","Una class action contro la discarica a Montanaro","post",1449231668,[61,62,63],"http://radioblackout.org/tag/class-action/","http://radioblackout.org/tag/discarica/","http://radioblackout.org/tag/montanaro/",[65,66,67],"class action","discarica","montanaro",{"post_content":69,"post_title":74,"tags":77},{"matched_tokens":70,"snippet":72,"value":73},[71],"Montanaro","lustri ammorba il territorio di \u003Cmark>Montanaro\u003C/mark> e che il Pd cerca","Carsicamente si ripropone il tentativo di ampliare la discarica gestita da SMC nella zona verso Chivasso, che da lustri ammorba il territorio di \u003Cmark>Montanaro\u003C/mark> e che il Pd cerca sistematicamente di imporre ai cittadini; si tratta del più grosso centro per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani dopo la chiusura di Basse di Stura.\r\n\r\nRestiamo Sani è un esperienza di aggregazione popolare generata da necessità primarie quali la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute pubblica e per questo ci siamo rivolti a un partecipante a questa lotta contro le nocività per ricevere informazioni sulla situazione attuale e quali nuovi tentativi sono messi in atto dall'amministrazione per attentare alla salute publica procedendo agli ampliamenti richiesti dal profitto dei concessionari e anche per avere un resoconto della assemblea tenutasi ieri sera, da cui è venuta l'indicazione di avviare una class action, in modo da bloccare ulteriori attentati alla salute dei chivassesi.\r\n\r\nUnknown",{"matched_tokens":75,"snippet":76,"value":76},[71],"Una class action contro la discarica a \u003Cmark>Montanaro\u003C/mark>",[78,80,82],{"matched_tokens":79,"snippet":65},[],{"matched_tokens":81,"snippet":66},[],{"matched_tokens":83,"snippet":84},[67],"\u003Cmark>montanaro\u003C/mark>",[86,91,94],{"field":35,"indices":87,"matched_tokens":88,"snippets":90},[23],[89],[67],[84],{"field":92,"matched_tokens":93,"snippet":76,"value":76},"post_title",[71],{"field":95,"matched_tokens":96,"snippet":72,"value":73},"post_content",[71],578729985926234200,{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":47,"score":101,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":103},"1108024229888",15,"578729985926234235",1,4,{"document":105,"highlight":130,"highlights":139,"text_match":97,"text_match_info":144},{"cat_link":106,"category":107,"comment_count":47,"id":108,"is_sticky":47,"permalink":109,"post_author":50,"post_content":110,"post_date":111,"post_excerpt":53,"post_id":108,"post_modified":112,"post_thumbnail":113,"post_thumbnail_html":114,"post_title":115,"post_type":58,"sort_by_date":116,"tag_links":117,"tags":124},[44],[46],"18161","http://radioblackout.org/2013/09/rosia-montana-non-e-sola-contro-la-multinazionale-delloro/","Dal 1 settembre a Bucarest e in molte altre città della Romania e del mondo sono scese in piazza - ogni giorno - decine di migliaia di persone contro il mega progetto minerario, devastante e altamente nocivo della multinazionale canadese Gabriel Resources e Gold Corp, a Roşia Montana, nel cuore della Transilvania. Questa piccola cittadina di contadini, nel tempo sostenuta da una comunità sempre più grande di persone solidali, attivisti, organizzazioni ecologiste e di appoggio legale, lotta da 15 anni contro la multinazionale canadese dell'oro (responsabile di altri progetti di fortissimo sfruttamento minenario in altre zone del mondo) che, se avesse libero accesso al territorio e alle sue risorse con l'approvazione di una legge ad hoc del Parlamento Romeno, distruggerebbe completamente questa zona, tra le più belle della Romania.\r\n\r\nAbbiamo parlato con Oana degli ultimi sviluppi della vicenda, delle proteste crescenti di questi ultimi giorni e dei rischi ambientali connessi a quest'opera.\r\n\r\nromania","16 Settembre 2013","2013-09-18 14:58:16","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Rosia-Montana_1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Rosia-Montana_1-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Rosia-Montana_1-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/09/Rosia-Montana_1.jpg 480w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Roşia Montana non è sola contro la multinazionale dell'oro!",1379337212,[118,119,120,121,122,123],"http://radioblackout.org/tag/difesa-del-territorio/","http://radioblackout.org/tag/lotte-ecologiste/","http://radioblackout.org/tag/mega-progetti/","http://radioblackout.org/tag/miniere-oro/","http://radioblackout.org/tag/multinazionali/","http://radioblackout.org/tag/romania/",[125,126,127,128,129,30],"difesa del territorio","lotte ecologiste","mega progetti","miniere oro","multinazionali",{"post_content":131,"post_title":136},{"matched_tokens":132,"snippet":134,"value":135},[133],"Montana","e Gold Corp, a Roşia \u003Cmark>Montana\u003C/mark>, nel cuore della Transilvania. Questa","Dal 1 settembre a Bucarest e in molte altre città della Romania e del mondo sono scese in piazza - ogni giorno - decine di migliaia di persone contro il mega progetto minerario, devastante e altamente nocivo della multinazionale canadese Gabriel Resources e Gold Corp, a Roşia \u003Cmark>Montana\u003C/mark>, nel cuore della Transilvania. Questa piccola cittadina di contadini, nel tempo sostenuta da una comunità sempre più grande di persone solidali, attivisti, organizzazioni ecologiste e di appoggio legale, lotta da 15 anni contro la multinazionale canadese dell'oro (responsabile di altri progetti di fortissimo sfruttamento minenario in altre zone del mondo) che, se avesse libero accesso al territorio e alle sue risorse con l'approvazione di una legge ad hoc del Parlamento Romeno, distruggerebbe completamente questa zona, tra le più belle della Romania.\r\n\r\nAbbiamo parlato con Oana degli ultimi sviluppi della vicenda, delle proteste crescenti di questi ultimi giorni e dei rischi ambientali connessi a quest'opera.\r\n\r\nromania",{"matched_tokens":137,"snippet":138,"value":138},[133],"Roşia \u003Cmark>Montana\u003C/mark> non è sola contro la multinazionale dell'oro!",[140,142],{"field":92,"matched_tokens":141,"snippet":138,"value":138},[133],{"field":95,"matched_tokens":143,"snippet":134,"value":135},[133],{"best_field_score":99,"best_field_weight":100,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":145,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":103},"578729985926234234",{"document":147,"highlight":169,"highlights":187,"text_match":97,"text_match_info":195},{"cat_link":148,"category":149,"comment_count":47,"id":150,"is_sticky":47,"permalink":151,"post_author":50,"post_content":152,"post_date":153,"post_excerpt":53,"post_id":150,"post_modified":154,"post_thumbnail":53,"post_thumbnail_html":53,"post_title":155,"post_type":58,"sort_by_date":156,"tag_links":157,"tags":163},[44],[46],"21790","http://radioblackout.org/2014/03/pirogassificatori-nella-terra-dei-tumori-andorno-micca/","In circa quattrocento martedì sera sono intervenuti al consiglio comunale di Andorno Micca, nel biellese, spaventati dalle conseguenze sulla salute propria e dei propri cari in seguito alla decisione di impiantare un priogassificatore nel centro dela città nel sito abbandonato di una azienda tessile chiusa. Il consiglio era dedicato a questo impianto che avrebbe già ottenuto tutte le autorizzazioni del caso, senza che l'Arpa avesse nulla da eccepire (ora pare che interverrà a monitorare l'aria) e la legislazione vigente consentisse qualche appiglio per opporsi, finché un gruppo di medici, consapevoli che la configurazione della valle non consente di liberare le nanoparticelle che si svilupperebero è riuscito a farsi ascoltare: la riunione consigliare è stata interrotta per permettere un confronto in piazza a cui potessero partecipare tutti i convenuti e poi in riunione ristretta si sono ascoltati tecnici ed esperti (assente l'asl e la provincia). Tra i difensori del progetto c'è il presidente delal comunità montana che sostiene che si creerebero posti di lavoro: sbugiardato dai fatti (sarebbero al massiom 7), in realtà è probabile che si mirasse a ottenere sovvenzioni europee a facore della società che gestirebbe l'impianto.\r\n\r\nIl più fiero oppositore al progetto è Graziano Piana, un medico che già si oppose vent'anni fa con successo alla realizzazione dell'inceneritore Fenice di Verrone , e anche questa volta con dati e determinazione sta cercando di evitare un ulteriore incremento di morti per cancro tra le popolazioni della Val Cervo: proprio da qui siamo partiti nella sua intervista, dal primato di casi di tumore nella zona...\r\n\r\n2014.03.06-graziano_pirogassificatore\r\n\r\nIl 14 marzo si riverserà l'intero Biellese ad Andorno Micca per partecipare all'incontro pubblico che si terrà alle 21, al polivalente del Parco la Salute","6 Marzo 2014","2014-03-12 14:42:48","Pirogassificatori nella terra dei tumori: Andorno Micca",1394113300,[158,159,160,161,162],"http://radioblackout.org/tag/alta-incidenza-tumorale/","http://radioblackout.org/tag/andorno-micca/","http://radioblackout.org/tag/arpa-piemonte/","http://radioblackout.org/tag/comunita-montana/","http://radioblackout.org/tag/pirogassificatore/",[164,165,166,167,168],"alta incidenza tumorale","Andorno Micca","arpa piemonte","comunità montana","pirogassificatore",{"post_content":170,"tags":175},{"matched_tokens":171,"snippet":173,"value":174},[172],"montana","c'è il presidente delal comunità \u003Cmark>montana\u003C/mark> che sostiene che si creerebero","In circa quattrocento martedì sera sono intervenuti al consiglio comunale di Andorno Micca, nel biellese, spaventati dalle conseguenze sulla salute propria e dei propri cari in seguito alla decisione di impiantare un priogassificatore nel centro dela città nel sito abbandonato di una azienda tessile chiusa. Il consiglio era dedicato a questo impianto che avrebbe già ottenuto tutte le autorizzazioni del caso, senza che l'Arpa avesse nulla da eccepire (ora pare che interverrà a monitorare l'aria) e la legislazione vigente consentisse qualche appiglio per opporsi, finché un gruppo di medici, consapevoli che la configurazione della valle non consente di liberare le nanoparticelle che si svilupperebero è riuscito a farsi ascoltare: la riunione consigliare è stata interrotta per permettere un confronto in piazza a cui potessero partecipare tutti i convenuti e poi in riunione ristretta si sono ascoltati tecnici ed esperti (assente l'asl e la provincia). Tra i difensori del progetto c'è il presidente delal comunità \u003Cmark>montana\u003C/mark> che sostiene che si creerebero posti di lavoro: sbugiardato dai fatti (sarebbero al massiom 7), in realtà è probabile che si mirasse a ottenere sovvenzioni europee a facore della società che gestirebbe l'impianto.\r\n\r\nIl più fiero oppositore al progetto è Graziano Piana, un medico che già si oppose vent'anni fa con successo alla realizzazione dell'inceneritore Fenice di Verrone , e anche questa volta con dati e determinazione sta cercando di evitare un ulteriore incremento di morti per cancro tra le popolazioni della Val Cervo: proprio da qui siamo partiti nella sua intervista, dal primato di casi di tumore nella zona...