l’occupazione militare, i rastrellamenti, se il militare si fa poliziotto ed insieme sono anche operatori umanitari il gioco è fatto, la distanza tra il militare e il poliziotto diviene impalpabile. Il fronte della guerra ai poveri assume dimensioni planetarie, mentre l’affermarsi di un quadro politico multipolare produce veloci cambi di quadro, che moltiplicano i teatri di guerra. La difficoltà di esercitare un pieno controllo in chiave neocoloniale, innesca conflitti il cui unico obiettivo è annientare quello che non si controlla. La Siria ne è l’emblema più recente, ma non l’unico.\r\nLa giornata antimilitarista del 19 settembre è il primo atto di una campagna contro l’“Aerospace & defence meeting”, mostra mercato internazionale dell’industria aerospaziale di guerra, che si terrà a Torino dal 17 al 19 novembre.\r\nPer l’industria armiera italiana, in testa il colosso pubblico Finmeccanica, sarà un’occasione per valorizzare le eccellenze del made in Italy, con un focus sulle cinque aziende piemontesi, leader nel settore: Alenia Aermacchi, Thales Alenia Space, Avio Aero, Selex Es, Microtecnica Actuation Systems / UTC. 280 SMEs.\r\nLa mostra-mercato è riservata agli addetti ai lavori: industrie del settore, governi e organizzazioni internazionali, protagonisti di un business lucroso che trova il proprio compimento nell’industria di guerra.\r\nUn settore che non conosce crisi, in cui si gioca il ricatto occupazionale, come arma da guerra contro chi si oppone alle produzioni di armi.\r\nLa necessità di avviare un percorso per la chiusura e riconversione delle industrie belliche è stata evidenziata in numerosi interventi: tra le proposte la costituzione di una cassa di resistenza per i lavoratori disposti a lottare per non essere complici dei massacri, che quotidianamente insanguinano il pianeta.\r\nLe immagini dei profughi che premono alle frontiere chiuse dell’Europa, il dibattito sull’accoglienza umanitaria, la retorica su chi muore in mare o in fondo a un tir nascondono una verità banale. Le guerre sono combattute con armi costruite a due passi dalle nostre case.\r\nL’enfasi sull’accoglienza che ha caratterizzato l’ultimo scorcio di un’estate segnata da morti in mare e migrazioni di massa attraverso i muri della fortezza Europa, si scontra contro la decisione, l’unica unanime, di dare avvio alla fase 2 della missione Eunavfor Med, l’operazione antiscafisti promossa dall’UE. La flotta europea e i droni di cui è dotata passeranno all’azione. Inutile dire che l’obiettivo vero è impedire le partenze, mettendo sotto tutela militare le coste libiche. Forte il rischio di una nuova escalation militare per il controllo della Libia, dopo il fallimento del 2011.\r\nIn questo quadro si innestano il Trident Juncture 2015, la grande esercitazione NATO, la cui fase operativa sarà tra l’il 26 ottobre e il 6 novembre.\r\nTra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 38.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi.\r\nIl principale trampolino di lancio sarà l’aeroporto trapanese di Birgi, ma non mancheranno esercitazioni dai poligoni sardi, dalla base di Camp Darby in Toscana, con fulcro logistico al comando Nato di Napoli.\r\nLe prove generali dei conflitti dei prossimi anni vengono fatte nelle basi sparse per l’Italia. Le stesse basi da cui in questi anni sono partite le missioni belliche dirette in Libia, Iraq, Afganistan, Serbia, Somalia, Libano…\r\nContro le manovre sta crescendo un movimento che darà vita ad iniziative: un campeggio antimilitarista in Sardegna, corteo a Trapani durante le manovre, manifestazione a Napoli a fine ottobre.\r\nA Torino l’assemblea antimilitarista si è posta numerosi obiettivi, oltre all’appoggio alle lotte contro il Trident Juncture, l’impegno centrale sarà una campagna di informazione e lotta contro la mostra mercato di novembre all’Oval Lingotto.\r\n\r\nNumerose le proposte emerse della campagna “Spezzare le ali al militarismo”: un presidio più corteo nella zona della mostra il 17 novembre, giorno dell’inaugurazione dell’Aerospace & defence meeting, iniziative per il 4 novembre, azioni diffuse contro le fabbriche di guerra, serate informative e proiezioni di film e documentari.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con uno dei partecipanti all’assemblea, Domenico del movimento No F35\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-22-domenica-antimili-to","23 Settembre 2015","2015-09-24 13:36:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/DSCN3427-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"225\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/DSCN3427-300x225.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/DSCN3427-300x225.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/DSCN3427-768x576.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2015/09/DSCN3427-1024x768.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Spezzare le ali al militarismo",1443013781,[304,194,305,306,307,308,309,310],"http://radioblackout.org/tag/aerospceamp/","http://radioblackout.org/tag/assemblea-antimilitarista/","http://radioblackout.org/tag/defence-meeting/","http://radioblackout.org/tag/eunavfor-med/","http://radioblackout.org/tag/spezzare-le-ali-al-militarismo/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/trident-juncture/",[312,15,24,313,314,315,18,316],"aerospce&","defence meeting","Eunavfor Med","spezzare le ali al militarismo","trident juncture",{"post_content":318,"post_title":323,"tags":326},{"matched_tokens":319,"snippet":321,"value":322},[320],"militarismo”","campagna “Spezzare le ali al \u003Cmark>militarismo”\u003C/mark>: un presidio più corteo nella","Sabato 19 settembre. La cornice è piazza Carlo Alberto, salotto torinese in pieno centro. C’è il monumento al “re tentenna” circondato da fanti in armi tra la biblioteca nazionale e Palazzo Carignano, che tra settembre e ottobre ospita una mostra dedicata alla “Grande guerra a Torino”, ennesima celebrazione in chiave nazionalista del centenario della prima guerra mondiale.\r\nIn questa piazza si è dipanata una giornata antimilitarista promossa dalla Federazione Anarchica Torinese, con mostre, distro, musica ed un’assemblea con una buona partecipazione ed un serrato dibattito, in cui si sono intrecciati momenti analitici e proposte di lotta.\r\nL’Italia è in guerra da molti anni. Ne parlano solo quando un ben pagato professionista ci lascia la pelle.\r\nÈ una guerra su più fronti, che si coniuga nella neolingua del peacekeeping, dell’intervento umanitario, ma parla il lessico feroce dell’emergenza, dell’ordine pubblico, della repressione.\r\nGli stessi militari delle guerre in Bosnia, Iraq, Afganistan, gli stessi delle torture e degli stupri in Somalia, sono nei CIE, nelle strade delle nostre città, sono in Val Susa.\r\nGuerra esterna e guerra interna sono due facce delle stessa medaglia. Lo rivela l’armamentario propagandistico che le sostiene. Le questioni sociali, coniugate sapientemente in termini di ordine pubblico, sono il perno dell’intera operazione.\r\nHanno applicato nel nostro paese teorie e tattiche sperimentate dalla Somalia all’Afganistan.\r\nSe la guerra è filantropia planetaria, se condizione per il soccorso sono le bombe, l’occupazione militare, i rastrellamenti, se il militare si fa poliziotto ed insieme sono anche operatori umanitari il gioco è fatto, la distanza tra il militare e il poliziotto diviene impalpabile. Il fronte della guerra ai poveri assume dimensioni planetarie, mentre l’affermarsi di un quadro politico multipolare produce veloci cambi di quadro, che moltiplicano i teatri di guerra. La difficoltà di esercitare un pieno controllo in chiave neocoloniale, innesca conflitti il cui unico obiettivo è annientare quello che non si controlla. La Siria ne è l’emblema più recente, ma non l’unico.\r\nLa giornata antimilitarista del 19 settembre è il primo atto di una campagna contro l’“Aerospace & defence meeting”, mostra mercato internazionale dell’industria aerospaziale di guerra, che si terrà a Torino dal 17 al 19 novembre.