","Chiudere casa pound. Corteo a Parma","post",1340911882,[49,50,51,52,53],"http://radioblackout.org/tag/antifascismo/","http://radioblackout.org/tag/casa-pound/","http://radioblackout.org/tag/corteo/","http://radioblackout.org/tag/montanara/","http://radioblackout.org/tag/parma/",[23,21,17,19,15],{"post_content":56,"tags":61},{"matched_tokens":57,"snippet":59,"value":60},[58],"Montanara","per le vie del quartiere \u003Cmark>Montanara\u003C/mark> e della città, per chiedere","Sabato 30 giugno il movimento antifascista di Parma sfilerà per le vie del quartiere \u003Cmark>Montanara\u003C/mark> e della città, per chiedere la chiusura della sede fascista di Casapound.\r\nIl concentramento del corteo è alle ore 17 al parco Montermini in via Ognibene.\r\nSi tratta di un’ulteriore tappa di una battaglia che nasce nel 2008 - da parte del comitato di abitanti del quartiere - e accolta dall'intero movimento antifascista.\r\nCasa Pound si è distinta per aver detto che i partigiani sono “vecchi bastardi” e, di recente per l’aggressione – con lame a bastoni – ad un gruppo di antifascisti riuniti al circolo Minerva il 12 maggio.\r\n\r\nScrive il Comitato Antifascista di \u003Cmark>Montanara\u003C/mark> nell’appello per la manifestazione:\r\n“Dietro ai “liberi pensieri” e ad un ribellismo solo sbandierato, c’è solo classismo, revisionismo e razzismo. I “fascisti del Terzo Millennio” cercano di rendersi accattivanti attraverso la patina dell’associazionismo, ma in realtà sdoganano, \"ammodernandole\", le idee del ventennio fascista, tentando di assicurarsi un posticino ai “piani alti”. E laddove trovano ostacoli nella loro propaganda, passano alle azioni più drastiche: accoltellamenti, spedizioni punitive e aggressioni.\r\n\r\nLa manovalanza e la violenza di Casapound e dei gruppi nazifascisti devono essere inquadrate nel contesto “storico” di questo Paese nel quale gli squadristi, dal primo dopo guerra ad oggi, hanno sempre operato: l’instaurazione di un clima di paura e terrore che serva ai loro finanziatori e referenti politici più alti in grado per poter mantenere lo status quo. Fascismo, infatti, non è solo nel rigurgito dei gruppetti di estrema destra, ma è nelle politiche che loro stessi appoggiano: nei provvedimenti razzisti, nei lager per immigrati, nelle carceri, negli istituti bancari, negli attacchi padronali ai lavoratori.\r\nIl movimento di base ha preso in carico la battaglia antifascista, ben sapendo che le istituzioni, così come le forze dell’ordine, poco hanno fatto e dichiarano di poter fare, nonostante la nostra Costituzione sia antifascista. Come già accaduto nella nostra storia, i fascismi si possono e si devono sconfiggere. Per questo chiamiamo a raccolta la cittadinanza a manifestare contro il fascismo, perché la presenza di Casapound è incompatibile con Parma, città antifascista.”\r\n\r\nAscolta l'intervento di Massimiliano, un compagno di Parma: 2012 06 28 massimiliano antifa parma\r\n\r\nscarica