\r\n\r\n2014.03.06-graziano_pirogassificatore\r\n\r\nIl 14 marzo si riverserà l'intero Biellese ad Andorno Micca per partecipare all'incontro pubblico che si terrà alle 21, al polivalente del Parco la Salute",[176,178,180,182,185],{"matched_tokens":177,"snippet":164},[],{"matched_tokens":179,"snippet":165},[],{"matched_tokens":181,"snippet":166},[],{"matched_tokens":183,"snippet":184},[172],"comunità \u003Cmark>montana\u003C/mark>",{"matched_tokens":186,"snippet":168},[],[188,190],{"field":95,"matched_tokens":189,"snippet":173,"value":174},[172],{"field":35,"indices":191,"matched_tokens":192,"snippets":194},[20],[193],[172],[184],{"best_field_score":99,"best_field_weight":196,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":197,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":103},14,"578729985926234226",{"document":199,"highlight":218,"highlights":224,"text_match":97,"text_match_info":227},{"cat_link":200,"category":201,"comment_count":47,"id":202,"is_sticky":47,"permalink":203,"post_author":50,"post_content":204,"post_date":205,"post_excerpt":53,"post_id":202,"post_modified":206,"post_thumbnail":207,"post_thumbnail_html":208,"post_title":209,"post_type":58,"sort_by_date":210,"tag_links":211,"tags":215},[44],[46],"92700","http://radioblackout.org/2024/10/susa-marcia-popolare-e-protesta-al-fortino-di-san-giuliano/","Sabato scorso una marcia popolare No Tav ha attraversato le strade di Susa per ribadire l’opposizione ad un’opera inutile, dannosa, costosissima.\r\nDopo lo sgombero violento del presidio No Tav “Sole e Baleno” della notte tra il 6 e il 7 ottobre, l’area è stata cintata e militarizzata, la statale 25 in quel tratto è stata chiusa a più riprese: un assaggio degli infiniti disagi che investiranno la popolazione segusina con l’apertura del gigantesco cantiere che cambierà per decenni la vita di chi abita a Susa e in Valle.\r\nNella serata tra domenica 13 e lunedì 14 una vivace protesta al fortino di San Giuliano non è stata gradita dalla polizia che ha usato gli idranti contro chi manifestava.\r\nNe abbiamo parlato con Franco di Ribelli Valsusa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-15-franco-no-tav.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","17 Ottobre 2024","2024-10-17 01:42:53","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"167\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-300x167.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-300x167.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-1024x570.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-768x428.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer-200x110.jpg 200w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/DSC_0044-FILEminimizer.jpg 1135w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Susa. Marcia popolare e protesta al fortino di San Giuliano",1729129373,[212,213,214],"http://radioblackout.org/tag/no-tav-2/","http://radioblackout.org/tag/san-giuliano/","http://radioblackout.org/tag/susa/",[12,216,217],"san giuliano","Susa",{"post_content":219},{"matched_tokens":220,"snippet":222,"value":223},[221],"cintata","7 ottobre, l’area è stata \u003Cmark>cintata\u003C/mark> e militarizzata, la statale 25","Sabato scorso una marcia popolare No Tav ha attraversato le strade di Susa per ribadire l’opposizione ad un’opera inutile, dannosa, costosissima.\r\nDopo lo sgombero violento del presidio No Tav “Sole e Baleno” della notte tra il 6 e il 7 ottobre, l’area è stata \u003Cmark>cintata\u003C/mark> e militarizzata, la statale 25 in quel tratto è stata chiusa a più riprese: un assaggio degli infiniti disagi che investiranno la popolazione segusina con l’apertura del gigantesco cantiere che cambierà per decenni la vita di chi abita a Susa e in Valle.\r\nNella serata tra domenica 13 e lunedì 14 una vivace protesta al fortino di San Giuliano non è stata gradita dalla polizia che ha usato gli idranti contro chi manifestava.\r\nNe abbiamo parlato con Franco di Ribelli Valsusa\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/2024-10-15-franco-no-tav.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[225],{"field":95,"matched_tokens":226,"snippet":222,"value":223},[221],{"best_field_score":99,"best_field_weight":196,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":47,"score":228,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":103},"578729985926234225",{"document":230,"highlight":249,"highlights":254,"text_match":97,"text_match_info":257},{"cat_link":231,"category":232,"comment_count":47,"id":233,"is_sticky":47,"permalink":234,"post_author":50,"post_content":235,"post_date":236,"post_excerpt":53,"post_id":233,"post_modified":237,"post_thumbnail":238,"post_thumbnail_html":239,"post_title":240,"post_type":58,"sort_by_date":241,"tag_links":242,"tags":246},[44],[46],"88695","http://radioblackout.org/2024/04/pfas-in-val-susa-limbarazzante-teatrino-di-smat-e-soci-dellacqua-contaminata/","A che punto siamo per quanto riguarda la delicata e ancora non chiara la situazione circa i livelli di contaminazione Pfas e Pfoa in Val di Susa?\r\n\r\nSono passati mesi ormai dal primo allarmante rapporto di Greenpeace Italia sui livelli elevati di sostanze chimiche polifluoroalchiliche o fluoruri alchilici (alcune cancerogene) nelle acque potabili degli acquedotti pubblici di almeno diciannove comuni valsusini. Dati, ricordiamolo, rilasciati ufficialmente da SMAT, che rivelano un livello di inquinamento sorprendentemente alto per zone montane, poco industrializzate e distanti dall’area più impattata da Pfas e Pfoa per la presenza della Solvay a Spinetta Marengo nell'alessandrino. \r\n\r\n\r\nDati che nutrono una immediata domanda: quali sono e dove si possono trovare le sorgenti di tali inquinanti? Domanda al momento, ancora del tutto evasa da parte delle istituzioni ed enti preposti al monitoraggio. Dati che nutrono una più che giustificata preoccupazione da parte dei cittadini valsusini e amministrazioni locali.\r\n\r\nPer affrontare questa situazione, SMAT, ASL To3, ARPA, l'Istituto Superiore di Sanità e l'Autorità d'ambito Torinese, accompagnate dalla Città Metropolitana di Torino e divers Unioni Montane dell'Alta Valle, hanno organizzato martedì 9 Aprile alle ore 11 un convegno a Bardonecchia, in Alta Val di Susa e tra i comuni coi livelli più alti registrati, col fine di fare luce sulla faccenda.\r\n\r\nIl convegno, piuttosto che affrontare di petto la questione presentando dati chiari e tentando di fare chiarezza, sembra essere stata una commedia tra il fantozziano e il distopico. Rassicurazioni, tentativi di sminuire la serietà del problema, visioni promozionali del presente/futuro acquedotto di valle di Rochemolles, opinioni contrarie e contraddittorie, ambiguità varie. Il tutto accompagnato da un controllo poliziesco degli ingressi e degli interventi nella sala.\r\n\r\nE, di fatto, l’incredibile e gravissima mancanza del non aver mostrato una tabella con i dati relativi all'inquinamento delle acque di Gravere, Susa, Chiomonte e dei 19 comuni della valsusa dove sono stati ritrovati i PFAS. Neanche una serie storica o una mappatura dei dati, creando molta confusione tra metodi di analisi e calcoli espressi con unità di misura sempre variabili. Un teatrino della tranquillizzazione forzata, tutto il contrario di quanto ci si poteva (e doveva) aspettare.\r\n\r\nUna evidente mancanza di volontà nell'affrontare con preparazione scientifica e serietà politica la questione, di dare risposte precise in merito ai rischi per la salute e di garantire le indagini necessarie a riportare le acque della valle ad avere 0 PFAS, come dovrebbe essere in un area montana. Nascondendosi dietro affermazioni banali, e false, del problema, come: “I PFAS sono ovunque e dovremo conviverci tutti” (parole espressamente dette dal Vicesindaco della Città Metropolitana).\r\n\r\nDelle ambiguità di Smat e soci dell'acqua, e della mancanze gravissime che emergono da parte delle istituzioni in torbida storia, ne parliamo con una compagna che vive in Val di Susa, che ci presenta inotre le prossime iniziative pubbliche per continuare a monitorare la situazione. Ascolta la diretta ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas_valsusa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa petizione nata per chiedere la messa al bando dei PFAS nelle acque potabili della ValSusa e in Italia, ed un resoconto del convegno:\r\n\r\nhttps://www.change.org/p/chiediamo-la-messa-al-bando-dei-pfas-nelle-acque-potabili-della-val-di-susa-e-in-italia/u/32499620\r\n\r\n \r\n\r\n ","10 Aprile 2024","2024-04-10 23:35:24","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"300\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-300x300.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-300x300.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-1024x1024.jpg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-150x150.jpg 150w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-768x768.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-1536x1536.jpg 1536w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-690x690.jpg 690w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1-170x170.jpg 170w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas-1.jpg 1732w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pfas in Val Susa: l'imbarazzante teatrino di SMAT e soci dell'acqua contaminata",1712792085,[243,244,245],"http://radioblackout.org/tag/pfas/","http://radioblackout.org/tag/smat/","http://radioblackout.org/tag/valsusa/",[26,247,248],"smat","valsusa",{"post_content":250},{"matched_tokens":251,"snippet":252,"value":253},[172],"dovrebbe essere in un area \u003Cmark>montana\u003C/mark>. Nascondendosi dietro affermazioni banali, e","A che punto siamo per quanto riguarda la delicata e ancora non chiara la situazione circa i livelli di contaminazione Pfas e Pfoa in Val di Susa?\r\n\r\nSono passati mesi ormai dal primo allarmante rapporto di Greenpeace Italia sui livelli elevati di sostanze chimiche polifluoroalchiliche o fluoruri alchilici (alcune cancerogene) nelle acque potabili degli acquedotti pubblici di almeno diciannove comuni valsusini. Dati, ricordiamolo, rilasciati ufficialmente da SMAT, che rivelano un livello di inquinamento sorprendentemente alto per zone montane, poco industrializzate e distanti dall’area più impattata da Pfas e Pfoa per la presenza della Solvay a Spinetta Marengo nell'alessandrino. \r\n\r\n\r\nDati che nutrono una immediata domanda: quali sono e dove si possono trovare le sorgenti di tali inquinanti? Domanda al momento, ancora del tutto evasa da parte delle istituzioni ed enti preposti al monitoraggio. Dati che nutrono una più che giustificata preoccupazione da parte dei cittadini valsusini e amministrazioni locali.\r\n\r\nPer affrontare questa situazione, SMAT, ASL To3, ARPA, l'Istituto Superiore di Sanità e l'Autorità d'ambito Torinese, accompagnate dalla Città Metropolitana di Torino e divers Unioni Montane dell'Alta Valle, hanno organizzato martedì 9 Aprile alle ore 11 un convegno a Bardonecchia, in Alta Val di Susa e tra i comuni coi livelli più alti registrati, col fine di fare luce sulla faccenda.\r\n\r\nIl convegno, piuttosto che affrontare di petto la questione presentando dati chiari e tentando di fare chiarezza, sembra essere stata una commedia tra il fantozziano e il distopico. Rassicurazioni, tentativi di sminuire la serietà del problema, visioni promozionali del presente/futuro acquedotto di valle di Rochemolles, opinioni contrarie e contraddittorie, ambiguità varie. Il tutto accompagnato da un controllo poliziesco degli ingressi e degli interventi nella sala.