\r\nPer l’industria armiera italiana, in testa il colosso pubblico Finmeccanica, sarà un’occasione per valorizzare le eccellenze del made in Italy, con un focus sulle cinque aziende piemontesi, leader nel settore: Alenia Aermacchi, Thales Alenia Space, Avio Aero, Selex Es, Microtecnica Actuation Systems / UTC. 280 SMEs.\r\nLa mostra-mercato è riservata agli addetti ai lavori: industrie del settore, governi e organizzazioni internazionali, protagonisti di un business lucroso che trova il proprio compimento nell’industria di guerra.\r\nUn settore che non conosce crisi, in cui si gioca il ricatto occupazionale, come arma da guerra contro chi si oppone alle produzioni di armi.\r\nLa necessità di avviare un percorso per la chiusura e riconversione delle industrie belliche è stata evidenziata in numerosi interventi: tra le proposte la costituzione di una cassa di resistenza per i lavoratori disposti a lottare per non essere complici dei massacri, che quotidianamente insanguinano il pianeta.\r\nLe immagini dei profughi che premono alle frontiere chiuse dell’Europa, il dibattito sull’accoglienza umanitaria, la retorica su chi muore in mare o in fondo a un tir nascondono una verità banale. Le guerre sono combattute con armi costruite a due passi dalle nostre case.\r\nL’enfasi sull’accoglienza che ha caratterizzato l’ultimo scorcio di un’estate segnata da morti in mare e migrazioni di massa attraverso i muri della fortezza Europa, si scontra contro la decisione, l’unica unanime, di dare avvio alla fase 2 della missione Eunavfor Med, l’operazione antiscafisti promossa dall’UE. La flotta europea e i droni di cui è dotata passeranno all’azione. Inutile dire che l’obiettivo vero è impedire le partenze, mettendo sotto tutela militare le coste libiche. Forte il rischio di una nuova escalation militare per il controllo della Libia, dopo il fallimento del 2011.\r\nIn questo quadro si innestano il Trident Juncture 2015, la grande esercitazione NATO, la cui fase operativa sarà tra l’il 26 ottobre e il 6 novembre.\r\nTra lo Stretto di Gibilterra e il Mediterraneo centrale e i grandi poligoni di guerra di Spagna, Portogallo e Italia 38.000 militari, 200 velivoli e 50 unità navali di 33 nazioni per la più grande esercitazione NATO dalla fine della guerra fredda. Ospiti d’eccezione, i manager delle industrie militari di 15 Paesi.\r\nIl principale trampolino di lancio sarà l’aeroporto trapanese di Birgi, ma non mancheranno esercitazioni dai poligoni sardi, dalla base di Camp Darby in Toscana, con fulcro logistico al comando Nato di Napoli.\r\nLe prove generali dei conflitti dei prossimi anni vengono fatte nelle basi sparse per l’Italia. Le stesse basi da cui in questi anni sono partite le missioni belliche dirette in Libia, Iraq, Afganistan, Serbia, Somalia, Libano…\r\nContro le manovre sta crescendo un movimento che darà vita ad iniziative: un campeggio antimilitarista in Sardegna, corteo a Trapani durante le manovre, manifestazione a Napoli a fine ottobre.\r\nA Torino l’assemblea antimilitarista si è posta numerosi obiettivi, oltre all’appoggio alle lotte contro il Trident Juncture, l’impegno centrale sarà una campagna di informazione e lotta contro la mostra mercato di novembre all’Oval Lingotto.\r\n\r\nNumerose le proposte emerse della campagna “Spezzare le ali al \u003Cmark>militarismo”\u003C/mark>: un presidio più corteo nella zona della mostra il 17 novembre, giorno dell’inaugurazione dell’Aerospace & defence meeting, iniziative per il 4 novembre, azioni diffuse contro le fabbriche di guerra, serate informative e proiezioni di film e documentari.\r\n\r\nNe abbiamo parlato con uno dei partecipanti all’assemblea, Domenico del movimento No F35\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n2015-09-22-domenica-antimili-to",{"matched_tokens":324,"snippet":325,"value":325},[34],"Spezzare le ali al \u003Cmark>militarismo\u003C/mark>",[327,329,331,333,335,337,340,342],{"matched_tokens":328,"snippet":312},[],{"matched_tokens":330,"snippet":15},[],{"matched_tokens":332,"snippet":24},[],{"matched_tokens":334,"snippet":313},[],{"matched_tokens":336,"snippet":314},[],{"matched_tokens":338,"snippet":339},[34],"spezzare le ali al \u003Cmark>militarismo\u003C/mark>",{"matched_tokens":341,"snippet":18},[],{"matched_tokens":343,"snippet":316},[],[345,348,351],{"field":346,"matched_tokens":347,"snippet":325,"value":325},"post_title",[34],{"field":349,"matched_tokens":350,"snippet":321,"value":322},"post_content",[320],{"field":40,"indices":352,"matched_tokens":353,"snippets":355},[26],[354],[34],[339],578730123365187700,{"best_field_score":358,"best_field_weight":359,"fields_matched":38,"num_tokens_dropped":52,"score":360,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},"1108091338752",15,"578730123365187707",{"document":362,"highlight":382,"highlights":391,"text_match":356,"text_match_info":396},{"cat_link":363,"category":364,"comment_count":52,"id":365,"is_sticky":52,"permalink":366,"post_author":55,"post_content":367,"post_date":368,"post_excerpt":58,"post_id":365,"post_modified":369,"post_thumbnail":370,"post_thumbnail_html":371,"post_title":372,"post_type":61,"sort_by_date":373,"tag_links":374,"tags":378},[49],[51],"95955","http://radioblackout.org/2025/02/da-livorno-a-torino-in-piazza-contro-la-guerra-e-il-militarismo/","Per il terzo anniversario della guerra in Ucraina ci sono state iniziative di piazza il 22 a Torino, il 24 a Livorno.\r\nVi proponiamo la cronaca delle due giornate con Patrizia del Coordinamento antimilitarista livornese e con la lettura in studio delle cronache dell’iniziativa promossa a Torino dal Coordinamento contro la guerra e chi la arma.\r\nIeri a Livorno, nonostante la pioggia battente, c’è stata una manifestazione che si è trasformata in assemblea di piazza con tante voci e contributi, anche al di là di quelli degli organizzatori.\r\nNel testo di lancio scrivevano: “Scendiamo in piazza a Livorno contro tutte le guerre il 24 febbraio, a tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, che ha trasformato in una guerra totale il conflitto in corso nella regione sin dal 2014. Una guerra che ha già provocato centinaia di migliaia di morti da entrambi i lati del fronte. L’Italia è direttamente coinvolta nella guerra, nel quadro dell’intervento della NATO e dell’UE, ha speso già quasi 20 miliardi tra finanziamenti diretti e contributi al fondo europeo di sostegno al governo di Kiev, inoltre con le missioni all’estero migliaia di militari italiani e centinaia di mezzi sono schierati in Europa orientale.”\r\n\r\nA Torino, il 22 febbraio è stata una lunga giornata di informazione e lotta.\r\nDi seguito alcuni stralci della cronaca:\r\n“In mattinata c’è stato un partecipato presidio informativo al Balon, con interventi, musica volantini, banchetti informativi.\r\nNel pomeriggio, in solidarietà con i disertori e obiettori ucraini e russi gli antimilitaristi si sono ritrovati di fronte al consolato ucraino di corso Massimo D’Azeglio 12 con uno striscione con la scritta “Con i disertori russi e ucraini, contro tutti gli Stati!”\r\nLa tappa successiva è stata all’ingresso dell’ex stabilimento Alenia Aermacchi di corso Marche, ormai abbandonato da decenni. Qui Leonardo, la maggiore industria di guerra italiana, e il Politecnico di Torino intendono costruire un nuovo polo ricerca e sperimentazione bellica.\r\nL’ingresso dell’area della ex palazzina 27, destinata al Politecnico, è stato chiuso con un grosso lucchetto.\r\nAccanto, due striscioni, uno con la scritta: “No alla ricerca e alla produzione bellica” e l’altro con “fancula la guerra, solidarietà con i popoli massacrati. Tanti fumogeni per rendere più visibile la protesta.\r\nIn contemporanea sul limitrofo ponte sulla ciclabile è stato appeso lo striscione “Leonardo Thales-Alenia, eccellenze italiane di morte e distruzione”.\r\nPer la quarta ed ultima tappa della giornata gli antimilitaristi si sono spostati a Caselle Torinese di fronte allo stabilimento dell’Alenia in strada Malanghero.\r\nUno striscione con la scritta “Spezziamo le ali al militarismo!” è stato aperto lungo la strada. \r\nQui, in quest’area militare dell’Aeroporto, si sperimentano i nuovi aerei. Da qui è partita la freccia tricolore che ha colpito un’auto in transito, uccidendo una bambina di nove anni.