","Chiudere Ilva: la parola a un operaio di Taranto","post",1573125871,[60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73],"http://radioblackout.org/tag/arcelor/","http://radioblackout.org/tag/chiusura/","http://radioblackout.org/tag/comitato/","http://radioblackout.org/tag/dal-basso/","http://radioblackout.org/tag/ilva/","http://radioblackout.org/tag/inquinamento/","http://radioblackout.org/tag/lavoro/","http://radioblackout.org/tag/mittal/","http://radioblackout.org/tag/ricatto/","http://radioblackout.org/tag/salute/","http://radioblackout.org/tag/scudo-penale/","http://radioblackout.org/tag/solidarieta/","http://radioblackout.org/tag/tamburi/","http://radioblackout.org/tag/taranto/",[28,30,75,32,15,21,17,24,26,76,34,77,78,19],"comitato","salute","solidarietà","tamburi",{"post_content":80,"tags":85},{"matched_tokens":81,"snippet":83,"value":84},[82],"Mittal","lui parliamo dalla portineria dell'Arcelor \u003Cmark>Mittal\u003C/mark>, ex Ilva, di Taranto, di","Raggiungiamo al telefono Raffaele del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto. Con lui parliamo dalla portineria dell'Arcelor \u003Cmark>Mittal\u003C/mark>, ex Ilva, di Taranto, di quale sia l'atmosfera in città, della contrapposizione tra governo e proprietà che non tiene minimamente conto della salute de* abitant* di Taranto, con la complicità di molte sigle sindacali che hanno indetto uno sciopero per salvare lo stabilimento. Il ricatto del lavoro sulla salute deve finire, Arcelor \u003Cmark>Mittal\u003C/mark> va chiusa e i lavoratori e le lavoratrici hanno un'idea.\r\n\r\nAscolta la diretta:\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2019/11/Raffaele-operaio-Ilva.mp3\"][/audio]",[86,88,90,92,94,96,98,100,103,105,107,109,111,113],{"matched_tokens":87,"snippet":28},[],{"matched_tokens":89,"snippet":30},[],{"matched_tokens":91,"snippet":75},[],{"matched_tokens":93,"snippet":32},[],{"matched_tokens":95,"snippet":15},[],{"matched_tokens":97,"snippet":21},[],{"matched_tokens":99,"snippet":17},[],{"matched_tokens":101,"snippet":102},[24],"\u003Cmark>mittal\u003C/mark>",{"matched_tokens":104,"snippet":26},[],{"matched_tokens":106,"snippet":76},[],{"matched_tokens":108,"snippet":34},[],{"matched_tokens":110,"snippet":77},[],{"matched_tokens":112,"snippet":78},[],{"matched_tokens":114,"snippet":19},[],[116,122],{"field":35,"indices":117,"matched_tokens":119,"snippets":121},[118],7,[120],[24],[102],{"field":123,"matched_tokens":124,"snippet":83,"value":84},"post_content",[82],578730123365712000,{"best_field_score":127,"best_field_weight":128,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":46,"score":129,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":46},"1108091339008",13,"578730123365711978",{"document":131,"highlight":148,"highlights":153,"text_match":156,"text_match_info":157},{"cat_link":132,"category":133,"comment_count":46,"id":134,"is_sticky":46,"permalink":135,"post_author":49,"post_content":136,"post_date":137,"post_excerpt":138,"post_id":134,"post_modified":139,"post_thumbnail":140,"post_thumbnail_html":141,"post_title":142,"post_type":57,"sort_by_date":143,"tag_links":144,"tags":146},[43],[45],"86355","http://radioblackout.org/2024/01/ex-ilva-si-torna-al-punto-di-partenza-con-la-prospettiva-di-chiusura-degli-impianti/","Per l'ex Ilva si prospetta il commissariamento e si allungano ombre sulle prospettive occupazionali, ancora una volta si manifesta la mancanza di una programmazione industriale e la miopia dei vari governi che hanno da sempre favorito gli interessi privati. La soluzione della nazionalizzazione , l'unica che puo' sostenere i costi della bonifica ambientale, non è praticabile allo stato attuale a causa della mancanza di volontà politica da parte del governo che comunque punta all'ingresso di un socio privato mentre affronta un contenzioso legale estremamente oneroso con l'ex socio Arcelor Mittal, che ora si sta rivolgendo al mercato francese dell'acciaio.