\r\n\r\nE, di fatto, l’incredibile e gravissima mancanza del non aver mostrato una tabella con i dati relativi all'inquinamento delle acque di Gravere, Susa, Chiomonte e dei 19 comuni della valsusa dove sono stati ritrovati i PFAS. Neanche una serie storica o una mappatura dei dati, creando molta confusione tra metodi di analisi e calcoli espressi con unità di misura sempre variabili. Un teatrino della tranquillizzazione forzata, tutto il contrario di quanto ci si poteva (e doveva) aspettare.\r\n\r\nUna evidente mancanza di volontà nell'affrontare con preparazione scientifica e serietà politica la questione, di dare risposte precise in merito ai rischi per la salute e di garantire le indagini necessarie a riportare le acque della valle ad avere 0 PFAS, come dovrebbe essere in un area \u003Cmark>montana\u003C/mark>. Nascondendosi dietro affermazioni banali, e false, del problema, come: “I PFAS sono ovunque e dovremo conviverci tutti” (parole espressamente dette dal Vicesindaco della Città Metropolitana).\r\n\r\nDelle ambiguità di Smat e soci dell'acqua, e della mancanze gravissime che emergono da parte delle istituzioni in torbida storia, ne parliamo con una compagna che vive in Val di Susa, che ci presenta inotre le prossime iniziative pubbliche per continuare a monitorare la situazione. Ascolta la diretta ai nostri microfoni:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/04/pfas_valsusa.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\n\r\nLa petizione nata per chiedere la messa al bando dei PFAS nelle acque potabili della ValSusa e in Italia, ed un resoconto del convegno:\r\n\r\nhttps://www.change.org/p/chiediamo-la-messa-al-bando-dei-pfas-nelle-acque-potabili-della-val-di-susa-e-in-italia/u/32499620\r\n\r\n \r\n\r\n ",[255],{"field":95,"matched_tokens":256,"snippet":252,"value":253},[172],{"best_field_score":99,"best_field_weight":196,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":47,"score":228,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":103},{"document":259,"highlight":279,"highlights":284,"text_match":97,"text_match_info":287},{"cat_link":260,"category":261,"comment_count":47,"id":262,"is_sticky":47,"permalink":263,"post_author":50,"post_content":264,"post_date":265,"post_excerpt":53,"post_id":262,"post_modified":266,"post_thumbnail":267,"post_thumbnail_html":268,"post_title":269,"post_type":58,"sort_by_date":270,"tag_links":271,"tags":276},[44],[46],"87129","http://radioblackout.org/2024/02/pfas-acqua-potabile-contaminata-in-citta-metropolitana-e-in-val-susa/","E' uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti \"inquinanti eterni\": i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa. Queste particelle, una volta immesse in natura sono impossibili da degradare, alcune di esse si accumulano nel nostro corpo causando problemi per la salute, essendo cancerogene.\r\n\r\nL'operazione di Greenpeace è stata quella di accedere agli atti per verificare la percentuale di queste particelle nell'acqua potabile e il risultato è stato piuttosto sorprendente, infatti la presenza di queste sostanze non riguarda soltanto l'alessandrino, zona in cui da anni è stata denunciata la responsabilità dell'azienda Solvay nell'aver inquinato le falde acquifere, ma molti comuni della città metropolitana di Torino e della Val Susa. L'Asl e Smat hanno fornito i dati secondo cui 125mila cittadini piemontesi hanno ricevuto nelle loro case acqua con almeno una sostanza cancerogena.\r\n\r\nCome sottolinea Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, in base ai dati non è semplice ricostruire l'origine della contaminazione perché i pfas sono sostanze non regolamentate e in circolazione da più di 70 anni, ma in alcune fonti si possono riconoscere una causa, ad esempio le discariche, i trattamenti di acque reflue o aziende, come la Solvay. Il caso della Val Susa è particolare essendo un'area montana e poco industrializzata, dunque sarà fondamentale chiedere approfondimenti urgenti da parte degli enti preposti, come l'Arpa, in quanto occorre intervenire all'origine della contaminazione. In questo territorio è immediato il collegamento con la forte presenza dei cantieri della devastazione del tav, in questo senso occorrerà individuare chi dovrà incaricarsi di verificare la questione andando a sottolineare la responsabilità politica di chi ha il dovere di tutelare la salute pubblica, ossia la Regione Piemonte.\r\n\r\nAi microfoni Giuseppe Ungherese\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Pfas-greenpeace-2024_02_08_2024.02.08-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ","9 Febbraio 2024","2024-02-09 09:29:30","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-200x110.jpeg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"158\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-300x158.jpeg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-300x158.jpeg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-1024x538.jpeg 1024w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2-768x403.jpeg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/proxy-image-2.jpeg 1200w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.",1707470970,[272,273,243,274,275],"http://radioblackout.org/tag/acqua-pubblica/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/tav/","http://radioblackout.org/tag/val-susa/",[277,278,26,18,32],"acqua pubblica","inquinamento",{"post_content":280},{"matched_tokens":281,"snippet":282,"value":283},[172],"Susa è particolare essendo un'area \u003Cmark>montana\u003C/mark> e poco industrializzata, dunque sarà","E' uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti \"inquinanti eterni\": i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa. Queste particelle, una volta immesse in natura sono impossibili da degradare, alcune di esse si accumulano nel nostro corpo causando problemi per la salute, essendo cancerogene.\r\n\r\nL'operazione di Greenpeace è stata quella di accedere agli atti per verificare la percentuale di queste particelle nell'acqua potabile e il risultato è stato piuttosto sorprendente, infatti la presenza di queste sostanze non riguarda soltanto l'alessandrino, zona in cui da anni è stata denunciata la responsabilità dell'azienda Solvay nell'aver inquinato le falde acquifere, ma molti comuni della città metropolitana di Torino e della Val Susa. L'Asl e Smat hanno fornito i dati secondo cui 125mila cittadini piemontesi hanno ricevuto nelle loro case acqua con almeno una sostanza cancerogena.\r\n\r\nCome sottolinea Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, in base ai dati non è semplice ricostruire l'origine della contaminazione perché i pfas sono sostanze non regolamentate e in circolazione da più di 70 anni, ma in alcune fonti si possono riconoscere una causa, ad esempio le discariche, i trattamenti di acque reflue o aziende, come la Solvay. Il caso della Val Susa è particolare essendo un'area \u003Cmark>montana\u003C/mark> e poco industrializzata, dunque sarà fondamentale chiedere approfondimenti urgenti da parte degli enti preposti, come l'Arpa, in quanto occorre intervenire all'origine della contaminazione. In questo territorio è immediato il collegamento con la forte presenza dei cantieri della devastazione del tav, in questo senso occorrerà individuare chi dovrà incaricarsi di verificare la questione andando a sottolineare la responsabilità politica di chi ha il dovere di tutelare la salute pubblica, ossia la Regione Piemonte.\r\n\r\nAi microfoni Giuseppe Ungherese\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/02/Pfas-greenpeace-2024_02_08_2024.02.08-10.00.00-escopost.mp3\"][/audio]\r\n\r\n ",[285],{"field":95,"matched_tokens":286,"snippet":282,"value":283},[172],{"best_field_score":99,"best_field_weight":196,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":47,"score":228,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":103},6663,{"collection_name":58,"first_q":290,"per_page":14,"q":290},"mintaka",28,{"facet_counts":293,"found":103,"hits":341,"out_of":1266,"page":102,"request_params":1267,"search_cutoff":36,"search_time_ms":11},[294,319],{"counts":295,"field_name":316,"sampled":36,"stats":317},[296,298,300,302,304,306,308,310,312,314],{"count":102,"highlighted":297,"value":297},"Sidney",{"count":102,"highlighted":299,"value":299},"Sevilla",{"count":102,"highlighted":301,"value":301},"Paolo Gioli",{"count":102,"highlighted":303,"value":303},"sindacalismo",{"count":102,"highlighted":305,"value":305},"Peppino Brio",{"count":102,"highlighted":307,"value":307},"Paddy Gibson",{"count":102,"highlighted":309,"value":309},"tamu edizioni",{"count":102,"highlighted":311,"value":311},"Rossella Simone",{"count":102,"highlighted":313,"value":313},"vibrazioni sonore",{"count":102,"highlighted":315,"value":315},"Trade Unionists for Palestine","podcastfilter",{"total_values":318},55,{"counts":320,"field_name":35,"sampled":36,"stats":339},[321,322,324,326,328,330,332,333,335,337],{"count":20,"highlighted":290,"value":290},{"count":20,"highlighted":323,"value":323},"intervista",{"count":20,"highlighted":325,"value":325},"andrea santalusia",{"count":23,"highlighted":327,"value":327},"rap",{"count":23,"highlighted":329,"value":329},"Spagna",{"count":23,"highlighted":331,"value":331},"pittura",{"count":23,"highlighted":299,"value":299},{"count":23,"highlighted":334,"value":334},"raeggeton",{"count":23,"highlighted":336,"value":336},"radio bizarre",{"count":23,"highlighted":338,"value":338},"ricerca musicale",{"total_values":340},178,[342,406,853,1212],{"document":343,"highlight":367,"highlights":390,"text_match":401,"text_match_info":402},{"comment_count":47,"id":344,"is_sticky":47,"permalink":345,"podcastfilter":346,"post_author":348,"post_content":349,"post_date":350,"post_excerpt":53,"post_id":344,"post_modified":351,"post_thumbnail":352,"post_title":353,"post_type":354,"sort_by_date":355,"tag_links":356,"tags":363},"89831","http://radioblackout.org/podcast/le-interviste-rauche-di-radio-bizarre-andrea-santalusia-presenta-il-suo-ultimo-lavoro-solista-alnitak-alnilam-mintaka/",[347],"Radio Bizarre","radiobizarre","Pubblichiamo l'intervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all'interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l'uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\nQui di seguito trovate l'audio dell'intervista diviso in due parti, l'ascoltatore si munisca di opportuna clemenza in quanto moltissimi sono i dettagli della lunga e rilassata conversazione che si perdono nella mia traduzione, ahimè, mai abbastanza accurata:\r\n\r\nintervista andrea santalucia prima parte\r\n\r\nalnilam mintaka intervista definitivo 2 parte\r\n\r\n \r\n\r\nQui di seguito, invece, lìinvito da parte di Andrea e socie, a partecipare al crowdfounding del video che vogliono produrre per uno dei brani del disco Magia Blancaonegra Negraoblanca:\r\n\r\nCiao! Stiamo cercando di pubblicare un videoclip. Dobbiamo raggiungere l'obiettivo di 2.100 euro per poterlo realizzare e coprire i costi di produzione. È una produzione autogestita indipendente realizzata qui a Siviglia ❤️? Qualsiasi contributo è benvenuto e verrà ricompensato con cosette esclusive dal video clip ad altri premi. Puoi contribuire tramite PayPal o conto bancario su Verkami.com:\r\n https://vkm.is/magiavideoclip \r\nOppure inviando il contributo tramite BIZUM al numero 608 88 54 10 con il concept APORTACIÓN VIDEOCLIP MAGIA BLANCAONEGRA\r\n\r\nQuando contribuisci in una delle due applicazioni, inviaci un'e-mail a magianegraoblanca.videoclip@gmail.com fornendo il tuo nome completo, l'importo contribuito e il tuo indirizzo (in modo che possiamo contattarti e darti i premi una volta terminato il progetto ).