\r\nAll’Alenia del gruppo Leonardo si producono droni da guerra e i cacciabombardieri eurofighter.\r\nQueste armi hanno ucciso milioni di persone, distrutto città e villaggi, avvelenato irrimediabilmente interi territori.\r\nPresto questo stabilimento verrà riammodernato per produrre i nuovi cacciabombardieri del Global Combat Air Programme, progettati e realizzati da Leonardo, Mitsubishi e BAE Systems, un nuovo più mortale strumento di guerra.\r\nChiudere e riconvertire l’industria bellica è un atto concreto per inceppare le guerre! Gettiamo sabbia nel motore del militarismo!”\r\n\r\nAscolta qui le cronache delle iniziative di Livorno e Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2025-02-25-terzo-anniv-guerra-cr-cronache-liv-to.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","25 Febbraio 2025","2025-02-25 17:21:03","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/disertori-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"225\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/disertori-225x300.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/disertori-225x300.jpeg 225w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/disertori-768x1024.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/disertori-1152x1536.jpeg 1152w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/disertori.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 225px) 100vw, 225px\" />","Da Livorno a Torino: in piazza contro la guerra e il militarismo",1740503712,[375,376,237,377,309],"http://radioblackout.org/tag/antimilitaristi/","http://radioblackout.org/tag/guerra-in-ucraina/","http://radioblackout.org/tag/terzo-anniversario/",[379,380,248,381,18],"antimilitaristi","guerra in ucraina","terzo anniversario",{"post_content":383,"post_title":388},{"matched_tokens":384,"snippet":386,"value":387},[385],"militarismo!”","scritta “Spezziamo le ali al \u003Cmark>militarismo!”\u003C/mark> è stato aperto lungo la","Per il terzo anniversario della guerra in Ucraina ci sono state iniziative di piazza il 22 a Torino, il 24 a Livorno.\r\nVi proponiamo la cronaca delle due giornate con Patrizia del Coordinamento antimilitarista livornese e con la lettura in studio delle cronache dell’iniziativa promossa a Torino dal Coordinamento contro la guerra e chi la arma.\r\nIeri a Livorno, nonostante la pioggia battente, c’è stata una manifestazione che si è trasformata in assemblea di piazza con tante voci e contributi, anche al di là di quelli degli organizzatori.\r\nNel testo di lancio scrivevano: “Scendiamo in piazza a Livorno contro tutte le guerre il 24 febbraio, a tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, che ha trasformato in una guerra totale il conflitto in corso nella regione sin dal 2014. Una guerra che ha già provocato centinaia di migliaia di morti da entrambi i lati del fronte. L’Italia è direttamente coinvolta nella guerra, nel quadro dell’intervento della NATO e dell’UE, ha speso già quasi 20 miliardi tra finanziamenti diretti e contributi al fondo europeo di sostegno al governo di Kiev, inoltre con le missioni all’estero migliaia di militari italiani e centinaia di mezzi sono schierati in Europa orientale.”\r\n\r\nA Torino, il 22 febbraio è stata una lunga giornata di informazione e lotta.\r\nDi seguito alcuni stralci della cronaca:\r\n“In mattinata c’è stato un partecipato presidio informativo al Balon, con interventi, musica volantini, banchetti informativi.\r\nNel pomeriggio, in solidarietà con i disertori e obiettori ucraini e russi gli antimilitaristi si sono ritrovati di fronte al consolato ucraino di corso Massimo D’Azeglio 12 con uno striscione con la scritta “Con i disertori russi e ucraini, contro tutti gli Stati!”\r\nLa tappa successiva è stata all’ingresso dell’ex stabilimento Alenia Aermacchi di corso Marche, ormai abbandonato da decenni. Qui Leonardo, la maggiore industria di guerra italiana, e il Politecnico di Torino intendono costruire un nuovo polo ricerca e sperimentazione bellica.\r\nL’ingresso dell’area della ex palazzina 27, destinata al Politecnico, è stato chiuso con un grosso lucchetto.\r\nAccanto, due striscioni, uno con la scritta: “No alla ricerca e alla produzione bellica” e l’altro con “fancula la guerra, solidarietà con i popoli massacrati. Tanti fumogeni per rendere più visibile la protesta.\r\nIn contemporanea sul limitrofo ponte sulla ciclabile è stato appeso lo striscione “Leonardo Thales-Alenia, eccellenze italiane di morte e distruzione”.\r\nPer la quarta ed ultima tappa della giornata gli antimilitaristi si sono spostati a Caselle Torinese di fronte allo stabilimento dell’Alenia in strada Malanghero.\r\nUno striscione con la scritta “Spezziamo le ali al \u003Cmark>militarismo!”\u003C/mark> è stato aperto lungo la strada. \r\nQui, in quest’area militare dell’Aeroporto, si sperimentano i nuovi aerei. Da qui è partita la freccia tricolore che ha colpito un’auto in transito, uccidendo una bambina di nove anni.\r\nAll’Alenia del gruppo Leonardo si producono droni da guerra e i cacciabombardieri eurofighter.\r\nQueste armi hanno ucciso milioni di persone, distrutto città e villaggi, avvelenato irrimediabilmente interi territori.\r\nPresto questo stabilimento verrà riammodernato per produrre i nuovi cacciabombardieri del Global Combat Air Programme, progettati e realizzati da Leonardo, Mitsubishi e BAE Systems, un nuovo più mortale strumento di guerra.\r\nChiudere e riconvertire l’industria bellica è un atto concreto per inceppare le guerre! Gettiamo sabbia nel motore del \u003Cmark>militarismo!”\u003C/mark>\r\n\r\nAscolta qui le cronache delle iniziative di Livorno e Torino:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/02/2025-02-25-terzo-anniv-guerra-cr-cronache-liv-to.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",{"matched_tokens":389,"snippet":390,"value":390},[34],"Da Livorno a Torino: in piazza contro la guerra e il \u003Cmark>militarismo\u003C/mark>",[392,394],{"field":346,"matched_tokens":393,"snippet":390,"value":390},[34],{"field":349,"matched_tokens":395,"snippet":386,"value":387},[385],{"best_field_score":358,"best_field_weight":359,"fields_matched":397,"num_tokens_dropped":52,"score":398,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},2,"578730123365187706",6646,{"collection_name":61,"first_q":34,"per_page":401,"q":34},6,{"facet_counts":403,"found":440,"hits":441,"out_of":677,"page":109,"request_params":678,"search_cutoff":41,"search_time_ms":29},[404,419],{"counts":405,"field_name":417,"sampled":41,"stats":418},[406,409,411,413,415],{"count":407,"highlighted":408,"value":408},66,"anarres",{"count":397,"highlighted":410,"value":410},"cattivi pensieri",{"count":109,"highlighted":412,"value":412},"tutti pazzi",{"count":109,"highlighted":414,"value":414},"frittura mista",{"count":109,"highlighted":416,"value":416},"liberation front","podcastfilter",{"total_values":26},{"counts":420,"field_name":40,"sampled":41,"stats":438},[421,422,423,424,426,428,430,432,434,436],{"count":285,"highlighted":15,"value":15},{"count":29,"highlighted":34,"value":34},{"count":38,"highlighted":408,"value":408},{"count":38,"highlighted":425,"value":425},"Sciopero Generale",{"count":397,"highlighted":427,"value":427},"crisi",{"count":397,"highlighted":429,"value":429},"vio. me",{"count":397,"highlighted":431,"value":431},"gorizia",{"count":397,"highlighted":433,"value":433},"caporetto",{"count":397,"highlighted":435,"value":435},"capitalismo",{"count":397,"highlighted":437,"value":437},"nazionalismo",{"total_values":439},89,71,[442,506,553,590,623,650],{"document":443,"highlight":474,"highlights":498,"text_match":105,"text_match_info":505},{"comment_count":52,"id":444,"is_sticky":52,"permalink":445,"podcastfilter":446,"post_author":447,"post_content":448,"post_date":449,"post_excerpt":58,"post_id":444,"post_modified":450,"post_thumbnail":451,"post_title":452,"post_type":453,"sort_by_date":454,"tag_links":455,"tags":466},"44307","http://radioblackout.org/podcast/ultranazionalismo-e-contraddizioni-sociali-nella-polonia-del-boom-economico/",[410],"cattivipensieri","Sabato 11 novembre, nella giornata dell'Indipendenza, festa nazionale di stampo patriottico, le strade di Varsavia sono state attraversate da un imponente manifestazione di circa 60.000 persone, indetta ed egemonizzata da alcune formazioni dell'ultra-destra polacca.