","Tierra o muerte: Hugo Blanco precursore delle emancipazioni in Perù","post",1430396146,[60,61,62,63,64],"http://radioblackout.org/tag/ande-peruviane/","http://radioblackout.org/tag/hugo-blanco/","http://radioblackout.org/tag/latifondo/","http://radioblackout.org/tag/minatori/","http://radioblackout.org/tag/quechua/",[31,29,25,23,19],{"post_content":67,"tags":71},{"matched_tokens":68,"snippet":69,"value":70},[23],"e per la causa dei \u003Cmark>minatori\u003C/mark> con l'energia e il vigore","Hugo Blanco si aggira per la Valle (sarà presente in Clarea domani Primo Maggio e poi in serata a Bussoleno, nella Sala Consigliare di via Traforo 62) e ci sembra una coincidenza perfetta la sua presenza in occaione della festa del lavoro, visto l'impegno di tutta una vita per affranacare la sua terra dal latifondo (e sentiamo da Carolina, una compagna peruviana che vive in Italia da 25 anni, con quanto affetto ricorda che il Perù fu il primo stato sudamericano a fare una riforma agraria sulla spinta delle lotte di Hugo Blanco), perseguitato, esule, incarcerato, ricercato da vari dittatori: da Pinochet a Fujimori. Eppure ancora adesso ultraottantenne lotta per l'acqua e per la causa dei \u003Cmark>minatori\u003C/mark> con l'energia e il vigore di quando scriveva Tierra o muerte.\r\n\r\nMa lasciamo la parola a Carolina che lo presenta sottolineando il riconoscimento che le sue rivendicazioni sono sempre state un passo avanti alla storia e l'hanno indirizzata\r\n\r\nUnknown",[72,74,76,78,81],{"matched_tokens":73,"snippet":31},[],{"matched_tokens":75,"snippet":29},[],{"matched_tokens":77,"snippet":25},[],{"matched_tokens":79,"snippet":80},[23],"\u003Cmark>minatori\u003C/mark>",{"matched_tokens":82,"snippet":19},[],[84,90],{"field":34,"indices":85,"matched_tokens":87,"snippets":89},[86],3,[88],[23],[80],{"field":91,"matched_tokens":92,"snippet":69,"value":70},"post_content",[23],578730123365712000,{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":46,"score":98,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",{"document":100,"highlight":124,"highlights":129,"text_match":132,"text_match_info":133},{"cat_link":101,"category":102,"comment_count":46,"id":103,"is_sticky":46,"permalink":104,"post_author":49,"post_content":105,"post_date":106,"post_excerpt":52,"post_id":103,"post_modified":107,"post_thumbnail":108,"post_thumbnail_html":109,"post_title":110,"post_type":57,"sort_by_date":111,"tag_links":112,"tags":118},[43],[45],"79874","http://radioblackout.org/2023/02/carovana-solidale-per-lavrio-2/","Seconda carovana solidale per il campo di Lavrio\r\n\r\nCostruito nel 1947 per ospitare ex minatori locali, il campo di Lavrio, cittadina a 65 km a sud-est di Atene, è diventato nel tempo un luogo di rifugio per dissidenti turchi e dagli anni ‘80, per rifugiati politici curdi.\r\nNel 2015, con la prosecuzione del conflitto in Siria del Nord e la continua repressione dell’AKP (partito capeggiato dal Presidente della Turchia Erdogan) nei confronti della comunità curda e dei dissidenti politici, aumentò considerevolmente il numero di arrivi in Grecia e il governo si trovò ad aprire a Lavrio un secondo centro poco distante dal primo.\r\n\r\nA differenza dei campi gestiti dal governo greco e dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in questo campo ci si autorganizza e si definiscono insieme le regole comuni della convivenza. Le organizzazioni che un tempo frequentavano il campo, come la Croce Rossa, l’hanno abbandonato in seguito alle pressioni del governo greco e di quello turco.\r\n\r\nLa Turchia nel 2022 ha incrementato gli attacchi nelle zone del Kurdistan iracheno, arrivando ad occupare di fatto questa fascia di territorio, con l'approvazione dello stesso governo iracheno, e nel novembre del 2022 ha compiuto una serie di attacchi contro l’esperimento rivoluzionario del confederalismo democratico curdo della Siria del Nord. A queste azioni violente si aggiungono le pressioni esercitate da Erdogan sulla Nato, riguardanti l'approvazione o meno dell'ingresso di Svezia e Finlandia. Inoltre la Svezia nel dicembre 2022 ha estradato in Turchia un membro del PKK, considerato da Ankara un'organizzazione terroristica.\r\n\r\nNe parliamo con una compagna partita da poco con la seconda Carovana Solidale per Lavrio:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/CarovanaSolidaleLavrio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer chi volesse saperne di più sul campo autogestito di Lavrio rimandiamo a un articolo uscito su NapoliMonitor:\r\n\r\nhttps://napolimonitor.it/unaltra-idea-di-accoglienza-il-campo-profughi-autorganizzato-di-lavrio/\r\n\r\nPer avere aggiornamenti dalla Carovana Solidale:\r\n\r\nhttps://m.facebook.com/carovanasolidaletorinolavrio?eav=AfbubieHMeFKs-uSx3YMg7fet__lbD8syHn8qbPqCL5mutig-rP1nbP77pBnID7ffMA&paipv=0","3 Febbraio 2023","2023-02-04 00:35:38","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2018-01-20-at-6.24-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"164\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2018-01-20-at-6.24-300x164.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2018-01-20-at-6.24-300x164.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2018-01-20-at-6.24-1024x559.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2018-01-20-at-6.24-768x419.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2018-01-20-at-6.24-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/WhatsApp-Image-2018-01-20-at-6.24.jpg 1320w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Aggiornamento dal campo autogestito di Lavrio con la Carovana Solidale",1675423879,[113,114,115,116,117],"http://radioblackout.org/tag/carovana-per-lavrio/","http://radioblackout.org/tag/carovana-solidale/","http://radioblackout.org/tag/kurdi/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/lavrio/",[119,120,121,122,123],"Carovana per Lavrio","carovana solidale","Kurdi","Kurdistan","lavrio",{"post_content":125},{"matched_tokens":126,"snippet":127,"value":128},[23],"nel 1947 per ospitare ex \u003Cmark>minatori\u003C/mark> locali, il campo di Lavrio,","Seconda carovana solidale per il campo di Lavrio\r\n\r\nCostruito nel 1947 per ospitare ex \u003Cmark>minatori\u003C/mark> locali, il campo di Lavrio, cittadina a 65 km a sud-est di Atene, è diventato nel tempo un luogo di rifugio per dissidenti turchi e dagli anni ‘80, per rifugiati politici curdi.\r\nNel 2015, con la prosecuzione del conflitto in Siria del Nord e la continua repressione dell’AKP (partito capeggiato dal Presidente della Turchia Erdogan) nei confronti della comunità curda e dei dissidenti politici, aumentò considerevolmente il numero di arrivi in Grecia e il governo si trovò ad aprire a Lavrio un secondo centro poco distante dal primo.\r\n\r\nA differenza dei campi gestiti dal governo greco e dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in questo campo ci si autorganizza e si definiscono insieme le regole comuni della convivenza. Le organizzazioni che un tempo frequentavano il campo, come la Croce Rossa, l’hanno abbandonato in seguito alle pressioni del governo greco e di quello turco.\r\n\r\nLa Turchia nel 2022 ha incrementato gli attacchi nelle zone del Kurdistan iracheno, arrivando ad occupare di fatto questa fascia di territorio, con l'approvazione dello stesso governo iracheno, e nel novembre del 2022 ha compiuto una serie di attacchi contro l’esperimento rivoluzionario del confederalismo democratico curdo della Siria del Nord. A queste azioni violente si aggiungono le pressioni esercitate da Erdogan sulla Nato, riguardanti l'approvazione o meno dell'ingresso di Svezia e Finlandia. Inoltre la Svezia nel dicembre 2022 ha estradato in Turchia un membro del PKK, considerato da Ankara un'organizzazione terroristica.\r\n\r\nNe parliamo con una compagna partita da poco con la seconda Carovana Solidale per Lavrio:\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/02/CarovanaSolidaleLavrio.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nPer chi volesse saperne di più sul campo autogestito di Lavrio rimandiamo a un articolo uscito su NapoliMonitor:\r\n\r\nhttps://napolimonitor.it/unaltra-idea-di-accoglienza-il-campo-profughi-autorganizzato-di-lavrio/\r\n\r\nPer avere aggiornamenti dalla Carovana Solidale:\r\n\r\nhttps://m.facebook.com/carovanasolidaletorinolavrio?eav=AfbubieHMeFKs-uSx3YMg7fet__lbD8syHn8qbPqCL5mutig-rP1nbP77pBnID7ffMA&paipv=0",[130],{"field":91,"matched_tokens":131,"snippet":127,"value":128},[23],578730123365187700,{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",{"document":138,"highlight":154,"highlights":158,"text_match":132,"text_match_info":161},{"cat_link":139,"category":141,"comment_count":46,"id":143,"is_sticky":46,"permalink":144,"post_author":49,"post_content":145,"post_date":146,"post_excerpt":52,"post_id":143,"post_modified":147,"post_thumbnail":148,"post_thumbnail_html":149,"post_title":150,"post_type":57,"sort_by_date":151,"tag_links":152,"tags":153},[140],"http://radioblackout.org/category/notizie/",[142],"Blackout Inside","57827","http://radioblackout.org/2020/03/carovana-solidale-per-lavrio/"," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nLAVRIO: STORIE DI FUGA DALLA REPRESSIONE TURCA.\r\nCostruito nel 1947 per ospitare ex minatori locali, il campo di Lavrio, cittadina a 65 km a sud-est di Atene, è diventato nel tempo un luogo di rifugio per dissidenti turchi e dagli anni ‘80, per rifugiati politici curdi.\r\nNel 2015, con la prosecuzione del conflitto in Siria del Nord e la continua repressione dell’AKP (partito capeggiato dal Presidente della Turchia Erdogan) nei confronti della comunità curda e dei dissidenti politici, aumentò considerevolmente il numero di arrivi in Grecia e il governo si trovò ad aprire a Lavrio un secondo centro poco distante dal primo. L’invasione di Afrin nel 2017 e l’offensiva del 2019 da parte della Turchia contro l’esperimento rivoluzionario del confederalismo democratico della Siria del Nord hanno prodotto un ulteriore incremento di profughi in fuga dai conflitti e dalla repressione.\r\nA Torino, durante la mobilitazione degli scorsi mesi per il sostegno alla rivoluzione confederale in Siria del Nord oppressa dal governo turco, lanciata dalla rete Io Sto Con Chi Combatte l'ISIS - Forza Ypg/Ypj, abbiamo scoperto l’esperienza di Convoi Solidaire organizzati da compagni francesi, con cui siamo entrat* in contatto per ampliare la rete e costituire a Torino un nodo di supporto materiale e di solidarietà politica ai campi di Lavrio.\r\nLe nostre iniziative in questi mesi sono quindi finalizzate alla raccolta di fondi da portare al campo di Lavrio, motivo per cui abbiamo deciso anche di aprire un crowdfunding:\r\n\r\nhttps://www.produzionidalbasso.com/…/carovana-solidale-pe…/…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/carovana_lavrio.mp3\"][/audio]","2 Marzo 2020","2020-03-02 11:43:15","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/lavrio-200x110.png","\u003Cimg width=\"300\" height=\"114\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/lavrio-300x114.png\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/lavrio-300x114.png 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/lavrio-768x292.png 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/lavrio.png 820w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Carovana solidale per Lavrio -",1583149395,[],[],{"post_content":155},{"matched_tokens":156,"snippet":127,"value":157},[23]," \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\nLAVRIO: STORIE DI FUGA DALLA REPRESSIONE TURCA.\r\nCostruito nel 1947 per ospitare ex \u003Cmark>minatori\u003C/mark> locali, il campo di Lavrio, cittadina a 65 km a sud-est di Atene, è diventato nel tempo un luogo di rifugio per dissidenti turchi e dagli anni ‘80, per rifugiati politici curdi.\r\nNel 2015, con la prosecuzione del conflitto in Siria del Nord e la continua repressione dell’AKP (partito capeggiato dal Presidente della Turchia Erdogan) nei confronti della comunità curda e dei dissidenti politici, aumentò considerevolmente il numero di arrivi in Grecia e il governo si trovò ad aprire a Lavrio un secondo centro poco distante dal primo. L’invasione di Afrin nel 2017 e l’offensiva del 2019 da parte della Turchia contro l’esperimento rivoluzionario del confederalismo democratico della Siria del Nord hanno prodotto un ulteriore incremento di profughi in fuga dai conflitti e dalla repressione.\r\nA Torino, durante la mobilitazione degli scorsi mesi per il sostegno alla rivoluzione confederale in Siria del Nord oppressa dal governo turco, lanciata dalla rete Io Sto Con Chi Combatte l'ISIS - Forza Ypg/Ypj, abbiamo scoperto l’esperienza di Convoi Solidaire organizzati da compagni francesi, con cui siamo entrat* in contatto per ampliare la rete e costituire a Torino un nodo di supporto materiale e di solidarietà politica ai campi di Lavrio.\r\nLe nostre iniziative in questi mesi sono quindi finalizzate alla raccolta di fondi da portare al campo di Lavrio, motivo per cui abbiamo deciso anche di aprire un crowdfunding:\r\n\r\nhttps://www.produzionidalbasso.com/…/carovana-solidale-pe…/…\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/03/carovana_lavrio.mp3\"][/audio]",[159],{"field":91,"matched_tokens":160,"snippet":127,"value":157},[23],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":163,"highlight":177,"highlights":182,"text_match":132,"text_match_info":185},{"cat_link":164,"category":165,"comment_count":46,"id":166,"is_sticky":46,"permalink":167,"post_author":49,"post_content":168,"post_date":169,"post_excerpt":52,"post_id":166,"post_modified":170,"post_thumbnail":171,"post_thumbnail_html":172,"post_title":173,"post_type":57,"sort_by_date":174,"tag_links":175,"tags":176},[43],[45],"46222","http://radioblackout.org/2018/03/ferrovie-fuori-uso-colpa-della-neve/","Il maltempo che ha interessato l’Italia intera negli ultimi giorni ha mostrato contraddizione insite nella società a partire dal sistema dei trasporti. La neve che ha ricoperto lo stivale ha infatti messo fuori uso molte ferrovie, costringendo le aziende ferroviarie a cancellare un’ingente percentuale di servizio ferroviario, con conseguente disastrose per chi ogni giorno è costretto a muoversi da un territorio all’altro per recarsi sul luogo del lavoro. In più casi infatti si sono viste stazioni e ospedali pieni di pendolari in cerca di un riparo a causa dell’impossibilità di ritornare alle loro abitazioni. \r\n\r\nI fenomeni atmosferici si caratterizzano sempre di più come eccezionali, difficilmente prevenibili. Approfondendo l’argomento con un ferroviere appartenente alla Cub rail scopriamo però che la responsabilità deriva soprattutto dall’impostazione capitalistica del settore trasporti, impostazione denominata neoliberista, fenomeno che ha radici nella repressione thatcheriana delle lotte dei minatori degli anni Ottanta e che poi si sviluppa nello spacchettamento delle aziende di trasporto che da una parte accentua la competizione capitalista ma dall’altra rende più complesso il lavoro interdipendente tra differenti gestioni delle linee, tendenze che sono destinate a svilupparsi ancor di più con le innovazioni introdotte dal modello Industria 4.0.\r\n\r\nLa diretta prosegue con una panoramica sulle problematiche del settore ferroviario italiano, dal sistema chiuso dell’alta velocità, settore in cui si sono registrati i maggiori ritardi, a una panoramica sulla manutenzione, in cui si parla anche delle recentemente note scaldiglie.\r\n\r\nrsu","2 Marzo 2018","2018-03-05 12:30:32","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/trenini_innevati-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"275\" height=\"183\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/03/trenini_innevati.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Ferrovie fuori uso, colpa della neve?",1519994379,[],[],{"post_content":178},{"matched_tokens":179,"snippet":180,"value":181},[23],"repressione thatcheriana delle lotte dei \u003Cmark>minatori\u003C/mark> degli anni Ottanta e che","Il maltempo che ha interessato l’Italia intera negli ultimi giorni ha mostrato contraddizione insite nella società a partire dal sistema dei trasporti. La neve che ha ricoperto lo stivale ha infatti messo fuori uso molte ferrovie, costringendo le aziende ferroviarie a cancellare un’ingente percentuale di servizio ferroviario, con conseguente disastrose per chi ogni giorno è costretto a muoversi da un territorio all’altro per recarsi sul luogo del lavoro. In più casi infatti si sono viste stazioni e ospedali pieni di pendolari in cerca di un riparo a causa dell’impossibilità di ritornare alle loro abitazioni. \r\n\r\nI fenomeni atmosferici si caratterizzano sempre di più come eccezionali, difficilmente prevenibili. Approfondendo l’argomento con un ferroviere appartenente alla Cub rail scopriamo però che la responsabilità deriva soprattutto dall’impostazione capitalistica del settore trasporti, impostazione denominata neoliberista, fenomeno che ha radici nella repressione thatcheriana delle lotte dei \u003Cmark>minatori\u003C/mark> degli anni Ottanta e che poi si sviluppa nello spacchettamento delle aziende di trasporto che da una parte accentua la competizione capitalista ma dall’altra rende più complesso il lavoro interdipendente tra differenti gestioni delle linee, tendenze che sono destinate a svilupparsi ancor di più con le innovazioni introdotte dal modello Industria 4.0.