l'audio",[62,64,66,68,71],{"matched_tokens":63,"snippet":23},[],{"matched_tokens":65,"snippet":21},[],{"matched_tokens":67,"snippet":17},[],{"matched_tokens":69,"snippet":70},[19],"\u003Cmark>montanara\u003C/mark>",{"matched_tokens":72,"snippet":15},[],[74,80],{"field":24,"indices":75,"matched_tokens":77,"snippets":79},[76],3,[78],[19],[70],{"field":81,"matched_tokens":82,"snippet":59,"value":60},"post_content",[58],578730123365712000,{"best_field_score":85,"best_field_weight":86,"fields_matched":87,"num_tokens_dropped":35,"score":88,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091339008",13,2,"578730123365711978",6646,{"collection_name":46,"first_q":19,"per_page":91,"q":19},6,{"facet_counts":93,"found":14,"hits":107,"out_of":139,"page":14,"request_params":140,"search_cutoff":25,"search_time_ms":87},[94,100],{"counts":95,"field_name":98,"sampled":25,"stats":99},[96],{"count":14,"highlighted":97,"value":97},"jene nella notte","podcastfilter",{"total_values":14},{"counts":101,"field_name":24,"sampled":25,"stats":106},[102,104],{"count":14,"highlighted":103,"value":103},"radioblackout",{"count":14,"highlighted":105,"value":105},"quel che resta della notte",{"total_values":87},[108],{"document":109,"highlight":126,"highlights":131,"text_match":134,"text_match_info":135},{"comment_count":35,"id":110,"is_sticky":35,"permalink":111,"podcastfilter":112,"post_author":113,"post_content":114,"post_date":115,"post_excerpt":116,"post_id":110,"post_modified":117,"post_thumbnail":118,"post_title":119,"post_type":120,"sort_by_date":121,"tag_links":122,"tags":125},"69201","http://radioblackout.org/podcast/quel-che-resta-della-notte-09-05-2021-noi-chiamammo-liberta/",[97],"jenenellanotte","A mix by Andrea Penso\r\n\"Noi Chiamammo Libertà\"\r\nnuova compagnia canto popolare - jesce sole\r\nantonio infantino e i tarantolati - mattone su mattone\r\ntoni esposito rosso napoletano - rosso napoletano\r\nnuova compagnia canto popolare - sia maledetta ll'acqua\r\nmusicanova - ballo cantato per mandoloncello, violino e percussioni\r\nmusicanova - montanara\r\ngruppo operaio 'e zezi di pomigliano d'arco - tammurriata dell'alfasud\r\nantonio infantino e i tarantolati - Iatrana\r\ncanzoniere del lazio - nu gatto come nu lione\r\ngianni nebbiosi - ti ricordi nina\r\ngualtiero bertelli - nina\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/qcrdn-Noi-Chiamammo-Libertà.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nNel 1954 Alan Lomax arriva in italia. Lomax era un musicologo già relativamente conosciuto negli Stati Uniti per aver raccolto \"sul campo\" registrazioni fondamentali, specialmente del primo blues americano.\r\nIn Italia Lomax e l'etnomusicologo Diego Carpitella girano per mesi in lungo e in largo, registrando su nastro magnetico la musica tradizionale della penisola, una musica a quel tempo ancora viva, reale. Lomax affermò che la musica popolare italiana era \"la meno contaminata, la più vigorosa e la più varia di tutta l'europa occidentale\".\r\n\r\nVerso la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, una serie di intellettuali comunisti creano diversi \"canzonieri\", dei gruppi che presentano un repertorio tra la musica popolare di protesta e i canti di lotta socialisti (onestamente ad ascoltarli oggi, niente di più noioso).\r\n\r\nNegli anni '70 giovani musicisti riscoprono i documenti sonori di Carpitella e Lomax, prendono tutta la tensione primordiale di quelle musiche e in un certo senso la innestano nella canzone di protesta degli ormai vecchi \"canzonieri\". Alcuni si spingono oltre, in una fusione selvaggia con le nuove musiche psichedeliche e il free jazz più molesto, altri rimangono più rigorosi nelle loro interpretazioni. In ogni caso, che si tratti di una ballata intima e disperata o una delirante cavalcata dove si incontrano tammurriata, free jazz e psichedelia, il risultato è sempre una musica emotivamente furiosa e dirompente.