\r\n\r\n \r\n\r\nL'affermazione al potere del partito nazionalista, xenofobo ed euroscettico Diritto e Giustizia (PIS) di Jaroslaw Kaczynski alle ultime elezioni del 2015 conferma il diffuso sentimento ultra-patriottico che attraversa trasversalmente lo spettro sociale, dal disciplinamento militare nelle scuole all'incremento inquietante delle formazioni paramilitari, alcune recentemente regolamentate dallo Stato.\r\n\r\n \r\n\r\nAlcuni spunti di analisi sulle contraddizioni sociali che attraversano la Polonia del boom economico, meta delle delocalizzazioni delle imprese dei paesi centrali dell'economia europea in cerca dei bassi salari e delle defiscalizzazioni delle Zone economiche speciali, cuore dei flussi logistici fra est ed ovest, e bacino di crescenti disuguaglianze sociali.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 14/11/17:\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/polonia1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/polonia2.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","14 Novembre 2017","2018-10-24 18:01:57","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/11/warsav-200x110.jpg","Ultranazionalismo e contraddizioni sociali nella Polonia del boom economico","podcast",1510674286,[456,457,458,459,460,461,69,462,463,464,465],"http://radioblackout.org/tag/capitalismo/","http://radioblackout.org/tag/crisi/","http://radioblackout.org/tag/est-europa/","http://radioblackout.org/tag/geopolitica/","http://radioblackout.org/tag/migranti-est-europa/","http://radioblackout.org/tag/migrazioni/","http://radioblackout.org/tag/nazionalismo/","http://radioblackout.org/tag/neofascismo/","http://radioblackout.org/tag/polonia/","http://radioblackout.org/tag/xenofobia/",[435,427,467,468,469,470,34,437,471,472,473],"est europa","geopolitica","migranti Est Europa","migrazioni","neofascismo","polonia","xenofobia",{"tags":475},[476,478,480,482,484,486,488,490,492,494,496],{"matched_tokens":477,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":479,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":481,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":483,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":485,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":487,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":489,"snippet":94,"value":94},[34],{"matched_tokens":491,"snippet":437,"value":437},[],{"matched_tokens":493,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":495,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":497,"snippet":473,"value":473},[],[499],{"field":40,"indices":500,"matched_tokens":501,"snippets":503,"values":504},[401],[502],[34],[94],[94],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":52,"score":110,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":507,"highlight":527,"highlights":545,"text_match":105,"text_match_info":552},{"comment_count":52,"id":508,"is_sticky":52,"permalink":509,"podcastfilter":510,"post_author":447,"post_content":511,"post_date":512,"post_excerpt":58,"post_id":508,"post_modified":513,"post_thumbnail":514,"post_title":515,"post_type":453,"sort_by_date":516,"tag_links":517,"tags":522},"43901","http://radioblackout.org/podcast/giappone-riconferma-del-premier-shinzo-abe-fra-pulsioni-nazionaliste-e-rilancio-di-abenomics/",[410],"Riconferma del premier uscente Shinzo Abe nelle elezioni politiche anticipate di domenica 22 ottobre in Giappone. A fronte di un altissimo tasso di astensione, i mercati salutano con favore la rinnovata prospettiva di stabilità politica con la rielezione del leader del Partito Liberal Democratico.\r\n\r\nFra i punti salienti della campagna elettorale, dalle forti tinte nazionaliste, l'avvio di una riforma della Costituzione ultrapacifista del secondo dopoguerra, che possa rilanciare un ruolo anche militare del paese sullo scenario internazionale, linea dura contro la Corea del Nord e prosecuzione della politica economica denominata \"Abenomics\", basata su una politica monetaria ultraespansiva volta a traghettare il paese fuori dal pantano della stagnazione economica degli ultimi decenni.\r\n\r\nUna panoramica sulla situazione politica ed economica della terza economia del mondo, con un approfondimento sui timidi successi di queste politiche economiche degli ultimi anni e l'acuirsi delle dinamiche di precarizzazione ed aumento del divario nel mondo del lavoro, soprattutto femminile.\r\n\r\n \r\n\r\nAscolta la puntata di Cattivi Pensieri del 24/10/2017\r\n\r\nPrima parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap1.mp3\"][/audio]\r\n\r\nSeconda parte\r\n\r\n[audio mp3=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap2.mp3\"][/audio]","25 Ottobre 2017","2018-10-24 18:01:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/10/jap3-200x110.jpg","Giappone - Riconferma del premier Shinzo Abe, fra pulsioni nazionaliste e rilancio di \"Abenomics\"",1508891144,[518,456,457,519,520,521,69,462],"http://radioblackout.org/tag/asia/","http://radioblackout.org/tag/economia/","http://radioblackout.org/tag/giappone/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/",[523,435,427,524,525,526,34,437],"Asia","economia","giappone","lavoro",{"tags":528},[529,531,533,535,537,539,541,543],{"matched_tokens":530,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":532,"snippet":435,"value":435},[],{"matched_tokens":534,"snippet":427,"value":427},[],{"matched_tokens":536,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":538,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":540,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":542,"snippet":94,"value":94},[34],{"matched_tokens":544,"snippet":437,"value":437},[],[546],{"field":40,"indices":547,"matched_tokens":548,"snippets":550,"values":551},[401],[549],[34],[94],[94],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":52,"score":110,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":554,"highlight":572,"highlights":582,"text_match":105,"text_match_info":589},{"comment_count":52,"id":555,"is_sticky":52,"permalink":556,"podcastfilter":557,"post_author":408,"post_content":558,"post_date":559,"post_excerpt":58,"post_id":555,"post_modified":560,"post_thumbnail":561,"post_title":562,"post_type":453,"sort_by_date":563,"tag_links":564,"tags":568},"19973","http://radioblackout.org/podcast/soldi-per-le-avventure-belliche-dellitalia/",[408],"Mercoledì alla Camera e giovedì al Senato, il parlamento ha trasformato in legge il decreto sul finanziamento delle missioni militari all'estero.\r\nI militari italiani sono impegnati in 25 missioni internazionali. La spesa complessiva del dl è di circa 265 milioni di euro - 265.801.614 per la precisione - tra rifinanziamento delle missioni, competenze del ministero degli esteri e \"interventi umanitari\". Per le prime due voci il costo è di 256 milioni di euro.\r\nLa legge approvata continua a sostenere che \"Le missioni delle Forze Armate e di Polizia italiane sono “iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione“. Quelli approvati questa settimana e più volte finanziati dal parlamento non sarebbero interventi di guerra, ma operazioni di mantenimento, istruzione, formazione e controllo di territori a rischio, dove sono in corso conflitti.\r\nI dati a nostra disposizione, specie per l'Afganistan dove l'Italia è maggiormente impegnata, raccontano un'altra storia, la storia di un'occupazione militare violenta, fatta di bombardamenti, mitragliamenti, perquisizioni notturne, assassini di civili. Una storia di guerra.