\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","19 Maggio 2024","2024-05-22 12:48:36","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/05/Senza-titolo-200x110.jpeg","Le interviste rauche di Radio Bizarre: Andrea Santalusia presenta il suo ultimo lavoro solista Alnitak, Alnilam, Mintaka","podcast",1716129950,[357,358,359,360,361,362],"http://radioblackout.org/tag/alnilam/","http://radioblackout.org/tag/alnitak/","http://radioblackout.org/tag/andrea-santalusia/","http://radioblackout.org/tag/intervista/","http://radioblackout.org/tag/mintaka/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizzarre/",[364,365,325,323,290,366],"alnilam","alnitak","radio bizzarre",{"post_content":368,"post_title":372,"tags":376},{"matched_tokens":369,"snippet":370,"value":371},[290],"andrea santalucia prima parte\r\n\r\nalnilam \u003Cmark>mintaka\u003C/mark> intervista definitivo 2 parte\r\n\r\n \r","Pubblichiamo l'intervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all'interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l'uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\nQui di seguito trovate l'audio dell'intervista diviso in due parti, l'ascoltatore si munisca di opportuna clemenza in quanto moltissimi sono i dettagli della lunga e rilassata conversazione che si perdono nella mia traduzione, ahimè, mai abbastanza accurata:\r\n\r\nintervista andrea santalucia prima parte\r\n\r\nalnilam \u003Cmark>mintaka\u003C/mark> intervista definitivo 2 parte\r\n\r\n \r\n\r\nQui di seguito, invece, lìinvito da parte di Andrea e socie, a partecipare al crowdfounding del video che vogliono produrre per uno dei brani del disco Magia Blancaonegra Negraoblanca:\r\n\r\nCiao! Stiamo cercando di pubblicare un videoclip. Dobbiamo raggiungere l'obiettivo di 2.100 euro per poterlo realizzare e coprire i costi di produzione. È una produzione autogestita indipendente realizzata qui a Siviglia ❤️? Qualsiasi contributo è benvenuto e verrà ricompensato con cosette esclusive dal video clip ad altri premi. Puoi contribuire tramite PayPal o conto bancario su Verkami.com:\r\n https://vkm.is/magiavideoclip \r\nOppure inviando il contributo tramite BIZUM al numero 608 88 54 10 con il concept APORTACIÓN VIDEOCLIP MAGIA BLANCAONEGRA\r\n\r\nQuando contribuisci in una delle due applicazioni, inviaci un'e-mail a magianegraoblanca.videoclip@gmail.com fornendo il tuo nome completo, l'importo contribuito e il tuo indirizzo (in modo che possiamo contattarti e darti i premi una volta terminato il progetto ).\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ",{"matched_tokens":373,"snippet":375,"value":375},[374],"Mintaka","Le interviste rauche di Radio Bizarre: Andrea Santalusia presenta il suo ultimo lavoro solista Alnitak, Alnilam, \u003Cmark>Mintaka\u003C/mark>",[377,379,381,383,385,388],{"matched_tokens":378,"snippet":364,"value":364},[],{"matched_tokens":380,"snippet":365,"value":365},[],{"matched_tokens":382,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":384,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":386,"snippet":387,"value":387},[290],"\u003Cmark>mintaka\u003C/mark>",{"matched_tokens":389,"snippet":366,"value":366},[],[391,397,399],{"field":35,"indices":392,"matched_tokens":393,"snippets":395,"values":396},[103],[394],[290],[387],[387],{"field":92,"matched_tokens":398,"snippet":375,"value":375},[374],{"field":95,"matched_tokens":400,"snippet":370,"value":371},[290],578730123365712000,{"best_field_score":403,"best_field_weight":404,"fields_matched":20,"num_tokens_dropped":47,"score":405,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":47},"1108091339008",13,"578730123365711979",{"document":407,"highlight":622,"highlights":842,"text_match":401,"text_match_info":851},{"comment_count":47,"id":408,"is_sticky":47,"permalink":409,"podcastfilter":410,"post_author":412,"post_content":413,"post_date":414,"post_excerpt":53,"post_id":408,"post_modified":415,"post_thumbnail":416,"post_title":417,"post_type":354,"sort_by_date":418,"tag_links":419,"tags":524},"96654","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-24-al-30-marzo-2025/",[411],"stakka stakka","harraga","Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città - Il pericolo della cura 75 minuti [Nova radio città futura]:\r\n\r\nDIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA\r\n\r\nIL PERICOLO DELLA CURA\r\n\r\ninterventi:\r\n\r\n1 Luca Negrogno, sociologo\r\n2 Sondra, madre di Mattia Giordani (Sondra)\r\n3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del collettivo Artaud.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 25 ore 16,00 – Investimenti USA nelle tecnologie di guerra. 10 minuti [Radio Blackout, StakkaStakka]: Gli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 08,30 – Medicina penitenziaria: il 41 bis all’ospedale 26 minuti [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 08,30 – Rebetiko_27 28 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 08,30 – Anarchici di Bialystock 1903-1908 29 minuti [Porfido]:\r\n\r\nQualcuno potrà chiedersi: perché rimestare in un passato così lontano? cosa possono insegnare, a noi anarchici del XX° secolo queste vecchie storie? non siamo certi degli storici e proprio per questo crediamo che le vite delle compagne e dei compagni che ci hanno preceduto abbiano un valore solo se ci trasmettono forza, tenacia, coerenza, esperienza viva\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 21,00 – R'n'R Terrorists - Stolen Blues 33 minuti [R'n'R Terrorists, Radio Blackout]: C’erano una volta i Rock and Roll terrorists, una band che impestò il mondo dal 2005 al 2017. Con un’appendice cadaverica nel 2018 (mini tour in Olanda).\r\n\r\nPartiti in quattro, scesi a tre e definitivamente epurati a due.\r\n\r\nPer I primi cinque anni suonavano orgogliosamente solo cover (dal delta blues all’hardcore-punk) in seguito cominciarono scrivere (si fa per dire) pezzi loro mantenendo il gusto di rubare in quà e là, testi titoli e riff rielaborando idee nel solco della vera musica popolare.\r\n\r\nUnico punto fermo l’attitudine: scarna, primitiva e viscerale.\r\n\r\nQuesti pezzi sono stati registrate alle prove (con un congegno autoprodotto da pezzi di recupero) e assemblati praticamente senza essere “lavorati” al computer.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 09,00 – Brodo di cagne strategico 5 marzo 2024 52 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 22,00 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 23,30 – Yashin - Obscure Rave 95 minuti [Yashin, Radio Blackout]:\r\n\r\nYashin has passed the 21 year line with his radio show at RADIOBLACKOUT - historical Turin radio station, self-managing and self-financing for 21 years.\u2028With his radio programme, RESETCLUB, Yashin develops a powerful, warm and refined sound, that has made him popular in Turin's underground scene.\u2028Along the years, the best Turin's DJs from the clubbing and underground scenario have played their music in the show, a real electronic box that has also provided a showcase space for those who struggle to be noticed in the lively Turin's electronic scene.\u2028Many out-of-club initiatives have been promoted and organized by Yashin, always eager to involve and connect situations that may look different but whose common denominator is the will and the pleasure to dance and have a good time thanks to electronic music.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 09,00 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]: Puntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13,00 – Internet e Africa 37 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 18,00 – Andrea Santalusia presenta Mintaka 46 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n \r\n\r\n ","23 Marzo 2025","2025-03-23 23:02:37","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Immagine-social-BH-200x110.jpg","Black Holes dal 24 al 30 Marzo 2025",1742770957,[420,421,422,423,424,425,359,426,427,428,429,430,431,432,433,434,435,436,437,438,439,440,441,442,443,444,445,446,447,448,449,450,451,452,453,454,455,456,457,458,459,460,461,462,360,463,464,465,466,467,468,469,470,471,472,361,473,474,475,476,477,478,479,480,481,482,483,484,485,486,487,488,489,490,491,492,493,494,495,496,497,498,499,500,501,502,503,504,505,506,507,508,509,510,511,512,513,514,515,516,517,518,519,520,521,522,523],"http://radioblackout.org/tag/1903-1908/","http://radioblackout.org/tag/41-bis/","http://radioblackout.org/tag/africa/","http://radioblackout.org/tag/anarchia/","http://radioblackout.org/tag/anarchici-di-bialystock/","http://radioblackout.org/tag/andalusia/","http://radioblackout.org/tag/anni-70/","http://radioblackout.org/tag/antipsichiatria/","http://radioblackout.org/tag/astrologia/","http://radioblackout.org/tag/audiolibri-porfido/","http://radioblackout.org/tag/audiolibro/","http://radioblackout.org/tag/basse-frequenze/","http://radioblackout.org/tag/berlino/","http://radioblackout.org/tag/blues/","http://radioblackout.org/tag/cantante/","http://radioblackout.org/tag/cantautrice/","http://radioblackout.org/tag/carcere/","http://radioblackout.org/tag/collettivo-antonin-artaud/","http://radioblackout.org/tag/cyber-punk/","http://radioblackout.org/tag/dark-techno/","http://radioblackout.org/tag/diario-di-citta/","http://radioblackout.org/tag/dj-set/","http://radioblackout.org/tag/elettronica/","http://radioblackout.org/tag/elettronicamy-arma-en-kandela/","http://radioblackout.org/tag/emperor-e-body-count-ft-ice-t/","http://radioblackout.org/tag/ep/","http://radioblackout.org/tag/fantascienza/","http://radioblackout.org/tag/femminismo/","http://radioblackout.org/tag/festival-report/","http://radioblackout.org/tag/filosofia/","http://radioblackout.org/tag/free-form-giapponese/","http://radioblackout.org/tag/grecia/","http://radioblackout.org/tag/guerra/","http://radioblackout.org/tag/hakan-gunday/","http://radioblackout.org/tag/hashish/","http://radioblackout.org/tag/hellfest/","http://radioblackout.org/tag/hellfest-2024/","http://radioblackout.org/tag/il-pericolo-della-cura/","http://radioblackout.org/tag/imperial-crystalline-entombement/","http://radioblackout.org/tag/informatica/","http://radioblackout.org/tag/infrastrutture/","http://radioblackout.org/tag/insegnante-di-sostegno/","http://radioblackout.org/tag/internet/","http://radioblackout.org/tag/kim-gordon/","http://radioblackout.org/tag/le-porte-di-tannhauser/","http://radioblackout.org/tag/letteratura/","http://radioblackout.org/tag/letture/","http://radioblackout.org/tag/live-music/","http://radioblackout.org/tag/lo-fi/","http://radioblackout.org/tag/luca-negrogno/","http://radioblackout.org/tag/mattia-giordani/","http://radioblackout.org/tag/metal/","http://radioblackout.org/tag/milano/","http://radioblackout.org/tag/misticismo/","http://radioblackout.org/tag/musica-2/","http://radioblackout.org/tag/musica-armena/","http://radioblackout.org/tag/musica-popolare/","http://radioblackout.org/tag/noise-beat/","http://radioblackout.org/tag/norvegia/","http://radioblackout.org/tag/nova-radio-citta-futura/","http://radioblackout.org/tag/obscure-rave/","http://radioblackout.org/tag/ospedale-san-paolo/","http://radioblackout.org/tag/philip-dick/","http://radioblackout.org/tag/philip-k-dick/","http://radioblackout.org/tag/pittura/","http://radioblackout.org/tag/polyphia/","http://radioblackout.org/tag/porfido/","http://radioblackout.org/tag/punk/","http://radioblackout.org/tag/radio-bizarre/","http://radioblackout.org/tag/radio-blackout/","http://radioblackout.org/tag/radio-cane/","http://radioblackout.org/tag/radio-neanderthal/","http://radioblackout.org/tag/radio-wombat/","http://radioblackout.org/tag/raeggeton/","http://radioblackout.org/tag/rap/","http://radioblackout.org/tag/rebetiko/","http://radioblackout.org/tag/religione/","http://radioblackout.org/tag/ricerca-musicale/","http://radioblackout.org/tag/riduzionismo-astratto/","http://radioblackout.org/tag/rnr-terrorists/","http://radioblackout.org/tag/rocknroll/","http://radioblackout.org/tag/sanita/","http://radioblackout.org/tag/satyricon/","http://radioblackout.org/tag/savage-lands/","http://radioblackout.org/tag/sebastiano-ortu/","http://radioblackout.org/tag/sevilla/","http://radioblackout.org/tag/sociologia/","http://radioblackout.org/tag/sondra/","http://radioblackout.org/tag/spagna/","http://radioblackout.org/tag/sperimentazioni/","http://radioblackout.org/tag/stolen-blues/","http://radioblackout.org/tag/storia/","http://radioblackout.org/tag/tech-inquiry/","http://radioblackout.org/tag/techno/","http://radioblackout.org/tag/tecnologia/","http://radioblackout.org/tag/testimonianza/","http://radioblackout.org/tag/the-acacia-strain/","http://radioblackout.org/tag/the-devils-trade/","http://radioblackout.org/tag/too-loud-for-the-crowd/","http://radioblackout.org/tag/usa/","http://radioblackout.org/tag/usi-sanita/","http://radioblackout.org/tag/worm-hole/","http://radioblackout.org/tag/xx-secolo/","http://radioblackout.org/tag/yashin/",[525,526,527,528,529,530,325,531,532,533,534,535,536,537,538,539,540,541,542,543,544,545,546,547,548,549,550,551,552,553,554,555,556,557,558,559,560,561,562,563,564,565,566,567,323,568,569,570,571,572,573,574,575,576,577,290,578,579,580,581,582,583,584,585,586,587,588,331,589,590,591,336,592,593,594,595,334,327,596,597,338,598,599,600,601,602,603,604,299,605,606,329,607,608,609,610,611,612,613,614,615,616,617,618,619,620,621],"1903-1908","41 bis","Africa","anarchia","anarchici di Bialystock","Andalusia","anni 70","antipsichiatria","astrologia","audiolibri porfido","audiolibro","basse frequenze","Berlino","blues","cantante","cantautrice","carcere","collettivo antonin artaud","cyber punk","dark techno","Diario di città","dj set","elettronica","elettronicaMY-ARMA EN-KANDELA","emperor e body count ft Ice T","ep","fantascienza","femminismo","festival report","filosofia","free form giapponese","grecia","guerra","hakan gunday","hashish","hellfest","hellfest 2024","il pericolo della cura","imperial crystalline entombement","informatica","infrastrutture","insegnante di sostegno","internet","KIM GORDON","Le porte di Tannhäuser","letteratura","letture","live music","lo-fi","Luca Negrogno","Mattia Giordani","metal","milano","misticismo","musica","musica armena","musica popolare","noise beat","norvegia","Nova radio città futura","obscure rave","ospedale San Paolo","philip dick","Philip K. Dick","polyphia","Porfido","punk","Radio Blackout","radio cane","radio neanderthal","radio wombat","rebetiko","religione","riduzionismo astratto","Rnr terrorists","rock'n'roll","Sanità","satyricon","savage lands","Sebastiano Ortu","sociologia","Sondra","sperimentazioni","stolen blues","storia","Tech Inquiry","techno","tecnologia","testimonianza","the acacia strain","the devil's trade","Too Loud For The Crowd","USA","usi sanità","worm hole","XX secolo","YASHIN",{"post_content":623,"tags":627},{"matched_tokens":624,"snippet":625,"value":626},[374],"ore 18,00 – Andrea Santalusia presenta \u003Cmark>Mintaka\u003C/mark> 46 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r","Lunedì 24 ore 13,00 – Diario di città - Il pericolo della cura 75 minuti [Nova radio città futura]:\r\n\r\nDIARIO DI CITTÀ, STORIE, VOCI e TEMI DALLA CITTÀ NASCOSTA\r\n\r\nIL PERICOLO DELLA CURA\r\n\r\ninterventi:\r\n\r\n1 Luca Negrogno, sociologo\r\n2 Sondra, madre di Mattia Giordani (Sondra)\r\n3 Sebastiano Ortu, insegnante di sostegno e membro del collettivo Artaud.\r\n\r\n \r\n\r\nMartedì 25 ore 16,00 – Investimenti USA nelle tecnologie di guerra. 10 minuti [Radio Blackout, StakkaStakka]: Gli investimenti pubblici e privati americani verso le tecnologie a scopo militare sono in vertiginoso aumento, come riportato da una ricerca di Tech Inquiry. Tratto dalla puntata di Stakkastakka del 15 maggio 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 26 ore 08,30 – Medicina penitenziaria: il 41 bis all’ospedale 26 minuti [Radio Cane]: Il carcere che entra in ospedale, invade reparti, condiziona chi ci lavora o chi va a cercare cure, tra guardie armate, militarizzazione e video sorveglianza.\r\n\r\nCon un compagno di Usi Sanità facciamo un giro dentro il San Paolo, nello specifico nel reparto di medicina penitenziaria, punto di riferimento per le quattro carceri milanesi, dove attualmente si trova ricoverato Alfredo, che ha superato i 123 giorni di sciopero della fame.\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 27 ore 08,30 – Rebetiko_27 28 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nCarcere e fumerie di hashish, bande di strada e scontri con l’ordine costituito, profughi e sofferenza. Le origini e la storia del Rebetiko, più un modo di vita che un mero stile musicale, si intrecciano con la storia della plebe urbana greca, con la vita del Pireo e con le principali fasi politiche della penisola ellenica nella prima metà del XX secolo. Ci siamo fatti raccontare questa vicenda da Epaminondas Thomos, un compagno greco che ha curato l’edizione italiana del testo di Elias Petropulos, Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish.\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 08,30 – Anarchici di Bialystock 1903-1908 29 minuti [Porfido]:\r\n\r\nQualcuno potrà chiedersi: perché rimestare in un passato così lontano? cosa possono insegnare, a noi anarchici del XX° secolo queste vecchie storie? non siamo certi degli storici e proprio per questo crediamo che le vite delle compagne e dei compagni che ci hanno preceduto abbiano un valore solo se ci trasmettono forza, tenacia, coerenza, esperienza viva\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 28 ore 21,00 – R'n'R Terrorists - Stolen Blues 33 minuti [R'n'R Terrorists, Radio Blackout]: C’erano una volta i Rock and Roll terrorists, una band che impestò il mondo dal 2005 al 2017. Con un’appendice cadaverica nel 2018 (mini tour in Olanda).\r\n\r\nPartiti in quattro, scesi a tre e definitivamente epurati a due.\r\n\r\nPer I primi cinque anni suonavano orgogliosamente solo cover (dal delta blues all’hardcore-punk) in seguito cominciarono scrivere (si fa per dire) pezzi loro mantenendo il gusto di rubare in quà e là, testi titoli e riff rielaborando idee nel solco della vera musica popolare.\r\n\r\nUnico punto fermo l’attitudine: scarna, primitiva e viscerale.\r\n\r\nQuesti pezzi sono stati registrate alle prove (con un congegno autoprodotto da pezzi di recupero) e assemblati praticamente senza essere “lavorati” al computer.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 09,00 – Brodo di cagne strategico 5 marzo 2024 52 minuti [radio neanderthal]:\r\n\r\nRitorna la trasmissione, in onda su radio neanderthal, dei consigli per gli ascolti, dal free form giapponese degli anni settanta al noise beat spastico berlinese, dalla tradizione armena al riduzionismo astratto norvegese, nessuno sconto\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 22,00 – Hellfest 2024 special - Day two 88 minuti [Radio Blackout, Too Loud For The Crowd]: Un indimenticabile venerdì da orchi al luna park di Sauron, con live reports di: The Devil’s Trade, Imperial Crystalline Entombment, The Acacia Strain, Savage Lands, Polyphia, Satyricon, Emperor e Body Count ft Ice-T! Più in breve Black Rainbows, Fear Factory e Steel Panther.\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 29 ore 23,30 – Yashin - Obscure Rave 95 minuti [Yashin, Radio Blackout]:\r\n\r\nYashin has passed the 21 year line with his radio show at RADIOBLACKOUT - historical Turin radio station, self-managing and self-financing for 21 years.\u2028With his radio programme, RESETCLUB, Yashin develops a powerful, warm and refined sound, that has made him popular in Turin's underground scene.\u2028Along the years, the best Turin's DJs from the clubbing and underground scenario have played their music in the show, a real electronic box that has also provided a showcase space for those who struggle to be noticed in the lively Turin's electronic scene.\u2028Many out-of-club initiatives have been promoted and organized by Yashin, always eager to involve and connect situations that may look different but whose common denominator is the will and the pleasure to dance and have a good time thanks to electronic music.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 09,00 – Le porte di Tannhäuser - Philip K. Dick 1 87 minuti [Radio Wombat]: Puntata del programma Le porte di Tannhäuser dedicata alla biografia e alle opere del grande maestro della fantascienza Philip K. Dick, andata in onda su Radio Wombat il 9 giugno 2024\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 13,00 – Internet e Africa 37 minuti [Radio cane]:\r\n\r\nSe siamo abituati a sentir parlare degli oleodotti e dei gasdotti che trasportano i combustibili fossili – e per questo dettano l’agenda geopolitica internazionale – meno noti sono i cavi attraverso i quali transitano i dati che permettono l’esistenza di Internet: una rete fisica che si snoda per mari e terre connettendo macchine ed esseri umani nel Grande gioco dell’informazione (che presuppone la produzione di altrettanto grandi flussi intercontinentali di energia elettrica).\r\n\r\nDalla corsa alla digitalizzazione del Pianeta non è escluso il continente africano – e in particolare i mari che lo circondano – recentemente interessato da un’intensa attività di posa di cavi sottomarini che aprono nuove vie alla circolazione dei dati e riconfigurano alleanze storiche.\r\n\r\nDopo averci fatto conoscere le ambizioni di 36 diversi eserciti nel Sahel, Daniele Ratti torna sulla competizione globale che si gioca attorno all’Africa, introducendo nel quadro nuovi attori, come i giganti del web e della telefonia.