\r\n\r\nLa diretta prosegue con una panoramica sulle problematiche del settore ferroviario italiano, dal sistema chiuso dell’alta velocità, settore in cui si sono registrati i maggiori ritardi, a una panoramica sulla manutenzione, in cui si parla anche delle recentemente note scaldiglie.\r\n\r\nrsu",[183],{"field":91,"matched_tokens":184,"snippet":180,"value":181},[23],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":187,"highlight":217,"highlights":222,"text_match":132,"text_match_info":225},{"cat_link":188,"category":189,"comment_count":46,"id":190,"is_sticky":46,"permalink":191,"post_author":49,"post_content":192,"post_date":193,"post_excerpt":52,"post_id":190,"post_modified":194,"post_thumbnail":195,"post_thumbnail_html":196,"post_title":197,"post_type":57,"sort_by_date":198,"tag_links":199,"tags":210},[43],[45],"45970","http://radioblackout.org/2018/02/dimissioni-e-risorse-africane-tendenze-e-influenze-su-macroaree/","Le dimissioni di Desalegn in Etiopia nascono da una situazione molto differente da quelle di Zuma in Sudafrica ma, come sentirete, dal percorso intrapreso nell’analisi fatta con il direttore di “Africa ExPress” Massimo Alberizzi si può sempre finire con il ricondurre gli eventi africani a fenomeni simili e processi che fanno parte di un unico sviluppo geopolitico.\r\n\r\nRamaphosa, il nuovo presidente del Sudafrica, è stato combattente contro l'apartheid e poi impegnato nel sindacato dei minatori, doveva già essere il successore designato di Mandela, poi il partito decise altrimenti orientandosi più sulal componente populista di 'Mbeki e poi di Zuma, irriconciliati con lo strapotere bianco. Invece Ramaphosa potrebbe ricollocare il Sudafrica nel suo ruolo guida dell'intero continente, se le fratture etniche e le ineguaglianze non gli impediranno di riconfermarsi alle elezioni previste il prossimo anno; le sue prime promesse hanno riguardato la lotta alla corruzione – che è stato il pretesto su cui si è addensata la condizione per l'impeachment di Zuma – e il risanamento dei conti, vero problema dell'era Zuma, che ha avuto la sfortuna di coincidere con la crisi mondiale.\r\n\r\n \r\n\r\nCaso diverso è quello etiope, dove ci sono stati dieci morti negli ultimi giorni e gli scontri proseguono tuttora in Omersa e Bali, ma in comune hanno il fatto che la transizione non è opera di un golpe, anche se in Etiopia è stato dichiarato lo stato d'emergenza per sei mesi, il secondo nell'ultimo anno. Hailemariam Desalegn, intellettuale anti-Menghistu, era succeduto nel 2012 a Zenawi (il capo della guerriglia marxista contro il sanguinario alleato di Mosca rovesciato nel 1991) e ha lasciato per l'impossibilità di proseguire con le riforme e per facilitare il dialogo tra le etnie minoritarie e i tigrini, che controllano i gangli del paese. Infatti le proteste sono proseguite anche dopo il rilascio dei molti arrestati in seguito ai moti irredentisti del 2016 in Oromia. Merere Gudina, leader della protesta tra i rilasciati, ha dichiarato che la coalizione al potere non ha permesso la democratizzazione del paese e l'avvicendamento all'interno del partito al governo non è sintomo di cambiamento.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste dichiarazioni possono rievocare la medesima situazione del Sudafrica, che pure condivide con l'Etiopia il ruolo di stato chiave di un'area estesa di territorio africano. La stessa notazione si può fare riguardo al corpaccione attaccato da più direzioni della nazione congolese, dove alle guerre ai confini nordorientali si aggiungono le guerre per le risorse, che diventano sempre più importanti nel momento in cui l'auto elettrica va imponendosi sui mercati mondiali, evidenziando la strategia del colonialismo cinese (cosidetto “del sorriso”, ma che comporta lo stesso sfruttamento di quello classico europeo).\r\n\r\n \r\n\r\nSu tutto il continente aleggia con modalità diverse il flusso migratorio, che nei quattro paesi considerati con Alberizzi in questo approfondimento s'impone prepotente, collegandoli idealmente tra loro. Dall'accordo del Ruanda con Israele per riassorbire i respingimenti di Tel Aviv in cambio di una congrua cifra, agli espatri hutu dal Ruanda stesso verso il Kivu congolese (nonostante la crescita del paese, ma univoca per i soli tutsi), alle sofferenze sudafricane per la migrazione interna al continente, ai tanti migranti verso l'Europa dal Corno d'Africa.\r\n\r\n \r\n\r\nSollecitati da questo accumulo di informazioni scovate in agenzie mai troppo riportate dai media mainstream e invece monitorate con efficacia da Africa ExPress abbiamo parlato con Massimo Alberizzi, che ci ha evocato la figura gigantesca di Madiba, fornendoci spiegazioni sui probabili motivi di quel dissesto economico sudafricano proprio dalle politiche populiste di 'Mbeki e Zuma il Satrapo, creando disoccupazione, privilegi di certe etnie e di entourage impreparati, oltre a quegli squilibri sociali che la politica di riconciliazione di Mandela aveva cercato di evitare.\r\n\r\nZenawi, tigrino, in Etiopia aveva in mente un'idea di democrazia molto avanzata, finché non perse le elezioni, trasformandola in una dittatura pur di non far cadere l'Etiopia nuovamente in mano ai menghistuiani... affrontando queste odierne dimissioni alla luce della storia africana si riesce a comprendere meglio la dinamica che sottende ogni ribaltamento politico africano. Anche il caso del carcere che doveva essere svuotato per divenire museo (come Auschwitz) ci viene spiegato dalle parole di Alberizzi come un elemento in più per capire fino a che punto si tratti di una riverniciatura del regime etiopico come per quel che riguarda il regime di Kabila in Congo, o tutto ciò sia una reale apertura.\r\n\r\n \r\n\r\nSu questa falsariga abbiamo anche affrontato dunque i trentamila euro a migrante respinto del business ruandese con Israele, con un paragone azzardato quanto azzeccato... ma che lascia spazio per fare un parallelismo proprio con l'Etiopia: entrambi i paesi sono in crescita rispetto al resto dell’Afica. Fino ad arrivare al dilemma se si possano sopportare e fino a che livello di violenza i regimi repressivi che consentono però alla loro popolazione di migliorare le condizioni economiche, venendo meno e distogliendo lo sguardo dalla mancanza dei principi elementari di libertà e democrazia occidentali, oppure sollevare eccezioni umanitarie (magari per motivi altrettanto amorali di meri affari e puro saccheggio delle risorse) con il rischio di avvallare regimi ed élite dominanti come quelli emersi dopo le primavere arabe o come la dittatura famigliare della Guinea Equatoriale, che stabilizza quell'area del mondo attraverso il petrolio inmano a quelle famiglie al potere... e siamo da capo alle prese con nazioni-fulcro che influenzano intere aree. E finora lo stavano facendo tutte allo stesso modo, vedremo se la svolta sudafricana comincerà a invertire la tendenza.\r\n\r\nDimissioni africane","17 Febbraio 2018","2018-02-20 17:13:11","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/madiba-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"168\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2018/02/madiba-300x168.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" />","Dimissioni e risorse africane: tendenze e influenze su macroaree",1518883474,[200,201,202,203,204,205,206,207,208,209],"http://radioblackout.org/tag/congo/","http://radioblackout.org/tag/desalegn/","http://radioblackout.org/tag/etiopia/","http://radioblackout.org/tag/guinea-equatoriale/","http://radioblackout.org/tag/mandela/","http://radioblackout.org/tag/ramaphosa/","http://radioblackout.org/tag/ruanda/","http://radioblackout.org/tag/sudafrica/","http://radioblackout.org/tag/zenawi/","http://radioblackout.org/tag/zuma/",[211,212,213,33,21,27,214,215,17,216],"congo","Desalegn","etiopia","Ruanda","Sudafrica","Zuma",{"post_content":218},{"matched_tokens":219,"snippet":220,"value":221},[23],"poi impegnato nel sindacato dei \u003Cmark>minatori\u003C/mark>, doveva già essere il successore","Le dimissioni di Desalegn in Etiopia nascono da una situazione molto differente da quelle di Zuma in Sudafrica ma, come sentirete, dal percorso intrapreso nell’analisi fatta con il direttore di “Africa ExPress” Massimo Alberizzi si può sempre finire con il ricondurre gli eventi africani a fenomeni simili e processi che fanno parte di un unico sviluppo geopolitico.\r\n\r\nRamaphosa, il nuovo presidente del Sudafrica, è stato combattente contro l'apartheid e poi impegnato nel sindacato dei \u003Cmark>minatori\u003C/mark>, doveva già essere il successore designato di Mandela, poi il partito decise altrimenti orientandosi più sulal componente populista di 'Mbeki e poi di Zuma, irriconciliati con lo strapotere bianco. Invece Ramaphosa potrebbe ricollocare il Sudafrica nel suo ruolo guida dell'intero continente, se le fratture etniche e le ineguaglianze non gli impediranno di riconfermarsi alle elezioni previste il prossimo anno; le sue prime promesse hanno riguardato la lotta alla corruzione – che è stato il pretesto su cui si è addensata la condizione per l'impeachment di Zuma – e il risanamento dei conti, vero problema dell'era Zuma, che ha avuto la sfortuna di coincidere con la crisi mondiale.\r\n\r\n \r\n\r\nCaso diverso è quello etiope, dove ci sono stati dieci morti negli ultimi giorni e gli scontri proseguono tuttora in Omersa e Bali, ma in comune hanno il fatto che la transizione non è opera di un golpe, anche se in Etiopia è stato dichiarato lo stato d'emergenza per sei mesi, il secondo nell'ultimo anno. Hailemariam Desalegn, intellettuale anti-Menghistu, era succeduto nel 2012 a Zenawi (il capo della guerriglia marxista contro il sanguinario alleato di Mosca rovesciato nel 1991) e ha lasciato per l'impossibilità di proseguire con le riforme e per facilitare il dialogo tra le etnie minoritarie e i tigrini, che controllano i gangli del paese. Infatti le proteste sono proseguite anche dopo il rilascio dei molti arrestati in seguito ai moti irredentisti del 2016 in Oromia. Merere Gudina, leader della protesta tra i rilasciati, ha dichiarato che la coalizione al potere non ha permesso la democratizzazione del paese e l'avvicendamento all'interno del partito al governo non è sintomo di cambiamento.\r\n\r\n \r\n\r\nQueste dichiarazioni possono rievocare la medesima situazione del Sudafrica, che pure condivide con l'Etiopia il ruolo di stato chiave di un'area estesa di territorio africano. La stessa notazione si può fare riguardo al corpaccione attaccato da più direzioni della nazione congolese, dove alle guerre ai confini nordorientali si aggiungono le guerre per le risorse, che diventano sempre più importanti nel momento in cui l'auto elettrica va imponendosi sui mercati mondiali, evidenziando la strategia del colonialismo cinese (cosidetto “del sorriso”, ma che comporta lo stesso sfruttamento di quello classico europeo).\r\n\r\n \r\n\r\nSu tutto il continente aleggia con modalità diverse il flusso migratorio, che nei quattro paesi considerati con Alberizzi in questo approfondimento s'impone prepotente, collegandoli idealmente tra loro. Dall'accordo del Ruanda con Israele per riassorbire i respingimenti di Tel Aviv in cambio di una congrua cifra, agli espatri hutu dal Ruanda stesso verso il Kivu congolese (nonostante la crescita del paese, ma univoca per i soli tutsi), alle sofferenze sudafricane per la migrazione interna al continente, ai tanti migranti verso l'Europa dal Corno d'Africa.\r\n\r\n \r\n\r\nSollecitati da questo accumulo di informazioni scovate in agenzie mai troppo riportate dai media mainstream e invece monitorate con efficacia da Africa ExPress abbiamo parlato con Massimo Alberizzi, che ci ha evocato la figura gigantesca di Madiba, fornendoci spiegazioni sui probabili motivi di quel dissesto economico sudafricano proprio dalle politiche populiste di 'Mbeki e Zuma il Satrapo, creando disoccupazione, privilegi di certe etnie e di entourage impreparati, oltre a quegli squilibri sociali che la politica di riconciliazione di Mandela aveva cercato di evitare.\r\n\r\nZenawi, tigrino, in Etiopia aveva in mente un'idea di democrazia molto avanzata, finché non perse le elezioni, trasformandola in una dittatura pur di non far cadere l'Etiopia nuovamente in mano ai menghistuiani... affrontando queste odierne dimissioni alla luce della storia africana si riesce a comprendere meglio la dinamica che sottende ogni ribaltamento politico africano. Anche il caso del carcere che doveva essere svuotato per divenire museo (come Auschwitz) ci viene spiegato dalle parole di Alberizzi come un elemento in più per capire fino a che punto si tratti di una riverniciatura del regime etiopico come per quel che riguarda il regime di Kabila in Congo, o tutto ciò sia una reale apertura.\r\n\r\n \r\n\r\nSu questa falsariga abbiamo anche affrontato dunque i trentamila euro a migrante respinto del business ruandese con Israele, con un paragone azzardato quanto azzeccato... ma che lascia spazio per fare un parallelismo proprio con l'Etiopia: entrambi i paesi sono in crescita rispetto al resto dell’Afica. Fino ad arrivare al dilemma se si possano sopportare e fino a che livello di violenza i regimi repressivi che consentono però alla loro popolazione di migliorare le condizioni economiche, venendo meno e distogliendo lo sguardo dalla mancanza dei principi elementari di libertà e democrazia occidentali, oppure sollevare eccezioni umanitarie (magari per motivi altrettanto amorali di meri affari e puro saccheggio delle risorse) con il rischio di avvallare regimi ed élite dominanti come quelli emersi dopo le primavere arabe o come la dittatura famigliare della Guinea Equatoriale, che stabilizza quell'area del mondo attraverso il petrolio inmano a quelle famiglie al potere... e siamo da capo alle prese con nazioni-fulcro che influenzano intere aree. E finora lo stavano facendo tutte allo stesso modo, vedremo se la svolta sudafricana comincerà a invertire la tendenza.\r\n\r\nDimissioni africane",[223],{"field":91,"matched_tokens":224,"snippet":220,"value":221},[23],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":227,"highlight":248,"highlights":253,"text_match":132,"text_match_info":256},{"cat_link":228,"category":229,"comment_count":46,"id":230,"is_sticky":46,"permalink":231,"post_author":49,"post_content":232,"post_date":233,"post_excerpt":52,"post_id":230,"post_modified":234,"post_thumbnail":52,"post_thumbnail_html":52,"post_title":235,"post_type":57,"sort_by_date":236,"tag_links":237,"tags":243},[43],[45],"21756","http://radioblackout.org/2014/03/istanbul-gli-operai-si-prendono-la-fabbrica/","Istanbul febbraio 2014. Alla fabbrica di sacchi di fibra plastica GREIF, nella periferia europea della capitale turca, gli operai che da due settimane hanno bloccato la produzione occupando lo stabilimento hanno aperto le porte ai solidali.\r\n\r\nDario, un compagno di Torino e alcuni suoi amici hanno deciso di approfittare dell'occasione per conoscere la lotta.\r\nDi seguito alcuni stralci dal suo racconto.\r\n\r\n\"Domenica abbiamo avuto una lunga discussione con diversi operai che ci hanno raccontato la loro lotta. Rıportiamo quello che che ci hanno raccontato. Tutto è iniziato deci mesi fa quando quattro operai, provenienti da contesti territoriali turchi molto conflittuali e quindi portatori di una forte coscienza politica, hanno iniziato a fare propaganda rıuscendo a far iscrivere 228 operai al sindacato rivoluzionario DISK, cosa che ha permesso la possibilità di aprire una trattativa con l’azienda. La lotta si è organizzata attraverso la creazione di diversi comitati nei differenti settori della fabbrica. Oggi il numero degli iscritti al DISK é salito a 700.\r\nL’otto novembre la padronanza ha presentato una lista di 16 operai politicamente molto attivi dicendo che sarebbero stati licenziati. Il primo è stato licenziato il giorno stesso, ne è seguito uno sciopero di otto ore che ha portato alla sua riassunzione.\r\nDi questi 1500 operai, circa 500 sono assunti direttamente alla GREIF mentre gli altri 1000 sono assunti attraverso 44 aziende esterne nonostante la legge n° 4857 consenta al solo settore terziario la pratica dell’esternalizzazione. Manco a dirlo questi 1000 operai non hanno gli stesso diritti e la stessa retribuzione.\r\nTra novembre e dicembre si è aperta la trattativa attraverso portavoce scelti direttamente dai lavoratori che hanno presentato 66 articoli di cui i 56 meno rilevanti sono stati accettati, mentre i dieci più importanti, come ad esempio la fine dell’esternalizzazione, l’aumento salariale, la tredicesima, l’aiuto per gli studenti-lavoratori e per i figli a carico dei lavoratori, sono stati rigettati dall’azienda che ha minacciato di licenziare tutti quanti.