\r\n\r\nNe parliamo con Sasha Colautti dell'esecutivo nazionale USB.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/exilva.mp3\"][/audio]","15 Gennaio 2024","Dopo il mancato accordo è probabile che vada in amministrazione straordinaria e che ci sia un contenzioso legale tra Stato e ArcelorMittal.","2024-01-15 16:41:04","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/EX-ILVA-200x110.jpg","\u003Cimg width=\"300\" height=\"169\" src=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/EX-ILVA-300x169.jpg\" class=\"ais-Hit-itemImage\" alt=\"\" decoding=\"async\" loading=\"lazy\" srcset=\"http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/EX-ILVA-300x169.jpg 300w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/EX-ILVA-768x432.jpg 768w, http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/EX-ILVA.jpg 1024w\" sizes=\"auto, (max-width: 300px) 100vw, 300px\" />","EX ILVA SI TORNA AL PUNTO DI PARTENZA CON LA PROSPETTIVA DI CHIUSURA DEGLI IMPIANTI.",1705336864,[145,64,65,66,73],"http://radioblackout.org/tag/ex-ilva/",[147,15,21,17,19],"EX ILVA",{"post_content":149},{"matched_tokens":150,"snippet":151,"value":152},[82],"oneroso con l'ex socio Arcelor \u003Cmark>Mittal\u003C/mark>, che ora si sta rivolgendo","Per l'ex Ilva si prospetta il commissariamento e si allungano ombre sulle prospettive occupazionali, ancora una volta si manifesta la mancanza di una programmazione industriale e la miopia dei vari governi che hanno da sempre favorito gli interessi privati. La soluzione della nazionalizzazione , l'unica che puo' sostenere i costi della bonifica ambientale, non è praticabile allo stato attuale a causa della mancanza di volontà politica da parte del governo che comunque punta all'ingresso di un socio privato mentre affronta un contenzioso legale estremamente oneroso con l'ex socio Arcelor \u003Cmark>Mittal\u003C/mark>, che ora si sta rivolgendo al mercato francese dell'acciaio.\r\n\r\nNe parliamo con Sasha Colautti dell'esecutivo nazionale USB.\r\n\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2024/01/exilva.mp3\"][/audio]",[154],{"field":123,"matched_tokens":155,"snippet":151,"value":152},[82],578730123365187700,{"best_field_score":158,"best_field_weight":159,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":46,"score":160,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":46},"1108091338752",14,"578730123365187697",6646,{"collection_name":57,"first_q":24,"per_page":163,"q":24},6,{"facet_counts":165,"found":23,"hits":175,"out_of":200,"page":23,"request_params":201,"search_cutoff":36,"search_time_ms":23},[166,172],{"counts":167,"field_name":170,"sampled":36,"stats":171},[168],{"count":23,"highlighted":169,"value":169},"frittura mista","podcastfilter",{"total_values":23},{"counts":173,"field_name":35,"sampled":36,"stats":174},[],{"total_values":46},[176],{"document":177,"highlight":191,"highlights":196,"text_match":156,"text_match_info":199},{"comment_count":46,"id":178,"is_sticky":46,"permalink":179,"podcastfilter":180,"post_author":181,"post_content":182,"post_date":183,"post_excerpt":52,"post_id":178,"post_modified":184,"post_thumbnail":185,"post_title":186,"post_type":187,"sort_by_date":188,"tag_links":189,"tags":190},"78550","http://radioblackout.org/podcast/frittura-mistaradio-fabbrica-22-10-2022/",[169],"fritturamista"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea del Coordinamento Macchinisti Cargo, una realtà relativamente nuova costituita da macchinisti ferroviari autorganizzati. Avremmo voluto raccontare il loro ultimo sciopero che però è stato revocato, quindi siamo andati ad approfondire la loro piattaforma rivendicativa, le problematiche relative al loro mestiere e a raccontare i passati scioperi. Mobilitazioni che al di là dei numeri sono state un successo se consideriamo la difficoltà di organizzazione per una categoria di lavoratori che difficilmente riescono a trovarsi tra loro, essendo sempre impegnati e itineranti su tutta la rete ferroviaria nazionale, qui la loro pagina social .