\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 30 ore 18,00 – Andrea Santalusia presenta \u003Cmark>Mintaka\u003C/mark> 46 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n \r\n\r\n ",[628,630,632,634,636,638,640,642,644,646,648,650,652,654,656,658,660,662,664,666,668,670,672,674,676,678,680,682,684,686,688,690,692,694,696,698,700,702,704,706,708,710,712,714,716,718,720,722,724,726,728,730,732,734,736,738,740,742,744,746,748,750,752,754,756,758,760,762,764,766,768,770,772,774,776,778,780,782,784,786,788,790,792,794,796,798,800,802,804,806,808,810,812,814,816,818,820,822,824,826,828,830,832,834,836,838,840],{"matched_tokens":629,"snippet":525,"value":525},[],{"matched_tokens":631,"snippet":526,"value":526},[],{"matched_tokens":633,"snippet":527,"value":527},[],{"matched_tokens":635,"snippet":528,"value":528},[],{"matched_tokens":637,"snippet":529,"value":529},[],{"matched_tokens":639,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":641,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":643,"snippet":531,"value":531},[],{"matched_tokens":645,"snippet":532,"value":532},[],{"matched_tokens":647,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":649,"snippet":534,"value":534},[],{"matched_tokens":651,"snippet":535,"value":535},[],{"matched_tokens":653,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":655,"snippet":537,"value":537},[],{"matched_tokens":657,"snippet":538,"value":538},[],{"matched_tokens":659,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":661,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":663,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":665,"snippet":542,"value":542},[],{"matched_tokens":667,"snippet":543,"value":543},[],{"matched_tokens":669,"snippet":544,"value":544},[],{"matched_tokens":671,"snippet":545,"value":545},[],{"matched_tokens":673,"snippet":546,"value":546},[],{"matched_tokens":675,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":677,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":679,"snippet":549,"value":549},[],{"matched_tokens":681,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":683,"snippet":551,"value":551},[],{"matched_tokens":685,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":687,"snippet":553,"value":553},[],{"matched_tokens":689,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":691,"snippet":555,"value":555},[],{"matched_tokens":693,"snippet":556,"value":556},[],{"matched_tokens":695,"snippet":557,"value":557},[],{"matched_tokens":697,"snippet":558,"value":558},[],{"matched_tokens":699,"snippet":559,"value":559},[],{"matched_tokens":701,"snippet":560,"value":560},[],{"matched_tokens":703,"snippet":561,"value":561},[],{"matched_tokens":705,"snippet":562,"value":562},[],{"matched_tokens":707,"snippet":563,"value":563},[],{"matched_tokens":709,"snippet":564,"value":564},[],{"matched_tokens":711,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":713,"snippet":566,"value":566},[],{"matched_tokens":715,"snippet":567,"value":567},[],{"matched_tokens":717,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":719,"snippet":568,"value":568},[],{"matched_tokens":721,"snippet":569,"value":569},[],{"matched_tokens":723,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":725,"snippet":571,"value":571},[],{"matched_tokens":727,"snippet":572,"value":572},[],{"matched_tokens":729,"snippet":573,"value":573},[],{"matched_tokens":731,"snippet":574,"value":574},[],{"matched_tokens":733,"snippet":575,"value":575},[],{"matched_tokens":735,"snippet":576,"value":576},[],{"matched_tokens":737,"snippet":577,"value":577},[],{"matched_tokens":739,"snippet":387,"value":387},[290],{"matched_tokens":741,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":743,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":745,"snippet":580,"value":580},[],{"matched_tokens":747,"snippet":581,"value":581},[],{"matched_tokens":749,"snippet":582,"value":582},[],{"matched_tokens":751,"snippet":583,"value":583},[],{"matched_tokens":753,"snippet":584,"value":584},[],{"matched_tokens":755,"snippet":585,"value":585},[],{"matched_tokens":757,"snippet":586,"value":586},[],{"matched_tokens":759,"snippet":587,"value":587},[],{"matched_tokens":761,"snippet":588,"value":588},[],{"matched_tokens":763,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":765,"snippet":589,"value":589},[],{"matched_tokens":767,"snippet":590,"value":590},[],{"matched_tokens":769,"snippet":591,"value":591},[],{"matched_tokens":771,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":773,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":775,"snippet":593,"value":593},[],{"matched_tokens":777,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":779,"snippet":595,"value":595},[],{"matched_tokens":781,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":783,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":785,"snippet":596,"value":596},[],{"matched_tokens":787,"snippet":597,"value":597},[],{"matched_tokens":789,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":791,"snippet":598,"value":598},[],{"matched_tokens":793,"snippet":599,"value":599},[],{"matched_tokens":795,"snippet":600,"value":600},[],{"matched_tokens":797,"snippet":601,"value":601},[],{"matched_tokens":799,"snippet":602,"value":602},[],{"matched_tokens":801,"snippet":603,"value":603},[],{"matched_tokens":803,"snippet":604,"value":604},[],{"matched_tokens":805,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":807,"snippet":605,"value":605},[],{"matched_tokens":809,"snippet":606,"value":606},[],{"matched_tokens":811,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":813,"snippet":607,"value":607},[],{"matched_tokens":815,"snippet":608,"value":608},[],{"matched_tokens":817,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":819,"snippet":610,"value":610},[],{"matched_tokens":821,"snippet":611,"value":611},[],{"matched_tokens":823,"snippet":612,"value":612},[],{"matched_tokens":825,"snippet":613,"value":613},[],{"matched_tokens":827,"snippet":614,"value":614},[],{"matched_tokens":829,"snippet":615,"value":615},[],{"matched_tokens":831,"snippet":616,"value":616},[],{"matched_tokens":833,"snippet":617,"value":617},[],{"matched_tokens":835,"snippet":618,"value":618},[],{"matched_tokens":837,"snippet":619,"value":619},[],{"matched_tokens":839,"snippet":620,"value":620},[],{"matched_tokens":841,"snippet":621,"value":621},[],[843,849],{"field":35,"indices":844,"matched_tokens":845,"snippets":847,"values":848},[318],[846],[290],[387],[387],{"field":95,"matched_tokens":850,"snippet":625,"value":626},[374],{"best_field_score":403,"best_field_weight":404,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":852,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":47},"578730123365711978",{"document":854,"highlight":1003,"highlights":1201,"text_match":401,"text_match_info":1211},{"comment_count":47,"id":855,"is_sticky":47,"permalink":856,"podcastfilter":857,"post_author":859,"post_content":860,"post_date":861,"post_excerpt":53,"post_id":855,"post_modified":862,"post_thumbnail":416,"post_title":863,"post_type":354,"sort_by_date":864,"tag_links":865,"tags":934},"92376","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-7-al-13-ottobre-2024/",[858],"arsider","fritturamista","Lunedì 7 ore 13,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nOggi partendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 8,30 - Perno Originario #1 20 minuti [Porfido]:\r\n“Come annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica”\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 16 - Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 24 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 1 ottobre 2024 di Ghigliottina: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ghigliottina-Estrattivismo-subacqueo_24.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 10 ore 8,30 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 11 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt.1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 9,30 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un’identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l’età dell’oro e dell’asfalto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20 - Psychotronic Radio vol.8 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL-8.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20,30 - The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]:\r\n\r\nDa Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/The-minneapolis-uranium-club-live-at-Arci-Taun_41.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 23,30 - Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc Murder chicks, Radio Blackout]:\r\n\r\nKFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Kfc-murder-chicks-Radio-blackout-set_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 13 ore 10 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ","6 Ottobre 2024","2024-10-13 21:47:23","Black Holes dal 7 al 13 ottobre 2024",1728231278,[866,867,868,869,870,871,425,359,872,873,428,874,875,876,431,877,434,435,436,878,879,880,881,882,883,884,885,442,443,445,886,887,888,447,889,449,890,891,892,893,894,895,460,360,896,897,898,899,465,900,901,902,903,904,905,906,361,473,907,474,908,909,484,910,911,912,913,914,915,488,489,491,916,493,494,917,918,497,919,920,921,505,508,922,511,923,924,925,926,927,928,929,930,931,932,933],"http://radioblackout.org/tag/60/","http://radioblackout.org/tag/70/","http://radioblackout.org/tag/80/","http://radioblackout.org/tag/1800/","http://radioblackout.org/tag/abissi-marini/","http://radioblackout.org/tag/agricoltura/","http://radioblackout.org/tag/anni-60/","http://radioblackout.org/tag/arci-taun/","http://radioblackout.org/tag/autobahn/","http://radioblackout.org/tag/autostrada/","http://radioblackout.org/tag/b-movies/","http://radioblackout.org/tag/benetton-treviso/","http://radioblackout.org/tag/carmelo-musumeci/","http://radioblackout.org/tag/cinema/","http://radioblackout.org/tag/collage/","http://radioblackout.org/tag/crossover/","http://radioblackout.org/tag/democrazia-parlamentare/","http://radioblackout.org/tag/digital/","http://radioblackout.org/tag/dj-mix/","http://radioblackout.org/tag/due-puntate/","http://radioblackout.org/tag/ergastolo/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo/","http://radioblackout.org/tag/estrattivismo-subacqueo/","http://radioblackout.org/tag/film/","http://radioblackout.org/tag/francescato-legacy/","http://radioblackout.org/tag/germania/","http://radioblackout.org/tag/ghigliottina/","http://radioblackout.org/tag/giuseppe-ferraro/","http://radioblackout.org/tag/guerra-dei-contadini/","http://radioblackout.org/tag/inchiesta/","http://radioblackout.org/tag/ivan-francescato/","http://radioblackout.org/tag/kfc-murder-chicks/","http://radioblackout.org/tag/kurdistan/","http://radioblackout.org/tag/la-fine-della-fine-della-storia/","http://radioblackout.org/tag/lettura/","http://radioblackout.org/tag/libri/","http://radioblackout.org/tag/live/","http://radioblackout.org/tag/lotte/","http://radioblackout.org/tag/luca-wallace-costello/","http://radioblackout.org/tag/mare/","http://radioblackout.org/tag/minerali/","http://radioblackout.org/tag/montaggio/","http://radioblackout.org/tag/oceano/","http://radioblackout.org/tag/perno-originario/","http://radioblackout.org/tag/post-punk/","http://radioblackout.org/tag/psychedelic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic/","http://radioblackout.org/tag/psychotronic-radio/","http://radioblackout.org/tag/racconti-ovali/","http://radioblackout.org/tag/radio-alpi-libere/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout-set/","http://radioblackout.org/tag/registrazione-live/","http://radioblackout.org/tag/retro/","http://radioblackout.org/tag/rugby/","http://radioblackout.org/tag/sei-nazioni/","http://radioblackout.org/tag/serie-podcast/","http://radioblackout.org/tag/sport/","http://radioblackout.org/tag/tervisium-rugger/","http://radioblackout.org/tag/the-minneapolis-uranium-club/","http://radioblackout.org/tag/trailer/","http://radioblackout.org/tag/turchia/","http://radioblackout.org/tag/tv/","http://radioblackout.org/tag/vintage/","http://radioblackout.org/tag/vol-8/","http://radioblackout.org/tag/weird/","http://radioblackout.org/tag/witch-house/","http://radioblackout.org/tag/wormhole/","http://radioblackout.org/tag/z-movies/",[935,936,937,938,939,940,530,325,941,942,533,943,944,945,536,946,539,540,541,947,948,949,950,951,952,953,954,547,548,550,955,956,957,552,958,554,959,960,961,962,963,964,565,323,965,966,967,968,570,969,970,971,972,973,974,975,290,578,976,579,977,978,331,979,980,981,982,983,984,336,592,594,985,334,327,986,987,338,988,989,990,299,329,991,609,992,993,994,995,996,997,998,999,1000,1001,1002],"'60","'70","'80","1800","abissi marini","agricoltura","anni 60","Arci Taun","Autobahn","autostrada","b-movies","benetton treviso","carmelo musumeci","cinema","collage","crossover","democrazia parlamentare","digital","dj mix","due puntate","ergastolo","estrattivismo","estrattivismo subacqueo","film","francescato legacy","germania","ghigliottina","giuseppe ferraro","guerra dei contadini","inchiesta","ivan francescato","Kfc Murder Chicks","Kurdistan","La fine della Fine della storia","lettura","libri","live","lotte","Luca Wallace Costello","mare","minerali","montaggio","oceano","Perno originario","post punk","psychedelic","psychotronic","psychotronic radio","racconti ovali","radio alpi libere","radioblackout set","registrazione live","retro","rugby","sei nazioni","serie podcast","sport","tervisium rugger","The Minneapolis Uranium Club","trailer","Turchia","tv","vintage","vol.8","weird","witch house","wormhole","z-movies",{"post_content":1004,"tags":1008},{"matched_tokens":1005,"snippet":1006,"value":1007},[374],"ore 10 - Andrea Santalusia presenta \u003Cmark>Mintaka\u003C/mark> 45 minuti [Radio Blackout, Radio","Lunedì 7 ore 13,30 - Racconti ovali 3 35 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nOggi partendo dalla periferia veneta raccontiamo la storia della nascita ed affermazione della Ruggers Tarvisium, squadra dallo spiccato spirito egualitario in cui si fondono socialità, concretezza e talento. Dal vivaio della quale emerge Ivan Francescato, uno dei più grandi giocatori italiani di sempre.