\r\n\r\nQueste le missioni internazionali in cui sono impegnate le forze armate italiane:\r\nMissioni ISAF-EUPOL (Afganistan) 124.536.000 euro\r\nMissione UNIFIL (Libano) 40.237.496 euro\r\nMissioni Joint Enterprise – MSU – MLO- EULEX (Kossovo) 22.447.777 euro\r\nMissione ALTHEA – IPU (Bosnia-Ervegovina) 75.320 euro\r\nMissione Active Endeavour (Mediterraneo) 5.090.340 euro\r\nMissione TIPH 2 (Hebron, Palestina) 285.997 euro\r\nMissione EUBAM (valico di Rafah)\r\nMissione UNAMID (Darfur)\r\nMissione UNFICYP (Cipro) 66.961 euro\r\nMissioni ATALANTA e OCEAN SHIELD (antipirateria) 11.424.069 euro\r\nMissione la logistica per l'Afganistan in Barhein - 5.509.576 euro\r\nMissioni EUTM – EUCAP NESTOR (Somalia e Corno d’Africa) 3.689.030 euro\r\nMissione EUBAM (Libia) 2.547.405 euro\r\nMissione EUMM (Georgia)\r\nMissione UNMISS (Sud Sudan)\r\nMissione EUCAP Sahel Niger e iniziative ONU ed EU per il Mali 726.003 euro\r\nCooperazione delle Forze di polizia italiane (Polizia di Stato, Arma dei carabinieri e Corpo della guardia di finanza) in Albania e nei Paesi dell’area balcanica\r\nMissione EUPOL COPPS (Palestina)\r\nUfficio Interforze Area Balcani\r\nAgenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) a protezione del personale delle Forze armate impiegato nelle missioni internazionali.\r\nSi aggiungono il corpo militare volontario e Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana per le esigenze di supporto sanitario delle missioni internazionali in Afganistan e negli Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\nLa più corposa è la missione Isaf-Eupol in Afganistan, a guida Nato la prima, decisa dal Consiglio Europeo la seconda: oltre 3mila soldati impegnati, con mezzi terrestri e aerei, per un totale di oltre 124 milioni di euro (124.536.000)\r\nLa seconda per importanza e voce di spese è la Unifil, in Libano, al confine sud del paese fino a quello con Israele. Più di mille i soldati impiegati, come mezzi militari, aerei e navali: in tutto 40 milioni di euro.\r\nNon mancano le missioni navali, tra queste l’Active Endeavour, “impegno attivo” 347 militari, 3 aerei e 4 navi sotto la bandiera della Nato per un costo di 5 milioni di euro.\r\nLa missione nasce per il controllo del mar Mediterraneo: secondo i dati raccolti, nel 2009 veniva controllato il 60% delle acque. La percentuale è in aumento negli ultimi anni: ci sono unità di 62 paesi, tra cui anche la Russia, che tengono sotto controllo oltre 100mila mercantili.\r\nIl dato curioso di questa enorme operazione di controllo del mare è quello che non c'é. Ci si aspetterebbe che in tanti anni qualcuno avesse incrociato qualche barcone degli immigrati, che percorrono le rotte del Mediterraneo per approdare in Sicilia. Invece no. nonostante i collegamenti satellitari e i radar potentissimi l'enorme flotta militare internazionale che pattuglia il Mediterraneo non ha mai visto nessuno.\r\nAll’inizio la missione era diretta al controllo delle rotte di Al Qaeda, ma non è stato mai fermato nessuno. Solo controlli sui mercantili, oltre 100mila: delle navi dei rifugiati neanche un accenno. Il tratto tra la Libia e la Sicilia, è pattugliato, mentre sul canale tra Tunisia e Italia volano gli aerei: sulla mappa c’è Lampedusa, eppure, da questa missione non giungono dati sulla presenza di navi che non siano mercantili.\r\nUn inghippo interessante da sciogliere, mentre, dopo la strage di Lampedusa, sono diventate più pressanti le richieste di intervento da parte dell'Unione Europea e della sua agenzia per il controllo delle frontiere, la famigerata Frontex.\r\n\r\nAnarres ne ha parlato con Stefano Raspa del Comitato contro Aviano 2000. Ne è scaturita una discussione a tutto campo, sul confine sempre più labile tra guerra esterna e guerra interna.\r\n\r\nAscolta la chiacchierata:\r\n\r\n2013 12 04 raspa missioni estero","6 Dicembre 2013","2018-10-17 22:59:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/12/militari_italiani_missioni-200x110.jpg","Soldi per le avventure belliche dell'Italia",1386346816,[565,69,566,567],"http://radioblackout.org/tag/afganistan/","http://radioblackout.org/tag/missioni-militari/","http://radioblackout.org/tag/spesa-bellica/",[569,34,570,571],"afganistan","missioni militari","spesa bellica",{"tags":573},[574,576,578,580],{"matched_tokens":575,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":577,"snippet":94,"value":94},[34],{"matched_tokens":579,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":581,"snippet":571,"value":571},[],[583],{"field":40,"indices":584,"matched_tokens":585,"snippets":587,"values":588},[109],[586],[34],[94],[94],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":52,"score":110,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":591,"highlight":607,"highlights":615,"text_match":105,"text_match_info":622},{"comment_count":52,"id":592,"is_sticky":52,"permalink":593,"podcastfilter":594,"post_author":408,"post_content":595,"post_date":596,"post_excerpt":58,"post_id":592,"post_modified":597,"post_thumbnail":598,"post_title":599,"post_type":453,"sort_by_date":600,"tag_links":601,"tags":604},"14101","http://radioblackout.org/podcast/maro-evasione-di-stato/",[408],"Dopo mesi di tira e molla il governo ha deciso per lo strappo. Per i due militari italiani accusati dell'omicidio di due pescatori indiani il ministro - e ammiraglio - Di Paola ha organizzato un'evasione di Stato.\r\nIl governo era ormai in scadenza e con ogni probabilità difficilmente si sarebbe ripresentata un'occasione altrettanto favorevole. Un mese di licenza per le elezioni si è trasformato in una fuga concertata ai piani alti del ministero della Difesa.\r\nUn esito scontato sin da quando i due marò vennero in Italia per Natale accolti con tutti gli onori dalle massime autorità politiche e militari. Per la licenza natalizia di due uomini accusati di omicidio ci si sarebbe potuti attendere un atteggiamento più sobrio.\r\nIl punto è che i due uomini hanno sparato e ucciso indossando una divisa dell'esercito italiano, mentre svolgevano servizio antipirateria a bordo della petroliera italiana \"Enrica Lexie\". Una \"missione\" voluta dall'allora ministro della difesa La Russa, un (post)fascista che ha dato un'interpretazione decisamente muscolare al proprio ruolo, moltiplicando il numero degli uomini e dei mezzi per i vari teatri di guerra nei quali è impegnata l'Italia.\r\nSparare e uccidere, indossando una divisa, è sempre lecito. Il primo impegno di ogni governo è garantire l'impunità agli assassini in divisa. Salvo \"indignarsi\" quando da carnefici si diventa vittime. Il grado di \"indignazione\" dipende dalla potenza e dal volume di affari in corso tra i paesi coinvolti.\r\nL'India, pur usando parole di fuoco all'indirizzo del governo italiano, ha di fatto consentito all'operazione, garantendo un soggiorno di lusso in albergo ai due assassini e concedendo licenze premio in cambio di una sostanziosa cauzione.\r\nL'esito della vicenda era scontato sin da dicembre. Solo l'imminenza delle elezioni e la grande pubblicità sul \"ritorno a casa\" dei due marò ha posticipato una decisione sin troppo scontata.\r\nQuando avieri statunitensi di servizio alla base di Aviano, volando ad una quota vietata dagli accordi, tranciarono il cavo della funivia del Cermis, uccidendo decine di persone, il governo itali9ano si indignò a parole ma, a parte la solita manciata di soldi di risarcimento, non ottenne nulla. Gli Stati Uniti garantirono l'impunità ai propri soldati.\r\nD'altra parte quando l'Italia si è trovata a giudicare i parà della Folgore che maldestramente si erano fatti fotografare mentre applicavano elettrodi ai testicoli di un prigioniero somalo inerme, nudo a terra oppure si divertivano a stuprare con un razzo illuminante una ragazza legata sul retro di un camion, si è ben guardata dal condannarli.\r\n\r\nAnarres ne ha discusso con Stefano del Comitato Unitario contro Aviano 2000.\r\nAscoltiamo la chiacchierata: 2013 03 14 marò raspa","17 Marzo 2013","2018-10-17 23:00:10","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/marò-rosso-200x110.jpg","Marò. Evasione di Stato",1363524489,[602,603,69],"http://radioblackout.org/tag/india/","http://radioblackout.org/tag/maro/",[605,606,34],"india","marò",{"tags":608},[609,611,613],{"matched_tokens":610,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":612,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":614,"snippet":94,"value":94},[34],[616],{"field":40,"indices":617,"matched_tokens":618,"snippets":620,"values":621},[397],[619],[34],[94],[94],{"best_field_score":107,"best_field_weight":108,"fields_matched":109,"num_tokens_dropped":52,"score":110,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":624,"highlight":636,"highlights":644,"text_match":356,"text_match_info":649},{"comment_count":52,"id":625,"is_sticky":52,"permalink":626,"podcastfilter":627,"post_author":408,"post_content":628,"post_date":629,"post_excerpt":58,"post_id":625,"post_modified":630,"post_thumbnail":631,"post_title":632,"post_type":453,"sort_by_date":633,"tag_links":634,"tags":635},"84637","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-20-ottobre-le-politiche-sessiste-di-meloni-rudolf-rocker-i-primi-anni-piu-tempest-per-litalia-inceppare-il-militarismo/",[408],"ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/2023-10-20-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nMaternità obbligatoria, campagne demografiche e politiche sessiste.\r\nIl governo Meloni si è caratterizzato, fin dall’inizio per la volontà di rafforzare la famiglia e la natalità, temi assunti a livello programmatico e portati avanti con determinazione tra i criteri orientativi dell’azione di governo.\r\nNon si tratta certo di una novità nel panorama politico italiano, che spicca trasversalmente per tradizionalismo e allineamento alla morale cattolica, come hanno avuto modo di dimostrare anche governi precedenti, ma è evidente che queste tematiche siano particolarmente care a destra e fascisti come emerge chiaramente se proviamo a ripercorrere alcune delle azioni politiche del governo in quest’ultimo anno.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti\r\n\r\nRudolf Rocker / I primi anni\r\nL’anarchismo tedesco è ancora oggi poco noto alle nostre latitudini. Proveremo a proporvene qualche scampolo in più, come già abbiamo fatto con Landauer, attraverso la lente di Rudolph Rocker.\r\nNel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. Le sue riflessioni consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.\r\nCon David Bernardini abbiamo ripercorso i primi anni della biografia di Rocker che ci hanno offerto uno spaccato dell’anarchismo tedesco a cavallo tra Otto e Novecento. Il 27 vi proporremo la seconda di quattro puntate.\r\n\r\nIl ministero della Difesa ha reso noto il Documento di Programmazione Pluriennale 2023-2025 che mette nero su bianco la previsione di spesa sui programmi di armamento delle Forze Armate italiane, in corso e di previsto avvio. Il DPP fornisce anche un quadro generale sulla spesa militare italiana e sulle previsioni per i prossimi anni, con una proiezione che vede un aumento previsto di oltre 600 milioni di euro nei prossimi due anni. In particolare raddoppia la spesa per carri e caccia Tempest.\r\n\r\nPisa. Fermiamo il militarismo!\r\nLa guerra tra i potenti della terra ci minaccia sempre più da vicino e ci fa diventare sempre più poveri. In Ucraina l’imperialismo russo e quello della NATO si combattono da oltre un anno e mezzo, seminando morte e distruzione in una guerra che rischia di estendersi anche ad\r\naltri paesi. Il governo Meloni, continuando la politica di quello precedente, sostiene e finanzia ampiamente la guerra in corso, difendendo gli interessi delle industrie delle armi di cui il Ministro della Difesa Crosetto è il diretto rappresentante.\r\nPer finanziare l’invio di armi all’Ucraina e le numerose missioni militari all’estero, il governo sottrae fondi ad una sanità già disastrata e ad una scuola pubblica sempre più aziendalizzata e cancella senza pietà quel misero sostegno alla povertà che era il Reddito di Cittadinanza. Intanto a livello locale ci viene imposta la costruzione di una nuova base militare che va a intaccare anche il Parco di San Rossore il più importante polmone verde presente sul territorio.\r\nUna struttura inutile che si va ad aggiungere a quelle già esistenti (Camp Darby, CISAM, Aeroporto Militare) aumentando lo spazio sottratto alle persone e riservato a un uso militare.\r\nDario Antonelli ci ha presentato il presidio e il corteo che si sono tenuti il giorno successivo a Pisa.\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nVenerdì 27 ottobre\r\nore 21\r\nradio Blackout\r\nvia Cecchi 21A\r\nTorino città delle armi?\r\nLa nascita del nuovo Polo bellico, la mostra-mercato di caccia e droni da guerra, lo sbarco della Nato sotto la Mole.\r\nAnalisi e confronto verso le giornate di informazione e lotta del 4 e del 18 novembre\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista\r\nore 15,30 in via Roma 100 di fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino.\r\nContestiamo la città delle armi!\r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre!\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n\r\n- No alla Nato a Torino! \r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO. \r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna. \r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere. \r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12 \r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","27 Ottobre 2023","2023-10-27 09:14:52","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/armi-scritta-1-200x110.jpg","Anarres del 20 ottobre. Le politiche sessiste di Meloni. Rudolf Rocker: i primi anni. Più Tempest per l’Italia. Inceppare il militarismo...",1698398033,[],[],{"post_content":637,"post_title":641},{"matched_tokens":638,"snippet":639,"value":640},[34],"caccia Tempest.\r\n\r\nPisa. Fermiamo il \u003Cmark>militarismo\u003C/mark>!\r\nLa guerra tra i potenti","ll podcast del nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/2023-10-20-anarres-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nMaternità obbligatoria, campagne demografiche e politiche sessiste.\r\nIl governo Meloni si è caratterizzato, fin dall’inizio per la volontà di rafforzare la famiglia e la natalità, temi assunti a livello programmatico e portati avanti con determinazione tra i criteri orientativi dell’azione di governo.\r\nNon si tratta certo di una novità nel panorama politico italiano, che spicca trasversalmente per tradizionalismo e allineamento alla morale cattolica, come hanno avuto modo di dimostrare anche governi precedenti, ma è evidente che queste tematiche siano particolarmente care a destra e fascisti come emerge chiaramente se proviamo a ripercorrere alcune delle azioni politiche del governo in quest’ultimo anno.\r\nNe abbiamo parlato con Patrizia Nesti\r\n\r\nRudolf Rocker / I primi anni\r\nL’anarchismo tedesco è ancora oggi poco noto alle nostre latitudini. Proveremo a proporvene qualche scampolo in più, come già abbiamo fatto con Landauer, attraverso la lente di Rudolph Rocker.\r\nNel corso della sua straordinaria parabola esistenziale, Rudolf Rocker, uno dei maggiori protagonisti dell'anarchismo tedesco e internazionale, ha profuso la sua attività militante in una molteplicità di contesti sociali e politici, passando dalla Germania di Bismarck alla Londra del movimento operaio yiddish, per approdare infine negli Stati Uniti. Se il suo impegno sociale rimane costante, il suo approccio politico cambia nel corso dei decenni, muovendo da una visione prettamente anarcosindacalista a una visione più pragmatica e gradualista attenta a proporre concrete analisi delle trasformazioni in atto nella società. Le sue riflessioni consentono di ricostruire il percorso intellettuale di uno dei più lucidi pensatori libertari del Novecento, come testimonia la sua acuta analisi del totalitarismo di destra e di sinistra e la sua incisiva critica di una concezione rivoluzionaria incapace di riflettere a fondo sulle ragioni che avevano portato alla sconfitta della Rivoluzione spagnola e alla degenerazione della Rivoluzione russa.\r\nCon David Bernardini abbiamo ripercorso i primi anni della biografia di Rocker che ci hanno offerto uno spaccato dell’anarchismo tedesco a cavallo tra Otto e Novecento. Il 27 vi proporremo la seconda di quattro puntate.\r\n\r\nIl ministero della Difesa ha reso noto il Documento di Programmazione Pluriennale 2023-2025 che mette nero su bianco la previsione di spesa sui programmi di armamento delle Forze Armate italiane, in corso e di previsto avvio. Il DPP fornisce anche un quadro generale sulla spesa militare italiana e sulle previsioni per i prossimi anni, con una proiezione che vede un aumento previsto di oltre 600 milioni di euro nei prossimi due anni. In particolare raddoppia la spesa per carri e caccia Tempest.