\r\nDopo le minacce di licenziamento di massa ricevute, il dieci febbraio i comitati dichiarano lo sciopero e la sera stessa occupano la fabbrica prendendo su di sé tutte le responsabilità.\r\n\r\nLa confederazione sindacale DISK proviene dalla scissione del sindacatoTurk-iş creato nel 1952 dagli USA per controllare i lavoratori. La scissione avvenuta nel 1967 a opera della componente rivoluzionaria, perlopiù minatori e metalmeccanici, ha portato alla creazione della Confederazione dei Sindacati dei Lavoratori Rivoluzionari. Fino al 1980 il DISK ha portato avanti e vinto molte battaglie ma con il colpo di stato mılitare i leader degli operai assieme alla quasi totalità dei rivoluzionari turchi sono stati uccisi o arrestati. Al vertice del sindacato sono stati posti “i signori del sindacato” come li chiamano qui, che hanno fossilizzato nella burocrazia la lotta sindacale.\r\n\r\nIl DISK ovviamente era informato della volontà di occupare la GREIF bloccando la produzione, ma quando ciò è avvenuto il sindacato ha disconosciuto con un comunicato ufficiale questa pratica perché illegale, dicendo che era avvenuta a loro insaputa. I lavoratori hanno protestato con un presidio davanti la sede e poi entrando all’interno. Proprio in questi ultimi giorni cadeva il quarantasettesimo compleanno del sindacato che guarda caso non ha invitato gli operai GREIF alla festa. I lavoratori, dicendo che sono loro il DISK, hanno organizzato i festeggiamenti all’interno della fabbrica occupata, poi la protesta si è spostata in piazza Taksim.\r\nPochi giorni dopo il DISK ha dovuto appoggiare formalmente l’occupazione senza però dare il minimo sostegno materiale.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Dario:\r\n\r\nturchia_greif","5 Marzo 2014","2014-03-06 13:53:49","Istanbul. Gli operai si prendono la fabbrica",1394033356,[238,239,240,241,242],"http://radioblackout.org/tag/greif/","http://radioblackout.org/tag/istanbul/","http://radioblackout.org/tag/occupazione/","http://radioblackout.org/tag/sciopero/","http://radioblackout.org/tag/turchia/",[15,244,245,246,247],"Istanbul","occupazione","sciopero","Turchia",{"post_content":249},{"matched_tokens":250,"snippet":251,"value":252},[23],"opera della componente rivoluzionaria, perlopiù \u003Cmark>minatori\u003C/mark> e metalmeccanici, ha portato alla","Istanbul febbraio 2014. Alla fabbrica di sacchi di fibra plastica GREIF, nella periferia europea della capitale turca, gli operai che da due settimane hanno bloccato la produzione occupando lo stabilimento hanno aperto le porte ai solidali.\r\n\r\nDario, un compagno di Torino e alcuni suoi amici hanno deciso di approfittare dell'occasione per conoscere la lotta.\r\nDi seguito alcuni stralci dal suo racconto.\r\n\r\n\"Domenica abbiamo avuto una lunga discussione con diversi operai che ci hanno raccontato la loro lotta. Rıportiamo quello che che ci hanno raccontato. Tutto è iniziato deci mesi fa quando quattro operai, provenienti da contesti territoriali turchi molto conflittuali e quindi portatori di una forte coscienza politica, hanno iniziato a fare propaganda rıuscendo a far iscrivere 228 operai al sindacato rivoluzionario DISK, cosa che ha permesso la possibilità di aprire una trattativa con l’azienda. La lotta si è organizzata attraverso la creazione di diversi comitati nei differenti settori della fabbrica. Oggi il numero degli iscritti al DISK é salito a 700.\r\nL’otto novembre la padronanza ha presentato una lista di 16 operai politicamente molto attivi dicendo che sarebbero stati licenziati. Il primo è stato licenziato il giorno stesso, ne è seguito uno sciopero di otto ore che ha portato alla sua riassunzione.\r\nDi questi 1500 operai, circa 500 sono assunti direttamente alla GREIF mentre gli altri 1000 sono assunti attraverso 44 aziende esterne nonostante la legge n° 4857 consenta al solo settore terziario la pratica dell’esternalizzazione. Manco a dirlo questi 1000 operai non hanno gli stesso diritti e la stessa retribuzione.\r\nTra novembre e dicembre si è aperta la trattativa attraverso portavoce scelti direttamente dai lavoratori che hanno presentato 66 articoli di cui i 56 meno rilevanti sono stati accettati, mentre i dieci più importanti, come ad esempio la fine dell’esternalizzazione, l’aumento salariale, la tredicesima, l’aiuto per gli studenti-lavoratori e per i figli a carico dei lavoratori, sono stati rigettati dall’azienda che ha minacciato di licenziare tutti quanti.\r\nDopo le minacce di licenziamento di massa ricevute, il dieci febbraio i comitati dichiarano lo sciopero e la sera stessa occupano la fabbrica prendendo su di sé tutte le responsabilità.\r\n\r\nLa confederazione sindacale DISK proviene dalla scissione del sindacatoTurk-iş creato nel 1952 dagli USA per controllare i lavoratori. La scissione avvenuta nel 1967 a opera della componente rivoluzionaria, perlopiù \u003Cmark>minatori\u003C/mark> e metalmeccanici, ha portato alla creazione della Confederazione dei Sindacati dei Lavoratori Rivoluzionari. Fino al 1980 il DISK ha portato avanti e vinto molte battaglie ma con il colpo di stato mılitare i leader degli operai assieme alla quasi totalità dei rivoluzionari turchi sono stati uccisi o arrestati. Al vertice del sindacato sono stati posti “i signori del sindacato” come li chiamano qui, che hanno fossilizzato nella burocrazia la lotta sindacale.\r\n\r\nIl DISK ovviamente era informato della volontà di occupare la GREIF bloccando la produzione, ma quando ciò è avvenuto il sindacato ha disconosciuto con un comunicato ufficiale questa pratica perché illegale, dicendo che era avvenuta a loro insaputa. I lavoratori hanno protestato con un presidio davanti la sede e poi entrando all’interno. Proprio in questi ultimi giorni cadeva il quarantasettesimo compleanno del sindacato che guarda caso non ha invitato gli operai GREIF alla festa. I lavoratori, dicendo che sono loro il DISK, hanno organizzato i festeggiamenti all’interno della fabbrica occupata, poi la protesta si è spostata in piazza Taksim.\r\nPochi giorni dopo il DISK ha dovuto appoggiare formalmente l’occupazione senza però dare il minimo sostegno materiale.\r\n\r\nAscolta l'intervista con Dario:\r\n\r\nturchia_greif",[254],{"field":91,"matched_tokens":255,"snippet":251,"value":252},[23],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6646,{"collection_name":57,"first_q":23,"per_page":259,"q":23},6,8,{"facet_counts":262,"found":312,"hits":313,"out_of":2076,"page":14,"request_params":2077,"search_cutoff":35,"search_time_ms":312},[263,289],{"counts":264,"field_name":286,"sampled":35,"stats":287},[265,268,270,272,274,276,278,280,282,284],{"count":266,"highlighted":267,"value":267},5,"liberation front",{"count":97,"highlighted":269,"value":269},"black holes",{"count":14,"highlighted":271,"value":271},"arsider",{"count":14,"highlighted":273,"value":273},"anarres",{"count":14,"highlighted":275,"value":275},"happy hour",{"count":14,"highlighted":277,"value":277},"c'hai le storie",{"count":14,"highlighted":279,"value":279},"No Trip For Cats",{"count":14,"highlighted":281,"value":281},"la perla di labuan",{"count":14,"highlighted":283,"value":283},"I Bastioni di Orione",{"count":14,"highlighted":285,"value":285},"musick to play in the dark","podcastfilter",{"total_values":288},11,{"counts":290,"field_name":34,"sampled":35,"stats":310},[291,292,295,297,299,301,303,305,306,308],{"count":266,"highlighted":23,"value":23},{"count":293,"highlighted":294,"value":294},4,"sport",{"count":293,"highlighted":296,"value":296},"rugby",{"count":293,"highlighted":298,"value":298},"storia",{"count":293,"highlighted":300,"value":300},"musica",{"count":293,"highlighted":302,"value":302},"lavoro",{"count":293,"highlighted":304,"value":304},"Galles",{"count":293,"highlighted":246,"value":246},{"count":293,"highlighted":307,"value":307},"racconti ovali",{"count":293,"highlighted":309,"value":309},"Luca Wallace Costello",{"total_values":311},369,17,[314,879,1277,1614,1842,2051],{"document":315,"highlight":589,"highlights":868,"text_match":93,"text_match_info":878},{"comment_count":46,"id":316,"is_sticky":46,"permalink":317,"podcastfilter":318,"post_author":319,"post_content":320,"post_date":321,"post_excerpt":52,"post_id":316,"post_modified":322,"post_thumbnail":323,"post_title":324,"post_type":325,"sort_by_date":326,"tag_links":327,"tags":462},"96842","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-31-marzo-al-06-aprile-2025/",[285],"harraga","Lunedì 31 ore 08,30 – GRRAWR - Mix 03/2025 71 minuti [GRRAWR]:\r\n\r\nGRRAWR va alla ricerca del suono del suo cervello. Che suono, odore, gusto, consistenza, aspetto ha l'anima? In questa puntata scopriamo che ha molto in comune con la bile e la saliva, con il tono nasale del clarinetto, con la delicata tensione di spugna dello stomaco, e che piange e ride quando le pare.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 01 ore 08,30 – Sciopero Minatori 5 minuti [Radio Blackout]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 02 ore 08,30 – Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 27 minuti [Radio Cane]: Policlorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 03 ore 08,30 – Claudio Lavazza 15 minuti [Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 04 ore 08,30 – Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 04 ore 08,30 – Backwards - L'assedio di Wako 15/08/2020 46 minuti [Radio Blackout, Bacwards]: Malcolm, nella puntata del 15 agosto del 2020 ci ha guidati all'interno dell'oscura vicenda del lungo assedio della comunità Davidiana da parte della polizia e dell'FBI poi nel 1993 nella cittadina texana di Waco\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Intervista musicata a Juanita Apraez Murillo 121 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: In un mondo segnato da conflitti, ingiustizie e un futuro alquanto incerto, musica e cinema si ergono come strumenti potenti per portarci lontano dalle ferite della realtà, ma anche per guidarci più a fondo nelle lezioni del passato. Come le note di jazz che hanno accompagnato le lotte per la decolonizzazione e i diritti civili, ci ricordano che le battaglie di ieri continuano a plasmare il nostro presente e possono offrire una bussola per il domani.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Musick To Play In The Dark - Speciale N.O.I.A. records 83 minuti [Radio blackout, Musick to play in the dark]: Speciale con intervista ad Alessandro Magnani, a cura della redazione di musick to play in the dark, sull'etichetta di musica disco italiana N.O.I.A. records.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – IOK1 - No Sundown mix 60 minuti [IOK1, Radio Blackout, Fango Radio]:\r\n\r\nSecond encounter with Fango Radio supporting Radio Blackout.\r\nIOK1 selects an hour of experimental electronics from his vinyl collection.\r\nCo-founder of NUB Project Space, a project based on the research and dissemination of experimental music and out-of-format languages, he’s also a member of Phase collective and part of Fango Radio team together with former RBO guest DPK800.\r\nIn the past, between the ’00s and’ 10s, he was part of Influx, a duo of visual artists focused on vjing and video installations.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 2 114 minuti [Radio Wombat]:\r\n\r\nPuntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 3 luglio 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Il ruolo dell'urbano nell'epoca della crisi 41 minuti [Macerie su Macerie]: Il ruolo dell’urbano nell’epoca delle crisi: cittadinanza differenziata, concentrazione economica ed esclusione sociale nelle politiche urbane degli ultimi trent’anni.\r\n\r\nApprofondimento a cura di Macerie su Macerie.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Rote Zora. Guerriglia urbana femminista 18 minuti [Porfido]:\r\n\r\nLettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.","1 Aprile 2025","2025-04-11 14:03:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 31 Marzo al 06 Aprile 2025","podcast",1743518746,[328,329,330,331,332,333,334,335,336,337,338,339,340,341,342,343,344,345,346,347,348,349,350,351,352,353,354,355,356,357,358,359,360,361,362,363,364,365,366,367,368,369,370,371,372,373,374,375,376,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386,387,388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,398,399,400,401,402,403,404,405,406,407,408,409,410,411,63,412,413,414,415,416,417,418,419,420,421,422,423,424,425,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,241,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461],"http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/90/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-magnani/","http://radioblackout.org/tag/ambient/","http://radioblackout.org/tag/ambiente/","http://radioblackout.org/tag/analisi/","http://radioblackout.org/tag/any-other-way-the-jackie-shane/","http://radioblackout.org/tag/arthur-russel/","http://radioblackout.org/tag/attivismo/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/bam-bam-the-sister-nancy-story/","http://radioblackout.org/tag/benefit-radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/brescia/","http://radioblackout.org/tag/bruno-magnani/","http://radioblackout.org/tag/caffaro/","http://radioblackout.org/tag/cantautore/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/christian-rock/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/claudio-lavazza/","http://radioblackout.org/tag/colp/","http://radioblackout.org/tag/cronache-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/crushed-soul/","http://radioblackout.org/tag/cuneiform-tabs/","http://radioblackout.org/tag/cyber-punk/","http://radioblackout.org/tag/dark-ambient/","http://radioblackout.org/tag/david-grubbs/","http://radioblackout.org/tag/david-koresh/","http://radioblackout.org/tag/davide-magnani/","http://radioblackout.org/tag/davidiani/","http://radioblackout.org/tag/day-two/","http://radioblackout.org/tag/dean-blunt/","http://radioblackout.org/tag/demian-licht/","http://radioblackout.org/tag/disco/","http://radioblackout.org/tag/donne/","http://radioblackout.org/tag/drone/","http://radioblackout.org/tag/dub/","http://radioblackout.org/tag/dub-syndicate/","http://radioblackout.org/tag/ecologia/","http://radioblackout.org/tag/elettro-wave/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/emperor-e-body-count-ft-ice-t/","http://radioblackout.org/tag/evasioni/","http://radioblackout.org/tag/fantascienza/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-report/","http://radioblackout.org/tag/folk/","http://radioblackout.org/tag/galles/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/googosh/","http://radioblackout.org/tag/grateful-dead/","http://radioblackout.org/tag/grrawr/","http://radioblackout.org/tag/hellfest/","http://radioblackout.org/tag/hellfest-2024/","http://radioblackout.org/tag/imperial-crystalline-entombement/","http://radioblackout.org/tag/incendio/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/inghilterra/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/iok1/","http://radioblackout.org/tag/italia/","http://radioblackout.org/tag/jazz/","http://radioblackout.org/tag/jimmy-giuffre/","http://radioblackout.org/tag/juanita-apraez-murillo/","http://radioblackout.org/tag/lassedio-di-wako/","http://radioblackout.org/tag/laura-agnusdei/","http://radioblackout.org/tag/lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/le-porte-di-tannhauser/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/live-music/","http://radioblackout.org/tag/lotta-di-classe/","http://radioblackout.org/tag/lotta-lavoratori/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/macerie/","http://radioblackout.org/tag/made-of-fire/","http://radioblackout.org/tag/malcolm/","http://radioblackout.org/tag/marino-ruzzenenti/","http://radioblackout.org/tag/metal/","http://radioblackout.org/tag/michael-beach/","http://radioblackout.org/tag/militanti/","http://radioblackout.org/tag/mix/","http://radioblackout.org/tag/mixtape/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-italiana/","http://radioblackout.org/tag/n-o-i-a/","http://radioblackout.org/tag/n-o-i-a-records/","http://radioblackout.org/tag/niloufar-taghizadeh/","http://radioblackout.org/tag/no-sundown/","http://radioblackout.org/tag/nocivita-chimiche/","http://radioblackout.org/tag/pac/","http://radioblackout.org/tag/panda-bear/","http://radioblackout.org/tag/pcb/","http://radioblackout.org/tag/philip-k-dick/","http://radioblackout.org/tag/polyphia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/psychedelia/","http://radioblackout.org/tag/queer/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/reggae/","http://radioblackout.org/tag/regista/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/richard-dawson/","http://radioblackout.org/tag/rising-sound-music-is-the-weapon/","http://radioblackout.org/tag/rote-zora/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/satyricon/","http://radioblackout.org/tag/savage-lands/","http://radioblackout.org/tag/sceptre/","http://radioblackout.org/tag/seeyousound/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/setta/","http://radioblackout.org/tag/sfruttamento/","http://radioblackout.org/tag/societa/","http://radioblackout.org/tag/soundtrack-to-a-coup-detat/","http://radioblackout.org/tag/speciale/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/stefan-christensen/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/texas/","http://radioblackout.org/tag/the-acacia-strain/","http://radioblackout.org/tag/the-devils-trade/","http://radioblackout.org/tag/too-loud-for-the-crowd/","http://radioblackout.org/tag/trasmissione-musicale/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/vernon-wayne-howell/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/",[463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,304,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523,524,525,526,527,528,529,530,302,531,532,533,534,535,536,309,537,538,539,540,541,542,543,23,544,545,300,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,307,560,561,562,563,564,565,566,567,568,296,569,570,571,246,572,573,574,575,576,577,578,294,579,298,580,581,582,583,584,585,586,587,588],"'80","'90","Alessandro