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali3_35.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 8,30 - Perno Originario #1 20 minuti [Porfido]:\r\n“Come annunciato nell’episodio introduttivo, il nostro viaggio nel tempo e nello spazio comincia dall’area germanica. La particolarità di questo sotto-insieme è stata formulata e dibattuta con la nozione di Sonderweg – cioè “via originale”. Il termine, entrato in uso con un’accezione positiva nel periodo bismarckiano della fine del XIX secolo, è stato in seguito ripreso con intenti denigratori per indicare l’accesso tardivo e travagliato della Germania alla democrazia parlamentare, oppure con intenti più neutri per designare il percorso specifico del capitalismo tedesco. Se dunque non è mai esistito un consenso unanime nella definizione di cosa sia esattamente il Sonderweg tedesco, l’esistenza stessa del termine e del dibattito che lo attornia rimanda in una maniera o nell’altra ai due aspetti della questione tedesca per come l’abbiamo definita nell’episodio introduttivo: la vitalità del capitalismo tedesco e il carattere sempre problematico della sua espressione politica”\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Perno-originario-n.1_29.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 9 ore 16 - Ghigliottina - Estrattivismo subacqueo 24 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 1 ottobre 2024 di Ghigliottina: Pesci lanterna, ruspe e trivelle ventimila leghe sotto i mari\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Ghigliottina-Estrattivismo-subacqueo_24.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 10 ore 8,30 - L'assassino dei sogni 29 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nLettura da un libro di Carmelo Musumeci e Giuseppe Ferraro. Un filosofo e un ergastolano si scrivono. Ne nasce un racconto di vite: di quella prigioniera dell’Assassino dei Sogni che non dà scampo, e di quella che pensiamo libera ma che pure può diventare prigione di qua dalle mura del carcere. Ricca del fascino discreto della scrittura epistolare, una riflessione sulla carcerazione che diventa discorso amoroso e “dissequestrando parole” pronuncia sentieri di libertà. Pagine che, quando tutto sembra perso e il buio sta per avere il sopravvento, diventano lezioni e iniezioni di vita, per l’ergastolano, per il filosofo, ma forse anche per tutti noi.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/07/Lassassino-dei-sogni_29-1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 11 ore 8,30 - Dai monti del Kurdistan pt.1 28 minuti [Radio Alpi Libere]:\r\n\r\nChiacchierata a più voci in un villaggio in montagna del Kurdistan Turco, realizzata a fine Marzo 2012.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Dai-monti-del-Kurdistan_1.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 9,30 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nWir fahren, fahren, fahren auf der Autobahn.\r\nDie Sonne scheint mit Glitzerstrahl. Non avremo un’identità ma almeno corriamo veloci su autostrade bellissime: arsider ripercorre al rallenti l’età dell’oro e dell’asfalto.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20 - Psychotronic Radio vol.8 41 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nUn gorgo radiofonico di melma auricolare bizzarra e straziante fatta di b-movies z-movies musiche degenerate vhs a noleggio e pellicole infuocate!!\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/PSYCHOTRONIC-RADIO-VOL-8.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 20,30 - The Minneapolis Uranium Club live @Arci Taun 28 minuti [The Minneapolis Uranium Club, Radio Blackout]:\r\n\r\nDa Minneapolis gli impiegati marxisti della Sunbelt Chemical Corporation in un trattato di nervosismo post punk registrato dal vivo\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/The-minneapolis-uranium-club-live-at-Arci-Taun_41.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 12 ore 23,30 - Kfc murder chicks - Radio Blackout set 28 minuti [Kfc Murder chicks, Radio Blackout]:\r\n\r\nKFC Murder Chicks sounds like a dangerous mixture of Death Grips, Boards of Canada, pure white trash flooded out of televisions, crooked beats from worn out tapes and a pinch of digital folklore.\r\n\r\nhttps://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/10/Kfc-murder-chicks-Radio-blackout-set_28.mp3\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 13 ore 10 - Andrea Santalusia presenta \u003Cmark>Mintaka\u003C/mark> 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n ",[1009,1011,1013,1015,1017,1019,1021,1023,1025,1027,1029,1031,1033,1035,1037,1039,1041,1043,1045,1047,1049,1051,1053,1055,1057,1059,1061,1063,1065,1067,1069,1071,1073,1075,1077,1079,1081,1083,1085,1087,1089,1091,1093,1095,1097,1099,1101,1103,1105,1107,1109,1111,1113,1115,1117,1119,1121,1123,1125,1127,1129,1131,1133,1135,1137,1139,1141,1143,1145,1147,1149,1151,1153,1155,1157,1159,1161,1163,1165,1167,1169,1171,1173,1175,1177,1179,1181,1183,1185,1187,1189,1191,1193,1195,1197,1199],{"matched_tokens":1010,"snippet":935,"value":935},[],{"matched_tokens":1012,"snippet":936,"value":936},[],{"matched_tokens":1014,"snippet":937,"value":937},[],{"matched_tokens":1016,"snippet":938,"value":938},[],{"matched_tokens":1018,"snippet":939,"value":939},[],{"matched_tokens":1020,"snippet":940,"value":940},[],{"matched_tokens":1022,"snippet":530,"value":530},[],{"matched_tokens":1024,"snippet":325,"value":325},[],{"matched_tokens":1026,"snippet":941,"value":941},[],{"matched_tokens":1028,"snippet":942,"value":942},[],{"matched_tokens":1030,"snippet":533,"value":533},[],{"matched_tokens":1032,"snippet":943,"value":943},[],{"matched_tokens":1034,"snippet":944,"value":944},[],{"matched_tokens":1036,"snippet":945,"value":945},[],{"matched_tokens":1038,"snippet":536,"value":536},[],{"matched_tokens":1040,"snippet":946,"value":946},[],{"matched_tokens":1042,"snippet":539,"value":539},[],{"matched_tokens":1044,"snippet":540,"value":540},[],{"matched_tokens":1046,"snippet":541,"value":541},[],{"matched_tokens":1048,"snippet":947,"value":947},[],{"matched_tokens":1050,"snippet":948,"value":948},[],{"matched_tokens":1052,"snippet":949,"value":949},[],{"matched_tokens":1054,"snippet":950,"value":950},[],{"matched_tokens":1056,"snippet":951,"value":951},[],{"matched_tokens":1058,"snippet":952,"value":952},[],{"matched_tokens":1060,"snippet":953,"value":953},[],{"matched_tokens":1062,"snippet":954,"value":954},[],{"matched_tokens":1064,"snippet":547,"value":547},[],{"matched_tokens":1066,"snippet":548,"value":548},[],{"matched_tokens":1068,"snippet":550,"value":550},[],{"matched_tokens":1070,"snippet":955,"value":955},[],{"matched_tokens":1072,"snippet":956,"value":956},[],{"matched_tokens":1074,"snippet":957,"value":957},[],{"matched_tokens":1076,"snippet":552,"value":552},[],{"matched_tokens":1078,"snippet":958,"value":958},[],{"matched_tokens":1080,"snippet":554,"value":554},[],{"matched_tokens":1082,"snippet":959,"value":959},[],{"matched_tokens":1084,"snippet":960,"value":960},[],{"matched_tokens":1086,"snippet":961,"value":961},[],{"matched_tokens":1088,"snippet":962,"value":962},[],{"matched_tokens":1090,"snippet":963,"value":963},[],{"matched_tokens":1092,"snippet":964,"value":964},[],{"matched_tokens":1094,"snippet":565,"value":565},[],{"matched_tokens":1096,"snippet":323,"value":323},[],{"matched_tokens":1098,"snippet":965,"value":965},[],{"matched_tokens":1100,"snippet":966,"value":966},[],{"matched_tokens":1102,"snippet":967,"value":967},[],{"matched_tokens":1104,"snippet":968,"value":968},[],{"matched_tokens":1106,"snippet":570,"value":570},[],{"matched_tokens":1108,"snippet":969,"value":969},[],{"matched_tokens":1110,"snippet":970,"value":970},[],{"matched_tokens":1112,"snippet":971,"value":971},[],{"matched_tokens":1114,"snippet":972,"value":972},[],{"matched_tokens":1116,"snippet":973,"value":973},[],{"matched_tokens":1118,"snippet":974,"value":974},[],{"matched_tokens":1120,"snippet":975,"value":975},[],{"matched_tokens":1122,"snippet":387,"value":387},[290],{"matched_tokens":1124,"snippet":578,"value":578},[],{"matched_tokens":1126,"snippet":976,"value":976},[],{"matched_tokens":1128,"snippet":579,"value":579},[],{"matched_tokens":1130,"snippet":977,"value":977},[],{"matched_tokens":1132,"snippet":978,"value":978},[],{"matched_tokens":1134,"snippet":331,"value":331},[],{"matched_tokens":1136,"snippet":979,"value":979},[],{"matched_tokens":1138,"snippet":980,"value":980},[],{"matched_tokens":1140,"snippet":981,"value":981},[],{"matched_tokens":1142,"snippet":982,"value":982},[],{"matched_tokens":1144,"snippet":983,"value":983},[],{"matched_tokens":1146,"snippet":984,"value":984},[],{"matched_tokens":1148,"snippet":336,"value":336},[],{"matched_tokens":1150,"snippet":592,"value":592},[],{"matched_tokens":1152,"snippet":594,"value":594},[],{"matched_tokens":1154,"snippet":985,"value":985},[],{"matched_tokens":1156,"snippet":334,"value":334},[],{"matched_tokens":1158,"snippet":327,"value":327},[],{"matched_tokens":1160,"snippet":986,"value":986},[],{"matched_tokens":1162,"snippet":987,"value":987},[],{"matched_tokens":1164,"snippet":338,"value":338},[],{"matched_tokens":1166,"snippet":988,"value":988},[],{"matched_tokens":1168,"snippet":989,"value":989},[],{"matched_tokens":1170,"snippet":990,"value":990},[],{"matched_tokens":1172,"snippet":299,"value":299},[],{"matched_tokens":1174,"snippet":329,"value":329},[],{"matched_tokens":1176,"snippet":991,"value":991},[],{"matched_tokens":1178,"snippet":609,"value":609},[],{"matched_tokens":1180,"snippet":992,"value":992},[],{"matched_tokens":1182,"snippet":993,"value":993},[],{"matched_tokens":1184,"snippet":994,"value":994},[],{"matched_tokens":1186,"snippet":995,"value":995},[],{"matched_tokens":1188,"snippet":996,"value":996},[],{"matched_tokens":1190,"snippet":997,"value":997},[],{"matched_tokens":1192,"snippet":998,"value":998},[],{"matched_tokens":1194,"snippet":999,"value":999},[],{"matched_tokens":1196,"snippet":1000,"value":1000},[],{"matched_tokens":1198,"snippet":1001,"value":1001},[],{"matched_tokens":1200,"snippet":1002,"value":1002},[],[1202,1209],{"field":35,"indices":1203,"matched_tokens":1205,"snippets":1207,"values":1208},[1204],56,[1206],[290],[387],[387],{"field":95,"matched_tokens":1210,"snippet":1006,"value":1007},[374],{"best_field_score":403,"best_field_weight":404,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":47,"score":852,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":47},{"document":1213,"highlight":1254,"highlights":1259,"text_match":1262,"text_match_info":1263},{"comment_count":47,"id":1214,"is_sticky":47,"permalink":1215,"podcastfilter":1216,"post_author":1246,"post_content":1247,"post_date":1248,"post_excerpt":53,"post_id":1214,"post_modified":1249,"post_thumbnail":416,"post_title":1250,"post_type":354,"sort_by_date":1251,"tag_links":1252,"tags":1253},"90356","http://radioblackout.org/podcast/black-holes-dal-10-al-16-giugno-2024/",[1217,1218,530,325,1219,1220,1221,943,944,536,1222,1223,1224,1225,548,1226,1227,565,1228,1229,1230,1231,1232,967,1233,1234,1235,1236,1237,973,290,1238,1239,1240,1241,1242,1243,1244,307,1245,301,305,983,594,311,988,299,297,303,309,315,313],"alfredo