\r\n\r\nPisa. Fermiamo il \u003Cmark>militarismo\u003C/mark>!\r\nLa guerra tra i potenti della terra ci minaccia sempre più da vicino e ci fa diventare sempre più poveri. In Ucraina l’imperialismo russo e quello della NATO si combattono da oltre un anno e mezzo, seminando morte e distruzione in una guerra che rischia di estendersi anche ad\r\naltri paesi. Il governo Meloni, continuando la politica di quello precedente, sostiene e finanzia ampiamente la guerra in corso, difendendo gli interessi delle industrie delle armi di cui il Ministro della Difesa Crosetto è il diretto rappresentante.\r\nPer finanziare l’invio di armi all’Ucraina e le numerose missioni militari all’estero, il governo sottrae fondi ad una sanità già disastrata e ad una scuola pubblica sempre più aziendalizzata e cancella senza pietà quel misero sostegno alla povertà che era il Reddito di Cittadinanza. Intanto a livello locale ci viene imposta la costruzione di una nuova base militare che va a intaccare anche il Parco di San Rossore il più importante polmone verde presente sul territorio.\r\nUna struttura inutile che si va ad aggiungere a quelle già esistenti (Camp Darby, CISAM, Aeroporto Militare) aumentando lo spazio sottratto alle persone e riservato a un uso militare.\r\nDario Antonelli ci ha presentato il presidio e il corteo che si sono tenuti il giorno successivo a Pisa.\r\n\r\nIniziative:\r\n\r\nVenerdì 27 ottobre\r\nore 21\r\nradio Blackout\r\nvia Cecchi 21A\r\nTorino città delle armi?\r\nLa nascita del nuovo Polo bellico, la mostra-mercato di caccia e droni da guerra, lo sbarco della Nato sotto la Mole.\r\nAnalisi e confronto verso le giornate di informazione e lotta del 4 e del 18 novembre\r\n\r\nSabato 4 novembre\r\nNessuna festa per un massacro\r\nManifestazione antimilitarista\r\nore 15,30 in via Roma 100 di fronte alla galleria San Federico, sede del distretto aerospaziale del Piemonte, tra i promotori dell'Aerospace and defence meetings, mostra-mercato dell'industria aerospaziale di guerra e del nuovo Polo bellico a Torino.\r\nContestiamo la città delle armi!\r\nContestiamo la cerimonia militarista del 4 novembre!\r\n\r\nSabato 18 novembre\r\nDisertiamo la guerra!\r\nOre 14,30 corso Giulio Cesare angolo via Andreis\r\nCorteo Antimilitarista\r\n\r\nDisertiamo la guerra!\r\n- No all'aerospace and defence meetings!\r\n- No all’industria bellica\r\n- No alla Città dell’aerospazio!\r\n\r\n- No alla Nato a Torino! \r\n- No alla guerra e all'economia di guerra\r\n- Siamo e saremo ovunque a fianco delle popolazioni vittime delle guerra\r\n- Contro tutti gli imperialismi: né con la Russia né con la NATO. \r\n- Sosteniamo chi si oppone alla guerra in Russia e in Ucraina! Apriamo le frontiere ad obiettori e disertori\r\n- No all’invio di armi!\r\n- Contro la guerra a profughi e migranti in mare e in montagna. \r\n- Distruggiamo le frontiere!\r\n- No alle missioni militari all’estero\r\n- No alle spese militari e alla militarizzazione delle nostre città\r\n- Contestiamo la propaganda militarista, la retorica patriottica, la guerra e chi la a(r)ma\r\n- Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere. \r\nAssemblea Antimilitarista\r\n\r\nMartedì 28 novembre\r\nore 12 \r\nPresidio all'Oval in via Matté Trucco 70\r\nNo ai mercanti d’armi! No al Polo Bellico!\r\n\r\nOgni martedì fai un salto da\r\n(A)distro – libri, giornali, documenti e… tanto altro\r\nSeriRiot – serigrafia autoprodotta benefit lotte\r\nVieni a spulciare tra i libri e le riviste, le magliette e i volantini!\r\nSostieni l’autoproduzione e l’informazione libera dallo stato e dal mercato!\r\nInformati su lotte e appuntamenti!\r\ndalle 17,30 alle 20 in corso Palermo 46\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46 \r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":642,"snippet":643,"value":643},[34],"Anarres del 20 ottobre. Le politiche sessiste di Meloni. Rudolf Rocker: i primi anni. Più Tempest per l’Italia. Inceppare il \u003Cmark>militarismo\u003C/mark>...",[645,647],{"field":346,"matched_tokens":646,"snippet":643,"value":643},[34],{"field":349,"matched_tokens":648,"snippet":639,"value":640},[34],{"best_field_score":358,"best_field_weight":359,"fields_matched":397,"num_tokens_dropped":52,"score":398,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},{"document":651,"highlight":663,"highlights":671,"text_match":356,"text_match_info":676},{"comment_count":52,"id":652,"is_sticky":52,"permalink":653,"podcastfilter":654,"post_author":408,"post_content":655,"post_date":656,"post_excerpt":58,"post_id":652,"post_modified":657,"post_thumbnail":658,"post_title":659,"post_type":453,"sort_by_date":660,"tag_links":661,"tags":662},"84032","http://radioblackout.org/podcast/anarres-del-15-settembre-incidenti-sul-lavoro-no-guerra-di-classe-i-turchi-che-addestrano-le-ia-verso-un-autunno-di-lotta-al-militarismo-lo-zar-e-il-suo-cuoco/",[408],"ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-15-anarres-0.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIncidenti sul lavoro? No, guerra di classe!\r\nTra gli ultimi a cadere ci sono stati 5 operai impiegati nella manutenzione della linea ferroviaria tra Torino e Milano. Travolti da un treno che non aveva ricevuto nessun segnale di stop, non hanno avuto scampo.\r\nNon è un incidente. Un incidente è qualcosa di imponderabile, impossibile da prevenire, mentre la continua crescita di morti sul lavoro va di pari passo con i tagli ed i mancati investimenti sulla sicurezza.\r\nNelle ferrovie questo è un fatto strettamente legato alla secca riduzione del personale, all’esternalizzazione dei lavori di manutenzione, agli investimenti sulle linee ad alta velocità a discapito della viabilità ordinaria.\r\n\r\nIntelligenza artificiale. Il lavoro nero dei “turchi meccanici”\r\nL’Intelligenza Artificiale (che la Treccani definisce come quella “disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l’uso di un computer”) e i suoi sviluppi sono al centro dell’attenzione del dibattito massmediologico, ben pochi invece hanno sentito parlare delle centinaia di migliaia di lavoratori che, sottopagati a cottimo, “addestrano” i computer a replicare comportamenti “umani”.\r\nSono i cosiddetti “turchi meccanici” o “turker”, con una trasparente allusione al celebre automa costruito nel 1700 da Wolfgang von Kempelen.\r\nPrendiamo spunto da un articolo di Mauro De Agostini per Umanità Nova\r\n\r\nAssemblea Antimilitarista. Per un autunno di lotta al militarismo e alla guerra\r\nLa prossima Assemblea Antimilitarista si terrà a a Milano sabato 16 settembre presso la sede dell’Ateneo Libertario/FAM, in viale Monza 255 dalle h.10.\r\nQuesti gli argomenti di discussione:\r\n- report dalle situazioni di lotta dai vari territori\r\n– organizzazione della manifestazione a Torino il 18 novembre contro la città delle armi e l’acceleratore di innovazione della NATO a Torino in occasione della mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra (Aerospace and Defence Meeting)\r\n- confronto sulla giornata di lotta contro le basi militari del 21 ottobre\r\n- partecipazione agli scioperi generali di autunno, contributi alla piattaforma e all’organizzazione\r\n- 4 novembre\r\n– continuazione e rafforzamento della campagna di sostegno politico e materiale ai disertori, renitenti e oppositori/trici alla guerra in Russia e Ucraina\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario del coordinamento antimilitarista livornese\r\n\r\nLo Zar e il suo cuoco\r\nProviamo a dipanare, a bocce fredde, il risico dell’estate finito con l’abbattimento dell’aereo che trasportava Prigozin il capo della compagnia Wagner. Un esito forse scontato ma che vale la pena analizzare.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n(Senza) Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo\r\nMercoledì 4 ottobre\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Enrico Gargiulo\r\n\r\n“Ahmed e Ismail si sono trasferiti in Italia dal Marocco, hanno lo stesso tipo di permesso di soggiorno e abitano in comuni diversi della stessa regione del Nord est. Conducono esistenze molto simili per ritmi di vita, abitudini e contesto familiare. La somiglianza tra le loro situazioni, tuttavia, è messa in discussione da un dettaglio apparentemente insignificante: il primo è iscritto all’anagrafe mentre il secondo no.”