Magnani","ambient","Ambiente","analisi","Any other way: The Jackie Shane","Arthur Russel","attivismo","audiolibri porfido","audiolibro","Bam Bam: the Sister Nancy story","benefit radio blackout","brescia","Bruno Magnani","caffaro","cantautore","carcere","christian rock","cinema","Claudio Lavazza","colp","Cronache ribelli","Crushed Soul","Cuneiform Tabs","cyber punk","dark ambient","David Grubbs","David Koresh","Davide Magnani","davidiani","day two","Dean Blunt","Demian Licht","disco","donne","drone","dub","Dub Syndicate","ecologia","elettro wave","elettronica","emperor e body count ft Ice T","evasioni","fantascienza","femminismo","festival report","folk","germania","Googosh","Grateful Dead","GRRAWR","hellfest","hellfest 2024","imperial crystalline entombement","incendio","inchiesta","inghilterra","inquinamento","intervista","IOK1","italia","jazz","Jimmy Giuffre","juanita apraez murillo","l'assedio di Wako","Laura Agnusdei","lavoratori","Le porte di Tannhäuser","letteratura","letture","live music","lotta di classe","lotta lavoratori","macerie","made of fire","Malcolm","Marino Ruzzenenti","metal","Michael Beach","militanti","mix","MIXTAPE","musica italiana","N.O.I.A.","N.O.I.A. records","Niloufar Taghizadeh","No Sundown","nocività chimiche","Pac","Panda Bear","PCB","Philip K. Dick","polyphia","Porfido","psychedelia","queer","Radio Blackout","radio cane","radio wombat","reggae","regista","religione","Richard Dawson","Rising Sound music is the weapon","rote zora","satyricon","savage lands","Sceptre","Seeyousound","serie podcast","setta.","sfruttamento","società","soundtrack to a Coup d'Etat","speciale","Stefan Christensen","techno","Texas","the acacia strain","the devil's trade","Too Loud For The Crowd","trasmissione musicale","USA","Vernon Wayne Howell","worm hole",{"post_content":590,"tags":595},{"matched_tokens":591,"snippet":593,"value":594},[592],"Minatori","Martedì 01 ore 08,30 – Sciopero \u003Cmark>Minatori\u003C/mark> 5 minuti [Radio Blackout]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì","Lunedì 31 ore 08,30 – GRRAWR - Mix 03/2025 71 minuti [GRRAWR]:\r\n\r\nGRRAWR va alla ricerca del suono del suo cervello. Che suono, odore, gusto, consistenza, aspetto ha l'anima? In questa puntata scopriamo che ha molto in comune con la bile e la saliva, con il tono nasale del clarinetto, con la delicata tensione di spugna dello stomaco, e che piange e ride quando le pare.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 01 ore 08,30 – Sciopero \u003Cmark>Minatori\u003C/mark> 5 minuti [Radio Blackout]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 02 ore 08,30 – Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 27 minuti [Radio Cane]: Policlorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 03 ore 08,30 – Claudio Lavazza 15 minuti [Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 04 ore 08,30 – Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 04 ore 08,30 – Backwards - L'assedio di Wako 15/08/2020 46 minuti [Radio Blackout, Bacwards]: Malcolm, nella puntata del 15 agosto del 2020 ci ha guidati all'interno dell'oscura vicenda del lungo assedio della comunità Davidiana da parte della polizia e dell'FBI poi nel 1993 nella cittadina texana di Waco\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Intervista musicata a Juanita Apraez Murillo 121 minuti [Radio Blackout, No Trip For Cats]: In un mondo segnato da conflitti, ingiustizie e un futuro alquanto incerto, musica e cinema si ergono come strumenti potenti per portarci lontano dalle ferite della realtà, ma anche per guidarci più a fondo nelle lezioni del passato. Come le note di jazz che hanno accompagnato le lotte per la decolonizzazione e i diritti civili, ci ricordano che le battaglie di ieri continuano a plasmare il nostro presente e possono offrire una bussola per il domani.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Musick To Play In The Dark - Speciale N.O.I.A. records 83 minuti [Radio blackout, Musick to play in the dark]: Speciale con intervista ad Alessandro Magnani, a cura della redazione di musick to play in the dark, sull'etichetta di musica disco italiana N.O.I.A. records.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 05 ore 08,30 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – IOK1 - No Sundown mix 60 minuti [IOK1, Radio Blackout, Fango Radio]:\r\n\r\nSecond encounter with Fango Radio supporting Radio Blackout.\r\nIOK1 selects an hour of experimental electronics from his vinyl collection.\r\nCo-founder of NUB Project Space, a project based on the research and dissemination of experimental music and out-of-format languages, he’s also a member of Phase collective and part of Fango Radio team together with former RBO guest DPK800.\r\nIn the past, between the ’00s and’ 10s, he was part of Influx, a duo of visual artists focused on vjing and video installations.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 2 114 minuti [Radio Wombat]:\r\n\r\nPuntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 3 luglio 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Il ruolo dell'urbano nell'epoca della crisi 41 minuti [Macerie su Macerie]: Il ruolo dell’urbano nell’epoca delle crisi: cittadinanza differenziata, concentrazione economica ed esclusione sociale nelle politiche urbane degli ultimi trent’anni.\r\n\r\nApprofondimento a cura di Macerie su Macerie.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 06 ore 08,30 – Rote Zora. Guerriglia urbana femminista 18 minuti [Porfido]:\r\n\r\nLettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.",[596,598,600,602,604,606,608,610,612,614,616,618,620,622,624,626,628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840,842,844,846,848,850,852,854,856,858,860,862,864,866],{"matched_tokens":597,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":599,"snippet":464,"value":464},[],{"matched_tokens":601,"snippet":465,"value":465},[],{"matched_tokens":603,"snippet":466,"value":466},[],{"matched_tokens":605,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":607,"snippet":468,"value":468},[],{"matched_tokens":609,"snippet":469,"value":469},[],{"matched_tokens":611,"snippet":470,"value":470},[],{"matched_tokens":613,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":615,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":617,"snippet":473,"value":473},[],{"matched_tokens":619,"snippet":474,"value":474},[],{"matched_tokens":621,"snippet":475,"value":475},[],{"matched_tokens":623,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":625,"snippet":477,"value":477},[],{"matched_tokens":627,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":629,"snippet":479,"value":479},[],{"matched_tokens":631,"snippet":480,"value":480},[],{"matched_tokens":633,"snippet":481,"value":481},[],{"matched_tokens":635,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":637,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":639,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":641,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":643,"snippet":486,"value":486},[],{"matched_tokens":645,"snippet":487,"value":487},[],{"matched_tokens":647,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":649,"snippet":489,"value":489},[],{"matched_tokens":651,"snippet":490,"value":490},[],{"matched_tokens":653,"snippet":491,"value":491},[],{"matched_tokens":655,"snippet":492,"value":492},[],{"matched_tokens":657,"snippet":493,"value":493},[],{"matched_tokens":659,"snippet":494,"value":494},[],{"matched_tokens":661,"snippet":495,"value":495},[],{"matched_tokens":663,"snippet":496,"value":496},[],{"matched_tokens":665,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":667,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":669,"snippet":499,"value":499},[],{"matched_tokens":671,"snippet":500,"value":500},[],{"matched_tokens":673,"snippet":501,"value":501},[],{"matched_tokens":675,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":677,"snippet":503,"value":503},[],{"matched_tokens":679,"snippet":504,"value":504},[],{"matched_tokens":681,"snippet":505,"value":505},[],{"matched_tokens":683,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":685,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":687,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":689,"snippet":509,"value":509},[],{"matched_tokens":691,"snippet":510,"value":510},[],{"matched_tokens":693,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":695,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":697,"snippet":512,"value":512},[],{"matched_tokens":699,"snippet":513,"value":513},[],{"matched_tokens":701,"snippet":514,"value":514},[],{"matched_tokens":703,"snippet":515,"value":515},[],{"matched_tokens":705,"snippet":516,"value":516},[],{"matched_tokens":707,"snippet":517,"value":517},[],{"matched_tokens":709,"snippet":518,"value":518},[],{"matched_tokens":711,"snippet":519,"value":519},[],{"matched_tokens":713,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":715,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":717,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":719,"snippet":523,"value":523},[],{"matched_tokens":721,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":723,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":725,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":727,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":729,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":731,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":733,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":735,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":737,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":739,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":741,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":743,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":745,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":747,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":749,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":751,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":753,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":755,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":757,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":759,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":761,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":763,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":765,"snippet":80,"value":80},[23],{"matched_tokens":767,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":769,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":771,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":773,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":775,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":777,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":779,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":781,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":783,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":785,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":787,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":789,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":791,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":793,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":795,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":797,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":799,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":801,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":803,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":805,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":807,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":809,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":811,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":813,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":815,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":817,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":819,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":821,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":823,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":825,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":827,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":829,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":831,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":833,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":835,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":837,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":839,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":841,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":843,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":845,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":847,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":849,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":851,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":853,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":855,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":857,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":859,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":861,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":863,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":865,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":867,"snippet":588,"value":588},[],[869,876],{"field":34,"indices":870,"matched_tokens":872,"snippets":874,"values":875},[871],84,[873],[23],[80],[80],{"field":91,"matched_tokens":877,"snippet":593,"value":594},[592],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":46,"score":98,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":880,"highlight":1034,"highlights":1266,"text_match":93,"text_match_info":1276},{"comment_count":46,"id":881,"is_sticky":46,"permalink":882,"podcastfilter":883,"post_author":884,"post_content":885,"post_date":886,"post_excerpt":52,"post_id":881,"post_modified":887,"post_thumbnail":323,"post_title":888,"post_type":325,"sort_by_date":889,"tag_links":890,"tags":962},"91960","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-23-al-29-settembre-2024/",[269],"fritturamista"," \r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 23 ore 13,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 24 ore 11,30 - Sciopero minatori 5 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto tratto da \"Cronache Ribelli\"\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 16 - Psychotronic Radio vol.6 32 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Psychotronic-Radio-vol.6_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 8,30 - Donne partigiane e ribelli 23 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 8,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Speciale Lou Reed 39 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-Lou-Reed_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 10,30 - Rote Zora - Guerriglia urbana femminista 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\nLettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,33 - Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 2 115 minuti [Radio Wombat]:\r\n\r\nPuntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Le-porte-di-Tannhäuser-Philip-K.-Dick-2_115.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Free and easy 12/05/2024 73 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n....into ... , Keith Richard , Wylde Tryfles , Lords of Gravity , Dogs , Who , King Wizzard , 1313 Mockingbird Lane , Rollin' Stones , Pirates , Haunted , Mickey Finn , Beach Boys , Unclaimed , Standells , Psych-Out , Synapses , Iron Butterfly , Psychedelic Symphony , M.T. & the Trees , Sorrows , Steppenwolf .... Do what you want honey ... it's may !