\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_22_11_Andrea-Coordinamento-Macchinisti-Cargo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è stato quello dello sciopero svoltosi il 21 Novembre all' ex Ilva di Taranto. Per aiutarci a sbrogliare la matassa delle tante questioni legate a questa storica vertenza, portata avanti da diverse sigle sindacali, abbiamo intervistato Lorenzo del sindacato di base SLAI COBAS. Di seguito parte del comunicato presentato ad invito alla mobilitazione:\r\n\r\n\" Lo Slai cobas chiede: \r\n\r\n- Il ritiro subito della lettera della Morselli e il rientro di tutte le ditte e operai al lavoro con pagamento delle giornate perse. Con blocco delle nuove cassintegrazioni-licenziamenti esuberi nell’appalto.\r\n- L’estensione della integrazione salariale a tutti i cassintegrati Acciaieria/Appalto.\r\n- Una discussione del nuovo piano industriale e ambientale con Acciaieria d’Italia che abbia alcuni paletti certi: il rientro nel 2023 dei 1600 Cigs ex Ilva AS nell’organico Acciaierie d’Italia – NO alla cassintegrazione unilaterale, allargata e permanente in Acciaierie - nessun nuovo esubero dell’organico attuale di Acciaieria d’Italia e ditte dell’appalto.\r\nSolo se ci sono questi paletti diciamo sì al piano di ambientalizzazione già previsto, di cui va approvato un piano credibile per fondi, tempi e garanzia su salute/sicurezza, ambiente per fabbrica e città.\r\n\r\nNel quadro della vertenza allo Slai cobas non interessa proprietà pubblica o privata che sia.\r\nOra si vede chiaro che Bernabè/Invitalia e Morselli/Arcelor Mittal sono d’accordo e sono due facce della stessa medaglia. \r\nInteressa che le rivendicazioni dei lavoratori vengano tutte accettate.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_22_11_Lorenzo-aggiorna-su-situazione-lotte-e-non-exIlva-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con Mahmood del sindacato di base SiCobas, il quale ci ha aggiornato su ben due lotte attive al momento sul territorio piemontese. Quella dei lavoratori della Raspini nel pinerolese, che hanno iniziato una due giorni di sciopero e promettono di continuare con le mobilitazioni finchè no otterranno aumenti salariali e stabilizzazione per i loro colleghi precari. C'è poi anche l'interessante vertenza e mobilitazione che riguarda chi lavora per i magazzini a Grugliasco di Battagliò, che si muove contemporaneamente sia in Piemonte che a Roma. Nel finale abbiamo anche ricordato il prossimo sciopero generale del sindacalismo di base a cui ovviamente il SiCobas si sta ben preparando.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_22_11_Mahmood-SiCobas-su-lotte-Raspini-a-Pinerolo_BattaglioGrugliasco-e-sciopero-2_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]","25 Novembre 2022","2022-11-25 18:21:58","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/312812840_205133698628906_4616282013142748756_n-200x110.jpg","frittura mista|radio fabbrica 22/10/2022","podcast",1669400518,[],[],{"post_content":192},{"matched_tokens":193,"snippet":194,"value":195},[82],"chiaro che Bernabè/Invitalia e Morselli/Arcelor \u003Cmark>Mittal\u003C/mark> sono d’accordo e sono due"," \r\n\r\nIl primo approfondimento della serata lo abbiamo fatto in compagnia di Andrea del Coordinamento Macchinisti Cargo, una realtà relativamente nuova costituita da macchinisti ferroviari autorganizzati. Avremmo voluto raccontare il loro ultimo sciopero che però è stato revocato, quindi siamo andati ad approfondire la loro piattaforma rivendicativa, le problematiche relative al loro mestiere e a raccontare i passati scioperi. Mobilitazioni che al di là dei numeri sono state un successo se consideriamo la difficoltà di organizzazione per una categoria di lavoratori che difficilmente riescono a trovarsi tra loro, essendo sempre impegnati e itineranti su tutta la rete ferroviaria nazionale, qui la loro pagina social .