\r\nQuesto è l’incipit di un agile libretto di Enrico Gargiulo, appena uscito per i tipi di Eris. Questo libro illustra in maniera efficace cosa comporti il non avere la residenza e, soprattutto, quali siano i percorsi che portano a non averla. Non solo. Si va alla radice: come e perché esiste l’anagrafe? L’anagrafe nasce con l’unità d’Italia: lo Stato la introduce per controllare il territorio, sia in senso statistico-amministrativo sia per scopi squisitamente securitari.\r\nVi è un legame rigido tra residenza anagrafica ed esercizio dei diritti: chi non è registrato semplicemente non esiste e, quindi, non può accedere ai servizi basilari garantiti ai residenti.\r\nDa fine Ottocento ad oggi i comuni non hanno cancellato dagli elenchi dei residenti persone emigrate altrove, perché conviene mantenere stabile il numero degli aventi diritto al voto. Hanno invece evitato di iscrivere i nuovi arrivati se poveri, immigrati, rom.\r\nGargiulo, che insegna sociologia all’Alma Mater di Bologna, dimostra perché meccanismi banali come l’iscrizione anagrafica abbiano un portato di violenza istituzionale profonda.\r\nLa vita delle persone cambia se non si ha la possibilità di avere un medico di base, di iscrivere i figli a scuola, di affittare una casa.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org","30 Settembre 2023","2023-09-30 08:15:49","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/mechamical-turk-281897-200x110.jpg","Anarres del 15 settembre. Incidenti sul lavoro? No, guerra di classe! I “turchi” che addestrano le IA. Verso un autunno di lotta al militarismo. Lo Zar e il suo cuoco...",1696061668,[],[],{"post_content":664,"post_title":668},{"matched_tokens":665,"snippet":666,"value":667},[34],"un autunno di lotta al \u003Cmark>militarismo\u003C/mark> e alla guerra\r\nLa prossima","ll podcast del nostro nostro viaggio del venerdì su Anarres, il pianeta delle utopie concrete.\r\nDalle 11 alle 13 sui 105,250 delle libere frequenze di Blackout. Anche in streaming. \r\n\r\nAscolta e diffondi l’audio della puntata:\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/2023-09-15-anarres-0.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nDirette, approfondimenti, idee, proposte, appuntamenti:\r\n\r\nIncidenti sul lavoro? No, guerra di classe!\r\nTra gli ultimi a cadere ci sono stati 5 operai impiegati nella manutenzione della linea ferroviaria tra Torino e Milano. Travolti da un treno che non aveva ricevuto nessun segnale di stop, non hanno avuto scampo.\r\nNon è un incidente. Un incidente è qualcosa di imponderabile, impossibile da prevenire, mentre la continua crescita di morti sul lavoro va di pari passo con i tagli ed i mancati investimenti sulla sicurezza.\r\nNelle ferrovie questo è un fatto strettamente legato alla secca riduzione del personale, all’esternalizzazione dei lavori di manutenzione, agli investimenti sulle linee ad alta velocità a discapito della viabilità ordinaria.\r\n\r\nIntelligenza artificiale. Il lavoro nero dei “turchi meccanici”\r\nL’Intelligenza Artificiale (che la Treccani definisce come quella “disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l’uso di un computer”) e i suoi sviluppi sono al centro dell’attenzione del dibattito massmediologico, ben pochi invece hanno sentito parlare delle centinaia di migliaia di lavoratori che, sottopagati a cottimo, “addestrano” i computer a replicare comportamenti “umani”.\r\nSono i cosiddetti “turchi meccanici” o “turker”, con una trasparente allusione al celebre automa costruito nel 1700 da Wolfgang von Kempelen.\r\nPrendiamo spunto da un articolo di Mauro De Agostini per Umanità Nova\r\n\r\nAssemblea Antimilitarista. Per un autunno di lotta al \u003Cmark>militarismo\u003C/mark> e alla guerra\r\nLa prossima Assemblea Antimilitarista si terrà a a Milano sabato 16 settembre presso la sede dell’Ateneo Libertario/FAM, in viale Monza 255 dalle h.10.\r\nQuesti gli argomenti di discussione:\r\n- report dalle situazioni di lotta dai vari territori\r\n– organizzazione della manifestazione a Torino il 18 novembre contro la città delle armi e l’acceleratore di innovazione della NATO a Torino in occasione della mostra mercato dell’industria aerospaziale di guerra (Aerospace and Defence Meeting)\r\n- confronto sulla giornata di lotta contro le basi militari del 21 ottobre\r\n- partecipazione agli scioperi generali di autunno, contributi alla piattaforma e all’organizzazione\r\n- 4 novembre\r\n– continuazione e rafforzamento della campagna di sostegno politico e materiale ai disertori, renitenti e oppositori/trici alla guerra in Russia e Ucraina\r\n\r\nNe abbiamo parlato con Dario del coordinamento antimilitarista livornese\r\n\r\nLo Zar e il suo cuoco\r\nProviamo a dipanare, a bocce fredde, il risico dell’estate finito con l’abbattimento dell’aereo che trasportava Prigozin il capo della compagnia Wagner. Un esito forse scontato ma che vale la pena analizzare.\r\nNe abbiamo parlato con Stefano Capello.\r\n\r\nProssime iniziative:\r\n\r\n(Senza) Residenza. L’anagrafe tra selezione e controllo\r\nMercoledì 4 ottobre\r\nore 21 alla FAT\r\ncorso Palermo 46\r\nincontro con Enrico Gargiulo\r\n\r\n“Ahmed e Ismail si sono trasferiti in Italia dal Marocco, hanno lo stesso tipo di permesso di soggiorno e abitano in comuni diversi della stessa regione del Nord est. Conducono esistenze molto simili per ritmi di vita, abitudini e contesto familiare. La somiglianza tra le loro situazioni, tuttavia, è messa in discussione da un dettaglio apparentemente insignificante: il primo è iscritto all’anagrafe mentre il secondo no.”\r\nQuesto è l’incipit di un agile libretto di Enrico Gargiulo, appena uscito per i tipi di Eris. Questo libro illustra in maniera efficace cosa comporti il non avere la residenza e, soprattutto, quali siano i percorsi che portano a non averla. Non solo. Si va alla radice: come e perché esiste l’anagrafe? L’anagrafe nasce con l’unità d’Italia: lo Stato la introduce per controllare il territorio, sia in senso statistico-amministrativo sia per scopi squisitamente securitari.\r\nVi è un legame rigido tra residenza anagrafica ed esercizio dei diritti: chi non è registrato semplicemente non esiste e, quindi, non può accedere ai servizi basilari garantiti ai residenti.\r\nDa fine Ottocento ad oggi i comuni non hanno cancellato dagli elenchi dei residenti persone emigrate altrove, perché conviene mantenere stabile il numero degli aventi diritto al voto. Hanno invece evitato di iscrivere i nuovi arrivati se poveri, immigrati, rom.\r\nGargiulo, che insegna sociologia all’Alma Mater di Bologna, dimostra perché meccanismi banali come l’iscrizione anagrafica abbiano un portato di violenza istituzionale profonda.\r\nLa vita delle persone cambia se non si ha la possibilità di avere un medico di base, di iscrivere i figli a scuola, di affittare una casa.\r\n\r\nContatti:\r\n\r\nFederazione Anarchica Torinese\r\ncorso Palermo 46\r\nRiunioni – aperte agli interessati - ogni martedì dalle 20\r\nContatti: fai_torino@autistici.org – @senzafrontiere.to/\r\n\r\nIscriviti alla nostra newsletter, mandando un messaggio alla pagina FB oppure una mail\r\n\r\nscrivi a: anarres@inventati.org\r\n\r\nwww.anarresinfo.org",{"matched_tokens":669,"snippet":670,"value":670},[34],"Anarres del 15 settembre. Incidenti sul lavoro? No, guerra di classe! I “turchi” che addestrano le IA. Verso un autunno di lotta al \u003Cmark>militarismo\u003C/mark>. Lo Zar e il suo cuoco...",[672,674],{"field":346,"matched_tokens":673,"snippet":670,"value":670},[34],{"field":349,"matched_tokens":675,"snippet":666,"value":667},[34],{"best_field_score":358,"best_field_weight":359,"fields_matched":397,"num_tokens_dropped":52,"score":398,"tokens_matched":109,"typo_prefix_score":52},6637,{"collection_name":453,"first_q":34,"per_page":401,"q":34},["Reactive",680],{},["Set"],["ShallowReactive",683],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$f76kTKCDhXyxBDetfp1a2yH_H9XHdkxn8VSirNRtobYA":-1},true,"/search?query=militarismo"]