bandelli","all blacks","asinara","audiocapitoli di Porfido","Australia","blocchi portuali","bloopers","comicità","Delfina Donnici","Enzo Moscato","Giuliano Naria","irlanda","israele","istituto Andrea Wolf","Jin Jiyan Azadi","jineology","la casa del nulla","limerick","lotte antimilitariste","lotte contro la guerra","lotte lavoratori","mix","munster","musica militante","musica napoletana","napoli","neozelanda","Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici","PALESTINA","sowdust"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta Mintaka 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ","9 Giugno 2024","2024-06-16 14:17:00","Black Holes dal 10 al 16 giugno 2024",1717957642,[],[],{"post_content":1255},{"matched_tokens":1256,"snippet":1257,"value":1258},[374],"ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta \u003Cmark>Mintaka\u003C/mark> 45 minuti [Radio Blackout, Radio"," \r\n\r\n\r\n\r\nMartedì 11 ore 12,30 - Trade Unionists for Palestine 18 minuti [Radio Blackout, Frittura mista alias radio fabbrica]:\r\n\r\nIntervista realizzata tra il 27 aprile e il 13 maggio 2024 dalla redazione di Frittura mista alias radio fabbrica con Paddy Gibson esponente di Trade Unionists for Palestine (Sydney). Unione di lavoratori e sindacati, che a difesa del popolo palestinese contro gli attacchi militari israeliani, organizza blocchi di armi in partenza o transito dai porti australiani verso Israele, oltre a vari eventi di informazione e protesta.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Trade-unionists-for-Palestine_18.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 8,30 - Alfredo Bandelli 27 minuti [Vibrazioni Sonore]:\r\n\r\nUn approfondimento musicato sulla vita e le opere di un cantautore che con la sua voce e la sua chitarra ha raccontato dall’interno, un mondo fatto di militanza, contestazioni del periodo d’oro della lotta di classe in Italia.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/12/Alfredo-Bandelli-vibrazioni-sonore.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nMercoledì 12 ore 16 - Speciale Autobahn 51 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Speciale_AutobahnArsider_51.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nGiovedì 13 ore 8,30 - La casa del nulla 14 minuti [Porfido]:\r\n\r\nAlcune lettrici di Porfido hanno letto alcuni estratti dal libro La casa del nulla di Giuliano Naria e Rosella Simone.\r\n\r\nPubblicato per la prima volta a metà degli anni ottanta da Tullio Pironti, e riproposto in una versione ridotta nel 1997 con il titolo “I duri”, il testo ha avuto, come i suoi autori, diverse vicissitudini, ma rimane un testo fondamentale per capire gli anni settanta-ottanta e conserva ancora oggi una freschezza narrativa inossidabile.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/09/La-casa-del-nulla_14.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 8,30 - Racconti Ovali 4 31 minuti [Luca Wallace Costello]:\r\n\r\nAttraversiamo la città di Limerick ed il suo stadio ovale, ci addentriamo in un episodio della lotta anticoloniale irlandese e scopriamo l’incredibile partita del 31 ottobre 1978 tra Munster e gli All Blacks, ovvero una delle squadre più forti del rugby irish in maglia tutta rossa contro la formidabile nazionale neozelandese in maglia tutta nera.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/Racconti-ovali4_31.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nVenerdì 14 ore 13,30 - Andrea Santalusia presenta \u003Cmark>Mintaka\u003C/mark> 45 minuti [Radio Blackout, Radio Bizarre]:\r\n\r\nIntervista registrata il 3 dicembre 2023 già andata in onda in due parti all’interno di due puntate di radio Bizarre.\r\n\r\nSi tratta di una lunga chiaccherata con Andrea Santalucia cantante, autrice, producer tra le esponenti più interessanti della ribollente scena Sevillana che dedica la sua ricerca a recuperare radici profonde della tradizione Andalusa rielaborando sofisticate riflessioni attraverso l’uso della sua voce preziosa, della sua perizia come producer e con il contributo di prestigiosi featuring.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Andrea-Santalusia-presenta-Mintaka_45.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 9,30 - Presentazione libro Jin Jiyan Azadi 48 minuti [Radio Blackout, Frittura Mista alias Radio Fabbrica]:\r\n\r\nCon l’aiuto della nostra ospite in studio Delfina Donnici; abbiamo presentato “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – Istituto Andrea Wolf – Tamu, 2022. Delfina Donnici fa parte del comitato italiano di Jineolojî che ha curato la traduzione del libro. Da quando in anni recenti si sono accesi i riflettori sulla resistenza contro l’assedio dello Stato Islamico in Rojava, il movimento delle donne libere curde è diventato a livello globale uno degli esempi rivoluzionari più luminosi del 21° secolo. Jin, Jiyan, Azadî raccoglie le voci di venti rivoluzionarie curde e le compone in un’architettura maestosa: le combattenti ci offrono attraverso memorie private, lettere e pagine di diario una profonda riflessione su un percorso che non inizia con la riconquista di Kobane del 2015 ma ha radici ben più lontane. Ripercorrendo varie fasi della lotta di liberazione curda contro l’oppressione dello stato turco, questo volume offre una avvincente e monumentale ricostruzione della storia recente del Kurdistan, dalla costituzione del Pkk all’arresto di Öcalan, fino all’elaborazione dei nuovi paradigmi del confederalismo democratico e di Jineolojî, la scienza delle donne. Per la prima volta scopriamo dalla prospettiva delle protagoniste la visione del mondo e le scelte di vita che le hanno portate alla guida di una guerra di liberazione, oltre che di un epocale progetto di trasformazione dei rapporti tra donne e uomini, tra nazioni e tra specie viventi. Essendo il testo molto interessante e pregno di contenuti abbiamo voluto fare un’intervista divisa in 3 parti, divise tra loro da due brani (qui nel podcast riprodotte parzialmente), tratti dalla compilation “Music for Rojava” edito dall’etichetta Sonic Resistance.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Presentazione-libro-Jin-Jiyan-AzadiFritturaMista26042022_48.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nSabato 15 ore 20 - Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici 46 minuti [Radio Neanderthal]:\r\n\r\nPuntata del 5 marzo 2024 del programma \"Non siamo razzisti sono loro che sono neomelodici\" con approfondimenti sul teatro di Enzo Moscato e sul chitarrista funk Peppino Brio\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/06/Non-siamo-razzisti-sono-loro-che-sono-neomelodici-5marzo24_46.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 10 - Il margine di errore 43 minuti [Radio Blackout, Arsider]:\r\n\r\nSiamo in onda? Il bello della diretta è la zona più sperimentale della radio “amatoriale”: da quando si è in onda, la costante pressione data dal potenziale fallout tecnico costringe conduttorx – redattorx a dividersi sul momento tra l’autenticità come capacità di restare se stessi e autenticità come impossibilità di continuare a fingere e dissimulare: il famoso “ci scusiamo per i problemi tecnici” accomuna, in una dimensione quasi invisibile, la dialettica urgente tra produzione di contenuti sul momento e l’impossibilità strutturale di esercitarne un totale controllo. Chi si trova seduto di fronte al microfono non può conoscere cosa sta per accadere, se non empiricamente, cercando di giustificare l’imprevisto, talvolta inserendolo nella fase di produzione dei contenuti come elemento cardine. Ciò può accadere in diversi modi, trasformando i palinsesti in laboratori di pratica sperimentale e radicale della musica. L’ascolto che vi proponiamo opera nella zona di margine appena descritta e può costituirsi come una campionatura artistica dell’errore; (e qualunque altro fatto sonoro che si manifesti durante la diretta contro la volontà dei conduttori-redattori). Esiste una possibilità di fuga dell’imprevisto che lo ricollochi in una nuova dimensione? Attraverso l’amplificazione dell’errore è possibile avvicinarsi a risultati artistici che procedano parallelamente ai contenuti e non vi si sovrappongano?\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/08/Il-margine-di-erroreArsider_43.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\nDomenica 16 ore 13,30 - Cinema Underground: Paolo Gioli 10 minuti [Radio Blackout]:\r\n\r\nFotografo e Sperimentatore di nuove tecniche fotografiche analogiche, artista e cineasta avanguardista, Gioli utilizza media molto diversi tra loro, esplorando nuovi linguaggi e rifiutando lo schema che i media stessi impongono. Un maestro della ricerca sull’immagine.\r\n\r\n[audio mp3=\"https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2023/11/CinemaUndergroundPaoloGioli_11.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n ",[1260],{"field":95,"matched_tokens":1261,"snippet":1257,"value":1258},[374],578730123365187700,{"best_field_score":1264,"best_field_weight":196,"fields_matched":102,"num_tokens_dropped":47,"score":1265,"tokens_matched":102,"typo_prefix_score":47},"1108091338752","578730123365187697",6659,{"collection_name":354,"first_q":290,"per_page":14,"q":290},{"title":1269,"slug":1270,"exerpt":1271,"link":1272,"featured_media":1273,"slot":1274},"Spot","spot","La rete “TORINO SPORT POPOLARE” è formata da realtà che in città si definiscono “popolari” . Popolare perché puoi giocare anche se non hai un euro nel portafoglio; popolare perché ANTIFASCISTE, ANTIRAZZISTE & ANTISESSISTE; popolare perché basate direttamente sull’impegno e la partecipazione attiva…. ","https://radioblackout.org/shows/spot/","https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2020/02/5942788824495146340.jpg",{"day":1275,"start":1276,"end":1277},"mercoledi","17:30","18:30",["Reactive",1279],{},["Set"],["ShallowReactive",1282],{"$f_gHogzgsXwyL7KBO1jhzKvSrPuXuDt76udnDdqtTLrs":-1,"$fMo8RIrIGo91uZ3kZfow6JmF0G8bHi3vbpsJWlwqsmPQ":-1},true,"/search?query=mintaka"]