\r\n\r\nIl mix si chiude con una ballata di Gualtiero Bertelli, uno spaccato emotivo su una famiglia condannata all'ansia di vivere, un ansia causata dai soliti nemici...chiesa, lavoro, padroni di ogni sorta, famiglia patriarcale. Nemici che oggi, dopo mezzo secolo, ci si sente quasi in imbarazzo a nominare ancora con gli stessi nomi, tanto è rimasta costante e attuale la loro pressione inibitoria verso la libertà\r\n\r\nquesta è la traduzione dal dialetto veneto della ballata di Gualtiero Bertelli :\r\n\r\nNina, ti ricordi\r\nquanto ci abbiamo messo\r\nad andare su 'sto pezzo di letto\r\ninsieme a fare all'amore\r\n\r\nSei anni a fare i morosi,\r\na tirarla lira su lira,\r\ne io che ero stanco\r\nma non ti volevo toccare\r\n\r\nTua madre che brontolava,\r\nquand'è che ci sposiamo\r\ne il prete che raccomandava\r\nche non dovevamo peccare\r\n\r\nE dopo ci siamo sposati\r\nche quasi non ci credevamo\r\nti giuro che mi sembrava\r\npersino che fosse un peccato\r\n\r\nAdesso aspetti un figlio\r\ne oggi la vita è dura,\r\na volte mi prende paura\r\ndi aver dopo tanto sbagliato\r\n\r\nAmarsi non è, no, un peccato\r\nma oggi è un lusso di pochi\r\ne intanto tu Nina aspetti un figlio\r\ne io sono disoccupato.\r\n\r\n\r\n\r\nbrani extra\r\nHeroin in Tahiti - Casilina Tapes 2010-2017 LP (Boring Machines, 2018)\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAlvin Curran - canti e vedute del giardino magnetico (1975) /Fiori Chiari, Fiori Oscuri (1976)\r\n\r\n\r\nMichèle Bokanowski - La Plage (1992)\r\nhttps://invisibilia.bandcamp.com/music\r\n \r\n\r\n\r\ndownload","14 Maggio 2021","","2021-10-22 11:29:22","http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/NCCP-front-e1620980530685-200x110.jpg","Quel che resta della notte - 09/05/2021 \"Noi Chiamammo Libertà\"","podcast",1620987760,[123,124],"http://radioblackout.org/tag/quel-che-resta-della-notte/","http://radioblackout.org/tag/radioblackout/",[105,103],{"post_content":127},{"matched_tokens":128,"snippet":129,"value":130},[19],"mandoloncello, violino e percussioni\r\nmusicanova - \u003Cmark>montanara\u003C/mark>\r\ngruppo operaio 'e zezi di","A mix by Andrea Penso\r\n\"Noi Chiamammo Libertà\"\r\nnuova compagnia canto popolare - jesce sole\r\nantonio infantino e i tarantolati - mattone su mattone\r\ntoni esposito rosso napoletano - rosso napoletano\r\nnuova compagnia canto popolare - sia maledetta ll'acqua\r\nmusicanova - ballo cantato per mandoloncello, violino e percussioni\r\nmusicanova - \u003Cmark>montanara\u003C/mark>\r\ngruppo operaio 'e zezi di pomigliano d'arco - tammurriata dell'alfasud\r\nantonio infantino e i tarantolati - Iatrana\r\ncanzoniere del lazio - nu gatto come nu lione\r\ngianni nebbiosi - ti ricordi nina\r\ngualtiero bertelli - nina\r\n \r\n\r\n[audio mp3=\"https://radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/05/qcrdn-Noi-Chiamammo-Libertà.mp3\"][/audio]\r\n\r\n \r\nNel 1954 Alan Lomax arriva in italia. Lomax era un musicologo già relativamente conosciuto negli Stati Uniti per aver raccolto \"sul campo\" registrazioni fondamentali, specialmente del primo blues americano.