\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_22_11_Andrea-Coordinamento-Macchinisti-Cargo.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl secondo argomento della puntata è stato quello dello sciopero svoltosi il 21 Novembre all' ex Ilva di Taranto. Per aiutarci a sbrogliare la matassa delle tante questioni legate a questa storica vertenza, portata avanti da diverse sigle sindacali, abbiamo intervistato Lorenzo del sindacato di base SLAI COBAS. Di seguito parte del comunicato presentato ad invito alla mobilitazione:\r\n\r\n\" Lo Slai cobas chiede: \r\n\r\n- Il ritiro subito della lettera della Morselli e il rientro di tutte le ditte e operai al lavoro con pagamento delle giornate perse. Con blocco delle nuove cassintegrazioni-licenziamenti esuberi nell’appalto.\r\n- L’estensione della integrazione salariale a tutti i cassintegrati Acciaieria/Appalto.\r\n- Una discussione del nuovo piano industriale e ambientale con Acciaieria d’Italia che abbia alcuni paletti certi: il rientro nel 2023 dei 1600 Cigs ex Ilva AS nell’organico Acciaierie d’Italia – NO alla cassintegrazione unilaterale, allargata e permanente in Acciaierie - nessun nuovo esubero dell’organico attuale di Acciaieria d’Italia e ditte dell’appalto.\r\nSolo se ci sono questi paletti diciamo sì al piano di ambientalizzazione già previsto, di cui va approvato un piano credibile per fondi, tempi e garanzia su salute/sicurezza, ambiente per fabbrica e città.\r\n\r\nNel quadro della vertenza allo Slai cobas non interessa proprietà pubblica o privata che sia.\r\nOra si vede chiaro che Bernabè/Invitalia e Morselli/Arcelor \u003Cmark>Mittal\u003C/mark> sono d’accordo e sono due facce della stessa medaglia. \r\nInteressa che le rivendicazioni dei lavoratori vengano tutte accettate.\"\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_22_11_Lorenzo-aggiorna-su-situazione-lotte-e-non-exIlva-Taranto.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nIl terzo approfondimento lo abbiamo fatto con Mahmood del sindacato di base SiCobas, il quale ci ha aggiornato su ben due lotte attive al momento sul territorio piemontese. Quella dei lavoratori della Raspini nel pinerolese, che hanno iniziato una due giorni di sciopero e promettono di continuare con le mobilitazioni finchè no otterranno aumenti salariali e stabilizzazione per i loro colleghi precari. C'è poi anche l'interessante vertenza e mobilitazione che riguarda chi lavora per i magazzini a Grugliasco di Battagliò, che si muove contemporaneamente sia in Piemonte che a Roma. Nel finale abbiamo anche ricordato il prossimo sciopero generale del sindacalismo di base a cui ovviamente il SiCobas si sta ben preparando.\r\n\r\nBuon ascolto\r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2022/11/F_m_22_11_Mahmood-SiCobas-su-lotte-Raspini-a-Pinerolo_BattaglioGrugliasco-e-sciopero-2_12.mp3\"][/audio]\r\n\r\n[download]",[197],{"field":123,"matched_tokens":198,"snippet":194,"value":195},[82],{"best_field_score":158,"best_field_weight":159,"fields_matched":23,"num_tokens_dropped":46,"score":160,"tokens_matched":23,"typo_prefix_score":46},6637,{"collection_name":187,"first_q":24,"per_page":163,"q":24},["Reactive",203],{},["Set"],["ShallowReactive",206],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fO31aIzbNd7aj3lSvpAUYdWGfcf6dZ3Mn7r3cfWQR2TQ":-1},true,"/search?query=mittal"]