\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Easy-and-Free-12.05.2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","29 Settembre 2024","2024-09-29 12:51:51","Black Holes dal 23 al 29 settembre 2024",1727614311,[891,892,328,893,894,895,896,897,336,337,338,898,899,900,901,902,345,347,348,903,349,904,350,353,905,363,906,371,372,373,907,908,909,376,910,377,911,912,386,913,914,915,916,396,397,398,399,917,400,918,919,920,403,921,404,922,923,411,63,924,925,414,926,927,421,928,929,424,930,426,931,932,933,934,935,428,429,936,937,938,430,939,940,432,941,942,943,944,945,946,438,439,241,947,444,948,450,949,950,452,951,952,953,458,954,955,459,956,957,958,959,960,961],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/the-trees/","http://radioblackout.org/tag/1313-mockingbird-lane/","http://radioblackout.org/tag/algernon-blackwood/","http://radioblackout.org/tag/ancient-lights/","http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/beacj-boys/","http://radioblackout.org/tag/biografia/","http://radioblackout.org/tag/boschi/","http://radioblackout.org/tag/bosco/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/combattenti/","http://radioblackout.org/tag/dogs/","http://radioblackout.org/tag/doris-wishman/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/francese/","http://radioblackout.org/tag/free-and-easy/","http://radioblackout.org/tag/garage/","http://radioblackout.org/tag/haunted/","http://radioblackout.org/tag/horror/","http://radioblackout.org/tag/interviste/","http://radioblackout.org/tag/iron-butterfly/","http://radioblackout.org/tag/keith-richard/","http://radioblackout.org/tag/king-wizzard/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/liberazione/","http://radioblackout.org/tag/libro/","http://radioblackout.org/tag/lords-of-gravity/","http://radioblackout.org/tag/lou-reed/","http://radioblackout.org/tag/m-t/","http://radioblackout.org/tag/mickey-finn/","http://radioblackout.org/tag/monografia/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/natura/","http://radioblackout.org/tag/ouest-track-radio/","http://radioblackout.org/tag/partigiane/","http://radioblackout.org/tag/patryck-albert/","http://radioblackout.org/tag/pirates/","http://radioblackout.org/tag/psichedelia/","http://radioblackout.org/tag/psych-out/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic-symphony/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/racconto/","http://radioblackout.org/tag/radio/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radio-francese/","http://radioblackout.org/tag/radio-kebab/","http://radioblackout.org/tag/resistenza/","http://radioblackout.org/tag/resistenza-armata/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rock/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/rolling-stones/","http://radioblackout.org/tag/seconda-guerra-mondiale/","http://radioblackout.org/tag/sorrows/","http://radioblackout.org/tag/standells/","http://radioblackout.org/tag/steppenwolf/","http://radioblackout.org/tag/storia-della-musica/","http://radioblackout.org/tag/synapses/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/unclaimed/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-6/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/who/","http://radioblackout.org/tag/wylde-tryfles/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[963,964,463,965,966,967,968,969,471,472,473,970,971,972,973,974,480,482,483,975,484,976,485,488,977,498,978,506,507,508,979,980,981,304,982,511,983,984,520,985,986,987,988,530,302,531,532,989,533,990,991,992,536,993,309,994,995,543,23,996,997,300,998,999,552,1000,1001,555,1002,557,1003,1004,1005,1006,1007,559,307,1008,1009,1010,560,1011,1012,562,1013,1014,1015,1016,1017,1018,568,296,246,1019,573,1020,294,1021,1022,298,1023,1024,1025,585,1026,1027,586,1028,1029,1030,1031,1032,1033],"'60","'70","& the trees","1313 Mockingbird Lane","Algernon Blackwood","ancient lights","antifascismo","b-movies","Beacj Boys","biografia","boschi","bosco","collage","combattenti","Dogs","Doris Wishman","film","francese","Free and easy","garage","Haunted","horror","interviste","Iron Butterfly","Keith Richard","King Wizzard","lettura","liberazione","libro","Lords of Gravity","lou reed","M.T","Mickey Finn","monografia","montaggio","NATURA","Ouest Track Radio","partigiane","Patryck Albert","Pirates","psichedelia","Psych-Out","Psychedelic Symphony","psychotronic","psychotronic radio","racconto","radio","radio alpi libere","radio francese","radio kebab","resistenza","resistenza armata","retro","rock","rock'n'roll","Rolling Stones","seconda guerra mondiale","Sorrows","Standells","Steppenwolf","storia della musica","Synapses","trailer","tv","Unclaimed","vintage","vol.6","weird","Who","Wylde Tryfles","z-movies",{"post_content":1035,"tags":1039},{"matched_tokens":1036,"snippet":1037,"value":1038},[23],"Martedì 24 ore 11,30 - Sciopero \u003Cmark>minatori\u003C/mark> 5 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto"," \r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 23 ore 13,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 24 ore 11,30 - Sciopero \u003Cmark>minatori\u003C/mark> 5 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto tratto da \"Cronache Ribelli\"\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 8,30 - Claudio Lavazza 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nNelle vostre cuffiette, camerette e balconi, gli audiocapitoli di Porfido. Oggi Pestifera la mia vita, autobiografia di Claudio Lavazza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Claudio-Lavazza_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 25 ore 16 - Psychotronic Radio vol.6 32 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\nSpeciale Doris Wishman\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Psychotronic-Radio-vol.6_32.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 26 ore 8,30 - Donne partigiane e ribelli 23 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nUna storia della resistenza che non relega il ruolo delle donne partigiane a un contributo piuttosto che un’appartenenza.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Donne-partigiane-e-liberazioni-radio-alpi-libere_23.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 27 ore 8,30 - Ancient lights: racconto horror di A. Blackwood 16 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nRacconto horror del diciannovesimo secolo, ambientati in oscure foreste che si ribellano verso gli umani che le vogliono distruggere o controllare.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/03/Ancient-lights-racconto-horror-di-A.-Blackwood_16-minuti.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 9 - Speciale Lou Reed 39 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nSpeciale su Lou Reed, con interviste tratte da trasmissioni radio e televisive.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/Speciale-Lou-Reed_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 10,30 - Rote Zora - Guerriglia urbana femminista 17 minuti [Porfido]:\r\n\r\nLettura di alcuni estratti dal libro. Rote Zora è una rete di gruppi di donne e lesbiche che ha portato avanti azioni femministe di guerriglia urbana nella Repubblica Federale Tedesca dagli anni ’70 agli anni ’90. Le loro parole ci arrivano oggi con la stessa potenza del fuoco dei loro sabotaggi. Ogni cuore è una bomba a orologeria.\r\nIl libro è un’autoproduzione femminista del 2018.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Rote-Zora_17.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 28 ore 19,33 - Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 2 115 minuti [Radio Wombat]:\r\n\r\nPuntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/09/Le-porte-di-Tannhäuser-Philip-K.-Dick-2_115.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 29 ore 9 - Free and easy 12/05/2024 73 minuti [Patryck Albert, Ouest Track Radio]:\r\n\r\n....into ... , Keith Richard , Wylde Tryfles , Lords of Gravity , Dogs , Who , King Wizzard , 1313 Mockingbird Lane , Rollin' Stones , Pirates , Haunted , Mickey Finn , Beach Boys , Unclaimed , Standells , Psych-Out , Synapses , Iron Butterfly , Psychedelic Symphony , M.T. & the Trees , Sorrows , Steppenwolf .... Do what you want honey ... it's may !\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Easy-and-Free-12.05.2024.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1040,1042,1044,1046,1048,1050,1052,1054,1056,1058,1060,1062,1064,1066,1068,1070,1072,1074,1076,1078,1080,1082,1084,1086,1088,1090,1092,1094,1096,1098,1100,1102,1104,1106,1108,1110,1112,1114,1116,1118,1120,1122,1124,1126,1128,1130,1132,1134,1136,1138,1140,1142,1144,1146,1148,1150,1152,1154,1156,1158,1160,1162,1164,1166,1168,1170,1172,1174,1176,1178,1180,1182,1184,1186,1188,1190,1192,1194,1196,1198,1200,1202,1204,1206,1208,1210,1212,1214,1216,1218,1220,1222,1224,1226,1228,1230,1232,1234,1236,1238,1240,1242,1244,1246,1248,1250,1252,1254,1256,1258,1260,1262,1264],{"matched_tokens":1041,"snippet":963,"value":963},[],{"matched_tokens":1043,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1045,"snippet":463,"value":463},[],{"matched_tokens":1047,"snippet":965,"value":965},[],{"matched_tokens":1049,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1051,"snippet":967,"value":967},[],{"matched_tokens":1053,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1055,"snippet":969,"value":969},[],{"matched_tokens":1057,"snippet":471,"value":471},[],{"matched_tokens":1059,"snippet":472,"value":472},[],{"matched_tokens":1061,"snippet":473,"value":473},[],{"matched_tokens":1063,"snippet":970,"value":970},[],{"matched_tokens":1065,"snippet":971,"value":971},[],{"matched_tokens":1067,"snippet":972,"value":972},[],{"matched_tokens":1069,"snippet":973,"value":973},[],{"matched_tokens":1071,"snippet":974,"value":974},[],{"matched_tokens":1073,"snippet":480,"value":480},[],{"matched_tokens":1075,"snippet":482,"value":482},[],{"matched_tokens":1077,"snippet":483,"value":483},[],{"matched_tokens":1079,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1081,"snippet":484,"value":484},[],{"matched_tokens":1083,"snippet":976,"value":976},[],{"matched_tokens":1085,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":1087,"snippet":488,"value":488},[],{"matched_tokens":1089,"snippet":977,"value":977},[],{"matched_tokens":1091,"snippet":498,"value":498},[],{"matched_tokens":1093,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1095,"snippet":506,"value":506},[],{"matched_tokens":1097,"snippet":507,"value":507},[],{"matched_tokens":1099,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":1101,"snippet":979,"value":979},[],{"matched_tokens":1103,"snippet":980,"value":980},[],{"matched_tokens":1105,"snippet":981,"value":981},[],{"matched_tokens":1107,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":1109,"snippet":982,"value":982},[],{"matched_tokens":1111,"snippet":511,"value":511},[],{"matched_tokens":1113,"snippet":983,"value":983},[],{"matched_tokens":1115,"snippet":984,"value":984},[],{"matched_tokens":1117,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":1119,"snippet":985,"value":985},[],{"matched_tokens":1121,"snippet":986,"value":986},[],{"matched_tokens":1123,"snippet":987,"value":987},[],{"matched_tokens":1125,"snippet":988,"value":988},[],{"matched_tokens":1127,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":1129,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":1131,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":1133,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":1135,"snippet":989,"value":989},[],{"matched_tokens":1137,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":1139,"snippet":990,"value":990},[],{"matched_tokens":1141,"snippet":991,"value":991},[],{"matched_tokens":1143,"snippet":992,"value":992},[],{"matched_tokens":1145,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":1147,"snippet":993,"value":993},[],{"matched_tokens":1149,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":1151,"snippet":994,"value":994},[],{"matched_tokens":1153,"snippet":995,"value":995},[],{"matched_tokens":1155,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":1157,"snippet":80,"value":80},[23],{"matched_tokens":1159,"snippet":996,"value":996},[],{"matched_tokens":1161,"snippet":997,"value":997},[],{"matched_tokens":1163,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":1165,"snippet":998,"value":998},[],{"matched_tokens":1167,"snippet":999,"value":999},[],{"matched_tokens":1169,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":1171,"snippet":1000,"value":1000},[],{"matched_tokens":1173,"snippet":1001,"value":1001},[],{"matched_tokens":1175,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":1177,"snippet":1002,"value":1002},[],{"matched_tokens":1179,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":1181,"snippet":1003,"value":1003},[],{"matched_tokens":1183,"snippet":1004,"value":1004},[],{"matched_tokens":1185,"snippet":1005,"value":1005},[],{"matched_tokens":1187,"snippet":1006,"value":1006},[],{"matched_tokens":1189,"snippet":1007,"value":1007},[],{"matched_tokens":1191,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":1193,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":1195,"snippet":1008,"value":1008},[],{"matched_tokens":1197,"snippet":1009,"value":1009},[],{"matched_tokens":1199,"snippet":1010,"value":1010},[],{"matched_tokens":1201,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":1203,"snippet":1011,"value":1011},[],{"matched_tokens":1205,"snippet":1012,"value":1012},[],{"matched_tokens":1207,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":1209,"snippet":1013,"value":1013},[],{"matched_tokens":1211,"snippet":1014,"value":1014},[],{"matched_tokens":1213,"snippet":1015,"value":1015},[],{"matched_tokens":1215,"snippet":1016,"value":1016},[],{"matched_tokens":1217,"snippet":1017,"value":1017},[],{"matched_tokens":1219,"snippet":1018,"value":1018},[],{"matched_tokens":1221,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":1223,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":1225,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":1227,"snippet":1019,"value":1019},[],{"matched_tokens":1229,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":1231,"snippet":1020,"value":1020},[],{"matched_tokens":1233,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":1235,"snippet":1021,"value":1021},[],{"matched_tokens":1237,"snippet":1022,"value":1022},[],{"matched_tokens":1239,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":1241,"snippet":1023,"value":1023},[],{"matched_tokens":1243,"snippet":1024,"value":1024},[],{"matched_tokens":1245,"snippet":1025,"value":1025},[],{"matched_tokens":1247,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":1249,"snippet":1026,"value":1026},[],{"matched_tokens":1251,"snippet":1027,"value":1027},[],{"matched_tokens":1253,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":1255,"snippet":1028,"value":1028},[],{"matched_tokens":1257,"snippet":1029,"value":1029},[],{"matched_tokens":1259,"snippet":1030,"value":1030},[],{"matched_tokens":1261,"snippet":1031,"value":1031},[],{"matched_tokens":1263,"snippet":1032,"value":1032},[],{"matched_tokens":1265,"snippet":1033,"value":1033},[],[1267,1274],{"field":34,"indices":1268,"matched_tokens":1270,"snippets":1272,"values":1273},[1269],58,[1271],[23],[80],[80],{"field":91,"matched_tokens":1275,"snippet":1037,"value":1038},[23],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":46,"score":98,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":1278,"highlight":1429,"highlights":1603,"text_match":93,"text_match_info":1613},{"comment_count":46,"id":1279,"is_sticky":46,"permalink":1280,"podcastfilter":1281,"post_author":884,"post_content":1282,"post_date":1283,"post_excerpt":52,"post_id":1279,"post_modified":1284,"post_thumbnail":323,"post_title":1285,"post_type":325,"sort_by_date":1286,"tag_links":1287,"tags":1358},"89814","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-13-al-19-maggio-2024/",[279],"Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero minatori 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei minatori inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","19 Maggio 2024","2024-05-19 19:17:04","Black Holes dal 13 al 19 maggio 