\r\nIn Italia Lomax e l'etnomusicologo Diego Carpitella girano per mesi in lungo e in largo, registrando su nastro magnetico la musica tradizionale della penisola, una musica a quel tempo ancora viva, reale. Lomax affermò che la musica popolare italiana era \"la meno contaminata, la più vigorosa e la più varia di tutta l'europa occidentale\".\r\n\r\nVerso la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, una serie di intellettuali comunisti creano diversi \"canzonieri\", dei gruppi che presentano un repertorio tra la musica popolare di protesta e i canti di lotta socialisti (onestamente ad ascoltarli oggi, niente di più noioso).\r\n\r\nNegli anni '70 giovani musicisti riscoprono i documenti sonori di Carpitella e Lomax, prendono tutta la tensione primordiale di quelle musiche e in un certo senso la innestano nella canzone di protesta degli ormai vecchi \"canzonieri\". Alcuni si spingono oltre, in una fusione selvaggia con le nuove musiche psichedeliche e il free jazz più molesto, altri rimangono più rigorosi nelle loro interpretazioni. In ogni caso, che si tratti di una ballata intima e disperata o una delirante cavalcata dove si incontrano tammurriata, free jazz e psichedelia, il risultato è sempre una musica emotivamente furiosa e dirompente.\r\n\r\nIl mix si chiude con una ballata di Gualtiero Bertelli, uno spaccato emotivo su una famiglia condannata all'ansia di vivere, un ansia causata dai soliti nemici...chiesa, lavoro, padroni di ogni sorta, famiglia patriarcale. Nemici che oggi, dopo mezzo secolo, ci si sente quasi in imbarazzo a nominare ancora con gli stessi nomi, tanto è rimasta costante e attuale la loro pressione inibitoria verso la libertà\r\n\r\nquesta è la traduzione dal dialetto veneto della ballata di Gualtiero Bertelli :\r\n\r\nNina, ti ricordi\r\nquanto ci abbiamo messo\r\nad andare su 'sto pezzo di letto\r\ninsieme a fare all'amore\r\n\r\nSei anni a fare i morosi,\r\na tirarla lira su lira,\r\ne io che ero stanco\r\nma non ti volevo toccare\r\n\r\nTua madre che brontolava,\r\nquand'è che ci sposiamo\r\ne il prete che raccomandava\r\nche non dovevamo peccare\r\n\r\nE dopo ci siamo sposati\r\nche quasi non ci credevamo\r\nti giuro che mi sembrava\r\npersino che fosse un peccato\r\n\r\nAdesso aspetti un figlio\r\ne oggi la vita è dura,\r\na volte mi prende paura\r\ndi aver dopo tanto sbagliato\r\n\r\nAmarsi non è, no, un peccato\r\nma oggi è un lusso di pochi\r\ne intanto tu Nina aspetti un figlio\r\ne io sono disoccupato.\r\n\r\n\r\n\r\nbrani extra\r\nHeroin in Tahiti - Casilina Tapes 2010-2017 LP (Boring Machines, 2018)\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAlvin Curran - canti e vedute del giardino magnetico (1975) /Fiori Chiari, Fiori Oscuri (1976)\r\n\r\n\r\nMichèle Bokanowski - La Plage (1992)\r\nhttps://invisibilia.bandcamp.com/music\r\n \r\n\r\n\r\ndownload",[132],{"field":81,"matched_tokens":133,"snippet":129,"value":130},[19],578730123365187700,{"best_field_score":136,"best_field_weight":137,"fields_matched":14,"num_tokens_dropped":35,"score":138,"tokens_matched":14,"typo_prefix_score":35},"1108091338752",14,"578730123365187697",6637,{"collection_name":120,"first_q":19,"per_page":91,"q":19},["Reactive",142],{},["Set"],["ShallowReactive",145],{"$fbAxCaxovUWuusFtLxrIZ3vlAlwSSEnhLC_bckcH72gg":-1,"$fDpUG2OhN51VCuCRo26jPLQ6NTht3nCalze9JLIXuz8k":-1},true,"/search?query=montanara"]