2024",1716141238,[1288,1289,1290,1291,1292,1293,1294,1295,1296,1297,1298,1299,1300,1301,1302,1303,1304,1305,1306,1307,1308,350,1309,1310,1311,1312,1313,1314,202,1315,1316,1317,1318,1319,1320,1321,386,1322,1323,1324,1325,396,397,1326,1327,403,1328,1329,1330,1331,1332,63,1333,924,1334,1335,414,1336,1337,1338,1339,1340,1341,1342,1343,1344,430,431,1345,1346,1347,1348,1349,1350,241,1351,452,1352,1353,1354,1355,1356,1357,459],"http://radioblackout.org/tag/1985/","http://radioblackout.org/tag/ai/","http://radioblackout.org/tag/abu-abbas/","http://radioblackout.org/tag/achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/addis-abeba/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/anticapitalismo/","http://radioblackout.org/tag/antimilitarismo/","http://radioblackout.org/tag/arafat/","http://radioblackout.org/tag/attacchi-esplosivi/","http://radioblackout.org/tag/autonomia/","http://radioblackout.org/tag/autonomia-proletaria/","http://radioblackout.org/tag/balon/","http://radioblackout.org/tag/base-militare-di-sigonella/","http://radioblackout.org/tag/benessere/","http://radioblackout.org/tag/bettino-craxi/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/caso-diplomatico/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo/","http://radioblackout.org/tag/colonialismo-italiano/","http://radioblackout.org/tag/cultura-contemporanea/","http://radioblackout.org/tag/cyborg/","http://radioblackout.org/tag/depoliticizzazione/","http://radioblackout.org/tag/diplomazia-internazionale/","http://radioblackout.org/tag/diritto-allabitare/","http://radioblackout.org/tag/dirottamento-achille-lauro/","http://radioblackout.org/tag/fascismo/","http://radioblackout.org/tag/fred-buscaglione/","http://radioblackout.org/tag/fronte-liberazione-della-palestina/","http://radioblackout.org/tag/gentrificazione/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/intelligenza-artificiale/","http://radioblackout.org/tag/intifada/","http://radioblackout.org/tag/intrattenimento/","http://radioblackout.org/tag/la-coscienza-di-isabella/","http://radioblackout.org/tag/linguaggio/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata-palestinese/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/massacro/","http://radioblackout.org/tag/meditazione/","http://radioblackout.org/tag/mercato/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/mindfulness/","http://radioblackout.org/tag/monologo/","http://radioblackout.org/tag/movimenti-per-la-casa/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/napoli-calcio/","http://radioblackout.org/tag/nothing-hill/","http://radioblackout.org/tag/occupazioni/","http://radioblackout.org/tag/olp/","http://radioblackout.org/tag/pennichella/","http://radioblackout.org/tag/poesia/","http://radioblackout.org/tag/politica-estera-italiana/","http://radioblackout.org/tag/qualunquismo/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/razzismo/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/riflessione/","http://radioblackout.org/tag/robot/","http://radioblackout.org/tag/roosvelt/","http://radioblackout.org/tag/sgomberi/","http://radioblackout.org/tag/storia-movimenti/","http://radioblackout.org/tag/strage/","http://radioblackout.org/tag/sud-italia/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/torino/","http://radioblackout.org/tag/uk/",[1359,1360,1361,1362,1363,1364,1365,1366,1367,1368,1369,1370,1371,1372,1373,1374,1375,1376,1377,1378,1379,485,1380,1381,1382,1383,1384,1385,213,1386,1387,1388,1389,1390,1391,1392,520,1393,1394,1395,1396,530,302,1397,1398,536,1399,1400,1401,1402,1403,23,1404,996,1405,1406,300,1407,1408,1409,1410,1411,1412,1413,1414,1415,560,561,1416,1417,1418,1419,1420,1421,246,1422,298,1423,1424,1425,1426,1427,1428,586],"1985","a/i","Abu Abbas","Achille Lauro","ADDIS ABEBA","anni 60","anni 70","anticapitalismo","antimilitarismo","Arafat","attacchi esplosivi","autonomia","autonomia proletaria","balon","base militare di sigonella","BENESSERE","Bettino Craxi","cantante","caso diplomatico","colonialismo","colonialismo italiano","cultura contemporanea","cyborg","depoliticizzazione","diplomazia internazionale","diritto all'abitare","dirottamento Achille Lauro","fascismo","Fred Buscaglione","Fronte liberazione della palestina","gentrificazione","ghigliottina","grecia","hashish","intelligenza artificiale","intifada","intrattenimento","la coscienza di Isabella","linguaggio","lotta armata palestinese","lotte","massacro","MEDITAZIONE","mercato","milano","mindfulness","monologo","movimenti per la casa","musica popolare","Napoli calcio","nothing hill","occupazioni","OLP","pennichella","poesia","politica estera italiana","qualunquismo","radio neanderthal","razzismo","rebetiko","riflessione","robot","Roosvelt","Sgomberi","storia movimenti","strage","sud italia","tecnologia","torino","UK",{"post_content":1430,"tags":1434},{"matched_tokens":1431,"snippet":1432,"value":1433},[23],"Domenica 19 ore 10,30 - Sciopero \u003Cmark>minatori\u003C/mark> 4 minuti [Cronache Ribelli e","Martedì 14 ore 8,30 - Autonomia proletaria nella Calabria degli anni '70 37 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAbbiamo incontrato Francesco Cirillo di passaggio a Milano per la presentazione del suo libro Sud e ribellione. Dall’autonomia proletaria calabrese alla rete meridionale del Sud ribelle. Da lì, questa narrazione sulle origini storiche e la dinamica di una vicenda poco nota ai più: il movimento dell’autonomia proletaria emerge come una rottura del quadro socio-politico della Calabria a cavallo tra anni Sessanta e Settanta e, col suo combinato di “plasticità” e “nomadismo”, di “comunicazione fisica” e “passionalità”, aggiungendovi quel tanto di “volume di fuoco spontaneo”, si pone in continuità con tutti i precedenti storici di insubordinazione e ribellione spontaneamente verificatisi nella regione, non ultimo il “brigantaggio”.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Autonomia-proletaria-nella-Calabria-degli-anni-70_37.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 14 ore 11,30 - Meditazione anticlassista 50 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nQuesta è una meditazione guidata incentrata principalmente sulla pace, la presenza e la rivoluzione politica.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Meditazione-anticlassista_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 15 ore 8,30 - Occupare a Milano nel 2022 25 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nDa qualche tempo a Milano il ritmo di sfratti e sgomberi ha ripreso a correre e le forze di polizia sono tornate a martellare i quadranti più poveri della città. Ciò nonostante le occupazioni “abusive” non si fermano e sono migliaia le persone che ancora possono vivere a Milano solo grazie a forme “illegali” di sopravvivenza abitativa. Siamo partiti da qui per farci raccontare che aria tira in Corvetto – quartiere a sud est del centro – e cosa bolle in pentola in via Gola – ultima sacca del fu quartiere Ticinese già sventrato dalla movida.\r\nUn racconto a quattro voci dalla città di sotto, contesa tra i progetti di grossi studi immobiliari e le istanze di resistenza degli abitanti, lasciate covare sotto la cenere di un fuoco certamente spento ma per nulla estinto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Occupare-a-Milano-nel-2022_25.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 16 ore 8,30 - Storia del Balon 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nL’implacabile coerenza di chi sta ridisegnando il tessuto urbano e sociale di Torino, con un’applicazione da manuale degli imperativi della gentrificazione, non poteva certo tollerare la presenza di alcuni venditori di stracci nel Balon, lo storico mercato delle pulci della città. Giacché nelle categorie merceologiche appetibili per i nuovi abitanti di Porta Palazzo può certo rientrare l’usato, purché di antiquariato o adeguatamente vintage. Così assistiamo a una storia di ridefinizione, nominale e fattiva, degli spazi del quartiere e alla cacciata degli straccivendoli in periferia, tra una discarica e un cimitero. Una storia altamente istruttiva di cui ci narra una compagna di Torino.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Storia-Balon_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 8,30 - Fred Buscaglione 28 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nBiografia del cantautore.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Fred-Buscaglione_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 17 ore 13,30 - The Angry brigade 39 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\n“L’Angry Brigade è l’uomo o la donna seduto accanto a voi. Hanno delle pistole in tasca e la collera nella mente”. A cavallo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, in Inghilterra, si registrano centinaia di ordigni e di attacchi esplosivi ai danni di diversi obiettivi delle classi dominanti e dello Stato. Molti hanno a che fare con gli interessi spagnoli. Alcuni sono firmati The Angry Brigade. In questa conversazione con John Barker, ritroviamo il quadro di un’epoca e delle sue tensioni, attraverso un racconto in prima persona che si snoda dalle lotte antimilitariste al dissacrante disprezzo per i rituali di Cambridge e alle lotte nel quartiere londinese di Notting Hill. In questo contesto nasce l’Angry Brigade: edonisti, sì, ma persone serie.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/The-Angry-Brigade_39.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 9 - 19 Febbraio 1937, la strage di Addis Abeba [No Trip For Cats, Radio Blackout]:\r\n\r\nIl 19 febbraio saranno passati 84 anni dal massacro di Addis Abeba, tra i tanti crimini del colonialismo italiano, uno dei più disgustosi e spietati, perché commesso lontano dai campi di battaglia, senza nemmeno l’alibi di una guerra in corso.Si trattò di un’immane rappresaglia, scattata in seguito all’attentato fallito contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani. Esercito e camicie nere si riversarono in strada, non tanto per stanare e arrestare i due responsabili, quanto per terrorizzare e colpire in maniera indiscriminata i nuovi sudditi dell’Italia imperiale, colpevoli di essersi ribellati agli invasori. Oltre ai militi e ai fascisti organizzati, si lanciarono entusiasti nella caccia al nero anche operai, burocrati e impiegati coloniali. Prigionieri e semplici passanti – colpevoli soltanto di essere africani – vennero uccisi a bastonate, a badilate, oppure pugnalati, fucilati, impiccati, investiti con automezzi, bruciati vivi nelle loro case.Il 22 febbraio 1937, Graziani spedì a Mussolini un telegramma eloquente: “In questi tre giorni ho fatto compiere nella città perquisizioni con l’ordine di far passare per le armi chiunque fosse trovato in possesso di strumenti bellici, che le case relative fossero incendiate. Sono state di conseguenza passate per le armi un migliaio di persone e bruciati quasi altrettanti tucul”.In breve, la strage debordò dal cerchio di fuoco che gli aerei italiani avevano stretto intorno ad Addis Abeba. Raggiunse i villaggi, le case sparse, i luoghi di culto. Centinaia di persone furono arrestate e morirono nei campi di detenzione di Danane, in Somalia, e Nocra, in Eritrea, dove Graziani ordinò che avessero minime quantità d’acqua e di cibo. Il clero copto fu identificato come un pericoloso sobillatore di ribelli e dopo la classica indagine dove il colpevole è stabilito in anticipo, a maggio Graziani spedì il generale Maletti ad annientare il villaggio conventuale di Debre Libanos, la comunità monastica più importante del paese. Le esecuzioni ufficiali ammontarono a 449. Lo storico Ian Campbell considera invece plausibile l’uccisione di circa duemila persone, compresi centinaia di minorenni, sia laici sia religiosi. Almeno il doppio ne sarebbero morte,secondo Angelo del Boca per le strade di Addis Abeba, mentre per Campbell sarebbero state 19mila e per le autorità etiopi – come denunciarono nel dopoguerra – 30000.Questo è l’inizio dell’articolo apparso sul blog di Wu Ming che ricorda quelle giornate e propone una mappa ,un inventario della memoria dei crimini del colonialismo italiano ,una giornata quella significativa del 19 febbraio ,per ricordare dal basso con iniziative diffuse le responsabilità rimaste impunite del colonialismo italiano.Creare una mappa delle lapidi ,dei nomi ,della toponomastica che ancora intossica i luoghi pubblici celebrando le atrocità del colonialismo e contribuendo alla smemoratezza collettiva e alla rimozione di quegli avvenimenti .Attraverso la rimozione del colonialismo si sdogana il lessico razzista che diviene senso comune ,dietro l’alibi degli “italiani brava gente ” si nasconde il meccanismo securitario che aizza l’odio contro il diverso.Diamo il nostro piccolo contributo al ricordo del massacro di Addis Abeba ripubblicando una puntata di “No trips for cats ” andata in onda il 16 febbraio di un anno fa ,dedicata al racconto di quei terribili giorni del 1937.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/19-Febbraio-1937-la-strage-di-Addis-Abeba_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 18 ore 20 - Ghigliottina - Achille Lauro 50 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale passando per le radici della prima Intifada. Correva l’anno 1985.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Ghigliottina-Achille-Lauro_70.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 9:30 - La coscienza di Isabella 4 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nPensieri di un entità artificiale\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/La-coscienza-di-Isabella_4.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 10,30 - Sciopero \u003Cmark>minatori\u003C/mark> 4 minuti [Cronache Ribelli e Radio Blackout]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/sciopero-minatori_5.mp3\"][/audio]\r\n\r\nRacconto dello sciopero dei \u003Cmark>minatori\u003C/mark> inglesi nel 1972, tratto da Cronache Ribelli vol.3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 19 ore 13,30 - Rebetiko 27 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Rebetiko_27.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[1435,1437,1439,1441,1443,1445,1447,1449,1451,1453,1455,1457,1459,1461,1463,1465,1467,1469,1471,1473,1475,1477,1479,1481,1483,1485,1487,1489,1491,1493,1495,1497,1499,1501,1503,1505,1507,1509,1511,1513,1515,1517,1519,1521,1523,1525,1527,1529,1531,1533,1535,1537,1539,1541,1543,1545,1547,1549,1551,1553,1555,1557,1559,1561,1563,1565,1567,1569,1571,1573,1575,1577,1579,1581,1583,1585,1587,1589,1591,1593,1595,1597,1599,1601],{"matched_tokens":1436,"snippet":1359,"value":1359},[],{"matched_tokens":1438,"snippet":1360,"value":1360},[],{"matched_tokens":1440,"snippet":1361,"value":1361},[],{"matched_tokens":1442,"snippet":1362,"value":1362},[],{"matched_tokens":1444,"snippet":1363,"value":1363},[],{"matched_tokens":1446,"snippet":1364,"value":1364},[],{"matched_tokens":1448,"snippet":1365,"value":1365},[],{"matched_tokens":1450,"snippet":1366,"value":1366},[],{"matched_tokens":1452,"snippet":1367,"value":1367},[],{"matched_tokens":1454,"snippet":1368,"value":1368},[],{"matched_tokens":1456,"snippet":1369,"value":1369},[],{"matched_tokens":1458,"snippet":1370,"value":1370},[],{"matched_tokens":1460,"snippet":1371,"value":1371},[],{"matched_tokens":1462,"snippet":1372,"value":1372},[],{"matched_tokens":1464,"snippet":1373,"value":1373},[],{"matched_tokens":1466,"snippet":1374,"value":1374},[],{"matched_tokens":1468,"snippet":1375,"value":1375},[],{"matched_tokens":1470,"snippet":1376,"value":1376},[],{"matched_tokens":1472,"snippet":1377,"value":1377},[],{"matched_tokens":1474,"snippet":1378,"value":1378},[],{"matched_tokens":1476,"snippet":1379,"value":1379},[],{"matched_tokens":1478,"snippet":485,"value":485},[],{"matched_tokens":1480,"snippet":1380,"value":1380},[],{"matched_tokens":1482,"snippet":1381,"value":1381},[],{"matched_tokens":1484,"snippet":1382,"value":1382},[],{"matched_tokens":1486,"snippet":1383,"value":1383},[],{"matched_tokens":1488,"snippet":1384,"value":1384},[],{"matched_tokens":1490,"snippet":1385,"value":1385},[],{"matched_tokens":1492,"snippet":213,"value":213},[],{"matched_tokens":1494,"snippet":1386,"value":1386},[],{"matched_tokens":1496,"snippet":1387,"value":1387},[],{"matched_tokens":1498,"snippet":1388,"value":1388},[],{"matched_tokens":1500,"snippet":1389,"value":1389},[],{"matched_tokens":1502,"snippet":1390,"value":1390},[],{"matched_tokens":1504,"snippet":1391,"value":1391},[],{"matched_tokens":1506,"snippet":1392,"value":1392},[],{"matched_tokens":1508,"snippet":520,"value":520},[],{"matched_tokens":1510,"snippet":1393,"value":1393},[],{"matched_tokens":1512,"snippet":1394,"value":1394},[],{"matched_tokens":1514,"snippet":1395,"value":1395},[],{"matched_tokens":1516,"snippet":1396,"value":1396},[],{"matched_tokens":1518,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":1520,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":1522,"snippet":1397,"value":1397},[],{"matched_tokens":1524,"snippet":1398,"value":1398},[],{"matched_tokens":1526,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":1528,"snippet":1399,"value":1399},[],{"matched_tokens":1530,"snippet":1400,"value":1400},[],{"matched_tokens":1532,"snippet":1401,"value":1401},[],{"matched_tokens":1534,"snippet":1402,"value":1402},[],{"matched_tokens":1536,"snippet":1403,"value":1403},[],{"matched_tokens":1538,"snippet":80,"value":80},[23],{"matched_tokens":1540,"snippet":1404,"value":1404},[],{"matched_tokens":1542,"snippet":996,"value":996},[],{"matched_tokens":1544,"snippet":1405,"value":1405},[],{"matched_tokens":1546,"snippet":1406,"value":1406},[],{"matched_tokens":1548,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":1550,"snippet":1407,"value":1407},[],{"matched_tokens":1552,"snippet":1408,"value":1408},[],{"matched_tokens":1554,"snippet":1409,"value":1409},[],{"matched_tokens":1556,"snippet":1410,"value":1410},[],{"matched_tokens":1558,"snippet":1411,"value":1411},[],{"matched_tokens":1560,"snippet":1412,"value":1412},[],{"matched_tokens":1562,"snippet":1413,"value":1413},[],{"matched_tokens":1564,"snippet":1414,"value":1414},[],{"matched_tokens":1566,"snippet":1415,"value":1415},[],{"matched_tokens":1568,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":1570,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":1572,"snippet":1416,"value":1416},[],{"matched_tokens":1574,"snippet":1417,"value":1417},[],{"matched_tokens":1576,"snippet":1418,"value":1418},[],{"matched_tokens":1578,"snippet":1419,"value":1419},[],{"matched_tokens":1580,"snippet":1420,"value":1420},[],{"matched_tokens":1582,"snippet":1421,"value":1421},[],{"matched_tokens":1584,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":1586,"snippet":1422,"value":1422},[],{"matched_tokens":1588,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":1590,"snippet":1423,"value":1423},[],{"matched_tokens":1592,"snippet":1424,"value":1424},[],{"matched_tokens":1594,"snippet":1425,"value":1425},[],{"matched_tokens":1596,"snippet":1426,"value":1426},[],{"matched_tokens":1598,"snippet":1427,"value":1427},[],{"matched_tokens":1600,"snippet":1428,"value":1428},[],{"matched_tokens":1602,"snippet":586,"value":586},[],[1604,1611],{"field":34,"indices":1605,"matched_tokens":1607,"snippets":1609,"values":1610},[1606],51,[1608],[23],[80],[80],{"field":91,"matched_tokens":1612,"snippet":1432,"value":1433},[23],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":46,"score":98,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":1615,"highlight":1709,"highlights":1831,"text_match":93,"text_match_info":1841},{"comment_count":46,"id":1616,"is_sticky":46,"permalink":1617,"podcastfilter":1618,"post_author":1619,"post_content":1620,"post_date":1621,"post_excerpt":52,"post_id":1616,"post_modified":1622,"post_thumbnail":323,"post_title":1623,"post_type":325,"sort_by_date":1624,"tag_links":1625,"tags":1667},"86132","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-1-al-7-gennaio-2024/",[269],"sowdust"," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e minatori nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","7 Gennaio 2024","2024-03-01 18:31:03","Black Holes dal 1 al 7 gennaio 2024",1704620712,[1626,332,1627,1628,897,1296,1629,1630,1631,1632,1633,1634,1635,1636,1637,1638,1639,1640,1641,1642,1643,373,1644,376,1645,1646,1647,1648,388,116,1649,1650,397,917,404,1651,1652,1653,1654,63,1655,1656,1657,429,938,1658,439,1659,241,1660,1661,1662,1663,450,1664,1665,242,1666],"http://radioblackout.org/tag/1975/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/andrea-turco/","http://radioblackout.org/tag/aprile-rosso/","http://radioblackout.org/tag/asinara/","http://radioblackout.org/tag/autoformazione/","http://radioblackout.org/tag/black-panthers/","http://radioblackout.org/tag/br/","http://radioblackout.org/tag/comitati-comunisti-per-il-potere-proletario/","http://radioblackout.org/tag/cultura-popolare/","http://radioblackout.org/tag/dino-frisullo/","http://radioblackout.org/tag/diritti-lavoro/","http://radioblackout.org/tag/edizioni-porido/","http://radioblackout.org/tag/emilio-mentasti/","http://radioblackout.org/tag/eni/","http://radioblackout.org/tag/enrica-firrincieli/","http://radioblackout.org/tag/eresia/","http://radioblackout.org/tag/federico-bosis/","http://radioblackout.org/tag/fratelli-di-soledad/","http://radioblackout.org/tag/george-jackson/","http://radioblackout.org/tag/giuliano-naria/","http://radioblackout.org/tag/greenwashing/","http://radioblackout.org/tag/hunter-stockton-thompson/","http://radioblackout.org/tag/leresia-delle-femmine-ribelli/","http://radioblackout.org/tag/la-casa-del-nulla/","http://radioblackout.org/tag/magia/","http://radioblackout.org/tag/marcello-pini/","http://radioblackout.org/tag/maria-occhipinti/","http://radioblackout.org/tag/michela-zucca/","http://radioblackout.org/tag/paura-e-delirio-in-las-vegas/","http://radioblackout.org/tag/pkk/","http://radioblackout.org/tag/produzioni-nessun-rimborso/","http://radioblackout.org/tag/rossella-simone/","http://radioblackout.org/tag/sakine-cansiz/","http://radioblackout.org/tag/senza-tregua/","http://radioblackout.org/tag/serhildan-la-lunga-intifada-kurda-in-turchia/","http://radioblackout.org/tag/sicilia/","http://radioblackout.org/tag/sostanze-stupefacenti/","http://radioblackout.org/tag/stati-uniti/","http://radioblackout.org/tag/stregoneria/","http://radioblackout.org/tag/tutta-colpa-dei-padroni/",[1668,467,1669,1670,969,1367,1671,1672,1673,1674,1675,1676,1677,1678,1679,1680,1681,1682,1683,1684,1685,508,1686,304,1687,1688,1689,1690,522,122,1691,1692,302,989,309,1693,1694,1695,1696,23,1697,1698,1699,307,1010,1700,296,1701,246,1702,1703,1704,1705,294,1706,1707,247,1708],"1975","anarchia","Andrea Turco","aprile rosso","asinara","autoformazione","black panthers","BR","comitati comunisti per il potere proletario","cultura popolare","dino frisullo","diritti lavoro","edizioni Porido","Emilio Mentasti","ENI","Enrica Firrincieli","eresia","Federico Bosis","Fratelli di Soledad","George Jackson","Giuliano Naria","greenwashing","Hunter Stockton Thompson","l'eresia delle femmine ribelli","la casa del nulla","magia","Marcello Pini","Maria Occhipinti","Michela Zucca","Paura e delirio in Las Vegas","pkk","produzioni nessun rimborso","Rossella Simone","Sakine Cansiz","Senza tregua","Serhildan! La lunga intifada kurda in Turchia","sicilia","sostanze stupefacenti","Stati Uniti","stregoneria","tutta colpa dei padroni?",{"post_content":1710,"tags":1714},{"matched_tokens":1711,"snippet":1712,"value":1713},[23],"1 [Titolo originale: Rugby e \u003Cmark>minatori\u003C/mark> nelle valleys del Galles] (29"," \r\n\r\nLunedì 1 h 12 - I caduti dell'aprile rosso pt.1 (26 minuti) [Radio Blackout]: Letture dal libro \"Senza tregua\" di Emilio Mentasti riguardanti storie dall'ambito dei comitati comunisti per il potere proletario negli anni '70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_1_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nLunedì 1 h 14 - I caduti dell'aprile rosso pt.2 (29 minuti) [Radio Blackout]: (vedi sopra)\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/1975-I-caduti-dellAprile-rosso_2_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 8.30 - Intervista Sakine Canz e due racconti di Dino Frisullo (29 minuti) [Radio Alpi Libere]: Dal Kurdistan, intervista realizzata nel novembre 2011 a Sakine Cansiz, fondatrice del PKK, uccisa insieme alle sue compagne da Erdogan nel gennaio 2013 a Parigi. A seguire, due racconti tratti dal libro Sherildan!, la lunga intifada kurda in Turchia di Dino Frisullo, edizioni La città del Sole.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Intervista-a-Sakine-Cansiz-due-racconti-di-Dino-Frisullo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 2 h 12.30 - MAGMA vol. 1 (56 minuti) [Radio Blackout]: Podcast della prima puntata di MAGMA, trasmissione sull'hard rock, protometal, doom sporcato di punk, dagli anni '60 fino ad oggi. Alla ricerca di band sconosciute ma esplosive da tutto il mondo.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/MAGMA-puntata1_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 3 h 8.30 - Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson (14 minuti) [Porfido]: Alcuni estratti dal libro \"Fratelli di Soledad, lettere dal carcere di George Jackson\". Pubblicato nel 1970, contiene l’autobiografia e lettere dal raggio O, e lettere 1964-70. L’autore, George Jackson, è stato un rivoluzionario statunitense. Fra i principali militanti del Black Panther Party (BPP), movimento rivoluzionario afroamericano, fu ucciso da un secondino di San Quentin il 21 agosto del 1971, una settimana dopo che il suo pamphlet intitolato \"Col sangue agli occhi\" riuscì a varcare clandestinamente le porte del penitenziario.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Fratelli-di-Soledad_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 4 h 8.30 - ENI Greenwashing [Titolo originale: Eni: verde come un cane] (30 minuti) [Radio Cane]: Cosa ci fanno gli esperti dell’Ente Nazionale Idrocarburi in cattedra a parlare di ambiente? E come è cambiato il modo in cui i grandi trafficanti di gas e petrolio si raccontano? Se un tempo dire “essere al verde” era come dire “non avere un soldo”, oggi invece il colore “green” attira enormi fiumi di denaro. Per metterci sopra le mani, o le zampe, occorre però cambiare abito e ritinteggiarsi il pelo, attraverso un’articolata campagna di “greenwashing”, senza per questo perdere il vizio, cioè ad esempio continuando, com’è il caso del Cane a Sei Zampe, ad estrarre fonti fossili ai quattro angoli del pianeta.\r\nAndrea Turco, coautore del dossier “Follow the green. La narrazione di Eni alla prova dei fatti”, ci accompagna nel fiabesco mondo della comunicazione targata Eni, ci racconta delle mire del Cane a Sei Zampe sui fondi europei per la transizione ecologica, e ci mette in guardia rispetto al progetto di stoccaggio di gas inquinanti al largo di Ravenna. L’impressione generale è quella d trovarsi di fronte ad una spaventosa visione “circolare” dell’economia che, più che ad una rivoluzione verde, somiglia ad una spirale senza uscita.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/ENI-greenwashing_30-1.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 8.30 - La casa del nulla (30 minuti) [Porfido]: Alcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 13.30 - Paura e delirio in America (28 minuti) [Radio Blackout]: Letture da Paura e delirio a Las Vegas di Hunter Stockton Thompson\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Paura-e-delirio-in-America_28.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 5 h 20.30 - Racconti ovali parte 1 [Titolo originale: Rugby e \u003Cmark>minatori\u003C/mark> nelle valleys del Galles] (29 minuti) [Luca Wallace Costello]: Esploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale. Ripercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali1_29.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 10 - Torino: la polizia si spara e i carabinieri quando? (29 minuti) [Nessun Rimborso]: Il nuovo giallo targato produzioni Nessun Rimborso, un indagine senza fronzoli e senza riguardi tra i suicidi avvenuti nelle questure piemontesi\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/torino-la-polizia-si-spara-e-i-carabinieri...quando-sigla.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 6 h 20 - Audiodocumentario su Maria Occhipinti (40 minuti) [Enrica Firrincieli]: Questa è la storia di Maria Occhipinti raccontata attraverso le voci di chi l’ha conosciuta, studiata e amata. Autrice del libro autobiografico Una donna di Ragusa, pubblicato nel 1957 con la casa editrice Landi e successivamente con altre edizioni.\r\nLa sua autobiografia scritta durante il soggiorno in Svizzera ha tutt’oggi un grande valore storico, oltre che ad essere un diario di una donna nata nel 1921 con uno sguardo poetico e sincero, pronta a tutto per fare giustizia e dare voce a chi era ai margini della società.\r\nMaria è stata una scrittrice, una poetessa, protagonista del movimento antimilitarista i moti del “Non si parte” di Ragusa e della sommossa avvenuta tra il dicembre 1944 e il 6 gennaio 1945. Maria con i suoi compagni e compagne si unisce alla lotta contro la guerra e con lo scopo di bloccare un camion militare carico di giovani soldati, con grande coraggio si stende incinta davanti al camion e lo costringe a fermarsi. A seguito delle proteste, Maria viene arrestata con i suoi compagni e confinata prima a Ustica e successivamente nel carcere delle Benedettine di Palermo.\r\nDopo il carcere Maria torna a Ragusa ma, delusa da conoscenti e parenti, inizia a viaggiare alla ricerca di un lavoro e di un porto sicuro, dall’Italia all’estero, portando con sé la figlia, Maria Lenina Licitra. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/Audiodocumentario-su-Maria-OcchipintiEnrica-Firrincielli_40.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 10 - L'eresia delle femmine ribelli (25 minuti) [Radio Alpi Libere]: Estratto dal libro \"Eresia delle femmine ribelli. Donne delle foreste e delle montagne\", di Michela Zucca, edizioni Porfido\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Leresia-delle-femmine-ribelli-radio-alpi-libere.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 7 h 18 - Tutta colpa dei padroni? #7 Sciopero! (11 minuti) [Marcello Pini e Federico Bosis]: “Tutta colpa dei padroni?” è un podcast di alfabetizzazione sindacale che spiega nella maniera più chiara possibile come sono regolati i rapporti di lavoro: chi scrive i CCNL, cosa succede quando scadono o si rinnovano, come agiscono i sindacati e quali sono le differenze tra loro. E ancora: cosa sono i “contratti mostro”, come funziona il sistema degli appalti, che ruolo hanno lo Stato e il governo nelle leggi sul lavoro, cos’è lo sciopero e come si fa.\r\nSe il benessere tuo e dei tuoi cari dipende da uno stipendio, qui troverai alcune cose che faresti meglio a conoscere. Testo e voce: Marcello Pini. Editing sonoro e montaggio: Federico Bosis.\r\n\r\nVuoi gli aumenti? Sciopera!\r\nScopri falsi miti, regole e problematiche di questa formidabile arma dei lavoratori. \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Tutta-colpa-dei-padroni-n.7_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1715,1717,1719,1721,1723,1725,1727,1729,1731,1733,1735,1737,1739,1741,1743,1745,1747,1749,1751,1753,1755,1757,1759,1761,1763,1765,1767,1769,1771,1773,1775,1777,1779,1781,1783,1785,1787,1789,1791,1793,1795,1797,1799,1801,1803,1805,1807,1809,1811,1813,1815,1817,1819,1821,1823,1825,1827,1829],{"matched_tokens":1716,"snippet":1668,"value":1668},[],{"matched_tokens":1718,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":1720,"snippet":1669,"value":1669},[],{"matched_tokens":1722,"snippet":1670,"value":1670},[],{"matched_tokens":1724,"snippet":969,"value":969},[],{"matched_tokens":1726,"snippet":1367,"value":1367},[],{"matched_tokens":1728,"snippet":1671,"value":1671},[],{"matched_tokens":1730,"snippet":1672,"value":1672},[],{"matched_tokens":1732,"snippet":1673,"value":1673},[],{"matched_tokens":1734,"snippet":1674,"value":1674},[],{"matched_tokens":1736,"snippet":1675,"value":1675},[],{"matched_tokens":1738,"snippet":1676,"value":1676},[],{"matched_tokens":1740,"snippet":1677,"value":1677},[],{"matched_tokens":1742,"snippet":1678,"value":1678},[],{"matched_tokens":1744,"snippet":1679,"value":1679},[],{"matched_tokens":1746,"snippet":1680,"value":1680},[],{"matched_tokens":1748,"snippet":1681,"value":1681},[],{"matched_tokens":1750,"snippet":1682,"value":1682},[],{"matched_tokens":1752,"snippet":1683,"value":1683},[],{"matched_tokens":1754,"snippet":1684,"value":1684},[],{"matched_tokens":1756,"snippet":1685,"value":1685},[],{"matched_tokens":1758,"snippet":508,"value":508},[],{"matched_tokens":1760,"snippet":1686,"value":1686},[],{"matched_tokens":1762,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":1764,"snippet":1687,"value":1687},[],{"matched_tokens":1766,"snippet":1688,"value":1688},[],{"matched_tokens":1768,"snippet":1689,"value":1689},[],{"matched_tokens":1770,"snippet":1690,"value":1690},[],{"matched_tokens":1772,"snippet":522,"value":522},[],{"matched_tokens":1774,"snippet":122,"value":122},[],{"matched_tokens":1776,"snippet":1691,"value":1691},[],{"matched_tokens":1778,"snippet":1692,"value":1692},[],{"matched_tokens":1780,"snippet":302,"value":302},[],{"matched_tokens":1782,"snippet":989,"value":989},[],{"matched_tokens":1784,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":1786,"snippet":1693,"value":1693},[],{"matched_tokens":1788,"snippet":1694,"value":1694},[],{"matched_tokens":1790,"snippet":1695,"value":1695},[],{"matched_tokens":1792,"snippet":1696,"value":1696},[],{"matched_tokens":1794,"snippet":80,"value":80},[23],{"matched_tokens":1796,"snippet":1697,"value":1697},[],{"matched_tokens":1798,"snippet":1698,"value":1698},[],{"matched_tokens":1800,"snippet":1699,"value":1699},[],{"matched_tokens":1802,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":1804,"snippet":1010,"value":1010},[],{"matched_tokens":1806,"snippet":1700,"value":1700},[],{"matched_tokens":1808,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":1810,"snippet":1701,"value":1701},[],{"matched_tokens":1812,"snippet":246,"value":246},[],{"matched_tokens":1814,"snippet":1702,"value":1702},[],{"matched_tokens":1816,"snippet":1703,"value":1703},[],{"matched_tokens":1818,"snippet":1704,"value":1704},[],{"matched_tokens":1820,"snippet":1705,"value":1705},[],{"matched_tokens":1822,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":1824,"snippet":1706,"value":1706},[],{"matched_tokens":1826,"snippet":1707,"value":1707},[],{"matched_tokens":1828,"snippet":247,"value":247},[],{"matched_tokens":1830,"snippet":1708,"value":1708},[],[1832,1839],{"field":34,"indices":1833,"matched_tokens":1835,"snippets":1837,"values":1838},[1834],39,[1836],[23],[80],[80],{"field":91,"matched_tokens":1840,"snippet":1712,"value":1713},[23],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":97,"num_tokens_dropped":46,"score":98,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},{"document":1843,"highlight":1921,"highlights":2041,"text_match":93,"text_match_info":2049},{"comment_count":46,"id":1844,"is_sticky":46,"permalink":1845,"podcastfilter":1846,"post_author":884,"post_content":1847,"post_date":1283,"post_excerpt":52,"post_id":1844,"post_modified":1848,"post_thumbnail":323,"post_title":1849,"post_type":325,"sort_by_date":1850,"tag_links":1851,"tags":1886},"89816","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-20-al-26-maggio-2024/",[271],"Martedì 21 ore 12,30 - Internet e Africa 36 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/Internet-e-Africa_36.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 22 ore 8,30 - Breve storia del discofunk 26 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUna rapida carrellata che passa in rassegna i nomi, i gruppi e le situazioni attorno ai quali è gravitato questo genere musicale.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Breve-storia-del-discofunk_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 23 ore 8,30 - Il caso Caffaro, una pandemia silenziosa 26 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nPoliclorobifenili, Mercurio, Cromo Esavalente, Tetracloruro di carbonio, Esaclorocicloesano… il tutto ben pressato nelle terre bresciane, dove l’industrializzazione, nel tempo, ha inquinato in maniera cronica, subdola e silenziosa. Tra i maggiori artefici di questo disastro in corso c’è la Caffaro, un antico stabilimento chimico, dismesso da oltre dieci anni, abbandonato a un lento degrado senza alcun intervento di bonifica; solo un recente, ma colpevolmente tardivo, interessamento della magistratura ha avviato un procedimento penale, quando ormai i bresciani erano già stati abbondantemente avvelenati dai PCB, parenti stretti delle più note diossine. Di questa realtà fatta di veleni e di assuefazione degli abitanti abbiamo parlato con Marino Ruzzenenti, autore di Un secolo di cloro e… PCB, dal cui racconto emerge un quadro buio, in cui la terra che abitiamo figura come una “variabile dipendente” sottomessa alla logica del profitto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/Acqua-Daniele-Ratti_33.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 8,30 - Racconti ovali 1 29 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nEsploriamo il forte legame tra working class, territorio gallese e gioco ovale.\r\nRipercorriamo la storia di tale incontro: tra squadre di provincia, miniere carbonifere e clubhouse di villaggio, fino ad arrivare alla formidabile affermazione della selezione nazionale negli anni ’70.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 24 ore 13,30 - Speciale Marcello Bacci 26 minuti [Arsider, Radio Blackout]:\r\n\r\nMarcello Bacci (1922-2008) è stato un pioniere italiano nel campo degli EVP (Electronic Voice Phenomena). Ha dedicato una parte significativa della sua vita ad esplorare la comunicazione con il mondo oltre la morte attraverso le onde radio. Nel suo studio di Grosseto, Bacci sviluppò tecniche innovative per catturare voci paranormali su nastro, lasciando un’impronta duratura nel regno delle comunicazioni paranormali e accendendo dibattiti nel mondo della ricerca soprannaturale. Bacci comunicava con l’aldilà o semplicemente con l’idea dell’aldilà, mediata dall’incomprensibile rifrazione delle onde elettromagnetiche? Arsider indaga.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Speciale_Marcello-BacciArsider_26.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 25 ore 9,30 - Brodo di cagne strategico 51 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Brodo-di-cagne-generico-5marzo2024_50.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 25 ore 9 - Lectio di Alessandro Barbero sul rapimento Moro 78 minuti [Penny-kella, Radio Blackout]:\r\n\r\nLectio di A. Barbero su rapimento Moro musicata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Lectio-di-A.-Barbero-su-rapimento-Moro-musicata_68.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\nSabato 26 ore 10 - Dante in Valsusa 21 minuti [Radio Cane]:\r\n\r\nAchì? Perchè Achille Lauro si chiama Achille Lauro? Da un piroscafo degli anni ’20 all’Intelligenza Artificiale\r\n\r\nSi formerà dal Seghino a Chianocco\r\n da Venaus, Bussoleno e Chiomonte\r\n per tutta la Val Susa un solo blocco;\r\n\r\nda fondovalle fino in cima al monte\r\n sarà modello d’ogni altra vallata,\r\n e d’ogni libertà presidio e fronte;\r\n\r\nchi vorrà far colà terra bruciata\r\n vedrà levar la testa, e quanto vale\r\n l’orgoglio d’una gente ricattata.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Dante-in-Val-Susa_21.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 27 ore 9:30 - Cinema Underground: Alberto Grifi 1 14 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\n3 frammenti,3 schegge per conoscere Alberto Grifi,considerato tra i massimi esponenti del cinema sperimentale italiano,regista, pittore e inventore di dispositivi video-cinematografici.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/10/CinemaUndergroundAlbertoGrifi1_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","2024-05-26 19:56:01","Black Holes dal 20 al 26 maggio 2024",1716141189,[1852,1853,1854,1855,1856,332,1294,1857,341,1858,343,1859,1860,1861,362,1862,367,1863,1864,1865,1866,376,1867,1868,1869,387,1870,390,1871,399,1872,404,408,63,1873,414,1874,1875,420,1876,1877,423,1878,1879,1880,429,937,431,1345,1881,1882,439,444,1883,450,452,951,1884,1885],"http://radioblackout.org/tag/funk/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/alberto-grifi/","http://radioblackout.org/tag/aldo-moro/","http://radioblackout.org/tag/alessandro-barbero/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/brigate-rosse/","http://radioblackout.org/tag/cinema-sperimentale/","http://radioblackout.org/tag/cinema-underground/","http://radioblackout.org/tag/dante-alighieri/","http://radioblackout.org/tag/discofunk/","http://radioblackout.org/tag/effettistica/","http://radioblackout.org/tag/fantasy/","http://radioblackout.org/tag/fenomeni-paranormali/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/hacking/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/lotta-armata/","http://radioblackout.org/tag/mistero/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/penny-kella/","http://radioblackout.org/tag/pittore/","http://radioblackout.org/tag/politica/","http://radioblackout.org/tag/rapimento/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/","http://radioblackout.org/tag/video-cinema/",[1887,1888,1889,1890,1891,467,1365,1892,476,1893,478,1894,1895,1896,497,1897,502,1898,1899,1900,1901,304,1902,1903,1904,521,1905,524,1906,532,1907,309,540,23,1908,300,1909,1910,551,1911,1912,554,1913,1914,1915,307,1009,561,1416,1916,1917,296,573,1918,294,298,1023,1919,1920],"#funk","Africa","Alberto Grifi","aldo moro","Alessandro Barbero","Berlino","Brigate Rosse","cinema sperimentale","cinema underground","Dante Alighieri","discofunk","effettistica","fantasy","fenomeni paranormali","free form giapponese","hacking","informatica","infrastrutture","internet","KIM GORDON","lotta armata","mistero","musica armena","no tav","noise beat","norvegia","Penny Kella","pittore","Politica","rapimento","riduzionismo astratto","sperimentazioni","val susa","video-cinema",{"tags":1922},[1923,1925,1927,1929,1931,1933,1935,1937,1939,1941,1943,1945,1947,1949,1951,1953,1955,1957,1959,1961,1963,1965,1967,1969,1971,1973,1975,1977,1979,1981,1983,1985,1987,1989,1991,1993,1995,1997,1999,2001,2003,2005,2007,2009,2011,2013,2015,2017,2019,2021,2023,2025,2027,2029,2031,2033,2035,2037,2039],{"matched_tokens":1924,"snippet":1887,"value":1887},[],{"matched_tokens":1926,"snippet":1888,"value":1888},[],{"matched_tokens":1928,"snippet":1889,"value":1889},[],{"matched_tokens":1930,"snippet":1890,"value":1890},[],{"matched_tokens":1932,"snippet":1891,"value":1891},[],{"matched_tokens":1934,"snippet":467,"value":467},[],{"matched_tokens":1936,"snippet":1365,"value":1365},[],{"matched_tokens":1938,"snippet":1892,"value":1892},[],{"matched_tokens":1940,"snippet":476,"value":476},[],{"matched_tokens":1942,"snippet":1893,"value":1893},[],{"matched_tokens":1944,"snippet":478,"value":478},[],{"matched_tokens":1946,"snippet":1894,"value":1894},[],{"matched_tokens":1948,"snippet":1895,"value":1895},[],{"matched_tokens":1950,"snippet":1896,"value":1896},[],{"matched_tokens":1952,"snippet":497,"value":497},[],{"matched_tokens":1954,"snippet":1897,"value":1897},[],{"matched_tokens":1956,"snippet":502,"value":502},[],{"matched_tokens":1958,"snippet":1898,"value":1898},[],{"matched_tokens":1960,"snippet":1899,"value":1899},[],{"matched_tokens":1962,"snippet":1900,"value":1900},[],{"matched_tokens":1964,"snippet":1901,"value":1901},[],{"matched_tokens":1966,"snippet":304,"value":304},[],{"matched_tokens":1968,"snippet":1902,"value":1902},[],{"matched_tokens":1970,"snippet":1903,"value":1903},[],{"matched_tokens":1972,"snippet":1904,"value":1904},[],{"matched_tokens":1974,"snippet":521,"value":521},[],{"matched_tokens":1976,"snippet":1905,"value":1905},[],{"matched_tokens":1978,"snippet":524,"value":524},[],{"matched_tokens":1980,"snippet":1906,"value":1906},[],{"matched_tokens":1982,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":1984,"snippet":1907,"value":1907},[],{"matched_tokens":1986,"snippet":309,"value":309},[],{"matched_tokens":1988,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":1990,"snippet":80,"value":80},[23],{"matched_tokens":1992,"snippet":1908,"value":1908},[],{"matched_tokens":1994,"snippet":300,"value":300},[],{"matched_tokens":1996,"snippet":1909,"value":1909},[],{"matched_tokens":1998,"snippet":1910,"value":1910},[],{"matched_tokens":2000,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":2002,"snippet":1911,"value":1911},[],{"matched_tokens":2004,"snippet":1912,"value":1912},[],{"matched_tokens":2006,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":2008,"snippet":1913,"value":1913},[],{"matched_tokens":2010,"snippet":1914,"value":1914},[],{"matched_tokens":2012,"snippet":1915,"value":1915},[],{"matched_tokens":2014,"snippet":307,"value":307},[],{"matched_tokens":2016,"snippet":1009,"value":1009},[],{"matched_tokens":2018,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":2020,"snippet":1416,"value":1416},[],{"matched_tokens":2022,"snippet":1916,"value":1916},[],{"matched_tokens":2024,"snippet":1917,"value":1917},[],{"matched_tokens":2026,"snippet":296,"value":296},[],{"matched_tokens":2028,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":2030,"snippet":1918,"value":1918},[],{"matched_tokens":2032,"snippet":294,"value":294},[],{"matched_tokens":2034,"snippet":298,"value":298},[],{"matched_tokens":2036,"snippet":1023,"value":1023},[],{"matched_tokens":2038,"snippet":1919,"value":1919},[],{"matched_tokens":2040,"snippet":1920,"value":1920},[],[2042],{"field":34,"indices":2043,"matched_tokens":2045,"snippets":2047,"values":2048},[2044],33,[2046],[23],[80],[80],{"best_field_score":95,"best_field_weight":96,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":2050,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},"578730123365711977",{"document":2052,"highlight":2067,"highlights":2072,"text_match":132,"text_match_info":2075},{"comment_count":46,"id":2053,"is_sticky":46,"permalink":2054,"podcastfilter":2055,"post_author":2056,"post_content":2057,"post_date":2058,"post_excerpt":52,"post_id":2053,"post_modified":2059,"post_thumbnail":2060,"post_title":2061,"post_type":325,"sort_by_date":2062,"tag_links":2063,"tags":2065},"97537","http://radioblackout.org/podcast/la-guerra-dei-contadini/",[277],"liberationfront","Il 1525 è ricordato come l'anno della guerra dei contadini, un moto popolare che coinvolse buona parte della Germania del sud, della Svizzera, dell'Austria e del Tirolo, che vide insorgere non solo i contadini, ma anche artigiani, minatori, mendicanti, soldati allo sbando, artisti e protestanti. Insomma, un movimento eterogeneo che costruì un uniformità teologica, simbolica e politica (i 12 articoli) in seno alle battaglie contro feudatari e vescovi. Infatti la \"guerra dei contadini\" fa parte di una più ampia e secolare resistenza popolare per la difesa dei diritti consuetudinari, dell'uso libero e collettivo delle risorse naturali e più in generale di un cristianesimo primitivo che minava il potere ecclesiastico corrotto e centralizzato.\r\nNe parliamo con Daniele autore dell'articolo \"vecchio scarpone\" apparso sul numero 74 di Nunatak (https://nunatak.noblogs.org/files/2025/03/n.75.pp_.47-58-Scarpone.pdf), partendo dalla storia di tre personaggi: il pifferaio Giannino, lo stratega Friz e il teologo Muntzer\r\nPer chi volesse approfondire ricordiamo l'appuntamento per il cinquecentenario della rivolta in Valle Pellice il 20-21-22 Giugno 2025\r\n\r\nAscolta o scarica la diretta\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/guerradeicontadini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAlcune letture prese in appendice al libro \"Gli artisti e gli spregevoli. 1525\" di Paolo Thea che prende in esame il ruolo degli artisti durante la guerra dei contadini\r\n\r\nMann su Riemenschneider\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/mannsuriemenschneider.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl processo ai fratelli Bheam\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/processoartisti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTestimonianze di Durer\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/durer.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLettere ai nobili di Ratgeb\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/letteraainobiliratgeb.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMaurice Pianzola da \"Peintres et Vilaines\"\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/pianzolafinale.mp3\"][/audio]\r\n\r\nHeine sulla guerra dei contadini\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/heinesullaguerradeicontadini.mp3\"][/audio]","3 Maggio 2025","2025-05-03 11:34:12","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/scarpone-200x110.jpg","la guerra dei contadini",1746272052,[2064],"http://radioblackout.org/tag/guerra-contadini/",[2066],"guerra contadini",{"post_content":2068},{"matched_tokens":2069,"snippet":2070,"value":2071},[23],"i contadini, ma anche artigiani, \u003Cmark>minatori\u003C/mark>, mendicanti, soldati allo sbando, artisti","Il 1525 è ricordato come l'anno della guerra dei contadini, un moto popolare che coinvolse buona parte della Germania del sud, della Svizzera, dell'Austria e del Tirolo, che vide insorgere non solo i contadini, ma anche artigiani, \u003Cmark>minatori\u003C/mark>, mendicanti, soldati allo sbando, artisti e protestanti. Insomma, un movimento eterogeneo che costruì un uniformità teologica, simbolica e politica (i 12 articoli) in seno alle battaglie contro feudatari e vescovi. Infatti la \"guerra dei contadini\" fa parte di una più ampia e secolare resistenza popolare per la difesa dei diritti consuetudinari, dell'uso libero e collettivo delle risorse naturali e più in generale di un cristianesimo primitivo che minava il potere ecclesiastico corrotto e centralizzato.\r\nNe parliamo con Daniele autore dell'articolo \"vecchio scarpone\" apparso sul numero 74 di Nunatak (https://nunatak.noblogs.org/files/2025/03/n.75.pp_.47-58-Scarpone.pdf), partendo dalla storia di tre personaggi: il pifferaio Giannino, lo stratega Friz e il teologo Muntzer\r\nPer chi volesse approfondire ricordiamo l'appuntamento per il cinquecentenario della rivolta in Valle Pellice il 20-21-22 Giugno 2025\r\n\r\nAscolta o scarica la diretta\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/guerradeicontadini.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nAlcune letture prese in appendice al libro \"Gli artisti e gli spregevoli. 1525\" di Paolo Thea che prende in esame il ruolo degli artisti durante la guerra dei contadini\r\n\r\nMann su Riemenschneider\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/mannsuriemenschneider.mp3\"][/audio]\r\n\r\nIl processo ai fratelli Bheam\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/processoartisti.mp3\"][/audio]\r\n\r\nTestimonianze di Durer\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/durer.mp3\"][/audio]\r\n\r\nLettere ai nobili di Ratgeb\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/letteraainobiliratgeb.mp3\"][/audio]\r\n\r\nMaurice Pianzola da \"Peintres et Vilaines\"\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/pianzolafinale.mp3\"][/audio]\r\n\r\nHeine sulla guerra dei contadini\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2025/05/heinesullaguerradeicontadini.mp3\"][/audio]",[2073],{"field":91,"matched_tokens":2074,"snippet":2070,"value":2071},[23],{"best_field_score":134,"best_field_weight":135,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":136,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":325,"first_q":23,"per_page":259,"q":23},["Reactive",2079],{},["Set"],["ShallowReactive",2082],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fdWoVkWYo96-OkK1q8UXwk3ZFigM8wpYYaAevxp8O_as":-1},true,"/search?query=minatori"]